View Full Version : Windows XP ancora più usato di Windows 8, e Windows 7 si allontana
Gaetano77
05-04-2015, 20:57
Comunque in definitiva vale sempre il solito discorso, cioè quali attività si svolgono con il PC. :read:
Un Pentium 4 con 1 Gb di RAM va bene al giorno d'oggi per queste attività basilari che ho citato prima, ma è chiaro che se con il computer ci si gioca (a titoli recenti) oppure si fanno attività pesanti come per esempio rendering o editing video a livello professionale, allora ci vogliono per forza ben altre potenze di elaborazione e quantità di RAM notevolmente superiori...
[...] L'unica cosa che ho aggiornato di recente è stata la ram (son passato da 1GB a 2GB) visto che tra Avira e Chrome quasi sempre mi saturava tutta la Ram e cominciava a swappare sull'hard disk rendendo il pc e la navigazione stralentissima. Dopo che son passato a 2GB per fortuna non ho più avuto problemi di swap.
Si anch'io ho fatto la stessa cosa l'anno scorso :D perchè con 1 Gb di RAM Chrome tendeva spesso ad impallarsi durante la navigazione web con parecchie schede aperte...
Comunque Avira lo vedo poco adatto su un vecchio PC, perchè aumenta notevolmente il tempo di avvio; personalmente lo utilizzavo fino alla versione 9, ma poi sono passato ad Avast Free, che è molto più leggero e rallenta il tempo di avvio solo di 6-7 secondi, occupando pochissima RAM ;)
bobafetthotmail
05-04-2015, 21:04
@bobafetthotmail
Quando la quantità di RAM è prossima ai requisiti minimi, questa influenza pesantemente il tempo di caricamento del sistema operativo perchè si verifica lo swap su disco già in fase di avvio :read:E tu credi che XP non swappi mentre si avvia con meno di 1GB di ram? Davvero? :rolleyes:
Poi lo so anche io che con 256 Mb di memoria in pratica al giorno d'oggi non puoi fare quasi nulla...era giusto per fare il confronto tra i requisiti minimi hardware di XP e Otto!!Il fatto che non puoi farci praticamente nulla con così poca RAM rende inutile il paragone.
Tanto vale confrontarlo con un Amiga, o con un DOS.
Si infatti, come il mio Pentium 4 in firma, che con XP e Lubunutu/Xubuntu gira benissimo, e anche con Seven più che discretamente per attività di internet/office/riproduzione film e DVD!!Hai 2 GB di ram nel P4. Non vedo come sia rilevante nella discussione di macchine con 256Mb.
bobafetthotmail
05-04-2015, 21:14
Ma che cavolo me ne frega di aumentare la partizione visto che mi trovo bene con XP :D
E poi per aumentarla dovrei cancellare un po' di roba nella partizione dati.
Nono lascio stare.Quello che sto cercando di far passare come messaggio è che se una Panda del '99 ti soddisfa è un tuo diritto legittimo usarla con soddisfazione, ma c'è un "ma".
Quello che non sta nè in cielo nè in terra è di andare in giro decantando quanto sia bella buona ed efficiente la tua panda del 99 ed inventarsi palle e limitazioni completamente irrealistiche per un sistema moderno (tipo i 256MB di ram e i 16 GB su disco) per far sembrare una macchina moderna un carrozzone immondo al confronto della panda del 99.
XP ti soddisfa e ti tira il culo cambiare, bene, tuo diritto. Ma non cercare di dire che XP è meglio di un windows più recente, perchè è falso.
paditora
05-04-2015, 21:18
Il fattore spesa/efficienza per qualcuno ha un significato oscuro, oppure è una crociata pro XP per motivi a me sconosciuti..anche se sconosciuti per me non sono...
Sisi peccato però che sta cavolo di roba elettronica ormai non dura un caxxo.
Ti va già di fortuna se ti si rompe in garanzia altrimenti ricompra n'altra volta dopo un paio di anni.
Tra il primo Pc ad oggi (tra hard disk, masterizzatori, alimentatori, schede video, monitor ecc.), ma sai quanti pezzi mi si sono rotti?
Cazzo mi si era rotto un monitor della Sony di quelli a tubo catodico che costava più di 600 euro e non dopo 10 anni di utilizzo ma dopo 4-5 anni. Un lettore DVD della Creative pagato 500 mila lire con il primo computer con scheda dxr2 dato che altrimenti vedevi i video a scatti (uno dei primi che usciva) dopo un anno si è rotto e l'ho dovuto ricomprare (ovviamente spendendo di nuovo).
Alcuni mi è andata bene che mi si son rotti in garanzia altri invece no e ho dovuto ricomprare.
Ora basta. Fino a che non si rompe una cosa, o mi da problemi adotto la filosofia che non si cambia più.
bobafetthotmail
05-04-2015, 21:28
Sisi peccato però che sta cavolo di roba elettronica ormai non dura un caxxo.Io la butto lì, ma comprare la roba usata a prezzi d'occasione no?
No perchè se spendi fortune in dispositivi ultimo modello e magari anche di tecnologia nuova e non testata a dovere, e poi si rompono.... eh.
Io oramai saranno più di 10 anni che prendo principalmente pezzi usati per i desktop e per i NAS. Se il pezzo parte freganasega, l'ho pagato poco, amen, sotto il prossimo.
paditora
05-04-2015, 21:30
Quello che sto cercando di far passare come messaggio è che se una Panda del '99 ti soddisfa è un tuo diritto legittimo usarla con soddisfazione, ma c'è un "ma".
Quello che non sta nè in cielo nè in terra è di andare in giro decantando quanto sia bella buona ed efficiente la tua panda del 99 ed inventarsi palle e limitazioni completamente irrealistiche per un sistema moderno (tipo i 256MB di ram e i 16 GB su disco) per far sembrare una macchina moderna un carrozzone immondo al confronto della panda del 99.
XP ti soddisfa e ti tira il culo cambiare, bene, tuo diritto. Ma non cercare di dire che XP è meglio di un windows più recente, perchè è falso.
Ma se con quella panda del '99 ci vado dal panettiere o a far la spesa e poi ci torno a casa (per cui 10km al giorno a esagerare) ma perchè dovrei cambiarla :D
E' lo stesso discorso.
Diverso invece se mi mettessi a fare viaggi da centinaia di Km al giorno con un rottame vecchio di 20 anni allora si.
Idem per il computer. Se uno ci fa 4 cavolatine, ma che senso ha cambiarlo.
Io poi mica ho detto che XP o il mio Pc sia meglio di Windows 8 o di un Pc nuovo. Ho detto che per le esigenze che ho io, va ancora bene.
paditora
05-04-2015, 21:34
Io la butto lì, ma comprare la roba usata a prezzi d'occasione no?
No perchè se spendi fortune in dispositivi ultimo modello e magari anche di tecnologia nuova e non testata a dovere, e poi si rompono.... eh.
Io oramai saranno 10 anni che prendo principalmente pezzi usati per i desktop e per i NAS. Se il pezzo parte freganasega, l'ho pagato poco, amen, sotto il prossimo.
Bè perchè qualche volta mi è andata di culo che si è rotta in garanzia :D
L'ultimo è stato un alimentatore che mi si è rotto dopo circa 1 anno dall'acquisto.
Diciamo 50 e 50 circa.
Se avessi comprato tutto usato avrei buttavo tutto dato che sull'usato non hai di certo la garanzia.
Cmq no ora come ora non spendo più una fortuna per l'ultimo pezzo uscito. Lo facevo all'inizio con i primi computer che comprai. Con il primo Pc (un pentium 2) tra computer e accessori vari per esempio ci spesi mi pare sui 5 milioni delle vecchie lire.
Gaetano77
05-04-2015, 21:44
[...] Con il primo Pc (un pentium 2) tra computer e accessori vari per esempio ci spesi mi pare sui 5 milioni delle vecchie lire.
Beh...all'epoca i PC costavano tantissimo e i notebook poi erano addirittura oggetti di lusso per pochi eletti :D
Anche il Pentium MMX in firma che da poco ho "restaurato", nel 1997 lo pagai una fortuna...circa 3 milioni e mezzo delle vecchie lire; la cosa curiosa è che solo il piccolissimo monitor CRT (14") costava più di mezzo milione :eek: :eek:
Chiuso OT!!
paditora
05-04-2015, 21:47
Beh...all'epoca i PC costavano tantissimo e i notebook poi erano addirittura oggetti di lusso per pochi eletti :D
Anche il Pentium MMX in firma che da poco ho "restaurato", nel 1997 lo pagai una fortuna...circa 3 milioni e mezzo delle vecchie lire; la cosa curiosa è che solo il piccolissimo monitor CRT (14") costava più di mezzo milione :eek: :eek:
Si ma io avevo speso tanto perchè avevo preso il pentium 2 che era appena uscito. Era mi pare fine 97 o inizio 98 ed era uscito giusto da qualche mese e costava una mazzata (solo il processore mi pare 1 milione).
Poi ci avevo messo il lettore DVD quando all'epoca tutti i PC anche nuovi montavano ancora solo il cd-rom (e il lettore dvd costava una mazzata).
Cioè se avessi preso pezzi nuovi, ma non proprio recentissimi avrei speso la metà per il primo Pc.
bobafetthotmail
05-04-2015, 21:49
Ma se con quella panda del '99 ci vado dal panettiere o a far la spesa e poi ci torno a casa (per cui 10km al giorno a esagerare) ma perchè dovrei cambiarla :D
Ti ripeto la parte saliente del mio post:
Quello che non sta nè in cielo nè in terra è di andare in giro decantando quanto sia bella buona ed efficiente la tua panda del 99 ed inventarsi palle e limitazioni completamente irrealistiche per un sistema moderno (tipo i 256MB di ram e i 16 GB su disco) per far sembrare una macchina moderna un carrozzone immondo al confronto della panda del 99.
Io poi mica ho detto che XP o il mio Pc sia meglio di Windows 8 o di un Pc nuovo. Ho detto che per le esigenze che ho io, va ancora bene.No, hai detto che Windows 8 usa molta ram, che è falso.
Hai inoltre detto che occupa molto spazio come se fosse un problema enorme, quando lo è solo per te.
Magari dai un pò più di contesto quando spieghi perchè non fai un upgrade.
Se avessi comprato tutto usato avrei buttavo tutto dato che sull'usato non hai di certo la garanzia.Dipende dal prezzo. :Prrr:
paditora
05-04-2015, 22:00
Magari dai un pò più di contesto quando spieghi perchè non fai un upgrade.
Dipende dal prezzo. :Prrr:
Bè si per il mio PC (quello che ho attualmente) usa molta Ram e occupa molto spazio su HD. Per cui se cominciassi a usarlo dovrei proprio cambiare tutto il Pc.
Cmq sostanzialmente non faccio upgrade perchè:
1)0 voglia di impazzire a scegliere che Pc scegliere dato che son 10 anni che non mi informo sulle novità (se dovessi cambiare prenderei il primo Pc che capita in un qualsiasi centro commerciale)
2)0 voglia di imparare daccapo un nuovo sistema operativo
3)0 voglia di impazzire nel caso ti si rompa un pezzo
4)non ho più voglia di trusciare con i Pc rispetto a 15-20 anni fa. Questo per esempio me lo sono montato da solo. Ora se lo dovessi cambiare me lo prenderei già assemblato.
Per cui più che per non spender soldi è che non ho voglia di starci dietro.
Gaetano77
05-04-2015, 22:02
[...]No, hai detto che Windows 8 usa molta ram, che è falso.
Hai inoltre detto che occupa molto spazio come se fosse un problema enorme, quando lo è solo per te...
Ma veramente c'è scritto nei requisiti minimi sul sito web Microsoft :confused:
Non è mica un'opinione!! :)
Per quanto sia stato ottimizzato rispetto a Seven, il consumo di RAM e lo spazio su disco sono superiori (specie quest'ultimo) rispetto ad XP (con SP3 incluso), ma ciò comunque è anche normale perchè essendo un OS più moderno, integra maggiori funzionalità e poi comunque ha anche una diversa gestione della memoria.
Windows 8.1 32 bit dovrebbe occupare in idle circa 300 Mb di RAM (a seconda del tipo e numero di driver installati).
Windows XP SP3 invece ne impegna 90-110 Mb, sempre in idle
Prima ho fatto l'esempio limite dei 256 Mb di RAM, ma per quanto detto adesso anche con 512 Mb Otto dovrebbe risultare ancora meno veloce (anche se di poco) rispetto ad XP....
Con ciò non voglio assolutamente affermare in linea di principio che sia meglio XP rispetto ad Otto, tuttavia su hardware vecchio al di sotto dei requisiti minimi il primo OS funziona meglio e quindi è preferibile...problemi di sicurezza a parte!!
Cmq sostanzialmente non faccio upgrade perchè:
1)0 voglia di impazzire a scegliere che Pc scegliere dato che son 10 anni che non mi informo sulle novità (se dovessi cambiare prenderei il primo Pc che capita in un qualsiasi centro commerciale)
2)0 voglia di imparare daccapo un nuovo sistema operativo
3)0 voglia di impazzire nel caso ti si rompa un pezzo
4)non ho più voglia di trusciare con i Pc rispetto a 15-20 anni fa. Questo per esempio me lo sono montato da solo. Ora se lo dovessi cambiare me lo prenderei già assemblato.
Ma tu cosa ci fai in un forum di appassionati di hardware? :p
Scherzi a parte, in tutto ci sono pro e contro.
Se rimani con XP stai innanzi tutto precludendoti alcune possibilità d'uso (che magari non conosci ma che potresti trovare utili) e stai rinunciando alla sicurezza (XP è un sistema di suo ormai obsoleto dal punto di vista della sicurezza, e per di più l'essere senza più supporto ti pone fortemente a rischio, quindi mi raccomando, fai dei bei backup offline dei tuoi dati importanti).
Rimanendo con un vecchio PC hai tanti piccoli rallentamenti che sommati insieme fanno grandi perdite di tempo, cosa di cui talvolta non ci si rende conto fino a quando non si passa ad un PC moderno. Se fai un uso molto saltuario del computer, può anche andare bene.
Oggi si possono tirare su macchine decenti con spese irrisorie. Una scheda madre con integrato un quad core di "classe atom", nettamente superiore al P4, con consumi ridicoli e con una dotazione di porte moderna lo prendi con poco più di una sessantina di euro. Ci metti un po' di RAM (che ti costa molto meno di quella vecchia che hai dovuto comprare per il tuo PC), un hard disk e un alimentatorino di qualità e hai fatto un nuovo PC a prezzi contenuti.
Al contempo montare un sistema operativo moderno su un vecchio PC non sempre è una buona idea. Anche con risorse hardware sufficienti, talvolta qualche magagnetta con i driver spunta fuori. Insomma, meglio provare per bene prima di fare il passaggio.
Ad ogni modo, per rispondere ai tuoi punti:
1) E gli altri utenti del forum cosa ci stanno a fare? Chiedi e ti verrà consigliato un PC coi fiocchi! ;)
2) se rimani in ambito windows hai ben poco da faticare per imparare ad usare il nuovo sistema (al più lo usi come il vecchio, e pian piano impari a sfruttare le nuove funzionalità).
3) beh, i pezzi si rompono sia con il nuovo che con il vecchio pc...
4) se proprio non vuoi montarlo, molti negozi (anche online) offrono il servizio per poche decine di euro.
Windows 8.1 32 bit dovrebbe occupare in idle circa 300 Mb di RAM (a seconda del tipo e numero di driver installati).
Windows XP SP3 invece ne impegna 90-110 Mb, sempre in idle
XP occupa più RAM, se non lo assottigli per bene. Oggi per esempio stavo lavorando con un XP SP3 con 512MB di RAM incriccato dall'antivirus (2 ore per levarlo, diamine), alla fine del lavoro di pulizia occupava in idle circa 220 mega (e se ha più ram a disposizione, ne occupa di più).
La differenza indubbiamente c'è, ma non è così elevata.
I requisiti minimi sono anche relativi ai tempi, il PC non deve essere solo accessibile in idle, ma deve essere utilizzabile con i programmi di più ampio uso, come i browser, che oggi occupano molte più risorse che in passato.
Secondo me XP non è preferibile a prescindere, su una vecchia macchina, con cui puoi al più fare un uso di base, molto meglio una buona distribuzione Linux che è molto più sicura ed aggiornata.
paditora
05-04-2015, 23:13
Ma tu cosa ci fai in un forum di appassionati di hardware? :p
Si ma guarda la data d'iscrizione :D
Nel 1999 ero leggermente diverso da adesso.
Un po' come chi ha la passione per le auto o per la moto. Magari a 20 anni smonta e rimonta le auto o la moto. A 40 anni si è rotto le scatole e usa l'auto o la moto solo per recarsi al lavoro o per uscire.
Si adesso seguo lo stesso il forum, ma non con la passione di 15-20 anni fa.
Prima per esempio andavo anche tutti gli anni allo Smau o a fiere di computer. Moh saranno minimo 10 anni che non vado più a una fiera di computer :D
bobafetthotmail
06-04-2015, 09:00
Ma veramente c'è scritto nei requisiti minimi sul sito web Microsoft :confused: Ti ho già detto perchè esistono quei requisiti minimi, cioè per evitare che gli OEM vendano PC con grafica integrata e 512Mb di ram come questo che ha Vista (dove i requisiti erano più bassi) http://www.cnet.com/products/acer-aspire-3680-2633-celeron-m-1-6ghz-512mb-ram-80gb-hdd-vista-home-basic/
Capirai bene anche tu che cercare di vendere un PC del genere (specialmente con Vista) dovrebbe essere un reato penale, altro che requisti minimi.
Prima ho fatto l'esempio limite dei 256 Mb di RAM, ma per quanto detto adesso anche con 512 Mb Otto dovrebbe risultare ancora meno veloce (anche se di poco) rispetto ad XP....Non sono d'accordo, esperienza personale.
Altri ritengono che Win8 con 512mb giri meglio che XP http://www.aidanfinn.com/?p=11912
Qui un video di 8 su un eepc con 512Mb dove mi sembra palese che 8 gira anche piuttosto bene su un celeron a 900mhz http://www.aidanfinn.com/?p=11912
Ed eccone un altro https://www.youtube.com/watch?v=XYdEPy-3oXU
e ancora https://www.youtube.com/watch?v=JAAY89AlW1s
Dove molti vedono frammentarietà io vedo libertà di scelta.
Bah, sai, per la verità in moltissimi casi basterebbe aggiungere un tema o un'opzione in più ad un determinato DE per poterne rottamare altri 10 che differiscono per qualche insignificante dettaglio. Libertà preservata, frammentarietà evitate, molte più risorse umane concentrate sull'ottimizzare una piattaforma.
Però ormai non costa nulla mettere 1GB di ram e migliorare sensibilmente le prestazioni del proprio PC con Pentium 4 e XP :O
E concordo con chi dice che come meno di 100€ ci si fa un PC completo, efficiente e al passo coi tempi
Inoltre, come già accennato, nell'usato si fanno buoni affari!
non sto a quotare nessuno, ma oggi come oggi XP o una qualunque distro linux necesitano di un minimo assoluto di 516MB di ram, o 1GB per girare fluidamente in tutte le condizioni operative sensate (ovvio non x rendering+20schede sul browser+codifica video contemporanei :D)
E concordo con chi dice che come meno di 100€ ci si fa un PC completo, efficiente e al passo coi tempi
magari non si vuole essere complici di questo
http://cogitoergo.it/wp-content/uploads/2011/06/ghana.jpg
giusto per "avere l'ultimo oggetto che fa le stesse cose di quelli di 5 o 10 anni fa ma con 10 volte più risorse. ;)
(qua http://www.cogitoergo.it/?p=2581 il testo).
Come dice Paditora, se mi va bene quello vecchio lo uso finchè va.
Gaetano77
06-04-2015, 10:27
[...] XP occupa più RAM, se non lo assottigli per bene. Oggi per esempio stavo lavorando con un XP SP3 con 512MB di RAM incriccato dall'antivirus (2 ore per levarlo, diamine), alla fine del lavoro di pulizia occupava in idle circa 220 mega (e se ha più ram a disposizione, ne occupa di più).
La differenza indubbiamente c'è, ma non è così elevata.
220 Mb di RAM occupata sono un po troppi per XP SP3!
Ma hai provato a riavviare il PC?
Probabilmente ci sono ancora altre applicazioni o servizi in avvio automatico e quindi residenti in memoria :read:
È possibile anche che in quel PC siano stati installati aggiornamenti facoltativi come i Net.Framework 3.5/4.0, che fanno lievitare molto il consumo di memoria...
Come detto prima, a me XP SP3 appena installato occupa all'avvio circa 100 Mb di memoria, e ho trovato situazioni simili in tutti gli altri PC in cui l'ho installato...
Confermo comunque che in parte questo valore dipende anche dalla dotazione di RAM complessiva della macchina...
Attualmente con l'antivirus Avast Free 2015 e altri programmini residenti in memoria come NxSensor v2.70 (per il monitoraggio hardware) e X-Mouse ButtonControl v.2.5 (per la configurazione dei tasti del mouse) l'occupazione complessiva è appena di 160 Mb:
http://postimg.org/image/5n2baq56x/
Sono attivi tutti i servizi Microsoft tranne Aggiornamemti Automatici, che ho disabilitato l'anno scorso perchè è diventato inutile, non essendoci piú gli aggiornamenti Microsoft...
Il mio PC nel complesso va benissimo per le attività che svolgo e per adesso non penso proprio a cambiarlo!
L'unico componente che davvero un po rallenta tutto e che si dovrebbe in effetti aggiornare è l'hard disk, infatti negli ultimi tempi si avverte che risulta un po in affanno per caricare alcuni programmi pesanti :rolleyes:
Forse prenderó un SATA a 7200 rpm piú moderno oppure un SSD...ma senza alcuna urgenza!
Utilizzo anche in dual boot con XP Lubuntu (v14.04), che è molto fluido e scattante, ma nel complesso non mi piace come Windows, specialmente per l'interfaccia grafica...
Ho deciso di installare questa distro Linux soprattutto per le attivitá on-line piú rischiose dal punto di vista della sicurezza, come l'home banking e gli acquisti sulla baia..
Ma questo giusto per precauzione, perchè anche con XP non ho riscontrato alcun problema di sicurezza...
Per quanto mi riguarda comunque la passione per l'informatica consiste nel cercare di ottimizzare quanto piú possibile il funzionamento della macchina con i programmi più opportuni, senza ricorrere sempre ad aggiornamenti dei componenti hardware...
Diciamo che sono uno smanettone all'antica :D
Pier2204
06-04-2015, 10:30
Il bello è che il forum si chiama Hardware Upgrade... :asd:
Hardware Museum (termine latino più appropriato per i tempi) credo sia più indicato :asd:
..scherzo.. buona pasquetta a tutti :)
Gaetano77
06-04-2015, 10:39
Il bello è che il forum si chiama Hardware Upgrade... :asd:
Hardware Museum (termine latino più appropriato per i tempi) credo sia più indicato :asd:
..scherzo.. buona pasquetta a tutti :)
Beh...in effetti :D
Propongo di cambiare nome al Forum allora :p
Scherzo ovviamente...auguri a tutti!! :cincin:
Pier2204
06-04-2015, 10:41
220 Mb di RAM occupata sono un po troppi per XP SP3!
Ma hai provato a riavviare il PC?
Probabilmente ci sono ancora altre applicazioni o servizi in avvio automatico e quindi residenti in memoria :read:
È possibile anche che in quel PC siano stati installati aggiornamenti facoltativi come i Net.Framework 3.5/4.0, che fanno lievitare molto il consumo di memoria...
Come detto prima, a me XP SP3 appena installato occupa all'avvio circa 100 Mb di memoria, e ho trovato valori simili in tutti gli altri PC in cui l'ho installato...
Confermo comunque che in parte questo valore dipende anche dalla dotazione di RAM complessiva della macchina...
Attualmente con l'antivirus Avast Free 2015 e altri programmini residenti in memoria come NxSensor v2.70 (per il monitoraggio hardware) e X-Mouse ButtonControl v.2.5 (per la configurazione dei tasti del mouse) l'occupazione complessiva è appena di 160 Mb:
http://postimg.org/image/5n2baq56x/
Sono attivi tutti i servizi Microsoft tranne Aggiornamemti Automatici, che ho disabilitato l'anno scorso perchè è diventato inutile, non essendoci piú gli aggiornamenti Microsoft...
Il mio PC nel complesso va benissimo per le attività che svolgo e per adesso non penso proprio a cambiarlo!
L'unico componente che davvero un po rallenta tutto e che si dovrebbe in effetti aggiornare è l'hard disk, infatti negli ultimi tempi si avverte che risulta un po in affanno per caricare alcuni programmi pesanti :rolleyes:
Forse prenderó un SATA a 7200 rpm piú moderno oppure un SSD...ma senza alcuna urgenza!
Utilizzo anche in dual boot con XP Lubuntu (v14.04), che è molto fluido e scattante, ma nel complesso non mi piace come Windows, specialmente per l'interfaccia grafica...
Ho deciso di installare questa distro Linux soprattutto per le attivitá on-line piú rischiose dal punto di vista della sicurezza, come l'home banking e gli acquisti sulla baia..
Ma questo giusto per precauzione, perchè anche con XP non ho riscontrato alcun problema di sicurezza...
Per quanto mi riguarda comunque la passione per l'informatica consiste nel cercare di ottimizzare quanto piú possibile il funzionamento della macchina con i programmi più opportuni, senza ricorrere sempre ad aggiornamenti dei componenti hardware...
Diciamo che sono uno smanettone all'antica :D
Un SATA a 7200 rpm si trova a costi irrisori con tagli che come minimo prevedono un terabyte, quelli sotto ormai non se ne trovano più.
Un SSD su XP invece lo trovo uno spreco, sicuramente più veloce, ma più costoso e non molto equilibrato con il resto del sistema. Come mettere le Pirelli Zero Racing su una skoda.
In più mi sembra che XP non preveda l'uso del Trim per ottimizzare lo SSD (credo)
Il bello è che il forum si chiama Hardware Upgrade... :asd:
Hardware Museum (termine latino più appropriato per i tempi) credo sia più indicato :asd:
..scherzo.. buona pasquetta a tutti :)
ma lol! comunque io il mio bartolo 2500+ con 1gb ram e ati 9600pro non lo porto davvero in discarica perchè non ci posso mettere w8.1:D
ps. w 7/8/8.1 non lo ho messo neanche sul pc nuovo con cpu 4core a 22nm con 8gb di ram perchè comunque ci vogliono 100 carte solo per lui!
...buona pasquetta a tutti anche da parte mia!:)
Gaetano77
06-04-2015, 11:03
Però ormai non costa nulla mettere 1GB di ram e migliorare sensibilmente le prestazioni del proprio PC con Pentium 4 e XP :O
Si concordo :cincin:
Infatti io avevo 1 Gb di RAM fino all'anno scorso, ma in alcuni casi si avvertiva un certo rallentamento con Chrome e l'antivirus, per cui ho deciso di passare a 2 Gb :rolleyes:
[...] In più mi sembra che XP non preveda l'uso del Trim per ottimizzare lo SSD (credo)
Si dici bene...è così!!
Quindi forse meglio un classico hd a 7200 rpm :rolleyes:
Comunque negli ultimi anni anche nel settore degli dischi meccanici tradizionali ci sono stati progressi notevoli per quanto riguardo le prestazioni, la silenziosità e l'affidabilità...
Qualche mese fa andai a riparare il vecchio PC di un conoscente a cui si era rotto l'hard disk; si tratta di un vecchia macchina Athlon XP in cui la scheda madre ha solo attacchi IDE...
Invece di comprare un hd SATA + adattatore (che può dare talvolta problemi di compatibilità), decisi di prendere un disco IDE nuovo Western Digital Caviar da 160 Gb (WD1600AAJB), che trovai sulla baia per 22€
Facendo un test con CrystalDiskMark mi accorsi che questo raggiungeva addirittura i 110 Mb/s in lettura :eek: :eek: e XP SP3 appena installato si avviava in soli 17 secondi (esclusa fase iniziale di POST)...
Non avrei mai pensato che i nuovi hd meccanici fossero così performanti e addirittura anche quelli con interfaccia IDE!!
Poi era silenziosissimo....un po di rumore delle testine si avvertiva solo avvicinando molto l'orecchio!
Gaetano77
06-04-2015, 11:17
ma lol! comunque io il mio bartolo 2500+ con 1gb ram e ati 9600pro non lo porto davvero in discarica perchè non ci posso mettere w8.1:D
ps. w 7/8/8.1 non lo ho messo neanche sul pc nuovo con cpu 4core a 22nm con 8gb di ram perchè comunque ci vogliono 100 carte solo per lui!
Beh...però secondo me un quad core con 8 Gb di RAM è un po "sprecato" con XP :rolleyes:
Beh...però secondo me un quad core con 8 Gb di RAM è un po "sprecato" con XP :rolleyes:
xp sta sul barton!:D
il pc nuovo ha Ubuntu 14.04LTS con Mate ma se dovessi spendere altre cento carte prenderei prima un ssd altro che w8.1
Gaetano77
06-04-2015, 11:23
Ti ho già detto perchè esistono quei requisiti minimi, cioè per evitare che gli OEM vendano PC con grafica integrata e 512Mb di ram come questo che ha Vista (dove i requisiti erano più bassi) http://www.cnet.com/products/acer-aspire-3680-2633-celeron-m-1-6ghz-512mb-ram-80gb-hdd-vista-home-basic/
Capirai bene anche tu che cercare di vendere un PC del genere (specialmente con Vista) dovrebbe essere un reato penale, altro che requisti minimi.
Beh...effettivamente su quel PC è proprio assurdo mettere Vista... :eek:
In pratica arrancherebbe molto già con XP solo per andare su internet con Chrome o Opera!! :rolleyes:
Non sono d'accordo, esperienza personale.
Altri ritengono che Win8 con 512mb giri meglio che XP http://www.aidanfinn.com/?p=11912
Qui un video di 8 su un eepc con 512Mb dove mi sembra palese che 8 gira anche piuttosto bene su un celeron a 900mhz http://www.aidanfinn.com/?p=11912
Ed eccone un altro https://www.youtube.com/watch?v=XYdEPy-3oXU
e ancora https://www.youtube.com/watch?v=JAAY89AlW1s
Si dovrebbe fare una prova sullo stesso hardware installando i 2 sistemi operativi, anche perchè questi video su Youtube potrebbero essere manipolati ad arte...
Comunque un mio amico ha installato Windows 8.1 (versione a 32 bit) su un Pentium 4 (socket 775) con 1 Gb di RAM e ha detto che la memoria occupata è simile, ma ha trovato il nuovo sistema operativo più veloce e scattante rispetto a XP...
Però c'è da dire anche che non formattava da parecchio e quindi XP potrebbe essersi rallentato troppo con il tempo :rolleyes:
xp sta sul barton!:D
il pc nuovo ha Ubuntu 14.04LTS con Mate e se dovessi spendere altre cento carte prenderei un ssd altro che w8.1
Ah ok...pensavo che l'avessi installato su tutti e 2 i PC :D
Ah ok...pensavo che l'avessi installato su tutti e 2 i PC :D
:D
...comunque w8.1 ha senso averlo solo se te lo ritrovi "regalato" con l' acquisto di un nuovo portatile ma, andarselo a cercare spendendo soldi ci vuole coraggio specialmente se gia hai w7! da qui i numeri citati nella news!:D
Gaetano77
06-04-2015, 11:56
:D
...comunque w8.1 ha senso averlo solo se te lo ritrovi "regalato" con l' acquisto di un nuovo portatile ma, andarselo a cercare spendendo soldi ci vuole coraggio specialmente se gia hai w7! da qui i numeri citati nella news!:D
L'interfaccia grafica a piastrelle di W8/8.1 mi sembra proprio inadatta all'utlizzo su un PC e infatti a molti utenti non è andata giù...
Però dal punto di vista strettamente tecnico il sistema operativo non è poi così male, infatti hanno ottimizzato i tempi di avvio e l'utilizzo della RAM
Comunque se avessi un computer nuovo, anch'io metterei Seven! ;)
bobafetthotmail
06-04-2015, 11:57
Libertà preservata, frammentarietà evitate, molte più risorse umane concentrate sull'ottimizzare una piattaforma.Ottimizzare? Che cosa intendi esattamente?
Si dovrebbe fare una prova sullo stesso hardware installando i 2 sistemi operativi, anche perchè questi video su Youtube potrebbero essere manipolati ad arte...Gomblotto! :D Ma dai su. 8 deve girare sui tablet.
Però c'è da dire anche che non formattava da parecchio e quindi XP potrebbe essersi rallentato troppo con il tempo Sono 5+ anni che non formatto 7 e non vedo rallentamenti, anzi è più veloce. Per 8 è uguale.
In più mi sembra che XP non preveda l'uso del Trim per ottimizzare lo SSD (credo)Vero ma non fondamentale, il controller fa il garbage collection comunque anche per i fatti suoi.
Il problema di XP è che swappa come un animale anche con 2GB di ram, quindi eventualmente ti uccide lo SSD.
Pier2204
06-04-2015, 11:58
:D
...comunque w8.1 ha senso averlo solo se te lo ritrovi "regalato" con l' acquisto di un nuovo portatile ma, andarselo a cercare spendendo soldi ci vuole coraggio specialmente se gia hai w7! da qui i numeri citati nella news!:D
Eccolo...
39 euro il costo dell'aggiornamento da Windows 7 a 8 PRO, un anno dopo ho avuto gratis 8.1 PRO e a fine estate avrò gratis Windows 10...
Calcolando il tempo trascorso e la durata di windows 10 posso affermare con certezza che:
3 anni per windows 8 - 8.1 e altri minimo tre anni per windows 10, ma saranno sicuramente di più, in 6 anni ho speso 39 euro, fai una divisione in sei anni e vedi...
Non è una questione economica, è una questione di prurito :asd:
Eccolo...
39 euro il costo dell'aggiornamento da Windows 7 a 8 PRO, un anno dopo ho avuto gratis 8.1 PRO e a fine estate avrò gratis Windows 10...
Calcolando il tempo trascorso e la durata di windows 10 posso affermare con certezza che:
3 anni per windows 8 - 8.1 e altri minimo tre anni per windows 10, ma saranno sicuramente di più, in 6 anni ho speso 39 euro, fai una divisione in sei anni e vedi...
Non è una questione economica, è una questione di prurito :asd:
ma quale prurito! davvero non mi mette paura crearmi 2 scorciatoie sul desktop per le cose che piu uso!
poi se tu sei contento di pagare per fare il beta tester buon per te" comunque non dare informazioni sbagliate agli utenti! se oggi vuoi w8.1 devi cacciare 110 euro circa!.:D
poi se sei pronto a fare il tester di w10 potrai farlo gratis! ...e questo mi pare giusto!
paditora
06-04-2015, 12:24
Il bello è che il forum si chiama Hardware Upgrade... :asd:
Hardware Museum (termine latino più appropriato per i tempi) credo sia più indicato :asd:
..scherzo.. buona pasquetta a tutti :)
Buona pasquetta anche a te :D
Approposito di museum :D
Parlando di reperti archeologici io di recente ho resuscitato un videoregistratore che già da qualche anno non funzionava più l'avanti e indietro veloce.
L'ho smontato, ho sostituito la cinghia che c'era dentro (che costava 5 euro) ed è tornato a funzionare :D
Con 5 euro ho resuscitato un reperto archeologico :D
Cmq alla fine non lo uso praticamente mai dato uso sempre un lettore divX da tavolo con ingresso USB.
220 Mb di RAM occupata sono un po troppi per XP SP3!
Ma hai provato a riavviare il PC?
Naturalmente parlo del sistema appena avviato.
Ho ripulito quasi tutto (in automatico c'era solo un programma che mi serviva), non c'era neppure l'antivirus, ho rimosso il centro sicurezza ma ho lasciato gli altri servizi di Windows (tra cui windows update, che se non sbaglio occupa da solo circa 35 mega).
I 100 mega non li vedo dai tempi di XP liscio su macchine infime. Senza contare che XP fa pesante uso delle swap anche quando non ce ne sarebbe bisogno.
Ottima l'idea di mettere una distribuzione linux per le cose critiche, ma fossi in te userei solo quella.
L'SSD su XP lo sconsiglio, XP è obsoleto anche in questo. Certo, per un sistema usato saltuariamente e un SSD con prezzo competitivo rispetto ad un hard disk se ne può parlare (qualche tempo fa ne avevo preso uno da 64 GB perchè mi costava meno di un meccanico da 80 GB da 2,5").
Sull'uso dei PC "fino a quando funzionano" ormai sono dell'opposta opinione, per diversi motivi. In generale trovo che tenersi una macchina inefficiente che ti fa continuamente perdere tempo non sia una grande idea, anche se puoi fartela bastare.
Questo non significa darsi al consumismo sfrenato, basta programmare gli upgrade al momento giusto, prendendo hardware che abbia un ottimo rapporto prezzo/efficacia.
Pier2204
06-04-2015, 13:18
ma quale prurito! davvero non mi mette paura crearmi 2 scorciatoie sul desktop per le cose che piu uso!
poi se tu sei contento di pagare per fare il beta tester buon per te" comunque non dare informazioni sbagliate agli utenti! se oggi vuoi w8.1 devi cacciare 110 euro circa!.:D
poi se sei pronto a fare il tester di w10 potrai farlo gratis! ...e questo mi pare giusto!
Premetto che non sono un beta tester, lo uso da tre anni e non mi sento un beta tester ne ho avuto modo di scoprire chissà quali falle.
Ma l'informazione che ho dato è giusta, io ho parlato di AGGIORNAMENTO DA WINDOWS 7 A 8 PRO pagato esattamente 39 euro, era una promozione uscita quando hanno presentato windows 8, identica alla promozione di windows 10 gratis, promozione valida per un anno. Dove avrei dato una informazione sbagliata?
Il prezzo di cui parli è la versione Retail, quella che acquisti quando hai un PC nuovo, che tra l'altro si trova in versione 8.1 PRO nei negozi on-line a 71,98 euro.
http://www.omnia-web.com/index.php?route=product/product&product_id=293
Gaetano77
06-04-2015, 13:18
Naturalmente parlo del sistema appena avviato.
Ho ripulito quasi tutto (in automatico c'era solo un programma che mi serviva), non c'era neppure l'antivirus, ho rimosso il centro sicurezza ma ho lasciato gli altri servizi di Windows (tra cui windows update, che se non sbaglio occupa da solo circa 35 mega)
Mah non saprei allora :confused: ...nel mio caso c'è anche il Centro di Sicurezza PC ancora attivo, infatti se vedi lo screen del desktop che ho postato, nell'area di notifica puoi notare lo scudo con la "X" che avverte di abilitare gli aggiornamenti...
Continuo a pensare che nel tuo caso la differenza la facciano i Net.Framework, infatti prima dell'ultima formattazione (Settembre 2010) li avevo installati anch'io (inutilmente in realtà) e portavano la memoria occupata a circa 250 Mb.
Ottima l'idea di mettere una distribuzione linux per le cose critiche, ma fossi in te userei solo quella.
Si infatti le ultime revisioni di Ubuntu (e derivate) sono molto migliorate sotto l'aspetto della stabilità, facilità d'uso e compatibilità hardware, oltre che essere più "blindate" sul fronte della sicurezza rispetto a Windows...
Quando sono su XP e Seven, però mi trovo più a mio agio diciamo così :sofico:
Sarà una questione di abitudine probabilmente, visto che utilizzo Windows ormai da 18 anni e XP da più di 10 :D
Sull'uso dei PC "fino a quando funzionano" ormai sono dell'opposta opinione, per diversi motivi. In generale trovo che tenersi una macchina inefficiente che ti fa continuamente perdere tempo non sia una grande idea, anche se puoi fartela bastare.
Questo non significa darsi al consumismo sfrenato, basta programmare gli upgrade al momento giusto, prendendo hardware che abbia un ottimo rapporto prezzo/efficacia.
Mah...bisogna vedere l'entità di questi rallentamenti se è accettabile per l'attività che si compie...
Nel mio caso XP SP3 impiega 45 secondi circa per l'avvio completo (esclusa la fase iniziale di POST), cioè intendo per caricare tutti i servizi Microsoft, l'antivirus e quei 2 programmini che ho citato prima;nell'avvio di programmi pesanti l'hard disk è effettivamente un po in affanno, ma comunque parliamo di lag al massimo sugli 8-10 secondi (ad esempio per Firefox, Foxit Reader, Skype), quindi direi che si tratta di tempi di attesa più che accettabili...
Con un nuovo hard disk più veloce andrebbe benissimo!
Durante la navigazione internet la velocità di caricamento delle pagine web con Chrome è un po superiore a quella di un Galaxy SIII, come è confermato dai benchmark che ho effettuato con Peacekeeper.
Per quanto riguarda il discorso dell'efficienza, effettivamente un Pentium 4 andrebbe cambiato subito, perchè produce molto calore, tanto che in inverno aiuta un po a riscaldare la mia stanza!! ;)
Pier2204
06-04-2015, 14:04
Mah non saprei allora :confused: ...nel mio caso c'è anche il Centro di Sicurezza PC ancora attivo, infatti se vedi lo screen del desktop che ho postato, nell'area di notifica puoi notare lo scudo con la "X" che avverte di abilitare gli aggiornamenti...
Continuo a pensare che nel tuo caso la differenza la facciano i Net.Framework, infatti prima dell'ultima formattazione (Settembre 2010) li avevo installati anch'io (inutilmente in realtà) e portavano la memoria occupata a circa 250 Mb.
Si infatti le ultime revisioni di Ubuntu (e derivate) sono molto migliorate sotto l'aspetto della stabilità, facilità d'uso e compatibilità hardware, oltre che essere più "blindate" sul fronte della sicurezza rispetto a Windows...
Quando sono su XP e Seven, però mi trovo più a mio agio diciamo così :sofico:
Sarà una questione di abitudine probabilmente, visto che utilizzo Windows ormai da 18 anni e XP da più di 10 :D
Mah...bisogna vedere l'entità di questi rallentamenti se è accettabile per l'attività che si compie...
Nel mio caso XP SP3 impiega 45 secondi circa per l'avvio completo (esclusa la fase iniziale di POST), cioè intendo per caricare tutti i servizi Microsoft, l'antivirus e quei 2 programmini che ho citato prima;nell'avvio di programmi pesanti l'hard disk è effettivamente un po in affanno, ma comunque parliamo di lag al massimo sugli 8-10 secondi (ad esempio per Firefox, Foxit Reader, Skype), quindi direi che si tratta di tempi di attesa più che accettabili...
Con un nuovo hard disk più veloce andrebbe benissimo!
Durante la navigazione internet la velocità di caricamento delle pagine web con Chrome è un po superiore a quella di un Galaxy SIII, come è confermato dai benchmark che ho effettuato con Peacekeeper.
Per quanto riguarda il discorso dell'efficienza, effettivamente un Pentium 4 andrebbe cambiato subito, perchè produce molto calore, tanto che in inverno aiuta un po a riscaldare la mia stanza!! ;)
A Napoli avete un clima che un Pentium 4 ti serve un mese all'anno :D
tra l'altro al P4 ho sempre preferito gli AMD Athlon 64
In estate però ti serve più un nuovo atom da 5 watt, lascia stare gli atom del 2008 perché fanno andare come un bradipo anche XP :asd:
bobafetthotmail
06-04-2015, 14:55
Il prezzo di cui parli è la versione Retail, quella che acquisti quando hai un PC nuovo, che tra l'altro si trova in versione 8.1 PRO nei negozi on-line a 71,98 euro.
http://www.omnia-web.com/index.php?route=product/product&product_id=293La versione retail è quella slegata dalla macchina (la puoi migrare senza problemi).
Quella che ti danno coi preinstallati è una licenza OEM, legata a quella macchina lì e NON migrabile, generalmente costa meno, 20-40 euro in meno.
Ma l'informazione che ho dato è giusta, io ho parlato di AGGIORNAMENTO DA WINDOWS 7 A 8 PRO pagato esattamente 39 euro, era una promozione ...
Il prezzo era 29,99 euro (mentre la versione boxata costava sui 60 euro), e la promozione era durata meno di un anno, fino a gennaio.
La versione retail è quella slegata dalla macchina (la puoi migrare senza problemi).
Quella che ti danno coi preinstallati è una licenza OEM, legata a quella macchina lì e NON migrabile, generalmente costa meno, 20-40 euro in meno.
Ricordavo che in Win8 la versione "retail" fosse stata sostituita dalla versione "personal" (che per un utente non professionale era quasi la stessa cosa, assistenza a parte).
Strano comunque trovare una full retail a quel prezzo, la upgrade (personal pro) costava circa 270 euro dopo la fine della promozione. Secondo me c'è qualche inghippo, costa quando una versione liscia OEM.
Continuo a pensare che nel tuo caso la differenza la facciano i Net.Framework, infatti prima dell'ultima formattazione (Settembre 2010) li avevo installati anch'io (inutilmente in realtà) e portavano la memoria occupata a circa 250 Mb.
I NET Framework non erano installati. Dopo la pulizia c'erano i MS Runtime che ho lasciato, e poco altro.
L'XP che ho ora sotto mano mi occupa, al netto dei programmi avviati, intorno ai 300+ MB (qui ci sono 2GB di RAM, ma ancora niente Framework).
Boh, non so che dirti, io XP con 100 MB occupati non lo vedo dai tempi della versione senza SP.
Nel mio caso XP SP3 impiega 45 secondi circa per l'avvio completo (esclusa la fase iniziale di POST) [...] quindi direi che si tratta di tempi di attesa più che accettabili...
Non parlo dei tempi di avvio, ma delle continue piccole attese che in un sistema vecchio su una macchina vecchia ci sono di continuo. Per non parlare di quando devi fare qualche altra operazione comune come compressione/decompressione di archivi.
Sicuramente un disco veloce aiuta, ma non più di tanto.
Il punto è che se si usa spesso macchine di questo tipo si sviluppa una certa assuefazione a questa lentezza, mentre se sei abituato ad usare macchine più veloci, tornare a quelle vecchie diventa quasi insopportabile.
bobafetthotmail
06-04-2015, 15:53
Non parlo dei tempi di avvio, ma delle continue piccole attese che in un sistema vecchio su una macchina vecchia ci sono di continuo.Infatti parla di
ma comunque parliamo di lag al massimo sugli 8-10 secondi(ad esempio per Firefox, Foxit Reader, Skype) , quindi direi che si tratta di tempi di attesa più che accettabili..
Firefox mi si apre in 2 secondi, skype non ne ho idea, Foxit in meno di 4. E non laggano MAI (firefox ogni tanto crasha a dirla tutta ma sono gli addon).
Se avessi un SSD potrei aprire roba tipo i 50 programmi più usati su PC in meno di un minuto (e ci sono video di questa cosa eseguita da un portatile scrauso eh).
Gaetano77
06-04-2015, 16:41
A Napoli avete un clima che un Pentium 4 ti serve un mese all'anno :D
tra l'altro al P4 ho sempre preferito gli AMD Athlon 64
In estate però ti serve più un nuovo atom da 5 watt, lascia stare gli atom del 2008 perché fanno andare come un bradipo anche XP :asd:
Esatto...infatti in estate con il prescott in funzione la mia stanza diventa una specie di sauna e bisogna accendere necessariamente il condizionatore!! :D
[...] Firefox mi si apre in 2 secondi, skype non ne ho idea, Foxit in meno di 4. E non laggano MAI (firefox ogni tanto crasha a dirla tutta ma sono gli addon).
Vabbè...ma mi sembra ovvio che un PC moderno è più veloce!! :O
Anzi a dirla tutta pensavo che ci fosse ancora più differenza tra i tempi di caricamento dei programmi...
Per essere una macchina di 11 anni fa, il mio P4 si difende bene :cool:
Comunque i tempi di avvio di sistema operativo e programmi dipendono molto dall'hard disk (essendoci RAM a sufficienza), come dicevo anche prima...sicuramente cambiandolo la situazione migliorerà di molto... ;)
... "avere l'ultimo oggetto che fa le stesse cose di quelli di 5 o 10 anni fa ma con 10 volte più risorse. ;)
Come dice Paditora, se mi va bene quello vecchio lo uso finchè va.
I nuovi os gestiscono meglio le risorse! Sono d'accordo sul tenere quel che funiona e di fatti non ho favorito il consumismo, ma giustificato un upgrade migliorativo.
Si concordo :cincin:
Infatti io avevo 1 Gb di RAM fino all'anno scorso, ma in alcuni casi si avvertiva un certo rallentamento con Chrome e l'antivirus, per cui ho deciso di passare a 2 Gb :rolleyes:
Dato che il PC consente un certo grado di espandibilità (cpu, ram, hard disk, vga ...), sarebbe insensato non concedersi un upgrade al fine di migliorarne le prestazioni ed allungare la vita utile dello stesso (sempre tenendo in considerazione la forbice costi/ricavi)
... Sull'uso dei PC "fino a quando funzionano" ormai sono dell'opposta opinione, per diversi motivi. In generale trovo che tenersi una macchina inefficiente che ti fa continuamente perdere tempo non sia una grande idea, anche se puoi fartela bastare.
Questo non significa darsi al consumismo sfrenato, basta programmare gli upgrade al momento giusto, prendendo hardware che abbia un ottimo rapporto prezzo/efficacia.
Anch'io ho cambiato un PC che, volendo, avrei potuto tenere; in parte ho approfittato dei ricavi ottenuti dalla rivendita del precedente per acquistarne uno nuovo (più prestazionale in gaming). Diciamo che si deve valutare bene se conviene fare il cambio totale o procedere con l'upgrade
... Per quanto riguarda il discorso dell'efficienza, effettivamente un Pentium 4 andrebbe cambiato subito, perchè produce molto calore, tanto che in inverno aiuta un po a riscaldare la mia stanza!! ;)
Sarebbe anche ora di cambiarlo :) ; ritornando alla solita valutazione costi/benefici
Infatti parla di
ma comunque parliamo di lag al massimo sugli 8-10 secondi(ad esempio per Firefox, Foxit Reader, Skype) , quindi direi che si tratta di tempi di attesa più che accettabili..
Anche quelli sono tempi di avvio. Io mi riferisco in generale alle piccole/medie attese a cui un sistema obsoleto ti obbliga, soprattutto in multitasking.
Pier2204
06-04-2015, 19:47
Il prezzo era 29,99 euro (mentre la versione boxata costava sui 60 euro), e la promozione era durata meno di un anno, fino a gennaio.
Ricordavo che in Win8 la versione "retail" fosse stata sostituita dalla versione "personal" (che per un utente non professionale era quasi la stessa cosa, assistenza a parte).
Strano comunque trovare una full retail a quel prezzo, la upgrade (personal pro) costava circa 270 euro dopo la fine della promozione. Secondo me c'è qualche inghippo, costa quando una versione liscia OEM.
Io ho pagato 39 euro, non ricordo il motivo ma era la fattura che pagai, forse perchè la mia era la versione PRO mentre 29,99 era la base, ma non ricordo in ogni caso è persino meno...
Il discorso promozione era per sottolineare l'identico approccio che ci fu allora per il passaggio da W7 a W8, somiglia molto alla promozione odierna a W10, tranne per il fatto che in questo caso, il prezzo non è scontato ma è gratuito.
Non ricordavo che durasse fino a gennaio, anche perchè per quel prezzo ho aggiornato subito e non me ne pento.
In ogni caso dove avrei dato informazioni sbagliate? ho pagato la versione pro retail 270 euro come giustamente hai ricordato? NO ho pagato 39 euro, e oggi faccio 2 passaggi gratis, (da 8 a 8.1 e domani 10) cosa avrei detto di errato?
Pier2204
06-04-2015, 19:55
La versione retail è quella slegata dalla macchina (la puoi migrare senza problemi).
Quella che ti danno coi preinstallati è una licenza OEM, legata a quella macchina lì e NON migrabile, generalmente costa meno, 20-40 euro in meno.
si esatto, quella che avrei dovuto comprare se mi fossi assemblato il PC, io non sono un OEM...
La versione Retail che ho io è quella di Windows 7, da li ho fatto gli upgrade...
bobafetthotmail
06-04-2015, 20:17
Vabbè...ma mi sembra ovvio che un PC moderno è più veloce!! :O Guarda che il mio PC è del 2008. Vabbè che c'è un quadcore (Phenom 9650) con 4 GB di ram, ma non è moderno.
Si chiama SUperfetch. Win7 analizza il mio comportamento e precarica i programmi nella ram "libera" (così invece che essere solo libera serve anche a qualcosa). Così quando mi servono BUM! sono già lì.
Linux ha un programmino che si chiama Preload.
In più c'è l'ottimizzatore dell'avvio, dopo una ventina di riavvii il tempo di avvio diminuisce, ci metto 20-25 secondi ad avviare la baracca.
Comunque i tempi di avvio di sistema operativo e programmi dipendono molto dall'hard disk Non sai quanto. No seriamente. Non hai idea di quanto.
https://www.youtube.com/watch?v=V6IYSPojecU
Seriamente, sono anni che tutti quelli che arrivano e si lamentano del PC lento gli installo un SSD crucial scrauso da 20 euro, decisione d'ufficio (ovvio che lo pagano). Giubilo. Ilarità. Contentezza. Pubblicità aggratis (mi portano anche il PC del cuggino).
Anche quelli sono tempi di avvio. Io mi riferisco in generale alle piccole/medie attese a cui un sistema obsoleto ti obbliga, soprattutto in multitasking. Se lagga nel multitasking è mancanza di RAM.
Ma comunque i tempi di caricamento valgono anche durante l'utilizzo, nessun prgramma si precarica completamente (ma porca miseriacca zozza, che diavolo li metto a fare 16gb di ram?)
si esatto, quella che avrei dovuto comprare se mi fossi assemblato il PC, io non sono un OEM...OEM è il nome della licenza, non ti danno fastidio. Tecnicamente non puoi comprarlo da MS se non sei appunto un OEM, ma da terze parti... eh, grande tranquillità.
Io ho pagato 39 euro, non ricordo il motivo ma era la fattura che pagai, forse perchè la mia era la versione PRO mentre 29,99 era la base, ma non ricordo in ogni caso è persino meno...
No, la licenza in promozione a 29,99 euro i primi mesi era la Pro Personal, che immagino sia la stessa che hai tu. Se ricontrolli probabilmente vedrai che l'hai pagata quel tanto.
In ogni caso dove avrei dato informazioni sbagliate?
E perchè lo stai chiedendo a me? Io ho giusto puntualizzato alcune informazioni che mi pareva non ricordassi con precisione.
Se lagga nel multitasking è mancanza di RAM.
Ma comunque i tempi di caricamento valgono anche durante l'utilizzo, nessun prgramma si precarica completamente (ma porca miseriacca zozza, che diavolo li metto a fare 16gb di ram?)
Non sono solo la ram (e le RAM di 10 anni fai possono essere molto più lente di quelle attuali), i PC vecchi fanno proprio fatica a gestire il sistema in modo reattivo (e usare un vecchio sistema operativo non aiuta da questo punto di vista), ci sono dei picchi di richiesta di risorse o dei momenti di contesa che si fanno notare anche dall'utente meno esperto.
bobafetthotmail
07-04-2015, 19:06
Non sono solo la ram (e le RAM di 10 anni fai possono essere molto più lente di quelle attuali), i PC vecchi fanno proprio fatica a gestire il sistema in modo reattivo (e usare un vecchio sistema operativo non aiuta da questo punto di vista), ci sono dei picchi di richiesta di risorse o dei momenti di contesa che si fanno notare anche dall'utente meno esperto.La velocità della ram è a tutti gli effetti irrilevante in una macchina da ufficio. (per quanto con le DDR 1 un pò di differenza c'è)
Una macchina vecchia può inpuntarsi per 3 ragioni:
-CPU scarsa
-Poca RAM
-Disco lento
è molto facile fare un paio di test e vedere quale è il componente che fa da palla al piede.
Per esperienza personale, quantità di RAM e Disco fisso hanno più impatto del processore.
Anche con XP eh. (e dico a voi che fate le pulci sui 256MB poi avete tutti montato 2 GB perchè con 1GB si inpuntava :rolleyes: )
Il marketing dice a tutti che la macchina è lenta perchè è il processore... non è sempre così. Anzi, generalmente non è così. La gente sbatte via soldi in i7 e li overclocca ma poi continua ad usare dischi fissi vecchi dal PC precedente mentre un coreDuo con SSD li pialla con ampio margine su tutte le attività normali.
OS Win7 o successivi, Ram 2GB o più e un SSD scrauso e vedi come anche un P4 prende a schiaffi un preassemblato moderno con i5 (senza SSD) nelle attività da ufficio.
La velocità della ram è a tutti gli effetti irrilevante ...
Non in tutti i contesti. Ad ogni modo concordo, non è uno dei parametri più influenti, per quanto i casi di DDR in single channel si facciano sentire.
e dico a voi che fate le pulci sui 256MB poi avete tutti montato 2 GB perchè con 1GB si inpuntava :rolleyes:
Mi sa che stai sbagliando soggetto. ;)
Oltretutto il PC con XP e 2GB di ram che ho citato è nato e morirà con quella quantità di memoria.
Il marketing dice a tutti che la macchina è lenta perchè è il processore...
Sicuramente vero, non ora stai parlando con persone vittime del marketing. ;)
Qui comunque parliamo di P4 e processori simili, per quanto puoi carrozzare un computer di quel tipo, annaspa comunque.
Un buon core 2 duo invece è ancora adeguato, per quanto un po' limitato dalle porte ormai vecchie.
Oggi un computer moderno con consumi irrisori e prestazioni nettamente superiori ad un P4 costa pochissimo, davvero pensi valga la pena di sbattere la testa su hardware vecchio e ormai obsoleto da tanti punti di vista?
Con questo non intendo fare i conti in tasca a nessuno, ma supponendo di poterselo permettere, mi pare che l'aggiornamento sarebbe comunque consigliabile.
Gaetano77
08-04-2015, 00:48
La velocità della ram è a tutti gli effetti irrilevante in una macchina da ufficio. (per quanto con le DDR 1 un pò di differenza c'è)
Una macchina vecchia può inpuntarsi per 3 ragioni:
-CPU scarsa
-Poca RAM
-Disco lento
è molto facile fare un paio di test e vedere quale è il componente che fa da palla al piede.
Perfettamente d'accordo!! :cincin:
La quantità di RAM è fondamentale, perchè quando i programmi arrivano a saturarla, si verifica lo swap su disco che rallenta notevolmente la macchina, specie se poi il disco è anche vecchio e quindi già lento di per se :read:
La velocità delle RAM invece è effettivamente quasi irrilevante, infatti un po di tempo fa ho fatto delle prove sul mio PC diminuendo la loro frequenza da 400 a 266 Mhz (variando il rapporto FSB/DRAM) e mi sono accorto che praticamente cambiavano soltanto i benchmark specifici delle memorie, mentre per le applicazioni reali c'era una differenza al massimo del 3-5%
[...] OS Win7 o successivi, Ram 2GB o più e un SSD scrauso e vedi come anche un P4 prende a schiaffi un preassemblato moderno con i5 (senza SSD) nelle attività da ufficio.
Mi piacerebbe che un P4 con SSD prendesse a schiaffi un preassemblato con i5 e hd meccanico!! :sofico:
Però ho i miei dubbi a riguardo...perchè anche i programmi da ufficio comportano una fase di elaborazione dei dati (oltre a quella di caricamento) anche se non particolarmente pesante, dove l'SSD non può fare nulla a livello prestazionale...
Per esempio...un P4 con un SSD potrà anche essere più veloce ad aprire un file DOC o PDF, ma poi per elaborarlo impiegherà sempre un po più di tempo rispetto al PC con i5
Secondo me è più probabile che alla fine le performance di queste 2 macchine siano simili in attività da ufficio...
[...] Qui comunque parliamo di P4 e processori simili, per quanto puoi carrozzare un computer di quel tipo, annaspa comunque.
Mah...in realtà dipende anche dal tipo di P4 che si considera :read:
I primi modelli usciti nel 2000-2001 a 1.3-1.4 Ghz, FSB400 e cache L2 da 256 Kb sono addirittura più lenti degli ultimi P3 Tualatin ed hanno anche problemi a riprodurre in maniera fluida i video in Flash Player su Youtube a 360p/480p.
A meno di non installare una vecchia versione del plug-in, cosa però sconsigliata per motivi di sicurezza...
I P4 più recenti come il mio, con frequenza intorno ai 3 Ghz, tecnologia Hyper Threading e FSB800 sono invece molto più performanti e per esempio se la cavano bene con lo streaming video a queste risoluzioni.
Comunque ritengo che per attività da ufficio e basilari siano ancora più che accettabili ;)
Marko#88
08-04-2015, 06:48
Ma come si fa ad usare un P4 oggi quando con 350/400 euro si può fare un pc con i3, SSD cazzuto, 8GB di ram? Un Pc dalle prestazioni inimmaginabili per un Pentium 4 e probabilmente consumi (quindi di conseguenza calore e poi rumore) dimezzati :asd:
E poi ho preso i3 ma si può scendere ancora e fare un pc comunque più potente (di tanto) di un P4 con ancora meno soldi.
Senza offesa eh, ma siamo nel 2015.
roccia1234
08-04-2015, 07:53
Ma come si fa ad usare un P4 oggi quando con 350/400 euro si può fare un pc con i3, SSD cazzuto, 8GB di ram? Un Pc dalle prestazioni inimmaginabili per un Pentium 4 e probabilmente consumi (quindi di conseguenza calore e poi rumore) dimezzati :asd:
E poi ho preso i3 ma si può scendere ancora e fare un pc comunque più potente (di tanto) di un P4 con ancora meno soldi.
Senza offesa eh, ma siamo nel 2015.
Concordo. E se puoi va su un buon usato anche molto meno, tipo core2duo.
Ma alcuni si tengono il pc "finchè funziona" o "finchè mi fa leggere la posta e in qualche modo navigare" o si trincerano dietro ideologie anticonsumiste e anticonformiste portate all'estremo.
Marko#88
08-04-2015, 07:58
Concordo. E se puoi va su un buon usato anche molto meno, tipo core2duo.
Ma alcuni si tengono il pc "finchè funziona" o "finchè mi fa leggere la posta e in qualche modo navigare" o si trincerano dietro ideologie anticonsumiste e anticonformiste portate all'estremo.
Ho giusto in vendita un po' di roba 775, c'è modo di farsi un pc utilizzabilissimo oggigirono, con prestazioni che un P4 non si sognerebbe neanche a 4ghz con davvero un pugno di spiccioli. :asd:
Quelli che hanno ancora il P4 probabilmente usano raramente il PC (giusto per navigare e stampare).
Sono pronto a scommettere che abbiano uno smartphone e/o un tablet che, sebbene non sostituisca di certo il PC nella sua interezza, gli permette di fare quello che facevano con il PC (Facebook, Youtube e poco altro).
Io stesso avevo già preparato il carrello su paio di shop per aggiornare il mio PC, ma alla fine non mi sono ancora deciso a far partire l'ordine.
I suoceri che hanno il mio vecchio Athlon XP invece stanno pensando al sostituto, purtroppo vogliono un notebook e non c'è stato verso di convincerli a farsi fare un bel PC Mini ITX (non vogliono più il vecchio case ingombrante dei tempi del PIII) abbinato ad un monitor 22+".
Per inciso, Athlon XP 2600+ con 1GB di RAM, un vecchio HDD Maxtor da 200GB IDE ed XP SP3 è sostanzialmente un chiodo inusabile, meriterebbe un format, ma è tempo sprecato per un rudere del genere.
Affari loro, se si lamentano del vecchio CRT da 15" (giustamente) non risolveranno certo con un notebook da 15,6" in 16:9 che è più piccolo e ha la stessa risoluzione verticale (768 pixel).
roccia1234
08-04-2015, 08:25
Ho giusto in vendita un po' di roba 775, c'è modo di farsi un pc utilizzabilissimo oggigirono, con prestazioni che un P4 non si sognerebbe neanche a 4ghz con davvero un pugno di spiccioli. :asd:
Io avrei un po' di anticaglie da vendere (un po' di p4 northwood con le loro mobo, un p3 1ghz con relativa mobo) e roba un po' meno antica (e2180 e mobo asrock 4coredual sata2)... però sarebbe più il tempo sprecato per ritirare fuori tutto, testare e mettere in vendita che il guadagno :stordita: .
Quelli che hanno ancora il P4 probabilmente usano raramente il PC (giusto per navigare e stampare).
Sono pronto a scommettere che abbiano uno smartphone e/o un tablet che, sebbene non sostituisca di certo il PC nella sua interezza, gli permette di fare quello che facevano con il PC (Facebook, Youtube e poco altro).
Io stesso avevo già preparato il carrello su paio di shop per aggiornare il mio PC, ma alla fine non mi sono ancora deciso a far partire l'ordine.
I suoceri che hanno il mio vecchio Athlon XP invece stanno pensando al sostituto, purtroppo vogliono un notebook e non c'è stato verso di convincerli a farsi fare un bel PC Mini ITX (non vogliono più il vecchio case ingombrante dei tempi del PIII) abbinato ad un monitor 22+".
Per inciso, Athlon XP 2600+ con 1GB di RAM, un vecchio HDD Maxtor da 200GB IDE ed XP SP3 è sostanzialmente un chiodo inusabile, meriterebbe un format, ma è tempo sprecato per un rudere del genere.
Affari loro, se si lamentano del vecchio CRT da 15" (giustamente) non risolveranno certo con un notebook da 15,6" in 16:9 che è più piccolo e ha la stessa risoluzione verticale (768 pixel).
Tv 32'' con bananapi/raspi2 appiccicato dietro, tastiera e mouse bluetooth :read: :sofico:
Tv 32'' con bananapi/raspi2 appiccicato dietro, tastiera e mouse bluetooth :read: :sofico:
mhhh, no.
Hanno un 42" a distanza siderale dal divano, e non so come il Raspi si comporterebbe con la videosorveglianza in Full HD (motivo per il quale devono cambaire il rudere).
E poi al massimo gli do uno dei 2 vecchi Raspi B prima serie, il Raspi 2 è per me, spero solo che aggiornino in fretta piTFT e il relativo case.
Marko#88
08-04-2015, 08:42
Quelli che hanno ancora il P4 probabilmente usano raramente il PC (giusto per navigare e stampare).
Sono pronto a scommettere che abbiano uno smartphone e/o un tablet che, sebbene non sostituisca di certo il PC nella sua interezza, gli permette di fare quello che facevano con il PC (Facebook, Youtube e poco altro).
Io stesso avevo già preparato il carrello su paio di shop per aggiornare il mio PC, ma alla fine non mi sono ancora deciso a far partire l'ordine.
I suoceri che hanno il mio vecchio Athlon XP invece stanno pensando al sostituto, purtroppo vogliono un notebook e non c'è stato verso di convincerli a farsi fare un bel PC Mini ITX (non vogliono più il vecchio case ingombrante dei tempi del PIII) abbinato ad un monitor 22+".
Per inciso, Athlon XP 2600+ con 1GB di RAM, un vecchio HDD Maxtor da 200GB IDE ed XP SP3 è sostanzialmente un chiodo inusabile, meriterebbe un format, ma è tempo sprecato per un rudere del genere.
Affari loro, se si lamentano del vecchio CRT da 15" (giustamente) non risolveranno certo con un notebook da 15,6" in 16:9 che è più piccolo e ha la stessa risoluzione verticale (768 pixel).
Si, ho anche io amici (ma più che altro amiche) che adoperano lo smartphone come sostituto del pc. Ma almeno ammettono che il loro vecchio pc è anticaglia, non perdono tempo a difendere un P4 (che per inciso non ha più nessuno). :D
Io avrei un po' di anticaglie da vendere (un po' di p4 northwood con le loro mobo, un p3 1ghz con relativa mobo) e roba un po' meno antica (e2180 e mobo asrock 4coredual sata2)... però sarebbe più il tempo sprecato per ritirare fuori tutto, testare e mettere in vendita che il guadagno :stordita:
Ne ho anch'io, ho anche un Prescott 3.4Ghz che potrei assemblare in un pc ad uso stufa :asd:
roccia1234
08-04-2015, 09:00
Si, ho anche io amici (ma più che altro amiche) che adoperano lo smartphone come sostituto del pc. Ma almeno ammettono che il loro vecchio pc è anticaglia, non perdono tempo a difendere un P4 (che per inciso non ha più nessuno). :D
Idem.
Ne ho anch'io, ho anche un Prescott 3.4Ghz che potrei assemblare in un pc ad uso stufa :asd:
Quello potrebbe essere un buon uso per un prescott :asd:
bobafetthotmail
08-04-2015, 09:00
Mi sa che stai sbagliando soggetto. ;)Quel commento era per Gaetano ovviamente. :Prrr:
Oggi un computer moderno con consumi irrisori e prestazioni nettamente superiori ad un P4 costa pochissimo, davvero pensi valga la pena di sbattere la testa su hardware vecchio e ormai obsoleto da tanti punti di vista? è una questione di tempi e costi. Per cambiare PC c'è da perderci un pomeriggio + spendere un centone di hardware + il costo della licenza (che costa altrettanto).
Non so se hai notato ma per molti non vale lo sbattimento.
Con un SSD da 20 euro e un programma che clona le partizioni tipo EASEUS in mezzoretta fai (nel senso di tempo che stai lì a fare la cosa tu per 20 min di preparazione, poi mentre clona e fa i suoi giri tu stai dormendo o facendo altro quindi ci metterà X tempo ma chissenefrega, poi altri 10 min alla fine), e il PC tira avanti ancora.
Assumendo che tu abbia almeno un disco esterno dove tieni il backup dei tuoi dati quindi puoi semplicemente cancellare i dati dal disco fisso prima di fare la clonazione (poi li ripristini dal disco esterno). Se c'è anche da spostare roba o da comprare un disco esterno allora buonasera.
Sicuramente vero, non ora stai parlando con persone vittime del marketing.Si può essere vittime del marketing in tanti modi.
Sono in tanti quelli che in questo stesso thread dicono "no non mettere un SSD in un PC vecchio, non ne vale la pena, cambia tutto il PC" e anche quelli che hanno la macchina in questione che dicono "no devo lasciare XP perchè è sicuramente l'utilizzo di 100-150 mb di ram in meno che mi rende la macchina più veloce perchè se non cambio il processore allora non miglioreranno mai le prestazioni".
Questo è essere vittime del marketing a casa mia.
Qui comunque parliamo di P4 e processori simili, per quanto puoi carrozzare un computer di quel tipo, annaspa comunque. i P4 socket 775 e quelli di fascia alta socket 487 sono ancora dignitosi come potenza di calcolo per un uso da ufficio.
Per esempio...un P4 con un SSD potrà anche essere più veloce ad aprire un file DOC o PDF, ma poi per elaborarlo impiegherà sempre un po più di tempo rispetto al PC con i5ehehehehe... :read:
Fai un test con PerfMon di XP (strumento integrato) http://support.microsoft.com/it-it/kb/305610
Come "contatori" metti qualcosa per l'utilizzo del processore e qualcosa per la lettura e per la scrittura del disco poi lancia i programmi che preferisci e vedi tu. (puoi anche mettere qualcosa per veder quanta ram è in uso e quanta è libera/cache)
Sicuramente un P4 spinge meno che un i5, ma quando più della metà dei carichi che rallentano una macchina da ufficio sono lettura/scrittura sul disco fisso l'effetto tangibile (secondo l'idea sbagliata che le performance le dà solo il processore) è che l'i5 le sta "prendendo"...
Ad esempio se giro con Firefox su internet il processore aumenta di un 15%-20% come carico (ricordo che ho un Phenom 9650, quadcore del 2008), mentre vedo picchi di scrittura nel disco al 100 e sopra il 50% della velocità max.
Libreoffice, uguale. Carico praticamente nullo su processore anche se sto copia-incollando 3 pagine alla volta, picchi al 100% di lettura o scrittura quando sto facendo qualcosa (aprendo o salvando documenti), per 3-4 secondi.
PDF uguale. Picco al 100% di lettura per vari secondi, processore al 20-30 max.
Ma come si fa ad usare un P4 oggiNovità dell'ultim'ora: l'essere umano non è un animale razionale.
Concordo. E se puoi va su un buon usato anche molto meno, tipo core2duo.Sulla baia è pieno di ottimi Optiplex piccoli piccoli con coreduo+ win7 venduti ad una fischiata, alcuni anche insieme ad uno schermo.
...Sono attivi tutti i servizi Microsoft tranne Aggiornamemti Automatici, che ho disabilitato l'anno scorso perchè è diventato inutile, non essendoci piú gli aggiornamenti Microsoft...
in realtà ci sono ancora aggiornamenti di tanto in tanto.
per altri componenti ancora supportati e lo strumento rimozione malware.
Ottimizzare? Che cosa intendi esattamente?
Bah, molte cose, sia per l'utente che per chi sviluppa.
Lato utente, banalmente completare un DE con tutte le funzioni ed i particolari che un "banale" XP ha da 14 anni. ;) Si, molti hanno già cose in più rispetto a XP, ma diverse altre mancano.
NO, non mi chiedere quali. :p
Vabbè, sono buono.
Un'opzione perchè il DE ti chieda se vuoi veramente cestinare un file quando premi canc (c'è solo in KDE), il funzionamento del tasto win come in win (NO, non funziona allo stesso modo e NON si può configurare perchè lo faccia in quasi tutti i DE), un funzionamento decente con l'interfaccia a singolo click (non c'è un'implementazione uguale all'altra)... un filemanager che sia veramente completo e funzionale (forse nemo, forse dolphin, ma nessuno dei due è imho perfetto)... ecc ecc.
I nuovi os gestiscono meglio le risorse! Sono d'accordo sul tenere quel che funiona e di fatti non ho favorito il consumismo, ma giustificato un upgrade migliorativo.
ok, ma molto spesso hanno bisogno comunque di molte più risorse.
per la grafica, per mille cose.
...Seriamente, sono anni che tutti quelli che arrivano e si lamentano del PC lento gli installo un SSD crucial scrauso da 20 euro, decisione d'ufficio (ovvio che lo pagano). Giubilo. Ilarità. Contentezza. Pubblicità aggratis (mi portano anche il PC del cuggino)...
SSD a 20euro?!?
Un P4 non lo terrei neanche se fosse l'unica scelta! Consuma molto e scalda ancor di più.
Con pochi euro ci si fa un PC (anche usato) molto migliore (magari recuperando qualche spicciolo dalla rivendita di quello precedente)
Non ditemi che questo è consumismo, perché non sono d'accordo :O
...
Sicuramente un P4 spinge meno che un i5, ma quando più della metà dei carichi che rallentano una macchina da ufficio sono lettura/scrittura sul disco fisso l'effetto tangibile (secondo l'idea sbagliata che le performance le dà solo il processore) è che l'i5 le sta "prendendo"......
io trovo che il processo più massacrante sia winupdate. non so perchè ma la ricerca degli aggiornamenti massacra il disco.
Marko#88
09-04-2015, 09:23
Un P4 non lo terrei neanche se fosse l'unica scelta! Consuma molto e scalda ancor di più.
Con pochi euro ci si fa un PC (anche usato) molto migliore (magari recuperando qualche spicciolo dalla rivendita di quello precedente)
Non ditemi che questo è consumismo, perché non sono d'accordo :O
Infatti, è assurdo leggere di persone che blaterano di Pentium 4 con ssd e win xp :asd:
Pier2204
09-04-2015, 10:21
Un P4 non lo terrei neanche se fosse l'unica scelta! Consuma molto e scalda ancor di più.
Con pochi euro ci si fa un PC (anche usato) molto migliore (magari recuperando qualche spicciolo dalla rivendita di quello precedente)
Non ditemi che questo è consumismo, perché non sono d'accordo :O
.. al periodo era un prodotto pessimo, gli Athlon 64 scaldavano meno e andavano di più, solo dopo l'uscita della serie Core Intel ha fatto una CPU degna
roccia1234
09-04-2015, 10:30
.. al periodo era un prodotto pessimo, gli Athlon 64 scaldavano meno e andavano di più, solo dopo l'uscita della serie Core Intel ha fatto una CPU degna
Infatti... era venduto solo per il nome e il marketing intel
paditora
09-04-2015, 11:01
Io presi un Amd Athlon 64 proprio perchè all'epoca gli intel P4 scaldavano di brutto :D
Lo prese un mio amico un P4 3600Mhz qualche mese prima di me.
La CPU gli arrivava pure a 70-80 gradi :D
Mise non so quante ventole per riuscire a farlo abbassare un po', ma il pc con tutte quelle ventole gli diventò un trattore dal casino che gli faceva.
roccia1234
09-04-2015, 11:06
Io presi un Amd Athlon 64 proprio perchè all'epoca gli intel P4 scaldavano di brutto :D
Lo prese un mio amico un P4 3600Mhz qualche mese prima di me.
La CPU gli arrivava pure a 70-80 gradi :D
Mise non so quante ventole per riuscire a farlo abbassare un po', ma il pc con tutte quelle ventole gli diventò un trattore dal casino che gli faceva.
I northwood erano ancora ancora decenti, ne ho uno da 3,06ghz con HT (penso la primissima cpu intel con HT) e anche con il dissi stock difficilmente arrivava a 60°C in load.
Quelli terribili erano i prescott. Specie con il dissi stock che diventava un 747 al decollo :stordita: .
Marko#88
09-04-2015, 11:06
Io presi un Amd Athlon 64 proprio perchè all'epoca gli intel P4 scaldavano di brutto :D
Lo prese un mio amico un P4 3600Mhz qualche mese prima di me.
La CPU gli arrivava pure a 70-80 gradi :D
Mise non so quante ventole per riuscire a farlo abbassare un po', ma il pc con tutte quelle ventole gli diventò un trattore dal casino che gli faceva.
In realtà anche il mio i7-920 (4ghz) arriva a 70 grandi se bencho...nei giochi no.
Però va un po' più forte di un P4 :asd:
paditora
09-04-2015, 11:12
In realtà anche il mio i7-920 (4ghz) arriva a 70 grandi se bencho...nei giochi no.
Però va un po' più forte di un P4 :asd:
A lui gli arrivava a 70 pure se lo accendeva e faceva una semplice masterizzazione.
Tra l'altro l'aveva pagato pure un botto di soldi. Mi pare solo la CPU aveva speso 400 euro. Altri 600 li spese per la scheda video.
In totale tra case, ventole, masterizzatore, alimentatore, scheda madre, hard disk e balle varie arrivò mi pare sui 2500 euro.
Io con l'AMD spesi 1/4 di quello che spese lui.
.. al periodo era un prodotto pessimo, gli Athlon 64 scaldavano meno e andavano di più, solo dopo l'uscita della serie Core Intel ha fatto una CPU degna
Infatti, e mi pento di aver venduto il mio CoreDuo che andava benissimo tempo fa ... oltre ad avere temperature bassissime (raggiungeva anche 16° in inverno; anche merito della pasta termica arctic).
Con il mio attuale i3 sto sempre sui 30° (anche in idle) :(
roccia1234
09-04-2015, 11:30
Infatti, e mi pento di aver venduto il mio CoreDuo che andava benissimo tempo fa ... oltre ad avere temperature bassissime (raggiungeva anche 16° in inverno; anche merito della pasta termica arctic).
Con il mio attuale i3 sto sempre sui 30° (anche in idle) :(
Sensori sballati, sicuro al 100%, a meno che tu in casa tenga meno di 16°C ;) .
Sensori sballati, sicuro al 100%, a meno che tu in casa tenga meno di 16°C ;) .
No, è stato diversi inverni fa. Tenevo il CoreDuo downvoltato e non credo che i sensori fossero fuori uso perché in estate le temperature salivano parecchio (sempre nella norma)
Marko#88
09-04-2015, 11:43
A lui gli arrivava a 70 pure se lo accendeva e faceva una semplice masterizzazione.
Tra l'altro l'aveva pagato pure un botto di soldi. Mi pare solo la CPU aveva speso 400 euro. Altri 600 li spese per la scheda video.
In totale tra case, ventole, masterizzatore, alimentatore, scheda madre, hard disk e balle varie arrivò mi pare sui 2500 euro.
Io con l'AMD spesi 1/4 di quello che spese lui.
Si comunque ricordo i P4, il mio Prescott faceva paura come calore. Lo tenni fino agli Athlon X2 però. :)
bobafetthotmail
09-04-2015, 11:53
Un'opzione perchè il DE ti chieda ... (eccetera)Senza offesa eh ma quello che chiedi rientra pesantemente nella categoria "gusto personale dell'utente".
Non è una ottimizzazione, ma un fare come piace a te persona specifica e diversa da altri a cui piace diversamente. Se non ci sono cose già fatte evidentemente la domanda di ciò che vuoi tu è scarsa, quindi devi rimboccarti le maniche e fare da te.
Vedi se trovi skin e mod per KDE (o falli tu, non è orribilmente complesso) visto che è l'unico col file manager che fa come piace a te per il cestino. Il tasto start è solo un addon della barra (tutto sulla barra è solo un addon, li muovi li sposti li togli li metti), ce ne sono vari e alcuni ti permettono anche di modificarli.
SSD a 20euro?!?Modelli da 64GB scrausi sulla baia presi tirando al risparmio assoluto li trovi a 20-30, quelli da 32 a meno. Tanto va montato su delle sata 1 o 2 quindi chissenefrega che le prenda da un SSD moderno.
Dove lavoro costano meno per varie ragioni (il boss è un fanatico di alibabà e simili, e ha il cash da investire in scatoloni di roba).
ok, ma molto spesso hanno bisogno comunque di molte più risorse.
per la grafica, per mille cose.Mah, quando anche per usare XP senza inpuntarsi devi usare 2GB di ram, non è che 100-200 MB di ram in più o in meno quando passi a 7 o 8 o 10 ti facciano sta gran differenza, mentre l'efficienza nella gestione la noti.
Ginopilot
09-04-2015, 12:22
No, è stato diversi inverni fa. Tenevo il CoreDuo downvoltato e non credo che i sensori fossero fuori uso perché in estate le temperature salivano parecchio (sempre nella norma)
Per avere 16 gradi sulla cpu devi averne una decina nell'ambiente.
paditora
09-04-2015, 12:37
Infatti, e mi pento di aver venduto il mio CoreDuo che andava benissimo tempo fa ... oltre ad avere temperature bassissime (raggiungeva anche 16° in inverno; anche merito della pasta termica arctic).
Con il mio attuale i3 sto sempre sui 30° (anche in idle) :(
Ma il Pc lo tenevi sul balcone? :D
A me appena lo accendo parte da 20 gradi.
Come cavolo fa a segnarti 16 gradi dopo magari ore di utilizzo.
Cmq 30 gradi mica è tanto. Anche a me è sui 30-35 gradi circa, dopo un po' che è acceso. D'estate arriva anche a 40-45 gradi, ma credo che sia nella norma.
Senza offesa eh ma quello che chiedi rientra pesantemente nella categoria "gusto personale dell'utente".
Non è una ottimizzazione, ma un fare come piace a te persona specifica e diversa da altri a cui piace diversamente. Se non ci sono cose già fatte evidentemente la domanda di ciò che vuoi tu è scarsa, quindi devi rimboccarti le maniche e fare da te.
Vedi se trovi skin e mod per KDE (o falli tu, non è orribilmente complesso) visto che è l'unico col file manager che fa come piace a te per il cestino. Il tasto start è solo un addon della barra (tutto sulla barra è solo un addon, li muovi li sposti li togli li metti), ce ne sono vari e alcuni ti permettono anche di modificarli.
beh, sono tutti "gusti dell'utente". E se Linux su desktop non s'è diffuso forse sono sono solo pippe mentali mie :)
L'usabilità si valuta anche dai dettagli e dalla coerenza delle interfacce, e cmq si tratta di "dettagli" che XP implementa, e basterebbe pensarci quando si implementa un'interfaccia anzichè pompare tanto su effettini e stronzatine varie (ombre, animazioni effettinini, compiz vari).
Gran parte dei DE sembrano programmati da gente che pensa più all eminchiate che a far funzionare bene e a fondo quel che c'è.
E -ripeto- è un peccato.
quanto a far da me, magari fossi capace :p
ma anche qua la documentazione è orribilmente frammentata, obsoleta o pasticciata.
Modelli da 64GB scrausi sulla baia presi tirando al risparmio assoluto li trovi a 20-30, quelli da 32 a meno. Tanto va montato su delle sata 1 o 2 quindi chissenefrega che le prenda da un SSD moderno.
Dove lavoro costano meno per varie ragioni (il boss è un fanatico di alibabà e simili, e ha il cash da investire in scatoloni di roba).
hmm... troppo scrauso di marca sconosciuta e/o isato non mi pare il caso. cmq in effetti per pc che non necessitano di spazi enormi per C:\ sono oggetti interessanti.
Mah, quando anche per usare XP senza inpuntarsi devi usare 2GB di ram, non è che 100-200 MB di ram in più o in meno quando passi a 7 o 8 o 10 ti facciano sta gran differenza, mentre l'efficienza nella gestione la noti.
beh, in realtà XP gira dignitosamente con 512, e molto bene con 1G, IMHO. Per attività home/office, intendo. Io sono passato a 1G a causa di linux (dual boot) che quando s'aggiorna (quindi quasi ogni giorno) sbrana ram in quantità industriali. :)
Sensori sballati, sicuro al 100%, a meno che tu in casa tenga meno di 16°C ;) .
quoto.
non è che leggi la temp della MB (che cmq 16 è bassa)? :confused:
paditora
09-04-2015, 13:08
beh, in realtà XP gira dignitosamente con 512, e molto bene con 1G, IMHO. Per attività home/office, intendo. Io sono passato a 1G a causa di linux (dual boot) che quando s'aggiorna (quindi quasi ogni giorno) sbrana ram in quantità industriali. :)
Si fino a che non usi Chrome 1GB è sufficiente per XP, ma se ti metti a usare Google chrome 1GB non ti basta più.
Si ciuccia una marea di ram sto cavolo di Chrome. Adesso per esempio con solo una scheda aperta su questa pagina sono già a 920MB di memoria utilizzata.
Se chiudo Chrome di colpo scende a 380MB.
Per cui per navigare non basta più 1 solo GB di Ram.
Per avere 16 gradi sulla cpu devi averne una decina nell'ambiente.
Probabile! Come ripeto sono passati diversi anni
Ma il Pc lo tenevi sul balcone? :D
A me appena lo accendo parte da 20 gradi.
Come cavolo fa a segnarti 16 gradi dopo magari ore di utilizzo.
Cmq 30 gradi mica è tanto. Anche a me è sui 30-35 gradi circa, dopo un po' che è acceso. D'estate arriva anche a 40-45 gradi, ma credo che sia nella norma.
Mi riferivo al mio precedente CoreDuo, con l'i3 sto sempre sui 30°+
quoto.
non è che leggi la temp della MB (che cmq 16 è bassa)? :confused:
Misuravo con CoreTemp e quella temp. er ail minimo che riuscivo a rilevare; utilizzandolo stavo - se ben ricordo - sui 19/20° o poco più (downvoltato)
Si fino a che non usi Chrome 1GB è sufficiente per XP, ma se ti metti a usare Google chrome 1GB non ti basta più.
Si ciuccia una marea di ram sto cavolo di Chrome. Adesso per esempio con solo una scheda aperta su questa pagina sono già a 920MB di memoria utilizzata.
Se chiudo Chrome di colpo scende a 380MB.
Per cui per navigare non basta più 1 solo GB di Ram.
Bah, io è tutta la mattina che ho il browser aperto e sta a 208circa (2 schede ora).
Non uso Chrome, troppo "giocattolo" minimale. Mi pare cmq assurdo che occupi una tal mostruosità di spazio.
Bah, io è tutta la mattina che ho il browser aperto e sta a 208circa (2 schede ora).
Non uso Chrome, troppo "giocattolo" minimale. Mi pare cmq assurdo che occupi una tal mostruosità di spazio.
Io, attualmente, con Firefox su Slackware occupo 550MB con 4 schede aperte. Anche a me sembra eccessivo quel quantitativo di RAM.
Io, attualmente, con Firefox su Slackware occupo 550MB con 4 schede aperte. Anche a me sembra eccessivo quel quantitativo di RAM.
cmq imho è tutta cache in ram, non è un spazio occupato realmente necessario: se serve più ram per altro (o se la macchina ha meno ram) il browser la libera (o ne occupa meno).
Probab se metti 4G di ram te ne occupa 3 di cache e se ne metti 16 ne occupa 15.
ps: 4 schede 224mb :p
cmq imho è tutta cache in ram, non è un spazio occupato realmente necessario: se serve più ram per altro (o se la macchina ha meno ram) il browser la libera (o ne occupa meno).
Probab se metti 4G di ram te ne occupa 3 di cache e se ne metti 16 ne occupa 15.
ps: 4 schede 224mb :p
Ma lo spero/credo anch'io, altrimenti sarebbe davvero grave, 1GB per una scheda :D
A me Maxthon arriva a consumare anche 1GB di ram o più (adesso ho 9 schede aperte)
Che sia consumo effettivo o cache, non saprei :boh:
A me Maxthon arriva a consumare anche 1GB di ram o più (adesso ho 9 schede aperte)
Che sia consumo effettivo o cache, non saprei :boh:
beh, se consuma quello appena aperto, è effettivo (ed è un browser del c@zzo :D). Se lo consuma dopo 3 ore e 200 schede aperte, è cache ;)
paditora
09-04-2015, 18:41
cmq imho è tutta cache in ram, non è un spazio occupato realmente necessario: se serve più ram per altro (o se la macchina ha meno ram) il browser la libera (o ne occupa meno).
Probab se metti 4G di ram te ne occupa 3 di cache e se ne metti 16 ne occupa 15.
ps: 4 schede 224mb :p
sese col cavolo.
infatti quando avevo 1GB di ram appena superava il giga (e ultimamente capitava sempre più spesso) cominciava a swappare sull'hard disk rendendo la navigazione e l'uso del pc praticamente impossibile.
è ram realmente occupata secondo me.
infatti pure quando avevo 1GB con Chrome aperto e con una sola scheda aperta ero sempre al limite del GB di ram occupato. non ne consumava di meno
sese col cavolo.
infatti quando avevo 1GB di ram appena superava il giga (e ultimamente capitava sempre più spesso) cominciava a swappare sull'hard disk rendendo la navigazione e l'uso del pc praticamente impossibile.
è ram realmente occupata secondo me.
infatti pure quando avevo 1GB con Chrome aperto e con una sola scheda aperta ero sempre al limite del GB di ram occupato. non ne consumava di meno
magari semplicemente non la rilascia, ma resta cache. Gestita male ma cache. Non è possibile che una pagina occupi così tanto.
motivo in più per NON usare Chrome. ;)
paditora
09-04-2015, 18:55
magari semplicemente non la rilascia, ma resta cache. Gestita male ma cache. Non è possibile che una pagina occupi così tanto.
motivo in più per NON usare Chrome. ;)
bè non è che appena parta Chrome è già a 1GB :D
parte da poco e poi man mano aumenta.
ecco mi fa questo scherzetto che avevo postato anche qualche mese fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41433254&postcount=9865
ed ecco una delle risposte che mi diedero:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41433380&postcount=9869
beh, se consuma quello appena aperto, è effettivo (ed è un browser del c@zzo :D). Se lo consuma dopo 3 ore e 200 schede aperte, è cache ;)
Non penso che Maxthon sia un NON buon browser! Utilizzo la versione portable, e credo proprio sia anche quest'ultima a dover fare maggior uso di ram
Pensi che un altro browser faccia meglio? Firefox?
... NON usare Chrome. ;)
Su questo concordo. Non disponendo di smartphone/tablet Android, attualmente sono al riparo dai servizi by Google :p
bobafetthotmail
09-04-2015, 20:40
beh, sono tutti "gusti dell'utente". Oh, che la gente con XP sia solo il 20% è un fatto. Gli altri o sono più flessibili e si sono adattati o gli faceva schifo.
L'usabilità è soggettiva.
ma anche qua la documentazione è orribilmente frammentata, obsoleta o pasticciata.Sisì, ceramente.
https://techbase.kde.org/Development/Tutorials/Plasma4/Theme
http://www.makeuseof.com/tag/spice-up-your-cinnamon-themes-its-easy/
hmm... troppo scrauso di marca sconosciuta e/o isato non mi pare il caso. Per una macchina che non vale neanche 10 euro qualsiasi cosa è grasso che cola.
beh, in realtà XP gira dignitosamente con 512, e molto bene con 1G, IMHO.Sei abituato ad una lentezza disarmante. :mbe:
Guarda che lo conosco anche io XP.
Non penso che Maxthon sia un NON buon browser! Utilizzo la versione portable, e credo proprio sia anche quest'ultima a dover fare maggior uso di ram
Pensi che un altro browser faccia meglio? Firefox?
a occhio e croce una portable potrebbe usare più ram perchè "invade" il sistema ospite il meno possibile.
gli esempi di occupazione che facevo sopra sono relativi a Opera 12.x
FF lo uso da poco e mi pare occupi un po' più risorse. Cmq non mi pare arrivi mai a livelli citati da Paditora x chrome.
Su questo concordo. Non disponendo di smartphone/tablet Android, attualmente sono al riparo dai servizi by Google :p
a me proprio non piace la tendenza iperminimalista attuale delle interfacce. va bene x niubbi&utonti, ma se si vuole un po' più di funzionalità seria, sono alquanto limitative.
Oh, che la gente con XP sia solo il 20% è un fatto. Gli altri o sono più flessibili e si sono adattati o gli faceva schifo.
a parte che dopo 14 anni a dispetto di tutto l'antimarketing che ci si fa sopra, è un risultato di tutto rispetto.
Quanto agli "altri", magari a molti è stato "imposto" un sistema diverso.
Sisì, ceramente.
https://techbase.kde.org/Development/Tutorials/Plasma4/Theme
http://www.makeuseof.com/tag/spice-up-your-cinnamon-themes-its-easy/
me li guardo quando ho tempo, ok? ;)
Sei abituato ad una lentezza disarmante. :mbe:
Guarda che lo conosco anche io XP.
:confused:
Pier2204
10-04-2015, 08:27
a me proprio non piace la tendenza iperminimalista attuale delle interfacce. va bene x niubbi&utonti, ma se si vuole un po' più di funzionalità seria, sono alquanto limitative.
Il minimalismo non incide sulle funzionalità, incide sul consumo delle risorse che vengono drasticamente ridotte e sulla reattività dell'interfaccia.
Dove sta scritto che le funzionalità vengono tolte?
theJanitor
10-04-2015, 08:39
Oh, che la gente con XP sia solo il 20% è un fatto. Gli altri o sono più flessibili e si sono adattati o gli faceva schifo.
.
solo????
ti pare poco il 20% per un sistema operativo del 2001 che non riceve più neanche aggiornamenti critici di sicurezza e che non viene più preinstallato da una vita?
Il minimalismo non incide sulle funzionalità, incide sul consumo delle risorse che vengono drasticamente ridotte e sulla reattività dell'interfaccia.
Dove sta scritto che le funzionalità vengono tolte?
il minimalismo delle interfacce diminuisce solo se sono rimosse trasparenze, ombre ed effettini.
Dubito che il minimalismo APPARENTE delle attuali interfacce determini una reale riduzione di risorse: gli effetti ci sono ancora, e penso che le icone monocromatiche siano qualcosa di più leggero di una bitmap a 32 bit. Di certo non sono bitmap a 1 bit (che sarebbero abbondanti e sufficienti), e nemmeno a 8.
Pier2204
10-04-2015, 10:27
il minimalismo delle interfacce diminuisce solo se sono rimosse trasparenze, ombre ed effettini.
Dubito che il minimalismo APPARENTE delle attuali interfacce determini una reale riduzione di risorse: gli effetti ci sono ancora, e penso che le icone monocromatiche siano qualcosa di più leggero di una bitmap a 32 bit. Di certo non sono bitmap a 1 bit (che sarebbero abbondanti e sufficienti), e nemmeno a 8.
Guarda, non so come hanno fatto, ma ti posso assicurare che la reattività di interfaccia, menù, finestre di windows 8.1 è superiore a Windows 7, anche programmi pesanti come Photoshop, che nell'ultima versione hanno reso l'interfaccia "minimale" è uno spettacolo usarlo, e non hanno tolto alcuna funzione, anzi ne hanno aggiunte
http://www.adobe.com/it/products/photoshop/versions.html
PaulGuru
10-04-2015, 10:39
Ancora co sta storia dell'usabilità.
A volte sembra di parlare con degli antropomorfi, togli un tasto ed è delirio, bah.
Se basta così poco .....
a occhio e croce una portable potrebbe usare più ram perchè "invade" il sistema ospite il meno possibile.
gli esempi di occupazione che facevo sopra sono relativi a Opera 12.x
FF lo uso da poco e mi pare occupi un po' più risorse. Cmq non mi pare arrivi mai a livelli citati da Paditora x chrome.
Io uso W7 e ormai Opera 12 l'ho lasciato perché non andava bene e mostrava incompatibilità con molte pagine (ne parlammo tempo fa)
Volenti o nolenti ci si deve adeguare ... (non mancano le alternative, es Firefox)
Prova Maxthon (è in stile IE)
a me proprio non piace la tendenza iperminimalista attuale delle interfacce. va bene x niubbi&utonti, ma se si vuole un po' più di funzionalità seria, sono alquanto limitative.
Non mi sembra di aver parlato di minimalismo; comunque ripeto che ho W7, e non mi dispiace vedere che sia W8 che W10 siano più minimali
Android non mi sembra minimale (anche perché si trova poi il modo di personalizzarlo con le CM) :O
Però fermarsi alla sola interfaccia grafica è molto riduttivo
badipaddress
10-04-2015, 11:16
Secondo me il "flop" di Win 8 è semplicemente dovuto al fatto che fra Seven e Win 10 c'è stato il boom di tablet e smartphone. Francamente io non vedo il motivo di pensionare il mio vecchio portatile, ci gira bene tutto quello che mi serve. Nel frattempo ho cambiato 2-3 cellulari (almeno) e due tablet.
Non sono un gran videogiocatore, Win8 non vale il costo dell'upgrade IMVHO. Quando cambierò il PC probabilmente ci sarà Win10 e mi farò piacere quello...
Ciao
bobafetthotmail
10-04-2015, 11:40
solo????
ti pare poco il 20% per un sistema operativo del 2001 che non riceve più neanche aggiornamenti critici di sicurezza e che non viene più preinstallato da una vita?Se l'hardware su cui gira al max Win 98 non fosse pesantemente obsoleto ed inutile a tutti gli effetti, fidati che ci sarebbe lo zoccolo duro di gente su Win98 e che scrive fiumi di parole su quanto Win98 fosse così bello e divertente e stabile (stabile perfino) e usi poche risorse eccetera.
a parte che dopo 14 anni a dispetto di tutto l'antimarketing che ci si fa sopra, è un risultato di tutto rispetto.No. è solo un effetto fisiologico del fatto che l'hardware su cui girano non è completamente obsoleto quindi non è ancora completamente inutilizzabile senza alcuno scampo. Le persone che restano attaccate ad un pezzo di ferraglia o un oggetto o un qualcosa di obsoleto ed inutile per motivi sentimentali sono sempre esistite.
Quanto agli "altri", magari a molti è stato "imposto" un sistema diverso.Sì, come a molti è stato imposto XP o Win98 o DOS perfino (parlo di gente che ha imparato anche da 0, ci sono anche quelli troppo giovani per aver mai visto DOS o Win98 dal vivo), e si sono adattati. Per molte persone costa meno cambiare due abitudini che rimanere ancorati per sempre a qualcosa. Per molti invece rimanere ancorati alle proprie abitudini è imprescindibile.
Dubito che il minimalismo APPARENTE delle attuali interfacce determini una reale riduzione di risorse:Gli effetti 3D li puoi disattivare da Win7 in poi (sono disattivati in automatico se la scheda video non supporta Aero). Non vedo il problema.
penso che le icone monocromatiche siano qualcosa di più leggero di una bitmap a 32 bit. Di certo non sono bitmap a 1 bit (che sarebbero abbondanti e sufficienti), e nemmeno a 8.!?! Quale PC del giurassico superiore mostra problemi a gestire icone di pochi kb? Ma scherziamo? Ma vola dalla finestra in 2 secondi se non regge neanche le icone.
paditora
10-04-2015, 13:00
No. è solo un effetto fisiologico del fatto che l'hardware su cui girano non è completamente obsoleto quindi non è ancora completamente inutilizzabile senza alcuno scampo. Le persone che restano attaccate ad un pezzo di ferraglia o un oggetto o un qualcosa di obsoleto ed inutile per motivi sentimentali sono sempre esistite.
Bah all'epoca (parlo del 2005) io cambiai Pc per una reale esigenza.
Ero un videogiocatore e sul Pentium 3 che avevo prima di questo, non ci girava più nessun videogioco e inoltre ogni tanto facevo dei dvdrip ed ero stufo di metterci tipo 16 ore per fare un dvdrip a doppia passata e così cambiai Pc.
Stessa cosa feci quando passai da un Pentium 2 a un Pentium 3 (anche li più che altro sempre per motivi legati ai videogiochi).
Ora che a videogiocare non videogioco più, non rippo manco più (l'unica cosa che faccio è navigare sul Web e di solito sempre sui soliti 4-5 siti) devo cambiare Pc solo perchè è un hardware vecchio di 10 anni.
Ma che cavolo me ne frega. Un conto è se si rompe, ma se non si rompe a che pro cambiarlo? Per accendere il PC in 10 secondi invece che in un minuto? Per aprire Chrome o un qualsiasi programma invece che in 4-5 secondi, in 1 secondo?
Ma frega un cavolo sinceramente.
roccia1234
10-04-2015, 13:18
Giusto per gettare un po' di benzina sul fuoco...
Ho appena finito di installare xp su un p4 3ghz northwood, e 1 gb di ram :asd: :read:
Lo scopo è testare una x1950pro agp :stordita:
Giusto per gettare un po' di benzina sul fuoco...
Ho appena finito di installare xp su un p4 3ghz northwood, e 1 gb di ram :asd: :read:
Lo scopo è testare una x1950pro agp :stordita:
Ah ah ah....
Roba recente insomma....:D
Pier2204
10-04-2015, 13:33
Giusto per gettare un po' di benzina sul fuoco...
Ho appena finito di installare xp su un p4 3ghz northwood, e 1 gb di ram :asd: :read:
Lo scopo è testare una x1950pro agp :stordita:
Bah...
Una 1950 pro...se mi dicevi che avevi installato Windows 98 per testare una 3DFX Voodoo allora eri un idolo.. Xp è come testare la panda prima serie...
:asd: ...scherzo, ma non troppo ;)
djdiegom
10-04-2015, 13:56
Presente con P4 640 e XP, aggiornato però a 3GB e con SSD....io non mi schioderei di qua per nulla al mondo, questa estate farò il grande salto (con quasi 10 anni di ritardo) al massimo processore che mi consente la mia 775, cioè il E5300, ma esclusivamente per esigenze enrgetiche.
Per attività normali con l'ssd è una scheggia, il salto grosso è merito suo, oltre all'upgarde dal singolo GB di Ram (tre anni fa) che faceva un pò da tappo.
Se non consideriamo renderizzazioni e cose varie non perde nulla dal portatile di mia moglie con 8Gb di ram e quad core A6, anzi W7 si perde spesso tra l'odiosa barra verde in alto e le sporadiche schermate "bianco-velato" in cui alcuni programmi tipo autocad si incantano.
Gaetano77
10-04-2015, 13:59
Oh, che la gente con XP sia solo il 20% è un fatto. Gli altri o sono più flessibili e si sono adattati o gli faceva schifo.
Mah...secondo me invece è una percentuale notevole, tenendo conto che ormai già da diversi anni questo sistema operativo non è più preinstallato nei PC in vendita, e la Microsoft non vende neanche più le licenze... :read:
Se l'hardware su cui gira al max Win 98 non fosse pesantemente obsoleto ed inutile a tutti gli effetti, fidati che ci sarebbe lo zoccolo duro di gente su Win98 e che scrive fiumi di parole su quanto Win98 fosse così bello e divertente e stabile (stabile perfino) e usi poche risorse eccetera.
Effettivamente quando nel 2004 passai al Pentium 4, il vecchio Pentium MMX in firma con Windows 98SE era già diventato poco utilizzabile, infatti ormai era troppo lento per navigare sul Web con l'ADSL, non riusciva a riprodurre in maniera fluida i DVD e i DivX e addirittura si impuntava anche con le nuove versioni di Office!!
Questo può avere in parte accelerato l'abbandono di Win98, però non dimentichiamo che si trattava oggettivamente di un sistema operativo molto instabile ed inaffidabile...mi ricordo che quasi ogni giorno usciva fuori una schermata blu, anche magari semplicemente per un CD che non si leggeva bene! :mad:
XP è davvero avanti anni luce per sicurezza, stabilità, interfaccia grafica e gestione della memoria :rolleyes:
djdiegom
10-04-2015, 14:00
Sono consapevole che ci sia moooolto di emglio e che certe cose (che non mi servono) non potrei farle, ma al 95% degli utenti un pc così basterebbe e avanzerebbe, il più è tenerlo pulito e coi servizi tirati più all'osso possibile (23-24).
PaulGuru
10-04-2015, 14:03
Presente con P4 640 e XP, aggiornato però a 3GB e con SSD....io non mi schioderei di qua per nulla al mondo, questa estate farò il grande salto (con quasi 10 anni di ritardo) al massimo processore che mi consente la mia 775, cioè il E5300, ma esclusivamente per esigenze enrgetiche.
Per attività normali con l'ssd è una scheggia, il salto grosso è merito suo, oltre all'upgarde dal singolo GB di Ram (tre anni fa) che faceva un pò da tappo.
Se non consideriamo renderizzazioni e cose varie non perde nulla dal portatile di mia moglie con 8Gb di ram e quad core A6, anzi W7 si perde spesso tra l'odiosa barra verde in alto e le sporadiche schermate "bianco-velato" in cui alcuni programmi tipo autocad si incantano.
XP con l'SSD ? :sofico:
Non te l'hanno detto che non supporta il TRIM e quella configurazione probabilmente non supporta la gestione AHCI ? :rolleyes:
Scheggia ? Si scheggia ma con la metà del potenziale.
roccia1234
10-04-2015, 14:13
Ah ah ah....
Roba recente insomma....:D
Bah...
Una 1950 pro...se mi dicevi che avevi installato Windows 98 per testare una 3DFX Voodoo allora eri un idolo.. Xp è come testare la panda prima serie...
:asd: ...scherzo, ma non troppo ;)
Devo vendere la vga e ho una persona, forse, interessata... dovrò pur essere certo che funzioni e non dia rogne... :stordita:
...Lo scopo è testare una x1950pro agp :stordita:
tsk tsk.
la macchina da cui scrivo ha una PCI.
PCI, non PCI-express :p
Gaetano77
10-04-2015, 15:07
Ma come si fa ad usare un P4 oggi quando con 350/400 euro si può fare un pc con i3, SSD cazzuto, 8GB di ram? Un Pc dalle prestazioni inimmaginabili per un Pentium 4 e probabilmente consumi (quindi di conseguenza calore e poi rumore) dimezzati :asd:
E poi ho preso i3 ma si può scendere ancora e fare un pc comunque più potente (di tanto) di un P4 con ancora meno soldi.
Senza offesa eh, ma siamo nel 2015.
Come già detto, non voglio cambiare il PC solo perchè "siamo nel 2015" :read:
Per l'utilizzo che ne faccio va ancora bene, anzi credo che un SSD o comunque un hard disk SATA più performante lo installerò su questa macchina, siccome è proprio il disco che inizia a fare da collo di bottiglia in molti casi...
tsk tsk.
la macchina da cui scrivo ha una PCI.
PCI, non PCI-express :p
Davvero?? :eek:
E di che macchina si tratta?
Mi sembra che da più 10 anni non si producono schede video con interfaccia PCI!! :rolleyes:
Marko#88
10-04-2015, 15:43
Come già detto, non voglio cambiare il PC solo perchè "siamo nel 2015" :read:
Per l'utilizzo che ne faccio va ancora bene, anzi credo che un SSD o comunque un hard disk SATA più performante lo installerò su questa macchina, siccome è proprio il disco che inizia a fare da collo di bottiglia in molti casi...
Ma certo, tu puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe.
Io ho espresso il mio parere. :)
bobafetthotmail
10-04-2015, 19:49
Per l'utilizzo che ne faccio va ancora bene, anzi credo che un SSD o comunque un hard disk SATA più performante lo installerò su questa macchina, siccome è proprio il disco che inizia a fare da collo di bottiglia in molti casi...Consiglio di tenere il pagefile sul disco meccanico. Lo so che non è ottimale ma XP swappa come un animale, un SSD da 64GB non dura a lungo con lo swap di XP.
Lo scopo è testare una x1950pro agp :stordita:Su linux gira da dio coi driver open, fai molto prima a testare con un live-cd di una distro a caso.
Ora che a videogiocare non videogioco più, non rippo manco più (l'unica cosa che faccio è navigare sul Web e di solito sempre sui soliti 4-5 siti) devo cambiare Pc solo perchè è un hardware vecchio di 10 anni.Resta conunque un caso di "non cambio perchè la macchina in sè non è completamente obsoleta". Il P3 che avevi nel 2005 oggi sarebbe obsoleto anche per uso da ufficio.
Mah...secondo me invece è una percentuale notevole, tenendo conto che ormai già da diversi anni questo sistema operativo non è più preinstallato nei PC in vendita, e la Microsoft non vende neanche più le licenze...Sta ad indicare che la legge di Moore è andata a farsi un giro da oramai 7 anni.
Questo può avere in parte accelerato l'abbandono di Win98Il motivo per cui nonostante tutti i Windows avessero una finestra di supporto di 10 anni dopo 10 anni era praticamente impossibile che ci fosse qualcuno che ancora lo usava era dovuto al fatto che la legge di Moore valeva ancora, e i processori aumentavano di potenza in modo drammatico ogni generazione.
Ai tempi di XP era praticamente impossibile usare macchine 10 anni più vecchie. Cioè per dire, al lancio di XP cos'era un PC di 10 anni prima, un pentium socket 4 a 60 Mhz con Windows 3.0?
Cioè vogliamo fare un confronto? Vogliamo provare anche solo a pensare alla differenza?
il più è tenerlo pulito e coi servizi tirati più all'osso possibile (23-24).Da win7 in poi i servizi non appesantiscono più il sistema in modo così orribile e penoso come per XP e Vista (oddio, Vista...), in genere è difficile notare se li hai attivi o no.
Scheggia ? Si scheggia ma con la metà del potenziale.Dato che gli va di culo se ha le sata 2.0, non ha alcuna importanza che non vada al top, credimi.
Gaetano77
10-04-2015, 20:36
[...] Resta conunque un caso di "non cambio perchè la macchina in sè non è completamente obsoleta". Il P3 che avevi nel 2005 oggi sarebbe obsoleto anche per uso da ufficio.
Sta ad indicare che la legge di Moore è andata a farsi un giro da oramai 7 anni.
Il motivo per cui nonostante tutti i Windows avessero una finestra di supporto di 10 anni dopo 10 anni era praticamente impossibile che ci fosse qualcuno che ancora lo usava era dovuto al fatto che la legge di Moore valeva ancora, e i processori aumentavano di potenza in modo drammatico ogni generazione.
Ai tempi di XP era praticamente impossibile usare macchine 10 anni più vecchie. Cioè per dire, al lancio di XP cos'era un PC di 10 anni prima, un pentium socket 4 a 60 Mhz con Windows 3.0?
Anch'io in effetti avevo notato questa cosa... :cincin:
Negli ultimi anni la potenza di elaborazione delle macchine non aumenta più con la stessa velocitá del passato...o forse sono i programmi che non sfruttano più in maniera totale queste potenzialitá dell'hardware; comunque sta di fatto che nel 2004 quando comprai il P4 3.0 Ghz in firma, il Pentium MMX che avevo avuto fino a quel momento era ormai quasi inutilizzabile (come ho specificato anche prima) ed era considerato un computer super-obsoleto pur avendo "soltanto" 7 anni di vita; attualmente invece un PC di 7 anni fa è ancora valido per fare quasi tutto....si puó anche giocare a titoli abbastanza impegnativi se c'è una buona scheda video!! ;)
zerothehero
11-04-2015, 15:28
ci sono stati in passato dei flop cioè poche vendite su prodotti che invece erano tecnologicamente superiori e meritavano di imporsi sul mercato.
Non è il caso di windows 8 dove non vi è nessuna leggenda metropolitana. Il sistema fa semplicemente e praticamente schifo.
Chi dice il contrario evidentemente ha poca esperienza in ambito aziendale e di produttività ma pensa che il sistema operativo serve solo per andare su Facebook. E se win8.1 va bene con il vostro hardware ricordatevi che voi non siete il mondo.
Concordo, chi ha pensato ad una simile interfaccia dovrebbe cambiare mestiere.
Cmq vuoi mettere che win8 carica qualche secondo prima l'os..fa niente se voi devo stare a soffrire per ore ad aver davanti quell'orrore.. :D
zerothehero
11-04-2015, 15:33
Si questo lo so, ma anche nel periodo in cui si vendono meno PC/Notebook, Windows 8 il flop dei flop, ha uno share del 14%, il doppio di OSX e 10 volte tutte le distribuzioni Linux messe insieme.
Ora grandi aziende avrebbero potuto approfittare e fare PC con una distro personalizzata del loro Brand, HP, Dell, Sony, Samsung, Lenovo, Asus ecc.. eppure hanno continuato con Windows, piuttosto hanno reinstallato Windows 7...
Linux (android) domina il settore mobile che è un settore con ampi margini e a rapida crescita..più catastrofe di così..forse solo con il 10 micro sta capendo come comportarsi..ma al momento è fuori dai giochi con gli smartphone e i tablet..nonostante ios nei tablet ad es. sia poco meno di un abbozzo di sistema operativo. (non ha manco il multiutente)
zerothehero
11-04-2015, 15:43
Il bello è che il forum si chiama Hardware Upgrade... :asd:
Hardware Museum (termine latino più appropriato per i tempi) credo sia più indicato :asd:
..scherzo.. buona pasquetta a tutti :)
Vero, ma anch'io non cambio da 7 anni processore (i7 920) e da ben 12 anni il monitor (dell 24" full hd 2405fpw)..perchè anche con i giochi non serve a niente comprare prodotti nuovi, se già si è comprato bene all'epoca. L'unica cosa da aggiornare ogni 2-3 anni con frequenza è la scheda video.
Concordo, chi ha pensato ad una simile interfaccia dovrebbe cambiare mestiere.
Cmq vuoi mettere che win8 carica qualche secondo prima l'os..fa niente se voi devo stare a soffrire per ore ad aver davanti quell'orrore.. :D
Considerato che ci vogliono 2 minuti per:
1) far partire il desktop di default
2) mettere lo sfondo del desktop sul menù Metro
3) usare il menù start (Metro) normalmente (come un menù)
4) usare applicazioni non-Metro
L'esperienza d'uso di fatto è identica a Windows 7.
Dopodiché può piacere o meno, ma non mi si venga a dire che "in ambito aziendale" si perde di produttività, perché direi che sono ben altre le cose che fanno perdere di produttività (specie in Italia).
Ad ogni modo qualsiasi società seria con un minimo di interesse nella sicurezza dei propri dati dovrebbe abbandonare del tutto XP.
E non mi venissiero a dire che "costa" perché macchine di 15-20 anni fa direi che son state belle ammortizzate.
E probabilmente il costo della perdita di dati è invece inestimabile.
bobafetthotmail
11-04-2015, 17:31
Ad ogni modo qualsiasi società seria con un minimo di interesse nella sicurezza dei propri dati dovrebbe abbandonare del tutto XP.Parliamo di ditte con le password admin scritte su bigliettini attaccati sotto la scrivania del capoufficio (et similia) eh.
Vero, ma anch'io non cambio da 7 anni processore (i7 920) e da ben 12 anni il monitor (dell 24" full hd 2405fpw)..perchè anche con i giochi non serve a niente comprare prodotti nuovi, se già si è comprato bene all'epoca. L'unica cosa da aggiornare ogni 2-3 anni con frequenza è la scheda video.
Concordo. Anch'io ho un monitor che ha quasi 10anni, invece il PC è più recente. XP è stato subito dimesso all'uscita di W7 :)
Ad ogni modo qualsiasi società seria con un minimo di interesse nella sicurezza dei propri dati dovrebbe abbandonare del tutto XP.
Vero, soprattutto quando occorre dare i propri dati da immettere in sistemi che operano con XP
Marko#88
12-04-2015, 09:36
Concordo. Anch'io ho un monitor che ha quasi 10anni, invece il PC è più recente. XP è stato subito dimesso all'uscita di W7 :)
Io xp l'ho dismesso con vista. Che era pesante è vero.. Ma se girava su pc decenti era svariate spanne sopra xp. Ovviamente è finita come con 8, i primi che lo installarono dissero che era un mattone allucinante e che xp era meglio. Da lì in poi tutti esperti col cugggino che aveva detto loro di rimanere con xp. In realtà (specie dopo sp) era un ottimo sistema, solo un po' esoso di risorse (ma anche perché le usava in modo diverso rispetto a quello a cui eravamo abituati.)
Io xp l'ho dismesso con vista. Che era pesante è vero.. Ma se girava su pc decenti era svariate spanne sopra xp. Ovviamente è finita come con 8, i primi che lo installarono dissero che era un mattone allucinante e che xp era meglio. Da lì in poi tutti esperti col cugggino che aveva detto loro di rimanere con xp. In realtà (specie dopo sp) era un ottimo sistema, solo un po' esoso di risorse (ma anche perché le usava in modo diverso rispetto a quello a cui eravamo abituati.)
Da quel che vidi io, uno dei problemi peggiori di Vista, in realtà, fu che lo installarono su PC che avevano caratteristiche hardware inferiori al necessario. Soprattutto dopo i SP, il sistema andava bene.
Marko#88
12-04-2015, 09:54
Da quel che vidi io, uno dei problemi peggiori di Vista, in realtà, fu che lo installarono su PC che avevano caratteristiche hardware inferiori al necessario. Soprattutto dopo i SP, il sistema andava bene.
Si, esatto. Era un sistema abbastanza pesante e preinstallato anche in pc non adatti. Per questo motivo (principalmente almeno) è stato ingiustamente affossato. Così come 8, un sistema superiore a 7 che è stato affossato a causa di un'interfaccia scomoda (peraltro eliminabile aggirabile legalmente, gratuitamente e in 4 minuti scarsi). La gente si ferma al primo problema e torna indietro :asd:
Concordo, chi ha pensato ad una simile interfaccia dovrebbe cambiare mestiere.
Cmq vuoi mettere che win8 carica qualche secondo prima l'os..fa niente se voi devo stare a soffrire per ore ad aver davanti quell'orrore.. :D
Curioso leggere queste cose da chi è iscritto dal 2003.
Pensavo di essere una mosca bianca ma evidentemente qualcuno che esce da casa e apre la porta di un'azienda dove ci sono diversi dipendenti che usano il PC, è ancora presente su questo forum.
Nella mia azienda i PC sono tutti stati acquistati rigorosamente windows7.
1) far partire il desktop di default
2) mettere lo sfondo del desktop sul menù Metro
3) usare il menù start (Metro) normalmente (come un menù)
4) usare applicazioni non-Metro
L'esperienza d'uso di fatto è identica a Windows 7.
Imho....Se devo spendere soldi e tempo per installare un nuovo O.S che poi con maggheggi vari devo riportare alla precedente versione per avere un minimo di esperienza d'uso, ritengo che sia una totale idiozia.
Curioso leggere queste cose da chi è iscritto dal 2003.
Pensavo di essere una mosca bianca ma evidentemente qualcuno che esce da casa e apre la porta di un'azienda dove ci sono diversi dipendenti che usano il PC, è ancora presente su questo forum.
Nella mia azienda i PC sono tutti stati acquistati rigorosamente windows7.
Imho....Se devo spendere soldi e tempo per installare un nuovo O.S che poi con maggheggi vari devo riportare alla precedente versione per avere un minimo di esperienza d'uso, ritengo che sia una totale idiozia.
C'è una cosa, però, che non capisco. Un'azienda usa software "desktop" (che sia Office, CAD, sviluppo), e delle app se ne frega. Mettendo i collegamenti a tali software nella taskbar, e facendo avviare W8.1 direttamente in modalità desktop, esattamente, quali drammi capitano ai dipendenti?
Marko#88
12-04-2015, 10:08
C'è una cosa, però, che non capisco. Un'azienda usa software "desktop" (che sia Office, CAD, sviluppo), e delle app se ne frega. Mettendo i collegamenti a tali software nella taskbar, e facendo avviare W8.1 direttamente in modalità desktop, esattamente, quali drammi capitano ai dipendenti?
Nessun dramma ovviamente. Solo che la gente è stupida e continua a dire che 8 fa schifo anche se non c'è motivo per farlo.
Nessun dramma ovviamente. Solo che la gente è stupida e continua a dire che 8 fa schifo anche se non c'è motivo per farlo.
L'ho detto più indietro nella discussione e lo ripeto. Il problema non è di macchine semplici con configurazione hardware normale e che usa programmi stradiffusi come quelli solitamente usati nelle aziende, lì ci può essere solo la non abitudine del dipendente nell'uso dell'interfaccia. I caxxi sono su macchine complesse, a più schede video, magari con hardware un po' datato, prettamente indirizzate al gaming e allo smanettamento.
Nel mio caso è una tragedia.
Quindi per tale utenza non ha nessun senso passare da un Windows 7 64 bit a Windows 8 e purtroppo nemmeno a Windows 10.
Questi accidenti di s.o., per motivi di marketing, sono volti alla cattura dell'utente medio appartenente alla new generation tutto smartphone e distintivo:muro:
Per quanto concerne Windos XP, concordo che è a dir poco obsoleto e non serve intestardirsi nel farlo sopravvivere ad ogni costo.
Ribadisco che il desktop Windows 8 è esteticamente ributtante rispetto a Windows Seven.
Bye
...
Ad ogni modo qualsiasi società seria con un minimo di interesse nella sicurezza dei propri dati dovrebbe abbandonare del tutto XP.
E non mi venissiero a dire che "costa" perché macchine di 15-20 anni fa direi che son state belle ammortizzate.
E probabilmente il costo della perdita di dati è invece inestimabile.
beh, a parte che le macchine con XP non necessariamente hanno 20 anni, e neanche 15.
a parte che 8 è orrendo non solo per start, ma per tutta l'interfaccia grafica.
a parte tutto ciò, i bancomat funzionano con windows XP... ;)
Ginopilot
12-04-2015, 11:33
Le ragioni per cui non si aggiorna xp in azienda non riguarda naturalmente la sicurezza, una burla inconsistente. Semplicemente perche' funziona, fa quel che deve fare e puo' continuare a farlo.
Il problema sorge quando ci sono guasti o si cercano prestazioni piu' elevate. Il cambio macchina porta al cambio os. Che naturalmente oggi e' win7. Vuoi perche' l'interfaccia di 8 e' peggiorativa, vuoi perche' ormai l'approccio di 8 pare sostanzialmente obsoleto.
Pier2204
12-04-2015, 11:34
L'ho detto più indietro nella discussione e lo ripeto. Il problema non è di macchine semplici con configurazione hardware normale e che usa programmi stradiffusi come quelli solitamente usati nelle aziende, lì ci può essere solo la non abitudine del dipendente nell'uso dell'interfaccia. I caxxi sono su macchine complesse, a più schede video, magari con hardware un po' datato, prettamente indirizzate al gaming e allo smanettamento.
Nel mio caso è una tragedia.
Quindi per tale utenza non ha nessun senso passare da un Windows 7 64 bit a Windows 8 e purtroppo nemmeno a Windows 10.
Questi accidenti di s.o., per motivi di marketing, sono volti alla cattura dell'utente medio appartenente alla new generation tutto smartphone e distintivo:muro:
Per quanto concerne Windos XP, concordo che è a dir poco obsoleto e non serve intestardirsi nel farlo sopravvivere ad ogni costo.
Ribadisco che il desktop Windows 8 è esteticamente ributtante rispetto a Windows Seven.
Bye
Che sappia io su windows 8, 8.1 e 10 si può intervenire su ogni parametro, da interfaccia fino a riga di comando, a patto che uno sappia cosa fare, esattamente come Windows 7..
Mi sfugge qualcosa?
Per smanettamento cosa intendi, perchè le configurazioni SLI o Crossfire sono supportate, riguardo le schede video datate dipende dal costruttore rilasciare i driver, non da Microsoft.
Visto che mi parli di Gaming, attualmente su W8.1 ci faccio girare titoli tripla A anche vecchissimi, come newerwinter Night, o il primo Mass Effect senza problemi.
Davvero?? :eek:
E di che macchina si tratta?
Mi sembra che da più 10 anni non si producono schede video con interfaccia PCI!! :rolleyes:
:D Athlon 64 +3200.
ovviamente la MB ha anche PCI-ex 1, 4 e 16, ma avevo una sk pci e va benissimo x uso home-office (ovvio, non giochi 3D).
cmq su ebay si trova ancora nuova a oltre 100€.
Non esiste solo il mondo delle VGA videoludiche.
Ginopilot
12-04-2015, 11:37
beh, a parte che le macchine con XP non necessariamente hanno 20 anni, e neanche 15.
Infatti, 10 anni fa non c'era neanche vista. Xp si e' continuato a vendere, soprattutto su pc aziendali, fino al 2010. Poi con l'affermarsi di 7 e l'uscita del sp1, e' stato soppiantato da quest'ultimo.
a parte che 8 è orrendo non solo per start, ma per tutta l'interfaccia grafica.
a parte tutto ciò, i bancomat funzionano con windows XP... ;)
:D
Pier2204
12-04-2015, 12:11
beh, a parte che le macchine con XP non necessariamente hanno 20 anni, e neanche 15.
a parte che 8 è orrendo non solo per start, ma per tutta l'interfaccia grafica.
a parte tutto ciò, i bancomat funzionano con windows XP... ;)
Infatti, 10 anni fa non c'era neanche vista. Xp si e' continuato a vendere, soprattutto su pc aziendali, fino al 2010. Poi con l'affermarsi di 7 e l'uscita del sp1, e' stato soppiantato da quest'ultimo.
:D
Dovreste sapere che i bancomat non hanno la versione PC di XP, ma la versione EMBEDDED http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Bancomat-con-Windows-XP-quanto-allarmismo_10831
supportata ancora visto l'utilizzo in questo particolare settore:
Le versioni "Embedded" successive, invece, andranno in pensione molto più tardi. Windows XP Embedded SP3, ad esempio, sarà ritirato il 12 gennaio 2016; Windows Embedded for Point of Service SP3 il 12 aprile 2016; Windows Embedded Standard 2009 l'8 gennaio 2019; Windows Embedded POSReady 2009 il 9 aprile 2019.
Non fate la solita disinformazione, in particolare per il RE dei disinformatori detto Ginopilot.
Sono cose DIVERSE, con funzioni specifiche, che nulla hanno a che fare con le versioni PC consumer, quelle più a rischio :rolleyes:
Tra l'altro i bancomat, come sicuramente Ginopilot sa, se non sa è meglio che finalmente tace su XP e torna a giocare con l'iWatch, basta leggere questo:
I Bancomat sono sistemi molto controllati e poco esposti ad attacchi provenienti dall'esterno. Tipicamente, infatti, i Bancomat sono macchine autorizzate a comunicare solamente con certi indirizzi e a fare riferimento alla intranet dell'istituto di credito.
In particolare, i Bancomat fanno solitamente leva su una connessione VPN (Virtual Private Network) utilizzata per creare un canale di comunicazione cifrato fra client e server e nessuna macchina è direttamente esposta sulla rete Internet (non ha accesso alla Rete né può essere raggiunta da remoto).
Ginopilot
12-04-2015, 12:58
Praticamente come qualsiasi client pc :D
Ma non e' che io faccia leva sull'uso di xp nei pos per dimostrarne l'affidabilita' e la sicurezza. Non ho mai tirato in ballo la questione.
Xp e' ancora tranquillamente utilizzabile senza particolari timori. Prova ne e' che gli attacchi piu' frequenti e pericolosi dei nostri giorni funzionano tranquillamente anche sulle versioni di windows piu' recenti.
Pier2204
12-04-2015, 13:31
Praticamente come qualsiasi client pc :D
Ma non e' che io faccia leva sull'uso di xp nei pos per dimostrarne l'affidabilita' e la sicurezza. Non ho mai tirato in ballo la questione.
Xp e' ancora tranquillamente utilizzabile senza particolari timori. Prova ne e' che gli attacchi piu' frequenti e pericolosi dei nostri giorni funzionano tranquillamente anche sulle versioni di windows piu' recenti.
:doh:
http://www.webnews.it/2014/04/02/windows-xp-pericolo-botnet-cinesi/
http://www.tomshw.it/news/windows-xp-su-milioni-di-computer-cinesi-allarme-botnet-56731
Kaspersky non supporta più Windows XP nel 2015 .. http://store.kaspersky.it/total-security-multidevice-788365.html
Ascolta, a me non mi interessa di chi usa ancora XP, per me lo può usare fino al 2.100 non mi interessa, ma non dire che XP è sicuro perchè NON E' VERO..
Siccome non tutti siamo utenti esperti che mitigano il problema con accorgimenti vari, molti utenti non hanno fatto neppure gli aggiornamenti, o perchè hanno una versione pirata o perchè utenti casalinghi che al massimo riescono ad aprire il browser, è capita spesso di vedere in funzione IE6 che era già poco sicuro quando è nato, consigliare di utilizzare XP oggi non è una informazione saggia.
Se io dovessi consigliare a un utente poco esperto che non ne vuole sapere di Microsoft, gli consiglio di installare una distribuzione facile AGGIORNATA, tipo Ubuntu o Mint e di lanciare nella raccolta differenziata XP
PaulGuru
12-04-2015, 13:31
Ma a chi interessa che win8 sia più avanti o più indietro ?
Quindi aziende, istituti di credito ecc. hanno questa versione "embedded" che riceverà continui aggiornamenti e patch di sicurezza ...
Non ne ero a conoscenza; anche perché, recandomi ad es. in banca, riconoscevo solo che fosse XP dall'interfaccia non potendo addentrarmi al nocciolo del sistema :)
bobafetthotmail
12-04-2015, 13:53
Praticamente come qualsiasi client pcMacchine che si avviano da immagini disco read-only residenti in un server interno alla ditta e hanno accesso solo ed esclusivamente a 3 programmi tipo word, adobe reader e un gestionale? Grande paura.
Prova ne e' che gli attacchi piu' frequenti e pericolosi dei nostri giorni funzionano tranquillamente anche sulle versioni di windows piu' recenti.Perchè sono attacchi basati sul fregare l'utente, non sull'hackerare la macchina. Questo è uno dei motivi principali per cui Linux desktop è meno suscettibile, l'utente medio linux desktop è più difficile da fregare rispetto all'utonto standard su windows.
Vedi l'"hackeraggio" della casa bianca ad esempio.
Se invece andiamo a vedere l'utilizzo reale e monetizzabile dei PC hackerati, cioè fare delle botnet (eserciti di centinaia di migliaia di PC che mandano spam o spargono adware o fanno attacchi DoS a pagamento o altre attività con un guadagno) e non semplicemente fottere informazioni ad ogni singolo utente o crashargli il PC, vediamo come XP sia l'OS più comune nei PC che compongono la botnet, con percentuali bulgare rispetto agli altri Windows.
http://www.zdnet.com/article/windows-xp-still-big-in-botnets-after-all-these-years/
https://storageservers.wordpress.com/2014/10/09/windows-xp-flaw-helps-russians-exploit-us-pcs-via-500000-pc-botnet/
Altro articolo dove si parla di correlazione tra volumi di spam ricevuta e quantità di PC con XP in ogni nazione http://www.esecurityplanet.com/malware/the-link-between-windows-xp-users-and-spam-volume.html
Il fatto che un bancomat abbia XP (bisogna vedere anche in quale veste) non implica nulla, se non che MS ha fatto un accordo con chi li produce.
Sarebbe stupido valutare la sicurezza di un sistema operativo esclusivamente in base a dove viene utilizzato.
Praticamente come qualsiasi client pc :D
Ma non e' che io faccia leva sull'uso di xp nei pos per dimostrarne l'affidabilita' e la sicurezza. Non ho mai tirato in ballo la questione.
Xp e' ancora tranquillamente utilizzabile senza particolari timori.
Balle. T'ho già spiegato una volta perché, vorrei evitare di ripetermi. :rolleyes:
Prova ne e' che gli attacchi piu' frequenti e pericolosi dei nostri giorni funzionano tranquillamente anche sulle versioni di windows piu' recenti.
Ad esempio?
@bobafett:
Non basta utilizzare Linux per essere automaticamente al sicuro da phishing, così come non è vero che chi usa Linux deve avere necessariamente questa grande conoscenza informatica.
Tanto per la cronaca, mia madre usa un PC con Xubuntu.
Inutile dire che gli arrivano delle mail del tipo "guarda questo link", le cui conseguenze possono essere un download di un eseguibile malevolo (tipicamente Windows) oppure peggio una schermata che chiede di inserire credenziali.
Detto ciò hardware recente e sistemi operativi recenti offrono una protezione di gran lunga maggiore a quanto offerto all'epoca "XP".
Comunque mi pare ci sia in giro un report abbastanza recente riguardo la sicurezza informatica in Italia, in cui sostanzialmente si salvano solo 3 enti (tra cui l'INPS).
Dato che non c'è cultura in tal senso, non mi sorprende che la gente sia insensibile all'argomento, quando invece dovrebbe essere un problema della collettività in quanto sempre più dati personali sono/saranno affidati ai sistemi informatici.
Ginopilot
12-04-2015, 16:05
Continua imperterrito il terrorismo informatico. Mi chiedo se chi ne parla in questi toni non sia in qualche modo legato a ms.
Tutti i pericoli maggiori per i pc sono causati da comportamento incauto. Non e' un ok in piu' che risolve le cose.
I pc con su xp sono attivi da piu' tempo quindi e' abbastanza logico che sia piu' probabile siano stati compromessi.
Smettetela, per cortesia, di continuare ad alimentare un terrore ingiustificato. La roba che si prende con xp e' la stessa che si prende con win7/8, non cambia assolutamente nulla. Ad un anno dalla fine del supporto non e' venuto fuori nessuna vulnerabilita' pericolosa.
Continua imperterrito il terrorismo informatico.
Questo è poco ma sicuro :asd: .
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/02/25/news/in_crescita_il_cybercrimine_a_scopo_di_guerra_e_terrorismo_rapporto_clusit_2015-108164510/?ref=search
Mi chiedo se chi ne parla in questi toni non sia in qualche modo legato a ms.
Magari... studio ingegneria informatica e mi occupo di reti e sicurezza delle reti.
Tutti i pericoli maggiori per i pc sono causati da comportamento incauto. Non e' un ok in piu' che risolve le cose.
Tutti? E Sasser? Conficker? (i primi 2 che mi sono venuti in mente).
Forse è il caso che ti informi un po'.
C'è tutto un mercato nero dietro falle zero day che tu neanche ti immagini.
Inoltre ridurre tutte le misure di sicurezza messe in atto da Vista in poi ad UAC è riduttivo (basta pensare agli Integrity Levels e alla separazione delle sessioni tutte cose già dette e ridette ma che non hai voluto approfondire).
I pc con su xp sono attivi da piu' tempo quindi e' abbastanza logico che sia piu' probabile siano stati compromessi.
I criminali informatici attaccano i sistemi più diffusi perché è da essi che possono trarre maggior guadagno.
La differenza sostanziale sta negli standard adottati per scrivere codice negli anni 90 (quando Internet era agli albori) e quanto messo in campo da MS dal 2003 ad oggi.
Compresi tool e compilatori in grado di generare codice sicuro sostituendo funzioni di libreria potenzialmente vulnerabili con versioni "sicure".
Smettetela, per cortesia, di continuare ad alimentare un terrore ingiustificato. La roba che si prende con xp e' la stessa che si prende con win7/8, non cambia assolutamente nulla. Ad un anno dalla fine del supporto non e' venuto fuori nessuna vulnerabilita' pericolosa.
Non mi pare che esistano analoghi di Sasser e Conficker su 7 e 8.1.
Tra l'altro con il supporto a UEFI e Secure Boot si è pure tecnicamente protetti da vari rootkit.
Riguardo al fatto che "non sono uscite vulnerabilità" questo lascia il tempo che trova.
La maggior parte dei bollettini li faceva uscire MS mentre adesso?
Ma mi raccomando, procedete pure ad usare SO anni 90 nel 2015. Il cyber-crime ve ne sarà eternamente grato.
Ginopilot
12-04-2015, 17:05
Windows 2000 e' uscito i primi mesi del 2000, xp a fine 2001. Il sp3 e' uscito nel 2007. Quindi anni 90 sta ceppa :D
Sasser e Conficker sono ormai innocui su xp aggiornato.
Pier2204
12-04-2015, 17:08
@Ginopilot
Di seguito l'elenco delle vulnerabilità e aggiornamenti SPECIFICI PER XP, comunicate nei bollettini di sicurezza nell'anno 2014 fino ad aprile, l'ultimo è stato pubblicato a giugno 2014
Poi dopo Giugno non c'è più nulla, niente... allora mi chiedo, da Giugno XP è diventato misteriosamente una roccia di granito, oppure terminato il supporto se ci sono vulnerabilità sono affari di chi lo usa?
MS14-019 (Importante) - Una vulnerabilità legata al componente di gestione dei file in Windows può consentire l'esecuzione di codice in modalità remota (2922229)
MS14-016 (2934418) (Importante) - Una vulnerabilità nel protocollo SAMR (Security Account Manager Remote) può consentire l'elusione della funzione di protezione
MS14-015 (2930275) (Importante) - Alcune vulnerabilità nel driver in modalità kernel di Windows possono consentire l'acquisizione di privilegi più elevati
MS14-013 (2929961) (Critica) - Una vulnerabilità in Microsoft DirectShow può consentire l'esecuzione di codice in modalità remota
MS14-005 (2916036) (Importante) - Una vulnerabilità in Microsoft XML Core Services può consentire l'intercettazione di informazioni personali
MS14-011 (2928390) (Critica) - Una vulnerabilità nel motore di script VBScript può consentire l'esecuzione di codice in modalità remota
MS14-002 (2914368) (Importante) - Una vulnerabilità del kernel di Windows può consentire l'acquisizione di privilegi più elevati
Ginopilot
12-04-2015, 17:18
@Ginopilot
Di seguito l'elenco delle vulnerabilità e aggiornamenti SPECIFICI PER XP, comunicate nei bollettini di sicurezza nell'anno 2014 fino ad aprile, l'ultimo è stato pubblicato a giugno 2014
Poi dopo Giugno non c'è più nulla, niente... allora mi chiedo, da Giugno XP è diventato misteriosamente una roccia di granito, oppure terminato il supporto se ci sono vulnerabilità sono affari di chi lo usa?
MS14-019 (Importante) - Una vulnerabilità legata al componente di gestione dei file in Windows può consentire l'esecuzione di codice in modalità remota (2922229)
MS14-016 (2934418) (Importante) - Una vulnerabilità nel protocollo SAMR (Security Account Manager Remote) può consentire l'elusione della funzione di protezione
MS14-015 (2930275) (Importante) - Alcune vulnerabilità nel driver in modalità kernel di Windows possono consentire l'acquisizione di privilegi più elevati
MS14-013 (2929961) (Critica) - Una vulnerabilità in Microsoft DirectShow può consentire l'esecuzione di codice in modalità remota
MS14-005 (2916036) (Importante) - Una vulnerabilità in Microsoft XML Core Services può consentire l'intercettazione di informazioni personali
MS14-011 (2928390) (Critica) - Una vulnerabilità nel motore di script VBScript può consentire l'esecuzione di codice in modalità remota
MS14-002 (2914368) (Importante) - Una vulnerabilità del kernel di Windows può consentire l'acquisizione di privilegi più elevati
Potenzialmente un sistema non piu' supportato PUO' essere vulnerabile e POTREBBE essere attaccato in qualche modo. Visto che tutto cio' non si e' ancora palesato in NULLA, e' inutile alimentare allarmismi.
Anche gli aggiornamenti che hai citato, sarebbe da vedere se e come possono essere realmente sfruttati da remoto.
Per concludere, piu' l'uso di xp si riduce, piu' sara' difficile che qualcuno sviluppi qualche tipo di attacco a quest'os. A meno che non sia anche applicabile ai successori piu' diffusi.
Chi continua ad usarlo non deve far altro che prendere i soliti accorgimenti che avrebbe con os piu' recenti, niente di piu' e niente di meno.
Poi magari domani salta fuori una voragine spaventosa, prontamente patchata su vista e successivi, allora potremmo ridiscuterne. Ma ad oggi, ad oltre un anno dalla fine del supporto, non si segnala niente di preoccupante.
Che sappia io su windows 8, 8.1 e 10 si può intervenire su ogni parametro, da interfaccia fino a riga di comando, a patto che uno sappia cosa fare, esattamente come Windows 7..
Mi sfugge qualcosa?
Per smanettamento cosa intendi, perchè le configurazioni SLI o Crossfire sono supportate, riguardo le schede video datate dipende dal costruttore rilasciare i driver, non da Microsoft.
Visto che mi parli di Gaming, attualmente su W8.1 ci faccio girare titoli tripla A anche vecchissimi, come newerwinter Night, o il primo Mass Effect senza problemi.
Si, sli e crossfire non hanno problemi. Io ho una configurazione ibrida amd nvidia. Oltre a non funzionare, quando provo a cambiare driver di una o l'altra scheda video, al successivo riavvio schermo nero e freccetta cursore desolatamente bianca e inutile. Morale: format c: e ricomincia daccapo.
A parte questo (al limite rinunciavo alla seconda scheda video per il physx), mi dà ai nervi il boot uefi invasivo che comanda sempre l'avvio di più sistemi operativi. Non si riesce a far convivere più sistemi operativi in modo indipendente (io ora ho due seven 64 bit su due diversi hard disk selezionabili con EasyBCD e completamente indipendenti uno dall'altro).
Per tutta questa serie di motivi, oltre all'indubbio fattore estetico, non vedo per me vantaggi nel passaggio a Windows 8. Ovviamente avessi XP non direi altrettanto.
Ciao
Dovreste sapere che i bancomat non hanno la versione PC di XP, ma la versione EMBEDDED http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Bancomat-con-Windows-XP-quanto-allarmismo_10831
supportata ancora visto l'utilizzo in questo particolare settore:
Le versioni "Embedded" successive, invece, andranno in pensione molto più tardi. Windows XP Embedded SP3, ad esempio, sarà ritirato il 12 gennaio 2016; Windows Embedded for Point of Service SP3 il 12 aprile 2016; Windows Embedded Standard 2009 l'8 gennaio 2019; Windows Embedded POSReady 2009 il 9 aprile 2019..
posso ragionavolmente supporre che le vulnerabilità serie siano quelle al kernel ed ai protocolli di rete. Per i quali quindi direi che embedded o home siano identici.
tutto il resto è roba che l'antivirus o il firewall possono spupazzarsi benissimo.
paditora
12-04-2015, 19:00
Cioè tutto sto cavolo di casino su XP che fa schifo solo perchè da 1 anno non c'è più il supporto tecnico?
Allora se per assurdo esistessero ancora gli aggiornamenti sarebbe un buon sistema?
Quindi nel 2020 quando cesserà il supporto per Windows 7 anche quello diventerà un S.O. che farà schifo :D
Tra 5 anni insomma troveremo thread analoghi a questo solo che si parlerà male di Windows 7 :D
Gente che ha comprato il Pc nel 2010 e che nel 2020 non l'ha ancora cambiato i commenti saranno del tipo: "ma come ti tieni ancora quel baraccone vecchio di 10 anni con su Windows 7?"
e magari il tipo che lo ha ancora risponderà: "eh ma io lo uso solo per navigare"
al che gli risponderanno: "ma no ma windows 7 fa schifo, devi mettere windows 12 (visto che nel frattempo saranno usciti altri 2 windows) e cambiare computer".
Boh vabbè.
...
Anche gli aggiornamenti che hai citato, sarebbe da vedere se e come possono essere realmente sfruttati da remoto....
condivido. l'elevazione dei privilegi presuppone che uno abbia già un accesso alla macchina (e io non mi buco la mia macchina da solo, visto che ho anche la pass di admin :D), quanto alla falla sui driver, a occhio direi che ci deve essere un driver malevolo (mai sentito che qualcuno abbia sviluppato driver malevoli).
ecc.
paditora
12-04-2015, 20:12
Ma mi raccomando, procedete pure ad usare SO anni 90 nel 2015. Il cyber-crime ve ne sarà eternamente grato.
Bè personalmente non è che ho dati di vitale importanza.
Pure se mi dovessi acchiappare un virus formatto e via andare.
Mi è già capitato un paio di volte dal primo Pc ad oggi di prendermi un virus, ma sinceramente frega un cavolo. Ho formattato e ho eliminato anche il virus :D
Cmq me li ero presi quando usavo ancora IE6 (ossia prima del 2010), da quando uso Chrome non ho più visto virus pur usando ancora XP.
Uno che invece ci lavora e che ha dati importanti allora si non credo che gli convenga tenere ancora XP, visto che in caso di virus magari sono caxxi amari.
condivido. l'elevazione dei privilegi presuppone che uno abbia già un accesso alla macchina
Ma anche no. In XP l'account di default ha i privilegi amministratore. Indovina quali privilegi ereditano le applicazioni avviate sotto quell'account? Amministratore.
Non c'è bisogno (chiaramente con configurazione di default) di nessuna privilege escalation proprio perché sono i programmi a girare come amministratore.
Alcuni dei servizi di sistema girano e comunicano nella stessa sessione di login dell'utente.
Ergo una falla in una applicazione (browser, client di posta, lettore pdf, tutte applicazioni che NON richiedono i privilegi Amministratore e che la gente usa quotidianamente) rende subito disponibili:
1) I privilegi di Amministratore
2) Accedere e comunicare praticamente con tutti i servizi di sistema
In pratica il controllo completo della macchina ;).
Non occorre alcuno sforzo. E considerato che di sistemi non patchati in giro (quelli che "no io ho disattivato gli aggiornamenti che Microsoft mi spia e poi arriva la polizia a casa", oppure il classico sistemista pigro "no io non aggiorno sennò si sputtana tutto il sistema") ce ne sono a bizzeffe la frittata è fatta.
Chiaramente il problema dei sistemi non patchati non riguarda solo XP, ma il problema è che di default XP è un colabrodo, i sistemi più recenti quantomeno qualche garanzia di protezione te la danno.
Dopodiché qualcuno di voi ha mai provato ad usare in ambito domestico XP senza i privilegi di amministratore?
Provate e ne riparliamo ;).
XP non è che fa schifo perché non è più patchato da un anno. XP non è semplicemente stato pensato per pararsi dalle minacce di rete che ci sono oggi.
Ed è anni 90 si... di fatto condivide gran parte del codice con Windows 2000 (uscito a febbraio 2000), e secondo voi quando è stato sviluppato? Tra il 1997 (prima beta) e il 1999.
Il fatto che esistano SP più recenti vuol dire ben poco. Tipicamente il core base non viene minimamente toccato, ma ci si limita a patchare quello che c'è (con rischio di introdurre nuovi bug e falle).
Ma il problema è che andavano proprio ripensate alcune cose, cosa che è avvenuta da Vista in poi...
Ginopilot
12-04-2015, 22:59
Riassumendo, niente di cui preoccuparsi particolarmente. Cioe' andare a cambiare l'os o addirittura un pc solo ed unicamente per farci girare un os piu' recente e' una cazzata. Chiaro che se si cambia il pc o si ha bisogno di un os piu' recente per altre ragioni, il discorso cambia.
Non e' che metta in discussione le carenze di xp, ci mancherebbe, ma queste non si traducono il problemi particolarmente gravi per chi lo utilizza, tanto da costringerlo a passare ad un altro os piu' moderno. Funziona e continuera' a funzionare ancora per tanti anni, e probabilmente mai 8 riuscira' a raggiungere la sua diffusione.
Una nota per la storia "anni 90", con lo stesso ragionamento si puo' dire che win8 e' ormai superato, roba del decennio scorso :D
Criminal Viper
13-04-2015, 00:34
Ma stiamo parlando con persone competenti o asini da soma che se non trovano il solito tasto vanno nel pallone come il 70% degli utilizzatori di pc da ufficio occasionali per lavoro?
Io possiedo windows 8 e mi trovo benissimo e veloce si accende in 20 secondi, utilizzo programmi desktop a 32 e 64 bit e app scaricate da store microsoft, quale è il limite il tasto start?
Quello sarà il vostro limite non quello del sistema!!!
*
Pier2204
13-04-2015, 07:31
Riassumendo, niente di cui preoccuparsi particolarmente. Cioe' andare a cambiare l'os o addirittura un pc solo ed unicamente per farci girare un os piu' recente e' una cazzata. Chiaro che se si cambia il pc o si ha bisogno di un os piu' recente per altre ragioni, il discorso cambia.
Non e' che metta in discussione le carenze di xp, ci mancherebbe, ma queste non si traducono il problemi particolarmente gravi per chi lo utilizza, tanto da costringerlo a passare ad un altro os piu' moderno. Funziona e continuera' a funzionare ancora per tanti anni, e probabilmente mai 8 riuscira' a raggiungere la sua diffusione.
Una nota per la storia "anni 90", con lo stesso ragionamento si puo' dire che win8 e' ormai superato, roba del decennio scorso :D
Ci penserà Windows 10 a mettergli la pezza definitiva ..fortunatamente.
Lo sviluppo di Windows 8 iniziò nel maggio 2009 e terminò nel luglio 2012.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sviluppo_di_Windows_8
La base di partenza era Windows 7, non XP.
Ginopilot
13-04-2015, 09:12
Appunto, roba del decennio scorso.
...
Uno che invece ci lavora e che ha dati importanti allora si non credo che gli convenga tenere ancora XP, visto che in caso di virus magari sono caxxi amari.
credo che oggi ai virus non interessino molto i tuoi dati, quanto formare una botnet.
Ma anche no. In XP l'account di default ha i privilegi amministratore. Indovina quali privilegi ereditano le applicazioni avviate sotto quell'account? Amministratore....
questo è ovvio e banale.
si tratta solo di creare un utente apposito, non di un "difetto irreparabile".
Chiaramente il problema dei sistemi non patchati non riguarda solo XP, ma il problema è che di default XP è un colabrodo
sul default concordo. ma non è che sia una roba sconvolgente mettere a posto la cosa... :rolleyes:
Dopodiché qualcuno di voi ha mai provato ad usare in ambito domestico XP senza i privilegi di amministratore?
si, da sempre. mai nessun problema.
Ed è anni 90 si... di fatto condivide gran parte del codice con Windows 2000 (uscito a febbraio 2000), e secondo voi quando è stato sviluppato? Tra il 1997 (prima beta) e il 1999.
peccato che sia closed, altrimenti potremmo verificare che molto probabilmente il 95% del codice di base di 10 è ancora quello di NT4 :p
Gaetano77
13-04-2015, 14:01
:D Athlon 64 +3200.
ovviamente la MB ha anche PCI-ex 1, 4 e 16, ma avevo una sk pci e va benissimo x uso home-office (ovvio, non giochi 3D).
cmq su ebay si trova ancora nuova a oltre 100€.
Non esiste solo il mondo delle VGA videoludiche.
Sul preistorico Pentium MMX in firma, che da poco ho "restaurato" c'è una scheda video di questo tipo con interfaccia PCI :D che però è di livello proprio infimo avendo solo 2 Mb di vRAM :eek: :eek:
Proprio per la scarsissima quantità di memoria video, la massima risoluzione che si può selezionare con una profondità di colore decente (16 bit) è 1024x768, mentre a 1280x1024 possono essere visualizzati soltanto 256 colori (8 bit) :eek: :eek:
Un vero pezzo di archeologia informatica!! :cool:
Comunque la più recente scheda video PCI mi sembra sia stata la ATI Radeon 7000 con 64 Mb di vRAM, poi dopo hanno utilizzato tutte l'interfaccia AGP e più recentemente PCI-Express ;)
[...]Ma mi raccomando, procedete pure ad usare SO anni 90 nel 2015. Il cyber-crime ve ne sarà eternamente grato.
Mah...questo allarmismo mi sembra proprio eccessivo ed ingiustificato!! :rolleyes:
Personalmente sto continuando ad utilizzare tranquillamente XP SP3 dopo la fine del supporto senza riscontrare nessun particolare problema di sicurezza, anche se per effettuare le attività on-line più rischiose (Home Banking, acquisti on-line) ho installato Lubuntu 14.04, ma questo così...giusto per precauzione...
Ovviamente per minimizzare i rischi è consigliabile utilizzare antivirus, browser e firewall aggiornati, disabilitare eventuali plug-in nel browser (per esempio Adobe Flash Player e Adobe Reader) e prestare un minimo di attenzione a tutto ciò che si fa on-line, ma questi suggerimenti valgono in generale anche per gli utenti di OS più recenti, perchè la sicurezza al 100% purtroppo non esiste....
Poi non dimentichiamo che al giorno d'oggi la maggior parte dei dispositivi si connette ad Internet in maniera indiretta tramite un router, che è dotato anche di firewall hardware, quindi effettua a monte un controllo sui pacchetti di rete, migliorando così il livello di sicurezza...
Il discorso è diverso per i PC aziendali oppure di enti istituzionali che contengono dati sensibili, e quindi sono sicuramente più esposti a rischi; in quel caso sarebbe meglio in effetti aggiornare il sistema operativo, anche per non incorrere in problemi di natura legale... :read:
Nei prossimi anni il livello di sicurezza su XP dovrebbe addirittura migliorare perchè diventando via via meno diffuso, sarà sempre meno "appetibile" agli hacker...
Tanto per la cronaca, gli unici virus su XP li ho presi prima del 2009, quando utilizzavo come browser Internet Explorer e mi connettevo ad Internet con un semplice modem ADSL, quindi sprovvisto di firewall hardware...
Da quando sono passato ad Opera (e poi a Chrome) e acquistato un modem/router Linksys, nessun problema di malware!! :cool:
Perché se un esperto di sicurezza informatica (o chi ne studia) ritiene che XP non sia più sicuro, gli si va contro affermando il contrario?! Di chi è la colpa? Cosa genera disinformazione o contrasto di opinioni? Di XP per essere "vetusto" o di chi sostiene consapevolmente le proprie tesi su valide prove?
Se non sarà un virus ad abbatterlo sarà il progresso tecnlogico e l'impossibilità di usufruire di nuovi programmi con annesse migliorie
Si è costretti ad utilizzarlo fintanto che soddisferà le esigenze, ma a quale costo e quali rischi in ambito sicurezza/dati sensibili?
Pier2204
13-04-2015, 15:11
Perché se un esperto di sicurezza informatica (o chi ne studia) ritiene che XP non sia più sicuro, gli si va contro affermando il contrario?! ?
Io non lo so, la metto su convinzioni soggettive in buona fede va....
Alla fine mi sono convinto che ci sono casi limite, tipo un esperto di cristalli afferma che è trasparente, qualcuno lo contraddice dicendo che il cristallo è nero catrame... :asd:
@ Gaetano77
Beh, flash player non è consigliatissimo ... Parimenti da evitare anche Adobe Reader (esistono pdf reader validissimi, leggeri e open/free)
Nei prossimi anni il livello di sicurezza su XP dovrebbe addirittura migliorare perchè diventando via via meno diffuso, sarà sempre meno "appetibile" agli hacker...
Questo l'avevo pensato anch'io, ma rimane pur sempre un punto di vista, non è una certezza :O
Invece ho una domanda da fare:
Le chiavette internet posso essere attaccabili o violate?
@ Pier2204
Ogni utente dà il proprio parere, ma la realtà può essere ben diversa! In un altro thread si discute della possibilità di fare a meno anche di AV (non proprio su XP, ma in generale).
Non metto in discussione il buon senso che deve stare alla base per poter operare con un minimo di criterio; ma vorrei sapere quanto è veramente esposto ad infezione (in termini % e reali) chi utilizza browser, os ed altri applicativi obsoleti che accedono ad Internet
È pura fantasia o c'è un rischio non calcolato?
Sul preistorico Pentium MMX in firma, che da poco ho "restaurato" c'è una scheda video di questo tipo con interfaccia PCI :D che però è di livello proprio infimo avendo solo 2 Mb di vRAM :eek: :eek:
Proprio per la scarsissima quantità di memoria video, la massima risoluzione che si può utilizzare con una profondità di colore decente (16 bit) è 1024x768, mentre a 1280x1024 possono essere visualizzati soltanto 256 colori (8 bit) :eek: :eek:
Un vero pezzo di archeologia informatica!! :cool:
Comunque la più recente scheda video PCI mi sembra sia stata la ATI Radeon 7000 con 64 Mb di vRAM, poi dopo hanno utilizzato tutte l'interfaccia AGP e più recentemente PCI-Express ;)
nel caso dela tua sk video, la ram è sostanzialmente un framebuffer cioè tiene i livelli rgb di ciascun pixel e basta. del resto è facile calcolare che 1024x768= fa ~0,79 megapixel, quindi in 2MB ci stanno solo 2 byte per pixel (cioè 16 bit), ovvero ~0,79x2=1,57 MB.
1280x1024=1,31 Mpixel, per cui ci sta solo un byte per pixel (8 bit=256colori). :)
la mia in confronto è un mostro di potenza :D, primo perchè supporta fino a ~2500xqualcosa di risoluzione a 32bit su doppio schermo, secondo perchè fa effettivamente elaborazioni 3D in openGL e in Dx mi pare 7 o 8, e la ram la usa anche per queste "elaborazioni" e non solo come parcheggio x il framebuffer :)
ps: credo che vRAM (video ram) sia riferibile solo al framebuffer.
Ginopilot
13-04-2015, 15:41
Perché se un esperto di sicurezza informatica (o chi ne studia) ritiene che XP non sia più sicuro, gli si va contro affermando il contrario?! Di chi è la colpa? Cosa genera disinformazione o contrasto di opinioni? Di XP per essere "vetusto" o di chi sostiene consapevolmente le proprie tesi su valide prove?
E' naturale che vi siano opinioni diverse in merito ad una questione come questa, per sua natura opinabile. Xp e' meno sicuro dei suoi successori, questo e' un fatto. Che xp sia pericoloso tanto da sconsigliarne l'utilizzo, e' invece una opinione. Che ad esprimerla sia un panettiere o un studente di informatica, non fa molta differenza.
Se non sarà un virus ad abbatterlo sarà il progresso tecnlogico e l'impossibilità di usufruire di nuovi programmi con annesse migliorie
Si è costretti ad utilizzarlo fintanto che soddisferà le esigenze, ma a quale costo e quali rischi in ambito sicurezza/dati sensibili?
Costi da sostenere non ce ne sono, anzi, al contrario. Per i rischi torniamo nell'opinabile, per quanto mi riguarda sono alquanto limitati ed ho gia' spiegato piu' volte perche'. Per un uso normale, domestico o da ufficio, praticamente pari ad os piu' recenti. Chiaro che se si frequentano siti "particolari" (porno, crack o similari), quel poco in piu' che danno os piu' freschi, puo' fare la differenza, fermo restando il resto.
Quindi, ripeto, se si intende aggiornare tutto unicamente questioni di sicurezza, non ha alcun senso.
Ogni utente dà il proprio parere, ma la realtà può essere ben diversa! In un altro thread si discute della possibilità di fare a meno anche di AV (non proprio su XP, ma in generale).
Non metto in discussione il buon senso che deve stare alla base per poter operare con un minimo di criterio; ma vorrei sapere quanto è veramente esposto ad infezione (in termini % e reali) chi utilizza browser, os ed altri applicativi obsoleti che accedono ad Internet
È pura fantasia o c'è un rischio non calcolato?
IMHO è difficilissimo da stimare.
ad esempio un applicativo vecchissimo può semplicemente non supportare il vettore d'attacco, ed essere quindi intrinsecamente ed assolutamente blindato.
per es. se usi IE2 :p, che non supportava javascript, sei totalmente protetto contro questo vettore d'attacco.
Insomma, pure i virus si aspettano di trovare un certo ecosistema: se non c'è non funzionano
Ginopilot
13-04-2015, 15:48
Questo l'avevo pensato anch'io, ma rimane pur sempre un punto di vista, non è una certezza :O
E che certezze staresti cercando? Non stiamo parlando della trasparenza dei cristalli, come afferma l'un po' disinformato pier (una struttura cristallina non comporta necessariamente una qualche trasparenza).
Vorresti forse sapere con certezza se xp e' piu' o meno sicuro degli os successivi? Certamente ha delle lacune. Ma e' affatto semplice stabilire e' se questo si traduca o meno, sul campo, in una minore sicurezza durante l'uso. Anche con un audit approfondito in uno scenario specifico, potresti ottenere solo informazioni in quell'ambito e cmq mai nessuna certezza.
Gaetano77
13-04-2015, 16:13
Perché se un esperto di sicurezza informatica (o chi ne studia) ritiene che XP non sia più sicuro, gli si va contro affermando il contrario?! Di chi è la colpa? Cosa genera disinformazione o contrasto di opinioni? Di XP per essere "vetusto" o di chi sostiene consapevolmente le proprie tesi su valide prove?
Per quanto mi riguarda il punto della questione non è questo!!
Cioè voglio dire....è innegabile che XP per come è concepito sia potenzialmente meno sicuro di Seven e Otto, in particolare adesso che non ci sono sono più aggiornamenti e quindi esistono falle di sicurezza non più corrette dalla Microsoft...
Ma se nessun hacker ha interesse a sfruttare queste vulnerabilità per creare danni (come sembra sia accaduto fino ad adesso) all'utente del PC, e se (soprattutto) quest'ultimo presta un minimo di attenzione quando è collegato ad Internet e ha cura di utilizzare programmi per la sicurezza e browser aggiornati, direi che eventuali rischi sono veramente molto remoti...
Almeno nel caso dell'utente privato...
E' un po come guidare con la macchina in una strada con le voragini...
Le voragini ci sono, però se il guidatore fa attenzione, può anche deviare e schivarle!! :rolleyes:
[...] Se non sarà un virus ad abbatterlo sarà il progresso tecnlogico e l'impossibilità di usufruire di nuovi programmi con annesse migliorie
Si è costretti ad utilizzarlo fintanto che soddisferà le esigenze, ma a quale costo e quali rischi in ambito sicurezza/dati sensibili?
Si certo...un po alla volta XP diventerà come i vecchi OS Windows 95/98/ME, cioè incompatibili sia con le nuove periferiche hardware (per mancanza di driver), sia con le nuove versioni dei software....
Ma credo che per la notevole diffusione attuale di questo OS, ciò non dovrebbe accadere prima di un paio d'anni ancora....
Proprio ad inizio Aprile la Google ha prolungato il supporto ad XP per Chrome, che sarebbe dovuto scadere questo mese :cool:
Gaetano77
13-04-2015, 16:50
@ Gaetano77
Beh, flash player non è consigliatissimo ... Parimenti da evitare anche Adobe Reader (esistono pdf reader validissimi, leggeri e open/free)
Sisi ma infatti avevo consigliato di disabilitarlo :)
Anche perchè attualmente lo standard HTML5 supporta la decodifica di quasi tutti i video in streaming (specialmente nel caso di Chrome), utilizzando anche meno risorse hardware...
Allora si rimane fermi allo scenario in cui con XP si è "costretti" a limitarsi onde evitare di arrischiare parecchio
Se una minaccia non è nota o non vi sono i mezzi per contrastarla, come si fa a prendere una contromisura?!
A me XP è sempre piaciuto (pro&contro) ma, appena ho avuto la possibilità di provare W7, non avevo più ragioni valide per rimanervi
Allora bisogna valutare quando conviene fare il passaggio e con quali propositi
Sì, HTML finalmente ha rimpiazzato Flash Player, ma per avere una buona resa nella navigazione web si deve ripiegare su Chrome (e derivati) :(
bobafetthotmail
14-04-2015, 10:42
Non basta utilizzare Linux per essere automaticamente al sicuro da phishing, così come non è vero che chi usa Linux deve avere necessariamente questa grande conoscenza informatica.
Ho detto "utente medio". Il grosso dell'utenza linux sono persone che se lo sanno installare.
Poi magari domani salta fuori una voragine spaventosa, prontamente patchata su vista e successivi, allora potremmo ridiscuterne. Ma ad oggi, ad oltre un anno dalla fine del supporto, non si segnala niente di preoccupante. Se non è supportato mi spieghi chi segnala le falle? E soprattutto a chi le segnala? A MS non importa, a chi lo usa boh. (tu dove guardi per vedere se sono state segnalate falle?).
Chi trova falle ha molto più interesse a venderle a terze parti interessate a pagare per l'informazione.
Potenzialmente un sistema non piu' supportato PUO' essere vulnerabile e POTREBBE essere attaccato in qualche modo. Visto che tutto cio' non si e' ancora palesato in NULLA, e' inutile alimentare allarmismi.Hai presente le botnet che ho postato prima?
Quella botnet è composta al 60% da PC con XP sopra, mentre più della metà dei PC al mondo hanno su Windows 7.
Cos'è, gli utenti con gli OS successivi sono diventati più furbi o c'è qualcosa che non va in XP?
Riassumendo, niente di cui preoccuparsi particolarmente. Cioe' andare a cambiare l'os o addirittura un pc solo ed unicamente per farci girare un os piu' recente e' una cazzata.Se sei un esperto boh, se sei un utonto sicuramente no. In generale, cercare di difendere XP in pubblico potrebbe convincere utonti a rimanerci, e quindi è sbagliato.
Una nota per la storia "anni 90", con lo stesso ragionamento si puo' dire che win8 e' ormai superato, roba del decennio scorsoè la data di release che fa fede. Se dovessimo vedere quando è partito lo sviluppo di Windows in generale (visto che non è che Windows ogni volta lo rifanno da capo) si torna indietro agli anni 80 col DOS.
Cioè tutto sto cavolo di casino su XP che fa schifo solo perchè da 1 anno non c'è più il supporto tecnico?Non è supporto tecnico, sono patch per le falle di sicurezza.
Allora se per assurdo esistessero ancora gli aggiornamenti sarebbe un buon sistema?No, Pier2204 ha già postato una lista di buone ragioni per cui non è più un buon sistema.
Se ci fossero ancora gli aggiornamenti sarebbe ancora sicuro usarlo, almeno in teoria.
Quindi nel 2020 quando cesserà il supporto per Windows 7 anche quello diventerà un S.O. che farà schifoUna cosa è buona o cattiva a seconda del contesto, se ci sono OS migliori e il mondo intorno sarà troppo diverso da quando è stato fatto, allora sì farà schifo.
Le cose cambiano, evolvono col tempo.
E sì, un OS senza aggiornamenti di sicurezza oggi come oggi va cambiato appena possibile.
Bè personalmente non è che ho dati di vitale importanza.
Pure se mi dovessi acchiappare un virus formatto e via andare.I virus da botnet o la roba seria che fa soldi non la noti sai. Sono fatti per sfruttare il PC per scopi terzi, non per inchiodarlo o cancellare cose (che porterebbe l'utente a fare il formattone, cancellando anche il virus).
quanto alla falla sui driver, a occhio direi che ci deve essere un driver malevolo (mai sentito che qualcuno abbia sviluppato driver malevoli).No, un malware può andare a infettare dei driver come parte del suo lavoro di infezione ed è relativamente comune che accada per via del potere che gli garantisce controllare la macchina ad un livello così basso.
http://fumalwareanalysis.blogspot.it/2012/02/malware-analysis-tutorial-17-infecting.html
posso ragionavolmente supporre che le vulnerabilità serie siano quelle al kernel ed ai protocolli di rete.Sbagliato, le vulnerabilità serie possono esserci a tutti i livelli che in un qualche modo stanno tra un programma e la rete.
net framework ad esempio è un porcile di bug critici (basta che cerchi da google).
Altra roba di sistema come i protocolli di crittazione qui http://www.darkreading.com/vulnerabilities---threats/microsoft-fixes-critical-schannel-and-ole-bugs-but-no-patches-for-xp/d/d-id/1317423
Senza offesa eh, ma non mi sembri molto ferrato.
Nei prossimi anni il livello di sicurezza su XP dovrebbe addirittura migliorare perchè diventando via via meno diffuso, sarà sempre meno "appetibile" agli hacker...Finchè lo cracchi con lo stesso codice che ha funzionato per anni perchè dovrebbe essere meno appetibile scusa?
Basta che non cancelli il codice per XP e va che è una bellezza.
Tanto il lavoro duro di scandagliare e infettare lo fa una botnet o roba che scarica l'utente, quindi all'hacker che gli frega, fa solo un copia-incolla.
Ma se nessun hacker ha interesse a sfruttare queste vulnerabilità per creare danni (come sembra sia accaduto fino ad adesso) all'utente del PCSarebbe bello anche che si pensasse agli altri. Le botnet non fanno danni agli utenti col PC infettato, ma ad altri.
Ho già postato articoli dove ci sono botnet con 60% di PC con XP, e studi che correlano la quantità di PC con XP nella nazione alla quantità di spam ricevuta.
E' un po come guidare con la macchina in una strada con le voragini...
Le voragini ci sono, però se il guidatore fa attenzione, può anche deviare e schivarle!!No, è un pò come lasciare in bella vista un'auto di 15 anni fa che si accende unendo i fili come nei film e tutti i ragazzini del vicinato la usano a fare i loro comodi mentre siete al lavoro stando attenti a riportarvela e nascondere le tracce.
E dire che se state attenti non ve la ruba nessuno.
(nella vita reale unire i fili non funziona più da tanti anni ormai, a causa dei motori ad iniezione, quindi a controllo digitale)
Proprio ad inizio Aprile la Google ha prolungato il supporto ad XP per Chrome, che sarebbe dovuto scadere questo meseBeh, Google lo fa per guadagnarci, su XP ci sono 20% degli utenti (e tutti non usano IE), sarebbe stupido tagliare fuori una fetta così grande di potenziali introiti.
Ginopilot
14-04-2015, 10:46
Allora si rimane fermi allo scenario in cui con XP si è "costretti" a limitarsi onde evitare di arrischiare parecchio
Non piu' che con altri os, difficile valutare la differenza in un uso poco accorto.
Se una minaccia non è nota o non vi sono i mezzi per contrastarla, come si fa a prendere una contromisura?!
rotfl, che discorso e'? Minacce non note ce ne sono in tutti gli os, quando vengono scoperte diventano note :D
A me XP è sempre piaciuto (pro&contro) ma, appena ho avuto la possibilità di provare W7, non avevo più ragioni valide per rimanervi
Evidentemente avevi l'hw adeguato e quei 100-150 euro di licenza non ti sono pesati tanto.
bobafetthotmail
14-04-2015, 10:56
rotfl, che discorso e'? Minacce non note ce ne sono in tutti gli os, quando vengono scoperte diventano note :D Note non significa comunque di pubblico dominio nè che MS manda in giro bigliettini per avvisare nessuno.
Note significa che in primis lo sanno quelli che ci guadagnano, poi forse dopo se c'è qualcuno con ancora una coscienza viene divulgato alla massa.
Ginopilot
14-04-2015, 10:57
Se non è supportato mi spieghi chi segnala le falle? E soprattutto a chi le segnala? A MS non importa, a chi lo usa boh. (tu dove guardi per vedere se sono state segnalate falle?).
Chi si occupa di sicurezza, non e' mica solo ms, anzi, spesso sono terzi ch4e segnalano i problemi a ms per patcharli.
Chi trova falle ha molto più interesse a venderle a terze parti interessate a pagare per l'informazione.
Dipende da chi le trova. Comunque una volta sfruttate, prima o poi si scopre che cosa e' stato utilizzato.
Hai presente le botnet che ho postato prima?
Quella botnet è composta al 60% da PC con XP sopra, mentre più della metà dei PC al mondo hanno su Windows 7.
Cos'è, gli utenti con gli OS successivi sono diventati più furbi o c'è qualcosa che non va in XP?
Le ragioni possono essere tantissime. Il mancato aggiornamento delle versioni di xp crackate, la maggiore anzianita' operativa, il target sempre piu' basso delle macchine, ecc.
Se sei un esperto boh, se sei un utonto sicuramente no. In generale, cercare di difendere XP in pubblico potrebbe convincere utonti a rimanerci, e quindi è sbagliato.
Non cambia nulla, un 7 non aggiornato e senza un antivirus e' forse anche piu' pericoloso di un xp nelle stesse condizioni. E facile che col tempo la bilancia pendera' sempre piu' verso 7, visto la sua maggiore diffusione ed interesse per gli hacker.
è la data di release che fa fede. Se dovessimo vedere quando è partito lo sviluppo di Windows in generale (visto che non è che Windows ogni volta lo rifanno da capo) si torna indietro agli anni 80 col DOS.
Appunto, quindi xp non e' anni 90 come 8 non e' anni 2000.
Ginopilot
14-04-2015, 10:59
Note non significa comunque di pubblico dominio nè che MS manda in giro bigliettini per avvisare nessuno.
Note significa che in primis lo sanno quelli che ci guadagnano, poi forse dopo se c'è qualcuno con ancora una coscienza viene divulgato alla massa.
Si chiama complottismo, e cmq sto discorso vale per qualsiasi os anche supportato.
Il peccato originale è pesare la sicurezza di un sistema in maniera relativa. Per carità è una cosa che si fa e anche spesso, specie quando si valutano le eventuali mitigazioni ad un certo fenomeno, ma tuttavia lo ritengo concettualmente sbagliato.
Valutare la sicurezza sulla base di ciò che accade o è accaduto personalmente e non sulla base del rischio che una cosa possa accadere.
Come dire, nella storia passata non ho mai fatto un incidente d'auto, ergo concludo che non mi serve la cintura di sicurezza.
Nella storia passata non sono mai caduto da un ponteggio, perché usare il caschetto e la cintura di protezione?
In tal senso considero usare XP rischioso (più che usare una qualsiasi altra versione di Windows più recente).
Un privato può scegliere liberamente (anche se di fatto potrebbe essere complice di una botnet), ciò che non tollero tuttavia è che pubbliche amministrazioni e società quotate in borsa prendano la cosa sottogamba (per usare un eufemismo).
E c'è un report recente al riguardo che dimostra quanto dico.
questo è ovvio e banale.
...
si tratta solo di creare un utente apposito, non di un "difetto irreparabile".
sul default concordo. ma non è che sia una roba sconvolgente mettere a posto la cosa... :rolleyes:
Ovvio e banale forse per chi scriveva malware che si era abituato a trovare un sistema di default insicuro.
Se lo sai e se ne sei consapevole, e sei disposto alle limitazioni che quel sistema impone, forse...
Realisticamente una buona fetta degli utenti consumer non sa che Windows è multi-utente, figurarsi fare una cosa come quella che dici te.
si, da sempre. mai nessun problema.
Quanto è comodo fare Run As... su ogni programma che necessita di privilegi admin (cosa che tecnicamente non puoi sapere a priori), al posto di una maschera che compare in automatico e ti chiede l'autorizzazione? Oppure copiare un file in una cartella che necessita di privilegi?
Intendiamoci, si può fare benissimo e sicuramente molte aziende hanno policy al riguardo.
Ma non era pensabile un cambio così radicale per un utente consumer abituato al classico Windows che ti consente tutto.
Rimane il fatto che la maggior parte di XP è usato con utente Amministratore, e che qualsiasi applicazione avviata giri con privilegi amministratore. Ergo qualsiasi applicazione che abbia una falla, seppur piccola, da immediatamente all'attaccante il controllo completo della macchina.
Cosa non vera nei nuovi Windows.
Questa è una verità incontrovertibile.
peccato che sia closed, altrimenti potremmo verificare che molto probabilmente il 95% del codice di base di 10 è ancora quello di NT4 :p
Questo è vero solo in parte... in Vista il kernel (che ha preso di partenza quello di Server 2003) è stato in larga parte riscritto, poi è ovvio che si riusa codice che già si ha, ma con la differenza che questa volta si è pensato anche a come rendere l'intero sistema più sicuro (vedi meccanismo integrity level, che è totalmente nuovo di pacca).
Un esempio comunque è lo stack di rete INTERAMENTE riscritto, quindi di fatto il 95% dello stack di rete di Vista/7/8.1 non c'entra niente con quello di NT4 (che per altro era stato inizialmente preso da BSD).
Tanto per la cronaca, il nuovo framework per le app di 8 (che saranno in finestra in 10 e quindi probabilmente soppianteranno in futuro non troppo lontano quelle standard) è interamente nuovo di pacca.
Appunto, quindi xp non e' anni 90 come 8 non e' anni 2000.
Tecnicamente XP è anni 90, 8 è di 2 decenni dopo, poi puoi fare pure finta di niente.
XP fino a Sasser e SP2 neanche disponeva del firewall attivo di default :asd:
Ti fa capire quanto pensavano alla sicurezza di rete in quel periodo.
Certo, lo hanno adattato nel corso del tempo, ma un conto è pensare alla sicurezza fin dall'inizio (vedi Vista), un conto è scrivere patch su patch per correggere codice che è fisiologicamente sbagliato.
bobafetthotmail
14-04-2015, 11:26
Chi si occupa di sicurezza, non e' mica solo ms, anzi, spesso sono terzi ch4e segnalano i problemi a ms per patcharli.
Che se ne fotte altamente perchè non è più supportato a parte per pochi eletti con contratti particolari.
Vedi qui
http://www.darkreading.com/vulnerabilities---threats/microsoft-fixes-critical-schannel-and-ole-bugs-but-no-patches-for-xp/d/d-id/1317423
https://nakedsecurity.sophos.com/2014/02/10/microsoft-patch-tuesday-no-critical-fixes-for-xp-by-fortune-not-design/
http://www.crn.com/news/security/300072828/microsoft-issues-critical-security-updates-minus-windows-xp.htm
http://www.zdnet.com/article/february-2015-patch-tuesday/ (parlano di win server 2003 che resta col didietro scoperto, XP a maggior ragione è nella stessa barca)
http://www.itsecurityguru.org/2014/08/13/stuxnet-vulnerability-remains-unpatched-xp-users/
https://threatpost.com/the-muddy-waters-of-xp-end-of-life-and-public-disclosures/105295
Dipende da chi le trova. Comunque una volta sfruttate, prima o poi si scopre che cosa e' stato utilizzato.Sì, ma senza accesso al sorgente di Windows chi le fa le patch?
Un antivirus fa quello che può ma se nessuno patcha i componenti del sistema che dovrebbero essere sicuri, è una battaglia persa in partenza.
Non stiamo parlando dei worm della finanza che ti bloccano il PC, ma di software avanzati che comunicano con la loro rete tramite p2p criptato e vengono usati per lanciare attacchi informatici su larga scala (probabilmente a pagamento) o distribuire quintali di spam o far girare bot che postano link nei forum, o reti di mining di bitcoin.
Certe botnet fanno guadagnare due milioni di dollari al giorno ai possessori e hanno resistito ad attacchi diretti di MS che ha forzato tramite azioni legali lo spegnimento di server infetti e altra infrastruttura infetta.
Le ragioni possono essere tantissime. Il mancato aggiornamento delle versioni di xp crackate, la maggiore anzianita' operativa, il target sempre piu' basso delle macchine, ecc.Il fatto che saranno oramai più di 20 le falle critiche non patchate e che non lo saranno mai non ha assolutamente alcuna rilevanza, nono, sono tutte invenzioni e complottismo.
Non cambia nulla, un 7 non aggiornato e senza un antivirus e' forse anche piu' pericoloso di un xp nelle stesse condizioni.Questo non ha senso, un 7 non aggiornato integra il contenuto delle patch che avrebbe avuto XP aggiornato ai tempi del rilascio di 7, quindi 2009 credo.
E facile che col tempo la bilancia pendera' sempre piu' verso 7, visto la sua maggiore diffusione ed interesse per gli hacker.Finchè la gente non smette di usare XP gli hacker continuano a sfruttare le vulnerabilità per fare soldi.
Non vedo perchè dovrebbero sbattersi così tanto ad hackerare un bersaglio più difficile. Finchè XP funziona perchè cambiare?
Ginopilot
14-04-2015, 11:30
Il peccato originale è pesare la sicurezza di un sistema in maniera relativa. Per carità è una cosa che si fa e anche spesso, specie quando si valutano le eventuali mitigazioni ad un certo fenomeno, ma tuttavia lo ritengo concettualmente sbagliato.
Valutare la sicurezza sulla base di ciò che accade o è accaduto personalmente e non sulla base del rischio che una cosa possa accadere.
Come dire, nella storia passata non ho mai fatto un incidente d'auto, ergo concludo che non mi serve la cintura di sicurezza.
Nella storia passata non sono mai caduto da un ponteggio, perché usare il caschetto e la cintura di protezione?
In tal senso considero usare XP rischioso (più che usare una qualsiasi altra versione di Windows più recente).
Esempi sbagliati. Valutare la sicurezza sulla base di cio' che accade nel mondo e' l'unico approccio sensato. Altrimenti non c'e' niente di sicuro e la valutazione di tutti i rischi con identico peso, porterebbe a valutazioni errate.
Un po' come dare lo stesso peso all'uso delle cinture ed al modello di volante.
Un privato può scegliere liberamente (anche se di fatto potrebbe essere complice di una botnet), ciò che non tollero tuttavia è che pubbliche amministrazioni e società quotate in borsa prendano la cosa sottogamba (per usare un eufemismo).
Prendere sottogamba non significa non aggiornare.
E c'è un report recente al riguardo che dimostra quanto dico.
Vediamolo sto report e cerchiamo di capire che dice veramente.
Ginopilot
14-04-2015, 11:35
Tecnicamente XP è anni 90, 8 è di 2 decenni dopo, poi puoi fare pure finta di niente.
Insomma 8 l'hanno sviluppato da zero in meno di 2 anni, xp invece ci hanno messo un decennio. :D
XP fino a Sasser e SP2 neanche disponeva del firewall attivo di default :asd:
Era impossibile installarne uno di terze parti o attivarlo?
Ti fa capire quanto pensavano alla sicurezza di rete in quel periodo.
Perche' non era attivo il firewall di default? Onestamente manco mi ricordo sta cosa, ma mi pare che dall'sp2 se non avevi un firewall e un antivirus veniva fuori un bel avviso.
Certo, lo hanno adattato nel corso del tempo, ma un conto è pensare alla sicurezza fin dall'inizio (vedi Vista), un conto è scrivere patch su patch per correggere codice che è fisiologicamente sbagliato.
Ma per favore.
Ginopilot
14-04-2015, 11:44
Che se ne fotte altamente perchè non è più supportato a parte per pochi eletti con contratti particolari.
Vedi qui
http://www.darkreading.com/vulnerabilities---threats/microsoft-fixes-critical-schannel-and-ole-bugs-but-no-patches-for-xp/d/d-id/1317423
https://nakedsecurity.sophos.com/2014/02/10/microsoft-patch-tuesday-no-critical-fixes-for-xp-by-fortune-not-design/
http://www.crn.com/news/security/300072828/microsoft-issues-critical-security-updates-minus-windows-xp.htm
http://www.zdnet.com/article/february-2015-patch-tuesday/ (parlano di win server 2003 che resta col didietro scoperto, XP a maggior ragione è nella stessa barca)
http://www.itsecurityguru.org/2014/08/13/stuxnet-vulnerability-remains-unpatched-xp-users/
https://threatpost.com/the-muddy-waters-of-xp-end-of-life-and-public-disclosures/105295
Invece di postare una fucilata di link, posta il bug che secondo te sarebbe pericoloso. Ho guardato solo il primo link e nessuno dei due ha conseguenze su un client windows dietro un router e con un browser aggiornato.
Sì, ma senza accesso al sorgente di Windows chi le fa le patch?
Prima devono venire fuori ed essere utilizzabili in remoto su un client non direttamente esposto su internet.
Un antivirus fa quello che può ma se nessuno patcha i componenti del sistema che dovrebbero essere sicuri, è una battaglia persa in partenza.
Dipende.
Non stiamo parlando dei worm della finanza che ti bloccano il PC, ma di software avanzati che comunicano con la loro rete tramite p2p criptato e vengono usati per lanciare attacchi informatici su larga scala (probabilmente a pagamento) o distribuire quintali di spam o far girare bot che postano link nei forum, o reti di mining di bitcoin.
Sei a conoscenza di qualcosa del genere che funziona solo su xp?
Il fatto che saranno oramai più di 20 le falle critiche non patchate e che non lo saranno mai non ha assolutamente alcuna rilevanza, nono, sono tutte invenzioni e complottismo.
Di quali falle critiche parli?
Questo non ha senso, un 7 non aggiornato integra il contenuto delle patch che avrebbe avuto XP aggiornato ai tempi del rilascio di 7, quindi 2009 credo.
Appunto, un 7 aggiornato, lo dai per scontato.
Finchè la gente non smette di usare XP gli hacker continuano a sfruttare le vulnerabilità per fare soldi.
Eh, poi quando la gente smette di usarlo, gli hacker spariranno :D
Non vedo perchè dovrebbero sbattersi così tanto ad hackerare un bersaglio più difficile. Finchè XP funziona perchè cambiare?
Perche' di xp ce ne sono sempre meno e ce ne saranno sempre meno.
Esempi sbagliati. Valutare la sicurezza sulla base di cio' che accade nel mondo e' l'unico approccio sensato. Altrimenti non c'e' niente di sicuro e la valutazione di tutti i rischi con identico peso, porterebbe a valutazioni errate.
Un po' come dare lo stesso peso all'uso delle cinture ed al modello di volante.
Eh?
La vautazione del rischio deve tenere ovviamente conto di molteplici fattori (ad esempio la diffusione è uno di questi), ma se andiamo a guardare tecnicamente le misure messe in campo dai vari sistemi, XP rimane un sistema vecchio e di gran lunga meno sicuro rispetto a sistemi più recenti.
Non c'è opinione relativa che tenga o cosa che tu possa fare per confutare questo.
Sotto nessun aspetto è preferibile XP a sistemi più recenti quando parliamo di sicurezza.
Dopodiché se mi vuoi dire invece che la sicurezza è un fattore meno importante di altri (ad esempio in termini economici di aggiornamento del parco macchine), ti faccio notare che il valore dei dati e la loro integrità è altresì inestimabile.
Vediamolo sto report e cerchiamo di capire che dice veramente.
Appena ritrovo l'articolo lo posto, comunque in soldoni diceva che solo 3 amministrazioni erano al sicuro, tra cui l'INPS.
Eh, poi quando la gente smette di usarlo, gli hacker spariranno :D
Magra consolazione dopo 15-20 anni di disastri :rolleyes: .
Ginopilot
14-04-2015, 12:02
Eh?
La vautazione del rischio deve tenere ovviamente conto di molteplici fattori (ad esempio la diffusione è uno di questi), ma se andiamo a guardare tecnicamente le misure messe in campo dai vari sistemi, XP rimane un sistema vecchio e di gran lunga meno sicuro rispetto a sistemi più recenti.
Non c'è opinione relativa che tenga o cosa che tu possa fare per confutare questo.
Sotto nessun aspetto è preferibile XP a sistemi più recenti quando parliamo di sicurezza.
Su questo potrei anche essere d'accordo, xp e' potenzialmente meno sicuro dei successori. Ma sei in grado di valutare quanto?
Se poi ti chiedessi di valutarne in uno specifico ambito di utilizzo, per esempio come client domestico o in una rete aziendale gestita come si deve?
Dopodiché se mi vuoi dire invece che la sicurezza è un fattore meno importante di altri (ad esempio in termini economici di aggiornamento del parco macchine), ti faccio notare che il valore dei dati e la loro integrità è altresì inestimabile.
Assolutamente no. Ma da qui a ritenerlo un aspetto chiave della sicurezza ce ne passa.
Ginopilot
14-04-2015, 12:02
Magra consolazione dopo 15-20 anni di disastri :rolleyes: .
:mc: ero ironico naturalmente.
bobafetthotmail
14-04-2015, 12:19
Invece di postare una fucilata di link, posta il bug che secondo te sarebbe pericoloso.https://technet.microsoft.com/library/security/MS15-010
https://technet.microsoft.com/library/security/MS15-001
https://technet.microsoft.com/library/security/MS15-003
Se ne vuoi te ne posto altri.
E non mi fare le pulci sul "elevation of privilege if an attacker logs on to a system and runs a specially crafted application". Su XP basta che l'utente clicchi su un eseguibile o qualcuno convinca il browser a farlo tramite addon malevoli http://arstechnica.com/security/2015/04/google-kills-200-ad-injecting-chrome-extensions-says-many-are-malware/
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2360946/fake-evernote-extension-is-spamming-chrome-users-warns-malwarebytes
O addon con un certo seguito che vengono poi comprati da terze parti e trasformati in trojan.
Dipende.Se il malware acquisisce accesso admin grazie ad un exploit non patchato, l'antivirus è aggirabile se il malware è in grado di farlo. Ed è possibile. https://blog.netspi.com/10-evil-user-tricks-for-bypassing-anti-virus/
Sei a conoscenza di qualcosa del genere che funziona solo su xp?Non ha senso dire che funziona solo su un OS visto che sono malware che sfruttano tante vulnerabilità diverse.
Quello che si vede è che XP è ancora molto gettonato nonostante sia al 20% ed in calo, mentre Win7 e 8 sono a meno del 20 a testa nonostante Win7 sia un 50% e rotti dei PC che vanno su internet.
L'unica conclusione logica è che XP è meno sicuro, visto che non penso che gli utenti siano diventati più attenti e furbini passando a Win7 o successivi.
Appunto, un 7 aggiornato, lo dai per scontato.Ma mi pigli per i fondelli o cosa?
Windows è fatto a partire dallo sviluppo dello stesso sorgente, il sorgente di Win7 è basato sul sorgente Windows dai tempi andati + tutte le modifiche che noi utenti riceviamo tramite patch fino a quel momento.
Secondo te quando installi Win7 stai installando Win 3.0 e ti devi scaricare tutte le fottute patch dai tempi di windows 3.0? No, ci metterebbe una vita e si inchioderebbe brutalmente con schermate blu a certi Windows che conosco io.
Il sorgente è stato compilato con il codice che noi vediamo nelle le patch già integrato.
E non sto parlando di patch integrate nel disco di installazione come i service pack o i media refresh.
Quindi l'effetto è che un Win7 nudo è sicuro quanto un Xp patchato fino al 2009 o giù di lì, anno di release di WIn7.
Che entrambi facciano schifo come sicurezza in queste condizioni è scontato, ma ho risposto così per far notare che non sei ferrato in materia.
Eh, poi quando la gente smette di usarlo, gli hacker spariranno :DSicuramente le botnet composte al 60% di PC con XP si ridurranno parecchio, del 60% credo.:rolleyes:
Perche' di xp ce ne sono sempre meno e ce ne saranno sempre meno.Finchè ce ne sono e restano insicuri, verranno sfruttati.
Ginopilot
14-04-2015, 12:42
https://technet.microsoft.com/library/security/MS15-010
https://technet.microsoft.com/library/security/MS15-001
https://technet.microsoft.com/library/security/MS15-003
Se ne vuoi te ne posto altri.
E non mi fare le pulci sul "elevation of privilege if an attacker logs on to a system and runs a specially crafted application". Su XP basta che l'utente clicchi su un eseguibile o qualcuno convinca il browser a farlo tramite addon malevoli http://arstechnica.com/security/2015/04/google-kills-200-ad-injecting-chrome-extensions-says-many-are-malware/
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2360946/fake-evernote-extension-is-spamming-chrome-users-warns-malwarebytes
O addon con un certo seguito che vengono poi comprati da terze parti e trasformati in trojan.
Quindi basta che venga riconosciuto da un antivirus o che non si esegua un exe malevolo.
Se il malware acquisisce accesso admin grazie ad un exploit non patchato, l'antivirus è aggirabile se il malware è in grado di farlo. Ed è possibile. https://blog.netspi.com/10-evil-user-tricks-for-bypassing-anti-virus/
Deve arrivarci.
Non ha senso dire che funziona solo su un OS visto che sono malware che sfruttano tante vulnerabilità diverse.
Quello che si vede è che XP è ancora molto gettonato nonostante sia al 20% ed in calo, mentre Win7 e 8 sono a meno del 20 a testa nonostante Win7 sia un 50% e rotti dei PC che vanno su internet.
L'unica conclusione logica è che XP è meno sicuro, visto che non penso che gli utenti siano diventati più attenti e furbini passando a Win7 o successivi.
Di che cosa stai parlando?
Ma mi pigli per i fondelli o cosa?
Windows è fatto a partire dallo sviluppo dello stesso sorgente, il sorgente di Win7 è basato sul sorgente Windows dai tempi andati + tutte le modifiche che noi utenti riceviamo tramite patch fino a quel momento.
Secondo te quando installi Win7 stai installando Win 3.0 e ti devi scaricare tutte le fottute patch dai tempi di windows 3.0? No, ci metterebbe una vita e si inchioderebbe brutalmente con schermate blu a certi Windows che conosco io.
Il sorgente è stato compilato con il codice che noi vediamo nelle le patch già integrato.
E non sto parlando di patch integrate nel disco di installazione come i service pack o i media refresh.
Quindi l'effetto è che un Win7 nudo è sicuro quanto un Xp patchato fino al 2009 o giù di lì, anno di release di WIn7.
Che entrambi facciano schifo come sicurezza in queste condizioni è scontato, ma ho risposto così per far notare che non sei ferrato in materia.
Ah ecco. Io invece ti faccio notare che non hai capito di cosa parlavo, in effetti e' un po' difficile seguire la discussione su questo forum. Mi riferivo al fatto che in mano ad un utonto e' un disastro tanto xp quanto 7 che potrebbe essere non aggiornato e maggiormente preso di mira, soprattutto per falle zeroday o cmq recenti, rispetto a xp.
Sicuramente le botnet composte al 60% di PC con XP si ridurranno parecchio, del 60% credo.:rolleyes:
L'unica cosa che si ridurra' sara' la percentuale di xp.
Finchè ce ne sono e restano insicuri, verranno sfruttati.
Come del resto tutto gli os.
bobafetthotmail
14-04-2015, 12:54
Quindi basta che venga riconosciuto da un antivirus o che non si esegua un exe malevolo.Bene, una linea di difesa in meno.
La sicurezza è fatta da più strati, meno difese meno sicurezza.
Deve arrivarci.Può farlo se l'antivirus non è infallibile.
Di che cosa stai parlando?Della botnet di cui parlavo anche sopra.
Mi riferivo al fatto che in mano ad un utonto e' un disastro tanto xp quanto 7 che potrebbe essere non aggiornato e maggiormente preso di mira, soprattutto per falle zeroday o cmq recenti, rispetto a xp.Vero, ma come detto sopra la sicurezza è fatta a strati, meno strati meno sicurezza.
XP non è protetto a livello OS.
L'unica cosa che si ridurra' sara' la percentuale di xp.E con essa tutti i malware che sfruttano anche le sue falle per vivere.
Come del resto tutto gli os.Non giustifica usare sistemi meno sicuri di altri.
Ginopilot
14-04-2015, 13:02
Bene, una linea di difesa in meno.
La sicurezza è fatta da più strati, meno difese meno sicurezza.
Adesso parliamo degli attacchi che sfruttano queste vulnerabilita'. Perche' se uno esegue un exe allegato diciamo che e' al 100% una minaccia. Quindi vediamo un po' di quantificarla questa minore sicurezza.
Può farlo.
Facciamo nomi e cognomi.
Della botnet di cui parlavo anche sopra.
E allora non mi far ripetere quello che ho gia' detto. Se vuoi discuterne rispondi alle mie obbiezioni.
Vero, ma come detto sopra la sicurezza è fatta a strati, meno strati meno sicurezza.
Parliamo di cose concrete, se no mi pare ovvio che xp sia potenzialmente piu' insicuro, l'ho detto piu' volte.
E con essa tutti i malware che sfruttano anche le sue falle per vivere.
Aumentando di conseguenza l'incidenza degli altri.
Non giustifica usare sistemi meno sicuri di altri.
Quindi non si giustifica neanche l'uso di un qualsiasi windows, visto che e' molto piu' insicuro di altri os.
@ bobafetthotmail
Forse mi è sfuggita qualche riga .... Ma se il 60% delle botnet è formata da PC zombie con XP, il restante 40% da cosa viene rappresentato?!
@ Ginopilot
Non capisco perché difendi a spada tratta un os da sempre bucato come XP, laddove molta gente con gli odierni os è più al sicuro (anche se il problema reale rimane sempre il medesimo .... ovvero ciò che sta tra la sedia e la tastiera)
Come ha già affermato WarDuck, qui sembra che si stia giocando a "tira la fune" - a proprio piacimento - vanificando l'intento di rendere più comprensibile la reale questione della sicurezza su questo os
paditora
14-04-2015, 13:16
I virus da botnet o la roba seria che fa soldi non la noti sai. Sono fatti per sfruttare il PC per scopi terzi, non per inchiodarlo o cancellare cose (che porterebbe l'utente a fare il formattone, cancellando anche il virus).
Ma l'antivirus allora a cosa serve?
Ok ho ancora XP, ma l'antivirus ce l'ho e lo aggiorno tutti i giorni. E almeno una volta a settimana faccio una scansione di tutto l'hard disk.
Se non serve a un caxxo nel caso ti becchi un virus da botnet, allora a sto punto tanto vale navigare senza antivirus.
bobafetthotmail
14-04-2015, 13:20
Quindi vediamo un po' di quantificarla questa minore sicurezza.Tu non hai capito, se una vulnerabilità c'è, va risolta o il sistema non è sicuro. Se è stata usata o no è irrilevante.
Questo è il ragionamento di quelli del Titanic, "è inaffondabile è inaffondabile, nessuna nave come questa è mai affondata, mettiamo una il minimo di scialuppe e non addestriamo il personale"
Poi è successo il patatrac.
Facciamo nomi e cognomi.Può essere aggirato, quindi sei esposto a chiunque abbia voglia di farlo. Casa tua la chiudi?
E allora non mi far ripetere quello che ho gia' detto. Se vuoi discuterne rispondi alle mie obbiezioni.E tu dimmi dove vedi quando XP smette di essere sicuro come ho chisto nei post sopra.
Parliamo di cose concrete, se no mi pare ovvio che xp sia potenzialmente piu' insicuro, l'ho detto piu' volte.Nella sicurezza non esiste "potenzialmente" o è sicuro o non lo è.
Aumentando di conseguenza l'incidenza degli altri.Perchè?
Quindi non si giustifica neanche l'uso di un qualsiasi windows, visto che e' molto piu' insicuro di altri os.Vero. Infatti in ambiente server e HPC è linux che domina.
Pier2204
14-04-2015, 13:20
Quindi non si giustifica neanche l'uso di un qualsiasi windows, visto che e' molto piu' insicuro di altri os.
Ora siamo al punto :asd:
Ma come, consideri Windows meno sicuro di altri, e poi ti ostini a consigliare xp, il meno sicuro di tutti,perché come giustamente detto e ridetto da Warduk è stato concepito in tempi dove il problema era infinitesimale rispetto oggi.
14 anni, succede..
Immagino anche di indovinare qual è il sistema operativo più sicuro, ...magari dall'alto della tua esperienza puoi consigliarlo..
Ginopilot
14-04-2015, 15:55
Qui se non ci mettiamo d'accordo su cosa significa sicuro e sicurezza non si va da nessuna parte.
Quello che conta per l'utente e' il rischio che il proprio sistema venga compromesso ed a che livello.
Non esiste il sistema sicuro e quello insicuro, non e' 1 o 0.
Poi possiamo discutere sulle vulnerabilita' di un os e su come queste possano essere sfruttate per compromettere il sistema, ma non e' la stessa cosa.
Se non e' chiaro questo e' inutile stare a discutere in due lingue diverse.
Ginopilot
14-04-2015, 16:08
Ora siamo al punto :asd:
Sentiamo quale sarebbe sto punto.
Ma come, consideri Windows meno sicuro di altri, e poi ti ostini a consigliare xp, il meno sicuro di tutti,perché come giustamente detto e ridetto da Warduk è stato concepito in tempi dove il problema era infinitesimale rispetto oggi.
14 anni, succede..
Non ho mai consigliato xp.
Piccola nota a margine. Ai tempi di nt4, l'accesso internet era gia' abbastanza diffuso e ci si collegava quasi sempre con modem analogici, i nostalgici 56k. Il collegamento era molto piu' rischioso di oggi, veniva assegnato un ip al pc come fosse in lan. Eppure, nonostante le enormi lacune di nt4 sulla sicurezza, a meno di non avere messo la pw di accesso, non era gran che facile beccarsi un virus/troian o altro.
Con win2k gia' le cose erano un po' cambiate, era abbastanza diffusa la isdn e cominciavano a vedersi le prime adsl. Con xp ormai le adsl erano diventate di massa, non come oggi, ma non c'e' male. Ma molti continuavano a collegarsi con modem adsl, con il proprio pc direttamente esposto in rete.
Ai tempi tutti i bug risolti fino ad ora erano tuttili, a disposizione di tutti gli hacker del mondo. Molti noti, altri ancora no. Eppure non e' che servisse un gran che per proteggersi, il firewall era utilizzato pochissimo e bastava solo fare un po' di attenzione.
Adesso, dopo 15 anni di patch e aggiornamenti mi si viene a dire che xp e' talmente insicuro che andrebbe tolto di mezzo il prima possibile. Basta cazzate, perche' questa e' una cazzata enorme.
Immagino anche di indovinare qual è il sistema operativo più sicuro, ...magari dall'alto della tua esperienza puoi consigliarlo..
Sentiamo.
bobafetthotmail
14-04-2015, 17:28
@ bobafetthotmail
Forse mi è sfuggita qualche riga .... Ma se il 60% delle botnet è formata da PC zombie con XP, il restante 40% da cosa viene rappresentato?!Nono calma è il 60% 52% dei PC di una botnet nata da un anno che sono riusciti ad esaminare (no perchè non è che pubblicano i dati sul sito dicendo "la botnet X ha infettato mille PC", qualcuno deve hackerare il malware e trovare il modo di farsi rispondere dagli altri malware negli altri PC).
Il resto sono Win7, Vista e Win8, in genere, ma dipende.
http://www.techworld.com/news/security/windows-xp-flaws-help-russian-qbot-gang-build-500000-pc-botnet-3575586/
Qui ci sono botnet più piccole ma praticamente XP-only https://blogs.mcafee.com/mcafee-labs/athena-botnet-shows-windows-xp-still-widely-used
Anche qui, su scale maggiori http://www.pcpro.co.uk/news/security/382300/microsoft-takes-down-massive-botnet-that-spread-via-pirated-windows-xp
E ancora, nel 2012, una botnet con ben 84% di macchine con XP (91 mila e rotti PC) http://blog.crowdstrike.com/p2p-botnet-kelihosb-100000-nodes-sinkholed/
Ma l'antivirus allora a cosa serve?L'antivirus fa il possibile, ma è una guardia che deve tenere lontani i ladri da delle porte aperte, non essendo infallibile, appena sbaglia BUM, il ladro entra e son cazzi.
Vedere review seri di antivirus, http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
Avast e AVG hanno bloccato solo il 96% delle minacce. Quali antivirus usate voi su XP?
Avira il 99.4%, ma non è infallibile neanche Avira, domani può cambiare tutto perchè è una corsa agli armamenti continua.
Se il sistema operativo riceve patch di sicurezza le porte vengono chiuse, ed eventuale malware progettato per usarle ci sbatte la testa contro e si ferma, Antivirus o non antivirus. Una patch è infallibile. La falla è chiusa, se vuoi entrare devi trovarne un'altra.
Linux e OSX generalmente se la cavano bene anche solo con le patch di sicurezza.
paditora
14-04-2015, 17:39
L'antivirus fa il possibile, ma è una guardia che deve tenere lontani i ladri da delle porte aperte, non essendo infallibile, appena sbaglia BUM, il ladro entra e son cazzi.
Vedere review seri di antivirus, http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
Avast e AVG hanno bloccato solo il 96% delle minacce. Quali antivirus usate voi su XP?
Avira il 99.4%, ma non è infallibile neanche Avira, domani può cambiare tutto perchè è una corsa agli armamenti continua.
Se il sistema operativo riceve patch di sicurezza le porte vengono chiuse, ed eventuale malware progettato per usarle ci sbatte la testa contro e si ferma, Antivirus o non antivirus. Una patch è infallibile. La falla è chiusa, se vuoi entrare devi trovarne un'altra.
Linux e OSX generalmente se la cavano bene anche solo con le patch di sicurezza.
Vabbè eccheccavolo però :D Se devo avere sta ansia continua, di prendermi un virus, allora altro che passare a Windows 7 o Windows 8, faccio prima che eliminare proprio il Pc da casa mia e ho risolto il problema.
Tanto visto che lo uso solo per cazzeggiare su internet, posso vivere tranquillamente anche senza un computer.
Vivevo tranquillamente senza un Pc prima del 1997 e posso benissimo farlo adesso.
Cioè alla fine uso l'antivirus (nel mio caso Avira), non sto a clikkare qualsiasi eseguibile mi capita a tiro, le email con allegati strani le cestino direttamente senza manco aprirle, non vado su siti strani dove è più facile beccarsi virus.
Se devo stare pure li ad aggiornare in continuazione il Pc e il SO perchè potrei prendermi un virus, allora faccio che buttarlo proprio nel bidone e ho risolto il problema dei virus.
Pier2204
14-04-2015, 17:40
Linux e OSX generalmente se la cavano bene anche solo con le patch di sicurezza.
Io non ne sarei così tanto sicuro oggi...
http://www.webnews.it/2015/02/23/windows-meno-vulnerabile-os-x/
Vabbè eccheccavolo però :D Se devo avere sta ansia continua, di prendermi un virus, allora altro che passare a Windows 7 o Windows 8, faccio prima che eliminare proprio il Pc da casa mia e ho risolto il problema.
Tanto visto che lo uso solo per cazzeggiare su internet, posso vivere tranquillamente anche senza un computer.
Vivevo tranquillamente senza un Pc prima del 1997 e posso benissimo farlo adesso.
Cioè alla fine uso l'antivirus, non sto a clikkare qualsiasi eseguibile mi capita a tiro, le email con allegati strani le cestino direttamente senza manco aprirle, non vado su siti strani dove è più facile beccarsi virus.
Se devo stare pure li ad aggiornare in continuazione il Pc e il SO perchè potrei prendermi un virus, allora faccio che buttarlo proprio nel bidone e ho risolto il problema dei virus.
Tecnicamente ha ragione lui, però. Che poi uno possa essere un po' più "tranquillo" è un altro discorso. Non è necessario stare sempre con l'ansia da virus. :)
Ginopilot
14-04-2015, 17:46
Nono calma è il 60% 52% dei PC di una botnet nata da un anno che sono riusciti ad esaminare (no perchè non è che pubblicano i dati sul sito dicendo "la botnet X ha infettato mille PC", qualcuno deve hackerare il malware e trovare il modo di farsi rispondere dagli altri malware negli altri PC).
Il resto sono Win7, Vista e Win8, in genere, ma dipende.
http://www.techworld.com/news/security/windows-xp-flaws-help-russian-qbot-gang-build-500000-pc-botnet-3575586/
Mi pare di capire che non sia affatto nata un anno fa.
Qui ci sono botnet più piccole ma praticamente XP-only https://blogs.mcafee.com/mcafee-labs/athena-botnet-shows-windows-xp-still-widely-used
Articolo di 2 anni fa che parla di una vecchia botnet ancora attiva.
Anche qui, su scale maggiori http://www.pcpro.co.uk/news/security/382300/microsoft-takes-down-massive-botnet-that-spread-via-pirated-windows-xp
Attraverso una copia pirata di xp.
E ancora, nel 2012, una botnet con ben 84% di macchine con XP (91 mila e rotti PC) http://blog.crowdstrike.com/p2p-botnet-kelihosb-100000-nodes-sinkholed/
Anche logico, articolo di inizio 2012, probabilmetne scoperta nel 2011, chi sa da quanti anni andava avanti. E xp dominava il mercato con percentuali bulgare.
L'antivirus fa il possibile, ma è una guardia che deve tenere lontani i ladri da delle porte aperte, non essendo infallibile, appena sbaglia BUM, il ladro entra e son cazzi.
Ma basta, ma quali porte aperte.
Vedere review seri di antivirus, http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
Avast e AVG hanno bloccato solo il 96% delle minacce. Quali antivirus usate voi su XP?
Avira il 99.4%, ma non è infallibile neanche Avira, domani può cambiare tutto perchè è una corsa agli armamenti continua.
Se il sistema operativo riceve patch di sicurezza le porte vengono chiuse, ed eventuale malware progettato per usarle ci sbatte la testa contro e si ferma, Antivirus o non antivirus. Una patch è infallibile. La falla è chiusa, se vuoi entrare devi trovarne un'altra.
Ma ci sono anche attacchi che vanno in porto senza sfruttare bug. Che poi sono la stragrande maggioranza sui client.
Linux e OSX generalmente se la cavano bene anche solo con le patch di sicurezza.
Soprattutto per la poca diffusione.
Ginopilot
14-04-2015, 17:49
Vabbè eccheccavolo però :D Se devo avere sta ansia continua, di prendermi un virus, allora altro che passare a Windows 7 o Windows 8, faccio prima che eliminare proprio il Pc da casa mia e ho risolto il problema.
Tanto visto che lo uso solo per cazzeggiare su internet, posso vivere tranquillamente anche senza un computer.
Vivevo tranquillamente senza un Pc prima del 1997 e posso benissimo farlo adesso.
Cioè alla fine uso l'antivirus (nel mio caso Avira), non sto a clikkare qualsiasi eseguibile mi capita a tiro, le email con allegati strani le cestino direttamente senza manco aprirle, non vado su siti strani dove è più facile beccarsi virus.
Se devo stare pure li ad aggiornare in continuazione il Pc e il SO perchè potrei prendermi un virus, allora faccio che buttarlo proprio nel bidone e ho risolto il problema dei virus.
Si chiama terrorismo. Non dico che siano tutte cazzate, ci mancherebbe. Ma e' allarmismo ingiustificato. Tutti i pc che ho visto in mano ad utonti li ho sempre trovati strapieni delle peggio porcate, qualsiasi windows avessero. Ma molto raramente il pc era compromesso in modo serio.
Pier2204
14-04-2015, 17:49
Non ho mai consigliato xp.
.
:eek:
Con tutto il rispetto, ma se è una vita che in ogni discussione salta fuori XP da parte tua..
Il resto cosa vuoi che ti dica, rimani pure con le tue convinzioni, per quanto mi riguarda i (pochi) che mi chiedono un parere gli consiglio di upgradare XP o con una versione recente oppure con una distro aggiornata...
Discorso diverso per chi non ha possibilità di cambiare un vecchio PC
Sono convinto che il mio consiglio è migliore del tuo...
Poi a prescindere dalla sicurezza, XP è antiquato, IE e fermo alla 8, Mozilla tra un po cessa il supporto stessa cosa farà google con Chrome, molti applicativi non sono più sviluppati li...
Ginopilot
14-04-2015, 17:51
Tecnicamente ha ragione lui, però. Che poi uno possa essere un po' più "tranquillo" è un altro discorso. Non è necessario stare sempre con l'ansia da virus. :)
Diciamo che non e' necessario nel 99,9999% dei casi. Il peggio che possa capitare e' la cifratura dei propri dati. E li non c'e' patch che tenga, che sia xp, 7 o 8.
Ginopilot
14-04-2015, 17:54
:eek:
Con tutto il rispetto, ma se è una vita che in ogni discussione salta fuori XP da parte tua..
Continui con sta storia di xp, tanto che lo hai tirato in ballo anche in un thread che non c'entrava niente.
Il resto cosa vuoi che ti dica, rimani pure con le tue convinzioni, per quanto mi riguarda i (pochi) che mi chiedono un parere gli consiglio di upgradare XP o con una versione recente oppure con una distro aggiornata...
Discorso diverso per chi non ha possibilità di cambiare un vecchio PC
Sono convinto che il mio consiglio è migliore del tuo...
Sicuramente e' migliore del mio consiglio, o di quello che ritieni siano i miei consigli.
Ginopilot
14-04-2015, 18:00
Io non ne sarei così tanto sicuro oggi...
http://www.webnews.it/2015/02/23/windows-meno-vulnerabile-os-x/
Questo fa capire come il concetto di sicurezza inteso in questo modo e' inutile.
Contare in numero di vulnerabilita', anche classificate per criticita', e' un esercizio matematico interessante. Ma non dice nulla di concreto sul pericolo cui si va incontro utilizzando un certo os.
@ bobafetthotmail
Per il momento non ho letto gli articoli, richiedono maggior tempo ... :)
Certo che per rendere vulnerabili os successivi a XP bisogna proprio mettercisi d'impegno :O
Però ugualmente ti chiedo: come si fa a sapere se il proprio PC sia stato manomesso ed incluso in una botnet?
Ginopilot
14-04-2015, 18:14
@ bobafetthotmail
Per il momento non ho letto gli articoli, richiedono maggior tempo ... :)
Certo che per rendere vulnerabili os successivi a XP bisogna proprio mettercisi d'impegno :O
Ecco che succede a fare disinformazione.
Però ugualmente ti chiedo: come si fa a sapere se il proprio PC sia stato manomesso ed incluso in una botnet?
Se non e' stata individuata, difficilmente puoi accorgertene. Dovresti monitorare il traffico di rete.
Ecco che succede a fare disinformazione.
In questo caso sarei io la vittima della disinformazione ad opera di bobafetthotmail oppure non sei d'accordo sulla vulnerabilità cagionata a Vista/W7/W8 ?!
Se non e' stata individuata, difficilmente puoi accorgertene. Dovresti monitorare il traffico di rete.
Ed il traffico di rete di una chiavetta internet può essere monitorato da agenti esterni?
Ginopilot
14-04-2015, 18:34
In questo caso sarei io la vittima della disinformazione ad opera di bobafetthotmail oppure non sei d'accordo sulla vulnerabilità cagionata a Vista/W7/W8 ?!
Da quanto ha scritto non c'e' molto da dire sui successori di xp.
Ed il traffico di rete di una chiavetta internet può essere monitorato da agenti esterni?
Quello da guardare e' il traffico in uscita dal tuo pc. Ma sono tanti e tali le tecniche che non e' proprio semplice riuscire a capire se si e' stati infettati da qualcosa non ancora rilevato dall'antivirus.
Da quanto ha scritto non c'e' molto da dire sui successori di xp.
Ho capito! Ma il "lascia passare" può essere dato dallo stesso utente poco accorto, più che dalla eventuale falla dell' os non ancora rattoppata
Quello da guardare e' il traffico in uscita dal tuo pc. Ma sono tanti e tali le tecniche che non e' proprio semplice riuscire a capire se si e' stati infettati da qualcosa non ancora rilevato dall'antivirus.
Non ne dubito che vi siano molteplici modi per aggirare una protezione
bobafetthotmail
15-04-2015, 11:40
Se devo avere sta ansia continua, di prendermi un virus, allora altro che passare a Windows 7 o Windows 8, faccio prima che eliminare proprio il Pc da casa mia e ho risolto il problema.Non hai capito.
Stare con un OS che riceve patch di sicurezza e con un antivirus decente ti permette di disinteressarti della faccenda, perchè stai facendo tutto il possibile.
Se decidi di stare con un OS senza patch di sicurezza puoi raccontarti quello che vuoi ma o segui tu tutti i bullettin di sicurezza come fanno gli Admin che gestiscono server per lavoro o il rischio c'è e potrebbe colpire.
Se preferisci non usare più il PC solo perchè XP è vulnerabile io non dico nulla, ma non mi sembra una scelta particolarmente razionale.
Io non ne sarei così tanto sicuro oggi...
http://www.webnews.it/2015/02/23/win...nerabile-os-x/Lungi da me difendere OSX, ma quella è una lista di vulnerabilità scoperte ed è stata interpretata ad cazzium per fare notizia.
Raggruppa tutti gli OSX insieme (anche i linux tutti insieme, come se Ubuntu fosse allo stesso livello di sicurezza di Debian Stable o di Red Hat, per dire), mentre divide i Windows per versione, e ignora completamente XP (eh sennò c'era da ridere).
Bisognerebbe vedere quante di quelle vulnerabilità vengono patchate e in quanto tempo per poter dire chi è più o meno sicuro.
Perchè se mettiamo linux o OSX trovano il doppio delle vulnerabilità ma ne patchano la stragrande maggioranza (ho dei forti dubbi per OSX), non implica che il sistema sia meno sicuro, solo che chi cerca falle è più attivo.
Mi pare di capire che non sia affatto nata un anno fa.Resta il fatto che se una botnet di successo oggigiorno è composta al 50% da macchine con XP anche quando XP è sceso al 20% (quando fatto l'articolo), significa che infettare gli altri OS non gli sta riuscendo particolarmente bene.
Articolo di 2 anni fa che parla di una vecchia botnet ancora attiva.Composta al 99% da macchine con su XP. Anche qui, perchè non troviamo macchine con Win7 e successivi in quantità particolarmente elevate?
Oh, Win7 ha superato XP come diffusione nel 2011 direi, quindi in un articolo del 2013 son passati altri 2 anni.
Attraverso una copia pirata di xp.No, in macchine con XP piratato, cosa diversa.
Nota bene che l'articolo parla di "kits" cioè questa roba non è sviluppata in-house da ogni hacker, ma ci sono haker che sviluppano un SDK che poi vendono a terzi che si creano il loro malware per fare le loro cose.
Nell'articolo dicono che i kit sono stati venduti nel 2012 a 2400 dollari cadauno. Ricordo che sono kit per infettare macchine con XP piratato sopra, non Windows 7 o windows 8 piratati, proprio XP piratato.
Nota inoltre come parli del fatto che il malware sia in grado di aggirare l'antivirus e agire tranquillamente.
Tanto per dire il giro d'affari che c'è dietro anche una botnet scrausa come quella se chi la gestisce è furbino e ha delle buone idee, parlano di 500 milioni di dollari in 18 mesi ed è praticamente impossibile beccare chi ha fatto la cosa (nè salvare i soldi).
Anche logico, articolo di inizio 2012, probabilmetne scoperta nel 2011, chi sa da quanti anni andava avanti. E xp dominava il mercato con percentuali bulgare.Nel 2011 Win7 ha pareggiato con XP come diffusione, eppure questa botnet è rimasta principalmente legata ad XP.
Il malware kelios di versione precedente (nota bene che non è la stessa botnet, i malware sono creati da terzi come SDK, venduti ai criminali che li customizzano per i loro scopi specifici e poi li usano) è stato visto la prima volta nel 2010, quindi al max quella botnet aveva qualche anno.
Sto cominciando a vedere un pattern, uno schema in tutto questo, non so tu.
Ma basta, ma quali porte aperte.Ti ho portato dei bollettini di sicurezza con falle critiche, ne vuoi altri? Vuoi che mi metta a fare un rapido calcolo vedendo quante falle critiche sono state chiuse nel 2013 su XP e fare la domanda retorica "non è che magari ce ne sono altrettante non patchate a cui nessuno frega nulla visto che MS lo ha messo fuori supporto?"
Ma ci sono anche attacchi che vanno in porto senza sfruttare bug. Che poi sono la stragrande maggioranza sui client.Se la vulnerabilità è nella testa dell'utente, è irrilevante parlarne qui.
Qui stiamo dicendo della sicurezza della macchina in sè.
I sistemi operativi più nuovi di XP comunque fanno molto anche da questo punto di vista, certo se l'utente si aggira per il registro di sistema con una motosega e disattiva, trancia e blocca cose "per alleggerire il PC" o "perchè gli aggiornamenti rallentano il PC" son cazzi, ma se è semplicemente un ingenuo come la maggioranza degli utenti e lascia tutto di default, il sistema operativo lo protegge molto di più che un XP nelle stesse condizioni.
Soprattutto per la poca diffusione.Parliamone, sui server Linux e sistemi unix di vario tipo (molto del codice che usano è grosso modo in comune, ognuno ha le sue peculiarità ma non sono orribilmente diversi, gran parte delle vulnerabilità e delle patch sono in comune) dominano intorno al 70% mentre i server con su Windows sono il resto.
Un server generalmente deve essere sicuro non credi?
Contare in numero di vulnerabilita', anche classificate per criticita', e' un esercizio matematico interessante. Ma non dice nulla di concreto sul pericolo cui si va incontro utilizzando un certo os.Faccio notare che la criminalità sia nel mondo reale che nel mondo informatico non pubblica i suoi successi e spiega come ha fatto per filo e per segno con tanto di slides, anzi fa di tutto per evitare di essere rilevata.
Se il ragionamento che fai per calcolare il rischio si basa sul conoscere ciò che fanno i cattivi con una precisione irrealistica (e mi sembra chiaro che tu fai così dalle domande che mi hai fatto sopra), beh, peccato, i cattivi non si vogliono far conoscere, e il tuo ragionamento non funziona per mancanza di dati.
Assumere che "non si sa" = "tutto bene" è ed è sempre stato un errore grave.
Diciamo che non e' necessario nel 99,9999% dei casi.Su cosa basi questa affermazione esattamente?
Da quanto ha scritto non c'e' molto da dire sui successori di xp.A parte il fatto che vengono infettati molto meno da queste botnet che sono state scoperte.
Non mi sembra che tu abbia portato prove di quello che sostieni, ti limiti a stare sulla difensiva e cercare di smontare le tesi degli altri.
Così è facile ma è un pò disonesto, io ti sto chiedendo da almeno 2 post di dirmi dove leggi tu per informarti per capire quando XP sarà troppo vulnerabile, non sto ricevendo alcuna risposta.
Devo assumere che non guardi neanche? Che ti basi solo su ragionamenti senza prove?
No perchè farebbe crollare tutte le argomentazioni come un castello di carte.
Però ugualmente ti chiedo: come si fa a sapere se il proprio PC sia stato manomesso ed incluso in una botnet?Per un utente normale sicuramente è una buona idea fare ogni tanto una scansione con un antivirus (decente) su live-cd, cioè un antivirus che è stato montato su una distro linux (generalmente debian) dal produttore dell'antivirus (quindi sono ufficiali e stanno sul sito del produttore dell'antivirus).
Li chiamano Rescue CD o Rescue System. Esistono da un pò.
Questi sono quelli di Avira, ma ce ne sono altri per quasi tutti gli antivirus seri http://www.avira.com/en/download/product/avira-rescue-system
Masterizzi il disco o ci fai una chiavetta USB con Rufus, colleghi il PC ad un router tramite un cavo ethernet (in genere così gli permetti di scaricarsi gli ultimi aggiornamenti alle liste di rilevamento prima di fare la scansione, il cavo ethernet è necessario in genere perchè non sempre il wifi lo abilitano in quei dischi, e chiavette 3G men che meno che sono già un casino da far andare normalmente su Linux)
poi avvii il PC da disco o da chiavetta e usi l'antivirus dal suo pannello che ti appare a schermo.
In questo modo l'antivirus gira da un OS immune al malware windows, e il malware nell'OS windows è completamente inerte e relativamente inerme visto che Windows è spento (il malware è un programma che gira dentro Windows, se Windows è spento anche il malware è inattivo).
Come detto sopra se ti infetta del malware serio il tuo antivirus potrebbe essere compromesso e quindi non essere in grado di rilevarlo anche se lo aggiorni (perchè appunto già compromesso).
Un Rescue System gira per i fatti suoi, quindi se ne frega se Windows o l'antivirus installato dentro Windows o chenesò è compromesso, tutto il rilevabile lo rileva, punto.
Altrimenti dovresti fare cose da analista di sicurezza, come ha spiegato rapidamente Ginopilot (a proposito Ginopilot, perchè non gli parli dei Rescue System?), ma c'è gente pagata bene per fare queste cose al soldo di ogni compagnia di sicurezza e che fa antivirus (chi li fa gli aggiornamenti per gli antivirus? Questa gente qui), quindi se sei capace di farlo ad un livello decente probabilmente ti conviene anche cambiare lavoro.
Ginopilot
15-04-2015, 12:29
Non hai capito.
Stare con un OS che riceve patch di sicurezza e con un antivirus decente ti permette di disinteressarti della faccenda, perchè stai facendo tutto il possibile.
Questa e' follia.
Resta il fatto che se una botnet di successo oggigiorno è composta al 50% da macchine con XP anche quando XP è sceso al 20% (quando fatto l'articolo), significa che infettare gli altri OS non gli sta riuscendo particolarmente bene.
No, significa che non sei in grado di valutare le cose oggettivamente.
Composta al 99% da macchine con su XP. Anche qui, perchè non troviamo macchine con Win7 e successivi in quantità particolarmente elevate?
Oh, Win7 ha superato XP come diffusione nel 2011 direi, quindi in un articolo del 2013 son passati altri 2 anni.
Se vuoi ti faccio un elenco di qualche decina di ragioni piu' che plausibili.
Ah, naturalmente nel 2011 xp aveva percentuali molto piu' elevate di 7, circa il doppio:
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qpsp=2011&qpnp=1&qptimeframe=Y
No, in macchine con XP piratato, cosa diversa.
Nota bene che l'articolo parla di "kits" cioè questa roba non è sviluppata in-house da ogni hacker, ma ci sono haker che sviluppano un SDK che poi vendono a terzi che si creano il loro malware per fare le loro cose.
Nell'articolo dicono che i kit sono stati venduti nel 2012 a 2400 dollari cadauno. Ricordo che sono kit per infettare macchine con XP piratato sopra, non Windows 7 o windows 8 piratati, proprio XP piratato.
Nota inoltre come parli del fatto che il malware sia in grado di aggirare l'antivirus e agire tranquillamente.
Tanto per dire il giro d'affari che c'è dietro anche una botnet scrausa come quella, parlano di 500 milioni di dollari in 18 mesi ed è praticamente impossibile beccare chi ha fatto la cosa (nè salvare i soldi).
Quindi, per concludere, basta non avere xp piratato :D
Nel 2011 Win7 ha pareggiato con XP come diffusione, eppure questa botnet è rimasta principalmente legata ad XP.
Balle, xp era il doppio di 7 nel 2011.
[/QUOTE]
Il malware kelios di versione precedente (nota bene che non è la stessa botnet, i malware sono creati da terzi come SDK, venduti ai criminali che li customizzano per i loro scopi specifici e poi li usano) è stato visto la prima volta nel 2010, quindi al max quella botnet aveva qualche anno.
Sto cominciando a vedere un pattern, uno schema in tutto questo, non so tu.
Io vedo solo un sacco di deduzioni strambe basata su una ossessiva repulsione nei riguardi di xp, nonostante sia ancor oggi un ottimo os.
Ti ho portato dei bollettini di sicurezza con falle critiche, ne vuoi altri? Vuoi che mi metta a fare un rapido calcolo vedendo quante falle critiche sono state chiuse nel 2013 su XP e fare la domanda retorica "non è che magari ce ne sono altrettante non patchate a cui nessuno frega nulla visto che MS lo ha messo fuori supporto?"
Tanto hai gia' tratto le tue conclusioni interpretando in modo fantasioso tutte le informazioni che hai riportato fino ad ora, tirarne fuori altre cosa cambierebbe?
Se la vulnerabilità è nella testa dell'utente, è irrilevante parlarne qui.
Qui stiamo dicendo della sicurezza della macchina in sè.
Non ho davvero parole. Ma ti rendi conto?
I sistemi operativi più nuovi di XP comunque fanno molto anche da questo punto di vista, certo se l'utente si aggira per il registro di sistema con una motosega e disattiva, trancia e blocca cose "per alleggerire il PC" o "perchè gli aggiornamenti rallentano il PC" son cazzi, ma se è semplicemente un ingenuo come la maggioranza degli utenti e lascia tutto di default, il sistema operativo lo protegge molto di più che un XP nelle stesse condizioni.
Poco piu', molto piu', fatto sta che tutti gli attacchi che circolano oggi vanno senza problemi su os successivi. Poi e' chiaro che se mi confronti un xp pirata con gli aggiornamenti bloccati magari a sp1 e un 7 sempre up to date, il confronto non puo' reggere.
Parliamone, sui server Linux e sistemi unix di vario tipo (molto del codice che usano è grosso modo in comune, ognuno ha le sue peculiarità ma non sono orribilmente diversi, gran parte delle vulnerabilità e delle patch sono in comune) dominano intorno al 70% mentre i server con su Windows sono il resto.
Un server generalmente deve essere sicuro non credi?
Cosa c'entrano adesso i server?
Faccio notare che la criminalità sia nel mondo reale che nel mondo informatico non pubblica i suoi successi e spiega come ha fatto per filo e per segno con tanto di slides, anzi fa di tutto per evitare di essere rilevata.
Se il ragionamento che fai per calcolare il rischio si basa sul conoscere ciò che fanno i cattivi con una precisione irrealistica (e mi sembra chiaro che tu fai così dalle domande che mi hai fatto sopra), beh, peccato, i cattivi non si vogliono far conoscere, e il tuo ragionamento non funziona per mancanza di dati.
Assumere che "non si sa" = "tutto bene" è ed è sempre stato un errore grave.
[QUOTE]
E quale sarebbe il ragionamento giusto? Mi chiudo in un bunker perche' non si sa mai, metto una decina di firewall hw in cascata , una dozzina di backup sparsi per il mondo, ecc. ? E naturalmente sempre l'ultima versione dell'os, a costo di cambiare pc ogni anno anche se devo solo svolgere compiti banalissimi?
No, un malware può andare a infettare dei driver come parte del suo lavoro di infezione ed è relativamente comune che accada per via del potere che gli garantisce controllare la macchina ad un livello così basso.
mica si cambia hw e si mettono driver presi dal sito driverdelcazzo.com, no? :)
Sbagliato, le vulnerabilità serie possono esserci a tutti i livelli che in un qualche modo stanno tra un programma e la rete.
net framework ad esempio è un porcile di bug critici (basta che cerchi da google).
Altra roba di sistema come i protocolli di crittazione qui http://www.darkreading.com/vulnerabilities---threats/microsoft-fixes-critical-schannel-and-ole-bugs-but-no-patches-for-xp/d/d-id/1317423
Senza offesa eh, ma non mi sembri molto ferrato.
no problem. cmq i protocolli di crittazione li consideravo come "protocolli di rete" in senso lato. Per cui l'affermazione che ho fatto resta abbastanza valida.
E nel frattempo, con la rottamazione di XP in settori in cui Microsoft dominava, si stanno verificando sempre più casi di abbandono di Windows verso altre piattaforme:
http://www.theregister.co.uk/2015/04/15/ncr_android_atm/
Quanto è comodo fare Run As... su ogni programma che necessita di privilegi admin (cosa che tecnicamente non puoi sapere a priori), al posto di una maschera che compare in automatico e ti chiede l'autorizzazione? Oppure copiare un file in una cartella che necessita di privilegi?
se il pc è configurato decentemente e viene usato per attività "normali", non c'è alcun bisogno di far girare nulla come admin e fare run as...
poi si, l'UAC è più comodo, mica nessuno dice di no :)
Rimane il fatto che la maggior parte di XP è usato con utente Amministratore, e che qualsiasi applicazione avviata giri con privilegi amministratore. Ergo qualsiasi applicazione che abbia una falla, seppur piccola, da immediatamente all'attaccante il controllo completo della macchina.
vabbè se sei loggato come root qualunque SO ti fa fare tutto, che discorsi sono... o siamo a Skynet? :D
bobafetthotmail
15-04-2015, 17:02
mica si cambia hw e si mettono driver presi dal sito driverdelcazzo.com, no? :)Comprensione del testo fallita.
Un malware progettato per farlo, scansiona i driver già installati e inserisce i suoi moduli dentro ad un driver già installato.
no problem. cmq i protocolli di crittazione li consideravo come "protocolli di rete" in senso lato. Per cui l'affermazione che ho fatto resta abbastanza valida.Sì, se i net framework non fossero un porcile di bug critici.
Questa e' follia.Parlo di vulnerabilità del sistema, non dell'utente.
No, significa che non sei in grado di valutare le cose oggettivamente.Spiegami.
Se vuoi ti faccio un elenco di qualche decina di ragioni piu' che plausibili.Prove. Sto chiedendo prove che sia sicuro.
Ah, naturalmente nel 2011 xp aveva percentuali molto piu' elevate di 7, circa il doppio:Ah, cavolo così imparo ad andare a memoria, era il 2012 l'anno in cui c'è stato il pareggio. La situazione non cambia granchè, i miei punti restano validi.
http://www.digitaltrends.com/computing/windows-7-popular-over-xp-os-x-beats-vista/
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpsp=2012&qpnp=1&qptimeframe=Y&qpstick=1&qpcustomd=0
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qpsp=2011&qpnp=1&qptimeframe=Y
Quindi, per concludere, basta non avere xp piratato :D Quell'articolo l'ho portato come esempio del fatto che nonostante Win7 fosse più o meno pari ad XP nel 2012, botnet continuavano a preferire XP, più le varie features che hanno i malware di questo tipo.
Non vedo che rilevanza possa avere cercare di difendersi adesso da un malware prodotto 2 anni fa. La sicurezza serve a prevenire le infezioni nuove adesso, non roba del passato.
Non ho davvero parole. Ma ti rendi conto?Le vulnerabilità dovute ad un utonto sono uguali per tutti, le vulnerabilità dovute ad XP sono solo di XP.
Se 1+1=2 allora XP è più vulnerabile perchè aggiunge sue vulnerabilità a quelle standard dell'utente.
E questo senza contare quanto Win7 e successivi facciano di meglio per parare anche le vulnerabilità dovute ad un utonto.
Io vedo solo un sacco di deduzioni strambe basata su una ossessiva repulsione nei riguardi di xp, nonostante sia ancor oggi un ottimo os.Bene, chi legge trarrà le sue conclusioni da questa affermazione.
Tanto hai gia' tratto le tue conclusioni interpretando in modo fantasioso tutte le informazioni che hai riportato fino ad ora, tirarne fuori altre cosa cambierebbe?Che hai detto tu che bisogna basarsi su fatti e cose e altre per decidere se una cosa va bene o no, quindi io porto fatti.
Poco piu', molto piu', fatto sta che tutti gli attacchi che circolano oggi vanno senza problemi su os successivi.Regola 34, foto o non è mai successo. Prove per questa affermazione. E qualcosa di serio.
Ho già detto come delle botnet facciano fatica ad attechire su win7.
Poi e' chiaro che se mi confronti un xp pirata con gli aggiornamenti bloccati magari a sp1 e un 7 sempre up to date, il confronto non puo' reggere.Ma che XP piratato dimmerda è? Tutti gli XP piratati che ho visto io (dio quanti ne ho visti) si aggiornavano normalmente.
Poi soprattutto dove cavolo hai letto che quelle macchine non erano aggiornate?
Cosa c'entrano adesso i server?Che l'OS è lo stesso e quindi le patch girano?
E quale sarebbe il ragionamento giusto?L'ho già detto. In mancanza di maggiori info sul nemico, scegliere qualcosa che almeno sia garantito come sicuro dal produttore e supportato. XP non lo è più.
Vale a tutti i livelli.
Si chiama anche buonsenso o prevenzione.
E naturalmente sempre l'ultima versione dell'os, a costo di cambiare pc ogni anno anche se devo solo svolgere compiti banalissimi?Ho detto solo di avere un OS che riceve patch di sicurezza eh, tutto qui.
Se non vuoi cambiare macchina c'è linux che è aggratis.
Per un utente normale sicuramente è una buona idea fare ogni tanto una scansione con un antivirus (decente) su live-cd ...
Si, sono a conoscenza di questi Rescue CD/System. Non sapevo invece che girasse sotto un os linux; credevo fosse avviabile da windows, da provvisoria etc... Quindi anche che non occorre scaricarlo di volta in volta, ma è sufficiente aggiornare le definizioni del Rescue CD che si possiede ed avviare la scansione in live
Ginopilot
15-04-2015, 17:38
Parlo di vulnerabilità del sistema, non dell'utente.
Quindi facciamo finta che non esistano gli utonti. Che poi sono la causa della stragrande maggioranza dei sistemi compromessi, diciamo la quasi totalita'.
Spiegami.
Te l'ho gia' spiegato ma lo hai ignorato e continui farlo. Le tue deduzioni sono del tutto prive di logica. L'esistenza di una o piu' botnet negli anni passati con percentuali piu' o meno alte di xp non consente di dimostrare nulla. Solo di fare congetture inutili.
Prove. Sto chiedendo prove che sia sicuro.
E non ne troverai, come non ne troverai che sono sicuri altri os, qualsiasi essi siano. Non esistono os sicuri e os insicuri.
Ah, cavolo così imparo ad andare a memoria, era il 2012 l'anno in cui c'è stato il pareggio. La situazione non cambia granchè, i miei punti restano validi.
http://www.digitaltrends.com/computing/windows-7-popular-over-xp-os-x-beats-vista/
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpsp=2012&qpnp=1&qptimeframe=Y&qpstick=1&qpcustomd=0
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qpsp=2011&qpnp=1&qptimeframe=Y
No, restano ancora meno validi di prima. Solite deduzioni sbagliate basate su preconcetti. Ti ho gia' spiegato perche' ma tu righi dritto per la tua strada con i paraocchi. E sei tranquillo con il tuo os nuovo, tanto hai fatto tutto il possibile, se succedesse qualcosa sarebbe solo una sfortunata fatalita' e tu tutto sommato ne saresti anche contento, magari :D
Quell'articolo l'ho portato come esempio del fatto che nonostante Win7 fosse più o meno pari ad XP nel 2012, botnet continuavano a preferire XP, più le varie features che hanno i malware di questo tipo.
Sei completamente fuori fase. Le botnet non si formano da un giorno all'altro. Quella botnet era probabilmente collegata ad un vecchio bug o attacco non rilevato da antivirus che aveva infettato i pc piu' diffusi fino a poco tempo prima, appunto con xp. Che poi l'anno dopo fosse ancora attiva e non attaccasse molti 7, che diavolo c'entra? Ma ti rendi conto dei discorsi che fai? Completamente fuori dalla realta'.
Non vedo che rilevanza possa avere cercare di difendersi adesso da un malware prodotto 2 anni fa. La sicurezza serve a prevenire le infezioni nuove adesso, non roba del passato.
Le vulnerabilità dovute ad un utonto sono uguali per tutti, le vulnerabilità dovute ad XP sono solo di XP.
Ecco, appunto, quindi che tiri in ballo a fare botnet che riguardano bug vecchi e superati?
Se 1+1=2 allora XP è più vulnerabile perchè aggiunge sue vulnerabilità a quelle standard dell'utente.
Altro ragionamento strambo.
Bene, chi legge trarrà le sue conclusioni da questa affermazione.
Tu invece ancora ti ostini a inventare dimostrazioni del nulla.
Che hai detto tu che bisogna basarsi su fatti e cose e altre per decidere se una cosa va bene o no, quindi io porto fatti.
Se ti limitassi ai fatti problemi non ce ne sarebbero. E' quello che ci ricami intorno che e' sballato.
Regola 34, foto o non è mai successo. Prove per questa affermazione. E qualcosa di serio.
Ho già detto come delle botnet facciano fatica ad attechire su win7.
Si, nel 2012 :D
Naturalmente piu' si va avanti con gli anni e piu' nelle botnet aumenta la presenza di os piu' recenti.
Ma che XP piratato dimmerda è? Tutti gli XP piratati che ho visto io (dio quanti ne ho visti) si aggiornavano normalmente.
Poi soprattutto dove cavolo hai letto che quelle macchine non erano aggiornate?
E allora per quale motivo l'attacco funzionava sugli xp piratati e non sugli altri? C'e' stato un periodo in cui sugli xp pirata non funzionavano neanche gli aggiornamenti di sicurezza, e se venivano abilitati gli aggiornamenti automatici, il pc veniva riconosciuto non genuino e bloccato. Poi con il proliferare di botnet e quant'altro, ms decise di consentire gli aggiornamenti critici senza verifica di genuinita'. Questa e' storia ormai. Non sarai troppo giovane?
Che l'OS è lo stesso e quindi le patch girano?
Ma che diavolo dici? Ma sai di cosa parli? Un server con su linux in comune con un client linux ha il kernel e poco piu'. Tutti i servizi che ci girano attorno sono molto diversi.
L'ho già detto. In mancanza di maggiori info sul nemico, scegliere qualcosa che almeno sia garantito come sicuro dal produttore e supportato. XP non lo è più.
Vale a tutti i livelli.
Si chiama anche buonsenso o prevenzione.
E ricominci con le follie.
Ho detto solo di avere un OS che riceve patch di sicurezza eh, tutto qui.
Se non vuoi cambiare macchina c'è linux che è aggratis.
Io la chiudo qui, avrai le tue buone ragioni per scrivere continuamente castronerie.
bobafetthotmail
16-04-2015, 00:32
Si, sono a conoscenza di questi Rescue CD/System. Non sapevo invece che girasse sotto un os linux; credevo fosse avviabile da windows, da provvisoria etc... Quindi anche che non occorre scaricarlo di volta in volta, ma è sufficiente aggiornare le definizioni del Rescue CD che si possiede ed avviare la scansione in liveOvviamente l'aggiornamento delle definizioni avviene nel linux live ma non viene scritto nel CD/DVD, quindi dopo un pò comincia a metterci del tempo ad aggiornarsi.
Non che scaricare anche 100 mb in più sia granchè come tempo considerando che fare la scansione richiede grosso modo lo stesso tempo che richiederebbe a farla da Windows.
L'idea dietro l'aggiornamento live è quello di permettere a chi lo usa di metterlo nella "cassetta degli attrezzi" o la "cassetta di pronto soccorso" e di scaricare un nuovo disco/chiavetta solo ogni tanto e non ogni fottuta volta che deve usarlo.
Non tutti si aggiornano, ma i migliori sì (Avira, Bitdefender, Kaspersky, altri).
E nel frattempo, con la rottamazione di XP in settori in cui Microsoft dominava, si stanno verificando sempre più casi di abbandono di Windows verso altre piattaforme:
http://www.theregister.co.uk/2015/04...r_android_atm/Ellamadonna.
Rapidi. C'è forte malumore verso l'abbandono da parte di MS dell'XP embedded, ma non credevo così tanto.
Sarebbe divertente vedere le pubblicità google dentro un bancomat però (sì lo so che nessuno è così pazzo da metterci i servizi google, sto scherzando)
Ah, guarda anche che dicono... "The result is a skinnny Kalpana client of 256MB, versus gigabytes needed for ATM's stuffed with Windows XP"
Tiè, un bancomat con WinXP magari anche versione da embedded che deve usare uno strabotto di ram. :rolleyes:
Quindi facciamo finta che non esistano gli utonti. Se giochi la carta utonto ti dai la zappa sui piedi.
Antivirus, OS, browser aggiornati... inutili.
Android, ChromeOS o iOS sono gli unici OS che reggono decentemente la prova utonto (se non li rooti/jailbreaki), tutto il resto va nel pattume in tempo 0, XP compreso.
Poi certo, XP resta comunque peggio come gestione utonti, ma siamo comunque nell'inaccettabile anche per gli altri OS a parte quelli citati.
L'esistenza di una o piu' botnet negli anni passati con percentuali piu' o meno alte di xp non consente di dimostrare nulla. Quello che conta qui è che il rapporto tra le percentuali XP e Win7 non rispecchia il rapporto di diffusione dei due OS.
Quindi assumendo che gli utonti siano sia su XP che su 7 cosa resta? Che c'è qualche ragione per cui XP è più gettonato dal malware.
E non ne troverai, come non ne troverai che sono sicuri altri os, qualsiasi essi siano.Bon, ottimo quindi non puoi dimostrare che XP sia sicuro.
Questo non preclude la possibilità che ci siano OS più insicuri di altri però.
Non esistono os sicuri e os insicuri.E quindi cosa esiste? :mbe:
E sei tranquillo con il tuo os nuovo, tanto hai fatto tutto il possibileInvece di buttarla sullo sterile sfottimento, dimmi come fare meglio di così.
Le botnet non si formano da un giorno all'altro. Quella botnet era probabilmente collegata ad un vecchio bug o attacco non rilevato da antivirus che aveva infettato i pc piu' diffusi fino a poco tempo prima, appunto con xp. Che poi l'anno dopo fosse ancora attiva e non attaccasse molti 7, che diavolo c'entra?Scusa errore mio, non mi sono spiegato bene. Quella botnet è stata creata a partire da degli SDK venduti nel 2012, e specifici per XP quindi so bene che è abbastanza improbabile che infetti altri OS, perchè non è progettato per farlo.
Ora, Il punto che qui sta sfuggendo è come nel 2012 quando Win7 e XP fossero grosso modo alla pari qualcuno se ne esce con un malware che colpisce solo XP piratato e non 7 piratato (wat?!), lo mette in vendita a 2400 dollari, e qualcun'altro lo compra e usa.
Cosa significa? Intanto che XP piratato anche patchato è più vulnerabile di 7 piratato (visto che sennò il malware andava anche su 7, e non era XP-only).
Poi che chi fa malware in quella situazione ha preferito XP a 7 e anche al fare malware multiversione, Altro sintomo che XP non è uguale a 7.
Ecco, appunto, quindi che tiri in ballo a fare botnet che riguardano bug vecchi e superati?Perchè gli unici dati che abbiamo non sono in tempo reale purtroppo quindi si analizza l'andamento del fenomeno. Se invece di stare qui a dire che non ho ragione mi trovi dei dati più aggiornati ne possiamo anche discutere.
Ad esempio, XP fa una brutta figura in tutti i casi anche quando 7 c'è e anche quando 7 è alla pari o ce ne sono di più. Non capisco come mai adesso che non gli fanno neanche più delle patch dovrebbe essere migliorato.
Si, nel 2012 Anche nel 2013 e 2014, gli altri esempi sono ancora validi eh.
Naturalmente piu' si va avanti con gli anni e piu' nelle botnet aumenta la presenza di os piu' recenti.Gran novità.
Il punto qui è che anche per le botnet il passaggio da XP a OS più recenti sembra un parto come lo è per molti utenti.
Se win7 fosse uguale ad XP sotto gli aspetti che c'entrano qualcosa con la diffusione della botnet (quindi la sicurezza probabilmente, non credo che Aero faccia la differenza) la diffusione sarebbe stata solamente legata all'aumento di macchine con OS più recenti, ma così non sembra, i numeri di diffusione sono diversi.
C'e' stato un periodo in cui sugli xp pirata non funzionavano neanche gli aggiornamenti di sicurezza, e se venivano abilitati gli aggiornamenti automatici, il pc veniva riconosciuto non genuino e bloccato.Stiamo parlando del 2012 eh, non del 2005.
Nel 2012 si potevano scaricare gli update di sicurezza anche se avevi un XP pirata (piratato coi piedi, quelli decenti ti permettevano di scaricare tutto, WGA o non WGA)
Ma che diavolo dici? Ma sai di cosa parli? Un server con su linux in comune con un client linux ha il kernel e poco piu'. Tutti i servizi che ci girano attorno sono molto diversi.Tutta la parte framework, crittazione, firewall, e rete è uguale eh. Siamo già ad una bella fetta grossa della sicurezza di un OS in sè. Capisco che su un desktop non frega niente di far girare un database o Apache (e su un server non girerà mai un browser), ma i framework per far girare le applicazioni che non puoi fare in php tipo Python o Ruby o Mono chessò sono uguali e gli standard per andare su un server li devono passare.
Come per i net framework su Windows del resto.
Molte applicazioni che si interfacciano con la rete (tipo i browser e i client di posta o qualche gioco da Steam) sono uguali per tutti gli OS, quindi anche se non girano su un server è irrilevante.
Poi certo, devi scegliere la distro giusta che fa quello che vuoi tu, non tutti i linux sono uguali, ci sono quelli gestiti coi piedi e quelli gestiti con un minimo di testa.
Ad esempio Ubuntu prende Debian Unstable e ci fa il suo OS desktop (o usa Debian Testing per la versione LTS) e io questa cosa l'ho sempre ritenuta una cazzata immane. Si può fare benissimo un OS desktop prendendo Debian Stable (che contiene la roba adatta all'utilizzo su un server, superando prove e tempi di attesa) facendo backport solo delle poche applicazioni aggiornate che ti servono veramente nella vita di tutti i giorni.
Come fa Linux Mint Debian (da qualche mese).
Io la chiudo qui, avrai le tue buone ragioni per scrivere continuamente castronerie.Ho forti dubbi che mi lascerai l'ultima parola.
Comprensione del testo fallita.
Un malware progettato per farlo, scansiona i driver già installati e inserisce i suoi moduli dentro ad un driver già installato.
non è il bug indicato, mi pare.
cmq visto che tu capisci meglio il testo di me :mbe: ...
Ginopilot
16-04-2015, 08:43
bobafetthotmail tutte le risposte che cerchi le troverai rileggendo il thread, le ho scritte almeno un paio di volte.
paditora
16-04-2015, 08:52
Se preferisci non usare più il PC solo perchè XP è vulnerabile io non dico nulla, ma non mi sembra una scelta particolarmente razionale.
Già detto altre volte ma mi pare di parlare arabo.
Non me ne fotte un caxxo di usare XP, Windows 7 o Windows vattelappesca però ho un pc vecchio di oltre 10 anni e dubito fortemente che riesca a farci andare Windows 7 o 8.
La stampante per esempio dovrei buttarla visto che i driver si fermano a XP.
E non mi venire a dire che devo cambiarlo perchè fino a che non si rompe col caxxo che lo cambio. E tiro avanti con XP anche se non è sicuro.
Ginopilot
16-04-2015, 08:55
Già detto altre volte ma mi pare di parlare arabo.
Non me ne fotte un caxxo di usare XP, Windows 7 o Windows vattelappesca però ho un pc vecchio di oltre 10 anni e dubito fortemente che riesca a farci andare Windows 7 o 8.
La stampante per esempio dovrei buttarla visto che i driver si fermano a XP.
E non mi venire a dire che devo cambiarlo perchè fino a che non si rompe col caxxo che lo cambio. E tiro avanti con XP anche se non è sicuro.
xp e' meno sicuro dei suoi successori, ma nulla per cui stracciarsi le vesti. Cosa detta e stradetta, ma bobafetthotmail non ci sente.
Già detto altre volte ma mi pare di parlare arabo.
Non me ne fotte un caxxo di usare XP, Windows 7 o Windows vattelappesca però ho un pc vecchio di oltre 10 anni e dubito fortemente che riesca a farci andare Windows 7 o 8.
La stampante per esempio dovrei buttarla visto che i driver si fermano a XP.
E non mi venire a dire che devo cambiarlo perchè fino a che non si rompe col caxxo che lo cambio. E tiro avanti con XP anche se non è sicuro.
Non credo che qualcuno ti possa dire di cambiare il tuo PC, solo che qualcuno potrebbe giustamente dirti di non andare in giro a dire che XP è il miglior sistema operativo esistente solo perchè ce lo hai tu.....
Pure io ho dei ruderi che fanno il loro lavoro e non li cambio finchè vanno, ma non sto certo a dire che win95 che è in uno di essi è ancora un SO buono...
paditora
16-04-2015, 08:59
Non credo che qualcuno ti possa dire di cambiare il tuo PC, solo che qualcuno potrebbe giustamente dirti di non andare in giro a dire che XP è il miglior sistema operativo esistente solo perchè ce lo hai tu.....
Pure io ho dei ruderi che fanno il loro lavoro e non li cambio finchè vanno, ma non sto certo a dire che win95 che è in uno di essi è ancora un SO buono...
Ma quando mai l'avrei detto lo sapete solo voi :D
Non ho manco mai provato il 7 come faccio a dire che XP è il migliore.
Posso fare il paragone tra Windows 95, 98 e XP (i 3 che ho provato) e tra i 3 quello con cui mi sono trovato meglio è stato XP.
Windows 95 e 98, mi si inchiodavano continuamente e avevo spesso schermate blu. In più ogni volta che dovevo installare un driver (per esempio la scheda audio o una scheda tv che avevo all'epoca) diventato matto perchè mi dava problemi. Infatti quando c'era da formattare mi veniva non male stramale perchè sapevo che ci sarei diventato matto per mezza giornata.
Con XP non accade quasi mai se non rarissimamente di avere magagne. Ecco perchè lo reputo un buon SO, ma dire che è il migliore non l'ho mai detto.
Ginopilot
16-04-2015, 09:04
Non credo che qualcuno ti possa dire di cambiare il tuo PC, solo che qualcuno potrebbe giustamente dirti di non andare in giro a dire che XP è il miglior sistema operativo esistente solo perchè ce lo hai tu.....
Pure io ho dei ruderi che fanno il loro lavoro e non li cambio finchè vanno, ma non sto certo a dire che win95 che è in uno di essi è ancora un SO buono...
win9x e' sempre stato pessimo anche prima che venisse presentato :D
Ma quando mai l'avrei detto lo sapete solo voi :D
Non ho manco mai provato il 7 come faccio a dire che XP è il migliore.
Posso fare il paragone tra Windows 95, 98 e XP (i 3 che ho provato) e tra i 3 quello con cui mi sono trovato meglio è stato XP.
Windows 95 e 98, mi si inchiodavano continuamente e avevo spesso schermate blu. Con XP non accade quasi mai se non rarissimamente. Ecco perchè lo reputo un buon SO, ma dire che è il migliore non l'ho mai detto.
Non ero rivolto a te, c'è qualcuno che ancora osanna XP come il sacro graal dei SO e maledice MS perchè non lo supporta più.
Poi stamani parlando con mio figlio dicevo pure io che XP è stato una vera manna dal cielo dopo i blue screen di 95/98 per non parlare di quella chimera di ME.... ma che ora ha fatto il suo tempo, solo che per alcuni vecchi giochi stiamo pensando seriamente di rimetterlo su anche se su un quad core con 8 giga di ram ha realmente poco senso, e che dovremmo trovare una iso con già dentro i driver per i dischi SATA perchè non abbiamo più il lettore floppy per caricarli.
win9x e' sempre stato pessimo anche prima che venisse presentato :D
E nonostante questo al tempo faceva andare il 95% dei pc e il mondo è sopravvissuto.....
Comunque la versione b e poi il 98 non erano male per i tempi.... di certo se come al solito arrivava il sapientone che ci installava di tutto e di più poi ci voleva il formattone.....
...quella chimera di ME....
http://www.treccani.it/vocabolario/chimera/
E nonostante questo al tempo faceva andare il 95% dei pc e il mondo è sopravvissuto.....
infatti personalmente mai avuto grandi problemi con 95, nè con NT4, nè con 2000, nè con XP.
probabilmente più che il SO è "buono" o "cattivo" chi lo usa, o quanti pasticci si fanno sulla macchina.
Ginopilot
16-04-2015, 09:44
E nonostante questo al tempo faceva andare il 95% dei pc e il mondo è sopravvissuto.....
Comunque la versione b e poi il 98 non erano male per i tempi.... di certo se come al solito arrivava il sapientone che ci installava di tutto e di più poi ci voleva il formattone.....
Il merito di win95 e' l'aver introdotto un'interfaccia grafica decente, praticamente la stessa di oggi. Ma era davvero un os primitivo, praticamente un dos con su una gui e poco piu'. Se NT4 non avesse avuto requisiti hw per i tempi pesanti (16MB erano praticamente il minimo con pc che ne avevano generalmente 2 o 4) e alcuni limiti di gestione che lo rendevano decisamente ostico per l'utente medio, win9x si sarebbe estinto molto prima.
Li si che era come il giorno e la notte, non ste seghe su xp e win7, che sono praticamente identici, differenze sostanziali non ce ne sono. Purtroppo dopo l'introduzione di nt, ms ha solo migliorato la tecnologia.
Ginopilot
16-04-2015, 09:50
Non ero rivolto a te, c'è qualcuno che ancora osanna XP come il sacro graal dei SO e maledice MS perchè non lo supporta più.
E chi sarebbe? Forse io? Certo, maledico ms perche' non lo aggiorna piu' (scelta meramente commerciale per spingere sui nuovi prodotti e ridurne la diffusione), ma non lo osanno certo. Lo avro' detto non so quante volte. Se uno ha un pc con xp e non ha necessita' di aggiornare l'hw o il sw per qualche particolare ragione, non ha senso che lo faccia perche' i successivi sono piu' sicuri.
E chi sarebbe? Forse io? Certo, maledico ms perche' non lo aggiorna piu' (scelta meramente commerciale per spingere sui nuovi prodotti e ridurne la diffusione), ma non lo osanno certo. Lo avro' detto non so quante volte. Se uno ha un pc con xp e non ha necessita' di aggiornare l'hw o il sw per qualche particolare ragione, non ha senso che lo faccia perche' i successivi sono piu' sicuri.
Dopo un decennio mi sembra pure normale smetterla di buttare soldi nell'aggiornamento di un OS come XP.
Cioè, è così in tutto il mondo software, perché è un problema quando lo fa Microsoft?
paditora
16-04-2015, 09:53
Non ero rivolto a te, c'è qualcuno che ancora osanna XP come il sacro graal dei SO e maledice MS perchè non lo supporta più.
Poi stamani parlando con mio figlio dicevo pure io che XP è stato una vera manna dal cielo dopo i blue screen di 95/98 per non parlare di quella chimera di ME.... ma che ora ha fatto il suo tempo, solo che per alcuni vecchi giochi stiamo pensando seriamente di rimetterlo su anche se su un quad core con 8 giga di ram ha realmente poco senso, e che dovremmo trovare una iso con già dentro i driver per i dischi SATA perchè non abbiamo più il lettore floppy per caricarli.
approposito di vecchi videogiochi.
io ogni tanto (bè na volta ogni 2-3 anni per cui molto raramente :D ) mi rimetto a videogiocare a giochi vecchi di oltre 10 anni fa, alcuni anche in dos.
con xp funzionano perfettamente, con windows 7 e successivi è ancora possibile farlo oppure tocca dimenticarli?
Ginopilot
16-04-2015, 09:55
Dopo un decennio mi sembra pure normale smetterla di buttare soldi nell'aggiornamento di un OS come XP.
Cioè, è così in tutto il mondo software, perché è un problema quando lo fa Microsoft?
Perche' i pc che continuavano ad utilizzarlo erano diversi milioni. E questo non e' un problema da poco.
Perche' i pc che continuavano ad utilizzarlo erano diversi milioni. E questo non e' un problema da poco.
Microsoft deve monetizzare dai suoi OS, e questo non è un problema da poco. :)
approposito di vecchi videogiochi.
io ogni tanto (bè na volta ogni 2-3 anni per cui molto raramente :D ) mi rimetto a videogiocare a giochi vecchi di oltre 10 anni fa, alcuni anche in dos.
con xp funzionano perfettamente, con windows 7 e successivi è ancora possibile farlo oppure tocca dimenticarli?
Per quelli in dos non saprei, gli altri se su xp funzionano, in genere dovrebbero funzionare anche con i successori ma dipende da caso a caso ad esempio sto provando la TP di Win10 e ad ogni release cambia qualcosa e ci sono delle incompatibilità diverse.....
Ginopilot
16-04-2015, 10:03
Microsoft deve monetizzare dai suoi OS, e questo non è un problema da poco. :)
Appunto, solo per ragioni commerciali. Poi arrivano i terroristi sui forum che il giorno dopo la cessazione del supporto gia' paventavano pestilenza e morte per chi continuava ad usarlo. Fortunatamente quasi 15 anni di supporto hanno contribuito a migliorare molto xp rispetto al 2001, tanto che e' ancora un os valido ed utilizzabile.
http://www.treccani.it/vocabolario/chimera/
Infatti ME è stato un tentativo di creare una Chimera fra un so a 16 bit derivato dal DOS (98) e alcune parti a 32bit col risultato di creare il peggior SO mai esistito :D
E chi sarebbe? Forse io?
NO, parlo di quelli (non mi va di fare nomi) che ancora corrono dietro a quanti megabyte di ram occupa un SO o altre amenità simili nel 2015 quando il pc più scarso in vendita ha 4GB di ram e processori multicore....
bobafetthotmail
16-04-2015, 10:10
non è il bug indicato, mi pare.
cmq visto che tu capisci meglio il testo di me :mbe: ...Da qui, (stesso link di prima)
http://fumalwareanalysis.blogspot.it/2012/02/malware-analysis-tutorial-17-infecting.html
1. Introduction
This tutorial shows some frequently used tricks by malware to infect system drivers. We show how Max++ examines the list of active system modules (drivers) in the system and pick up randomly the candidates for infection.
Cosa significano le parti in grassetto secondo te?
bobafetthotmail tutte le risposte che cerchi le troverai rileggendo il thread, le ho scritte almeno un paio di volte.Non hai risposto alla domanda fondamentale, cioè perchè diavolo ritieni che XP sia abbastanza sicuro da continuare ad essere usato, quando tu stesso dici che è impossibile vedere se una cosa è sicura o no (grande cazzata ma lasciamo passare per un momento).
Tu dici:
"Xp e' meno sicuro dei suoi successori, questo e' un fatto. Che xp sia pericoloso tanto da sconsigliarne l'utilizzo, e' invece una opinione."
E di nuovo
"Certamente ha delle lacune. Ma e' affatto semplice stabilire e' se questo si traduca o meno, sul campo, in una minore sicurezza durante l'uso."
E ancora
"Non piu' che con altri os, difficile valutare la differenza in un uso poco accorto."
E di nuovo
"xp e' potenzialmente meno sicuro dei successori. Ma sei in grado di valutare quanto?
Se poi ti chiedessi di valutarne in uno specifico ambito di utilizzo, per esempio come client domestico o in una rete aziendale gestita come si deve?"
e negli ultimi post:
"E non ne troverai, come non ne troverai che sono sicuri altri os, qualsiasi essi siano. Non esistono os sicuri e os insicuri." (si parla di prove che XP sia sicuro, domanda che IO ho fatto a TE)
Bene. Il punto è che senza prove anche il contrario resta una opinione. O sbaglio?
Tu che fai? Ripeti all'infinito che di XP non c'è da preoccuparsi e che i rischi sono minimi e pappappero pappapà.
Bene. Quando qualcuno ti chiede come valuti la sicurezza tu rispondi con:
"Valutare la sicurezza sulla base di cio' che accade nel mondo e' l'unico approccio sensato. Altrimenti non c'e' niente di sicuro e la valutazione di tutti i rischi con identico peso, porterebbe a valutazioni errate."
"Prendere sottogamba non significa non aggiornare."
"Assolutamente no. Ma da qui a ritenerlo un aspetto chiave della sicurezza ce ne passa. " (parlando degli aspetti di sicurezza dell'aggiornare il parco macchine)
"Poco piu', molto piu', fatto sta che tutti gli attacchi che circolano oggi vanno senza problemi su os successivi."
Ora, sono queste prove? No. Sono tue opinioni. Da dove tiri fuori che le conclusioni di non fare come dici tu portano solo a conclusioni errate?
Tu stesso dici che è difficile o impossibile valutare la insicurezza o sicurezza di un OS, quindi come cavolo fai a dire che sono errate. Se sei così sicuro devi avere delle prove ovvie ed inequivocabili, che se porti qui probabilmente convincono tutti.
Quando faccio notare come il ragionamento dell'aspettare che succeda un patatrac prima di prendere contromisure è sbagliato ed è tra le altre cose lo stsso ragionamento che ha portato alla morte di così tante persone quando è affondato il Titanic tu cosa rispondi?
"E quale sarebbe il ragionamento giusto? Mi chiudo in un bunker perche' non si sa mai, metto una decina di firewall hw in cascata , una dozzina di backup sparsi per il mondo, ecc. ? E naturalmente sempre l'ultima versione dell'os, a costo di cambiare pc ogni anno anche se devo solo svolgere compiti banalissimi?"
Bum, rispondi con un assoluto. O stiamo su XP e diciamo a tutti che non è significativamente meno sicuro di un OS moderno anche senza avere prove (e dicendo anche che non è possibile averne tra l'altro, notare il catch-22) o facciamo cose da paranoici assoluti come cambiare il PC ogni anno e mettere firewall in cascata.
Se uno ha un pc con xp e non ha necessita' di aggiornare l'hw o il sw per qualche particolare ragione, non ha senso che lo faccia perche' i successivi sono piu' sicuri. Su questo posso essere d'accordo in alcuni casi isolati come per Paditora.
La cosa su cui non sono d'accordo è sulla tua analisi o mancata tale dalla quale stabilisci senza ombra di dubbio che XP non è sufficientemente meno sicuro di un OS successivo.
E non mi venire a dire che devo cambiarlo perchè fino a che non si rompe col caxxo che lo cambio. E tiro avanti con XP anche se non è sicuro. Ti ho già detto (a pagina 15 o 16) che non mi importa una sega di cosa fai col tuo PC.
E' quando cerchi di dire che i rischi non ci sono o che le cose che hai comprato in un lontano passato si sono rotte allora non cambi, o quando dici che se devi stare in ansia per i virus allora butti il PC.
Ti tira il culo cambiare, bene, ottimo, legittimo.
Il problema è che cerchi di giustificarlo razionalmente quando di ragioni razionali non ce ne sono.
solo che per alcuni vecchi giochi stiamo pensando seriamente di rimetterlo su anche se su un quad core con 8 giga di ram ha realmente poco senso, e che dovremmo trovare una iso con già dentro i driver per i dischi SATA perchè non abbiamo più il lettore floppy per caricarli.Virtualbox e fai una macchina virtuale. Ottimo per il retrogaming.
Per roba più vecchia in DOS è meglio usare un emulatore dedicato come DOSBox.
con xp funzionano perfettamente, con windows 7 e successivi è ancora possibile farlo oppure tocca dimenticarli?Nella versione a 64 bit (la più comune) non c'è più il supporto per i programmi a 16 o meno bit, quindi probabilmente no.
Ma come sopra, macchina virtuale a 32 bit di Windows XP o 2000 o quel che vuoi o emulatore per DOS e passa la paura.
Perche' i pc che continuavano ad utilizzarlo erano diversi milioni. E questo non e' un problema da poco.La data di scadenza di ogni OS microsoft è chiaramente manifesta a tutti.
Quando compri un PC con su Windows accetti automaticamente il contratto e sai che durerà X tempo.
Se lo usi oltre la data di scadenza sono affari tuoi. Come quando bevi del latte scaduto.
Se non ti piace, perchè lo compri?
Virtualbox e fai una macchina virtuale. Ottimo per il retrogaming.
Per roba più vecchia in DOS è meglio usare un emulatore dedicato come DOSBox.
Supporta anche l'accelerazione 3D?
Ginopilot
16-04-2015, 10:30
Non hai risposto alla domanda fondamentale, cioè perchè diavolo ritieni che XP sia abbastanza sicuro da continuare ad essere usato, quando tu stesso dici che è impossibile vedere se una cosa è sicura o no (grande cazzata ma lasciamo passare per un momento).
Un'altra volta? E va bene: non esistono os sicuri e insicuri, esistono os piu' o meno sicuri di altri. Mai affermato quello che hai scritto su.
Visto che non c'e' nulla che dimostri che un xp aggiornato fino all'ultimo giorno sia particolarmente insicuro per un utilizzo client, non vedo per quale ragione qualcuno dovrebbe smettere di usarlo se ci si trova bene.
Ho tagliato tutto il resto perche' e' sufficiente rileggere quello che ho scritto per capirlo, non e' il caso di ripetere ogni volta ogni cosa.
Ginopilot
16-04-2015, 10:30
Supporta anche l'accelerazione 3D?
Ma lascia perdere, e' pessimo a meno di software/giochi veramente leggeri.
però ho un pc vecchio di oltre 10 anni e dubito fortemente che riesca a farci andare Windows 7 o 8.
Se hai sufficienti risorse (e in particolare RAM), Windows 8 o Windows 10 potrebbero andare meglio di XP.
Perchè non fai una prova con le preview di Windows 10 (su una partizione, o un altro disco)? Almeno per renderti conto se il tuo computer regge o meno questi sistemi.
Da qui, (stesso link di prima)
http://fumalwareanalysis.blogspot.it/2012/02/malware-analysis-tutorial-17-infecting.html
1. Introduction
This tutorial shows some frequently used tricks by malware to infect system drivers. We show how Max++ examines the list of active system modules (drivers) in the system and pick up randomly the candidates for infection.
non ho capito (nè ho tempo e voglia di capirlo) se l'infezione avviene in remoto, in locale, tramite un account root o meno.
perchè se è una cosa solo in locale e solo come admin è molto interessante ma irrilevante.
Infatti ME è stato un tentativo di creare una Chimera fra un so a 16 bit derivato dal DOS (98) e alcune parti a 32bit col risultato di creare il peggior SO mai esistito :D ...
ah, nel senso di ibrido. ok
in genere si usa in un altro senso :)
bobafetthotmail
16-04-2015, 11:05
non ho capito (nè ho tempo e voglia di capirlo) E quindi perchè stai commentando se non sai neanche di cosa si parla nè hai intenzione di capirlo?
Visto che non c'e' nulla che dimostri che un xp aggiornato fino all'ultimo giorno sia particolarmente insicuro per un utilizzo client, non vedo per quale ragione qualcuno dovrebbe smettere di usarlo se ci si trova bene.Le prove. Le prove di quello che dici. Che cosa dimostra che XP non è insicuro e va contro a quello che ho messo su io, al parere di tutto il circo di esperti di sicurezza e MS stessa che fa l'OS.
La mancanza di prove non significa niente, non fare il furbo.
Supporta anche l'accelerazione 3D?Sì, devi installare le Guest Additions (driver speciali che ti fornisce Virtualbox) dentro alla macchina virtuale ovviamente.
XP rompe le palle e va fatto dalla Safe Mode (riavvi la macchina virtuale e premi F8 varie volte mentre si avvia).
http://www.squakenet.com/guides/install-windows-xp-virtualbox
Alcuni giochi più vecchiotti (pre-XP in genere) che accedono direttamente al driver video e potrebbero dare problemi, per quelli esistono dei programmini da installare dentro la macchina virtuale che fanno finta di essere delle schede Voodoo e convertono tutto in linguaggio directX che Virtualbox può passare alla scheda video reale senza problemi.
Ovviamente questo carica di più il processore, ma non è che sia tutta sta gran cosa per un quad core decente e moderno (o anche per l'i3 medio).
Qui la lista di giochi che girano tramite il programmino nGlide http://www.zeus-software.com/downloads/nglide/compatibility
Per la roba veramente vecchiotta è meglio DOSBox in genere, vedi qui la lista di giochi che vanno e quali settaggi da usare (per giochi anni 80 dove se non limiti l'utilizzo CPU sono ingiocabili o ti impallano il PC) http://www.dosbox.com/wiki/GAMES
ah, nel senso di ibrido. ok
in genere si usa in un altro senso :)
Per me la chimera è un animale mitologico frutto del mix di altri animali, sinceramente non conosco altri significati.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.