PDA

View Full Version : Windows XP ancora più usato di Windows 8, e Windows 7 si allontana


Pagine : 1 2 [3]

zappy
16-04-2015, 11:15
Per me la chimera è un animale mitologico frutto del mix di altri animali, sinceramente non conosco altri significati.....
2. fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere.
http://www.treccani.it/vocabolario/chimera/

zappy
16-04-2015, 11:17
E quindi perchè stai commentando se non sai neanche di cosa si parla nè hai intenzione di capirlo?
e tu perchè non rispondi se un exploit funziona in remoto e senza login?
lo sai o no?

poi dal non capire un cazzo e non capire l'assembler di un driver o un kernel ce ne passa. Cortesemente. :rolleyes:

bobafetthotmail
16-04-2015, 11:17
Per me la chimera è un animale mitologico frutto del mix di altri animali, sinceramente non conosco altri significati.....
"essere una chimera" è anche un modo di dire, visto che una chimera è un mostro mitologico, quindi una fantasia, non reale:
"essere un'illusione, una fantasia, un desiderio, un sogno bellissimo ma privo di concretezza e di qualsiasi possibilità di realizzazione."

http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/chimera.shtml

the_joe
16-04-2015, 11:19
2. fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere.
http://www.treccani.it/vocabolario/chimera/

"essere una chimera" è anche un modo di dire, visto che una chimera è un mostro mitologico, quindi una fantasia, non reale:
"essere un'illusione, una fantasia, un desiderio, un sogno bellissimo ma privo di concretezza e di qualsiasi possibilità di realizzazione."

http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/chimera.shtml

Grazie, in questo senso ME era tutt'altro che una Chimera ;)

Nel mondo reale le chimere sono ibridazioni per cui ci sta tutta :O

zappy
16-04-2015, 11:19
"essere una chimera" è anche un modo di dire, visto che una chimera è un mostro mitologico, quindi una fantasia, non reale:
"essere un'illusione, una fantasia, un desiderio, un sogno bellissimo ma privo di concretezza e di qualsiasi possibilità di realizzazione."

http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/chimera.shtml
il mio link della treccani è più professionale e serio :p

zappy
16-04-2015, 11:20
Grazie, in questo senso ME era tutt'altro che una Chimera ;)
appunto, per quello ho postato il link prima. Mi sembrava strano che lo considerassi "un'utopia" o "una meraviglia" :)

bobafetthotmail
16-04-2015, 11:25
e tu perchè non rispondi se un exploit funziona in remoto e senza login?Hai detto che non ti interessa o sbaglio?

Che faccio parlo ai muri?

aqua84
16-04-2015, 11:30
ritornando In-Topic
non mi stupisco della notizia.

si sta parlando di un sistema che è "durato" quasi 15 anni
un sistema che dal 2001 al 2006 ha vissuto indisturbato, e con l'uscita di Vista, nel 2006 appunto, ha mantenuto la sua forza a causa proprio di quell'ERRORE che è stato Vista.

sono onesto e obiettivo, Vista prima edizione faceva davvero pena.
tutt'altra cosa è Vista con SP2.
ma comunque, quella è storia ormai.

probabilmente un discorso simile si può associare all'uscita di Windows 7 nel 2009, ma intanto sono già passati quasi 8 anni e milioni e milioni di utenti sono felicissimi di XP.
questo non per dire che Windows 7 era pessimo come Vista, anzi, ma chi si è buttato su Vista lasciando XP, quel sistema stabile di XP, è rimasto scottato, e rischiare di nuovo con Windows 7 forse non era attraente.

Aggiungiamoci che Windows 8 (prima edizione) non ha fatto faville (8.1 Update 3 è un signor sistema invece) ed ecco che la notizia è riassunta qui.
Poi... qualcosa la MS la doveva fare.
Già nel corso degli anni ha rimandato per ben 2 volte, se nn sbaglio, la FINE del supporto a XP.

Io penso che tecnicamente si possa fare tutto quello che si vuole, sicuramente si sarebbe potuto anche aggiornare XP alle nuove tecnologie esistenti e future.
Ovvio che il marketing richiede altre cose.

Senza dubbio l'uscita di Windows 10 (che bene o male è un 8.1 migliorato ancora di +) in modo gratuito, e il lento ma continuo abbandono di applicazioni compatibili con XP farà cambiare il dato inesorabilmente.

zappy
16-04-2015, 11:33
Hai detto che non ti interessa o sbaglio?
Che faccio parlo ai muri?
mi riferivo a leggere TUTTO il post del blog ADESSO. E' piuttosto pesantino, anche per un esperto.
un riassunto è gradito.

roccia1234
16-04-2015, 11:42
quell'ERRORE che è stato Vista.

sono onesto e obiettivo, Vista prima edizione faceva davvero pena.
tutt'altra cosa è Vista con SP2.
ma comunque, quella è storia ormai.


Mah, anche il primo vista non è che facesse "davvero pena".
Prendi un windows ME... QUELLO faceva pena, nel senso che (tra le altre cose) ti sputava fuori BSOD così dal nulla, e non era questione di problemi hw o qualche driver o programma che scazzava... era proprio l'OS in sé che era terribile.

Vista sp0 era semplicemente troppo pesante per molti pc del tempo su cui era montato (tipo netbook con atom) e aveva servizi un po' troppo agressivi. A parte questo, mi è sembrato un OS comunque stabile, sicuro e performante se montato su pc, al tempo, recenti. Aggiungi l'ovvia incompatibilità di vari driver e la frittata è fatta.

Al confronto win 95 e win 98 erano ben peggiori.
Che vista sp0 non fosse, globalmente, un buon OS sono d'accordo, ma imho non faceva poi così schifo come lo si dipinge di solito (o magari si tendono a dare molte cose per scontato, tipo la stabilità, e chi ha provato win ME lo sa bene).

the_joe
16-04-2015, 11:49
Mah, anche il primo vista non è che facesse "davvero pena".
Prendi un windows ME... QUELLO faceva pena, nel senso che (tra le altre cose) ti sputava fuori BSOD così dal nulla, e non era questione di problemi hw o qualche driver o programma che scazzava... era proprio l'OS in sé che era terribile.

Vista sp0 era semplicemente troppo pesante per molti pc del tempo su cui era montato (tipo netbook con atom) e aveva servizi un po' troppo agressivi. A parte questo, mi è sembrato un OS comunque stabile, sicuro e performante se montato su pc, al tempo, recenti. Aggiungi l'ovvia incompatibilità di vari driver e la frittata è fatta.

Al confronto win 95 e win 98 erano ben peggiori.
Che vista sp0 non fosse, globalmente, un buon OS sono d'accordo, ma imho non faceva poi così schifo come lo si dipinge di solito (o magari si tendono a dare molte cose per scontato, tipo la stabilità, e chi ha provato win ME lo sa bene).

In realtà Vista liscio aveva Bug importanti come ad esempio la lentezza esasperata della lettura dati da periferiche USB, un precaching troppo aggressivo ecc.... dal SP1 è un buon/ottimo sistema anche oggi

aqua84
16-04-2015, 11:50
Mah, anche il primo vista non è che facesse "davvero pena".
Prendi un windows ME... QUELLO faceva pena, nel senso che (tra le altre cose) ti sputava fuori BSOD così dal nulla, e non era questione di problemi hw o qualche driver o programma che scazzava... era proprio l'OS in sé che era terribile.

Vista sp0 era semplicemente troppo pesante per molti pc del tempo su cui era montato (tipo netbook con atom) e aveva servizi un po' troppo agressivi. A parte questo, mi è sembrato un OS comunque stabile, sicuro e performante se montato su pc, al tempo, recenti. Aggiungi l'ovvia incompatibilità di vari driver e la frittata è fatta.

Al confronto win 95 e win 98 erano ben peggiori.
Che vista sp0 non fosse, globalmente, un buon OS sono d'accordo, ma imho non faceva poi così schifo come lo si dipinge di solito (o magari si tendono a dare molte cose per scontato, tipo la stabilità, e chi ha provato win ME lo sa bene).
Ti posso assicurare che, formattando pc ogni giorno, da anni, proprio come lavoro, prendi un pc con Vista prima edizione, formattalo e mettigli Vista SP2 pulito originale sembrano 2 sistemi differenti.

Con XP non si dovuti aspettare il SP2 o SP3 per vedere un sistema decente.
Con Windows 7 stesso discorso, il SP1 non lo rende un sistema diverso.
Con Vista è come vederne 2 diversi.

Poi, che ci sia stato anche peggio nn lo metto in dubbio, ME tra tutti.

Ginopilot
16-04-2015, 11:53
Le prove. Le prove di quello che dici. Che cosa dimostra che XP non è insicuro e va contro a quello che ho messo su io, al parere di tutto il circo di esperti di sicurezza e MS stessa che fa l'OS.

La mancanza di prove non significa niente, non fare il furbo.


E come al solito non hai capito. Mi metto l'anima in pace.

the_joe
16-04-2015, 11:57
Con XP non si dovuti aspettare il SP2 o SP3 per vedere un sistema decente.


Beh, il SP1 e successivi però hanno portato novità importanti anche in XP.....

Che poi era poco diverso dall'ottimo e mai troppo nominato 2000 ;)

Ginopilot
16-04-2015, 12:00
Mah, anche il primo vista non è che facesse "davvero pena".
Prendi un windows ME... QUELLO faceva pena, nel senso che (tra le altre cose) ti sputava fuori BSOD così dal nulla, e non era questione di problemi hw o qualche driver o programma che scazzava... era proprio l'OS in sé che era terribile.

Vista sp0 era semplicemente troppo pesante per molti pc del tempo su cui era montato (tipo netbook con atom) e aveva servizi un po' troppo agressivi. A parte questo, mi è sembrato un OS comunque stabile, sicuro e performante se montato su pc, al tempo, recenti. Aggiungi l'ovvia incompatibilità di vari driver e la frittata è fatta.


Vero, ma era troppo pesante anche per pc neanche tanto vecchi. Molti pc venduti gia' con vista preinstallato erano lenti, troppo lenti. Mettendoci su xp rinascevano letteralmente. E non era un problema di memoria. Nulla da questo punto di vista e' cambiato con win7. Ma nel frattempo l'hw e' diventato piu' potente.
Pc su cui xp gira e girava bene, hanno grosse difficolta' con os piu' recenti che, per quanto se ne dica in giro, sono tutti piu' pesanti di xp, anche riempiendoli di ram. L'unico modo per far resuscitare vecchi pc e metterci dentro un ssd, ma quasi sempre non ne vale la pena, tra licenza e ssd si supera di molto il valore residuo della macchina.

Ginopilot
16-04-2015, 12:02
Beh, il SP1 e successivi però hanno portato novità importanti anche in XP.....

Che poi era poco diverso dall'ottimo e mai troppo nominato 2000 ;)

2k e' nato immaturo, buttato sul mercato troppo in fretta. Molto piu' pesante del predecessore nt4, e senza troppe novita' sostanziali. Alla fine fu l'ancora di salvezza per chi veniva da win9x/me, ma per chi era su nt4 non fu un grande passo.

aqua84
16-04-2015, 12:02
Beh, il SP1 e successivi però hanno portato novità importanti anche in XP.....

Che poi era poco diverso dall'ottimo e mai troppo nominato 2000 ;)

Certo, senza dubbio.
Anche il SP3 ha portato novità.
Basta pensare che un XP con SP2 non riesce a connettersi a reti protette da WPA2...

Ma ripeto che vedere Vista e poi vedere Vista SP2, sullo stesso pc, cambia totalmente.
Potevano quasi chiamarlo Windows 6...

bluv
16-04-2015, 12:23
Anch'io ricordo Vista appena uscito (soprattutto nei notebook) che piantava totalmente certi PC carenti di risorse. Il downgrade a XP era quasi d'obbligo. È da molto che non lo vedo più in opera, ma credo vada tanto bene quanto Windows 7
Sinceramente se un os non mi va bene (facendo due semplici conti), lo cambio ed evito in toto il problema :O

Gaetano77
16-04-2015, 12:48
Anch'io ricordo Vista appena uscito (soprattutto nei notebook) che piantava totalmente certi PC carenti di risorse. Il downgrade a XP era quasi d'obbligo. È da molto che non lo vedo più in opera, ma credo vada tanto bene quanto Windows 7
Sinceramente se un os non mi va bene (facendo due semplici conti), lo cambio ed evito in toto il problema :O

In realtà anche PC di fascia medio-alta dell'epoca (Core 2 Duo con 2-4 Gb di RAM) mi ricordo che erano abbastanza lenti con Vista prima versione, specialmente a causa dei servizi di sistema molto aggressivi :rolleyes:;con il downgrade a XP queste macchine diventavano delle vere e proprie schegge in confronto, anche se questo sistema operativo non è ottimizzato per le CPU multi-core!!
Con i Service Pack Vista è sicuramente migliorato sia in prestazioni che stabilità (specialmente con il SP2), ma ormai il danno d'immagine era fatto! :rolleyes:

paditora
16-04-2015, 12:50
Se hai sufficienti risorse (e in particolare RAM), Windows 8 o Windows 10 potrebbero andare meglio di XP.
Perchè non fai una prova con le preview di Windows 10 (su una partizione, o un altro disco)? Almeno per renderti conto se il tuo computer regge o meno questi sistemi.
Perchè ci sono 3 cose che al 99% sicuramente non funzioneranno, ossia modem, stampante e molto probabilmente scheda audio. Per la stampante vabbè ne posso anche fare a meno visto che la uso pochissimo.
Cioè che me ne faccio di mettere Windows 7 se poi non sento più nessun suono e in più tocca comprare un modem nuovo.
In più poi ho la partizione con Windows XP che che ha circa 18GB di spazio libero, per cui mettendo l'8 praticamente mi riempirebbe tutto lo spazio o al massimo avanzerei 1GB.
Potrei anche provarlo per qualche giorno ma poi quasi sicuramente tornerei a XP.
Nono lascio stare, lo farò quando si cambierà Pc (tanto prima o poi lo cambierò non è che mi durerà in eterno). E cmq non ho tutta sta fretta di provare l'8 o il 10 :D

zappy
16-04-2015, 13:05
Perchè ci sono 3 cose che al 99% sicuramente non funzioneranno, ossia modem, stampante e molto probabilmente scheda audio. Per la stampante vabbè ne posso anche fare a meno visto che la uso pochissimo....
e linux no? per navigazione va benissimo.

Ginopilot
16-04-2015, 13:10
In realtà anche PC di fascia medio-alta dell'epoca (Core 2 Duo con 2-4 Gb di RAM) mi ricordo che erano abbastanza lenti con Vista prima versione, specialmente a causa dei servizi di sistema molto aggressivi :rolleyes:;con il downgrade a XP queste macchine diventavano delle vere e proprie schegge in confronto, anche se questo sistema operativo non è ottimizzato per le CPU multi-core!!
Con i Service Pack Vista è sicuramente migliorato sia in prestazioni che stabilità (specialmente con il SP2), ma ormai il danno d'immagine era fatto! :rolleyes:

Poi la situazione e' migliorata, ma non di tanto, xp restava sempre molto piu' scattante rispetto a vista e spesso anche rispetto agli os successivi.

paditora
16-04-2015, 13:10
Ti ho già detto (a pagina 15 o 16) che non mi importa una sega di cosa fai col tuo PC.
E' quando cerchi di dire che i rischi non ci sono o che le cose che hai comprato in un lontano passato si sono rotte allora non cambi, o quando dici che se devi stare in ansia per i virus allora butti il PC.
Ti tira il culo cambiare, bene, ottimo, legittimo.
Il problema è che cerchi di giustificarlo razionalmente quando di ragioni razionali non ce ne sono.
Bè i rischi è ovvio che ci sono, ma come dicevo qualche reply fa li accetto. E mal che vada in cui per sfiga mi dovessi beccare un virus, formatto e via andare.

Ginopilot
16-04-2015, 13:11
Perchè ci sono 3 cose che al 99% sicuramente non funzioneranno, ossia modem, stampante e molto probabilmente scheda audio. Per la stampante vabbè ne posso anche fare a meno visto che la uso pochissimo.


Un attimo. Come sarebbe modem? Spendi quei due spicci per un router, guadagni molto piu' in sicurezza che aggiornando a win7.

paditora
16-04-2015, 13:15
Un attimo. Come sarebbe modem? Spendi quei due spicci per un router, guadagni molto piu' in sicurezza che aggiornando a win7.
Per ora va bene così un domani si vedrà. Non c'ho più voglia di smanettamenti con il Pc. Un domani si vedrà, ma per il momento non c'ho voglia.
Poi quando avrò voglia comincerò a studiarmi i vari pezzi da comprarmi per il Pc nuovo, ma per il momento 0 voglia.
Questo Pc lo volevo cambiare già 4-5 anni fa perchè all'epoca videogiocavo di più e questo non andava più bene, ma poi a videogiocare avevo smesso e in più ci si erano messi problemi vari (problemi non legati all'informatica o all'elettronica) e mi passò la voglia di cambiare Pc.
Adesso da qualche tempo (già da un annetto) comincio a pensarci di comprare un nuovo computer e ho chiesto anche vari consigli in altri thread (visto che praticamente come informazione sono fermo all'hardware che si vendeva 9-10 anni fa), ma per ora non ho tutta questa urgenza.

Gaetano77
16-04-2015, 13:38
Non credo che qualcuno ti possa dire di cambiare il tuo PC, solo che qualcuno potrebbe giustamente dirti di non andare in giro a dire che XP è il miglior sistema operativo esistente solo perchè ce lo hai tu.....

Pure io ho dei ruderi che fanno il loro lavoro e non li cambio finchè vanno, ma non sto certo a dire che win95 che è in uno di essi è ancora un SO buono...

Ma ancora con questi paragoni?
XP è avanti anni luce rispetto alla serie Win95/98/ME per stabilità, sicurezza, e interfaccia grafica... :read:
Utilizzo XP da più di 10 anni e il 99% delle BSOD è stato sempre di origine hardware...
Quando invece avevo Windows 98SE sul vecchio Pentium MMX, mi ricordo che quasi una volta al giorno si verificava una schemata blu, spesso anche per problemi banali, come errori di lettura da CD

In particolare per quanto riguarda la stabilità, XP è tranquillamente al livello degli OS più recenti, infatti molti record di overclock pubblicati sui siti web specializzati sono ancora ottenuti utilizzando questo sistema operativo... :cool:


Per ora va bene così un domani si vedrà. Non c'ho più voglia di smanettamenti con il Pc. Un domani si vedrà, ma per il momento non c'ho voglia.

Mi associo al consiglio di Ginopilot! :)
Il router è davvero un'ottima scelta per migliorare il livello di sicurezza del PC (e degli altri dispositivi collegati nella LAN), perchè consente il collegamento indiretto ad internet ed integra un firewall hardware, che effettua a monte un controllo sui pacchetti di rete in transito :read:
Da quando nel 2009 ho comprato il mio attuale router Linksys e utilizzo Opera (e poi Chrome) per la navigazione web, non ho mai più avuto nessun problema di malware!!
Poi comunque il router potrai sempre utilizzarlo in futuro quando acquisterai un altro computer...

the_joe
16-04-2015, 13:45
Ma ancora con questi paragoni?
XP è avanti anni luce rispetto alla serie Win95/98/ME per stabilità, sicurezza, e interfaccia grafica... :read:
Utilizzo XP da più di 10 anni e il 99% delle BSOD è stato sempre di origine hardware...
Quando invece avevo Windows 98SE sul vecchio Pentium MMX, mi ricordo che quasi una volta al giorno si verificava una schemata blu, spesso anche per problemi banali, come errori di lettura da CD

In particolare per quanto riguarda la stabilità, XP è tranquillamente al livello degli OS più recenti, infatti molti record di overclock sui siti web specializzati sono ancora ottenuti utilizzando questo sistema operativo... :cool:

Sinceramente non so cosa tu abbia capito nel mio post comunque per precauzione hai ragione tu senz'altro..... :rolleyes:

Ginopilot
16-04-2015, 13:56
Per ora va bene così un domani si vedrà. Non c'ho più voglia di smanettamenti con il Pc. Un domani si vedrà, ma per il momento non c'ho voglia.

Il pc non c'entra, il router ti consente di non comparire direttamente su internet con l'ip assegnato dal provider. E' il router che prende l'ip, mentre i tuoi pc si collegano in lan ed escono attraverso il router su internet. E' di gran lunga piu' sicuro un approccio del genere.

Ginopilot
16-04-2015, 13:57
Sinceramente non so cosa tu abbia capito nel mio post comunque per precauzione hai ragione tu senz'altro..... :rolleyes:

Dal tuo post sembrava che paragonassi l'uso di xp oggi a quello di pc anche piu' vecchi con win9x.

Gaetano77
16-04-2015, 14:22
Dal tuo post sembrava che paragonassi l'uso di xp oggi a quello di pc anche piu' vecchi con win9x.

Infatti...così avevo capito anch'io :cincin:

bluv
16-04-2015, 14:58
@ Gaetano77
Vero! Invece, come ben ricordo, W7 con il CoreDuo e 4GB di ram andava una meraviglia. Notavo sempre più XP con Office 2007 (chissà che fine aveva fatto l'os nativo di quel PC ... ) :). In rete girano tanti di quei video dove si vedeva che eliminavano con il mangia carte i DVD di Vista :doh:
Basta poco per rovinarsi la reputazione dato che la gran parte dell'utenza ha poco pazienza ed al minimo problema molla tutto
XP con la sua collina verde rimarrà il simbolo che identifica meglio Microsoft

zappy
16-04-2015, 16:12
Il pc non c'entra, il router ti consente di non comparire direttamente su internet con l'ip assegnato dal provider. E' il router che prende l'ip, mentre i tuoi pc si collegano in lan ed escono attraverso il router su internet. E' di gran lunga piu' sicuro un approccio del genere.
beh, va anche detto che è più facile aggiornare e controllare un pc che un router, che per sua natura potrebbe fare qualsiasi cosa senza che l'utente abbia alcuna possibilità di notare anomalie...

Ginopilot
16-04-2015, 16:13
beh, va anche detto che è più facile aggiornare e controllare un pc che un router, che per sua natura potrebbe fare qualsiasi cosa senza che l'utente abbia alcuna possibilità di notare anomalie...

Ma e' anche vero che su un router raramente saltano fuori vulnerabilita' anche poco gravi.

bobafetthotmail
17-04-2015, 09:54
mi riferivo a leggere TUTTO il post del blog ADESSO. E' piuttosto pesantino, anche per un esperto.
un riassunto è gradito.Stai attento alle parole che usi allora, perchè quello che hai scritto non è uguale a quello che dici adesso.

Il malware esaminato nel blog è Maxx++ alias Zeroaccess, uno dei migliori nel suo campo, attivo tutt'ora (ovviamente aggiornato nel tempo)
è un Trojan, un infiltratore/sabotatore. La sua missione è penetrare nel PC, acquisire i permessi admin, neutralizzare l'antivirus (anche se hai permessi admin non sei immune all'antivirus, molto importante), fare una zona sicura e criptata nel disco (sempre al sicuro dall'antivirus) e poi segnalare il via libera ai server di controllo o alla botnet di controllo, che gli mandano qualsiasi altro malware porta a casa il pane in questa operazione criminale (spybot, keylogger, botnet, criptazione disco, eccetera).

Nel blog linkato entrano nel dettaglio di una delle fasi della infezione (quindi non parla dell'infezione nel suo complesso). Trovo fuori un articolo che parli di tutto il processo:
(articolo della stessa epoca del post nel blog che ho citato prima) http://securelist.com/blog/29672/max-sets-its-sights-on-x64-platforms/
-Entra tramite falle in programmi con accesso ad internet o usati come plugin nel browser (nel report specifico usa una delle tante falle di Adobe Reader e delle falle di Java :rolleyes: Che strano che usa Java e un prodotto Adobe...)
-Identitifica il sistema nel quale si trova e scarica lo stadio successivo, il modulo per neutralizzare l'antivirus.
-avvia il modulo che sfrutta falle nell'OS per infilarsi da qualche parte dove l'antivirus non può rilevarlo nè eliminarlo (nel caso specifico si infila dentro ad un driver in uso, sono componenti che vengono avviati prima dell'antivirus e hanno priorità maggiore in genere, quindi possono reagire a qualsiasi mossa esso faccia)
-tramite il controllo che ha acquisito sul sistema aggirando l'antivirus si crea una partizione virtuale criptata da qualche parte dove va a metterci i fatti suoi ed eventuali altri malware che scarica (anche questa roba è al sicuro dall'antivirus).

Ora, che cosa ho detto io prima? "se l'OS non è aggiornato anche l'antivirus fa quello che può".
Perchè il malware in tutti i modi è progettato per aggirare l'antivirus abbastanza da entrare nel sistema (sennò non entrava neanche), ma avere accesso admin non lo rende invulnerabile all'antivirus, deve sfruttare falle nell'OS per crearsi il suo nido al sicuro dall'antivirus, altrimenti appena fa attività sospette l'antivirus lo blocca, lo sbatte in quarantena, lo copia, rinchiude in un archivio criptato e lo manda ai produttori dell'antivirus per studiarlo e trovare il modo per evitare che entri o non farsi fregare. (motivo per cui molti produttori offrono un antivirus gratis, aumenta le loro possibilità di beccare questi ciappini e ricevere un campione da studiare, per poi studiarlo e fare aggiornamenti per l'antivirus)
Oppure se poi l'antivirus viene aggiornato per rilevarlo e lui resta lì all'aperto poi le prende.

Quindi, che succede in un OS che riceve una patch di sicurezza che chiude la falla che permette a questo Max++ di crearsi il nido?
Che Max++ entra ma sbatte la faccia sull'OS, e non riesce a creare nulla di sicuro, quindi appena prova a fare attività strane che insospettiscono l'antivirus o l'antivirus fa una scansione questo malware viene rilevato e distrutto.

Quando arriva una patch all'OS la diffusione di questo malware si ferma per un pò, visto che i criminali che lo controllano devono aggiornarlo per sfruttare una falla diversa dell'OS per crearsi il suo nido sicuro.

Per un OS senza patch di sicurezza, diciamo XP, basta che il malware quando arriva si rende conto che è su XP, quindi scarica il modulo "craccare XP", e lo cracca con scioltezza. Sempre e comunque. Non ci sono periodi in cui l'OS è immune a questo malware perchè è arrivata una patch id sicurezza e i criminali si stanno sbattendo per aggiornare i moduli di attacco a sfruttare vulnerabilità diverse, è sempre e costantemente vulnerabile.

Ora, preveniamo alcune risposte di Ginopilot:
-no non basta non usare Java o Adobe reader, questi malware sono modulari, basta che gli montino un modulo di attacco per sfruttare la vulnerabilità di qualcosa qualsiasi e la usano.

-no, che l'articolo è vecchio non significa che non è rilevante. Questi malware sono modulari, quindi basta che cambino il modulo di attacco che sfrutta una vulnerabilità. Quello ch non cambia è la strategia generale, quindi quello che ho detto sopra.

-quasi, un utonto che clicca su un eseguibile malevolo è solo il primo passaggio, sarebbe equivalente alle falle in Adobe e in Java dette sopra. Poi il malware deve comunque farsi il nido per aggirare l'antivirus, e per farlo deve sfruttare falle nell'OS. Se le falle che gli servivano non ci sono più, si inchioda.
Poi certo, un utonto potrebbe non avere un antivirus o disattivarlo per mille ragioni, ma il malware è rigido, anche se non c'è nessun antivirus ma l'OS è patchato lui non riesce a fare il nido quindi si ferma e non passa allo stadio successivo.

-no, che eventualmente trovino altre vulnerabilità e lo aggiornino non significa che un OS che riceve le patch non è più sicuro, perchè per aggiornare i moduli di attacco devono trovare nuove vulnerabilità e scrivere altro codice per sfruttarla (ci vuole tempo e soldi per farlo), mentre per un OS con vulnerabilità non patchate il lavoro per mantenere pericoloso il malware è a costo e tempo 0.

-no, non serve fare cose estreme come bunker, cambiare PC ogni ora o installare 40 firewall in cascata, basta usare un OS che riceve patch di sicurezza con regolarità, e ogni tanto far girare un Rescue System che girando in modo indipendente dall'OS windows non permette al malware di neutralizzarlo come fa con l'antivirus installato dentro Windows.

Perchè ci sono 3 cose che al 99% sicuramente non funzioneranno, ossia modem, stampante e molto probabilmente scheda audio.Se mi dici marca e modello dei pezzi dò un'occhiata e ti so dire subito se ci sono problemi su windows o linux (per la stampante è praticamente sicuro che su win non va, su linux potrebbe invece andare).

Bè i rischi è ovvio che ci sono, ma come dicevo qualche reply fa li accetto. E mal che vada in cui per sfiga mi dovessi beccare un virus, formatto e via andare. Ti ho già detto che molto malware che gira oggigiorno non lo vedi, non inchioda il PC.
Quindi è più probabile che tu continui ad usare il PC anche col virus piuttosto che vederlo ad occhio e quindi decidere di formattare.
Il pc non c'entra, il router ti consente di non comparire direttamente su internet con l'ip assegnato dal provider. E' il router che prende l'ip, mentre i tuoi pc si collegano in lan ed escono attraverso il router su internet. E' di gran lunga piu' sicuro un approccio del genere.Mah, il PC c'entra e tanto. Se ti connetti direttamente ad internet stai usando il firewall del PC e il dialer del PC, che senza aggiornamenti di sicurezza è molto facile da compromettere da parte di malware, come spiegato sopra.

è inoltre molto facile per un malware modificare i dati di connessione del dialer del PC, facendoti connettere ad internet tramite un proxy che inserisce malware o pubbilicità aggiuntiva nelle pagine che vedi, o siti fasulli. http://www.pcadvisor.co.uk/how-to/security/3499499/how-remove-google-redirect-virus/

Se il firewall e tutta la roba per connettersi sta nel router invece, devono hackerare il router o il browser (che si suppone sia aggiornato, al contrario di XP) per fare lo stesso giochino. è più difficile.

E come al solito non hai capito. Mi metto l'anima in pace. Io ho capito quello che dici. Visto che non ci credo, io ti chiedo prove. Sai cos'è una prova? Uno studio o esperimento fatto da esperti del settore che sia d'accordo con la tua tesi.

La tua tesi è che XP non è meno sicuro in modo apprezzabile rispetto ad un OS che riceve patch di sicurezza. Io dico che è sbagliato e ti chiedo di trovare qualche fatto che provi quello che dici, possiiblmente esperimenti fatti da esperti di sicurezza.

Ma e' anche vero che su un router raramente saltano fuori vulnerabilita' anche poco gravi.Toh, un'altra minchiata senza alcuna prova a sostegno. Vedere fucilata di link, usare google per trovarne altri.
http://www.securityweek.com/asus-routers-plagued-command-execution-vulnerability
https://threatpost.com/12-million-home-routers-vulnerable-to-takeover/109970
http://www.zonealarm.com/blog/2015/01/attackers-exploit-misfortune-cookie-vulnerability-to-hack-your-router/
http://www.scmagazine.com/d-link-issues-firmware-updates-to-address-router-vulnerabilities/article/401707/
http://www.pcworld.com/article/2899732/at-least-700000-routers-given-to-customers-by-isps-are-vulnerable-to-hacking.html

In generale, se vuoi un router/firewall che puoi chiamare "sicuro" senza pagare una fortuna o causare ilarità da parte degli esperti del settore, prendi un vecchio thin client con porta/e gigabit (disponibili sulla baia a prezzi non superiori ai 50 euro, quindi in genere costa meno che un firewall hardware o un router embedded) e ci monti su una distro da router/firewall (tipo pfsense o momowall o scrivi da google "firewall distro" e vedi che ti trova).
Perchè? Perchè pfsense e monowall sono basati su freeBSD (OS Unix da server), e ricevono patch di sicurezza con la stessa frequenza e celerità (quindi sono grossomodo sicuri uguale).
E sono aggratis (se non erro, alcune distro da firewall sono a pagamento ma cifre oneste, non ricordo)

Un Router embedded normale? dio solo sa su cosa è basato (in genere linux ma a che versione? Quali patch di sicurezza ha ricevuto?) E viene aggiornato quando tira il culo al produttore, SE ha voglia e SE ritiene sia vantaggioso economicamente farlo.
Stesso problema di XP. se il produttore decide che è fuori supporto tu o cambi il router o accetti il rischio.
Con il thinclient + distro da firewall praticamente va avanti finchè la macchina in sè è in grado di funzionare.
Il potere dell'open source. :asd:

Va comunque detto che usare un router embedded normale è più sicuro che usare un modem e il PC, perchè aggiunge un altro dispositivo da studiare ed hackerare per raggiungere lo scopo.

Ma dire che "raramente saltano fuori vulnerabilità anche poco gravi" è una minchiata, a meno che il significato che viene dato a "vulnerabiltità anche poco gravi" sia non standard, cioè che ciò che intendi con quelle parole differisce dal significato che viene dato dagli esperti del settore.

WarDuck
17-04-2015, 11:24
xp e' meno sicuro dei suoi successori, ma nulla per cui stracciarsi le vesti. Cosa detta e stradetta, ma bobafetthotmail non ci sente.

Semplicemente non hai idea del livello di rischio, o meglio, sottovaluti il rischio.

Ripeto, il privato può fare come gli pare (sinceramente sarebbe auspicabile la responsabilità penale per chi non protegge le proprie apparecchiature dai malintenzionati, ma comuque), ma una qualsiasi azienda pubblica e non dovrebbe tenerne conto.

Se non ne tieni conto per ragioni strettamente economiche (tutte da verificare, chiunque sa fare i conti della serva sugli acquisti, ma è un pelino più difficile capire l'impatto economico nel campo di security), vuol dire che sei incompetente e dovresti essere rimosso.

Naturalmente la causa non è solo da imputare ad un sistema operativo dalla sicurezza mediocre per non dire inesistente come XP, ma per ovvie ragioni bisogna tenerne conto.

WarDuck
17-04-2015, 11:26
Ma e' anche vero che su un router raramente saltano fuori vulnerabilita' anche poco gravi.

Infatti :rolleyes:

http://arstechnica.com/security/2014/12/12-million-home-and-business-routers-vulnerable-to-critical-hijacking-hack/

Gaetano77
17-04-2015, 13:28
[...] Ti ho già detto che molto malware che gira oggigiorno non lo vedi, non inchioda il PC. Quindi è più probabile che tu continui ad usare il PC anche col virus piuttosto che vederlo ad occhio e quindi decidere di formattare.

Mah...questo davvero mi sembra allarmismo ingiustificato! :rolleyes:
Cioè...dare quasi per scontata la presenza di un virus in un PC solo perchè si utilizza XP come OS, senza conoscere minimamente:

- L'antivirus installato in quel PC
- Il tipo di browser in uso
- L'eventuale presenza di un router con firewall hardware
- Le abitudini di navigazione on-line dell'utente (fattore piú importante di tutti)

Poi comunque ad un utente un minimo esperto credo che anche una botnet dovrebbe dare qualche "sintomo" della sua presenza, come picchi anomali del traffico di rete in uscita e temporanei rallentamenti nella connessione internet, ma questa in effetti è solo una mia deduzione...

In ogni caso se davvero ci fossero problemi di sicurezza gravi su XP (mi riferisco a malware del tipo di Sasser), non credo proprio che lo utilizzerebbe ancora il 17% dell'utenza :read:
Cioè avrebbero giá cambiato tutti sistema operativo!!

bluv
17-04-2015, 14:12
In ogni caso se davvero ci fossero problemi di sicurezza gravi su XP (mi riferisco a malware del tipo di Sasser), non credo proprio che lo utilizzerebbe ancora il 17% dell'utenza :read:
Cioè avrebbero giá cambiato tutti sistema operativo!!

Beh, converrai che molta gente lo utilizza inconsapevolmente .. Che sia poi per necessità di compatibilità con i programmi in uso o perché è parco macchine di azienda, uffici ecc ..
Figurati se si chiede dei virus e compagnia bella :O
Che tirino tutto quest'anno con XP e poi, con l'uscita di W10, quantomeno passare a W7 (IMHO)

Ginopilot
17-04-2015, 14:22
@bobafetthotmail Anche sulla questione router confermi il tuo atteggiamento saccente e privo di buon senso. Non saro' io a spiegarti dove sbagli, con l'esperienza lo capirai da solo.

Ginopilot
17-04-2015, 14:24
Infatti :rolleyes:

http://arstechnica.com/security/2014/12/12-million-home-and-business-routers-vulnerable-to-critical-hijacking-hack/

Appunto, raramente.

Ginopilot
17-04-2015, 14:24
Beh, converrai che molta gente lo utilizza inconsapevolmente .. Che sia poi per necessità di compatibilità con i programmi in uso o perché è parco macchine di azienda, uffici ecc ..
Figurati se si chiede dei virus e compagnia bella :O
Che tirino tutto quest'anno con XP e poi, con l'uscita di W10, quantomeno passare a W7 (IMHO)

Invece ha ragione. Vulnerabilita' gravi al momento non ce ne sono.

Ginopilot
17-04-2015, 14:26
Semplicemente non hai idea del livello di rischio, o meglio, sottovaluti il rischio.

Ripeto, il privato può fare come gli pare (sinceramente sarebbe auspicabile la responsabilità penale per chi non protegge le proprie apparecchiature dai malintenzionati, ma comuque), ma una qualsiasi azienda pubblica e non dovrebbe tenerne conto.

Se non ne tieni conto per ragioni strettamente economiche (tutte da verificare, chiunque sa fare i conti della serva sugli acquisti, ma è un pelino più difficile capire l'impatto economico nel campo di security), vuol dire che sei incompetente e dovresti essere rimosso.

Naturalmente la causa non è solo da imputare ad un sistema operativo dalla sicurezza mediocre per non dire inesistente come XP, ma per ovvie ragioni bisogna tenerne conto.

Solite balle, probabilmente dovute a poca esperienza nel mondo reale.

Pier2204
17-04-2015, 14:51
Solite balle, probabilmente dovute a poca esperienza nel mondo reale.

Esattamente cosa fai nel mondo reale? (non sei obbligato a rispondere ovviamente) ma i discorsi che fa WarDuck li sento anche da chi se ne intende più di me nel campo della sicurezza. Non ci vuole molto a saperne più di me non sono addetto alla sicurezza.
Ma giusto per capire cosa ti da tanta sicurezza.

Se io fossi una azienda che ha come interesse i dati della stessa, tu mi faresti un sistema XP based e ti accolli per contratto una penale milionaria se la sicurezza di XP viene violata?
Misuriamo la febbre..

zappy
17-04-2015, 15:07
Stai attento alle parole che usi allora, perchè quello che hai scritto non è uguale a quello che dici adesso.
:mbe: potrei dire lo stesso, ma soprassediamo.

Il malware esaminato nel blog è Maxx++ alias Zeroaccess, uno dei migliori nel suo campo, attivo tutt'ora (ovviamente aggiornato nel tempo)
è un Trojan, un infiltratore/sabotatore. La sua missione è penetrare nel PC, acquisire i permessi admin, neutralizzare l'antivirus (anche se hai permessi admin non sei immune all'antivirus, molto importante), fare una zona sicura e criptata nel disco (sempre al sicuro dall'antivirus) e poi segnalare il via libera ai server di controllo o alla botnet di controllo, che gli mandano qualsiasi altro malware porta a casa il pane in questa operazione criminale (spybot, keylogger, botnet, criptazione disco, eccetera).
vabbè, qui non dici niente di speciale. è il meccanismo di qlq malware.

Nel blog linkato entrano nel dettaglio di una delle fasi della infezione (quindi non parla dell'infezione nel suo complesso). Trovo fuori un articolo che parli di tutto il processo:
(articolo della stessa epoca del post nel blog che ho citato prima) http://securelist.com/blog/29672/max-sets-its-sights-on-x64-platforms/
-Entra tramite falle in programmi con accesso ad internet o usati come plugin nel browser (nel report specifico usa una delle tante falle di Adobe Reader e delle falle di Java :rolleyes: Che strano che usa Java e un prodotto Adobe...)
-Identitifica il sistema nel quale si trova e scarica lo stadio successivo, il modulo per neutralizzare l'antivirus.
stavamo parlando di una SPECIFICA vulnerabilità relativa ai driver, non di cultura generale. :mbe:
cmq, le "falle" devono esserci e devono permettere danni. se XP (o qualunque sys) lo usi come admin c'è una certa superficie esposta, se lo usi come user no. Adobe o java non girano certo con privilegi elevati, per cui non vedo come l'attacco possa procedere oltre a quello che può fare un normale utente non root.
Quindi già l'ipotetico malware s'è inchiodato, posto che l'antivirus non l'abbia "visto arrivare" (e pure qua, c'è da discutere).

Idem con lo "scaricare lo stadio successivo". Java o Adobe non hanno permessi per uscire, quindi come lo scarica, ammesso e non concesso che l'antivirus lasci fare?


-avvia il modulo che sfrutta falle nell'OS per infilarsi da qualche parte dove l'antivirus non può rilevarlo
si, se (SE) arriva a sto punto sei panato. Ma non mi pare facile arrivarci, a meno (ripeto quanto già detto) di falle catastrofiche nei protocolli "di rete" (in senso lato) del SO, insomma, quello che il SO "espone" all'esterno (inclusi servizi vari, spesso inutili). Ad oggi che ne sono in XP? mi pare di no.

(motivo per cui molti produttori offrono un antivirus gratis, aumenta le loro possibilità di beccare questi ciappini e ricevere un campione da studiare, per poi studiarlo e fare aggiornamenti per l'antivirus)
questa è una considerazione OT ma interessante. non avevo mai pensato che questo fosse l'interesse dei produttori. Ma in effetti hai ragione, probabilmente lo fanno per quello :)

-no non basta non usare Java o Adobe reader, questi malware sono modulari, basta che gli montino un modulo di attacco per sfruttare la vulnerabilità di qualcosa qualsiasi e la usano.
se il firewall, se l'applicativo, se l'utente, se sei root... ci sono troppi "se".

Un Router embedded normale? dio solo sa su cosa è basato (in genere linux ma a che versione? Quali patch di sicurezza ha ricevuto?)..
si, appunto. anche a me preoccupa quasi più il router che XP.

zappy
17-04-2015, 15:12
...sinceramente sarebbe auspicabile la responsabilità penale per chi non protegge le proprie apparecchiature dai malintenzionati
LOL. Penale? in un paese dove manco il falso in bilancio è reato? :D

semmai per le imprese che non aggiornano firmware e sistemi da loro prodotti ed ancora usati da molti utenti e/o per almeno 10 anni dall'uscita di produzione.
tipo MS con XP :p o chi produce router e li abbandona a se stessi.

Ginopilot
17-04-2015, 15:16
Esattamente cosa fai nel mondo reale? (non sei obbligato a rispondere ovviamente) ma i discorsi che fa WarDuck li sento anche da chi se ne intende più di me nel campo della sicurezza. Non ci vuole molto a saperne più di me non sono addetto alla sicurezza.
Ma giusto per capire cosa ti da tanta sicurezza.


Io invece discorsi del genere li ho sentiti solo su forum da presunti esperti di sicurezza che poi si e' scoperto essere studenti o ragazzini appassionati. Cambiare un os client come xp per ragioni di sicurezza e' una proposta che qualsiasi azienda stroncherebbe sul nascere. Prova ne e' l'ancora elevatissima diffusione dell'os, soprattutto in ambito aziendale. Il buon senso dice che xp e' ancora un buon os e che svolge bene il suo compito, non c'e' ragione per sostituirlo. La percentuale diminuira' sempre di piu' per via dell'obsolescenza dell'hw, non certo per decisione di presunti responsabili it illuminati.


Se io fossi una azienda che ha come interesse i dati della stessa, tu mi faresti un sistema XP based e ti accolli per contratto una penale milionaria se la sicurezza di XP viene violata?
Misuriamo la febbre..

Oggi non e' possibile fare una cosa del genere visto che xp non e' piu' in commercio da anni. Ne vi sarebbe ragione di farlo, visto che 7 gira ottimamente anche su sistemi entry.

Ginopilot
17-04-2015, 15:21
si, appunto. anche a me preoccupa quasi più il router che XP.

Sbagli, le vulnerabilita' anche solo potenziali di un router sono infinitamente minori di quelle di un os client. Del resto, come hanno anche dimostrato involontariamente i professori qui sopra, le vunerabilita' critiche scoperte negli anni in grado di compromettere i router sono davvero molto poche.

zappy
17-04-2015, 15:29
Sbagli, le vulnerabilita' anche solo potenziali di un router sono infinitamente minori di quelle di un os client. Del resto, come hanno anche dimostrato involontariamente i professori qui sopra, le vunerabilita' critiche scoperte negli anni in grado di compromettere i router sono davvero molto poche.
posto che anche nei router gira un os, che fa da client da un lato e da server dall'altro, e che a parte 4/5 lucette e un'interfaccia minimale non ho la più pallida idea di quel che fa, lo trovo cmq un oggetto inquietante.
fra l'altro spesso è anche aggiornabile da remoto...

^Alex^
17-04-2015, 15:30
LOL. Penale? in un paese dove manco il falso in bilancio è reato? :D

semmai per le imprese che non aggiornano firmware e sistemi da loro prodotti ed ancora usati da molti utenti e/o per almeno 10 anni dall'uscita di produzione.
tipo MS con XP :p o chi produce router e li abbandona a se stessi.

Appunto.
Che poi, qualsiasi buon avvocato farebbe saltare in aria sta cosa.
Quando configuri un router non c'è scritto da nessuna parte che tu sei obbligato ad usare password alfanumeriche, spazi e simboli e a proteggere la rete ecc ecc.
Lo fai perché è nel tuo interesse ma non perché qualcuno ti obbliga a farlo altrimenti sei penalmente perseguibile.

Ginopilot
17-04-2015, 15:47
posto che anche nei router gira un os, che fa da client da un lato e da server dall'altro, e che a parte 4/5 lucette e un'interfaccia minimale non ho la più pallida idea di quel che fa, lo trovo cmq un oggetto inquietante.
fra l'altro spesso è anche aggiornabile da remoto...

La roba che ci gira e' minimale, un solitamente linux customizzato ridotto all'osso con pochi servizi attivi. Se configurato bene, e' davvero difficile da violare. Inoltre vista l'estrema varita' di marche e modelli, vanno per la maggiore o voragini di sicurezza imbarazzanti (mi viene in mente quello di qualche decennio fa sui router alcatel speedtouch) o bug che si applicano ad un gran numero di dispositivi. Ma come pericolosita' siamo davvero molto lontani da un windows qualsiasi.

zappy
17-04-2015, 15:51
La roba che ci gira e' minimale, un solitamente linux customizzato ridotto all'osso con pochi servizi attivi. Se configurato bene, e' davvero difficile da violare. Inoltre vista l'estrema varita' di marche e modelli, vanno per la maggiore o voragini di sicurezza imbarazzanti (mi viene in mente quello di qualche decennio fa sui router alcatel speedtouch) o bug che si applicano ad un gran numero di dispositivi. Ma come pericolosita' siamo davvero molto lontani da un windows qualsiasi.
boh, speriamo.
tra heartbleed e non so più quale altra vulnerabilità piuttosto importante uscite di recente un po' di preoccupazione ce l'ho. :)

WarDuck
17-04-2015, 17:15
Io invece discorsi del genere li ho sentiti solo su forum da presunti esperti di sicurezza che poi si e' scoperto essere studenti o ragazzini appassionati.


Ma vedi questo è un problema molto italiano, del negazionismo ad ogni costo, in cui è tutto ok salvo arrivare al prossimo scandalo/crollo/problema che si poteva evitare e non si è fatto un cazzo (perdonatemi il francesismo).

Ma non ti preoccupare sei in buona compagnia, dato che in generale in Italia non si sa minimamente cosa sia la "prevenzione" (inutile, costosa, giusto?).

Tant'è che appunto c'è chi come te guarda strano quelli che provano a fargli capire le cose.

Purtroppo c'è chi vuole rimanere ignorante, e contro queste persone non c'è rimedio.

http://www.zdnet.com/article/only-three-places-take-it-seriously-the-bleak-view-of-italys-online-security/#!


Cambiare un os client come xp per ragioni di sicurezza e' una proposta che qualsiasi azienda stroncherebbe sul nascere.
Prova ne e' l'ancora elevatissima diffusione dell'os, soprattutto in ambito aziendale.


Per ragioni? Economiche (dove per economiche ovviamente si intende fare le 4 operazioni base, che chiunque è in grado di fare).


Il buon senso dice che xp e' ancora un buon os e che svolge bene il suo compito, non c'e' ragione per sostituirlo.


Sicuramente se si giustifica l'ignoranza non c'è alcun motivo per imparare le cose o quantomeno cercare di capire come stanno.

Classico ragionamento di chi non sa guardare al di là del proprio naso.


La percentuale diminuira' sempre di piu' per via dell'obsolescenza dell'hw, non certo per decisione di presunti responsabili it illuminati.


Semplicemente perché i responsabili IT, quando fanno il loro lavoro (e non è scontato) sono la pigrizia fatta persona.

paditora
17-04-2015, 17:32
Anche sulla questione router confermi il tuo atteggiamento saccente e privo di buon senso. Non saro' io a spiegarti dove sbagli, con l'esperienza lo capirai da solo.
Cmq per quanto riguarda il router penso di cambiarlo al più presto. Devo solo vedere che modello prendere dato che non ci capisco un caxxo :D Sperando di non beccare proprio io il modello sfigato che mi da rogne.
Per quanto riguarda XP invece bè fino al cambio del Pc ci tiro tranquillamente avanti.
Chrome forse a fine anno terminerà il supporto invece Firefox se non sbaglio lo supporterà fino al 2017 (quindi ancora altri 2 annetti), e qualche antivirus (tranne forse Avira che terminerà quest'anno) penso che lo supporteranno ancora per un paio di anni.
Avast per esempio non ha messo una scadenza. Se Avira da fine anno non funzionerà ed avrò ancora questo Pc, magari passo ad Avast.

WarDuck
17-04-2015, 17:42
http://www.agid.gov.it/sites/default/files/presentazioni/2014CIS-Report_web.pdf

Cito, dal report CIS della Sapienza (ragazzini appassionati e privi di buon senso :asd: ), pagina 29:

Pratiche più comunemente ignorate dalle amministrazioni:

1.mancanza di Risk Assessment o Risk Assessment non effettuato regolarmente;
2. mancanza di piano di risposta ad attacchi informatici;
3. mancanza di ISMS;

La metodologia applicata permette di individuare altre caratteristiche che accomunano le amministrazioni che hanno ottenuto i peggiori risultati. In particolare si ha, oltre ai punti 1-3

4. mancanza di sistemi di controllo degli accessi fisici ai locali IT;
5. mancanza di attività di Penetration Testing o Vulnerability Assessment and Mitigation;
6. mancanza di gruppo/comitato per la gestione degli incidenti;
7. mancanza di verifiche periodiche dell’organizzazione e del funzionamento della sicurezza ICT;
8. mancata definizione e/o approvazione del Piano della Sicurezza ICT;
9. mancata richiesta di parere ad AgID sullo studio di fattibilità tecnica per i piani di disaster recovery e business continuity

Ma giustamente "che ce frega" :rolleyes:

E qui si vuole parlare di sicurezza? Con chi? Con chi non sa di avere un problema né è interessato a risolverlo? :asd:

Ginopilot
17-04-2015, 17:49
warduck, poche storie, la realta' e' quella, xp non si cambia per ragioni di sicurezza perche' non ha proprio senso come cosa. Comprendo perfettamente la tua posizione di purista che in un mondo ideale sarebbe certamente la maggiormente adottata. Ma nel mondo reale, cambiare una macchina con su xp perche' xp e' piu' insicuro dei suoi successori, quindi sostenendo il costo di un cambio macchina, senza che vi sia una minaccia reale e concreta che renda questa minor sicurezza un pericolo vero, non ha senso e di fatto nessuno lo fa ne lo ha fatto.
La diminuzione delle macchine con su xp c'e' stata principalmente perche' non essendo piu' commercializzato ormai da diversi anni, il cambio periodico, che, per esempio, per le attrezzature aziendali ha un ciclo che va dai 3 ai 5 anni, ha fatto crescere i nuovi os.
Poi ci sono scenari particolari, come, da noi, le pa senza risorse, le microimprese, gli utenti casalinghi poco inclini a cambiare pc rispetto allo smarphone, che probabilmente in italia farebbero registrare numeri piu' alti per xp che in altri paesi europei.
Ma, ripeto, l'abbandono di xp era fisiologico, credo che siano davvero in pochi ad averlo fatto per ragioni di sicurezza. Ed e' giusto cosi'. In ambiti poi dove il contenimento dei costi e' un aspetto critico, chi sa per quanti anni ancora si continuera' ad usare, e senza particolari problemi.

Ginopilot
17-04-2015, 17:51
http://www.agid.gov.it/sites/default/files/presentazioni/2014CIS-Report_web.pdf

Cito, dal report CIS della Sapienza (ragazzini appassionati e privi di buon senso :asd: ), pagina 29:



Ma giustamente "che ce frega" :rolleyes:

E qui si vuole parlare di sicurezza? Con chi? Con chi non sa di avere un problema né è interessato a risolverlo? :asd:

Ma tu hai mai messo piede in una pa? Dico dietro le quinte. La situazione e' talmente disastrosa che parlare di queste cose fa solo ridere.

WarDuck
17-04-2015, 18:02
Ma tu hai mai messo piede in una pa? Dico dietro le quinte. La situazione e' talmente disastrosa che parlare di queste cose fa solo ridere.

Lo so, parlo per quello che mi compete, se dovessi dare un giudizio generale sarebbe (indovina un po'?) pessimo.

Mi permetto di parlare al riguardo perché frequento i laboratori e uffici della mia università e conosco bene il livello di superficialità (non solo "informatica") che c'è in giro.

Superficialità che prima o poi si paga... esempio: ti ricordi qualche tempo fa degli hacker bucarono i sistemi di sapienza e roma3 rubando credenziali dell'accesso degli studenti (per altro memorizzate in chiaro)?

Quelli che sembrano apparantemente problemi lontani e che non sembrano riguardarci prima o poi potrebbero coinvolgerci, per questo non mi piace continuare a far sopravvivere sistemi obsoleti che mettono a rischio determinati dati.

Nota: se uno sapesse per certo che c'è un piano di rischio e che si è consapevoli delle minacce e come devono essere mitigate (si può blindare XP, ma quanti lo fanno?) non sarebbe un problema.

Ma per come stiamo messi...

Ginopilot
17-04-2015, 18:40
Proprio per questo, come vedi, l'uso di un particolare os non fa grossa differenza, conta di piu' come lo si usa. Certo, potrai dirmi che a parita' d'uso, meglio un os piu' sicuro. E su questo non ci sono dubbi. Ma e' fuori luogo pensare che chi non si preoccupa della sicurezza per questioni ben piu' critiche possa prendere in considerazione il cambio di un os per questo motivo. Per esempio aggiornamento dello stesso os, degli apparati esposti, delle procedure.
Non conosco nello specifico la violazione di cui parli, ma se ne sono viste di tutti i colori in passato, soprattutto qualche anno addietro.
Ma qui parliamo di utenza domestica o paragonabile, dove i bug di un os contano fino ad un certo punto. E se pensi di ridurre i rischi da un possibile uso sconsiderato cambiando l'os, sei fuori strada.

bobafetthotmail
17-04-2015, 19:34
Mah...questo davvero mi sembra allarmismo ingiustificato! :rolleyes:
Cioè...dare quasi per scontata la presenza di un virus in un PC solo perchè si utilizza XP come OS,Io sto solo dicendo che una volta che viene scoperta una vulnerabiltià XP è fottuto, chiunque ne abbia bisogno la sfrutta e non c'è nessuna pezza che ci puoi mettere perchè solo MS ha accesso al sorgente.

E che nessuno monitora i bug di Xp dopo la fine del supporto. Non c'è modo di sapere quando succede il patatrac.

Poi comunque ad un utente un minimo esperto credo che anche una botnet dovrebbe dare qualche "sintomo" della sua presenza, come picchi anomali del traffico di rete in uscita e temporanei rallentamenti nella connessione internet, ma questa in effetti è solo una mia deduzione...Dipende, se chi fa la botnet è un fesso probabilmente sì, ma visto che è possibile limitare il traffico allocato a certe applicazioni, in genere no.
Comunque ci sono state botnet che minavano bitcoin in passato e nessun utente se n'è reso conto, o botnet installate dentro NAS synology con processori ARM che minavano bitcoin impallando il processore (chiaramente opera di un deficiente per varie ragioni tra cui l'impallare il processore e la scarsa potenza di calcolo di un processore ARM).

In ogni caso se davvero ci fossero problemi di sicurezza gravi su XP (mi riferisco a malware del tipo di Sasser), non credo proprio che lo utilizzerebbe ancora il 17% dell'utenza :read:Se l'utenza che ancora lo utilizza utilizzasse ragionamenti basati su dogmi inviolabili senza informarsi minimamente su quello che accade, potrebbe benissimo restarci finchè la macchina in sè non smette di funzionare.

vabbè, qui non dici niente di speciale. è il meccanismo di qlq malware.Visto che non dimostri di comprendere i concetti base come che un malware possa infettare un driver e che ho dovuto letteralmente sbatterti in faccia la frase dove dicono che lo fa prima di ammettere che forse avevo ragione, ho ritenuto che tu non fossi molto ferrato e quindi che fosse giusto dare una spiegazione completa.

stavamo parlando di una SPECIFICA vulnerabilità relativa ai driver, non di cultura generale. No, stavamo parlando del fatto che il malware può infettare i driver e che tu non volevi crederci, dopo che ti ho sbattuto in faccia la realtà hai cambiato discorso chiedendomi se per farlo necessitava di accesso admin, come se il necessitare di accesso admin fosse un fattore che rende nulla la minaccia.
Vediamo sotto come il necessitare di accesso admin non è un fattore che rende nulla la minaccia.

Adobe o java non girano certo con privilegi elevati, per cui non vedo come l'attacco possa procedere oltre a quello che può fare un normale utente non root.
Se tu non lo vedi è un problema tuo, probabilmente dovuto al fatto che non sei abbastanza ferrato.

Il tipo di vulnerabiltà che vengono sfruttate sono di categoria "privilege escalation".
Può sembrare magia, ma tramite questo tipo di vulnerabiltà è possibile acquisire accessi admin o superiori (OS o kernel o chessò) da una applicazione che non sta girando come admin.

Queste vulnerabilità sono FOTTUTAMENTE CRITICHE (per ovvie ragioni che non credo di dover spiegare), ma esistono.

Nell'articolo linkato prima dà i riferimenti di tutte le vulnerabilità usabili da quel malware ai tempi.
Questa è una di java dall'articolo https://web.nvd.nist.gov/view/vuln/detail?vulnId=CVE-2010-0842
"Allows unauthorized disclosure of information; Allows unauthorized modification; Allows disruption of service"

Questa falla premette al malware di fare un pò quel cavolo che vuole.

Quindi già l'ipotetico malware s'è inchiodato, posto che l'antivirus non l'abbia "visto arrivare" (e pure qua, c'è da discutere).Ho già postato le percentuali di rilevamento minacce con le minchiate comuni, e della roba passa lo stesso.

quello che il SO "espone" all'esterno (inclusi servizi vari, spesso inutili). Ad oggi che ne sono in XP? mi pare di no.Mi sembra di avere già detto che per entrare usa falle nelle applicazioni con accesso ad internet, o plugin del browser (java e adobe reader sono plugin del browser eh?).
La falla nell'OS gli serve per farsi il nido sicuro per proteggersi dall'antivirus.

se il firewall, se l'applicativo, se l'utente, se sei root... ci sono troppi "se".Il firewall e l'utente in questo caso specifico centrano poco eh.
Tutto traffico web, porta 80, sempre aperta per ovvie ragioni.

Invece ha ragione. Vulnerabilita' gravi al momento non ce ne sono.E le prove di questo dove sono?

Del resto, come hanno anche dimostrato involontariamente i professori qui sopra, le vunerabilita' critiche scoperte negli anni in grado di compromettere i router sono davvero molto poche.Hai detto "raramente saltano fuori vulnerabilita' anche poco gravi.", ora diventa che le falle critiche sono molto poche. Deciditi.

Inoltre vista l'estrema varita' di marche e modelli, vanno per la maggiore o voragini di sicurezza imbarazzanti (mi viene in mente quello di qualche decennio fa sui router alcatel speedtouch) o bug che si applicano ad un gran numero di dispositivi. Ma come pericolosita' siamo davvero molto lontani da un windows qualsiasi. Novità dell'ultim'ora, i firmware di un certo produttore hanno la stessa base. Se un bug affligge un modello li affligge tutti (salvo casi di modelli vecchi che non sono stati aggiornati).

Per non parlare dell'ilarità suscitata dalla sicurezza al pentesting delle reti wifi.

tra heartbleed e non so più quale altra vulnerabilità piuttosto importante uscite di recente un po' di preoccupazione ce l'ho.heartbleed è una vulnerabilità della crittazione SSL. Un router che la usa a fare? è solo un intermediario.
L'altra che ha fatto scalpore (Shellshock) era un problema di bash (interpreta il linguaggio degli script), ma non è accessibile dall'esterno.

zappy
17-04-2015, 20:06
...Superficialità che prima o poi si paga... esempio: ti ricordi qualche tempo fa degli hacker bucarono i sistemi di sapienza e roma3 rubando credenziali dell'accesso degli studenti (per altro memorizzate in chiaro)?...
non stavano certo su una macchina con XP.
quindi teoricamente avrebbe dovuto essere aggiornata...
il resto è una deduzione logica.

zappy
17-04-2015, 20:18
Io sto solo dicendo che una volta che viene scoperta una vulnerabiltià XP è fottuto, chiunque ne abbia bisogno la sfrutta e non c'è nessuna pezza che ci puoi mettere perchè solo MS ha accesso al sorgente.
dipende di che genere e in quale ambito. se è un bug catastrofico dello spooler di stampa o di upnp, è irrilevante.

E che nessuno monitora i bug di Xp dopo la fine del supporto. Non c'è modo di sapere quando succede il patatrac.
a parte che MS continua il supporto per XP embedded o come si chiama, quindi i componenti di base continuano ad essere relativamente "osservati".
cmq anche x le versioni consumer continua ad esserci l'aggiornamento mensile delle definizioni dello strumento di rimozione malware.
Insomma, MS continua a "tenere d'occhio" xp

Visto che non dimostri di comprendere i concetti base come che un malware possa infettare un driver
mai detto. qualcuno ha postato un elenco di vulnerabilità tra cui una relativa a driver (non ricordo la dicitura).
poi qlq eseguibile è infettatile, anche lo screensaver.

Se tu non lo vedi è un problema tuo, probabilmente dovuto al fatto che non sei abbastanza ferrato.
può essere.

Il tipo di vulnerabiltà che vengono sfruttate sono di categoria "privilege escalation".
SE il malware ha avuto accesso locale alla macchina. e SE riesce a comunicare con l'esterno. Non sono cose scontate.

Mi sembra di avere già detto che per entrare usa falle nelle applicazioni con accesso ad internet, o plugin del browser (java e adobe reader sono plugin del browser eh?).
toh, sono proprio dei plugin che NON abilito nel browser. :p
Quindi?

Il firewall e l'utente in questo caso specifico centrano poco eh.
Tutto traffico web, porta 80, sempre aperta per ovvie ragioni.
no, col cavolo. Dalla 80 ci esce solo quello che dico io, cioè niente a parte il browser (nel quale i plugin suddetti NON sono abilitati). per esempio il client mail NON può uscire sulla 80 (a scanso di equivoci, errori, click nel posto sbagliato ecc.).

heartbleed è una vulnerabilità della crittazione SSL. Un router che la usa a fare? è solo un intermediario.
e che ne so, mica ho disassemblato il firmware x vedere cosa fa. magari le procedure di aggiornamento remoto del provider usano SSL.

L'altra che ha fatto scalpore (Shellshock) era un problema di bash (interpreta il linguaggio degli script), ma non è accessibile dall'esterno.
non dovrebbe, ma che ne so io? :D

WarDuck
17-04-2015, 21:24
Proprio per questo, come vedi, l'uso di un particolare os non fa grossa differenza, conta di piu' come lo si usa. Certo, potrai dirmi che a parita' d'uso, meglio un os piu' sicuro. E su questo non ci sono dubbi. Ma e' fuori luogo pensare che chi non si preoccupa della sicurezza per questioni ben piu' critiche possa prendere in considerazione il cambio di un os per questo motivo. Per esempio aggiornamento dello stesso os, degli apparati esposti, delle procedure.

Usare un SO aggiornato è una pre-condizione.

Non è vero che tutti i sistemi operativi offrono protezioni allo stesso livello (specie di default).

Anche in ambito GNU/Linux infatti esistono grosse differenze, ad esempio Ubuntu è una delle più protette in assoluto (tutti i pacchetti sono compilati con i flag di protezione da stack smashing, e di default le funzioni di libreria unsafe sono rimpiazzate con varianti safe...).

Viceversa se ti installi una Slackware (ma anche altre distro) ad esempio devi stare attento a cosa fai (esempio banale: in alcune distro non è disattivato di default l'accesso root da ssh).

Motivo per il quale la configurazione di sicurezza di default ha un impatto notevole sulla sicurezza di un sistema.

Dopodiché se chi si dovrebbe occupare della manutenzione e gestione non lo fa è un problema enorme.

XP non ha una protezione adeguata di default, e non sarà più aggiornato (salvo per alcune rare eccezioni), motivo per il quale agli utenti domestici ma anche aziendali è caldamente consigliato non usarlo.


Non conosco nello specifico la violazione di cui parli, ma se ne sono viste di tutti i colori in passato, soprattutto qualche anno addietro.
Ma qui parliamo di utenza domestica o paragonabile, dove i bug di un os contano fino ad un certo punto. E se pensi di ridurre i rischi da un possibile uso sconsiderato cambiando l'os, sei fuori strada.

Per l'utenza domestica è preferibile un SO che di default garantisca un certo livello di protezione (cosa che XP non fa di fatto in alcun modo, anzi violando tutte le regole base).

Poi chiaramente l'eseguibile è un eseguibile per definizione, ma faccio presente che i recenti SO Windows hanno comunque un minimo di protezione anti-malware, per quanto scarsa possa essere è sicuramente di più di quanto offrono altri di default.

Dopodiché è ovvio che l'utente che decide di aprire un_bel_malware.exe è un problema di educazione.

Ma vorrei farti notare che una cosa (utente educato) non esclude un altra (sistema sicuro).

Meglio un utente stupido su un sistema ragionevolmente sicuro che un utente stupido su un sistema colabrodo.

Gabro_82
17-04-2015, 21:43
Eh pensare che Xp era un vero colabrodo come sistema operativo, ci sono voluti 3 SP più altrettante patches per stabilizzarlo, e adesso tutti a santificarlo! :doh:

bobafetthotmail
17-04-2015, 23:11
dipende di che genere e in quale ambito. se è un bug catastrofico dello spooler di stampa o di upnp, è irrilevante.Un bug critico è un bug che permette ad un malware di fare quello che vuole attivando il componente buggato e chiedendogli di fare qualcosa di particolare, che sia nello spooler di stampa o nella casella colori di Paint poco importa, il malware li può usare tranquillamente per acquisire privilegi admin a prescindere da dove entra.

Ah a proposito, Paint ha ricevuto una patch in passato per sistemare un bug del genere https://technet.microsoft.com/library/security/ms10-005

Ah, ma guarda, anche lo spooler di stampa ha ricevuto patch per un bug del genere https://technet.microsoft.com/en-us/library/security/ms13-050.aspx

Ehlamadonna, anche vari servizi tra cui UPnPhost sono stati patchati per evitare un bug di privilege escalation https://technet.microsoft.com/library/security/ms06-011

cmq anche x le versioni consumer continua ad esserci l'aggiornamento mensile delle definizioni dello strumento di rimozione malware.Abbèh, allora mi chiedo perchè abbiano pubblicato patch di vario tipo per più di 10 anni se bastava lo strumento rimozione malware ogni mese.

Insomma, MS continua a "tenere d'occhio" xpNessuna lista di vulnerabilità è aggiornata per XP, nessun bollettino viene pubblicato per XP, nessuna patch esce per XP.

mai detto.Dici "non è il bug indicato, mi pare." in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42376338&postcount=528

poi qlq eseguibile è infettatile, anche lo screensaver.Un driver non è un eseguibile. Ciao eh. :fagiano:

SE il malware ha avuto accesso locale alla macchina.Sì certo, è evidente che il malware deve fisicamente entrare.
Nel caso specifico in esame, l'accesso alla macchina avviene perchè l'utente visita un sito infettato.
Lo sai vero che quando guardi una pagina web essa è scaricata in locale? (lo stesso per app java e pdf che guardi dal sito)
e SE riesce a comunicare con l'esterno.come se fosse difficile. La parte difficile è entrare.

toh, sono proprio dei plugin che NON abilito nel browser. :p
Quindi?Come già detto:
-no non basta non usare Java o Adobe reader, questi malware sono modulari, basta che gli montino un modulo di attacco per sfruttare la vulnerabilità di qualcosa qualsiasi e la usano.

Firefox ha avuto bug che permettevano privilege escalation, Chrome pure, Opera non so.
Per IE non ne parliamo che è meglio.
I plugin o gli addon del browser possono dare questo tipo di bug.

no, col cavolo. Dalla 80 ci esce solo quello che dico io, cioè niente a parte il browser Scherzone. :Prrr: Risposta a trabocchetto per testare la tua effettiva conoscenza.
La porta 80 serve principalmente in ricezione ed è usata dai programmi server web (Apache ad esempio), su un PC dovrebbe essere libera la maggior parte del tempo, sul tuo router è invece aperta per la LAN per permetterti di vedere la sua interfaccia di configurazione (sì dentro al router c'è un piccolo server web con delle pagine web).
Alcuni programmi tipo Skype o Teamviewer impegnano la porta 80 del PC.

Firefox come la maggioranza dei programmi che accedono ad internet (e anche il malware) usa porte casuali con valori alti.

e che ne so, mica ho disassemblato il firmware x vedere cosa fa. magari le procedure di aggiornamento remoto del provider usano SSL.aggiornamento remoto da parte del provider? :mbe:
Ma che ISP hai scusa?
Ma perchè non lo hai cambiato IMMEDIATAMENTE con qualcosa che almeno controlli tu?

non dovrebbe, ma che ne so io? :DBasta leggere eh.

Gaetano77
18-04-2015, 01:08
Ma vedi questo è un problema molto italiano, del negazionismo ad ogni costo, in cui è tutto ok salvo arrivare al prossimo scandalo/crollo/problema che si poteva evitare e non si è fatto un cazzo (perdonatemi il francesismo).

Ma non ti preoccupare sei in buona compagnia, dato che in generale in Italia non si sa minimamente cosa sia la "prevenzione" (inutile, costosa, giusto?).


Se parliamo in generale, questo discorso può anche essere vero (vedi per esempio la scandalosa questione dei crolli sul viadotto dell'autostrada Palermo-Catania), mentre in campo informatico non credo proprio, infatti attualmente XP risulta molto diffuso non sono in Italia, ma anche in altri paesi tecnologicamente avanzati;in Europa per esempio la quota è ancora intorno al 10%, secondo i dati di StatCounter:

http://gs.statcounter.com/#os-eu-monthly-201503-201503-bar

...e perfino negli USA siamo quasi al 7%:

http://gs.statcounter.com/#os-US-monthly-201503-201503-bar :read:


warduck, poche storie, la realta' e' quella, xp non si cambia per ragioni di sicurezza perche' non ha proprio senso come cosa. Comprendo perfettamente la tua posizione di purista che in un mondo ideale sarebbe certamente la maggiormente adottata. Ma nel mondo reale, cambiare una macchina con su xp perche' xp e' piu' insicuro dei suoi successori, quindi sostenendo il costo di un cambio macchina, senza che vi sia una minaccia reale e concreta che renda questa minor sicurezza un pericolo vero, non ha senso e di fatto nessuno lo fa ne lo ha fatto.


Esatto :cool:
Aggiungo che fino a qualche anno fa in alcune realtà aziendali i nuovi PC con Seven preinstallato venivano sistematicamente formattati e su di essi installato XP, probabilmente per il minor consumo di risorse di questo sistema operativo e la maggiore facilità d'uso... :read:

roccia1234
18-04-2015, 07:14
Esatto :cool:
Aggiungo che fino a qualche anno fa in alcune realtà aziendali i nuovi PC con Seven preinstallato venivano sistematicamente formattati e su di essi installato XP, probabilmente per il minor consumo di risorse di questo sistema operativo e la maggiore facilità d'uso... :read:

Dubito che il motivo sia quello, anzi, non penso proprio, dato che windows 7 è stato pubblicato a fine 2009, e per quel tempo c'erano già in giro i nehalem.
Quindi, un pc con win 7 preinstallato, anche il più cassone, come minimo ha una cpu equivalente ad un core2duo e 2gb di ram, più che sufficienti per far funzionare 7 come si deve.

Facilità d'uso?? ma se sono praticamente uguali, cambia solo la forma del pulsante start e altre due cavolate.

Molto più realisticamente, hanno chiesto il downgrade per far funzionare certe applicazioni (che so, gestionale) a dir poco antiche e che girano solo su xp. Ovviamente di aggiornare o di cambiare applicazione non se ne parla :doh: .

zappy
18-04-2015, 09:46
Ah, ma guarda, anche lo spooler di stampa ha ricevuto patch per un bug del genere https://technet.microsoft.com/en-us/library/security/ms13-050.aspx
hai letto il paragrafo "non affected software"? :D toh, c'è XP. Autogol autogol autogol!!!
cmq se uno non ha una stampante lo spooler può anche fermarlo, e la vulnerabilità più catastrofica dell'universo svanisce nel nulla.

Un driver non è un eseguibile. Ciao eh. :fagiano:
ah no? non contiene codice? e in cosa è scritto? jpg? e cosa se ne fa un malware di infettare una serie di bit che non vengono eseguiti?
è ovvio che un driver viene "eseguito" :rolleyes:

Sì certo, è evidente che il malware deve fisicamente entrare.
Nel caso specifico in esame, l'accesso alla macchina avviene perchè l'utente visita un sito infettato.
Lo sai vero che quando guardi una pagina web essa è scaricata in locale? (lo stesso per app java e pdf che guardi dal sito)
ma va? infatti l'antivirus avverte se ci sono "problemi" con qualcosa che è finito in cache. fin li ci arrivo. E se java non è installato, o non è abilitato? ;) I pdf li scarico, e i programmi per leggerli NON hanno diritto a uscire.

Firefox ha avuto bug che permettevano privilege escalation, Chrome pure, Opera non so.
Per IE non ne parliamo che è meglio.
I plugin o gli addon del browser possono dare questo tipo di bug.
infatti browser ecc. vanno usati in vers. supportata (che non è detto debba essere sempre l'ultima uscita), perchè sono una quota importante della parte "esposta" della macchina. Non tutti i componenti del SO sono ugualmente esposti e de oggi non pare d'aver letto notizie di componenti di XP esposti all'esterno che abbiano bug seri ed irrimediabili.
se hai info specifiche al riguardo fammele sapere :)

Scherzone. :Prrr: Risposta a trabocchetto per testare la tua effettiva conoscenza.
La porta 80 serve principalmente in ricezione ed è usata dai programmi server web (Apache ad esempio), su un PC dovrebbe essere libera la maggior parte del tempo, sul tuo router è invece aperta per la LAN per permetterti di vedere la sua interfaccia di configurazione (sì dentro al router c'è un piccolo server web con delle pagine web).
intendevo dire che solo il browser ha diritti per richiedere qualcosa all'esterno alle porte 80. Come fa il presunto malware a scaricare qualcosa se tutte le porte in uscita sono chiuse, e se l'unica porta remota su cui fare richieste è la 80 ma solo per il browser, che NON ha quei plugin attivi?
ovviamente non devono esserci bachi nel firewall, ma questo lo classifico come "componente di rete".

aggiornamento remoto da parte del provider? :mbe:
Ma che ISP hai scusa?
Ma perchè non lo hai cambiato IMMEDIATAMENTE con qualcosa che almeno controlli tu?
non è questo il problema. sottolineavo solo che è possibile che il router esponga all'esterno qualcosa sotto SSL, per cui se è buggato l'SSL la cosa è potenzialmente preoccupante, no? :confused:

Basta leggere eh.
faccio l'utente, non l'amministratore di datacenter :D

zappy
18-04-2015, 09:49
Facilità d'uso?? ma se sono praticamente uguali, cambia solo la forma del pulsante start e altre due cavolate.
a parte lo start e qualche altro dettaglio, l'interfaccia di XP è molto meglio di quella di 7 imho.
parlo di GUI, non di altro.

bluv
18-04-2015, 09:55
Ora che state discutendo di porte, firewall ecc .. ci vorrebbe una bella guida o thread al riguardo che renda più chiaro il funzionamento del firewall di Windows :)

Pier2204
18-04-2015, 10:01
a parte lo start e qualche altro dettaglio, l'interfaccia di XP è molto meglio di quella di 7 imho.
parlo di GUI, non di altro.

http://www.sam-lab.it/wp-content/uploads/2014/03/rip-windows-xp.jpeg

:asd:

roccia1234
18-04-2015, 10:01
a parte lo start e qualche altro dettaglio, l'interfaccia di XP è molto meglio di quella di 7 imho.
parlo di GUI, non di altro.

E che differenze ci sarebbero a livello di GUI?
A parte il pannello di controllo più macchinoso da utilizzare... ma l'utonto-scimmia non sa manco cos'è.

Posto che se quelli che ci lavorano sono a livello scimmia, basta mettergli le icone sul desktop delle quattro cose che usano e sono aposto, sia che si tratti di windows 95 sia che si tratti di 10 e tutti quelli in mezzo.

Quelli un po' più skillati o non proprio morti mentalmente... non hanno problemi di sorta, nè con xp nè con 95 nè con 10, a parte il primo giorno necessario ad abituarsi ad una cosa nuova (qualunque cosa nuova).

bluv
18-04-2015, 11:10
io tempo fa avevo seguito questa guida per Vista (ma presumo sia più o meno la stessa cosa anche per 7 e 8) LINK (http://www.wilderssecurity.com/threads/windows-firewall-with-advanced-security-guide-for-vista.239750/)

Bene!
Sì, credo sia se non uguale, simile. Appena ho del tempo gli do una lettura
Così mi faccio un'idea sul suo funzionamento!
Grazie :)

Ginopilot
18-04-2015, 11:47
E che differenze ci sarebbero a livello di GUI?
A parte il pannello di controllo più macchinoso da utilizzare... ma l'utonto-scimmia non sa manco cos'è.

Posto che se quelli che ci lavorano sono a livello scimmia, basta mettergli le icone sul desktop delle quattro cose che usano e sono aposto, sia che si tratti di windows 95 sia che si tratti di 10 e tutti quelli in mezzo.

Quelli un po' più skillati o non proprio morti mentalmente... non hanno problemi di sorta, nè con xp nè con 95 nè con 10, a parte il primo giorno necessario ad abituarsi ad una cosa nuova (qualunque cosa nuova).

Ci sono alcune cose seccanti su 7. Per esempio la mancanza del pulsante per andare su di livello nelle dir, che poi premuto assieme a ctrl consente di aprire una nuova finestra nel livello superiore. Cosa che anche in 7 si puo' mettere, ma e' una rottura. Inspiegabile perche' l'abbiano tolto.

Ginopilot
18-04-2015, 11:47
http://www.sam-lab.it/wp-content/uploads/2014/03/rip-windows-xp.jpeg

:asd:

Se xp e' morto, allora 8/8.1 che e', mai nato? :D

Ginopilot
18-04-2015, 11:54
Dubito che il motivo sia quello, anzi, non penso proprio, dato che windows 7 è stato pubblicato a fine 2009, e per quel tempo c'erano già in giro i nehalem.
Quindi, un pc con win 7 preinstallato, anche il più cassone, come minimo ha una cpu equivalente ad un core2duo e 2gb di ram, più che sufficienti per far funzionare 7 come si deve.

Facilità d'uso?? ma se sono praticamente uguali, cambia solo la forma del pulsante start e altre due cavolate.

Molto più realisticamente, hanno chiesto il downgrade per far funzionare certe applicazioni (che so, gestionale) a dir poco antiche e che girano solo su xp. Ovviamente di aggiornare o di cambiare applicazione non se ne parla :doh: .

Si, anche quello, e mi sembra anche giusto che spendendo migliaia di euro per un software, ci si pensi bene a spenderne altrettanti per aggiornarlo, vedi autocad per esempio. C'e' poi da dire che il supporto a 7 da parte di molti sw aziendali non e' arrivato subito, quindi si prendeva direttamente xp o si faceva downgrade. Questo almeno fino al 2010, anche 2011. Ora pian piano questi sistemi vanno in pensionamento e fanno scendere la diffusione di xp. Ma non certo per ragioni di sicurezza. Semplicemente sostituzione delle macchine con piu' moderne. Qui per esempio abbiamo ormai pensionato quasi tutte le macchine xp perche' ormai obsolete e non valeva la pena ne aggiornarle ne tirare avanti ancora. Preso quindi stock di nuove ws con su win7 e via. Alla fine il passaggio non e' stato molto traumatico, anche se qualche problema c'e' stato. Abbiamo provato anche win8.1. Un disastro inaccettabile.

Pier2204
18-04-2015, 14:04
Se xp e' morto, allora 8/8.1 che e', mai nato? :D

è nato ma la fine che farà sarà questa appena esce il 10 :D


https://www.arbisa.fr/wp-content/uploads/2014/03/windows8poubelle.png

zappy
18-04-2015, 20:26
Ci sono alcune cose seccanti su 7. Per esempio la mancanza del pulsante per andare su di livello nelle dir, che poi premuto assieme a ctrl consente di aprire una nuova finestra nel livello superiore. Cosa che anche in 7 si puo' mettere, ma e' una rottura. Inspiegabile perche' l'abbiano tolto.
si, in generale il filemanager è notevolmente peggiorato.
il pannello di controllo e tutte le configurazioni in molti casi anche. per es è diventato impossibile personalizzare il comportamento del sistema con le singole tipologie di file (salvo smanettamenti nel registro) quando con xp c'era la possibilità di intervenire profondamente in questo ambito.
gli unici miglioramenti io li vedo nello start e nell'aggancio delle finestre ai lati dello schermo.

zappy
18-04-2015, 20:29
Ora che state discutendo di porte, firewall ecc .. ci vorrebbe una bella guida o thread al riguardo che renda più chiaro il funzionamento del firewall di Windows :)
beh, +/- è un firewall con opzioni da firewall.
l'unica mancanza è che non ha dei popup che t'avvertono se qualche applicazione vuol fare qualcosa, consentendoti di decidere che fare. E poi che di defalut fa uscire qualunque cosa se non impostato diversamente.

calabar
19-04-2015, 23:13
Ci sono alcune cose seccanti su 7. Per esempio la mancanza del pulsante per andare su di livello nelle dir, che poi premuto assieme a ctrl consente di aprire una nuova finestra nel livello superiore. Cosa che anche in 7 si puo' mettere, ma e' una rottura. Inspiegabile perche' l'abbiano tolto.
Perché hanno inserito un sistema molto più intuitivo, veloce e versatile: la barra degli indirizzi cliccabile, con un pulsante per ogni livello.
Ti permette di fare la stessa cosa, e molto di più.
Ci sono poi altre comodità, anche banali come l'aggiunta del tasto "nuova cartella", mentre in XP sei costretto ad entrare in un doppio menu.

Trovo siano ben altre le "perdite" del windows explorer in Win7.

Non saprei se il click con CTRL premuto apra ancora una nuova finestra (sicuramente lo fa il CTRL + doppio click su una cartella), ma non dubito che un utente che usa questo tipo di caratteristiche sia in grado di aggiungersi da solo il pulsante mancante.

zappy
20-04-2015, 08:27
Non saprei se il click con CTRL premuto apra ancora una nuova finestra (sicuramente lo fa il CTRL + doppio click su una cartella), ma non dubito che un utente che usa questo tipo di caratteristiche sia in grado di aggiungersi da solo il pulsante mancante.
mai usato, cmq ctrl+click non funziona.

bluv
20-04-2015, 11:08
... Non saprei se il click con CTRL premuto apra ancora una nuova finestra (sicuramente lo fa il CTRL + doppio click su una cartella) ...

Ginopilot come fa a mettere in discussione Windows 7, laddove XP non arriva minimamente al confronto?!
Non ricordavo questa scorciatoia, comunque su W7 funziona (CTRL + doppio click)

mai usato, cmq ctrl+click non funziona.
Non ricordo su XP, ma (come già detto sopra) su W7 sì.

zappy
20-04-2015, 14:20
Non ricordo su XP, ma (come già detto sopra) su W7 sì.

NO, NON funziona ctrl+1clic.

the_joe
20-04-2015, 14:22
NO, NON funziona ctrl+1clic.

Funzia "CTRL+doppio click"

zappy
20-04-2015, 14:24
Funzia "CTRL+doppio click"
si, ma io uso i comandi a click singolo. e NON funziona ;)
l'explorer di 7 è ancora pieno zeppo di bachi, e non verranno mai risolti :(

Ginopilot
20-04-2015, 15:50
Certo che funziona, ma non si puo' aprire in altra finestra la cartella superiore, solo quelle contenute.
Altra cazzata di >vista, se fai una ricerca e apri in un'altra finestra una tra le cartelle risultato, non riesci a vedere il percorso completo.
Ma sono infinite le cazzate peggiorative che ogni volta introduce ms, sembra che non ci badino proprio a queste cose.

paditora
26-04-2015, 19:10
Aneddoto capitato pochi minuti fa con un mio amico :D

Oggi è venuto a casa mia un mio amico che ha problemi con un programma e così volevo passargli due files dal mio Pc al suo che in teoria dovrebbero risolvere il problema.
Però purtroppo è capitato l'imprevisto ossia non trovavo la cartella config di questo programma.
Sono andato nel percorso del programma (in XP tale cartella si trova C:\programmi\nome programma\config), ma la cartella config non c'era.
Poi ho provato ad usare il tasto cerca per trovare la cartella, ma gli dava uno strano errore di connessione (boh non ho capito cosa c'entra la connessione se devi fare una ricerca in locale).
Poi ho provato per un quarto d'ora ad esplorare le varie cartelle con l'esplora risorse, ma la cartella config proprio non l'ho trovata. Alla fine mi sono rotto e ho lasciato perdere.
Alla fine visitando hwupgrade ho visto dove veniva salvata questa famigerata cartella config però ormai il mio amico se ne era andato.
Il nuovo percorso dove venivano salvate le configurazioni del programma era del tipo: C:\Users\Username\AppData\Local\nome programma\config

Spettacolo Windows 8. Una operazione che con XP faccio in 10 secondi con Windows 8 non solo non sono riuscito a fare, ma in più ci ho perso pure un quarto d'ora buono, perchè han deciso di cambiare il percorso della cartella.
Cioè mantenere lo stesso percorso che si aveva su XP era troppo complicato. Giustamente a ogni nuovo SO bisogna cambiare anche il percorso.
E chissà quante altre cose che magari con XP faccio in 3 secondi, ma passando a 8 ci stai mezz'ora prima di capire come fare.
Che bello impazzire per fare le stesse cose che facevi pure prima :D
Ma chi cavolo me lo fa fare a passare a Windows 7 o 8. Ma mi va strabene XP fino a che il Pc non schiatta.

Lithium_2.0
26-04-2015, 20:17
Aneddoto capitato pochi minuti fa con un mio amico :D

ok, ma il problema e' tuo che non ti sei piu' aggiornato e ormai sei rimasto troppo indietro, e' da Vista (credo) o cmq 7 che i programmi seri salvano le varie impostazioni sulla cartella users/<nomeutente> ecc. cosi' ogni programma puo' essere installato una volta sola ma mantenere opzioni diverse per ogni utente

mantenere lo stesso percorso di prima non e' che era troppo complicato, ma e' piu' logico salvare quei dati sulla cartella utente.. in ogni caso non e' un problema di 8 che semplicemente continua a salvare i dati di configurazione sotto la cartella users come i suoi predecessori :D

GTKM
26-04-2015, 20:26
ok, ma il problema e' tuo che non ti sei piu' aggiornato e ormai sei rimasto troppo indietro, e' da Vista (credo) o cmq 7 che i programmi seri salvano le varie impostazioni sulla cartella users/<nomeutente> ecc. cosi' ogni programma puo' essere installato una volta sola ma mantenere opzioni diverse per ogni utente

mantenere lo stesso percorso di prima non e' che era troppo complicato, ma e' piu' logico salvare quei dati sulla cartella utente.. in ogni caso non e' un problema di 8 che semplicemente continua a salvare i dati di configurazione sotto la cartella users come i suoi predecessori :D

A me la cosa che sembra strana del suo aneddoto è che, con un ricerca in locale, non sia riuscito a trovare quella cartella.

Marko#88
26-04-2015, 20:54
Aneddoto capitato pochi minuti fa con un mio amico :D

Oggi è venuto a casa mia un mio amico che ha problemi con un programma e così volevo passargli due files dal mio Pc al suo che in teoria dovrebbero risolvere il problema.
Però purtroppo è capitato l'imprevisto ossia non trovavo la cartella config di questo programma.
Sono andato nel percorso del programma (in XP tale cartella si trova C:\programmi\nome programma\config), ma la cartella config non c'era.
Poi ho provato ad usare il tasto cerca per trovare la cartella, ma gli dava uno strano errore di connessione (boh non ho capito cosa c'entra la connessione se devi fare una ricerca in locale).
Poi ho provato per un quarto d'ora ad esplorare le varie cartelle con l'esplora risorse, ma la cartella config proprio non l'ho trovata. Alla fine mi sono rotto e ho lasciato perdere.
Alla fine visitando hwupgrade ho visto dove veniva salvata questa famigerata cartella config però ormai il mio amico se ne era andato.
Il nuovo percorso dove venivano salvate le configurazioni del programma era del tipo: C:\Users\Username\AppData\Local\nome programma\config

Spettacolo Windows 8. Una operazione che con XP faccio in 10 secondi con Windows 8 non solo non sono riuscito a fare, ma in più ci ho perso pure un quarto d'ora buono, perchè han deciso di cambiare il percorso della cartella.
Cioè mantenere lo stesso percorso che si aveva su XP era troppo complicato. Giustamente a ogni nuovo SO bisogna cambiare anche il percorso.
E chissà quante altre cose che magari con XP faccio in 3 secondi, ma passando a 8 ci stai mezz'ora prima di capire come fare.
Che bello impazzire per fare le stesse cose che facevi pure prima :D
Ma chi cavolo me lo fa fare a passare a Windows 7 o 8. Ma mi va strabene XP fino a che il Pc non schiatta.

Si ma lamentarsi di cose quando la colpa è propria fa ridere eh.

paditora
26-04-2015, 21:05
ok ci può anche stare che sia cambiato il percorso, ma la ricerca che non andava?
con la ricerca avrei trovato in 3 secondi la cartella anche se non conoscevo il percorso, ma non andava.
a quel punto che caxxo fai? ti metti a spulciare tutte le cartelle fino a che non trovi quella giusta?
cmq la ricerca la avviata il mio amico, magari ha sbagliato qualcosa boh. cmq gli dava un qualche errore di connessione.
A me la cosa che sembra strana del suo aneddoto è che, con un ricerca in locale, non sia riuscito a trovare quella cartella.
non è che non la trovava gli dava un errore strano. adesso non ricordo bene l'errore, ma un qualcosa sulla connessione.
Prima di avviare la ricerca gli ho anche detto: "metti la ricerca anche nei file nascosti e di sistema perchè magari non te lo trova", solo che proprio non andava la ricerca boh.
Cioè non è che per caso con Windows 8 devi essere connesso a internet per fare una ricerca anche su disco locale? (spero di no).
Cmq vabbè ormai ho scoperto il percorso, la prossima volta che viene a casa mia so già dove trovare la cartella.

Pier2204
27-04-2015, 07:41
Aneddoto capitato pochi minuti fa con un mio amico :D

Oggi è venuto a casa mia un mio amico che ha problemi con un programma e così volevo passargli due files dal mio Pc al suo che in teoria dovrebbero risolvere il problema.
Però purtroppo è capitato l'imprevisto ossia non trovavo la cartella config di questo programma.
Sono andato nel percorso del programma (in XP tale cartella si trova C:\programmi\nome programma\config), ma la cartella config non c'era.
Poi ho provato ad usare il tasto cerca per trovare la cartella, ma gli dava uno strano errore di connessione (boh non ho capito cosa c'entra la connessione se devi fare una ricerca in locale).
Poi ho provato per un quarto d'ora ad esplorare le varie cartelle con l'esplora risorse, ma la cartella config proprio non l'ho trovata. Alla fine mi sono rotto e ho lasciato perdere.
Alla fine visitando hwupgrade ho visto dove veniva salvata questa famigerata cartella config però ormai il mio amico se ne era andato.
Il nuovo percorso dove venivano salvate le configurazioni del programma era del tipo: C:\Users\Username\AppData\Local\nome programma\config

Spettacolo Windows 8. Una operazione che con XP faccio in 10 secondi con Windows 8 non solo non sono riuscito a fare, ma in più ci ho perso pure un quarto d'ora buono, perchè han deciso di cambiare il percorso della cartella.
Cioè mantenere lo stesso percorso che si aveva su XP era troppo complicato. Giustamente a ogni nuovo SO bisogna cambiare anche il percorso.
E chissà quante altre cose che magari con XP faccio in 3 secondi, ma passando a 8 ci stai mezz'ora prima di capire come fare.
Che bello impazzire per fare le stesse cose che facevi pure prima :D
Ma chi cavolo me lo fa fare a passare a Windows 7 o 8. Ma mi va strabene XP fino a che il Pc non schiatta.

Lo sanno anche i sassi che da Vista in poi viene salvato tutto nelle cartelle utente, il motivo mi sembra anche logico.
Mi viene il dubbio che non sia tanto un problema di sistema operativo, ma più dell'utilizzatore..
Comunque credo che potete continuare a usare XP per l'eternità, non c'è la scadenza, l'importante è che non date consigli a chi non ne sa

zappy
27-04-2015, 08:10
ok, ma il problema e' tuo che non ti sei piu' aggiornato e ormai sei rimasto troppo indietro, e' da Vista (credo) o cmq 7 che i programmi seri salvano le varie impostazioni sulla cartella users/<nomeutente> ecc. cosi' ogni programma puo' essere installato una volta sola ma mantenere opzioni diverse per ogni utente
Lo sanno anche i sassi che da Vista in poi viene salvato tutto nelle cartelle utente, il motivo mi sembra anche logico.

veramente è da windows NT che le configurazioni sono salvate separatamente nel profilo utente. :doh:
e pure win98 le salvava separatamente, anche se ovviamente la protezione era praticamente nulla.

paditora non sarà aggiornato, ma pure voi pensate che certe cose siano "novità" di win8... :rolleyes:

roccia1234
27-04-2015, 08:15
Aneddoto capitato pochi minuti fa con un mio amico :D

Oggi è venuto a casa mia un mio amico che ha problemi con un programma e così volevo passargli due files dal mio Pc al suo che in teoria dovrebbero risolvere il problema.
Però purtroppo è capitato l'imprevisto ossia non trovavo la cartella config di questo programma.
Sono andato nel percorso del programma (in XP tale cartella si trova C:\programmi\nome programma\config), ma la cartella config non c'era.
Poi ho provato ad usare il tasto cerca per trovare la cartella, ma gli dava uno strano errore di connessione (boh non ho capito cosa c'entra la connessione se devi fare una ricerca in locale).
Poi ho provato per un quarto d'ora ad esplorare le varie cartelle con l'esplora risorse, ma la cartella config proprio non l'ho trovata. Alla fine mi sono rotto e ho lasciato perdere.
Alla fine visitando hwupgrade ho visto dove veniva salvata questa famigerata cartella config però ormai il mio amico se ne era andato.
Il nuovo percorso dove venivano salvate le configurazioni del programma era del tipo: C:\Users\Username\AppData\Local\nome programma\config

Spettacolo Windows 8. Una operazione che con XP faccio in 10 secondi con Windows 8 non solo non sono riuscito a fare, ma in più ci ho perso pure un quarto d'ora buono, perchè han deciso di cambiare il percorso della cartella.
Cioè mantenere lo stesso percorso che si aveva su XP era troppo complicato. Giustamente a ogni nuovo SO bisogna cambiare anche il percorso.
E chissà quante altre cose che magari con XP faccio in 3 secondi, ma passando a 8 ci stai mezz'ora prima di capire come fare.
Che bello impazzire per fare le stesse cose che facevi pure prima :D
Ma chi cavolo me lo fa fare a passare a Windows 7 o 8. Ma mi va strabene XP fino a che il Pc non schiatta.

Vedi cosa succede a fissarsi sul vecchiume? Appena si usa una cosa più recente si va nel pallone ;) .
Classico problema di utilizzatore non aggiornato, un po' come il meccanico che cerca lo spinterogeno nell'auto di 6 mesi fa e si incazza e incolpa la casa automobilistica perchè non lo trova ;) .

Mettere i file config nel percorso utente è un passo fondamentale per avere una multiutenza reale e funzionante, cosa che XP non ha mai avuto.

La ricerca che non andava è strano. No, non serve la connessione per cercare nei file locali, probabilmente quel pc aveva altri problemi

Ginopilot
27-04-2015, 08:39
Si, e' strano che non andasse la ricerca, ma win7 ha qualche problemino con le ricerche, non ho ben capito dovuto a cosa, ma spesso non trova cio' che c'e'.

Lithium_2.0
27-04-2015, 08:56
veramente è da windows NT che le configurazioni sono salvate separatamente nel profilo utente. :doh:
e pure win98 le salvava separatamente, anche se ovviamente la protezione era praticamente nulla.

paditora non sarà aggiornato, ma pure voi pensate che certe cose siano "novità" di win8... :rolleyes:

si ok vero ma solo in teoria, in pratica tantissime applicazioni funzionavano benissimo comunque continuando allegramente a salvare i vari file di config sotto la cartella programmi\<nome app>, e quindi non sono mai state aggiornate (gli sviluppatori sono pigri, se il software bene o male si riesce a farlo girare allora resta così :D ).. da Vista/7 molti software sono stati aggiornati perchè MS ha reso molto più difficoltoso per l'utente comune accedere liberamente alle cartelle di sistema

nickmot
27-04-2015, 08:59
si ok vero ma solo in teoria, in pratica tantissime applicazioni funzionavano benissimo comunque continuando allegramente a salvare i vari file di config sotto la cartella programmi\<nome app>, e quindi non sono mai state aggiornate (gli sviluppatori sono pigri, se il software bene o male si riesce a farlo girare allora resta così :D ).. da Vista/7 molti software sono stati aggiornati perchè MS ha reso molto più difficoltoso per l'utente comune accedere liberamente alle cartelle di sistema
Questo accade perché l'utente fortunatamente non gira più con diritti admin di default, e per scrivere in Program Files servono tali diritti.
Scrivere tutto nella cartella utente è necessario, facilità il backup, la multiutenza, l'interazione con il dominio (pensate, è possibile avere quei dati sincronizzati su ogni macchina semplicemente facendo il login).

Magari avrebebro potuto scegliere una cartella meno nascosta.

Pier2204
27-04-2015, 09:15
veramente è da windows NT che le configurazioni sono salvate separatamente nel profilo utente. :doh:
e pure win98 le salvava separatamente, anche se ovviamente la protezione era praticamente nulla.

paditora non sarà aggiornato, ma pure voi pensate che certe cose siano "novità" di win8... :rolleyes:

Forse dimentichi che è cambiato anche il sistema dell'account utente con lo UAC attivo ai dati personali, che finalmente ora funziona :doh:

Siete in tre qui che si ostinano a dirci quanto è bello XP...mi raccomando, continuate :asd:

paditora
27-04-2015, 11:12
veramente è da windows NT che le configurazioni sono salvate separatamente nel profilo utente. :doh:
e pure win98 le salvava separatamente, anche se ovviamente la protezione era praticamente nulla.

paditora non sarà aggiornato, ma pure voi pensate che certe cose siano "novità" di win8... :rolleyes:
Infatti è presente anche in XP, in 98 non mi ricordo.
Solo che il percorso è diverso in XP è: D:\Documents and Settings\user ecc.
Mica è una novità di Vista. Per esempio Chrome salva tutti i dati in Documents and Settings\user\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google

Cmq pure con Xp mi capita di non trovare un file (anche perchè nella cartella document and setting ci sono percorsi vari e cartelle varie e mica me li ricordo a memoria), ma con la ricerca in un attimo la trovo.
Per esempio già vlc il percorso lo cambia leggermente e diventa: Documents and Settings\user\Dati applicazioni\vlc
Chi cavolo se li ricorda tutti i percorsi. Si ok c'è la cartella nome_utente in Windows 8 e quella l'avevo individuata anche senza ricerca, ma poi ci sono tante sottocartelle. Di quelle sottocartelle, mi sono messo a spluciarne qualcuna (del percorso c:\users\username), ma dopo un po' mi son rotto, visto che non trovavo la cartella che interessava a me e ho lasciato perdere.
Se proprio la ricerca non va o sai il percorso a memoria o ti attacchi.

zappy
27-04-2015, 11:37
...Mettere i file config nel percorso utente è un passo fondamentale per avere una multiutenza reale e funzionante, cosa che XP non ha mai avuto....

ma hai mai usato XP? che m##ia stai dicendo? XP ha cartelle separate per ogni utente e profili del tutto separati uno dall'altro, registro di sistema incluso. :doh:
trolli o cosa?

zappy
27-04-2015, 11:40
si ok vero ma solo in teoria, in pratica tantissime applicazioni funzionavano benissimo comunque continuando allegramente ...
le applicazioni scritte col c##o non c'entrano con il SO. e neanche c'entrano gli utenti furbi :rolleyes: che usano il pc come admin. Anche con 8 o 10 se l'applicazione è scritta da schifo e l'installer dice al sistema di mettere i file di config nella root di C:\, il sistema li mette nella root di C e tanti saluti al multiutente.

zappy
27-04-2015, 11:41
Forse dimentichi che è cambiato anche il sistema dell'account utente con lo UAC attivo ai dati personali, che finalmente ora funziona :doh:
e che c'entra con il profilo utente salvato qua o là?!? :muro:

zappy
27-04-2015, 11:42
...in 98 non mi ricordo...
ovviamente su fat32 era perfettamente inutile dal punto di vista della sicurezza. :rolleyes:

Pier2204
27-04-2015, 12:45
e che c'entra con il profilo utente salvato qua o là?!? :muro:




http://www.tomshw.it/forum/attachments/-politica-e-attualita/123048d1408618409-se-foste-voi-i-genitori-q8bn3n.jpg

paditora
10-05-2015, 18:20
Oggi è tornato il mio amico e gli ho messo il file nella cartella.

La ricerca invece continuo a non capirla. Stavolta l'ho provata io.
Per file sono riuscito a farla andare, però se devo cercare una cartella non ho ben capito come caspita si fa.
Io ho messo come parola: "config" e dovevo cercare una cartella con quel nome, ma mi è apparsa una lista di file che non c'entravano un cavolo, ma nessunissima cartella con quel nome che poi era quella che mi interessava.
La ricerca per cartelle si può sempre fare su Windows 8?

Poi vedo, almeno io non l'ho visto, che non ci sono le opzioni di ricerca avanzata tipo ricerca per data, per dimensione, per file nascosti ecc.
Puoi solo mettere il nome del file da ricercare.


Ah ecco cmq che cavolo gli usciva l'altra volta :D
Gli ho fatto una foto con la digitale. E di fianco a sinistra di quella scritta (escono i risultati della ricerca).
Usciva quella scritta perchè impostava: "cerca ovunque", io invece ho impostato: "cerca file" e la scritta non esce, solo che mi escono solo i files (che contengono la parola "config"), le cartelle con quel nome o che contengono quella parola, non sono apparse.

omerook
10-05-2015, 22:44
magari vuole cercare nelle cartelle in cloud tipo one drive

paditora
16-05-2015, 16:55
magari vuole cercare nelle cartelle in cloud tipo one drive
tradotto in italiano?
Cmq clikkando sulla lente d'ingrandimento aveva 5 opzioni se non ricordo male: "cerca ovunque", "cerca impostazioni", "cerca file", "cerca immagini" e un'altra che ora non ricordo.
Ho provato io e facendo cerca file trovava i file in locale e non usciva quell'errore. Però la ricerca funzionava si, ma solo se dovevi farla per parola.
Invece non ho proprio capito come caspita si fa ad effettuare una ricerca avanzata (ricerca per dimensione, per data ecc.), dato che aveva solo la casellina per inserire il nome o la parola da cercare e si poteva solo scegliere tra quelle 5 opzioni che menzionavo.