PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Synology Router RT1900ac - Dual band, 3X3 MIMO, 1.9 Gbps, etc.


Pagine : 1 2 [3]

Jas2000
11-01-2016, 21:35
Ragazzi al volo, chi lo possiede lo consiglierebbe?? Ci sono aspetti negativi degni di nota che fareste presente prima dell'acquisto? Chiedo perché penso di rendere il mio asus RT-AC87U e cerco un router di qualità. Ho un nas synology ma non so come se la cavano con i router. Mi pare di capire che le prestazioni in wifi sono ottime, confermate? Anche per la parte cablata?
Se mi date conferma della bontà del prodotto rendo subito l'asus e procedo all'acquisto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
e soprattutto....dove l'avete acquistato?

Ciry
11-01-2016, 22:51
Ragazzi al volo, chi lo possiede lo consiglierebbe?? Ci sono aspetti negativi degni di nota che fareste presente prima dell'acquisto? Chiedo perché penso di rendere il mio asus RT-AC87U e cerco un router di qualità. Ho un nas synology ma non so come se la cavano con i router. Mi pare di capire che le prestazioni in wifi sono ottime, confermate? Anche per la parte cablata?
Se mi date conferma della bontà del prodotto rendo subito l'asus e procedo all'acquisto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Io sono soddisfatto e lo consiglio, essendo il primo router della synology il fw risente ancora di una certa inesperienza ma le parti da cui synology ha potuto fare il porting come la download station e la parte multimediale per me è superiore alla concorrenza.

emax81
12-01-2016, 06:52
Version: 1.0-6007

(2016/01/12)
Fixed Issues

Supports VLAN tagging used by Internet service providers, including Internet/IPTV/VoIP tagging.
Implemented functional limits for rules and device number in SRM.
Supports Layer 7 QoS for guest network devices.
Displays guest network devices in Status page device list.
Fixed an issue where SRM first time installation might fail when selecting router mode via a mobile device.
Fixed an issue where restoring SRM settings might result in Parental Control rules disappearing.
Fixed an issue where restoring SRM settings might result in errors when applying Beamforming settings.
Fixed an issue where Parental Control schedules might have no effect on IPv6 devices.
Fixed an issue where iOS devices might not be able to play music through AirPlay.
Minor bug fixes.

burghy
12-01-2016, 08:01
Perfetto. È arrivato finalmente il supporto alle vpn.

insane74
12-01-2016, 08:18
Perfetto. È arrivato finalmente il supporto alle vpn.

che intendi?
già uso (con la fatica iniziale nella configurazione!) OpenVPN...:confused:

emax81
12-01-2016, 09:24
Aggiornamento DS router per iOS

Novità nella versione 1.0.1

1. Added the "Select All" function for management of web-filter categories.
2. Fixed an issue where login to DS router might fail after 2-step verification was enabled.
3. Fixed an issue where the Parental Control page was not properly displayed.

Kenchan
12-01-2016, 13:57
Bene visto che pare comportarsi meglio dell'ac87u direi che opto per il reso.
Il synology lo danno a 175€ da dove effettuerò l'acquisto, è un prezzo adeguato secondo voi che lo avete già?

insane74
12-01-2016, 14:07
Bene visto che pare comportarsi meglio dell'ac87u direi che opto per il reso.
Il synology lo danno a 175€ da dove effettuerò l'acquisto, è un prezzo adeguato secondo voi che lo avete già?

pagato 177€ sull'amazzone al day one (=appena è stato disponibile).

Kenchan
12-01-2016, 14:20
pagato 177€ sull'amazzone al day one (=appena è stato disponibile).

Grazie della risposta!

Ci sono davvero rimasto male per il prodotto che ho acquistato pagare 175€ ed avere problemi piuttosto gravi, che nonostante i vari update firmware non vengono fixati mi lascia davvero deluso e un po' inca.

burghy
12-01-2016, 14:58
che intendi?
già uso (con la fatica iniziale nella configurazione!) OpenVPN...:confused:

Bo. In questi giorni sto male.. scrivo cose e ne penso altre... intendevo le vlan..

inviato con il mio topotalk

insane74
12-01-2016, 16:33
Bo. In questi giorni sto male.. scrivo cose e ne penso altre... intendevo le vlan..

inviato con il mio topotalk

è il rientro dalle ferie! :p

Frédéric François Chopin
12-01-2016, 19:06
Riguardo la vecchia storia dei canali, assodato che si debbano scegliere quelli liberi, qualcuno sa mica se ci sono differenze tra un canale basso ed uno alto in termine di streaming contenuti in wifi ac?

emax81
12-01-2016, 22:34
Bo. In questi giorni sto male.. scrivo cose e ne penso altre... intendevo le vlan..

inviato con il mio topotalk

Le Vlan intese in questo nuovo update riguardano solo Voip e IPTV

https://c2.staticflickr.com/2/1659/24047988140_d0d66835e6_c.jpg

;)

Jas2000
13-01-2016, 22:25
quasi quasi....
me lo prendo su amazz...germania
devo prima valutarlo bene

emax81
14-01-2016, 12:10
con il prime hai i soliti 30gg per fare tutte le valutazioni del caso...

Kenchan
14-01-2016, 14:55
con il prime hai i soliti 30gg per fare tutte le valutazioni del caso...

E nel caso ordinassi da amazonDE(tedesco) utilizza la stessa politica di reso/sostituzione come se acquistassi dall'italia?
chiedo perchè non ho mai ordinato da amazon DE.
Se me lo confermate procedo subito all'acquisto.

emax81
14-01-2016, 17:42
Mai fatto resi sullo shop DE

ono-sendai
15-01-2016, 09:18
segnalo che lo vendono anche su alternate
(sito scoperto ieri: fatto ordine - un rasoio - e in attesa della consegna prevista per lune/marte)

seguo la discussione e continuo ad essere indeciso sull'acquisto
se qualcuno volesse darmi il suo parere, ringrazio in anticipo

scenario:
- linea telecom 20mega con possibile switch verso la fibra appena disponibile (abito in Brianza, magari entro 1-2 anni... sono ottimista)
- previsto acquisto di un DS215j
ha senso il synorouter (di cui non userei le app perchè già presenti sul nas) o è meglio un modem-router "classico" (tipo asus ac68u) o addirittura utilizzare lato modem la scatola di telecom e acquistare un router puro (eventualmente moddabile con i vari tomato/openwrt e compagnia) ?
io non riesco a decidermi per la migliore configurazione... http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif

Grazie e Saluti

insane74
15-01-2016, 09:27
...di cui non userei le app perchè già presenti sul nas...

dipende dalle app che usi.
per esempio, è più "comodo" usare "Download Station" e "VPN Server" sul router, perché quello è sempre "acceso", mentre per esempio il NAS (a meno che non usi eMule o qualcuno lo stia usando sempre e cmq 24/7) ogni tanto andrebbe "in sospensione" (o comunque vorresti dare "respiro" ai dischi invece di farli "frullare" 24/7).

per esempio la VPN, se il NAS è in "sospensione", quando vuoi accedere da remoto ci impiega un "tot" a risvegliarsi, mentre il router essendo sempre acceso risponde subito.

poi ovvio che potrebbe essere "ridondante" e a quel punto potresti orientarti ad usare il modem dell'operatore per la sola parte modem, e un router "dignitoso" (ma senza "fronzoli aggiuntivi" per contenere il costo) per la parte LAN/wifi.

dipende un po' anche dal budget.

fabio336
15-01-2016, 14:12
io invece sono indeciso tra questo è l'r7000
ed ho già un ds212+ che uso soprattutto per scaricare

Raffyone
16-01-2016, 18:55
Io invece sono indeciso se rendere il r8000 e prendere questo..

Jas2000
17-01-2016, 13:50
ordinato ora su altern@t@ . sono proprio curioso di provarlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio336
17-01-2016, 14:53
in questo momento credo sia più conveniente su amazon.de
156,92€ spedizioni incluse

emax81
17-01-2016, 15:39
Ok per il .de ... ma in caso di reso siete sicuri che vi mandano aggratis il corriere fino in Italia...giusto per evitare spiacevoli sorprese :D

Kenchan
17-01-2016, 15:51
Ok per il .de ... ma in caso di reso siete sicuri che vi mandano aggratis il corriere fino in Italia...giusto per evitare spiacevoli sorprese :D

No mi sono un po' documentato (online) e se non ho letto castronerie, in caso di sostituzione e reso va spedito a proprie spese e in germania...ovviamente allungando i vari tempi.
Per questo ho evitato e ho fatto l'ordine da amazon.it, alla fine in caso di problemi, sostituzione e reso sono gratuiti e fanno tutto in pochissimo tempo.

Jas2000
17-01-2016, 17:17
in questo momento credo sia più conveniente su amazon.de
156,92€ spedizioni incluse

da quello che so..... le spese dalla germania te le devi pagare.

fabio336
17-01-2016, 17:26
Ok per il .de ... ma in caso di reso siete sicuri che vi mandano aggratis il corriere fino in Italia...giusto per evitare spiacevoli sorprese :D

No mi sono un po' documentato (online) e se non ho letto castronerie, in caso di sostituzione e reso va spedito a proprie spese e in germania...ovviamente allungando i vari tempi.
Per questo ho evitato e ho fatto l'ordine da amazon.it, alla fine in caso di problemi, sostituzione e reso sono gratuiti e fanno tutto in pochissimo tempo.

da quello che so..... le spese dalla germania te le devi pagare.
è vero che non ti mandando l'etichetta prepagata
http://www.amazon.de/gp/help/customer/display.html?nodeId=200804690

però:
-We will guide you through our return process. If you want to return an article within Germany, Belgium, Ireland, Luxembourg, the Netherlands, Poland or Portugal, we even supply you with a pre-paid return mailing label.

-If you are not using our pre-paid return mailing label please ensure that your package is adequately franked. In the above cases (i) to (iii) we will refund you the return costs.
Please use the Amazon cardboard box and the manufacturer's original package to return the item.

quindi li rimborsano dopo

una volta l'ho fatto con amazon uk ed è andato tutto bene

Jas2000
17-01-2016, 20:09
del rimborso sapevo.
io mi riferivo più che altro al fatto che acquistando dal shop tedesco,
comunque le spese di spedizione per l'acquisto sono a carico del cliente (indipendentemente che uno abbia l'account prime o meno).
ma forse ho capito male.

fabio336
17-01-2016, 20:47
del rimborso sapevo.
io mi riferivo più che altro al fatto che acquistando dal shop tedesco,
comunque le spese di spedizione per l'acquisto sono a carico del cliente (indipendentemente che uno abbia l'account prime o meno).
ma forse ho capito male.

in questo momento credo sia più conveniente su amazon.de
156,92€ spedizioni incluse

http://abload.de/thumb/fgbsf1jqx7.png (http://abload.de/image.php?img=fgbsf1jqx7.png)
:)

Jas2000
17-01-2016, 21:29
vero.
bravo :)

p.s. peccato che non ci sia la live demo

emax81
17-01-2016, 22:17
Già sottolineato più volte il discorso del live-demo a chi di dovere :muro: :muro:

emax81
19-01-2016, 06:49
Version: 1.0.1-6007 Update 1

(2016/01/19)
Fixed Issues

Fixed an issue where the Contact Support page in Support Center could not be displayed correctly.
Fixed an issue where newly added port forwarding rules might disappear if not saved immediately.
Fixed an issue where reconnecting to PPPoE would periodically cause a slight increase in memory consumption.
Fixed an issue where configuring ISP settings with a DHCP Client ID might fail.
Fixed an issue where setting MAC Filter rules might cause SRM to malfunction when Wi-Fi Security Level is set as WEP.

Kenchan
20-01-2016, 15:16
Ragazzi, faccio parte del club.
Arrivato oggi fresco fresco :D
http://i.imgur.com/N4Ut7Q9l.jpg (http://imgur.com/N4Ut7Q9)

emax81
20-01-2016, 19:40
Attendiamo le tue impressioni ;)

claudioita
21-01-2016, 12:49
Ragazzi, faccio parte del club.
Arrivato oggi fresco fresco :D
http://i.imgur.com/N4Ut7Q9l.jpg (http://imgur.com/N4Ut7Q9)

usi steam link, come ti trovi?

Kenchan
21-01-2016, 13:44
Attendiamo le tue impressioni ;)

Io spero di aver fatto qualche errore perchè non si sta comportando benissimo.
Premetto di avere una linea FTTC residenziale 100/20 (93-94 effettivi in down e 20 effettivi in up) e che il Synology in questione è collegato in full-bridge al Technicolor di TIM.
Appena collegato il Synology era alla sua prima versione, il che rendeva inutilizzabile i dispositivi wifi rendendo la loro navigazione a "singhiozzo" e questo per tutti i dispositivi(circa due tablet e 4 smartphone differenti ed un portatile), per loro internet andava e veniva (nessun problema per la connessione cablata).
Così ho provveduto a scaricare e ad aggiornare la versione alla 1.0.1-6007 Update 1 - In wi-fi i dispositivi adesso navigano senza interruzione anche se nonostante i dispositivi vengono posti nelle vicinanze del Router e sfruttino banda 5Ghz in AC, vari speedtest effettuati non superano i 50-55Mbps in download, in upload il test restituisce valore 0 (boh).
Per la rete cablata invece con quest'ultimo update in speedtest raggiunge 90-91Mbps e in upload non va mai oltre i 18Mbps (cosa che con il Technicolor non accade ma va sempre a 93-94 in down oltre i 20 in up) e la navigazione risulta fastidiosa perchè l'apertura delle pagine spesso si inceppa, poi la pagina non apre, poi refreshando la apre. Sullo SmartTV(collegata in Ethernet), dopo aver collegato il Synology l'applicazione Netflix non vuole saperne di collegarsi, il test di rete dice che internet è presente ma Netflix non va, e non posso nemmeno accedere alle cartelle del mio Nas.
Vi chiedo gentilmente se avete consigli e/o prove da farmi effettuare per favore?

usi steam link, come ti trovi?

Mi trovo molto bene, non posso dirti come si comporta in wi-fi perchè io lo utilizzo collegato via cavo ethernet, ed il delay è quasi inesistente, ho anche lo Steam Controller e giocare sul 32" in camera è una bella goduria :D

insane74
21-01-2016, 14:33
Io spero di aver fatto qualche errore perchè non si sta comportando benissimo.
Premetto di avere una linea FTTC residenziale 100/20 (93-94 effettivi in down e 20 effettivi in up) e che il Synology in questione è collegato in full-bridge al Technicolor di TIM.
Appena collegato il Synology era alla sua prima versione, il che rendeva inutilizzabile i dispositivi wifi rendendo la loro navigazione a "singhiozzo" e questo per tutti i dispositivi(circa due tablet e 4 smartphone differenti ed un portatile), per loro internet andava e veniva (nessun problema per la connessione cablata).
Così ho provveduto a scaricare e ad aggiornare la versione alla 1.0.1-6007 Update 1 - In wi-fi i dispositivi adesso navigano senza interruzione anche se nonostante i dispositivi vengono posti nelle vicinanze del Router e sfruttino banda 5Ghz in AC, vari speedtest effettuati non superano i 50-55Mbps in download, in upload il test restituisce valore 0 (boh).
Per la rete cablata invece con quest'ultimo update in speedtest raggiunge 90-91Mbps e in upload non va mai oltre i 18Mbps (cosa che con il Technicolor non accade ma va sempre a 93-94 in down oltre i 20 in up) e la navigazione risulta fastidiosa perchè l'apertura delle pagine spesso si inceppa, poi la pagina non apre, poi refreshando la apre. Sullo SmartTV(collegata in Ethernet), dopo aver collegato il Synology l'applicazione Netflix non vuole saperne di collegarsi, il test di rete dice che internet è presente ma Netflix non va, e non posso nemmeno accedere alle cartelle del mio Nas.
Vi chiedo gentilmente se avete consigli e/o prove da farmi effettuare per favore?



Mi trovo molto bene, non posso dirti come si comporta in wi-fi perchè io lo utilizzo collegato via cavo ethernet, ed il delay è quasi inesistente, ho anche lo Steam Controller e giocare sul 32" in camera è una bella goduria :D

non so se cambia qualcosa con il full-bridge, ma io ho messo in DMZ l'IP del router sul modem di FW, così da essere sicuro che "faccia passare tutto".

Kenchan
21-01-2016, 14:58
non so se cambia qualcosa con il full-bridge, ma io ho messo in DMZ l'IP del router sul modem di FW, così da essere sicuro che "faccia passare tutto".

Grazie del consiglio, purtroppo funzione DMZ non presente sul Technicolor fornito da TIM.
Posto due screenshot nel caso qualcuno di voi possa illuminarmi sulla minch__ata da me fatta:
http://i.imgur.com/b88vCkkm.png (http://i.imgur.com/b88vCkk.png)
http://i.imgur.com/CXrD2ZZm.png (http://i.imgur.com/CXrD2ZZ.png)

il technicolor ha indirizzo 192.168.1.1 il Synology 192.168.2.1
può essere qualche problema con il DHCP Server?

insane74
21-01-2016, 15:03
Grazie del consiglio, purtroppo funzione DMZ non presente sul Technicolor fornito da TIM.
Posto due screenshot nel caso qualcuno di voi possa illuminarmi sulla minch__ata da me fatta:
http://i.imgur.com/b88vCkkm.png (http://i.imgur.com/b88vCkk.png)
http://i.imgur.com/CXrD2ZZm.png (http://i.imgur.com/CXrD2ZZ.png)

il technicolor ha indirizzo 192.168.1.1 il Synology 192.168.2.1
può essere qualche problema con il DHCP Server?

invece di PPPoe prova ad impostarlo su "manuale" e mettere tu i dati necessari (io per esempio ho dovuto fare così perché se metto su PPPoe l'RT non riesce a collegarsi, anche se il modem FW (tramite accrocchi via telnet) è in full-bridge) e vedere se cambia qualcosa.

PS: ma essendo in full-bridge, non dovresti avere lo stesso range di IP del modem (su cui dovresti disattivare il server DHCP)? così invece non hai la doppia NAT? :stordita:

PPS: probabilmente ho scritto scemate, ma quando si tratta di reti vado sempre a caso! :p

Kenchan
21-01-2016, 15:26
invece di PPPoe prova ad impostarlo su "manuale" e mettere tu i dati necessari (io per esempio ho dovuto fare così perché se metto su PPPoe l'RT non riesce a collegarsi, anche se il modem FW (tramite accrocchi via telnet) è in full-bridge) e vedere se cambia qualcosa.

PS: ma essendo in full-bridge, non dovresti avere lo stesso range di IP del modem (su cui dovresti disattivare il server DHCP)? così invece non hai la doppia NAT? :stordita:

PPS: probabilmente ho scritto scemate, ma quando si tratta di reti vado sempre a caso! :p

Ma guarda neanche io sono un espertone però se l'RT tramite la porta WAN viene collegato in PPPoE, l'unica NAT a cui faccio riferimento è quella del Synology(?)
In pratica il modem TIM si occupa solo di agganciare portante e far funzionare la fonia VoIP, il resto è lasciato al Synology che è ciò che a me interessa.
Ho tentato di abilitare la funzione "trasmissione pppoe" su "Rete Locale" ma nulla è cambiato.
Mi sono limitato ad impostare come ho fatto con l'Asus AC87U prima di darlo via, e in quel caso la rete cablata funzionava senza intoppi, qui invece pagine faticano ad aprirsi e spesso restituiscono connection time out...diciamo che la rete è quasi inutilizzabile così.

insane74
21-01-2016, 15:31
Ma guarda neanche io sono un espertone però se l'RT tramite la porta WAN viene collegato in PPPoE, l'unica NAT a cui faccio riferimento è quella del Synology(?)
In pratica il modem TIM si occupa solo di agganciare portante e far funzionare la fonia VoIP, il resto è lasciato al Synology che è ciò che a me interessa.
Ho tentato di abilitare la funzione "trasmissione pppoe" su "Rete Locale" ma nulla è cambiato.
Mi sono limitato ad impostare come ho fatto con l'Asus AC87U prima di darlo via, e in quel caso la rete cablata funzionava senza intoppi, qui invece pagine faticano ad aprirsi e spesso restituiscono connection time out...diciamo che la rete è quasi inutilizzabile così.

io ce l'ho impostato così:
http://s22.postimg.org/a6riep4hp/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/a6riep4hp/)

http://s10.postimg.org/62ccr6bxh/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/62ccr6bxh/)

e sul modem Fastweb ho disattivato tutto (wifi, firewall, server dhcp, ho solo messo in DMZ l'IP del router).
io ho solo una misera ADSL 20mb/s (che va a 12mb/s, maledetta FW che non porta la fibra promessa a maggio 2015! :mad: ) ma non noto differenze nella navigazione internet né attaccato diretto al modem FW né usando il mio precedente router (Asus DSL-N55U impostato in "dual wan").

emax81
21-01-2016, 17:55
Ma guarda neanche io sono un espertone però se l'RT tramite la porta WAN viene collegato in PPPoE, l'unica NAT a cui faccio riferimento è quella del Synology(?)
In pratica il modem TIM si occupa solo di agganciare portante e far funzionare la fonia VoIP, il resto è lasciato al Synology che è ciò che a me interessa.
Ho tentato di abilitare la funzione "trasmissione pppoe" su "Rete Locale" ma nulla è cambiato.
Mi sono limitato ad impostare come ho fatto con l'Asus AC87U prima di darlo via, e in quel caso la rete cablata funzionava senza intoppi, qui invece pagine faticano ad aprirsi e spesso restituiscono connection time out...diciamo che la rete è quasi inutilizzabile così.

Sul router TIM, hai la possibilità di togliere "connessione automatica"E l'unico modo per metterlo come modem....;)

https://c1.staticflickr.com/9/8766/18043956711_ed3d990c9a_c.jpg

Kenchan
21-01-2016, 18:03
Sul router TIM, hai la possibilità di togliere "connessione automatica"E l'unico modo per metterlo come modem....;)

https://c1.staticflickr.com/9/8766/18043956711_ed3d990c9a_c.jpg

Si quella è la prima cosa fatta. Il problema è il synology...

Centu
21-01-2016, 23:39
Kenchan,
Io al momento sono alla finestra riguardo l'acquisto di questo router e tu capiti a fagiolo visto che anche io ho una tim fttc a 100mbit, quindi ti sfrutterò tuo malgrado come beta tester prima di decidere per l'acquisto.

Riguardo al tuo problema di navigazione a scatti, hai provato a mettere i DNS di Google invece che lasciare quelli di Tim?
Qualche pagina indietro ho letto che emax ha risolto in questa maniera con la sua ADSL Tim.
Magari funziona anche per la VDSL.

Facci sapere

fabio336
22-01-2016, 10:20
io controllerei anche l'mtu

Nightingale
22-01-2016, 11:03
Anche io ero intenzionato all'acquisto del synology, con ftcc telecom 100mbit.
Ma devo dirvi la verità; per come sta andando il technicolor mi sa che mi risparmio l'acquisto. Stesso discorso per l'Asus rt68u che volevo prendere in alternativa al synology. Non intravedo i benefici... Uso il wifi solo con i cellulari, che si connettono alla velocità massima da gran parte della casa.
Tv ed xbox collegati via cavo al technicolor... mi sa che non mi metto ad impazzire con un altro dispositivo...

Kenchan
22-01-2016, 12:47
Kenchan,
Io al momento sono alla finestra riguardo l'acquisto di questo router e tu capiti a fagiolo visto che anche io ho una tim fttc a 100mbit, quindi ti sfrutterò tuo malgrado come beta tester prima di decidere per l'acquisto.

Riguardo al tuo problema di navigazione a scatti, hai provato a mettere i DNS di Google invece che lasciare quelli di Tim?
Qualche pagina indietro ho letto che emax ha risolto in questa maniera con la sua ADSL Tim.
Magari funziona anche per la VDSL.

Facci sapere
Ciao, guarda nel frattempo ho resettato alle impostazioni di fabbrica e riconfigurato la sessione PPPoE. La situazione é cambiata ma non risolta:
In wifi ora sia cellulari che tablet che portatile si connettono e non perdono in alcun modo la connessione.
Mentre con la situazione via ethernet vedo ancora incertezze, capita spesso che la pagina non si apra con la stessa reattività che ho potuto vedere in questi 2 anni che sono in VDSL (Mi fa attendere qualche secondo molto spesso), ho testato in gaming e pare non avere problemi su CSGO ero in un server italiano e il mio ping andava da 25 a 30ms, Il mio SmartTV invece che ha sempre funzionato con il technicolor e l'asus ac87u adesso con il synlogy non accede al NAS e netflix non vuole saperne di funzionare. Che cavolo può essere??? Ho provato sia wifi che via cavo ma non va!
E sto avendo problemi con l'upload non riesco a raggiungere il massimo che la linea permette...e a volte la velocità scende a 0.
Ho provveduto ad aprire un Ticket tramite il supporto synology attendo un riscontro.
io controllerei anche l'mtu
Mi pare sia corretto ed è 1492

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

brainmaxz
24-01-2016, 00:26
Ciao a tutti. Fresco possessore del suddetto router. Ci ho giocato un pochino. Premetto che sono possessore di un NAS synology del quale sono molto soddisfatto.
Dopo aver brickato il mio vecchio Linksys EA4500, e dopo aver passato, qualche settimana col solo Technicolor della Telecom su fibra, ho deciso di provare questo nuovo prodotto.
L'amazzone me lo ha consegnato 48 ore or sono e ci ho già smanazzato abbastanza.
Al momento sono abbastanza deluso. Mi è impossibile associare il mio account synology al router (e da quello che ho letto non sono il solo), la configurazione della connessione PPPoE è umorale (dopo aver provato parametri specifici di un ISP sono stato costretto a resettare altrimenti non si connetteva più).
Il backup della configurazione si perde tutta la parte relativa al vpn.
Le opzioni qos non hanno la granularità che mi interessava.

Ho aperto un paio di ticket. Ora aspetterò qualche giorno.
Se non avrò feedback opportuni, lo rispedirò indietro.
La sensazione è che il firmware sia troppo giovane e ancora pieno di anomalie.



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

emax81
26-01-2016, 06:50
Version: 1.0.1-6007 Update 2
(2016/01/26)
Fixed Issues:

Enhanced security for SSH connections (CVE-2016-0777 and CVE-2016-0778).
Fixed an issue where FTP transmission through PPPoE may not work when firewall rules are in place.


;)

insane74
26-01-2016, 07:40
Version: 1.0.1-6007 Update 2
(2016/01/26)
Fixed Issues:

Enhanced security for SSH connections (CVE-2016-0777 and CVE-2016-0778).
Fixed an issue where FTP transmission through PPPoE may not work when firewall rules are in place.


;)

mi sono accorto che l'update 1 mi aveva "resettato" alcune (non tutte! :confused: :muro: ) delle regole del firewall (tra l'altro, quelle che abilita da solo quando si installa la Download Station): mi aveva disattivato le porte per il BT e eMule mentre mi aveva lasciato attiva la porta per OpenVPN (la cosa barbina è che queste porte fanno parte tutte della stessa regola, non sono regole "diverse" per cui puoi pensare a qualche giro strano... è andato proprio a disattivarne solo alcune, chissà poi perché).
nel caso controllate se è capitato anche a voi.

Jas2000
26-01-2016, 21:59
finalmente mi è arrivato.
il monitoraggio attività mi permette solamente di vedere il traffico/velocità dall'esterno alla rete?

non mi sembra che permetta di vedere la velocità del traffico quando trasferisco dati all'interno.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio336
26-01-2016, 22:45
Novità dagli untenti che hanno problemi? :D

Kenchan
26-01-2016, 23:21
Novità dagli untenti che hanno problemi? :D
Ho scambiato qualche email con il supporto tecnico il quale mi ha consigliato prima di impostare i dns 8.8.8.8 e poi di effettuare un reset, dopo aver seguito entrambi i consigli i problemi via ethernet rimangono....pagine che non si aprono...restituiscono connection time out.... Se prima del 20 febbraio non risolvono sarò costretto, mio malgrado, a chiedere il rimborso.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

brainmaxz
27-01-2016, 06:53
Ho scambiato qualche email con il supporto tecnico il quale mi ha consigliato prima di impostare i dns 8.8.8.8 e poi di effettuare un reset, dopo aver seguito entrambi i consigli i problemi via ethernet rimangono....pagine che non si aprono...restituiscono connection time out.... Se prima del 20 febbraio non risolvono sarò costretto, mio malgrado, a chiedere il rimborso.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Le stesse cose che hanno detto a me...
Peccato che io avessi impostato da subito i DNS di Google...
Ho proposto di farli accedere da remoto sull'SRM. Vediamo che dicono.
Mi preoccupa che brancolino nel buio...

Coincidenza... Anche io ho tempo fino al 20 febbraio per restituirlo...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Jas2000
27-01-2016, 11:43
io invece ho problemi ad effettuare il login con il mio account synology. o anche a farne uno nuovo. mi da errore "ops non riesco a contattare i server synology". riprovo questa sera, magari erano down


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brainmaxz
27-01-2016, 14:24
io invece ho problemi ad effettuare il login con il mio account synology. o anche a farne uno nuovo. mi da errore "ops non riesco a contattare i server synology". riprovo questa sera, magari erano down


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fidati. Non è un problema temporaneo. Io è da 5 giorni che provo. Ho aperto un ticket e sono già stato contattato da un tecnico italiano. Mi diceva le solite cose. Usare il dsn 8.8.8.8...
Gli ho risposto che avevo tentato tutte queste tecniche (compreso il ripristino alle condizioni di fabbrica).
Sto aspettando che mi ricontatti via mail.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fabio336
27-01-2016, 16:59
e se uno vuole usare i dns del provider non può?

mi sembra una limitazione abbastanza assurda

emax81
27-01-2016, 17:36
Io uso i dns di TIM senza alcun problema

Edit : io sono su ADSL

Kenchan
27-01-2016, 18:04
e se uno vuole usare i dns del provider non può?

mi sembra una limitazione abbastanza assurda

Ma anche per chi non lo ritenesse un problema, comunque nel mio caso, e da quel che leggo anche del forumista brainmaxz i quali condividiamo la FTTC di TIM, i dns di google o del provider non risolvono il grosso inconveniente.
Al momento ho dovuto ricollegare il Synology perchè il supporto mi ha chiesto l'accesso remoto al suddetto router ma spero che stiano o abbiano già provveduto, perchè tra poco sono costretto a disattivarlo dato che riesco ad aprire pochissime pagine e dopo MOLTI tentativi. Per fare un esempio, facebook stranamente funziona quasi senza batter ciglio, mentre pagine come alcuni blog, forum, e siti di vario genere non si aprono oppure si aprono forzando il refresh pagina più e più volte. Lo stesso GMAIL mi restituisce errore di connessione e non riesco a controllare nemmeno le E-MAIL.
O qualcosa che abbia a che fare con la VDSL o con il Modem Fibra di TIM interferisce con qualche bug presente nel firmware synology o non so cosa pensare.

burghy
27-01-2016, 19:43
Ma hai provato un browser o un pc diverso? Un giro di adwcleaner io lo farei

fabio336
27-01-2016, 19:52
Ma anche per chi non lo ritenesse un problema, comunque nel mio caso, e da quel che leggo anche del forumista brainmaxz i quali condividiamo la FTTC di TIM, i dns di google o del provider non risolvono il grosso inconveniente.
Al momento ho dovuto ricollegare il Synology perchè il supporto mi ha chiesto l'accesso remoto al suddetto router ma spero che stiano o abbiano già provveduto, perchè tra poco sono costretto a disattivarlo dato che riesco ad aprire pochissime pagine e dopo MOLTI tentativi. Per fare un esempio, facebook stranamente funziona quasi senza batter ciglio, mentre pagine come alcuni blog, forum, e siti di vario genere non si aprono oppure si aprono forzando il refresh pagina più e più volte. Lo stesso GMAIL mi restituisce errore di connessione e non riesco a controllare nemmeno le E-MAIL.
O qualcosa che abbia a che fare con la VDSL o con il Modem Fibra di TIM interferisce con qualche bug presente nel firmware synology o non so cosa pensare.
anche l'utente brainmaxz ha problemi di navigazione?

brainmaxz
27-01-2016, 20:19
anche l'utente brainmaxz ha problemi di navigazione?

Ciao fabio336.
In realtà i problemi di navigazione non sono tantissimi.
Via ethernet sembra essere tutto regolare anche se un paio di giorni or sono sono stato buttato fuori da una sessione online di FIFA 16 su PS4. Cosa mai successa quando ero collegato solo col router fibra di Telecom.
A livello di terminali android (e ne ho almeno sei!) la cosa sembra tranquilla. Qualche disconnessione temporanea capita, ma la reputo nella norma.
Peggiore è la situazione per il mio laptop che a volte si disconnette e rimane in stallo per alcuni minuti.

Anche io ho aperto il mio sistema per un'indagine da parte dei tecnici italiani di synology.
Vediamo cosa succede.

Kenchan
27-01-2016, 20:34
anche l'utente brainmaxz ha problemi di navigazione?

Ciao fabio336.
In realtà i problemi di navigazione non sono tantissimi.
Via ethernet sembra essere tutto regolare anche se un paio di giorni or sono sono stato buttato fuori da una sessione online di FIFA 16 su PS4. Cosa mai successa quando ero collegato solo col router fibra di Telecom.
A livello di terminali android (e ne ho almeno sei!) la cosa sembra tranquilla. Qualche disconnessione temporanea capita, ma la reputo nella norma.
Peggiore è la situazione per il mio laptop che a volte si disconnette e rimane in stallo per alcuni minuti.

Anche io ho aperto il mio sistema per un'indagine da parte dei tecnici italiani di synology.
Vediamo cosa succede.

Ma hai provato un browser o un pc diverso? Un giro di adwcleaner io lo farei

Vi aggiorno sulla situazione

Ti ringrazio burghy per il consiglio e ti dico che il pc non ha alcun problema sotto quel punto di vista (anche perchè con il modem proprietario TIM e precedentemente con l'asus AC87U mai avuto problemi ETHERNET), ma mi hai dato uno spunto, così sono andato a fare un controllo...
E ho "risolto" se così si può dire, in pratica anche se nel Synology imposto DNS 8.8.8.8 il pc non naviga bene, andandoli ad impostare MANUALMENTE anche sul PC DNS primario 8.8.8.8 e DNS alternativo 8.8.4.4, SBAM ecco che FUNZIONA.
La ritenevo una cosa talmente idiota che nemmeno ci avevo provato, se imposto i DNS nel router non vedo per quale motivo devo impostarli manualmente ANCHE sul mio PC?
Beh ragazzi rimango un po' come dire...spiazzato, per questi giorni lo tengo in attività e tengo monitorata la situazione però non la ritengo una cosa del tutto "normale".
Via Wi-Fi i dispositivi già funzionavano correttamente e quindi ok, a parte che dal dalle prestazioni AC mi sarei aspettato di più rispetto al N, sulla banda 5Ghz AC lo speedtest dello smartphone mi fa quanto al 5Ghz N del modem TIM mah.
Ci rifletterò su sul da farsi, per ora lo tengo sotto test.

emax81
27-01-2016, 21:51
Il DNS Server l'hai impostato sotto "Rete Locale" sul SRM ?
Dai tuoi screen precendenti non lo vedo proprio...

burghy
27-01-2016, 22:26
Secondo me lo ha forzato nel dns della wan invece di metterlo nel dhcp server

Kenchan
27-01-2016, 23:03
Il DNS Server l'hai impostato sotto "Rete Locale" sul SRM ?
Dai tuoi screen precendenti non lo vedo proprio...
Gli screen risalgono a prima di tutto ciò, ergo nessun DNS fu impostato in quel giorno lasciai tutto in automatico.

Secondo me lo ha forzato nel dns della wan invece di metterlo nel dhcp server

Vero qui ammetto la stupidaggine :D
Però il resto di quanto detto nel post precedente rimane, ovvero il problema è comunque presente (cioè non funge niente se non imposti i dns di google....) e lo stesso per discorso delle prestazioni WiFi.

Insomma non è proprio un dispositivo dal prezzo contenuto quindi ti aspetti che certe cose, piuttosto banali per un router di questa fascia, funzionino a dovere.

burghy
28-01-2016, 06:05
Ma il dns server è installato?

emax81
28-01-2016, 06:22
Io non ho alcun pacchetto del dns server installato ed i client ricevono in automatico il dns di TIM senza alcuna impostazione manuale..

burghy
28-01-2016, 06:45
Capito. Quindi nemmeno l'ip del router ma proprio quello di tim. I nome locali li risolve bene?

emax81
28-01-2016, 06:58
Yes, problemi non ne riscontro .
Il DNS che mi viene assegnato dalla mia ADSL di TIM è il 85.37.17.40

;)

Jas2000
30-01-2016, 19:07
Fidati. Non è un problema temporaneo. Io è da 5 giorni che provo. Ho aperto un ticket e sono già stato contattato da un tecnico italiano. Mi diceva le solite cose. Usare il dsn 8.8.8.8...
Gli ho risposto che avevo tentato tutte queste tecniche (compreso il ripristino alle condizioni di fabbrica).
Sto aspettando che mi ricontatti via mail.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ti hanno contatto? sei riuscito a risolvere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brainmaxz
30-01-2016, 20:33
ti hanno contatto? sei riuscito a risolvere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi hanno contattato due-tre giorni fa. Ho dato loro la password amministrativa del router. Non mi hanno ancora fatto sapere nulla.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Jas2000
01-02-2016, 20:31
mi hanno contattato oggi ed ho risolto.

"potrebbe cortesemente provare a disattivare IPv6 su Pannello di controllo>>rete?"

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brainmaxz
01-02-2016, 20:42
Anche io sono stato ricontattato. Solamente per pormi una domanda alla quale avevo già risposto nella descrizione del problema. Sempre più convinto di restituirlo...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

brainmaxz
04-02-2016, 11:41
Buongiorno a tutti.
Una buona notizia.
Il tecnico di Synology ha (probabilmente) capito perché al sottoscritto (e a tutti quelli possiedono il Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 di Telecom) non era possibile associare il proprio account Synology al router ed usufruire di tutte le funzionalità previste quali quickconnect e DDNS integrato di Synology.

Dopo alcuni tentativi, ho inviato all'assistenza alcune schermate di configurazione del Technicolor. Da una di queste si evinceva che il DNS primario di default era 2001:4b18:1050:916f::53:c001 ovvero un indirizzo di tipo IPv6. Per risolvere il problema ( e io ci sono arrivato per caso) era sufficiente da Centro connessioni di rete -> Internet -> Connessione premere il pulsante in basso a destra "Configurazione IPv6" e selezionare dal primo combobox il valore 6to4. Senza altre modifiche, confermare il tutto col tasto OK.

Io, così, ho risolto.

fabio336
04-02-2016, 11:51
bene
manca solo l'utente Kenchan

a prestazioni wifi come vi state trovando?
su alcini siti ho letto che le prestazioni non sono molto buone
https://www.dropbox.com/s/b01aax2nxkffokb/NetworkDB.xlsx?dl=0

Jas2000
04-02-2016, 12:53
io settimana prox lo rimando indietro all'amazzone tedesca. alla fine non è che mi abbia convinto molto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brainmaxz
04-02-2016, 12:56
io settimana prox lo rimando indietro all'amazzone tedesca. alla fine non è che mi abbia convinto molto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io avevo pensato la stessa cosa. Però vedo dei margini di miglioramento sul software. L'hardware è comunque buono.
Inoltre l'assistenza è stata encomiabile.
Io non lo restituirò.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciry
06-02-2016, 10:23
Arrivate le antennine in sostituzione di quelle originali :

https://c2.staticflickr.com/6/5642/23888217736_a405ec18c9.jpg

;)

Prese anche io, in questo periodo non posso far test specifichi, vedrò se ci sono cambiamenti nell'uso reale.:rolleyes:

insane74
28-02-2016, 15:30
dato che non sono soddisfatto delle prestazioni in lettura/scrittura sull'SD, ho deciso di acquistare una chiavetta USB 3.0 (da 256gb) da utilizzare esclusivamente per la Download Station (come adesso sto facendo con l'SD).

ora, collegandomi in telnet ho visto che una volta installata l'SD e configurata la share, l'SRM ci ha schiaffato sopra un sacco della "sua" roba (@appstore, etc etc).
quindi mi domandavo: se installo anche la chiavetta USB e poi faccio puntare la Download Station alla nuova share, di fatto la userà solo come "destinazione finale" del download, mentre i file temporanei e tutto il resto rimarrebbero dove sono sull'SD... c'è modo di "spostare" dall'SD all'USB? senza reinstallare tutto, ovviamente.

emax81
28-02-2016, 17:31
Ciao, che chiavetta usb 3.0 hai preso per curiosità ?

insane74
28-02-2016, 18:00
Ciao, che chiavetta usb 3.0 hai preso per curiosità ?

Lexar JumpDrive S75. mi arriva lunedì. dalle rece sull'amazzone sembra ok. di sicuro non può andare peggio dell'SD. :D

emax81
28-02-2016, 19:19
Come prezzo è buono, però a me le pen usb non mi hanno mai ispirato molta fiducia :D

E' comunque un peccato che il lettore sia forse la parte maggiormente sottotono del router :(

insane74
28-02-2016, 20:36
Come prezzo è buono, però a me le pen usb non mi hanno mai ispirato molta fiducia :D

E' comunque un peccato che il lettore sia forse la parte maggiormente sottotono del router :(

per quello che dovrebbe fare, l'importante è che sia un po' più "reattiva" in lettura/scrittura rispetto all'SD.

emax81
28-02-2016, 20:59
Attendiamo i tuoi test ;)

insane74
29-02-2016, 22:07
Attendiamo i tuoi test ;)

devo fare qualche prova più "seria", ma direi che ho buttato 66€! :D
mi spiego: collegata al PC la chiavetta fa il suo dovere. 120-140mb in scrittura (erano 5-6 file da 800mb ciascuno). poi gli stessi file li ho ricopiati dalla chiavetta al PC e in questo caso la velocità era sui 200-240mb.

quindi complessivamente ok.
collegata al router, formattata in EXT4 (la cache in scrittura era già abilitata).
direttamente da Download Station si può scegliere dove piazzare i file temporanei e i file definitivi (non me lo ricordavo nemmeno! quindi niente sbattimenti per farlo "a mano", è bastato selezionare la chiavetta e ha disattivato la DS, spostato il file e riattivato la DS).
ora, a parte che la chiavetta (bianca) ha un luminoso led rosso lampeggiante (non me n'ero accorto dalla descrizione) ovviamente molto fastidioso (ora l'ho coperta con un cartoncino! :p ), la velocità sembra... pessima.

mi spiego: ovviamente la DS sta facendo il suo lavoro, quindi la chiavetta è "sotto stress" per letture/scritture contemporanee. ho quindi preso un file che avevo terminato di scaricare (circa 1.8gb) e l'ho spostato sul PC... beh, la velocità massima è stata intorno ai 22mb (mentre dall'SD è di 14mb). non sarebbe un gran guadagno (soprattutto rispetto alle prestazioni registrate quando era collegata al PC), ma la cosa peggiore è che la velocità era estremamente "ballerina", con alti e bassi (mooolto bassi) continui. mi sa che non è il lavoro giusto per 'ste chiavette.
vabbè, invece di portarmi appresso una chiavetta da 32gb mi porterò questa da 256 e mi "accontenterò" dell'SD che stavo usando prima. non sarà una scheggia, ma almeno la velocità è costante anche quando "sotto stress" (=molte letture/scritture contemporanee).

forse con un HD si comporterebbe meglio, ma non ho voglia di provare.

emax81
01-03-2016, 20:46
Ho provveduto pure io a spostare la Download Station & condivisioni dalla SD ad un box esterno da 2,5" con il primo disco meccanico che ho recuperato : le performance in lettura\scrittura sono raddoppiate e l'accesso alle condivisioni è decisamente più reattivo ;)

emax81
03-03-2016, 05:31
Version: 1.0.2-6022

(2016/03/03)
Fixed Issues
Added the "TCP/UDP" option to Port Forwarding to set TCP and UDP rules at the same time.
Allows setting the DHCP range for guest networks.
Re-defined schedule behavior in Parental Control: When Internet access is blocked on a device, you can still use this device to access SRM and other devices in the local network.
Re-defined “banned” in Traffic Control: When a device is banned, you cannot use this device to access the Internet or SRM, but you can still access other devices in the local network.
UPnP rules will remain after an SRM reboot.
Enhanced SRM security (CVE-2015-7547, CVE-2015-3197 CVE-2015-5621, CVE-2016-0777, CVE-2016-0778).
Fixed an issue where SRM could not find DNS servers when PPPoE was selected as the connection type after a soft reset of the Synology Router (i.e., pressing the reset button for four seconds).
Minor bug fixes.

wrad3n
09-03-2016, 13:11
Recensione accurata di Smallnetbuilder:

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32960-synology-rt1900ac-router-reviewed?limitstart=0

Summary Broadcom-based AC1900 class router running a subset of Synology's NAS OS.
Pros
• Installable apps extend feature set
• User friendly user interface
Cons
• Very poor wireless performance on both bands

Gui35
09-03-2016, 16:26
Mmm...non ne esce benissimo.
Peccato , era tra i miei preferiti ... stavo solo aspettando che si abbassasse un pò il prezzo.
A questo punto l'Ac68U o l'R7000 tornano in lotta.

fabio336
09-03-2016, 17:05
Mmm...non ne esce benissimo.
Peccato , era tra i miei preferiti ... stavo solo aspettando che si abbassasse un pò il prezzo.
A questo punto l'Ac68U o l'R7000 tornano in lotta.

stavo aspettando proprio quella recensione...
purtroppo anche io punterò su altro

brainmaxz
09-03-2016, 17:37
Io non l'ho rimandato indietro. Sono moderatamente soddisfatto e confido nella "maturazione" del firmware. Chiaramente la recensione è quella che è e ne prendo atto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciry
14-03-2016, 01:39
Version: 1.0.2-6022-1

(2016/03/10)
Fixed Issues
VPN Server must be upgraded to version 2463 or later to be compatible with SRM 1.0.2.
Fixed an issue where Internet connection might be unstable when Synology Router is connected to certain ISPs in the UK.

Foschi
19-03-2016, 21:39
mi iscrivo

Foschi
19-03-2016, 21:43
c'è una tabella con pro o contro su come collegare questo router ai modem dei provider italiani?
cioè per usare il modem della vodafone station...disattivando il wifi di quest'ultima e non utilizzando lo switch.. cosa dovrei fare? peccato tuttavia non usare il wifi di quest'ultima dotata di un Broadcom BCM4360 lo stesso del netgear R7000. (Fonte il buon ATX12)

burghy
20-03-2016, 00:04
Al cebit è stato presentato il firmware 1.1

insane74
20-03-2016, 11:40
Al cebit è stato presentato il firmware 1.1

novità interessanti?

che voi sappiate, questo router ha problemi noti con la fibra di telecom (e il loro, immagino, scarso modem-router)?

ho disdetto FW perché dopo un anno ancora non mi hanno attivato la fibra e per di più è pure peggiorata la già scarsa ADSL, quindi ho deciso di passare a Telecom che copre la mia zona (100 in down, 20 in up).

ATX12V
20-03-2016, 12:30
novità interessanti?

https://www.synology.com/en-global/events/CeBIT/features

Synology Router Manager 1.1

Traffic report
SRM 1.1 allows you to generate reports for applications and devices on a weekly, monthly, or annual basis, letting users monitor network traffic efficiently anytime anywhere. In addition, you can also set up a schedule to receive reports via email regularly.

Smart WAN
Synology Router ensures continuous network services in the event of internet connection failure with automatic failover. With customized interface priority setting, you can configure the network interfaces up to 7 types to meet individuals’ needs.

Smart Connect
With Smart Connect, your devices will be connected to the appropriate frequency bandwidth automatically, letting you experience better Wi-Fi smoothly and easily. You can also customize metrics and algorithms for suitable Wi-Fi frequency bands.

Intrusion prevention
In SRM 1.1, you can have intrusion detection system (IDS) and intrusion prevention system (IPS) services on your router. IDS will analyze your traffic and detect intrusion within network and help you enhance security rules to avoid further security problems. IPS inspects network packets deeply to achieve proactive prevention for internal devices.

che voi sappiate, questo router ha problemi noti con la fibra di telecom (e il loro, immagino, scarso modem-router)?

Usando un tuo router perdi ovviamente il telefono VOIP.

insane74
20-03-2016, 13:39
Usando un tuo router perdi ovviamente il telefono VOIP.

beh, non sarebbe un problema, visto che continuerei ad usare una coppia di cordless "tradizionali" (che da quello che ho letto nel tread dedicato, si possono comunque utilizzare).

ATX12V
20-03-2016, 13:45
beh, non sarebbe un problema, visto che continuerei ad usare una coppia di cordless "tradizionali" (che da quello che ho letto nel tread dedicato, si possono comunque utilizzare).

Si possono usare solo se collegati al router TIM, la fonia è VOIP e non tradizionale.
Soltanto Fastweb permette di usare i normali cordless sulla FTTC perché fa il VOIP dal DSLAM.

insane74
20-03-2016, 13:53
Si possono usare solo se collegati al router TIM, la fonia è VOIP e non tradizionale.
Soltanto Fastweb permette di usare i normali cordless sulla FTTC perché fa il VOIP dal DSLAM.

mmm...
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43493155&postcount=12935 mi hanno risposto dicendo che il telefono "tradizionale" si può collegare al modem Telecom.
quindi se collego il telefono "tradizionale" al modem Telecom, poi l'RT1900ac alla porta WAN del modem telecom, i telefoni dovrebbero continuare a funzionare e i dispositivi di rete (fissa o wifi) collegati all'RT dovrebbero navigare.
o no?

più che altro non è tanto per i telefoni, che potrei pure buttarli e comprare quelli che da la Telecom. il problema è l'impianto di allarme di casa che è collegato alla linea telefonica e che ovviamente non è VOIP. quello smetterebbe di funzionare? nella discussione che ho linkato dicono di no, che va ancora.
boh?:confused: :mc:

ATX12V
20-03-2016, 16:02
mmm...
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43493155&postcount=12935 mi hanno risposto dicendo che il telefono "tradizionale" si può collegare al modem Telecom.
quindi se collego il telefono "tradizionale" al modem Telecom, poi l'RT1900ac alla porta WAN del modem telecom, i telefoni dovrebbero continuare a funzionare e i dispositivi di rete (fissa o wifi) collegati all'RT dovrebbero navigare.
o no?

più che altro non è tanto per i telefoni, che potrei pure buttarli e comprare quelli che da la Telecom. il problema è l'impianto di allarme di casa che è collegato alla linea telefonica e che ovviamente non è VOIP. quello smetterebbe di funzionare? nella discussione che ho linkato dicono di no, che va ancora.
boh?:confused: :mc:

Si hai ragione, è giusta quella configurazione.
Mi son scordato che il Synology RT1900ac non ha il modem VDSL2 e quindi l'unico modo per collegarlo è metterlo in cascata al modem TIM.
Discorso diverso invece se usavi un tuo router VDSL2.
Siamo in OT, meglio approfondire nella discussione di TIM. :)

\_Davide_/
20-03-2016, 20:52
Ciao ragazzi, ricompaio anche io a dare un'occhiata su come si comporta questo router, visto che non l'ho ancora cambiato!
Mi sembra che lo staff di Synology ce la stia mettendo tutta ma non sia ancora riuscito a sistemare il router che comunque è limitato anche dall'hardware... Sbaglio?

Penso che a questo punto l'AC87U lo superi..

S3pHiroTh
23-03-2016, 21:43
Ciao, anche io ho acquistato questo router sapendo che il marchio Synology era sinonimo di qualità e serietà (per quello che ho letto su internet dei loro NAS). Questo router l'ho voluto comprare in quanto, con il mio attuale Netgear WNR3500Lv2 con il firmware Tomato, è decisamente lento nella copia dei dati dal disco USB collegato al mio PC (diciamo che l'uso che ne faccio è prettamente da muletto per scaricare torrent e file da server hosting quali uplodead.net)
Ho provato ieri a configurarlo (e capire come funzionava l'SRM per circa un'oretta) e funziona, almeno per le funzioni base, senza nessun problema (il modem che utilizzo è un TP-Link TD-8616).
La configurazione è stata veloce e non ho riscontrato nessun problema riguardo (navigazione fluida, nessun intoppo). L'ho anche aggiornato all'ultima release del firmware e ci ha impiegato all'incirca 5-6 minuti.

Però al momento ho alcune difficoltà a far funzionare correttamente il Download Manager, non so se qualcuno di voi ha già provato ad installarlo e funziona correttamente, mi spiego meglio:
- Ho alcuni account premium per dei server hosting, ho visto che alcuni non sono al momento supportati dal DM, però ad esempio uploaded.net è presente ma se metto le mie credenziali non funziona
- Ho anche aggiunto un torrent per poter vedere cosa facesse il DM, appena è partito il download del torrent, la percentuale di scaricamento è rimasta sempre allo 0% (in realtà il file veniva correttamente scaricato, ma vedevo sempre 0%) e l'interfaccia dell'SRM non rispondeva più ai comandi... ho dovuto forzare il logout e riloggarmi per sbloccare la situazione

Qualcun'altro ha già provato ad usare il DM?
Per chi è più esperto, ho visto che per il DSM (il sistema operativo per i NAS) esiste il programma Pyload, ma cercando su internet, le uniche guide che spiegavano come installarlo (sul NAS) non funzionano sul router (l'SRM dice che i pacchetti non sono compatibili)... qualcuno saprebbe dirmi se c'è un modo alternativo per installarlo (sempre se non fosse possibile mettere a posto il DM)?

Ringrazio in anticipo per le risposte :)

zenzip
09-04-2016, 10:42
qualcuno che l'ha provato sa dirmi se esiste un "timer" da poter impostare per la wifi?
Mi spiego meglio, vorrei poter impostare una regola secondo la quale in certi giorni della settima dopo le ore x il wifi si spegne, e alle ore x del giorno seguente si riaccende.

Kenchan
09-04-2016, 11:02
qualcuno che l'ha provato sa dirmi se esiste un "timer" da poter impostare per la wifi?
Mi spiego meglio, vorrei poter impostare una regola secondo la quale in certi giorni della settima dopo le ore x il wifi si spegne, e alle ore x del giorno seguente si riaccende.

Si certo e puoi abilitarla indipendentemente sia per la banda 5ghz che quella a 2.4ghz nelle funzioni avanzate, ecco un esempio:

http://i.imgur.com/17ks4tvl.png

Hal2001
09-04-2016, 11:11
il problema è l'impianto di allarme di casa che è collegato alla linea telefonica e che ovviamente non è VOIP. quello smetterebbe di funzionare? nella discussione che ho linkato dicono di no, che va ancora.
boh?:confused: :mc:

Onestamente è un bel terno a lotto, i moderni combinatori possono essere programmati in blind-dial (senza attendere il tono per indenderci) ma non tutti, e non quelli vecchi. Al limite sto pensando ad una soluzione con combinatore gsm (con sim annessa).
Il fatto che mettano tutto in voip è una presa in giro, e se pensi che costa uguale (nessun risparmio) la presa in giro raddoppia.

zenzip
09-04-2016, 11:21
Si certo e puoi abilitarla indipendentemente sia per la banda 5ghz che quella a 2.4ghz nelle funzioni avanzate, ecco un esempio:

http://i.imgur.com/17ks4tvl.png
Grazie mille allora valuto seriamente l'acquisto anche se a queste cifre forse ci sono concorrenti più che degni.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

zenzip
12-04-2016, 20:51
arrivato ieri, montato in cascata all'HAG di fastweb Technicolor tg1100 :D.
Dai primi test sembra una bomba, bene le varie funzionalità e la reattività dell'interfaccia, qualche pecca nella velocità di trasferimento tramite samba alla SDCARD e alle periferiche montate in USB (testato su penna USB e HDD entrambi 3.0), peccato che non riconosca exFAT come filesystem :( , speriamo possano aggiungere la compatibilità con un update del fmw in futuro.

Foschi
14-04-2016, 08:18
ok sto router non ha il modem integrato...

come si dovrebbe collegare ad un router tim senza DMZ dato che lo schifo di tim non ce l'ha?

Kenchan
14-04-2016, 12:50
ok sto router non ha il modem integrato...

come si dovrebbe collegare ad un router tim senza DMZ dato che lo schifo di tim non ce l'ha?
Essendo un router puro non ha la parte modem.
Disabiliti la connessione automatica e il wifi dal modem tim, assegni una subnet differente dal Synology, colleghi il tim al Synology tramite la porta WAN. E sul synology imposti connessione PPPoE con le credenziali aliceadsl aliceadsl per username e password.

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

insane74
14-04-2016, 13:55
Onestamente è un bel terno a lotto, i moderni combinatori possono essere programmati in blind-dial (senza attendere il tono per indenderci) ma non tutti, e non quelli vecchi. Al limite sto pensando ad una soluzione con combinatore gsm (con sim annessa).
Il fatto che mettano tutto in voip è una presa in giro, e se pensi che costa uguale (nessun risparmio) la presa in giro raddoppia.

alla fine il problema non si pone: anche se dal sito della TIM risulto coperto e mi fa fare il contratto (fatto sabato) in realtà non sono coperto :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: !!!!
arrivata oggi la mail con "ci dispiace non possiamo attivare l'offerta fibra in quanto la sua zona non è ancora coperta".
ridicoli!
così oggi mi scollegano Fastweb, ho perso il numero fisso, e mi tocca tornare ad un altro operatore ADSL (visto che a quanto pare nessuno copre "per davvero" la mia via (BG zona semicentrale).
si torna ad infostrada.
nell'attesa (entro il 02/05) mi sono preso uno Zyxtel AMG 1001 da usare come modem (da quello che ho letto è decente e si può configurare in bridge) da abbinare all'RT.
vabbè. :cry: :cry:

insane74
14-04-2016, 13:57
Ciao, anche io ho acquistato questo router sapendo che il marchio Synology era sinonimo di qualità e serietà (per quello che ho letto su internet dei loro NAS). Questo router l'ho voluto comprare in quanto, con il mio attuale Netgear WNR3500Lv2 con il firmware Tomato, è decisamente lento nella copia dei dati dal disco USB collegato al mio PC (diciamo che l'uso che ne faccio è prettamente da muletto per scaricare torrent e file da server hosting quali uplodead.net)
Ho provato ieri a configurarlo (e capire come funzionava l'SRM per circa un'oretta) e funziona, almeno per le funzioni base, senza nessun problema (il modem che utilizzo è un TP-Link TD-8616).
La configurazione è stata veloce e non ho riscontrato nessun problema riguardo (navigazione fluida, nessun intoppo). L'ho anche aggiornato all'ultima release del firmware e ci ha impiegato all'incirca 5-6 minuti.

Però al momento ho alcune difficoltà a far funzionare correttamente il Download Manager, non so se qualcuno di voi ha già provato ad installarlo e funziona correttamente, mi spiego meglio:
- Ho alcuni account premium per dei server hosting, ho visto che alcuni non sono al momento supportati dal DM, però ad esempio uploaded.net è presente ma se metto le mie credenziali non funziona
- Ho anche aggiunto un torrent per poter vedere cosa facesse il DM, appena è partito il download del torrent, la percentuale di scaricamento è rimasta sempre allo 0% (in realtà il file veniva correttamente scaricato, ma vedevo sempre 0%) e l'interfaccia dell'SRM non rispondeva più ai comandi... ho dovuto forzare il logout e riloggarmi per sbloccare la situazione

Qualcun'altro ha già provato ad usare il DM?
Per chi è più esperto, ho visto che per il DSM (il sistema operativo per i NAS) esiste il programma Pyload, ma cercando su internet, le uniche guide che spiegavano come installarlo (sul NAS) non funzionano sul router (l'SRM dice che i pacchetti non sono compatibili)... qualcuno saprebbe dirmi se c'è un modo alternativo per installarlo (sempre se non fosse possibile mettere a posto il DM)?

Ringrazio in anticipo per le risposte :)

a me il DM funziona senza problemi con torrent, eMule e easybytez (ho trovato (non ricordo dove :( ) il file di configurazione corretto per l'host).
mai avuto problemi per ora.

non si possono usare i pacchetti per il DSM sull'SRM: cpu diverse -> diversa architettura -> pacchetti non compatibili. pyLoad non può essere installato in alcun modo, mi spiace.
forse in futuro qualcuno lo farà, ma per ora non si può fare.

Foschi
14-04-2016, 14:26
Essendo un router puro non ha la parte modem.
Disabiliti la connessione automatica e il wifi dal modem tim, assegni una subnet differente dal Synology, colleghi il tim al Synology tramite la porta WAN. E sul synology imposti connessione PPPoE con le credenziali aliceadsl aliceadsl per username e password.

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

disabilitare connessione automatica?

Kenchan
14-04-2016, 19:44
disabilitare connessione automatica?

Nel Modem TIM, Stato Connessione, in basso:
http://i.imgur.com/Agqne93l.png

Foschi
14-04-2016, 20:18
Nel Modem TIM, Stato Connessione, in basso:
http://i.imgur.com/Agqne93l.png



Perché fare questo?

Kenchan
14-04-2016, 20:49
Perché fare questo?

se vai sul Thread del Modem di Telecom in prima pagina c'è scritta la procedura, e serve perché tu hai chiesto come collegare il router synology al modem TIM, e in questo modo eviti che di avere due IP pubblici attivi (uno sul tim e uno sul synology) che non avrebbe senso. In pratica con quei setting il tim diventa soltanto lo scatolotto che si occupa della parte puramente "modem" TUTTO il resto verrà gestito dal Synology come, suppongo, tu voglia.

Foschi
14-04-2016, 21:31
se vai sul Thread del Modem di Telecom in prima pagina c'è scritta la procedura, e serve perché tu hai chiesto come collegare il router synology al modem TIM, e in questo modo eviti che di avere due IP pubblici attivi (uno sul tim e uno sul synology) che non avrebbe senso. In pratica con quei setting il tim diventa soltanto lo scatolotto che si occupa della parte puramente "modem" TUTTO il resto verrà gestito dal Synology come, suppongo, tu voglia.



Ti ringrazio. Ma a sto punto mi chiedo perché optare per un router come questo senza il modem incorporato. Sai dirmelo?

Kenchan
15-04-2016, 07:29
Ti ringrazio. Ma a sto punto mi chiedo perché optare per un router come questo senza il modem incorporato. Sai dirmelo?
Beh perché i dispositivi che si occupano di fare "una cosa" specifica, si suppone che la facciano meglio di quelli che ne fanno mille e anche perché con la FTTC di TIM la fonia è VoIP(o ToIP), significa che se tu volessi sostituire completamente lo scatolotto TIM con un altro modem-router compatibile con la VDSL, perderesti la fonia perché TIM non fornisce le credenziali ai propri clienti. Quindi 3 scelte:
1) lasci al modem TIM fare tutto
2) attacchi in cascata al modem TIM un router di terze parti
3) sostituisci il modem TIM con uno compatibile VDSL e perdi l'utilizzo della fonia.

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

Foschi
15-04-2016, 07:30
Beh perché i dispositivi che si occupano di fare "una cosa" specifica, si suppone che la facciano meglio di quelli che ne fanno mille e anche perché con la FTTC di TIM la fonia è VoIP(o ToIP), significa che se tu volessi sostituire completamente lo scatolotto TIM con un altro modem-router compatibile con la VDSL, perderesti la fonia perché TIM non fornisce le credenziali ai propri clienti. Quindi 3 scelte:
1) lasci al modem TIM fare tutto
2) attacchi in cascata al modem TIM un router di terze parti
3) sostituisci il modem TIM con uno compatibile VDSL e perdi l'utilizzo della fonia.

Sent from my SM-G920F using Tapatalk



Sei il mio eroe.

insane74
03-06-2016, 09:26
e intanto è stato annunciato il nuovo modello: http://www.hardwarezone.com.sg/tech-news-synology-announces-new-rt2600ac-router-computex-2016

chissà se sono migliorate le prestazioni in lettura/scrittura sull'SD e sui device collegati all'USB 3.0? :p

mcz
26-06-2016, 12:36
Vorrei acquistarlo per gestire i file come un piccolo nas. Lo consigliate come upgrade al mio netgear r6300 v1 monocore? Intendo se ci sono significativi miglioramenti in Wi-Fi dal mio modello.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Carlo1952
04-08-2016, 09:52
Desideravo sapere se con gli ultimi aggiornamenti firmware hanno risolto i peccati di gioventù di questo router.

Dovrebbe sostituire un rt7000 che sembra sia morto, io lo userei con l'adsl 20 mega tim in abbinamento al loro modem, e un domani (molto lontano) con l'arrivo della fibra sempre in abbinamento al loro modem-fibra

grazie

Carlo1952
09-08-2016, 13:40
Preso sull'ammazzone, arrivato oggi, bestemmiato un pò per farlo riconoscere al pc (i due cellulari e la stampante wireless lo hanno riconosciuto subito) ma adesso va che è una scheggia.
Mi ha scaricato due aggiornamenti, spero che abbiano risolto i peccati di gioventù.
L'interfaccia di gestione e uguale a quella del nas Synology, mi sembra abbastanza reattiva, vediamo come si comporta in futuro

wrad3n
09-08-2016, 13:55
e intanto è stato annunciato il nuovo modello: http://www.hardwarezone.com.sg/tech-news-synology-announces-new-rt2600ac-router-computex-2016

chissà se sono migliorate le prestazioni in lettura/scrittura sull'SD e sui device collegati all'USB 3.0? :p

ci sono info su data e prezzo del nuovo rt2600ac? non dovrebbe mancare molto all'uscita.

Carlo1952
09-08-2016, 14:48
ci sono info su data e prezzo del nuovo rt2600ac? non dovrebbe mancare molto all'uscita.

Se il 1900ac l'ho pagato 170 euro circa il 3200 facilmente supera i 200 euro

22_12_2012
22-08-2016, 20:56
Come va poi questo router con il nuovo SRM 1.1 ?

Carlo1952
23-08-2016, 12:44
Come va poi questo router con il nuovo SRM 1.1 ?

Io l'ho appena preso e c'era già su il nuovo SRM, quindi non posso fare paragoni con il precedente.

Mi devo ancora abituare all'interfaccia di gestione del modem, visto che è completamente diversa al router che avevo prima, ma direi che va molto bene

LucaZPF
15-09-2016, 17:11
Come va poi questo router con il nuovo SRM 1.1 ?

Interfaccia decisamente più reattiva; c'è ancora quel fastidioso effetto "ti faccio vedere per un secondo le impostazioni di default e dopo carico quello che hai impostato" che a volte mi fa sudare freddo.

Wi-Fi uguale, l'avevano già migliorato con la versione 1.0-5781 Update 1

Per il resto devo dire che è una roccia. Lo uso ormai da quasi un anno (l'ho preso al day 1)

Ciry
15-09-2016, 22:30
Interfaccia decisamente più reattiva; c'è ancora quel fastidioso effetto "ti faccio vedere per un secondo le impostazioni di default e dopo carico quello che hai impostato" che a volte mi fa sudare freddo.

Wi-Fi uguale, l'avevano già migliorato con la versione 1.0-5781 Update 1

Per il resto devo dire che è una roccia. Lo uso ormai da quasi un anno (l'ho preso al day 1)

Quoto tutto, dovesse rompersi lo ricomprerei, ho provato durante le ferie un rt-ac68u e il synorouter mi è mancato parecchio :stordita:

Carlo1952
16-09-2016, 07:40
Qualcuno che ha questo apparato (o altri), mi può aiutare a risolvere un problema?.

Ho un nas synology ds215j, sul router synology ho aperto le porte con l'indirizzo ip del nas ed emule mi da id alto e funziona benissimo.

A nas spento, ho collegato un hd usb e installato ds station sul router e ho aperto sul router le stesse porte con indirizzo ip del router, e niente da fare, non mi da id alto.

In questo caso per avere id alto, devo disabilitare l'apertura porte con l'indirizzo ip del nas ed abilitare le stesse porte con l'indirizzo del router, solo in questo caso riesco ad avere id alto.

c'è un modo per risolvere questo problema?
grazie

burghy
16-09-2016, 08:37
Apri delle porte diverse per il nas..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

LucaZPF
16-09-2016, 08:52
Qualcuno che ha questo apparato (o altri), mi può aiutare a risolvere un problema?.

Ho un nas synology ds215j, sul router synology ho aperto le porte con l'indirizzo ip del nas ed emule mi da id alto e funziona benissimo.

A nas spento, ho collegato un hd usb e installato ds station sul router e ho aperto sul router le stesse porte con indirizzo ip del router, e niente da fare, non mi da id alto.

In questo caso per avere id alto, devo disabilitare l'apertura porte con l'indirizzo ip del nas ed abilitare le stesse porte con l'indirizzo del router, solo in questo caso riesco ad avere id alto.

c'è un modo per risolvere questo problema?
grazie

Di solito le regole di port forwarding specificano anche l'IP per non avere conflitti. Quindi ti conviene usare altre porte se vuoi avere lo stesso servizio su due dispositivi diversi

burghy
16-09-2016, 09:45
Pensa al all'ip come al civico e la porta come al numero di interno. Se io faccio una regola al portinaio (router)e gli dico che rossi sta al secondo piano non posso mettere che rossi sta al secondo piano e al quinto insieme.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Carlo1952
16-09-2016, 11:00
Di solito le regole di port forwarding specificano anche l'IP per non avere conflitti. Quindi ti conviene usare altre porte se vuoi avere lo stesso servizio su due dispositivi diversi

Pensa al all'ip come al civico e la porta come al numero di interno. Se io faccio una regola al portinaio (router)e gli dico che rossi sta al secondo piano non posso mettere che rossi sta al secondo piano e al quinto insieme.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Grazie a tutti e due, ci sono riuscito, ho cambiato le porte per il router, poi su DS station ho specificato quali, riaviato router e funziona alla grande.

Se fosse uscito prima questo router, avrei evitato di comprare il nas, per come lo uso io non ne avevo bisogno.

Ciry
01-10-2016, 09:55
Uscita l'SRM 1.1.1, cosa cambia in soldoni visto che è necessario pure l'aggiornamento dei pacchetti?

Carlo1952
01-10-2016, 12:24
Questi dovrebbero essere i miglioramenti della nuova versione, io ho aggiornato il router, e poi ho aggirnato DS Station senza problemi

(2016/09/29)

Upgrading to SRM 1.1.1 is required for upgrading the following packages to the latest version:

Intrusion Prevention

Perl

Radius Server

VPN Server

Media Server

Download Station

DNS Server

Now system-related settings are relocated from the previous “Network Center” to the new “Control Panel” application.

"Storage & Printer” in SRM 1.1 is integrated into “Control Panel” in SRM 1.1.1 for external storage and printer management.

Supports both primary and secondary WAN interfaces to be configured as different PPPoE connections.

Supports Port Forwarding incoming traffics to the subnets if the subnets have been configured to be accessible through static route.

Supports Port Forwarding incoming traffics to VPN subnets.

Supports DFS channels in wireless settings.

Fixed an issue where PPPoE might fail to access Internet through certain ISPs in New Zealand.

Fixed an issue where SRM might fail to acquire DHCP IP addresses from certain ISPs in the United States and Croatia.

Fixed an issue where manually set IPv6 address might be erased after reboot.

Minor bugs fixed.

bubbas
02-10-2016, 10:16
Ciao a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno di voi ha abilitato la rete Wi-Fi Guest (ospiti).
Ho configurato il suddetto router come AP, ho abilitato la Wi-Fi sia a 2,4ghz che a 5 ghz senza alcun problema riuscendo a navigare.
Abilito la rete Guest/Ospiti riesco a collegarmi ad essa (quindi ottengo l'ip dal dhcp) ma non naviga in nessun modo.
Ho aggiornato all'ultimo firmware, ho resettato, le ho provate tutte!!!
Qualcuno di voi ha lo stesso problema????

maffa
02-10-2016, 20:33
Si riesce ad impostare questo router in modo da vedere l'interfaccia web del modem collegato sulla WAN? per vedere i parametri di connessione alla linea e per fare il retrain.

Grazie

insane74
10-10-2016, 15:08
con l'ultimo aggiornamento ho notato diversi problemi:
- CPU sovente "a tappo", senza apparente motivo
- velocità di lettura/scrittura sull'SD dimezzata
- WIFI sembra uguale come segnale, ma alla prova dei fatti mi da notevoli problemi. non riesco più a guardare file "pesanti" (i file sono sul PC, li vedo tramite Minix Neo U1 collegato alla 5ghz): fino all'ultimo aggiornamento nessun (grosso) problema (non sono proprio soddisfattissimo dell'acquisto), ora in pratica file di 4-5Gb mi vanno subito in "buffering" e si ferma la riproduzione.

visto che voglio cambiare il NAS (che ormai uso solo come backup del PC) con uno più performante, mi sa che nel "carrello della spesa" ci aggiungo anche un router "con i muscoli" (l'RT1900ac devo dire che un po' mi ha deluso. mi aspettavo qualcosina di più da Synology. A posteriori non credo che mi "fiderei" ancora di loro e non comprerei il nuovo modello).

bubbas
15-10-2016, 13:06
Qualcuno potrebbe verificare per favore se la rete ospiti funziona?

Ciao a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno di voi ha abilitato la rete Wi-Fi Guest (ospiti).
Ho configurato il suddetto router come AP, ho abilitato la Wi-Fi sia a 2,4ghz che a 5 ghz senza alcun problema riuscendo a navigare.
Abilito la rete Guest/Ospiti riesco a collegarmi ad essa (quindi ottengo l'ip dal dhcp) ma non naviga in nessun modo.
Ho aggiornato all'ultimo firmware, ho resettato, le ho provate tutte!!!
Qualcuno di voi ha lo stesso problema????

Carlo1952
15-10-2016, 13:32
Qualcuno potrebbe verificare per favore se la rete ospiti funziona?

Io ho appena provato e funziona, ho provato la 2,4 GHz con un cellulare windows e si è collegato subito.

Non ho provato la rete ospiti a 5 GHz, non ho apparecchi che vanno con la 5.

Però io lo uso come router e non come access point e ho abilitato la casella "Consentire l'accesso alla rete locale per la rete guest

insane74
16-10-2016, 16:29
con l'ultimo aggiornamento ho notato diversi problemi:
- CPU sovente "a tappo", senza apparente motivo
- velocità di lettura/scrittura sull'SD dimezzata
- WIFI sembra uguale come segnale, ma alla prova dei fatti mi da notevoli problemi. non riesco più a guardare file "pesanti" (i file sono sul PC, li vedo tramite Minix Neo U1 collegato alla 5ghz): fino all'ultimo aggiornamento nessun (grosso) problema (non sono proprio soddisfattissimo dell'acquisto), ora in pratica file di 4-5Gb mi vanno subito in "buffering" e si ferma la riproduzione.

visto che voglio cambiare il NAS (che ormai uso solo come backup del PC) con uno più performante, mi sa che nel "carrello della spesa" ci aggiungo anche un router "con i muscoli" (l'RT1900ac devo dire che un po' mi ha deluso. mi aspettavo qualcosina di più da Synology. A posteriori non credo che mi "fiderei" ancora di loro e non comprerei il nuovo modello).

ieri me ne capita un'altra bella: sono svaccato sul divano, mi arriva una mail dall'RT che dice "il log center è stato disabilitato perché non c'è alcun supporto di scrittura"... :confused: :mbe:
vado al PC, mi loggo all'SRM, e scopro che l'SD è sparita. me la da come di dimensione 0 e partizione "unsupported"... :mbe: :mbe: :mbe:

provo a formattarla, parte (dopo il classico avviso bla bla), c'è una scritta blu che dice "Formattazione" e dopo 2 secondi diventa rossa e dice "Blocked".
allora provo a togliere l'SD dall'RT, la metto nel PC, provo a formattarla NTFS e... si formatta senza problemi e sembra pure funzionare.
provo a rimetterla nell'RT, niente, non ne vuole sapere.

allora mi armo di santa pazienza, faccio il backup delle impostazioni, ripristino il router alle impostazioni di fabbrica, provo a formattare l'SD e... lo fa! :muro: :muro: :muro:
reimportate le impostazioni precedenti, tutto sembra tornato a funzionare.
male, come dopo l'ultimo aggiornamento, ma almeno è tornato a funzionare.

mah!:doh:

ambrosa
23-10-2016, 07:24
Buongiorno a tutti.

Sto pensando di cambiare il mio attuale router (un vecchio TPLINK) e dopo diversi giorni di analisi online e disponibilità monetarie ho ristretto il campo al Synology RT1900AC e all'ASUS RT-AC87U

Tutta la mia casa è cablata ethernet CAT6 gigabit ed uso uno switch 16 porte gigabit. L'uso del wifi è limitato ai cellulari ed ad un notebook. Tutto il resto (TV, PC etc. etc.) viaggia su cavo a 1 gigabit.
Rete FTTC Vodafone 100 Mbit (maledetta Vodafone Station) che già ora uso nel modo più becero possibile delegando più compiti possibili al router.

Ho un disco esterno da 3 TB con connessione USB 3.0 formattato ext4 che vorrei "staccare" dal mio raspberry (che mi funge da mininas e macchina P2P) e collegarlo direttamente al router in modo da migliorare le performance. Il raspberry, con la sua ethernet a 100Mbps, rappresenta ora un collo di bottiglia.

Ho trovato dei benchmark sulle performance di un disco USB3 collegato all'ASUS e sono buone.
Invece ho letto tutto questo thread e le prestazioni del Synology sembrano essere scarse.
Qualcuno può fornirmi altre indicazioni al riguardo ?

Io uso moltissimo il DHCP statico (preassegnazione degli IP <-> MAC) e una cosa che l'ASUS non ha è quella di poter assegnare una etichetta descrittiva alle assegnazioni: ci si ritrova una lista di MAC e IP senza poi sapere a colpo d'occhio cosa stiamo guardando.
Il Synology come si comporta ?

E' stato risolto con l'ultimo aggiornamento il problema che non si possono impostare delle regole di firewalling che blocchino connessioni in uscita (anche io ho delle CAM.....) ?


L'ASUS non mi fa impazzire (ho avuto un N55U) e considero i suoi prodotti e le sue interfacce non proprio esenti da bachi.
Il Synology è il primo prodotto da anni che porta un pò di "aria nuova" ma vorrei capire come si comporta in un semplice setup come il mio.

insane74
25-10-2016, 09:17
Buongiorno a tutti.

Sto pensando di cambiare il mio attuale router (un vecchio TPLINK) e dopo diversi giorni di analisi online e disponibilità monetarie ho ristretto il campo al Synology RT1900AC e all'ASUS RT-AC87U

Tutta la mia casa è cablata ethernet CAT6 gigabit ed uso uno switch 16 porte gigabit. L'uso del wifi è limitato ai cellulari ed ad un notebook. Tutto il resto (TV, PC etc. etc.) viaggia su cavo a 1 gigabit.
Rete FTTC Vodafone 100 Mbit (maledetta Vodafone Station) che già ora uso nel modo più becero possibile delegando più compiti possibili al router.

Ho un disco esterno da 3 TB con connessione USB 3.0 formattato ext4 che vorrei "staccare" dal mio raspberry (che mi funge da mininas e macchina P2P) e collegarlo direttamente al router in modo da migliorare le performance. Il raspberry, con la sua ethernet a 100Mbps, rappresenta ora un collo di bottiglia.

Ho trovato dei benchmark sulle performance di un disco USB3 collegato all'ASUS e sono buone.
Invece ho letto tutto questo thread e le prestazioni del Synology sembrano essere scarse.
Qualcuno può fornirmi altre indicazioni al riguardo ?

Io uso moltissimo il DHCP statico (preassegnazione degli IP <-> MAC) e una cosa che l'ASUS non ha è quella di poter assegnare una etichetta descrittiva alle assegnazioni: ci si ritrova una lista di MAC e IP senza poi sapere a colpo d'occhio cosa stiamo guardando.
Il Synology come si comporta ?

E' stato risolto con l'ultimo aggiornamento il problema che non si possono impostare delle regole di firewalling che blocchino connessioni in uscita (anche io ho delle CAM.....) ?


L'ASUS non mi fa impazzire (ho avuto un N55U) e considero i suoi prodotti e le sue interfacce non proprio esenti da bachi.
Il Synology è il primo prodotto da anni che porta un pò di "aria nuova" ma vorrei capire come si comporta in un semplice setup come il mio.

ciao.
io ce l'ho dal day one e posso dire:
- performance su SD e disco esterno USB3 pessime, sia in lettura che in scrittura. direi improponibile usarlo come "NAS", se non per usi ultra-basici
- io sull'N55U potevo dare un nome al MAC che vedevo... :confused: infatti nel "mostra la rete" (o qualcosa di simile, non ricordo la voce esatta) vedevo il nome che avevo assegnato ai vari dispositivi, non solo MAC/IP
- no, il firewall fa ancora schifo. hanno introdotto un pacchetto (ancora in beta) per il monitoraggio/filtraggio del traffico ma è un mattone, appena attivato rende il router inutilizzabile (cpu al 100% fissa). si vede che è un pacchetto destinato al successore dell'RT1900

figurati che dopo un anno che ce l'ho stavo pensando di tornare ad un prodotto Asus (anche se molto più costoso, l'RT-AC88U).
intendiamoci, non è malaccio, ma:
- copertura 2.4ghz uguale al mio vecchio asus
- copertura 5ghz insufficiente (e vivo in un monolocale openspace. mi basta spostarmi in bagno per avere una sola tacca... e ho pure impostato il wifi su nazioni "estere" che hanno limiti di potenza molto più alti di quelle italiane!)
- prestazioni SD/USB insuficienti
- firewall ridicolo
- difficoltà ad impostare la VPN (per farla andare all'inizio ho dovuto aprire un ticket con l'assistenza che si è collegata in remoto. poi il problema l'hanno definitivamente risolto con un aggiornamento firwmare)

a me ha dato l'impressione che, essendo il loro primo router, sia per la parte HW che per il SW, gli utenti hanno fato una sorta di mega beta-test.
il prossimo probabilmente sarà migliore, ma a posteriori non lo ricomprerei.

Carlo1952
27-10-2016, 17:50
Uscito un nuovo aggiornamento,piano piano stanno mettendo a posto un po di cose, certamente visto che è il loro primo router, stanno usando noi che l'abbiamo comprato come beta-tester.

La download station del router, secondo me va molto meglio della corrispettiva del DS215j, col router arrivo a velocità di scarico che col nas non ci sono mai arrivato.

Vedendo i vari thread di questo forum, mi sembra che il synology come problemi da risolvere sia in buona compagnia, non è da solo, anche con gli altri apparecchi siamo noi utenti a fare da beta-tester.

Io ne sono soddisfatto.

insane74
28-10-2016, 15:15
Uscito un nuovo aggiornamento,piano piano stanno mettendo a posto un po di cose, certamente visto che è il loro primo router, stanno usando noi che l'abbiamo comprato come beta-tester.

La download station del router, secondo me va molto meglio della corrispettiva del DS215j, col router arrivo a velocità di scarico che col nas non ci sono mai arrivato.

Vedendo i vari thread di questo forum, mi sembra che il synology come problemi da risolvere sia in buona compagnia, non è da solo, anche con gli altri apparecchi siamo noi utenti a fare da beta-tester.

Io ne sono soddisfatto.

beh, ogni esperienza è diversa (per esempio col vecchio Asus DSL-N55U non avevo problemi di copertura/velocità wifi, ma avevo parecchie disconnessioni dell'ADSL, cosa che col precedente router/modem non avevo mai avuto).
io col DS413j (in teoria più scarso del tuo DS215j) non ho mai avuto problemi di velocità (sempre al max della mia rete) e, rispetto all'RT, posso anche "esagerare" (50 download contemporanei contro i 20 dell'RT).

l'ultimo aggiornamento non l'ho provato, però ormai ho "poca fiducia", visto il "casino" che mi hanno provocato i due precedenti. :cry:

ambrosa
29-10-2016, 04:38
Grazie a tutti dei chiarimenti.

Alla fine penso di spendere qualcosa di più e comprare il Linksys WRT1900ACS (512MB RAM, CPU dual core 1.6GHz) che per lo meno è dichiarato "open" e ci si può installare da subito DD-WRT o OpenWRT (che conosco bene avendolo sviluppato in parte per il TPLINK 8970).

Se scende intorno ai 200€ lo prendo al volo ;-)
http://www.linksys.com/it/p/P-WRT1900ACS/#product-features

Vince85
29-10-2016, 20:36
Grazie a tutti dei chiarimenti.

Alla fine penso di spendere qualcosa di più e comprare il Linksys WRT1900ACS (512MB RAM, CPU dual core 1.6GHz) che per lo meno è dichiarato "open" e ci si può installare da subito DD-WRT o OpenWRT (che conosco bene avendolo sviluppato in parte per il TPLINK 8970).

Se scende intorno ai 200€ lo prendo al volo ;-)
http://www.linksys.com/it/p/P-WRT1900ACS/#product-features

Meglio il WRT3200ACM con CPU Dual Core 1.8GHz, sempre con supporto per OpenWrt e DD-WRT.

http://www.linksys.com/it/p/P-WRT3200ACM/

B.a.d
17-11-2016, 19:21
ma si sa qualcosa sull'uscita del nuovo modello?

Carlo1952
17-11-2016, 19:49
ma si sa qualcosa sull'uscita del nuovo modello?

tutto tace

burghy
17-11-2016, 21:12
Inizio anno

LucaZPF
31-01-2017, 12:42
Hola...ho disponibile da un fornitore l'RT2600AC, che faccio...prendo :eek: ?

Carlo1952
31-01-2017, 13:35
Hola...ho disponibile da un fornitore l'RT2600AC, che faccio...prendo :eek: ?

Da utilizzatore soddisfatto del RT1900AC, io 315 euro su amazon per un router non lo prenderai mai, poi fa tu.

LucaZPF
31-01-2017, 21:05
No beh li viene 204 euro

clonc
15-02-2017, 16:14
L' rt2600ac è stato recensito positivamente su smartnetbuilder....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Robermix
18-03-2017, 19:50
Segnalo su Amazon a 114€. :)

Gekkota
19-03-2017, 08:34
Ma dove?? sta minimo a 143,09 per di più venduto e spedito dal marketplace... no grazie.

Robermix
23-03-2017, 19:11
Ma dove?? sta minimo a 143,09 per di più venduto e spedito dal marketplace... no grazie.

Visto il prezzo sono evidentemente stati tutti acquistati, no ? :rolleyes: :oink:

Gekkota
23-03-2017, 22:59
guarda date e ore... :rolleyes: 12 ore dopo la tua segnalazione non c'era

Ciry
13-04-2017, 22:53
Oggi ho ceduto alla scimmia e ho preso il rt2600ac...:stordita: :doh:

burghy
13-04-2017, 23:25
Facci sapere come va la seconda edizione

sinergine
20-04-2017, 14:33
Come si comportano questi due router senza le antenne esterne? La ricezione viene penalizzata molto?
Le antenne si riescono a posizionare tutte uguali? Hanno degli scatti o qualcosa di simile?

Andrebbe posizionato in una zona visibile e vorrei che restasse un minimo ordinato.

Ciry
21-04-2017, 01:50
Come si comportano questi due router senza le antenne esterne? La ricezione viene penalizzata molto?
Le antenne si riescono a posizionare tutte uguali? Hanno degli scatti o qualcosa di simile?

Andrebbe posizionato in una zona visibile e vorrei che restasse un minimo ordinato.

Senza non funzionerebbe granché bene, comunque si, hanno degli scatti che li mantengono in determinate posizioni

emax81
01-05-2017, 13:38
Oggi ho ceduto alla scimmia e ho preso il rt2600ac...:stordita: :doh:

Ciao,

ti è poi arrivato il RT2600 ac ?? :D

Ciry
02-05-2017, 03:52
Ciao,

ti è poi arrivato il RT2600 ac ?? :D

Sì, il 19 scorso, la differenza si percepisce ma non tantissimo, più reattivo nel menù, tranne quando si fanno spostamenti tra i dispositivi di storage (2usb + 1 Sd) in quel caso si pianta parecchio il menù (nel rt1900ac non mi ricordo succedesse) pur lasciando tutti i dispositivi navigare in rete.

emax81
02-05-2017, 06:26
Ciao, lato WiFi classe ac hai notato migliorie? Hai segnalato la problematica al supporto?

wrxsti280
13-05-2017, 09:15
Ciao :) questo router possiete una sorta di download manager (tipo i router asus) per torrent e emule integrato? Mi pare che nei nas synology sia presente...nei router?

Grazie

Ciry
14-05-2017, 00:54
Ciao :) questo router possiete una sorta di download manager (tipo i router asus) per torrent e emule integrato? Mi pare che nei nas synology sia presente...nei router?

Grazie

Si, si chiama Download Station e gestisce torrent (sia seed che magnet link) che emule, e personalmente lo ritengo mooolto migliore di quello integrato nei router asus

Ciry
17-05-2017, 15:29
Ciao, lato WiFi classe ac hai notato migliorie? Hai segnalato la problematica al supporto?

Devo trovare tempo per fare test comparativi, per adesso il Wi-Fi come copertura sembra essere migliore, l'unica cosa che devo capire è perché alcuni device si connettono ma non navigano, per esempio la Smart TV lg 32" si connette, avvio il raiplay, mi fa vedere la pubblicità ma alla partenza del filmato si blocca al primo secondo, strano poi che se riscansiono non vede nessun Wi-Fi, per cui non capisco se è il fw dell'lg o non si piacciono a vicenda, altro apparato che non lo riconosce è un asus rt-ac68u che uso durante le ferie ma per diletto l'ho impostato come ripetitore, con il rt1900ac non avevo problemi, con il rt2600ac anche questo si connette ma non risulta connesso a internet, a parte questi due casi tutti gli altri dispositivi lavorano senza nessun problema

sinergine
18-06-2017, 22:19
Non c'è più la demo del SRM?

C'è il server rsync tra le funzioni?

Sakurambo
11-07-2017, 17:26
Salve a tutti
Devo gestire la connessione di un piccolo ufficio con 12 postazioni pc che vanno in internet; attualmente il tutto si basa su un D-Link DSL 2740B che fa il suo sporco lavoro in routing e connessione all'ADSL 7 MB che abbiamo.

Ora vorrei poter gestire un po' meglio le connessioni che fanno i singoli ip fissi, nello specifico:

1) log delle connessioni che eseguono gli utenti della rete interna (sito e/o ip)

2) possibilità di precludere accessi ai siti meglio se sia in maniera generale che specifica (singolo ip interno)

3) blocco di certe porte per evitare chat o similia tipo per esempio Steam

Questo router ha le caratteristiche da me cercate?

Grazie dell'aiuto.

kkkamakkk
17-08-2017, 10:15
Salve a tutti, sto valutando seriamente l acquisto di questo router da usare con modem tim adsl 7mb in sostituzione di un netgear d7000 perché quest ultimo ha frequenti disconnessioni con necessario spegnimento completo visto che il riavvio non basta.
Oltre a questo il netgear non riesce a gestire contemporaneamente i 50-60 dispositivi wireless che ho collegati autoescludendone alcuni e non permettendo la connessione ad altri inoltre non ne visualizza connessi mai più di 40 anche se sono di più.

La mia rete di casa é cosi composta non per scelta ma per necessita:

D7000 a cui si collegano direttamente su banda 2.4 circa 10 dispositivi; la banda 5ghz viene usata esclusivamente per collegarsi all' extender netgear r6200 (6 metri in diagonale con una solaio e potenza al 45%)

All extender R6200 non é collegato nessun dispositivo wifi tranne il D7000 e sono collegati in lan 4 Nas qnap e l altra porta ethernet é usata per collegare il powerline netgear av1000

Al netgear av1000 é collegato con la massima velocità (impianto elettrico nuovo e breve distanza) router netgear R6700 in modalita AP

All R6700 come AP sono collegati circa 30-40 dispositivi piu o meno equamente divisi tra 2.4 e 5ghz più 3 dispositivi ethernet.

Mi servirebbe sapere se l rt1900ac riesce a gestire cosi tanti dispositivi e a tenere attiva la linea adsl (col netgear d7000 usato solo come router perde la linea adsl anche tramite la wan nonostante il modem tim la riceva perfettamente.)

Grazie a chi vorrà rispondermi e tante scuse a chi é svenuto durante la lettura :-)

LucaZPF
01-08-2018, 15:47
Ciao,
penso che il mio RT1900ac sia andato!
Continua a lampeggiare il led STATUS e non riesco a connettermi all'interfaccia web. Provato a tenere premuto il tasto di reset per parecchio ma nulla

che faccio?
ciao grazie

LucaZPF
09-08-2018, 14:36
Ok, per adesso l'ho chiuso in un armadio. Purtroppo anche dopo il reset, fatto per caso, visto che non smetteva mai di lampeggiare, se non dopo ore che l'ho lasciato acceso, abbandonato a se stesso, non si è ripreso. Fatta la configurazione non sono più riuscito a connettermi, ne con cavo ne con wifi e si è rimesso a lampeggiare

emax81
07-10-2018, 00:51
Out SRM 1.2 ;)

Ciry
22-10-2018, 20:30
Out SRM 1.2 ;)

Dove l’hai pescata, che non mi trova l’aggiornamento...:help:

Edit: l’ho trovata dal sito del produttore, il firmware va installato manualmente ;)
E io che pensavo che Synology stesse abbandonando lo sviluppo dei router... :rolleyes:

SaintTDI
05-12-2018, 23:14
Dove l’hai pescata, che non mi trova l’aggiornamento...:help:

Edit: l’ho trovata dal sito del produttore, il firmware va installato manualmente ;)
E io che pensavo che Synology stesse abbandonando lo sviluppo dei router... :rolleyes:

Ciao... ti posso chiedere come va il 2600? Volevo cambiare router e avendo già il nas 918+ stavo pensando di farmi un router Synology

Come funziona il 2600? Va meglio rispetto al 1900?

grazie tante :)

Ciry
11-12-2018, 22:35
Ciao... ti posso chiedere come va il 2600? Volevo cambiare router e avendo già il nas 918+ stavo pensando di farmi un router Synology

Come funziona il 2600? Va meglio rispetto al 1900?

grazie tante :)

Io mi trovo abbastanza bene, rispetto al 1900 è sensibilmente più veloce nella gestione interna e ha una porta usb in più che non guasta.

simbar78
25-04-2019, 14:23
Ciao a tutti,Io l’ho appena preso avendo due Vdsl.
Devo dire che gestisce le due connessioni in maniera molto positiva.