View Full Version : HELP Canali SATA lentissimi su H61
uazzamerican
02-05-2015, 10:28
Salve ragazzi,
ho un problema stranissimo su un mulo con una MSI H61 (G3) e i suoi canali SATA.
La mobo consente di impostare il SATA su IDE o AHCI e ovviamente è impostata su quest' ultimo.
Il problea è che gli HD sono lenti come muli.
Avevo installato un Seagate Pipeline credendo che fosse sufficiente, ma anche solo per installare e disinstallare piccole applicazioni ci metteva minuti.
L' ho sostituito con un HD da 7200RPM, ma niente, stessa roba.
E' come se i canali SATA fossero rallentati a UDMA33, una roba assurda.
Ho win7 ultimate.
ecco uno screen:
http://s14.postimg.org/tzggixw4d/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/tzggixw4d/)
Da cosa può dipendere?
alecomputer
02-05-2015, 13:56
Prova a controllare se uno dei dischi ha dei settori danneggiati .
Se Windows rileva che ci sono settori danneggiati nel disco puo attivare da solo la modalità lenta di trasferimento dati .
La cosa la puoi verificare anche in pannello di controllo >> sistema >> gestione dispositivi >>controller ide ata atapi >>proprietà >>impostazioni avanzate .
uazzamerican
02-05-2015, 15:07
No, nessuno dei due ha settori danneggiati.
Come si vede dallo screen di hdtune il disco supporta UDMA6 ma è attiva la modalità UDMA5.
devil_mcry
02-05-2015, 15:09
Dal fatto che usi un disco lento?
http://www.hdtune.com/results/Hitachi_HDS725050KLA360.gif
Questo è il best benchmark di quella unità per HDTune, il tuo bench è sporco perchè lo stai eseguendo mentre il sistema fa accessi al disco, tuttavia i risultati sono compatibili... Non so cosa ti aspettassi. Poi se davvero andasse in UDMA33 non potresti vedere quei 60MB/s in lettura a inizio disco neanche per sogno
PS, UDMA poi è riferito solo ai dischi IDE. Con i controller SATA non esiste ed infatti se googli un po' vedi che quella dicitura è praticamente priva di significato ormai, almeno che te da BIOS non hai impostato il controller in IDE mode, ma in ogni caso la lettura è sballata. La velocità effettiva del tuo disco comunque è quella.
uazzamerican
02-05-2015, 15:54
Beh se mi dici che i risultati ottenuti sono in linea con quel che dovrei aspettarmi ok.
Però a me la cosa non mi quadra, al di là dello screen di hdtune che ho postato per darvi un'idea dei dati dell' hardware, il sistema resta lento.
Per chiarire, lo stesso hard disk, proprio lui, montato su un vecchio sistema S939 è molto più veloce nell' installare/disinstallare che ne so... Winamp, o nell' aprire applicazioni.
E' li che macina per diversi secondi anche per le robe più leggere.
Non credo sia una mia sensazione soggettiva.
devil_mcry
02-05-2015, 18:11
Beh se mi dici che i risultati ottenuti sono in linea con quel che dovrei aspettarmi ok.
Però a me la cosa non mi quadra, al di là dello screen di hdtune che ho postato per darvi un'idea dei dati dell' hardware, il sistema resta lento.
Per chiarire, lo stesso hard disk, proprio lui, montato su un vecchio sistema S939 è molto più veloce nell' installare/disinstallare che ne so... Winamp, o nell' aprire applicazioni.
E' li che macina per diversi secondi anche per le robe più leggere.
Non credo sia una mia sensazione soggettiva.
Guarda quel che posso dirti è che quell'HDD è davvero lento di suo, anche dai bench di HDTune.
Considera (per confronto) che gli HDD nuovi hanno una velocità media praticamente doppia e superano di misura i 100mb/s a inizio disco , i miei dischi rigidi che ho nel PC (rimasti come raid di backup perchè ormai uso solo più SSD) hanno comunque velocità di picco di oltre 95mb/s e sono vecchi di 6-7 anni...
Se ti posso dare un consiglio, cambia HDD con un modello nuovo oppure prendi un SSD se puoi, perchè il problema non è il controller (e per altro ti consiglio di metterlo in ahci se è in ide ma occhio che dovrai reinstallare windows) ma gli HDD che stai provando ad usare.
uazzamerican
03-05-2015, 07:37
Non devo reinstallare windows se metto in ide il controller, ho premesso che ho windows 7 ultimate sul mulo.
Ti ringrazio per i tuoi consigli, ma resta il fatto che su una scheda madre di 10 anni lo stesso hd è molto più veloce, enormemente direi.
Il che non è affatto normale.
Considera (per confronto) che gli HDD nuovi hanno una velocità media praticamente doppia e superano di misura i 100mb/s a inizio disco , i miei dischi rigidi che ho nel PC (rimasti come raid di backup perchè ormai uso solo più SSD) hanno comunque velocità di picco di oltre 95mb/s e sono vecchi di 6-7 anni...
Appunto, la differenza è troppo grande tra questo e gli altri hd che ho, sempre sata II, tipo WD Black, per non parlare dei Raptor. Mi aspetto che sia più lento, ma qui siamo sul patologico, si tratta di un hd della stessa generazione dopotutto.
A me istintivamente mi viene di dar la colpa alla scheda madre (o a me che ho fatto un qualche errore nell'assemblaggio/configurazione), proverò uno dei Raptor.
Un ssd per un mulo mi pare uno spreco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.