View Full Version : [Thread Ufficiale] Synology Router RT1900ac - Dual band, 3X3 MIMO, 1.9 Gbps, etc.
stormbelt
22-11-2015, 17:31
Io non so se sbaglio qualcosa nella configurazione ma, non funziona più il centro pacchetti, non riesco a fare ping o tracert dal router, mentre da qualsiasi client in rete riesco tranquillamente a navigare su internet, sembra non riesca a risolvere i nomi.
Mi puoi dire cos'hai impostato in Centro connessioni -> Internet DNS Server?
Provato di ogni, ma nulla
Bene ma non benissimo come velocità wifi (testato principalmente la 5GHz, la 2,4 OK)
Mah, forse sbagliando ho impostato il DNS che voglio il router utilizzi per l'intera rete di casa: 8.8.8.8
Altra cosa: perché da quando ho cambiato il router non vedo più le altre risorse in rete? Ad esempio il mio NAS Synology, se lo cerco con l'ip riesco ad accedere alle cartelle remote, se lo cerco invece dalle risorse condivise in rete non lo vedo in nessun modo... E' un qualche settaggio che devo applicare?
the-end89
22-11-2015, 22:41
Mah, forse sbagliando ho impostato il DNS che voglio il router utilizzi per l'intera rete di casa: 8.8.8.8
Altra cosa: perché da quando ho cambiato il router non vedo più le altre risorse in rete? Ad esempio il mio NAS Synology, se lo cerco con l'ip riesco ad accedere alle cartelle remote, se lo cerco invece dalle risorse condivise in rete non lo vedo in nessun modo... E' un qualche settaggio che devo applicare?
Hai attivato il DHCP nel router Synology e lasciato attivo nel router ADSL ?
A che distanza decade? Oppure è già bassa di principio?
Reattività del sistema? Media server provato? Giudizio in decimi?
Sto provando la prestazione pura e visti i link che sono stati postati nel thread, sono giunto ad una conclusione: la verità sta nel mezzo. Qualcuno dice che va male, qualcuno dice che va bene, per me è solo tremendamente instabile. Si va da 432 mbps ( ho un adattatore 2x2 e non 3x3) a 50, 60 mbps
Vi lascio un mio test di prova: http://pastebin.com/qGKuTgXB
Diciamo che il dato medio è molto più alto, siamo attorno a 350 mbps con un adattatore 2x2
Confermo il bene, ma non benissimo per la prestazione pura, ma la stabilità per adesso è un miraggio
E il software come si comporta?
E il software come si comporta?
L'unica cosa strana che ho notato è che a volte bisogna impostare un'opzione due o tre volte prima che la accetti. Una invece non riuscivo proprio a disabilitarla: il jumbo frame...ho dovuto resettare il router.
Per il resto, user experience ottima, serve solo un pò più di rapidità (si nota la differenza di velocità tra questo e il DSM)
Sto provando la prestazione pura e visti i link che sono stati postati nel thread, sono giunto ad una conclusione: la verità sta nel mezzo. Qualcuno dice che va male, qualcuno dice che va bene, per me è solo tremendamente instabile. Si va da 432 mbps ( ho un adattatore 2x2 e non 3x3) a 50, 60 mbps
Vi lascio un mio test di prova: http://pastebin.com/qGKuTgXB
Diciamo che il dato medio è molto più alto, siamo attorno a 350 mbps con un adattatore 2x2
Confermo il bene, ma non benissimo per la prestazione pura, ma la stabilità per adesso è un miraggio
È instabile come velocità o come connessione? Cioè i dispositivi tipo smartphone quando richiedono dati risponde pronto o ha latenze?
È instabile come velocità o come connessione? Cioè i dispositivi tipo smartphone quando richiedono dati risponde pronto o ha latenze?
Come velocità;)
Come velocità;)
Bene, tra i 2 è il male minore visto che un straming da 4-5 Mbs di flusso dovrebbe reggerli, visto che su Prime si può preordinare c'è solo la questione del traffic meter a lasciarmi indeciso...:rolleyes:
stormbelt
23-11-2015, 12:01
Hai attivato il DHCP nel router Synology e lasciato attivo nel router ADSL ?
Non capisco, cosa intendi? Se ho attivato il DHCP server su Router? La risposta è si, anche se comunque il NAS ha un indirizzo IP statico (192.168.1.3) e il DHCP server opera du un range più alto 192.168.1.10 - 192.168.1.100
Ma se faccio un ping al NAS o se banalmente lo cerco da browser, risponde.. E' che non lo trovo nella finestra "RETE"... Non capisco perchè...
Synology prenotabile con il Prime delle Amazzoni a 185 ;)
insane74
23-11-2015, 13:26
a leggere i primi commenti mi è un po' scesa la scimmia... :(
a me servirebbe come "download station" e "vpn server" e con performance wifi stabili e... performanti.
mi sa che mi butterò su un Asus di "pari fascia" (tipo il RT-AC87U), che tanto quelle due cose le fanno più o meno senza problemi, ma almeno lato wifi vanno "meglio".
Synology prenotabile con il Prime delle Amazzoni a 185 ;)
Detto 2 post sopra :D
Ricaricato la carta e adesso aspetto un giudizio sulla validità del router e ordino :sofico:
a leggere i primi commenti mi è un po' scesa la scimmia... :(
a me servirebbe come "download station" e "vpn server" e con performance wifi stabili e... performanti.
mi sa che mi butterò su un Asus di "pari fascia" (tipo il RT-AC87U), che tanto quelle due cose le fanno più o meno senza problemi, ma almeno lato wifi vanno "meglio".
Beh, tieni conto che essendo appena uscito un fw non ancora perfettamente maturo era prevedibile...:rolleyes:
insane74
23-11-2015, 14:06
Beh, tieni conto che essendo appena uscito un fw non ancora perfettamente maturo era prevedibile...:rolleyes:
si si per carità, capisco tutto, ma non ho troppa voglia di fare da "cavia", vista la cifra.
un conto poi se è qualcosa di risolvibile tramite SW, un conto invece se è un problema hw (scarsa cpu/poca ram/ecc).
Detto 2 post sopra :D
Ricaricato la carta e adesso aspetto un giudizio sulla validità del router e ordino :sofico:
Mortacci... Passato a 189€ :(
popitanu
23-11-2015, 23:12
si si per carità, capisco tutto, ma non ho troppa voglia di fare da "cavia", vista la cifra.
un conto poi se è qualcosa di risolvibile tramite SW, un conto invece se è un problema hw (scarsa cpu/poca ram/ecc).
Beh secondo me l'asus è superiore al synology lato hw. Quello che rende il synology più particolare ed interessante è la nuova interfaccia ,molto innovativa nel panorama dei router .Però secondo me come affidabilità conviene prendere l'asus , soprattutto se mettiamo in bilancia il fattore che convince meno nel router synology ,ovvero la ram,la quale la reputo troppo poco per questo prodotto. Hanno fatto un'interfaccia della madonna e si sono persi in un bicchiere d'acqua .
Beh secondo me l'asus è superiore al synology lato hw. Quello che rende il synology più particolare ed interessante è la nuova interfaccia ,molto innovativa nel panorama dei router .Però secondo me come affidabilità conviene prendere l'asus , soprattutto se mettiamo in bilancia il fattore che convince meno nel router synology ,ovvero la ram,la quale la reputo troppo poco per questo prodotto. Hanno fatto un'interfaccia della madonna e si sono persi in un bicchiere d'acqua .
Peggio. L'interfaccia già l'avevano :D
E' appena uscito e quindi è normale che il firmware debba essere sgrezzato.....la base hardware pare essere buona però
Asus RT-AC86U (2GHz, 5GHz, LAN)
http://s1.postimg.org/oidzk8jh7/2_GHz_auto_ASUS.png (http://postimg.org/image/oidzk8jh7/) http://s1.postimg.org/9widi8xaz/5_GHz_36_ASUS.png (http://postimg.org/image/9widi8xaz/) http://s1.postimg.org/3k7tm5jmj/LAN_ASUS.png (http://postimg.org/image/3k7tm5jmj/)
-------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------
Synorouter (2GHz, 5GHz, LAN)
http://s23.postimg.org/45ssy63mv/2_GHz_auto_SYNO.png (http://postimg.org/image/45ssy63mv/) http://s23.postimg.org/5yvpmhotj/5_GHz_36_SYNO.png (http://postimg.org/image/5yvpmhotj/) http://s23.postimg.org/4za04iz1j/LAN_SYNO.png (http://postimg.org/image/4za04iz1j/)
Asus RT-AC86U (2GHz, 5GHz, LAN)
http://s1.postimg.org/oidzk8jh7/2_GHz_auto_ASUS.png (http://postimg.org/image/oidzk8jh7/) http://s1.postimg.org/9widi8xaz/5_GHz_36_ASUS.png (http://postimg.org/image/9widi8xaz/) http://s1.postimg.org/3k7tm5jmj/LAN_ASUS.png (http://postimg.org/image/3k7tm5jmj/)
-------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------
Synorouter (2GHz, 5GHz, LAN)
http://s23.postimg.org/45ssy63mv/2_GHz_auto_SYNO.png (http://postimg.org/image/45ssy63mv/) http://s23.postimg.org/5yvpmhotj/5_GHz_36_SYNO.png (http://postimg.org/image/5yvpmhotj/) http://s23.postimg.org/4za04iz1j/LAN_SYNO.png (http://postimg.org/image/4za04iz1j/)
Avrò capito male ma sia lan che 2.4 sono lì, l'asus è un po' più veloce in 5 GHz :confused:
Ma l'interfaccia lagga o è abbastanza fluida o utilizzabile?
Avrò capito male ma sia lan che 2.4 sono lì, l'asus è un po' più veloce in 5 GHz :confused:
Ma l'interfaccia lagga o è abbastanza fluida o utilizzabile?
Esatto come dici. Sul 2.4 ho potuto fare poche prove, nel senso che più di così non va. Ho provato sia su linux che su Windows, ma vedo che i risultati non sono cambiati.
Sul 5GHz invece il distacco è netto, a favore dell'ASUS, non tanto come valori assoluti, in quanto il Synorouter ha fatto registrare 432 mbps (l'ASUS non ci è arrivato nemmeno vicino) ma come stabilità.
I dati che vedi (quelli con scritto [SUM] sulla sinistra) sono medie di 60 misurazioni (1 al secondo), quindi direi abbastanza affidabili; l'ASUS è più costante.
Il Synorouter ha la prestazione pura; va ottimizzata però la stabilità, troppi sali scendi
Per quanto riguarda l'interfaccia, non lagga, assolutamente. E' solo che chi ha già provato il DSM sui Nas della Synology, si accorgerà della differenza; più che lag, ci sono delle attese un pò lunghe per quanto riguarda l'applicazione di alcune impostazioni
Esatto come dici. Sul 2.4 ho potuto fare poche prove, nel senso che più di così non va. Ho provato sia su linux che su Windows, ma vedo che i risultati non sono cambiati.
Sul 5GHz invece il distacco è netto, a favore dell'ASUS, non tanto come valori assoluti, in quanto il Synorouter ha fatto registrare 432 mbps (l'ASUS non ci è arrivato nemmeno vicino) ma come stabilità.
I dati che vedi (quelli con scritto [SUM] sulla sinistra) sono medie di 60 misurazioni (1 al secondo), quindi direi abbastanza affidabili; l'ASUS è più costante.
Il Synorouter ha la prestazione pura; va ottimizzata però la stabilità, troppi sali scendi
Per quanto riguarda l'interfaccia, non lagga, assolutamente. E' solo che chi ha già provato il DSM sui Nas della Synology, si accorgerà della differenza; più che lag, ci sono delle attese un pò lunghe per quanto riguarda l'applicazione di alcune impostazioni
Secondo te questa instabilità è più un problema hw o del fw ancora acerbo?
insane74
24-11-2015, 14:22
Esatto come dici. Sul 2.4 ho potuto fare poche prove, nel senso che più di così non va. Ho provato sia su linux che su Windows, ma vedo che i risultati non sono cambiati.
Sul 5GHz invece il distacco è netto, a favore dell'ASUS, non tanto come valori assoluti, in quanto il Synorouter ha fatto registrare 432 mbps (l'ASUS non ci è arrivato nemmeno vicino) ma come stabilità.
I dati che vedi (quelli con scritto [SUM] sulla sinistra) sono medie di 60 misurazioni (1 al secondo), quindi direi abbastanza affidabili; l'ASUS è più costante.
Il Synorouter ha la prestazione pura; va ottimizzata però la stabilità, troppi sali scendi
Per quanto riguarda l'interfaccia, non lagga, assolutamente. E' solo che chi ha già provato il DSM sui Nas della Synology, si accorgerà della differenza; più che lag, ci sono delle attese un pò lunghe per quanto riguarda l'applicazione di alcune impostazioni
scusa, non ho capito le immagini.
se guardo le due a 5ghz
http://postimg.org/image/9widi8xaz/
http://postimg.org/image/5yvpmhotj/
vedo che l'Asus è sempre più veloce del Synology... :stordita: :fagiano:
o non ho capito cosa sto guardando? :D
scusa, non ho capito le immagini.
se guardo le due a 5ghz
http://postimg.org/image/9widi8xaz/
http://postimg.org/image/5yvpmhotj/
vedo che l'Asus è sempre più veloce del Synology... :stordita: :fagiano:
o non ho capito cosa sto guardando? :D
Corretto. Quello che ho postato è il riassunto, la media della prova, percui mediamente è più "veloce" l'ASUS
insane74
24-11-2015, 14:52
Corretto. Quello che ho postato è il riassunto, la media della prova, percui mediamente è più "veloce" l'ASUS
ah ok.
ma le "variazioni" del Syno sono "sensibili"?
cioè, potrebbero "pregiudicare" uno streaming?
del tipo, io ora vedo tutto tramite chomecast 2 via wifi a 5ghz (ora come ora, solo "n").
volevo cambiare router anche per sfruttare l'ac della nuova chromecast, ma mi girerebbero spendere 180€ per un router "altalenante" (con la "speranza" che sia un problema risolvibile con futuri fw).
Corretto. Quello che ho postato è il riassunto, la media della prova, percui mediamente è più "veloce" l'ASUS
C'è anche da dire che l'Asus è un 4X4 mentre il Syno un 3X3 :D
ah ok.
ma le "variazioni" del Syno sono "sensibili"?
cioè, potrebbero "pregiudicare" uno streaming?
del tipo, io ora vedo tutto tramite chomecast 2 via wifi a 5ghz (ora come ora, solo "n").
volevo cambiare router anche per sfruttare l'ac della nuova chromecast, ma mi girerebbero spendere 180€ per un router "altalenante" (con la "speranza" che sia un problema risolvibile con futuri fw).
No tranquillo, non così marcati. Ho visto via Wi FI, in streaming sul televisore tramite Netflix (+ di 2 gb ad episodio) tutta la prima serie di House of Cards, nessun problema. Sia chiaro che sto facendo le pulci al Synorouter perchè sto scrivendo la recensione :D, a livello di utilizzo non ci sono problemi
C'è anche da dire che l'Asus è un 4X4 mentre il Syno un 3X3 :D
l'87 è 4x4 ;)
Scusa, ho visto Asus RT-AC86U (2GHz, 5GHz, LAN) e credevo un errore di battitura ...
quindi stai parlando del ????
insane74
24-11-2015, 15:15
No tranquillo, non così marcati. Ho visto via Wi FI, in streaming sul televisore tramite Netflix (+ di 2 gb ad episodio) tutta la prima serie di House of Cards, nessun problema. Sia chiaro che sto facendo le pulci al Synorouter perchè sto scrivendo la recensione :D, a livello di utilizzo non ci sono problemi
l'87 è 4x4 ;)
eh si, ma io mi guardo roba anche da 32gb via wifi... :D
certo, se ci riesco ora con la "N" non dovrei avere problemi con la "AC", per quanto "ballerina" possa essere (a meno che non vada "sotto" la "N"!!!)
Scusa, ho visto Asus RT-AC86U (2GHz, 5GHz, LAN) e credevo un errore di battitura ...
quindi stai parlando del ????
l'asus "Burberry" :asd:
http://media.engadget.com/img/products/484/adtx/adtx-800.jpg
Fender_st
24-11-2015, 15:43
Secondo te questa instabilità è più un problema hw o del fw ancora acerbo?
Imho è proprio il firmware, perché il prodotto c'è...
Imho è proprio il firmware, perché il prodotto c'è...
Pure per me, ma un parere di chi l'ha sotto mano è meglio, piuttosto finora si è fatta sentire solo una campana ma a memoria in questo tread ci dovrebbero essere almeno tre persone ad averlo preso, sarebbe bello avere anche un loro giudizio, in fondo non costa due spicci :D
Pure per me, ma un parere di chi l'ha sotto mano è meglio, piuttosto finora si è fatta sentire solo una campana ma a memoria in questo tread ci dovrebbero essere almeno tre persone ad averlo preso, sarebbe bello avere anche un loro giudizio, in fondo non costa due spicci :D
Presente, scusatemi tanto ma ancora non sono riuscito a metterci mano seriamente a causa dello scarso tempo che ho a disposizione...e nel particolare:
ho avuto molti problemi a configurare il synology in cascata con un modem Netgear d500...risultato...mi sono stufato e gli ho messo un asus n55u e il tutto si è configurato nel giro di 5 minuti...
Bah, indagherò e farò ulteriori prove quando avrò più tempo.
Premetto che posseggo un vetusto synology ds111 e a livello di velocità di interfaccia sono molto simili, probabilmente se viene paragonato agli ultimi modelli di nas risulta nettamente più lento a causa della ram.
Al momento viene usato in modo molto blando:
sono connessi 2 smartphone e un notebook in wireless
Ma nel giro di qualche giorno sarà connesso con ethernet ad un med8er per la lettura di grossi file video e audio.
L'altro scopo sarà un utilizzo massiccio della download station, quindi potrò dire ad emax se effettivamente il sistema ne risentirà...
Ancora qualche giorno e poi vi do ulteriori pareri
Ciao ciao
Presente, scusatemi tanto ma ancora non sono riuscito a metterci mano seriamente a causa dello scarso tempo che ho a disposizione...e nel particolare:
ho avuto molti problemi a configurare il synology in cascata con un modem Netgear d500...risultato...mi sono stufato e gli ho messo un asus n55u e il tutto si è configurato nel giro di 5 minuti...
Bah, indagherò e farò ulteriori prove quando avrò più tempo.
Premetto che posseggo un vetusto synology ds111 e a livello di velocità di interfaccia sono molto simili, probabilmente se viene paragonato agli ultimi modelli di nas risulta nettamente più lento a causa della ram.
Al momento viene usato in modo molto blando:
sono connessi 2 smartphone e un notebook in wireless
Ma nel giro di qualche giorno sarà connesso con ethernet ad un med8er per la lettura di grossi file video e audio.
L'altro scopo sarà un utilizzo massiccio della download station, quindi potrò dire ad emax se effettivamente il sistema ne risentirà...
Ancora qualche giorno e poi vi do ulteriori pareri
Ciao ciao
Con comodo che tanto prime non sembra avere fretta e cmq grazie :)
Presente, scusatemi tanto ma ancora non sono riuscito a metterci mano seriamente a causa dello scarso tempo che ho a disposizione...e nel particolare:
ho avuto molti problemi a configurare il synology in cascata con un modem Netgear d500...risultato...mi sono stufato e gli ho messo un asus n55u e il tutto si è configurato nel giro di 5 minuti...
Bah, indagherò e farò ulteriori prove quando avrò più tempo.
Premetto che posseggo un vetusto synology ds111 e a livello di velocità di interfaccia sono molto simili, probabilmente se viene paragonato agli ultimi modelli di nas risulta nettamente più lento a causa della ram.
Al momento viene usato in modo molto blando:
sono connessi 2 smartphone e un notebook in wireless
Ma nel giro di qualche giorno sarà connesso con ethernet ad un med8er per la lettura di grossi file video e audio.
L'altro scopo sarà un utilizzo massiccio della download station, quindi potrò dire ad emax se effettivamente il sistema ne risentirà...
Ancora qualche giorno e poi vi do ulteriori pareri
Ciao ciao
Mi puoi dire il problema con in cascata il d500?
Per quel poco che ho provato il synology con il netgear d500 non accettava la ppoe, ( l'errore che mi restituiva era: impossibile stabilire una connessione ppoe) cosa che ha fatto subito con l'asus..
Probabilmente ho sbagliato io nella fretta...anzi colgo l'occasione per chiedere supporto in futuro quando riproverò..:D
il d500 è un router : lo devi settare in bridge o mettere il Syno in modalità auto, creandoti una doppia nat ;)
Asus RT-AC86U (2GHz, 5GHz, LAN)
-------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------
Synorouter (2GHz, 5GHz, LAN)
Cosa usi per questi benchmark?
CIAO
Ulteriore domanda l'alimentatore com'è? A muro? Dati di targa? Il router scalda sotto pressione o in regime nominale?
insane74
24-11-2015, 22:21
...
Ma nel giro di qualche giorno sarà connesso con ethernet ad un med8er per la lettura di grossi file video e audio.
L'altro scopo sarà un utilizzo massiccio della download station, quindi potrò dire ad emax se effettivamente il sistema ne risentirà...
Ancora qualche giorno e poi vi do ulteriori pareri
Ciao ciao
Vai, fallo soffrire! :D :sofico:
Cosa usi per questi benchmark?
CIAO
iperf ;)
Ulteriore domanda l'alimentatore com'è? A muro? Dati di targa? Il router scalda sotto pressione o in regime nominale?
http://s24.postimg.org/t8w9z4doh/20151124_233051.jpg (http://postimg.org/image/t8w9z4doh/)
http://s24.postimg.org/t8w9z4doh/20151124_233051.jpg (http://postimg.org/image/t8w9z4doh/)
Grazie, spina italiana? E riguardo il calore prodotto dal router?:fagiano:
Grazie, spina italiana? E riguardo il calore prodotto dal router?:fagiano:
Sì la spina è ITA. Il router scalda ma niente di che
Ma una musichetta più allegra nel tuo unboxing ?!?
sanyinet
25-11-2015, 06:31
Vedo che quasi nessuno è soddisfatto per questo router, credo che è appena nato, ed aspetterò il prossimo modello di Synology con tanta fiducia :)
Version: 1.0-5781 Update 1
(2015/11/25)
Fixed Issues
Supports setting up private port range for port forwarding.
Updated the available 5GHz Wi-Fi channels of some countries.
Enhanced Wi-Fi transmission performance of some countries.
Fixed an issue where transmissions between LAN, 2.4GHz Wi-Fi, and 5GHz Wi-Fi might fail.
Fixed an issue where Wake-on-LAN over QuickConnect might fail.
Fixed an issue where SRM might not get IPv6 prefix.
Fixed an issue where the UPnP client list might be erased.
Fixed an issue where Wi-Fi speed might drop while connecting to some European ISP vendors.
Version: 1.0-5781 Update 1
(2015/11/25)
Fixed Issues
Supports setting up private port range for port forwarding.
Updated the available 5GHz Wi-Fi channels of some countries.
Enhanced Wi-Fi transmission performance of some countries.
Fixed an issue where transmissions between LAN, 2.4GHz Wi-Fi, and 5GHz Wi-Fi might fail.
Fixed an issue where Wake-on-LAN over QuickConnect might fail.
Fixed an issue where SRM might not get IPv6 prefix.
Fixed an issue where the UPnP client list might be erased.
Fixed an issue where Wi-Fi speed might drop while connecting to some European ISP vendors.
Bene...synology è sempre una garanzia in fatto di aggiornamenti.
In teoria può solo che miglioare
Il discorso è molto semplice : hanno un solo prodotto commercializzato, quindi tutte le risorse di supporto\sviluppo del reparto "router" sono dirette verso solamente lui senza altri 3526 modelli da curare...;)
Version: 1.0-5781 Update 1
(2015/11/25)
Fixed Issues
Supports setting up private port range for port forwarding.
Updated the available 5GHz Wi-Fi channels of some countries.
Enhanced Wi-Fi transmission performance of some countries.
Fixed an issue where transmissions between LAN, 2.4GHz Wi-Fi, and 5GHz Wi-Fi might fail.
Fixed an issue where Wake-on-LAN over QuickConnect might fail.
Fixed an issue where SRM might not get IPv6 prefix.
Fixed an issue where the UPnP client list might be erased.
Fixed an issue where Wi-Fi speed might drop while connecting to some European ISP vendors.
Bene,:)
C'è da vedere adesso come va la wifi...:rolleyes:
Ma una musichetta più allegra nel tuo unboxing ?!?
Non l'ho neanche sentita perchè ho messo la prima che mi è capitata ed ero in ufficio XD
Version: 1.0-5781 Update 1
(2015/11/25)
Fixed Issues
Supports setting up private port range for port forwarding.
Updated the available 5GHz Wi-Fi channels of some countries.
Enhanced Wi-Fi transmission performance of some countries.
Fixed an issue where transmissions between LAN, 2.4GHz Wi-Fi, and 5GHz Wi-Fi might fail.
Fixed an issue where Wake-on-LAN over QuickConnect might fail.
Fixed an issue where SRM might not get IPv6 prefix.
Fixed an issue where the UPnP client list might be erased.
Fixed an issue where Wi-Fi speed might drop while connecting to some European ISP vendors.
Ottimo, ottimo e ottimo!
Ottimo, ottimo e ottimo!
Attendo un nuovo test per vedere se con questo fw colma il Gap col Asus:D
Mortacci... Passato a 189 :(
196 :)
196 :)
Rimortacci, sembra di giocare in borsa in cui devi comprare a meno...:eek:
insane74
25-11-2015, 13:56
Rimortacci, sembra di giocare in borsa in cui devi comprare a meno...:eek:
già sperimentato in passato.
fino a quando il prodotto non è disponibile il prezzo "sbarella" parecchio (tipo che avevo preordinato delle cuffie a 79€ e prima ancora di uscire erano scese a 56€ per poi risalire a 69€, sempre restando "in arrivo"... alla fine avevo disdetto l'ordine).
Merovingio
25-11-2015, 14:01
io attendo un prezzo in linea con l'amazon tedesco prima di procedere all'acquisto :D
popitanu
25-11-2015, 14:40
Non l'ho neanche sentita perchè ho messo la prima che mi è capitata ed ero in ufficio XD
Ottimo, ottimo e ottimo!
A livello di interfaccia quale preferisci tra quella offerta da synology e Asus ? Si sa che lato parental control il synology è superiore , ma per quanto riguarda il qos è la gestione di un hdd condiviso quale ti sembra migliore ?
A livello di interfaccia quale preferisci tra quella offerta da synology e Asus ? Si sa che lato parental control il synology è superiore , ma per quanto riguarda il qos è la gestione di un hdd condiviso quale ti sembra migliore ?
Se guardo alla User experience, ovviamente Synology. Considera che la gestione delle cartelle condivise è identica a quella presente sui NAS; c'è File Station e gestisci tutto da lì.
Parental control non l'ho ancora testato, invece il QOS sì e devo dire che, estetica a parte, anche a livello di personalizzazione il Synorouter non sfigura
Intanto siamo stati spostati nei tread ufficiali :sofico:
Confermo, avevo inviato la richiesta al moderatore :)
Sul fronte amazzoni, sempre nulla sulla disponibilità :cry:
Confermo, avevo inviato la richiesta al moderatore :)
Sul fronte amazzoni, sempre nulla sulla disponibilità :cry:
Già, mettessero una data.... :( :mad: :(
Per chi è in possesso del router, può verificare se :
- la download station è compatibile con l'estensione "Download Station Synology" link (https://www.download-station-extension.com/?utm_source=extension&utm_medium=Safari&utm_campaign=settings)
- la download station è compatibile con SynoDS (iOS)
Thanks
Per chi è in possesso del router, può verificare se :
- la download station è compatibile con l'estensione "Download Station Synology" link (https://www.download-station-extension.com/?utm_source=extension&utm_medium=Safari&utm_campaign=settings)
- la download station è compatibile con SynoDS (iOS)
Thanks
L'estensione è compatibile...ma la porta è la 8000 ;)
l'altro non lo posso provare perchè non ho iOS
Ecco i miei test dopo l'update 1 (2.4 GHz, 5 GHz, LAN)
http://s21.postimg.org/mefookw5f/2_GHz_auto_SYNO_update1.png (http://postimg.org/image/mefookw5f/) http://s21.postimg.org/64pilolhf/5_GHz_36_SYNO_update1.png (http://postimg.org/image/64pilolhf/) http://s21.postimg.org/ebhid9bk3/LAN_SYNO_update1.png (http://postimg.org/image/ebhid9bk3/)
Su un run di 60 secondi...il risultato di prima era sui 10 quello della 5 GHz perchè sui 60 secondi aveva dei drop incredibili e ho finito parecchi test sotto ai 300...adesso siamo sopra i 400 ;)
menzione d'onore:
http://s7.postimg.org/hit8rjkbv/Schermata_del_2015_11_27_00_35_44.png
X chi ha iOS e non ha acquistato SynoDS, mi contatti in pvt che dovrebbero essere rimasti degli slot per la versione beta su TestFlight ;)
insane74
27-11-2015, 08:38
Ecco i miei test dopo l'update 1 (2.4 GHz, 5 GHz, LAN)
http://s21.postimg.org/mefookw5f/2_GHz_auto_SYNO_update1.png (http://postimg.org/image/mefookw5f/) http://s21.postimg.org/64pilolhf/5_GHz_36_SYNO_update1.png (http://postimg.org/image/64pilolhf/) http://s21.postimg.org/ebhid9bk3/LAN_SYNO_update1.png (http://postimg.org/image/ebhid9bk3/)
Su un run di 60 secondi...il risultato di prima era sui 10 quello della 5 GHz perchè sui 60 secondi aveva dei drop incredibili e ho finito parecchi test sotto ai 300...adesso siamo sopra i 400 ;)
menzione d'onore:
http://s7.postimg.org/hit8rjkbv/Schermata_del_2015_11_27_00_35_44.png
mi sento tardo, ma faccio cmq fatica ad interpretare queste immagini.
l'aggiornamento del firmware ha effettivamente portato qualche miglioramento (a parte la velocità di punta) o no?
perché i numeri mi sembrano ancora "ballerini".:stordita:
mi sento tardo, ma faccio cmq fatica ad interpretare queste immagini.
l'aggiornamento del firmware ha effettivamente portato qualche miglioramento (a parte la velocità di punta) o no?
perché i numeri mi sembrano ancora "ballerini".:stordita:
Nella recensione che sto preparando predisporrò anche dei grafici, per vedere l'andamento, che è sicuramente più chiaro. Ho postato questi screenshot per valutare la velocità media che è aumentata in tutte le prove. Ci sono ancora dei drop ma, fidati, adesso va molto meglio rispetto a prima. Finivo delle prove con dei valori sotto ai 300 mbps. Adesso viaggia sempre sopra i 300 mbps ed infatti la media ne ha beneficiato;)
magari ne avete già discusso e forse l'ho perso, se collego un HDD alla USB che prestazioni ottengo in lettura/scrittura in smb/ftp etc con tutto cablato? arriva alle prestazioni di un NAS (oltre 100MB/s in lettura/scrittura)?
insane74
27-11-2015, 09:44
Nella recensione che sto preparando predisporrò anche dei grafici, per vedere l'andamento, che è sicuramente più chiaro. Ho postato questi screenshot per valutare la velocità media che è aumentata in tutte le prove. Ci sono ancora dei drop ma, fidati, adesso va molto meglio rispetto a prima. Finivo delle prove con dei valori sotto ai 300 mbps. Adesso viaggia sempre sopra i 300 mbps ed infatti la media ne ha beneficiato;)
ok grazie!
Anche oggi nessun segnale da Prime...:muro:
Se non arriva per settimana prossima dovrò rimandare l'acquisto a dopo le feste perché devo partire...:cry:
Per chi chiedeva la velocità della chiavetta USB 3.0
Questo test è stato fatto con una SanDisk Extreme 3.0 64GB
http://lucascalvi.it/uploads/images/124/usb-syno.png
Questa invece è la velocità della chiavetta collegata direttamente al PC
http://lucascalvi.it/uploads/images/124/usb-pc.png
Be grazie c'è il passaggio dal tuo pc. Prendi un file da filestation e copialo sulla chiavetta
insane74
28-11-2015, 08:54
Be grazie c'è il passaggio dal tuo pc. Prendi un file da filestation e copialo sulla chiavetta
beh, ma se il PC è collegato al router via cavo e la chiavetta collegata al router, in teoria facendo la copia dal PC alla chiavetta dovrebbe andare quasi a 100Mb/s, invece va ad un terzo.
[EDIT] poi può anche dipendere dal fatto che quando scrivi sulla chiavetta collegata direttamente al PC stai comunque "cachando" i dati, non vengono scritti immediatamente, quindi la velocità riportata è più alta di quella "reale", mentre magari il router quando scrive sulla chiavetta non usa la cache ma "aspetta" la scrittura fisica, e quindi risulta "lento" (comunque sarebbe "parecchio" lento da quei numeri).
capita anche sul mio PC con il RAID 5 (gestito dall'Intel Rapid Storage): se lascio la cache gestita da Windows o gestita dall'IRS in modalità "write-back", in scrittura ho performance "ridicole" (tipo 30MB/s), mentre se imposto l'IRS in modalità "write-through" vado anche a 250MB/s in scrittura: nel secondo caso di fatto sta usando la cache dei dischi mentre nel primo caso scrive ogni byte subito.
Smb. Posso provare anche con AFP
insane74
28-11-2015, 16:32
Confermo, avevo inviato la richiesta al moderatore :)
Sul fronte amazzoni, sempre nulla sulla disponibilità :cry:
io nel frattempo ho ordinato l'SD da 128gb...
mi porto avanti... :D
mi sono deciso e voglio proprio provarlo 'sto RT! però aspetto che sia disponibile sulle amazzoni.
[EDIT]
bah, visto che Amazon non si muove ma che facendo la "prenotazione" dell'acquisto si ha la garanzia di acquistarlo al prezzo "minimo" (e spesso prima della disponibilità scende parecchio, ora è a 177€) io l'ho ordinato.
moh vediamo quando arriva!
Pure la mia SD la vorrei mettere al lavoro :D
https://c1.staticflickr.com/1/725/23266004752_dfe3e1cfd7.jpg
insane74
28-11-2015, 17:35
Pure la mia SD la vorrei mettere al lavoro :D
https://c1.staticflickr.com/1/725/23266004752_dfe3e1cfd7.jpg
esagerato! :sofico:
In attesa che le 512Gb calino un pò :D ...purtroppo ieri nada offerte :muro:
Prestatemele che non ne ho neanche una decente per testare il synorouter :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Prestami tu il router che ti dico come va :D
EDIT: il lettore SD è un Genesys GL836 USB 2.0, quindi non aspettate velocità folli
Per chi chiedeva la velocità della chiavetta USB 3.0
Questo test è stato fatto con una SanDisk Extreme 3.0 64GB
http://lucascalvi.it/uploads/images/124/usb-syno.png
Questa invece è la velocità della chiavetta collegata direttamente al PC
http://lucascalvi.it/uploads/images/124/usb-pc.png
Grazie :)
Quel "scrivania" è sul PC/Mac? quindi sei in lettura dalla chiavetta?
quei 30MB/s non sono tremendamente bassi per la classe/prezzo del router?
com'è formattata la chiavetta? ext/ntfs/fat etc?
Piccolo aggiornamento: ho deciso di effettuare il reso ad Amazon del Netgear d500, perché non accettava la modalità bridge per collegare in cascata il synology...verrà sostituito con un zyxel 1001 ( sul manuale ho conferma della modalità bridge).
Forse il netgear era troppo basilare oppure sono stordito io..:D
Visto che prime non l'ha ancora disponibile ne mette una data prevista,:muro:
ho ceduto alla scimmia e preso dal sito del link datati da LucaZPF, arrivo in settimana :sofico:
sanyinet
30-11-2015, 11:29
Piccolo aggiornamento: ho deciso di effettuare il reso ad Amazon del Netgear d500, perché non accettava la modalità bridge per collegare in cascata il synology...verrà sostituito con un zyxel 1001 ( sul manuale ho conferma della modalità bridge).
Forse il netgear era troppo basilare oppure sono stordito io..:D
e qui cosa c'entra con Netgear e zyxel? :D
Ci sta gentilmente comunicando che il router con modem ADSL Netgear D500 settato in PPOE ( non prevede la possibilità di essere messo in Bridge ) non funziona in cascata al Synology (WAN impostata su AUTO) ;)
sanyinet
30-11-2015, 14:59
Ci sta gentilmente comunicando che il router con modem ADSL Netgear D500 settato in PPOE ( non prevede la possibilità di essere messo in Bridge ) non funziona in cascata al Synology (WAN impostata su AUTO) ;)
hai ragione, mi ero confuso per altro topic "synology" :D
A coloro che sono ancora interessati, reso disponibile in prime dal 5 Dicembre...
Attendiamo :D
L'avrei fatto anch'io ma lo volevo per il ponte per poterci giocare liberamente che poi devo iniziare le grandi manovre per la partenza per le feste natalizie :sofico:
A coloro che sono ancora interessati, reso disponibile in prime dal 5 Dicembre...
Ricevuto ora una mail di notifica con "prevista" consegna dopodomani e mi hanno pure aggiornato il prezzo a 177 ;)
insane74
01-12-2015, 08:11
Ricevuto ora una mail di notifica con "prevista" consegna dopodomani e mi hanno pure aggiornato il prezzo a 177 ;)
anche a me ora l'ordine da come consegna prevista 3-9 dicembre.
spero ovviamente per il 3, così nel weekend avrei tempo per configurarlo a dovere! :cool:
Inizio a temere che siamo molto dura riceverlo per il 4 :D
insane74
01-12-2015, 23:48
Inizio a temere che siamo molto dura riceverlo per il 4 :D
boh, intanto i soldi dalla carta li hanno presi e l'ordine è passato in "preparazione alla spedizione"... :sperem:
Sono riuscito OGGI :muro: a configurare il mio account Synology sul router.
Configurato allo stesso identico modo a casa e in ufficio, a casa non va, in ufficio sì. Sembra che non digerisca il modem di Fastweb (quello della technicolor). In ufficio ho la vodafone station; collegato senza configurare nulla è andato....mah
insane74
02-12-2015, 09:19
Sono riuscito OGGI :muro: a configurare il mio account Synology sul router.
Configurato allo stesso identico modo a casa e in ufficio, a casa non va, in ufficio sì. Sembra che non digerisca il modem di Fastweb (quello della technicolor). In ufficio ho la vodafone station; collegato senza configurare nulla è andato....mah
domanda stupida: a casa con FW hai l'IP pubblico?
domanda stupida: a casa con FW hai l'IP pubblico?
Ah! ho capito cosa intendi, forse hai ragione...non lo so ma indagherò ;)
insane74
02-12-2015, 10:47
Ah! ho capito cosa intendi, forse hai ragione...non lo so ma indagherò ;)
se non lo sai probabilmente non ce l'hai!
di default su FW l'IP non è pubblico e devi fare la richiesta (io l'avevo fatta tramite la loro pagina di FB).
con l'IP pubblico si possono poi usare servizi tipo ddns (e quindi immagino anche Synoconnect o come si chiama), ecc ecc.
Il router mi sarebbe arrivato ieri ma siccome quelli del sito non si sono scomoda ti a inviarmi il tracking ero al lavoro e dovendo preavvisare lo sono pure oggi:muro:
Se tutto va bene lo intercetteró stasera altrimenti vado alla giacenza :rolleyes:
se non lo sai probabilmente non ce l'hai!
di default su FW l'IP non è pubblico
Temo che sia un po' complicato uscire con un IP Privato..forse intendi "IP Pubblico statico" e non dinamico ;)
insane74
02-12-2015, 12:38
Temo che sia un po' complicato uscire con un IP Privato..forse intendi "IP Pubblico statico" e non dinamico ;)
si giusto, ho scritto una stupidata! :muro: :fagiano:
Sono riuscito OGGI :muro: a configurare il mio account Synology sul router.
Configurato allo stesso identico modo a casa e in ufficio, a casa non va, in ufficio sì. Sembra che non digerisca il modem di Fastweb (quello della technicolor). In ufficio ho la vodafone station; collegato senza configurare nulla è andato....mah
Temo che con Fastweb, non potendo mettere il loro apparato in bridge (confermate?), hai una doppia NAT. Come hai settato la WAN del Syno ?
\_Davide_/
02-12-2015, 14:37
Ciao ragazzi, vi seguo...
Cerco un router che faccia solo il router, e che lo faccia bene.. Le funzioni da NAS non mi interessano...
Ho letto la prima pagina... Non sembrerebbe male ma preferirei sentire qualche impressione generale... Gli altri due tra cui sarei indeciso sarebbero l'Airport Extreme e L'Asus RT-AC68U o qualche modello superiore...
Vi ringrazio per la pazienza
Temo che con Fastweb, non potendo mettere il loro apparato in bridge (confermate?), hai una doppia NAT. Come hai settato la WAN del Syno ?
Sì è proprio quello. E' settato tutto in auto tranne il DNS, ma il problema era l'impossibilità di settare il bridge, infatti adesso con il modem vodafone funziona
Robermix
02-12-2015, 20:07
Temo che sia un po' complicato uscire con un IP Privato..forse intendi "IP Pubblico statico" e non dinamico ;)
In realtà io son del parere che in quel contesto, se si vuole essere formali e precisi, non si tratta di statico o dinamico bensì se l'IP pubblico sia o meno univoco.
Normalmente tuttavia in tale contesto quando si sente parlare di "IP pubblico" si sottintende univoco, mentre con "IP privato" si intende in realtà IP pubblico non univoco, sotto NAT quindi.
Ti ci ritrovi ? :)
Ciao ragazzi, vi seguo...
Cerco un router che faccia solo il router, e che lo faccia bene.. Le funzioni da NAS non mi interessano...
Ho letto la prima pagina... Non sembrerebbe male ma preferirei sentire qualche impressione generale... Gli altri due tra cui sarei indeciso sarebbero l'Airport Extreme e L'Asus RT-AC68U o qualche modello superiore...
Vi ringrazio per la pazienza
Le funzionalità NAS le devi comunque installare scaricando le app dedicate (a parte file station che é già installata)
Per il resto il synorouter ha tutto. La gestione delle impostazioni poi é facilitata dall'interfaccia. Nel mio articolo (http://luca.sh/uYC) ho effettuato un confronto proprio con l'asus rt-ac68u. Ti posso dire che il synorouter pecca un po di instabilità nelle prestazioni, ma dopo l'ultimo aggiornamento firmware la situazione é molto cambiata. Sto preparando un articolo di approfondimento a riguardo. Se hai già un nas potresti andare sull'asus ...altrimenti io ci proverei con il synorouter
Raga ciao, ma perché a configurazione avvenuta se con Safari sia su iPhone che su iPad se digito l'ip del router mi viene sempre fuori sto messaggio? Nn posso usare rsm da iOS?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/76795c60ed2557bd70ede7b48595207f.jpg
EDIT: RISOLTO... ho forzato la richiesta del sito desktop e da quel momento funge sempre...
Ecco, questa cosa faceva sbarellare pure a me :muro:
Poi erano secoli che su iPad non usavo la modalità desktop con Safari e avendo cambiato modo di farlo con iOS9...:muro:
\_Davide_/
03-12-2015, 20:45
Le funzionalità NAS le devi comunque installare scaricando le app dedicate (a parte file station che é già installata)
Per il resto il synorouter ha tutto. La gestione delle impostazioni poi é facilitata dall'interfaccia. Nel mio articolo (http://luca.sh/uYC) ho effettuato un confronto proprio con l'asus rt-ac68u. Ti posso dire che il synorouter pecca un po di instabilità nelle prestazioni, ma dopo l'ultimo aggiornamento firmware la situazione é molto cambiata. Sto preparando un articolo di approfondimento a riguardo. Se hai già un nas potresti andare sull'asus ...altrimenti io ci proverei con il synorouter
Ciao! E grazie per la risposta...
A me non interessano le funzionalità da NAS.. Appunto perchè ho in previsione di acquistarne uno...
Ciò che invece "esigo" è proprio la stabilità del router! Ho bisogno qualcosa di "semiprofessionale" che non si fermi davanti a nulla :fagiano:
Ovviamente senza andare su router professionali dove cambia poi però la cifra...
Quindi con l'ultimo firmware è diventato stabile come l'Asus oppure è sempre in difetto??
Ciao! E grazie per la risposta...
A me non interessano le funzionalità da NAS.. Appunto perchè ho in previsione di acquistarne uno...
Ciò che invece "esigo" è proprio la stabilità del router! Ho bisogno qualcosa di "semiprofessionale" che non si fermi davanti a nulla :fagiano:
Ovviamente senza andare su router professionali dove cambia poi però la cifra...
Quindi con l'ultimo firmware è diventato stabile come l'Asus oppure è sempre in difetto??
A parere mio è ancora un filo "green", si nota ancora un po' la mancanza di esperienza di synology nei router, ho provato parecchi router e con questo sembrava di essere sulle montagne russe, a tratti sono rimasto impressionato positivamente, a volte invece perdevo un sacco di tempo X capire dov'era una impostazione (anche per colpa della mia nulla conoscenza dei os synology).
Ciao! E grazie per la risposta...
A me non interessano le funzionalità da NAS.. Appunto perchè ho in previsione di acquistarne uno...
Ciò che invece "esigo" è proprio la stabilità del router! Ho bisogno qualcosa di "semiprofessionale" che non si fermi davanti a nulla :fagiano:
Ovviamente senza andare su router professionali dove cambia poi però la cifra...
Quindi con l'ultimo firmware è diventato stabile come l'Asus oppure è sempre in difetto??
Instabilità a livello prestazionale. Qualche impuntamento dell'interfaccia nel salvare alcune modifiche alle impostazioni, per il resto questo router va veramente bene e a livello di prestazione dopo l'aggiornamento ha superato l'ASUS. Non parlo di reset improvvisi, reset sotto carico ecc ecc...ne ho avuto di router che si comportavano così, non è il caso del Synology
FORSE il Synorouter non fa al caso tuo adesso perchè è un pò acerbo e se hai intenzione di comprare un NAS ti troveresti con un "doppione" (tra molte virgolette)
A parere mio è ancora un filo "green", si nota ancora un po' la mancanza di esperienza di synology nei router, ho provato parecchi router e con questo sembrava di essere sulle montagne russe, a tratti sono rimasto impressionato positivamente, a volte invece perdevo un sacco di tempo X capire dov'era una impostazione (anche per colpa della mia nulla conoscenza dei os synology).
Pensa che io ho due NAS della Synology e all'inizio mi sono trovato spaesato anch'io :D
Pensa che io ho due NAS della Synology e all'inizio mi sono trovato spaesato anch'io :D
Oggi stranamente la 5 GHz mi funziona egregiamente, ieri invece con la TV un po' più distante lo streaming durava poco dai 5 minuti alla mezz'ora con tanto di messaggio "Internet sconnessa" mentre con la 2.4 nessun problema, eppure dopo l'aggiornamento all'update 1 avevo riavviato...:confused:
Forse perché ieri l'avrò smanettato troppo e si è stressato:D
insane74
04-12-2015, 18:29
uff! finalmente l'amazzone ha spedito.
dovrebbe arrivarmi mercoledì.:cool:
uff! finalmente l'amazzone ha spedito.
dovrebbe arrivarmi mercoledì.:cool:
Giusto in tempo, è già non disponibile...:doh:
Ps. Al momento non riesco a far vedere al Sony bravia i video, mentre il Samsung li vede benissimo...:muro: :muro:
\_Davide_/
04-12-2015, 20:55
Instabilità a livello prestazionale. Qualche impuntamento dell'interfaccia nel salvare alcune modifiche alle impostazioni, per il resto questo router va veramente bene e a livello di prestazione dopo l'aggiornamento ha superato l'ASUS. Non parlo di reset improvvisi, reset sotto carico ecc ecc...ne ho avuto di router che si comportavano così, non è il caso del Synology
Quindi mi dici che per ora è ancora abbastanza instabile?
io posso attendere ancora, quindi se non sono sicuro....
Ps. Al momento non riesco a far vedere al Sony bravia i video, mentre il Samsung li vede benissimo...:muro: :muro:
Io per sicurezza la tele ce l'ho cablata :fagiano:
fabio336
05-12-2015, 22:22
è uscita questa review:
http://uk.hardware.info/reviews/6379/synology-rt1900ac-router-review-nas-and-router-in-one
Qualcuno sa se si può vedere e dove il tempo dall'ultimo avvio?:confused:
è uscita questa review:
http://uk.hardware.info/reviews/6379/synology-rt1900ac-router-review-nas-and-router-in-one
Interessante prestazionalmente tra alti e bassi è in linea con i router di pari fascia, interessante i consumi elettrici in cui si evince che usa circa i 2/3 della corrente di un ac87u:eek:
è uscita questa review:
http://uk.hardware.info/reviews/6379/synology-rt1900ac-router-review-nas-and-router-in-one
Testato palesemente prima dell'update1
Peggio dei miei risultati :eek:
Testato palesemente prima dell'update1
Peggio dei miei risultati :eek:
Sai dove trovare il tempo di attività? Vorrei sapere se si riavvia o disconnette ma non avendo un timing non lo capisco, ma se lo fa non me ne sono ancora accorto:rolleyes:
Io per sicurezza la tele ce l'ho cablata :fagiano:
Non intendo che non la TV non rivela il Wi-Fi, roba tipo raireplay difatti funge perfettamente, è che non vede il router come sorgente multimediale.
Edit: sono riuscito a farlo vedere alla TV, semplicemente ero andato oltre il numero di server riconosciuti ed è bastato disattivare quelli che non mi servivano per farlo funzionare.:doh:
Altro punto negativo del router eliminato :)
Sai dove trovare il tempo di attività? Vorrei sapere se si riavvia o disconnette ma non avendo un timing non lo capisco, ma se lo fa non me ne sono ancora accorto:rolleyes:
Azz, mi pare di averlo visto ma tra i vari smanettamenti non mi ricordo dove!
Male che vada, prova uptime da SSH
Azz, mi pare di averlo visto ma tra i vari smanettamenti non mi ricordo dove!
Male che vada, prova uptime da SSH
Mi sfugge cosa sia SSH...:confused: :stordita:
Mi sfugge cosa sia SSH...:confused: :stordita:
Ah, XD
è un protocollo per collegarsi ai dispositivi a livello riga di comando. Dando il comando uptime il router dovrebbe restituire da quanto tempo è acceso ;)
Mi sfugge cosa sia SSH...:confused: :stordita:
È un protocollo di connessione remota analogo a Telnet ma molto più sicuro :)
È un protocollo di connessione remota analogo a Telnet ma molto più sicuro :)
Grazie, però voglia di accendere un pc solo per sapere quanto tempo è passato dall'ultimo riavvio non ne ho.:)
Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni il nuovo Update 2 :)
C'è qualcuno che è in attesa di ricevere il Syno dalle Amazzoni ?!? La sua situazione ?
Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni il nuovo Update 2 :)
C'è qualcuno che è in attesa di ricevere il Syno dalle Amazzoni ?!? La sua situazione ?
Speriamo presto, non che vada male anzi, man mano che prendo confidenza funziona sempre meglio.
giulianodadalt
08-12-2015, 18:17
C'è qualcuno che è in attesa di ricevere il Syno dalle Amazzoni ?!? La sua situazione ?
Ordinato lo 01/12, consegnato il 07/12
Prezzo €176,22
Merovingio
08-12-2015, 18:41
C'è qualcuno che è in attesa di ricevere il Syno dalle Amazzoni ?!? La sua situazione ?
prenotato il 29/11 consegna prevista il 10/12 ...niente prime :rolleyes:
Hola,
ho pubblicato la prova del Synorouter dopo l'aggiornamento. C'è l'ho fatta finalmente, troppo lavoro sotto le feste
Guardate il grafico prima/dopo, impressionante. Link (http://luca.sh/Z2I)
Speriamo che siano tutti così i futuri update :eek:
Hola,
ho pubblicato la prova del Synorouter dopo l'aggiornamento. C'è l'ho fatta finalmente, troppo lavoro sotto le feste
Guardata il grafico prima/dopo, impressionante. Link (http://luca.sh/Z2I)
Speriamo che siano tutti così i futuri update :eek:
Letto ora su tuo blog (eppure l'aspettavo :doh: ) dal quel che dici nella tua scatola non c'era il supporto da fissare al synorouter per tenerlo verticale che nella mia c'era ma non la uso, poi quando ho provato il pulsante di espulsione con sia la usb che la sd inserite me le disabilitava entrambe e quindi se ne volevo lasciare una tipo la sd dovevo tirarla fuori e reinserirla. Per il resto ottimo lavoro, non so se è possibile, ma se lo fosse metterei il link delle recensioni in prima pagina.
Aggiornamenti sull'ETA per l'update 2 se ne hanno? :confused:
\_Davide_/
11-12-2015, 18:22
Hola,
ho pubblicato la prova del Synorouter dopo l'aggiornamento. C'è l'ho fatta finalmente, troppo lavoro sotto le feste
Guardate il grafico prima/dopo, impressionante. Link (http://luca.sh/Z2I)
Speriamo che siano tutti così i futuri update :eek:
Stichezzi! Sto già cambiando idea sull'Asus RT-AC86U!!!
Arrivato pure il mio...finalmente mi posso mettere al lavoro :D
Rumpelstiltskin
11-12-2015, 23:03
Vai emax!!!
Tapatalk'ed
C'è qualcuno che utilizza questo router con impostato sulla WAN una connessione PPPOE ? Temo che ci sia qualche problema...già comunque segnalato il tutto all'assistenza tramite il ticketing presente sul SRM :D
Per il momento messo tutto su AUTO e quindi doppia NAT :)
insane74
12-12-2015, 14:44
finalmente ho avuto il tempo per installarlo e configurarlo.
ora, a parte il prenderci la mano (non molto difficile, visto che da un paio d'anni ho un NAS della Synology e l'SRM è molto simile al DSM), avrei qualche dubbio sul "Controllo traffico": come fare ad impostarlo in modo che il "classico" traffico "web" abbia "priorità" sul resto?
del tipo, sul vecchio Asus DSL-N55U abilitavo il QoS, impostavo la priorità per "dimensione del traffico" e, anche se avevo in corso un download con torrent o simili che mi saturava la banda, la navigazione web rimaneva cmq decisamente "fluida".
ora sto facendo scaricare al router un po' di torrent (iso di linux, così so che ci sono tanti "seed" e lo metto un po' sotto sforzo), ho provato ad impostare il PC e lo smartphone con "alta priorità" ma non mi sembra cambiare nulla, le pagine si caricano "lente", come se non gestisse correttamente la cosa (mentre invece con l'Asus funzionava). dove sbaglio?
Altra domanda: col NAS posso accedere direttamente a "File Station" e a "Download Station" mettendo l'IP del NAS, la porta e /file o /download (quindi per esempio 192.168.1.100:5000/file): si può fare anche col router? non mi pare di aver visto l'opzione...:stordita:
[EDIT]
altra domanda: sul NAS da "File Station" potevo accedere alle cartelle condivide del mio PC (in pratica ho creato un paio di condivisioni di cartelle del PC, cui per esempio posso accedere dallo smartphone/tablet tramite ES File Explorer), quindi di fatto usando l'app "File Station" dal tablet, potevo prendere un file presente sul NAS, spostarlo in questa share (=cartella del PC) direttamente, senza doverlo fare da windows o dal browser collegato al NAS. sbaglio o questa cosa col router non si può fare? non ho trovato la possibilità di far "vedere" a "File Station" le share del PC.
\_Davide_/
12-12-2015, 18:59
Ciao insane!
Non posso risponderti... Ma visto che ora ho un DSL-N55U, mi diresti come ti trovi con il synorouter? :)
A proposito: c'è molta differenza nella copertura wifi rispetto all'Asus?
insane74
12-12-2015, 21:56
Ciao insane!
Non posso risponderti... Ma visto che ora ho un DSL-N55U, mi diresti come ti trovi con il synorouter? :)
A proposito: c'è molta differenza nella copertura wifi rispetto all'Asus?
ho configurato l'RT solo oggi pomeriggio, quindi è un po' presto per trarre delle conclusioni.
così a naso, non noto nessuna differenza con la copertura, né nella banda dei 2.4ghz né in quella dei 5ghz (= con la prima il segnale è "forte" in tutta la casa", con la seconda basta un soppalco di legno per dimezzarla, proprio come con l'Asus).
purtroppo non ho device che sfruttino in modo "intensivo" il wifi: solo smartphone e tablet e Chromecast. I primi due non riescono a "mettere in crisi" il wifi perché non sono abbastanza "veloci" nella scrittura su SD, quindi non si notano differenze con l'Asus, e anche la Chromecast va di streaming e, almeno con i file che ho provato prima e dopo, non si riesce a "saturare" la banda.
lato interfaccia, è vero che è piuttosto intuitiva (soprattutto se si è abituati ai NAS della Synology), ma secondo me manca qualcosina a livello di "monitoraggio" (con l'Asus per esempio puoi vedere tutte le connessioni attive, col Syno no (o almeno, io non l'ho trovato)). non ho inoltre notato rallentamenti o impuntamenti particolari. forse dipende "dall'abitudine", visto che con il DSM 5.x il mio DS413j era diventato un po' più lento (l'interfaccia rinnovata era decisamente più pesante del DSM 4.x), ma non mi ha dato problemi finora.
ah, lato SD, la velocità è decisamente pessima. sto usando una SD (non di marca, ma dichiarata 90mb/60mb in lettura/scrittura) che quando ho usato in un lettore di SD collegato all'USB3 del mio PC andava a 40-45mb in scrittura. messa nel Syno non va oltre i 15mb in lettura. decisamente deludente. non ho una chiavetta usb3 da provare (solo un hd esterno con usb3, ma non sarebbe la stessa cosa).
per il resto, a me interessava principalmente per Download Station e VPN Server. ho provato entrambi e sembrano comportarsi come sul NAS, quindi decisamente bene. La DS ha qualche limite in più rispetto alla controparte sul NAS (per esempio max 20 download contemporanei contro i 50 del mio "vecchio" DS413j), ma oggi ho provato a scaricare iso di ubuntu e simili (ho alzato il numero massimo di connessioni a 500 dai 100 di default) e non ha fatto una piega, anche mentre continuavo a "smanettare" con l'interfaccia, quindi direi che lato CPU/RAM al momento non sembrerebbero esserci problemi.
mi rimane qualche dubbio su come configurare al meglio il controllo del traffico. il QoS sull'Asus mi sembrava più intuitivo/funzionante. proverò a leggermi meglio la guida, mi sa che mi sono "perso" qualche passaggio/concetto.
\_Davide_/
12-12-2015, 22:42
Riguardo alla "copertura", come dico sempre, ormai sono tutti sul limite di legge; non c'è nessuna differenza. E anche se si potesse andare oltre (ho provato sbloccando qualche router) si guadagna in stabilità ma la copertura resta quella...
Piuttosto non avete idea di come un corretto posizionamento dell'access point faccia la differenza!
Invece riguardo alle prestazioni... Se già mi dici che fatica a reggere il confronto con il DSL-N55U... Figuriamoci con l'RT-AC68U...
Invece per quanto riguarda le connessioni, devo dire che non si vede nulla nemmeno con N55U se viene utilizzato come solo router.
Per il resto io vorrei cambiarlo più per sfruttare il wifi "ac" che ora ho già su due dispositivi in casa, e che aggiungerei sul portatile...
Aspetto ancora qualche news prima dell'acquisto!
insane74
12-12-2015, 23:08
Riguardo alla "copertura", come dico sempre, ormai sono tutti sul limite di legge; non c'è nessuna differenza. E anche se si potesse andare oltre (ho provato sbloccando qualche router) si guadagna in stabilità ma la copertura resta quella...
Piuttosto non avete idea di come un corretto posizionamento dell'access point faccia la differenza!
Invece riguardo alle prestazioni... Se già mi dici che fatica a reggere il confronto con il DSL-N55U... Figuriamoci con l'RT-AC68U...
Invece per quanto riguarda le connessioni, devo dire che non si vede nulla nemmeno con N55U se viene utilizzato come solo router.
Per il resto io vorrei cambiarlo più per sfruttare il wifi "ac" che ora ho già su due dispositivi in casa, e che aggiungerei sul portatile...
Aspetto ancora qualche news prima dell'acquisto!
Non ho detto che "fatica" a reggere il confronto con L'Asus. Dico solo che, con l'hw che ho a disposizione, non c'è differenzea di copertura/velocità del wifi. Ma a me servivano due cose che sull'Asus sono implementate poco/male (download e VPN).
E devo darti torto sull'Asus e le connessioni aperte: da aprile lo uso solo come router (abbinato al modem fastweb) e c'è una scheda dove si vedono tutte le connessioni aperte, con il dettaglio dell'IP/porta della LAN e IP/porta remota (è così che mi ero accorto che la mia IPCam della Foscam faceva un casino di connessioni a siti vari sparsi per il globo, senza ovviamente averne "motivo". Inutile sottolineare che col firewall del router ho immediatamente bloccato tutto il traffico della CAM).
Quanto all'AC68 non mi pronuncio, non avendolo mai provato.
\_Davide_/
12-12-2015, 23:49
Si si scusa, pensavo ti riferissi ai dati dell'adsl!
Comunque grazie per le informazioni!
insane74
13-12-2015, 07:10
Si si scusa, pensavo ti riferissi ai dati dell'adsl!
Comunque grazie per le informazioni!
;)
cmq, comoda la possibilità di "spegnere" i vari LED in determinati orari (per esempio la notte), anche se quello di "STATUS" rimane cmq acceso.
non ho trovato la possibilità di pianificare lo svuotamento del cestino (se lo si abilita). sul NAS col DSM c'è la possibilità di pianificarlo (per esempio una volta alla settimana, ecc) mentre qui mi sa che tocca farlo a mano. :rolleyes:
insane74
13-12-2015, 14:32
altra cosa riguardo la sicurezza.
faccio sempre un giro su grc.com ed eseguo i vari test per verificare se il router/modem/firewall sono configurati come si deve.
ovviamente sono test "automatici" e quindi non danno certo nessuna "garanzia" che la propria rete sia "blindata", ma possono dare una mano ad individuare eventuali "falle".
questo il risultato del test appena eseguito:
http://s9.postimg.org/w4v5epnrf/fail.jpg (http://postimg.org/image/w4v5epnrf/)
uno dei test è fallito (mentre col DSL-N55U li passavo tutti) perché il router ha risposto al "ping". ho provato a gironzolare nelle impostazioni ma non ho trovato nulla.
PS: ovviamente non ne faccio un "dramma", però non mi dispiacerebbe far sparire quel "failed"! :D
insane74
14-12-2015, 21:49
ho un problema con la VPN.
ho configurato sia OpenVPN (l'unica che riesco ad usare da Android) che la L2TP/IPSec (che uso quando mi collego dall'ufficio).
quando avevo configurato entrambe le VPN sul NAS (che faceva appunto da VPN server) non avevo dovuto fare nulla di particolare, se non "girare" le porte necessarie alle due VPN "verso" l'IP del NAS.
ora ho installato il pacchetto VPN Server direttamente sul router, quindi pensavo che le cose fossero molto più facili, tant'è che "di suo" apre le porte creando una regola apposita nelle impostazioni del firewall.
beh, riesco a collegarmi, ma non riesco ad accedere a nessuna risorsa di rete, nemmeno al router stesso.
ho provato a seguire quanto scritto nel forum ufficiale:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=265&t=107651
facendo così:
http://s29.postimg.org/qsd59evgj/vpn.jpg (http://postimg.org/image/qsd59evgj/)
risulto appunto collegato:
http://s14.postimg.org/cfn21e09p/vpn2.jpg (http://postimg.org/image/cfn21e09p/)
ma non vedo nessuna risorsa di rete, non riesco ad accedere a nulla.
idee? dove sbaglio?
Version: 1.0-5781 Update 2
(2015/12/15)
Fixed Issues
Fixed an issue where IPv6 setup might fail.
Fixed an issue where devices in the local network might fail to access the Internet through PPPoE while SRM is in Wireless AP mode.
Fixed an issue where Wi-Fi speed might drop when the Synology Router is connected to certain British ISPs.
Fixed an issue where devices in guest networks might fail to access the Internet while DMZ is enabled. Once you have updated SRM, please disable and then re-enable DMZ to make it work properly.
Fixed an issue where devices in the local network might fail to access some websites when the Synology Router is connected to certain British ISPs.
sanyinet
15-12-2015, 09:41
Ottimo, fa sempre piacere di leggere i vostri commenti che mi serviranno molto visto che possiedo anche io Asus N55U...
spero di poter cambiare per avere AC che è questo mio obiettivo...
:)
dal mio punto di vista, forse credo che dovremo attendere la seconda versione di Router... magari con la prima non è messa a posto... chissa se un giorno faranno uscire Modem Router...
:)
\_Davide_/
15-12-2015, 21:45
Qua a momenti c'è più gente col DSL-N55U che con il Synorouter... Infetti è quello che stavo pensando anche io! Se già il loro primo router se la batte con uno dei più potenti di Asus, con un secondo esemplare potrebbero sorpassarli, e non di poco!
Supporta No-IP?
Qua a momenti c'è più gente col DSL-N55U che con il Synorouter... Infetti è quello che stavo pensando anche io! Se già il loro primo router se la batte con uno dei più potenti di Asus, con un secondo esemplare potrebbero sorpassarli, e non di poco!
Supporta No-IP?
Lato fw deve evolvere ancora un pochino, lato hw credo abbiano voluto debuttare nella fascia media che comprende il vr900 il r7000 è il ac68u, probabilmente per saggiare il terreno con un dispositivo non troppo costoso, però visto l'interfaccia e le funzioni sarebbe più equilibrato nella fascia del r7500 ac87u relativamente all'hw. Riguardo le mancanze non sarebbe male potendo mandarle all'assistenza via mail che potrebbero utilizzarle per lo sviluppo del fw.
Un paio di note sul nuovo Update 2 rilasciare stamattina:
-Hanno messo una pezza sul problema sul PPOE sulla WAN : impostando come DNS Server l'IP di Google, ora funziona...se rimetto quello del mio ISP (TIM), non funziona più nulla.
-Sulla parte WiFi ho toccato un nuovo picco:
https://c2.staticflickr.com/6/5811/23407895869_291f460810_n.jpg
velocità mai vista sul RT-AC87U (4x4) e sul RT-AC3200 (2x(3X3))....e non mi sono ancora arrivate le antenne nuove :D
- Sulla lettura\scrittura della SD piccoli miglioramenti ma nulla di chè :rolleyes:
In questi primissimi giorni, ho aperto un paio di ticket al supporto ( problema PPOE sulla WAN, performance SD ,bug sul profilo dell'APP DS Router per iOS ) e devo dire che mi stanno rispondendo in meno di 24 ore ( al momento il supporto è disponibile in lingua inglese, ma a breve ci saranno anche un paio di tecnici italiani)..ottimo;)
Per tutte le richieste di nuove funzionalità sul SRM , utilizzate il form:
link (https://www.synology.com/en-global/form/inquiry/feature)
insane74
15-12-2015, 23:03
Un paio di note sul nuovo Update 2 rilasciare stamattina:
-Hanno messo una pezza sul problema sul PPOE sulla WAN : impostando come DNS Server l'IP di Google, ora funziona...se rimetto quello del mio ISP (TIM), non funziona più nulla.
-Sulla parte WiFi ho toccato un nuovo picco:
https://c2.staticflickr.com/6/5811/23407895869_291f460810_n.jpg
velocità mai vista sul RT-AC87U (4x4) e sul RT-AC3200 (2x(3X3))....e non mi sono ancora arrivate le antenne nuove :D
- Sulla lettura\scrittura della SD piccoli miglioramenti ma nulla di chè :rolleyes:
In questi primissimi giorni, ho aperto un paio di ticket al supporto ( problema PPOE sulla WAN, performance SD ,bug sul profilo dell'APP DS Router per iOS ) e devo dire che mi stanno rispondendo in meno di 24 ore ( al momento il supporto è disponibile in lingua inglese, ma a breve ci saranno anche un paio di tecnici italiani)..ottimo;)
Per tutte le richieste di nuove funzionalità sul SRM , utilizzate il form:
link (https://www.synology.com/en-global/form/inquiry/feature)
come si fa a configurare PPOE sulla WAN? io ho dovuto configurare a mano altrimenti non riuscivo a navigare (modem Fastweb).
in pratica il modem Fastweb ha IP 192.168.1.254 (il default) e ho messo in DMZ l'IP 192.168.1.1 (l'IP del router).
poi sul router ho configurato la LAN con il 192.168.2.0/255.255.255.0 e così mi funziona tutto (tranne il fatto che ora con l'RT l'ip del modem fastweb non riesco più a raggiungerlo, mentre con l'Asus si).
avevo fatto la stessa cosa con il DSL-N55U quando sono passato a FW e avevo tenuto l'Asus solo come router.
però ora non mi funziona il server VPN (che prima mi funzionava quando a farlo era il NAS).
in pratica installo il pacchetto, configuro OpenVPN, mi apre di suo le porte sul firewall, mi collego ma non riesco ad accedere alla LAN (anche se la voce è spuntata).
alla fine dal forum della synology http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=265&t=107651 ho provato a creare una regola del firewall e così ora mi funziona (almeno in parte: riesco per esempio ad accedere alla IP Cam ma non al PC desktop e alle sue share):
http://s15.postimg.org/vkavm9vhz/vpn3.jpg (http://postimg.org/image/vkavm9vhz/)
se provo a cambiare IP di destinazione mettendo il range di IP della LAN non funziona più nulla.
non riesco a capire cosa sbaglio, visto che il pacchetto VPN Server sembra lo stesso che installavo sul DSM e l'unica cosa che avevo fatto prima era stato "girare" le porte della VPN verso l'IP del NAS e basta. mi collegavo e vedevo tutta la LAN.
non sono sicuro della regola del firewall (e la guida in tal senso non è molto "chiara": cosa intende con IP di origine? è sempre l'ip interno -> verso l'esterno? o se qualcuno nel globo avesse come IP il 10.8.0.1 potrebbe accedere al mio router (ovviamente conoscendo l'IP pubblico)?
boh, mi sembra confuso/poco chiaro, o sono troppo scemo io (ma caspio, c'ero riuscito al volo col NAS e lì c'era di mezzo pure l'Asus).
stessa cosa per il controllo del traffico. non riesco a capire come "dare priorità" al normale "traffico web" rispetto al resto.
il QoS sull'Asus mi sembrava più intuitivo da impostare.
se vuoi usare la PPOE sulla WAN del Synology, ci devi collegare o un modem puro o un router con modem settato in BRIDGE...se non hai uno di questi 2 casi, devi andare di AUTO e quindi il doppio NAT ;)
Questo è il mio modem\router ASUS DSL-N14U
https://c2.staticflickr.com/6/5780/23002461179_50fb191f8b_c.jpg
https://c2.staticflickr.com/6/5690/23344253336_674b3f5d39_c.jpg
Un paio di note sul nuovo Update 2 rilasciare stamattina:
-Hanno messo una pezza sul problema sul PPOE sulla WAN : impostando come DNS Server l'IP di Google, ora funziona...se rimetto quello del mio ISP (TIM), non funziona più nulla.
-Sulla parte WiFi ho toccato un nuovo picco:
https://c2.staticflickr.com/6/5811/23407895869_291f460810_n.jpg
velocità mai vista sul RT-AC87U (4x4) e sul RT-AC3200 (2x(3X3))....e non mi sono ancora arrivate le antenne nuove :D
- Sulla lettura\scrittura della SD piccoli miglioramenti ma nulla di chè :rolleyes:
In questi primissimi giorni, ho aperto un paio di ticket al supporto ( problema PPOE sulla WAN, performance SD ,bug sul profilo dell'APP DS Router per iOS ) e devo dire che mi stanno rispondendo in meno di 24 ore ( al momento il supporto è disponibile in lingua inglese, ma a breve ci saranno anche un paio di tecnici italiani)..ottimo;)
Per tutte le richieste di nuove funzionalità sul SRM , utilizzate il form:
link (https://www.synology.com/en-global/form/inquiry/feature)
A me hanno risposto in italiano quando chiesi a riguardo dell'utilizzo della gui su iOS.:confused:
Io ho aperto 3 ticket : 2 sto proseguendo in inglese, uno in italiano... :D ...vediamo se ne veniamo a capo
Io ho aperto 3 ticket : 2 sto proseguendo in inglese, uno in italiano... :D ...vediamo se ne veniamo a capo
Io avevo scritto in inglese come richiesto, ma poi ho avuto risposta in italiano ma poi non ho proseguito perché anche usarlo in desktop mode va bene, anche se non ottimale.:)
Comunque, non ho riscontrato alcun tipo di scattosità\lentezza\impuntamento del SRM, pur avendo la Download Station e lo File Sharing in azione sulla SD ...ottima partenza ;)
insane74
15-12-2015, 23:34
se vuoi usare la PPOE sulla WAN del Synology, ci devi collegare o un modem puro o un router con modem settato in BRIDGE...se non hai uno di questi 2 casi, devi andare di AUTO e quindi il doppio NAT ;)
Questo è il mio modem\router ASUS DSL-N14U
https://c2.staticflickr.com/6/5780/23002461179_50fb191f8b_c.jpg
https://c2.staticflickr.com/6/5690/23344253336_674b3f5d39_c.jpg
Il modem/router che uso è quello che da fastweb, un technicolor 588v o qualcosa di simile. Che io sappia non si può impostare in bridge.
Ho provato ad impostare in "auto" L'RT ma non va (da errore e basta) quindi sono andato di configurazione manuale come avevo fatto sul N55U.
Quello che mi preme ora è la VPN e il firewall, che non capisco se è o meno configurato come si deve.
jComunque, non ho riscontrato alcun tipo di scattosità\lentezza\impuntamento del SRM, pur avendo la Download Station e lo File Sharing in azione sulla SD ...ottima partenza ;)
A me solo una volta ha dato problemi, ma avevo 5 torrent e stavo streamando sempre dalla sd, si è bloccata sia la riproduzione che i Downloads e non riconosceva più il file soste della sd, risolto espellendola e reinserendola.:)
\_Davide_/
16-12-2015, 14:34
Lato fw deve evolvere ancora un pochino, lato hw credo abbiano voluto debuttare nella fascia media che comprende il vr900 il r7000 è il ac68u, probabilmente per saggiare il terreno con un dispositivo non troppo costoso, però visto l'interfaccia e le funzioni sarebbe più equilibrato nella fascia del r7500 ac87u relativamente all'hw. Riguardo le mancanze non sarebbe male potendo mandarle all'assistenza via mail che potrebbero utilizzarle per lo sviluppo del fw.
Beh ma alla fine "fascia media" sono prodotti come il DSL-N55U... Qualsiasi AC alla fine si può ritenere di fascia alta... Ovviamente parlando sempre dei router SOHO...
Certo che hanno iniziato bene...
Il modem/router che uso è quello che da fastweb, un technicolor 588v o qualcosa di simile. Che io sappia non si può impostare in bridge.
Già provato di telnet? link (http://www.matteobonora.it/articoli/3-reti-ed-internet/14-technicolor-tg588v-bridge)
insane74
16-12-2015, 19:00
Già provato di telnet? link (http://www.matteobonora.it/articoli/3-reti-ed-internet/14-technicolor-tg588v-bridge)
no, non avevo mai provato (pur avendo trovato le varie guide, anche qui sul forum).
di fatto facendo a mano "prima" (= DSL-N55U) andava tutto.
"ora" (= RT1900ac) va "qualcosa" (internet ok, blocco traffico no sembra, VPN si collega ma non accede alla LAN senza quella (pericolosa?) regola del firewall).
non credo che mettere in "bridge" il modem FW cambierebbe qualcosa. :(
popitanu
17-12-2015, 11:42
ciao a tutti. Quelli che lo hanno in prova come si trovano ? consigliate l'acquisto? sono indeciso fra questo e l'asus RT-AC87U. C'è qualcuno che ha entrambi i router per darmi qualche opinione a riguardo?
Grazie.
insane74
17-12-2015, 12:48
ciao a tutti. Quelli che lo hanno in prova come si trovano ? consigliate l'acquisto? sono indeciso fra questo e l'asus RT-AC87U. C'è qualcuno che ha entrambi i router per darmi qualche opinione a riguardo?
Grazie.
anch'io ero indeciso tra questo e l'AC87U (che non ho mai provato, ma prima avevo il DSL-N55U).
alla fine ho scelto l'RT1900ac perché "abituato" all'interfaccia (ho un NAS Synology) e volevo sfruttare il loro software e il sistema dei "pacchetti".
a posteriori (un paio di settimane), probabilmente avrei preso l'Asus.
intendiamoci, a livello HW non fa una piega e funziona bene.
a livello SW secondo me, anche se complessivamente ben fatto, risulta a tratti poco chiaro e alcune funzionalità sono assenti (o non funzionanti o di difficile configurazione). forse dipende dal fatto che è un prodotto "giovane", che è il primo router della Synology ma che cmq ci stanno lavorando molto, e c'è la speranza che rilascino spesso aggiornamenti e fix (quest'ultimi li stanno rilasciando con una cerca frequenza).
quello che manca/non funziona:
- VPN: riesco a collegarmi e a vedere il router, non riesco ad accedere alle risorse di rete. quando il VPN server me lo faceva il NAS (che dovrebbe usare lo stesso "pacchetto") non avevo problemi (l'N55U faceva solo da "tramite" delle porte)
- firewall: puoi creare regole solo per il traffico in ingresso. non puoi bloccare il traffico in uscita (se non tramite il controllo parentale, che serve poco a nulla)
- QoS: complicato (almeno secondo me) da impostare rispetto all'Asus
- rete internet: manca la possibilità di vedere l'elenco completo (con dettaglio indirizzo IP/porte) delle connessioni. secondo me fondamentale per "sgamare" eventuale traffico "sospetto" (con l'N55U in questo modo avevo scoperto che la mia IPCam fa un sacco di traffico web senza (apparente) motivo, dato che ho disabilitato p2p e cose varie. fortuna che col firewall dell'N55U avevo risolto, mentre ora con il Syno non posso).
intendiamoci, non ho fatto il reso e il router me lo tengo, confidando negli aggiornamenti futuri e sperando di venire a capo dei problemi che ho riscontrato finora, ma a posteriori probabilmente non lo ricomprerei e punterei su altro (a patto che "l'altro" abbia un equivalente "valido" della Download Station del Syno).
ciao a tutti. Quelli che lo hanno in prova come si trovano ? consigliate l'acquisto? sono indeciso fra questo e l'asus RT-AC87U. C'è qualcuno che ha entrambi i router per darmi qualche opinione a riguardo?
Grazie.
Io li ho proprio messi a confronto questi due router, ma solo per quanto riguarda le prestazioni e, dopo l'update1, il Synology supera il mio RT-AC87U.
Per quanto riguarda il software, siamo su due pianeti differenti, il synology ha tutto un'altro approccio...ed è vero, bisogna farci l'abitudine, ma a me personalmente da più soddisfazione il synorouter.
Io lo consiglio a chiunque, TRANNE per chi ha già un NAS della Synology. Secondo me si ritroverebbe con un doppione, per altro che fa meno cose rispetto al NAS.
Io non sono affatto pentito dell'acquisto, ero molto curioso, mi piace molto, ma avendo anche in NAS in ufficio lo vedo un poco ridondante
Be un doppio nas ti puoi fare un backup ridondato del nas...
Io lo consiglio a chiunque, TRANNE per chi ha già un NAS della Synology. Secondo me si ritroverebbe con un doppione, per altro che fa meno cose rispetto al NAS.
Io possiedo già un nas Synology ma il RT1900ac me lo sono preso comunque perchè ci ho spostato sopra la Download Station sulla SD ed i dati(leggi iso) al quale accedo più frequentemente , onde evitare di fare macinare i dischi sul nas inutilmente o risvegliare dal sonno il Nas principale ;)
Questo 2 compiti il SynoRouter li fà egregiamente ( tranne il discorso sulle performance della SD, da verificare ) ....i miei precedenti router ( RT-AC87U e RT-AC3200 ), anche più carrozzati, queste 2 sezioni erano inguardabili :D
popitanu
17-12-2015, 18:27
anch'io ero indeciso tra questo e l'AC87U (che non ho mai provato, ma prima avevo il DSL-N55U).
alla fine ho scelto l'RT1900ac perché "abituato" all'interfaccia (ho un NAS Synology) e volevo sfruttare il loro software e il sistema dei "pacchetti".
a posteriori (un paio di settimane), probabilmente avrei preso l'Asus.
intendiamoci, a livello HW non fa una piega e funziona bene.
a livello SW secondo me, anche se complessivamente ben fatto, risulta a tratti poco chiaro e alcune funzionalità sono assenti (o non funzionanti o di difficile configurazione). forse dipende dal fatto che è un prodotto "giovane", che è il primo router della Synology ma che cmq ci stanno lavorando molto, e c'è la speranza che rilascino spesso aggiornamenti e fix (quest'ultimi li stanno rilasciando con una cerca frequenza).
quello che manca/non funziona:
- VPN: riesco a collegarmi e a vedere il router, non riesco ad accedere alle risorse di rete. quando il VPN server me lo faceva il NAS (che dovrebbe usare lo stesso "pacchetto") non avevo problemi (l'N55U faceva solo da "tramite" delle porte)
- firewall: puoi creare regole solo per il traffico in ingresso. non puoi bloccare il traffico in uscita (se non tramite il controllo parentale, che serve poco a nulla)
- QoS: complicato (almeno secondo me) da impostare rispetto all'Asus
- rete internet: manca la possibilità di vedere l'elenco completo (con dettaglio indirizzo IP/porte) delle connessioni. secondo me fondamentale per "sgamare" eventuale traffico "sospetto" (con l'N55U in questo modo avevo scoperto che la mia IPCam fa un sacco di traffico web senza (apparente) motivo, dato che ho disabilitato p2p e cose varie. fortuna che col firewall dell'N55U avevo risolto, mentre ora con il Syno non posso).
intendiamoci, non ho fatto il reso e il router me lo tengo, confidando negli aggiornamenti futuri e sperando di venire a capo dei problemi che ho riscontrato finora, ma a posteriori probabilmente non lo ricomprerei e punterei su altro (a patto che "l'altro" abbia un equivalente "valido" della Download Station del Syno).
Io li ho proprio messi a confronto questi due router, ma solo per quanto riguarda le prestazioni e, dopo l'update1, il Synology supera il mio RT-AC87U.
Per quanto riguarda il software, siamo su due pianeti differenti, il synology ha tutto un'altro approccio...ed è vero, bisogna farci l'abitudine, ma a me personalmente da più soddisfazione il synorouter.
Io lo consiglio a chiunque, TRANNE per chi ha già un NAS della Synology. Secondo me si ritroverebbe con un doppione, per altro che fa meno cose rispetto al NAS.
Io non sono affatto pentito dell'acquisto, ero molto curioso, mi piace molto, ma avendo anche in NAS in ufficio lo vedo un poco ridondante
grazie a entrambi per il vostro parere .
popitanu
17-12-2015, 18:36
Io possiedo già un nas Synology ma il RT1900ac me lo sono preso comunque perchè ci ho spostato sopra la Download Station sulla SD ed i dati(leggi iso) al quale accedo più frequentemente , onde evitare di fare macinare i dischi sul nas inutilmente o risvegliare dal sonno il Nas principale ;)
Questo 2 compiti il SynoRouter li fà egregiamente ( tranne il discorso sulle performance della SD, da verificare ) ....i miei precedenti router ( RT-AC87U e RT-AC3200 ), anche più carrozzati, queste 2 sezioni erano inguardabili :D
uno dei motivi per i quali vorrei cambiare router è quello di voler spostare la gestione dei download su un'unità esterna in modo da non dover tenere acceso il pc . Dato che ho sentito parlare bene del software di gestione download dei Synology avevo pensato di comprare il router anziche comprarmi un NAS esterno sempre Synology ,però cio che mi frena è il fatto di dover stare con un HDD esterno sempre attaccato al router . Potrebbe rovinarsi o non andare mai in sleep? se gira in continuazione è un problema stare con il disco sempre attaccato perche riduco drasticamente la sua durata .
come per il DSM, il SRM permette la sospensione
https://c1.staticflickr.com/1/610/23731411111_ed68166094_c.jpg
insane74
17-12-2015, 23:44
aperti due ticket con l'assistenza perché non ne vengo proprio fuori:
1) VPN: riesco a collegarmi ma non vedo nessun device della rete, manco il router (anche se magicamente qualche volta ha funzionato, ora anche reinstallando il pacchetto, non riesco a fare altro che a collegarmi, poi basta)
2) firewall: sul mio vecchio router potevo creare una regola per bloccare il traffico in uscita/ingresso di un determinato IP della LAN. qui si può solo bloccare il traffico in ingresso ma non in uscita. al massimo c'è il controllo parentale, ma non serve una mazza se il dispositivo non è un PC con un browser.
stiamo a vedere quando rispondono e cosa mi sapranno dire, soprattutto per il punto 1.
ho un'IPCam e voglio accedervi solo tramite VPN, non voglio assolutamente che sia accessibile "da fuori", ma ora come ora con questo router è impossibile. :mad: :mad: :mad: :mad:
aperti due ticket con l'assistenza perché non ne vengo proprio fuori:
Si chiama assistenza non a caso :D
insane74
18-12-2015, 08:47
Si chiama assistenza non a caso :D
si, certo, e alla prima segnalazione (quella sulla VPN) hanno pure risposto velocemente.
anche se quanto suggerito (seguire questo tutorial: https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/tutorials/592 .... :mbe: :rolleyes: ) non ha portato a nulla.
semplicemente secondo me c'è qualcosa che non va nell'SRM e nel pacchetto "VPN Server".
la stessa identica VPN funziona quando è in esecuzione sul NAS...
Io possiedo già un nas Synology ma il RT1900ac me lo sono preso comunque perchè ci ho spostato sopra la Download Station sulla SD ed i dati(leggi iso) al quale accedo più frequentemente , onde evitare di fare macinare i dischi sul nas inutilmente o risvegliare dal sonno il Nas principale ;)
Questo 2 compiti il SynoRouter li fà egregiamente ( tranne il discorso sulle performance della SD, da verificare ) ....i miei precedenti router ( RT-AC87U e RT-AC3200 ), anche più carrozzati, queste 2 sezioni erano inguardabili :D
Sì hai ragione. Infatti anche io adesso "risparmio" un pò i dischi del ds214play, che utilizzo solo per backup e storage server
insane74
18-12-2015, 10:20
aperti due ticket con l'assistenza perché non ne vengo proprio fuori:
1) VPN: riesco a collegarmi ma non vedo nessun device della rete, manco il router (anche se magicamente qualche volta ha funzionato, ora anche reinstallando il pacchetto, non riesco a fare altro che a collegarmi, poi basta)
2) firewall: sul mio vecchio router potevo creare una regola per bloccare il traffico in uscita/ingresso di un determinato IP della LAN. qui si può solo bloccare il traffico in ingresso ma non in uscita. al massimo c'è il controllo parentale, ma non serve una mazza se il dispositivo non è un PC con un browser.
stiamo a vedere quando rispondono e cosa mi sapranno dire, soprattutto per il punto 1.
ho un'IPCam e voglio accedervi solo tramite VPN, non voglio assolutamente che sia accessibile "da fuori", ma ora come ora con questo router è impossibile. :mad: :mad: :mad: :mad:
per la 2a, mi hanno risposto che non è attualmente previsto né pianificato e di aprire una richiesta di "implementazione nuova funzionalità".
mi sembra una possibilità "di base" di un qualunque firewall, ma evidentemente alla Synology la pensano diversamente.
vabbè...
\_Davide_/
18-12-2015, 22:59
Ma che risposta di... Se blocchi il traffico in ingresso perchè non dovresti poter bloccare anche quello in uscita?
the-end89
19-12-2015, 14:35
aperti due ticket con l'assistenza perché non ne vengo proprio fuori:
1) VPN: riesco a collegarmi ma non vedo nessun device della rete, manco il router (anche se magicamente qualche volta ha funzionato, ora anche reinstallando il pacchetto, non riesco a fare altro che a collegarmi, poi basta)
2) firewall: sul mio vecchio router potevo creare una regola per bloccare il traffico in uscita/ingresso di un determinato IP della LAN. qui si può solo bloccare il traffico in ingresso ma non in uscita. al massimo c'è il controllo parentale, ma non serve una mazza se il dispositivo non è un PC con un browser.
stiamo a vedere quando rispondono e cosa mi sapranno dire, soprattutto per il punto 1.
ho un'IPCam e voglio accedervi solo tramite VPN, non voglio assolutamente che sia accessibile "da fuori", ma ora come ora con questo router è impossibile. :mad: :mad: :mad: :mad:
Ma quindi il controllo parentale non funziona con smartphone ?
Sono incuriosito perché la funzione di controllo parentale mi interessava molto per limitare il traffico allo smartphone di mio fratello.
insane74
19-12-2015, 14:45
Ma quindi il controllo parentale non funziona con smartphone ?
Sono incuriosito perché la funzione di controllo parentale mi interessava molto per limitare il traffico allo smartphone di mio fratello.
non mi sono spiegato bene: il controllo parentale funziona, ma non è quello che serviva a me per bloccare tutto il traffico in uscita dalla IPCam (eccetto quello verso smtp.gmail.com per l'invio delle mail di notifica quando rileva del movimento). questo tipo di "filtro" lo dovrebbe fare il firewall (e infatti col mio precedente router avevo creato una regola apposita e funzionava, mentre con il firewall del Syno si può solo bloccare il traffico in ingresso, non in uscita (se non in toto, ma non è ovviamente quello che mi serve).
col controllo parentale blocchi (anche schedulando) l'accesso a "tipi" di sito (per adulti, warez, ecc) anche specificando siti web specifici.
ma appunto, non è quello che servirebbe a me per "tenere a bada" la Foscam.
insane74
19-12-2015, 15:35
Già provato di telnet? link (http://www.matteobonora.it/articoli/3-reti-ed-internet/14-technicolor-tg588v-bridge)
seguita la guida e messo il Technicolor in modalità Bridge, quindi settato il Syno sulla stessa classe di IP (192.168.1.x) e nella configurazione "Internet" ho messo su "automatico" e ha funzionato.
bene.
ora però non "vedo" più il modem FW (poco male, tanto non ci devo configurare nulla, alla peggio mi collego al volo ad una delle altre porte LAN), e la VPN continua a non funzionare. Si collega ma non vede nessun device della rete, nemmeno il router.
Non riesci a mettere il Syno su una classe diversa (192.168.2.X) e settarlo con la porta WAN in PPOE ?
insane74
19-12-2015, 16:29
Non riesci a mettere il Syno su una classe diversa (192.168.2.X) e settarlo con la porta WAN in PPOE ?
quando era impostato su "manuale" il router e la LAN erano su una classe diversa, proprio 192.168.2.x, e il risultato era sempre lo stesso: mi collego alla VPN ma non accedo a nulla (nemmeno al router stesso).
perché dovrebbe cambiare qualcosa in PPPOE? (tra parentesi, non credo si possa impostare con Fastweb)
PS: mi viene il dubbio che il problema possa essere qui:
http://s22.postimg.org/afjko89h9/routing.jpg (http://postimg.org/image/afjko89h9/)
non sono un esperto di reti, ma secondo me manca "qualcosa" che faccia da "tramite" tra la sottorete della VPN (10.8.0.x) e la sottorete della LAN (192.168.1.x).
la regola del firewall che qui (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=265&t=107651) ho letto funzionare a me non funziona (o sbaglio ad impostarla, o KtD).
cmq leggendo quel poco di post che ci sono su questo router e l'argomento VPN, sembra che a parecchi non funzioni.
mah!
ho pure confrontato i file di configurazione di OpenVPN (quelli "nascosti") del router e del DS413j e sono identici. ci dev'essere qualcosa a livello della configurazione di rete che va a fare casino.
l'unica differenza (che però si vede solo a video, non nei file di configurazione di OpenVPN) sul DSM in questa impostazione:
http://s28.postimg.org/47f2hfvp5/vpn.jpg (http://postimg.org/image/47f2hfvp5/)
c'era "LAN" (ed era l'unica impostazione disponibile) mentre sul router posso solo scegliere "Internet".
the-end89
19-12-2015, 17:02
non mi sono spiegato bene: il controllo parentale funziona, ma non è quello che serviva a me per bloccare tutto il traffico in uscita dalla IPCam (eccetto quello verso smtp.gmail.com per l'invio delle mail di notifica quando rileva del movimento). questo tipo di "filtro" lo dovrebbe fare il firewall (e infatti col mio precedente router avevo creato una regola apposita e funzionava, mentre con il firewall del Syno si può solo bloccare il traffico in ingresso, non in uscita (se non in toto, ma non è ovviamente quello che mi serve).
col controllo parentale blocchi (anche schedulando) l'accesso a "tipi" di sito (per adulti, warez, ecc) anche specificando siti web specifici.
ma appunto, non è quello che servirebbe a me per "tenere a bada" la Foscam.
Pardon, avevo inteso diversamente.
Comunque concordo per l'assurdità riguardo al blocco del traffico in entrata e non in uscita.
\_Davide_/
19-12-2015, 18:08
Sono incuriosito perché la funzione di controllo parentale mi interessava molto per limitare il traffico allo smartphone di mio fratello.
:rotfl:
insane74
19-12-2015, 18:27
per la 2a, mi hanno risposto che non è attualmente previsto né pianificato e di aprire una richiesta di "implementazione nuova funzionalità".
mi sembra una possibilità "di base" di un qualunque firewall, ma evidentemente alla Synology la pensano diversamente.
vabbè...
ah, tra parentesi, quando avevo fatto la prova con il controllo parentale (accesso negato in tutte le fasce orarie), visto che non faceva al caso mio, avevo poi tolto il dispositivo (la IPCam) da quelli da "bloccare" (quindi l'elenco era vuoto).
non me n'ero accorto, ma da quel momento la IPCam anche se risultava collegata al wifi (compariva nell'elenco dei dispositivi) non era più raggiungibile, né da browser, né da app, manco rispondeva al ping.
non sapendo che pesci pigliare la collego via LAN e funziona. la scollego e non va. la resetto, la ricollego alla LAN per riconfigurarla, funziona, la scollego dalla LAN, non va.
insomma, per farla breve, ho dovuto rimetterla sotto controllo parentale, abilitarla in tutte le fasce orarie, quindi toglierla dal controllo parentale.
in pratica "da qualche parte" era rimasto che la IPCam doveva essere esclusa dal traffico web nonostante non fosse più in elenco (ottimo! :rolleyes: ) e in ogni caso quello dovrebbe riguardare il traffico "fuori" dalla LAN, invece non risultava più raggiungibile nemmeno nella stessa LAN via wifi! :muro: :muro:
mah, spero risolvano alla svelta tutti questi "bachetti" perché, anche confrontando la mia precedente esperienza con il DSM, questo SRM mi sembra decisamente troppo "giovane" (= stiamo facendo da betatester).
mah, spero risolvano alla svelta tutti questi "bachetti" perché, anche confrontando la mia precedente esperienza con il DSM, questo SRM mi sembra decisamente troppo "giovane" (= stiamo facendo da betatester).
Che fossimo dei beta tester lo pensavo già dall'inizio e in fondo me lo aspettavo, in fondo è politica delle aziende mettere sul mercato un prodotto funzionante ma ancora acerbo, poi qui si parla di un primo router e quindi diversamente dalle aziende più esperte non poteva fare il porting dai dispositivi precedenti, se poi si pensa che oramai i router sono così complessi che testare tutto in tutti i contesti e combinazioni diventa complicato, si rischia di scegliere se testarlo a fondo e mettere sul mercato un prodotto vecchio a causa dei tempi di betatesting e correzioni o uno con un fw ancora da ottimizzare contando sulle richieste degli utenti e dei feedback per fare prima, sempre se la casa madre ascolta e vuole seguire lo sviluppo ovviamente.;)
the-end89
20-12-2015, 12:52
ah, tra parentesi, quando avevo fatto la prova con il controllo parentale (accesso negato in tutte le fasce orarie), visto che non faceva al caso mio, avevo poi tolto il dispositivo (la IPCam) da quelli da "bloccare" (quindi l'elenco era vuoto).
non me n'ero accorto, ma da quel momento la IPCam anche se risultava collegata al wifi (compariva nell'elenco dei dispositivi) non era più raggiungibile, né da browser, né da app, manco rispondeva al ping.
non sapendo che pesci pigliare la collego via LAN e funziona. la scollego e non va. la resetto, la ricollego alla LAN per riconfigurarla, funziona, la scollego dalla LAN, non va.
insomma, per farla breve, ho dovuto rimetterla sotto controllo parentale, abilitarla in tutte le fasce orarie, quindi toglierla dal controllo parentale.
in pratica "da qualche parte" era rimasto che la IPCam doveva essere esclusa dal traffico web nonostante non fosse più in elenco (ottimo! :rolleyes: ) e in ogni caso quello dovrebbe riguardare il traffico "fuori" dalla LAN, invece non risultava più raggiungibile nemmeno nella stessa LAN via wifi! :muro: :muro:
mah, spero risolvano alla svelta tutti questi "bachetti" perché, anche confrontando la mia precedente esperienza con il DSM, questo SRM mi sembra decisamente troppo "giovane" (= stiamo facendo da betatester).
Wow, ci mancava anche questa.
In pratica se qualcosa non funziona come dovrebbe, bisogna giocherellare per "sbuggare" la situazione.
Mi aspettavo dei bug, ma non così "stupidi".
Fortunatamente gli update arrivano in tempi molto rapidi (cosa che con altri brand accade raramente).
:rotfl:
Eh sai com'è :D le openvpn family fanno il loro lavoro, ma "non si sa mai".
Inoltre la mia intenzione sarebbe quella di includere nel filtro parentale anche le console :D
insane74
20-12-2015, 17:48
preso dallo "sconforto" ho pure fatto un reset hw, reinstallato tutto, provato a configurare nuovamente OpenVPN senza toccare nulla di nulla.
non c'è niente da fare. mi collego alla VPN ma poi nessun indirizzo IP della LAN risulta raggiungibile, nemmeno quello del router.
bah, ci rinuncio fino a quando non sistemano 'sta cosa (e a parte la prima risposta di seguire quell'inutile tutorial, non si sono più fatti sentire dall'assistenza).
Ma pinghi l'ip vpn del router?
insane74
20-12-2015, 21:30
Ma pinghi l'ip vpn del router?
bella domanda.
le prove questo weekend le ho potute fare solo dallo smartphone (in 4G).
l'unico altro posto dove posso fare delle prove è dall'ufficio, ma ovviamente non potendo accedere (visto che non va la dannata VPN) al router, posso solo provare qualcosa, poi aspettare di tornare a casa, modificare qualcosa, provare il giorno dopo... un po' laborioso...
cmq, quando mi collego con lo smartphone vedo che mi assegna come IP il 10.8.0.6.
quindi ho provato con l'app "PingTools Network Utilities (https://play.google.com/store/apps/details?id=ua.com.streamsoft.pingtools&hl=it)" per vedere di capire in che situazione sono.
in pratica oltre a se stesso vede solo un altro IP (se non ricordo male, 10.8.0.5, che non saprei chi possa essere, visto che la sottorete della OpenVPN dovrebbe andare da 10.8.0.1 a 10.8.0.10 e che stando a questa http://postimg.org/image/afjko89h9/ il gateway dovrebbe avere IP 10.8.0.2, quindi mi aspettavo al massimo di vedere questo di IP, non il .5).
boh, ho provato un po' di tutto oggi. mi sono spulciato il wiki di openvpn, mi sono collegato in SSH come root e ho provato a "giocare" con iptables e compagnia (https://community.openvpn.net/openvpn/wiki/BridgingAndRouting) ma niente da fare, manca "qualcosa" che faccia "passare" il traffico tra le due sottoreti.
mi fa specie che sto tizio nel forum dice che basta abilitare una regola nel firewall (anche se lì si stava parlando di LT2P/IPSec): http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=265&t=107651#p405150
io c'ho provato (per openvpn) ma non funziona.
non posso provare con LT2P/IPSec dallo smartphone perché non mi ha mai funzionato (nemmeno prima quando il server VPN lo faceva il DS413j (Android da solo "errore impossibile collegarsi"). la LT2P/IPSec invece funzionava regolarmente con l'iPhone), mentre mi funzionava regolarmente dal PC dell'ufficio (inutile dire che ora che il server VPN lo fa il router direttamente, manco dall'ufficio funziona più, mi da lo stesso problema di OpenVPN dallo smartphone. in più dal PC si vede con ipconfig che il default gateway della VPN è vuoto. è da lì che ho cominciato a pensare che mancasse qualche "route" da aggiungere (lato client o lato server), ma c@zz@rol@, dovrebbe essere qualcosa che funziona "out of the box", non richiedere un'esperto di reti!).
vabbè, sarò un po' un "disco rotto", ma questa cosa della VPN mi sta facendo davvero girare i cosidetti.:cry: :cry: :cry:
insane74
21-12-2015, 05:37
Mi hanno scritto dall'helpdesk per attivare il supporto remoto così si possono collegare e verificare il problema (fa sorridere che danno le istruzioni parlando di DSM, non di SRM...).
E adesso vediamo che fanno.:rolleyes:
IMHO ti aggiungeranno la rotta statica per far dialogare la classe della vpn con quella della lan interna ;)
insane74
21-12-2015, 08:11
IMHO ti aggiungeranno la rotta statica per far dialogare la classe della vpn con quella della lan interna ;)
che è quello che ho provato a fare pure io (senza successo evidentemente! :p ).
insane74
21-12-2015, 14:34
Mi hanno scritto dall'helpdesk per attivare il supporto remoto così si possono collegare e verificare il problema (fa sorridere che danno le istruzioni parlando di DSM, non di SRM...).
E adesso vediamo che fanno.:rolleyes:
mi hanno risposto di aver risolto, senza nessun intervento lato router ma semplicemente "... only change we made in client side is to enable the option similar to use VPN for all IPv4 traffic. Not any change had been taken on router."
ma... mica mi hanno detto che modifica hanno fatto "client side"!
col profilo che viene esportato dall'SRM non ci si collega (=baco perché il profilo generato è "errato"), quindi hanno modificato qualcosa (non so cosa) nel file openvpn.ovpn per farlo funzionare (e mi hanno anche mandato uno screenshot della login alla mia IPCam, quindi sembra funzionare).
ora gli ho riscritto per farmi mandare il file openvpn.ovpn "corretto", ma causa fuso orario risponderanno domani.
e cmq il problema "da qualche parte" dev'esserci, perché anche la L2TP/IPSec non funziona (da lo stesso problema, ci si collega ma non si raggiunge nessun dispositivo della LAN) e lì non ci sono profili da "importare" (a parte spuntare la voce "usa il gateway di default").
gli ho anche fatto presente questo, vedremo se mi risponderanno.
Version: 1.0-5781 Update 3
(2015/12/22)
Fixed Issues:
-> Enhanced PPPoE performance in SRM.
insane74
22-12-2015, 05:24
Version: 1.0-5781 Update 3
(2015/12/22)
Fixed Issues
Enhanced PPPoE performance in SRM.
Quel "fixed issues" è proprio un po' generico! :p
insane74
22-12-2015, 08:19
Lo scrivo meglio
ah ok!
pensavo fossero due "voci" differenti! :doh:
insane74
22-12-2015, 10:47
mi hanno risposto di aver risolto, senza nessun intervento lato router ma semplicemente "... only change we made in client side is to enable the option similar to use VPN for all IPv4 traffic. Not any change had been taken on router."
ma... mica mi hanno detto che modifica hanno fatto "client side"!
col profilo che viene esportato dall'SRM non ci si collega (=baco perché il profilo generato è "errato"), quindi hanno modificato qualcosa (non so cosa) nel file openvpn.ovpn per farlo funzionare (e mi hanno anche mandato uno screenshot della login alla mia IPCam, quindi sembra funzionare).
ora gli ho riscritto per farmi mandare il file openvpn.ovpn "corretto", ma causa fuso orario risponderanno domani.
e cmq il problema "da qualche parte" dev'esserci, perché anche la L2TP/IPSec non funziona (da lo stesso problema, ci si collega ma non si raggiunge nessun dispositivo della LAN) e lì non ci sono profili da "importare" (a parte spuntare la voce "usa il gateway di default").
gli ho anche fatto presente questo, vedremo se mi risponderanno.
allora, alla fine l'helpdesk non è stato particolarmente utile.
a loro a quanto dicono "funziona tutto senza fare nulla".
mi sono fatto girare il file "openvpn.ovpn" che dicono di aver usato, ed è esattamente uguale a quello che esporta "di default" il VPN Server e che NON funziona, né da Android né da PC dell'ufficio (Windows 7).
quindi mi sono armato di google e ho provato a scommentare la seguente riga:
redirect-gateway def1
et voilà, ora accedo ai dispositivi sulla LAN... ma NON al router?!?!?!?!?!?!?!
sembra assurdo ma è così.
allora memore di quanto aveva scritto un tipo sul forum della Synology, ho creato una regola del firewall per permettere il "traffico" tra 10.8.0.0/255.255.255.0 e SRM -> ora riesco ad accedere anche al router (sia da browser che da app del telefono).
L2TP/IPSec continua a non andare, ma amen, almeno una VPN funziona.
Arrivate le antennine in sostituzione di quelle originali :
https://c2.staticflickr.com/6/5642/23888217736_a405ec18c9.jpg
;)
insane74
22-12-2015, 21:59
Arrivate le antennine in sostituzione di quelle originali :
https://c2.staticflickr.com/6/5642/23888217736_a405ec18c9.jpg
;)
marca/modello/costo & guadagno rispetto alle standard? :oink:
Non vi sono familiari ?!? Sono quelle dell'Asus RT-AC87U :D
Le trovate sulla baia tedesca a circa 22€ spedite
Sulla parte 5GHz, hanno quasi il doppio di potenza ( 8,5 contro 4,6 di quelle Synology )
Test veloce : con le antenne nuove, il Mac è passato sul link fisso a 867Mbps da 702Mbps con quelle originali :cool:
insane74
22-12-2015, 22:10
Non vi sono familiari ?!? Sono quelle dell'Asus RT-AC87U :D
Le trovate sulla baia tedesca a circa 22€ spedite
Sulla parte 5GHz, hanno quasi il doppio di potenza ( 8,5 contro 4,6 di quelle Synology )
Test veloce : con le antenne nuove, il Mac è passato sul link fisso a 867Mbps da 702Mbps con quelle originali :cool:
non male!
ma quelle dell'Asus RT-AC87U non sono 4? una di scorta? :p
Avevo già comunque notato gli stessi miglioramenti montando le antenne del RT-AC3200 ( saranno più o meno simili )
Non conosco i valori del produttore riguardanti la banda 2,4Ghz
A livello estetico, lo rendono molto più aggressivo :D
insane74
22-12-2015, 22:16
Avevo già comunque notato gli stessi miglioramenti montando le antenne del RT-AC3200 ( saranno più o meno simili )
Non conosco i valori del produttore riguardanti la banda 2,4Ghz
A livello estetico, lo rendono molto più aggressivo :D
mi mandi in PM il link? da una ricerca veloce non le trovo sulla baia. grazie. ;)
Sto riscontrando un nuovo bug, abbastanza fastidioso : si resetta random l'orario del router, mandando in crisi il DDNS...aperto nuovo ticket
insane74
22-12-2015, 22:31
mi mandi in PM il link? da una ricerca veloce non le trovo sulla baia. grazie. ;)
ordinate pure io.
spero migliori un pochino anche la portata.
non ho grossi problemi sui 2.4, ma sui 5 è un po' scarsino (come lo era l'Asus N55U che usavo prima).
dev'esserci qualcosa nel mio appartamento che "stronca" abbastanza i 5ghz (e si che sono 60mq soppalcati/openspace, mica una villa da 3 piani!).
insane74
22-12-2015, 22:33
Sto riscontrando un nuovo bug, abbastanza fastidioso : si resetta random l'orario del router, mandando in crisi il DDNS...aperto nuovo ticket
da cosa te ne sei accorto? dai log?
Notifiche del router che avvisano in caso di problemi sul DDNS\QuickConnect
insane74
22-12-2015, 22:54
Notifiche del router che avvisano in caso di problemi sul DDNS\QuickConnect
ho scoperto che lo fa anche a me:
http://s16.postimg.org/bgve4mej5/Senza_nome.jpg (http://postimg.org/image/bgve4mej5/)
Insomma li facciamo lavorare anche a Natale :D
insane74
22-12-2015, 23:01
Insomma li facciamo lavorare anche a Natale :D
Mi sembra giusto! :D
giulianodadalt
23-12-2015, 23:27
2) firewall: sul mio vecchio router potevo creare una regola per bloccare il traffico in uscita/ingresso di un determinato IP della LAN. qui si può solo bloccare il traffico in ingresso ma non in uscita. al massimo c'è il controllo parentale, ma non serve una mazza se il dispositivo non è un PC con un browser.
Scusa ma mi sfugge una cosa, nella sezione firewall come IP sorgente puoi mettere un singolo PC o un range di indirizzi della LAN, scegli il protocollo, la/le porte e IP di destinazione: perché questo non risponde alla tua esigenza?
insane74
24-12-2015, 08:50
Scusa ma mi sfugge una cosa, nella sezione firewall come IP sorgente puoi mettere un singolo PC o un range di indirizzi della LAN, scegli il protocollo, la/le porte e IP di destinazione: perché questo non risponde alla tua esigenza?
nella guida dell'SRM, nella sezione dedicata al firewall, c'è scritto:
Le regole firewall sono indirizzate soltanto sull'accesso esterno dall'esterno della rete locale ospitata da Synology Router. I dispositivi o indirizzi IP nella rete locale non sono soggetti a queste regole.
quindi, se interpreto correttamente quanto dicono (e quanto mi hanno risposto dall'helpdesk), si può bloccare il traffico che ha come destinazione un IP della LAN, ma non si può bloccare il traffico che ha come origine un IP della LAN.
claudioita
24-12-2015, 09:19
Insomma li facciamo lavorare anche a Natale :D
Sono cinesi
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
giulianodadalt
24-12-2015, 15:27
quindi, se interpreto correttamente quanto dicono (e quanto mi hanno risposto dall'helpdesk), si può bloccare il traffico che ha come destinazione un IP della LAN, ma non si può bloccare il traffico che ha come origine un IP della LAN.
Se fatto dall'applicazione DS Router effettivamente sembra funzionare così, ma se fatto direttamente da web puoi creare le regole che vuoi tu.
Limitazioni:
- sorgente e destinazione devono essere IP (o classi), non puoi mettere nomi di dominio
- non c'è la negazione, quindi doppia regola, prima permetto una cosa precisa, poi nego tutto
Appena fatto per test su un IP ben preciso
- bloccato il ping, ma lasciato libera la navigazione
- bloccato porta 80, ma lasciata aperta la 21
Entrambe perfette.
claudioita
24-12-2015, 15:45
Taiwanesi...
appunto, cinesi. Per la precisione sono HAN. Le ferie ce le hanno a Gennaio col capodanno cinese.
insane74
24-12-2015, 15:49
Se fatto dall'applicazione DS Router effettivamente sembra funzionare così, ma se fatto direttamente da web puoi creare le regole che vuoi tu.
Limitazioni:
- sorgente e destinazione devono essere IP (o classi), non puoi mettere nomi di dominio
- non c'è la negazione, quindi doppia regola, prima permetto una cosa precisa, poi nego tutto
Appena fatto per test su un IP ben preciso
- bloccato il ping, ma lasciato libera la navigazione
- bloccato porta 80, ma lasciata aperta la 21
Entrambe perfette.
allora aiutami tu! :) :help:
voglio bloccare tutto il traffico in uscita/ingresso dall'IP/verso l'IP 192.168.1.33 (la mia Foscam) tranne quanto serve per poter inviare mail (nello specifico, tramite gmail, quindi smtp.gmail.com porta 465), mentre ovviamente la Foscam dev'essere raggiungibile "in toto" dalla LAN (quindi quando ci accedo via browser, FTP o app dello smartphone, ovviamente sotto la stessa WIFI).
col mio vecchio DSL-N55U c'ero riuscito (e lì si poteva facilmente verificare perché c'è una scheda che mostra tutte le connessioni "aperte", cosa che purtroppo manca nel Syno), con questo no.
ho scoperto che lo fa anche a me:
http://s16.postimg.org/bgve4mej5/Senza_nome.jpg (http://postimg.org/image/bgve4mej5/)
Il problema, al momento, non si è più presentato.
Vediamo comunque che raccontano dal supporto
giulianodadalt
24-12-2015, 17:17
allora aiutami tu! :) :help:
voglio bloccare tutto il traffico in uscita/ingresso dall'IP/verso l'IP 192.168.1.33 (la mia Foscam) tranne quanto serve per poter inviare mail (nello specifico, tramite gmail, quindi smtp.gmail.com porta 465)
Io farei così:
http://s11.postimg.org/l0slpc6an/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/l0slpc6an/)
mentre ovviamente la Foscam dev'essere raggiungibile "in toto" dalla LAN (quindi quando ci accedo via browser, FTP o app dello smartphone, ovviamente sotto la stessa WIFI).
Quello che è nella stessa subnet non è interessato dal firewall.
col mio vecchio DSL-N55U c'ero riuscito (e lì si poteva facilmente verificare perché c'è una scheda che mostra tutte le connessioni "aperte", cosa che purtroppo manca nel Syno), con questo no.
Avendo a bordo Linux, lo puoi fare tramite ssh con tcpdump, certo meno piacevole, ma molto esaustivo.
Nel tuo caso il comando sarebbe: tcpdump -i lbr0 -n host 192.168.1.33
Risultato simile a questo:
http://s24.postimg.org/jgbk0yl8h/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/jgbk0yl8h/)
insane74
24-12-2015, 21:59
Io farei così:
http://s11.postimg.org/l0slpc6an/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/l0slpc6an/)
Quello che è nella stessa subnet non è interessato dal firewall.
Avendo a bordo Linux, lo puoi fare tramite ssh con tcpdump, certo meno piacevole, ma molto esaustivo.
Nel tuo caso il comando sarebbe: tcpdump -i lbr0 -n host 192.168.1.33
Risultato simile a questo:
http://s24.postimg.org/jgbk0yl8h/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/jgbk0yl8h/)
fatta la prova, non sembra funzionare, la Foscam "esce" comunque verso "chi" vuole / con la porta che vuole:
http://s22.postimg.org/46kbl2jzx/foscam.jpg (http://postimg.org/image/46kbl2jzx/)
(l'immagine è troncata perché l'elenco era moooolto più lungo)
quelle stesse regole avevo già provato ad impostarle io appena ricevuto il nuovo router, memore di quanto avevo fatto col precedente per tenere "a bada" quella cam "chiaccherona".
come dice la guida dell'SRM, e come mi aveva risposto l'helpdesk, non è possibile bloccare il traffico in uscita da un IP della LAN con le regole del firewall (solo col controllo parentale, che ovviamente non è quello che mi serve, o col controllo del traffico che disabilita in toto l'accesso ad internet, che ovviamente non è quello che mi serve).
sbaglierò sicuramente qualcosa io, ma da quello che ho potuto verificare, quello che mi serve (almeno al momento) non si può fare.
giulianodadalt
24-12-2015, 23:27
Stiamo forse andando OT, ma comunque con le regole impostate ed attive, puoi fare da SSH: iptables -L
La sezione che interessa é chain INPUT_FIREWALL
insane74
25-12-2015, 07:25
Stiamo forse andando OT, ma comunque con le regole impostate ed attive, puoi fare da SSH: iptables -L
La sezione che interessa é chain INPUT_FIREWALL
1°, buon natale! :D
2°, direi che siamo ancora IT, in fondo si parla di sicurezza di questo router, non in generale!.
cmq, ecco il risultato del comando "iptables -L", sezione INPUT_FIREWALL:
Chain INPUT_FIREWALL (1 references)
target prot opt source destination
DROP all -- anywhere anywhere state INVALID
ACCEPT all -- anywhere anywhere
RETURN all -- anywhere anywhere
RETURN all -- anywhere anywhere
RETURN all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
RETURN tcp -- anywhere anywhere multiport dports 16881,4662
RETURN udp -- anywhere anywhere multiport dports 6881,4672,openvpn
RETURN all -- 10.8.0.0/24 anywhere
RETURN tcp -- 192.168.1.33 anywhere tcp dpt:urd
DROP all -- 192.168.1.33 anywhere
DROP all -- anywhere anywhere
insane74
28-12-2015, 08:23
vorrei capire come configurare decentemente il QoS.
sul vecchio router era "facile".
bastava impostare una regola del tipo:
traffico HTTP < x KB -> è una pagina web -> ha priorità rispetto ad altro traffico HTTP.
in questo modo la navigazione web era sempre "scattante" indipendentemente dal resto del traffico di rete.
qui invece mi pare di capire che si possa solo attribuire (e per device, non "in generale") una banda minima/massima "garantita" (al massimo per device e per app).
ma è un po' complicato per come l'hanno pensata.
per di più non sono sicuro che funzioni per davvero.
ho provato ad impostare una regola per device = il mio PC, app = Youtube, banda minima garantita 500KB/s (ho la classica ADSL 20MB che va a 12, quindi 1,2MB/s) ma mentre c'era altro traffico sulla rete ho provato a guardare un video e semplicemente si piantava/bafferizzava.
stesso comportamento senza quella regola... :confused:
insomma, come funziona/si dovrebbe configurare il QoS?? :help:
Arrivate le antennine in sostituzione di quelle originali :
https://c2.staticflickr.com/6/5642/23888217736_a405ec18c9.jpg
;)
Emax,
non che riesci a fare una foto delle antenne senza cappuccio, magari mettendo a fianco la Sinology e l'Asus.
Sarebbe interessante vedere in cosa differiscono, l'operazione è abbastanza semplice, ma capisco sia una menata
insane74
02-01-2016, 17:30
oggi me ne ha combinata un altra questo router, che con l'anno nuovo ha deciso di dare un po' di matto! :p
mi collego dal pc in firma, via ethernet, e noto che secondo il router nessun dispositivo è collegato:
http://s7.postimg.org/44s5p65l3/err1.jpg (http://postimg.org/image/44s5p65l3/)
ed è già interessante che mostri una pagina web dove dici che nessuno è collegato per guardarla...
cmq provo a riavviarlo, tanto per provare, e ancora dice lo stesso.
anche se vado nel controllo traffico nessuno dei dispositivi "registrati" risulta collegato (e il fisso manco lo mostra proprio):
http://s11.postimg.org/kqhx23oin/err2.jpg (http://postimg.org/image/kqhx23oin/)
e questo nonostante, andando nel monitoraggio "live", i dispositivi compaiono e (ovviamente) fanno il loro tranquillo traffico internet (ho offuscato il MAC address del PC fisso perché invece di mostrare il "nome" con cui l'avevo "ribattezzato" ora mostra solo il MAC, è solo sotto il traffico "live", visto che non compare nell'elenco dei dispositivi collegati):
http://s4.postimg.org/t2rc4aacp/err3.jpg (http://postimg.org/image/t2rc4aacp/)
questa è decisamente nuova.
non che influisca su qualcosa, ma... perché all'improvviso (e anche dopo un riavvio) mi segnala che nessun dispositivo è collegato se invece tutti quelli collegati vanno?
mah!
PS: nel monitoraggio del traffico secondo me dovrebbe comparire anche se stesso, quanto meno se si utilizza Download Station, così nel controllo "mensile" si avrebbe un'idea del traffico generato, mentre dall'ultima immagine sembra che io manco stia usando la connessione, cosa ovviamente non vera.
[EDIT]
a quanto pare è un baco del "nuovo anno": http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=265&t=108653
certo che alla Synology fanno un po' la figura dei cioccolatai con questo router! :mad:
è il ritorno del millenium bug :D
Edit: buon anno a tutti
oggi me ne ha combinata un altra questo router, che con l'anno nuovo ha deciso di dare un po' di matto! :p
mi collego dal pc in firma, via ethernet, e noto che secondo il router nessun dispositivo è collegato:
http://s7.postimg.org/44s5p65l3/err1.jpg (http://postimg.org/image/44s5p65l3/)
ed è già interessante che mostri una pagina web dove dici che nessuno è collegato per guardarla...
cmq provo a riavviarlo, tanto per provare, e ancora dice lo stesso.
anche se vado nel controllo traffico nessuno dei dispositivi "registrati" risulta collegato (e il fisso manco lo mostra proprio):
http://s11.postimg.org/kqhx23oin/err2.jpg (http://postimg.org/image/kqhx23oin/)
e questo nonostante, andando nel monitoraggio "live", i dispositivi compaiono e (ovviamente) fanno il loro tranquillo traffico internet (ho offuscato il MAC address del PC fisso perché invece di mostrare il "nome" con cui l'avevo "ribattezzato" ora mostra solo il MAC, è solo sotto il traffico "live", visto che non compare nell'elenco dei dispositivi collegati):
http://s4.postimg.org/t2rc4aacp/err3.jpg (http://postimg.org/image/t2rc4aacp/)
questa è decisamente nuova.
non che influisca su qualcosa, ma... perché all'improvviso (e anche dopo un riavvio) mi segnala che nessun dispositivo è collegato se invece tutti quelli collegati vanno?
mah!
PS: nel monitoraggio del traffico secondo me dovrebbe comparire anche se stesso, quanto meno se si utilizza Download Station, così nel controllo "mensile" si avrebbe un'idea del traffico generato, mentre dall'ultima immagine sembra che io manco stia usando la connessione, cosa ovviamente non vera.
[EDIT]
a quanto pare è un baco del "nuovo anno": http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=265&t=108653
certo che alla Synology fanno un po' la figura dei cioccolatai con questo router! :mad:
Confermo anche a me non risulta nessun dispositivo collegato...:rolleyes:
Si risolve reimpostando, resettando o aspettando un "update4"?:rolleyes:
Io al momento sono dai miei e quindi fino a settimana prossima non posso metterci mano.:)
insane74
03-01-2016, 09:36
Si risolve reimpostando, resettando o aspettando un "update4"?:rolleyes:
Io al momento sono dai miei e quindi fino a settimana prossima non posso metterci mano.:)
al momento non ci sono fix. tocca aspettare il prossimo update.
Senza fare nulla, sembra sia ritornato in funzione.
Su iOS, non funzione il conteggio delle periferiche ma sono presenti nel tab del controllo traffico :D
insane74
04-01-2016, 09:05
Senza fare nulla, sembra sia ritornato in funzione.
Su iOS, non funzione il conteggio delle periferiche ma sono presenti nel tab del controllo traffico :D
confermo, pure sul mio tutto è tornato ok.
mah!
baco ancora più "strano"... a "durata" di 3 giorni??? :p :confused:
insane74
05-01-2016, 10:43
confermo, pure sul mio tutto è tornato ok.
mah!
baco ancora più "strano"... a "durata" di 3 giorni??? :p :confused:
qui (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=265&t=108653&start=30#p409256) la spiegazione "ufficiale":
There was a glitch in SRM where it assigned the date of the devices to be in 2015, as 2016/1/1 ~ 1/3 is still part of the 2015's final week, this caused SRM not able to list the devices as the date mismatched. And it's why this issue was solved automatically after 2016's 1st week, on Jan 4th. However, this issue has been fixed in the next SRM update and will not occur again next year.
insane74
06-01-2016, 17:59
Arrivate le antennine in sostituzione di quelle originali :
https://c2.staticflickr.com/6/5642/23888217736_a405ec18c9.jpg
;)
router sotto la scrivania, telefono appoggiato sopra la scrivania (2,5cm di legno) a circa 1 metro di distanza dal router, app "wifi analyzer".
antenne "stock", impostazione regionale "Italy":
http://s24.postimg.org/c79df8xep/italy.jpg (http://postimg.org/image/c79df8xep/)
antenne "stock", impostazione regionale "Taiwan":
http://s24.postimg.org/saluf1yxt/taiwan.jpg (http://postimg.org/image/saluf1yxt/)
nuove antenne "Asus", impostazione regionale "Italy":
http://s28.postimg.org/xtx7l92jd/italy2.jpg (http://postimg.org/image/xtx7l92jd/)
non posso fare test di velocità perché gli unici dispositivi wifi che ho sono smartphone/tablet e Chromecast 2, quindi inutili per quel genere di test, ma se mi devo fidare di quanto riscontra l'app, con le nuove antenne non ho guadagnato nulla, anzi, ho pure perso qualcosa (tralasciamo il discorso delle impostazioni "illegali"). :(
vabbè, non sono i primi 25€ che "butto via". :p
router sotto la scrivania, telefono appoggiato sopra la scrivania (2,5cm di legno) a circa 1 metro di distanza dal router, app "wifi analyzer".
antenne "stock", impostazione regionale "Italy":
http://s24.postimg.org/c79df8xep/italy.jpg (http://postimg.org/image/c79df8xep/)
antenne "stock", impostazione regionale "Taiwan":
http://s24.postimg.org/saluf1yxt/taiwan.jpg (http://postimg.org/image/saluf1yxt/)
nuove antenne "Asus", impostazione regionale "Italy":
http://s28.postimg.org/xtx7l92jd/italy2.jpg (http://postimg.org/image/xtx7l92jd/)
non posso fare test di velocità perché gli unici dispositivi wifi che ho sono smartphone/tablet e Chromecast 2, quindi inutili per quel genere di test, ma se mi devo fidare di quanto riscontra l'app, con le nuove antenne non ho guadagnato nulla, anzi, ho pure perso qualcosa (tralasciamo il discorso delle impostazioni "illegali"). :(
vabbè, non sono i primi 25€ che "butto via". :p
Se li rivendi te li riciclo io ;)
antenne "stock", impostazione regionale "Italy":
http://s24.postimg.org/c79df8xep/italy.jpg (http://postimg.org/image/c79df8xep/)
antenne "stock", impostazione regionale "Taiwan":
http://s24.postimg.org/saluf1yxt/taiwan.jpg (http://postimg.org/image/saluf1yxt/)
nuove antenne "Asus", impostazione regionale "Italy":
http://s28.postimg.org/xtx7l92jd/italy2.jpg (http://postimg.org/image/xtx7l92jd/)
non posso fare test di velocità perché gli unici dispositivi wifi che ho sono smartphone/tablet e Chromecast 2, quindi inutili per quel genere di test, ma se mi devo fidare di quanto riscontra l'app, con le nuove antenne non ho guadagnato nulla, anzi, ho pure perso qualcosa (tralasciamo il discorso delle impostazioni "illegali"). :(
vabbè, non sono i primi 25€ che "butto via". :p[/QUOTE]
Fammi una foto dell'interno antenne...please (le originali + le Asus a fianco)
Secondo me invece hai guadagnato tanto a parità di country region, chissà dove arrivi con antenne Asus e country Taiwan.
Vedo che hai usato canali diversi, non credo ci siano particolari differenze, ma se hai del tempo da perdere sarebbe interessante un confronto con stessi parametri
Ps: se metti il country US dai ancora più "birra" alla potenza wifi in trasmissione
insane74
06-01-2016, 22:02
Se li rivendi te li riciclo io ;)
grazie, ma per ora me le tengo. ;)
Fammi una foto dell'interno antenne...please (le originali + le Asus a fianco)
Secondo me invece hai guadagnato tanto a parità di country region, chissà dove arrivi con antenne Asus e country Taiwan.
Vedo che hai usato canali diversi, non credo ci siano particolari differenze, ma se hai del tempo da perdere sarebbe interessante un confronto con stessi parametri
Ps: se metti il country US dai ancora più "birra" alla potenza wifi in trasmissione
dell'interno delle antenne? che intendi? che dovrei "smontarle"? nel caso, non lo faccio proprio, sorry.
come fai a dire che ho guadagnato? a parità di country region il segnale è inferiore sia per i 2,4ghz (da -26 a -33) che per i 5ghz! ( da -34 a -36) :mbe:
per il canale, è impostato su "auto", decide il router quale usare (ma nelle due prove "Italy" i canali usati sono gli stessi, 6 per la 2,4 e 36 per la 5).
la "country" l'ho cambiata tanto per provare. messa su "taiwan" mi funzionano lo smartphone e il tablet ma la Chromecast 2 (che di fatto è l'unica che mi serva vada a 5ghz in ac) non so perché non vede proprio la rete a 5ghz (non compare proprio nell'elenco delle reti disponibili), ma solo quella a 2,4ghz, quindi ho rimesso su "Italy" (che oltretutto sarebbe anche obbligatorio per legge) che così almeno mi funziona!
Io sinceramente non ho molta voglia di sventrare le mie antenne :D
Io sinceramente non ho molta voglia di sventrare le mie antenne :D
Mi terrò la curiosità...ma vi assicuro che è un'operazione banale: basta divaricare leggermente il cappuccio in prossimità dei pernetti dove esso è infulcrato per ruotare AA 90° (poco più che togliere il tappino ad una penna Bic)
[QUOTE=come fai a dire che ho guadagnato? a parità di country region il segnale è inferiore sia per i 2,4ghz (da -26 a -33) che per i 5ghz! ( da -34 a -36) :mbe:
![/QUOTE]
Hai ragione, si vede che ero proprio suonato quando ho guardato le immagini :doh:
insane74
07-01-2016, 21:27
router sotto la scrivania, telefono appoggiato sopra la scrivania (2,5cm di legno) a circa 1 metro di distanza dal router, app "wifi analyzer".
antenne "stock", impostazione regionale "Italy":
http://s24.postimg.org/c79df8xep/italy.jpg (http://postimg.org/image/c79df8xep/)
antenne "stock", impostazione regionale "Taiwan":
http://s24.postimg.org/saluf1yxt/taiwan.jpg (http://postimg.org/image/saluf1yxt/)
nuove antenne "Asus", impostazione regionale "Italy":
http://s28.postimg.org/xtx7l92jd/italy2.jpg (http://postimg.org/image/xtx7l92jd/)
non posso fare test di velocità perché gli unici dispositivi wifi che ho sono smartphone/tablet e Chromecast 2, quindi inutili per quel genere di test, ma se mi devo fidare di quanto riscontra l'app, con le nuove antenne non ho guadagnato nulla, anzi, ho pure perso qualcosa (tralasciamo il discorso delle impostazioni "illegali"). :(
vabbè, non sono i primi 25€ che "butto via". :p
ultima prova con le "Asus" e impostazione "Taiwan" (ho scoperto che il problema della Chromecast 2 che non "vedeva" la rete a 5ghz era dovuto al canale. "forzando" il 36 funziona anche così):
http://s21.postimg.org/aephf0fyb/taiwan2.jpg (http://postimg.org/image/aephf0fyb/)
in pratica rispetto alle "stock" guadagno qualcosa sui 2,4ghz (che non mi servirebbero a molto) ma perdo non poco sui 5ghz.
evidentemente 'ste "Asus" sono un po' un "pacco". :mc: :mc:
buonasera
sto valutando l'acquisto di questo router.
a titolo informativo avete provato a montare su file station una cartella del vostro computer windows?
Foto di famiglia al completo:
https://c2.staticflickr.com/2/1598/24293194895_3c9cfc8571.jpg
Per il discorso antenne, nella mia rete, sul 5GHz ci faccio andare solo device ac e questo è il massimo ottenuto con le nuove antenne
https://c2.staticflickr.com/2/1563/24192182646_9ecd2b7701.jpg
con le originali, facevo fatica a superare i 702, RSSi sui 60 e MCS sopra il 10
insane74
10-01-2016, 14:53
Si. Funziona
come? io ci riuscivo sul DSM ma non ho trovato come farlo con l'SRM...:confused:
Pure io non vedo la possibilità di creare connessioni remote sul FileStation del SRM....attendiamo lumi da burghy :D
Errore mio. Mi sonp confuso i topic con tapatalk. Scusate
Chissà se la vedremo con il prossimo SRM 1.X :D
Ragazzi al volo, chi lo possiede lo consiglierebbe?? Ci sono aspetti negativi degni di nota che fareste presente prima dell'acquisto? Chiedo perché penso di rendere il mio asus RT-AC87U e cerco un router di qualità. Ho un nas synology ma non so come se la cavano con i router. Mi pare di capire che le prestazioni in wifi sono ottime, confermate? Anche per la parte cablata?
Se mi date conferma della bontà del prodotto rendo subito l'asus e procedo all'acquisto.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.