PDA

View Full Version : Vecchio Hp nc 6120 / processore sostituito / problemi core temp


Beta.capricorni
07-05-2015, 07:26
Ciao a tutti,
recentemente ho acquistato per 2 cocomeri ed un peperone un vecchio hp 6120 perché avevo bisogno di un portatile con seriale e parallela ( devo usarlo per comandare un piccolo osservatorio astronomico in remoto ) con 1 giga e mezzo di ram e processore pentium M 740 da 1.73 ghz. Ho trovato d'occasione un Pentium M 770 da 2.13 ghz e dopo essermi assicurato online ( youtube e vari forum ) che il portatile ben digerisse il cambio procio, ho proceduto a fare sostituzione pulendo ventole e dissipatore e riapplicandogli pasta termica. Avevo precedentemente installato core temp che per quanto riguarda la vecchia configurazione viaggiava tra i 40 ( a riposo ) e i 58 gradi ( cpu al 100% ) a batteria e 45 e 62 da rete elettrica, ora invece oscilla tra i 37 e 68 a batteria e i 42 e 70 con rete elettrica ma ieri è successa una cosa strana. Mi ero già accorto che con core temp la temperatura non si aggiornava, anche agendo sui parametri di "tempo" per il refresh non cambia nulla, se il pc arriva a 55 gradi parte la ventola va anche 2 o 3 minuti poi se chiudo e riapro core temp la temperatura segnalata scende a 35 e la ventola si spegne. La cosa brutta è che dopo aver disabilitato dal bios la funzione "fan always on when ac/dc" ho riavviato e lanciato core temp che segnalava 44 gradi, ho lasciato cosi per un pò per vedere quanto il nuovo procio scaldasse, tornato dopo 5 minuti la temperatura era ferma a 44 ma lateralemnte il pc era bollente cosi ho chiuso e riaperto coretemp e segnava 102 gradi!!!! ho subito riabilitato dal bios la funzione di mantenere attiva la ventola se alimentato a corrente elettrica ma non capisco perche il pc non sia andato in protezione spegnendosi! secondo voi posso aver danneggiato qualcosa? il portatile va ancora, per lo meno si accende parte tutto e fa il boot in 55 secondi ( ho xp sp3 )
grazie mille

Burke
07-05-2015, 08:09
non capisco perche il pc non sia andato in protezione spegnendosi! secondo voi posso aver danneggiato qualcosa?

Non è andato in protezione per due motivi: da specifiche Intel quella cpu può lavorare fino a 100°,ammettendo l'approssimazione di coretemp,probabilmente ci stavi ancora dentro.
Oppure semplicemente quel processore non è compatibile al 100% col bios e la funzione di protezione non va o è prorogata: puoi praticamente fondere tutto.

Lo dico sempre,non basta che il processore sia supportato da quel chipset per andare tranquilli con il trapianto,dipende da macchina a macchina e dal bios; c'è sempre il rischio che non tutto vada a puntino e spesso le prestazioni che si guadagnano sono trascurabili.Meglio ram massima e ssd.
Comunque per me non hai danneggiato niente.

Beta.capricorni
07-05-2015, 08:59
Ciao Burke, innanzitutto grazie per la risposta.
Dunque core temp faceva cosi anche col vecchio processore da 1.73 ghz, aggiornava i dati frequenza cpu, utilizzo ram ma la temperatura no... dovevo riavviarlo. Per quanto riguard ala compatibilità da quel che si legge sul sito Intel è pienamente compatibile per quanto riguarda l'hardware... ma per quanto riguarda il bios dove posso informarmi? da guide su internet c'è scritto che non va flashato ne niente

Anderaz
07-05-2015, 09:05
da guide su internet c'è scritto che non va flashato ne nienteIn verità cambiando processore sarebbe sempre opportuno aggiornare il bios all'ultima versione disponibile.
Mi è capitato proprio con un HP Compaq che, dopo aver sostituito un Pentium Dual Core con un Core 2 Duo, le temperature fossero piuttosto alte, e anche i voltaggi. Tutto comunque sembrava funzionare. Mi son reso conto che non avevo aggiornato il bios, e una volta fatto tutto è tornato alla normalità.

Nel changelog vidi che si parlava proprio di gestione di processori più recenti.

Magari hai già l'ultima versione, ma dare un'occhiata non fa male. :)

Burke
07-05-2015, 09:12
Per quanto riguard ala compatibilità da quel che si legge sul sito Intel è pienamente compatibile per quanto riguarda l'hardware... ma per quanto riguarda il bios dove posso informarmi? da guide su internet c'è scritto che non va flashato ne niente

Come ti ho detto la compatibilità hardware dipende dal chipset e non da la totale garanzia di buon funzionamento su una specifica macchina.
Bisogna anche vedere se quel sistema di dissipazione sia pienamente efficiente a quelle frequenze,da 1,7Ghz a 2,13Ghz c'è un bel salto,non so se il dissipatore dell'NX6120 con m770 sia lo stesso del tuo,nè la dimensione della ventola o delle palette,il buonsenso direbbe di si,ma..... ;) .
Per quanto riguarda il bios puoi informarti solo dal produttore,ma penso che Hp non ti risponderà facilmente,o ti risponderà con una lista in cui sono presenti le configurazioni con cui venne venduto quel pc,dove naturalmente è presente anche l'M770.Aggiorna comunque.

Per il discorso coretemp,gli sviluppatori ovviamente non ti dicono che il software sia per forza compatibile al 100%,ma secondo me ci può essere qualche processo succhia risorse e fossi in te fare un'installazione pulita del SO,tanto i driver sono sempre disponibili.

Beta.capricorni
07-05-2015, 09:43
a giudicare dalle foto trovate su google il case e la ventola sembrano identici! tornando al bios, a parte che non ho idea di come si possa fare per aggiornarlo, ma nella pagina di download drivers hp ho trovato 4 download possibili, quale scegliere e come fare?

ecco il link

http://h20564.www2.hp.com/hpsc/swd/public/readIndex?sp4ts.oid=447277&swLangOid=24&swEnvOid=1093

Burke
07-05-2015, 10:46
tornando al bios, a parte che non ho idea di come si possa fare per aggiornarlo, ma nella pagina di download drivers hp ho trovato 4 download possibili, quale scegliere e come fare?

Semplicemente devi scaricare quello per windows da 1Mb - HPQFlash per BIOS di sistema per notebook HP (68DTD) - basato su Windows- ed installarlo come un normale exe,fa tutto da solo.
Tieni il pc collegato alla rete elettrica mentre aggiorni,e chiudi tutti i programmi.

http://h20564.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=447277&swItemId=PSG_I23874_109135&swEnvOid=1093#tab1

Beta.capricorni
07-05-2015, 10:55
ma c'è modo di vedere se è quello che ho gia installato?
tutti i programmi compresi antivirus e firewall?

Beta.capricorni
07-05-2015, 10:59
eventualmente se installassi quello dell'hp510 che so per certo monti il 770?

http://h20565.www2.hp.com/hpsc/swd/public/readIndex?sp4ts.oid=3316197&swLangOid=24&swEnvOid=1093

Burke
07-05-2015, 11:03
ma c'è modo di vedere se è quello che ho gia installato?
tutti i programmi compresi antivirus e firewall?
Chiudi tutto,compreso antivirus.Non c'entra cosa hai installato,devi aggiornare lo stesso anche se la stessa versione.

eventualmente se installassi quello dell'hp510 ?

Semplicemente brikeresti il pc e lo useresti come fermacarte,al 99%.Se te la senti di rischiare :D
(ma neanche te lo permetterebbe).

Beta.capricorni
07-05-2015, 11:12
no va..... non rischio :D
poco importa se il mio è in versione con tastiera americana vero? il bios è sempre uguale immagino

Burke
07-05-2015, 11:17
Si non cambia niente per la tastiera.

Beta.capricorni
07-05-2015, 11:21
ooook grazie stasera faccio tutto!

Anderaz
07-05-2015, 11:43
Per sapere che versione hai dovrebbe vedersi o all'avvio o entrando nel bios.
Versione F.xx.

http://dollers.co.uk/wp-content/uploads/2013/12/IMG_20130917_100132.jpg
In quest'immagine "Rom date: 09/16/2005 F.0B"

Beta.capricorni
07-05-2015, 12:37
e come faccio a sapere che versione è quella scaricata dal sito?

Anderaz
07-05-2015, 13:19
Beh, c'è scritto, nella pagina stessa che ha linkato Burke.
L'ultima versione è F.14.

Beta.capricorni
07-05-2015, 13:58
ooook perfetto grazie!

Beta.capricorni
07-05-2015, 22:41
Ciao upgrade fatto! core temp continua a non funzionare ma ho installato aida64 extreme che sembra essere molto piu' veritiero e soprattutto aggiorna la temperatura! mi sono dotato anche di base con doppio dissipatore da 18 cm comunque le temperature credo siano ok..... con aliemntatore collegato viaggio dai 46 a riposo a punte di 70 avendo aperte 3 sessioni di youtube ma usandolo normalmente sono tra i 55 e i 60, solo con la batteria sono 35 a riposo e 52 al massimo.
vanno bene no?

Burke
08-05-2015, 07:25
Si adesso direi che le temperature sono accettabili,prova a stressarlo un pò di giorni e vedi se rimane stabile.

Beta.capricorni
08-05-2015, 07:29
ok perfetto, anche perche poi rimarra acceso in remoto 24/7!

Beta.capricorni
14-05-2015, 20:50
Ho visto che xp utilizza i driver standard per il processore, non esistono dei driver specifici di intel? son 2 giorni che li cerco ma non li ho trovati

Anderaz
14-05-2015, 22:50
E di che driver ha bisogno il processore se è lui a mandare avanti tutta la baracca? :D

Non ci sono driver ;)

Beta.capricorni
15-05-2015, 17:47
E perchè se vado in hardware seleziono processori e poi driver mi da la versione?

Burke
15-05-2015, 18:12
E perchè se vado in hardware seleziono processori e poi driver mi da la versione?
Come ha detto Anderaz non ci sono driver per il processore,ci sono delle istruzioni integrate nel bios per dialogare con la scheda madre.
Nella gestione periferiche vedi i driver che servono a microsoft per gestire funzioni speciali del chipset o della grafica integrata,o risparmi energetici ecc ecc

Beta.capricorni
18-05-2015, 07:26
ok grazie!