View Full Version : Per il 2024 aumenterà di 100 volte la potenza di calcolo nelle automobili
Redazione di Hardware Upg
27-04-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/per-il-2024-aumentera-di-100-volte-la-potenza-di-calcolo-nelle-automobili_57003.html
La presenza di dispositivi di ausilio alla guida sempre più sofisticati implicherà maggiore sicurezza nelle automobili del futuro, ma tutto questo richiederà un sensibile aumento nella potenza di elaborazione delle CPU integrate
Click sul link per visualizzare la notizia.
songohan
27-04-2015, 08:31
Visto quante volte io vado al cesso, mi piacerebbe un'automobile transformer che diventasse una bella tazza all'occorrenza. Chissà quanti sensori serviranno...
Giulio...
devilred
27-04-2015, 08:34
mah! sparare cazzate alle 9 del mattino di lunedi non credo ci sia cpu in grado di fare meglio.
randorama
27-04-2015, 08:39
tralascio le battute trite e ritrite sul "reboot" della macchina che si ferma in autostrada.... ma com'è che la macchina "di oggi" è una utilitarietta e quella di domani un coupe supa-dupa?
io non vorrei dire ma basterebbe generare un modello tridimensionale tramite sensori (visto funzionante perfino su smartphone) ed avere una centralina grande quanto una XBOX per avere tutta la potenza elaborativa richiesta per una simulazione della realtà in ambiente virtuale, quindi attuare le scelte dell' IA sulla macchina reale.
io non lo vedo tanto fatascienza, forse impegnativo ma fattibile già oggi almeno a livello prototipale.
contando cmq che ancora oggi le auto che ti vengono incontro di notte non abbassano i fari...altro che 2024...
roccia1234
27-04-2015, 09:00
tralascio le battute trite e ritrite sul "reboot" della macchina che si ferma in autostrada.... ma com'è che la macchina "di oggi" è una utilitarietta e quella di domani un coupe supa-dupa?
Volevo scrivere lo stesso :asd:
io non vorrei dire ma basterebbe generare un modello tridimensionale tramite sensori (visto funzionante perfino su smartphone) ed avere una centralina grande quanto una XBOX per avere tutta la potenza elaborativa richiesta per una simulazione della realtà in ambiente virtuale, quindi attuare le scelte dell' IA sulla macchina reale.
io non lo vedo tanto fatascienza, forse impegnativo ma fattibile già oggi almeno a livello prototipale.
contando cmq che ancora oggi le auto che ti vengono incontro di notte non abbassano i fari...altro che 2024...
Vero, se oggi c'è qualcosa che NON manca, almeno per applicazioni del genere, è proprio la potenza di calcolo.
Oggi probabilmente saranno gestite da processori ridicoli, quindi già oggi si potrebbe dare, senza troppi problemi e senza costi in più, una potenza di calcolo 10-100 volte superiore (ma sarebbe una cosa fine a sé stessa).
Ricordo che gli shuttle erano gestiti da 386, se non sbaglio.
TwinDeagle
27-04-2015, 09:54
Volevo scrivere lo stesso :asd:
Vero, se oggi c'è qualcosa che NON manca, almeno per applicazioni del genere, è proprio la potenza di calcolo.
Oggi probabilmente saranno gestite da processori ridicoli, quindi già oggi si potrebbe dare, senza troppi problemi e senza costi in più, una potenza di calcolo 10-100 volte superiore (ma sarebbe una cosa fine a sé stessa).
Ricordo che gli shuttle erano gestiti da 386, se non sbaglio.
Si ma qui si cerca di non consumare troppo. Il consumo per avere la potenza di calcolo 10-100 volte superiore è troppo elevato. La corrente è generata dal motore e più ne chiedi e più benzina consumi. La corsa al km/litro e all'inquinamento è decisamente più importante, invogliando di più l'acquisto del mezzo. Per quanto riguarda gli shuttle, la questione è ben diversa. Tutto ciò che richiedeva un calcolo in tempo reale era tranquillamente gestibile dallo stesso. Per il resto, ci pensavano i server a terra. Di certo, non ti sbuca un cerbiatto in orbita. Gestire tutto, ma proprio tutto quello che c'è dietro ad un veicolo come una macchina non è assolutamente semplice.
roccia1234
27-04-2015, 10:17
Si ma qui si cerca di non consumare troppo. Il consumo per avere la potenza di calcolo 10-100 volte superiore è troppo elevato. La corrente è generata dal motore e più ne chiedi e più benzina consumi. La corsa al km/litro e all'inquinamento è decisamente più importante, invogliando di più l'acquisto del mezzo. Per quanto riguarda gli shuttle, la questione è ben diversa. Tutto ciò che richiedeva un calcolo in tempo reale era tranquillamente gestibile dallo stesso. Per il resto, ci pensavano i server a terra. Di certo, non ti sbuca un cerbiatto in orbita. Gestire tutto, ma proprio tutto quello che c'è dietro ad un veicolo come una macchina non è assolutamente semplice.
I consumi, a parte qualche rara eccezione di macchina "green" o ibrida, non sono cambiati quasi per nulla da 10-15 anni a 'sta parte.
I motori magari sono diventati più efficienti, ma tra l'aumento del peso delle auto e i vari tappi euro 5/6/fap/sarcazzi vari, i consumi reali sono sempre quelli.
Io ho una punto, 15 anni, 310k km 1.9 jtd che fa, di media, tra i 19 e i 21 km/l. No, non faccio autostrada, tutte provinciali/statali.
Guardando i consumi delle auto attuali... siamo sempre lì. Downsizing, multijet, multiair, triccheballacche varie... ma all'atto pratico non è cambiato un cavolo.
Aumenta il consumo?? :stordita: Ma mica mettiamo un cray che consuma qualche kw.
Evidentemente non hai idea delle potenze in ballo :stordita: . Già un hw da cellulare top di gamma darebbe quel 10x-100x di potenza senza il minimo problema, e il consumo massimo sarebbe nell'ordine di una manciata di watt (parliamo di 3-5w, eh).
Consumi infinitamente di più a tenere accesi i led diurni o l'autoradio o il navigatore integrato con il suo bello schermone a colori o le luci di cortesia...
Simonex84
27-04-2015, 11:03
Per una volta mi piacerebbe un titolo come "per il 2024 ci sveglieremo tutti e impareremo ad usare autobus e metro"
se solo fossero altrettanto confortevoli rispetto ad un'auto ci si potrebbe anche pensare, ma temo non succederà mai
Personaggio
27-04-2015, 11:21
I tempi di risposta devono essere quasi istantanei, per questo serve tantissima potenza di calcolo, immaginate un animale che attraversa la strada improvvisamente in un centro abitato, metterci 100ms per iniziare la manovra per evitare l'ostacolo, sarebbero 100ms di troppo. E siete sicuri che uno snapdragon 810 sia in grado di leggere i dati di 12 sensori, analizzare i flussi video 4k e capire quale sia la manovra piú corretta da fare in sicurezza, tutto in meno di un millisecondo?
Considerate che i tempi di risposta di un individuo alla guida in perfette condizione (riposato, sobrio ecc) di giorno è tra gli 80 e i 120ms, di notte varia tra i 300 e 550ms
Prendendo solo i casi diurni, siamo sicuri oggi di poter avere in una guida automatizzata tempi di risposta inferiori agli 80ms?
Già i sensori avranno i loro tempi di risposta di almeno 10ms, e dovranno essere migliorati e collegati su fibra e non su rame, ma l'analisi video è un collo di bottiglia, a parte il 4k, ma anche fosse un SD non riuscirebbe a capirlo, considerate che gia servono fino a 33ms per avere il primo frame (a 30FPS) e ne basta uno solo per gia capire la situazione?
Secondo me per avere tempi di risposta adeguati ti servirebbe qualche TFlop non per la forza bruta in se, ma perchè bisogna fare i calcoli istantaneamente in pochissimi ms. Oggi una scheda video per darti 60FPS deve completare i calcoli in 16ms, che considero già troppi per una guida automatizzata.
Per essere una cosa fatta bene dovrei avere centralmente aggiornamenti per ogni ms dai sensori e frame video dai 4 lati (si 60000FPS) e la capacità computazione per poter completare una analisi completa entro l'aggiornamento successivo (<1ms) Solo così avremmo tempi di risposta quasi istantanei e che possono salvarti la vita.
Naturalmente questo è il caso perfetto, magari prima si fa tutto in 10ms prima ancora 50ms, ma deve essere una cosa certa e certificata, altrimenti è inutile e dannoso, e ad oggi non ti basta una workstation
Simonex84
27-04-2015, 11:29
che poi guidare è così bello, perchè privarci di questo piacere?
io non sopporto neanche il cambio automatico :D
roccia1234
27-04-2015, 11:30
Per una volta mi piacerebbe un titolo come "per il 2024 ci sveglieremo tutti e impareremo ad usare autobus e metro"
Se fossero decenti (come orari, copertura, ecc ecc), lo farei anche e addio auto, costi, smattamento per trovare parcheggio (magari pure a pagamento). E quando è possibile lo faccio
Ma se ci metto 2 ore per arrivare in uni (quando le coincidenze sono precise, altrimenti arrivo anche a 2 ore e mezza come niente e ho attese anche di 20-30-40 minuti ai 4 venti) al posto dei 35-40 minuti in macchina e ho costi suppergiù comparabili (e guadagno qualcosa come 3/4 ore ogni giorno)... scusami ma prendo la macchina senza pensarci due volte.
E non abito in mezzo ai monti, eh, ma in un paese (da poco nominato città) di 12k abitanti a 25 km da milano.
E per assurdo stanno lavorando nel senso oppoto, tagliando corse, orari e linee, con la scusa "non ci sono soldi".
Poi sali sul pullman e vedi, regolarmente, i 3/4 dei passeggeri viaggiare senza biglietto e nemmeno l'ombra di un controllore. Anche a metterne uno fisso per ogni pullman a 2000€ al mese sicuramente ci guadagnerebbero, ma abbondantemente.
E a quel punto ti sale il nazismo, mandi a fanculo tutto e prendi la macchina.
tralascio le battute trite e ritrite sul "reboot" della macchina che si ferma in autostrada.... ma com'è che la macchina "di oggi" è una utilitarietta e quella di domani un coupe supa-dupa?
Forse sta a significare che ne beneficeranno soprattutto le macchine di un certo livello? O vuole sottintendere che il futuro sarà radioso per tutti? Se avessero invertito le due automobili avremmo avuto più o meno gli stessi commenti, anzi, avremmo pensato che anche loro vedono nero il futuro. :asd:
Però pensate, siamo passati dalle auto senza sensori di parcheggio (come la mia) a quelli che facevano beeep-beeep, alle videocamere posteriori, che sono ormai di serie anche sulle utilitarie. Ci mancherebbe che il progresso fosse involutivo. :D
Hermes
Personaggio
27-04-2015, 11:42
Ma per piacere.
Un uomo al volante ci mette molto di più per prendere la decisione sbagliata, sempre se non è distratto dalla radio, dallo smartphone, dalla donna seduta accanto che gli tocca parti intime, non è ubriaco, incazzato o mezzo addormentato.
Insomma al 99% il povero animale fa una brutta fine e c'è una buona probabilità che l'auto centri un lampione.
Se permetti io ho più di un milione di km alle spalle, e quando guido sono sempre altamente concentrato, se qualcuno mi chiama neanche lo sento, ho anche il piede pesante ma non faccio incidenti da 14 anni (in 15 di patente) evitandone anche molti per le cazzate degli altri. Quindi mi fido di più del mio istinto, quando mi diranno che reagisce in 1 ms allora potrò farci un pensierino.
I tempi di risposta devono essere quasi istantanei, per questo serve tantissima potenza di calcolo, immaginate un animale che attraversa la strada improvvisamente in un centro abitato, metterci 100ms per iniziare la manovra per evitare l'ostacolo, sarebbero 100ms di troppo. E siete sicuri che uno snapdragon 810 sia in grado di leggere i dati di 12 sensori, analizzare i flussi video 4k e capire quale sia la manovra piú corretta da fare in sicurezza, tutto in meno di un millisecondo
Tu stai immaginando un sistema di controllo basato solo su un controllore e un solo sensore, le telecamere, quando invece la totalità dei sistemi, specialmente quelli dedicati alla sicurezza, si basano su una moltitudine di controllori e dispositivi.
Per farti un esempio, se il controllore radar (basato su FPGA con sensori radar che già oggi hanno una risposta sotto i 10ms) riconosce una forma potenzialmente pericolosa, potrebbe rallentare l'auto (tempo di risposta sotto i 10ms), in modo da guadagnare tempo in favore al controllore dedicato all'analisi dell'immagine, così da determinare se è un pericolo oppure no. Che poi in realtà è quello che fa ogni automobilista. Rallenta di fronte ad una situazione anomala, e arresta la macchina o riaccellera quando capisce esattamente cosa ha di fronte.
Il punto come sempre non è se è possibile farlo, in quanto già oggi è possibile farlo, ma quanto costa.
Personaggio
27-04-2015, 11:58
Tu stai immaginando un sistema di controllo basato solo su un controllore e un solo sensore, le telecamere, quando invece la totalità dei sistemi, specialmente quelli dedicati alla sicurezza, si basano su una moltitudine di controllori e dispositivi.
Per farti un esempio, se il controllore radar (basato su FPGA con sensori radar che già oggi hanno una risposta sotto i 10ms) riconosce una forma potenzialmente pericolosa, potrebbe rallentare l'auto (tempo di risposta sotto i 10ms), in modo da guadagnare tempo in favore al controllore dedicato all'analisi dell'immagine, così da determinare se è un pericolo oppure no. Che poi in realtà è quello che fa ogni automobilista. Rallenta di fronte ad una situazione anomala, e arresta la macchina o riaccellera quando capisce esattamente cosa ha di fronte.
Il punto come sempre non è se è possibile farlo, in quanto già oggi è possibile farlo, ma quanto costa.
una cosa del genere va bene, finché mi rallenta e o ferma il veicolo, ma poi verifica se dietro arriva uno tutto sparato, rallentando troppo potrebbe tamponarmi, certe volte conviene, se le condizioni e la situazione lo permette, di aggirare l'ostacolo manovra che è vitata dal codice della strada quindi una cosa automatica non lo farà mai.
Epoc_MDM
27-04-2015, 12:11
una cosa del genere va bene, finché mi rallenta e o ferma il veicolo, ma poi verifica se dietro arriva uno tutto sparato, rallentando troppo potrebbe tamponarmi, certe volte conviene, se le condizioni e la situazione lo permette, di aggirare l'ostacolo manovra che è vitata dal codice della strada quindi una cosa automatica non lo farà mai.
Quello che sostengo io, infatti, è che la guida automatica funzionerà SE E SOLO SE tutte le macchine ne saranno dotate, in grado da interfacciarsi e scambiarsi dati tra di loro. Vuoi disattivarla? bene, la tua auto manderà comunque dati a quelle attorno a te facendole reagire di conseguenza.
In questo caso si, ma 1 automatica e 9 manuali sono solo disastri :D
songohan
27-04-2015, 12:14
mah! sparare cazzate alle 9 del mattino di lunedi non credo ci sia cpu in grado di fare meglio.
Aiuta ad affrontare meglio la settimana...
Pier2204
27-04-2015, 12:26
Sarebbe bello che nel 2024 il cervello umano non regredisse in maniera inversamente proporzionale all'aumento della capacità di calcolo degli aiuti elettronici...
Ma ho dei dubbi :asd:
una cosa del genere va bene, finché mi rallenta e o ferma il veicolo, ....
Tu hai ipotizzato quali caratteristiche dovesse avere un sistema del genere e alla tua tesi portavi alcuni calcoli/esempi, e io su questo io ti ho risposto, illustrandoti cosa si fa oggi in questi casi, e come sia possibile già oggi realizzarlo.
Ora se mi dici come il sistema si deve comportare, fin dove si deve spingere, questo è un altro discorso. Si entra nella sfera della sicurezza funzionale. Sappi che quando si studia un sistema di sicurezza, non si elimina mai il rischio, ma si mitiga fino a un livello accettabile (tot morti ogni tot tempo/eventi).
Semplificando, se evita 1000 morti all'anno a fronte di un morto dovuto alla scelta sbagliata, il sistema è valido? se sì si usa, altrimenti si affina, finchè non si raggiunge il livello voluto, quale sia il livello voluto, lo decide il legislatore.
Per la serie, La sicurezza funzionale in pillole (venute pure male) ;)
ma il discorso di potenza non è sualla elaborazione e quindi reazione del mezzo (che ci arriviamo già ora) ma è la previsione che all'attuale IA manca; a noi umani invece la previsione c'è ma manca la completezza sensoriale che abrebbe invece una macchina IA.
Unire le 2 cose richiede potenza, lavoro e studio implicando comunque un errore quindi richiesta di autoapprendimento = aumento smisurato di potenza.
lavoro che però potrebbe essere svolto in sede prototipale quindi con a disposizione grandi potenze di calcolo per implementare un kernel base su singolo veicolo successivamente; in realtà la struttura stradale è più semplice di quento si pensi, sono le interazioni ad essere maggiori.
Simonex84
27-04-2015, 13:15
Io mi auguro solo che verrà creata (se non esiste già) una normativa a livello internazione per regolamentare HW e SW, così come avviene già per gli aerei con le DO-178 e 254.
Perchè su un sistema del genere una failure è potenzialemte catastrofica, che tradotto vuole dire "perdita di vite umane"
Una strada al sud.
http://www.lavocedibagheria.it/wp-content/uploads/2013/10/Villabate-cartelli-stradali-301x223.jpg
Una al nord, se non si capisce è una rotonda, contromano a discrezione.
http://www.claudiovianello.it/images/Il-Blog--ClaudioVianello.it-2014-La-confusione-nella-segnaletica-stradale-15.11.2014.jpg
Tutto chiaro?
http://www.studiliberali.it/uploads/documents/Un%20cartello%20ogni%20metro-%20MI.jpg
Non che all'estero, qui siamo negli States.
http://www.immaginidivertenti.net/cartelli-stradali/cartelli-stradali-assurdi.jpg
:D
Hermes
invece la potenza di calcolo del guidatore diminuirà di 1000 volte mentre si perde con l'iphone e tutta la tecnologia social-dopata.
Quindi la teoria di Darwin dice che presto gli Autobot saranno i tassisti del futuro http://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/snob.gif
http://tfwiki.net/mediawiki/images2/thumb/6/6b/Autobot_symbol.png/250px-Autobot_symbol.png
Io mi auguro solo che verrà creata (se non esiste già) una normativa a livello internazione per regolamentare HW e SW, così come avviene già per gli aerei con le DO-178 e 254.
Perchè su un sistema del genere una failure è potenzialemte catastrofica, che tradotto vuole dire "perdita di vite umane"
Esiste già è la ISO 26262 che è l'adattamento della ISO 61508
Simonex84
27-04-2015, 13:55
Esiste già è la ISO 26262 che è l'adattamento della ISO 61508
bene, non la conoscevo ;)
Pier2204
27-04-2015, 13:56
Una strada al sud.
http://www.lavocedibagheria.it/wp-content/uploads/2013/10/Villabate-cartelli-stradali-301x223.jpg
Una al nord, se non si capisce è una rotonda, contromano a discrezione.
http://www.claudiovianello.it/images/Il-Blog--ClaudioVianello.it-2014-La-confusione-nella-segnaletica-stradale-15.11.2014.jpg
Tutto chiaro?
http://www.studiliberali.it/uploads/documents/Un%20cartello%20ogni%20metro-%20MI.jpg
Non che all'estero, qui siamo negli States.
http://www.immaginidivertenti.net/cartelli-stradali/cartelli-stradali-assurdi.jpg
:D
Hermes
Per rimanere in tema...
Superstrada che collega Fossombrone a Fano, il limite è 90 kmh, a un certo punto la strada sempre a doppia corsia, compare un cartello 70kmh e poco dopo controllo elettronico della velocità, un 150 metri più avanti un distributore dove si nasconde l'auto dei Vigili con l'autovelox, naturalmente solo quel tratto e a 70kmh, lo so perché ho preso un verbale perché andavo a 93 kmh .
Gli aiuti elettronici servirebbero agli amministratori locali per non fare stronz.. con la gallina dalle uova d'oro chiamata autovelox, parlo di quelli di Fano :doh:
Nella mia zona hanno fatto di meglio.
Strada limite 50, curva a raggio docile, usciti dalla curva strada dritta come un fuso, cartello con limite 70, dieci metri dopo cartello con limite 50 e velox mobile della municipale ancora più avanti. Contesta tu l'eventuale multa per quel pezzettino a 70Km/h se ci riesci. :muro:
Anche con una macchina che reagisse in 0,001ms alla segnaletica prenderesti la multa perchè non puoi materialmente dimostrare che la lettura del velox sia avvenuta in quello spazio in cui la segnaletica permette di andare a 70. Ma questi sono "problemi" italiani. :D
Hermes
Epoc_MDM
27-04-2015, 14:21
invece la potenza di calcolo del guidatore diminuirà di 1000 volte mentre si perde con l'iphone e tutta la tecnologia social-dopata.
Quindi la teoria di Darwin dice che presto gli Autobot saranno i tassisti del futuro http://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/snob.gif
http://tfwiki.net/mediawiki/images2/thumb/6/6b/Autobot_symbol.png/250px-Autobot_symbol.png
Siamo già avanti :rolleyes: :rolleyes:
https://www.imageupload.co.uk/images/2015/04/27/DSC_022022dac.jpg
Personaggio
27-04-2015, 14:23
Se per questo quando misero la 4a corsia tra Bologna e Modena, c'erano due tratti di 100m con limite a 90Km/h e autovelox, dopo qualche mese li tolsero
benderchetioffender
27-04-2015, 14:38
Era sottointeso "...perchè invece di pensare a fare auto che guidano da sole, con ventimila sistemi elettronici complicatissimi, i fari laser, il radar, le telecamere a infrarossi, ecc. ecc. abbiamo fatto più autobus con percorsi più intelligenti e impedito l'accesso ai suonatori di cornamusa con il bicchierino del mcdonalds" :D
in realtà la svolta sarebbe proprio quella: se si automatizzano all'estremo i mezzi pubblici, potrebbero iniziare ad essere veramente convenienti:
io abito in una ridente cittadina vicino i monti, le corse dei pullman per spostarsi in città sono legate alle scuole -e stop- nel senso che se devi attraversare da una parte all'altra la città lo fai vicino le 8,13 e 18 poi stop ai televoti
immaginate dei pullman che viaggiano da soli a ciclostile, a cui non devi pagare straordinari notturni e festivi...i biglietti potrebbero iniziare a costare veramente meno senza l'intervento delle amministrazioni locali e a quel punto della macchina si puo fare bellamente a meno
in sostanza piu lontano vai delle grosse città, piu il servizio pubblico diventa di uno scadente che la macchina conviene -in ogni caso-, non nel 30-40-50% dei casi
___________________
riguardo le potenze in gioco.... beh ci spererei proprio tanto che tra 10-15 anni le potenze siano 10 volte quelle di adesso!!! per dio ora tutti i produttori automotive fanno i raschiascogli da paura!!!
vendono autoradio con android a bordo (sostanzialmente un tablet integrato ad un T-Amp -__-* ), con specifiche da cellulare fasscia media di 4 anni fa (512mb ram! cpu 1,2Ghz! uuuu me la faccio sotto!) e lo fanno pagare 1000 banane!
il vero dramma è vedere se le orde di programmatori ignoranti si daranno una svegliata e riusciranno a pulire il codice e renderlo snello e leggero! altrimenti hai voglia ad aumentare di 100x la potenza computazionale, se poi l'interfaccia pesa 90x rispettoi 10 anni prima, è come darsi la zappa sui cogli0ni
cdimauro
27-04-2015, 18:26
il vero dramma è vedere se le orde di programmatori ignoranti si daranno una svegliata e riusciranno a pulire il codice e renderlo snello e leggero! altrimenti hai voglia ad aumentare di 100x la potenza computazionale, se poi l'interfaccia pesa 90x rispettoi 10 anni prima, è come darsi la zappa sui cogli0ni
Magari i programmatori ignoranti aspettano il prossimo vincitore del premio Turing per imparare come scrivere codice performante... :rolleyes:
randorama
27-04-2015, 20:21
che poi guidare è così bello, perchè privarci di questo piacere?
io non sopporto neanche il cambio automatico :D
tranquillo...
vedrai che, non appena uscirà l'i-car sarai entusiasta di non fare più tutto quello che apple avrà deciso di rendere automatico :E
Simonex84
27-04-2015, 20:24
tranquillo...
vedrai che, non appena uscirà l'i-car sarai entusiasta di non fare più tutto quello che apple avrà deciso di rendere automatico :E
si certo, perché io faccio parte dei celebrolesi che comprano tutto ciò che ha una mela morsicata stampata sopra :muro: :muro:
randorama
27-04-2015, 20:34
ma no!
stampata DIETRO :D
Siamo già avanti :rolleyes: :rolleyes:
https://www.imageupload.co.uk/images/2015/04/27/DSC_022022dac.jpg
Basta che il sensore non sia sporco sennò accelera e ti piglia.
Meglio essere indietro :D
Epoc_MDM
28-04-2015, 07:20
si certo, perché io faccio parte dei celebrolesi che comprano tutto ciò che ha una mela morsicata stampata sopra :muro: :muro:
tu no, ma qualche ceRebroleso magari in giro ci sarà...
"eh ma ha un'autonomia di 24 ore l'auto, poi devi ricaricarla"
"eh vabbè, di notte la ricarico come ricarico l'iPhone e l'iWatch"
no?
:sofico:
Basta che il sensore non sia sporco sennò accelera e ti piglia.
Meglio essere indietro :D
Ma che ne so, era li posteggiata e non potevo non fare la foto prima che diventasse Barricade o qualcun altro :D
Simonex84
28-04-2015, 08:33
tu no, ma qualche ceRebroleso magari in giro ci sarà...
"eh ma ha un'autonomia di 24 ore l'auto, poi devi ricaricarla"
"eh vabbè, di notte la ricarico come ricarico l'iPhone e l'iWatch"
no?
24 ore rispetto a quello che fa la Tesla sarebbe già un successone :D
ma poi qua non si parla mica di auto elettriche e non ho capito cosa c'entra Apple.
Anzi sono io un idiota che ho risposto alla trollata di randorama, va beh discorso chiuso
Una al nord, se non si capisce è una rotonda, contromano a discrezione.
Neanche farlo apposta ieri ho beccato una rotonda fatta pure peggio a segnaletica, proprio nella mia città, non sono riuscito a fotografarla, se ci ripasso nei prossimi giorni ve la mostro. :D
Hermes
Eccola qui, questa è l'anteprima, cliccate sopra. :D
http://s14.postimg.org/x2wsx1azh/IMG1003.jpg (http://postimg.org/image/x2wsx1azh/)
Ovviamente non sono strade con divieto di accesso ma avvicinandosi ed entrando in rotonda l'impressione è questa. :doh:
Hermes
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.