View Full Version : problema riconoscimento hd secondario
xander00
26-04-2015, 10:37
in seguito a una reinstallazione di windows 7, uno dei HD che uso come secondari come archiaviazione dati, non viene più visto e riconosciuto. da gestione disco la situazione è quella che potete vedere in immagine.
ho provato a collegarlo ad altre porte sata interne ma il risultato è sempre lo stesso.
avete consigli su come posso risolvere per recuperare i dati che avevo archiviato li dentro?
grazieee
per "reinstallazione" intendi dire che hai installato Window 7 in sostituzione di Windows 7 ?
Te lo chiedo perchè il problema che segnali capita, in talune specifiche circostanze, passato da un sistema operativo precedente a Windows 7.
Di che marca e modello è il disco che non gestisci più?
e
di che marca e modelli sono gli altri HDD che hai installato nel pc?
In linea generale dovresti provare a collegare al pc solo il disco che non gestisci e fare il boot da DVD/PenDrive con i diagnostici della casa produttrice dell'hard disk in questione.
xander00
27-04-2015, 17:16
si esatto, ho installato Window 7 in sostituzione di Windows 7. il disco che non gestisco più è il seguente: "WDC WD3200AAKS-00VYA0".
dispongo di un ssd primario (Crucial_CT120M500SSD1)su cui ho installato win 7. e 2 hd secondari in cui installo i programmi e archivio dati (WDC WD5001AALS-00L3B2) (WDC WD10EALX-009BA0).
non sono riuscito a capire come devo fare per effettuare il boot da DVD/PenDrive. puoi aiutarmi? grazie
dunque, allora: parto dal presupposto che tu abbia un minimo di dimestichezza con l'hardware, ma credo di si se ti sei installato tutti i dischi da solo.
Allora, vai a questa pagina della WD:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=606&sid=2&lang=it
e scaricati il Data "LifeGuard Diagnostic" per DOS e prepara una pendrive come ti viene descritto nella pagina stessa.
Per preparare la pendrive,leggiti questo:
http://support.wdc.com/download/notes/DLGDiagUSBInstructionsv3.pdf
Dopodichè, attacca al pc SOLO il disco che non riesci più a leggere (ossia il "WDC WD3200AAKS-00VYA0") e fai il boot da pendrive (ovviamente settando il bios del pc per il boot da pendrive)
Una volta boot-ato da pendrive, manda in esecuzione il diagnostico come spiegato nel primo link messo sopra, e controlla lo stato del disco fisso per accertarti che sia regolarmente operativo.
Se non passa i test di diagnostica, inutile insistere ovviamente.
xander00
27-04-2015, 20:04
perfetto. allora preparo la USB come mi hai indicato. provo e ti faccio sapere! :)
xander00
02-05-2015, 12:56
dunque, allora: parto dal presupposto che tu abbia un minimo di dimestichezza con l'hardware, ma credo di si se ti sei installato tutti i dischi da solo.
Allora, vai a questa pagina della WD:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=606&sid=2&lang=it
e scaricati il Data "LifeGuard Diagnostic" per DOS e prepara una pendrive come ti viene descritto nella pagina stessa.
Per preparare la pendrive,leggiti questo:
http://support.wdc.com/download/notes/DLGDiagUSBInstructionsv3.pdf
Dopodichè, attacca al pc SOLO il disco che non riesci più a leggere (ossia il "WDC WD3200AAKS-00VYA0") e fai il boot da pendrive (ovviamente settando il bios del pc per il boot da pendrive)
Una volta boot-ato da pendrive, manda in esecuzione il diagnostico come spiegato nel primo link messo sopra, e controlla lo stato del disco fisso per accertarti che sia regolarmente operativo.
Se non passa i test di diagnostica, inutile insistere ovviamente.
test effettuati. nessun errore. ho notato però che il disco è diventato un disco dinamico e non è più un disco di base (vedi immagine). se effettuo il click ds ho l'opzione importa dischi esterni? è la giusta soluzione? perderei i dati?
test effettuati. nessun errore. ho notato però che il disco è diventato un disco dinamico e non è più un disco di base (vedi immagine). se effettuo il click ds ho l'opzione importa dischi esterni? è la giusta soluzione? perderei i dati?
A questo punto, se non hai avuto alcun errore dai test significa che meccanicamente ed elettronicamente il disco fisso dovrebbe essere sano.
Per la questione software/logica della conversione di un disco dinamico in un disco di base, conosco la procedura ufficiale di Microsoft a mezzo della riga di comando "diskpart" (che puoi trovare facilmente in rete), MA è distruttiva per i dati memorizzati sul disco stesso. Ed è l'unica che ho testato personalmente.
Pero', esiste questa guida (che non ho mai provato) e pertanto non ti so dire nulla più di quel che vi è scritto:
http://www.windowsblogitalia.com/2011/05/convertire-un-disco-dinamico-dynamic-disk-in-un-disco-di-base-basic-disk-gratuitamente-e-senza-perdere-i-dati/
Se la proverai, è gradito un cenno per sapere come è andata! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.