PDA

View Full Version : Provaci ancora Samsung: ecco il secondo fix per gli SSD serie 840 EVO


Redazione di Hardware Upg
28-04-2015, 09:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/provaci-ancora-samsung-ecco-il-secondo-fix-per-gli-ssd-serie-840-evo_57024.html

Rilasciato il secondo fix per le unità SSD Samsung 840 EVO, affette da una perdita di prestazioni in lettura dei dati archiviati da molto tempo. Il primo fix aveva risolto solo temporaneamente il problema, che si ripresentava dopo un po' di tempo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LORENZ0
28-04-2015, 09:33
domanda: trovandosi in mano un esemplare a cui non è stata applicata la "Samsung_SSD840EVO_Performance_Restoration" di qualche mese fa, è sufficiente aggiornare con questo nuovo firmware?

gd350turbo
28-04-2015, 09:33
Io ne ho due...
E non vedo riduzione/rallentamenti sui dati vecchi, forse non sono abbastanza vecchi, o forse il rallentamento è molto limitato...

coschizza
28-04-2015, 09:47
Visto il probelma tecnico alla besa direi che un azienda seria come minimo dovrebbe ritirare tutti i dischi e sostituirli, non fare delle fix che di fatto non possono risolvere il problema ma solo dimostrano che vi è stato un grave errore di progettazione.

Mai e poi mai metterei dei dati importanti su un disco dove le celle hanno problemi simili.

s12a
28-04-2015, 09:49
I Samsung 840/840 EVO sono quelli in qui il problema è più evidente e di cui più utenti si sono lamentati, ma non sono gli unici ad avere degradi simili sui dati statici. Questa caratteristica sembra sia più diffusa di quanto sembrasse.

SpyroTSK
28-04-2015, 09:53
Io ne ho uno da 120Gb da circa 2 anni, avuto problemi di performance...e non ho mai aggiornato firmware o fatto fix vari.

Invece ho trovato un pò di rallentamenti sul StarForce3 da 60Gb, ma forse è solo una mia impressione.

Simonex84
28-04-2015, 10:10
Chi utilizza queste unità su sistemi Apple o Linux dovrà aspettare ancora un po': attualmente Samsung ha rilasciato solo una nuova versione di firmware disponibile nel tool Magician per Windows, ed arriveranno in seguito le ISO pensate per questi ambienti.

basta che non ci fanno attendere troppo

GabrySP
28-04-2015, 10:15
tutti gli SSD (e anche i dischi meccanici) hanno questo problema, chiunque abbia un minimo di esperienza nel campo sa che i TLC vanno "refreshati" ogni 4-6 mesi, gli MLC ogni 9-12 mesi, SLC e meccanici ogni 18-24 mesi.
Superare questi tempi comporta sempre un piccolo rischio di perdita di dati.
Se non interessa solo la consistenza dei dati e non si vuole perdere nulla a livello di performance questi tempi vanno dimezzati (ovviamente solo per gli SSD)
La storia del "bug" degli EVO è una delle più grandi bufale nella storia dell'informatica, semplicemente sono i dischi più venduti che utilizzano le TLC

ferro75
28-04-2015, 10:23
Certo che dover riservare il 10% dello spazio per le riscritture periodiche non è una gran soluzione per l'utente che quel 10% l'ha pagato...

LORENZ0
28-04-2015, 10:29
tutti gli SSD (e anche i dischi meccanici) hanno questo problema, chiunque abbia un minimo di esperienza nel campo sa che i TLC vanno "refreshati" ogni 4-6 mesi, gli MLC ogni 9-12 mesi, SLC e meccanici ogni 18-24 mesi.

cosa intendi per "refreshati"?! formattati?!

adaant
28-04-2015, 10:48
Io aspetto un feedback dalla comunità prima di metterli. Alla fine vanno discretamente e ho imparato a mie spese che se una cosa funziona non toccarla è meglio.

gd350turbo
28-04-2015, 10:48
basta che non ci fanno attendere troppo

Su sito samsung, vedo anche nella sezione mac, il corrispondente file !

papaiti
28-04-2015, 11:00
cosa intendi per "refreshati"?! formattati?!

Sui dischi meccanici ci pensa già il firmware a scansionare i settori e individuare quelli che stanno perdendo il magnetismo e riscrivere i dati o contrassegnare i settori come bad block. Se tieni fermo un hard disk meccanico per anni, basta ricollegarlo e fa tutto da solo. Al limite basta lanciare un chkdsk per fargli fare un controllo di tutta la superficie (basta che legga, senza dover riscrivere tutto quanto, perchè leggendo capisce già se un settore va rinfrescato o no).

Quello che succede sui dischi ssd è ancora più evidente, ma è una cosa nota dai tempi delle prime memorie usb!

schwalbe
28-04-2015, 11:01
Certo che dover riservare il 10% dello spazio per le riscritture periodiche non è una gran soluzione per l'utente che quel 10% l'ha pagato...

O, se è per quello, per massima efficienza è anche bene riempirli al max per metà capacità.
Ma anche per i vecchi HD meccanici è sconveniente riempirli all'orlo, e anche lasciarli nel cassetto (il firmware nei momenti di pausa legge i dati e li riscrive per prevenire la lenta smagnetizzazione), e si paga un'extra capacità per rimpiazzare i settori difettosi! :D

Simonex84
28-04-2015, 11:04
Su sito samsung, vedo anche nella sezione mac, il corrispondente file !

infatti ho visto adesso che c'è basta fare un cd bootable ed è fatta

gd350turbo
28-04-2015, 11:05
infatti ho visto adesso che c'è basta fare un cd bootable ed è fatta

:mano:

ferro75
28-04-2015, 11:15
O, se è per quello, per massima efficienza è anche bene riempirli al max per metà capacità.
Ma anche per i vecchi HD meccanici è sconveniente riempirli all'orlo, e anche lasciarli nel cassetto (il firmware nei momenti di pausa legge i dati e li riscrive per prevenire la lenta smagnetizzazione), e si paga un'extra capacità per rimpiazzare i settori difettosi! :D

Tu forse non hai un 840evo e non sai che la soluzione di Samsung finora (non so com'è adesso perché non l'ho ancora aggiornato) era l'OverProvisioning che ti crea una partizione consigliata del 10% della capacità, inaccessibile, che serve per "rinfrescare" periodicamente i dati salvati.
10% :rolleyes: !!

Rubberick
28-04-2015, 11:23
io ne ho due, mai nessun problema, mandati a palla senza fare mod ai firmware

usati anche 830, 840 lisci e 850 evo.. tutto ok xD

sicuri sia un vero problema e non una pippa da benchmarkers o un problema legato a poche unità ?

gd350turbo
28-04-2015, 11:26
io ne ho due, mai nessun problema, mandati a palla senza fare mod ai firmware

usati anche 830, 840 lisci e 850 evo.. tutto ok xD

sicuri sia un vero problema e non una pippa da benchmarkers o un problema legato a poche unità ?

La penso così anch'io !

Darka
28-04-2015, 12:39
passi la notizia al 28/4 ma questo e` il firmware reso disponibile il 23/04... non ne e` uscito un secondo vero?

darka

barbaro
28-04-2015, 13:48
Visto il probelma tecnico alla besa direi che un azienda seria come minimo dovrebbe ritirare tutti i dischi e sostituirli, non fare delle fix che di fatto non possono risolvere il problema ma solo dimostrano che vi è stato un grave errore di progettazione.

Mai e poi mai metterei dei dati importanti su un disco dove le celle hanno problemi simili.

Il fatto è che non è un azienda seria :rolleyes:

Io ne ho uno sul portatile, appena preso si ruppe dopo 5 giorni (fortunatamente non avevo ancora formattato l'hd meccanico...), quello nuovo adesso sembra essere molto meno veloce di quando lo installai, spero che con questo nuovo firmware sistemino le cose.
E dire che dopo varie brutte esperienze mi ero ripromesso di cercare di evitare di acquistare componenti di questa marca.
Ma le recensioni ne parlavano bene e sembrava quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Fortunatamente con il portatile non ci lavoro..:rolleyes:

ferro75
28-04-2015, 14:12
Sul PC ho Magician 4.5 e il firmware EXT0CB6Q e mi dice che sono i più recenti...:rolleyes:

X-ray guru
28-04-2015, 14:27
Sul PC ho Magician 4.5 e il firmware EXT0CB6Q e mi dice che sono i più recenti...:rolleyes:

Devi installare magician 4.6 e vedrai che ti segnala subito il nuovo firmware.
Una volta installato il nuovo firmware, su magician 4.6 appare una tab che ti permette di fare una scansione manuale di tutto il dispositivo e riscrivere in automatico i dati che stanno perdendo "la carica" e che quindi vengono letti più lentamente.

Una volta fatto questo, dovrebbe pensarci il nuovo firmware a non far mai invecchiare più di tanto i dati.


P.S: per chi ce l'ha con Samsung, gli comunico che l'overprovisioning c'è su tutti gli SSD presenti in commercio. Samsung ed altri, danno in più la possibilità di aumentare questa zona, per far durare di più dischi che fisiologicamente non saranno mai riempiti al massimo.

s12a
28-04-2015, 14:29
Se il trim è attivato, tutto lo spazio libero dovrebbe già fungere da overprovisioning. In ogni caso la perdita prestazionale sui dati 'statici' in questi SSD è a prescindere da quanto overprovisioning è stato impostato, sia esso fisso oppure mediante trim.

gd350turbo
28-04-2015, 14:32
...P.S: per chi ce l'ha con Samsung, gli comunico che l'overprovisioning c'è su tutti gli SSD presenti in commercio. Samsung ed altri, danno in più la possibilità di aumentare questa zona, per far durare di più dischi che fisiologicamente non saranno mai riempiti al massimo.

Che sinceramente e oserei dire anche praticamente non so a chi possa giovare...

Io ho usato un ssd da 128 riempito circa la metà in cui i vari programmi installati scrivevano e leggevano su di esso 24 ore al giorno 365 giorni /anno, dopo sei anni di questa vita aveva circa il 50% di vita rimanente stimata, l'ho cambiato solo perchè nel frattempo la capacità era diventata piccola !

X-ray guru
28-04-2015, 14:36
Se il trim è attivato, tutto lo spazio libero dovrebbe già fungere da overprovisioning.

Non è così.
la zona di overprovisioning è completamente inaccessibile al sistema operativo per la scrittura e sono celle che non vengono mai scritte, tranne quando il firmware del SSD decide che alcune celle sono vicine alla loro "morte" stimata in scrittura e quindi le sostituiscono con celle "fresche" nella zona di overprovisioning.

Il trim viene invece comandato dal sistema operativo e fatto nelle zone già scrivibili e precedentemente scritte nel disco, che per la sua gestione dinamica risultano in quel momento libere.

X-ray guru
28-04-2015, 14:39
Che sinceramente e oserei dire anche praticamente non so a chi possa giovare...



Concordo che è un plus più marketing che tecnico, anche se in SSD riempiti quasi al massimo e continuamente riscritti, può dare parecchi mesi di gestione senza patemi d'animo in più.

s12a
28-04-2015, 14:46
Non è così.
la zona di overprovisioning è completamente inaccessibile al sistema operativo per la scrittura e sono celle che non vengono mai scritte, tranne quando il firmware del SSD decide che alcune celle sono vicine alla loro "morte" stimata in scrittura e quindi le sostituiscono con celle "fresche" nella zona di overprovisioning.
Lo spazio di overprovisioning non ha solo la funzione di fornire celle di riserva per la sostituzione di quelle danneggiate, ma ha anche un ruolo attivo per la gestione del wear leveling dell'SSD.

Il trim viene invece comandato dal sistema operativo e fatto nelle zone già scrivibili e precedentemente scritte nel disco, che per la sua gestione dinamica risultano in quel momento libere.
I settori su cui il comando trim viene eseguito diventano per il controller dell'SSD, almeno dal punto di vista del wear leveling, assimilabili a quelle dell'overprovisioning di fabbrica.

http://www.edn.com/design/systems-design/4404566/4/Understanding-SSD-over-provisioning

X-ray guru
28-04-2015, 14:55
I settori su cui il comando trim viene eseguito diventano per il controller dell'SSD, almeno dal punto di vista del wear leveling, assimilabili a quelle dell'overprovisioning di fabbrica.



Adesso ti sei spiegato meglio e concordo. Ti ho corretto perché dire che in pratica tutti gli LBA trimmati sono da assimilare a celle della zona di overprovisioning è formalmente errato. :)

globi
28-04-2015, 19:32
Non mi ricordo cosa ho fatto tempo fa per vedere la versione di firmware dei miei 840 (sui quali non ho mai notato problemi), comunque avevano già la versione consigliata, poi ho provato un software di ottimizzazione e benchmark per gli 840 consigliato dalla Samsung ma esso creò prestazioni peggiori e perciò poi lo disinstallai.

@adaant
È vero.

simocobras
28-04-2015, 19:51
speriamo che risolvino subito

djfix13
28-04-2015, 22:08
il firmware è su ISO quindi bottabile sia da windows che da linux, è pubblica anche la versione ISO per mac.

B747
29-04-2015, 07:25
scusate, ma il link punta al Samsung Data Migration che mi sembra un sw per la clonazione dei dischi, sicuro sia corretto?

B747
29-04-2015, 07:26
ho visto subito dopo aver postato che bastava scorrere la pagina verso il basso O:-)

ilario3
29-04-2015, 07:40
Io ho un evo 840 da 500GB da Novembre, sinceramente non ho visto cali di prestazioni, ciò nonostante ho fatto l'aggiornamento ieri sera. Cmq sono d'accordo con chi dice se il problema persiste un azienda seria ritira tutto e rispedisce, però prima c'è da capire se é un difetto di fabbrica degli Evo oppure se é un problema di tecnologia e delle celle TLC, speriamo bene ✌️

amd-novello
31-05-2015, 09:39
Ma alla fine queste tlc si trasformano in un prezzo minore per l'utente o è risparmio solo per chi produce?
Perchè di ssd economici con le mlc ce ne sono.