View Full Version : Recesso gratuito Telecom
Salve, ho ricevuto in fattura l'avviso del cambio fatturazione (da bimestrale a mensile) e, approfittando, ho pensato di passare a Vodafone (dato che la velocità, la rete e la tariffa telefonica sarebbe la stessa, ma a 15-20€ di meno). Se io faccio richiesta di passaggio, poi invio un fax o raccomandata dove scrivo che ho avviato la procedura di migrazione, che intendo usufruire del recesso gratuito perché non accetto la variazione contrattuale e di non addebitare altri costi a mio carico, eccetto quelli dell'abbonamento fino a data di migrazione, dite che mi metto dalla parte della ragione? Perché, in un certo senso, anche se passo il numero ad altro operatore rescindo il contratto in essere con il vecchio operatore. Consigli, pareri? Esprimetevi!
Salve, ho ricevuto in fattura l'avviso del cambio fatturazione (da bimestrale a mensile) e, approfittando, ho pensato di passare a Vodafone (dato che la velocità, la rete e la tariffa telefonica sarebbe la stessa, ma a 15-20€ di meno). Se io faccio richiesta di passaggio, poi invio un fax o raccomandata dove scrivo che ho avviato la procedura di migrazione, che intendo usufruire del recesso gratuito perché non accetto la variazione contrattuale e di non addebitare altri costi a mio carico, eccetto quelli dell'abbonamento fino a data di migrazione, dite che mi metto dalla parte della ragione? Perché, in un certo senso, anche se passo il numero ad altro operatore rescindo il contratto in essere con il vecchio operatore. Consigli, pareri? Esprimetevi!
Potrei sbagliarmi, ma il cambio del periodo di fatturazione non credo che valga così come potrebbe valere un cambio di tariffazione dove hai 30 giorni di tempo per prendere una decisione su cosa fare.
Salve, ho ricevuto in fattura l'avviso del cambio fatturazione (da bimestrale a mensile) e, approfittando, ho pensato di passare a Vodafone (dato che la velocità, la rete e la tariffa telefonica sarebbe la stessa, ma a 15-20€ di meno). Se io faccio richiesta di passaggio, poi invio un fax o raccomandata dove scrivo che ho avviato la procedura di migrazione, che intendo usufruire del recesso gratuito perché non accetto la variazione contrattuale e di non addebitare altri costi a mio carico, eccetto quelli dell'abbonamento fino a data di migrazione, dite che mi metto dalla parte della ragione? Perché, in un certo senso, anche se passo il numero ad altro operatore rescindo il contratto in essere con il vecchio operatore. Consigli, pareri? Esprimetevi!
Io ho fatto la stessa cosa, solo che essendo recente (portabilità completata il 2 aprile) credo che non riceverò la fattura di chiusura prima di 1 mese...
In ogni caso il giorno in cui ho fatto il contratto con voda ho mandato una pec a TI in cui dicevo bla bla bla migro ad altro operatore per non accettazione delle nuove condizioni contrattuali e come da vs lettera chiedo di recedere dal contratto senza pagare penali.
Poi se vogliono farmi pagare penali gliele contesto per bene al corecom.
Potrei sbagliarmi, ma il cambio del periodo di fatturazione non credo che valga così come potrebbe valere un cambio di tariffazione dove hai 30 giorni di tempo per prendere una decisione su cosa fare.
Non è corretto.
Anche in questo caso, come ben specificato in bolletta, l'utente ha il diritto di recedere graturitamente dal contratto, per variazione unilaterale dello stesso.
In questo caso Telecom va oltre i classici 30 giorni. Nelle bollette già emesse da Febbraio era riportato il termine del 31 Maggio.
PS: Il cambio di fatturazione, non è una semplice formalità come molti credono. E' così solo per chi paga con addebito SEPA.
Chi paga la bolletta alla posta vedrebbe raddoppiare i costi di pagamento da 6 x 1,30 euro a 12 x 1,30 euro annui.
Non è corretto.
Anche in questo caso, come ben specificato in bolletta, l'utente ha il diritto di recedere graturitamente dal contratto, per variazione unilaterale dello stesso.
In questo caso Telecom va oltre i classici 30 giorni. Nelle bollette già emesse da Febbraio era riportato il termine del 31 Maggio.
PS: Il cambio di fatturazione, non è una semplice formalità come molti credono. E' così solo per chi paga con addebito SEPA.
Chi paga la bolletta alla posta vedrebbe raddoppiare i costi di pagamento da 6 x 1,30 euro a 12 x 1,30 euro annui.
Fantastico, come dicevo sicuramente mi sbagliavo ;)
Io ho fatto la stessa cosa, solo che essendo recente (portabilità completata il 2 aprile) credo che non riceverò la fattura di chiusura prima di 1 mese...
In ogni caso il giorno in cui ho fatto il contratto con voda ho mandato una pec a TI in cui dicevo bla bla bla migro ad altro operatore per non accettazione delle nuove condizioni contrattuali e come da vs lettera chiedo di recedere dal contratto senza pagare penali.
Poi se vogliono farmi pagare penali gliele contesto per bene al corecom.
Perfetto, mi hai dato una certezza. Grazie mille :)
brendoo011
13-04-2015, 16:24
Perfetto, mi hai dato una certezza. Grazie mille :)
Atenzione però. Quando hai fatto il contratto , hai accettato che teleocm diventasse TIM .,
Era già scritto dai contratti febraio.
Atenzione però. Quando hai fatto il contratto , hai accettato che teleocm diventasse TIM .,
Era già scritto dai contratti febraio.
La firma del contratto è stata in giugno 2014, quando ancora dovevano pensarla sta cosa in Telecom. Io non mi riferisco al cambio logo, ma alla fatturazione mensile
brendoo011
13-04-2015, 18:18
La firma del contratto è stata in giugno 2014, quando ancora dovevano pensarla sta cosa in Telecom. Io non mi riferisco al cambio logo, ma alla fatturazione mensile
Beh La fatturazione mensile è sempre avvenuta con decadenza bimestrale. Invece adesso è Mensile con decadenza Mensile. Che cambia?
Beh La fatturazione mensile è sempre avvenuta con decadenza bimestrale. Invece adesso è Mensile con decadenza Mensile. Che cambia?
Cambia che mi mandano ogni mese la bolletta, e non mi sta bene. È una variazione contrattuale unilaterale, quindi posso decidere se accettare o recedere
brendoo011
13-04-2015, 18:27
Cambia che mi mandano ogni mese la bolletta, e non mi sta bene. È una variazione contrattuale unilaterale, quindi posso decidere se accettare o recedere
Non sò se ti addebitano la penale... occhio. In questi casi è prevista. In Altri casi no...
brendoo011
14-04-2015, 07:56
Mettendo da parte il discorso recesso, variazione unilaterale, penale, etc etc..., mi incuriosisce a titolo squisitamente personale sapere i motivi per cui non ti troveresti bene con fattura mensile.
Lo chiedo poiché fosse per me vorrei da sempre mensile le fatturazione di tutte le forniture che mi riguardano, visto che il mio stipendio è su base mensile e faccio tutti "i conti della serva" a fine mese.
Ma infatti non capisco dove sia il problema. Si sà che gli italioti si fanno problemi dove non c'è nessun !
Mettendo da parte il discorso recesso, variazione unilaterale, penale, etc etc..., mi incuriosisce a titolo squisitamente personale sapere i motivi per cui non ti troveresti bene con fattura mensile.
Lo chiedo poiché fosse per me vorrei da sempre mensile le fatturazione di tutte le forniture che mi riguardano, visto che il mio stipendio è su base mensile e faccio tutti "i conti della serva" a fine mese.
Ma infatti non capisco dove sia il problema. Si sà che gli italioti si fanno problemi dove non c'è nessun !
Mi vedrei raddoppiati i costi di spedizione fattura e la commissione di 1,30€ alla posta (o addirittura 2€ se pago con Lottomatica). La domiciliazione non l'attiverò mai. È vero che potrebbero essere niente ma non mi sta bene. Poi a questo si aggiunge che, se posso evitare di pagare il recesso e compagnia bella di penali, avrei l'opportunità di risparmiare tra i 15 e i 20 euro mensili con Vodafone e, adattando una frase di Ameno, "180 (o 240 addirittura) sacchi in meno annuali vogliono sempre dire nel bilancio familiare"
strassada
14-04-2015, 13:41
[Apro e chiudo l'OT] comunque è scandaloso che ci siano ancora questi costi aggiuntivi (me ne sono tirato fuori anche io)
L'hai detto...per fare un altro esempio io pago 15 e passa euro di costi fissi a fattura per la fornitura di gas...a fronte di un consumo annuale di pochi metri cubi di metano...prima o poi mi scoccerò, mi prendo un piano cottura elettrico od induzione, chiudo il contratto gas, tanto riscaldamento ed acqua calda sanitaria sono condominiali, e buonanotte.
Il piano ad induzione lo prenderei anche io....perchè ci vogliono 30 secondi a pulirlo e non 2 ore !!!!
piccolo problema italiano: da noi è considerato un "lusso" avere più di 3kW di potenza contrattuale in casa, e oggettivamente per un uso tranquillo di questo ed altri elettrodomestici contemporanemente si dovrebbe fare un contratto da 6kW
Cmq confermo che per l'utente medio il problema della fatturazione mensile è legato ai costi dei pagamenti, e questo rientra comunque nelle condizioni contrattuali. Pertanto per il codice del consumo vale il recesso gratuito
Cmq confermo che per l'utente medio il problema della fatturazione mensile è legato ai costi dei pagamenti, e questo rientra comunque nelle condizioni contrattuali. Pertanto per il codice del consumo vale il recesso gratuito
Quindi anche gli eventuali vincoli contrattuali (rispetto dei 24 mesi, ecc.) svanirebbero in questo caso?
Jack9110
14-04-2015, 20:54
Quindi anche gli eventuali vincoli contrattuali (rispetto dei 24 mesi, ecc.) svanirebbero in questo caso?
Direi proprio di si in quanto si tratta di un recesso gratuito causa modifica unilaterale da parte di Telecom. Quello che mi chiedo io è se sia possibile richiedere migrazione ad altro operatore (per non perdere il numero) e poi spedire raccomandata a Telecom con la quale avvalersi del recesso gratuito chiedendo che il numero venga trasferito ad altro operatore. Se si potesse fare come cosa lo farei per passare alla vdsl di vodafone che è più economica di quella telecom. Chiunque mi possa rispondere mi farebbe un grosso favore. Grazie :)
Direi proprio di si in quanto si tratta di un recesso gratuito causa modifica unilaterale da parte di Telecom. Quello che mi chiedo io è se sia possibile richiedere migrazione ad altro operatore (per non perdere il numero) e poi spedire raccomandata a Telecom con la quale avvalersi del recesso gratuito chiedendo che il numero venga trasferito ad altro operatore. Se si potesse fare come cosa lo farei per passare alla vdsl di vodafone che è più economica di quella telecom. Chiunque mi possa rispondere mi farebbe un grosso favore. Grazie :)
È alla base di questo thread e, a quanto pare, si può fare
Jack9110
15-04-2015, 09:10
È alla base di questo thread e, a quanto pare, si può fare
È vero così parrebbe essere ma in un altro post mi è stato detto che rischierei di rimanere nel limbo nel senso che la migrazione ad altro operatore potrebbe non essere accettata come recesso da parte di Telecom la quale mi cesserebbe anche il numero (che non voglio assolutamente perdere) e per questo sono molto titubante a fare questa mossa.
In realtà è una bella domanda a cui non saprei rispondere....
Il recesso, in quanto tale, è una facoltà che una delle parti esercita nei confronti dell'altra sul contratto stipulato. Di fatto non ha nulla a che vedere con la number portability, che è una possibilità offerta per legge, ma che non riguarda il contratto in se.
La contestualità delle 2 operazioni sarebbe tutta da verificare. Di certo c'è che se si esercita prima il recesso, si perde il numero.
Esercitarlo dopo aver presentato domanda di migrazione OLO, credo abbia poco senso, in quanto a norma di contratto, non si ricadrebbe più negli articoli riguardanti il recesso, ma nella cessazione anticipata, e quindi si pagherebbero distacchi/penali.
Dunque l'unica possibilità resterebbe (se possibile giuridicamente) quella di chiedere il recesso, a norma di legge sul commercio e elettronico, e contestualmente la migrazione OLO.
Ma non so dove si arriva....
Jack9110
15-04-2015, 12:24
In realtà è una bella domanda a cui non saprei rispondere....
Il recesso, in quanto tale, è una facoltà che una delle parti esercita nei confronti dell'altra sul contratto stipulato. Di fatto non ha nulla a che vedere con la number portability, che è una possibilità offerta per legge, ma che non riguarda il contratto in se.
La contestualità delle 2 operazioni sarebbe tutta da verificare. Di certo c'è che se si esercita prima il recesso, si perde il numero.
Esercitarlo dopo aver presentato domanda di migrazione OLO, credo abbia poco senso, in quanto a norma di contratto, non si ricadrebbe più negli articoli riguardanti il recesso, ma nella cessazione anticipata, e quindi si pagherebbero distacchi/penali.
Dunque l'unica possibilità resterebbe (se possibile giuridicamente) quella di chiedere il recesso, a norma di legge sul commercio e elettronico, e contestualmente la migrazione OLO.
Ma non so dove si arriva....
Infatti è proprio questo il punto che mi blocca. La richiesta di portabilità secondo me non viene vista come recesso e pertanto si pagherebbe la penale. Allo stesso tempo chiedere il recesso comporta la perdita del numero almeno che non si chieda a Telecom di mantenere solo la linea voce attiva e poi a quel punto fare la portabilità ad altro operatore. In tutto questo però si rimarrebbe senza linea dati per un bel po' di tempo... alla fine sono troppe le variabili da tenere in considerazione quindi mi sa che evito e rimango con Telecom anche se pago di più.
P.s. aggiungo però che in questi termini il recesso diventa penalizzante per l'utente anche quando sarebbe possibile per modifiche unilaterali del contratto. Lo si "costringe" infatti a rimanere vincolato al gestore se non vuole perdere il numero....
P.s. aggiungo però che in questi termini il recesso diventa penalizzante per l'utente anche quando sarebbe possibile per modifiche unilaterali del contratto. Lo si "costringe" infatti a rimanere vincolato al gestore se non vuole perdere il numero....
Sono pienamente d'accordo. Infatti non è detto che non sia possibile, ma sinceramente la questione andrebbe sviscerata da qualcuno che ha le conoscenze legali adeguate sull'argomento estremamente specifico.
Riuppo il thread per capire se telecom ci sta provando a farmi pagare il costo di disattivazione.
Passato da telecom a infostrada e mandato fax come scritto in fattura eppure mi trovo la voce nell'ultima bolletta...:mbe:
http://www.hosting.universalsite.org/image-zzz20160419211128-DC92_57168448.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-zzz20160419211128-DC92_57168448.html)
http://www.hosting.universalsite.org/image-zzz20160419211218-8418_57168448.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-zzz20160419211218-8418_57168448.html)
Riuppo il thread per capire se telecom ci sta provando a farmi pagare il costo di disattivazione.
Passato da telecom a infostrada e mandato fax come scritto in fattura eppure mi trovo la voce nell'ultima bolletta...:mbe:
http://www.hosting.universalsite.org/image-zzz20160419211128-DC92_57168448.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-zzz20160419211128-DC92_57168448.html)
http://www.hosting.universalsite.org/image-zzz20160419211218-8418_57168448.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-zzz20160419211218-8418_57168448.html)
Le fatture le fa il sistema. Devi mandare fax di contestazione e se non riconoscono la tua ragione vai di CORECOM che tanto è GRATIS.
Ti dico solo che io sono passato a Tiscali e risulta la cessazione il 2 marzo di alice. Bene la fattura emessa il 7 marzo non ne ha tenuto conto e mi hanno addebitato tutto il mese. Adesso loro pretendono che io la paghi e poi si vedrà nella fattura di aprile la chiusura se ci sono compensazioni. Mi sono pure informato sui costi di migrazione e me li vogliono far pagare nonostante io sia andato via perché la linea era satura(attestata da loro comunicazione scritta senza essere dovuto ricorrere al nemesys). L'operatore con cui ho parlato mi ha detto che io me ne sono andato mica mi hanno mandato via loro. E quando io ho contestato la cosa dicendo che stavo pagando il costo di disattivazione per una loro inadempienza contrattuale mi ha risposto che l'adsl era staccato dalla parte voce e che io pagavo la disattivazione della linea.... Io adesso farò un bel bollettino e pago gli importi riconosciuti e per gli altri non giustificati mando fax di contestazione fatturazione e poi ci vediamo al CORECOM dove chiederò anche un rimborso per quei 2 mesi in cui mi hanno fatto pagare una 20 mega ma la banda che mi davano era di un misero mega. Come si dice: chi troppo vuole nulla stringe...
Sappi comunque come ti ho detto all'inizio che è il sistema che ti fattura gli importi e mette da pagare pure come nel tuo caso non sarebbero dovute certe somme. Devi contestarle. Molta gente non lo fa e loro intascano.
Le fatture le fa il sistema. Devi mandare fax di contestazione e se non riconoscono la tua ragione vai di CORECOM che tanto è GRATIS.
Ti dico solo che io sono passato a Tiscali e risulta la cessazione il 2 marzo di alice. Bene la fattura emessa il 7 marzo non ne ha tenuto conto e mi hanno addebitato tutto il mese. Adesso loro pretendono che io la paghi e poi si vedrà nella fattura di aprile la chiusura se ci sono compensazioni. Mi sono pure informato sui costi di migrazione e me li vogliono far pagare nonostante io sia andato via perché la linea era satura(attestata da loro comunicazione scritta senza essere dovuto ricorrere al nemesys). L'operatore con cui ho parlato mi ha detto che io me ne sono andato mica mi hanno mandato via loro. E quando io ho contestato la cosa dicendo che stavo pagando il costo di disattivazione per una loro inadempienza contrattuale mi ha risposto che l'adsl era staccato dalla parte voce e che io pagavo la disattivazione della linea.... Io adesso farò un bel bollettino e pago gli importi riconosciuti e per gli altri non giustificati mando fax di contestazione fatturazione e poi ci vediamo al CORECOM dove chiederò anche un rimborso per quei 2 mesi in cui mi hanno fatto pagare una 20 mega ma la banda che mi davano era di un misero mega. Come si dice: chi troppo vuole nulla stringe...
Sappi comunque come ti ho detto all'inizio che è il sistema che ti fattura gli importi e mette da pagare pure come nel tuo caso non sarebbero dovute certe somme. Devi contestarle. Molta gente non lo fa e loro intascano.
Io linea cessata in data 11/03/16.
Arriva fattura di marzo con addebito canone aprile di 19 euro.
Blocco la domiciliazione e li informo via fax che i 19 euro non sono dovuti in quanto la linea risulta cessata.
Arriva fattura di aprile con lo storno dei 19 euro del canone di aprile e l'aggiunta del costo di disattivazione di 35.18.
Senza contare che il canone di marzo l'ho anticipato per tutto il mese e dovrebbero rimborsarmi il periodo 12/03/16 - 31/03/16.
sergio-46
20-04-2016, 10:15
Io linea cessata in data 11/03/16.
....
Arriva fattura di aprile con lo storno dei 19 euro del canone di aprile e l'aggiunta del costo di disattivazione di 35.18.
....
A me, invece, dopo il mio fax in data 13/3/2016 di recesso (con effetto dal 1/4/2016), hanno mandato la fattura di aprile (pagabile il 9/5/2016) comprensiva oltrechè delle telefonate di marzo 2016 anche dell'anticipo conversazioni di euro 12.50, stante la mancata domiciliazione bancaria di tale fattura, senza indicare uno straccio di cc postale a cui accreditare l'importo.
Il costo di disattivazione di euro 35,18 non mi è stato - giustamente addebitato - come da comunicazione da te mostrata in un tuo precedente post nella fatt di febbraio 2016.
In merito a tale fattura, ne ho chiesto subito l'annullamentto nell'Area Clienti (che fortunatamente è ancora accessibile per me, forse perchè cliente Tim mobile) in quanto è ingiustificabile l'addebito dell'anticipo conversazioni per il fatto che la linea è' già cessata (non riesco con essa nemmeno a chiamare il 187).
Mi trovo già a credito ora nei confronti della Tim perchè il costo delle telefonate di marzo (su fattura di aprile) è inferiore al canone Voce di aprile (19 euro) anticipato in fattura precedente.
Non pagherò pertanto l'ultima fattura, attendendo il rimborso della parte eccedente.
Saluti.
Chiamato il 187 per chiarimenti sugli addebiti delle fatture e secondo l'operatrice il costo di disattivazione linea non è dovuto visto che ho seguito le procedure indicate con le tempistiche corrette.
Mi farà ricontattare dalla contabilità per info su come procedere.
Ho chiesto se il canone voce di marzo andava parzialmente rimborsato visto che la linea è cessata l 11/03/16 ma mi ha risposto che in base alla carta dei servizi il canone va pagato per intero anche se la linea cessa prima.
Devo controllare le fatture di chiusura di mio cognato perchè se non ricordo male a lui è stato parzialmente rimborsato.
sergio-46
20-04-2016, 11:20
Chiamato il 187 per chiarimenti sugli addebiti ....
Mi farà ricontattare dalla contabilità per info su come procedere.
.....
Grazie per il riscontro!
Facci anche sapere il seguito ... e la tempistica della restituzione del tuo credito.
Saluti :-)
Chiamato il 187 per chiarimenti sugli addebiti delle fatture e secondo l'operatrice il costo di disattivazione linea non è dovuto visto che ho seguito le procedure indicate con le tempistiche corrette.
Mi farà ricontattare dalla contabilità per info su come procedere.
Ho chiesto se il canone voce di marzo andava parzialmente rimborsato visto che la linea è cessata l 11/03/16 ma mi ha risposto che in base alla carta dei servizi il canone va pagato per intero anche se la linea cessa prima.
Devo controllare le fatture di chiusura di mio cognato perchè se non ricordo male a lui è stato parzialmente rimborsato.
Magari lui aveva un' offerta tutto (telefonate + internet e niente canone) non come mi pare di capire te avevi le telefonate a consumo e pagavi il canone.
Bisogna farsi rispettare perché loro ci proveranno sempre a giustificare un costo che a te non sembra corretto con motivazioni anche che non hanno fondamento. Inoltre sono molto pochi quelli che fanno opposizione sino alla fine e preferiscono pagare quei 35€ per liberarsene subito. Per loro sono tutti introiti extra che se contestati devono restituire, ma essendo pochi quelli che lo fanno è una strategia che paga.
sergio-46
20-04-2016, 12:27
Magari lui aveva un' offerta tutto (telefonate + internet e niente canone) non come mi pare di capire te avevi le telefonate a consumo e pagavi il canone.
Bisogna farsi rispettare ....
Esatto!
Non pagando l'ultima fattura, rimarrei comunque a credito di 15 euro circa che non so se riuscirò a recuperare (tra l'altro in esse figurano 2.50 euro per addebito consegna elenco telefonico che ho già vanamente contestato).
Vedremo il proseguo .... e se mi sarà possibile telefonare con il cellulare al 187 (indicando la linea fissa cessata) per sollecitare l'eventuale restituzione del credito rimasto.
Saluti.
Magari lui aveva un' offerta tutto (telefonate + internet e niente canone) non come mi pare di capire te avevi le telefonate a consumo e pagavi il canone.
Bisogna farsi rispettare perché loro ci proveranno sempre a giustificare un costo che a te non sembra corretto con motivazioni anche che non hanno fondamento. Inoltre sono molto pochi quelli che fanno opposizione sino alla fine e preferiscono pagare quei 35€ per liberarsene subito. Per loro sono tutti introiti extra che se contestati devono restituire, ma essendo pochi quelli che lo fanno è una strategia che paga.
Nel fine settimana controllo però potrebbe essere visto che aveva sia voce che adsl con telecom.
Esatto!
Non pagando l'ultima fattura, rimarrei comunque a credito di 15 euro circa che non so se riuscirò a recuperare (tra l'altro in esse figurano 2.50 euro per addebito consegna elenco telefonico che ho già vanamente contestato).
Vedremo il proseguo .... e se mi sarà possibile telefonare con il cellulare al 187 (indicando la linea fissa cessata) per sollecitare l'eventuale restituzione del credito rimasto.
Saluti.
Da cellulare tim per parlare con l'operatore ho fatto 187 poi 2 poi 3, seguendo un altro percorso ero arrivato al punto dove chiedeva il numero di telefono ma non essendo più cliente risultava errato e finivo in un vicolo cieco.
Secondo l'operatrice nel caso fossi a credito mi prospettava l invio di un assegno o tramite bonifico...il tutto sarebbe stato concordato con l'ufficio contabilità.
sergio-46
20-04-2016, 13:52
Da cellulare tim per parlare con l'operatore ho fatto 187 poi 2 poi 3, seguendo un altro percorso ero arrivato al punto dove chiedeva il numero di telefono ma non essendo più cliente risultava errato e finivo in un vicolo cieco.
.....
Grazie della dritta!
Leggi questo thread per le traversie che occorre superare allorchè si vuol uscire dalla Telecom/Tim:
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.discussioni.consumatori.tutela/lNyZJ2wFgI8
Saluti.
Grazie della dritta!
Leggi questo thread per le traversie che occorre superare allorchè si vuol uscire dalla Telecom/Tim:
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.discussioni.consumatori.tutela/lNyZJ2wFgI8
Saluti.
Esattamente quello che ho fatto io al primo tentativo...:muro: :muro: :muro:
Risponde il 187: prema 1 se e' nostro cliente, altrimenti 2 se *VUOLE*
diventare nostro cliente"
Io ovviamente *non* voglio diventare loro cliente (li ho appena
disdettati!), quindi premo 1.
Mi chiedono il numero di telefono per il
quale chiedo informazioni, inserisco quello di mio padre (sto chiamando
da quel numero) e puff... "Lei non risulta nostro cliente, non possiamo
dare seguito alla sua richiesta".
sergio-46
20-04-2016, 14:13
Esattamente quello che ho fatto io al primo tentativo...:muro: :muro: :muro:
....
Se non hai nulla da obiettare, potrei riportare la tua dritta sul thread di cui trattasi, segnalando anche il link di questa discussione.
Ciao!
Se non hai nulla da obiettare, potrei riportare la tua dritta sul thread di cui trattasi, segnalando anche il link di questa discussione.
Ciao!
No problem quante piu dritte si hanno meglio è...
sergio-46
20-04-2016, 14:31
No problem quante piu dritte si hanno meglio è...
Fatto! :-)
Esattamente quello che ho fatto io al primo tentativo...:muro: :muro: :muro:
Risponde il 187: prema 1 se e' nostro cliente, altrimenti 2 se *VUOLE*
diventare nostro cliente"
Io ovviamente *non* voglio diventare loro cliente (li ho appena
disdettati!), quindi premo 1.
Mi chiedono il numero di telefono per il
quale chiedo informazioni, inserisco quello di mio padre (sto chiamando
da quel numero) e puff... "Lei non risulta nostro cliente, non possiamo
dare seguito alla sua richiesta".
Io chiamo da cellulare(nel mio caso TIM, e ho ancora accesso all'area MYTIM forse per quello) e mettendo il numero non mi da problemi. Poi seguo la voce dove dice pagamenti e fatture. Quando ho chiamato ieri l'operatrice mi ha chiesto il codice fiscale perché col numero non riusciva a trovare più la scheda.
sergio-46
20-04-2016, 17:46
Io chiamo da cellulare(nel mio caso TIM, e ho ancora accesso all'area MYTIM forse per quello) e mettendo il numero non mi da problemi. Poi seguo la voce dove dice pagamenti e fatture. Quando ho chiamato ieri l'operatrice mi ha chiesto il codice fiscale perché col numero non riusciva a trovare più la scheda.
Grazie anche a te: lo terrò presente quando avrò bisogno di contattarli.
Volutamente però la Tim mette i bastoni fra le ruote quando non è "interessata" alla telefonata!
Saluti.
Grazie anche a te: lo terrò presente quando avrò bisogno di contattarli.
Volutamente però la Tim mette i bastoni fra le ruote quando non è "interessata" alla telefonata!
Saluti.
No aspetta, non ci siamo capiti o forse non ho capito io. Io faccio il 187 dal cellulare e poi funziona normale come se stessi chiamando dal numero fisso Telecom. Ti chiede il numero fisso per cui chiedi assistenza e dopo ti da il menu come sempre e scegli fatture e pagamenti o qualcosa del genere ora non ricordo di preciso. Ho chiamato a marzo la prima volta quando è arrivata la bolletta sbagliata e ho chiamato ieri senza problemi.
Io chiamo da cellulare(nel mio caso TIM, e ho ancora accesso all'area MYTIM forse per quello) e mettendo il numero non mi da problemi. Poi seguo la voce dove dice pagamenti e fatture. Quando ho chiamato ieri l'operatrice mi ha chiesto il codice fiscale perché col numero non riusciva a trovare più la scheda.
Confermo anche io che per vedere le fatture mi ha chiesto il codice fiscale dell intestatario della linea...
Oggi finalmente ho potuto vedere il dettaglio della fattura di chiusura e risulta un credito di 6,70€. Ho visto che gli importi che non erano dovuti nella fattura di marzo risultavano rimborsati ad aprile (12,50€ anticipo conversazione + 42,96€ della TUTTO). Mi hanno però messo i 35,18€ di disattivazione e conteggiato la tutto voce nel periodo di tempo tra la cessazione di alice e attivazione linea voce col nuovo operatore (12,16€). Ho quindi chiamato il 187 e ho spiegato all'operatore gli importi da me contestati, il perché e che avrei quindi pagato la fattura di marzo visto che gli importi errati erano a rimborso nella chiusura. Ha scritto dettagliatamente tutto (si sentiva la digitazione) e mi ha chiesto poi il numero di cellulare perché verrò contattato la settimana prossima.
sergio-46
23-04-2016, 18:14
..... Ho quindi chiamato il 187 e ho spiegato all'operatore gli importi da me contestati, il perché e che avrei quindi pagato la fattura di marzo visto che gli importi errati erano a rimborso nella chiusura. Ha scritto dettagliatamente tutto (si sentiva la digitazione) e mi ha chiesto poi il numero di cellulare perché verrò contattato la settimana prossima.
Ti auguro ...buona fortuna! ... :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.