PDA

View Full Version : Nuovo format di storage consente di memorizzare 220 terabyte su nastro magnetico


Redazione di Hardware Upg
21-04-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovo-format-di-storage-consente-di-memorizzare-220-terabyte-su-nastro-magnetico_56930.html

Forse qualcuno pensa che lo storage su nastro magnetico appartenga ormai al passato. Ma le cose non stanno propriamente così visto l'annuncio del nuovo format di storage appena fatto da IBM e Fujifilm.

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
21-04-2015, 14:16
Ma il vic20 non usava normali audiocassette? :D :D :D :D
Tanto valeva scrivere: Nuovo format di storage consente di memorizzare 220 terabyte su cassette come quelle in cui vendevano Kill 'Em All dei Metallica

fraussantin
21-04-2015, 14:22
Curioso di capire poi come vanno usate.
Il limite piu grande dei nastei era /è che non puoi accedere ad un dato velocemente. Perche devi trovare il punto dove si trova.

Epoc_MDM
21-04-2015, 14:29
Curioso di capire poi come vanno usate.
Il limite piu grande dei nastei era /è che non puoi accedere ad un dato velocemente. Perche devi trovare il punto dove si trova.

Backup? :)

demon77
21-04-2015, 14:30
Ma il vic20 non usava normali audiocassette? :D :D :D :D
Tanto valeva scrivere: Nuovo format di storage consente di memorizzare 220 terabyte su cassette come quelle in cui vendevano Kill 'Em All dei Metallica

In effetti sta news fa un po' un pastrocchio di tutto quanto.. :rolleyes:

Si, i primissimi pc casalinghi (vic 20, commodore 64, msx ecc ecc) usavano tutti l'unico suporto facilmente reperibile: LA NORMALE MUSICASSETA, che funzionava appunto con nastro magnetico.
Lettura e scrittura dei dati rigorosamente ad 1X di velocità e tutto in analogico via jack del microfono.
Io ero piccolo, ma me lo ricordo bene e (aimè) ho fatto in tempo ad usarlo anche per un pò da bambino.
Poi arrivati in PC X86 si è passati ai più veloci floppy da 5,25 e poi da 3,5.
Sempre supporto magnetico ma velocità e densità molto migliori.

Ma tutto questo non c'entra un beneamato con l'evoluzione dei supporti magnetici a nastro per archiviazione in ambito industriale.
In questo campo infatti l'uso di apposite cartucce a nastro per backup non si è mai arrestato e la tecnologia è migliorata man mano.
Ancora oggi moltissime aziente hanno grosse unità di backup automatico che lavorano in background usando appunto dei grossi cartuccioni a nastro magnetico.
Lento, ma molto economico ed affidabile.

piererentolo
21-04-2015, 14:43
In effetti sta news fa un po' un pastrocchio di tutto quanto.. :rolleyes:

Si, i primissimi pc casalinghi (vic 20, commodore 64, msx ecc ecc) usavano tutti l'unico suporto facilmente reperibile: LA NORMALE MUSICASSETA, che funzionava appunto con nastro magnetico.
Lettura e scrittura dei dati rigorosamente ad 1X di velocità e tutto in analogico via jack del microfono.
Io ero piccolo, ma me lo ricordo bene e (aimè) ho fatto in tempo ad usarlo anche per un pò da bambino.
Poi arrivati in PC X86 si è passati ai più veloci floppy da 5,25 e poi da 3,5.
Sempre supporto magnetico ma velocità e densità molto migliori.

Ma tutto questo non c'entra un beneamato con l'evoluzione dei supporti magnetici a nastro per archiviazione in ambito industriale.
In questo campo infatti l'uso di apposite cartucce a nastro per backup non si è mai arrestato e la tecnologia è migliorata man mano.
Ancora oggi moltissime aziente hanno grosse unità di backup automatico che lavorano in background usando appunto dei grossi cartuccioni a nastro magnetico.
Lento, ma molto economico ed affidabile.
Si ok, anche io le ho utilizzate sul C64, era il paragone che faceva sembrare le cassette del vic20 strane o particolari ;)
Comunque adesso saranno pure economiche ed affidabili ma ai tempi non lo dicevi dopo aver aspettato 120 giri di contatore e ti vedevi apparire la scritta SINTAX ERROR :D
Io da piccolo ero ciccione perchè nell'attesa mi imbottivo di pistacchi! (sono poi dimagrito comperando il Megadrive :D :D )

v10_star
21-04-2015, 14:57
questi nastri vanno bene per i backup: in ambito casalingo non ha proprio senso parlarne.

in allegato screen di quando va un autoloader tandberg/hp lto5 sas, direi che non è proprio lentissimo in scrittura sequenziale....

Poi in lettura :O :D

tempo da dividere per 2 per via della verifica

frankie
21-04-2015, 16:27
:o stica, van più quei nastri di un WD green di un paio di anni fa!!!

Comunque lacrima quando ho visto la miniatura :,-(

sintopatataelettronica
21-04-2015, 17:55
Si, i primissimi pc casalinghi (vic 20, commodore 64, msx ecc ecc) usavano tutti l'unico suporto facilmente reperibile: LA NORMALE MUSICASSETA, che funzionava appunto con nastro magnetico.
Lettura e scrittura dei dati rigorosamente ad 1X di velocità e tutto in analogico via jack del microfono.
Io ero piccolo, ma me lo ricordo bene e (aimè) ho fatto in tempo ad usarlo anche per un pò da bambino.
Poi arrivati in PC X86 si è passati ai più veloci floppy da 5,25 e poi da 3,5.
Sempre supporto magnetico ma velocità e densità molto migliori.

Non proprio: unità a disco magnetico (parecchio costose) esistevano pure per alcuni dei primi home computer (tipo il commodore 64).. anche se ovviamente nelle case erano più diffuse quelle a cassetta (per il discorso dell'economicità) .. ma comunque non era affatto impossibile trovarne qualcuna di queste unità a disco nelle case di qualche compagno di classe più "benestante" .. io ne conoscevo 3 che ce l'avevano :)

fraussantin
21-04-2015, 18:47
Il floppy per pc e c 64 esisteva , ma alla su c64 serviva solo per poca roba . Il grosso si trovava su cassetta nei negozi. ( ebay ancora non esisteva :asd:)

per vic 20 non l'ho mai visti.

Poi arrivo amiga e tolse di torno sia i girarrosto che i tostapane , e si diffusero i floppy piccoli.( da 800)

sintopatataelettronica
21-04-2015, 19:04
Il floppy per pc e c 64 esisteva , ma alla su c64 serviva solo per poca roba . Il grosso si trovava su cassetta nei negozi. ( ebay ancora non esisteva :asd:)

Sì, perché le unità a nastro erano più diffuse e costavano meno.

Però l'unità floppy per c64 era una una vera bomba: accesso random ai files (invece che solo sequenziale) e velocità di lettura stratosferica (rispetto al nastro, eh ? :D )... però è vero quel che dici: nei negozi si trovava ben poco per sfruttarla :D

randorama
21-04-2015, 20:21
vabbeh, prima che i masterizzatori cd arrivassero a prezzi umani (io NON VOGLIO ricordare quanto pagai il ricoh 2-2-6) i nastri da 1/4 di pollice erano relativamente diffusi tra gli smanettoni.
senz'altro lenti (per non parlare del baccano...) ma l'unico supporto "massivo" che, all'epoca, potesse essere riscritto.

ps
poco felice il link al repository spectrum. non perchè sia sbagliato, ma perchè è ben poca cosa rispetto a worldofspectrum :)

marchigiano
21-04-2015, 22:40
220tb in una cassetta che potrebbe costare 50€ se non meno a me GUSTA!!!!!!!! un HD ti cade per terra ciao, queste dovrebbero resistere, si possono fare anche backup ridondanti nel senso qualcosa a inizio nastro poi copiato alla fine, difficile che si danneggino entrambe le parti...

roccia1234
22-04-2015, 07:07
220tb in una cassetta che potrebbe costare 50€ se non meno a me GUSTA!!!!!!!! un HD ti cade per terra ciao, queste dovrebbero resistere, si possono fare anche backup ridondanti nel senso qualcosa a inizio nastro poi copiato alla fine, difficile che si danneggino entrambe le parti...

Concordo...

Però bisogna anche tenere conto del costo dell'unità che serve per leggerla e scriverla, specie per un uso per privati o piccole imprese.

A me non farebbe per niente schifo un ulteriore backup su cassetta da conservare in un luogo sicuro.

Epoc_MDM
22-04-2015, 07:23
Concordo...

Però bisogna anche tenere conto del costo dell'unità che serve per leggerla e scriverla, specie per un uso per privati o piccole imprese.

A me non farebbe per niente schifo un ulteriore backup su cassetta da conservare in un luogo sicuro.

A memoria sui 2000$ per l'unità esterna LTO-5 e 4/5000$ per LTO-6.

demon77
22-04-2015, 08:04
220tb in una cassetta che potrebbe costare 50€ se non meno a me GUSTA!!!!!!!! un HD ti cade per terra ciao, queste dovrebbero resistere, si possono fare anche backup ridondanti nel senso qualcosa a inizio nastro poi copiato alla fine, difficile che si danneggino entrambe le parti...

si ok, ma diffcilmente possono essere una buona scelta se non sei una grossa azienda..
in primis tra unità per scrittura e lettura e cassette devi preventivare una bella spesa. Poi è vero che fai il backup ma ci vuole una vita e mezza a scrivero e leggerlo..

In sostanza, a meno che tu non abbia davvero duecento terabyte e passa da mettere su backup i normalissimi HDD restano la scelta migliore!

bobafetthotmail
22-04-2015, 10:30
Sarebbe una MEGA news quando fanno un lettore di nastri che non costa un fottio e mezzo.

O quando fanno un disco ottico che dura un tempo decente e con memoria decente.

A memoria sui 2000$ per l'unità esterna LTO-5 e 4/5000$ per LTO-6.Più o meno... siamo lì. L'usato sulla baia costa la metà, ma francamente per cifre del genere... usato no grazie. :fagiano:

Mi pareva che le cassette a nastro da backup avessero comunque un numero limitato di letture/scritture, o sbaglio?
Mi ricordavo 100-150 scritture/letture complete, ma dalla wikipedia dicono almeno 200. :mbe:

demon77
22-04-2015, 10:57
Sarebbe una MEGA news quando fanno un lettore di nastri che non costa un fottio e mezzo.

O quando fanno un disco ottico che dura un tempo decente e con memoria decente.

Più o meno... siamo lì. L'usato sulla baia costa la metà, ma francamente per cifre del genere... usato no grazie. :fagiano:

Mi pareva che le cassette a nastro da backup avessero comunque un numero limitato di letture/scritture, o sbaglio?
Mi ricordavo 100-150 scritture/letture complete, ma dalla wikipedia dicono almeno 200. :mbe:

Il prezzo elevatissimo è dato anche dal fatto che queste unità siano rimaste in ambito strettamente professionale.
Se fossero consumer te le tirerebbero dietro a 30 euro l'una.. dentro non è che ci sia sta super tecnologia rispetto ad un comunissimo dvd o bluray.

devilred
22-04-2015, 11:37
Ma il vic20 non usava normali audiocassette? :D :D :D :D
Tanto valeva scrivere: Nuovo format di storage consente di memorizzare 220 terabyte su cassette come quelle in cui vendevano Kill 'Em All dei Metallica

secondo me stanno recuperando tutto il porno che avevano su cassette. comunque sia arrivano tardi, ormai il mondo e' andato oltre.

roccia1234
22-04-2015, 11:48
A memoria sui 2000$ per l'unità esterna LTO-5 e 4/5000$ per LTO-6.

Ecco, appunto :stordita:

Prezzi troppo elevati per un privato e per moltissime piccole imprese...

bobafetthotmail
22-04-2015, 12:33
Il prezzo elevatissimo è dato anche dal fatto che queste unità siano rimaste in ambito strettamente professionale.
Se fossero consumer te le tirerebbero dietro a 30 euro l'una.. dentro non è che ci sia sta super tecnologia rispetto ad un comunissimo dvd o bluray.Attenzione eh, che un mangianastri analogico aveva una fedeltà di riproduzione paurosamente scarsa (presente il fruscio delle musicassette o i disturbi video delle VHS?), ma essendo analogico se la cavava decentemente.
I primi lettori di cassette diciamo digitali (giochini) avevano una densità di dati paurosamente bassa rispetto ad ora, quindi anche se c'era un botto di distrubi nella lettura riuscivano a leggerlo lo stesso.

Un mangianastri digitale con densità decente per il 2015 deve essere in grado di leggere BENE e TUTTO un nastro a densità piuttosto altina (sì lo so varie tecnologie di ridondanza, ECC e pappappero come anche sui DVD e bluray), ancora prima che essere particolarmente veloce in lettura/scrittura.

Quindi 30 euro l'una no, ma un che ne so, 500-1000 euro per la top gamma di fascia consumer secondo me ci starebbe anche, se riuscissero a fare una produzione di massa decente e non ci aggiungessero un margine di profitto elevato come per il grosso delle apparecchiature da azienda.

Ad esempio invece che darti 8 DVD per GTA potrebbero darti una cassetta magnetica unica che potresti leggere in un lettore da boh, 200 euro? (si vabbè lo so che è mille mila anni fuori mercato ad un prezzo del genere, era così per immaginarsela)

Solo che ora come ora non mi sembra che il nastro magnetico si possa schiodare dal tradizionale ruolo nel backup aziendale.
Un pò mi dispiace però.

marchigiano
22-04-2015, 12:51
A memoria sui 2000$ per l'unità esterna LTO-5 e 4/5000$ per LTO-6.

pensavo molto meno :eek: però come hanno già detto... una produzione in scala superiore farebbe calare notevolmente i costi

Poi è vero che fai il backup ma ci vuole una vita e mezza a scrivero e leggerlo..

anche a scrivere 200tb di hd non è che fai velocissimo... :D non so quant'è la velocità di scrittura di un nastro, spero almeno 100-200MB/s

poi non c'è una funzione per saltare da una parte all'altra del nastro con un fast reverse e un fast forward? :) chiaro non sarà mai veloce come un disco...

Epoc_MDM
22-04-2015, 13:16
pensavo molto meno :eek: però come hanno già detto... una produzione in scala superiore farebbe calare notevolmente i costi


Si ma non è un device da inserire in un pc eh :D va montato su un rack.
Ci vorrebbe un device apposito dalle dimensioni contenute.

demon77
22-04-2015, 13:31
Attenzione eh, che un mangianastri analogico aveva una fedeltà di riproduzione paurosamente scarsa (presente il fruscio delle musicassette o i disturbi video delle VHS?), ma essendo analogico se la cavava decentemente.
I primi lettori di cassette diciamo digitali (giochini) avevano una densità di dati paurosamente bassa rispetto ad ora, quindi anche se c'era un botto di distrubi nella lettura riuscivano a leggerlo lo stesso.

Un mangianastri digitale con densità decente per il 2015 deve essere in grado di leggere BENE e TUTTO un nastro a densità piuttosto altina (sì lo so varie tecnologie di ridondanza, ECC e pappappero come anche sui DVD e bluray), ancora prima che essere particolarmente veloce in lettura/scrittura.

Quindi 30 euro l'una no, ma un che ne so, 500-1000 euro per la top gamma di fascia consumer secondo me ci starebbe anche, se riuscissero a fare una produzione di massa decente e non ci aggiungessero un margine di profitto elevato come per il grosso delle apparecchiature da azienda.

Ad esempio invece che darti 8 DVD per GTA potrebbero darti una cassetta magnetica unica che potresti leggere in un lettore da boh, 200 euro? (si vabbè lo so che è mille mila anni fuori mercato ad un prezzo del genere, era così per immaginarsela)

Solo che ora come ora non mi sembra che il nastro magnetico si possa schiodare dal tradizionale ruolo nel backup aziendale.
Un pò mi dispiace però.

Ma si ovvio, dal punto di vista tecnico la tecnologia è ben più complessa e prestante del mangiacassette anni ottanta! :D
Ma se fosse consumer costerebbe trenta euro comunque.. perchè ne vendrebbero così tanti da azzerare tutti gli extra costi.
Se guardi una unità BR non è forse altrettanto complessa e precisa? Anche di più secondo me.

Il fatto è che per quanto detto sopra è roba che vanno a prendersi proprio solo alcune grosse aziende quale unità di backup a lungo termine.

La stragrande maggioranza di aziendine o ufficietti risolve già alla grande con un bel NAS.

bobafetthotmail
23-04-2015, 09:35
anche a scrivere 200tb di hd non è che fai velocissimo... :D non so quant'è la velocità di scrittura di un nastro, spero almeno 100-200MB/sSiamo grosso modo alla pari con un HDD come velocità scrittura/lettura, il problema grosso è nelle latenze (non che per un backup freghi granchè).
Se devi leggere qualcosa che si trova fisicamente lontano nel nastro devi aspettare che la cassetta si riavvolga/svolga.

poi non c'è una funzione per saltare da una parte all'altra del nastro con un fast reverse e un fast forward? :) chiaro non sarà mai veloce come un disco...Sì ma come detto sopra le cassette di questi cosi sono garantite per durare 200 letture/scritture complete di tutto il nastro.
Fare dei fast forward o fast reverse accorcia la vita del nastro.

Ricordo che questo nastro è solo un lontano parente dei nastri magnetici che ci ricordiamo, questo deve tenere terabyte o centinaia di TB di dati digitali (se un pezzo di un dato digitale non riesci a leggerlo il file è corrotto, se un pezzo di un dato analogico non riesci a leggerlo hai solo un momento di interferenza o rumore di fondo mentre gli altri dati vengono letti), quindi è molto più suscettibile all'usura.

Ma se fosse consumer costerebbe trenta euro comunque.. perchè ne vendrebbero così tanti da azzerare tutti gli extra costi.La produzione in massa abbatte i prezzi perchè permette di dividere i costi fissi su più prodotti, ma non è magica.
Una tecnologia con costi fissi di partenza molto inferiori (tipo i dischi ottici), ti permette di raggiungere prezzi bassi anche con volumi di vendita relativamente bassi.

Se guardi una unità BR non è forse altrettanto complessa e precisa? Anche di più secondo me. Dissento.
Un lettore ottico se la cava molto bene perchè non tocca fisicamente il disco, ha accesso a più tracce vicine senza dover muovere fisicamente il carrello (ottiche adattative a controllo digitale, basta che fai un firmware decente UNA volta e bum, sei a posto per sempre), inoltre il disco è tondo e ruota a velocità costante quindi rileggere la stessa traccia è facile.

Quindi anche se le ottiche non sono perfette e smaronano, il carrello scazza dei movimenti o se il motorino non fa girare il disco perfettamente alla stessa velocità non succede nulla (sto parlando di frazioni di secondo) perchè per male che vada rilegge la stessa traccia al giro successivo che fa il disco, e ci sono buffer di lettura che nascondono questi micro-errori costanti all'utente.
Poi certo, se ci aggiungi le vibrazioni (tipo i lettori CD degli ultimi tempi, prima che si passasse in massa ai lettori mp3 digitali o il ettori CD delle autoradio) devi aggiungere dei buffer più grossi (e magari tenere i dischi verticali, chessò) sennò ad ogni minima vibrazione la lettura si interrompe.

In un mangianastri sticazzi, sticazzi e ancora sticazzi.
Intanto le tracce sono minuscole e devono essere allineate correttamente sennò non si leggono (in una musicassetta c'erano 2 tracce se era stereo e 1 traccia se era mono, in una cassetta magnetica moderna ce ne sono migliaia su un nastro di circa 1 cm).
Ci sono sensori ottici, logiche di controllo e servomeccanismi dedicati a questa funzione. Poi c'è il problema che il nastro è stoccato in bobine dentro la cassetta, non è tutto lì davanti alla testina.
Se la testina non legge bene al primo colpo devi fargli passare il nastro di nuovo, questo è una operazione lenta e complessa. I motori devono fermarsi-cambiare direzione-accendersi-fermarsi eccetera ma con garbo, decelerando e accelerando, per non rovinare il nastro e non sfasare i servomeccanismi di cui sopra.
Visto che fare questi giochini accorcia la vita del nastro, fanno tutto il possibile per leggerlo bene al primo colpo, e la perfezione ha un prezzo.
Un mangianastri digitale a queste densità è più complesso e preciso di un lettore ottico qualsiasi, non c'è storia.

Se ti sei mai chiesto perchè i sistemi consumer sono passati ai CD (e poi DVD e poi BR, eccetera) invece che fare dei VHS più capienti e digitali, ora lo sai.

Ci vorrebbe un device apposito dalle dimensioni contenute.Si chiamano Internal Tape Drive e mi pare esistano da un pò.
In genere occupano due slot da lettore CD/DVD, ma ce ne sono anche da singolo slot.

I prezzi sono palesemente fuori scala come sempre (ne vedo vari HP ultimo modello sui 5000 euri cadauno o dei lettori usati LTO-3 sui 200 euro sulla baia).

DreamsKnight
27-04-2015, 18:56
Ad esempio invece che darti 8 DVD per GTA potrebbero darti una cassetta magnetica unica che potresti leggere in un lettore da boh, 200 euro? (si vabbè lo so che è mille mila anni fuori mercato ad un prezzo del genere, era così per immaginarsela)

Solo che ora come ora non mi sembra che il nastro magnetico si possa schiodare dal tradizionale ruolo nel backup aziendale.
Un pò mi dispiace però.

la mente di noi appassionate è fantastica :D

hai ipotizzato che gta potrebbero dartelo su penna usb, per la quale non serve alcun lettore apposito? :asd:

marchigiano
27-04-2015, 19:48
si ma 8 dvd stampati costano meno di 1€, una chiavetta da 64gb anche per grandi ordini meno di 20€ dubito che la trovi...

Si ma non è un device da inserire in un pc eh :D va montato su un rack.
Ci vorrebbe un device apposito dalle dimensioni contenute.

pensavo fossero più piccole... ho letto che i dat possono contenere anche 80gb...

Petardo238
27-05-2015, 11:33
Ma ancora ascoltiamo i deliri di IBM? Soluzione più obsoleta di questa è difficile trovarla ormai... Come riesumare i vecchi Floppy disk...
Ma alla smagnetizzazione ci hanno pensato 'sti scienziati? Bello mettere 220TB su un supporto, per poi ritrovarselo mezzo distrutto . . .

bobafetthotmail
29-05-2015, 16:50
hai ipotizzato che gta potrebbero dartelo su penna usb, per la quale non serve alcun lettore apposito? :asd:Ti sei mai chiesto perchè un pò tutti i contenuti multimediali sono o su dischi ottici o in download digitale?

Gli costa una cippa. Con 1 euro fanno mille milioni di dischi o ci pagano la banda di un server per mille milioni di utenti. (numeri ovviamente esagerati apposta)

L'ho detto anche io che la cassetta non aveva alcun senso economicamente parlando.

Ma alla smagnetizzazione ci hanno pensato 'sti scienziati?Sì. Le cassette attuali durano anche 15-30 anni.

I floppy e i nastri magnetici delle musicassette/VHS sono tecnologia di decenni fa oramai. Questa è roba nuova, nuove tecnologie e materiali.

Costano un botto.