View Full Version : Lxde vs Openbox
Tra Lxle e SalentOS Full c' è una grossa diversità a livello di "occupazione" ram?
Il secondo è molto più leggero del primo?
Grazie in anticipo
CielitoLindux
27-03-2015, 18:00
Credo che siamo lì. Forse un leggere "vantaggio" per SalentOs perchè usa Openbox che è leggermente più leggero (scusa il gioco di parole) di Lxde. Cmq Lxde si basa su openbox, quindi...
pigi2pigi
27-03-2015, 19:15
LXDE è un Desktop Environment OpenBox un Window manager, ad esempio Lubuntu usa LXDE e Openbox.
Il Salentino usa OpenBox come Window manager, il desktop Environment non è citato, la presenza però di vari programmi xfce4.* mi fa pensare che usi XFCE
Su molti siti in lingua inglese è riportato che SalentOS usa openbox come DE. Penso ad un errore di traduzione pugliese-inglese poi perpetuatosi con i copia incolla dei recensori.
in Openbox si può creare un menu "fisso" senza dover crearlo ogni volta in qualche punto dello schermo?
ishtar1900
27-03-2015, 20:41
Se per menu "fisso" intendi un'icona da cliccare che fa apparire dei launcher, è possibile usando ad esempio il pannello tint2 (vers. svn credo solo per Arch), se non usi Arch puoi usare altri pannelli anche quello di lxde. Possibile ma sostanzialmente inutile a mio avviso. Per quanto possa sembrare di primo acchito poco agevole, non c'è nulla di piu pratico del menu di openbox, oltretutto è ampiamente configurabile in base alle proprie esigenze.
sbazaars
27-03-2015, 20:47
Devo provarli entrambi,grazie per le dritte.
però quindi alla fine non c' è questo risparmio in leggerezza?
Conviene Lxle?
ishtar1900
28-03-2015, 08:31
LXDE usa come windows manager Openbox in aggiunta ad altri moduli ( pannello,ecc.) quindi immagino consumi piu ram, ma saranno poche decine.
A meno che tu non abbia un pc di 15 anni fa la differenza non la noti nemmeno. A me non piace, uso da anni openbox e trovo che sia molto valido oltre che configurabile a piacimento, trasparenze incluse ( io uso Compton), è probabilmente meno immediato e te lo devi "studiare" un po, ma ci sono centinaia di guide in rete. Sempre che tu sia interessato ad un sistema "minimale" senza inutili fronzoli
vorrei una macchina virtuale il più reattiva possibile, Lxle è una buona distro(LTS)?
ishtar1900
28-03-2015, 09:14
Io ho un approccio piuttosto integralista in merito, non mi piacciono le derivate, men che meno le derivate delle derivate. Faccio fatica a capire perchè molti scelgano Ubuntu ( e compagnia) quando possono tranquillamente installare una Debian "pura"e configurarsela a piacimento con quello che realmente serve, non migliaia di pacchetti la cui maggior parte restano inutilizzati appesantendo il sistema inutilmente. Quindi non saprei dirti in merito a quella distro. Posso pero consigliarti di provare Arch, se hai difficoltà ( comprensibile a chi e neofita di Linux) per l'installazione puoi provare Archbang, una distro arch con gia alcuni pacchetti compresi e un'installazione semplicissima. Inoltre essendo basata su Arch è rolling release, sempre aggiornata e senza la necessita di dover reinstallare ad ogni upgrade di versione. E' leggera e necessita realmente di poche risorse, poi volendo te la modifichi come ti pare.
un fastidio è dover ad un certo punto reinstallare la distro in quanto non si può più aggiornare
Il discorso rolling è sempre una buona cosa, su ramo deb esiste qualcosa?
ishtar1900
28-03-2015, 09:59
Sinceramente non sono molto "ferrato" su Debian,so però che esiste il ramo SID e Testing, la Testing non è propriamente rolling release, per fare in modo che si aggiorni continuamente bisogna aggiungere o sostituire alcuni repo se non ricordo male, non so però quando c'è il cambio di versione come si comporti.
Posso essere smentito, ma credo che di fatto Debian non nasce ne è "pensata" come una distro Rolling release.
Sempre che uno non scelga il ramo Sid.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.