PDA

View Full Version : Microsoft ironizza sulla sicurezza di Android: 'Google rilascia una grossa pila di... codice'


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
06-05-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-ironizza-sulla-sicurezza-di-android-google-rilascia-una-grossa-pila-di-codice_57138.html

Terry Myerson, uno dei più alti responsabili dello sviluppo di Windows per Microsoft, ha discusso sulle nuove strategie di rilascio degli aggiornamenti di Windows 10 per smartphone, senza lasciarsi sfuggire l'opportunità di prendere di mira Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nui_Mg
06-05-2015, 17:05
Gombloddo... :Prrr:

kamon
06-05-2015, 17:35
http://i.ytimg.com/vi/-meLDFhIsUs/hqdefault.jpg

LMCH
06-05-2015, 17:43
Tipico di Microsoft, se non capiscono come funziona qualcosa lo demonizzano, anche se ci stanno guadagnando alla grande. :rolleyes:

Pier2204
06-05-2015, 18:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-ironizza-sulla-sicurezza-di-android-google-rilascia-una-grossa-pila-di-codice_57138.html

Terry Myerson, uno dei più alti responsabili dello sviluppo di Windows per Microsoft, ha discusso sulle nuove strategie di rilascio degli aggiornamenti di Windows 10 per smartphone, senza lasciarsi sfuggire l'opportunità di prendere di mira Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

Terry Myerson farebbe bene a informarci del rilascio degli aggiornamenti e lasciare stare ste battute.
Hanno già da fare per raddrizzare una posizione difficile a livello di immagine senza scadere nel trolling gratuito.
IMHO

Pier2204
06-05-2015, 18:36
ah chissà se la battuta l'avesse fatto qualcun altro su MS (come è stato fatto in passato) ... ma tanto del resto sappiamo benissimo che da un pò di tempo a questa parte google non ha avuto nessun problema di: stabilità, sicurezza, aggionramenti, privacy, antitrust...

Si ma se usi gli stessi mezzi verbali alla fine questo non rende il tuo lavoro migliore.
Che poi quello che dici è risaputo, ma accrescere l'astio non credo che sia una buona idea. Mia personale opinione..

acerbo
06-05-2015, 18:52
Dai pero' sono simpatici a redmond, microsoft che parla di sicurezza fà proprio ride :asd:

ThesSteve87
06-05-2015, 19:27
da un lato abbiamo google che lascia morire come mosche i propri dispositivi senza aggiornamenti, dall'altra microsoft che ogni mese rilascia aggiornamenti che pesano 1/3 dell'intero sistema operativo :D sicuramente la seconda situazione è appena migliore, ma entrambe dovrebbero mettersi al lavoro invece di sputtanarsi a vicenda

Pozhar
06-05-2015, 19:41
Da che pulpito... :asd:

acerbo
06-05-2015, 19:46
da un lato abbiamo google che lascia morire come mosche i propri dispositivi senza aggiornamenti, dall'altra microsoft che ogni mese rilascia aggiornamenti che pesano 1/3 dell'intero sistema operativo :D sicuramente la seconda situazione è appena migliore, ma entrambe dovrebbero mettersi al lavoro invece di sputtanarsi a vicenda

Strano, il mio nexus 7 ha ricevuto tutti gli aggiornamenti da quando l'ho comprato, qualche settimana fà ho installato la 5.1 che finalmente risolve il problema di quella leggera "pesantezza" della UI, anche se la 4.4 era nettamente piu' reattiva.
Forse dovreste iniziare a capire (e mi meraviglio che nel 2015 ancora vada sottolineato) che i centinaia di milioni di smartphone venduti con su versioni piu' o meno personalizzate di android non dipendono da google, ma dai singoli produttori. Android é open source, se volete un dispositivo che riceve puntualmente l'ultimo aggiornamento compratevi un nexus oppure convincete i vari produttori a vendere smartphone con ROM stock ufficiali google e a rilasciarle via OTA dai propri server.

wal7er
06-05-2015, 19:48
da un lato abbiamo google che lascia morire come mosche i propri dispositivi senza aggiornamenti, ...

Google non lascia morire nessuno, tutto il codice è disponibile on-line su repo git; sono i "geni" produttori dei dispositivi che spendono vagonate di soldi in mekenting ma non cacciano un euro per pagare una decina di programmatori che seguano lo sviluppo (git clone, aggiornamento driver, make all).
A riprova di questo esiste cyanogenmod et similia...

Pier2204
06-05-2015, 19:51
Dai pero' sono simpatici a redmond, microsoft che parla di sicurezza fà proprio ride :asd:

Dai tuoi dispositivi in firma tu ne sai molto di sicurezza Microsoft.
Probabilmente hai il cugino informatico che lavora nei sistemi e ti aggiorna sulle sicurezze... :asd:

acerbo
06-05-2015, 20:02
Dai tuoi dispositivi in firma tu ne sai molto di sicurezza Microsoft.
Probabilmente hai il cugino informatico che lavora nei sistemi e ti aggiorna sulle sicurezze... :asd:

No, ho 20 anni di informatica alle spalle fatti di bollettini, aggiornamenti di sicurezza microsoft, service pack, virus, trojan e malware e per tua informazione a lavoro uso winzozz con diciotto prodotti symantec installati sopra che rendono il pc inutilizzabile per evitare che si infetti la lan con qualche allegato nella posta aziendale o qualche falla di internet exploder :asd:

TigerTank
06-05-2015, 20:28
Il problema principale di Android non è di Google...ma dei produttori come Samsung e Apple che per questioni di marketing, alias spingere la gente verso i modelli nuovi, smette di aggiornare via via i dispositivi di precedente generazione con le relative conseguenze. A quel punto o uno modda e mette una versione android non ufficiale o si compra un dispositivo nuovo.
Chissà perchè invece sui dispositivi dotati di Android puro gli aggiornamenti sono frequenti e puntuali. Giusto la scorsa settimana ho aggiornato il mio Nexus 7 alla 5.1 mentre il mio Samsung S4 Mini è fermo alla 4.4.2.

WarDuck
06-05-2015, 20:28
No, ho 20 anni di informatica alle spalle fatti di bollettini, aggiornamenti di sicurezza microsoft, service pack, virus, trojan e malware e per tua informazione a lavoro uso winzozz con diciotto prodotti symantec installati sopra che rendono il pc inutilizzabile per evitare che si infetti la lan con qualche allegato nella posta aziendale o qualche falla di internet exploder :asd:

Purtroppo molte persone con il tuo profilo, rimangono ancorate a 20 anni fa.

Questo è un grosso problema, perché tendono ad avere preconcetti che la maggior parte delle volte non riflettono la realtà attuale.

Detto ciò questa è la classica news per attirare flame, per cui meglio starne alla larga.

acerbo
06-05-2015, 20:40
Purtroppo molte persone con il tuo profilo, rimangono ancorate a 20 anni fa.

Questo è un grosso problema, perché tendono ad avere preconcetti che la maggior parte delle volte non riflettono la realtà attuale.

Detto ciò questa è la classica news per attirare flame, per cui meglio starne alla larga.

20 anni fà? Beh facciamo un sondaggio casareccio e vediamo quanta gente ha avuto problemi con windows recentemente, il computer che avevo a casa fino a qualche mese fà appena é finito nelle mani di mia moglie si é preso subito due malware e mi sono ritrovato programmi e servizi che si avviavano allo start che modificavano i link che lanciano IE impostando un motore di ricerca e una home page di un provider russo o qualcosa del genere.
Tutto questo giusto per aver guardato un paio di serie in streaming :asd:
Per informazione il SO era Seven SP1, che fino a prova contraria é ancora supportato ufficialmente e d é il piu' diffuso nelle aziende.

WarDuck
06-05-2015, 20:48
20 anni fà? Beh facciamo un sondaggio casareccio e vediamo quanta gente ha avuto problemi con windows recentemente, il computer che avevo a casa fino a qualche mese fà appena é finito nelle mani di mia moglie si é preso subito due malware e mi sono ritrovato programmi e servizi che si avviavano allo start che modificavano i link che lanciano IE impostando un motore di ricerca e una home page di un provider russo o qualcosa del genere.
Tutto questo giusto per aver guardato un paio di serie in streaming :asd:
Per informazione il SO era Seven SP1, che fino a prova contraria é ancora supportato ufficialmente e d é il piu' diffuso nelle aziende.

Ma non c'è sistema operativo che tenga se vai su siti notoriamente pieni di banner che ti invitano a cliccare a destra e manca (a volte anche nascosti) per scaricarti di tutto di più (e magari lo fai).

Qui c'entra solo l'essere umano, e alle brutte il browser non il sistema operativo che ha l'unica colpa se così si può dire di essere quello più diffuso e quindi per il quale è più probabile scaricare un eseguibile.

Dopodiché per essere uno che ha 20 anni di esperienza mi sorprende che tu non abbia messo le liste di protezione in IE o usato un browser con AdBlock (per inciso, ho visto PC incasinati anche con browser alternativi).

Bisogna distinguere quelle che sono le responsabilità del sistema operativo e quelle che sono le responsabilità di utenti non consapevoli che navigare come dici te "su un semplice sito di streaming" espone a dei rischi.

acerbo
06-05-2015, 20:53
Ma non c'è sistema operativo che tenga se vai su siti notoriamente pieni di banner che ti invitano a cliccare a destra e manca (a volte anche nascosti) per scaricarti di tutto di più (e magari lo fai).

Qui c'entra solo l'essere umano, e alle brutte il browser non il sistema operativo che ha l'unica colpa se così si può dire di essere quello più diffuso e quindi per il quale è più probabile scaricare un eseguibile.

Dopodiché per essere uno che ha 20 anni di esperienza mi sorprende che tu non abbia messo le liste di protezione in IE o usato un browser con AdBlock.

mmmm, avrei due punti chiave su cui ridire. Un Os moderno deve essere a prova di utonto, per navigare su internet non devo essere un informatico o peggio ancora un esperto di sicurezza.
Secondo punto, SU un OS unix like una falla del browser e dell'OS non permettono ad un programma di autoinstallare un servizio che si carica al boot e di modificare un file di sistema, devi impegnarti molto di piu' per riuscirci ed é molto piu' complicato che l'utonto possa scatenare l'evento.
Io non ho mai preso un virus o un malware e per anni windows l'ho usato solo con windows defender, ma ripeto, mica siamo tutti del mestiere.

Krusty93
06-05-2015, 21:01
Dai pero' sono simpatici a redmond, microsoft che parla di sicurezza fà proprio ride :asd:
Per questo WP è l'unico OS mobile che non è stato ancora bucato (e no, non c'entra il market share, perchè ci han provato ma non hanno ricavato nulla).
E anzi, al Pwn2Own 2014 (http://www.webnews.it/2014/11/13/mobile-pwn2own-2014-windows-phone/) indovina quale è stato l'OS meno violato? WP :asd:
Son riusciti a prendere solo i cookie da IE (e non da attacchi remoti)

Strano, il mio nexus 7 ha ricevuto tutti gli aggiornamenti da quando l'ho comprato, qualche settimana fà ho installato la 5.1 che finalmente risolve il problema di quella leggera "pesantezza" della UI, anche se la 4.4 era nettamente piu' reattiva.
Forse dovreste iniziare a capire (e mi meraviglio che nel 2015 ancora vada sottolineato) che i centinaia di milioni di smartphone venduti con su versioni piu' o meno personalizzate di android non dipendono da google, ma dai singoli produttori. Android é open source, se volete un dispositivo che riceve puntualmente l'ultimo aggiornamento compratevi un nexus oppure convincete i vari produttori a vendere smartphone con ROM stock ufficiali google e a rilasciarle via OTA dai propri server.

Strano, il mio Nexus 9 ha ricevuto IERI 5.0.2, quando 5.1 è in giro da più di un mese. E qui non c'è OEM che tenga :asd:
Addirittura il Nexus 7 (2013) LTE ha ricevuto Lollipop in ritardo di due mesi in confronto alla versione WiFi
E la cosa peggiore di tutte è che nessun update risolve i problemi cronici di Lollipop (memory leak su tutti, conosciuto da giugno 2014 - 4 mesi prima della release!!), ma ne aggiunge di altri (tra i known issue del Nexus 5 di 5.1 c'è addirittura 'Extremely battery drain').

WP8.1 ha i suoi bug, che a volte mi fanno innervosire.. Ma Myerson ha ragione da vendere

Pier2204
06-05-2015, 21:04
No, ho 20 anni di informatica alle spalle fatti di bollettini, aggiornamenti di sicurezza microsoft, service pack, virus, trojan e malware e per tua informazione a lavoro uso winzozz con diciotto prodotti symantec installati sopra che rendono il pc inutilizzabile per evitare che si infetti la lan con qualche allegato nella posta aziendale o qualche falla di internet exploder :asd:

Diciotto (18) prodotti Symantec installati...

sono andato a vedere sul sito Symantec e i loro prodotti, sai io sono indietro e uso solo il defender...
e scopro che sono compatibili per:

•Microsoft Windows Vista® (32 bit e 64 bit) Starter/Home Basic/Home Premium/Business/Ultimate con Service Pack 1 o versione successiva
•Microsoft Windows 7 (32 bit e 64 bit) Starter/Home Basic/Home Premium/Business/Ultimate con Service Pack 1 (SP 1) o versione successiva
•Microsoft Windows 8.1/8.1 Pro (32 bit e 64 bit)
•La versione attuale di Mac OS® X e le due versioni precedenti
•Android™ 2.3 o versione successiva (deve essere installata l'app Google™ Play)
•iOS® 6 o versione successiva


Adesso mi dirai che su mac non servono...

WarDuck
06-05-2015, 21:11
mmmm, avrei due punti chiave su cui ridire. Un Os moderno deve essere a prova di utonto, per navigare su internet non devo essere un informatico o peggio ancora un esperto di sicurezza.


Difficile non essere d'accordo.

Ma... questo implica un SO che

a) non possa eseguire eseguibili lanciati arbitrariamente dagli utenti (e ti faccio notare che per definizione è il suo compito).

b) usi software (es. antivirus) per discriminare quali eseguibili sono sicuri e quali no (che per altro è una cosa che il tuo avatar Alan Turing ha dimostrato essere praticamente impossibile).


Secondo punto, SU un OS unix like una falla del browser e dell'OS non permettono ad un programma di autoinstallare un servizio che si carica al boot e di modificare un file di sistema, devi impegnarti molto di piu' per riuscirci ed é molto piu' complicato che l'utonto possa scatenare l'evento.


Tecnicamente anche su W7/8... poi è vero c'è UAC e l'utonto può premere Si senza rendersi conto di quello che sta facendo.

Questa è la vera sfida che va risolta attualmente. Ma allargando leggermente la visione, questo può benissimo rientrare nella sfera del social engineering/phishing.

Se non leggi a cosa dai il consenso, che è una cosa simile a firmare un contratto senza aver letto cosa prevede, è difficile pretendere qualsiasi forma di sicurezza.

Per la cronaca: quanti hanno disattivato un AV per mettere quella particolare crack che consente di far girare il programma/gioco preferito? Queste cose sono trattate con leggerezza dagli utenti proprio perché NON consapevoli dei rischi.


Io non ho mai preso un virus o un malware e per anni windows l'ho usato solo con windows defender, ma ripeto, mica siamo tutti del mestiere.

Lo so, purtroppo nel passato MS ha fatto scelte in tal senso che oggi paghiamo.

Pier2204
06-05-2015, 22:26
Secondo me Alan Mathison Turing si sta rivoltando nella tomba...
:asd:

LMCH
06-05-2015, 22:49
Per questo WP è l'unico OS mobile che non è stato ancora bucato (e no, non c'entra il market share, perchè ci han provato ma non hanno ricavato nulla).
E anzi, al Pwn2Own 2014 (http://www.webnews.it/2014/11/13/mobile-pwn2own-2014-windows-phone/) indovina quale è stato l'OS meno violato? WP :asd:
Son riusciti a prendere solo i cookie da IE (e non da attacchi remoti)

Meno violato perchè troppo limitato riguardo cosa possono fare o non fare le app
e con per ora praticamente nessuno che vi dedica le risorse necessarie per un analisi in profondità da cui raffinare progressivamente tattiche e strategia per l'identificazione e l'uso di exploit.
Ma con Windows 10 le cose inizieranno inevitabilmente a cambiare.

acerbo
06-05-2015, 23:25
Per questo WP è l'unico OS mobile che non è stato ancora bucato (e no, non c'entra il market share, perchè ci han provato ma non hanno ricavato nulla).
E anzi, al Pwn2Own 2014 (http://www.webnews.it/2014/11/13/mobile-pwn2own-2014-windows-phone/) indovina quale è stato l'OS meno violato? WP :asd:
Son riusciti a prendere solo i cookie da IE (e non da attacchi remoti)



Strano, il mio Nexus 9 ha ricevuto IERI 5.0.2, quando 5.1 è in giro da più di un mese. E qui non c'è OEM che tenga :asd:
Addirittura il Nexus 7 (2013) LTE ha ricevuto Lollipop in ritardo di due mesi in confronto alla versione WiFi
E la cosa peggiore di tutte è che nessun update risolve i problemi cronici di Lollipop (memory leak su tutti, conosciuto da giugno 2014 - 4 mesi prima della release!!), ma ne aggiunge di altri (tra i known issue del Nexus 5 di 5.1 c'è addirittura 'Extremely battery drain').

WP8.1 ha i suoi bug, che a volte mi fanno innervosire.. Ma Myerson ha ragione da vendere

Oh, pensa quelli che invece del nexus 9 hanno preferito un surface RT :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

acerbo
06-05-2015, 23:29
Beh un po' ci sta, Google ultimamente mica gli rompe per le segnalazione delle falle di sicurezza?
A ciascuno il suo ms non le tapperà al volo, Google può anche tapparle tanto non aggiorna nessuno :asd:



Ma complimenti.
Io a 15 anni ho imparato che il peggior virus che potesse prendere il mio pc si chiamava norton e tu installi 18 prodotti symantec e poi ti lamenti di microsoft.

Fossi in te io non lo racconterei in giro :asd:

Io non installo proprio nulla, forse non avete mai lavorato dentro un'azienda. Vi do una notizia, i pc aziendali vengono installati con gli antivirus, ma il punto non é che norton fa cagare, il punto é che é necessario installarne uno su windows

acerbo
06-05-2015, 23:31
Diciotto (18) prodotti Symantec installati...

sono andato a vedere sul sito Symantec e i loro prodotti, sai io sono indietro e uso solo il defender...
e scopro che sono compatibili per:

•Microsoft Windows Vista® (32 bit e 64 bit) Starter/Home Basic/Home Premium/Business/Ultimate con Service Pack 1 o versione successiva
•Microsoft Windows 7 (32 bit e 64 bit) Starter/Home Basic/Home Premium/Business/Ultimate con Service Pack 1 (SP 1) o versione successiva
•Microsoft Windows 8.1/8.1 Pro (32 bit e 64 bit)
•La versione attuale di Mac OS® X e le due versioni precedenti
•Android™ 2.3 o versione successiva (deve essere installata l'app Google™ Play)
•iOS® 6 o versione successiva


Adesso mi dirai che su mac non servono...

Come sopra, pure te mi sa che no hai mai lavorato su una postazione aziendale, adesso vieni a raccontarci che nelle società di informatica si usa solo il defender perché tanto ci sono solo esperti che non rischiano di prendersi i virus :asd:
Ma in che mondo vivete?

Unrealizer
07-05-2015, 00:29
Come sopra, pure te mi sa che no hai mai lavorato su una postazione aziendale, adesso vieni a raccontarci che nelle società di informatica si usa solo il defender perché tanto ci sono solo esperti che non rischiano di prendersi i virus :asd:
Ma in che mondo vivete?

da quando nelle postazioni aziendali è permesso installare ciò che si vuole?

Krusty93
07-05-2015, 06:24
Oh, pensa quelli che invece del nexus 9 hanno preferito un surface RT :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:


Vuoi aggiornare Windows RT ad un prodotto che non esiste, visto che gli arm supportati da 10 riguardano solo i soc degli smartphone?
Gli avrebbero potuti supportare? Si. L'han fatto? No. E allora stop. Non hanno presentato un Win 10 RT e han detto "se hai 8.1 RT non puoi aggiornare".
Poi vabbè, elogi i Nexus che "superano" gli Oem e ricevono subito gli update: ti faccio notare che non è cosi e quindi cambi argomento pronto all'attacco :asd:
Al prossimo post cosa scrivi? Wp7 non si può aggiornare a 8? :asd:

tecnologico
07-05-2015, 06:42
20 anni fà? Beh facciamo un sondaggio casareccio e vediamo quanta gente ha avuto problemi con windows recentemente, il computer che avevo a casa fino a qualche mese fà appena é finito nelle mani di mia moglie si é preso subito due malware e mi sono ritrovato programmi e servizi che si avviavano allo start che modificavano i link che lanciano IE impostando un motore di ricerca e una home page di un provider russo o qualcosa del genere.
Tutto questo giusto per aver guardato un paio di serie in streaming :asd:
Per informazione il SO era Seven SP1, che fino a prova contraria é ancora supportato ufficialmente e d é il piu' diffuso nelle aziende.

se non sapete usare il pc non è colpa ne di ms, ne di googgle ne di nient altro. guardatevi la tv e non avrete problemi.

the_joe
07-05-2015, 07:20
mmmm, avrei due punti chiave su cui ridire. Un Os moderno deve essere a prova di utonto, per navigare su internet non devo essere un informatico o peggio ancora un esperto di sicurezza.
Secondo punto, SU un OS unix like una falla del browser e dell'OS non permettono ad un programma di autoinstallare un servizio che si carica al boot e di modificare un file di sistema, devi impegnarti molto di piu' per riuscirci ed é molto piu' complicato che l'utonto possa scatenare l'evento.
Io non ho mai preso un virus o un malware e per anni windows l'ho usato solo con windows defender, ma ripeto, mica siamo tutti del mestiere.

Hai perfettamente ragione su tutto, poi però nella realtà dei fatti se Ms implementa UAC in modo aggressivo viene crocifissa perchè ad ogni passo chiede il permesso mentre su linux se non fai il su con la password fai pochi danni e idem con Android a meno che abbia messo il root con liberi tutti.....
Per cui da una parte si vuole la sicurezza e dall'altra la libertà di fare quello che si vuole senza pensare e queste sono due situazioni in conflitto......
Poi non nego che ci siano state falle nel SO tali che non erano evitabili nemmeno con un antivirus attivo perchè exploit di sistema, ma la maggior parte dei danni provengono da comportamenti "allegri" degli utenti.
Per navigare su siti "strani" meglio usare linux o iOs....

Simonex84
07-05-2015, 07:31
Il problema principale di Android non è di Google...ma dei produttori come Samsung e Apple che per questioni di marketing, alias spingere la gente verso i modelli nuovi, smette di aggiornare via via i dispositivi di precedente generazione con le relative conseguenze. A quel punto o uno modda e mette una versione android non ufficiale o si compra un dispositivo nuovo.
Chissà perchè invece sui dispositivi dotati di Android puro gli aggiornamenti sono frequenti e puntuali. Giusto la scorsa settimana ho aggiornato il mio Nexus 7 alla 5.1 mentre il mio Samsung S4 Mini è fermo alla 4.4.2.

passi Samsung, ma dire che Apple (che non c'entra nulla col topic) non aggiorna i dispisitivi è una discreta balla!!

iOS 8.3 si può installare anche sul 4S uscito nel 2011

il 3GS (del 2009) ha ricevuto un aggiornamento di sicurezza l'anno scorso

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 07:37
Hai perfettamente ragione su tutto, poi però nella realtà dei fatti se Ms implementa UAC in modo aggressivo viene crocifissa perchè ad ogni passo chiede il permesso mentre su linux se non fai il su con la password fai pochi danni e idem con Android a meno che abbia messo il root con liberi tutti.....
Per cui da una parte si vuole la sicurezza e dall'altra la libertà di fare quello che si vuole senza pensare e queste sono due situazioni in conflitto......
Poi non nego che ci siano state falle nel SO tali che non erano evitabili nemmeno con un antivirus attivo perchè exploit di sistema, ma la maggior parte dei danni provengono da comportamenti "allegri" degli utenti.
Per navigare su siti "strani" meglio usare linux o iOs....

Il problema è che la UAC di Ms te la trovi in mezzo alle balle per qualsiasi .exe che trovi sulla rete e che vuoi installare.
Alla fine, l'utente che vuole usare il PC clikkerà sempre su SI in quella inutile finestrella in stile: "al lupo al lupo".
Su Linux la password la dai quando installi qualcosa dal gestore software che, è già controllato a monte ed è praticamente privo di porcherie.

Darkon
07-05-2015, 07:57
da quando nelle postazioni aziendali è permesso installare ciò che si vuole?

Da quando c'è sempre qualche dipendente capace che sa quello che fa e trova un exploit, un riavvio o qualche altro magheggio per ottenere i privilegi di installazione e puoi essere bravo quanto vuoi ma se c'è qualcuno di capace un sistema per aggirare qualsiasi protezione si trova sempre.

Negli anni ho visto di tutto... gente che si portava CD/DVD/chiavette di boot, gente che smontava mezzo pc per tentare bios reset, gente che si montava a casa un pc sempre accesso con ip fisso da usare come proxy per connettersi a facebook aggirando la blacklist.

Più negli anni le tecniche e policy aziendali si sono affinate e più anche il personale è diventato capace di usare sistemi più complessi per aggirarle. Quindi puoi fare quello che vuoi ma in una normale azienda con risorse limitate qualcuno installa sempre in qualche modo.

*aLe
07-05-2015, 08:03
se Ms implementa UAC in modo aggressivo viene crocifissa perchè ad ogni passo chiede il permessoQualcuno ha detto sVista? :D
In Vista l'UAC era talmente rompiballe che l'ho disattivato anche io... Ovviamente sapendo quello che facevo.
Da Windows 7 in poi convivo felicemente con l'UAC e con ciò che l'UAC comporta (e anzi mi incazzo quando sento gente che dice "toglilo, che tanto rompe e basta").

Il problema grosso di Microsoft è che ormai sì è fatta il nome di compagnia che produce OS lenti, pieni di bug e instabili che crashano appena guardi lo schermo (si vede che son timidi)* e questa nomea adesso è difficile da contrastare.

* sì, lo so che ho descritto perfettamente Windows ME, ma vi assicuro che quelli successivi sono stati meglio (diciamo che anche XP e Vista senza Service Pack non li consiglierei, ecco. Ma XP SP2/3 e Vista SP2 erano ottimi OS ai loro tempi).

polli079
07-05-2015, 08:32
Non è facile da gestire la questione UAC, senza l'uac non va bene perchè è facile prendere i virus, con l'uac non va bene perchè è troppo protettivo. Partiamo dal presupposto che magari si potrebbe evitare di dar la colpa a un osse si prende un virus perchè gli utenti cliccano sui siti più assurdi, inoltre, se ti metto un sistema di protezione fatto apposta per l'utente di basso livello, e questo se ne infischia, è veramente dura dar la colpa al sistema operativo.
Poi una domanda, seria senza flame (non ho linux installato), ma se uso linux senza antivirus posso tranqullamente aprire qualsiasi pagina internet senza beccarmi un virus?

Simonex84
07-05-2015, 08:38
Non è facile da gestire la questione UAC, senza l'uac non va bene perchè è facile prendere i virus, con l'uac non va bene perchè è troppo protettivo. Partiamo dal presupposto che magari si potrebbe evitare di dar la colpa a un osse si prende un virus perchè gli utenti cliccano sui siti più assurdi, inoltre, se ti metto un sistema di protezione fatto apposta per l'utente di basso livello, e questo se ne infischia, è veramente dura dar la colpa al sistema operativo.
Poi una domanda, seria senza flame (non ho linux installato), ma se uso linux senza antivirus posso tranqullamente aprire qualsiasi pagina internet senza beccarmi un virus?

Su Unix/Linux per fare danni seri ci vogliono i diritti di root, e quelli devi darli te in modo escplicito mettendo la password, se ci aggiungi anche che sono in pochissimi che si divertono a creare virus, malware/altro per unix puoi usarlo tranqullamente senza antivirus.

io su OSX (che è unix based) non l'ho messo e navigo ovunque

Pier2204
07-05-2015, 08:48
Come al solito qui c'è qualcuno che parla e non sa di cosa parla...e continua a parlare :doh:

Lo UAC è altamente consigliabile lasciarlo attivato, lo uso e non rompe le scatole a nessuno, in particolare (visto che si parla di postazioni aziendali e PC forniti con software allo scopo) non è concesso a chi lavora installare un bel niente, può solo utilizzare i dispositivi forniti allo scopo.

Il vero dramma si chiamava modalità utente di XP, li non funzionavano neanche i programmi se non erano pensati per essere usati con un account limitato, parzialmente risolto con Vista tantè che ancora lo stiamo usando con lo UAC attivo, da Seven non esiste nessun problema a restare con un account limitato, non chiede niente all'utente tranne i casi in cui viene installato software. Nessun al lupo al lupo

Comunque sono 12 postazioni di lavoro e tra un mese se ne aggiunge un altra e una trentina di Palmari in giro, nessuno di questi ha un antivirus e in quelli fissi c'è solo MSE.


Comunque ascolterò il consiglio di Acerbo e installerò 18 antivirus che per 12 postazioni fanno 216 antivirus, poi una decina a palmare per un totale di 516 antivirus, e visto che ci sono faccio pure trentuno, ne installo uno che controlla se tutti gli antivirus lavorano... e uno che controlla chi ha avuto sta brillante idea perché probabilmente il virus è lui stesso :asd:

polli079
07-05-2015, 08:48
Su Unix/Linux per fare danni seri ci vogliono i diritti di root, e quelli devi darli te in modo escplicito mettendo la password, se ci aggiungi anche che sono in pochissimi che si divertono a creare virus, malware/altro per unix puoi usarlo tranqullamente senza antivirus.

io su OSX (che è unix based) non l'ho messo e navigo ovunque

Ok, io parlo delle classiche versione di linux messe nei pc per utenti medio/basso al posto di windows.
Se il punto è che è più difficile ok, l'aggiunta che ne creano pochi invece non aiuta il discorso linux, in questo caso facciamo finta che domani tutti abbandonassero windows per linux, ci sarebbe il rischio di avere la stessa situazione attuale?
Quello che ipotizzo è che la maggior parte degli utenti linux siano utenti più "informati", che probabilmente non prenderebbero virus neanche su linux, bisognerebbe vedere con un'utenza medio bassa di massa.

polli079
07-05-2015, 08:50
Comunque ascolterò il consiglio di Acerbo e installerò 18 antivirus che per 12 postazioni fanno 216 antivirus, poi una decina a palmari per un totale di 516 antivirus, e visto che ci sono faccio pure trentuno, ne installo uno che controlla se tutti gli antivirus lavorano... e uno che controlla chi ha avuto sta brillante idea perché probabilmente il virus è lui stesso :asd:

Lol

acerbo
07-05-2015, 08:50
da quando nelle postazioni aziendali è permesso installare ciò che si vuole?

Appunto, é quello che sto dicendo.
Nelle aziende le postazioni hanno tutte l'antivirus installato (anche lato server exchange), gli aggiornamenti si fanno via rete interna e solitamente non si danno nemmeno le credenziali Administrator agli account di dominio.
Qua pero' c'é gente che se parli di norton ti risponde che loro vanno col defender ... a casa loro magari.

Simonex84
07-05-2015, 08:56
Ok, io parlo delle classiche versione di linux messe nei pc per utenti medio/basso al posto di windows.
Se il punto è che è più difficile ok, l'aggiunta che ne creano pochi invece non aiuta il discorso linux, in questo caso facciamo finta che domani tutti abbandonassero windows per linux, ci sarebbe il rischio di avere la stessa situazione attuale?
Quello che ipotizzo è che la maggior parte degli utenti linux siano utenti più "informati", che probabilmente non prenderebbero virus neanche su linux, bisognerebbe vedere con un'utenza medio bassa di massa.

di sicuro l'utente linux ha delle competenze maggiori del classico utente Windows, e difficilmente si metterebbe ad aprire un .exe dentro una mail con oggetto "foto zozze di charlize theron" :D

Io posso dirti che uso anche Windows e non ho installato nessun anti-qualcosa, giusto per sfizio ognitanto facico una scansione con antivirus on-line e non hanno mai trovato nulla, però se devo andare su certi siti uso il Mac perchè so già che con Windows mi troverei pieno di banner porno :D

polli079
07-05-2015, 09:00
di sicuro l'utente linux ha delle competenze maggiori del classico utente Windows, e difficilmente si metterebbe ad aprire un .exe dentro una mail con oggetto "foto zozze di charlize theron" :D

Io posso dirti che uso anche Windows e non ho installato nessun anti-qualcosa, giusto per sfizio ognitanto facico una scansione con antivirus on-line e non hanno mai trovato nulla, però se devo andare su certi siti uso il Mac perchè so già che con Windows mi troverei pieno di banner porno :D

Infatti è questo che voglio capire, quando si parla di linux spesso viene utilizzato da persone con una conoscenza informatica sopra la media.
Vorrei capire appunto, se su linux, aprendo l'email con "foto zozze di charlize theron" si prederebbe comunque il virus oppure no. Se si prende comunque il virus bhè, siamo punto a capo.

Simonex84
07-05-2015, 09:05
Infatti è questo che voglio capire, quando si parla di linux spesso viene utilizzato da persone con una conoscenza informatica sopra la media.
Vorrei capire appunto, se su linux, aprendo l'email con "foto zozze di charlize theron" si prederebbe comunque il virus oppure no. Se si prende comunque il virus bhè, siamo punto a capo.

come dice emiliano84 l'antivirus di Linux è la bassisisma diffusione, se domani dovessero tutti migrare su questo OS dopodomani sarebbe il caso di installare un antivirus anche su Linux

Simonex84
07-05-2015, 09:14
tipo ubuntu dove per fare andare correttamente il mouse ho dovuto staccarlo e ricollegarlo :asd:

io con Linux sul mio vecchio-vechhio-vecchissimo pc non sono mai riuscito a settare gli 85Hz sul monitor CRT e dovendolo usare a 60Hz mi sono bruciato qualche diotria :D

acerbo
07-05-2015, 09:20
Veramente no.
Chiaro io quando parlo di un software parlo dell'ultima versione, se dobbiamo parlare di windows xp lo confrontiamo con le versioni contemporanee degli altri os, tipo ubuntu dove per fare andare correttamente il mouse ho dovuto staccarlo e ricollegarlo :asd:

E cosa intendi per "ultima versione"?
L'OS piu' diffuso (e ancora supportato da microsoft) é Seven, la 8 é talmente ripugnante che la gente si rifiuta di installarla :asd:
Per quanto riguarda la tua esperienza su Ubuntu, senza voler entrare nei dettagli, diciamo che non puoi lamentarti no? Pensa se eri un novellino di windows 7 e avevi la malaugurata idea di andare su qualche sito di streaming per guardarti le serie TV, al primo riavvio del PC ti ritrovavi 3 servizi installati in automatico e IE che si lancia da solo a schermo interno, la home page modificata e il motore di ricerca cambiato e non puo' fare nulla, manco CTRL+ALT+CANC per uccidere il processo funziona.
Sei costretto ad avviare in modalità provvisoria e togliere a manella i servizi e gli eseguibili installati, ma scommetto che se uno non é in grado di farlo mica é colpa di Windows, é solo la sua immensa ignoranza :asd:

Unrealizer
07-05-2015, 09:31
Il problema è che la UAC di Ms te la trovi in mezzo alle balle per qualsiasi .exe che trovi sulla rete e che vuoi installare.
Alla fine, l'utente che vuole usare il PC clikkerà sempre su SI in quella inutile finestrella in stile: "al lupo al lupo".
Su Linux la password la dai quando installi qualcosa dal gestore software che, è già controllato a monte ed è praticamente privo di porcherie.

questo è perché la gente si ostina ad usare installer "classici" invece di cose più moderne che non richiedono permessi di amministratore (e quindi niente UAC)... l'anno scorso ho lavorato in un'azienda che produce gestionali per PMI e PA, ho insistito per passare tutto il parco software a ClickOnce proprio per semplificare queste cose

Non è facile da gestire la questione UAC, senza l'uac non va bene perchè è facile prendere i virus, con l'uac non va bene perchè è troppo protettivo. Partiamo dal presupposto che magari si potrebbe evitare di dar la colpa a un osse si prende un virus perchè gli utenti cliccano sui siti più assurdi, inoltre, se ti metto un sistema di protezione fatto apposta per l'utente di basso livello, e questo se ne infischia, è veramente dura dar la colpa al sistema operativo.
Poi una domanda, seria senza flame (non ho linux installato), ma se uso linux senza antivirus posso tranqullamente aprire qualsiasi pagina internet senza beccarmi un virus?

puoi settare diversi livelli di "invadenza" di UAC

Appunto, é quello che sto dicendo.
Nelle aziende le postazioni hanno tutte l'antivirus installato (anche lato server exchange), gli aggiornamenti si fanno via rete interna e solitamente non si danno nemmeno le credenziali Administrator agli account di dominio.
Qua pero' c'é gente che se parli di norton ti risponde che loro vanno col defender ... a casa loro magari.

appunto: non puoi installare il software di protezione che vuoi, ma in teoria non dovresti nemmeno poter installare i malware (motivo per cui i dipendenti dovrebbero avere account limitati, magari ristretti usando le Group Policy... e non dirmi che è complicato perché qualunque idiota sa farsi un'immagine bella e pronta con dism)

di sicuro l'utente linux ha delle competenze maggiori del classico utente Windows, e difficilmente si metterebbe ad aprire un .exe dentro una mail con oggetto "foto zozze di charlize theron" :D

Io posso dirti che uso anche Windows e non ho installato nessun anti-qualcosa, giusto per sfizio ognitanto facico una scansione con antivirus on-line e non hanno mai trovato nulla, però se devo andare su certi siti uso il Mac perchè so già che con Windows mi troverei pieno di banner porno :D

d'accordo sulla prima parte, sul fatto dei banner porno... quali siti guardi? :asd:
comunque io uso 8.1/10 con solo Defender e IE/Spartan/Firefox ogni tanto e non mi sono ancora trovato alcun banner porno

E cosa intendi per "ultima versione"?
L'OS piu' diffuso (e ancora supportato da microsoft) é Seven, la 8 é talmente ripugnante che la gente si rifiuta di installarla :asd:
Per quanto riguarda la tua esperienza su Ubuntu, senza voler entrare nei dettagli, diciamo che non puoi lamentarti no? Pensa se eri un novellino di windows 7 e avevi la malaugurata idea di andare su qualche sito di streaming per guardarti le serie TV, al primo riavvio del PC ti ritrovavi 3 servizi installati in automatico e IE che si lancia da solo a schermo interno, la home page modificata e il motore di ricerca cambiato e non puo' fare nulla, manco CTRL+ALT+CANC per uccidere il processo funziona.
Sei costretto ad avviare in modalità provvisoria e togliere a manella i servizi e gli eseguibili installati, ma scommetto che se uno non é in grado di farlo mica é colpa di Windows, é solo la sua immensa ignoranza :asd:

se uno clicca su qualunque cosa senza leggere è colpa dell'utonto, non del sistema... come su *nix hai bisogno di root, su Windows devi avere un account amministratore E cliccare sul magico si della UAC

come si dice, PEBKAC

Pier2204
07-05-2015, 09:32
Appunto, é quello che sto dicendo.
Nelle aziende le postazioni hanno tutte l'antivirus installato (anche lato server exchange), gli aggiornamenti si fanno via rete interna e solitamente non si danno nemmeno le credenziali Administrator agli account di dominio.
Qua pero' c'é gente che se parli di norton ti risponde che loro vanno col defender ... a casa loro magari.

Dipende di cosa si occupa l'azienda, se mi parli di business-critical dove ci sono dati sensibili è chiaro che devi dotarti di un minimo di sicurezza.
Se chi le usa è in grado di fare danni, bisogna che a monte proteggi il sistema, solitamente se si parla di rete aziendale Intranet si installano i Firewall. Ma questo vale per tutti a prescindere dal sistema operativo.
Il problema della diffusione di Windows in questo caso è una conseguenza indiretta di vecchi sistemi..tipo XP.

Nel nostro caso è sufficiente non dare l'accuount admin a nessuno e fare trovare la macchina preconfigurata..
Parlando di diffusione e di sistemi non protetti al di là dell'ambiente Businnes, il fuoco si sta spostando QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714442)

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 09:36
Infatti è questo che voglio capire, quando si parla di linux spesso viene utilizzato da persone con una conoscenza informatica sopra la media.
Vorrei capire appunto, se su linux, aprendo l'email con "foto zozze di charlize theron" si prederebbe comunque il virus oppure no. Se si prende comunque il virus bhè, siamo punto a capo.

Veramente alcune distro leggere e semplici da usare, potrebbero tranquillamente essere usate da utenti al di sotto della media.
Il punto che nessuno vuole capire è che il web è pieno di .exe che potenzialmente potrebbero essere dei virus.
Per contro, quando si parla di Linux, i programmi che ti servono, praticamente li scarichi da un solo posto e come super utente: il gestore applicazioni interno al sistema.
Poi dopo il classico fan Microsoft può sbraitare fino a domattina ma la verità è che se do in mano un PC/win a uno che non ci capisce una mazza e questo vuole visitarsi tutti i siti porno di questo mondo perché il PC è il suo e VUOLE FARCI QUELLO che vuole, con windows non può...A meno che non si protegge adeguatamente...E ancora non sarà sufficiente.
D'altronde, non è che quando prendi un PC nuovo questo è privo di antivirus, c'è già di default appeno lo estrai dalla scatola e quindi c'è ben poco da commentare.
Quando la situazione sarà invertita- Microsoft sicuro e i sistemi UNIX colabrodo- , ne riparleremo...:asd:

polli079
07-05-2015, 09:46
Veramente alcune distro leggere e semplici da usare, potrebbero tranquillamente essere usate da utenti al di sotto della media.
Il punto che nessuno vuole capire è che il web è pieno di .exe che potenzialmente potrebbero essere dei virus.
Per contro, quando si parla di Linux, i programmi che ti servono, praticamente li scarichi da un solo posto e come super utente: il gestore applicazioni interno al sistema.
Poi dopo il classico fan Microsoft può sbraitare fino a domattina ma la verità è che se do in mano un PC/win a uno che non ci capisce una mazza e questo vuole visitarsi tutti i siti porno di questo mondo perché il PC è il suo e VUOLE FARCI QUELLO che vuole, con windows non può...A meno che non si protegge adeguatamente...E ancora non sarà sufficiente.
D'altronde, non è che quando prendi un PC nuovo questo è privo di antivirus, c'è già di default appeno lo estrai dalla scatola e quindi c'è ben poco da commentare.
Quando la situazione sarà invertita- Microsoft sicuro e i sistemi UNIX colabrodo- , ne riparleremo...:asd:

Partiamo dal presupposto che all'utente, parliamo di privato, ha i permessi di poter installare le applicazioni, se prendiamo l'esempio di un utente di prima, e questo va sui classici siti di streaming si trova impestato il pc anche con linux?Se come dici te, vuole visitare tutti i siti porno di questo mondo, si trova sempre il pc impestato?Se no è un grande passo avanti, se si siamo punto a capo.
Quello che mi interessa capire e se effettivamente utilizzando il comportamento dell'utente "clicco ovunque" cambia qualcosa oppure poco o niente.

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 09:53
Partiamo dal presupposto che all'utente, parliamo di privato, ha i permessi di poter installare le applicazioni, se prendiamo l'esempio di un utente di prima, e questo va sui classici siti di streaming si trova impestato il pc anche con linux?Se come dici te, vuole visitare tutti i siti porno di questo mondo, si trova sempre il pc impestato?Se no è un grande passo avanti, se si siamo punto a capo.
Quello che mi interessa capire e se effettivamente utilizzando il comportamento dell'utente "clicco ovunque" cambia qualcosa oppure poco o niente.

Guarda...Ti posso dire che un Windows 7 senza alcun antivirus in mano all'utente privato che non ci capisce nulla, dopo una settimana ha già la toolbar di Google installata nel browser.
Come ci finisca la dentro, io non lo so...So solo che con linux, difficilmente ti trovi una roba del genere dopo una settimana...:D
Ti lascio immaginare dopo un'anno cosa potresti trovare in quel PC.
Io ho installato Linux Mint a diverse persone che volevano rinfrescare il loro PC con windows Xp e fino ad ora, nessuno mi ha chiamato per dirmi che il PC è inchiodato....E non credo che abbiano cambiato le loro abitudini, se il marito porco visitava i siti porno prima, continua a farlo ancora adesso...;)

Simonex84
07-05-2015, 10:00
Partiamo dal presupposto che all'utente, parliamo di privato, ha i permessi di poter installare le applicazioni, se prendiamo l'esempio di un utente di prima, e questo va sui classici siti di streaming si trova impestato il pc anche con linux?Se come dici te, vuole visitare tutti i siti porno di questo mondo, si trova sempre il pc impestato?Se no è un grande passo avanti, se si siamo punto a capo.
Quello che mi interessa capire e se effettivamente utilizzando il comportamento dell'utente "clicco ovunque" cambia qualcosa oppure poco o niente.

No, se vai sui quei siti con Linux o OSX non ti torvi installato nulla, poi sicuramente arirverà qualcuno a dire che non è vero, ma io nella mia esperienza di qualche anno sia con OSX che con Linux non ho mai visto nulla del genere, roba che sui Windows dal 98 fino al 7 (8 lo conosco poco) è all'ordine del giorno, ho lavorato qualche anno in un negozio di Pc e ho visto le peggio cose

Pier2204
07-05-2015, 10:09
Veramente alcune distro leggere e semplici da usare, potrebbero tranquillamente essere usate da utenti al di sotto della media.
Il punto che nessuno vuole capire è che il web è pieno di .exe che potenzialmente potrebbero essere dei virus.

Gli exe con un account limitato (come su Linux non hai acceesi di root) non li puoi installare... lo sai vero?

Per contro, quando si parla di Linux, i programmi che ti servono, praticamente li scarichi da un solo posto e come super utente: il gestore applicazioni interno al sistema.

I programmi che servono in Windows per lavoro vengono installati da chi li fa o crea il sistema, stessa cosa per Linux, se quello che ti serve non c'è nei repository. e scordati che su Linux ci sia un unico posto quando vedo persone che aprono repository a manetta.
Poi dopo il classico fan Microsoft può sbraitare fino a domattina ma la verità è che se do in mano un PC/win a uno che non ci capisce una mazza e questo vuole visitarsi tutti i siti porno di questo mondo perché il PC è il suo e VUOLE FARCI QUELLO che vuole, con windows non può...A meno che non si protegge adeguatamente...E ancora non sarà sufficiente.

stai parlando di WEB? ..lo sai che le attività malevole sul WEB per la maggior parte sono indipendenti dalla piattaforma vero? la maggior parte sono buchi del browser e la stragrande maggioranza inconsapevolezza dell'utente...ma tu le sai ste cose? lavori in aziende con dati in tempo reale? hai mai seguito questo settore?

D'altronde, non è che quando prendi un PC nuovo questo è privo di antivirus, c'è già di default appeno lo estrai dalla scatola e quindi c'è ben poco da commentare.


Certo è gratuito, su Mac lo devi comprare e allora?

Quando la situazione sarà invertita- Microsoft sicuro e i sistemi UNIX colabrodo- , ne riparleremo...:asd:

Ancora con questa storia dei sistemi UNIX sicuri e Windows colabrodo? ..naturalmente lasciando nel vago il concetto di sicurezza che dipende da mille fattori il più delle volte indipendenti dal sistema stesso, dall'ambito di utilizzo e dal grado di capacità e consapevolezza di utenti Home. Vatti a leggere da qualche parte i problemi che ci sono e da cosa derivano visto che non ne sai niente...

Simonex84
07-05-2015, 10:18
[/B]
Gli exe con un account limitato (come su Linux non hai acceesi di root) non li puoi installare... lo sai vero?

Ma un .exe per beccarti un virus non va mica installato, basta eseguirlo, e se non sbaglio anche l'account limitato può eseguire .exe che arirvano via mail

*aLe
07-05-2015, 10:24
Gli exe con un account limitato (come su Linux non hai acceesi di root) non li puoi installare... lo sai vero? Purtroppo se hai un account limitato e lanci un exe che ti arriva via mail così "alla leggera" fai comunque danno.
Cryptolocker, per esempio, se non vado errato fa danno anche se non sei admin: semplicemente fa danno solo nelle cartelle dove tu che lo hai lanciato hai i permessi di scrittura.
E se questa cosa la calcoli in ambito aziendale (è vero che in questi casi ci sono i backup, per carità) capisci che sicuramente ci sono anche cartelle di rete (magari montate sul PC come unità di rete) dove tu che hai lanciato CryptoLocker puoi scrivere, perché fa parte del tuo lavoro.

*aLe
07-05-2015, 10:25
"l'unico sistema sicuro e' quello con la spina staccata" (cit.)Chiuso in cassaforte però, che se vogliono rubarti i dati possono comunque rubarti il PC anche se è spento :asd:

Simonex84
07-05-2015, 10:25
Purtroppo la realtà è questa.
Io sostengo, da sempre, che saper usare un computer non vuol dire solo trovare il modo di accenderlo/spegnerlo :D

Si vedono PC in condizioni tali da dire "ma come si può arrivare a tanto?"... l'ultimo proprio la settimana scorsa... il bello è che il problema maggiore per questi utenti è il rallentamento generale del computer mentre continuano tranquillamente ad usare servizi di pagamento vari ed online banking :doh:

Quello che secondo me manca è l'abc riguardo l'uso del SO, specialmente per l'aspetto sicurezza.

clonagli il disco su un SSD, tanto se anche lo sistemi fra un mese sarà uguale, invece col SSD sarà sempre veloce e non ti rompono più le scatole :D :D

Cfranco
07-05-2015, 10:26
Hai perfettamente ragione su tutto, poi però nella realtà dei fatti se Ms implementa UAC in modo aggressivo viene crocifissa perchè ad ogni passo chiede il permesso mentre su linux se non fai il su con la password fai pochi danni e idem con Android a meno che abbia messo il root con liberi tutti.....
Per cui da una parte si vuole la sicurezza e dall'altra la libertà di fare quello che si vuole senza pensare e queste sono due situazioni in conflitto......

Il problema di Windows è che per 20 anni ha abituato i produttori software a avere sempre i diritti amministrativi e poi ha cambiato idea.
Quindi qualsiasi software progettato per installarsi e lavorare col completo controllo della macchina appena attivi l' UAC va in tilt.
Poi se ci fosse la possibilità di dare i diritti "per sempre" invece di chiedermi ogni volta se il servizio di aggiornamento di Java deve poter lavorare o no non sarebbe male :stordita:

Pier2204
07-05-2015, 10:31
Ma un .exe per beccarti un virus non va mica installato, basta eseguirlo, e se non sbaglio anche l'account limitato può eseguire .exe che arirvano via mail

Assolutamente no! eseguire qualunque file exe che sia da mail o da dove vuoi con l'account limitato non è possibile, tutto quello che non proviene da fonti sicure il sistema lo considera potenzialmente dannoso, anche se si può intervenire per chi ha conoscenza e limitare uno UAC eccessivo. L'utente standard può cambiare, senza ricevere avvisi, cose come il fuso orario, le impostazioni di Windows Firewall e di Windows Update, le impostazioni di risoluzione dello schermo, il rinnovo e la modifica dell'indirizzo ip e altre opzioni di sistema che non possono essere considerate "rischiose". esempio, ma non può eseguire exe allegati in una mail...

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 10:34
Ma un .exe per beccarti un virus non va mica installato, basta eseguirlo, e se non sbaglio anche l'account limitato può eseguire .exe che arirvano via mail

Lascia perdere..Ho appena detto che su Windows ti trovi installata anche la toolbar di Google nel Browser dopo una settimana ma fa finta di non leggere.....:asd:

Si vedono PC in condizioni tali da dire "ma come si può arrivare a tanto?"... l'ultimo proprio la settimana scorsa... il bello è che il problema maggiore per questi utenti è il rallentamento generale del computer mentre continuano tranquillamente ad usare servizi di pagamento vari ed online banking

Ma vabbhè...L'home Banking è il meno dei problemi....In mezzo ci sono talmente tante chiavi e token che anche se ti do i miei dati di accesso tu non ci fai una bella pizza di nulla.
Non sono quelle le cose che preoccupano, anche la più capra di tutti capisce che una chiave token per avere accesso alla banca è tua ed è personale.

Simonex84
07-05-2015, 10:35
Assolutamente no! eseguire qualunque file exe che sia da mail o da dove vuoi con l'account limitato non è possibile, tutto quello che non proviene da fonti sicure il sistema lo considera potenzialmente dannoso, anche se si può intervenire per chi ha conoscenza e limitare uno UAC eccessivo. L'utente standard può cambiare, senza ricevere avvisi, cose come il fuso orario, le impostazioni di Windows Firewall e di Windows Update, le impostazioni di risoluzione dello schermo, il rinnovo e la modifica dell'indirizzo ip e altre opzioni di sistema che non possono essere considerate "rischiose". esempio, ma non può eseguire exe allegati in una mail...

sei sicuro? io sul mio pc di lavoro (Windows 7) sono utente del gruppo "Users" e non posso installare nulla e non posso modificare un sacco di impostazioni di sistema, ma posso eseguire tutti gli exe che mi pare

Pier2204
07-05-2015, 10:36
Purtroppo se hai un account limitato e lanci un exe che ti arriva via mail così "alla leggera" fai comunque danno.
Cryptolocker, per esempio, se non vado errato fa danno anche se non sei admin: semplicemente fa danno solo nelle cartelle dove tu che lo hai lanciato hai i permessi di scrittura.
E se questa cosa la calcoli in ambito aziendale (è vero che in questi casi ci sono i backup, per carità) capisci che sicuramente ci sono anche cartelle di rete (magari montate sul PC come unità di rete) dove tu che hai lanciato CryptoLocker puoi scrivere, perché fa parte del tuo lavoro.

Come mai a me ogni volta che provo a lanciare un exe via mail mi chiede sempre l'account admin? addirittura rompe le scatole anche se la fonte non è sicura blocca le immagini e mi manda mille avvisi..?

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 10:39
sei sicuro? io sul mio pc di lavoro (Windows 7) sono utente del gruppo "Users" e non posso installare nulla e non posso modificare un sacco di impostazioni di sistema, ma posso eseguire tutti gli exe che mi pare

Ma perché usi windows 7.
Devi installare 8, anche se non ti piace....:D

Pier2204
07-05-2015, 10:41
clonagli il disco su un SSD, tanto se anche lo sistemi fra un mese sarà uguale, invece col SSD sarà sempre veloce e non ti rompono più le scatole :D :D

che sarebbe buona norma per tutti fare un immagine del sistema una volta e backup incrementali a seguire. Perché non ci sono solo i virus ma anche un HD o ssd che cede all'improvviso

Pier2204
07-05-2015, 10:44
Infatti è quel che faccio :D
Tanto, nonostante gli spieghi le regole basilari, fra 2 mesi siamo punto ed a capo :doh:

Nessuno pretende che l'utente comune sia laureato in informatica ma alla decima volta che installi la solita robaccia... caxxo... non ricaderci di nuovo.

Proporrei il PC a punti, come la patente... dopo un tot di malware installato devi fare un corso :D

..non è male come idea :D

Simonex84
07-05-2015, 10:45
che sarebbe buona norma per tutti fare un immagine del sistema una volta e backup incrementali a seguire. Perché non ci sono solo i virus ma anche un HD he cede all'improvviso o ssd..

se c'è abbastanza spazio e l'utente in questione non è eccessivamente rompi... lo faccio, ma capitano i "conoscenti" che oltre a farlgi il lavoro gratis vogliono pure che sia fatto in fretta, li niente backup, perde tutto, fatti suoi

*aLe
07-05-2015, 10:45
Come mai a me ogni volta che provo a lanciare un exe via mail mi chiede sempre l'account admin? addirittura rompe le scatole anche se la fonte non è sicura blocca le immagini e mi manda mille avvisi..?Dici? Mi fai venire il dubbio, dovrei verificare.
Magari mi sbaglio io su CryptoLocker (anzi adesso m'hai fatto salire la scimmia quindi stasera o domani tiro su una VM e ci guardo), so che ho visto coi miei occhi un PC con il virus (ai tempi) della GdF preso da un account limitato.
Anche in quel caso, di compromesso c'era solo l'account limitato e non quello di amministratore.

Pier2204
07-05-2015, 10:58
Dici? Mi fai venire il dubbio, dovrei verificare.
Magari mi sbaglio io su CryptoLocker (anzi adesso m'hai fatto salire la scimmia quindi stasera o domani tiro su una VM e ci guardo), so che ho visto coi miei occhi un PC con il virus (ai tempi) della GdF preso da un account limitato.
Anche in quel caso, di compromesso c'era solo l'account limitato e non quello di amministratore.

Son sicuro, ma voglio fare una prova diversa, mi faccio mandare un exe da una fonte sicura, considerata tale dal client di posta elettronica (non so se questo voglia dire qualcosa) , poi verifico, ..naturalmente un exe eseguibile e che non ci sia un virus dentro :D

Pier2204
07-05-2015, 11:09
Dammi la mail che te lo mando io :p :asd:

Non mi fido dei Toscani...mi basta già quello di Firenze per le sole :D

Pier2204
07-05-2015, 11:16
Con linux non succede perchè linux ha tipo l'1.5% del mercato pc e a Google non frega un cazzo di rilasciare google toolbar per linux.

Che poi la cosa curiosa è che si da la colpa al sistema operativo quando Google Chrome e Google toolbar ti si installano perché i cornutoni lo hanno inserito dentro ogni cosa che serve al PC con la famosa spunta invisibile, (Flash Player per citarne uno) ti devi accorgerla di toglierla e farci attenzione, altrimenti ti si installa sfruttando il PERMESSO CHE HAI DATO per tutt'altra cosa. E qui ci sono 2 (2 nomi a caso :asd:) che addirittura danno la colpa al SO per quel sistema subdolo, a certo..

Eagle_76
07-05-2015, 12:02
Ricordate ( ve lo dice uno che ha oltre un ventennio di esperienza nel settore ):
" Il problema sta, nella quasi totalità dei casi, tra la tastiera e la sedia . . ."

Pier2204
07-05-2015, 12:25
... e fai bene :D (te lo dice un toscano DOC).
Ma, hai visto... lui c'ha i' mècche (detto alla toscana) :asd:

Traducimi mècche :D
Condivido quello che hai in firma, braccia rubate all'agricoltura e fra poco bisogna tagliare il grano e il frumento, ma dubito che le braccia le abbia usate per fare qualcosa che non sia mettersi la cipria e il rossetto :asd:

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 12:25
Ricordate ( ve lo dice uno che ha oltre un ventennio di esperienza nel settore ):
" Il problema sta, nella quasi totalità dei casi, tra la tastiera e la sedia . . ."

Quasi, perché in molti casi, se per una dimenticanza qualsiasi ti dimentichi di spuntare la fottutissima e solita casella del menga, ti ritrovi installate cose che magari non vuoi.
Poi vallo a spiegare al fan boy di turno che sono tutte cose che in altri O.S non accadono.
E detto francamente...A non me ne pò frega de meno del perché certe cose non succedono con Linux.
C'è una sedia, un PC e una tastiera anche lì.....:asd:

Unrealizer
07-05-2015, 12:46
Ma un .exe per beccarti un virus non va mica installato, basta eseguirlo, e se non sbaglio anche l'account limitato può eseguire .exe che arirvano via mail

ma non puoi fare granché danni

Purtroppo se hai un account limitato e lanci un exe che ti arriva via mail così "alla leggera" fai comunque danno.
Cryptolocker, per esempio, se non vado errato fa danno anche se non sei admin: semplicemente fa danno solo nelle cartelle dove tu che lo hai lanciato hai i permessi di scrittura.
E se questa cosa la calcoli in ambito aziendale (è vero che in questi casi ci sono i backup, per carità) capisci che sicuramente ci sono anche cartelle di rete (magari montate sul PC come unità di rete) dove tu che hai lanciato CryptoLocker puoi scrivere, perché fa parte del tuo lavoro.

ma questa non è una cosa che succede solo su Windows, anche su linux potenzialmente puoi fare un programma che fa la stessa identica cosa

comunque qui pare che tutti si siano dimenticati che in 8 è stato introdotto anche SmartScreen, che verifica l'attendibilità di siti web e .exe prima di navigare/eseguire, con tanto di traumatica schermata rossa nel caso di problemi

Chiuso in cassaforte però, che se vogliono rubarti i dati possono comunque rubarti il PC anche se è spento :asd:

puoi criptare l'HD :D

Il problema di Windows è che per 20 anni ha abituato i produttori software a avere sempre i diritti amministrativi e poi ha cambiato idea.
Quindi qualsiasi software progettato per installarsi e lavorare col completo controllo della macchina appena attivi l' UAC va in tilt.
Poi se ci fosse la possibilità di dare i diritti "per sempre" invece di chiedermi ogni volta se il servizio di aggiornamento di Java deve poter lavorare o no non sarebbe male :stordita:

ok, ma questo era un problema ai tempi di vista, mica ora...
e poi, quanto devi essere pazzo per dare permanentemente permessi da admin a qualcosa relativo a Java? :D

E un chi se ne frega?
Vuoi stare con una versione vecchia? Libero di farlo ma poi non ti lamentare.

Lo trovo difficile visto che win7 è uscito con uac e non ti permette di installare servizi a meno che il babbeo di turno non dia l'assenso.
E non mi verrai a dire che se prendi un auto e punti contro un muro è colpa del produttre vero?

esattamente...

Quasi, perché in molti casi, se per una dimenticanza qualsiasi ti dimentichi di spuntare la fottutissima e solita casella del menga, ti ritrovi installate cose che magari non vuoi.
Poi vallo a spiegare al fan boy di turno che sono tutte cose che in altri O.S non accadono.
E detto francamente...A non me ne pò frega de meno del perché certe cose non succedono con Linux.
C'è una sedia, un PC e una tastiera anche lì.....:asd:

non succedono con linux perché non c'è mercato, mica per sue caratteristiche intrinseche

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 12:49
non succedono con linux perché non c'è mercato, mica per sue caratteristiche intrinseche

Non succedono perché di default per installare qualcosa passi dallo store e in mezzo sempre di DEFAULT c'è una password e non una inutile finestra UAC dove ormai anche mia nonna è abituata a clikkare sempre su sì.

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 12:51
ma non diciamo idiozie per carita'.

prova a installare programmi su linux da repository non verificati e poi dimmi in quanti strani e fantasiosi modi puoi incasinarti il sistema.

d'altronde da uno che ragiona in termini di "a me non me ne frega del perche' certe cose con linux non succedono" immagino la complessita' del discroso dal punto di vista tecnico che possa essere portata avanti.

Le idiozie le stai dicendo tu.
Prova a chiedere all'utente comune cosa sono i repository non verificati e vedi cosa ti risponde....:asd:

d'altronde da uno che ragiona in termini di "a me non me ne frega del perche' certe cose con linux non succedono" immagino la complessita' del discroso dal punto di vista tecnico che possa essere portata avanti.

E da uno che parte subito per la tangente, immagino quali discorsi pacati si potranno portare avanti. :doh:

Unrealizer
07-05-2015, 12:57
Non succedono perché di default per installare qualcosa passi dallo store e in mezzo sempre di DEFAULT c'è una password e non una inutile finestra UAC dove ormai anche mia nonna è abituata a clikkare sempre su sì.

allora tua nonna ha bisogno di un po' più di istruzione
un po' come quelli su OSX che mettono la password ogni volta che viene richiesta ad esempio
idem su linux

e poi su windows puoi usare Chocolatey, che tralaltro è anche integrato con la piattaforma per repository simili introdotta da 10 (OneGet)

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 12:58
password e click su si ... enorme differenza... secondo te l'utente non si abituerebbe a scrivere in automatico la password? dopo aver violentemente protestato per aver introdotto questa misura di sicurezza ovviamente

Si, enorme differenza.
Nel primo caso devi mettere una sequenza di lettere e numeri e non puoi dire che non volevi.
Nel secondo caso, con tutte le finestre che si aprono giornalmente in windows dove perfino windows defender ti chiede attenzioni, kliccare per sbaglio su si non è così difficile come credi.
Come ho detto in un'altro topic...A forza di leggere la scritta "al lupo al lupo" ormai la gente si abitua...:asd:

Pier2204
07-05-2015, 13:00
Se le statistiche dei virus hanno un senso per rilevare il grado di sicurezza di un sistema operativo, le stesse statistiche nominate dovrebbero avere lo stesso senso del perché uno è stato bannato una decina di volte. La conclusione potrebbe essere che il sistema è insicuro e causa bsod alla gente che lo legge :asd:

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 13:04
allora tua nonna ha bisogno di un po' più di istruzione
un po' come quelli su OSX che mettono la password ogni volta che viene richiesta ad esempio
idem su linux

e poi su windows puoi usare Chocolatey, che tralaltro è anche integrato con la piattaforma per repository simili introdotta da 10 (OneGet)


Bhè certo..Indubbiamente a forza di smanettare trovi senz'altro qualcosa di simile a questo o quello.
Ma nel 2015, siccome non ho voglia di spiegare un bel nulla a nessuno, e men che meno di smanettare aggratis, a quelli che vogliono stare tranquilli e non vogliono avere a che fare con windows defender e tutte le altre rotture di maroni, gli installo Linux che tanto, per quello che devono fare gli basta e gli avanza per l'eternità.
Poi gli dico: se hai bisogno di nuovo software lo scarichi dal gestore software, il sistema ti chiede la password, la metti e l'installazione parte in automatico.
E tutti vivono felici e contenti senza chiedermi più nulla....:rolleyes:

polli079
07-05-2015, 13:09
Si, enorme differenza.
Nel primo caso devi mettere una sequenza di lettere e numeri e non puoi dire che non volevi.
Nel secondo caso, con tutte le finestre che si aprono giornalmente in windows dove perfino windows defender ti chiede attenzioni, kliccare per sbaglio su si non è così difficile come credi.
Come ho detto in un'altro topic...A forza di leggere la scritta "al lupo al lupo" ormai la gente si abitua...:asd:

Su questo non concordo, la gente sa che sta dando conferma, specialmente quando ormai è abituata all'UAC, solo che non gli interessa.
Condivido che se ci fosse da mettere una pwd, dopo le lamentele, la metterebbero con tranquillità

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 13:09
Ma lasciatelo sfogare che ha ancora poco tempo per farlo, quest'anno esce win10 e se poi il grosso dei programmi consumer migra su universal app non potrà più flammare con le toolbar e i malware.


Che comunque il problema è reale, anche se non è così tragico come lo dipinge il nostro flammone di fiducia.
Se non si sta attenti quando si installa qualcosa si installa anche roba non desiderata, ma questo è figlio del fatto che windows è stato concepito così decenni fa e non è facile cambiarlo perchè creerebbe problemi di retrocompatibilità che sarebbe una catastrofe per le aziende.
Ora le cose le stanno cambiando ma ci vorrà un bel po' per assimilare il tutto.

Vedi che se vuoi qualcosa di serio a differenza di un noto FunBoy (scritto proprio come lo scrive lui...:asd:) la scrivi?
Ti quoto!
E non vedo l'ora che esca per provare quanto dici, il problema è che migliorano da una parte e a quanto vedo nelle prime beta...Peggiorano da un'altra.
Spero di vedere una via di mezzo prima che crepo....:asd:

Simonex84
07-05-2015, 13:14
che versione di OS X usi?
http://www.engadget.com/2015/04/10/osx-security-flaw/?ncid=rss_truncated

ovviamente l'ultima la 10.10.3

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 13:16
Ma poi solo lui ha le finestre che si aprono sempre, a me non si apre nulla.

Ma che windows usi?
In ufficio ho windows 7 e ogni giorno mi trovo una caxxo di finestra pop up da leggere.
Vuoi la stampante che perde le impostazioni, vuoi Windows Defender che chissà che caxxo vuole, vuoi l'antivirus che mi raccomanda che l'ultima scansione totale è stata fatta un mese fa.
Dai su...Le menate di windows le conosciamo bene tutti, negarle è ridicolo...

DanieleG
07-05-2015, 13:22
Dai pero' sono simpatici a redmond, microsoft che parla di sicurezza fà proprio ride :asd:

Linkami una falla di WP, resto tranquillamente in attesa :)

Pier2204
07-05-2015, 14:14
http://s6.postimg.org/7ufgs0969/overview_wireless_hero_enhanced.png

mécche :asd:

PS Secondo me le ha usate anche per altro... indovina un po' cosa... :fiufiu: :asd:



Senza polemizzare :)
Appena esce una notizia su un problema di sicurezza per OS X (che nessuno qua dice che è totalmente immune da malware) vi ci fiondate come avvoltoi su una carcassa di animale... gli utenti Windows, è la realtà, su tutto possono fare ironia tranne lato virus/malware ;)

Adesso capisco :asd:

Guarda Pulsar, personalmente non ho mai detto che nessun sistema è immune, non esiste sistema operativo perfetto per una logica intrinseca, nessun sistema è perfetto ma solo migliorabile.

Ci sono condizioni che questa "anomalia" viene amplificata, primo fra tutti la diffusione tra l'utenza "comune"
Questo è il terreno fertile per chi vuole creare malware a scopo di profitto, a prescindere dal sistema.
Chiaramente questo è stato valido per Windows, in particolare per XP creato quando il fenomeno di massa internet era agli albori e che ancora si trascima dietro molte cose e la nomea.

Ma poi a parte questo, qui ci sono un paio di personaggi strani ... che utilizzano il prodotto della tua foto..

*aLe
07-05-2015, 14:16
Pure gli OEM farciscono il SO di crapware vario, per cui già alla prima accensione iniziano smoccolamenti vari... e via di formattazione liberatoria :asd:Qualcuno ha detto "Lenovo e i ThinkCosi che si rifiutano di fare Windows Update"?

acerbo
07-05-2015, 14:20
E un chi se ne frega?
Vuoi stare con una versione vecchia? Libero di farlo ma poi non ti lamentare.



Lo trovo difficile visto che win7 è uscito con uac e non ti permette di installare servizi a meno che il babbeo di turno non dia l'assenso.
E non mi verrai a dire che se prendi un auto e punti contro un muro è colpa del produttre vero?

Vabbé dai dai avete ragione voi, é impossibile, windows é sicurissimo, nessuno ha mai avuto problemi navigando su internet con Seven, microsoft non ha mai rilasciato e non sta rilasciato continuamente patch di sicurezza e l'antivirus serve solo per la casalinga che clikka su tutti i banner ....
Adesso pero' esci dalla tua campana di vetro e fatti un giro fuori che impari un bel po di cose

Simonex84
07-05-2015, 14:22
infatti la prima cosa che faccio quando compro un notebook nuovo e' formattarlo :D

però dai è una palla, cioè magari spendo più di 1000€ e per poterlo usare in maniera decente devo pure perderci dietro un pomeriggio per il formattone e successivi windows update.

Almeno quando compro un Mac lo accendo, creo l'utente e stop, se anche volessi formattarlo (perchè sono un po' ottuso) mi ritroverei nella stessa identica situazione pulita della primissima accensione, è un prodotto crapware-free

acerbo
07-05-2015, 14:23
Linkami una falla di WP, resto tranquillamente in attesa :)

A Redmond sviluppano solo WP? Ma poi scusa, se linux é sicuro perché ha una diffusione del 3% non vale lo stesso discorso per i lumia? :stordita:

acerbo
07-05-2015, 14:34
Tutte ste scemenze le hai dette tu non io.

Che rilascino le patch di sicurezza ci mancherebbe altro, secondo te è un male?
L'antivirus non serve perchè è integrato nel sistema, ma te parli, parli, ma è palese che non sai di cosa parli.
Ma basta resta nella tua convinzione di essere un genio e aver ragione, mi sono stufato di discutere con i piccioni.

Io ho descritto dei fatti concreti nel post 57, sei te che parli a vanvera e costruisci i tuoi messaggi su preconcetti e convinzioni soggettive.
Se vai su un sito internet la cosa piu' grave che puo' succederti col mac o con linux é che ti crasha il plugin flash o ti si apre un popup, su Windows una persona che non ha alcuna nozione di informatica deve chiamare il tecnino perché quando avvia il PC si ritrova IE avviato in automatico a tutto schermo su una pagina preimpostata e non puo' piu' usare il PC :asd:

Krusty93
07-05-2015, 14:35
però dai è una palla, cioè magari spendo più di 1000€ e per poterlo usare in maniera decente devo pure perderci dietro un pomeriggio per il formattone e successivi windows update.

Almeno quando compro un Mac lo accendo, creo l'utente e stop, se anche volessi formattarlo (perchè sono un po' ottuso) mi ritroverei nella stessa identica situazione pulita della primissima accensione, è un prodotto crapware-free

Macché, ormai 10 minuti e sei sul desktop (8 con USB3) :D
Gli update devi farli comunque, non trovi mai un pc già aggiornato

Simonex84
07-05-2015, 14:40
Macché, ormai 10 minuti e sei sul desktop (8 con USB3) :D
Gli update devi farli comunque, non trovi mai un pc già aggiornato

Quando ho messo la 8.1 sul Mac con bootcamp da chiavetta usb3.0 effettivamente ci ho messo 6-7 minuti di installazione, poi 4 ore di update, su quello non cambiano mai, ma fare un bel aggiornamento combo da 4 gb da scaricare ed installare è troppo complicato?
poi devi installare i vari driver, poi java, flash, acrobat reader, office, ecc.... insomma ogni volta che mi capita di farlo devo starci dietro almeno un pomeriggio

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 14:43
senza polemizzare :)
quando esce un problema di sicurezza per OS X (che molti utenti, non tutti, continuano a sostenere sia totalmente immune) lo si fa' notare, perche' in ogni news si continua a tirare in mezzo la sicurezza di windows, spesso rimanendo ancorati a stereotipi di 15 anni fa', anche l'utonto di turno che ha imparato la storiella a memoria e si sente figo a tirarla in mezzo

infatti la prima cosa che faccio quando compro un notebook nuovo e' formattarlo :D

Bhe..Questa è la differenza che corre tra te che usi windows e gli altri che usano altro O.S...
Io la prima cosa che faccio quando compro un Mac nuovo è quella di creare l'utente che lo utilizzerà e poi me lo godo in tutta la sua semplicità...:asd:

polli079
07-05-2015, 14:44
A Redmond sviluppano solo WP? Ma poi scusa, se linux é sicuro perché ha una diffusione del 3% non vale lo stesso discorso per i lumia? :stordita:

Questo è vero, probabilmente il mercato di wp non è abbastanza grande per perderci troppo tempo a forarlo.

Epoc_MDM
07-05-2015, 14:46
Quando ho messo la 8.1 sul Mac con bootcamp da chiavetta usb3.0 effettivamente ci ho messo 6-7 minuti di installazione, poi 4 ore di update, su quello non cambiano mai, ma fare un bel aggiornamento combo da 4 gb da scaricare ed installare è troppo complicato?
poi devi installare i vari driver, poi java, flash, acrobat reader, office, ecc.... insomma ogni volta che mi capita di farlo devo starci dietro almeno un pomeriggio

I drivers li installi, perchè Windows NON SA dove va ad installarsi :)
Flash su OSX lo usi? puoi farne a meno anche su Windows ;)
Office è un software a pagamento NON obbligatorio, su OSX i software che compri a parte te li ritrovi già installati?
Java? dipende da cosa devi farci.
Acrobat Reader forse... anche se ti basta installare chrome per avere già il lettore di pdf integrato.
4 ore di update? se hai la linea di cacca mica è colpa di MS :D

polli079
07-05-2015, 14:46
Bhe..Questa è la differenza che corre tra te che usi windows e gli altri che usano altro O.S...
Io la prima cosa che faccio quando compro un Mac nuovo è quella di creare l'utente che lo utilizzerà e poi me lo godo in tutta la sua semplicità...:asd:

Magari formatta solo perchè non vuole le dannate suite che ti mettono i produttori, anche io ero tentato di cambiare la rom samsung del mio note 3 neo per averne una senza tutte le boiate che mi hanno messo su

Simonex84
07-05-2015, 14:47
Se formatti o accendi per la prima volta il mac invece ha già installato tutti gli aggiornamenti, office, ecc.?

office si perchè c'è su iWork, gli aggiornamenti no, però una volta fatto quelli ho finito.

Con Windows siete voi stessi che dite che va formattato per togliere il crapware, il lavoro che richiedono i due sistemi è leggermente diversi, anche perchè dopo il format dovrò mettere almeno i driver e qualche SW indispensabile tipo java, flash, acrobat

Krusty93
07-05-2015, 14:48
Quando ho messo la 8.1 sul Mac con bootcamp da chiavetta usb3.0 effettivamente ci ho messo 6-7 minuti di installazione, poi 4 ore di update, su quello non cambiano mai, ma fare un bel aggiornamento combo da 4 gb da scaricare ed installare è troppo complicato?
poi devi installare i vari driver, poi java, flash, acrobat reader, office, ecc.... insomma ogni volta che mi capita di farlo devo starci dietro almeno un pomeriggio
Io installo la roba quando mi serve :D
Questo è vero, probabilmente il mercato di wp non è abbastanza grande per perderci troppo tempo a forarlo.

Ripeto, c'era un contest di HP da 450.000€ (quattrocentocinquanta) più la fama mondiale e sono riusciti a prendere solo i cookie.
Oltre al fatto che su XDA fanno essenzialmente questo, e nessuno è riuscito a fare qualcosa

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 14:48
Se formatti o accendi per la prima volta il mac invece ha già installato tutti gli aggiornamenti, office, ecc.?


C'è sempre installata l'ultima versione disponibile esattamente come è sempre l'ultima versione disponibile dell'O.S che è possibile scaricare dallo store.
Quindi, anche se formatti, sempre l'ultima versione completa di tutti gli aggiornamenti installi.

Simonex84
07-05-2015, 14:51
I drivers li installi e dimmi poco, poi ogni volta devi riavviare, almeno mezz'ora ti andrà via?, perchè Windows NON SA dove va ad installarsi :)
Flash su OSX lo usi? SI puoi farne a meno anche su Windows ;)
Office è un software a pagamento NON obbligatorio, su OSX i software che compri a parte te li ritrovi già installati? NO
Java? dipende da cosa devi farci.
Acrobat Reader forse... anche se ti basta installare chrome per avere già il lettore di pdf integrato.
4 ore di update? se hai la linea di cacca mica è colpa di MS :D

va bene togli flash, java, acrobat, office, ho detto un cazzata, non sono indispensabili, ma anche solo lo sbattimento dei driver mi fa passare la voglia.

a casa ho una 7Mega che va a 7Mega, la maggior parte del tempo l'ha passata ad installare, eppure ho un i7 con 16gb di ram e SSD 840 EVO, non finiva mai

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 14:54
ma che dici :doh:

basta seguire una delle millemila guide su internet, che e' appunto l'unica cosa che l'utente comune (come te) e' in grado di fare per installare quel programma li' che non funziona piu' etc etc

ahh lucreghert lucreghert...

Sta delirando....Poveretto....:asd:
Io che non ci capisco una mazza di repository, non ho mai seguito nessuna guida e mi funziona sempre tutto.
Forse perché una volta installata una distro di Linux scarico gli aggiornamenti e i vari software che mi servono direttamente dal gestore software interno all'O.S?

http://s2.postimg.org/wqrqnwsnd/Schermata_Gestore_Applicazioni.png (http://postimage.org/)


Ma cosa stai dicendo tu!

:doh: :doh:

Epoc_MDM
07-05-2015, 14:54
va bene togli flash, java, acrobat, office, ho detto un cazzata, non sono indispensabili, ma anche solo lo sbattimento dei driver mi fa passare la voglia.

a casa ho una 7Mega che va a 7Mega, la maggior parte del tempo l'ha passata ad installare, eppure ho un i7 con 16gb di ram e SSD 840 EVO, non finiva mai

E ma i drivers è perchè esistono fantastilioni di modelli di HW diversi :D puoi dire lo stesso di Apple? Considera l'enorme passo avanti fatto rispetto a XP dove il 90% dei drivers li trovi dagli updates e fai un riavvio solo (per modelli obsoleti non supportati da W8.1/7 devi sbatterti un po di più).

Simonex84
07-05-2015, 14:59
E ma i drivers è perchè esistono fantastilioni di modelli di HW diversi :D puoi dire lo stesso di Apple? Considera l'enorme passo avanti fatto rispetto a XP dove il 90% dei drivers li trovi dagli updates e fai un riavvio solo (per modelli obsoleti non supportati da W8.1/7 devi sbatterti un po di più).

Va che non sono mica un utente Apple-only, ho usato tutti i Windows dal 95 al 7 e posso dire di conoscerli a fondo, un po' meno 8/8.1, l'ho installato di recente sul Mac proprio per provarlo, so cosa sono i driver e perchè esistono.

Quello che volevo sottolineare è che il Mac lo tiro fuori dalla scatola e ho finito, il Windows siete voi stessi a dire che va formattato (e l'ho sempre fatto anche io con i notebook che mi sono passati sottomano), e anche se adesso è diventata un'operazione veloce e abbastanza semplice rimane comunque una gran rottura di palle :D

acerbo
07-05-2015, 15:01
I drivers li installi, perchè Windows NON SA dove va ad installarsi :)
Flash su OSX lo usi? puoi farne a meno anche su Windows ;)
Office è un software a pagamento NON obbligatorio, su OSX i software che compri a parte te li ritrovi già installati?
Java? dipende da cosa devi farci.
Acrobat Reader forse... anche se ti basta installare chrome per avere già il lettore di pdf integrato.
4 ore di update? se hai la linea di cacca mica è colpa di MS :D

Quando compri un mac hai già una suite software preinstallata che comprende pages, keynote, numbers, photos (ex iphoto), imovie, itunes ,garageband e il client di posta.
Anche Java é preinstallato, ma é una versione proprietaria un po' come open java su linux, non é quella Oracle.
Per i pdf ed altri formati non serve alcun lettore, é già integrato nel Finder.

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 15:04
Va che non sono mica un utente Apple-only, ho usato tutti i Windows dal 95 al 7 e posso dire di conoscerli a fondo, un po' meno 8/8.1, l'ho installato di recente sul Mac proprio per provarlo, so cosa sono i driver e perchè esistono.

Quello che volevo sottolineare è che il Mac lo tiro fuori dalla scatola e ho finito, il Windows siete voi stessi a dire che va formattato (e l'ho sempre fatto anche io con i notebook che mi sono passati sottomano), e anche se adesso è diventata un'operazione veloce e abbastanza semplice rimane comunque una gran rottura di palle :D

QUOTO!

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 15:07
Quando compri un mac hai già una suite software preinstallata che comprende pages, keynote, numbers, photos (ex iphoto), imovie, itunes ,garageband e il client di posta.
Anche Java é preinstallato, ma é una versione proprietaria un po' come open java su linux, non é quella Oracle.
Per i pdf ed altri formati non serve alcun lettore, é già integrato nel Finder.

Appunto...Lo usi appena tirato fuori dalla scatola senza "pippe mentali" come l'antivirus, il lettore di PDF, il programmino che legge i file ISO etc etc...

polli079
07-05-2015, 15:09
Va che non sono mica un utente Apple-only, ho usato tutti i Windows dal 95 al 7 e posso dire di conoscerli a fondo, un po' meno 8/8.1, l'ho installato di recente sul Mac proprio per provarlo, so cosa sono i driver e perchè esistono.

Quello che volevo sottolineare è che il Mac lo tiro fuori dalla scatola e ho finito, il Windows siete voi stessi a dire che va formattato (e l'ho sempre fatto anche io con i notebook che mi sono passati sottomano), e anche se adesso è diventata un'operazione veloce e abbastanza semplice rimane comunque una gran rottura di palle :D

Ma non formatti il pc perchè ha windows, lo formatti perchè il produttore probabilmente lo avrà impestato di suite. Se dovessi cambiare la rom sul mio samsung non lo farei per android, ma perchè la samsung mi ha messo più di 20 app preinstalle :mad:

the_joe
07-05-2015, 15:09
Appunto...Lo usi appena tirato fuori dalla scatola senza "pippe mentali" come l'antivirus, il lettore di PDF, il programmino che legge i file ISO etc etc...

Appunto, 3 cose che da win8 non servono più :D

acerbo
07-05-2015, 15:10
MS per il solo browser e il media player sappiamo come e' finita ... immagina se ci mette tutto questo :asd:

Guarda sulla questione della famosa multa a microsoft sono al 110% dalla loro parte, che nel parlamento europeo ci siano solo "magna pane a tradimento" é cosa nota, adesso la stanno menando a google cosi' con la scusa della libertà di internet raccolgono un po' di soldi che gli stati membri continuano a sprecare per colpa di governi di fancazzisti.

Comunque credo che all'epoca il discorso di base era abbastanza chiaro, avendo il monopolio di PC il browser non lo puoi impostare per usare di default i tuoi servizi, la questione mediaplayer invece non l'ho capita, tra l'altro é sempre stato un sw ridicolo.

Krusty93
07-05-2015, 15:11
va bene togli flash, java, acrobat, office, ho detto un cazzata, non sono indispensabili, ma anche solo lo sbattimento dei driver mi fa passare la voglia.

a casa ho una 7Mega che va a 7Mega, la maggior parte del tempo l'ha passata ad installare, eppure ho un i7 con 16gb di ram e SSD 840 EVO, non finiva mai

Ma quali driver? :D
Io non so voi, ma praticamente non installo più niente manualmente, fa tutto Windows Update!
Possono esserci un paio di periferiche che richiedono dei driver specifici, ma non di più, e di sicuro non passi la giornata al pc per quelle due periferiche

acerbo
07-05-2015, 15:14
un po' come la monnezza che ci caricano quando compri un pc, con l'unica differenza che se lo formatto decido io cosa metterci...se formatti un mac dal cd di os x, riavrai TUTTO quello da te indicato?

Beh si, con la differenza che questa "monnezza" funziona e per disinstallarla devi solo trascinare l'icona dalla lista applicazioni al cestino, non devi andare nei registri di sistema per cancellare le entry, cercare le cartelle nascoste che rimangono nelle sottocartelle users/admin/appdata ecc... e non devi aprire msconfig per disabilitare tutti i servizi che si piazzano all'avvio di windows ... insomma non ti serve il tecnico :asd:
Tra l'altro per chi non deve fare cose specifiche il pacchetto iworks di apple va benone ed é gratuito. Se ti serve office di microsoft lo installi a parte.

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 15:15
Beh si, con la differenza che questa "monnezza" funziona e per disinstallarla devi solo trascinare l'icona dalla lista applicazioni al cestino, non devi andare nei registri di sistema per cancellare le entry, cercare le cartelle nascoste che rimangono nelle sottocartelle users/admin/appdata ecc... e non devi aprire msconfig per disabilitare tutti i servizi che si piazzano all'avvio di windows ... insomma non ti serve il tecnico :asd:

:mano:

Appunto, 3 cose che da win8 non servono più :D

Il problema è che per avere quelle e altre cose che da sempre trovi nel MAC, devo installare un obbrobrio di sistema operativo che in confronto il clementoni di mio figlio è più divertente e rilassante da usare....:asd:
Aggiungo un bel IMHO prima che qualcuno va in farmacia a prendere il MALOX...

acerbo
07-05-2015, 15:19
come disabiliti le cose che si avviano in automatico su mac ? sei rimasto parechhio indietro, su window basta che vai nel task manager, tab startup

Preferenze di sitema, utenti, apertura ... saranno 10 anni che é cosi.

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 15:27
ti ripeto, se per un browser e' un mediaplayer hanno fatto quel casino, immagina che succedeva se mettevano anche il resto... si vede che solo ora possono. o anche qui tanto per cambiare ce la prendiamo con MS ?

punti di vista, preferisco gran lunga questo OS a tutti gli altri

Stai per caso parlando di un Browser che se tentavi di eiliminare dal sistema operativo ricevevi gli avvisi più strani di questo mondo del tipo: attenzione, il funzionamento di questo componente bla bla bla è importante per il sistema bla bla...?
Safari se mi fa schifo lo trascino nel cestino, al pari di tutti gli altri programmi che ti ha citato Acerbo.
Tempo per l'operazione?
Mezzo secondo, e non devo perdere tempo a leggere nessuna finestra di pop-up che mi avvisa che il PC potrebbe implodere...:asd:

Unrealizer
07-05-2015, 15:28
Ma che windows usi?
In ufficio ho windows 7 e ogni giorno mi trovo una caxxo di finestra pop up da leggere.
Vuoi la stampante che perde le impostazioni, vuoi Windows Defender che chissà che caxxo vuole, vuoi l'antivirus che mi raccomanda che l'ultima scansione totale è stata fatta un mese fa.
Dai su...Le menate di windows le conosciamo bene tutti, negarle è ridicolo...

a questo punto il problema mi sa che sei tu, perché su tutti i PC che uso queste cose non succedono

Vabbé dai dai avete ragione voi, é impossibile, windows é sicurissimo, nessuno ha mai avuto problemi navigando su internet con Seven, microsoft non ha mai rilasciato e non sta rilasciato continuamente patch di sicurezza e l'antivirus serve solo per la casalinga che clikka su tutti i banner ....
Adesso pero' esci dalla tua campana di vetro e fatti un giro fuori che impari un bel po di cose

ti stai seriamente lamentando anche del fatto che aggiornino regolarmente i propri prodotti?

però dai è una palla, cioè magari spendo più di 1000€ e per poterlo usare in maniera decente devo pure perderci dietro un pomeriggio per il formattone e successivi windows update.

Almeno quando compro un Mac lo accendo, creo l'utente e stop, se anche volessi formattarlo (perchè sono un po' ottuso) mi ritroverei nella stessa identica situazione pulita della primissima accensione, è un prodotto crapware-free

infatti si stanno anche diffondendo i PC puliti, oltre ovviamente ai Surface... già Dell, HP e Lenovo hanno da anni l'opzione "crapware-free" sul sito quando ordini il prodotto

Quando ho messo la 8.1 sul Mac con bootcamp da chiavetta usb3.0 effettivamente ci ho messo 6-7 minuti di installazione, poi 4 ore di update, su quello non cambiano mai, ma fare un bel aggiornamento combo da 4 gb da scaricare ed installare è troppo complicato?
poi devi installare i vari driver, poi java, flash, acrobat reader, office, ecc.... insomma ogni volta che mi capita di farlo devo starci dietro almeno un pomeriggio

certo che esistono gli aggiornamenti combo, vengono rilasciati come ISO... se poi tu hai usato una ISO 8.1 liscia e non una con l'Update 1 è anche un po' colpa tua eh :asd:

poi puoi anche iniziare a lavorare tranquillamente, il PC continua a scaricare ed installare gli update, mica devi stare lì a guardarlo aggiornarsi

poi, i driver? bootcamp li installa automaticamente a fine installazione, negli altri pc invece li prende in automatico il 99.9% delle volte; la settimana scorsa ho fatto un clean install di 10 sul mio fisso (il primo in firma) e ha installato automaticamente tutti i driver in pochi minuti, compresi quelli nvidia, quindi di che parliamo? le bestemmie per l'installazione dei driver ormai sono roba del decennio scorso

java? se non fosse per l'SDK android non lo installerei nemmeno e vivo allegramente senza

flash? è già integrato in chrome, IE e Spartan

acrobat reader? integrato in crome, spartan e nell'app Lettore preinstallata in Windows

office? è un programma terzo, anche su mac devi installarlo se lo vuoi

Se formatti o accendi per la prima volta il mac invece ha già installato tutti gli aggiornamenti, office, ecc.?

solitamente gli aggiornamenti si: se lo ordini dal sito te lo spediscono con l'ultima versione installata, magari c'è qualche app da aggiornare (e il fatto che rilascino aggiornamenti ogni minimo 3 mesi aiuta)

office: ovviamente non c'è, e non mi pare ci sia nemmeno iWork (almeno sul mio air non l'ho trovato)

va bene togli flash, java, acrobat, office, ho detto un cazzata, non sono indispensabili, ma anche solo lo sbattimento dei driver mi fa passare la voglia.

a casa ho una 7Mega che va a 7Mega, la maggior parte del tempo l'ha passata ad installare, eppure ho un i7 con 16gb di ram e SSD 840 EVO, non finiva mai

ripeto: quale sbattimento? ormai avvii il pc e in 5 minuti hai tutti i driver già belli installati

acerbo
07-05-2015, 15:30
ti stai seriamente lamentando anche del fatto che aggiornino regolarmente i propri prodotti?


Hai problemi di comprendonio o leggi i post sommariamente?

Unrealizer
07-05-2015, 15:31
Stai per caso parlando di un Browser che se tentavi di eiliminare dal sistema operativo ricevevi gli avvisi più strani di questo mondo del tipo: attenzione, il funzionamento di questo componente bla bla bla è importante per il sistema bla bla...?
Safari se mi fa schifo lo trascino nel cestino, al pari di tutti gli altri programmi che ti ha citato Acerbo.
Tempo per l'operazione?
Mezzo secondo, e non devo perdere tempo a leggere nessuna finestra di pop-up che mi avvisa che il PC potrebbe implodere...:asd:

IE è veramente importante per il sistema, o meglio non IE in se, ma MSHTML... ma che te lo dico a fare, hai appena detto che puoi disinstallare Safari trascinandolo nel cestino, hai appena esplicitato il tuo livello di conoscenza dell'argomento :asd:

acerbo
07-05-2015, 15:34
non è sempre vero...ci sono produttori che ti vendono macchine con windows pulito, o,
a tua scelta, senza alcun s.o.
Sono la minoranza e di sicuro non li trovi al supermercato, ma esistono.
Che poi devo ancora capire che colpa ne ha Ms se i vari acer, hp o altri riempiono
le loro macchine di schifezze...
E comunque è da anni che esiste sta cosa, mi sembra un pò inutile continuare a
ribadirla in loop...abbiamo capito che il mac lo tiri fuori dalla scatola...ne ho avuti
un paio anch'io e lo so bene come funziona...quindi parliamo un pò di aria fritta...
vuoi il pc da supermercato da 400 euro? sai che ci perdi un paio d'ore a ripulirlo...
vuoi l'esperienza perfetta di aprire la scatola e attaccare la spina? aggiungi ai quei 400
altri 600 euro e ti risparmi lo sbattimento...ti pare? :)

Un riassunto un po' troppo sommario.
Chi compra il mac sceglie l'os di apple al posto di quello microsoft, non é tanto il problema di "ripulirlo".
Poi vabbé c'é pure il resto che comprende l'hardware, la qualità costruttiva e la longevità, ma qui si và OT e si ricomincia con la tiritera di quelli che ti dicono che con lo stesso prezzi prendi l'alienware da 18" o ti ci assembli la workstation con la schema damdre asrock e la tripla sli nvidia.
Comunque si stava parlando di sicurezza

Krusty93
07-05-2015, 15:38
gia' ti ha risposto unrealizer :asd:

ma ti do un suggerimento, hai mai fatto caso alla somiglianza di internet explorer e explorer (esplora riisorse) ? potresti rimanere sorpreso :eek:

Be uno si chiama Internet Explorer, l'altro Explorer. E' ovvio che i rispettivi processi siano 'iexplorer' ed 'explorer' :sofico: :sofico: :sofico:

acerbo
07-05-2015, 15:38
Stai per caso parlando di un Browser che se tentavi di eiliminare dal sistema operativo ricevevi gli avvisi più strani di questo mondo del tipo: attenzione, il funzionamento di questo componente bla bla bla è importante per il sistema bla bla...?
Safari se mi fa schifo lo trascino nel cestino, al pari di tutti gli altri programmi che ti ha citato Acerbo.
Tempo per l'operazione?
Mezzo secondo, e non devo perdere tempo a leggere nessuna finestra di pop-up che mi avvisa che il PC potrebbe implodere...:asd:

In realtà safari non puo' essere disinstallato perché ha delle dipendenze con diverse librerie framework webkit utilizzate dal sistema

Krusty93
07-05-2015, 15:39
Un riassunto un po' troppo sommario.
Chi compra il mac sceglie l'os di apple al posto di quello microsoft, non é tanto il problema di "ripulirlo".
Poi vabbé c'é pure il resto che comprende l'hardware, la qualità costruttiva e la longevità, ma qui si và OT e si ricomincia con la tiritera di quelli che ti dicono che con lo stesso prezzi prendi l'alienware da 18" o ti ci assembli la workstation con la schema damdre asrock e la tripla sli nvidia.
Comunque si stava parlando di sicurezza

Aggiungo, di Android, tirando in ballo WP visto da dove viene la critica.
Che poi, il discorso si affronti in un paio di post nemmeno troppo tecnici è un altro discorso :asd:

Unrealizer
07-05-2015, 15:42
In realtà safari non puo' essere disinstallato perché ha delle dipendenze con diverse librerie framework webkit utilizzate dal sistema

stesso identico motivo di IE, solo che IE puoi disattivarlo e nasconderlo, Safari no

e nel caso non dovesse crederci: http://1drv.ms/1F0KKZd

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 15:42
In realtà safari non puo' essere disinstallato perché ha delle dipendenze con diverse librerie framework webkit utilizzate dal sistema

Ma da quando?
Io tempo fa lo eliminai senza problemi al pari di tutti gli altri programmi.

stesso identico motivo di IE, solo che IE puoi disattivarlo e nasconderlo, Safari no

e nel caso non dovesse crederci: http://1drv.ms/1F0KKZd

No no ci credo...Dalla versione che hai postato (credo Mavericks) non ho mai provato.
Ma se non dico fesserie, nelle versioni precedenti era possibile eliminarlo.
Se poi sono cambiate delle cose, faccio mea culpa...:rolleyes:

Krusty93
07-05-2015, 15:42
ci sta' ... io mi riferivo a qualcosa di piu' "avanzato", da un punto di vista grafico, anche se con win 9x la barra e i pulsanti era proprio identica, poi a mano a mano la differenza e' andata scemando

Nota le emoji :D

acerbo
07-05-2015, 15:45
Ma da quando?
Io tempo fa lo eliminai senza problemi al pari di tutti gli altri programmi.

credo da OSX Lion, su snow leopard se non sbaglio si poteva disinstallare

Unrealizer
07-05-2015, 15:50
Ma da quando?
Io tempo fa lo eliminai senza problemi al pari di tutti gli altri programmi.

No no ci credo...Dalla versione che hai postato (credo Mavericks) non ho mai provato.
Ma se non dico fesserie, nelle versioni precedenti era possibile eliminarlo.
Se poi sono cambiate delle cose, faccio mea culpa...:rolleyes:

è Yosemite, comunque non si poteva nemmeno con Mavericks e Mountain Lion ;)

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 15:51
credo da OSX Lion, su snow leopard se non sbaglio si poteva disinstallare

Appunto, ero rimasto a quella versione.
Come non detto...:p

Simonex84
07-05-2015, 15:51
quante quotate ai miei post,

rispondendo a quello che ricordo

non sapevo che adesso si può avere un PC crapware-free, buona cosa

anche OSX va aggiornato come Windows, la differenza è nella modalità un pacco unico contro tanti piccoli aggiornamenti, per gusti personali preferisco la prima soluzione, la trovo più "pulita"

i driver del Windows Update sono sempre aggiornati? ho detto più volte che 8/8.1 lo conosco poco, ma fino al 7 era meglio andarseli a cercare per avere gli ultimi disponibili

sul discorso java/flash/acrobat ho sbagliato io, sono SW che installo sempre, e spesso ragiono da "ragazzo che lavora nel negozio di PC" quindi quando formatto un Pc poi resintallo un po' di roba che potrebbe tornare utile, di solito questo include java/flash/acrobat/notepadd++/MPCHC/winrar/ecc...

per concludere una volta aperta la scatola, tra non fare nulla (OSX) e dover reinstallare (Windows), anche se ormai è veloce e quasi automatico, preferisco la prima opzione

boh, mi pare di aver risposto +o- a tutto

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 15:53
è Yosemite, comunque non si poteva nemmeno con Mavericks e Mountain Lion ;)

Si, ho capito. ;)

acerbo
07-05-2015, 15:56
negli ultimi 15 anni ho avuto diversi portatili, sempre di fascia pro e fra questi
anche due mbp...lascerei perdere il discorso longevità...se intendi che mantiene il valore come usato
ti do pienamente ragione, ma se hai 2 macchine uguali come hardware, una con win e una con osx,
ed esce una nuova versione di un software che richiede specifiche superiori per funzionare, dovrai
procedere con un aggiornamento, a prescindere che sia un mac o altro.
E si, ci sono casi in cui un alienware da 18 o un cassone possano avere un senso...non è che apple
fa macchine perfette per qualsiasi esigenza...ad es. prova a fare render via cuda con il bidoncino e
poi ce la raccontiamo :asd:

Mi riferisco proprio alla tenuta del prezzo quando parlo di longevità, sul resto inutile discutere perché é sottinteso che a parità di hw i sw li userai per lo stesso tempo su Win o su Mac. La differenza é l'interfaccia, io mi trovo meglio a lavorare con la UI di OSX o di Linux col multidesktop e i bordi attivi oltre che per puro gusto personale, seven ancora ancora, ma dalla 8 manco sotto tortura.

Ok parliamo di sicurezza allora...lo sai che c'è un'intera sezione del forum dedicata alla sicurezza
su windows? lo sanno anche i sassi che il redmond os è il più bersagliato...ma appunto perchè è una cosa
risaputa, fa strano sentire ancora oggi di persone che non hanno imparato a prendere quelle due precauzioni in croce
che rendono windows un sistema altrettanto sicuro dei suoi concorrenti.

E all'utente finale che gliene fotte? Se voglio lasciare il portatile a mia moglie due giorni col mac o con ubuntu sto tranquillo, al massimo puo' sgamare le mie visite sui siti porno nella cronologia :asd: ... con windows rischio di dover perdere mezza giornata a ripulirlo dalla monnezza che si é presa tra malware, trojan e servizi che mi si piazzano all'avvio del sistema.

Epoc_MDM
07-05-2015, 15:59
E all'utente finale che gliene fotte? Se voglio lasciare il portatile a mia moglie due giorni col mac o con ubuntu sto tranquillo, al massimo puo' sgamare le mie visite sui siti porno nella cronologia :asd: ... con windows rischio di dover perdere mezza giornata a ripulirlo dalla monnezza che si é presa tra malware, trojan e servizi che mi si piazzano all'avvio del sistema.

Questo perchè Windows è l'OS più usato. A parti inverse, sarebbe stato lo stesso con OSX.

Mi sembra imbarazzante a volte dover ripetere le stesse cose che si dicono da anni.

Simonex84
07-05-2015, 16:01
E all'utente finale che gliene fotte? Se voglio lasciare il portatile a mia moglie due giorni col mac o con ubuntu sto tranquillo, al massimo puo' sgamare le mie visite sui siti porno nella cronologia :asd: ... con windows rischio di dover perdere mezza giornata a ripulirlo dalla monnezza che si é presa tra malware, trojan e servizi che mi si piazzano all'avvio del sistema.

dilettante, io uso la modalità privata di Safari :D :D :D

acerbo
07-05-2015, 16:07
Questo perchè Windows è l'OS più usato. A parti inverse, sarebbe stato lo stesso con OSX.

Mi sembra imbarazzante a volte dover ripetere le stesse cose che si dicono da anni.

Si lo sappiamo e ripeto, all'utente finale che gliene fotte?
Poi scusa, se il motivo é solo la diffusione perché ios non é pieno di malware e di virus?
Perché i dispositivi android al di là delle boutade non diventano inutilizzabili dopo una sessione di web browsing? Rappresentano quasi il 60% del traffico web mobile.
Sta scusa del market share non regge piu', il problema é proprio di concezione, non di maggiore esposizione.
Se é vero che hanno cambiato tantissimo sotto il cofano nelle versioni 8.1 e 10 lo sapremo quando saranno diffusi come seven se sono davvero sicuri allora?

damxxx
07-05-2015, 16:14
La notizia però è almeno imprecisa: è vero che i dispositivi con WP7 non sono stati aggiornati a WP8 e che i dispositivi con Windows RT non riceveranno un aggiornamento di W10 completo, ciò non vuol dire che non saranno supportati.
Il termine del periodo di supporto di WP7 è ad ottobre del 2014, il supporto per Windows RT 8.1 scadrà nel 2023.


Forse dovreste iniziare a capire (e mi meraviglio che nel 2015 ancora vada sottolineato) che i centinaia di milioni di smartphone venduti con su versioni piu' o meno personalizzate di android non dipendono da google, ma dai singoli produttori.

Ma vedi è proprio questo che contesta Microsoft, il fatto che Google non si prende la responsabilità di aggiornare il sistema operativo ma che l'ascia l'onere ai produttori, al contrario di Microsoft che rilascia gli aggiornamenti per tutti i produttori.

Su Unix/Linux per fare danni seri ci vogliono i diritti di root, e quelli devi darli te in modo escplicito mettendo la password
E perché se attivi l'UAC non è uguale?
Ma un .exe per beccarti un virus non va mica installato, basta eseguirlo, e se non sbaglio anche l'account limitato può eseguire .exe che arirvano via mail
Cosa succede ad un eseguibile lanciato su una macchina Linux con permessi limitati?

Non succedono perché di default per installare qualcosa passi dallo store e in mezzo sempre di DEFAULT c'è una password e non una inutile finestra UAC dove ormai anche mia nonna è abituata a clikkare sempre su sì.
La password la devi dare anche con UAC.
Se l'UAC non ti chiede la password vuol dire che stai usando un account amministratore.
Dimmi un po' cosa succede se usi Linux con account amministratore?

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 16:21
La password la devi dare anche con UAC.
Se l'UAC non ti chiede la password vuol dire che stai usando un account amministratore.
Dimmi un po' cosa succede se usi Linux con account amministratore?

Io parlo di O.S installati di default con impostazioni di default.
In windows 7 che ho in ufficio, non mi chiede nessuna password per installare applicazioni, esce la solita UAC e tanti saluti.
In tutti gli altri sistemi, Linux e OSX la password è quella che inserisci appena crei la nuova utenza e quella usi.
Tra l'altro, in OSX moltissimi programmi non richiedono manco privilegi Admin particolari per funzionare, li scarichi e li provi direttamente sul Desktop.
Non ti piace?
Lo elimini, senza installare nulla.

GTKM
07-05-2015, 16:23
In tutto ciò, i "repository" non sono una caratteristica intrinseca di GNU/Linux, ma una scelta degli sviluppatori delle singole distro (la nostra vita su Slackware, ad esempio, è decisamente meno facile :D ).
Ma se vi serve il programma "esotico", che non si trova sui repo, fate esattamente come su Windows: ricerca online + installazione.

Nella peggiore delle ipotesi: ./configure && make && make install :D

I virus si possono scrivere anche per questo sistema, eh. E se li eseguite con i privilegi di root, son cazzi vostri.

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 16:24
ma hai capito di cosa sto parlando oppure no? santo cielo lucreghert.

che non sai cosa sia un repository l'abbiamo capito tutti, ma almeno avere idea di cosa succede quando ti serve un programma che non e' sui repository...

Anzitutto, io non so chi è lugrert o come caxxo si chiama.
Seconda cosa, non me ne frega una mazza di quello che racconti e dove cerchi di portare la discussione.
Io installo una distro Linux, la uso e uso il suo software center integrato come tutti.
Il resto delle tue "pippe mentali" NON MI INTERESSANO!
Ti saluto...

Krusty93
07-05-2015, 16:27
Io parlo di O.S installati di default con impostazioni di default.
In windows 7 che ho in ufficio, non mi chiede nessuna password per installare applicazioni, esce la solita UAC e tanti saluti.
In tutti gli altri sistemi, Linux e OSX la password è quella che inserisci appena crei la nuova utenza e quella usi.
Tra l'altro, in OSX moltissimi programmi non richiedono manco privilegi Admin particolari per funzionare, li scarichi e li provi direttamente sul Desktop.
Non ti piace?
Lo elimini, senza installare nulla.

Ammettiamo che Windows ti chieda la password. L'utente deve inserire ogni volta la stessa password che utilizza per accendere il PC.
1) sfancula il pc subito
2) continua a farlo
Quindi, la differenza quale è?

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 17:03
In tutto ciò, i "repository" non sono una caratteristica intrinseca di GNU/Linux, ma una scelta degli sviluppatori delle singole distro (la nostra vita su Slackware, ad esempio, è decisamente meno facile :D ).
Ma se vi serve il programma "esotico", che non si trova sui repo, fate esattamente come su Windows: ricerca online + installazione.

Nella peggiore delle ipotesi: ./configure && make && make install :D

I virus si possono scrivere anche per questo sistema, eh. E se li eseguite con i privilegi di root, son cazzi vostri.

Ovvio...
Ma siccome ho ben specificato che una distro di Linux l'ho installata a gente che non sa cosa sono i repository e men che meno cosa vuol dire /configure && make && make install...E' più che ovvio che quelle persone, difficilmente potranno combinare casini, nonostante il nostro amico Antonio23 voglia far credere a tutti il contrario....:asd:

Ammettiamo che Windows ti chieda la password. L'utente deve inserire ogni volta la stessa password che utilizza per accendere il PC.
1) sfancula il pc subito
2) continua a farlo
Quindi, la differenza quale è?

La differenza è che una password alfanumerica, le poche volte che avrai bisogno di metterla, sei consapevole che stai andando a modificare qualcosa nel sistema.
Nella finestra UAC dove c'è il pulsante Si/NO, se per sbaglio qualcuno di tocca dentro (oppure ti chiama la moglie e ti va in pappa la mente per un momento) quando stai facendo la fatidica scelta e clicchi su SI, ti fotti il sistema in meno di un secondo.:D
Poi possiamo disquisire fino a domattina, ognuno userà il sistema più sicuro, e quello che richiede meno rotture di maroni e manutenzione per poter funzionare in mano a una capra.
E io, alla casalinga di Voghera che vuole sostituire il vetusto XP, se non ha particolari esigenze, non installo di certo windows 7.
Così, oltre a far contenta la casalinga, faccio contento anche quel porcone del marito che ama visitare i siti più impestati del mondo ...:asd:

El Tazar
07-05-2015, 17:04
Poi ci vogliono due secondi a fare in modo che l'UAC chieda la password e non il solo si/no....

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 17:11
Poi ci vogliono due secondi a fare in modo che l'UAC chieda la password e non il solo si/no....

Vero anche questo, a maggior ragione non capisco cosa aspetta Microsoft a fare in modo che di default, appena configuri il PC, ti chieda solo la password e magari ti obblighi anche a metterne una alfanumerica che è quello che più o meno avviene in tutti gli altri O.S...;)

Pier2204
07-05-2015, 17:13
a questo punto il problema mi sa che sei tu, perché su tutti i PC che uso queste cose non succedono....


Perchè avevi qualche dubbio?

9 pagine di post e lui è sempre presente con le sue perle di saggezza, colui che se provi ad aprire bocca (Macbook 2015) si infervora e comincia a sclerare, non cè un topic dove non c'è lui con i suoi sarcasmi stupidi e finisce in cagnara, ha avuto una caterba di ban e non sono bastati...

Ho capito che ignorarlo è meglio...

Simonex84
07-05-2015, 17:22
Perchè avevi qualche dubbio?

9 pagine di post e lui è sempre presente con le sue perle di saggezza, colui che se provi ad aprire bocca (Macbook 2015) si infervora e comincia a sclerare, non cè un topic dove non c'è lui con i suoi sarcasmi stupidi e finisce in cagnara, ha avuto una caterba di ban e non sono bastati...

Ho capito che ignorarlo è meglio...

Hai forse detto ^Alex^ :D

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 18:11
9 pagine di post e lui è sempre presente con le sue perle di saggezza, colui che se provi ad aprire bocca (Macbook 2015) si infervora e comincia a sclerare, non cè un topic dove non c'è lui con i suoi sarcasmi stupidi e finisce in cagnara....
Ho capito che ignorarlo è meglio...

Infatti io in questi topic non ci sono...:D


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42439288&postcount=20

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42417480&postcount=19

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42420361&postcount=21


@ Simone84

Non so di preciso a chi ti stai riferendo e non mi interessa sapere baruffe e insulti di utenti passati che io non conosco.
Io preferirei continuare a dialogare con persone intelligenti dell'oggetto del topic, ma se tu vuoi coalizzarti con un 50 enne che non dimostra l'età che ha e che da questa mattina punta il dito sul nulla, fai pure.
Io credo che questo non è lo spirito del forum....

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 19:42
AHAHAHAHAHHAHA

Ma pensi di essere simpatico?
Perchè siamo tutti fessi qua.

Ripeto:
A me interessa l'oggetto del topic.
Il resto delle chiacchiere non mi riguardano, vedetevela tra di voi in PVT e lasciate libero il topic a chi è interessato a seguirlo.

Simonex84
07-05-2015, 19:43
@ Simone84

Non so di preciso a chi ti stai riferendo e non mi interessa sapere baruffe e insulti di utenti passati che io non conosco.
Io preferirei continuare a dialogare con persone intelligenti dell'oggetto del topic, ma se tu vuoi coalizzarti con un 50 enne che non dimostra l'età che ha e che da questa mattina punta il dito sul nulla, fai pure.
Io credo che questo non è lo spirito del forum....

Il tuo arrivo sul forum ha coinciso perfettamente col il ban di un certo utente, avete uno stile e delle argomentazioni piuttosto simili, per non dire identiche, basta fare 1 + 1....

Se è come la penso io (e molti altri) e siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio, temo che la tua permanenza qua avrà vita breve, se invece mi sono sbagliato chiedo scusa e amici come prima.

Come si usa dire, solo il tempo ci svelerà la verità....

Krusty93
07-05-2015, 19:44
La differenza è che una password alfanumerica, le poche volte che avrai bisogno di metterla, sei consapevole che stai andando a modificare qualcosa nel sistema.
Nella finestra UAC dove c'è il pulsante Si/NO, se per sbaglio qualcuno di tocca dentro (oppure ti chiama la moglie e ti va in pappa la mente per un momento) quando stai facendo la fatidica scelta e clicchi su SI, ti fotti il sistema in meno di un secondo.:D

No vabbè, mi ritiro

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 19:51
Il tuo arrivo sul forum ha coinciso perfettamente col il ban di un certo utente, avete uno stile e delle argomentazioni piuttosto simili, per non dire identiche, basta fare 1 + 1....

Se è come la penso io (e molti altri) e siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio, temo che la tua permanenza qua avrà vita breve, se invece mi sono sbagliato chiedo scusa e amici come prima.

Come si usa dire, solo il tempo ci svelerà la verità....

Anche le tue argomentazioni sono simili a quelle di molti altri, e allora?
La differenza è che io non punto il dito contro nessuno e cerco di restare in tema senza provocare nessuno.
Poi, se quello che penso io si traduce in: questo è iscritto da un mese, tutti contro tutti e facciamolo fuori, allora non c'è problema....Fate il club privè di quelli che hanno almeno 3000 messaggi e parlate solo tra di voi.
Ma ripeto: non mi pare lo spirito giusto di un forum...

°FalcoPellegrino°
07-05-2015, 20:02
Su su coraggio :friend:
Stai prendendo la cosa nel modo sbagliato, è come guardare Will il cojote ed essere tristi quando si spiaccica in un canjon, bisogna ridere invece :D

E bravo, l'ultima parola palesemente provocatoria e che non aggiunge nulla di interessante alla discussione giustamente la devi aggiungere tu.
Bravo....

gd350turbo
08-05-2015, 08:54
Hai forse detto ^Alex^ :D

A volte ( spesso ) ritornano !

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 09:24
A volte ( spesso ) ritornano !

Ma non fate prima a vedervela in privato tra di voi invece di inquinare il topic con commenti inutili come questo?
A me e ad altri interessa l'oggetto del topic!

Comunque per gli utenti normali della discussione, a proposito di sicurezza, banne e utonti, pare che ms stia sperimentando una soluzione per alcuni tipi di banner (ancora nulla per quelli porno) :D

http://www.windowscentral.com/microsoft-will-crack-down-misleading-ad-banners-new-internet-explorer-filters



Ottimo!
Alla fine, l'utenza comune che non sa settare il browser in modo avanzato, da questo tipo di iniziativa ne trae solo vantaggi.

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 09:51
E ne non fai prima a farti gli affari tuoi?

Se permetti, sono anche affari miei visto che devo leggere messaggi inutili e privi di contenuti (come quello che hai appena scritto) quando sono tutte cose che potreste scrivervi in PVT tra di voi, senza rompere le palle a tutti quelli che invece SONO INTERESSATI UNICAMENTE ALL'OGGETTO DEL TOPIC. :muro:

Simonex84
08-05-2015, 09:57
Se permetti, sono anche affari miei visto che devo leggere messaggi inutili e privi di contenuti (come quello che hai appena scritto) quando sono tutte cose che potreste scrivervi in PVT tra di voi, senza rompere le palle a tutti quelli che invece SONO INTERESSATI UNICAMENTE ALL'OGGETTO DEL TOPIC. :muro:

basta rimettere l'"ignore list" che avevi prima :asd:

(non ho proprio resistito :D :D :D)

the_joe
08-05-2015, 09:59
basta rimettere l'"ignore list" che avevi prima :asd:

(non ho proprio resistito :D :D :D)

Mi hai fatto rotolare al tappeto......

:D

°FalcoPellegrino°
08-05-2015, 10:07
basta rimettere l'"ignore list" che avevi prima :asd:

(non ho proprio resistito :D :D :D)

Io non metto nessuno in ignore e ti ripeto per la ventesima volta:
vorrei parlare dell'oggetto del topic con persone intelligenti, il resto dei tuoi discorsi e delle allusioni che continui a fare a me non interessano, non ti conosco ne conosco le persone a cui fai riferimento.
Ma a quanto pare, vedo che anche tu, mi hai preso di mira e il tuo unico obbiettivo è quello di attaccare sul personale per far rotolare dalle risate qualcuno.
Complimenti....:doh:

gd350turbo
08-05-2015, 11:17
basta rimettere l'"ignore list" che avevi prima :asd:

(non ho proprio resistito :D :D :D)

Azz simone, hai pucciato un serpente nel caffelatte ?:D :D :D

Simonex84
08-05-2015, 11:19
Azz simone, hai pucciato un serpente nel caffelatte ?:D :D :D

oggi mi sento acidella :D

*aLe
08-05-2015, 11:27
oggi mi sento acidella :DDobbiamo cominciare a chiamarti "Simona"? :eek:

gd350turbo
08-05-2015, 11:31
oggi mi sento acidella :D

Mitico !

Simonex84
08-05-2015, 11:31
Dobbiamo cominciare a chiamarti "Simona"? :eek:

no aspetta mi sono confuso, quella acidella ieri sera era la mia compagna e io di riflesso visto che mi ha sfracassato i cosidetti tutta sera :muro: :muro:

gd350turbo
08-05-2015, 12:42
no aspetta mi sono confuso, quella acidella ieri sera era la mia compagna e io di riflesso visto che mi ha sfracassato i cosidetti tutta sera :muro: :muro:

:mano:
Succede anche a me, 3-4 giorni al mese è come metterli nel frullatore !

*aLe
08-05-2015, 13:34
Beati voi. Qui da me sono 3-4 giorni al mese quelli in cui la mia dolce metà non si lamenta di qualcosa! :cry:

gd350turbo
08-05-2015, 13:36
Beati voi. Qui da me sono 3-4 giorni al mese quelli in cui la mia dolce metà non si lamenta di qualcosa! :cry:

Reagisce diversamente alle variazioni ormonali !

(azz sono più ot di un pinguino nel sahara )

gioloi
08-05-2015, 15:25
Su Unix/Linux per fare danni seri ci vogliono i diritti di root, e quelli devi darli te in modo escplicito mettendo la password
[...]
io su OSX (che è unix based) non l'ho messo e navigo ovunque
Per quanto riguarda i virus ci credo senz'altro, ma adware/spyware?
Io ormai regolarmente faccio un giro di AdwCleaner e, sebbene sempre più raramente, ogni tanto mi trova qualcosa, di solito infilata in qualche opzione di Chrome, ma che non ha "manifestazioni" esterne. Voglio dire che, se non facessi girare Adwcleaner, sarei convintissimo di avere il pc candido e profumato come un giglio, dato che l'antivirus (Avira) non batte ciglio.
C'è qualcosa di simile ad Adwcleaner per Mac? Sarei curioso di sapere se davvero la navigazione in quel genere di siti non ha proprio alcuna conseguenza.
Da tempo mi sono creato una sessione in Virtualbox per esplorare quel genere si siti. Solo che a volte finisci in posti "strani" senza quasi accorgerti, semplicemente seguendo una catena di link.

Simonex84
08-05-2015, 15:34
Per quanto riguarda i virus ci credo senz'altro, ma adware/spyware?
Io ormai regolarmente faccio un giro di AdwCleaner e, sebbene sempre più raramente, ogni tanto mi trova qualcosa, di solito infilata in qualche opzione di Chrome, ma che non ha "manifestazioni" esterne. Voglio dire che, se non facessi girare Adwcleaner, sarei convintissimo di avere il pc candido e profumato come un giglio, dato che l'antivirus (Avira) non batte ciglio.
C'è qualcosa di simile ad Adwcleaner per Mac? Sarei curioso di sapere se davvero la navigazione in quel genere di siti non ha proprio alcuna conseguenza.
Da tempo mi sono creato una sessione in Virtualbox per esplorare quel genere si siti. Solo che a volte finisci in posti "strani" senza quasi accorgerti, semplicemente seguendo una catena di link.

non saprei, devo controllare, magari salta fuori che ho un sacco di m___a installata sul Mac che credo a prova di bomba :D

gioloi
08-05-2015, 16:13
osx ha integrato un antimalware già dai tempi di snowleopard...non so se
è in grado di rilevare anche adware/spyware, però comunque un minimo
di protezione c'è anche li :)
Infatti ho parlato di adware e spyware perché sono davvero malefici.
Poi io ormai sono esagerato al punto che elimino senza pietà qualsiasi cosa, di cui in effetti nemmeno mi accorgerei se non fosse che me la rileva il cleaner. Per quanto ne so, potrebbe essere tutto virtuale. :D

gioloi
08-05-2015, 16:44
Vabbè, ma se andate su quel genere di siti ve li meritate tutti gli ad/spyware perché siete dei :oink: :oink: :oink: :D
E chi lo nega? Solo che se ora cominciamo a parlare di protezione e prevenzione parte una sagra di doppi sensi che è la volta che ci bannano in gruppo. :D

gioloi
08-05-2015, 16:57
Personalmente uso un Seven su VM, senza manco l'antivirus, che ormai deve aver preso di tutto, a parte forse vaiolo e febbre gialla. :asd:

Unrealizer
08-05-2015, 18:25
Personalmente uso un Seven su VM, senza manco l'antivirus, che ormai deve aver preso di tutto, a parte forse vaiolo e febbre gialla. :asd:

Ma almeno MSE mettiglielo :asd:

Pier2204
08-05-2015, 19:13
oggi mi sento acidella :D

Anch'io :asd:

:D

Noto che questo disgraziato thread che è partito con l'ironia Microsoft, (che non condivido), continuato con la mosca Tze Tze .... è finito con un'ironia più divertente... :D


@Pulsar
In quanto appassionato di astronomia secondo me tu vorresti essere al posto della Samantha Cristoforetti. "Qui Avamposto42, siamo convinti che per stare in salute non servano regole complicate...Poi l'entusiasmo nel descrivere la meraviglia della sua prima volta fra le stelle,
a prescindere dai 2 omaccioni a bordo, il russo Anton Shkaplerov e l'americano Terry W. Virts. :D

...scherzo :D

cdimauro
09-05-2015, 07:22
Samantha (ma anche tutti gli altri astronauti che l'hanno preceduta e quelli che la seguiranno) la INVIDIO e non immagini quanto :cry:
La seguo via Twitter e le ho anche scritto quanto vorrei essere al suo posto :)
Sarei pronto a partire fra mezz'ora, giusto il tempo di prendere due cose e via!
La pensiamo in maniera diametralmente opposta. Specialmente dopo che la scorsa settimana ho visto questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Gravity_(film)). :stordita:
Comunque, secondo me è importante non prendersi troppo sul serio... guardate quanto siamo piccoli ed insignificanti rispetto all'Universo...
Idem come sopra. Invece io guardo quanto in un piccolo e insignificante "angolo" dell'universo il caso abbia generato una forma di vita che è stata capace di "arrivare dove nessuno è mai giunto prima". Non a caso Samantha (che non seguo; ma non perché mi sta antipatica o quant'altro: life is... too short!) si trova adesso sopra le nostre teste. ;)

Finora siamo noi, e solo noi, quanto di più importante e significativo esista nell'universo. Dobbiamo esserne fieri, orgogliosi.
bisognerebbe sempre ricordarselo e... prendere la vita con ironia, che da parte mia non manca mai... sul forum come nella vita "vera" ;)
Questo è senz'altro vero. In particolare, trovo insensate queste guerre di religione su hardware e/o software, a maggior ragione se non si è parte delle aziende in gioco. Ma magari sarà perché sto invecchiando. :p

Chiudo anch'io l'OT. Lunga vita e prosperità...

Pier2204
09-05-2015, 09:40
:rotfl:



Comunque, secondo me è importante non prendersi troppo sul serio... guardate quanto siamo piccoli ed insignificanti rispetto all'Universo... bisognerebbe sempre ricordarselo e... prendere la vita con ironia, che da parte mia non manca mai... sul forum come nella vita "vera" ;)

Grazie mille per il tuo post simpaticissimo :)



Condivido..
Verissimo, e visto che siamo OT, sperando che i MOD mi perdonano :D vorrei aggiungere qualcosa che mi ha fatto riflettere
Proprio pochi giorni fa, ho visto una trasmissione su Focus che parlava di dimensioni dell'universo oltre quello visibile,.. o che abbiamo visto grazie al telescopio Hubble,
le teorie sono impressionanti, perché si possono fare solo teorie.
l'universo visibile ha un diametro di 55 miliardi di anni luce,
se lo rappresentiamo come una gigantesca sfera, oltre questa ci sono altre migliaia di sfere, qualcosa di incalcolabile che va oltre la nostra comprensione.

Quindi si...siamo piccoli...

E visto che ci sono, per chiudere con l'affermazione finale di cdimauro, direi che l'immagine per il titolo di coda perfetta sia questa





http://sen.com/thumbs/1024x576/img/14252049641425205144.jpg

cdimauro
09-05-2015, 11:40
Una piccolissimaa precisazione: se l'universo ha 13,7 miliardi di anni, allora è senz'altro questo (leggermente di meno, per la verità) e non 55 miliardi di anni luce il suo diametro. ;)

FunnyDwarf
09-05-2015, 12:44
Una piccolissimaa precisazione: se l'universo ha 13,7 miliardi di anni, allora è senz'altro questo (leggermente di meno, per la verità) e non 55 miliardi di anni luce il suo diametro. ;)

bisogna tenere conto dell'espansione

Pier2204
09-05-2015, 13:26
Una piccolissimaa precisazione: se l'universo ha 13,7 miliardi di anni, allora è senz'altro questo (leggermente di meno, per la verità) e non 55 miliardi di anni luce il suo diametro. ;)

Se la misurazione è stata fatta dal famoso Big Bang dove tutto è stato creato (teoria accettata universalmente) , l'espansione viene misurata dalla direzione che la nostra galassia ha preso dopo quell'esplosione, quindi stiamo misurando il raggio non il diametro, in teoria il diametro dovrebbe essere 13,7 X 2 = 27,4 miliardi di anni luce, perchè qualcosa si è spostato dalla parte opposta alla via Lattea

Ma anche guardando QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Universo) dove la misurazione corrisponde a 13,7 miliardi di anni luce circa, si dice che la parte visibile sia addirittura di 93 miliardi di anni luce.

Credo che siamo in un campo dove, a parte le misurazioni precise dovute all'estensione della lunghezza d'onda luminosa costante nel tempo, siamo ancora a livello di teoria. L'unica cosa certa è che la grandezza dell'universo va al di là di quello che possiamo immaginare o misurare con le nostre conoscenze.. ;)

acerbo
09-05-2015, 16:54
Anch'io :asd:



Vabbè, ma se andate su quel genere di siti ve li meritate tutti gli ad/spyware perché siete dei :oink: :oink: :oink: :D

Per fottere un PC con su windows senza l'antivirus non devi andare sui siti HARD, basta cercare ingenuamente una serie TV sul motore di ricerca e aprire un paio di streaming.
Vabbé mo salta fuori qualcuno che viene a dirci che é illegale, quindi il problema é comunque dell'utilizzatore, non dell'OS :asd:

Comunque, per chi non lo sapesse, il porno rappresenta circa l'80% del traffico internet mondiale, ci vanno tutti, niente di losco o di nascosto.

Unrealizer
09-05-2015, 17:34
Per fottere un PC con su windows senza l'antivirus non devi andare sui siti HARD, basta cercare ingenuamente una serie TV sul motore di ricerca e aprire un paio di streaming.
Vabbé mo salta fuori qualcuno che viene a dirci che é illegale, quindi il problema é comunque dell'utilizzatore, non dell'OS :asd:

Comunque, per chi non lo sapesse, il porno rappresenta circa l'80% del traffico internet mondiale, ci vanno tutti, niente di losco o di nascosto.

provalo

Pier2204
09-05-2015, 17:43
Per fottere un PC con su windows senza l'antivirus non devi andare sui siti HARD, basta cercare ingenuamente una serie TV sul motore di ricerca e aprire un paio di streaming.
Vabbé mo salta fuori qualcuno che viene a dirci che é illegale, quindi il problema é comunque dell'utilizzatore, non dell'OS :asd:

Comunque, per chi non lo sapesse, il porno rappresenta circa l'80% del traffico internet mondiale, ci vanno tutti, niente di losco o di nascosto.

Dagli una soluzione a lui :asd:

http://www.italiamac.it/forum/topic/513759-possibile-che-abbia-preso-un-virus-col-mac/

acerbo
09-05-2015, 17:45
provalo

l'ho scritto 10 volte, fatti, non pugnette!!!

acerbo
09-05-2015, 17:46
Dagli una soluzione a lui :asd:

http://www.italiamac.it/forum/topic/513759-possibile-che-abbia-preso-un-virus-col-mac/

uhauahuauaahaa, si certo, stessa cosa. Se prendi un virus col mac al massimo te ne puoi accorgere lanciando una scansione, se lo prendi su windows il PC non puoi piu' usarlo :asd:

p.s.
ti sei sforzato a cercare qualcosa per mac, ma non hai letto tutti i post del thread, va al numero 8 :asd:

acerbo
09-05-2015, 17:48
io l'ho detto che è illegale vedere in streaming contenuti 'protetti', come serie
tv e film...se a te non piace che sia così a me non frega nulla...ti sei beccato
il malware? ma sono affari tuoi che non ti sei informato prima...se ti diverte
fare il piratello almeno fallo bene, che a venire a raccontare ste cose su un forum
di tecnologia non ci fai una bella figura :asd:

e per inciso porno <> streaming illegale, non girare la frittata...

bravo, tu si che sei un ligio utente della rete, adesso pero' diglielo ad altri milioni di utenti che se c'hai windows senza antivirus puoi andare solo sul sito di hwupgrade o di repubblica :asd: :asd:

GTKM
09-05-2015, 17:52
uhauahuauaahaa,
si certo, stessa cosa. Se prendi un virus col mac al massimo te ne puoi
accorgere lanciando una scansione, se lo prendi su windows il PC non
puoi piu' usarlo :asd:

Su Windows, se prendi un virus, non riesci a lanciare una scansione? Cazz, è la prima volta che mi capita di leggere una cosa del genere. :D

Krusty93
09-05-2015, 17:52
uhauahuauaahaa, si certo, stessa cosa. Se prendi un virus col mac al massimo te ne puoi accorgere lanciando una scansione, se lo prendi su windows il PC non puoi piu' usarlo :asd:

Preferirei accorgermene prima che si fotta tutti i dati

acerbo
09-05-2015, 17:54
Su Windows, se prendi un virus, non riesci a lanciare una scansione? Cazz, è la prima volta che mi capita di leggere una cosa del genere. :D

sto forum mi annoia, l'ho scritto almeno 3 volte in maniera dettagliata, rileggiteli tutti e poi torna a postare ...

GTKM
09-05-2015, 17:59
sto
forum mi annoia, l'ho scritto almeno 3 volte in maniera dettagliata,
rileggiteli tutti e poi torna a postare ...


Per fottere un PC con su windows senza l'antivirus non devi andare sui siti HARD, basta cercare ingenuamente una serie TV sul motore di ricerca e aprire un paio di streaming.

Mi spieghi, tecnicamente, come fa a "fottersi" il PC aprendo semplicemente uno streaming? Senza che ci siano click su banner vari, intendo.

acerbo
09-05-2015, 18:00
Mi spieghi, tecnicamente, come fa a "fottersi" il PC aprendo semplicemente uno streaming? Senza che ci siano click su banner vari, intendo.

Se leggi il mio post numero 57 l'ho scritto in italiano abbastanza comprensibile, ovviamente é riferito all'utonto medio, io alla fine la situazione l'ho sbrogliata con mezz'ora, ma se fosse capitato a tua zia o a tua sorella che faceva?

P.S.

certo che ci sono i click sui banner vari, ma su altri os, tipo quello che hai in firma, al massimo ti fanno aprire un popup in piu'!!!

acerbo
09-05-2015, 18:03
Acidella oggi pure tu, eh? :asd:

Purtroppo, per la legge che citavo nei miei post precedenti (causa/effetto), hai sparato talmente tante boiate (scusa il termine) sui forum che oramai nessuno ti prende sul serio.

Senza rancore :flower: (un fiorellino pure per te, va :D )

disse quello che si fà gli hackintosh ... :asd:

Pier2204
09-05-2015, 18:05
uhauahuauaahaa, si certo, stessa cosa. Se prendi un virus col mac al massimo te ne puoi accorgere lanciando una scansione, se lo prendi su windows il PC non puoi piu' usarlo :asd:

bravo, tu si che sei un ligio utente della rete, adesso pero' diglielo ad altri milioni di utenti che se c'hai windows senza antivirus puoi andare solo sul sito di hwupgrade o di repubblica :asd: :asd:

Davvero? http://www.optimaitalia.com/blog/2015/02/05/nuovo-virus-su-ios-8-e-ios-7-su-iphone-5s-e-non-solo-ruba-messaggi-contatti-foto/185795

E qui siamo su un sistema operativo, iOs, che ha qualche percentuale in più (17%) di quella che ha OSX... (7%)

...immagino che gli utenti iphone dovrebbero ascoltare uno come te che li tiene al sicuro nascondendo il problema e quando succede fa di tutto per minimizzarlo, crei consapevolezza di essere in un ambiente sicuro quando chi è malintenzionato prende di mira potenziali vittime ignare seguendo i tuoi luminosi consigli..
BRAVO!

Secondo quello che dici allora anche agli utenti Windows phone dovrei dare i tuoi consigli visto che in quell'ambiente con il suo 3% NON NE HANNO TROVATO UNO..

acerbo
09-05-2015, 18:09
Davvero? http://www.optimaitalia.com/blog/2015/02/05/nuovo-virus-su-ios-8-e-ios-7-su-iphone-5s-e-non-solo-ruba-messaggi-contatti-foto/185795

E qui siamo su un sistema operativo, iOs, che ha qualche percentuale in più (17%) di quella che ha OSX... (7%)

...immagino che gli utenti iphone dovrebbero ascoltare uno come te che li tiene al sicuro nascondendo il problema e quando succede fa di tutto per minimizzarlo, crei consapevolezza di essere in un ambiente sicuro quando chi è malintenzionato prende di mira potenziali vittime ignare seguendo i tuoi luminosi consigli..
BRAVO!

mammamia che paura, ruba i messaggi???? cavolo, speriamo che non mi apre un'applicazione all'avvio di ios e non posso piu' chiuderla ... ah no, questo é possibile solo su windobe :asd:
Dai quando WP raggiungerà il 17% del mercato con telefoni top di gamma (MAI) vedremo che terribili virus verranno sviluppati ...

acerbo
09-05-2015, 18:10
Che c'incastra?
Rispondi pure... stasera mi divertirò a leggere le tue "perle" :asd:

nulla, torna a guardare le stelle ...

Pier2204
09-05-2015, 18:13
è tornata la mosca tse tse numero 2 :asd:

l'equilibrio del thread è andato a donnine di nuovo.. :asd:

acerbo
09-05-2015, 18:19
è tornata la mosca tse tse numero 2 :asd:

l'equilibrio del thread è andato a donnine di nuovo.. :asd:

Navigo su internet da fine anni 90, da quando furono lanciati i primi modem 56k e uso 3 piattaforme diverse da piu' o meno lo stesso anno.
Ma come caxxo é che le uniche rogne ce l'ho avute con windobe? E come mai quando esci dai forum tipo questo e parli con gli utenti medi ti raccontano tutti di esperienze negative sui sistemi microsoft?
L'os consumer piu' diffuso é quello meno sicuro, questi sono i fatti, il resto sono chiacchiere .

acerbo
09-05-2015, 18:22
1° non ho mai detto di essere ligio e non ho fatto la morale a nessuno,
ho semplicemente scritto questo



e come già detto a me non me ne frega nulla dei milioni di utenti ignoranti
che ancora non sanno le regole di base...non siamo nel 1995, siamo nel 2015...
si scaricano i crack e vogliono vedersi a sbafo i film e le serie tv? per me
possono fare quello che vogliono...quello che mi fa ridere è che dopo vengono
in siti come questo a piangere e a lamentarsi e a dire quanto brutto è
windows e quanto cattiva è la microsoft...e questo si che mi fa rotolare :rotfl:

E secondo te anche se siamo nel 2015 non devono piu' esistere gli "utonti"?
Mia moglie di informatica non ne sà un cazzo(é avvocato) cosi' come altri milioni di utenti, per quale motivo dovrebbero imparare che se navighi con windobe ti puoi prendere l'aiz?
Il signor Ford diceva che la vera tecnologia é quella fruibile al maggior numero di persone ...

WarDuck
09-05-2015, 18:26
E secondo te anche se siamo nel 2015 non devono piu' esistere gli "utonti"?
Mia moglie di informatica non ne sà un cazzo(é avvocato) cosi' come altri milioni di utenti, per quale motivo dovrebbero imparare che se navighi con windobe ti puoi prendere l'aiz?
Il signor Ford diceva che la vera tecnologia é quella fruibile al maggior numero di persone ...

Mi pare che Windows sia a tutt'oggi il sistema operativo per PC più diffuso infatti.

Ad ogni modo, ammesso che esista un SO a prova di utonto, ci sono migliaia di modi per fregarlo comunque (vedi phishing).

Morale: se la gran parte degli attacchi verso utonti sono pishing, non te la puoi prendere con il singolo sistema operativo.

Purtroppo la gente non si rende conto dei rischi che corre sul web, e questo già l'ho detto e ripetuto centinaia di volte.

E la cosa peggiore è quando si illude di essere sicuro perché magari usa un sistema operativo diverso.

PS: siamo nel 2015, e no non dovrebbero esistere utonti. Io proporrei che ad ogni colluquio di lavoro si facesse un test su cosa siano malware/phishing e quant'altro perché se lavori per una azienda e caschi nel pishing dando le tue credenziali aziendali a chi che sia, meriti di essere licenziato.

GTKM
09-05-2015, 18:38
Navigo su internet da fine anni 90, da quando furono lanciati i primi modem 56k e uso 3 piattaforme diverse da piu' o meno lo stesso anno.
Ma come caxxo é che le uniche rogne ce l'ho avute con windobe? E come mai quando esci dai forum tipo questo e parli con gli utenti medi ti raccontano tutti di esperienze negative sui sistemi microsoft?
L'os consumer piu' diffuso é quello meno sicuro, questi sono i fatti, il resto sono chiacchiere .

In molti casi è proprio la diffusione il motivo, e questo si sa. Ad oggi, onestamente, non credo che Windows 8.1 sia intrinsecamente meno sicuro di una qualsiasi distro GNU/Linux, ad esempio.

Windows deve essere, contemporaneamente, a prova di idiota e "libero" abbastanza da permettere all'utente un po' più smaliziato di fare quello che vuole. Non è semplice conciliare le due cose, soprattutto se tieni in considerazione il fatto che molti utenti sono pigri.
Secondo te, su Ubuntu, quanti sono ad avere account di root con password differente da quella utente?

acerbo
09-05-2015, 18:38
se tua moglie non sa nulla di informatica la colpa è tua, che invece ne sai
e non ti sei premurato di avvisarla almeno sulle cose basilari...

nel portatile che usano mia moglie e miei figli ho installato mint, e su firefox
ho aggiunto noscript, adblock e wot...prima quando c'era windows vista
(che ho tolto per disperazione) avevo installato firefox, sempre con le
stesse estensioni e sandboxie...computer sempre pulito e mai un problema...
se l'utente è convinto che il computer sia un elettrodomestico dove
basta premere 2 pulsanti mi dispiace ma sono affari suoi...
la legge non ammette l'ignoranza...nemmeno in informatica :asd:

Ah ecco, per tua moglie hai installato mint ... io ubuntu ... niente windobe allora :asd:

Pier2204
09-05-2015, 18:39
Navigo su internet da fine anni 90, da quando furono lanciati i primi modem 56k e uso 3 piattaforme diverse da piu' o meno lo stesso anno.
Ma come caxxo é che le uniche rogne ce l'ho avute con windobe? E come mai quando esci dai forum tipo questo e parli con gli utenti medi ti raccontano tutti di esperienze negative sui sistemi microsoft?
L'os consumer piu' diffuso é quello meno sicuro, questi sono i fatti, il resto sono chiacchiere .

E tu saresti esperto... annamo bene..

Allora vediamo dagli anni 90 quali erano le tre piattaforme...e i dati di duffusione...

Apple... manco trovo i dati... :asd:

Linux... era agli albori, cominciò ad essere usato sui server, e non agli utonti, da gente come Red Hat, SUSE, NOvell ecc, diciamo qualcuno che ne capisce più di te..

UNIX in quegli anni era il sistema usato su WORKSTATION e Server, una nicchia il cui scopo non era andarsi a fare streaming illegale sui siti specchio per allodole, ma per ben altro.

Altri che erano una nicchia nella nicchia.. compreso OS/2 prodotto da IBM e MIcrosoft..

Secondo te, se io devo creare un malware negli anni 90... per chi lo scrivo?

Se vuoi dire che quei sistemi erano intrinsecamente più sicuri di windows 98 che purtroppo era anche la percentuale di installato, te lo dico io, non c'è bisogno della tua perla giornaliera.

Come mai io oggi non li ho tutti sti problemi, e non sono esperto, di codice ne capisco solo per le nozioni base .. ma anche meno che ho avuto a scuola.

GTKM
09-05-2015, 18:40
Ah ecco, per tua moglie hai installato mint ... io ubuntu ... niente windobe allora :asd:

Se su Windows 7 installi firefox più le estensioni da lui citate, che cambia rispetto alla stessa operazione eseguita su Ubuntu? Niente.

acerbo
09-05-2015, 18:48
E tu saresti esperto... annamo bene..

Allora vediamo dagli anni 90 quali erano le tre piattaforme...e i dati di duffusione...

Apple... manco trovo i dati... :asd:

Linux... era agli albori, cominciò ad essere usato sui server, e non agli utonti, da gente come Red Hat, SUSE, NOvell ecc, diciamo qualcuno che ne capisce più di te..

UNIX in quegli anni era il sistema usato su WORKSTATION e Server, una nicchia il cui scopo non era andarsi a fare streaming illegale sui siti specchio per allodole, ma per ben altro.

Altri che erano una nicchia nella nicchia..

Secondo te, se io devo creare un malware negli anni 90... per chi lo scrivo?

Se vuoi dire che quei sistemi erano intrinsecamente più sicuri di windows 98 che purtroppo era anche la percentuale di installato, te lo dico io, non c'è bisogno della tua perla giornaliera.

Come mai io oggi non li ho tutti sti problemi, e non sono esperto, di codice ne capisco solo per le nozioni base .. ma anche meno che ho avuto a scuola.

mbe certo se usi gli os consumer allora ti do ragione, se lavori invece ti do una notizia, linux e unix sono piu' diffusi di windobe.
La maggior parte dei servizi web, i dbms, i front end e i firewall sono installati su macchine non windobe.
La cosa buffa é che ormai il consumer é diventato il mobile, dove windows fà il 3% di market share :asd:
Vi sono rimaste le postazioni office

Pier2204
09-05-2015, 18:57
mbe certo se usi gli os consumer allora ti do ragione, se lavori invece ti do una notizia, linux e unix sono piu' diffusi di windobe.
La maggior parte dei servizi web, i dbms, i front end e i firewall sono installati su macchine non windobe.
La cosa buffa é che ormai il consumer é diventato il mobile, dove windows fà il 3% di market share :asd:

Sarai contento...quindi si verso la sicurezza,
così potrai guardare il tuo porno giornaliero in tutta tranquillità... :D

acerbo
09-05-2015, 19:02
Io passerei a linux immediatamente se ci girassero i giochi.
Ma non per questo allora windows non è un buon os.

perché SteamOs che é?

acerbo
09-05-2015, 19:06
Sarai contento...quindi si verso la sicurezza,
così potrai guardare il tuo porno giornaliero in tutta tranquillità... :D

e le serie TV in streaming .... insomma cio' per cui il 90% degli utenti consumer usa il computer pe connettersi a internet, tanto é vero che virus e malware si concentrano li' ... strano vero? :asd:

Pier2204
09-05-2015, 19:13
perché SteamOs che é?

E' una delle distribuzioni, che si è incacchiata con Microsoft perchè ha una distribuzione sua in concorrenza con quella di Steam. Steam deve la sua fortuna proprio su Windows, ora che Microsoft gli ha chiesto l'obolo si è incacchiata a morte e ha fatto una sua distribuzione su Linux.
Tale distribuzione ha raggiunto su Distrowatch (http://distrowatch.com/index.php?dataspan=4) la 33esima posizione sulla distro scaricate, interessante.
Poi essendo UNA distribuzione ha una serie di prodotti, tu andresti in un bar dove vendono solo bitter sanpellegrino?

Poi ha provato con le SteamMachine, dei comuni PC con installato Linux dentro..non so come va, ma immagino..

Pier2204
09-05-2015, 19:21
e le serie TV in streaming .... insomma cio' per cui il 90% degli utenti consumer usa il computer pe connettersi a internet, tanto é vero che virus e malware si concentrano li' ... strano vero? :asd:

Quando ti serve vai alla percentuale di Windows Phone, quando serve altro allora porti ad esempio lo streaming TV su PC...salti da pali in frasca secondo il tuo assunto di evangelizzatore delle masse che devono abbandonare Windows per passare a qualsiasi cosa che non sia Microsoft...

Dillo apertamente senza scrivere caterba di boiate, sarebbe meglio.
Ma la tua non è una posizione ideologica che posso capire, visto che poi esalti il fenomeno estremo dell'utenza consumer con il suo store blindato, Apple, la tua è una posizione contro. Penso che se pippo fa un sistema operativo nuovo con il nome pippoOS quello diventa meglio :asd:

acerbo
09-05-2015, 19:22
E' una delle distribuzioni, che si è incacchiata con Microsoft perchè ha una distribuzione sua in concorrenza con quella di Steam. Steam deve la sua fortuna proprio su Windows, ora che Microsoft gli ha chiesto l'obolo si è incacchiata a morte e ha fatto una sua distribuzione su Linux.
Tale distribuzione ha raggiunto su Distrowatch (http://distrowatch.com/index.php?dataspan=4) la 33esima posizione sulla distro scaricate, interessante.
Poi essendo UNA distribuzione ha una serie di prodotti, tu andresti in un bar dove vendono solo bitter sanpellegrino?

Poi ha provato con le SteamMachine, dei comuni PC con installato Linux dentro..non so come va, ma immagino..

ma và? se windows sui pc gamer rappresenta ancora il 99,99% del market share mi pare OVVIO, resta il fatto che steam OS é la dimostrazione che si puo' giocare purer su linux senza legarsi a doppio filo con le directX.

e comunque parliamo in entrambi i casi di un mercato di nicchia, la gente per giocare si compra la ps4, la wii, la xbox, l'ipad e il tablet android

acerbo
09-05-2015, 19:33
Quando ti serve vai alla percentuale di Windows Phone, quando serve altro allora porti ad esempio lo streaming TV su PC...salti da pali in frasca secondo il tuo assunto di evangelizzatore delle masse che devono abbandonare Windows per passare a qualsiasi cosa che non sia Microsoft...

Dillo apertamente senza scrivere caterba di boiate, sarebbe meglio.

ma guarda io non voglio fare nessuna opera di proselitismo, vivo sereno con OS non windobe e mi godo programmi e siti internet di ogni natura senza incappare nelle solite rogne che da 20 anni fanno parte intrinseca delle vostre piattaforme.
Vorrei giusto tornare sulla news che recita : "Microsoft ironizza sulla sicurezza di Android: 'Google rilascia una grossa pila di... codice"

francamente fà proprio ride :asd:

Pier2204
09-05-2015, 19:45
ma guarda io non voglio fare nessuna opera di proselitismo, vivo sereno con OS non windobe e mi godo programmi e siti internet di ogni natura senza incappare nelle solite rogne che da 20 anni fanno parte intrinseca delle vostre piattaforme.
Vorrei giusto tornare sulla news che recita : "Microsoft ironizza sulla sicurezza di Android: 'Google rilascia una grossa pila di... codice"

francamente fà proprio ride :asd:

Se ricordi ho già espresso il mio pensiero in proposito, non mi è piaciuto per niente.
Ma si sa le ironie reciproche fatte nei Keynote sono diventate da serie TV..me ne ricordo alcune di Jobs..
Ma per me l'oscar l'ha vinto Bill Gates quando presentò Windows 95 e gli si bloccò sul palco... la sua espressione impassibile fu da commedia teatrale...

Riguardo Android, non ci sarebbe tanto da ironizzare visto che un problema esiste, non tanto nel codice che rilasciano, ma in quello che NON rilasciano..e li la colpa c'è l'hanno in particolare gli OEM..

GTKM
09-05-2015, 19:57
un os è buono o meno in relazione al proprio utilizzo,
non esiste la regola assoluta.
Sono i software che ci girano sopra a fare la differenza.
I miei principali software di lavoro girano meglio su linux, ed è
il motivo per cui lo uso. Per altri ho bisogno di windows e
mi sono attrezzato con una vm che avvio all'occorrenza.

Questa dovrebbe essere un'opinione comune. Invece, a quanto pare... :D


Se poi il pc serve solo per andare a vedere qualche telefilm a sbafo...consiglio un bell'abbonamento a sky...sicuro e
senza rischi...e cacciateli sti 4 soldi che quando vi sotterrano mica ve li portate dietro :asd:
Dalle mie parti, anni fa, una signora ci stava riuscendo. Hanno trovato una mazzetta di banconote nascoste in una tasca interna del vestito che le avevano messo; vestito che, ovviamente, aveva indicato lei molto prima di morire. :D

Pier2204
09-05-2015, 20:01
Questa dovrebbe essere un'opinione comune. Invece, a quanto pare... :D


Dalle mie parti, anni fa, una signora ci stava riuscendo. Hanno trovato una mazzetta di banconote nascoste in una tasca interna del vestito che le avevano messo; vestito che, ovviamente, aveva indicato lei molto prima di morire. :D

Voleva corrompere San Pietro al cancello del Paradiso :asd:

GTKM
09-05-2015, 20:13
:D :D

Tornando in tema: oggi, basta usare un browser con le giuste estensioni, e non si hanno problemi su Windows, come su GNU/Linux, o su MacOS X. Mi sembra davvero assurdo sostenere il contrario, ma forse ci sono banner invincibili, sui siti di streaming che frequenta acerbo :D

acerbo
09-05-2015, 20:48
:D :D

Tornando in tema: oggi, basta usare un browser con le giuste estensioni, e non si hanno problemi su Windows, come su GNU/Linux, o su MacOS X. Mi sembra davvero assurdo sostenere il contrario, ma forse ci sono banner invincibili, sui siti di streaming che frequenta acerbo :D

no ci sono semplicemente utenti ( la maggior parte), che non sanno manco che cazzo é una browser extension e non installano un browser alternativo ad IE.
Evidentemente questo concetto su sto forum é troppo difficile da capire.

GTKM
09-05-2015, 20:59
no
ci sono semplicemente utenti ( la maggior parte), che non sanno manco
che cazzo é una browser extension e non installano manco un browser
alternativo ad IE.
Evidentemente questo concetto su questo forum é troppo difficile da
capire.
Se c'è gente che, nel 2015, continua a girovagare per il web (soprattutto in determinate "zone") senza la benché minima attenzione, allora questa merita di beccarsi tutti i virus/malware/quellochevuoi del mondo. Fermo restando che, alla fine, gli attacchi più pericolosi vengono portati a termine con del banale social engineering.

Magari questi utenti sono gli stessi che, quando gli metti Ubuntu, si lamentano perché non possono installare Photoshop :D

acerbo
09-05-2015, 21:02
Se c'è gente che, nel 2015, continua a girovagare per il web (soprattutto in determinate "zone") senza la benché minima attenzione, allora questa merita di beccarsi tutti i virus/malware/quellochevuoi del mondo. Fermo restando che, alla fine, gli attacchi più pericolosi vengono portati a termine con del banale social engineering.

Magari questi utenti sono gli stessi che, quando gli metti Ubuntu, si lamentano perché non possono installare Photoshop :D

interventi come il tuo mi fanno capire che c'é parecchia gente che sta proprio fuori dal mondo.
Ti consiglio di uscire un po' dal tuo orticello, ci stanno un sacco di persone che fanno altro nella vita

GTKM
09-05-2015, 21:09
interventi come il tuo mi fanno capire che c'é parecchia gente che sta proprio fuori dal mondo.
Ti consiglio di uscire un po' dal tuo orticello, ci stanno un sacci di persono che fanno altro nella vita

E quindi? Non sto chiedendo che scrivano un compilatore, ma che si informino sui potenziali rischi che corrono nel web, visto che vogliono navigare loro, tra l'altro. Non capisco come ciò possa essere sconvolgente. Io conosco un sacco di gente che usa il PC come se fosse una lavatrice, eppure costoro, in dieci minuti, hanno risolto i loro problemi con pop up, banner, e cose del genere.

acerbo
09-05-2015, 21:18
E quindi? Non sto chiedendo che scrivano un compilatore, ma che si informino sui potenziali rischi che corrono nel web, visto che vogliono navigare loro, tra l'altro. Non capisco come ciò possa essere sconvolgente. Io conosco un sacco di gente che usa il PC come se fosse una lavatrice, eppure costoro, in dieci minuti, hanno risolto i loro problemi con pop up, banner, e cose del genere.

ti do una notizia, la maggior parte delle persone che compra un pc oggi come oggi é come se comprasse una lavatrice o un televisore, non sta certo li ad informarsi sui tricks della rete o sulle falle di sicurezza.
Te quando carichi la lavastoviglie e avvii il programma di lavaggio vai su un forum prima di girare la manopola?
Stiamo nel 2015, il computer non é piu' una roba di nicchia per geek o per addetti ai lavori, é un elettrodomestico !!!

GTKM
09-05-2015, 21:23
ti
do una notizia, la maggior parte delle persone che compra un pc oggi
come oggi é come se comprasse una lavatrice o un televisore, non sta
certo li ad informarsi sui tricks della rete o sulle falle di sicurezza.

Te quando carichi la lavastoviglie e avvii il programma di lavaggio vai
su un forum prima di girare la manopola?
Stiamo nel 2015, il computer npn é piu' una roba di nicchia per geek o
per addetti ai lavori, é un elettrodomestico !!!

Esempio che non è attinente. Se la lavastoviglie ti permettesse di andare in giro per il web, allora sì, dovresti informarti.

Non vuoi perdere 10 minuti a capire quali rischi si corrono? Sei libero, ma poi non lamentarti quando ne subisci le conseguenze.

acerbo
09-05-2015, 21:31
Esempio che non è attinente. Se la lavastoviglie ti permettesse di andare in giro per il web, allora sì, dovresti informarti.

Non vuoi perdere 10 minuti a capire quali rischi si corrono? Sei libero, ma poi non lamentarti quando ne subisci le conseguenze.

Quindi te prima di guidare la macchina hai fatto un corso di meccanica? Io no saprei manco cambiare l'olio nella mia, eppure mi ritengo uno che guida piuttosto bene, mai avuto incidenti in vita mia.

GTKM
09-05-2015, 21:44
Quindi
te prima di guidare la macchina hai fatto un corso di meccanica? Io no
saprei manco cambiare l'olio nella mia, eppure mi ritengo uno che guida
piuttosto bene, mai avuto incidenti in vita mia.

Nessun corso di meccanica, ma so che sul bagnato, con gomme non ottimali, è preferibile andar piano, altrimenti, se perdo il controllo e vado contro un albero (o peggio, un'altra persona), indovina di chi è la colpa?
Ma, in effetti, anche in auto ormai non si pensa ai rischi, infatti ogni tanto qualcuno ci lascia il collo (purtroppo a volte va a finir male a chi non a colpe, piuttosto che agli pseudo-piloti nostrani), quindi è difficile pensare alla sicurezza online. Meglio lamentarsi del "virusse" che "si è messo da solo, io non ho fatto niente, è colpa di uìndoss".

acerbo
09-05-2015, 21:48
Nessun corso di meccanica, ma so che sul bagnato, con gomme non ottimali, è preferibile andar piano, altrimenti, se perdo il controllo e vado contro un albero (o peggio, un'altra persona), indovina di chi è la colpa?
Ma, in effetti, anche in auto ormai non si pensa ai rischi, infatti ogni tanto qualcuno ci lascia il collo (purtroppo a volte va a finir male a chi non a colpe, piuttosto che agli pseudo-piloti nostrani), quindi è difficile pensare alla sicurezza online. Meglio lamentarsi del "virusse" che "si è messo da solo, io non ho fatto niente, è colpa di uìndoss".

parallemismo alquanto inopportuno, per guidare serve la patente, per usare il computer o la lavatrice no.
Come ho già scritto se prendi lo stesso utonto che si becca il virusse su windows e lo metti su un mac o su linux campa sereno e naviga dove caxxo gli pare senza rogne e mi fotte una sega del perché e del per come, é cosi'.

GTKM
09-05-2015, 21:53
parallemismo
al quanto inopportuno, per guidare serve la patente, per usare il
computer o la lavatrice no.

Te ne sei ricordato ora? Sai, sei stato tu a tirar fuori l'esempio della meccanica.

Quindi, se non serve una patente, non è lecito informarsi sui possibili rischi dovuti a determinate operazioni? Interessante, non lo sapevo.

GTKM
09-05-2015, 21:56
Come ho già scritto se prendi lo stesso utonto che si becca il virusse
su windows e lo metti su un mac o su linux campa sereno e naviga dove
caxxo gli pare senza rogne e mi fotte una sega del perché e del per
come, é cosi'.

Non se tutti gli "utonti" si spostano su quelle piattaforme. Poi vedi come iniziano a spuntare le rogne pure lì.
Poi, se a te "fotte una sega del perché", che ci stai a fare su un forum come questo?

acerbo
09-05-2015, 22:03
Non se tutti gli "utonti" si spostano su quelle piattaforme. Poi vedi come iniziano a spuntare le rogne pure lì.
Poi, se a te "fotte una sega del perché", che ci stai a fare su un forum come questo?

io a differenza tua mi metto dalla parte dell'utente medio. Se sviluppo un'interfaccia e gli utenti per cui l'ho scritta non riescono a usarla non me la prendo con loro tacciandoli di essere "utonti", semmai me la prendo con me stesso perché non ho fatto un SW intuitivo e semplice da usare.

Certo che vedere un utente slackware ergersi a difensore della sicurezza su windows é proprio comico.

Pier2204
09-05-2015, 22:09
ti do una notizia, la maggior parte delle persone che compra un pc oggi come oggi é come se comprasse una lavatrice o un televisore, non sta certo li ad informarsi sui tricks della rete o sulle falle di sicurezza.
Te quando carichi la lavastoviglie e avvii il programma di lavaggio vai su un forum prima di girare la manopola?
Stiamo nel 2015, il computer non é piu' una roba di nicchia per geek o per addetti ai lavori, é un elettrodomestico !!!

Ti do un'altra notizia, c'è gente che compra la lavatrice e pensa che la seconda manopola serve per aumentare il numero di giri della centrifuga e si ritrova con i panni scuri scoloriti :asd: ..quando uno è tonto è tonto, c'è poco da fare...
Ma che centra questo con la Rete, la rete è come le piazze delle città, ci sono zone sicure e zone che sarebbe meglio non addentrarsi, poi se vuoi sentirti protetto allora ti compri un giubbotto antiproiettile, un M16 a 5 colpi al secondo, 2 bombolette di sprai per gli occhi e 2 coltelli serramanico :asd: funziona a patto che tu li sappia usare altrimenti ti spari in un piede :asd:

I sistemi di protezione assoluti non esistono, se vuoi dirci che Windows è un colabrodo continua pure, quindi nella piazza piena di delinquenti vacci con il Mac, siccome vedono che hai il mac nessuno ti tocca, poi scopri che nella piazza c'è uno che c'è l'ha con i mac e visto che sei l'unico, ti senti sicuro e quindi non preparato, questo ti bastona per bene e con poco sforzo, perchè il mac è coma la lavatrice, quindi siamo tutti sicuri ... :D

acerbo
09-05-2015, 22:13
Ti do un'altra notizia, c'è gente che compra la lavatrice e pensa che la seconda manopola serve per aumentare il numero di giri della centrifuga e si ritrova con i panni scuri scoloriti :asd: ..quando uno è tonto è tonto, c'è poco da fare...
Ma che centra questo con la Rete, la rete è come le piazze delle città, ci sono zone sicure e zone che sarebbe meglio non addentrarsi, poi se vuoi sentirti protetto allora ti compri un giubbotto antiproiettile, un M16 a 5 colpi al secondo, 2 bombolette di sprai per gli occhi e 2 coltelli serramanico :asd: funziona a patto che tu li sappia usare altrimenti ti spari in un piede :asd:

I sistemi di protezione assoluti non esistono, se vuoi dirci che Windows è un colabrodo continua pure, quindi nella piazza piena di delinquenti vacci con il Mac, siccome vedono che hai il mac nessuno ti tocca, poi scopri che nella piazza c'è uno che c'è l'ha con i mac e visto che sei l'unico, ti senti sicuro e quindi non preparato, questo ti bastona per bene e con poco sforzo, perchè il mac è coma la lavatrice, quindi siamo tutti sicuri ... :D

Ci stai dicendo che cercare una serie TV in streaming con un Pc Windows é come addentrarsi nel bronx col rolex e le scarpe di prada? :asd:

Pier2204
09-05-2015, 22:29
Ci stai dicendo che cercare una serie TV in streaming con un Pc Windows é come addentrarsi nel bronx col rolex e le scarpe di prada? :asd:

No, sto dicendo che quello che tu millanti come sicurezza di un sistema rispetto ad un altro, per chi ti ascolta lo esponi a pericoli che pensava di non avere grazie ai tuoi consigli.

Si tratta di consapevolezza, che centra poco con la promozione del sistema, ma di avere un minimo di sentore che Internet non è sicuro per chi non sa.
Altrimenti non staremmo a discutere qui di Pishing, di dati rubati, di carte di credito clonate, e della Polizia Postale che mette in guardia continuamente.
Vacci con il MAc nei siti di incontri e trova quella che ti incastra chiedendo soldi per venire in Italia per vedere se il MAC ti protegge :asd: ..questo è un banale esempio, perchè tui gli hai detto che il Mac è un sistema sicuro, quando oggi il pericolo non è il sistema ma le persone.

Malware che si insinuano nel PC e producono danni all'insaputa dell'utente esistono per tutti i sistemi, in particolare per quelli più diffusi. Quindi di che vai parlando? dei banner?

WarDuck
09-05-2015, 22:30
Dato che il mio post è andato sotterrato nei meandri, lo dissotterro:

Mi pare che Windows sia a tutt'oggi il sistema operativo per PC più diffuso infatti.

Ad ogni modo, ammesso che esista un SO a prova di utonto, ci sono migliaia di modi per fregarlo comunque (vedi phishing).

Morale: se la gran parte degli attacchi verso utonti sono pishing, non te la puoi prendere con il singolo sistema operativo.

Purtroppo la gente non si rende conto dei rischi che corre sul web, e questo già l'ho detto e ripetuto centinaia di volte.

E la cosa peggiore è quando si illude di essere sicuro perché magari usa un sistema operativo diverso.

PS: siamo nel 2015, e no non dovrebbero esistere utonti. Io proporrei che ad ogni colluquio di lavoro si facesse un test su cosa siano malware/phishing e quant'altro perché se lavori per una azienda e caschi nel pishing dando le tue credenziali aziendali a chi che sia, meriti di essere licenziato.

Non esistono scuse di sorta.

Siamo nel 2015, e a maggior ragione bisogna sapere usare un computer e capire cos'è internet.

acerbo
09-05-2015, 22:39
No, sto dicendo che quello che tu millanti come sicurezza di un sistema rispetto ad un altro, per chi ti ascolta lo esponi a pericoli che pensava di non avere grazie ai tuoi consigli.

Si tratta di consapevolezza, che centra poco con la promozione del sistema, ma di avere un minimo di sentore che Internet non è sicuro per chi non sa.
Altrimenti non staremmo a discutere qui di Pishing, di dati rubati, di carte di credito clonate, e della Polizia Postale che mette in guardia continuamente.
Vacci con il MAc nei siti di incontri e trova quella che ti incastra chiedendo soldi per venire in Italia per vedere se il MAC ti protegge :asd: ..questo è un banale esempio.

Malware che si insinuano nel PC e producono danni all'insaputa dell'utente esistono per tutti i sistemi, in particolare per quelli più diffusi. Quindi di che vai parlando? dei banner?

Stai facendo di tutta l'erba un fascio, sempre per tirare l'acqua al tuo mulino.
Se uno casca nel tranello del phishing e inserisce le proprie credenziali al primo link che gli arriva nella cartella SPAM della mail é un coglione, non un "utonto".
Se uno va sui siti di incontri e si lascia abbindolare dalla figa romena che gli chiede di versargli 2000 euro sul conto per venire in Italia é un coglione, non utonto.
Se uno si becca un malware perché gli scappa un click di troppo su IE mentre cerca uno streaming é un utente medio, non un Coglione.
Spogliati un attimo del tuo vestito posticcio da pseudo geek "esperto di computer" e prova a pensare che nel mondo ci sono milioni di persone che comprano un PC wintel e ci vanno su internet senza avere la minima nozione di informatica e se all'avvio del sistema si ritrovano IE che si apre in automatico a tutto schermo con la pagina impostata su un cazzo di sito russo o cinese la colpa é di windobe, non della loro ignoranza.

Pier2204
09-05-2015, 22:47
Dato che il mio post è andato sotterrato nei meandri, lo dissotterro:



Non esistono scuse di sorta.

Siamo nel 2015, e a maggior ragione bisogna sapere usare un computer e capire cos'è internet.

Era quello che cercavo di spiegare... con poco successo...:rolleyes:

acerbo
09-05-2015, 22:49
Ma acerbo, per curiosità, cosa ci fai ancora qua?
È l'unico forum da cui non ti hanno ancora bannato oppure siamo rimasti solo noi a darti spago? :asd:

e te che fai qua, hai finito le banalità? Se potessi scrivere davvero quello che penso degli utenti come te mi farei bannare davvero, almeno pierre e altri utenti hanno qualcosa da dire e ci si puo' discutere in maniera piu' o meno sarcastica.
Per rimanere nella tua sfera ti definirei di una inconsistenza cosmica.

acerbo
09-05-2015, 23:06
Tu al contrario hai la consistenza di una merda, sei sempre pronto a giudicare gli altri per quello che comprano o per quello che fanno.
Una volta hai scritto che abiti in Francia... mi auguro tu sia ancora lì perché di gente come te ce n'è già abbastanza in Italia

Guarda se fossi una merda come dici a quest'ora avrei già segnalato il tuo post alla redazione facendoti sospendere, ma figurati se sto a prendermela con quelli come te.
Io sarei quello che giudica le persone in base a quello che comprano?
Parli te che stai sempre a menarla coi tuoi assemblati da 4 soldi su cui metti OSX atteggiandoti a smanettone de "noantri" ( a proposito parlare di sistemi hackintosh é vietato dal regolamento del forum) e poi non fai altro che sparare a zero su quelli che si comprano un dispositivo Apple, per la serie piu' ridicolo non si puo'.
E comunque si, per tua informazioni sto ancora in Francia, lontanto da gente tipo te, di cui l'Itaglia é inflazionata.

Pier2204
09-05-2015, 23:11
Stai facendo di tutta l'erba un fascio, sempre per tirare l'acqua al tuo mulino.
Se uno casca nel tranello del phishing e inserisce le proprie credenziali al primo link che gli arriva nella cartella SPAM della mail é un coglione, non un "utonto".
Se uno va sui siti di incontri e si lascia abbindolare dalla figa romena che gli chiede di versargli 2000 euro sul conto per venire in Italia é un coglione, non utonto.
Se uno si becca un malware perché gli scappa un click di troppo su IE mentre cerca uno streaming é un utente medio, non un Coglione.
Spogliati un attimo del tuo vestito posticcio da pseudo geek "esperto di computer" e prova a pensare che nel mondo ci sono milioni di persone che comprano un PC wintel e ci vanno su internet senza avere la minima nozione di informatica e se all'avvio del sistema si ritrovano IE che si apre in automatico a tutto schermo con la pagina impostata su un cazzo di sito russo o cinese la colpa é di windobe, non della loro ignoranza.

Fammi capire, l'utente medio gli scappa il doppio click, come se non lo avesse fatto intenzionalmente e non avesse cercato con i motori di ricerca il film che voleva vedere gratuitamente sapendo che quello è coperto da Copyright. Quello è l'utente medio, e naturalmente quell'utente medio ci va solo con Internet Explorer, con Wintel e windoba..
Magari quell'utente medio, come ti ho fatto vedere il tizio che si lamentava con un mac, ci è andato perchè il mac è sicuro, e oggi sta cercando di risolvere il problema.

Forse è tu che non capisci che il sistema sicuro al 100% non esiste.

acerbo
09-05-2015, 23:17
Fammi capire, l'utente medio gli scappa il doppio click, come se non lo avesse fatto intenzionalmente e non avesse cercato con i motori di ricerca il film che voleva vedere gratuitamente sapendo che quello è coperto da Copyright. Quello è l'utente medio, e naturalmente quell'utente medio ci va solo con Internet Explorer, con Wintel e windoba..
Magari quell'utente medio, come ti ho fatto vedere il tizio che si lamentava con un mac, ci è andato perchè il mac è sicuro, e oggi sta cercando di risolvere il problema.

Forse è tu che non capisci che il sistema sicuro al 100% non esiste.

Scrivo il mio ultimo post nella speranza di farmi capire, poi accanno perché diventa demenziale insistere.

Il sistema sicuro al 100% non esiste, su questo siamo TUTTI d'accordo, ma come ho scritto a piu' riprese se navigo con un sistema unix like il massimo che puo' accadermi beccandomi un malware é che mi verrà rilevato da qualche sistema di scan o mi si aprirà un popup sul browser su qualche sito del caxxo, se me lo becco su windows da utonto rischio di fottere la mia sessione e di ritrovarmi il PC inutilizzabile. Stessa malattia, diverso sintomo ...

Pier2204
09-05-2015, 23:43
....
E comunque si, per tua informazioni sto ancora in Francia.


Per questo che WP in Francia ha fatto +5,8% ....e iOs -4.0% :asd:

...non ti hanno ascoltato :asd:




http://www.mobileworld.it/wp-content/uploads/2015/05/Kantar-Q1-2015.png

acerbo
09-05-2015, 23:47
Per questo che WP in Francia ha fatto +5,8% ....e iOs -4.0% :asd:

...non ti hanno ascoltato :asd:




http://www.mobileworld.it/wp-content/uploads/2015/05/Kantar-Q1-2015.png

deve essere nella Francia centrale, quella povera, perché ti garantisco che a Parigi prendo la metro tutte le sante mattine e vedo solo iphone e samsung in percentuali 65% (apple) 35% (samsung). Oh di lumia manco l'ombra.
Penso che si vendano piu' Wiko che windows phone in Francia :asd:

Pier2204
09-05-2015, 23:56
deve essere nella Francia centrale, quella povera, perché ti garantisco che a Parigi prendo la metro tutte le sante mattine e vedo solo iphone e samsung in percentuali 65% (apple) 35% (samsung). Oh di lumia manco l'ombra.
Penso che si vendano piu' Wiko che windows phone in Francia :asd:

:mc: :sbonk:

acerbo
10-05-2015, 00:05
:mc: :sbonk:

Vabbé io comunque non ne andrei troppo fiero, il tuo report parla chiaro e mi sembra piuttosto veritiero, in Francia il 52% é su android, il 38% su ios e il 7% su WP, in Italia, gran bretagna e germania WP sta rispettivamente allo 0.4%, 1.2% e 4.3% .... facendo una media approssimativa siamo appunto al 3%.
Ti ricordo che Apple produce due soli modelli entrambi sopra i 600 euro, il brand lumia vende solo grazie ai cellulari economici, nella fascia iphone il market share di WP sarà nell'ordine dello 0,01%.
Adesso fatte na risata :asd:

GTKM
10-05-2015, 07:24
io
a differenza tua mi metto dalla parte dell'utente medio. Se sviluppo
un'interfaccia e gli utenti per cui l'ho scritta non riescono a usarla
non me la prendo con loro tacciandoli di essere "utonti", semmai me la
prendo con me stesso perché non ho fatto un SW intuitivo e semplice da
usare.

Non ho mai detto una cosa del genere. Anzi, in altri thread puoi leggere come io, riguardo l'interfaccia di W8, abbia sempre scritto:"Se una cosa funziona (la GUI fino a W7), perché cambiarla?"
Certo, si può imparare ad usare, in 5 minuti, pure quella di W8.1, ma è un discorso a parte.

Certo che vedere un utente slackware ergersi a difensore della sicurezza
su windows é proprio comico.
Che c'entra? Slackware è sicuro perché l'OS non fa nulla senza che sia l'utente a deciderlo; il gestore pacchetti non gestisce nemmeno le dipendenze, proprio perché si lascia tutto nelle mani di chi usa il PC. A me va bene così perché so gestirlo, anzi, grazie a Slackware ho imparato tantissimo riguardo il funzionamento di un OS, ma di certo non è una distro che puoi lasciare nelle mani dell'utenza comune.

Inoltre non ho detto nemmeno che Windows sia Fort Knox; semplicemente, OGGI, non c'è più quel divario, in termini di sicurezza, che esisteva, ad esempio, ai tempi di XP e precedenti. Ancora una volta, tra l'altro, mi preme ricordarti come il pericolo maggiore derivi dal social engineering, piuttosto che da hacking particolari.


Spogliati un attimo del tuo vestito posticcio da pseudo geek "esperto di computer" e prova a pensare che nel mondo ci sono milioni di persone che comprano un PC wintel e ci vanno su internet senza avere la minima nozione di informatica e se all'avvio del sistema si ritrovano IE che si apre in automatico a tutto schermo con la pagina impostata su un cazzo di sito russo o cinese la colpa é di windobe, non della loro ignoranza.

No, è colpa della loro ignoranza se non sanno che è meglio non clickare su qualsiasi cosa nei siti di streaming, o altro.
Non ci sono scuse nel 2015. Soprattutto considerando che quella stessa gente pretende di voler fare di tutto con Internet, ma senza voler avere la più pallida idea dei rischi che si corrono. E allora ripeto: meritano tutto il "male internettiano" del mondo.

Pier2204
10-05-2015, 08:00
Vabbé io comunque non ne andrei troppo fiero, il tuo report parla chiaro e mi sembra piuttosto veritiero, in Francia il 52% é su android, il 38% su ios e il 7% su WP, in Italia, gran bretagna e germania WP sta rispettivamente allo 0.4%, 1.2% e 4.3% .... facendo una media approssimativa siamo appunto al 3%.
Ti ricordo che Apple produce due soli modelli entrambi sopra i 600 euro, il brand lumia vende solo grazie ai cellulari economici, nella fascia iphone il market share di WP sarà nell'ordine dello 0,01%.
Adesso fatte na risata :asd:

Neanche i dati sai leggere e parli di sicurezza ....

In francia a marzo 2015 Android sta al 64.6%, iOs al 19.4% e WP al 14.1...

Hai persino sbagliato anche quello degli altri paesi :asd:

In Germania WP non sta allo 0,4% ma all'8.7%

In UK al 8%

e poi basta perche sei un cazzaro..

Pier2204
10-05-2015, 08:20
Certo che vedere un utente slackware ergersi a difensore della sicurezza su windows é proprio comico.

Oggi ti scrivo dal Firefox su openSuse, sarai contento.
Sai ho paura di prendermi un virusse mentre, per caso, faccio un doppio click sul tuo quote :asd:

WarDuck
10-05-2015, 09:41
Stai facendo di tutta l'erba un fascio, sempre per tirare l'acqua al tuo mulino.
Se uno casca nel tranello del phishing e inserisce le proprie credenziali al primo link che gli arriva nella cartella SPAM della mail é un coglione, non un "utonto".
Se uno va sui siti di incontri e si lascia abbindolare dalla figa romena che gli chiede di versargli 2000 euro sul conto per venire in Italia é un coglione, non utonto.
Se uno si becca un malware perché gli scappa un click di troppo su IE mentre cerca uno streaming é un utente medio, non un Coglione.
Spogliati un attimo del tuo vestito posticcio da pseudo geek "esperto di computer" e prova a pensare che nel mondo ci sono milioni di persone che comprano un PC wintel e ci vanno su internet senza avere la minima nozione di informatica e se all'avvio del sistema si ritrovano IE che si apre in automatico a tutto schermo con la pagina impostata su un cazzo di sito russo o cinese la colpa é di windobe, non della loro ignoranza.

Falso.

Ti faccio notare che su IE puoi anche cliccare su un banner, ma non scarichi nulla e non esegui nulla se non dai espressamente il consenso.

Presumibilmente su Win7 (SO più diffuso) tutti girano con IE9 che tra le altre cose dispone di SmartScreen.

Poi vabbè IE si porta dietro dei retaggi (ActiveX) che verranno finalmente eliminati del tutto con Edge.

Dopodiché hai mai visto quei banner che simulano un antivirus rogue?

Non si tratta di essere coglioni, l'utente medio ci può cascare proprio perché non conosce come funzionano le cose.

Non ha idea del fatto che un sito web pincopallo di streaming non può dirti se hai un virus o meno (a momenti fatica a dirtelo un antivirus vero).

Un utente che non conosce i rischi, è pericoloso per se e per gli altri, punto.

Non importa quale SO usi.

Motivo per cui bisognerebbe investire seriamente in una campagna con i contro cazzi per la sicurezza informatica, allo stesso modo come hanno fatto negli anni 90 per l'AIDS.

Sarò estremista ma viviamo in un mondo in cui TUTTO è informatica, e mi sono stancato di sentire scuse da gente che scarica la responsabilità altrove.

acerbo
10-05-2015, 09:48
Neanche i dati sai leggere e parli di sicurezza ....

In francia a marzo 2015 Android sta al 64.6%, iOs al 19.4% e WP al 14.1...

Hai persino sbagliato anche quello degli altri paesi :asd:

In Germania WP non sta allo 0,4% ma all'8.7%

In UK al 8%

e poi basta perche sei un cazzaro..

Questi i dati reali, e non non parziali riferiti a crescite relative e riferimenti trimestrali.

http://www.idc.com/prodserv/smartphone-os-market-share.jsp

3% caro mio ... 3%.

Probabilmente deve essere questo enorme successo di vendite in Francia che spinge piattaforme di successo come bla bla car a non degnarsi di fare un app per WP, ma un semplice redirect al sito mobile ed é sempre per questa potenzialità di WP che ad esempio yahoo non sviluppa un client di posta ufficiale per WP ... ho fatto solo un paio di esempi di app che servirebbero a mia suocera ma che non ci sono, potrei continuare con altri esempi ... pero' oh, sono sicuro che é il SO mobile piu' sicuro di tutti :asd:

Se poi si considerano pure i tablet :

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8&qpcustomd=1

acerbo
10-05-2015, 10:04
Falso.

Ti faccio notare che su IE puoi anche cliccare su un banner, ma non scarichi nulla e non esegui nulla se non dai espressamente il consenso.

Presumibilmente su Win7 (SO più diffuso) tutti girano con IE9 che tra le altre cose dispone di SmartScreen.

Poi vabbè IE si porta dietro dei retaggi (ActiveX) che verranno finalmente eliminati del tutto con Edge.

Dopodiché hai mai visto quei banner che simulano un antivirus rogue?

Non si tratta di essere coglioni, l'utente medio ci può cascare proprio perché non conosce come funzionano le cose.

Non ha idea del fatto che un sito web pincopallo di streaming non può dirti se hai un virus o meno (a momenti fatica a dirtelo un antivirus vero).

Un utente che non conosce i rischi, è pericoloso per se e per gli altri, punto.

Non importa quale SO usi.

Motivo per cui bisognerebbe investire seriamente in una campagna con i contro cazzi per la sicurezza informatica, allo stesso modo come hanno fatto negli anni 90 per l'AIDS.

Sarò estremista ma viviamo in un mondo in cui TUTTO è informatica, e mi sono stancato di sentire scuse da gente che scarica la responsabilità altrove.

http://www.bleepingcomputer.com/forums/t/494585/malware-creating-files-in-appdatalocaltemp-hijacking-admin-rights/

http://www.techsupportall.com/internet-explorer-open-multiple-times-automatically/

http://www.bleepingcomputer.com/forums/t/286157/infected-with-a-virus-which-opens-internet-explorer/

the_joe
10-05-2015, 10:44
Questi i dati reali, e non non parziali riferiti a crescite relative e riferimenti trimestrali.

http://www.idc.com/prodserv/smartphone-os-market-share.jsp

3% caro mio ... 3%.

Probabilmente deve essere questo enorme successo di vendite in Francia che spinge piattaforme di successo come bla bla car a non degnarsi di fare un app per WP, ma un semplice redirect al sito mobile ed é sempre per questa potenzialità di WP che ad esempio yahoo non sviluppa un client di posta ufficiale per WP ... ho fatto solo un paio di esempi di app che servirebbero a mia suocera ma che non ci sono, potrei continuare con altri esempi ... pero' oh, sono sicuro che é il SO mobile piu' sicuro di tutti :asd:

Se poi si considerano pure i tablet :

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8&qpcustomd=1


Mi dispiace sinceramante per tua suocera, ma l'alternativa ce l'ha, può prendersi tranquillamente un Android o un iOs e vivere tranquilla.

Il discorso che a te piace tanto Linux e anche a me e penso ad altri milioni di utenti piacerebbe Linux ma purtroppo a livello aziendale non lo posso usare perché non c'è AUTOCAD e WORD e neppure un client per il database aziendale e a livello personale mi manca Photoshop e Pinnacle e sono programmi che non saranno portati nemmeno in futuro (da quanto ne sappiamo ad oggi) per cui oh Linux sarà il SO più sicuro di tutti, ma se non mi serve a niente potrebbe pure non esistere

omerook
10-05-2015, 10:59
Mi dispiace sinceramante per tua suocera, ma l'alternativa ce l'ha, può prendersi tranquillamente un Android o un iOs e vivere tranquilla.

Il discorso che a te piace tanto Linux e anche a me e penso ad altri milioni di utenti piacerebbe Linux ma purtroppo a livello aziendale non lo posso usare perché non c'è AUTOCAD e WORD e neppure un client per il database aziendale e a livello personale mi manca Photoshop e Pinnacle e sono programmi che non saranno portati nemmeno in futuro (da quanto ne sappiamo ad oggi) per cui oh Linux sarà il SO più sicuro di tutti, ma se non mi serve a niente potrebbe pure non esistere

vero le distribuzioni linux in contesti di lavoro pagano pegno per la la latitanza di molti software di produttività ma è altrettanto vero che in ambito domestico windows non serve piu come prima! tranne i gamers accaniti tutti gli altri possono buttarsi su prodotti alternativi.
ed infatti ci sono già milioni di utenti che cazzeggiano con tablet e smartphone e non accendono neanche più il loro bel pc windows. e questo ms lo sa ed aivogla a fare ironia android gli sta fottendo quote di mercato.
un altro aspetto importante è che gli utenti stanno perdendo la dipendenza psicologica a windows quindi oggi se uscissero prodotti tipo il trasformer della asus con su android non credo che facciano più lo steso flop del primo eepc 7" con su limpus!

the_joe
10-05-2015, 11:11
ed infatti ci sono già milioni di utenti che cazzeggiano con tablet e smartphone e non accendono neanche più il loro bel pc windows. e questo ms lo sa ed aivogla a fare ironia android gli sta fottendo quote di mercato.

Infatti, basta guardare le cose in modo oggettivo, cosa che alcuni non fanno.....

Android non sta fottendo (finesse) quote di mercato a Microsoft è Microsoft che non ha proprio mercato su Mobile e il mercato che fa gola ad oggi è quello del mobile.

La situazione desktop - postazioni di lavoro ormai da una 30ina di anni è appannaggio quasi esclusivo Ms e difficilmente le cose potranno cambiare.

Quello che è difficile è fare utili nel mondo mobile, è vero che Android domina, ma gli utili li fanno in pochi e se un mercato non fa utili gli operatori fanno anche presto a cambiare bandiera, tanto volenti o nolenti nonostante le crociate e le ideologie, quello che fa muovere il mondo sono (purtroppo) i soldi.......

acerbo
10-05-2015, 11:11
Mi dispiace sinceramante per tua suocera, ma l'alternativa ce l'ha, può prendersi tranquillamente un Android o un iOs e vivere tranquilla.


Ma che sono stato io a farle prendere un WP alla cara suocera :asd:
Che poi battute a parte per quello che deve farci va piu' che bene.


Il discorso che a te piace tanto Linux e anche a me e penso ad altri milioni di utenti piacerebbe Linux ma purtroppo a livello aziendale non lo posso usare perché non c'è AUTOCAD e WORD e neppure un client per il database aziendale e a livello personale mi manca Photoshop e Pinnacle e sono programmi che non saranno portati nemmeno in futuro (da quanto ne sappiamo ad oggi) per cui oh Linux sarà il SO più sicuro di tutti, ma se non mi serve a niente potrebbe pure non esistere

E chi ha mai detto il contrario? 8/9 ore al giorno da almeno 15 anni le passo su postazioni windows mio malgrado, sono assolutamente cosciente del fatto che su un desktop Linux sia un OS assolutamente limitato per una discreta fetta di utenza. Anche io ho bisogno di Photoshop e del pacchetto Office ad esempio, ma la mia alternativa a windows é OSX.
Linux pero' puo' essere usato da una ENORME fetta di utenza che é rappresentata da tutti quelli che usano la macchina giusto per navigare col browser e poi non dimentichiamoci che i sw ormai si stanno piano piano orientando ai servizi web e il giorno che ad esempio potrai usare photoshop dal tuo navigatore non avrà piu' importanza che OS avrai sul PC.
Alcune piattaforme sono già sul cloud, google docs ad esempio inizia ad essere sondato da diverse aziende, cosi' come gmail.
Recentemente ho usato diversi tool di prototipazione basati su HTML 5, funzionano talmente bene che non avrebbe alcun senso cercare un .exe da installare in locale.
L'unico zoccolo duro da sradicare credo sia rappresentato dai PC gamers incalliti perché mettere certi titoli sul cloud risulta un po' piu' complicato, ma é questione di tempo, steam ad esempio già offre un'alternativa in questo senso.

Pier2204
10-05-2015, 11:16
Questi i dati reali, e non non parziali riferiti a crescite relative e riferimenti trimestrali.

http://www.idc.com/prodserv/smartphone-os-market-share.jsp

3% caro mio ... 3%.

Probabilmente deve essere questo enorme successo di vendite in Francia che spinge piattaforme di successo come bla bla car a non degnarsi di fare un app per WP, ma un semplice redirect al sito mobile ed é sempre per questa potenzialità di WP che ad esempio yahoo non sviluppa un client di posta ufficiale per WP ... ho fatto solo un paio di esempi di app che servirebbero a mia suocera ma che non ci sono, potrei continuare con altri esempi ... pero' oh, sono sicuro che é il SO mobile piu' sicuro di tutti :asd:

Se poi si considerano pure i tablet :

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8&qpcustomd=1

I dati del 2014...vabbe che parlo a fare...

the_joe
10-05-2015, 11:16
Ma che sono stato io a farle prendere un WP alla cara suocera :asd:
Che poi battute a parte per quello che deve farci va piu' che bene.



E chi ha mai detto il contrario? 8/9 ore al giorno da almeno 15 anni le passo su postazioni windows mio malgrado, sono assolutamente cosciente del fatto che su un desktop Linux sia un OS assolutamente limitato per una discreta fetta di utenza. Anche io ho bisogno di Photoshop e del pacchetto Office ad esempio, ma la mia alternativa a windows é OSX.
Linux pero' puo' essere usat da una ENORME fetta di utenza che é rappresentata da tutti quelli che usano la macchina giusto per navigare col browser e poi non dimentichiamoci che i sw ormai si stanno piano piano orientando ai servizi web e il giorno che ad esempio potrai usare photoshop dal tuo navigatore non avrà piu' importanza che OS avrai sul PC.
Alcune piattaforme sono già sul cloud, google docs ad esempio inizia ad essere sondato da diverse aziende, cosi' come gmail.
Recentemente ho usato diversi tool di prototipazione basati su HTML 5, funzionano talmente bene che avrebbe alcun senso cercare un .exe da installare in locale.

OSX è un ottimo SO, purtroppo come iOs taglia fuori la fetta di utenza che non vuole spendere puntando solo su (ottimi) prodotti dal costo alto.

Per il resto sono d'accordo, anzi come ho già detto nel thread di continuum (spero di aver scritto giusto) il giorno in cui invece di portarmi dietro notebook+cell.aziendale e cell.personale mi potrò portare dietro solo un cellulare sarò la persona più felice del mondo (in senso lato, sono altre le cose importanti ;) ) che poi sia WP, ANDROID, iOs, PippoOs o sonasegaio per me sarà lo stesso.

Flying Tiger
10-05-2015, 11:17
Mi dispiace sinceramante per tua suocera, ma l'alternativa ce l'ha, può prendersi tranquillamente un Android o un iOs e vivere tranquilla.

Il discorso che a te piace tanto Linux e anche a me e penso ad altri milioni di utenti piacerebbe Linux ma purtroppo a livello aziendale non lo posso usare perché non c'è AUTOCAD e WORD e neppure un client per il database aziendale e a livello personale mi manca Photoshop e Pinnacle e sono programmi che non saranno portati nemmeno in futuro (da quanto ne sappiamo ad oggi) per cui oh Linux sarà il SO più sicuro di tutti, ma se non mi serve a niente potrebbe pure non esistere

E non solo ,aggiungici anche la mancanza di driver per periferiche specifiche ,ecc...

Ma le vere ragioni per cui Linux non decollerà mai come S.O. diciamo di massa sono essenzialmente due:

- Dalla quasi totalità degli utenti comuni viene ancora visto come un sistema operativo dedicato a coloro che hanno competenze appunto sopra la media o smanettoni che dir si voglia e per questo non adatto appunto a una utenza comune perchè poco user-friendly.

- L' assurdo numero di distribuzioni presenti che ha frammentato questo sistema operativo dalle indubbie potenzialità in mille mila "rami" e per giunta in conflitto tra di loro con assurde guerre di religione e campanilistiche quando un sistema open dovrebbe unire più che dividere....:rolleyes:

E finchè persisterranno queste condizioni Linux sarà condannato a essere considerato un sistema operativo di nicchia e avvitato su se stesso....

:)

the_joe
10-05-2015, 11:23
E non solo ,aggiungici anche la mancanza di driver per periferiche specifiche ,ecc...

Ma le vere ragioni per cui Linux non decollerà mai come S.O. diciamo di massa sono essenzialmente due:

- Dalla quasi totalità degli utenti comuni viene ancora visto come un sistema operativo dedicato a coloro che hanno competenze appunto sopra la media o smanettoni che dir si voglia e per questo non adatto appunto a una utenza comune perchè poco user-friendly.

- L' assurdo numero di distribuzioni presenti che ha frammentato questo sistema operativo dalle indubbie potenzialità in mille mila "rami" e per giunta in conflitto tra di loro con assurde guerre di religione e campanilistiche quando un sistema open dovrebbe unire più che dividere....:rolleyes:

E finchè persisterranno queste condizioni Linux sarà condannato a essere considerato un sistema operativo di nicchia e avvitato su se stesso....

:)

Quello che manca principalmente è la compatibilità piena con gli "standard de facto", nel mondo del lavoro, prova a mandare un file che non sia .doc e vedi cosa ti rispondono dall'altra parte (ho avuto problemi a mandare mail con file compressi .rar perché dall'altra parte non riuscivano a leggerli), per il resto la gente si abituerebbe se avesse gli stessi programmi che usa su Windows, alla fine le operazioni sarebbero le stesse, cambierebbe solo un po' l'interfaccia, ma una distro Linux configurata come si deve potrebbe essere molto simile a win....