PDA

View Full Version : rintracciabilità indirizzo IP tramite e-mail


Giada76
19-05-2015, 20:34
Ciao a tutti,

avrei una domanda per gli esperti riguardo la rintracciabilità dell'indirizzo IP quando si invia un' e-mail. Chiedo perché ho paura di avere fatto una stupidaggine pazzesca...nulla di illegale, sia chiaro, anche se un po' imbarazzante da raccontare.

Due anni fa partecipai ad un breve seminario all'estero (in Germania) che trattava di prodotti naturali (un interesse che ho). Il contatto avvenne tramite internet e quando mi iscrissi ci fu ovviamente uno scambio di e-mail con gli organizzatori. Il seminario fu piacevole ed i rapporti con gli organizzatori amichevoli, ciònonostante, quando tornata in Italia mandai loro un'e-mail di ringraziamento mi sembrò dalle loro risposte che fossero un po' freddi e non interessati ad avere ulteriori rapporti con me (inviai solo un'email di ringraziamento ed un'altra un paio di mesi dopo in cui chiesi informazioni riguardo un prodotto di cui si era parlato durante il seminario, nulla di più. ). Poiché queste persone mi erano piaciute molto ed avrei voluto partecipare ad altri seminari organizzati da loro, ci rimasi talmente male che mesi dopo mi venne la “brillante” idea di fingere di essere un'altra persona interessata ai loro seminari per vedere come avrebbero risposto a quest'altra persona (cioé per capire se veramente avessero qualcosa di personale contro di me). Ciò che feci fu creare un nuovo account di posta elettronica in un provider francese (uno poco noto, non Yahoo o Google) e tramite quell'indirizzo di posta elettronica mandai loro un'e-mail fingendo di essere una ragazza francese interessata ai loro seminari (...se volete sapere com'é andata, dalle risposte che diedero - e non diedero - a questa ipotetica “ragazza” francese capii che il gruppo si era sciolto e non organizzava più seminari, quindi quella che io interpretai come freddezza fu probabilmente solo ambiguità in quanto non sapevano se ci sarebbero stati altri seminari. E va beh...mannaggia alla paranoia che a volte fa fare cose stupide). In ogni caso, veniamo alla mia domanda, che come vi potrete ben immaginare é...se putacaso dovessero fare o avessero già fatto una ricerca/confronto tra le mail ricevute da me e quelle di questa “ragazza” francese, potrebbero risalire al fatto che sono partite dallo stesso indirizzo IP, cioé da me ? Non credo che sia il caso, ma non si sa mai anche perché recentemente sono venuta a sapere che uno degli ex organizzatori, quello che gestiva il loro sito internet, potrebbe essere uno che si intende molto di informatica, tipo un sistemista o uno che lavora con i computer. Le mie connessioni internet, quelle da cui sono partite tutte le e-mail (mie e della “ragazza” francese) sono 2, quella cellulare con Vodafone (ai tempi in cui mi iscrissi al seminario avevo un abbonamento Small, mentre quado finsi di essere la ragazza francese mesi dopo ero passata a Smart 200 che é ricaricabile), e quella da pc era TIM internet per un anno con modem/chiavetta.

Sì, lo so, sono stata un'emerita imbecille, non me lo dite perché lo so già. Vorrei solo avere una risposta alla mia domanda per sapere se sono a rischio di proverbiale figura di m... o meno. Ho già cercato su internet e da ciò che ne ho dedotto se l'indirizzo IP non é statico non é possibile risalire alla persona ma semplicemente al provider/paese da cui sono partite le e-mail (salvo inchieste della magistratura ed ovviamente non é questo il caso). Ma sono piena di dubbi, anche perché non sono nemmeno ancora riuscita a capire se gli indirizzi IP di Vodafone e TIM sono statici o dinamici (su internet ho letto che sono dinamici mentre un'operatrice del call center Vodafone mi ha detto che quelli assegnati da loro sono statici. Baah...?)

Qualcuno mi aiuta, vi prego ? Vi ringrazio anticipatamente.

P.S. (Chiedo scusa anticipatamente anche nel caso in cui l'argomento della mia domanda sia già stato trattato nel forum. E' che ho fatto una breve ricerca e non ho trovato nulla....)

skynet.81
19-05-2015, 20:51
Come hai detto tu l'indirizzo IP è dinamico, quindi così 'a colpo d'occhio' è impossibile che possano capire che le mail provenivano sempre da te.
Dovrebbero invece fare ricerchè più approfondite e chiedere le informazioni al provider, ma questo è possibile solo dietro autorizzazione della magistratura - quindi in caso di illeciti penali -

Giada76
19-05-2015, 21:04
@Skynet.81

Grazie mille per la risposta. Per "ricerca a colpo d'occhio" intendi quella che si può fare con gli header del messaggio e-mail ? Da ciò che ho capito leggendo su innternet anche facendo una ricerca degli header riuscirebbero solo a risalire al paese di provenienza e ai provider Tim e Vodafone che però assegnano indirizzi IP dinamici che variano ad ogni connessione (quindi non risalirebbero a me in particolare), ma vorrei esserne sicura !

pofpof
19-05-2015, 21:50
@Skynet.81

Grazie mille per la risposta. Per "ricerca a colpo d'occhio" intendi quella che si può fare con gli header del messaggio e-mail ? Da ciò che ho capito leggendo su innternet anche facendo una ricerca degli header riuscirebbero solo a risalire al paese di provenienza e ai provider Tim e Vodafone che però assegnano indirizzi IP dinamici che variano ad ogni connessione (quindi non risalirebbero a me in particolare), ma vorrei esserne sicura !

In ogni caso l'ip della tua connessione viene salvato nell'header dell'email solo se utilizzi client email vecchio tipo ad esempio Outlook, Thunderbird ecc... Se hai mandato l'email tramite webmail il destinatario non ha modo di vederlo.

Inoltre non credo proprio che qualcuno guardi gli IP delle mail che gli arrivano, specialmente in un'organizzazione che ne riceve molte.

Giada76
19-05-2015, 22:08
@pofpof

Grazie della risposta.

I messaggi sono stati mandati tramite gli account (il mio quando mi sono iscritta al seminario e quando poi li ho ringraziati e etc., e quello fittizio della “ragazza” francese dopo) entrando nelle pagine internet ed accedendo alle caselle di posta con e-mail e password, credo tu intenda questo per webmail, quindi no, non ho utilizato Outlook o simili.

Purtroppo il gruppo che faceva questi seminari era tutt'altro che grosso, era anzi piccolo e l'organizzazione un po' alla buona per cui sono quasi certa che NON ricevessero molte e-mail. Ciònonostante sono venuta a sapere che chi gestiva il sito e le e-mail é probabilmente uno sgamato coi pc da qui il dubbio terribile che se gli venisse in mente di fare qualche ricerca potesse risalire a me.

ubuntolaio
19-05-2015, 23:27
Prima cosa, stai tranquilla ! Anche senza scomodare info di tipo tecnico basta la statistica e il buon senso.
Non capisco perché mai avrebbero dovuto sospettare che quella mail fosse collegata alla tua, che il mittente fosse lo stesso. Due anni fa? Paranelle! All'università conoscono tantissimi ragazzi che lo hanno fatto con i loro professori e nessuno è mai andato a controllare! E poi se controlli trovi nulla.
Non ci pensare più! Dimenticatelo!!

Giada76
19-05-2015, 23:42
Grazie della risposta ubuntolaio. Ma gli studenti e i prof di cui parli erano della facoltá di informatica?! Se sí allora mi sento piú tranquilla LOL
In ogni caso io per essere veramente tranquilla preferisco avere certezze di tipo tecnico, non si sa mai...

Dane
20-05-2015, 01:02
Anche se scrivi le mail spesso è indicato l'indirizzo da dove ti sei collegata. (guardati l'x-senderIP).

Se vuoi assicurarti che non "sgamino" che ha mandato due mail diverse lo stesso ip, come minimo dovresti riavviare il modem, disabilitare/abilitare il traffico dati, collegarti in remoto su un'altro pc, o al limite collegarti ad una delle due webmail con un proxy.

Giada76
20-05-2015, 02:28
@Dane

Grazie della risposta, purtroppo non credo di aver ben capito ció che hai scritto. Le mail sono state mandate in momenti diversi e durante connessioni diverse quindi se gli indirizzi IP assegnati da Tim e Vodafone sono dinamici non possono coincidere, ergo é impossibile risalire al fatto che provenivano da un'unica persona. Questo é quello che ho capito io.

Giada76
20-05-2015, 02:29
@Dane

Grazie della risposta, purtroppo non credo di aver ben capito ció che hai scritto. Le mail sono state mandate in momenti diversi e durante connessioni diverse quindi se gli indirizzi IP assegnati da Tim e Vodafone sono dinamici non possono coincidere, ergo é impossibile risalire al fatto che provenivano da un'unica persona. Questo é quello che ho capito io.

bio.hazard
20-05-2015, 06:45
Le mail sono state mandate in momenti diversi e durante connessioni diverse quindi se gli indirizzi IP assegnati da Tim e Vodafone sono dinamici non possono coincidere, ergo é impossibile risalire al fatto che provenivano da un'unica persona. Questo é quello che ho capito io.

Come ti è già stato detto, non è impossibile risalire a chi ha mandato entrambe le email, ma per farlo è necessario accedere a dei file di log ai quali, in Italia, possono accedere solo le forze di polizia, in esito a uno specifico decreto di acquisizione emesso dal Pubblico Ministero.

Peraltro, i fornitori di connettività, sempre qui in Italia, sono tenuti alla conservazione dei suddetti file di log solo per dodici mesi, trascorsi i quali i dati vengono automaticamente cancellati.

Spero che ora la questione ti sia più chiara.

tododentro
20-05-2015, 07:19
Ma anche se dovessero capire che sono partite dalla stessa persona, che te ne importa?
Mica li vedrai più.....fregatene e dormi tranquilla.

Giada76
20-05-2015, 09:10
Come ti è già stato detto, non è impossibile risalire a chi ha mandato entrambe le email, ma per farlo è necessario accedere a dei file di log ai quali, in Italia, possono accedere solo le forze di polizia, in esito a uno specifico decreto di acquisizione emesso dal Pubblico Ministero.

Peraltro, i fornitori di connettività, sempre qui in Italia, sono tenuti alla conservazione dei suddetti file di log solo per dodici mesi, trascorsi i quali i dati vengono automaticamente cancellati.

Spero che ora la questione ti sia più chiara.

Grazie della risposta, ma stavo solo rispondendo a Dane che secondo me non aveva capito che le mail sono state mandate in momenti diversi.

Giada76
20-05-2015, 09:15
Ma anche se dovessero capire che sono partite dalla stessa persona, che te ne importa?
Mica li vedrai più.....fregatene e dormi tranquilla.

Me ne importa eccome altrimenti non avrei scritto questo post nel forum, non credi?

bio.hazard
20-05-2015, 09:16
Ma anche se dovessero capire che sono partite dalla stessa persona, che te ne importa?

infatti...
:D

Giada76
20-05-2015, 09:21
infatti...
:D

Ho giá risposto a tododentro. Il mio post era per avere risposte tecniche.

ubuntolaio
20-05-2015, 09:43
Ho giá risposto a tododentro. Il mio post era per avere risposte tecniche.

hai riscritto con una seconda mail dopo mesi, ergo con un altro indirizzo ip.E se anche avessi scritto nello stesso istante non vuol dire niente, ci possono essere indirizzi IP nattati.
Se anche questi tizi dei "prodotti naturali" fossero dei paranoici informatici dell'NSA con manie di controllo e persecuzione dal semplice header della mail non potrebbero risalire ad alcunché

Giada76
20-05-2015, 09:47
Grazie ubuntolaio LOL, grazie a tutti per le risposte.

bio.hazard
20-05-2015, 10:11
Ho giá risposto a tododentro. Il mio post era per avere risposte tecniche.

che ti sono state esaurientemente date, mi pare.

la mia di risposta, peraltro, è stata tecnico-giuridica, dato che svolgo attività del genere piuttosto spesso.

Giada76
20-05-2015, 10:31
che ti sono state esaurientemente date, mi pare.

la mia di risposta, peraltro, è stata tecnico-giuridica, dato che svolgo attività del genere piuttosto spesso.


Mi sono state date ed infatti ho ringraziato chi gentilmente ha messo a mia disposizione le proprie competenze tecniche. Come giá scritto nel mio post delle 10.10 (in risposta a te) avevo perfettamente capito e stavo solo rispondendo a Dane.

hwutente
20-05-2015, 10:55
Ma al di la dell'indirizzo IP della connessione non e' visibile quello dell'hardware?

Giada76
20-05-2015, 11:04
Ma al di la dell'indirizzo IP della connessione non e' visibile quello dell'hardware?

AAARGGHH...spero di no :-(

skynet.81
20-05-2015, 20:30
Ma al di la dell'indirizzo IP della connessione non e' visibile quello dell'hardware?
No

Dane
20-05-2015, 20:40
Ma al di la dell'indirizzo IP della connessione non e' visibile quello dell'hardware?

in alcuni casi, con ipv6 è correlabile.

@Dane

Grazie della risposta, purtroppo non credo di aver ben capito ció che hai scritto.

Se guardi le intestazioni delle mail, se è presente il campo X-SenderIP, allora quello corrisponde al tuo IP, sia che stai in rete interna (e invii tramite client di posta), sia che usi la webmail.

Se pensi che qualcuno ti tartassa con le email, puoi usare questa tecnica per capirne qualcosa in più.

Le mail sono state mandate in momenti diversi e durante connessioni diverse quindi se gli indirizzi IP assegnati da Tim e Vodafone sono dinamici non possono coincidere, ergo é impossibile risalire al fatto che provenivano da un'unica persona. Questo é quello che ho capito io.

E' esatto ;-)
A me era sfuggito che erano mail a gran distanza di tempo....

Giada76
20-05-2015, 22:38
Grazie Dane, in realtá nessuno mi tartassa con e-mail anonime, sono io che ho invece "tartassato" altri in un momento di infantilismo acuto ;-) LOL
Quindi ricapitolando, credo di poter stare tranquilla per quanto riguarda la rintracciabilitá tramite IP, riguardo la questione dell'hardware sollevata da hwutente invece? Ho cercato ipv6 ma ovviamente non sono in grado di capire a fondo perché non é il mio campo. Corro dei rischi ? Ho letto che ipv4 verrá usato fino al 2025.

steff70
20-05-2015, 23:57
Mi occupo di cose di questo genere per professione.

Se volessi dare un risposta precisa e puntuale alla domanda che ha iniziato il 3d, la riposta è SI, si può risalire.
Non c'è IP dinamico che tenga, si risale.

Tuttavia mi sento in dovere di dare anche una risposta pratica che è l'opposto di quella di prima ovvero non risalirà nessuno al mittente a meno che questa persona abbia molti moltissimi agganci presso i service provider coinvolti dal giro che siano pure disposti a violare le leggi sulla privacy per fornire gli elementi. e non parliamo del fatto che basta domandare a uno ed avere nomi e cognomi... come è stato detto c'è già piu di un provider e più di un paese.
questi complici se lo avessero fatto rischierebbero molto grosso.
questo perchè per poterlo fare occorre istruire una indagine forense senza la quale nessuno può "aprire" i propri archivi e per poterla fare serve come minimo una denuncia ovvero deve esserci dietro notizia di REATO.

io dormirei sonni MOLTO MOLTO tranquilli... a meno che dietro ci sia davvero un reato, allora... ma noi non lo sappiamo, lo sai solo tu che cosa hai combinato.

Giada76
21-05-2015, 00:59
Mi occupo di cose di questo genere per professione.

Se volessi dare un risposta precisa e puntuale alla domanda che ha iniziato il 3d, la riposta è SI, si può risalire.
Non c'è IP dinamico che tenga, si risale.

Tuttavia mi sento in dovere di dare anche una risposta pratica che è l'opposto di quella di prima ovvero non risalirà nessuno al mittente a meno che questa persona abbia molti moltissimi agganci presso i service provider coinvolti dal giro che siano pure disposti a violare le leggi sulla privacy per fornire gli elementi. e non parliamo del fatto che basta domandare a uno ed avere nomi e cognomi... come è stato detto c'è già piu di un provider e più di un paese.
questi complici se lo avessero fatto rischierebbero molto grosso.
questo perchè per poterlo fare occorre istruire una indagine forense senza la quale nessuno può "aprire" i propri archivi e per poterla fare serve come minimo una denuncia ovvero deve esserci dietro notizia di REATO.

io dormirei sonni MOLTO MOLTO tranquilli... a meno che dietro ci sia davvero un reato, allora... ma noi non lo sappiamo, lo sai solo tu che cosa hai combinato.

Grazie per la risposta e tranquillo, ho combinato esattamente ció che ho scritto (altrimenti col cavolo che posterei nel web per chiedere info). Mah, il discorso che fai riguardo "amici, agganci, complici e etc. " é proprio fuori discussione perché si tratta di tranquille/brave persone tedesche.

hwutente
21-05-2015, 17:21
No

Mi spiegate il perché?