Redazione di Hardware Upg
27-04-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-adobe-creative-cloud-arriva-lightroom-cc_57001.html
Adobe ha annunciato il nuovo Creative Cloud per la Fotografia, che include Lightroom CC. Riconoscimento facciale, HDR merge, Panorama Merge e Slideshow le principali nuove funzioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ho installato lightroom CC in quanto cliente cloudCC...
La funzione riconoscimento facce e' notevole, anche nelle foto di gruppo mi distingue i volti, me li raggruppa, e nelle foto dubbie dopo aver inserito i primi nomi inizia a suggerirmi i probabili nomi del soggetto inquadrato...
Per il resto non mi convince, in presenza di directory con centinaia di foto inizia ad impiegare qualche ora per generare le anteprime, sperperando vari gb su hard disk...
Forse torna utile per utenti senza reflex e con cartelle con pochi scatti dentro...
Resto fedele ad ACR + Bridge... 8kb di file sidecar per ogni foto ed una directory cache che puo' essere limitata a 10gb in tutto, non di 3gb ogni 500 scatti...
Unica chicca fenomenale, finalmente anche Adobe Camera Raw usa i processori Cuda per velocizzare le conversioni, e devo dire che gli aumenti in velocita' si vedono parecchio.
roccia1234
27-04-2015, 08:31
ho installato lightroom CC in quanto cliente cloudCC...
La funzione riconoscimento facce e' notevole, anche nelle foto di gruppo mi distingue i volti, me li raggruppa, e nelle foto dubbie dopo aver inserito i primi nomi inizia a suggerirmi i probabili nomi del soggetto inquadrato...
Per il resto non mi convince, in presenza di directory con centinaia di foto inizia ad impiegare qualche ora per generare le anteprime, sperperando vari gb su hard disk...
Forse torna utile per utenti senza reflex e con cartelle con pochi scatti dentro...
Resto fedele ad ACR + Bridge... 8kb di file sidecar per ogni foto ed una directory cache che puo' essere limitata a 10gb in tutto, non di 3gb ogni 500 scatti...
Unica chicca fenomenale, finalmente anche Adobe Camera Raw usa i processori Cuda per velocizzare le conversioni, e devo dire che gli aumenti in velocita' si vedono parecchio.
Mah, o l'hanno peggiorato decisamente, o il tuo pc è un carretta, o stai sparando a vanvera...
Le anteprime sono quasi istantanee anche in presenza di centinaia di foto (LR 5.7).
Inoltre non sperpera gb e gb su hdd... io con 30k-40k scatti a catalogo, ho l'intera cartella catalogo che occupa circa 7gb, inclusi vari backup... siamo ben lontani da 3gb per 500 scatti ;) .
Inoltre, le anteprime le puoi semplicemente cancellare se vedi che stanno occupando troppo. Al riavvio LR ricreerà soltanto le anteprime di quelle cartelle che andrai a selezionare... e le anteprime di 300-400 scatti le crea in una decina di secondi...
Ma se ti trovi meglio con ACR usa quello e basta... io lo ritengo scomodo perchè non ha una modalità catalogo che ti consente di tenere organizzati gli scatti.
Ma sono l'unico che trova che quest CC siano una fregatura bella e buona (salvo non serva solo un software Adobe)... e si tiene ancora la licenza del CS6, che alla fine fà ancora le stesse cose della CC?
Dalle risposte che vedo l'utenza buona per lightroom rimane quella "non reflex" con fotocamere a bassa definizione, in cui le anteprime a "piena" definizione occupano poco e vengono giustamente generate in fretta...
Ho una D800 da 36mpx e ho provato il tutto su SSD corsair GT da 550mb-sec... non mi sembra il caso di spendere 4mila euro per un SSD su PCI express per avere prestazioni nettamente superiori...
500 raw di una D800 in media corrispondono a 23gb da elaborare... ovvio che 500scatti in jpg a 12 o 16mpx il PC vola e ci mette pochissimo...
P.S. per chi pensa che CC sia una fregatura puo' restare ad usare le versioni crakkate senza problemi... io lo trovo un notevole passo avanti a prezzi nettamente inferiori rispetto ai 3300 euro della versione full, in cui ad ogni aggiornamento dovevi pagarne altri 1500... cosi' c'e' un canone mensile, e 30 secondi dopo la release hai il software nuovo gia' installato...
roccia1234
28-04-2015, 09:56
Dalle risposte che vedo l'utenza buona per lightroom rimane quella "non reflex" con fotocamere a bassa definizione, in cui le anteprime a "piena" definizione occupano poco e vengono giustamente generate in fretta...
Ho una D800 da 36mpx e ho provato il tutto su SSD corsair GT da 550mb-sec... non mi sembra il caso di spendere 4mila euro per un SSD su PCI express per avere prestazioni nettamente superiori...
500 raw di una D800 in media corrispondono a 23gb da elaborare... ovvio che 500scatti in jpg a 12 o 16mpx il PC vola e ci mette pochissimo...
I miei scatti sono solo raw da reflex o dng da negativi scansionati. I 7 gb di cui sopra sono solo le anteprime nella cartella catalogo, i raw occupano ben di più.
Nella generazione anteprime conta tantissimo anche la cpu, non solo il disco, e i numeri che hai messo lo provano. Se contasse solo il disco, di quei 500 raw dovresti avere le anteprime (di TUTTI) in massimo un paio di minuti. Il passaggio a ssd pci-express probabilmente ti cambierebbe poco o nulla.
Comunque sei il primo che sento lamentarsi della velocità di LR.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.