View Full Version : Un Mac? Ma quale?
fucilator_3000
22-04-2015, 17:37
Salve!
Devo prendere un nuovo portatile!
Per quanto riguarda l'utilizzo, più che alto navigazione internet, scrittura (appunti a scuola ad esempio), molta multimedia (serie TV e musica) e lo userei per scaricare qualche file con uTorrent (abbastanza). Farei anche occasionalmente video e foto editing (ma non mi interessano le prestazioni dato che è tutto amatoriale e occasionale)
Vorrei un portatile abbastanza longevo nel tempo e per questo ho valutato anche i Mac
Ho optato per 3 modelli:
1) Dell XPS 13 (2015)
2) MacBook Air 13"
3) MacBook Retina 12"
Ho visto su YouTube che sul Macbook Air è possibile collegare una GPU esterna sfruttando la Thunderbolt, sul Retina non sarebbe possibile vero?
Inoltre a livello di prestazioni, il Retina è molto più scarso dell'Air e del DELL?
Grazie!
dual2duo
23-04-2015, 10:02
Prendi il retina.
Dicono che sia rivoluzionario, io non la penso così.
Per quasi tutto quello che devi fare vanno bene tutti e tre i modelli...per video editing nessuno è adatto, ed il meno adatto è il MacBook retina. Certo se ti capita occasionalmente di fare piccoli progetti (su Mac ad esempio con iMovie) e non ti importa se ci vuole un po di tempo allora puoi usare tutti e tre i dispositivi.
Come potenza il retina è inferiore, ma nell'uso di tutti i giorni non credo che le differenze siano elevate...probabilmente le differenze sono più visibili nel video editing, ma in ogni caso per quanto riguarda le prestazioni bisogna vedere qualche test di uso reale.
L'air è ottimo ma non ha uno schermo retina, il dell è una validissima alternativa ma ha Windows (per me un difetto insormontabile, per qualcuno non è uno svantaggio...quindi dipende da te).
Il retina a mio parere è eccellente per compiti leggeri e se si vuole un portatile molto trasportabile, tuttavia ha una sola usb e pare che la tastiera sia scomoda per via della corsa ridotta (è assolutamente da provare se si è interessati)...inoltre sembra che qualcuno lamenti problemi che si risolveranno con aggiornamenti software)
Come ti ho già detto in un'altra discussione, vai con l'Air.
superlex
23-04-2015, 13:31
Resta il fatto che il 12" Retina è appena uscito e potrebbe avere dei problemi di gioventù.. meglio puntare su qualcosa di più assodato come l'Air, secondo me, se lo si vuole tenere a lungo.
Il Dell XPS è una gran bella macchina, ma dipende dal sistema operativo che preferisci :)
PS:
perché hai escluso il 13" Pro Retina?
fucilator_3000
23-04-2015, 16:13
Resta il fatto che il 12" Retina è appena uscito e potrebbe avere dei problemi di gioventù.. meglio puntare su qualcosa di più assodato come l'Air, secondo me, se lo si vuole tenere a lungo.
Il Dell XPS è una gran bella macchina, ma dipende dal sistema operativo che preferisci :)
PS:
perché hai escluso il 13" Pro Retina?
Giusto, ci starebbe anche un Pro Retina da 13" versione bass (sconto education verrebbe 1409.34€).
Per il MacBook 12" direi che lo escludo
Per quanto riguarda il DELL, io provengo da Windows (da un DELL Inspiron 15r 7520 SE per precisione) e mi trovo molto bene con l'OS. Il mio pallino era più che altro di provare OS X (installo comunque Win 8 in dual boot).
Fra Air e Pro Retina, cosa cambia in batteria, peso, calore e potenza? Il gioco vale la candela?
superlex
23-04-2015, 16:33
Se vuoi installare Windows in dualboot vai di 256GB di SSD; inoltre ti consiglio di mettere 8GB di RAM.
Fatte queste premesse:
Nell'Air la batteria dura più rispetto al Pro, occupa di più come dimensioni ma è più leggero, è più fluido perché non ha tutti quei pixel da gestire, ovviamente è meno definito. Come potenza brutta vince il Pro, a meno che non vai di i7 nell'Air. Ecco, diciamo che il modello perfetto per l'Air sarebbe i7/8GB/256GB.
Riassumendo: sei interessato allo schermo Retina? Vai di Pro; ti accontenti di uno schermo non Retina e privilegi batteria e fluidità? Vai di Air :)
Da una recensione sul Pro Retina 13" 2015:
Purtroppo vorrei potervi dire che OS X scorre fluidissimo, ma rimangono ancora visibili i micro-lag dell'interfaccia quando apriamo una pila, portiamo una finestra a pieno schermo e, più in generale, durante le animazioni di sistema. Ci si può convivere? Ritengo assolutamente di sì, ma bisogna farci l'abitudine se si arriva da uno schermo non Retina. Personalmente rimango convinto che il problema sia (ancora!) la mancata ottimizzazione, perché questa scheda gestisce anche i 4K senza problemi.
Se ne hai l'occasione provali in un Apple Store, perché è soggettivo :)
fucilator_3000
23-04-2015, 16:53
Se vuoi installare Windows in dualboot vai di 256GB di SSD; inoltre ti consiglio di mettere 8GB di RAM.
Fatte queste premesse:
Nell'Air la batteria dura più rispetto al Pro, occupa di più come dimensioni ma è più leggero, è più fluido perché non ha tutti quei pixel da gestire, ovviamente è meno definito. Come potenza brutta vince il Pro, a meno che non vai di i7 nell'Air. Ecco, diciamo che il modello perfetto per l'Air sarebbe i7/8GB/256GB.
Riassumendo: sei interessato allo schermo Retina? Vai di Pro; ti accontenti di uno schermo non Retina e privilegi batteria e fluidità? Vai di Air :)
Da una recensione sul Pro Retina 13" 2015:
Se ne hai l'occasione provali in un Apple Store, perché è soggettivo :)
Il Pro però ha solo 128GB di SSD rispetto all'Air...
La cosa non mi convince più di tanto :(
È upgradabile l'SSD del Pro?
Secondo me 128GB sono niente
superlex
23-04-2015, 17:33
Il Pro però ha solo 128GB di SSD rispetto all'Air...
La cosa non mi convince più di tanto :(
È upgradabile l'SSD del Pro?
Infatti.
Si può aggiornare ma non conviene, perché costa quanto in fase di acquisto se non di più, e non è neanche facile da trovare.
Se studi all'università, a seconda di quale fai, puoi usufruire del 12% invece che del 6%.
Comunque, con lo sconto del 6%:
13" Pro i5/8GB/128GB -> € 1.409,34
13" Pro i5/8GB/256GB -> € 1.597,22
13" Air i5/8GB/256GB -> € 1.391,04
13" Air i7/8GB/256GB -> € 1.578,92
Quindi, per 1400€ conviene l'Air.
Per le richieste fatte e per "voler provare Mac Os X", prendi quello che costa meno. Sopratutto guarda tra i ricondizionati sullo store, a volte si risparmiano 100/200€ che proprio schifo non fanno.
Stai comunque guardando 3 modelli che sono degli ultra portatili e la longevità secondo me non va a braccetto con questa tipologia di macchine.
fucilator_3000
23-04-2015, 23:17
Per le richieste fatte e per "voler provare Mac Os X", prendi quello che costa meno. Sopratutto guarda tra i ricondizionati sullo store, a volte si risparmiano 100/200 che proprio schifo non fanno.
Stai comunque guardando 3 modelli che sono degli ultra portatili e la longevità secondo me non va a braccetto con questa tipologia di macchine.
Beh, ma sicuramente per ciò che devo fare io, un MacBook Air pensò che sia più che longevo!
Generalmente che ciclo di vita hanno?
dual2duo
24-04-2015, 00:19
I macbook generalmente non sono molto potenti perchè prediligono altro, ottimizzazione del software, software e hardware vanno a braccetto, dimensioni e peso ridotte, materiali pregiati, assistenza eccellente.
Ovvio che meno performante è il macbook e meno anni sará "attuale".
Un macbook retina da 1500 euro ha un processore molto scarso(intel core M) addirittura meno potente di quello dell'ipad air 2(stando ai benchmark).
La scheda video è il minimo sindacale(può sembrare addirittura ridicolo a 1500 euro).
http://s11.postimg.org/dbh1tkv2b/image.jpg
Ovvio che con i prossimi aggiornamenti(quelli dopo yosemite) il macbook potrebbe appesantirsi.
Immagino che giá oggi siano un pò al limite.
Un buon macbook può anche essere benissimo utilizzato per 5-6 anni ma se vuoi fare fotoritocco e videomontaggi devi andare di pro.
Tieni presente comunque che un pro da 13" è un dual core quindi niente di fenomenale, un air o un retina sono ancora meno potenti.
dual2duo
24-04-2015, 00:25
Se invece lo usi solo per navigare e prendere appunti allora qualsiasi va bene.
Il problema nasce se vuoi farci altro.
Scordati di giocare.
Fotoritocco e videomontaggi, anche se sporadici, possono richiedere un macbook un po performante.
Magari un air te li fa ma in alcuni casi devi rinunciare alla fluiditá dell'anteprima o a qualche rallentamento.
Giá un pro 13" in full hd ha delle incertezze.
Quindi valuta bene.
Spendi poco ci fai poco(internet e note).
Se non conosci OS X pensaci bene prima di fare l'acquisto, potresti calcolare male la scelta.
1000 euro per un mac non sono 1000 euro per un windows.
Se non conosci OS X pensaci bene prima di fare l'acquisto, potresti calcolare male la scelta.
1000 euro per un mac non sono 1000 euro per un windows.
Sono d'accordo. 1500€ di spesa per "provare OSX" sono una cifra veramente alta. Se hai sempre usato Windows, il Dell Xps è un'ottima macchina.
Se non ti serve portabilità estrema (Air e Macbook sono ultra portatili), vai di Pro, sicuramente più potente.
Sono portatili (tutti: Air, Macbook e Pro) poco espandibili quindi fai l'acquisto tenendo presente anche questo (ram almeno da 8Gb e SSD da almeno 256Gb). Scordati tra qualche anno di aumentare la ram. Sui Pro si riesce a cambiare l'SSD, in formato proprietario, ma esistono le espansioni.
prendi l air da 13'...io lo uso anche per foto e video editing amatoriale e tutto sommato non se la cava male
Beh, ma sicuramente per ciò che devo fare io, un MacBook Air pensò che sia più che longevo!
Generalmente che ciclo di vita hanno?
3-4 anni
superlex
24-04-2015, 18:54
3-4 anni
Ma perché diventano lenti o perché si guastano?
3-4 anni sono pochi..
Guasti ce ne possono essere, non si può mai dire. Dopo 4 anni il computer non è "lento" (o almeno, io ho un MacBook Pro da 4 anni e mi ci trovo benone dal punto di vista delle prestazioni), ma diciamo che dopo quel periodo le novità introdotte rendono sensato il cambio ;)
Comunque nulla vieta di tenere il computer per più tempo.
Ti porto il mio caso ad esempio: ho un MBP 13" che ormai ha le prestazioni di un nuovo MacBook "liscio", ma pesa il doppio (2kg) e ha solo 4GB di RAM. Senza l'SSD sarebbe lento, ma con (l'ho aggiunto io) se la cava benone. Certo è che per lavorare un po' di potenza in più non guasterebbe, e se dovessi cambiar portatile adesso prenderei una configurazione con 16gb di RAM per necessità durante i rendering. Ma di per sè il computer non funziona peggio di come andava il primo giorno :)
Tornando all'oggetto del thread, escluderei a priori il MacBook "semplice" per la connettività ridicola (niente monitor esterno a meno di adattatore da 80€, nessuna USB "civile", una sola porta, per di più inutilizzabile quando il computer è in carica) e per le prestazioni scarse.
Tra il Dell e l'Air ti direi: prendi il Dell! È più nuovo, ha uno schermo decisamente superiore ed è molto più piccolo, nonostante il display da 13". Certo, fossi io a dover fare l'acquisto prenderei a priori un MacBook per OS X (e non sono un fan della Mela), ma se con windows ti trovi bene, e comunque lo terresti in bootcamp, non vedo perché spendere di più per avere di meno con un Mac ;)
pgp
Totalmente d'accordo con pgp :)
Intervento molto sensato ed obbiettivo
dual2duo
25-04-2015, 00:57
Ma perché diventano lenti o perché si guastano?
3-4 anni sono pochi..
Se prendi un macbook potente(i7, 16gb di ram) magari resta performante anche per più anni.
Se compri un retina o un air, che non sono molto potenti, ovviamente "invecchieranno" prima, nel senso non che rallenteranno(magari con i nuovi OS X potrebbero rallentare) ma risentiranno maggiormente del progresso tecnologico.
fucilator_3000
25-04-2015, 15:53
Guasti ce ne possono essere, non si può mai dire. Dopo 4 anni il computer non è "lento" (o almeno, io ho un MacBook Pro da 4 anni e mi ci trovo benone dal punto di vista delle prestazioni), ma diciamo che dopo quel periodo le novità introdotte rendono sensato il cambio ;)
Comunque nulla vieta di tenere il computer per più tempo.
Ti porto il mio caso ad esempio: ho un MBP 13" che ormai ha le prestazioni di un nuovo MacBook "liscio", ma pesa il doppio (2kg) e ha solo 4GB di RAM. Senza l'SSD sarebbe lento, ma con (l'ho aggiunto io) se la cava benone. Certo è che per lavorare un po' di potenza in più non guasterebbe, e se dovessi cambiar portatile adesso prenderei una configurazione con 16gb di RAM per necessità durante i rendering. Ma di per sè il computer non funziona peggio di come andava il primo giorno :)
Tornando all'oggetto del thread, escluderei a priori il MacBook "semplice" per la connettività ridicola (niente monitor esterno a meno di adattatore da 80€, nessuna USB "civile", una sola porta, per di più inutilizzabile quando il computer è in carica) e per le prestazioni scarse.
Tra il Dell e l'Air ti direi: prendi il Dell! È più nuovo, ha uno schermo decisamente superiore ed è molto più piccolo, nonostante il display da 13". Certo, fossi io a dover fare l'acquisto prenderei a priori un MacBook per OS X (e non sono un fan della Mela), ma se con windows ti trovi bene, e comunque lo terresti in bootcamp, non vedo perché spendere di più per avere di meno con un Mac ;)
pgp
Vada per il DELL! ;)
Ma perché diventano lenti o perché si guastano?
3-4 anni sono pochi..
Iniziano un po' a rallentare, e non avendo praticamente alcuna possibilità di espansione...
lascia perdere il mbp 12!
ti consiglierei o l'xps 13 oppure il macbook pro retina 13
ciao
superlex
25-04-2015, 21:09
Iniziano un po' a rallentare, e non avendo praticamente alcuna possibilità di espansione...
Quindi è un problema di sistema operativo alla fine, nel senso che saranno progettati per i nuovi mac e quelli vecchi inizieranno ad arrancare. Un po' come se si installasse Yosemite su un HDD meccanico, e lo stesso discorso si potrebbe fare anche per i notebook Windows. Giusto?
L'importante è che non inizi a dare problemi hardware, visto che i mac dovrebbero essere longevi da questo punto di vista (e costano anche di più infatti).
Per tornare in topic, per Windows assolutamente quel Dell XPS, però rimarrebbe sempre il pallino di voler provare OS X. E se provasse un buon Air (o Pro Retina) e poi lo rivendesse a breve riottenendo la maggior parte della spesa?
Alcune recensioni:
http://www.saggiamente.com/2015/04/15/recensione-dell-xps-13-un-ultrabook-elegante-e-complessivamente-riuscito/
http://www.saggiamente.com/2015/03/20/recensione-macbook-pro-retina-13-2015-piu-veloce-e-con-trackpad-force-touch/
fucilator_3000
25-04-2015, 21:16
Quindi è un problema di sistema operativo alla fine, nel senso che saranno progettati per i nuovi mac e quelli vecchi inizieranno ad arrancare. Un po' come se si installasse Yosemite su un HDD meccanico, e lo stesso discorso si potrebbe fare anche per i notebook Windows. Giusto?
L'importante è che non inizi a dare problemi hardware, visto che i mac dovrebbero essere longevi da questo punto di vista (e costano anche di più infatti).
Per tornare in topic, per Windows assolutamente quel Dell XPS, però rimarrebbe sempre il pallino di voler provare OS X. E se provasse un buon Air (o Pro Retina) e poi lo rivendesse a breve riottenendo la maggior parte della spesa?
Alcune recensioni:
http://www.saggiamente.com/2015/04/15/recensione-dell-xps-13-un-ultrabook-elegante-e-complessivamente-riuscito/
http://www.saggiamente.com/2015/03/20/recensione-macbook-pro-retina-13-2015-piu-veloce-e-con-trackpad-force-touch/
Per il Pro Retina, mi da fastidio il fatto che abbia solo 128GB di SSD....
Fra XPS 13 e Air 13 è di gran lunga superiore il primo!
Probabilmente prenderò quello, tanto con Windows 10 mi trovo benissimo (e pure con 8.1) e gli metterò Ubuntu in Dual Boot! ;)
dual2duo
25-04-2015, 21:42
Inutile comprare un mac, un mac o si è disposti a spendere altrimenti meglio andare di windows.
I mac hanno i loro vantaggi ma costano, chi vuole risparmiare è bene che si orienti su un windows i cui prezzi vanno da 200 euro in su.
superlex
25-04-2015, 22:07
Per il Pro Retina, mi da fastidio il fatto che abbia solo 128GB di SSD....
Fra XPS 13 e Air 13 è di gran lunga superiore il primo!
Probabilmente prenderò quello, tanto con Windows 10 mi trovo benissimo (e pure con 8.1) e gli metterò Ubuntu in Dual Boot! ;)
Certo, infatti sarebbe da prendere con 256GB. Purtroppo ultimamente i prezzi sono lievitati, altrimenti quest'estate con lo sconto EDU si trovava a 1400€ il modello intermedio (i5/8GB/256GB).
Consiglio
Se conti di installare Ubuntu guarda anche la Developer Edition:
http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-laptops#!facets=40189~0~196669,41103~0~199306&p=1
Così Ubuntu è già bello configurato e risparmi pure qualcosina. A patto che tu abbia già una licenza di Windows, mentre l'aggiornamento a Windows 10 dovrebbe essere gratuito per tutti :)
superlex
25-04-2015, 22:21
Guasti ce ne possono essere, non si può mai dire. Dopo 4 anni il computer non è "lento" (o almeno, io ho un MacBook Pro da 4 anni e mi ci trovo benone dal punto di vista delle prestazioni), ma diciamo che dopo quel periodo le novità introdotte rendono sensato il cambio ;)
Comunque nulla vieta di tenere il computer per più tempo.
Ti porto il mio caso ad esempio: ho un MBP 13" che ormai ha le prestazioni di un nuovo MacBook "liscio", ma pesa il doppio (2kg) e ha solo 4GB di RAM. Senza l'SSD sarebbe lento, ma con (l'ho aggiunto io) se la cava benone. Certo è che per lavorare un po' di potenza in più non guasterebbe, e se dovessi cambiar portatile adesso prenderei una configurazione con 16gb di RAM per necessità durante i rendering. Ma di per sè il computer non funziona peggio di come andava il primo giorno :)
pgp
Se prendi un macbook potente(i7, 16gb di ram) magari resta performante anche per più anni.
Se compri un retina o un air, che non sono molto potenti, ovviamente "invecchieranno" prima, nel senso non che rallenteranno(magari con i nuovi OS X potrebbero rallentare) ma risentiranno maggiormente del progresso tecnologico.
Bisogna però contare due importanti rivoluzioni:
1) il passaggio da HDD a SSD;
2) il passaggio dai Core 2 Duo agli iX.
Ce n'è poi un terzo, quello da display TN a IPS Retina, ma non incide sulle prestazioni (o almeno, non in positivo :p).
Quindi tra un Air 2011 e un Air 2015 non c'è poi tantissima differenza, anche se ovviamente il miglioramento c'è su tutti i fronti.
Quindi è un problema di sistema operativo alla fine, nel senso che saranno progettati per i nuovi mac e quelli vecchi inizieranno ad arrancare. Un po' come se si installasse Yosemite su un HDD meccanico, e lo stesso discorso si potrebbe fare anche per i notebook Windows. Giusto?
Vorrei far notare una sottile quanto fondamentale differenza: Microsoft produce sistemi operativi, quindi punta a vendere più licenze possibile, e beneficia di un funzionamento corretto e appagante del sistema anche su macchine vecchie, perché non ha introiti legati alla vendita di nuovi PC (salvo i Surface), ma solo dalla vendita del sistema operativo, anche tramite aggiornamento da una release precedente.
Per Apple invece OS X è un complemento gratuito dei computer su cui guadagna: se le prestazioni dei Mac dopo alcuni anni si degradano per il susseguirsi degli aggiornamenti software, l'utente sarà più spinto all'acquisto di un computer nuovo, e, ammesso che voglia ancora acquistare un Mac, ciò equivale ad un nuovo guadagno per Apple.
Con questo non voglio dire che i Mac siano meno longevi dei PC Windows (dato che comunque tutti i produttori puntano alla soddisfazione del cliente), ma, dal lato SW, la maggior longevità di macchine datate è una nota positiva soltanto per Microsoft ;)
pgp
superlex
25-04-2015, 23:36
Vorrei far notare una sottile quanto fondamentale differenza: Microsoft produce sistemi operativi, quindi punta a vendere più licenze possibile, e beneficia di un funzionamento corretto e appagante del sistema anche su macchine vecchie, perché non ha introiti legati alla vendita di nuovi PC (salvo i Surface), ma solo dalla vendita del sistema operativo, anche tramite aggiornamento da una release precedente.
Per Apple invece OS X è un complemento gratuito dei computer su cui guadagna: se le prestazioni dei Mac dopo alcuni anni si degradano per il susseguirsi degli aggiornamenti software, l'utente sarà più spinto all'acquisto di un computer nuovo, e, ammesso che voglia ancora acquistare un Mac, ciò equivale ad un nuovo guadagno per Apple.
Con questo non voglio dire che i Mac siano meno longevi dei PC Windows (dato che comunque tutti i produttori puntano alla soddisfazione del cliente), ma, dal lato SW, la maggior longevità di macchine datate è una nota positiva soltanto per Microsoft ;)
pgp
Discorso pienamente condivisibile.
fucilator_3000
25-04-2015, 23:40
Certo, infatti sarebbe da prendere con 256GB. Purtroppo ultimamente i prezzi sono lievitati, altrimenti quest'estate con lo sconto EDU si trovava a 1400 il modello intermedio (i5/8GB/256GB).
Consiglio
Se conti di installare Ubuntu guarda anche la Developer Edition:
http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-laptops#!facets=40189~0~196669,41103~0~199306&p=1
Così Ubuntu è già bello configurato e risparmi pure qualcosina. A patto che tu abbia già una licenza di Windows, mentre l'aggiornamento a Windows 10 dovrebbe essere gratuito per tutti :)
Ho visto che c'è un modello con i7 5600U, mentre gli altri sono tutti i7 5500U
Comunque, per prenderne uno "da lavoro" bisogna avere qualche requisito particolare?
Lo sconto del 10% che da DELL vale anche qua?
Vorrei far notare una sottile quanto fondamentale differenza: Microsoft produce sistemi operativi, quindi punta a vendere più licenze possibile, e beneficia di un funzionamento corretto e appagante del sistema anche su macchine vecchie, perché non ha introiti legati alla vendita di nuovi PC (salvo i Surface), ma solo dalla vendita del sistema operativo, anche tramite aggiornamento da una release precedente.
Per Apple invece OS X è un complemento gratuito dei computer su cui guadagna: se le prestazioni dei Mac dopo alcuni anni si degradano per il susseguirsi degli aggiornamenti software, l'utente sarà più spinto all'acquisto di un computer nuovo, e, ammesso che voglia ancora acquistare un Mac, ciò equivale ad un nuovo guadagno per Apple.
Con questo non voglio dire che i Mac siano meno longevi dei PC Windows (dato che comunque tutti i produttori puntano alla soddisfazione del cliente), ma, dal lato SW, la maggior longevità di macchine datate è una nota positiva soltanto per Microsoft ;)
pgp
Il ragionamento fila...in ogni caso il mio Mac Pro del 2009 con gli ultimi OS (Mavericks e Yosemite) è rinato! Molto più veloce nei compiti gravosi...più lento solo in accensione e spegnimento, ma dato che è sempre in stop il problema non me lo pongo. Oltretutto ho ancora l'hd scrauso di base. Capisco però che il mio è comunque un mac abbastanza potente, magari per i portatili base la questione è diversa :)
Windows è più leggero ma A ME da infiniti problemi che lo rendono inutilizzabile :( peccato
fucilator_3000
25-04-2015, 23:55
Ho visto che c'è un modello con i7 5600U, mentre gli altri sono tutti i7 5500U
Comunque, per prenderne uno "da lavoro" bisogna avere qualche requisito particolare?
Lo sconto del 10% che da DELL vale anche qua?
Ma sono tutti con IVA esclusa...quindi è uguale alla fine!
fucilator_3000
25-04-2015, 23:56
Il ragionamento fila...in ogni caso il mio Mac Pro del 2009 con gli ultimi OS (Mavericks e Yosemite) è rinato! Molto più veloce nei compiti gravosi...più lento solo in accensione e spegnimento, ma dato che è sempre in stop il problema non me lo pongo. Oltretutto ho ancora l'hd scrauso di base. Capisco però che il mio è comunque un mac abbastanza potente, magari per i portatili base la questione è diversa :)
Windows è più leggero ma A ME da infiniti problemi che lo rendono inutilizzabile :( peccato
Windows più leggero di Mac?
Davvero?
Ho sempre pensato il contrario
superlex
26-04-2015, 00:30
Ho visto che c'è un modello con i7 5600U, mentre gli altri sono tutti i7 5500U
Comunque, per prenderne uno "da lavoro" bisogna avere qualche requisito particolare?
Lo sconto del 10% che da DELL vale anche qua?
Non lo so come funzioni da quel punto di vista, neanche se facciano lo sconto studenti.
Comunque sì, sono tutti IVA esclusa e senza spese di spedizione.
dual2duo
26-04-2015, 06:36
Bisogna però contare due importanti rivoluzioni:
1) il passaggio da HDD a SSD;
2) il passaggio dai Core 2 Duo agli iX.
Ce n'è poi un terzo, quello da display TN a IPS Retina, ma non incide sulle prestazioni (o almeno, non in positivo :p).
Quindi tra un Air 2011 e un Air 2015 non c'è poi tantissima differenza, anche se ovviamente il miglioramento c'è su tutti i fronti.
Le prestazioni sono nettamente diverse.
Per esempio dal 2010 al 2015 a livello di processore la potenza è più che triplicata per non parlare della scheda video.
Se si guarda ai benchmark, siamo passati da 1900 in geekbench a 7400.
Vorrei far notare una sottile quanto fondamentale differenza: Microsoft produce sistemi operativi, quindi punta a vendere più licenze possibile, e beneficia di un funzionamento corretto e appagante del sistema anche su macchine vecchie, perché non ha introiti legati alla vendita di nuovi PC (salvo i Surface), ma solo dalla vendita del sistema operativo, anche tramite aggiornamento da una release precedente.
Per Apple invece OS X è un complemento gratuito dei computer su cui guadagna: se le prestazioni dei Mac dopo alcuni anni si degradano per il susseguirsi degli aggiornamenti software, l'utente sarà più spinto all'acquisto di un computer nuovo, e, ammesso che voglia ancora acquistare un Mac, ciò equivale ad un nuovo guadagno per Apple.
Con questo non voglio dire che i Mac siano meno longevi dei PC Windows (dato che comunque tutti i produttori puntano alla soddisfazione del cliente), ma, dal lato SW, la maggior longevità di macchine datate è una nota positiva soltanto per Microsoft ;)
pgp
Windows è nativamente meno performante.
Quando installi e disinstalli qualcosa nel tuo computer, sparsi in ogni dove, restano sempre file e cartelle che non vengono eliminate.
Con il tempo questo appesantisce il computer che poi necessita di una formattazione.
Tutti i pc con windows che ho avuto appena acquistati andavano una meraviglia ed erano veloci, nel giro di pochi mesi qualcosa li rallentava.
Ogni tot di tempo urgeva una formattazione.
Un mac resta veloce per anni senza mai necessitare di una formattazione.
Il discorso degli aggiornamenti che lo appesantiscono non è del tutto veritiero.
Infatti capita spesso di trovare persone con macbook del 2009-2010 quando invece un portatile windows risente molto di più degli anni.
Ho visto che c'è un modello con i7 5600U, mentre gli altri sono tutti i7 5500U
Comunque, per prenderne uno "da lavoro" bisogna avere qualche requisito particolare?
Lo sconto del 10% che da DELL vale anche qua?
Tieni presente una cosa, se cerchi potenza il dell non ne offre.
Questo è palese.
Se cerchi i benchmark, che non dicono tutto ma dicono abbastanza, ti accorgerai che si rivolge per alcuni usi ma non per chi cerca potenza anzi.
dual2duo
26-04-2015, 06:52
Ho visto che c'è un modello con i7 5600U, mentre gli altri sono tutti i7 5500U
Comunque, per prenderne uno "da lavoro" bisogna avere qualche requisito particolare?
Lo sconto del 10% che da DELL vale anche qua?
i5 5200U
http://s15.postimg.org/ju97jdh2j/image.jpg
i7 5500U
http://s15.postimg.org/x8mafenqj/image.jpg
i7 5600U
http://s15.postimg.org/tqaaj0muj/image.jpg
Macbook air
i7 5650U
http://s9.postimg.org/t52yphr5b/image.jpg
dual2duo
26-04-2015, 06:55
L'air ha un grosso vantaggio, oltre ad essere più potente, dovendo gestire meno pixel affatica di meno l'hardware e probabilmente risulta più fluido del dell.
fucilator_3000
26-04-2015, 08:15
Ma per la fluidità, io posso anche impostare la risoluzione a 1080p vero?
Quindi è un problema di sistema operativo alla fine, nel senso che saranno progettati per i nuovi mac e quelli vecchi inizieranno ad arrancare. Un po' come se si installasse Yosemite su un HDD meccanico, e lo stesso discorso si potrebbe fare anche per i notebook Windows. Giusto?
L'importante è che non inizi a dare problemi hardware, visto che i mac dovrebbero essere longevi da questo punto di vista (e costano anche di più infatti).
Diciamo che è così, sì. Anche se sulla longevità dei componenti non starei tanto tranquillo, alla fine montano gli stessi che si trovano anche su computer non Apple.
Vorrei far notare una sottile quanto fondamentale differenza: Microsoft produce sistemi operativi, quindi punta a vendere più licenze possibile, e beneficia di un funzionamento corretto e appagante del sistema anche su macchine vecchie, perché non ha introiti legati alla vendita di nuovi PC (salvo i Surface), ma solo dalla vendita del sistema operativo, anche tramite aggiornamento da una release precedente.
Per Apple invece OS X è un complemento gratuito dei computer su cui guadagna: se le prestazioni dei Mac dopo alcuni anni si degradano per il susseguirsi degli aggiornamenti software, l'utente sarà più spinto all'acquisto di un computer nuovo, e, ammesso che voglia ancora acquistare un Mac, ciò equivale ad un nuovo guadagno per Apple.
Con questo non voglio dire che i Mac siano meno longevi dei PC Windows (dato che comunque tutti i produttori puntano alla soddisfazione del cliente), ma, dal lato SW, la maggior longevità di macchine datate è una nota positiva soltanto per Microsoft ;)
pgp
Vero.
Però c'è da dire (ed è l'unico aspetto che mi ispira fiducia in ottica longevità) che ultimamente i Mac stanno uscendo anche con modelli non molto potenti (vedasi iMac, Mac Mini e MacBook entry level) quindi probabilmente modelli vecchi saranno utilizzabili discretamente almeno per un altro paio di anni, in teoria.
Infatti capita spesso di trovare persone con macbook del 2009-2010 quando invece un portatile windows risente molto di più degli anni.
Si vedono più Mac di quel periodo per due semplici motivi:
1) A parità di età e di potenza, un Mac è costato di più di una controparte Windows. Quindi "conviene" sfruttarlo davvero fino a quando il computer non si rompe definitivamente o non abbia neanche più la potenza necessaria solo ad accendersi. Un utente Windows è più incline a cambiare il suo computer perché gli costa meno ed è più "conveniente" (meno sbattimenti, etc).
2) I Mac sono costruiti con materiali pregiati, risentono molto poco del passare degli anni e sono anche belli da vedere come il primo giorno (cosa che non guasta). Sui plasticoni con Windows invece si assiste ad un degrado generale qualitativo della macchina mediamente più rapido. Motivo per cui uno è più invogliato a cambiarlo.
My two cents. ;)
Windows più leggero di Mac?
Davvero?
Ho sempre pensato il contrario
Di base a pc nuovo Windows richiede meno risorse (questo non vuol dire che sia meglio ottimizzato, anzi) ed è più veloce ad accendersi...tuttavia come dice giustamente dual2duo si incasina da solo dopo poco e richiede una formattazione ogni 4/5 mesi per essere operativo e garantire un minimo di affidabilità...io il mio Mac Pro non l'ho mai formattato dal 2009 e ci ho installato tutti gli OS da Leopard in poi. I pc Windows che ho devono essere formattati spesso per essere usabili. Inoltre Windows ha una gestione della RAM che definire ridicola è un complimento.
Devo dire che io sono particolarmente sfigato con Windows...penso che molti si troveranno bene e non avranno tutti i problemi che ho io :)
superlex
26-04-2015, 15:29
Le prestazioni sono nettamente diverse.
Per esempio dal 2010 al 2015 a livello di processore la potenza è più che triplicata per non parlare della scheda video.
Se si guarda ai benchmark, siamo passati da 1900 in geekbench a 7400.
No, l'Air 2011 con Intel Sandy Bridge faceva sui 4500, quello 2014 con Haswell 5500/6000. Evoluzione, miglioramento, ma non rivoluzione. Se poi passiamo a Ivy Bridge, allora dal punto di vista della CPU la potenza era uguale, il miglioramento con Haswell fu nell'efficienza e in parte nella scheda video.
Tieni presente una cosa, se cerchi potenza il dell non ne offre.
Questo è palese.
Se cerchi i benchmark, che non dicono tutto ma dicono abbastanza, ti accorgerai che si rivolge per alcuni usi ma non per chi cerca potenza anzi.
Il Dell e l'Air come potenza sono equivalenti.
EDIT:
Ho visto ora i bench, hai confrontato bench a 32bit con bench a 64bit.
superlex
26-04-2015, 15:39
Ma per la fluidità, io posso anche impostare la risoluzione a 1080p vero?
Ti dirò di più. Non so come sia la situazione con Windows 10, ma vedendo Ubuntu 15.04 e Windows 8.1 ti consiglio la versione con schermo da 1080: meno risorse per gestirlo, meno problemi di gestione, comunque buona qualità dell'immagine.
Se ti limiti a impostarlo a risoluzione 1080p vedrai tutto sfocato. L'unica cosa che puoi fare è impostare il fattore di scaling, ma i risultati sono buoni solo per alcune applicazioni.
superlex
26-04-2015, 15:47
Di base a pc nuovo Windows richiede meno risorse (questo non vuol dire che sia meglio ottimizzato, anzi) ed è più veloce ad accendersi...tuttavia come dice giustamente dual2duo si incasina da solo dopo poco e richiede una formattazione ogni 4/5 mesi per essere operativo e garantire un minimo di affidabilità...io il mio Mac Pro non l'ho mai formattato dal 2009 e ci ho installato tutti gli OS da Leopard in poi. I pc Windows che ho devono essere formattati spesso per essere usabili. Inoltre Windows ha una gestione della RAM che definire ridicola è un complimento.
Devo dire che io sono particolarmente sfigato con Windows...penso che molti si troveranno bene e non avranno tutti i problemi che ho io :)
Pensa a me che quando comprai il notebook nel 2008 ci trovai preinstallato Windows Vista :cry: Schermate blu a non finire, tempi di spegnimento eterni, crash di File Explorer uno dietro l'altro.. un trauma.
Però nel frattempo le cose sono migliorate molto, già con seven, windows 8 ha incasinato l'interfaccia grafica ma 8.1 mi sembra abbastanza stabile.
Detto questo, penso che visto che Windows deve supportare anche macchine da 300€ e netbook sia praticamente obbligato a essere un sistema leggero.
Raga ma sul macbook air 2015 che si può fare? Giochicchiare si può o nemmeno??.. Non parlo certo di gta5 ma più giochi come lol 😁
Raga ma sul macbook air 2015 che si può fare? Giochicchiare si può o nemmeno??.. Non parlo certo di gta5 ma più giochi come lol 😁
mai provato a giocare su un air (non mi verrebbe proprio in mente), ma credo che se si accettano compromessi si riescano a fare giochi molto leggeri e penso che lol sia tra questi (non ci ho mai giocato, ma degli amici ci giocano su portatili con i3 e grafica integrata, quindi deduco sia moooolto leggero :) ).
in ogni caso non è un computer per giocare! magari guardati qualche video su youtube
mai provato a giocare su un air (non mi verrebbe proprio in mente), ma credo che se si accettano compromessi si riescano a fare giochi molto leggeri e penso che lol sia tra questi (non ci ho mai giocato, ma degli amici ci giocano su portatili con i3 e grafica integrata, quindi deduco sia moooolto leggero :) ).
in ogni caso non è un computer per giocare! magari guardati qualche video su youtube
Ed in cosa è buono?? 😇... Ovvio che non lo sto comprando per giocare ma vorrei sapere che sa fare xD
fucilator_3000
26-04-2015, 16:47
Ti dirò di più. Non so come sia la situazione con Windows 10, ma vedendo Ubuntu 15.04 e Windows 8.1 ti consiglio la versione con schermo da 1080: meno risorse per gestirlo, meno problemi di gestione, comunque buona qualità dell'immagine.
Se ti limiti a impostarlo a risoluzione 1080p vedrai tutto sfocato. L'unica cosa che puoi fare è impostare il fattore di scaling, ma i risultati sono buoni solo per alcune applicazioni.
Io credo che 1080p su un 13" sia più che sufficiente, ma appunto guardando al futuro preferisco QHD così potrò usufruire delle definizioni maggiori per i film ad esempio.
Ed in cosa è buono?? 😇... Ovvio che non lo sto comprando per giocare ma vorrei sapere che sa fare xD
è un ultrabook! va bene per programmare, scrivere testi, navigare in rete, fare un po' di leggero foto-editing...in generale compiti poco gravosi.
se lo useresti per giocare e per video-editing hai cannato tipologia di prodotto...
Io credo che 1080p su un 13" sia più che sufficiente, ma appunto guardando al futuro preferisco QHD così potrò usufruire delle definizioni maggiori per i film ad esempio.
e tu guarderesti film uhd su un 13"? O.O
comunque non so bene come viene gestita quella risoluzione da windows, una volta era gestita malissimo...
fucilator_3000
26-04-2015, 17:05
e tu guarderesti film uhd su un 13"? O.O
comunque non so bene come viene gestita quella risoluzione da windows, una volta era gestita malissimo...
Per la gestione della risoluzione è ottima!
Comunque sì, film 2K li potrei vedere senza problemi la differenza c'è
Per la gestione della risoluzione è ottima!
Comunque sì, film 2K li potrei vedere senza problemi la differenza c'è
sisi, solo che io non guarderei mai un film su un monitor minuscolo (così come non li guardo sul mio 23")...comunque dipende da che distanza li guardi, quello che conta in questo caso è la qualità del film.
beh meno male che ora win gestisce bene le alte risoluzioni :)
è un ultrabook! va bene per programmare, scrivere testi, navigare in rete, fare un po' di leggero foto-editing...in generale compiti poco gravosi.
se lo useresti per giocare e per video-editing hai cannato tipologia di prodotto...
Per giocare ho fisso e portatile alienware lol volevo sapere se si poteva giochicchiare ed ho avuto risposta grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fucilator_3000
26-04-2015, 18:30
sisi, solo che io non guarderei mai un film su un monitor minuscolo (così come non li guardo sul mio 23")...comunque dipende da che distanza li guardi, quello che conta in questo caso è la qualità del film.
beh meno male che ora win gestisce bene le alte risoluzioni :)
Io mi trovo bene, anche perché la TV più risoluta è un Plasma HD READY... :(
dual2duo
26-04-2015, 21:03
i5 5200U
http://s15.postimg.org/ju97jdh2j/image.jpg
i7 5500U
http://s15.postimg.org/x8mafenqj/image.jpg
i7 5600U
http://s15.postimg.org/tqaaj0muj/image.jpg
Macbook air
i7 5650U
http://s9.postimg.org/t52yphr5b/image.jpg
Qui si vedono i benchmark e l'uso nei videomontaggi.
http://youtu.be/aKPXqlcWNBg
Raghnar-The coWolf-
26-04-2015, 21:17
Se vuoi tenerlo 3/4 anni fra quei 3 sicuramente il Dell.
Il Macbook Air ha uno schermo e un form factor oramai indecorosi. Non so come possa apparire papabile con quei cornicioni, ma sicuramente fra non molto ti sembrerà di aver in mano un dinosauro e imho non sarai mai veramente soddisfatto se paragonato ad ultrabook moderni come lo stesso nuovo XPS13 oggi, figurati domani.
Il Macbook 12" potente come un Macbook Air del 2010 (o un Macbook del 2008) quindi difficile tenerlo fino al DUEMILAVENTI. In 3/4 anni avrai l'Apple Watch avrà più potenza di quel coso. E' un bel prodotto, ma è un prodotto sperimentale, per chi ha soldi da buttare per provare l'ultimo ritrovato o un prodotto estremo. Sarà pronto per l'utilizzo generalista fra un paio di generazioni, come fu il Macbook Air e i portatili con scheda video integrata.
Se vuoi provare Apple Retina 13" o niente.
fucilator_3000
26-04-2015, 23:15
Se vuoi tenerlo 3/4 anni fra quei 3 sicuramente il Dell.
Il Macbook Air ha uno schermo e un form factor oramai indecorosi. Non so come possa apparire papabile con quei cornicioni, ma sicuramente fra non molto ti sembrerà di aver in mano un dinosauro e imho non sarai mai veramente soddisfatto se paragonato ad ultrabook moderni come lo stesso nuovo XPS13 oggi, figurati domani.
Il Macbook 12" potente come un Macbook Air del 2010 (o un Macbook del 2008) quindi difficile tenerlo fino al DUEMILAVENTI. In 3/4 anni avrai l'Apple Watch avrà più potenza di quel coso. E' un bel prodotto, ma è un prodotto sperimentale, per chi ha soldi da buttare per provare l'ultimo ritrovato o un prodotto estremo. Sarà pronto per l'utilizzo generalista fra un paio di generazioni, come fu il Macbook Air e i portatili con scheda video integrata.
Se vuoi provare Apple Retina 13" o niente.
Mi ispira il Retina 13, ma il disco da 128GB non si può proprio sentire...
Raghnar-The coWolf-
27-04-2015, 08:20
Mi ispira il Retina 13, ma il disco da 128GB non si può proprio sentire...
Non che Macbook Air abbia un disco diverso. E considerando il costo oltraggioso dell'upgrade per avere 256Gb di disco (e magari 8Gb di RAM) finisci per pagare comunque 1500 euro per un portatile con 1440x900 di schermo mal calibrato.
A questo punto con poco piu' hai un portatile che non teme confronti.
L'SSD lo puoi cambiare in un secondo momento comunque, e' l'unica cosa che si puo' cambiare.
Mi ispira il Retina 13, ma il disco da 128GB non si può proprio sentire...
prendi il retina 13 e fai upgrade a 256GB
lascia perdere Air, io l'ho preso 3 anni fa ma erano appena usciti i retina e c'era solo il 15 che costava un botto quindi la mia fu una scelta "obbligata" ma oggi non ricomprerei mai un Air
se fai il conto di quanto ti costa l'upgrade di storage e soprattutto di ram (gli air partono da 4GB) ti conviene decisamente il retina che pesa un pochino di più ma ti da anche molto di più
lascia perdere anche il nuovo macbook, sarà mio prima o poi ma aspetto almeno la seconda o terza generazione come per tutti i prodotti Apple che ho preso
fucilator_3000
27-04-2015, 15:13
prendi il retina 13 e fai upgrade a 256GB
lascia perdere Air, io l'ho preso 3 anni fa ma erano appena usciti i retina e c'era solo il 15 che costava un botto quindi la mia fu una scelta "obbligata" ma oggi non ricomprerei mai un Air
se fai il conto di quanto ti costa l'upgrade di storage e soprattutto di ram (gli air partono da 4GB) ti conviene decisamente il retina che pesa un pochino di più ma ti da anche molto di più
lascia perdere anche il nuovo macbook, sarà mio prima o poi ma aspetto almeno la seconda o terza generazione come per tutti i prodotti Apple che ho preso
Valuto anche il Retina da 13 pollici!
Come prestazioni siamo molto meglio del Dell XPS 13?
superlex
27-04-2015, 15:49
Come potenza brutta siamo sul 25% in più, anche la scheda grafica è migliore:
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html?type=&sort=&deskornote=0&or=0&search=&month=&benchmark_values=&gpubenchmarks=0&professional=0&archive=1&dx=0&multiplegpus=0&showClassDescription=1&itemselect_5945=5945&itemselect_5941=5941&condensed=0&showCount=0&showBars=1&showPercent=0&3dmark13_ice_gpu=1&3dmark13_cloud_gpu=1&3dmark11_gpu=1&vantage3dmarkgpu=1&3dmark06=1&gpu_fullname=1&codename=0&architecture=1&pixelshaders=1&vertexshaders=1&corespeed=1&shaderspeed=0&boostspeed=1&memoryspeed=1&memorybus=1&directx=1&technology=0&daysold=0
Mi ispira il Retina 13, ma il disco da 128GB non si può proprio sentire...
Beh, va molto a esigenze... Se dovessi comprare un MBP adesso, probabilmente lo prenderei con 128gb (che ho anche sul mio MBP 2011, e ho 70 e rotti gb liberi), ma aumenterei la RAM a 16gb...
Anche io sono dell'idea che oggi o MBPr o niente, ma rispetto al Dell il rapporto prezzo/feature è tutt'altro che allettante...
Sent from my Nexus 5
superlex
27-04-2015, 17:28
Conta che lui deve installare Windows in dual-boot.. 128GB sono troppo pochi..
fucilator_3000
27-04-2015, 17:57
128GB non me ne faccio nulla...
Contando anche che non ci devo giocare (quindi scheda video serve a poco), il DELL è poco meno potente del Pro Retina, è però più sottile, più leggero, più bello esteticamente e dimensioni di un 11 pollici.
E costa anche un pò meno 1260€ contro i 1404€ dei Pro Retina
Direi che mi conviene di più il DELL.
Di OSX pazienza, troverò qualche modo... :P
Ahahahah :D
Però edita il post che qui sono tutti fiscali ;)
Sent from my Nexus 5
fucilator_3000
27-04-2015, 21:13
Ahahahah :D
Però edita il post che qui sono tutti fiscali ;)
Sent from my Nexus 5
Hihihi fatto! :P
Ma l'air di quest'anno andrebbe bene per programmi come autocad Photoshop ecc.. Insomma facoltà di architettura??..:)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fucilator_3000
29-04-2015, 17:45
Ma l'air di quest'anno andrebbe bene per programmi come autocad Photoshop ecc.. Insomma facoltà di architettura??..:)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda, per architettura il display (e la risoluzione) sono mooooolto importanti!
L'Air ha una bassa risoluzione per essere un portatile del 2015, quindi o vai di MacBook Pro Retina oppure di Dell XPS 13
superlex
29-04-2015, 17:52
Ma l'air di quest'anno andrebbe bene per programmi come autocad Photoshop ecc.. Insomma facoltà di architettura??..:)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il rendering 3D direi che una scheda video con memoria dedicata sia necessaria.. Tutto cambia se hai già un fisso su cui fare i lavori pesanti..
fucilator_3000
29-04-2015, 18:12
Per il rendering 3D direi che una scheda video con memoria dedicata sia necessaria.. Tutto cambia se hai già un fisso su cui fare i lavori pesanti..
Certamente, io prima intendevo uno che ci disegna al computer.
Se devi renderizzare almeno il Pro Retina
dual2duo
29-04-2015, 20:58
Il dell ha dei processori intel core M addirittura meno potenti di quelli del macbook retina(di poco, mi pareva di aver messo i modelli) quindi figurati se il macbook pro è più potente, ovvio che lo sia.
fucilator_3000
29-04-2015, 22:37
Il dell ha dei processori intel core M addirittura meno potenti di quelli del macbook retina(di poco, mi pareva di aver messo i modelli) quindi figurati se il macbook pro è più potente, ovvio che lo sia.
Il Dell non ha il core M
Quello è il MacBook Retina
Il dell ha i processori dell'air, infatti sono della stessa categoria...il MacBook retina è di un'altra categoria ed il pro retina di una ancora diversa
superlex
29-04-2015, 23:49
@dual2duo
Nei bench che hai riportato hai confrontato i bench dell'Air a 64bit e quelli del Dell a 32bit, per quello noti tutta quella differenza. In realtà però sono quasi identici..
dual2duo
30-04-2015, 00:00
Non è quello il motivo.
I processori sono diversi, basta informarsi.
Dell XPS 13"
i5 5200U
i7 5500U
i7 5600U
Macbook air
i5 5250U
i7 5650U
superlex
30-04-2015, 01:00
Infatti ho specificato "quasi" identici :)
In termini di forza brutta sono paragonabili. Se proprio vuoi i bench:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?dir=desc&q=i5-5250U+32-bit&sort=multicore_score
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?dir=desc&q=i5-5200U+32-bit&sort=multicore_score
La differenza la fa al massimo la scheda video, perché quella dell'Air è leggermente più potente:
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
Inoltre deve gestire molti meno pixel.
Raghnar-The coWolf-
30-04-2015, 06:07
Non è quello il motivo.
I processori sono diversi, basta informarsi.
Dell XPS 13"
i5 5200U
i7 5500U
i7 5600U
Macbook air
i5 5250U
i7 5650U
I processori che usa Dell non c entrano nulla con i core M e sono paragonabili a quelli di Air.
Montano una scheda video inferiore ma hanno un clock CPU più elevato.
Considerando il tipo di PC una scelta non del tutto insensata...
fucilator_3000
30-04-2015, 19:16
I processori che usa Dell non c entrano nulla con i core M e sono paragonabili a quelli di Air.
Montano una scheda video inferiore ma hanno un clock CPU più elevato.
Considerando il tipo di PC una scelta non del tutto insensata...
Infatti, dato che su un ultrabook non ti ci metti di certo a fare grafica o a giocare...
Comunque questo Dell inoltre è stato fatto a stretta collaborazione con Intel quindi è super ottimizzato!
bombolo_flint
01-05-2015, 16:49
Infatti, dato che su un ultrabook non ti ci metti di certo a fare grafica o a giocare...
Comunque questo Dell inoltre è stato fatto a stretta collaborazione con Intel quindi è super ottimizzato!
Infatti è come dici tu è ottimizzato vista la stretta collaborazione con Intel è decisamente meglio il Dell XPS 13",non solo lato estetica. ;)
Poi per lavori più intensi dove serve non solo una CPU ottima ma anche l'accoppiata GPU per lavori di architettura e altro e si vuole un monitor più grande c'è anche il Dell Precision M3800,che sono workstation mobile: http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m3800-workstation/pd
Intel® Core™ i7-4712HQ (Quad Core 2.30GHz, 3.3GHz Turbo, 6MB 37W, w/HD Graphics 4600) (T)
Windows 7 Professional (licenza Windows 8.1 64 bit, multimed.) ingl., franc., ted., oland., ital.
UltraSharp IGZO UHD (3.840 x 2.160) 15,6", 4K2K,(Corning® Gorilla® Glass NBT™)
DDR3L 16 GB 1600MHz
SSD 256 GB
Nvidia® Quadro™ K1100M 2GB GDDR5
Struttura in alluminio lavorato con base in fibra di carbonio .
2.089 €
Buon weekend. ;)
bombolo_flint
06-05-2015, 16:46
Non è quello il motivo.
I processori sono diversi, basta informarsi.
Dell XPS 13"
i5 5200U
i7 5500U
i7 5600U
Macbook air
i5 5250U
i7 5650U
__________________
Intel Core M: https://www-ssl.intel.com/content/www/it/it/processors/core/next-generation-core-processors.html
Per Tablet e convertibili.
__________________
Intel Core i3 Quinta Generazione: https://www-ssl.intel.com/content/www/it/it/processors/core/core-i3-processor.html
Per Ultrabook che fanno anche da Tablet come funzione secondaria.
__________________
Intel Core i5 Quinta Generazione: https://www-ssl.intel.com/content/www/it/it/processors/core/core-i5-processor.html
Per Ultrabook dedicati a chi fa Editing in 3D.
__________________
Intel Core i7 Quinta Generazione: https://www-ssl.intel.com/content/www/it/it/processors/core/core-i7-processor.html
Per Notebook e Desktop,dedicato a chi fa un uso completo nell'Editing 3D,Autocad,ecc..ecc...Dove consente a ciascun Core di gestire da due a più attività contemporaneamente con un Multitasking più fluido.
__________________
Quindi vero: Basta informarsi,ma Intel Core M non ci azzecca niente col DELL XPS 13".
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.