View Full Version : Crucial MX200 250GB, SSD SATA6Gbps con Dynamic Write Acceleration
Redazione di Hardware Upg
25-05-2015, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-mx200-250gb-ssd-sata6gbps-con-dynamic-write-acceleration_57374.html
Le unità SSD Crucial MX200 si offrono alla clientela casalinga più esigente - ma non solo - con tagli che possono arrivare a 1TB, tecnologie di cifratura dati hardware e Dynamic Write Acceleration, per aumentare le prestazioni in scrittura
Click sul link per visualizzare la notizia.
Atarix71
25-05-2015, 08:46
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
Visti i banck in giro per la rete, l'unità da 250GB è di gran lunga la più sfigata del lotto nonostante la DWA...
Solo che non dicono che usando le celle come SLC le scritture sulle celle raddoppiano
(per memorizzare n bit in modo SLC si devono scrivere n celle, mentre per scrivere n bit in modo MLC si scrivono n/2 celle), viene da chiedersi se questo si traduce in un usura da scritture ripetute maggiore o se hanno adottato degli accorgimenti per ridurla
(se non sbaglio una scrittura "lenta" riduce l'usura delle celle ed in modo SLC sarebbe comunque più rapida che in MLC se ricordo bene).
Rubberick
25-05-2015, 08:51
possono fare tutte le migliorie che vogliono ma il sata3 è nato sfigato
cazzo aspettavano 5 minuti in + a ratificarlo, agli hd non ha introdotto nessuna miglioria
con gli ssd li ha cappati in partenza
facevano direttamente 1200 MB/s e comunque mo stavamo + larghi, invece nulla
Ginopilot
25-05-2015, 09:03
Visti i banck in giro per la rete, l'unità da 250GB è di gran lunga la più sfigata del lotto nonostante la DWA...
Meno prestante dei tagli superiori?
Marko#88
25-05-2015, 09:03
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
Altre verità assolute da propinare o abbiamo finito con le stronzate? :rolleyes:
Ginopilot
25-05-2015, 09:04
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
Direi proprio di no, gia' 128GB sono sufficienti per un uso normale, 256GB sono perfetti. Naturalmente ci si deve affiancare storage tradizionale per i dati.
MARROELLO
25-05-2015, 09:11
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
Ecco la c*****a del lunedì mattina.
A me 128gb bastano e avanzano per s.o. e programmi.
Ma ovviamente tu non riesci a guardare più in là di mezzo metro.
oltre alla questione ormai 'oziosa' della dimensione (gia' 128 strabastano e straavanzano per os e programmi, salvo usi particolari) sottolineerei come nell'uso quotidiano contano le prestazioni sui dati random piu' che la banda massima (per quanto si possa essere d'accordo che per i ssd la sata attuale sia castrante) e dove margini ce ne sono ancora
roccia1234
25-05-2015, 09:27
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
La cazzata del lunedì mattina?
Bravo, ora torna a dormire ;) .
possono fare tutte le migliorie che vogliono ma il sata3 è nato sfigato
cazzo aspettavano 5 minuti in + a ratificarlo, agli hd non ha introdotto nessuna miglioria
con gli ssd li ha cappati in partenza
facevano direttamente 1200 MB/s e comunque mo stavamo + larghi, invece nulla
Beh, tieni conto di due cose:
Moltissimi sono convinti che un disco meccanico sata 3 sia notevolmente più veloce di un sata 2 (il solito popolo che si attira con i numeroni. 3>2 ), e questo ha dato una spinta alle vendite e/o alla scelta di dischi sata 3 (più costosi). Che poi all'atto pratico non cambi nulla è un'altra faccenda.
In secondo luogo, per un disco meccanico 7200rpm anche il sata 2 è quasi superfluo come larghezza di banda, basterebbero e avanzerebbero i 150MB/s del sata 1, tanto in ogni caso non vanno molto oltre.
Terzo, altrimenti come fanno a rivenderti la stessa pappa ma con attacco m2/pciexpress/salcavolocomesichiamaquelcoso o il futuro sata 4 (se ci sarà)?
brancamenta
25-05-2015, 09:28
Io ho 90GB e sono pochi, ci stanno al massimo 2-3 giochi alla volta, ma se avessi 250GB avrei mezzo disco vuoto o più,e cioè l'ideale per un SSD.
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
Boom iniziamo la settimana a pieno regime con le boiate!
In realtà già 120/128gb sono già sufficienti, solo che attualmente per la differenza di prezzo convengono i 250/256gb, che quindi si attestano attualmente come il best buy.
In ogni caso mi pare parecchio scarsetto nei 4k, tutti gli altri numeroni lasciano il tempo che trovano, restando in casa loro, un m4 che ha ormai 4/5 anni gli mangia in testa...
PaulGuru
25-05-2015, 09:43
Ho un 250GB e va benissimo, direi perfetto come capacità.
Per rapidità/facilità di backup, ripristino e passaggio ad eventuali SSD di taglia minore per il solo OS, ho suddiviso il mio SSD in una partizione da 120GB, ed un'altra con lo spazio rimanente. Se ci si limita a programmi e dati personali, 120GB possono anche bastare. Per giochi, dati più voluminosi e download massicci, no.
possono fare tutte le migliorie che vogliono ma il sata3 è nato sfigato
cazzo aspettavano 5 minuti in + a ratificarlo, agli hd non ha introdotto nessuna miglioria
con gli ssd li ha cappati in partenza
facevano direttamente 1200 MB/s e comunque mo stavamo + larghi, invece nulla
Ci sono in commercio da diverso tempo le MB con connettore Ultra m.2 4x pci-e 3.0, se ritieni che il limite del sata 6GB/s sia davvero tale.
Ed ancor prima, c'erano già gli ssd su scheda pci-e.
In ambito consumer sono pochi quelli che hanno bisogno di > 550MB/s sul sequenziale, spendendo 1 euro/GB invece di 0.3 euro/GB.
alethebest90
25-05-2015, 10:02
Io campo ancora con il raptor da 150gb e difficilmente l'ho saturato...anche perchè al massimo ci installo 2 giochi, un 256 gb mi starebbe piu comodo e da un anno a questa parte che seguo i crucial....mi devo solo decidere a spendere sti soldi :asd:
All'attuale prezzo/GB il taglio da preferire è il 250/256GB: costa circa la metà del 500/512GB, ma solo il 40% in più del 120/128GB.
Per gli ssd la scelta del più conveniente vale come per qualsiasi altra memoria di massa.
Su 250/256GB lo spazio va' già benissimo per chi non gioca.
P.S.: un videogiocatore incallito può spendere anche qualche migliaio di euro sull'hw del PC: l'acquisto di 2x Crucial BX100 1TB a 700 euro non è impossibile, ma lo ritengo ancora illogico :)
Simonex84
25-05-2015, 10:16
Per rapidità/facilità di backup, ripristino e passaggio ad eventuali SSD di taglia minore per il solo OS, ho suddiviso il mio SSD in una partizione da 120GB, ed un'altra con lo spazio rimanente. Se ci si limita a programmi e dati personali, 120GB possono anche bastare. Per giochi, dati più voluminosi e download massicci, no.
dipende da cosa includono i tuo "dati personali" io per esempio considero come tali i 50gb di mp3 e i 60gb di foto che mi ritrovo, ovviamente ho stipato tutto sul NAS, se però volessi avere anche una copia sul portatile per usarli fuori casa dischi da 250gb iniziano ad essere piccoli.
PaulGuru
25-05-2015, 10:23
dipende da cosa includono i tuo "dati personali" io per esempio considero come tali i 50gb di mp3 e i 60gb di foto che mi ritrovo, ovviamente ho stipato tutto sul NAS, se però volessi avere anche una copia sul portatile per usarli fuori casa dischi da 250gb iniziano ad essere piccoli.
E chi userebbe gli SSD per lo storage ? :doh:
Per lo storage uso l'hard drive del mulo condiviso in rete.
Simonex84
25-05-2015, 10:29
E chi userebbe gli SSD per lo storage ? :doh:
Per lo storage uso l'hard drive del mulo condiviso in rete.
Non ho detto di usare SSD come storage, ho solo detto che se sul notebook (dove ho spazio per solo un disco) ho messo un SSD e volessi portarmi dietro anche un po' di musica e le foto 250gb iniziano ad essere stretti.
Ma anche per lavoro, la mia tesi tra tutto pesava sui 100-120gb di dati, piuù tutto il resto, ovviamente dovevo avere tutto sul notebook facendo la spola tra casa e uni, per fortuna avevo un notebbok con 500gb di storage altrimenti sarebbe stato un casino
Marko#88
25-05-2015, 10:34
Non ho detto di usare SSD come storage, ho solo detto che se sul notebook (dove ho spazio per solo un disco) ho messo un SSD e volessi portarmi dietro anche un po' di musica e le foto 250gb iniziano ad essere stretti.
Ma anche per lavoro, la mia tesi tra tutto pesava sui 100-120gb di dati, piuù tutto il resto, ovviamente dovevo avere tutto sul notebook facendo la spola tra casa e uni, per fortuna avevo un notebbok con 500gb di storage altrimenti sarebbe stato un casino
Schede di memoria? Una SD non occupa nulla e per la musica va benissimo...
Concordo. :mano: Dipende anche dall'uso che se ne fa. Se uso linux mi basta un taglio da 32GB, a volte anche meno, dipende dalla distro. Se uso windows per navigare-office 128gb stanno pure larghi, per un uso mediamente vario incluso qualche videogame, 250Gb possono anche essere adeguati con avanzo di spazio. Ma se ci voglio installare una decina di giochi, o fare videoediting o so io quale altro uso forse neanche 500gb bastano. :boh:
Insomma, chi ha ragione e chi torto? Tutti e nessuno, dipende da cosa ci serve. :D
Hermes
PaulGuru
25-05-2015, 10:37
Schede di memoria? Una SD non occupa nulla e per la musica va benissimo...
Non le conosce mi sà.
Comunque ci sono anche gli hard drive esterni portatili che mi sembrano più adatti come soluzione definitiva per mobile.
dipende da cosa includono i tuo "dati personali" io per esempio considero come tali i 50gb di mp3 e i 60gb di foto che mi ritrovo, ovviamente ho stipato tutto sul NAS, se però volessi avere anche una copia sul portatile per usarli fuori casa dischi da 250gb iniziano ad essere piccoli.
Per mp3 e foto bastano ed avanzano gli hdd esterni sata 6GB/s, se parliamo di costo/benefici.
Se fosse troppo ingombrante, ci sono le pendrive da 256/512GB.
Oppure configuri il tuo NAS per un cloud personale.
Se uno non ha limiti di spesa, può anche dotarsi di 2 ssd da 1TB nel proprio portatile, ed usarli per lo storage.
Il punto non è se si può fare o meno, ma quanto costa farlo.
Marko#88
25-05-2015, 10:42
Forse non le conosce ;)
Volendo ci sono anche gli hard drive esterni portatili.
Ma l'hdd esterno posso capire che non si voglia utilizzare, anche se piccoli e leggeri sono comunque ingombro aggiuntivo, cavo etc.. Una SD invece la puoi tenere dentro l'ingresso del notebook e avere praticamente un secondo hard disk a spazio occupato zero.
E anche se non la tieni dentro hai una cosa microba da trasportare.
A me sembra una soluzione tanto ovvia...:D
PaulGuru
25-05-2015, 10:45
Ma l'hdd esterno posso capire che non si voglia utilizzare, anche se piccoli e leggeri sono comunque ingombro aggiuntivo, cavo etc.. Una SD invece la puoi tenere dentro l'ingresso del notebook e avere praticamente un secondo hard disk a spazio occupato zero.
E anche se non la tieni dentro hai una cosa microba da trasportare.
A me sembra una soluzione tanto ovvia...:D
musica e foto ok, ma non oltre, perchè oltre i 128GB cominciano a costare parecchio.
L'hard disk esterno ingombra fino ad un certo punto, nel senso che se stai già portando in giro il notebook, lo ficchi semplicemente dentro la borsa o lo zainetto assieme ad esso. ;)
Per il cavo ne basta un micro USB da 10cm ..... che per giunta non prendi nemmeno la briga di staccare.
Flying Tiger
25-05-2015, 10:46
Volendo ci sono anche gli hard drive esterni portatili che mi sembrano più adatti come soluzione definitiva per mobile.
Infatti , la soluzione che ho adottato oramai da tempo e che per altro trovo comodissima perchè ho tutto quello che mi serve sempre a portata di mano su qualunque sistema , e come hd di sistema 256Gb sono ampiamente sufficenti ed è il taglio tra l' altro più equilibrato in termini di rapporto costo/prestazioni...
Per il resto oggi come oggi se dovessi cambiare il mio 850Pro andrei senza dubbio su una unità m2 o comunque su slot pci-e...
:)
Simonex84
25-05-2015, 10:47
Schede di memoria? Una SD non occupa nulla e per la musica va benissimo...
all'SD non ci avevo pensato, se però devo spendere 100€ per avere 120gb di spazio su SD, che sia anche un po' veloce, a quel punto mi compro un SSD da 500 invece che uno da 250 :D
Il problema dei 100gb di tesi l'ho avuto 7 anni fa, quindi niente SD di grande campienza e niente SSD, per fortuna avevo un bel disco meccanico da 500gb.
Se dovessi rifarla oggi prenderei un SSD da 500gb invece che uno da 250Gb al quale affiancare delle SD o un disco esterno.
Sul notebbok della mia compagna invece ho messo un bel SSD da 128gb che per navigare e basta ed avanza
PaulGuru
25-05-2015, 10:51
Per il resto oggi come oggi se dovessi cambiare il mio 850Pro andrei senza dubbio su una unità m2 o comunque su slot pci-e...
:)Si e no, nel senso che sarebbe comunque preferibile mantenere gli slots liberi così da non precluderli a priori la possibilità di un sistema ITX in futuro.
Se invece sai già di escluderla a priori ..... ;)
PaulGuru
25-05-2015, 10:52
Il problema dei 100gb di tesi l'ho avuto 7 anni fana testi da 100GB ? .... manco quelle di Nash e Hawking.
all'SD non ci avevo pensato, se però devo spendere 100€ per avere 120gb di spazio su SD, che sia anche un po' veloce, a quel punto mi compro un SSD da 500 invece che uno da 250 :D
Una SD da 128GB non costa 100€.
Un discorso di convenienza è plausibilissimo per la maggior parte degli utenti di questo forum, ma non per la massa e per chi è abituato alla filosofia "no neurons required" di Apple.
Cambiare SSD ad un notebook richiede uno sforzo esagerato per un utonto ( l'utente si deve addirittura sforzare di capire dove stà l'SSD e poi usare il cacciavite :eek: ) o un disturbo per portare il notebook dall'assistenza ( svogliatezza ), con l'SD invece no, compri, ficchi e via.
Marko#88
25-05-2015, 10:57
musica e foto ok, ma non oltre, perchè oltre i 128GB cominciano a costare parecchio.
L'hard disk esterno ingombra fino ad un certo punto, nel senso che se stai già portando in giro il notebook, lo ficchi semplicemente dentro la borsa o lo zainetto assieme ad esso. ;)
Per il cavo ne basta un micro USB da 10cm ..... che per giunta non prendi nemmeno la briga di staccare.
Si ma a parte l'ingombro, è proprio più scomodo logisticamente. Se sei in una postazione precaria hai l'hdd esterno in mezzo ai maroni, sempre...e anche sul tavolo comunque è una cosa in più. Una SD occupa ZERO spazio, è diversa la cosa.
all'SD non ci avevo pensato, se però devo spendere 100€ per avere 120gb di spazio su SD, che sia anche un po' veloce, a quel punto mi compro un SSD da 500 invece che uno da 250 :D
Il problema dei 100gb di tesi l'ho avuto 7 anni fa, quindi niente SD di grande campienza e niente SSD, per fortuna avevo un bel disco meccanico da 500gb.
Se dovessi rifarla oggi prenderei un SSD da 500gb invece che uno da 250Gb al quale affiancare delle SD o un disco esterno.
Sul notebbok della mia compagna invece ho messo un bel SSD da 128gb che per navigare e basta ed avanza
7 anni fa ok, ad oggi io preferisco avere una SD da 64/128 (ne ho due in realtà) che un unico SSD grosso. Le SD le posso togliere e mettere in altri pc se mi serve, l'SSD no (cioè ovviamente si ma non con la stessa immediatezza).
Simonex84
25-05-2015, 11:05
7 anni fa ok, ad oggi io preferisco avere una SD da 64/128 (ne ho due in realtà) che un unico SSD grosso. Le SD le posso togliere e mettere in altri pc se mi serve, l'SSD no (cioè ovviamente si ma non con la stessa immediatezza).
sono due approcci diversi, spendendo più o meno la stessa cifra puoi avere 500gb su SSD oppure 250gb su SSD + 250gb su varie SD.
Io personalmente preferisco la prima opzione
Visti i banck in giro per la rete, l'unità da 250GB è di gran lunga la più sfigata del lotto nonostante la DWA... puoi spiegare questa affermazione?
PaulGuru
25-05-2015, 11:34
La DWA aggiorna i vecchi files con un cicli di riscrittura ma non frequente !
Non ho idea quanto tempo debba passare per considerare un valore "vecchio" però potrebbe benissimo essere una volta l'anno ogni semestre, in questo caso inciderebbe poco o niente sulla vita del disco.
na testi da 100GB ? .... manco quelle di Nash e Hawking.
Una SD da 128GB non costa 100€.
Un discorso di convenienza è plausibilissimo per la maggior parte degli utenti di questo forum, ma non per la massa e per chi è abituato alla filosofia "no neurons required" di Apple.
Cambiare SSD ad un notebook richiede uno sforzo esagerato per un utonto ( l'utente si deve addirittura sforzare di capire dove stà l'SSD e poi usare il cacciavite :eek: ) o un disturbo per portare il notebook dall'assistenza ( svogliatezza ), con l'SD invece no, compri, ficchi e via.
14g
Marko#88
25-05-2015, 11:58
sono due approcci diversi, spendendo più o meno la stessa cifra puoi avere 500gb su SSD oppure 250gb su SSD + 250gb su varie SD.
Io personalmente preferisco la prima opzione
Certo, sono gusti.
:)
resta un piccolo problema, 250gb sono un taglio ridicolo, non servono a niente questi hd...
Altre verità assolute da propinare o abbiamo finito con le stronzate? :rolleyes:
Ecco la c*****a del lunedì mattina.
A me 128gb bastano e avanzano per s.o. e programmi.
Ma ovviamente tu non riesci a guardare più in là di mezzo metro.
La cazzata del lunedì mattina?
Bravo, ora torna a dormire ;) .
Beh, tieni conto di due cose:
Moltissimi sono convinti che un disco meccanico sata 3 sia notevolmente più veloce di un sata 2 (il solito popolo che si attira con i numeroni. 3>2 ), e questo ha dato una spinta alle vendite e/o alla scelta di dischi sata 3 (più costosi). Che poi all'atto pratico non cambi nulla è un'altra faccenda.
In secondo luogo, per un disco meccanico 7200rpm anche il sata 2 è quasi superfluo come larghezza di banda, basterebbero e avanzerebbero i 150MB/s del sata 1, tanto in ogni caso non vanno molto oltre.
Terzo, altrimenti come fanno a rivenderti la stessa pappa ma con attacco m2/pciexpress/salcavolocomesichiamaquelcoso o il futuro sata 4 (se ci sarà)?
LOL ::
sì grazie, un caffè amaro senza piattino ne' cucchiaino, un cornetto alla crema - quello spolverato, non glassato -, e un bicchiere d'acqua frizzante
mi scusi, lo legge il giornale?
quant'è?
2,40
ok grazie e buona giornata
ciao ragà
Per rapidità/facilità di backup, ripristino e passaggio ad eventuali SSD di taglia minore per il solo OS, ho suddiviso il mio SSD in una partizione da 120GB, ed un'altra con lo spazio rimanente. Se ci si limita a programmi e dati personali, 120GB possono anche bastare. Per giochi, dati più voluminosi e download massicci, no.
mhm concordo
parlo per me, anche se non sono un gamer accanito, ma mi ci vuole minimo un 500gb, perchè alcuni giochi li tengo installati
non affianco piu' hdd, ne ho 2 da 500 e uno da 250 fermi in pratica
solo uno ha i files di steam
sul mulo attualmente ho un 256 con 40gb di os/swap/pochi programmi (6 circa liberi) e 199 nella seconda partizione (con 10 liberi) di giochi steam - non li gioco proprio tutti, 3 potrei finirli e cancellarli e forse recupererei una decina di gb al massimo -, e putroppo il disco esterno con gli altri (disco esterno per modo di dire, ho preso una prolunga sata e l'ho passata dall'interno all'esterno :fagiano: io non sono per soluzioni pratiche e pulite :sofico:)
A me in questo momento un SSD da 120GB sta un po stretto, questo Crucial da 250GB non sarebbe affatto male come upgrade.
Però preferisco tirare avanti ancora la carretta e prendere direttamente quello con capienza superiore.
La mia libreria fotografica inizia ad essere pesantina e vorrei evitare di dividerla su HD esterni quando potrei averla tutta in un'unico SSD.
mah non so quanto sia una novità nel mio Samsung c'è già una roba simile:
L'Over provisioning consente al controller di utilizzare spazio libero aggiuntivo sull'unità SSD per aumentare la durata e migliorarne le prestazioni.
La cazzata del lunedì mattina?
Bravo, ora torna a dormire ;) .
Beh, tieni conto di due cose:
Moltissimi sono convinti che un disco meccanico sata 3 sia notevolmente più veloce di un sata 2 (il solito popolo che si attira con i numeroni. 3>2 ), e questo ha dato una spinta alle vendite e/o alla scelta di dischi sata 3 (più costosi). Che poi all'atto pratico non cambi nulla è un'altra faccenda.
In secondo luogo, per un disco meccanico 7200rpm anche il sata 2 è quasi superfluo come larghezza di banda, basterebbero e avanzerebbero i 150MB/s del sata 1, tanto in ogni caso non vanno molto oltre.
Terzo, altrimenti come fanno a rivenderti la stessa pappa ma con attacco m2/pciexpress/salcavolocomesichiamaquelcoso o il futuro sata 4 (se ci sarà)?
Boom iniziamo la settimana a pieno regime con le boiate!
In realtà già 120/128gb sono già sufficienti, solo che attualmente per la differenza di prezzo convengono i 250/256gb, che quindi si attestano attualmente come il best buy.
In ogni caso mi pare parecchio scarsetto nei 4k, tutti gli altri numeroni lasciano il tempo che trovano, restando in casa loro, un m4 che ha ormai 4/5 anni gli mangia in testa...
Altre verità assolute da propinare o abbiamo finito con le stronzate? :rolleyes:
moderiamo il linguaggio, ammonizione
puoi spiegare questa affermazione?
In scenari reali di scritture e letture miste ha un comportamento pessimo che si mal addice alle ottime prestazioni che invece fa registrare in altri scenari. Anche nei test di consistenza ha un comportamento assolutamente inspiegabile (in peggio). Non so dove stia il problema, i fratelli più capienti non hanno questa problematica e non è possibile che sia legato solamente alla minor capienza, ci deve essere qualche altro tipo di problema.
In scenari reali di scritture e letture miste ha un comportamento pessimo che si mal addice alle ottime prestazioni che invece fa registrare in altri scenari. Anche nei test di consistenza ha un comportamento assolutamente inspiegabile (in peggio). Non so dove stia il problema, i fratelli più capienti non hanno questa problematica e non è possibile che sia legato solamente alla minor capienza, ci deve essere qualche altro tipo di problema.
ma questa cosa è documentata ?
Sì, nell'ultima review di Anandtech a riguardo, ad esempio:
http://www.anandtech.com/show/9258/crucial-mx200-250gb-500gb-1tb-ssd-review
Pier2204
25-05-2015, 14:34
Mi sembra che era noto da tempo che oltre il 50% dello spazio occupato negli ssd comporta un calo delle prestazioni appena percettibile fino al 75%, oltre il quale il degrado aumenta in maniera consistente.
Non ricordo dove l'ho letto ma il consiglio era quello di scegliere un SSD con capacità in GB doppie rispetto a quello che utilizziamo normalmente.
Se questo è vero i controller degli ssd devono ancora fare altra strada, a meno che non si tratti di limiti fisici nella riscrittura delle scarse celle riscrivibili.
ma dopo 4 anni che gli ssd si sono molto diffusi a livello globale, ancora nessun ha trovato una soluzione a sto problema del rallentamento a disco pieno? nemmeno i samsung EVO 850 se sono esenti?
Il rallentamento a drive pieno accade, per diretta conseguenza di come funziona il wear leveling, se si insiste a scrivere dati random senza celle pulite / trimmate; questo viene verificato nelle review nel cosiddetto test di consistenza prestazionale. Nella realtà (usi home) questa situazione non si verifica mai a meno di non torturare volutamente l'SSD con scritture a ritmo continuo (e di tipo random; con scritture sequenziali il calo non c'è od è molto limitato) od usarlo senza supporto TRIM abilitato nel sistema operativo.
Questo non toglie che in caso di usi gravosi questo MX200 sembra non eccellere, ma mi chiedo come si comporterebbe in test più corrispondenti alla destinazione d'uso tipica.
Ma per acquisti futuri...
Tra un M4, i nuovi m550 o questi nuovi mx gli esperti quali sceglierebbero?
Continuano a cambiare modello ogni anno e alla fine uno non ci capisce nulla.
Ma di M4 o M550 ce ne sono ancora in vendita, nuovi ed in formato sata3? Mi sa che la scelta si riduce in fretta se è tra questi tre. :asd:
Piuttosto se vuoi complicarti una serata, ci sono Mx100, Mx200 e Bx100. :D
Hermes
Pier2204
25-05-2015, 19:29
Ho trovato dei Sandisk ultra a prezzo buono, ma non ho idea di come vanno e se sono affidabili a livello dei Crucial.
dado2005
25-05-2015, 22:39
Non ho detto di usare SSD come storage, ho solo detto che se sul notebook (dove ho spazio per solo un disco) ho messo un SSD e volessi portarmi dietro anche un po' di musica e le foto 250gb iniziano ad essere stretti.
Ma anche per lavoro, la mia tesi tra tutto pesava sui 100-120gb di dati, piuù tutto il resto, ovviamente dovevo avere tutto sul notebook facendo la spola tra casa e uni, per fortuna avevo un notebbok con 500gb di storage altrimenti sarebbe stato un casinoSe il tuo portatile è corredato anche di un masterizzatore, la soluzione che potresti valutare per corredarlo per esempio di SSD(128GB) + Hdd(da 1 GB 7200rpm HGST 7k1000 molto silenzioso) è sostituire il masterizzatore con un "Second Hard Disk Drive Caddy 2nd HDD SATA",oppure IDE dipende dall'interfaccia del masterizzatore(costo euro 10).
Il masterizzatore lo si sfila svitando 1 sola vite.
Utilizzare poi i Pendriver in sostituzione del masterizzatore. Eventualmente acquistare anche un box USB per convertire il masterizzatore interno in esterno costo circa 10 euro.
Soluzione che ho adottato su 2 laptop.
P.S.
Add a 2nd HDD or SSD to an HP Laptop's Upgrade Bay
https://www.youtube.com/watch?v=e22CuUfl6WY
amd-novello
26-05-2015, 00:15
è da 3 anni che uso ssd e ora nel nb ho un M500 256 e un hd 750
e un intel 330 180 che devo decidere a mandare in assistenza
Ecco la c*****a del lunedì mattina.
A me 128gb bastano e avanzano per s.o. e programmi.
Ma ovviamente tu non riesci a guardare più in là di mezzo metro.
Guarda che invece sei tu ke non riesce a vedere più in là di mezzo metro, per le TUE esigenze ci stai largo, io avevo un 120 e ci stavo strettissimo , ovviamente abbinato a 2 Storage tradizionali, con un 256 ci sarei stato , per 40 euro in più ho optato per un 500gb per stare :sofico: , però se ci pensi é una stronxata che bisogna acquistare un SSD per poi doverlo abbinare ad un HD meccanico, se vuoi tenere programmi e giochi sullo stesso disco ha ragione l'altro utente a dire che 256gb sono ridicoli "per il suo utilizzo lo sono" ma anche per tutti quelli che non vogliono avere 2 dischi sul PC , quindi concordo che un taglio da 500 ha più grip su più persone vs uno da 256. Su un portatile
Monti 2 dischi??? Su un PC da lavoro ti bastano 256GB? Forse si, ma anke no,
Non guardare sempre il tuo piccolo mondo "home" apriti un pó TU.
Ma a parte i giochi e i video (sia personali che non), non ha alcun senso neppure usare un SSD solo per O.S e programmi.
Ma le foto non le fa nessuno?
Io ho una libreria da oltre 100GB che ho per forza di cose dovuto dividere in due parti.
Se avessi un SSD da 250GB o ancora meglio da 500GB, la terrei unita senza alcun problema e potrei fruirne quando voglio e molto più velocemente rispetto a quello che avviene se la lascio sull'HD meccanico.... :rolleyes:
Ginopilot
26-05-2015, 08:34
Ma a parte i giochi e i video (sia personali che non), non ha alcun senso neppure usare un SSD solo per O.S e programmi.
Ma le foto non le fa nessuno?
Io ho una libreria da oltre 100GB che ho per forza di cose dovuto dividere in due parti.
Se avessi un SSD da 250GB o ancora meglio da 500GB, la terrei unita senza alcun problema e potrei fruirne quando voglio e molto più velocemente rispetto a quello che avviene se la lascio sull'HD meccanico.... :rolleyes:
E che senso ha tenere un archivio su un ssd? Forse fossero raw e neanche, ma con file da 4-5MB che differenza avresti rispetto ad un disco meccanico? Decimi di secondo? Forse anche centessimi.
Marko#88
26-05-2015, 08:44
Ma a parte i giochi e i video (sia personali che non), non ha alcun senso neppure usare un SSD solo per O.S e programmi.
Ma le foto non le fa nessuno?
Io ho una libreria da oltre 100GB che ho per forza di cose dovuto dividere in due parti.
Se avessi un SSD da 250GB o ancora meglio da 500GB, la terrei unita senza alcun problema e potrei fruirne quando voglio e molto più velocemente rispetto a quello che avviene se la lascio sull'HD meccanico.... :rolleyes:
A) Non ci sarebbero grossi vantaggi nella visualizzazione delle foto.
B) Compra un SSD più grosso, esistono.
in generale: a parte le questioni capacita'/costo/prestazioni, vorrei sperare che tutti i giga su giga di cui leggo (almeno se dati di una qualche importanza) siano backuppati per bene.
discorso valido (anzi direi dogmatico) gia' per gli hd meccanici, ma ancor di piu' per i ssd (se non altro per la loro giovinezza relativa, rispetto ai piatti magnetici)
E che senso ha tenere un archivio su un ssd? Forse fossero raw e neanche, ma con file da 4-5MB che differenza avresti rispetto ad un disco meccanico? Decimi di secondo? Forse anche centessimi.
Non so i tuoi, ma i miei HD dopo un certo tempo si spengono.
Quando devo avere accesso alle foto contenute nell'HD, non aspetto di certo centesimi di secondo...Inoltre, oltre ai file raw ho anche jpg che non pesano certo solo 4-5mb.
Poi oh...De gustibus, stiamo parlando di un SSD che costa 100 euro rispetto a uno che alla metà della capacità ne costa quanto? 70€? :asd:
Io i video e i file di archivio e di backup non li uso praticamente mai, quindi non ho alcun problema anche se aspetto qualche secondo quando mi serve usarli. O.S, programmi e foto sono le cose che utilizzo di più giornalmente e le vorrei avere tutte su un SSD veloce.
in generale: a parte le questioni capacita'/costo/prestazioni, vorrei sperare che tutti i giga su giga di cui leggo (almeno se dati di una qualche importanza) siano backuppati per bene.
discorso valido (anzi direi dogmatico) gia' per gli hd meccanici, ma ancor di piu' per i ssd (se non altro per la loro giovinezza relativa, rispetto ai piatti magnetici)
Su questo punto non c'è problema, oltre a un Backup locale di tutti i dati, ne ho un'altro su un NAS esterno all'appartamento in cui vivo.
Può prendermi fuoco tutto che i dati sono al sicuro...;)
Persone diverse, esigenze diverse.
Io starei larghissimo anche con 128GB, visto che OS e programmi occupano meno di 7GB, e ho pochissime foto e video.
Ma ciò non significa che, allora, 128GB debbano andare bene per tutti. :)
Ginopilot
26-05-2015, 08:55
Non so i tuoi, ma i miei HD dopo un certo tempo si spengono.
Quando devo avere accesso alle foto contenute nell'HD, non aspetto di certo centesimi di secondo...Inoltre, oltre ai file raw ho anche jpg che non pesano certo solo 4-5mb.
Poi oh...De gustibus, stiamo parlando di un SSD che costa 100 euro rispetto a uno che alla metà della capacità ne costa quanto? 70€? :asd:
Io i video e i file di archivio e di backup non li uso praticamente mai, quindi non ho alcun problema anche se aspetto qualche secondo quando mi serve usarli. O.S, programmi e foto sono le cose che utilizzo di più giornalmente e le vorrei avere tutte su un SSD veloce.
Anche fossero 15MB a jpg, continua a non avere senso. Oltretutto non so te quante foto hai, ma con 200GB in piu' penso che ci tiri avanti a stenti 6 mesi tra raw e jpeg. Non e' ancora il tempo di passare allo storage ssd per gli archivi. Poi ognuno ha le sue esigenze e magari hai poche migliaia di foto e con un ssd da 500GB ci tieni tutto. Non ne parliamo con un 256GB, che ormai e' il taglio standard, ma che non e' sufficiente ad archiviarci praticamente nulla.
Non so i tuoi, ma i miei HD dopo un certo tempo si spengono.
Se non è una cosa voluta da te basta cambiare le impostazioni di risparmio energetico del tuo windows. :D
Hermes
Anche fossero 15MB a jpg, continua a non avere senso. Oltretutto non so te quante foto hai, ma con 200GB in piu' penso che ci tiri avanti a stenti 6 mesi tra raw e jpeg. Non e' ancora il tempo di passare allo storage ssd per gli archivi. Poi ognuno ha le sue esigenze e magari hai poche migliaia di foto e con un ssd da 500GB ci tieni tutto. Non ne parliamo con un 256GB, che ormai e' il taglio standard, ma che non e' sufficiente ad archiviarci praticamente nulla.
Il punto è che ora con il taglio da 128GB, posso giusto archiviarci le foto degli ultimi 5 anni.
Mentre con una capacità superiore potrei tenere unito l'archivio degli ultimi 10.
E' ovvio che quelle di 20 anni fa, poi le tengo archiviate su HD, ma su un SSD io preferisco avere quanto meno quelle degli ultimi 10 anni.
Poi oh ripeto: de gustibus, il mio SSD è un corsair 120 che ha oltre 5 anni alle spalle e ha sempre lavorato con il suo archivio da 40GB di foto+O.S e programmi.
Funziona benissimo ancora oggi e non vedo alcun motivo valido per cui lo dovrei lasciare mezzo vuoto ed usarlo solo per O.S e programmi.
Se non è una cosa voluta da te basta cambiare le impostazioni di risparmio energetico del tuo windows. :D
Hermes
Non uso Windows e il risparmio energetico mi va bene così come è impostato di default.
:D
Su questo punto non c'è problema, oltre a un Backup locale di tutti i dati, ne ho un'altro su un NAS esterno all'appartamento in cui vivo.
Può prendermi fuoco tutto che i dati sono al sicuro...;)
manca un hd conservato in un caveau sotterraneo ;)
a parte le minchiate, mi riferivo appunto in generale e (almeno spero, dato il target di questo sito!) soprattutto ai numerosi casi in cui mi e' capitato di imbattermi nella mia 'carriera' di tecnicodellaportaccanto :(
manca un hd conservato in un caveau sotterraneo ;)
a parte le minchiate, mi riferivo appunto in generale e (almeno spero, dato il target di questo sito!) soprattutto ai numerosi casi in cui mi e' capitato di imbattermi nella mia 'carriera' di tecnicodellaportaccanto :(
Tranquillo, nella cassetta di sicurezza che ha mia moglie in banca, c'è anche un HD portatile con ricordi più importanti...Non sto scherzando, non lascio nulla al caso....;)
Riguardo a quelli della porta accanto, io lo dico sempre e chiaramente.
Poi appena arrivano a piangere che hanno perso tutto, non devono fare altro che affidarsi a laboratori specializzati che li "spolpano per bene" per recuperare i dati persi. :asd:
Va bene, userai un altro OS ma se il "problema" è l'hard disk che si spegne allora basta fare in modo che non si spenga, questo intendevo. :D
Hai visto i modelli che ti indicavo ieri? :read:
Hermes
amd-novello
26-05-2015, 09:34
Tranquillo, nella cassetta di sicurezza che ha mia moglie in banca, c'è anche un HD portatile con ricordi più importanti...Non sto scherzando, non lascio nulla al caso....;)
Riguardo a quelli della porta accanto, io lo dico sempre e chiaramente.
Poi appena arrivano a piangere che hanno perso tutto, non devono fare altro che affidarsi a laboratori specializzati che li "spolpano per bene" per recuperare i dati persi. :asd:
Bond è lei?
:eek:
Ginopilot
26-05-2015, 09:37
Il punto è che ora con il taglio da 128GB, posso giusto archiviarci le foto degli ultimi 5 anni.
Mentre con una capacità superiore potrei tenere unito l'archivio degli ultimi 10.
E' ovvio che quelle di 20 anni fa, poi le tengo archiviate su HD, ma su un SSD io preferisco avere quanto meno quelle degli ultimi 10 anni.
Poi oh ripeto: de gustibus, il mio SSD è un corsair 120 che ha oltre 5 anni alle spalle e ha sempre lavorato con il suo archivio da 40GB di foto+O.S e programmi.
Funziona benissimo ancora oggi e non vedo alcun motivo valido per cui lo dovrei lasciare mezzo vuoto ed usarlo solo per O.S e programmi.
Ah, ma per due fotine va bene eh, io non riesco a tenerci manco gli ultimi 6 mesi su un 250GB, altro che 10 anni :D
Ah, ma per due fotine va bene eh, io non riesco a tenerci manco gli ultimi 6 mesi su un 250GB, altro che 10 anni :D
Si caxxi...Allora capisco, in questo caso ha ragione....:asd:
No, io filtro molto ed elimino il superfluo.
Poi non scatto 1000 foto alla settimana...:asd:
Va bene, userai un altro OS ma se il "problema" è l'hard disk che si spegne allora basta fare in modo che non si spenga, questo intendevo. :D
Hai visto i modelli che ti indicavo ieri? :read:
Hermes
Si, lo so.
Ma io voglio che si spenga tutto quello che non uso...;)
Riguardo i modelli di d SSD....Parli in modo criptico e non ti capisco...
Dunque...M4 e M550 effettivamente sono introvabili, a me interessa stare sui crucial e modelli che mi ha indicato (tra cui quello di questo topic), non ho capito quali problemi avrebbero. :confused:
Nessun problema, tu sei rimasto indietro valutando prodotti che non ci sono più in commercio (gli M4 e gli M550), ti ho solo indicato quali modelli sono seguiti. Per capire le differenze tra essi ti lascio volentieri il compito. :D
Hermes
Nessun problema, tu sei rimasto indietro valutando prodotti che non ci sono più in commercio (gli M4 e gli M550), ti ho solo indicato quali modelli sono seguiti. Per capire le differenze tra essi ti lascio volentieri il compito. :D
Hermes
Maledetto....:cry:
Ma domanda secca...Rispetto ai famosi M4, a parte la tecnologia costruttiva a 16-20 sarcazzo nanometri, erano più affidabili e veloci quelli vecchi oppure non cambia una mazza?
Ginopilot
26-05-2015, 09:47
Nessun problema, tu sei rimasto indietro valutando prodotti che non ci sono più in commercio (gli M4 e gli M550), ti ho solo indicato quali modelli sono seguiti. Per capire le differenze tra essi ti lascio volentieri il compito. :D
Hermes
Non ci vuole molto, il bx e' l'entry, l'mx100 e' il modello vecchio, l'mx200 quello nuovo piu' performante.
E minchia...E allora...
Ieri dopo aver letto questo:
Piuttosto se vuoi complicarti una serata, ci sono Mx100, Mx200 e Bx100.
Credevo che tutti e tre avessero qualche problema di firmware o sarcaxxo cosa...:asd:
Dipende da tanti fattori, ad iniziare dal tipo di celle, fai prima a documentarti nella sezione apposita del forum nei thread dedicati che qui saremmo off topic. ;) Per gli hd che si spengono, ma poi si spegnerà anche l'ssd usato come disco dati, vero? :D
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2013/03/Laptops2.png
E' un grafico parecchio vecchio ed interessa solo la parte sotto in azzurro.
E minchia...E allora...
Ieri dopo aver letto questo:
Credevo che tutti e tre avessero qualche problema di firmware o sarcaxxo cosa...:asd:
Effettivamente se basta comprare un ssd basandosi solo sul prezzo o su quale sia più veloce senza capire perchè o per cosa bastava la risposta di Ginopilot. :mano:
Hermes
Dipende da tanti fattori, ad iniziare dal tipo di celle, fai prima a documentarti nella sezione apposita del forum nei thread dedicati che qui saremmo off topic. ;) Per gli hd che si spengono, ma poi si spegnerà anche l'ssd usato come disco dati, vero? :D
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2013/03/Laptops2.png
E' un grafico parecchio vecchio ed interessa solo la parte sotto in azzurro.
Effettivamente se basta comprare un ssd basandosi solo sul prezzo o su quale sia più veloce senza capire perchè o per cosa bastava la risposta di Ginopilot. :mano:
Hermes
Ma io SDD non lo uso come disco dati, ma come principale.
Inoltre, gli HD che non uso sono fisicamente scollegati con apposita chiave, quindi restano accesi solo quelli che effettivamente uso.
Ok, per ora comunque non ho intenzione di fare l'upgrade, con SSD più capiente, appena lo faccio darò un'occhiata al topic dedicati oppure focalizzerò la mia attenzione a questo nuovo modello....;)
Ah, scusa, avevo frainteso l'utilizzo quando parlavi di ssd per contenere foto, ho letto male e pensavo intendessi ssd come disco dati secondario. :D
Hermes
Una cosa da notare comunque è che spesso, invece che montare degli SSD, conviene avere più ram ed un S.O. decente.
Gli SSD spesso non fanno altro che "risolvere via hardware" la PESSIMA gestione dei file piccoli di Windows (perchè non fa un look-ahead decente ed NTFS ancora adesso tende a frammentare troppo i dati).
Tranquillo, nella cassetta di sicurezza che ha mia moglie in banca, c'è anche un HD portatile con ricordi più importanti...Non sto scherzando, non lascio nulla al caso....;)
Riguardo a quelli della porta accanto, io lo dico sempre e chiaramente.
Poi appena arrivano a piangere che hanno perso tutto, non devono fare altro che affidarsi a laboratori specializzati che li "spolpano per bene" per recuperare i dati persi. :asd:
questione soggettiva, ma imho e' il pianto il problema... (in due casi preso dallo sconforto ho fornito io di mia inziativa almeno un hd esterno...)
per quanto riguarda la ridondanza, io sono a quota quadrupla copia (diciamo 3 e mezzo, una e' offline e quindi non uptodate) per i dati vitali, e doppia per quelli importanti (cmq storia lunga, cosa non del tutto programmata, diciamo che a un certo punto mi sono trovato 'largo' e ho preferito abbondare piu' del necessario, sempre meglio che il contrario...)
Pier2204
26-05-2015, 18:33
Una cosa da notare comunque è che spesso, invece che montare degli SSD, conviene avere più ram ed un S.O. decente.
Gli SSD spesso non fanno altro che "risolvere via hardware" la PESSIMA gestione dei file piccoli di Windows (perchè non fa un look-ahead decente ed NTFS ancora adesso tende a frammentare troppo i dati).
La frammentazione dei dati su SSD :confused:
Negli SSD non importa dove i dati sono memorizzati poiché non c'è una testina. La frammentazione è un concetto che, sulle unità SSD, non esiste.
La frammentazione dei dati su SSD :confused:
Negli SSD non importa dove i dati sono memorizzati poiché non c'è una testina. La frammentazione è un concetto che, sulle unità SSD, non esiste.
Più un file è frammentato a livello di file system, più la lettura dello stesso tende al random. Fatto caso che le prestazioni in sequenziale, anche su SSD, sono superiori rispetto a quelle random?
Per ogni frammento il sistema operativo deve inviare una nuova operazione di I/O al controller SATA e la cosa ha un certo overhead. La differenza rispetto agli hard disk è che non c'è una grave penalità per il seek time, che sugli SSD è piccolo e costante, ma non pari a zero. La frammentazione dei dati, a livello di file system, ha comunque un certo effetto anche sugli SSD, seppure lieve.
Tempo fa avevo fatto un test apposito su un Samsung 830 128GB in condizioni limite:
http://i.imgur.com/b3jRRTW.png
Pier2204
26-05-2015, 19:11
Più un file è frammentato a livello di file system, più la lettura dello stesso tende al random. Fatto caso che le prestazioni in sequenziale, anche su SSD, sono superiori rispetto a quelle random?
Per ogni frammento il sistema operativo deve inviare una nuova operazione di I/O al controller SATA e la cosa ha un certo overhead. La differenza rispetto agli hard disk è che non c'è una grave penalità per il seek time, che sugli SSD è piccolo e costante, ma non pari a zero. La frammentazione dei dati, a livello di file system, ha comunque un certo effetto anche sugli SSD, seppure lieve.
Tempo fa avevo fatto un test apposito su un Samsung 830 128GB in condizioni limite:
Grazie per la precisazione, ;) ma ho notato che il livello di frammentazione della prova che hai fatto è al 99% , quindi una condizione limite, difficilmente riscontrabile in un utilizzo reale.
Ma la funzione di "defrag" presente negli strumenti di windows per gli HD meccanici, non è presente per gli SSD, pensavo fosse un requisito non necessario. C'è un semplice "Ottimizza" eseguibile in pochi secondi. Cosa faccia ottimizza sinceramente non lo so.
Il pulsante "ottimizza" effettua il trim immediato di tutto lo spazio libero della partizione selezionata. Può essere utile in certe situazioni, ma di norma ci pensa il supporto in tempo reale del trim da parte del file system sui settori cancellati/spostati/ecc a fare il grosso del lavoro.
Con Windows 8 si può comunque forzare la deframmentazione da linea di comando con il flag /D. Dopo la deframmentazione viene eseguito immediatamente ed automaticamente il trim dello spazio libero.
La deframmentazione di Windows 8 non sembra compattare il più possibile lo spazio libero, ma si limita a deframmentare i file, ed una volta che non ci sono più file da deframmentare, non effettua scritture anche se magari rimangono molti buchi di spazio libero fra un file e l'altro.
http://i.imgur.com/dWYMzCt.png
A proposito: in certi casi Windows 8 può deframmentare l'SSD. Questo è documentato, ed è normale e voluto:
http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Pier2204
26-05-2015, 22:10
Il pulsante "ottimizza" effettua il trim immediato di tutto lo spazio libero della partizione selezionata. Può essere utile in certe situazioni, ma di norma ci pensa il supporto in tempo reale del trim da parte del file system sui settori cancellati/spostati/ecc a fare il grosso del lavoro.
Con Windows 8 si può comunque forzare la deframmentazione da linea di comando con il flag /D. Dopo la deframmentazione viene eseguito immediatamente ed automaticamente il trim dello spazio libero.
La deframmentazione di Windows 8 non sembra compattare il più possibile lo spazio libero, ma si limita a deframmentare i file, ed una volta che non ci sono più file da deframmentare, non effettua scritture anche se magari rimangono molti buchi di spazio libero fra un file e l'altro.
A proposito: in certi casi Windows 8 può deframmentare l'SSD. Questo è documentato, ed è normale e voluto:
http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Molto interessante... siamo un po OT ma vorrei approfondire.
Leggendo in rete ho sempre trovato articoli che sconsigliano di fare il defrag su SSD, il primo che mi capita... http://www.navigaweb.net/2013/07/computer-con-unita-ssd.html
Premetto che in questo campo ignoro la materia approfonditamente, allora mi chiedo dove sta la verità.
Per il momento ho sempre evitato di fare, o forzare un defrag su SSD, sia nel PC che sul Surface, anche perché non ho notato cali di prestazioni in entrambi.
Ma questa domanda l'ho sentita parecchie volte...
La frammentazione dei dati su SSD :confused:
Negli SSD non importa dove i dati sono memorizzati poiché non c'è una testina. La frammentazione è un concetto che, sulle unità SSD, non esiste.
Come ha già spiegato s12a la frammentazione esiste anche sugli SSD.
Ma il mio punto era che spesso investire su più ram porta maggiori vantaggi
(a patto di avere un S.O. che ne fa buon uso).
Oltre a questo poi la gestione dei file di piccole dimensioni su Windows è ancora adesso a dir poco pessima rispetto a Linux; lo si nota in particolare quando si compilano sorgenti molto grandi con tanti file relativamente piccoli letti e scritti, ma anche con applicazioni "normali" tale differenza si vede in modo percepibile (è uno dei motivi per cui a parità di computer, Firefox sotto Linux è sensibilmente più veloce e reattivo).
Leggendo in rete ho sempre trovato articoli che sconsigliano di fare il defrag su SSD, il primo che mi capita... http://www.navigaweb.net/2013/07/computer-con-unita-ssd.html
Premetto che in questo campo ignoro la materia approfonditamente, allora mi chiedo dove sta la verità.
Per il momento ho sempre evitato di fare, o forzare un defrag su SSD, sia nel PC che sul Surface, anche perché non ho notato cali di prestazioni in entrambi.
Ma questa domanda l'ho sentita parecchie volte...
Le guide linkate solitamente si basano su assolutismi poco ragionati e malamente motivati.
La verità sta nel mezzo. Non è necessario deframmentare spesso gli SSD poiché scritture inutili a parte, la perdita prestazionale dovuta alla frammentazione, specie in scrittura, è lenta e graduale, e questo è anche il motivo per cui è difficile accorgersene nel corso del tempo (dopotutto è vero anche non tutti i possessori di Samsung 840/840 EVO si sono accorti dell'oramai famoso bug che rallentava le prestazioni). Inoltre non è necessario nella maggior parte dei casi deframmentare tutto incluso lo spazio libero ed adottare gli stessi algoritmi posizionali degli hard disk (poiché è comunque vero che la posizione precisa dei dati all'interno del file system non ha rilevanza con gli SSD) ma basta deframmentare i dati esistenti sul posto. Il defrag di Windows 8 sembra già rispettare queste regole a differenza di quello di 7, e non effettua tutte queste scritture a differenza di altri metodi specifici per gli hard disk o comunque non "SSD-aware".
In casi estremi (ma neanche poi troppo) fra l'altro un numero eccessivo di frammenti nel file system può inoltre dare problemi, con programmi che inspiegabilmente non trovano spazio libero o non riescono a creare file - mi è successo in una delle prove di frammentazione indotta effettuate nel tempo sul mio SSD - o nel caso peggiore che corrompono i dati. Se il sistema non viene MAI deframmentato, a lungo andare non è una eventualità troppo remota.
Probabilmente è anche per questo che a partire da Windows 8 viene eseguita in maniera automatica e non controllabile dall'utente durante la finestra di "manutenzione automatica" circa una volta al mese, a patto che la pianificazione della ottimizzazione non sia stata disattivata.
Dunque, se usi Windows 8/8.1/10, se non hai disattivato nulla gestisce tutto lui e non devi preoccuparti di nulla.
Un altro test che avevo eseguito tempo addietro su SSD e frammentazione, a livello di singolo file: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42427874&postcount=8570
alethebest90
27-05-2015, 09:57
Le guide linkate solitamente si basano su assolutismi poco ragionati e malamente motivati.
La verità sta nel mezzo. Non è necessario deframmentare spesso gli SSD poiché scritture inutili a parte, la perdita prestazionale dovuta alla frammentazione, specie in scrittura, è lenta e graduale, e questo è anche il motivo per cui è difficile accorgersene nel corso del tempo (dopotutto è vero anche non tutti i possessori di Samsung 840/840 EVO si sono accorti dell'oramai famoso bug che rallentava le prestazioni). Inoltre non è necessario nella maggior parte dei casi deframmentare tutto incluso lo spazio libero ed adottare gli stessi algoritmi posizionali degli hard disk (poiché è comunque vero che la posizione precisa dei dati all'interno del file system non ha rilevanza con gli SSD) ma basta deframmentare i dati esistenti sul posto. Il defrag di Windows 8 sembra già rispettare queste regole a differenza di quello di 7, e non effettua tutte queste scritture a differenza di altri metodi specifici per gli hard disk o comunque non "SSD-aware".
In casi estremi (ma neanche poi troppo) fra l'altro un numero eccessivo di frammenti nel file system può inoltre dare problemi, con programmi che inspiegabilmente non trovano spazio libero o non riescono a creare file - mi è successo in una delle prove di frammentazione indotta effettuate nel tempo sul mio SSD - o nel caso peggiore che corrompono i dati. Se il sistema non viene MAI deframmentato, a lungo andare non è una eventualità troppo remota.
Probabilmente è anche per questo che a partire da Windows 8 viene eseguita in maniera automatica e non controllabile dall'utente durante la finestra di "manutenzione automatica" circa una volta al mese, a patto che la pianificazione della ottimizzazione non sia stata disattivata.
Dunque, se usi Windows 8/8.1/10, se non hai disattivato nulla gestisce tutto lui e non devi preoccuparti di nulla.
Un altro test che avevo eseguito tempo addietro su SSD e frammentazione, a livello di singolo file: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42427874&postcount=8570
ciao io utilizzo perfectdisk professional, pensi che sia in grado di gestire correttamente il defrag degli SSD ?
essendo a pagamento credo non debbano esserci problemi
ciao io utilizzo perfectdisk professional, pensi che sia in grado di gestire correttamente il defrag degli SSD ?
essendo a pagamento credo non debbano esserci problemi
Tempo fa mi ero informato a riguardo; Perfectdisk usa un algoritmo specifico per gli SSD che cerca di limitare gli spazi liberi senza deframmentare i file, ma senza sforzarsi troppo in merito. È il contrario di quello che fa il defrag di Windows 8 che cerca di deframmentare i file senza cercare di compattare il più possibile lo spazio libero. Ho appena provato con la versione trial, ed effettivamente sembra essere quello che fa.
http://i.imgur.com/qaNwhbi.png
Una volta che ha completato l'operazione, anche ripetendola non vengono effettuate altre scritture, almeno nell'immediato. Nel mio caso la prima volta ha effetutato circa 10 GB di scritture, con una write amplification di circa 1.2x.
A mio parere quello che fa Perfect Disk non è che sia utilissimo e non previene il lieve decadimento prestazionale nel tempo (sempre a livello di file system) che si ha in lettura con la frammentazione dei file.
alethebest90
27-05-2015, 10:26
Tempo fa mi ero informato a riguardo; Perfectdisk usa un algoritmo specifico per gli SSD che cerca di limitare gli spazi liberi senza deframmentare i file, ma senza sforzarsi troppo in merito. È il contrario di quello che fa il defrag di Windows 8 che cerca di deframmentare i file senza cercare di compattare il più possibile lo spazio libero. Ho appena provato con la versione trial, ed effettivamente sembra essere quello che fa.
http://i.imgur.com/qaNwhbi.png
Una volta che ha completato l'operazione, anche ripetendola non vengono effettuate altre scritture, almeno nell'immediato. Nel mio caso la prima volta ha effetutato circa 10 GB di scritture, con una write amplification di circa 1.2x.
A mio parere quello che fa Perfect Disk non è che sia utilissimo e non previene il lieve decadimento prestazionale nel tempo (sempre a livello di file system) che si ha in lettura con la frammentazione dei file.
quindi se uno ha windows 7 non ci sono possibilità ?
quindi se uno ha windows 7 non ci sono possibilità ?
Si dovrebbe comunque potere forzare da riga di comando il defrag anche sugli SSD su Windows 7.
Comunque non ne farei un dramma e soprattutto non comincerei a farmi venire le paranoie in merito come già inizia a trasparire da questi ultimi messaggi.
Il "divieto assoluto" di usare il defrag sugli SSD di cui si legge spesso è anche uno spauracchio nato da una necessità di tutela da parte dei produttori verso un eccessiva "cura" degli utenti con interventi utili se effettuati sporadicamente, ma dannosi se effettuati spesso (e magari con programmi di terze parti che usano algoritmi studiati per le caratteristiche meccaniche degli hard disk tradizionali), come appunto questa operazione è.
alethebest90
27-05-2015, 11:12
hai tolo anche a me dei dubbi grazie :D
Considerando i giochi attuali e che bisogna tenere vuoto un 20% del taglio ormai si dovrebbero puntare i 500gb
Ovvio che se si installa solo os e software bastano i 256 e forse anche i 128gb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.