View Full Version : Auto a guida autonoma Google, 11 incidenti nei test
Redazione di Hardware Upg
12-05-2015, 12:23
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/4361/auto-a-guida-autonoma-google-11-incidenti-nei-test_index.html
Ad affermarlo la stessa Google, che saluta il risultato come uno splendido successo visti i 2 milioni e 400 mila km percorsi. Anche considerando che in tutti i casi la colpa era di altri
Click sul link per visualizzare l'articolo.
predator87
12-05-2015, 12:51
... dove il pirla dietro alla google car era impegnato a pubblicare su facebook la foto della google car davanti a lui che aveva appena scattato :asd:
lo stavo scrivendo io.. :asd:
amd-novello
12-05-2015, 13:01
:D
bellissima iniziativa, a me non piace guidare perché mi annoio e non vedo l'ora che una mia macchina mi porti in giro mentre faccio altro
simocobras
12-05-2015, 13:09
fighissimo chissà quanto costa però:D
IL_mante
12-05-2015, 13:17
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diverso
Raghnar-The coWolf-
12-05-2015, 13:24
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diverso
Basta fare sufficiente training dell'algoritmo che è evidentemente sufficientemente flessibile. In 2 milioni e mezzo di km non è che il terreno e la risposta delle gomme e dei freni rimane invariata!
Impressionante risultato 2 milioni e mezzo di km senza incidenti quindi...
Resta da vedere se un traffico di google car migliora ulteriormente la performance, o la peggiora spaventosamente. Potrebbe esserci un meccanismo di "interferenza e risonanza" dell'informazione, se tutte le macchine sono allenate allo stesso modo e schivano gli incidenti in modo simile.
jerax3000
12-05-2015, 13:45
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diverso
Beh ma non è un problema di una società come Google visto che non sa cosa vuol dire frammentazione..................................
:sofico:
Bluknigth
12-05-2015, 14:02
So che può sembrare una bestialità, ma da scooterista sono preoccupato.
Entro nel paranormale:
Vedendo chi ho davanti da piccole cose percepisco spesso cosa fanno quelli davanti a me, se stanno per sterzare a destra o a sinistra, se la persona davanti a me è disattenta o altro...
Diciamo una specie di sesto senso, che ho paura di non pecepire se quello che guida davanti a me è un computer.
paranormale off
Poi il rischio a mio parere nei primi tempi potrebbe essere la differente velocità di reazione di un umano rispetto a un computer.
Cerco di spiegarmi:
tre auto.
A è umana
B è computerizzzata
C è umana
Distanza di sicurezza 30m a 120 orari.
A vede un ostacolo e frena di botto
B vedendo A rallentare violentemente in qualche decimo di secondo frena bruscamente
C Essendo umano, seppure attento ci mette poco meno di un secondo ad azionare i freni.
C probabilemte si mangia 20 metri solo nello spazio di quel mezzo secondo di differenza. E forse non frena con la stessa efficienza di un computer.
Questo a parità di auto, gomme, carico ecc, perchè poi le variabili sono tantissime.
Per intenderci, non sono contrario assolutamente alle vetture autoguidate, solo mi sa che ci dovremmo aspettare un lungo periodo di adattamento.
E forse al cambio di qualche regola del codice della strada.
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diverso
Si tratta di semplici parametri.
E' piuttosot semplice ottenerli e inserirli nel sistema.. anzi saranno forniti dalle stesse case produttrici dei veicoli.. :)
bobafetthotmail
12-05-2015, 14:16
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diversoCome se l'algorimo non debba essere già in grado di rilevare e compensare la differenza tra un'auto a pieno carico ed un'auto con solo un passeggero.
Diciamo una specie di sesto senso, che ho paura di non pecepire se quello che guida davanti a me è un computer.Visione periferica superiore al normale probabilmente, non è telepatia.
Distanza di sicurezza 30m a 120 orari.
A vede un ostacolo e frena di botto
B vedendo A rallentare violentemente in qualche decimo di secondo frena bruscamente
C Essendo umano, seppure attento ci mette poco meno di un secondo ad azionare i freni.
In un caso del genere alla macchina B conviene parecchio fare una manovra da cinema. Essendo una macchina anche andare palesemente in contromano o sul marciapiede o anche sfondare una vetrina non è così orribilmente pericoloso come per un pilota umano. Un botto ai 120 è peggio.
Altrimenti C gli arriva nel culo, punto. 120 km/h sono 33 m/s, coi tempi di reazione umani è un botto sicuro.
E forse al cambio di qualche regola del codice della strada.Se la macchina rileva che ha uno dietro può anche frenare più lentamente eh.
Qui il problema è che nessuno aveva una distanza di sicurezza decente.
bobafetthotmail
12-05-2015, 14:17
Io da automobilista il prossimo scooterista che al semaforo mi sorpassa a destra e poi mi taglia la strada per svoltare a sinistra lo metto sotto. :D
Idealmente concordo. Idem per le bici.
Condivido molti dei dubbi che si sollevano ma...
Permettetemi, guidando parecchio per lavoro, e facendo una rapida statistica dei mancamentati alla guida che ho l'onore di incrociare, mi sovviene un pensiero: un computer non può guidare peggio di loro!
benderchetioffender
12-05-2015, 14:41
Solo io penso che l'auto a guida autonoma sia l'apoteosi della scemenza umana?
Tecnologicamente è una bella innovazione, ma a pensarci bene è una complicazione inutile visto che esistono i mezzi pubblici.
Non sarebbe stato più semplice realizzare mezzi pubblici più efficienti e automatizzare quelli, avremmo risolto anche il problema dei parcheggi.
Magari una via di mezzo, mini carrozze a 4 posti che viaggiano su binari e svoltano in modo indipendente ad ogni scambio, una google car su binari ma su binari è molto più semplice che su strada.
Chiami una carrozza via smartphone o in fermate apposite (come un taxi) e la prima libera viene a prenderti.
ci stavo pensando pure io... penso che comunque quando la situazione sarà matura (nel senso che ci sarà comunque un periodo di transizione in cui si puoi guidare manualmente o automaticamente in certe circostanze) è probabile che diminuiranno anche drasticamente il numero di auto vendute: è inutile per una famiglia avere 3 auto quando una potrebbe assolvere tutto (visto che potrebbe spostarsi in autonomia, è come avere KITT :D ) e i casi di utilizzo contemporaneo sarebbero rari
in ogni caso google studia la tecnologia sull'auto (penso per una questione di costi/praticità.... un camion o un bus costa molto di piu... anche e sopratutto se fanno incidenti), questo non toglie che probabilmente i primi ad adottare queste tecnologie del futuro saranno i camion in primis, corrieri, poi mezzi pubblici/taxi e infine i privati
Marko#88
12-05-2015, 14:41
Solo io penso che l'auto a guida autonoma sia l'apoteosi della scemenza umana?
Tecnologicamente è una bella innovazione, ma a pensarci bene è una complicazione inutile visto che esistono i mezzi pubblici.
Non sarebbe stato più semplice realizzare mezzi pubblici più efficienti e automatizzare quelli, avremmo risolto anche il problema dei parcheggi.
Magari una via di mezzo, mini carrozze a 4 posti che viaggiano su binari e svoltano in modo indipendente ad ogni scambio, una google car su binari ma su binari è molto più semplice che su strada.
Chiami una carrozza via smartphone o in fermate apposite (come un taxi) e la prima libera viene a prenderti.
Si ma così facendo servono infrastrutture enormi e da creare da zero.
Senza contare che la guida autonoma ti permette di andare OVUNQUE, una situazione come quella da te descritta sarebbe a malapena attuabile nelle grandi città.
E con questo non voglio dire che i veicoli autonomi siano la soluzione, è solo per dire che la tua idea imho è meno valida.
Solo io penso che l'auto a guida autonoma sia l'apoteosi della scemenza umana?
Tecnologicamente è una bella innovazione, ma a pensarci bene è una complicazione inutile visto che esistono i mezzi pubblici.
Non sarebbe stato più semplice realizzare mezzi pubblici più efficienti e automatizzare quelli, avremmo risolto anche il problema dei parcheggi.
Magari una via di mezzo, mini carrozze a 4 posti che viaggiano su binari e svoltano in modo indipendente ad ogni scambio, una google car su binari ma su binari è molto più semplice che su strada.
Chiami una carrozza via smartphone o in fermate apposite (come un taxi) e la prima libera viene a prenderti.
Una macchina automatizzata su binari avrebbe poco senso, sai quante decine di migliaia di chilometri di binari dovresti posare? E i costi chi li sosterrebbe? Oltre al fatto che allora per quello ci sono i mezzi pubblici attuali. No, qui si va oltre, tipo prendere e andare al mare o direttamente in ufficio o fare la spesa al supermercato (e nelle grandi città il supermercato magari ce l'hai sulla linea del bus, nei piccoli paesi come il mio ti devi fare almeno 20 km per andarci).
Più che altro mi chiedo, una autocar (mitico telefim) è programmata per non superare i limiti di velocità... sai quanti disattiveranno il sistema o cercheranno di bypassarlo per superare i limiti? Ahimè, io ammetto che lo farei!!
Si ma così facendo servono infrastrutture enormi e da creare da zero.
Senza contare che la guida autonoma ti permette di andare OVUNQUE, una situazione come quella da te descritta sarebbe a malapena attuabile nelle grandi città.
E con questo non voglio dire che i veicoli autonomi siano la soluzione, è solo per dire che la tua idea imho è meno valida.
Hai preceduto il mio stesso pensiero!
So che può sembrare una bestialità, ma da scooterista sono preoccupato.
Io da automobilista il prossimo scooterista che al semaforo mi sorpassa a destra e poi mi taglia la strada per svoltare a sinistra lo metto sotto. :D
quotone. Il problema di scuteristi e ciclisti (meno i motociclisti, ma la cosa riguarda anche loro) e' che pensano di avere il diritto di infilarsi dove vogliono tanto "ci passano" (e si capisce perfettamente dal discorso sugli spazi). Poi finiscono sul giornale.
Opteranium
12-05-2015, 14:45
bellissima iniziativa, a me non piace guidare perché mi annoio e non vedo l'ora che una mia macchina mi porti in giro mentre faccio altro
già esiste, si chiamano mezzi pubblici..
Io intanto sto cercando una Uno turbo a buon prezzo con cui divertirmi :cool:
Altro che ste robe..
Alessandro Bordin
12-05-2015, 14:59
già esiste, si chiamano mezzi pubblici..
Se vivi e lavori in una città abbastanza grossa e servita, sì. Se appartieni al restante 95% della popolazione mondiale, no. Purtroppo, aggiungo.
Negli USA è 100 volte peggio che da noi. Provare a Los Angeles per credere.
marchigiano
12-05-2015, 15:06
tre auto.
A è umana
B è computerizzzata
C è umana
Distanza di sicurezza 30m a 120 orari.
A vede un ostacolo e frena di botto
B vedendo A rallentare violentemente in qualche decimo di secondo frena bruscamente
C Essendo umano, seppure attento ci mette poco meno di un secondo ad azionare i freni.
C deve ri-andare a scuola guida perchè a 120kmh la distanza di sicurezza è almeno 100mt...
già esiste, si chiamano mezzi pubblici..
e se uno non vuole stare tra il pubblico? :)
marchigiano
12-05-2015, 15:08
Se vivi e lavori in una città abbastanza grossa e servita, sì. Se appartieni al restante 95% della popolazione mondiale, no. Purtroppo, aggiungo.
Negli USA è 100 volte peggio che da noi. Provare a Los Angeles per credere.
a LA credo ci siano parcheggi ovunque... poi chiaro in certi punti ad alta concentrazione si farà fatica anche li a parcheggiare...
Marko#88
12-05-2015, 15:10
già esiste, si chiamano mezzi pubblici..
Diamo un premio a quest'uomo per il post più stupido della discussione :asd:
già esiste, si chiamano mezzi pubblici..
Che notoriamente permettono la stessa libertà di tempi di quelli privati...
Più che altro mi chiedo, una autocar (mitico telefim) è programmata per non superare i limiti di velocità... sai quanti disattiveranno il sistema o cercheranno di bypassarlo per superare i limiti? Ahimè, io ammetto che lo farei!!
Non prenderlo come un attacco personale, ma direi che questo e' un problema di educazione stradale (e non solo) deficitaria da noi e non legato alle auto a guida autonoma.
Purtroppo son convinto che sarebbero in tanti a provare a fare la stessa cosa in Italia
Non prenderlo come un attacco personale, ma direi che questo e' un problema di educazione stradale (e non solo) deficitaria da noi e non legato alle auto a guida autonoma.
Purtroppo son convinto che sarebbero in tanti a provare a fare la stessa cosa in Italia
Tranquillo, ne sono pienamente consapevole di essere deficitario di mio in questo (anche se sono migliorato di parecchio in questi anni :p ), il senso del mio post era che, essendo le macchine programmate per restare nei limiti, sicuramente avranno successo per la comodità ma non so per la sicurezza, visto che se uno ha fretta o attiverà la guida manuale o cercherà di eliminare i limitatori.
Resta da vedere se un traffico di google car migliora ulteriormente la performance, o la peggiora spaventosamente. Potrebbe esserci un meccanismo di "interferenza e risonanza" dell'informazione, se tutte le macchine sono allenate allo stesso modo e schivano gli incidenti in modo simile.
Più che altro direi interferenza dei sensori, se quello che gira sul tetto è un radar e molte altre auto lo avessero sai che interferenze e rimbalzi di onde. Se fosse un laser a bassa potenza tipo quello degli autovelox meno, ma non lo escluderei del tutto.
Pier2204
12-05-2015, 15:57
La mente infatti corre subito a possibili guasti o crash del software, che ha portato l'auto fuori strada o contro altri veicoli, traducendosi in un disastro a livello di immagine....
..hanno montato Lollipop? :asd:
Credo che sia un progetto molto acerbo che ha bisogno di altre sperimentazioni, lo vorrei vedere nei vicoli delle piccole città medievali che l'Italia è piena con il portone di ingresso che da sulla strada, oppure alle buche con cartello Anas (ananas)presente da 2 anni con la corsia ridotta, oppure i cartelli senza senso messi dalle geniali amministrazioni comunali :asd:
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diverso
problema davvero inesistente. l'ABS (ed annessi e connessi) già lo sa. Da 25 anni.
Conosciamo già qual'è il livello del conducente umano "medio", con statistiche che abbracciano un secolo e passa di storia.
Diciamolo pure: è difficile far peggio.
Ancora oggi, con tutti i sistemi di sicurezza introdotti nelle auto, abbiamo oltre l'80% degli incidenti causati dal conducente.
Anche diventassero il 20% quelli causati da computer "impazzito", sarebbero centinaia di migliaia di vite umane salvate e perché no, anche un enorme risparmio economico.
E' certo che, quando la prima auto a guida automatizzata causerà un incidente mortale, ed accadrà, ne parleranno tutti i giornali ed i notiziari.
Mentre l'ennesimo pedone "asfaltato" sulle strisce pedonali da un conducente che "messaggiava" sullo smartphone non fa' più notizia :(
Bluknigth
12-05-2015, 17:00
C deve ri-andare a scuola guida perchè a 120kmh la distanza di sicurezza è almeno 100mt...
144 metri per l'esattezza (velocità/10 elevata al quadrato) direbbe la regolina imparata a scuola guida.
Poi la realtà è che in autostrada a quattro in quei 144m ci sono dalle 5 (se straniere) alle 8 auto. Con l'ultimo della fila sull'ultima corsia di sinistra che sfanala a un metro dal penultimo, mentre sulle prime due corsie a destra c'è una macchina sola......
Veramente, non conosco nessuno che sta a più di trenta metri dalla macchina che lo precede indipendentemente dalla velocità.
Se lo fai in corsia di sorpasso ti sorpassano a destra.
Come diceva qualcuno è questione di educazione, le regole in italia valgono solo per gli altri. Mi ci metto in mezzo anch'io, non è per fare la morale, ma una semplice constatazione dei fatti.
Raghnar-The coWolf-
12-05-2015, 17:06
Più che altro direi interferenza dei sensori, se quello che gira sul tetto è un radar e molte altre auto lo avessero sai che interferenze e rimbalzi di onde. Se fosse un laser a bassa potenza tipo quello degli autovelox meno, ma non lo escluderei del tutto.
mmmh quelle interferenze sono generalmente piuttosto gestibili. Anzi avendo più auto potenzialmente si può introdurre una comunicazione fra auto tipo "hive mind" e rendere potenzialmente sicuro pure oltre le specifiche del mezzo.
Tuttavia i problemi di accoppiare diverse macchine automatiche non sono sempre banali.
Una macchina rispetto a un sorrounding neutro può avere un comportamento eccelso, ma 100 macchine guidate da un algoritmo simile possono avere reazioni collettive non previste e non prevedibili.
Immagina ad esempio che l'agoritmo tiene sempre X cm fra una macchina e l'altra. Quindi quando la google car si avvicina molto alla demarcazione fra corsie se nell'altra corsia c'è una macchina con conducente umano, quella continua per la sua strada confidente che le altre macchine non invadano la corsia, se nell'altra corsia c'è un'altra google car, questa potrebbe allontanarsi bruscamente (avvicinandosi alla terza corsia) per rispettare i suoi parametri.
E così via in una reazione a catena poco simpatica.
E' un caso banale, ma il principio è simile, anche se molto più opaco, per gli algoritmi più sofisticati.
Bluknigth
12-05-2015, 17:10
quotone. Il problema di scuteristi e ciclisti (meno i motociclisti, ma la cosa riguarda anche loro) e' che pensano di avere il diritto di infilarsi dove vogliono tanto "ci passano" (e si capisce perfettamente dal discorso sugli spazi). Poi finiscono sul giornale.
Guarda, onestamente sono in parte d'accordo con voi, io stesso quando sono in auto subisco delle manovre assurde dai "due ruote".
Ma onestamente ne subisco altrettante dai "quattro ruote" sia in auto che in moto.
Tipo quelli che mettono la freccia dopo aver sterzato. O che vanno a 20 orari finchè non decide di sorpassarli.
Quelli che fanno tutta la corsia libera fino all'ultimo per poi infilarsi all'ultimo per sorpassare tutti.
Senza contare che spesso l'automobilista lo scooter non lo vede.
E' scientificamente dimostrato che se tu prima di uscira da un parcheggio guardi che non stia arrivando un'auto, per qualche motivo lo scooter non lo vedi perchè non è quello che stai cercando.
Cosa che penso succeda soprattutto a quelli che guidano poco, in quanto da pedone o ciclista percepisci (erroneamente) di più l'auto come pericolo.
Almeno da quel punto di vista la googlecar salverebbe parecchie persone.
Bellinusahum
12-05-2015, 17:45
1:43 a quanto sembra non riconosce ancora i parcheggi per disabili :asd:
Solo io penso che l'auto a guida autonoma sia l'apoteosi della scemenza umana?
Tecnologicamente è una bella innovazione, ma a pensarci bene è una complicazione inutile visto che esistono i mezzi pubblici.
Non sarebbe stato più semplice realizzare mezzi pubblici più efficienti e automatizzare quelli, avremmo risolto anche il problema dei parcheggi.
Magari una via di mezzo, mini carrozze a 4 posti che viaggiano su binari e svoltano in modo indipendente ad ogni scambio, una google car su binari ma su binari è molto più semplice che su strada.
Chiami una carrozza via smartphone o in fermate apposite (come un taxi) e la prima libera viene a prenderti.
Il trasporto su ferro è molto più costoso da realizzare, il lavoro fatto da google e dalle altre case automobilistiche non preclude un futuro fatto di mezzi pubblici.
Prevedo intere flotte di miniautobus automatizzati con passaggi a pochi minuti di distanza.
Speriamo solo che i rapporti tra esseri umani continueranno ad esistere.
Pier2204
12-05-2015, 17:56
Ma non sono troppi i parametri che una guida autonoma deve gestire?
Voglio dire, si tratta di gestire eventi che non sempre rientrano in una programmazione logica quando si ha a che fare con l'imponderabile.
ES: Ottobre scorso, vado in auto a Roma per lavoro in zona in zona San Cesareo, mi accorgo all'ultimo minuto di una buca all'ingresso di un albergo e devio per evitarla, la evito per pochissimo e nonostante tutto sento una bella botta sul volante, se ci fossi finito dentro avrei distrutto il cerchio.
Queste cose come le vede il sistema?
Ancora oggi si hanno problemi per la guida autonoma sugli aerei commerciali, incidenti causati da troppa tecnologia che sicuramente aiutano il volo ai Piloti, ma quando si verifica un guasto imprevisto a volte reagicono loro stessi in modo imprevedibile facendo perdere il controllo del Jet e stiamo parlando di spazio aperto nel cielo.
Il trasporto su ferro è molto più costoso da realizzare, il lavoro fatto da google e dalle altre case automobilistiche non preclude un futuro fatto di mezzi pubblici.
Prevedo intere flotte di miniautobus automatizzati con passaggi a pochi minuti di distanza.
Speriamo solo che i rapporti tra esseri umani continueranno ad esistere.
Con un auto a guida automatizzata certe cosucce si potranno fare con maggior sicurezza :oink:
https://youtu.be/CVrlEwSFHKA
Con un auto a guida automatizzata certe cosucce si potranno fare con maggior sicurezza :oink:
https://youtu.be/CVrlEwSFHKA
:D :D :D molto bello
roccia1234
12-05-2015, 18:17
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diverso
Sono dei semplici parametri da inserire, molti dei quali calcolabili dinamicamente.
Comunque non è che il sistema deve portare l'auto costantemente al limite, eh :stordita: .
Solo io penso che l'auto a guida autonoma sia l'apoteosi della scemenza umana?
Tecnologicamente è una bella innovazione, ma a pensarci bene è una complicazione inutile visto che esistono i mezzi pubblici.
Non sarebbe stato più semplice realizzare mezzi pubblici più efficienti e automatizzare quelli, avremmo risolto anche il problema dei parcheggi.
Magari una via di mezzo, mini carrozze a 4 posti che viaggiano su binari e svoltano in modo indipendente ad ogni scambio, una google car su binari ma su binari è molto più semplice che su strada.
Chiami una carrozza via smartphone o in fermate apposite (come un taxi) e la prima libera viene a prenderti.
I mezzi pubblici vanno bene finchè sei in città. Appena esci (e non parlo del paese sperduto tra i monti) l'auto privata diventa essenziale... a meno che tu sia un vecchio in pensione e/o abbia tutto (lavoro, negozi, amici, conoscenze,parenti) sotto casa.
già esiste, si chiamano mezzi pubblici..
Certo, gli stessi mezzi che mi porterebbero in università in 2 ore al posto dei 3/4 d'ora che impiego in auto (per fare 30km partendo da un paese di 12k abitanti, non dal bel mezzo del nulla).
Quelli che appena esci dalla città principale diventano praticamente inesistenti o con 3/4 corse in tutta la giornata?
the fear90
12-05-2015, 18:39
La mente infatti corre subito a possibili guasti o crash del software, che ha portato l'auto fuori strada o contro altri veicoli, traducendosi in un disastro a livello di immagine....
..hanno montato Lollipop? :asd:
Credo che sia un progetto molto acerbo che ha bisogno di altre sperimentazioni, lo vorrei vedere nei vicoli delle piccole città medievali che l'Italia è piena con il portone di ingresso che da sulla strada, oppure alle buche con cartello Anas (ananas)presente da 2 anni con la corsia ridotta, oppure i cartelli senza senso messi dalle geniali amministrazioni comunali :asd:
E sai quanto gliene frega a google delle nostre strade medievali.
mmmh quelle interferenze sono generalmente piuttosto gestibili. Anzi avendo più auto potenzialmente si può introdurre una comunicazione fra auto tipo "hive mind" e rendere potenzialmente sicuro pure oltre le specifiche del mezzo.
Tuttavia i problemi di accoppiare diverse macchine automatiche non sono sempre banali.
Una macchina rispetto a un sorrounding neutro può avere un comportamento eccelso, ma 100 macchine guidate da un algoritmo simile possono avere reazioni collettive non previste e non prevedibili.
Immagina ad esempio che l'agoritmo tiene sempre X cm fra una macchina e l'altra. Quindi quando la google car si avvicina molto alla demarcazione fra corsie se nell'altra corsia c'è una macchina con conducente umano, quella continua per la sua strada confidente che le altre macchine non invadano la corsia, se nell'altra corsia c'è un'altra google car, questa potrebbe allontanarsi bruscamente (avvicinandosi alla terza corsia) per rispettare i suoi parametri.
E così via in una reazione a catena poco simpatica.
E' un caso banale, ma il principio è simile, anche se molto più opaco, per gli algoritmi più sofisticati.
Pensa che volvo vuole realizzare un esperimento portando 100 auto sulle strade di una città (non ricordo quale) tutte insieme, nel 2017.
Il progetto è a lungo termine, la prima commercializzazione avrà luogo non prima del 2025, ed almeno fino al 2040 sarà illegale abbandonare la postazione di guida.
Fino ad allora la tecnologia migliorerà molto, di fatto è già migliorata parecchio. Basta vedere i commenti di questo forum, fino a nemmeno un anno fa il 90% degli utenti faceva ironia su queste fantomatiche self driving car, in questo thread invece solo un utente ha accennato ad un timido scetticismo.
Ma non sono troppi i parametri che una guida autonoma deve gestire?
Voglio dire, si tratta di gestire eventi che non sempre rientrano in una programmazione logica quando si ha a che fare con l'imponderabile.
ES: Ottobre scorso, vado in auto a Roma per lavoro in zona in zona San Cesareo, mi accorgo all'ultimo minuto di una buca all'ingresso di un albergo e devio per evitarla, la evito per pochissimo e nonostante tutto sento una bella botta sul volante, se ci fossi finito dentro avrei distrutto il cerchio.
Queste cose come le vede il sistema?
Ancora oggi si hanno problemi per la guida autonoma sugli aerei commerciali, incidenti causati da troppa tecnologia che sicuramente aiutano il volo ai Piloti, ma quando si verifica un guasto imprevisto a volte reagicono loro stessi in modo imprevedibile facendo perdere il controllo del Jet e stiamo parlando di spazio aperto nel cielo.
Oltre 20 Google cars hanno fatto 2.5 M di Km, penso che di buche, e non solo quelle, ne avranno scansate parecchie.
Di eventi imponderabili ne hanno incontrati tanti ed è certo che ne capiteranno di situazioni difficili da gestire, come d'altronde ne capitano tante, ogni giorno, ai conducenti "umani", i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Sono tantissimi gli incidenti stradali causati, non solo dalla distrazione, ma molto più semplicemente dal conducente che ha compiuto la manovra sbagliata, il che comprende anche l'eccesso di velocità.
E' arrivato "troppo veloce" ad una curva ed è uscito fuori strada: ma lo ha fatto per distrazione, o piuttosto, perchè era davvero convinto che quella velocità fosse adeguata?
Capiterà che la "Google Car" di turno non saprà cosa fare in un determinato momento: potrebbe "reagire" bloccandosi in mezzo alla strada, oppure compiere una manovra "fatale" per qualcuno (sé o gli altri).
Le stesse cose che fanno gli umani :)
Sugli aerei, la maggior parte degli incidenti sono causati, nell'ordine, da errori umani (pilota o torre di controllo) e dalla scarsa manutenzione.
Le fasi più critiche degli incidenti sono atterraggio e decollo, che sono anche quelle dove c'è il maggior controllo "umano".
E la stessa cosa per i treni: gli incidenti, nella maggior parte dei casi, sono per cause "umane", come eccesso di velocità o mancata precedenza, ed ora anche questi li stanno facendo completamente automatizzati.
Idealmente concordo. Idem per le bici.
Concordo con entrambi , aggiungo anche i pedoni che si lanciano senza guardare solo perché sono pedoni e non sempre sulle strisce, mah anche se fossero, a 1mt anche se vai a 35/40 rischi di fargli male, poi ti senti dire "si però ho sempre ragione io" si anche da un letto di un ospedale avrai sicuramente ragione, ma se guardavi avanti invece dello smartphone forse avresti notato il pericolo!!
Oltre 20 Google cars hanno fatto 2.5 M di Km, penso che di buche, e non solo quelle, ne avranno scansate parecchie.
Di eventi imponderabili ne hanno incontrati tanti ed è certo che ne capiteranno di situazioni difficili da gestire, come d'altronde ne capitano tante, ogni giorno, ai conducenti "umani", i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Sono tantissimi gli incidenti stradali causati, non solo dalla distrazione, ma molto più semplicemente dal conducente che ha compiuto la manovra sbagliata, il che comprende anche l'eccesso di velocità.
E' arrivato "troppo veloce" ad una curva ed è uscito fuori strada: ma lo ha fatto per distrazione, o piuttosto, perchè era davvero convinto che quella velocità fosse adeguata?
Capiterà che la "Google Car" di turno non saprà cosa fare in un determinato momento: potrebbe "reagire" bloccandosi in mezzo alla strada, oppure compiere una manovra "fatale" per qualcuno (sé o gli altri).
Le stesse cose che fanno gli umani :)
Sugli aerei, la maggior parte degli incidenti sono causati, nell'ordine, da errori umani (pilota o torre di controllo) e dalla scarsa manutenzione.
Le fasi più critiche degli incidenti sono atterraggio e decollo, che sono anche quelle dove c'è il maggior controllo "umano".
E la stessa cosa per i treni: gli incidenti, nella maggior parte dei casi, sono per cause "umane", come eccesso di velocità o mancata precedenza, ed ora anche questi li stanno facendo completamente automatizzati.
Giusto, aggiungo che sia sugli aerei che sui treni in caso il pilota automatico non si in grado di gestire la situazione perché riceve dati incongrui si sgancia e passa la palla al pilota, solo che oggi molti piloti sono talmente abituati a pilotare leggendo i dati del display che se questi sballano poi lui non é più in grado di continuare, vedi A380 Airfrance caduto nell'atlantico tra Brasile e Africa, si era congelato causa tempesta un Pitot che dava la velocità al pilota automatico, leggendo dati strani si é sganciato , il pilota doveva solo continuare ad andare alla stessa quota ed alla stessa velocità senza toccare la manetta dato che prima Aereo andava bene, invece ha ridotto la
Velocità , muso verso l'alto e poi stallo, e hanno anche avuto 11 min di tempo per accorgersi che andavano giù per lo stallo , invece niente.... Ergo, errore umano di 3 persone
Raghnar-The coWolf-
12-05-2015, 19:00
Pensa che volvo vuole realizzare un esperimento portando 100 auto sulle strade di una città (non ricordo quale) tutte insieme, nel 2017.
Il progetto è a lungo termine, la prima commercializzazione avrà luogo non prima del 2025, ed almeno fino al 2040 sarà illegale abbandonare la postazione di guida.
Fino ad allora la tecnologia migliorerà molto, di fatto è già migliorata parecchio. Basta vedere i commenti di questo forum, fino a nemmeno un anno fa il 90% degli utenti faceva ironia su queste fantomatiche self driving car, in questo thread invece solo un utente ha accennato ad un timido scetticismo.
Molto interessante. Senza dubbio la tecnologia migliorerà, ed è una sfida affrontabile, ma Secondo me è lì la vera sfida oramai, e non è una sfida banale.
amd-novello
12-05-2015, 19:09
Basta vedere i commenti di questo forum, fino a nemmeno un anno fa il 90% degli utenti faceva ironia su queste fantomatiche self driving car, in questo thread invece solo un utente ha accennato ad un timido scetticismo.
esatto questo è molto interessante
sembra di essere in quel momento prima di una scoperta sensazionale dove tutti dicono che è una cretinata ma poi funziona
Pier2204
12-05-2015, 19:14
Oltre 20 Google cars hanno fatto 2.5 M di Km, penso che di buche, e non solo quelle, ne avranno scansate parecchie.
Di eventi imponderabili ne hanno incontrati tanti ed è certo che ne capiteranno di situazioni difficili da gestire, come d'altronde ne capitano tante, ogni giorno, ai conducenti "umani", i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Sono tantissimi gli incidenti stradali causati, non solo dalla distrazione, ma molto più semplicemente dal conducente che ha compiuto la manovra sbagliata, il che comprende anche l'eccesso di velocità.
E' arrivato "troppo veloce" ad una curva ed è uscito fuori strada: ma lo ha fatto per distrazione, o piuttosto, perchè era davvero convinto che quella velocità fosse adeguata?
Capiterà che la "Google Car" di turno non saprà cosa fare in un determinato momento: potrebbe "reagire" bloccandosi in mezzo alla strada, oppure compiere una manovra "fatale" per qualcuno (sé o gli altri).
Le stesse cose che fanno gli umani :)
Sugli aerei, la maggior parte degli incidenti sono causati, nell'ordine, da errori umani (pilota o torre di controllo) e dalla scarsa manutenzione.
Le fasi più critiche degli incidenti sono atterraggio e decollo, che sono anche quelle dove c'è il maggior controllo "umano".
E la stessa cosa per i treni: gli incidenti, nella maggior parte dei casi, sono per cause "umane", come eccesso di velocità o mancata precedenza, ed ora anche questi li stanno facendo completamente automatizzati.
Giusto, aggiungo che sia sugli aerei che sui treni in caso il pilota automatico non si in grado di gestire la situazione perché riceve dati incongrui si sgancia e passa la palla al pilota, solo che oggi molti piloti sono talmente abituati a pilotare leggendo i dati del display che se questi sballano poi lui non é più in grado di continuare, vedi A380 Airfrance caduto nell'atlantico tra Brasile e Africa, si era congelato causa tempesta un Pitot che dava la velocità al pilota automatico, leggendo dati strani si é sganciato , il pilota doveva solo continuare ad andare alla stessa quota ed alla stessa velocità senza toccare la manetta dato che prima Aereo andava bene, invece ha ridotto la
Velocità , muso verso l'alto e poi stallo, e hanno anche avuto 11 min di tempo per accorgersi che andavano giù per lo stallo , invece niente.... Ergo, errore umano di 3 persone
Probabilmente avete entrambi ragione e la tecnologia in questo senso potrebbe veramente dare un grosso aiuto per evitare errori umani.
L'unica cosa che non mi sentirei di fare adesso è il beta tester :D
@Ilario
esattamente, il volo Air France che volava da Rio de Janeiro in Brasile fino al Charles de Goulle a Parigi è precipitato in mezzo all'oceano uccidendo tutti i 212 passeggeri a bordo, in realtà era un Airbus A330 bireattore, il 380 è un quadrimotore. Il malfunzionamento del riscaldamento dei tubi di Pitot ha causato il congelamento degli ugelli dove entra l'aria, questi servono per misurare la velocità relativa al suolo, fornendo dati sbagliati il computer di bordo ha lasciato la guida ai piloti, ma loro stessi avevano dati sbagliati con l'allarme di velocità eccessiva che suonava continuamente hanno rallentato l'aereo, non avendo punti di riferimento sono entrati in stallo in piena notte. L'aereo è venuto giù come un sasso schiantandosi in mare
l'unico "problema" che vedo a breve termine è l'enorme numero di modelli diversi che ci sono in circolazione, dato che ogni sistema dovrà essere adattato allo specifico mezzo che ha un suo peso, le sue performance di frenata, sterzata e accelerazione e quindi risponde in modo diverso
Ma quello è il minore dei problemi, semmai il problema è che lo stesso veicolo può essere molto diverso nelle diverse condizioni, di temperatura, clima, manutenzione, etc.
Detto ciò non è un problema comunque, tutti i sistemi di sicurezza attivi non si basano su formule preimpostate ma piuttosto sulle condizioni attuali.
Es.: l'abs o l'esp identificano la perdita di grip nel momento i ncui si verifica, non la "prevedono". E dati i tempi di risposta nell'ordine del centesimo di secondo non è un problema.
Giusto, aggiungo che sia sugli aerei che sui treni in caso il pilota automatico non si in grado di gestire la situazione perché riceve dati incongrui si sgancia e passa la palla al pilota, solo che oggi molti piloti sono talmente abituati a pilotare leggendo i dati del display che se questi sballano poi lui non é più in grado di continuare, vedi A380 Airfrance caduto nell'atlantico tra Brasile e Africa, si era congelato causa tempesta un Pitot che dava la velocità al pilota automatico, leggendo dati strani si é sganciato , il pilota doveva solo continuare ad andare alla stessa quota ed alla stessa velocità senza toccare la manetta dato che prima Aereo andava bene, invece ha ridotto la
Velocità , muso verso l'alto e poi stallo, e hanno anche avuto 11 min di tempo per accorgersi che andavano giù per lo stallo , invece niente.... Ergo, errore umano di 3 persone
Non sono comunque d'accordo nell'identificare l'errore umano in questo caso.
Facile far sembrare i piloti dei deficienti, ma senza un altimetro attendibile e senza dati sulla velcoità è IMPOSSIBILE pilotare un aereo di notte.
E quando dico IMPOSSIBILE è perchè è proprio IMPOSSIBILE: dalla finestratura vedi solo del nero, le sensazioni di accelerazione in aria sono totalmente fuorvianti, è successo che piloti non si accorgessero di essere in volo rovescio di notte. L'unica via è affidarsi alla strumentazione, se questa non funziona il pilota può solo letteralmente tirare a sorte.
Nel caso specifico i piloti erano terrorizzati che l'aereo superasse delle velocità limite della resistenza della fusoliera, pertanto attuarono tutte le misure volte a ridurre la velocità (tra cui alzare il muso).
Solo negli ultimi metri uno dei piloti ha capito la situazione, ma anche lì si tratta di pura fortuna o sfortuna.
Ma non sono troppi i parametri che una guida autonoma deve gestire?
Voglio dire, si tratta di gestire eventi che non sempre rientrano in una programmazione logica quando si ha a che fare con l'imponderabile.
ES: Ottobre scorso, vado in auto a Roma per lavoro in zona in zona San Cesareo, mi accorgo all'ultimo minuto di una buca all'ingresso di un albergo e devio per evitarla, la evito per pochissimo e nonostante tutto sento una bella botta sul volante, se ci fossi finito dentro avrei distrutto il cerchio.
Queste cose come le vede il sistema?
Ancora oggi si hanno problemi per la guida autonoma sugli aerei commerciali, incidenti causati da troppa tecnologia che sicuramente aiutano il volo ai Piloti, ma quando si verifica un guasto imprevisto a volte reagicono loro stessi in modo imprevedibile facendo perdere il controllo del Jet e stiamo parlando di spazio aperto nel cielo.
Sottostimi di aprecchio la disponibilità tecnologica attuale.
Il LIDAR montato sul tetto non ha problemi a rilevare Buche, Dossi, Ostacoli imprevisti, Blocchi stradali e quant'altro. Forse, come gli esseri umani, avrà problemi nel caso di buche piene d'acqua, o coperte di foglie. DIciamo che probabilmente non riesce neanche ad evitare in missile javelin puntatogli contro :asd:
Questo è quello che vede l'auto
https://www.youtube.com/watch?v=P99eKc2uNJU
SE noti bene è possibile vedere anche la differenza di altezza tra le parti d'asfalto con le striscie bianche e quelle normali.
DA notare che la tecnologia LIDAR, ovvero quella che ha reso possibile l'auto self-driving, è, ancora una volta, di origine militare.
Se avessi letto l'articolo sapresti che il computer ha calcolato la traiettoria di un ciclista che passava con il rosso e si è fermato ad aspettarlo, il problema delle buche è molto meno complesso.
Detto questo il risultato è impressionante, e secondo me la tecnologia a guida automatica SE le amministrazioni vogliono contribuire a livello di infrastrutture potrebbe già OGGI, ma anche, forse, 5-6 anni fa, essere realtà. Fra MASSIMO 10 anni probabilmente potemmo avere un prodotto in grado di girare per qualsiasi strada autonomamente.
Detto questo secondo me, nei centri ad alta densità abitativa, il pooling di auto self driving dorà essere l'unica forma di mobilità ammessa. Le auto normali si lasceranno alle porte della città per salire in un taxi, che sarà anche estremamente economico, che ci porterà ovunque e non dovrà essere parcheggiato, inoltre, a quanto mi risulta, i computer non scioperano :asd:
Il balzo di produttività e, sopratutto, BENESSERE sarà ENORME. E in un colpo solo hai reso obsoleti tutti i mezzi pubblici e finalmente i taxisti saranno ridotti alla fame, come meritano.
Aggiungerei un'altra considerazione, nelle citta del futuro questi autoveicoli permetteranno una videosorveglianza pressochè totale, per i fanatici del gombloddo.
Opteranium
12-05-2015, 20:52
Certo, gli stessi mezzi che mi porterebbero in università in 2 ore al posto dei 3/4 d'ora che impiego in auto (per fare 30km partendo da un paese di 12k abitanti, non dal bel mezzo del nulla).
Quelli che appena esci dalla città principale diventano praticamente inesistenti o con 3/4 corse in tutta la giornata?
il fatto che siano sottodimensionati o non adeguatamente sfruttati non vuol dire nulla. All'estero sono largamente utilizzati e hanno una distribuzione più capillare. Andrebbe semplicemente potenziata l'infrastruttura.
Per me questo continuo voler investire in mobilità individuale con automobile è una involuzione. Così incrementi solo il traffico e l'inquinamento.
Inoltre, sul discorso tempistiche, prova a pensare all'ora di punta andata-ritorno di lavoro e al traffico annesso... ancora convinto che l'auto ci metta meno?
Solo io penso che l'auto a guida autonoma sia l'apoteosi della scemenza umana?
Tecnologicamente è una bella innovazione, ma a pensarci bene è una complicazione inutile visto che esistono i mezzi pubblici.
:facepalm:
Se pensassi ben ti accorgeresti di alcuni piccoli vantaggi:
- Praticamente FINE degli incidente stradali, con tutto il guadagno enorme in termini di spese sanitarie, invalidità, mancata produttività, dolore familiare e quant'altro.
- FINE del traffico: i centri urbani sarebbero popolati solo da servizi di car pooling autonomi, i quali, grazie ai riflessi sovraumani di queste macchine non dovrebbero tnere distanza di sicurezza, semafori con tempistiche ridotte, e un occupazione maggiore della sede stradale, quasi millimetrica.
- FINE dei problemi di parcheggio: queste auto non andranno parcheggiate se non in rimesse (che potranno essere anche non areate) in base alla domanda nelle diverse fasce orarie.
- ENORME AUMENTO del benessere di viaggio (provate un treno) e riduzione dei tempi di percorrenza, con un boost di produttività enorme (pensate a quante ore di lavoro risparmiate)
Sono una rivoluzione DISRPUTIVE in una quantità di settori enorme.
roccia1234
12-05-2015, 21:01
Probabilmente avete entrambi ragione e la tecnologia in questo senso potrebbe veramente dare un grosso aiuto per evitare errori umani.
L'unica cosa che non mi sentirei di fare adesso è il beta tester :D
@Ilario
esattamente, il volo Air France che volava da Rio de Janeiro in Brasile fino al Charles de Goulle a Parigi è precipitato in mezzo all'oceano uccidendo tutti i 212 passeggeri a bordo, in realtà era un Airbus A330 bireattore, il 380 è un quadrimotore. Il malfunzionamento del riscaldamento dei tubi di Pitot ha causato il congelamento degli ugelli dove entra l'aria, questi servono per misurare la velocità relativa al suolo, fornendo dati sbagliati il computer di bordo ha lasciato la guida ai piloti, ma loro stessi avevano dati sbagliati con l'allarme di velocità eccessiva che suonava continuamente hanno rallentato l'aereo, non avendo punti di riferimento sono entrati in stallo in piena notte. L'aereo è venuto giù come un sasso schiantandosi in mare
In realtà il tubo di pitot misura la velocità relativa all'aria, non al suolo ;)
marchigiano
12-05-2015, 21:30
Veramente, non conosco nessuno che sta a più di trenta metri dalla macchina che lo precede indipendentemente dalla velocità.
Se lo fai in corsia di sorpasso ti sorpassano a destra.
ok ma basta sapere che si ha davanti un auto a guida autonoma che può inchiodare in un millisecondo e se ne tiene conto... in fondo anche se stai dietro a una 911 e quella inchioda spera di stare molto lontano perchè o hai anche te una 911 o gli finisci sotto come niente :D (e quella ha il motore dietro quindi voglio vedere i danni in caso di tamponamento :asd:)
mmmh quelle interferenze sono generalmente piuttosto gestibili. Anzi avendo più auto potenzialmente si può introdurre una comunicazione fra auto tipo "hive mind" e rendere potenzialmente sicuro pure oltre le specifiche del mezzo.
si fanno le bande come coi cellulari o il wifi... le auto cambiano banda se nei paraggi ci sono altre auto sulla stessa banda
1:43 a quanto sembra non riconosce ancora i parcheggi per disabili :asd:
e gli umani si? :D
ES: Ottobre scorso, vado in auto a Roma per lavoro in zona in zona San Cesareo, mi accorgo all'ultimo minuto di una buca all'ingresso di un albergo e devio per evitarla, la evito per pochissimo e nonostante tutto sento una bella botta sul volante, se ci fossi finito dentro avrei distrutto il cerchio.
con l'auto spacchi il cerchio, ti fermi chiami il carro attrezzi e denunci il comune che ti rimborserà, forte dei dati che scaricherai dalla scatola nera dell'auto... la tua manovra brusca per evitarla avrebbe potuto generare un incidente con altre persone... di fatto è più sicuro tirare dritto
Con un auto a guida automatizzata certe cosucce si potranno fare con maggior sicurezza :oink:
https://youtu.be/CVrlEwSFHKA
speravo postassi il video di carlo verdone e claudia gerini sul bmw m3 cabrio in autostrada a 220kmh :sofico: "viaggi di nozze" mi pare
Concordo con entrambi , aggiungo anche i pedoni che si lanciano senza guardare solo perché sono pedoni e non sempre sulle strisce, mah anche se fossero, a 1mt anche se vai a 35/40 rischi di fargli male, poi ti senti dire "si però ho sempre ragione io" si anche da un letto di un ospedale avrai sicuramente ragione, ma se guardavi avanti invece dello smartphone forse avresti notato il pericolo!!
in teoria dovresti rallentare se vedi pedoni che si accingono a salire sulle strisce...
Detto questo secondo me, nei centri ad alta densità abitativa, il pooling di auto self driving dorà essere l'unica forma di mobilità ammessa. Le auto normali si lasceranno alle porte della città per salire in un taxi, che sarà anche estremamente economico, che ci porterà ovunque e non dovrà essere parcheggiato, inoltre, a quanto mi risulta, i computer non scioperano :asd:
Il balzo di produttività e, sopratutto, BENESSERE sarà ENORME. E in un colpo solo hai reso obsoleti tutti i mezzi pubblici e finalmente i taxisti saranno ridotti alla fame, come meritano.
quoto, un giorno si muoveranno come nel film "minority report" tutte sincronizzate tra loro e velocissime pur se sicurissime, di sicuro nel frattempo ci saranno i soliti detrattori che metteranno i bastoni tra le ruote come su ogni cosa in italia e nel mondo... :muro:
Opteranium
12-05-2015, 21:39
FINE degli incidente stradali
anche con i mezzi pubblici
FINE del traffico
anche con i mezzi pubblici
FINE dei problemi di parcheggio
anche con i mezzi pubblici
ENORME AUMENTO del benessere di viaggio (provate un treno) e riduzione dei tempi di percorrenza, con un boost di produttività enorme (pensate a quante ore di lavoro risparmiate)
anche con i mezzi pubblici. Basta potenziare il servizio.
Aggiungo un altro vantaggio dei mezzi pubblici: costo di utilizzo MINIMO rispetto al comprare, assicurare e mantenere un'auto, sia che guidi da sola o meno.
Ultima considerazione, correlata alla precedente: se devo spedere soldi in un mezzo che poi non posso nemmeno divertirmi a guidare.... non li spendo.
the fear90
12-05-2015, 22:06
In realtà il tubo di pitot misura la velocità relativa all'aria, non al suolo ;)
Domanda ignorantissima, ma nella strumentazione di bordo di un aereo non c'è anche il GPS ? Quello la velocità dovrebbe misurarla in modo molto preciso.
Ma quindi così non si potrà più:
- imprecare col tizio davanti perchè non ha messo la freccia;
- inveire contro la signora che non riesce a parcheggiare e sta intralciando inutilmente la circolazione;
- schernire l'anziano di turno che sta bruciando la frizione nel disperato tentativo di fare una partenza in salita al semaforo;
- sgasare;
- partire sgommando;
- etc etc...
Mmmm... Non so se sono pronto per questa innovazione :sofico:
Pier2204
12-05-2015, 22:27
In realtà il tubo di pitot misura la velocità relativa all'aria, non al suolo ;)
Si esatto, mi sono sbagliato io :( , la velocità relativa è quella all'aria, (IAS=indicated air speed) la misurazione della velocità al suolo è quella reale..
Aggiungo un altro vantaggio dei mezzi pubblici: costo di utilizzo MINIMO rispetto al comprare, assicurare e mantenere un'auto, sia che guidi da sola o meno.
Ultima considerazione, correlata alla precedente: se devo spedere soldi in un mezzo che poi non posso nemmeno divertirmi a guidare.... non li spendo.
Certa gente non riesce proprio a vedere al di là del proprio naso.
Sono gli stessi che negli anni 90 dicevano che i computer non servono per lavorare, o che il telefono cellulare era inutile o altre dimostrazioni di non capire minimamente come gira il mondo.
L'errore è di ragionare in un mondo fisso, in cui tutto rimane immutato. È ovvio che lo smartphone senza rete non avrebbe senso: il passo successivo nell'analizzare un nuovo strumento è cercare di capire come potrebbe essere utilizzato, e il potenziale dell'autoveicolo a guida autonoma, come già detto assolutamente DISRUPTIVE.
Molto proabilmente le prime auto sembravano inutili a chi aveva un cavallo: si rompevano più facilmente, e non andavano bene sullo sterrato.
Eh ma l'assicurazione... certo perchè la tariffa assicurativa è stata imposta da gesù cristo in persona e ovviamente avrai gli stessi costi con un auto a guida autonoma rispetto ad una a guida manuale.
Ciò detto, non hai capito come funzionerà: le auto a guida automatica NON saranno acquistate da privati, non all'inizio, il LIDAR Raytheon che monano le GCARS da solo costa 70.000 dollari, e ci sono un'altro centinaio di migliaio di euro di tecnologie di derivazione militare.
È chiaro e lampante che si tratterà di un servizio di carpooling, estremamente economico, rispetto a quelli odierni, dati costi operativi enormemente più bassi, a partire dalla sinistronisità inferiore.
I mezzi pubblici non arriveranno MAI ad un confort paragonabile.
https://simonechierchini.files.wordpress.com/2011/01/tokyo-metro.jpg
Questa è la metropolitana di una città con il servizio di mezzi pubblici più "potenziato" al mondo.
Detto ciò i mezzi pubblici perchè mai non dovrebbero essere coinvolti in incidenti? Sono guidati da umani che hanno tendenza a fare errori...
Opteranium
12-05-2015, 23:08
l'assicurazione costerà quello che deve e se conosco le logiche delle compagnie, non sarà mai poco.
In proporzione al numero di gente che portano, i mezzi pubblici hanno un tasso di incidenti enormemente inferiore alle automobili. Inoltre nulla vieta di applicare questa tecnologia anche ad essi, anzi, sarebbe molto più semplice poiché dovrebbero muoversi solo su percorsi prestabiliti e con meno variabili in gioco.
Se devo ridurmi a noleggiare una macchina che guida da sola, meglio il taxi almeno faccio due battute col conducente
Concordo con entrambi , aggiungo anche i pedoni che si lanciano senza guardare solo perché sono pedoni e non sempre sulle strisce, mah anche se fossero, a 1mt anche se vai a 35/40 rischi di fargli male, poi ti senti dire "si però ho sempre ragione io" si anche da un letto di un ospedale avrai sicuramente ragione, ma se guardavi avanti invece dello smartphone forse avresti notato il pericolo!!
chissà se la google car riuscirebbe ad evitarlo? :eek: :eek:
http://pdl.vimeocdn.com/85911/693/363815688.mp4?token2=1431542353_5b9512ca13363392e11a0c421ee20cce&aksessionid=1bd1bc9c2a17fbcaf61871d9ac0add91b01590a31431527953
Chiaro che tutte e dico tutte le strade devono essere con rotaia accanto (o sopra perchè no?)
scusa? :mc: :mc: :doh: :eek:
So che può sembrare una bestialità, ma da scooterista sono preoccupato.
Entro nel paranormale:
Vedendo chi ho davanti da piccole cose percepisco spesso cosa fanno quelli davanti a me, se stanno per sterzare a destra o a sinistra, se la persona davanti a me è disattenta o altro...
Diciamo una specie di sesto senso, che ho paura di non pecepire se quello che guida davanti a me è un computer.
paranormale off
Poi il rischio a mio parere nei primi tempi potrebbe essere la differente velocità di reazione di un umano rispetto a un computer.
Cerco di spiegarmi:
tre auto.
A è umana
B è computerizzzata
C è umana
Distanza di sicurezza 30m a 120 orari.
A vede un ostacolo e frena di botto
B vedendo A rallentare violentemente in qualche decimo di secondo frena bruscamente
C Essendo umano, seppure attento ci mette poco meno di un secondo ad azionare i freni.
C probabilemte si mangia 20 metri solo nello spazio di quel mezzo secondo di differenza. E forse non frena con la stessa efficienza di un computer.
Questo a parità di auto, gomme, carico ecc, perchè poi le variabili sono tantissime.
Per intenderci, non sono contrario assolutamente alle vetture autoguidate, solo mi sa che ci dovremmo aspettare un lungo periodo di adattamento.
E forse al cambio di qualche regola del codice della strada.
si chiama esperienza, non c'entra niente il paranormale.
poi, io aggiungerei una quarta auto:
A...
B...
C...
D è umana (donna) anzi...D è umana (donna al telefono)
le conseguenze le lascio alla tua immaginazione
:asd:
scusa? :mc: :mc: :doh: :eek:
thread di fantascienza = risposte fantascientifiche
..un po' di elasticità
@bivvoz: :cincin:
@maxsy
\o/
:asd:
Solo al telefono...? :D Dovresti vederle anche quando si truccano o si aggiustano i capelli, magari proprio sotto al semaforo quando scatta il verde...
stralol! :asd:
paolor_it
13-05-2015, 07:51
Ho provato la guida autonoma, da passeggero, su una nuova tesla model s in autostrada in condizioni di traffico scarso. Pur trattandosi di condizioni ideali, nessun ostacolo imprevisto strada regolare e sgombera, devo dire che fa abbastanza impressione e mette parecchia ansia.
Se devo fare 200 km in quelle condizioni preferisco guidare io che mi affatico di meno.
Oltretutto credo che livello di codice della strada sia vietato usare dispositivi di guida automatica.
Bluknigth
13-05-2015, 08:43
@ paolor_it
Ma la domanda è:
A parte la tua paura del nuovo, l'auto ha avuto comportamenti anomali rispetto a un conduttore umano prudente?
Il titolo dell'articolo è un pò negativo
mircocatta
13-05-2015, 09:16
ottima notizia..
però finchè ci sono auto autonome mischiate ad auto guidate da persone abbiamo un problema
in caso di un incidente frontale imminente un essere umano può reagire, può rischiare di spostarsi nella corsia opposta (se vede che è libera) o addirittura decidere di finire fuori strada,rovinando pesantemente la propria auto ma evitando l'impatto frontale che sarebbe stato sicuramente peggiore
da quel che ho letto nell'articolo, l'auto autonoma in un caso del genere non può far altro che frenare ed aspettare l'impatto perchè è programmata per non invadere la corsia contraria e NON uscire fuori strada..
quindi è vero che l'auto autonoma si è dimostrata affidabile e gli incidenti non sono per causa sua, ma è anche vero che si potrebbe ulteriormente lavorare per ridurre anche gli incidenti causati da altri
inoltre, beh, mi sembra di capire che queste auto autonome non abbiano un gran ritmo, dal video non lo si vede andare oltre i 40 km/h, se ora casa lavoro lo faccio in 18 minuti con media di 65km/h (curve e stop compresi) con un auto autonoma me ne vorranno almeno 25-30
Ho provato la guida autonoma, da passeggero, su una nuova tesla model s in autostrada in condizioni di traffico scarso. Pur trattandosi di condizioni ideali, nessun ostacolo imprevisto strada regolare e sgombera, devo dire che fa abbastanza impressione e mette parecchia ansia.
Se devo fare 200 km in quelle condizioni preferisco guidare io che mi affatico di meno.
Oltretutto credo che livello di codice della strada sia vietato usare dispositivi di guida automatica.
Il Codice della Strada ti dice che non devi togliere le mani dal volante, se non temporaneamente nelle situazioni previste e che sei sempre responsabile del mezzo.
Questo sia che la tua auto di 30 anni fa non abbia alcuna elettronica a bordo, sia che disponga di cruise control, frenata d'emergenza anti collisione, riconoscimento e segnalazione della corsia, parcheggio automatico, già implementati da diversi anni su alcune auto.
Secondo me, quel che accadrà nelle prime implementazioni a guida automatica, o se si preferisce ancor più di quella attuale, è che sarà sempre richiesto il conducente a bordo - come avviene oggi - che dovrà prendere il controllo dei comandi in qualsiasi momento - come avviene oggi col cruise control - e che sarà sempre responsabile del mezzo.
Questa fase potrebbe durare anche molti anni.
mircocatta
13-05-2015, 09:26
Il Codice della Strada ti dice che non devi togliere le mani dal volante, se non temporaneamente nelle situazioni previste e che sei sempre responsabile del mezzo.
Questo sia che la tua auto di 30 anni fa non abbia alcuna elettronica a bordo, sia che disponga di cruise control, frenata d'emergenza anti collisione, riconoscimento e segnalazione della corsia, parcheggio automatico, già implementati da diversi anni su alcune auto.
Secondo me, quel che accadrà nelle prime implementazioni a guida automatica, o se si preferisce ancor più di quella attuale, è che sarà sempre richiesto il conducente a bordo - come avviene oggi - che dovrà prendere il controllo dei comandi in qualsiasi momento - come avviene oggi col cruise control - e che sarà sempre responsabile del mezzo.
Questa fase potrebbe durare anche molti anni.
quindi io che speravo di poter uscire, sfasciarmi di alcool fino a strisciare per poi farmi portare a casa dalla macchina mi dovrò rassegnare? :(
quindi io che speravo di poter uscire, sfasciarmi di alcool fino a strisciare per poi farmi portare a casa dalla macchina mi dovrò rassegnare? :(
Ti tocca chiamare il taxi o far guidare qualcun'altro :D
Oppure immagino il computer di bordo dell'auto che ti "intima" di non toccare alcun comando, perchè hai l'alito che puzza di distilleria :gluglu: :gluglu:
:facepalm:
Se pensassi ben ti accorgeresti di alcuni piccoli vantaggi:
- Praticamente FINE degli incidente stradali, con tutto il guadagno enorme in termini di spese sanitarie, invalidità, mancata produttività, dolore familiare e quant'altro.
- FINE del traffico: i centri urbani sarebbero popolati solo da servizi di car pooling autonomi, i quali, grazie ai riflessi sovraumani di queste macchine non dovrebbero tnere distanza di sicurezza, semafori con tempistiche ridotte, e un occupazione maggiore della sede stradale, quasi millimetrica.
- FINE dei problemi di parcheggio: queste auto non andranno parcheggiate se non in rimesse (che potranno essere anche non areate) in base alla domanda nelle diverse fasce orarie.
- ENORME AUMENTO del benessere di viaggio (provate un treno) e riduzione dei tempi di percorrenza, con un boost di produttività enorme (pensate a quante ore di lavoro risparmiate)
tutte cose che fanno DIMINUIRE il PIL. :p
la misurazione della velocità al suolo è quella reale..
OT: perchè "reale"? qualunque velocità è relativa. anche stando fermo ti stai muovento a velocità altissime con riguardo all'orbita terrestre o rispetto alla sua rotazione... :p
Io da automobilista il prossimo scooterista che al semaforo mi sorpassa a destra e poi mi taglia la strada per svoltare a sinistra lo metto sotto. :D
Idealmente concordo. Idem per le bici.
Concordo con entrambi , aggiungo anche i pedoni che si lanciano senza guardare solo perché sono pedoni e non sempre sulle strisce, mah anche se fossero, a 1mt anche se vai a 35/40 rischi di fargli male, poi ti senti dire "si però ho sempre ragione io" si anche da un letto di un ospedale avrai sicuramente ragione, ma se guardavi avanti invece dello smartphone forse avresti notato il pericolo!!
eh già, poi io stronzo in bici che vado per la mia strada, e che non ho altra scelta che superarti sulla destra xk non ho piste ciclabili o se provo a superarti sulla sinistra stando dentro la corsia mi ritrovo scooter e macchine che non stanno nella loro, ti svuoto il conto in banca perchè mi devi ripagare del fatto che mi hai tirato sotto senza mettere le frecce xk sei un pigro o non hai veramente la forza di alzare quella cazzo di asticella ...
... se ora casa lavoro lo faccio in 18 minuti con media di 75km/h (curve e stop compresi) con un auto autonoma me ne vorranno almeno 25-30
mi sa che corri troppo. una media di 75km/h è molto alta.
favorisca patente e libretto prego. :p
mircocatta
13-05-2015, 11:07
mi sa che corri troppo. una media di 75km/h è molto alta.
favorisca patente e libretto prego. :p
ho cliccato male scusami intendevo 65km/h:oink:
Revan1988
13-05-2015, 11:55
Sono 11 gli incidenti in cui sono state coinvolte le auto a guida autonoma, e l'allarme è che in teoria che per molti il successo sarebbe stato un bello zero. La mente infatti corre subito a possibili guasti o crash del software, che ha portato l'auto fuori strada o contro altri veicoli, traducendosi in un disastro a livello di immagine. Così però non è
Questa frase l'avete scritta sotto effetti di allucinogeni?
Alessandro Bordin
13-05-2015, 12:04
Questa frase l'avete scritta sotto effetti di allucinogeni?
Chiamasi refusi e sviste nella rilettura.
Un ipotetico allucinogeno me lo gusterei altrove e a fare altro, non certo al lavoro a scrivere articoli :p
Pier2204
13-05-2015, 13:11
OT: perchè "reale"? qualunque velocità è relativa. anche stando fermo ti stai muovento a velocità altissime con riguardo all'orbita terrestre o rispetto alla sua rotazione... :p
Reale rispetto al suolo e quello è un parametro indiscutibile, l'aria non è ferma quindi la velocità sarà sempre relativa..altrimenti è tutto relativo.. ..azzo.. allora bisogna calcolare anche la velocità di spostamento della via lattea, meno la rotazione terrestre, più la velocità di allontanamento del sistema solare rispetto al nucleo galattico... :D
SuperNormale
13-05-2015, 14:06
Siete FUORI DI TESTA?!!??!?!???!!!.... Vi credete di vivere in un videogioco(videogame, realtà virtuale)??!!!????!!!! non solo, ammettono di fare incidenti in più fanno andare in giro un non vedente con un arma a ricerca di calore, considerando che non potrebbe neanche andare in giro con un cane guida ....... GOOGLE andare a p*****e ti ha e ti fa male alla testa.
Siete FUORI DI TESTA?!!??!?!???!!!.... Vi credete di vivere in un videogioco(videogame, realtà virtuale)??!!!????!!!! non solo, ammettono di fare incidenti in più fanno andare in giro un non vedente con un arma a ricerca di calore, considerando che non potrebbe neanche andare in giro con un cane guida ....... GOOGLE andare a p*****e ti ha e ti fa male alla testa.
L'ondata di caldo comincia a mietere le prime vittime
Marko#88
13-05-2015, 15:05
Siete FUORI DI TESTA?!!??!?!???!!!.... Vi credete di vivere in un videogioco(videogame, realtà virtuale)??!!!????!!!! non solo, ammettono di fare incidenti in più fanno andare in giro un non vedente con un arma a ricerca di calore, considerando che non potrebbe neanche andare in giro con un cane guida ....... GOOGLE andare a p*****e ti ha e ti fa male alla testa.
Eccolo :asd:
radeon_snorky
13-05-2015, 15:28
sempre a parlar di google...
ma parliamo un po' di vislab!!!
:)
Reale rispetto al suolo e quello è un parametro indiscutibile, l'aria non è ferma quindi la velocità sarà sempre relativa..altrimenti è tutto relativo.. ..azzo.. allora bisogna calcolare anche la velocità di spostamento della via lattea, meno la rotazione terrestre, più la velocità di allontanamento del sistema solare rispetto al nucleo galattico... :D
quel che conta sostanzialmente per un aereo è la velocità rispetto all'aria. è rispetto a quella che stalla, avanza, arretra, si scassa... ;)
polli079
13-05-2015, 16:19
Secondo me risolverebbero molti problemi quali colpi di sonno, distrazioni e guida in stato di ebrezza.
Non so però come faranno a gestire tutta la parte assicurativa e legale, se sbaglia la macchina chi paga?
Secondo me risolverebbero molti problemi quali colpi di sonno, distrazioni e guida in stato di ebrezza.
Non so però come faranno a gestire tutta la parte assicurativa e legale, se sbaglia la macchina chi paga?
Allo stato attuale dei lavori ovviamente la responsabilità è 100% del "guidatore".
Un po' come il GPS di turno che ti fa svoltare contromano perchè le mappe sono vecchie..
Un domani invece, quando l'affidabilità sarà tale da essere un default che la macchina si guidi in automatico invece che in manuale, il quadro normativo potrebbe cambiare..
polli079
13-05-2015, 16:38
So che può sembrare una bestialità, ma da scooterista sono preoccupato.
Entro nel paranormale:
Vedendo chi ho davanti da piccole cose percepisco spesso cosa fanno quelli davanti a me, se stanno per sterzare a destra o a sinistra, se la persona davanti a me è disattenta o altro...
Diciamo una specie di sesto senso, che ho paura di non pecepire se quello che guida davanti a me è un computer.
paranormale off
Poi il rischio a mio parere nei primi tempi potrebbe essere la differente velocità di reazione di un umano rispetto a un computer.
Cerco di spiegarmi:
tre auto.
A è umana
B è computerizzzata
C è umana
Distanza di sicurezza 30m a 120 orari.
A vede un ostacolo e frena di botto
B vedendo A rallentare violentemente in qualche decimo di secondo frena bruscamente
C Essendo umano, seppure attento ci mette poco meno di un secondo ad azionare i freni.
Probabilmente nessuno lo fa, ma se mantieni la distanza di sicurezza questo non succede. Adesso possiamo discutere sul fatto che alcune norme siano troppo previdenti, ma il codice della strada è fatto apposta per evitare esempi come il tuo e 30m non sono la distanza di sicurezza. a 120Km/h
Concordo con te però che se il misto uomo macchina potrebbe creare diversi problemi.
Abbi pazienza, non è che queste cose non le vedo.
Non vedo l'ora che tutte le auto siano a guida autonoma, solo che secondo me c'è un sistema migliore.
Pensa a farlo su rotaia, certo ha un costo maggiore all'inizio ma oltre a tutti i vantaggi da te evidenziati avresti mezzo completamente elettrici e senza batterie (quindi no inquinamento atmosferico e no smaltimento batterie), basta strade con mille buche.
Chiaro che tutte e dico tutte le strade devono essere con rotaia accanto (o sopra perchè no?)
Un costo maggiore che nessuno si può permettere.
E superfluo dato le tecnologie disponibili ora.
mircocatta
13-05-2015, 16:45
Probabilmente nessuno lo fa, ma se mantieni la distanza di sicurezza questo non succede. Adesso possiamo discutere sul fatto che alcune norme siano troppo previdenti, ma il codice della strada è fatto apposta per evitare esempi come il tuo e 30m non sono la distanza di sicurezza. a 120Km/h
Concordo con te però che se il misto uomo macchina potrebbe creare diversi problemi.
Basta dividere per 10 ed elevare al quadrato
30metri bastano malapena per i 50km/h come distanza di sicurezza, per i 120km/h siamo a 144 metri
e non è una questione di "troppo previdenti" ma è così, se per qualsiasi motivo l'auto davanti a noi fa da 120km/h a 0km/h in ZERO metri, dobbiamo riuscire a fermarci con annesso tempo di risposta, vedrai che 144metri incominciano ad esserti anche stretti forse (a 120km/h percorri 33metri al secondo, che ti vuole come tempo di reazione almeno, per cui siamo già a 110 metri rimanenti per frenare un auto a 120km/h)
tutte cose che fanno DIMINUIRE il PIL. :p
Falso.
L'economia non è fissa.
Se diminuiscono gl iincidenti stradali, le risorse necessarie nella sanità (ad esempio) non vanno perse, si spenderanno in qualcos'altro.
In compenso le persone che erano immobilizzate a letto per recuperare dagli incidenti potranno lavorare.
Quindi il PIL aumenta.
All'interno avrai qualche redistribuzione del reddito: in questo caso le cure mediche saranno remunerate un po' meno (diminuisce la domanda), altri beni saranno domandati di più.
Falso.
meno consumi e sprechi, meno PIL. Se sfasci la pacchina poi ne devi comprere un'altra, e il pil aumenta.
il pil è 'na strunzata.
meno consumi e sprechi, meno PIL. Se sfasci la pacchina poi ne devi comprere un'altra, e il pil aumenta.
il pil è 'na strunzata.
Il PIL bisogna capirlo, non è comunque come dici te.
Il discorso di Kennedy a cui fai riferimento era completamente sbagliato, qualsiasi economista te lo potrà spiegare.
Il PIL misura la capacità produttiva, indipendentemente dai beni: se io smetto di domandare autoveicoli quelle risorse potrei spenderle in astronavi o elicotteri, il PIL è un ottima misura perchè misura la produttività di un paese.
In altre parole, se la produttività media irmane invariata, come empiricamente è nella maggior parte dei casi (non sempre però, ma il discorso si allungherebbe un po' troppo, vedasi magari "la crescita immiserente"), semplciemnete il PIL dovrebbe essere neutrale alla composizione della domanda dei beni, l'unica determinante del suo cambiamento nella maggior parte dei casi (AL NETTO DI OUTPUT GAP) è lo sviluppo tecnologico, che lo aumenta (come in questo caso).
Già che ci sono ti spiego anche il meccanismo contabile con cui si misura la crescita. e l'influenza del cambiamento tecnologico. Mettiamo che in un economia si consumino solo due beni: computer che costano 100 e corse in taxi che costano 50, nell'economia si producono 5 computer e 5 corse in taxi (PIL: 5*50+5*100=750). Arriva l'auto a guida autonoma e il costo delle corse di taxi scenderanno a 25 euro. Verosimilmente le persone consumeranno un po' più di corse di Taxi, magari 6, mentre il resto andrà speso in più computer (6), il tuo nuovo PIL sarà sempre 750 (sto fingendo una totale neutralità monetaria), ma la produzione sarà così composta: 6 x 25 + 6 * 100 = 750.
La crescita economica si ottiene ponderando per il vecchio livello di prezzi (in realtà lo fa l'istat misurando l'inflazione): 6*50+6*100= 900. Ovvero il PIL REALE è cresciuto del 20%.
Questo è un esempio al netto della moneta, che in realtà aggiunge complessità, solitamente infatti le banche centali tendono a mantenere un certo livello di inflazione (infl%) che dovrebbe essere superiore alla crescita economica, ne risulta in ultimo che la crescita economica la trovi CIRCA con (PIL(t)/PIL(t-1))-1-infl%=G(crescita REALE)
Scusa cosa?
Fatti qualche domanda prima di spararle cosi grosse!! :rolleyes:
polli079
13-05-2015, 16:58
Allo stato attuale dei lavori ovviamente la responsabilità è 100% del "guidatore".
Un po' come il GPS di turno che ti fa svoltare contromano perchè le mappe sono vecchie..
Un domani invece, quando l'affidabilità sarà tale da essere un default che la macchina si guidi in automatico invece che in manuale, il quadro normativo potrebbe cambiare..
Sicuramente ci saranno leggi specifiche per quando sarà, tanto è ancora presto, trovo però che l'esempio portato non sia corretto. Il GPS da indicazioni poi però l'azione la faccio io, nel caso della macchina fa tutto lei.
Se poi devo stare attento a cosa fa la macchina, allora tanto vale che guido io.
Marko#88
13-05-2015, 17:17
Basta dividere per 10 ed elevare al quadrato
30metri bastano malapena per i 50km/h come distanza di sicurezza, per i 120km/h siamo a 144 metri
e non è una questione di "troppo previdenti" ma è così, se per qualsiasi motivo l'auto davanti a noi fa da 120km/h a 0km/h in ZERO metri, dobbiamo riuscire a fermarci con annesso tempo di risposta, vedrai che 144metri incominciano ad esserti anche stretti forse (a 120km/h percorri 33metri al secondo, che ti vuole come tempo di reazione almeno, per cui siamo già a 110 metri rimanenti per frenare un auto a 120km/h)
Diciamo che la verità sta un po' in mezzo.
30 metri a 50 orari sono uno sproposito se contiamo un secondo di reazione. In quel secondo si fanno circa 14 m, i restanti 36 sono sufficienti per fermare un'utilitaria a 80/90 orari senza problemi.
Idem a 120 orari sono d'accordo che a scuola guida dicono di fare 12*12= 144 ma tolti i 33 m del secondo di reazione ne rimangono quasi 90...in 90 metri a 120 orari si ferma quasi qualunque automobile degli ultimi 25 anni.
Poi se iniziamo a raddoppiare i tempi di reazione perchè l'utente è distratto, a metterci le gomme finite con cui alcuni girano o l'inefficienza dei freni perchè non sono stati controllati allora si che arriviamo ai tuoi valori...ma non è sempre così. :)
roccia1234
13-05-2015, 17:21
il fatto che siano sottodimensionati o non adeguatamente sfruttati non vuol dire nulla. All'estero sono largamente utilizzati e hanno una distribuzione più capillare. Andrebbe semplicemente potenziata l'infrastruttura.
Per me questo continuo voler investire in mobilità individuale con automobile è una involuzione. Così incrementi solo il traffico e l'inquinamento.
Inoltre, sul discorso tempistiche, prova a pensare all'ora di punta andata-ritorno di lavoro e al traffico annesso... ancora convinto che l'auto ci metta meno?
È evidente che ragioni solo guardando il tuo orticello e non andando oltre la punta del tuo stesso naso.
Primo, una distribuzione più capillare è sì possibile, ma non sarà mai COSI capillare da rendere sempre fattibile il viaggio, ogni viaggio, in mezzo pubblico. Per ovvie questioni di costi, sarà sempre limitato a zone densamente popolate. Appena esci, addio... pochissime corse in giornata e necessità di fare magari 2-3 cambi prima di arrivare a destinazione.
Secondo, prova a salire su un mezzo all'ora di punta, solo provaci. Sei schiacciato come una sardina (ammesso che tu riesca a salire e non debba aspettare la corsa dopo) e ti passi anche 1-2 ore fermo in piedi per ogni viaggio. Dato che devi fare A/R, sono 2-4 ore al giorno fermo in piedi (che è ben peggio che farle muovendosi, provare per credere).
Terzo, secondo te i mezzi pubblici volano? A parte treni e metropolitane che hanno il loro binario, pullman e tram subiscono comunque notevoli rallentamenti a causa del traffico, e non ci sono santi, se c'è coda se la fa pure il pullman/tram (a parte qualche corsia preferenziale, ma ancora, siamo sempre e solo nelle grosse città).
E treni e metropolitane non potranno MAI essere capillari come un pullman. Perchè convenga farle, bisogna che ci sia un'alta frequentazione.
Domanda ignorantissima, ma nella strumentazione di bordo di un aereo non c'è anche il GPS ? Quello la velocità dovrebbe misurarla in modo molto preciso.
Boooh, il tubo di pitot me lo ricordo da fisica I, ma di strumentazione aeronautica sono quasi totalmente ignorante :stordita: .
Così spannometricamente direi proprio di sì... presumo sia anche quello con precisione militare "abilitata".
l'assicurazione costerà quello che deve e se conosco le logiche delle compagnie, non sarà mai poco.
In proporzione al numero di gente che portano, i mezzi pubblici hanno un tasso di incidenti enormemente inferiore alle automobili. Inoltre nulla vieta di applicare questa tecnologia anche ad essi, anzi, sarebbe molto più semplice poiché dovrebbero muoversi solo su percorsi prestabiliti e con meno variabili in gioco.
Se devo ridurmi a noleggiare una macchina che guida da sola, meglio il taxi almeno faccio due battute col conducente
Si, geniale, il taxi... guarda quanto ti chiedono per fare uno sputo di km e poi ne riparliamo.
roccia1234
13-05-2015, 17:26
Diciamo che la verità sta un po' in mezzo.
30 metri a 50 orari sono uno sproposito se contiamo un secondo di reazione. In quel secondo si fanno circa 14 m, i restanti 36 sono sufficienti per fermare un'utilitaria a 80/90 orari senza problemi.
Idem a 120 orari sono d'accordo che a scuola guida dicono di fare 12*12= 144 ma tolti i 33 m del secondo di reazione ne rimangono quasi 90...in 90 metri a 120 orari si ferma quasi qualunque automobile degli ultimi 25 anni.
Poi se iniziamo a raddoppiare i tempi di reazione perchè l'utente è distratto, a metterci le gomme finite con cui alcuni girano o l'inefficienza dei freni perchè non sono stati controllati allora si che arriviamo ai tuoi valori...ma non è sempre così. :)
Dai test di frenata che si vedono ogni tanto... praticamente qualunque macchina che abbia almeno l'abs e sia in ordine fa 100-0 in circa 40 metri, metro più, metro meno.
Poi qua si sta ragionando come se quello davanti passasse da 120 a 0 km/h in un istante ed esattamente su posto. Praticamente come se ad un certo punto gli apparisse davanti un muro invisibile.
Nella realtà, non ho MAI visto nessuno in autostrada tenere 144m di distanza da quello davanti, ma nemmeno 100 metri (a meno di autostrada semivuota).
Comunque, la stragrande maggioranza di incidenti, se non ricordo male, avviene per velocità eccessiva, distrazione, abuso di droghe o alcool.
Marko#88
13-05-2015, 17:30
Dai test di frenata che si vedono ogni tanto... praticamente qualunque macchina che abbia almeno l'abs e sia in ordine fa 100-0 in circa 40 metri, metro più, metro meno.
Esatto, ormai anche le utilitarie sono attorno a quegli spazi di frenata...le auto di categoria superiore anche meno.
Comunque, la stragrande maggioranza di incidenti, se non ricordo male, avviene per velocità eccessiva, distrazione, abuso di droghe o alcool.
Si infatti..
Ma si certo, solo che è un costo superiore perchè le strade ci sono già e le rotaie no.
Se non ci fosse niente sarebbe un costo superiore? :)
Certo, altrimenti durante la rivoluzione industriale avremmo ferrato ogni strada.
Ferrare una strada costa molto molto di più che asfaltarla, senza considerare che se le prestazioni di gomma e asfalto sono enormemente superiori.
Fra 20 anni se le autostrade fossero popolate solo da auto a guida autonoma non mi stupirei se si potrà viaggiare a 200-300 kmh, (in realtà basterebbe anche una corsia dedicata)
Te lo vedi un tram a quella velocità?
e non è una questione di "troppo previdenti" ma è così, se per qualsiasi motivo l'auto davanti a noi fa da 120km/h a 0km/h in ZERO metri, dobbiamo riuscire a fermarci con annesso tempo di risposta, vedrai che 144metri incominciano ad esserti anche stretti forse (a 120km/h percorri 33metri al secondo, che ti vuole come tempo di reazione almeno, per cui siamo già a 110 metri rimanenti per frenare un auto a 120km/h)
In autostrada non dovrebbe esserci alcuna condizione per cui una automobile davanti a noi possa fare i 120-0 in 0 metri.
Non puoi parametrizzare la sicurezza NECESSARIA sulla base del caso limite impossibile o quasi., e comunque non è assolutamente necessario richiedere l'arresto completo in una condizione simile, è sufficiente una velocità a cui l'urto diventa innocuo, circa 60-70 kmh con un'auto moderna.
Altrimenti dovrei pensare di avere decine di metri di distanza di sicurezza in ogni direzione, per ogni eventuale possibilità, pioggia di asteroidi compresa.
Se vuoi il rischio 0 ti metti in una cella imbottita e non esci.
Pier2204
13-05-2015, 19:04
quel che conta sostanzialmente per un aereo è la velocità rispetto all'aria. è rispetto a quella che stalla, avanza, arretra, si scassa... ;)
Esattamente, infatti si fa sempre riferimento la velocità relativa dell'aria per gli aeromobili, il mio errore è stato che ho detto relativa al suolo, quando la definizione corretta e relativa all'aria. ;)
...Terzo, secondo te i mezzi pubblici volano? A parte treni e metropolitane che hanno il loro binario, pullman e tram subiscono comunque notevoli rallentamenti a causa del traffico, e non ci sono santi, se c'è coda se la fa pure il pullman/tram (a parte qualche corsia preferenziale, ma ancora, siamo sempre e solo nelle grosse città)....
traffico e tempi di percorrenza sono in gran parte causati proprio dal traffico di auto private. se non ci fossero i mezzi pubblici sarebbero molto più veloci.
...
E guarda che non sto parlando dello scioglimento delle calotte polari e dell'estinzione dei panda, parlo di cose concrete delle nostre città come spese sanitarie per malattie cardiovascolari e polmonari.
e chi ha detto che lo scioglimento delle calotte polari non è una cosa concreta e che impatta direttamente sulla vita di tutti i giorni? :muro:
... è sufficiente una velocità a cui l'urto diventa innocuo, circa 60-70 kmh con un'auto moderna.
innocuo mica tanto... a quella velocità l'auto si disintegra... e ti fai anche piuttosto male se tutto va bene.
...se no facciamo come nel film di supermario, sopra le strade mettiamo la rete elettrificata come gli autoscontri :asd:
sotto, ad induzione.
non è una novità
Stica, quello si che costerebbe una fucilata però :D
bah, non più di rotaiare tutte le strade. Ci sono esempi di mezzi pubblici tipo filobus ma alimentati da terra.
cerca "filobus induzione" :)
Obelix-it
14-05-2015, 17:59
Ho provato la guida autonoma, da passeggero, su una nuova tesla model s in autostrada in condizioni di traffico scarso. Pur trattandosi di condizioni ideali, nessun ostacolo imprevisto strada regolare e sgombera, devo dire che fa abbastanza impressione e mette parecchia ansia.
Se devo fare 200 km in quelle condizioni preferisco guidare io che mi affatico di meno.
Oltretutto credo che livello di codice della strada sia vietato usare dispositivi di guida automatica.
Lo stesso commento che hanno fatto i piloti dei Tornado quando li hanno fatti volare in autoguida la prima volta. Poi, o ti ci abitui, o la smetti di fare il pilota. da quel che so, i nuovi piloti non hanno quel problema.
E, indeed, lo*stesso identico* comportamento che un sacco di gente ha quando guida *qualcun altro*, umano o meccanico che sia.
Niente di nuovo sotto il sole....
Obelix-it
14-05-2015, 18:17
Argomenta invece di fare il simpatico.
So benissimo che allo stato delle cose nessuno lo farà mai.
Ma facendo due conti siamo sicuri che non converrebbe?
Si. Altrimenti, lo avrebbero gia' fatto.
Capisco che tu non ci penso, ma una rete 'tipo ferroviaria ha costi di gestione mica da ridere e una complessita' da svieni...
Hai fatto due conti per gli scambi ??? Oltretutto, *qualsiasi* cosa tu faccia, *sprechi* un sacco di risorse.
Tipo: io lavoro a 20 mk da casa, autonomo. Posso andare al lavoro in *qualsiasi* ora tra le 07:00 e le 10:00 nonche' tornare a casa (letteralmente) tra le 12:30 e le 20 (non sto a spiegarti perche'...).
Ovviamente, non torno a casa *sempre* per la stessa strada... vado anche a fare la spesa, eh. E altrettanto ovviamente sono *l'unico* che fa quel tragitto.
Dimmi tu come ti *assicuri* che io abbia un trasporto sempre a disposizione in un ragionevole lasso di tempo, che mi scarichi *davanti a casa* senza dovere fare 3 cambi di autobus *e* che non mi faccia perdere il doppio di tempo (*)
(*) quando ero dipendente, andavo a lavorare in autobus. La fermata era a 5 km da casa, il tempo di viaggio era *il doppio* e *comunque* dovevo uscire in auto...
roccia1234
14-05-2015, 19:03
traffico e tempi di percorrenza sono in gran parte causati proprio dal traffico di auto private. se non ci fossero i mezzi pubblici sarebbero molto più veloci.
Vero anche questo.
Rimane il fatto che per moltissimi l'auto privata rimane fondamentale, e anche potenziando i mezzi pubblici non si risolverebbe comunque il problema, perchè ci si scontrerebbe con la non convenienza economica.
Ma le strade non sono più quelle del 1900 e i costi sono un pochino diversi.
Comunque mica parlavo del tram ma di vetture apposite, non credo che sia la rotaia il problema visto che ci sono treni che a 300km/h ci arrivano senza problemi (frecciarossa, italo, ecc.).
In giappone hanno raggiunto i 603km/h, certo è maglev ed è possibile solo su rotaia :D
P.S: se no facciamo come nel film di supermario, sopra le strade mettiamo la rete elettrificata come gli autoscontri :asd:
In realtà i maglev non hanno rotaie :D
Vero anche questo.
Rimane il fatto che per moltissimi l'auto privata rimane fondamentale, e anche potenziando i mezzi pubblici non si risolverebbe comunque il problema, perchè ci si scontrerebbe con la non convenienza economica.
diciamo che le auto private hanno un senso per coprire le aree dove è molto antieconomico il servizio pubblico, ma solo per raggiungere parcheggi di attestamento dei mezzi pubblici, in modo da non intralciarli nelle aree più congestionate.
In realtà i maglev non hanno rotaie :D
in realtà si, è una "rotaiona" fatta di magneti. mica volano sull'erba! ;)
roccia1234
15-05-2015, 12:26
diciamo che le auto private hanno un senso per coprire le aree dove è molto antieconomico il servizio pubblico, ma solo per raggiungere parcheggi di attestamento dei mezzi pubblici, in modo da non intralciarli nelle aree più congestionate.
Si, le famose aree di interscambio. Peccato che in moltissimi casi siano decisamente insufficienti e che ti costringano o a parcheggiare a casa di dio, oppure a rivolgerti a simpatici parcheggi a pagamento*, a cui sommare il costo dei mezzi pubblici e dell'auto che comunque devi usare per arrivare all'interscambio. A quel punto sfanculi tutto e vai direttamente in macchina, dato che comunque ci impieghi nettamente di meno.
*Ad esempio l'intercambio di gessate (metropolitana milanese, capolinea linea 2) circa alle ore 7.10 del mattino è pieno. E per pieno intendo che non trovi parcheggio neanche a girarlo tutto per minuti. L'unica scelta, perchè il tempo stringe, è andare o nel parcheggio a pagamento o parcheggiare in paese, sperando di trovare posto. E se parcheggi appena fuori dalle strisce... multa! Questo accade ogni giorno lavorativo oramai da anni.
Soluzioni? Fare magari un parcheggio a più piani per non "mangiare" altri campi? Neanche in vista.
in realtà si, è una "rotaiona" fatta di magneti. mica volano sull'erba! ;)
Ok, ma non è comunque una rotaia... E' più un tracciato magnetico, per rotaia io intendo il profilato metallico ;)
bobafetthotmail
15-05-2015, 13:50
Il 50%-60% del traffico di auto è composto da gente che potrebbe benissimo lavorare da casa (tutti i vari uffici, programmatori, call center, eccetera). A occhio almeno.
Il telelavoro è la cosa da chiedere, non le michiate come i filobus maglev o ad induzione (che ti voglio vedere a pattugliarle quando la gente scopre che tenendoci vicino una bobina ti ciulano la corrente).
innocuo mica tanto... a quella velocità l'auto si disintegra... e ti fai anche piuttosto male se tutto va bene.L'auto si disintegra apposta. Tutta l'energia che la contorce orribilmente è energia che non ti prendi tu nei denti, perchè man mano che la macchina si contorce rallenta la decelerazione dell'impatto.
Trasforma una botta istantanea grossa in una decelerazione di meno G su un periodo relativamente lungo.
60-70 km/h sono pochi per farsi male in un impatto diretto e con una macchina sicura e di dimensioni decenti.
Un impatto a quella velocità corrisponde ad una decelerazione di circa 17 m/s, con l'accelerazione gravitazionale di 9,8 m/s corrisponde circa al buttarsi dal primo piano di un edificio
Con un minimo di addestramento te la cavi decentemente (i paracadutisti devono saperlo fare per via degli atterraggi non sempre dolcissimi), se vai giù di faccia muori senza se e senza ma.
Scala in modo lineare, quindi un impatto ai 120 km/h è come buttarsi dal secondo piano, e così via.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2015, 13:56
Il 50%-60% del traffico di auto è composto da gente che potrebbe benissimo lavorare da casa (tutti i vari uffici, programmatori, call center, eccetera). A occhio almeno.
Il telelavoro è la bolla del 21esimo secolo. Non è la stessa cosa lavorare in un ufficio o telelavorare... C'è un motivo per cui gli hub intellettuali si stanno accentrando in pochi posti.
Ma le strade non sono più quelle del 1900 e i costi sono un pochino diversi.
Comunque mica parlavo del tram ma di vetture apposite, non credo che sia la rotaia il problema visto che ci sono treni che a 300km/h ci arrivano senza problemi (frecciarossa, italo, ecc.).
In giappone hanno raggiunto i 603km/h, certo è maglev ed è possibile solo su rotaia :D
Vai a fare un cofnronto fra i costi delle infrastrutture necessarie per i treni ad alta velcoità e la costruzione di un autostrada.
I problemi di sicurezza di ferrovie a quelle velocità sono abnormi, impiega 3300 metri un treno a 300kmh a fermarsi, un automobile non penso vada molto oltre i 100 metri.
innocuo mica tanto... a quella velocità l'auto si disintegra... e ti fai anche piuttosto male se tutto va bene.
Sono vent'anni che dai crash test euroNCAP escono manichini illesi, scontro a 64kmh contro BARRIERA INDEFORMABILE.
Sono vent'anni che dai crash test euroNCAP escono manichini illesi, scontro a 64kmh contro BARRIERA INDEFORMABILE.
illesi? ah davvero?
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/euroncap_jeep_compass_scheda.jpg
http://www.sicurauto.it/upload/news_/8737/img/2119-duster-palo.jpg
Mercedes Citan http://www.alvolante.it/news/3-stelle-euroncap-al-citan-mercedes-accusa-il-colpo-305929
toyota aygo-citroen c1- peugeot107http://www.alvolante.it/news/euroncap_solo_3_stelle_il_trio_aygo_c1_107-295992
ce n'è x tutti i gusti e le taglie...
diciamo che qualche bacino e qualche femore si scassano più che volentieri, contro ostacolo deformabile...
Il telelavoro è la bolla del 21esimo secolo. Non è la stessa cosa lavorare in un ufficio o telelavorare... C'è un motivo per cui gli hub intellettuali si stanno accentrando in pochi posti.
perchè conta molto quanta scena fai e e poco o niente la qualità del lavoro che fai....
Marko#88
15-05-2015, 16:25
Vai a fare un cofnronto fra i costi delle infrastrutture necessarie per i treni ad alta velcoità e la costruzione di un autostrada.
I problemi di sicurezza di ferrovie a quelle velocità sono abnormi, impiega 3300 metri un treno a 300kmh a fermarsi, un automobile non penso vada molto oltre i 100 metri.
in 100 metri un'auto moderna si ferma da 160/170 orari.
A 300 (le poche auto che li fanno) ci vogliono 300/350 metri indicativamente.
Detto questo, che confronto è? :D
roccia1234
15-05-2015, 17:50
Vai a fare un cofnronto fra i costi delle infrastrutture necessarie per i treni ad alta velcoità e la costruzione di un autostrada.
I problemi di sicurezza di ferrovie a quelle velocità sono abnormi, impiega 3300 metri un treno a 300kmh a fermarsi, un automobile non penso vada molto oltre i 100 metri.
Ma sono due mezzi completamente diversi! :doh:
Che cavolo di confronto è?!?
A 'sto punto tanto vale tirare dentro le superpetroliere che ci mettono miglia a fermarsi e a virare pur andando a 15-20 nodi di velocità...
Sono vent'anni che dai crash test euroNCAP escono manichini illesi, scontro a 64kmh contro BARRIERA INDEFORMABILE.
Anche no ;) .
Missà che hai guardato ben altri test, ammesso che tu l'abbia fatto...
amd-novello
15-05-2015, 20:08
20 anni ? illesi? ma anche no
in 100 metri un'auto moderna si ferma da 160/170 orari.
A 300 (le poche auto che li fanno) ci vogliono 300/350 metri indicativamente.
Detto questo, che confronto è? :D
Chiedilo a Bovvoz, non certo a me.
Leggi il topic invece di entrare a gamba tesa.
illesi? ah davvero?
diciamo che qualche bacino e qualche femore si scassano più che volentieri, contro ostacolo deformabile...
Mi porti gli esempi negativi.
E perchè non quelli positivi?
Ho scritto TUTTE LE AUTO? È ovvio che con il carro cinese ti ammazzi anche a 10 kmh, in bici magari anche a 5kmh.
2003 http://www.euroncap.com/it/results/volvo/xc90/15629 5 stelle.
2003 http://www.euroncap.com/it/results/saab/9-5/15625 5 stelle
1998 http://www.euroncap.com/it/results/audi/a3/15478 4 stelle
2000 http://www.euroncap.com/it/results/honda/accord/15518 4 stelle
E ci sono altri esempi, ma il sito euroncap non va molto indietro. Già tutta la generazione di mercedes del 1998 ti consentiva un rishcio di lesione minimo nell'euroncap con 4-5 stelle.
https://www.youtube.com/watch?v=F81k-3-gZIc
Quindi le tecnologie ci sono tutte, da anni. Se non sono 20 sono 15.
Detto questo anche tu. LEGGI IL TOPIC.
L'affermazione era questa:
innocuo mica tanto... a quella velocità l'auto si disintegra... e ti fai anche piuttosto male se tutto va bene.
Riferita ad AUTO MODERNE
Auto moderne con buoni standard di sicurezza a quelal velcoità permettono al pilota di uscire ILLESO, ci sono tonnellate di evidenza. Se non lo sai informati, e la barrierea in euroncap è INDEFORMABILE, denoti di non sapere di cosa stai parlando, informati.
http://www.euroncap.com/it/results/mercedes-benz/c-class/7876
http://www.euroncap.com/it/results/land-rover/discovery-sport/7873
E DECINE di altre auto con 5 stelle.
Spiegami come fai in una di queste vetture a quella velocità a ROMPERTI IL BACINO.
Se vuoi continaure a sostenere che a 65 kmh un auto moderna con buoni standard di sicurezza si disintegra, libero di crederlo, non mi interessa proseguire oltre.
Marko#88
16-05-2015, 14:59
Chiedilo a Bovvoz, non certo a me.
Leggi il topic invece di entrare a gamba tesa.
Tu invece devi:
A) Non scrivere inesattezze (spazio frenata a 300 dell'auto)
B) Rilassarti, non sono entrato a gamba tesa e ho solo puntualizzato una cosa.
Raghnar-The coWolf-
16-05-2015, 22:24
perchè conta molto quanta scena fai e e poco o niente la qualità del lavoro che fai....
no perchè la qualità del lavoro che fai, è inficiata dalla qualità del lavoro che fanno le persone che hai attorno.
Se non hai attorno nessuno fai ben poco di eccezionale, di regola.
bobafetthotmail
18-05-2015, 21:48
Il telelavoro è la bolla del 21esimo secolo. Non è la stessa cosa lavorare in un ufficio o telelavorare... Infatti.
Richiede un sostanziale investimento da parte della ditta senza nessun ritorno economico.
Questa è la ragione per cui in genere alla ditta (che gli spazi li ha già) non conviene minimamente fare telelavoro.
Se non hai attorno nessuno fai ben poco di eccezionale, di regola. Scommettiamo che se si mette una webcam tipo Skype per controllare che la gente a casa non cazzeggi la produttività schizza alle stelle?
Vai a fare un cofnronto fra i costi delle infrastrutture necessarie per i treni ad alta velcoità e la costruzione di un autostrada.
I problemi di sicurezza di ferrovie a quelle velocità sono abnormi, impiega 3300 metri un treno a 300kmh a fermarsi, un automobile non penso vada molto oltre i 100 metri.Irrilevante. Manco un intercity del cavolo è in grado di fermarsi in tempo per evitare una collisione se stava andando a piena velocità.
Tranne quando scazzano coi segnali non ci sono problemi.
Tra l'altro, un treno a guida autonoma (con sensori lungo la tratta) sarebbe molto più sicuro dei TGV ad esempio.
Il 50%-60% del traffico di auto è composto da gente che potrebbe benissimo lavorare da casa (tutti i vari uffici, programmatori, call center, eccetera). A occhio almeno.
Il telelavoro è la cosa da chiedere, non le michiate come i filobus maglev o ad induzione (che ti voglio vedere a pattugliarle quando la gente scopre che tenendoci vicino una bobina ti ciulano la corrente).
non credo sia così facile passare tutti al telelavoro full time
io lavoro benissimo da casa quando mi capita ma mi rendo conto che avrei comunque bisogno dell'interazione con i colleghi di tanto in tanto
il modello giusto secondo me può prevedere un paio di giorni di telelavoro ma non l'intera settimana
sarebbe comunque ottimo perché avresti il 40% in meno di spostamenti
l'altro aspetto sul quale investire è quello dei parcheggi
in città si perde tantissimo tempo girando per le vie in cerca di un posto libero e questo è un enorme spreco di carburante oltre che di tempo
un veicolo smart, coadiuvato da una città smart, deve risolvere il problema portandoti dove c'è il primo posto libero senza girare a vuoto
un'altra cosa che si potrà fare quando tutti i veicoli circolanti saranno smart sarà quello di guidare il traffico un po' come fanno i router che instradano pacchetti
se so che N macchine vanno da un punto a un altro cerco di tenere verdi il più possibile i semafori di quella direttrice, oppure suggerisco ad alcuni veicoli di prendere altre strade in modo da liberare la principale, se c'è un ambulanza faccio in modo che mentre si muove abbia sempre il verde così da evitare ingorghi che la rallentano ecc.
...l'altro aspetto sul quale investire è quello dei parcheggi...
falsa soluzione. più fai parcheggio più gente usa l'auto più c'è traffico, meno trovi parcheggio.
dopo poco ti trovi punto e a capo.
se so che N macchine vanno da un punto a un altro cerco di tenere verdi il più possibile i semafori di quella direttrice, oppure suggerisco ad alcuni veicoli di prendere altre strade in modo da liberare la principale, se c'è un ambulanza faccio in modo che mentre si muove abbia sempre il verde così da evitare ingorghi che la rallentano ecc.
già ci sono da anni questi sistemi. anche in città italiane. Ovviamente vista la stupidità media dell'automobilista italico 'sti sistemi fanno quel che possono...
falsa soluzione. più fai parcheggio più gente usa l'auto più c'è traffico, meno trovi parcheggio.
dopo poco ti trovi punto e a capo.
essere guidato al posteggio più vicino è un discorso a parte
io sono assolutamente d'accordo non tanto a togliere parcheggi quanto a metterli il più possibile a pagamento per i non residenti proprio per ridurre l'ingresso di veicoli nelle città
un certo numero di posteggi ci vuole sempre, se non altro per gestire i casi limite
comunque in città se si riesce a spingere ancora di più il car sharing parecchi posti si liberano da soli perché spariscono le seconde auto delle famiglie
aggiungo che un'altra cosa utile sarebbero le soste brevi, ovvero aree dove puoi fermarti per massimo 10-15 minuti e che dovrebbero quindi essere quasi sempre libere proprio per evitare l'odioso fenomeno della doppia fila
non so se è già stato studiato qualche sistema per fare in modo che dopo i tot minuti scatti automaticamente la sanzione o il pagamento di una tariffa (possibilmente più alta del normale) senza che debba passare una pattuglia a verificare l'infrazione
già ci sono da anni questi sistemi. anche in città italiane. Ovviamente vista la stupidità media dell'automobilista italico 'sti sistemi fanno quel che possono...
aspetta c'è cosa nelle città italiane?
io sto parlando di un sistema che regola i semafori dinamicamente in base alle informazioni provenienti dai veicoli e che suggerisce o "obbliga" gli stessi a seguire i percorsi da esso stabiliti
non è nulla di realizzabile oggi perché ti serve che quasi tutti i veicoli siano smart per davvero e che sappiano sempre dove stanno andando
se li guida uno che conosce la strada e non imposta il navigatore già non ci siamo ad esempio e se la maggior parte dei veicoli non ha nemmeno il navigatore e non comunica con l'estero come fai?
probabilmente tu intendi i semafori intelligenti che hanno iniziato a sperimentare anche in Italia e credo si basino sullo studio dei flussi dei veicoli ma non saranno mai dinamici come intendo io anche se già sono un buon miglioramento
io sono assolutamente d'accordo non tanto a togliere parcheggi quanto a metterli il più possibile a pagamento per i non residenti
anche se il fatto che i residenti abbiano un parcheggio gratis su suolo pubblico è altrettanto poco corretto. il suolo pubblico è di tutti, non il parcheggio privato di qualcuno.
aspetta c'è cosa nelle città italiane?
io sto parlando di un sistema che regola i semafori dinamicamente in base alle informazioni provenienti dai veicoli e che suggerisce o "obbliga" gli stessi a seguire i percorsi da esso stabiliti...
non c'è bisogno che tutti i veicoli siano per forza connessi. ci sono boe annegate nell'asfalto che snetono i flussi, ci sono telecamere in abbondanza, c'è la flotta degli autobus pubblici che sono connessi perennemente e geolocalizzati singolarmente che forniscono statistiche molto puntuali sui tempi di percorrenza.
il tutto finisce anche su servizi tipo gmaps, tomtom ecc ecc.
quanto ad "obbigare" le auto non si potrà mai fare altrimenti cade il concetto di mezzo privato.
non c'è bisogno che tutti i veicoli siano per forza connessi. ci sono boe annegate nell'asfalto che snetono i flussi, ci sono telecamere in abbondanza, c'è la flotta degli autobus pubblici che sono connessi perennemente e geolocalizzati singolarmente che forniscono statistiche molto puntuali sui tempi di percorrenza.
il tutto finisce anche su servizi tipo gmaps, tomtom ecc ecc.
quanto ad "obbigare" le auto non si potrà mai fare altrimenti cade il concetto di mezzo privato.
non è proprio la stessa cosa perché con i sistemi di cui parli puoi sapere dove sono le auto e avere una percezione di dove potrebbero andare ma mai la certezza che invece ti può essere data dall'auto che ti comunica sempre la sua destinazione
se ad esempio c'è una partita o un concerto moltissimi veicoli in una fascia oraria avranno bisogno di andare in un posto ben preciso, mischiandosi al traffico "normale" che già oggi può essere regolato con i sistemi di cui parli. passata quella fascia oraria rimane il traffico ma cambiano le destinazioni che saranno quelle consuete
io sto pensando ad auto a guida autonoma dato che la news parla di questo, dico "obbligare" perché all'auto viene chiesto "portami in via X" poi il tragitto lo decide lei, quindi in una città connessa mi verrebbe da dire che il percorso è stabilito da un sistema di controllo del traffico che ha le priorità (mezzi pubblici e soccorso) e che cerca di essere il più possibile fair con l'obiettivo di evitare ingorghi e far arrivare tutti a destinazione nel minor tempo possibile
oggi le informazioni ci sono come dici tu ma c'è anche un altro fenomeno da tenere presente
mettiamo che ci sia la tangenziale piena e che giustamente il navigatore ti dica che il traffico locale è più libero in quel momento
tempo pochi minuti e ti ritrovi con una massa di gente fuori dalla tangenziale che ingorga il traffico locale e il problema non è risolto ma solo spostato, mentre con un sistema centralizzato qualcuno sta dentro e qualcuno esce, specialmente sapendo qual è la sua destinazione ma a discrezione di un controllo del traffico e non dell'autista di turno
mi rendo conto che ci vorranno anni e anni per una cosa del genere perché finché le auto smart sono poche è inutile sperare di regolare il traffico dato che comanderebbero le unità carbonio come avviene oggi
adesso la situazione traffico è spesso ingestibile quindi se ho un'auto che mi porta da sola dove voglio e mi toglie lo stress della coda (inteso soprattutto come fermati e riparti ogni 10 metri) ben venga il fatto che il tragitto sia a sua discrezione
aggiungo che il concetto mezzo privato può andare bene in alcuni casi ma secondo me almeno nelle città il modello deve essere quello del car sharing per cui le auto sono a disposizione di tutti e di fatto sono come dei taxi a guida automatica che ti portano a destinazione
l'auto privata a quel punto ha senso se ti trovi in una zona dove dal punto di vista commerciale non c'è convenienza a portare il car sharing perché non c'è abbastanza gente, quindi nei paesi più piccoli o quando l'auto ti serve così tanto che non hai convenienza ad averne una a noleggio
non credo supereremo mai il concetto di proprietà dell'auto ma se si riuscisse a ridurre sensibilmente il parco circolante sarebbe già un ottimo risultato
aggiungo che il concetto mezzo privato può andare bene in alcuni casi ma secondo me almeno nelle città il modello deve essere quello del car sharing per cui le auto sono a disposizione di tutti e di fatto sono come dei taxi a guida automatica che ti portano a destinazione
l'auto privata a quel punto ha senso se ti trovi in una zona dove dal punto di vista commerciale non c'è convenienza a portare il car sharing perché non c'è abbastanza gente, quindi nei paesi più piccoli o quando l'auto ti serve così tanto che non hai convenienza ad averne una a noleggio
non credo supereremo mai il concetto di proprietà dell'auto ma se si riuscisse a ridurre sensibilmente il parco circolante sarebbe già un ottimo risultato
*
Fine.
Due modalità:
A chiamata classica, con possibilità di auto privata ($$$). Chiami, l'auto arriva e ti porta. [servizio premium]
A prenotazione: sullo smartphone decidi dove devi andare e a che ora. L'auto ti passa a prendere a casa. La stessa auto però sarà in pooling: calcolerà un percorso per servire 2-3 utenti sulla base delle loro destinazioni. [servizio normale]
In città le auto SOLO a guida automatica, anche quelle dei privati (e in realtà, in futuro, sarann oconvertibili anche le auto odierne... forse) che dovranno avere un parcheggio specifico (box o posto auto), altrimenti la tieni aprcheggiata nei silos fuori città e la raggiungi... con l'auto automatica in pooling.
FIne dei aprcheggi per strada, la strada servirà solo per avere una maggiore quantità di traffico, a parità di spazio.
L'auto a guida manuale rimarrà furoi dalle città per qualche anno ancora, ma tra 20-30 anni sarà destinata solo a fini ludici (circuiti, strade chiuse al traffico in occasioni particolari, etc)
Ovviamente il pooling affidato a società concorrenti, con servizi diversi, ci saranno quelli che faranno auto di lusso, e quelli che invece faranno servizi economici.
non è proprio la stessa cosa perché con i sistemi di cui parli puoi sapere dove sono le auto e avere una percezione di dove potrebbero andare ma mai la certezza che invece ti può essere data dall'auto che ti comunica sempre la sua destinazione
sempre che tutti vogliano dire dove vogliono andare... non lo darei per scontato. (KITT, portami a troie :p )
se ad esempio c'è una partita o un concerto moltissimi veicoli
questo è traffico ~prevedibile.
...oggi le informazioni ci sono come dici tu ma c'è anche un altro fenomeno da tenere presente
mettiamo che ci sia la tangenziale piena e che giustamente il navigatore ti dica che il traffico locale è più libero in quel momento...
si, sempre che tutti accettino le decisioni prese "dal sistema". in italia la vedo difficile.:( insomma, è + culturale che tecnologico, il problema.[/QUOTE]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.