PDA

View Full Version : Samsung interessata ad AMD? Uno scenario teorico molto interessante


Redazione di Hardware Upg
26-03-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/samsung-interessata-ad-amd-uno-scenario-teorico-molto-interessante_56612.html

Dalla corea giungono indiscrezioni di un possibile interessamento, da parte di Samsung, verso AMD: alla base le numerose proprietà intellettuali della seconda nel settore delle CPU e delle soluzioni video

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
26-03-2015, 12:05
Samsung lo era già quasi 10 anni fa, ed AMD ha preferito : sprofondare, licenziare migliaia di dipendenti, sporcare il marchio e fornire finta concorrenza anzichè vendere.
Forse ora AMD è più disperata di prima.

AleLinuxBSD
26-03-2015, 12:23
Non vedo bene eventuali future ulteriori concentrazione di mercato.

macellatore
26-03-2015, 12:26
AMD al momento non è competitiva.

Ben venga quindi un'acquisizione,
ad opera di Samsung (oppure di Microsoft).

PaulGuru
26-03-2015, 12:45
Il problema di AMD è principalmente la produzione.
AMD è fabless e quindi si deve appoggiare ad altri per la produzione, ma sembra non ci sia molto interesse da parte delle fabbriche.
I chippini ARM tirano di più e sono più facili da produrre evidentemente.
Da questo punto di vista Samsung è interessante perchè è una fonderia abbastanza importante.

Il punto è cosa vuole Samsung?
Le conoscenze di AMD per fare chippini da tablet e smartphone o continuare il lavoro di AMD nel campo CPU e VGA?
Perchè il secondo casi sarebbe molto interessante ma il primo sarebbe una grande perdita.

Microsoft sarebbe una bella cosa dal punto di vista degli obbiettivi, probabilmente sarebbe interessata a continuare la strada nel mondo pc e ad avventurarsi nel mobile, ma resterebbe il problema delle fabbriche.
Anche se bisogna dire che Microsoft avrebbe un peso diverso nei confronti dei fornitori.

In tutti i casi rischieremmo di perdere la tendenza di AMD verso gli standard aperti.Quello che vuole Samsung sarebbe comunque vantaggioso per AMD.

Peggio di così non può andare per AMD, anche se Samsung decidesse di dedicarsi totalmente agli ARM la situazione cambierebbe poco, AMD sulle CPU non c'è ...... continuerebbe semplicemente a non esserci.
E' più sul lato VGA l'incognita vera.

Per l'alternativa MS piacerebbe anche a me.

floc
26-03-2015, 12:54
il problema vero e' che ad se va avanti di questo passo chiudera' baracca. Poi l'affaire toshiba-ocz ci insegna che in ogni caso il know-how non muore ma almeno cosi' resterebbe qualcosa di piu', a prescindere dai motivi che animano samsung

AceGranger
26-03-2015, 12:58
Si però sarebbe un peccato, AMD non c'è perchè ci sono molti problemi.
Il primo è che si scontra con un gigante come Intel che ha 10 volte i mezzi finanziari per produzione, processi produttivi, pubblicità, ricerca, ecc. ecc.
Il secondo che il gigante contro cui si scontra ha anche 10 volte i mezzi finanziari per mazzette e affini (ampiamente dimostrato e appurato in sede legale mi pare)
Il terzo è che non ha abbastanza peso nel mercato per imporsi con accordi importanti con gli oem.
Ma di base è un'azienda con belle idee che possono avere un futuro notevole: mantle, hsa, le apu, ecc.

Samsung annullerebbe tutti questi problemi, però continuerebbe a puntare sul mercato pc, notebook, schede video discrete, ecc.?

Bisogna dire che Samsung fa parte della hsa foundation e ormai è ora di cogliere i frutti della cosa nel settore mobile, ma non sarebbe pericoloso nei confronti della concorrenza acquisire AMD?
Voglio dire, in hsa ci sono anche qualcomm, arm, mediateck, imagination, ecc. se samsung si pappa AMD non avrebbero da ridire?

dai su, che negli ultimi anni AMD si è messa nella melma da sola e Intel è solo stata li a guardare...

- non ha saputo gestirsi le FAB, poteva fare tranquillamente come Intel e "aprirle" a clienti esterni;
- non ha saputo progettare CPU all'altezza
- anche quando lavora bene con i chip come le 290X trova comunque il modo di fare vaccate mettendo su un dissipatore che indecente è dire poco e rovinarsi a gratis la reputazione.

PaulGuru
26-03-2015, 12:59
Si però sarebbe un peccato, AMD non c'è perchè ci sono molti problemi.
Il primo è che si scontra con un gigante come Intel che ha 10 volte i mezzi finanziari per produzione, processi produttivi, pubblicità, ricerca, ecc. ecc.
Il secondo che il gigante contro cui si scontra ha anche 10 volte i mezzi finanziari per mazzette e affini (ampiamente dimostrato e appurato in sede legale mi pare)
Il terzo è che non ha abbastanza peso nel mercato per imporsi con accordi importanti con gli oem.
Ma di base è un'azienda con belle idee che possono avere un futuro notevole: mantle, hsa, le apu, ecc.

Samsung annullerebbe tutti questi problemi, però continuerebbe a puntare sul mercato pc, notebook, schede video discrete, ecc.?

Bisogna dire che Samsung fa parte della hsa foundation e ormai è ora di cogliere i frutti della cosa nel settore mobile, ma non sarebbe pericoloso nei confronti della concorrenza acquisire AMD?
Voglio dire, in hsa ci sono anche qualcomm, arm, mediateck, imagination, ecc. se samsung si pappa AMD non avrebbero da ridire?
Si spera Samsung continui su quella strada ovviamente e lascia AMD indipendente a livello di gestione come è anche attualmente per ATI, che ha perso solo il nome.
Tuttavia se Samsung optasse per altro nessuno potrebbe impedirlo.

Tuttavia c'è da dire che il punto dolente di AMD non sono i mezzi e le risorse, quelle sono solo una "conseguenza".

Il punto dolente è il marchio, un blasone che non attira per niente e spesso discriminato, il chè provoca tutto il resto, ma con il marchio Samsung sarebbe tutta un altra storia.

macellatore
26-03-2015, 13:05
Il problema di AMD è principalmente la produzione.

Si usa dire cosi' ma i fatti sono
- che Zen avra' un'architettura completamente nuova,
- che si stanno pure imbarcando nel mondo ARM,
- che insomma hanno cestinato BD.

Io non credo che Samsung sia interessata ai chip ad alte prestazioni,
quindi acquistare AMD penso le sarebbe utile per produrre chip per lavatrici, frullatori etc...

Per i cellulari la competizione è gia' troppo elevata e AMD mi sembra troppo indietro come Performance/Watt.

devilred
26-03-2015, 13:10
avete voglia di sognare, una cosa del genere non accadra' mai.

demon77
26-03-2015, 13:13
Si usa dire cosi' ma i fatti sono
- che Zen avra' un'architettura completamente nuova,
- che si stanno pure imbarcando nel mondo ARM,
- che insomma hanno cestinato BD.

Io non credo che Samsung sia interessata ai chip ad alte prestazioni,
quindi acquistare AMD penso le sarebbe utile per produrre chip per lavatrici, frullatori etc...

Per i cellulari la competizione è gia' troppo elevata e AMD mi sembra troppo indietro come Performance/Watt.

AMD ultimamente si "imbarca" in un botto di cose diverse.. mi chiedo se poi non sia davvero questo il problema..

Poi su questo rumor tutto da verificare non mi esprimo.. non ho idea dei possibili scenari che verrebbero a crearsi.

the_joe
26-03-2015, 13:18
...............

Io non credo che Samsung sia interessata ai chip ad alte prestazioni,
quindi acquistare AMD penso le sarebbe utile per produrre chip per lavatrici, frullatori etc...


Ehmm..... AMD è FABLESS, in cosa potrebbe esserle utile se non nel know how necessario a fare CHIP ad ALTE prestazioni visto che a fare quelli per le lavatrici come dici tu sono capaci tutti?

macellatore
26-03-2015, 13:29
Ehmm..... AMD è FABLESS, in cosa potrebbe esserle utile se non nel know how necessario a fare CHIP ad ALTE prestazioni visto che a fare quelli per le lavatrici come dici tu sono capaci tutti?

Le prestazioni dei CHIP AMD corrispondono a quelle richieste dalle lavatrici e dai frullatori del futuro, che integreranno un vero OS, saranno connesse alla rete etc...

AMD *** NON DISPONE *** di chip "ad alte prestazioni",
quindi non dispone di un know how di questo tipo,
tanto che ha cestinato l'architettura BD.

argent88
26-03-2015, 13:38
Sarebbe bello vedere la potenza di Samsung dietro AMD.

mircocatta
26-03-2015, 13:55
ma se samsung poi decidesse di far produrre amd chip solo per il mondo mobile abbandonando quello pc/console?

preferirei l'acquisizione da altri colossi, come google/facebook/microsoft

sdjhgafkqwihaskldds
26-03-2015, 14:14
Dopo l'acquisizione come si chiamerà? SAMDUNG ? :stordita:

zappy
26-03-2015, 14:33
Non vedo bene eventuali future ulteriori concentrazione di mercato.
quoto

PaulGuru
26-03-2015, 14:42
Ehmm..... AMD è FABLESS, in cosa potrebbe esserle utile se non nel know how necessario a fare CHIP ad ALTE prestazioni visto che a fare quelli per le lavatrici come dici tu sono capaci tutti?
Alle tecnologie di integrazione e mobile.

hek
26-03-2015, 14:44
AMD e Samsung insieme? Farebbero una bella coppia, si tratta di due losers :asd:

Nvidia e Apple se la rideranno alla grande :asd:

PaulGuru
26-03-2015, 14:52
Passi falsi li ha fatti anche Intel, il punto è che se hai una vagonata di soldi pesano poco, se sei sul filo del rasoio invece costano caro.
P4 era indietro rispetto ad AMD, ma è anche vero che è stato in competizione inizialmente con l'AthlonXP e Intel lì era superiore, poi AMD ha tirato fuori l'evoluzione dell'architettura mentre quella Intel ad un certo punto ha mostrato il fianco.

Intel però anche se inferiore non era affatto così indietro, anzi su alcuni aspetti teneva testa al K10, dove perdeva era il campo ludico. Tuttavia ha saputo reagire.

Se AMD avessa avuto più fondi per ricerca e sviluppo avrebbe cestinato BD molto prima invece di tirarsela dietro per anni.
Invece non ha 2-3 team di sviluppo completi come intel che se canna un'architettura ne ha subito pronta un'altra.

Si sta imbarcando nel mondo ARM per 2 semplici motivi, il primo è che non ha interesse a spingere l'architettura x86 a tutti i costi come invece ha interesse di fare intel, il secondo è che ancora una volta non ha i mezzi necessari a sviluppare architetture nuove adatte all'uso.
ARM va benissimo nel mobile dove non serve grande potenze ma deve consumare pochissimo, se serve la potenza AMD ha già la tecnologia x86.Questo non puoi dirlo.
AMD dopo il 2004 non ha tirato fuori più nulla, è rimasta imbambolata con gli Athlon64 pompati di fronte a Conroe e la cosa era sotto gli occhi di tutti.

Ricordo che AMD era avanti non indietro, quindi sarebbe dovuta essere a buon punto anche nello sviluppo di un architettura successiva, che però è venuta a mancare.

Ci ha messo anni per tirare fuori quel fail di Phenom I ( che fra l'altro era molto simile ad Athlon ), segno che in cantiere c'era ben poco e che sono stati presi in contropiede, questo dimostra che AMD di fatto si è adagiata sugli allori letteralmente parlando.

ma se samsung poi decidesse di far produrre amd chip solo per il mondo mobile abbandonando quello pc/console?Il PC può abbandonarlo, ma su console no, c'è un contratto di mezzo e deve fornire il suo chip per tutto il periodo previsto.

zappy
26-03-2015, 14:57
Ehmm..... AMD è FABLESS, in cosa potrebbe esserle utile se non nel know how necessario a fare CHIP ad ALTE prestazioni visto che a fare quelli per le lavatrici come dici tu sono capaci tutti?

controllo della lavatrice da smartphone, con grafica 3D ultraHD 4K :D

polli079
26-03-2015, 15:12
AMD ha delle ottime soluzioni a prezzi più accessibili, ha qualche sulle performance piene oppure su caratteristiche come dissipazione e consumi.
Personalmente spero che riesca a reagire, concorrenza significa innovazione.

the_joe
26-03-2015, 15:33
AMD ha delle ottime soluzioni a prezzi più accessibili.....

Questa cosa lato utente è una buonissima cosa, avere un buon prodotto ad un prezzo vantaggioso conviene sempre.

Lato azienda però è un handicap non da poco, visto che a parità di costi vende un prodotto a margine minore rispetto a Intel, mettici anche il volume di vendite e vedi che il distacco tende ad aumentare, perchè Intel avrà sempre più soldi in cassa per fare ricerca e AMD deve svendere le sue CPU.....

Il mercato è feroce e se non guadagni sei costretto ad uscirne prima o poi.....

polli079
26-03-2015, 15:38
Questa cosa lato utente è una buonissima cosa, avere un buon prodotto ad un prezzo vantaggioso conviene sempre.

Lato azienda però è un handicap non da poco, visto che a parità di costi vende un prodotto a margine minore rispetto a Intel, mettici anche il volume di vendite e vedi che il distacco tende ad aumentare, perchè Intel avrà sempre più soldi in cassa per fare ricerca e AMD deve svendere le sue CPU.....

Il mercato è feroce e se non guadagni sei costretto ad uscirne prima o poi.....

Hai ragione, il volume di vendite è nettamente inferiore. Mi sembra che AMD, oltre a problemi prestazionali abbia anche problemi su dissipazione e consumi, nonostante questo da pochi mesi che ho upgradato il pc con soluzioni AMD :)

benderchetioffender
26-03-2015, 16:19
Le prestazioni dei CHIP AMD corrispondono a quelle richieste dalle lavatrici e dai frullatori del futuro, che integreranno un vero OS, saranno connesse alla rete etc...

:mbe: hai una visione molto fantasiosa del futuro, visto che già oggi nel tuo cellulare gira un vero OS completo e sovrabbondante, connesso alla rete etc etc, su SoC ARM, ergo non vedo perchè nel futuro sia necessaria piu potenza computazionale nel frullatore di un -futuro- SoC ARM

(peraltro la storia degli elettrodomestici connessi alla rete.... io mi auguro che qualche consorzio crei le basi per un network separato e dedicato, o la sicurezza e privacy saranno solo un miraggio, senza contare il problema degli ip v6 che inizierebbero a scarseggiare pure quelli se connettiamo ogni stronzata alla rete :mc: )

AMD *** NON DISPONE *** di chip "ad alte prestazioni",
quindi non dispone di un know how di questo tipo,
tanto che ha cestinato l'architettura BD.

what? ammetto che AMD non ha prodotti TOP, ma dire che i suoi chip non sono ad alte prestazioni...ce ne passa!
non è che se sei il terzo nel podio di Formula1, allora la macchina è una inutile m€rda... è comunque una F1, e come tale dà la paglia a tutte le macchine commerciali.
poi cosa ci farai mai con i "chip ad alte prestazioni" sull' IoT?? vuoi far girare Crysis nel cesso??:D

semplicemente AMD è stata gestita male nel post K10, hanno, in maniera incosciente, preso il sentiero sbagliato, puntando molto su un mercato con un trend in contrazione (pc desktop, ed è evidente visto il numero di soluzioni sviluppate per questo mercato, come hsa) senza concentrarsi in quello che sarebbe diventato il mercato dominante: laptop e server
Intel oggi sta sfruttando 10 anni di know how di mercato "mobile" per tuffarsi a pesce nell'"ultra-mobile" (ed IMHO è comunque un po in ritardo, ma i soldi li non mancano)

tirando le somme Samsung sarebbe una buona cosa, per portare fiumi di capitali che mancano per la competitività, bisogna solo capire cosa vuole Samsung per contro...perchè i "tre stelle" sono benissimo in grado di fagocitare AMD per farla sparire e tenersi i brevetti:doh:

DukeIT
26-03-2015, 16:43
Ricordo che AMD era avanti non indietro, quindi sarebbe dovuta essere a buon punto anche nello sviluppo di un architettura successiva, che però è venuta a mancare.
Per sviluppare servono soldi, non serve a nulla "essere avanti" se non vendi di conseguenza.
Anche se indietro, i soldi continuava a farli Intel, non è così facile rosicchiare quote di mercato, ancora di più se la concorrenza riesce a truccare le carte e paga dazio solo quando ormai l'avversario è distrutto. Di tutto questo dovremmo dolercene tutti, è risaputo, ma ripetere giova: la concorrenza fa bene al mercato.

Mparlav
26-03-2015, 16:53
Sono voci che girano da anni e che puntualmente ritornano.

Personalmente preferirei che fosse qualcun'altro a fare un'iniezione di liquidità in Amd o l'acquisisse.

cdimauro
26-03-2015, 17:30
Si però sarebbe un peccato, AMD non c'è perchè ci sono molti problemi.
Il primo è che si scontra con un gigante come Intel che ha 10 volte i mezzi finanziari per produzione, processi produttivi, pubblicità, ricerca, ecc. ecc.
E' stato sempre così e ciò non ha impedito di tirare fuori architetture molto competitive. La cosa più importante sono le buone idee.
Il secondo che il gigante contro cui si scontra ha anche 10 volte i mezzi finanziari per mazzette e affini (ampiamente dimostrato e appurato in sede legale mi pare)
Ti pare male perché non ci sono state mazzette né relativa corruzione di pubblici ufficiali. Definizione alla mano di mazzetta (http://www.treccani.it/vocabolario/mazzetta1/).

Comunque stiamo parlando di UN avvenimento che si è verificato un bel po' di anni fa.
Per sviluppare servono soldi, non serve a nulla "essere avanti" se non vendi di conseguenza.
I soldi sono soltanto una componente, perché sono più importanti le buone idee. Se non hai buone idee, puoi avere tutti i soldi che vuoi, ma non fai molta strada.
Passi falsi li ha fatti anche Intel, il punto è che se hai una vagonata di soldi pesano poco, se sei sul filo del rasoio invece costano caro.
Questo è senz'altro vero, ma i tanti soldi non ti possono supportare in eterno, e prima o poi finiscono. Vedi il costo dell'entrata di Intel nel mercato mobile (tablet, in particolare).
Architettura sfigate le ha fatte anche intel e poi sono comunque problemi di fondi.
Se AMD avessa avuto più fondi per ricerca e sviluppo avrebbe cestinato BD molto prima invece di tirarsela dietro per anni.
AMD s'è tolta anche delle menti brillanti che sono state le artifici del suo successo. Da qualche tempo alcune sono rientrate, e sicuramente i frutti si vedranno fra un po' di tempo.
Invece non ha 2-3 team di sviluppo completi come intel che se canna un'architettura ne ha subito pronta un'altra.
Ma anche no, e lo dimostra proprio il fallimento del Pentium 4, che è stato rimpiazzato dalla famiglia Core anni dopo.
Si sta imbarcando nel mondo ARM per 2 semplici motivi, il primo è che non ha interesse a spingere l'architettura x86 a tutti i costi come invece ha interesse di fare intel, il secondo è che ancora una volta non ha i mezzi necessari a sviluppare architetture nuove adatte all'uso.
Le architetture nuove, invece, le sta sviluppando.

v1doc
26-03-2015, 18:09
Ti pare male perché non ci sono state mazzette né relativa corruzione di pubblici ufficiali. Definizione alla mano di mazzetta (http://www.treccani.it/vocabolario/mazzetta1/).

Comunque stiamo parlando di UN avvenimento che si è verificato un bel po' di anni fa.


Quello che hai scritto è falso nel modo più assoluto.
Intel, grazie a pratiche commerciali I L L E G A L I è riuscita a castrare le vendite di AMD, proprio negli anni in cui i processori AMD erano decenti.
Questo ha causato un danno economico ad AMD e sappiamo tutti come è andata a finire (fonderie vendute, CPU non più competitive, ….)
Alla fine AMD accettò di chiudere tutte le cause per un pugno di noccioline (poco più di 1 miliardo di dollari):
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Micro_Devices,_Inc._v._Intel_Corp.


I soldi sono soltanto una componente, perché sono più importanti le buone idee. Se non hai buone idee, puoi avere tutti i soldi che vuoi, ma non fai molta strada.

Ma LOL, guarda che non sono più gli anni ’80 in cui bastavano un pugno di ingegneri con le palle quadre per tirare fuori un architettura rivoluzionaria (Amiga).
Oggi è necessario investire miliardi di dollari in R&D per essere competitivi.

Vash_85
26-03-2015, 18:23
Notizia ciclica, ogni 2-3 anni esce fuori sta storia....:rolleyes:

cdimauro
26-03-2015, 18:28
Quello che hai scritto è falso nel modo più assoluto.
Dimostralo.
Intel, grazie a pratiche commerciali I L L E G A L I è riuscita a castrare le vendite di AMD, proprio negli anni in cui i processori AMD erano decenti.
Questo ha causato un danno economico ad AMD e sappiamo tutti come è andata a finire (fonderie vendute, CPU non più competitive, ….)
Alla fine AMD accettò di chiudere tutte le cause per un pugno di noccioline (poco più di 1 miliardo di dollari):
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Micro_Devices,_Inc._v._Intel_Corp.
Questo è noto, e non hai dimostrato che ciò che ho scritto fosse falso.
Ma LOL, guarda che non sono più gli anni ’80 in cui bastavano un pugno di ingegneri con le palle quadre per tirare fuori un architettura rivoluzionaria (Amiga).
Oggi è necessario investire miliardi di dollari in R&D per essere competitivi.
Quindi mi spiegherai come fanno tante aziende a riuscirci lo stesso. E AMD, infatti, sta lavorando alla prossima architettura. Opera dello spirito santo?

DukeIT
26-03-2015, 20:06
I soldi sono soltanto una componente, perché sono più importanti le buone idee. Se non hai buone idee, puoi avere tutti i soldi che vuoi, ma non fai molta strada.Sono passati da decenni se non secoli i tempi in cui bastava una buona idea, adesso, quando parliamo di tecnologia, servono gruppi di progettazione, servono grandi investimenti. Non progetti una CPU migliore della concorrenza con una buona idea.

GTKM
26-03-2015, 20:14
Sono passati da decenni se non secoli i tempi in cui bastava una buona idea, adesso, quando parliamo di tecnologia, servono gruppi di progettazione, servono grandi investimenti. Non progetti una CPU migliore della concorrenza con una buona idea.

I grandi investimenti non servono a niente senza le buone idee. Gli investimenti servono per implementare le idee, testarle, migliorarle, e così via. Ma deve esserci qualcosa da cui partire.

sgrinfia
26-03-2015, 20:47
Non avevo ancora i peli sul pube, che sento che Amd deve chiudere e che è fallita , che i suoi processori scaldano e consumano come una stufa, che gli fx anno prestazioni ridicole,........allora sapete cosa ho fatto ?, ho affiancato al mio pc Intel , un bel fx. ma non il top di gamma, mà....un fx 8320E. proprio per vedere di persona.
I risultati : non scalda, non consuma come una stufa e le prestazioni ?.....un missile soprattutto in MT , distruggendo una barca di i5 ,con prestazioni da i7 ,che sono il top.
Non voglio essere frainteso , intel e indubbiamente avanti. e il top con i suoi i7, ma dire che gli fx non sono prestazionali rasenta il ridicolo. molta gente li giudica senza averne provato uno, ma solo per sentito dire.:muro:

DukeIT
26-03-2015, 21:00
I grandi investimenti non servono a niente senza le buone idee. Gli investimenti servono per implementare le idee, testarle, migliorarle, e così via. Ma deve esserci qualcosa da cui partire.
Guarda che è l'esatto contrario, le idee nascono dagli investimenti. Pensi che le ultime CPU di Intel siano botte di fortuna, dovute a qualche casuale buona idea? Nel mondo tecnologico le "buone idee" sono investimenti nella ricerca. La Mercedes di F.1 non ha sfornato la sua monoposto con una buona idea, ma con un serio lavoro di progettazione ed ingenti investimenti, cosa che la Ferrari non aveva fatto.
Poi, per carità, possiamo continuare a credere di vivere ancora nell'epoca dove basta il genio che sperimenta la caduta dei gravi dalla torre di Pisa per spostare la lancetta del progresso.

v1doc
26-03-2015, 21:02
Dimostralo.

In November 2009, Intel agreed to pay AMD $1.25 billion as part of a deal to settle all outstanding legal disputes between the two companie

Come vedi non si è trattato di "UN avvenimento".
Il tuo post induce in errore il lettore disinformato, visto che non si è trattato di "UN avvenimento", ma di una azione continuata da parte di intel.


Quindi mi spiegherai come fanno tante aziende a riuscirci lo stesso.

Dimmi, quale sono queste fantomatiche aziende?

Cyrix -> scomparsa
Transmeta -> scomparsa
Via -> semi scomparsa

E AMD, infatti, sta lavorando alla prossima architettura. Opera dello spirito santo?

Opera con un budget di R&D che è una frazione rispetto a quella di Intel.
Quindi è probabile che la prossima architettura sarà molto deludente, come d'altronde lo erano anche le altre architetture che ha sviluppato negli ultimi anni.
Come vedi le porcate che Intel ha fatto in passato influenzano anche il presente.

GTKM
26-03-2015, 21:14
Guarda che è l'esatto contrario, le idee nascono dagli investimenti. Pensi che le ultime CPU di Intel siano botte di fortuna, dovute a qualche casuale buona idea? Nel mondo tecnologico le "buone idee" sono investimenti nella ricerca. La Mercedes di F.1 non ha sfornato la sua monoposto con una buona idea, ma con un serio lavoro di progettazione ed ingenti investimenti, cosa che la Ferrari non aveva fatto.
Poi, per carità, possiamo continuare a credere di vivere ancora nell'epoca dove basta il genio che sperimenta la caduta dei gravi dalla torre di Pisa per spostare la lancetta del progresso.

AMD non ha sotto contratto team di ingegneri, esattamente come Intel? Magari sono in numero inferiore, ma li ha. Allora li metta a fare poche cose, ma bene. Sempre se parliamo di dover progettare una nuova architettura.

Ciaba
26-03-2015, 21:46
Matrimonio interessantissimo, per entrambi, nei tempi giusti. Spero sia vero, si aprirebbero scenari impensabili anche solo alcuni anni fa.

jackseagull
26-03-2015, 21:48
interessante, ultimamente mi domando spesso: che fine ha fatto l'antitrust?

DukeIT
26-03-2015, 22:48
interessante, ultimamente mi domando spesso: che fine ha fatto l'antitrust?
Per anni Intel è stata monopolista incontrastata, lo sarebbe tuttora, se non fosse che il PC ha ceduto il passo al settore mobile.
Se l'acquisizione di AMD riuscisse a dare corpo ad una vera ed importante concorrenza anche nel settore desktop, sarebbe tutto di guadagnato, perché mai dovrebbe intervenire proprio adesso l'antitrust?

rockroll
27-03-2015, 01:17
Per anni Intel è stata monopolista incontrastata, lo sarebbe tuttora, se non fosse che il PC ha ceduto il passo al settore mobile.
Se l'acquisizione di AMD riuscisse a dare corpo ad una vera ed importante concorrenza anche nel settore desktop, sarebbe tutto di guadagnato, perché mai dovrebbe intervenire proprio adesso l'antitrust?

E' quel che penso anch'io.

E ritengo che Sansung cominci proprio ad interessarsi al mondo dektop, visto che nel settore mobile ha già sfruttato abbondantemente i momenti propizi, che non sono più tali vista la concorrenza che si affolla, cinesi in primis e M$ in secundis, ambedue disposti a vendere apparecchiature di buon livello a costi estremamete contenuti pur di aggredire il mercato.

Se il matrimonio avverrà in questo senso, come mi pare logico (AMD ha quel che manca a Samsung e Samsung dispone di quel che non ha AMD), la cosa sarà un vantaggio per ambedue e per tutti salvo che per Intel, se invece il matrimonio non avverrà o avverrà non in questo senso (fagocitamento e sparizione di alternative desktop) sarà una mancata occasione per ambedue ed uno svantaggio per tutti salvo che per Intel.
Altro scenario potrebbe essere l'acquisizione di AMD da parte Google, che preferirei vista la politica di aperture che ben si sposerebbe tra ambedue e non andrebbe persa, ma è più improbabile, come altrettanto improbabile (e poco auspicabile) sarebbe l'acquisizione da parte M$, in quanto ambedue non sarebbero complementari ad AMD come lo sarebbe Samsung.

La verità è che anche se per una botta di genio o di eventi favorevoli AMD tirasse fuori da sola qualcosa in grado di superare Intel a costo/piattaforma inferiori, succederebbe come in passato la storia insegna... il lupo perde il pelo ma non il vizio...; molto diverso sarebbe se dietro ci fosse una potenza ed un marchio al livello di quelli citati: un prodotto marchiato Samdung o Goamdgle o MSamd$ non sarebbe ignorato da un mercato sia pur falsato e sbilanciato come l'attuale, ed a pari livello avrebbe magari anche pari successo di mercato.

Ma anche se non ci saranno cordate di salvataggio, non sarei così pessimista sulla sorti di AMD come i gufi fidelizzati Intel godono a far apparire. In fin dei conti AMD è meno di un decimo di Intel, e come volume di vendite il rapporto 1:10 magari è rispettato se non superato; quel che non è rispettato è il rapporto tra i guadagni ovvero gli utili... almeno finchè AMD è costretta a svendere per riconquistare qualche fetta di mercato, cosa che invece possono permettersi senza patemi Intel ed M$ per entrare significaticamente nel mercato mobile (ma non a regime, neanche loro).
.

AceGranger
27-03-2015, 01:40
Quello che hai scritto è falso nel modo più assoluto.
Intel, grazie a pratiche commerciali I L L E G A L I è riuscita a castrare le vendite di AMD, proprio negli anni in cui i processori AMD erano decenti.
Questo ha causato un danno economico ad AMD e sappiamo tutti come è andata a finire (fonderie vendute, CPU non più competitive, ….)



le fonderie vendute e le CPU non competitive sono state solo e soltanto colpa di I N C O M P E T E N Z A.

- Nelle GPU tiene la concorrenza ( pur facendo comunque stupidate ) eppure i soldi son sempre quelli.
- Le CPU Phenom II tenevano bene le CPU Intel, tantè che AMD ha avuto anche il suo picco di Market share nel campo server, erano ottime CPU, eppure i soldi erano quelli...
- Jaguar è una buona architettura, eppure i soldi son quelli...

se ha venduto le fonderie è perchè non è stata capace di organizzarsi come ha fatto Intel e come fa Samsung etc. etc. che producono sia per loro che per altri, e alla fine è finita per far fare le CPU alle sue vecchie fonderie :rolleyes:

idem per le CPU, quel cesso di Bulldozer non è nato cosi perchè mancavano soldi è nato cosi perchè sono stati degli incompetenti e il ritorno all'SMT la dice lunga sulla qualita del progetto; ora speriamo bene che Jim Keller rimetta le cose a posto.

cdimauro
27-03-2015, 06:01
In November 2009, Intel agreed to pay AMD $1.25 billion as part of a deal to settle all outstanding legal disputes between the two companie

Come vedi non si è trattato di "UN avvenimento".
Il tuo post induce in errore il lettore disinformato, visto che non si è trattato di "UN avvenimento", ma di una azione continuata da parte di intel.
Che Intel abbia avuto ALTRE cause con AMD (come pure con altre aziende), è cosa nota. Ma nella fretta di rispondere ti sei perso il contesto della discussione, che riporto di seguito:

Bivvoz: "Il secondo che il gigante contro cui si scontra ha anche 10 volte i mezzi finanziari per mazzette e affini (ampiamente dimostrato e appurato in sede legale mi pare)"

Qui si riferisci agli accordi di concorrenza sleale, di cui chiarisco meglio sotto.

Io: "Ti pare male perché non ci sono state mazzette né relativa corruzione di pubblici ufficiali. Definizione alla mano di mazzetta.

Comunque stiamo parlando di UN avvenimento che si è verificato un bel po' di anni fa."

Il riferimento è "ovviamente" (ovvio per chi conosce la storia) alle politiche di concorrenza sleale che sono state messe in atto da Intel facendo accordi di esclusiva (o con forti sconti) coi produttori di PC, che avvenne nel periodo del Pentium 4. Causa che si è chiusa col pagamento della mega multa da parte di Intel, oltre alla chiusura del contenzioso con AMD.

Quindi non ho mai negato che ciò fosse avvenuto, e anzi l'avevo chiaramente riportato: "UN avvenimento".

Tu: "Quello che hai scritto è falso nel modo più assoluto.
Intel, grazie a pratiche commerciali I L L E G A L I è riuscita a castrare le vendite di AMD, proprio negli anni in cui i processori AMD erano decenti.
Questo ha causato un danno economico ad AMD e sappiamo tutti come è andata a finire (fonderie vendute, CPU non più competitive, ….)
Alla fine AMD accettò di chiudere tutte le cause per un pugno di noccioline (poco più di 1 miliardo di dollari):
http://en.wikipedia.org/wiki/Advance..._v._Intel_Corp."

Qui mi accusi di aver scritto il falso, riportando casualmente proprio ciò che avevo citato io (vedi sopra), oltre a un link che non funziona. Dunque dove starebbe il falso, visto che mi accusi di negare ciò che avevo già scritto?

Dulcis in fundo, in quest'ultimo commento riporti i termini di QUELL'ACCORDO, che prevede la chiusura di tutti i CONTENZIOSI fra le due aziende. Ma contenzioso è diverso da "mazzette" (termine usato impropriamente per definire quanto accadde) e accordi di concorrenza sleale, che erano il perno di questa parte della discussione. Ma questo è UN ALTRO discorso, per l'appunto.

E' chiaro adesso? La prossima volta prima di rispondere sei pregato di comprendere il senso della discussione e ciò che hanno scritto gli altri. Grazie.
Dimmi, quale sono queste fantomatiche aziende?

Cyrix -> scomparsa
Transmeta -> scomparsa
Via -> semi scomparsa
Transmeta è stata in parte assorbita da nVidia che ha tirato fuori il progetto Denver, che inizialmente avrebbe dovuto eseguire codice x86 e competere dunque con Intel e AMD. Ma non avendo le necessarie licenze (che sono saldamente in mano a Intel), l'azienda ha deciso di cambiare rotta e fargli eseguire soltanto codice ARM.

Dunque, come vedi, esiste almeno un'altra azienda, che peraltro ha un fatturato inferiore a quello di AMD, e che è in grado di sviluppare processori competitivi.

E ribadisco: il progetto in questione aveva l'obiettivo iniziale di competere nel mercato x86.

Ma il mio era un discorso più generale, ed esistono diverse aziende, molto più piccole, che sono in grado e tirare fuori architetture (non x86) che competono anche con quelle di Intel. Un paio di esempi su tutti: AMCC e Calxeda, i cui chip (basati su core ARM) saranno (o sono? Non ricordo adesso) adottati da HP per dei micro-server, andando a scontrarsi proprio con le soluzioni di Intel.
Opera con un budget di R&D che è una frazione rispetto a quella di Intel.
L'ha sempre fatto, dunque qual è il problema?

E poi vedi sopra: nVidia opera con un budget inferiore ad AMD, e ha presentato Denver, che è il suo PRIMO processore, mentre AMD, al contrario, conta una lunghissima esperienza in questo campo.
Quindi è probabile che la prossima architettura sarà molto deludente, come d'altronde lo erano anche le altre architetture che ha sviluppato negli ultimi anni.
Ma in passato con budget simili ha tirato fuori architetture molto interessanti e persino superiori a quelle di Intel. Chissà come avrà fatto, ma questo ce lo spiegheranno gli "esperti" di cui sono pieni i forum.
Come vedi le porcate che Intel ha fatto in passato influenzano anche il presente.
Vedi sopra + il commento di GTKM e AceGranger. Evidentemente tu non sai di cosa parli, visto che non mostri la benché minima conoscenza della storia dell'informatica, come emerge dai tuoi continui riferimenti agli "ultimi anni".

Informati, prima di scrivere falsità con discorsi generici che sono privi di significato snaturati dal contesto storico di riferimento.
Se evidentemente poco informato e poco a conoscenza dei meccanismi delle multinazionali.
Visto che lavoro per una certa multinazionale, sicuramente ne sono ben più a conoscenza di te. Oltre al fatto che da circa 33 anni opero nel campo dell'informatica, e non ho passato tutto questo tempo soltanto a giocare ai videogiochi.

Chiusa parentesi e andiamo ai fatti, perché sono l'unica cosa che dovrebbe contare in una discussione.
Non capisco come fai a dire che i soldi finiscono quando i soldi spesi sono spesi per mantenere il monopolio del mercato e quindi guadagnare un sacco di soldi per esempio.
Non capisco come fai a parlare di monopolio quando non se ne applicano i termini, visto che Intel non è l'unica azienda a offrire determinati prodotti.

Per cui di quale monopolio parli? Ma, soprattutto, di quali soldi stai parlando qui? Correggi e chiarisci il discorso (visto che non è affatto chiaro), e riporta pure le tue fonti in merito.
Neghi le strategie losche di intel quando sono state ampiamente dimostrate.
Su questo ho già risposto sopra: mai negato. Anche tu, dovresti leggere meglio prima di rispondere affrettatamente.
In questo campo non bastano le buone idee, bisogna studiare e ricercare, più soldi hai più gente paghi per ricercare e più risultati hai.
La buona idea ti da una spinta, uno slancio per partire o per crescere ma non ti tiene in vita se non coltivi il vantaggio dato dalla buona idea.
Anche su questo vedi sopra. No, non è affatto così. Se non hai delle buone idee non vai da nessuna parte, pur con tutti i soldi che puoi avere.

I principi arabi sono pieni di soldi, ma non mi pare che brillino in ambito IT, se non per le acquisizioni che fanno (ad esempio le fab di AMD).
interessante, ultimamente mi domando spesso: che fine ha fatto l'antitrust?
Perché dovrebbe intervenire, visto che non ne esistono le condizioni?
Per anni Intel è stata monopolista incontrastata,
Non è mai stata in regime di monopolio. Vedi sopra.
lo sarebbe tuttora, se non fosse che il PC ha ceduto il passo al settore mobile.
Sono due mercati diversi, sebbene in parte sovrapponibili. Tablet e smartphone hanno introdotto altri mercati per i consumatori e le aziende. Chi produce processori / SoC ha interesse a coprirli tutti, se possibile e se ha le risorse per poterlo fare.
Se l'acquisizione di AMD riuscisse a dare corpo ad una vera ed importante concorrenza anche nel settore desktop, sarebbe tutto di guadagnato, perché mai dovrebbe intervenire proprio adesso l'antitrust?
Tranquillo: non ha senso che operi nemmeno adesso che non c'è alcuna acquisizione.

Infatti è problema che non esiste, che è tirato fuori ciclicamente dai classici navigatori di internet tuttologi di cui sono pieni i forum.

Riguardo a idee & soldi, vedi sopra, come pure i commenti di GTKM e AceGranger.
Altro scenario potrebbe essere l'acquisizione di AMD da parte Google, che preferirei vista la politica di aperture che ben si sposerebbe tra ambedue e non andrebbe persa, ma è più improbabile
Non è soltanto improbabile: non vedo cosa c'entri Google con un'azienda che produce processori, che peraltro nemmeno utilizza nelle sue server farm.
La verità è che anche se per una botta di genio o di eventi favorevoli AMD tirasse fuori da sola qualcosa in grado di superare Intel a costo/piattaforma inferiori, succederebbe come in passato la storia insegna... il lupo perde il pelo ma non il vizio...;
Le solite sparate da hater e complottista. Per curiosità: a quanto le vendono le sfere di cristallo dalle tue parti?
molto diverso sarebbe se dietro ci fosse una potenza ed un marchio al livello di quelli citati: un prodotto marchiato Samdung o Goamdgle o MSamd$ non sarebbe ignorato da un mercato sia pur falsato e sbilanciato come l'attuale, ed a pari livello avrebbe magari anche pari successo di mercato.
Guarda che non basta il marchio per creare un buon prodotto che sia anche appetibile dal pubblico. Mica stiamo parlando di Apple, che peraltro realizza pure degli ottimi prodotti mobile (e si fa in casa i SoC).

Ha avuto difficoltà persino Intel, con tutti i soldi che ha speso finora, e tirando fuori degli ottimi prodotti (tant'è che Microsoft ha sostanzialmente tagliato i chip ARM per i tablet Windows)...
In fin dei conti AMD è meno di un decimo di Intel, e come volume di vendite il rapporto 1:10 magari è rispettato se non superato; quel che non è rispettato è il rapporto tra i guadagni ovvero gli utili...
Non riporti nulla di nuovo: è così da quando AMD è nata, salvo alcune variazioni passate.
almeno finchè AMD è costretta a svendere per riconquistare qualche fetta di mercato, cosa che invece possono permettersi senza patemi Intel ed M$ per entrare significaticamente nel mercato mobile (ma non a regime, neanche loro).
.
Ti sfuggono un paio di particolari. Primo, Intel e Microsoft offrono degli ottimi prodotti, che sono il minimo indispensabile se vuoi pensare di entrare in un mercato estremamente competitivo come quello mobile. Secondo, entrambe stanno pagando lo scotto di esserci entrate in ritardo.

AMD è molto più in ritardo (anzi: c'è mai entrata o ha avuto intenzione di farlo? Parlo di ESPLICITE roadmap aziendali, ovviamente, non la classica "ma carrizo è un buon prodotto che potrebbe usare in ambito mobile" sparata dai soliti utenti di forum) e non mi pare che abbia prodotti competitivi. Dunque, di che parliamo?

GTKM
27-03-2015, 08:09
Per anni Intel è stata monopolista incontrastata, lo sarebbe tuttora, se non fosse che il PC ha ceduto il passo al settore mobile.



monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»].

Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore: m. unilaterale, se l’accentramento è della sola offerta o della sola domanda, m. bilaterale se di entrambe; nell’uso più com., però (che è anche quello etimologico), s’intende l’accentramento dell’offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore (mentre l’accentramento della domanda nelle mani di un solo compratore è chiamato anche monopsonio)...

Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/monopolio/

Se la definizione di monopolio è corretta, allora non vedo come possa essere applicata a questa situazione. Anche perché, se non ricordo male, AMD continua a progettare e vendere CPU.

Ripeto: i soldi non servono a niente se non si sa come investirli, e questo aspetto non dipende da quanti ingegneri compongono un team, ma, bensì, da linee guida chiare che gli si fa seguire. AMD paga decine di professionisti del settore, competenti tanto quanto quelli di Intel, almeno dal punto di vista tecnico. Se si trova nella situazione economica attuale, la colpa sta più in alto.
I 5 miliardi di dollari per ATi chi li ha spesi?

Il discorso si fa differente se si parla del processo produttivo, e della gestione delle fonderie; in quel caso, effettivamente, sono davvero i soldi a far la differenza. Ma, sempre se non ricordo male, mi sembra che questo aspetto incida parecchio sui bilanci.

the_joe
27-03-2015, 08:26
Comunque ti stai nascondendo dietro a un dito, secondo te intel non è monopolista perchè ci sono anche altre aziende su quel mercato... chi AMD? Dai teoricamente non è monopolista ma lo è di fatto.

Sicuramente Intel è in posizione di forte predominio, ma non è monopolista e anche se lo fosse di certo non dovrebbe essere lei a preoccuparsene.


Intel ha tanti soldi perchè ha un grande giro d'affari e usa i soldi per proteggere il suo mercato, chiaro e legittimo fino a quando non sfocia in pratiche illegali.
Appunto, lo ha fatto in passato e ha pagato (quanto lo hanno stabilito dei giudici e concordato fra le parti che sicuramente avranno incaricato persone molto competenti per cui non sta di certo a noi dire se è stato poco o tanto)

Adesso la situazione è questa e benvenga Samsung se potrà iniettare denaro e dare una spinta ad AMD per fare processori migliori, ma di certo non si possono dare tutte le colpe ad Intel per la situazione di AMD.

GTKM
27-03-2015, 08:29
La definizione è corretta, ma AMD oggi è più uno sparring partner che un concorrente.
Tra l'altro fa concorrenza ad intel non su tutta la gamma di prodotti.

Da utente, sarei felice di vedere AMD competere "davvero" con Intel; tuttavia, ciò non significa dover dare la responsabilità di questa situazione solo a comportamenti scorretti del passato.

gioloi
27-03-2015, 09:15
I risultati : non scalda, non consuma come una stufa e le prestazioni ?.....un missile soprattutto in MT , distruggendo una barca di i5 ,con prestazioni da i7 ,che sono il top.
Per meglio dire... non è che un AMD FX non scalda, ma scalda di brutto anche l'i7. Quello che ho in firma è una piccola fornace, e parlo di frequenze stock.

the_joe
27-03-2015, 10:35
No non è Intel che deve preoccuparsene, anzi chiunque nella sua posizione ne approfitterebbe fino a che nessuno dice nulla.


Infatti, già una volta Intel è stata costretta a cedere la licenza x86 e ai tempi del 486 praticamente AMD e Intel facevano i processori identici, ora si ripropone una situazione in cui in attore della scena ha il predominio, ma non è che tutte le volte che un'azienda ha successo, poi debba essere "punita" se ha lavorato rispettando le regole di mercato....


Se AMD si fondesse, venisse acquisita o che altro da una grossa realtà come Samsung c'è la possibilità che nel giro di qualche anno la battaglia sia molto più ad armi pari.

Questo è quello che sarebbe auspicabile in modo da avere 2 concorrenti più meno ad armi pari.

maxyteo
27-03-2015, 11:03
Sarebbe uno scenario interessante per entrambe le aziende e per noi consumatori, samsung produrrebbe chip e sistemi di storage per il mobile, i desktop/laptop ed i server.
AMD avrebbe i soldi per R&D abbondanti, stando alle notizie samsung sul fronte R&D non lesina investimenti.
Vi immaginate un computer all samsung ?
Dalla CPU , alla gpu , all ssd , la mobo, e sistema operativo Linux/Tizen ( giusto per avere il suo OS nella macchina ) ?

v1doc
27-03-2015, 11:05
Che Intel abbia [CUT] ...

Sul discorso sulla “comprensione” non rispondo, visto che su questo forum non è possibile rispondere a tono agli attacchi personale, pena il ban.
In link funziona, basta aggiungere un punto, il sistema di conversione di hwupgrade ignora il punto finale.

Per quanto riguarda il resto trovo la tua risposta completamente priva di senso.
Prima scrivi “Quindi mi spiegherai come fanno tante aziende a riuscirci lo stesso.” , io ti ho dimostrato che eri in errore.
Tu per controbattere mi porti come esempio una singola azienda, Transmeta.
Potrei controbattere postandoti un link su Treccani in cui viene spiegato la differenza fra singolare e plurale, ma non voglio metterla sul personale denigrando gratuitamente il mio interlocutore.
Mi limito a dire che definire competitiva un’azienda morta e smembrata del 2009, i cui IP sono stati venduti al miglior offerente, è una cosa quantomeno opinabile.

fano
27-03-2015, 11:22
Se ne era parlato già un po' di anni fa della vendita di AMD e se non ricordo male c'era un problema proprio riguardo la licenza X86 come minimo Samsumg dovrebbe mantenere il nome ed il marchio perché è ad AMD e ad AMD soltanto che questo "privilegio" fu concesso (beh credo anche IBM dovrebbe avere la licenza, ma penso non gliene freghi più nulla), probabilmente Intel potrebbe provare a rompere le scatole con fregn@ccie tipo "AMD non è più AMD, la licenza non è più valida, gne gne gne :fagiano: ".
La cosa buona è che AMD ha la licenza per AMD64 (che Intel vorrebbe chiamassimo X64) che ha dato, a suo volta, ad Intel quindi si potrebbero ricattare una con l'altra!

the_joe
27-03-2015, 11:44
Se ne era parlato già un po' di anni fa della vendita di AMD e se non ricordo male c'era un problema proprio riguardo la licenza X86 come minimo Samsumg dovrebbe mantenere il nome ed il marchio perché è ad AMD e ad AMD soltanto che questo "privilegio" fu concesso (beh credo anche IBM dovrebbe avere la licenza, ma penso non gliene freghi più nulla), probabilmente Intel potrebbe provare a rompere le scatole con fregn@ccie tipo "AMD non è più AMD, la licenza non è più valida, gne gne gne :fagiano: ".
La cosa buona è che AMD ha la licenza per AMD64 (che Intel vorrebbe chiamassimo X64) che ha dato, a suo volta, ad Intel quindi si potrebbero ricattare una con l'altra!

Già, proprio fregn@ccie.... robetta da miliardi di dollari e migliaia di posti di lavoro......

DukeIT
27-03-2015, 13:51
Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/monopolio/

Se la definizione di monopolio è corretta, allora non vedo come possa essere applicata a questa situazione.
Se citi una fonte, devi leggerla fino alla fine, la definizione di monopolio nel linguaggio corrente è più complessa delle due parole iniziali citate, così che dal link da te riportato, io leggo: "la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda)".
Il che calza alla perfezione con la posizione di Intel relativamente al mercato CPU, visto che non è sufficiente che esistano altri competitori, ma bisogna anche che abbiano una forza tale da poter incidere sulle dinamiche di mercato. Intel ha un solo competitore che detiene solo una frazione di mercato ed ha un potere economico enormemente inferiore.
Allo stesso modo Microsoft è considerata monopolista nel mercato dei S.O. desktop, nonostante esistano Linux e Apple.

fano
27-03-2015, 13:54
Sì se Samsumg mantenesse il marchio AMD solo per le CPU X86 probabilmente la licenza resterebbe valida, non è da escludere, comunque, che decidano di abbandonare totalmente il mercato X86 visto che temo non sia molto redditizio per concentrarsi su ARM e sulle GPU, magari realizzando APU su base ARM invece che su base X86/AMD64?

Certo che se fosse così Intel non avrebbe proprio più nemmeno un minimo di concorrenza e ciò per noi consumatori sarebbe un male...

the_joe
27-03-2015, 13:58
Se citi una fonte, devi leggerla fino alla fine, la definizione di monopolio nel linguaggio corrente è più complessa delle due parole iniziali citate, così che dal link da te riportato, io leggo: "la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda)".
Il che calza alla perfezione con la posizione di Intel relativamente al mercato CPU, visto che non è sufficiente che esistano altri competitori, ma bisogna anche che abbiano una forza tale da poter incidere sulle dinamiche di mercato. Intel ha un solo competitore che detiene solo una frazione di mercato ed ha un potere economico enormemente inferiore.
Allo stesso modo Microsoft è considerata monopolista nel mercato dei S.O. desktop, nonostante esistano Linux e Apple.

Appunto, ma sono cose che non interessano (o meglio non dovrebbero interessare) a Intel o a Microsoft, queste aziende operano nel libero mercato e si assoggettano alle regole di mercato, se poi altre aziende che operano negli stessi settori non sono in grado di fare una reale concorrenza non riguarda certo loro.
Intel ha già pagato quando ha dovuto rilasciare le licenze per X86, se nel frattempo i concorrenti non hanno saputo sfruttare l'opportunità non vedo cosa dovrebbe essere fatto ancora di nuovo......a meno che non ci si voglia divertire a smembrare aziende così per fare piacere a qualcuno......

Ricordo che si parla di miliardi di dollari e migliaia di posti di lavoro, mica di noccioline..

DukeIT
27-03-2015, 14:19
Appunto, ma sono cose che non interessano (o meglio non dovrebbero interessare) a Intel o a Microsoft, queste aziende operano nel libero mercato e si assoggettano alle regole di mercato, se poi altre aziende che operano negli stessi settori non sono in grado di fare una reale concorrenza non riguarda certo loro.
Intel ha già pagato quando ha dovuto rilasciare le licenze per X86, se nel frattempo i concorrenti non hanno saputo sfruttare l'opportunità non vedo cosa dovrebbe essere fatto ancora di nuovo......a meno che non ci si voglia divertire a smembrare aziende così per fare piacere a qualcuno......

Ricordo che si parla di miliardi di dollari e migliaia di posti di lavoro, mica di noccioline..
Io rispondevo a chi mi citava la Treccani per asserire che Intel non è monopolista ;)

Quanto dici tu in ogni caso è corretto, ma fino ad un certo punto.
Voglio dire che è corretto che un'azienda tenda a massimizzare i profitti, ma bisogna anche tener presente che il nostro sistema economico è basato sulla concorrenza per cui una situazione di monopolio è a tutti gli effetti un'anomalia, dunque la concorrenza andrebbe incentivata e gli ostacoli alla libera concorrenza rimossi, soprattutto, chi non rispetta le regole uccidendo il mercato con pratiche scorrette, andrebbe punito molto duramente, non con una "multina", inutile perché non proporzionata al danno arrecato.
AMD aveva le migliori CPU del mercato e, in assenza di pratiche illecite, probabilmente la situazione attuale sarebbe ben diversa.

the_joe
27-03-2015, 15:55
Io rispondevo a chi mi citava la Treccani per asserire che Intel non è monopolista ;)

Quanto dici tu in ogni caso è corretto, ma fino ad un certo punto.
Voglio dire che è corretto che un'azienda tenda a massimizzare i profitti, ma bisogna anche tener presente che il nostro sistema economico è basato sulla concorrenza per cui una situazione di monopolio è a tutti gli effetti un'anomalia, dunque la concorrenza andrebbe incentivata e gli ostacoli alla libera concorrenza rimossi, soprattutto, chi non rispetta le regole uccidendo il mercato con pratiche scorrette, andrebbe punito molto duramente, non con una "multina", inutile perché non proporzionata al danno arrecato.
AMD aveva le migliori CPU del mercato e, in assenza di pratiche illecite, probabilmente la situazione attuale sarebbe ben diversa.

Ai tempi dei primi P4 di Intel AMD aveva le cpu migliori del mercato, ma non è che le Intel facessero proprio schifo e AMD si è goduta del successo arrivando a dati di vendite mai raggiunti prima, il fatto è che il mercato non si sposta all'istante da una parte all'altra così solo perchè il componente x va un po' meglio del prodotto Y della concorrenza specie se la concorrenza ha già un parco clienti ben consolidato, chiaramente le politiche commerciali corrette o scorrette di Intel hanno frenato le vendite di AMD, ma se la situazione di miglior prodotto fosse durata, anche gli equilibri sarebbero cambiati, solo che Intel dopo il primo fallimentare P4 ha migliorato il prodotto con l'HT eccetera e gli ultimi P4 non erano nemmeno troppo male tanto per tamponare in attesa del nuovo ramo di sviluppo che ha portato ai core, core2 e core i.......nel frattempo AMD cosa ha presentato? Anzi si è gettata nel mondo delle GPU acquisendo ATI per una cifra considerata fuori mercato e ha presentato CPU poco appetibili.
Poi continuiamo pure a dare tutta la colpa a Intel e a considerare oltre 1 miliardo di dollari pochi spiccioli, ma la realtà sulla situazione attuale di AMD non dipende tutta da questi episodi IMHO

fano
27-03-2015, 19:19
In realtà se vogliamo essere precisi la colpa fu un po' anche di Microsoft che non spinse granché Windows XP a 64 perché la sua amichetta Intel non era pronta (giocava con Itanium che nessuno si ca*gava!) e così gli AMD64 non poterono essere sfruttati a pieno per anni! Certo è molto probabile che tra Intel e Microsoft vi fossero accordi sottobanco all'epoca :ciapet:

Pier2204
27-03-2015, 19:33
In realtà se vogliamo essere precisi la colpa fu un po' anche di Microsoft che non spinse granché Windows XP a 64 perché la sua amichetta Intel non era pronta (giocava con Itanium che nessuno si ca*gava!) e così gli AMD64 non poterono essere sfruttati a pieno per anni! Certo è molto probabile che tra Intel e Microsoft vi fossero accordi sottobanco all'epoca :ciapet:

..o forse perchè all'epoca di XP a 64 Bit, le configurazioni hardware sparse nel mondo erano tanti pezzi da museo a 32 bit, che nell'ottica MS era un problema.
XP a 64 bit esisteva già, ma non se lo filava nessuno, 2 anni prima era già stata un'impresa far passare tutti dai falsi 32 bit di windows 98 che si appoggiava su ms/dos, ai veri 32 di Windows 2000, in 2 anni era impensabile fare il salto a 64.
Dopo che sul mercato sono comparsi i primi AMD 64, prendendo in contropiede Intel qualcosa si è mosso. Per avere un utilizzo di massa delle architetture a 64 bit si è dovutto attendere Vista e Seven...

cdimauro
27-03-2015, 19:37
I post più lunghi di 20 righe mi provocano l'orticaria :D
Anche i tuoi? :fiufiu: :cool:
Non ho passato solo del tempo a giocare ai videogiochi come ti sei inventato, lavoro nel campo dell'elettronica per tua informazione (perchè intel non fa mica solo i processori dei pc)
Veramente di te non ho detto nulla: giocare ai videogiochi l'avevo attribuito a me stesso. Ecco qui:

"Oltre al fatto che da circa 33 anni opero nel campo dell'informatica, e non ho passato tutto questo tempo soltanto a giocare ai videogiochi."

Non ho passato -> IO, lo scrivente. Non tu.

Ed era come per dire: non ho passato 33 anni a bivaccare, ma mi sono dato da fare.
Comunque ti stai nascondendo dietro a un dito,
Scrivo in questo forum da 8 anni prima che lo facessi tu, non ne ho mai avuto bisogno, e non sarà questa la prima volta.
secondo te intel non è monopolista perchè ci sono anche altre aziende su quel mercato... chi AMD? Dai teoricamente non è monopolista ma lo è di fatto.
Permettimi: è così da sempre. AMD possiamo dire che sia nata come costola di Intel, per due motivi: primo, e più importante, perché è stata l'ombra di Intel (ha cercato di operare negli stessi campi) nonché sua sussidiaria (licenza x86 et similia; storia ben nota). Secondo, e meno importante, uno dei due fondatori di Intel, Robert Noyce, investì un po' di soldi proprio in AMD.

Precisato questo, nel business dei processori x86 AMD non ha mai avuto grandi quote di mercato, e per lo più è rimasta attorno al 10% (con picchi del 20% nel periodo d'oro degli Athlon vs P4). Per cui non capisco perché vi lamentiate adesso di una situazione che perdura fin dagli inizi.

Fatta eccezione ovviamente per il rapporto consumatori / prodotti, che con maggior concorrenza avvantaggerebbe i primi, ma stiamo parlando di roba lapalissiana.
Intel ha tanti soldi perchè ha un grande giro d'affari e usa i soldi per proteggere il suo mercato, chiaro e legittimo fino a quando non sfocia in pratiche illegali.
Su questo t'ha già risposto the_joe: le pratiche illegali fanno parte del passato, e non v'è alcun segnale che possa indicare che Intel possa procedere nuovamente in questa direzione. Primo perché siamo anni luce lontani da quelle condizioni. Secondo perché ha già ricevuto sonore mazzate, e la prossima volta le autorità antitrust non perderebbero molto tempo a metterla in croce infliggendole una pena ben più elevata.

Questo logica alla mano.

Per il resto come dipendente posso palpare con mano come stanno le cose. Intel è di gran lunga diversa da ciò che fu in passato, e non è dovuto soltanto al nuovo CEO, ma già da diverso tempo è così.

Chi ne è fuori non ha questa fortuna, e continuerà ad aggrapparsi a uno sbaglio, grosso sicuramente, che ha commesso, imbastendo scenari complottisti degni dell'attentato "americano" alle torri gemelle...
La definizione è corretta, ma AMD oggi è più uno sparring partner che un concorrente.
Vedi sopra: AMD non ha mai avuto quote di mercato molto diverse da quelle che ha oggi, tranne in occasione del periodo di cui sopra, dove comunque non erano molto elevate (niente a che vedere con un'ipotetica parità).
Tra l'altro fa concorrenza ad intel non su tutta la gamma di prodotti.
Non vedo il problema. Tolto l'ambito desktop e netbook, in tutti gli altri (server, HPC, tablet, smartphone, embedded) Intel ha ben altra concorrenza da affrontare.

L'unico mercato in cui ha senso parlare di concorrenza è quello rappresentato dai primi due.
Io non sto cercando responsabilità o soluzioni, io sto solo analizzando la situazione.
Intel è grossa, non vogliamo dire che è monopolista (tecnicamente non lo è infatti) diciamo allora che è molto più grossa di AMD e sfrutta questo fatto per non dare ad AMD spazio di manovra.
Questo come ho detto avviene in vari modi, con più investimenti in ricerca che le permettono di stare sempre un passo avanti, con più peso commerciale che le permettono migliori accordi con gli oem, ecc.
Idem come sopra: AMD è sempre stata in questa situazione.

Inoltre l'elemento più importante è rappresentato dalle idee, che vengono fuori da personale fuori dal comune, che peraltro AMD ha avuto in passato, e l'ha dimostrato coi fatti e i suoi prodotti.
Se AMD si fondesse, venisse acquisita o che altro da una grossa realtà come Samsung c'è la possibilità che nel giro di qualche anno la battaglia sia molto più ad armi pari.
E' una possibilità, certamente, ma l'incertezza rimane.
Sarebbe uno scenario interessante per entrambe le aziende e per noi consumatori, samsung produrrebbe chip e sistemi di storage per il mobile, i desktop/laptop ed i server.
AMD avrebbe i soldi per R&D abbondanti, stando alle notizie samsung sul fronte R&D non lesina investimenti.
Vi immaginate un computer all samsung ?
Dalla CPU , alla gpu , all ssd , la mobo, e sistema operativo Linux/Tizen ( giusto per avere il suo OS nella macchina ) ?
Samsung non lesina in investimenti, ma non mi sembra che abbia prodotto processori & SoC di gran qualità. Finora le uniche sue concorrenti che si sono permesse il lusso di sfoderare delle microarchitetture completamente diverse da quelle "stock" fornite da ARM, sono state Apple e Qualcomm, e con ottimi risultati. A ciò aggiungiamo nVidia col suo progetto Denver.

Tutti gli altri produttori di CPU, Samsung inclusa, non mi sembra possano vantare risultati simili, essendosi limitati a riciclare la pappa pronta di ARM.
Sul discorso sulla “comprensione” non rispondo, visto che su questo forum non è possibile rispondere a tono agli attacchi personale, pena il ban.
Nessuno ti obbliga a infrangere il regolamento per rispondermi. Non l'hai fatto dopo la minuziosa ricostruzione dei fatti, e tanto basta a capire come stanno le cose...
In link funziona, basta aggiungere un punto, il sistema di conversione di hwupgrade ignora il punto finale.
Non c'era bisogno che me lo dicessi, grazie. Ho soltanto sottolineato che hai riportato un link non funzionante. Peraltro il sito mette a disposizione un apposito strumento per evitare problematiche come questo, ma il punto non è questo: dovresti almeno verificare che ciò che riporti funzioni.
Per quanto riguarda il resto trovo la tua risposta completamente priva di senso.
Prima scrivi “Quindi mi spiegherai come fanno tante aziende a riuscirci lo stesso.” , io ti ho dimostrato che eri in errore.
Non mi pare che tu l'abbia fatto, ma ne parlo meglio dopo.
Tu per controbattere mi porti come esempio una singola azienda, Transmeta.
Potrei controbattere postandoti un link su Treccani in cui viene spiegato la differenza fra singolare e plurale, ma non voglio metterla sul personale denigrando gratuitamente il mio interlocutore.
Mi limito a dire che definire competitiva un’azienda morta e smembrata del 2009, i cui IP sono stati venduti al miglior offerente, è una cosa quantomeno opinabile.
Infatti ho parlato di nVidia, ma ti sarà "sfuggito", come tutto il resto di quello che ho scritto.

Ti ho scritto che una buona parte dell'asset di Transmeta è stata inglobata da nVidia, non che Transmeta abbia prodotto nuovi processori. E' nVidia, non Transmeta, che ha prodotto Denver. E suona quanto meno strano che nVidia sia del tutto sparita dalla risposta. Idem per AMCC e Calxeda, che avevo citato.

Dalle mie parti 1 + 2 fa 3, che abbisogna del plurale, e non del singolare, lingua italiana alla mano. Ma se hai bisogno di altri nomi, ce ne sono diversi che operano nel mercato dei processori: Freescale, IBM, Fujitsu, Oracle (ex Sun), Hitachi, Texas Instruments, National Semiconductor, Infineon, Broadcom, Mediatek, HTC, SGS-Thompson, Tilera, Microchip, Atmel, Xilinx, Microsemi, Zilog, Altera, Innovasic, e mi fermo qui perché sono già abbastanza per dimostrare chi dei due parla senza cognizione di causa.
Se ne era parlato già un po' di anni fa della vendita di AMD e se non ricordo male c'era un problema proprio riguardo la licenza X86 come minimo Samsumg dovrebbe mantenere il nome ed il marchio perché è ad AMD e ad AMD soltanto che questo "privilegio" fu concesso (beh credo anche IBM dovrebbe avere la licenza, ma penso non gliene freghi più nulla), probabilmente Intel potrebbe provare a rompere le scatole con fregn@ccie tipo "AMD non è più AMD, la licenza non è più valida, gne gne gne :fagiano: ".
Fregnacce? Quindi se qualcuno ti ruba la macchina o entra in casa tua immagino che ti comporterai allo stesso modo. Le tue rimostranze sarebbero tutte fregnacce...
La cosa buona è che AMD ha la licenza per AMD64 (che Intel vorrebbe chiamassimo X64)
Intel non ha mai preteso di chiamarla x64. Dove l'hai letta questa balla?

Inizialmente l'aveva chiamata EM64T. Poi IA-32e. Da un po' di anni il nome ufficiale che Intel adotta, e non mi sembra intenzionata a cambiare, è Intel64 (IA-64 era già impegnato con Itanium).
che ha dato, a suo volta, ad Intel quindi si potrebbero ricattare una con l'altra!
Non c'è bisogno perché hanno già accordi di cross-licensing.
Se citi una fonte, devi leggerla fino alla fine, la definizione di monopolio nel linguaggio corrente è più complessa delle due parole iniziali citate, così che dal link da te riportato, io leggo: "la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda)".
Il che calza alla perfezione con la posizione di Intel relativamente al mercato CPU, visto che non è sufficiente che esistano altri competitori, ma bisogna anche che abbiano una forza tale da poter incidere sulle dinamiche di mercato. Intel ha un solo competitore che detiene solo una frazione di mercato ed ha un potere economico enormemente inferiore.
Allo stesso modo Microsoft è considerata monopolista nel mercato dei S.O. desktop, nonostante esistano Linux e Apple.
Hai accusato di imparzialità nella citazione del termine, ma tu hai fatto di ben peggio, avendo riportato soltanto una parte della descrizione minore (punto b) della voce in questione, occultando artatamente quelle più importanti. Riportiamola tutta, in modo da rendere giustizia alla fonte:

"b. Con sign. più ampio, la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda): esercitare, avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio."

Primo, il punto b attesta chiaramente fin dall'inizio che viene esteso con significato più ampio ciò che era stato dato dal primo punto, l'a, dov'era spiegato per filo e per segno il significato del termine in ambito economico, incluse le numerose sfaccettature e relative denominazioni.

Secondo, ed è la cosa più importante, alla fine del punto b viene chiaramente riportato cosa viene inteso con questa particolare estensione del termine: si chiama, infatti, OLIGOPOLIO.

Terzo, nel punto a si parlava già di "massima concentrazione dell’offerta", ma è una situazione che viene dichiaratamente riportata "che raramente si verifica in pratica", e nella parte restante la descrizione riguarda, nuovamente, il concetto di monopolio (una sola azienda che offre un bene, e tutte le altre che sono IMPOSSIBILITATE a fare altrettanto).

Dunque mi spiace per te e per chi continua a riportare un termine che non c'entra un bel nulla con le situazioni analizzate, inclusa quella di Microsoft che hai citato.
Sì se Samsumg mantenesse il marchio AMD solo per le CPU X86 probabilmente la licenza resterebbe valida, non è da escludere, comunque, che decidano di abbandonare totalmente il mercato X86 visto che temo non sia molto redditizio per concentrarsi su ARM e sulle GPU, magari realizzando APU su base ARM invece che su base X86/AMD64?
Fammi capire: AMD abbandonerebbe il mercato x86 che sarebbe meno redditizio, per fiondarsi in quello ARM, dove ci sono decine e decine di concorrenti che offrono prodotti anche a prezzi stracciati e i margini sono ben più risicati? Sono talmente talmente risicati che nemmeno colossi come Qualcomm coprono il mercato low-end, visto che è strapieno di cinesate da pochi dollari.

AMD entrerà sicuramente nel mercato ARM, come sappiamo, ma dovrà offrire dei prodotti con un SOLIDO valore aggiunto rispetto alla concorrenza, perché altrimenti non vedo in che modo potrebbe riuscire a ritagliarsi una fetta.
Certo che se fosse così Intel non avrebbe proprio più nemmeno un minimo di concorrenza e ciò per noi consumatori sarebbe un male...
Non succederà. AMD continuerà a far concorrenza, con tutti i limiti del caso, come la sua lunga storia dimostra.
Comunque in ottica a lungo termine bisogna considerare che x86 potrebbe non essere più così indispensabile.
Attualmente lo è per il mondo pc, ma già la stessa microsoft sta facendo piccoli ma importanti passi per slegarsi da x86.
Infatti tutte le nuove universal app per windows 10 gireranno sia su x86 che su arm (possibile anche altre architetture?)

Chiaramente non c'è modo di recuperare tutto quello che è stato per x86 ne 3 deceni passati, ma in futuro c'è la possibilità che lo sviluppo di software per windows (che è il grosso consumer) si sposti da x86 a universal app per una serie di motivi (così si raggiunge sia il pc che il mobile con 1 app) e che quindi l'avere una cpu x86 non sia più così importante.
Perchè pensate che stiano praticamente regalando windows 10 a chiunque?
Perché si sta orientando più sui servizi, ma la recente eliminazione di ARM dal novero dei modelli Surface della casa dimostra, semmai, l'esatto contrario di quanto hai riportato: che x86 è indispensabile per Microsoft e la sua piattaforma Windows.

Oltre a ciò, Microsoft ha pure esteso la sua piattaforma Windows Phone a Intel, mentre prima era di dominio esclusivo di ARM (anzi, potremmo tranquillamente dire di Qualcomm). Anche questo, a mio modesto avviso, vuol dire qualcosa, no?

Dulcis in fundo, WinRT (che non è il table, ma il nuovo runtime su cui sono basate le ultime versioni di Windows) è nativo e ha rilanciato le applicazioni native, universal app incluse.
Ormai Intel non ha più bisogno di AMD come sparring partner perchè in realtà ci sono concorrenti veri: Samsung, Qualcomm, Mediateck, Imagination e chiunque produca chip ARM (anche AMD)
Piccola curiosità: tutte le aziende che ho citato fanno parte di HSA foundation che è guidata da AMD, gruppo che guarda caso si fa promotore di una tecnologia pensata per spremere grandi prestazioni da piccoli chippini.
AMD l'ha già usata con scarso successo (per la diffusione, altro esempio di come AMD conti troppo poco commercialmente) sulle APU di ultima generazione ma tutti gli altri penso siano più interessati al suo sviluppo su architettura ARM.
Sappiamo bene quanto peso abbia HSA nel panorama attuale. Il supporto è ridotto al lumicino, e senza supporto sarà una tecnologia bella quanto si vuole, ma rimane a prender la polvere.
Io rispondevo a chi mi citava la Treccani per asserire che Intel non è monopolista ;)[

Quanto dici tu in ogni caso è corretto, ma fino ad un certo punto.
Voglio dire che è corretto che un'azienda tenda a massimizzare i profitti, ma bisogna anche tener presente che il nostro sistema economico è basato sulla concorrenza per cui una situazione di monopolio è a tutti gli effetti un'anomalia,
Non è questo il caso: vedi sopra.
dunque la concorrenza andrebbe incentivata e gli ostacoli alla libera concorrenza rimossi,
E già stato fatto, e senza tirare in ballo la concorrenza. Infatti per l'azione dell'antitrust è sufficiente riscontrare una posizione dominante.
soprattutto, chi non rispetta le regole uccidendo il mercato con pratiche scorrette, andrebbe punito molto duramente, non con una "multina", inutile perché non proporzionata al danno arrecato.
Non è stata affatto una "multina", visto che Intel è pure stata costretta a cedere ad AMD una licenza perpetua della sua architettura. Sogno coltivato da tempo da Jimmy Sanders.
AMD aveva le migliori CPU del mercato e, in assenza di pratiche illecite, probabilmente la situazione attuale sarebbe ben diversa.
Non è coi se e coi ma che si fa la storia, ma dimentichi che AMD acquisì Ati per una cifra fuori mercato, per la quale ha tirato fuori soldi fino a poco tempo, oltre al fatto di averla portata allo attuale.

Non è che puoi addossare soltanto a Intel la responsabilità di tutto ciò, non tenendo conto delle gravi scelte che AMD ha operato.

Tra l'altro, e come dicevo prima, nella sua storia AMD ha fatto sempre da gregario, mantenendo basse quote di mercato rispetto a Intel. La politica scorretta di quest'ultima le ha impedito di AUMENTARE oltre una certa misura tali quote, dunque di andare OLTRE ciò che AMD aveva fatto finora.

Dunque AMD avrebbe potuto MIGLIORARE la sua situazione. Invece adesso si trova in una situazione BEN PEGGIORE di quella che ha avuto in passato, e IMO ciò è dovuto principalmente alle scelte sbagliate che ha fatto.

Ribadisco: tutto ciò storia di AMD (e Intel) alla mano.

Il problema di queste discussioni è che la gente va a guardare soltanto un preciso punto della storia, omettendo tutto il resto. Le osservazioni devono essere storicamente contestualizzate, altrimenti si perde completamente il senso di ogni cosa, e ognuno può costruirci la storia che vuole senza alcuna base solida a sostegno.

In realtà se vogliamo essere precisi la colpa fu un po' anche di Microsoft che non spinse granché Windows XP a 64 perché la sua amichetta Intel non era pronta (giocava con Itanium che nessuno si ca*gava!) e così gli AMD64 non poterono essere sfruttati a pieno per anni! Certo è molto probabile che tra Intel e Microsoft vi fossero accordi sottobanco all'epoca :ciapet:
In tal caso dovresti spiegare come mai Microsoft abbia prodotto appositamente una versione di Windows XP per x86-64 (all'epoca si chiamava così; poi divenuta AMD64) di AMD, facendo uno smacco a Intel, se ci fossero stati gli accordi sottobanco di cui parli.

Se avesse voluto aiutare la sua amica Intel, le sarebbe bastato dire di no ad AMD, e continuare a supportare esclusivamente Itanium per il suo Windows a 64 bit.

Le sarebbe pure convenuto, visto che non avrebbe buttato soldi nello sviluppo di questa nuova versione di Windows.

In realtà il problema principale di XP x64 era dovuto alla scarsissima presenza di driver a 64-bit, e al fatto che quelli a 32-bit spesso non potevano essere installati. Il secondo problema era dovuto al fatto che tante applicazioni erano scritte male, facendo assunzione sul tipo di s.o. installato. Terzo, e non meno importante, su XP x64 non giravano più le applicazioni a 16 bit (e ce ne sono ancora che vengono usate!).

E' soltanto dopo, memore di quest'esperienza, che Microsoft ha imposto il rilascio di driver a 32 e 64 bit per Windows, come condizione per le aziende per ottenere la sua certificazione.

P.S. Scusate, ma non ho tempo di rileggere.

DukeIT
27-03-2015, 23:35
Hai accusato di imparzialità nella citazione del termine, ma tu hai fatto di ben peggio, avendo riportato soltanto una parte della descrizione minore
cut
Secondo, ed è la cosa più importante, alla fine del punto b viene chiaramente riportato cosa viene inteso con questa particolare estensione del termine: si chiama, infatti, OLIGOPOLIO.
Funziona così: chi parla decide quale termine utilizzare e con quale accezione; chi ascolta (a meno di utilizzo improprio di termini), deve semplicemente sforzarsi di capire il concetto. Se esistono accezioni "strette" ed "estese" è proprio perché possono essere utilizzate entrambe, altrimenti esisterebbe un'unica tipologia.

Due precisazioni, visto che all'apparenza ami la precisione: se il dizionario parla di "sign. più ampio", tu non puoi modificare con "descrizione minore"; in secondo luogo, quando leggi che "In questi casi si parla, più precisamente, di", significa che il termine usato è corretto, ma che ne esiste un altro che descrive con più precisione il concetto.

Personalmente trovo poco simpatico fare le pulci al singolo termine utilizzato dal proprio interlocutore, quando è chiaro il concetto espresso, perché si svilisce la discussione, è però ancor meno simpatico farlo quando non ce n'è alcun motivo.

Detto questo, mi sembra che continuare a disquisire di grammatica sia fuori luogo e mi asterrò da ulteriori repliche.

cdimauro
28-03-2015, 04:44
Puoi cercare di girarla quanto vuoi, ma:
- il significato di monopolio in termini strettamente ECONOMICI è spiegato AMPIAMENTE proprio nel punto a ("a. Nel linguaggio econ.");
- il punto b ne estende il concetto, ma facendo ciò arriva a definire quello di OLIGOPOLIO, che fino a prova contraria è UN'ALTRA COSA (che puoi trovare nella stessa Treccani);
- hai accusato un'altra persona di non aver riportato l'intera fonte, come se ciò volesse significare di aver nascosto qualcosa, cosa del tutto falsa in quanto ciò che hai scritto poi si riferisce ad altro, e dunque quell'utente non aveva tolto nulla di concreto alla fonte (non aveva nemmeno riportato l'intero punto a; ma d'altra parte non serviva);
- al contrario, sei stato proprio tu a togliere preziose informazioni dal punto b, che sono quelle che consentono di definire quella parte come OLIGOPOLIO, per l'appunto, per cui il tuo operato è classificabile come perfetta malafede (ti costava tanto riportare tutto il punto b? Non l'hai fatto appositamente per nascondere la definizione di oligopolio);
- l'estensione / significato più ampio rimane una descrizione minore e di minore interesse, in quanto esce dal contesto, tant'è che definisce un'altra cosa. Facendo ciò assume una conformazione meno formale e più popolare, come peraltro è possibile notare dall'esempio fornito dalla fonte ("esercitare, avere il m. della produzione di automobili" che si utilizza, spesso giornalisticamente, per enfatizzare le dimensioni di un'azienda in un determinato contesto; infatti non è mai esistito un vero = formale monopolio delle auto, perché ci sono state diverse aziende a contendersi il mercato, sebbene ormai siano presenti dei grandi accentramenti);
- in una discussione non "funziona così". Funziona che quando si discute di un ben preciso argomento si usano i termini più appropriati. Se tu o altri parlate di monopolio in senso esteso applicato a un contesto, posso benissimo farti notare che tale termine è inappropriato perché la definizione corretta è un'altra e tu ne stai usando una che, invece, riguarda un'altra cosa (infatti si classifica "più precisamente cit." di oligopolio);
- ti lamenti che t'abbia fatto le pulci, trovandolo di poco gradimento, quando TU per primo lo hai fatto a GTMK. Dalle mie parti c'è un detto che tradotto significa rozzamente "Il re non fa corna" (quando in realtà tradisce, e magari più dei sudditi; ma lui è il re per cui... non ne fa).

Adesso te ne vuoi dalla discussione. Non c'è problema, nessuno ti obbliga. Ma intanto metto le cose in chiaro, perché non puoi certo farti passare per vittima e io per carnefice.

v1doc
28-03-2015, 10:53
Cdimauro
Nessuno ti obbliga a infrangere il regolamento per rispondermi. Non l'hai fatto dopo la minuziosa ricostruzione dei fatti, e tanto basta a capire come stanno le cose...
Nessuno ti obbliga ad attaccare gli utenti sul piano personale, ma tu l’hai fatto.
Nessuno mi obbliga a risponderti a tono, sinceramente non voglio farmi bannare per questo.

Non c'era bisogno che me lo dicessi, grazie. Ho soltanto sottolineato che hai riportato un link non funzionante. Peraltro il sito mette a disposizione un apposito strumento per evitare problematiche come questo, ma il punto non è questo: dovresti almeno verificare che ciò che riporti funzioni.
Il link è funzionante, come ti ho già detto il sistema di conversione automatico di hwupgrade ha tagliato il punto.
Ma non voglio trascinare oltre questa puerile polemica, se trovi la cosa piacevole/eccitante puoi continuare a incolparmi per questa limitazione tecnica.
Se vuoi puoi continuare a provocarmi, potresti ad esempio spiegarmi quanto sia semplice usare la funzione “inserisci collegamento”, oppure usare il corretto TAG per aggirare il problema con l’auto conversione dei link.

Non mi pare che tu l'abbia fatto, ma ne parlo meglio dopo.
La mia affermazione iniziale era “Oggi è necessario investire miliardi di dollari in R&D per essere competitivi.” ed effettivamente hai ragione, non avevo specificato il mercato x86 (pensavo fosse sottinteso, visto che AMD e Intel sono in competizione principalmente su questo mercato).
Fatta questa precisazione posso affermare che nel mercato x86, se non investi miliardi di dollari in R&D, non puoi essere competitivo.
Come ti ho dimostrato, tutte le aziende che ci hanno provato hanno fallito miseramente.
In altri campi è molto più semplice e economico avere successo, ad esempio nel mercato ARM le licenze sono molto economiche e qualsiasi azienda può permettersele.

GTKM
28-03-2015, 11:26
Possiamo pure ignorare la definizione di monopolio, non mi cambia nulla. Il punto rimane sempre quello: ignorate decenni di storia, concentrandovi su un comportamento scorretto di Intel, come se fosse la causa unica della situazione attuale.

E' stata Intel a far spendere 5 miliardi ad AMD per acquisire ATi? Non che io sappia, ma se avete informazioni in tal senso, son qui in attesa. Considerando che hanno finito di pagare questa acquisizione non molto tempo fa, direi che si sia trattato di soldi tolti anche al reparto R&D.

Altra domanda: mi fate sapere, gentilmente, in quale anno AMD ha avuto un market share pari, o superiore, a quello di Intel?

Pier2204
28-03-2015, 11:52
Possiamo pure ignorare la definizione di monopolio, non mi cambia nulla. Il punto rimane sempre quello: ignorate decenni di storia, concentrandovi su un comportamento scorretto di Intel, come se fosse la causa unica della situazione attuale.

E' stata Intel a far spendere 5 miliardi ad AMD per acquisire ATi? Non che io sappia, ma se avete informazioni in tal senso, son qui in attesa. Considerando che hanno finito di pagare questa acquisizione non molto tempo fa, direi che si sia trattato di soldi tolti anche al reparto R&D.

Altra domanda: mi fate sapere, gentilmente, in quale anno AMD ha avuto un market share pari, o superiore, a quello di Intel?

Vista in ottica odierna quell'acquisto, anche se costosissimo in termini finanziari, non fu sbagliato. Ha permesso ad AMD di integrare nei propri Chip l'esperienza ATI nel campo GPU, stiamo parlando di una azienda che è riuscita a tenere testa allo strapotere Nvidia per anni.
Intel per integrare nel proprio chip la una GPU decente ha speso fortune e qualche volta ha pure fallito.. (Larrabee) ..ad oggi sul fronte GPU, Intel è ancora inferiore al Chip AMD.
La travagliata storia di Bulldozer è stato un bagno di sangue per AMD, in quel periodo ATI era fortissima con la serie HD5xxx, le ha permesso di fare profitti.

Con il senno del poi, dove siamo tutti fenomeni, l'acquisto non era sbagliato. IMHO

GTKM
28-03-2015, 11:56
Vista in ottica odierna quell'acquisto, anche se costosoissimo in termini finanziari, non fu sbagliato. Ha permesso ad AMD di integrare nei propri Chip l'esperienza ATI nel campo GPU, stiamo parlando di una azienda che è riuscita a tenere testa allo strapotere Nvidia per anni.
Intel per integrare nel proprio chip la una GPU decente ha speso fortune e qualche volta ha pure fallito.. (Larrabee) ..ad oggi sul fronte GPU, Intel è ancora inferiore al Chip AMD.
La travagliata storia di Bulldozer è stato un bagno di sangue per AMD, in quel periodo ATI era fortissima con la serie HD5xxx, le ha permesso di fare profitti.

Con il senno del poi, dove siamo tutti fenomeni, l'acquisto non era sbagliato. IMHO

L'acquisto no, ma, se non ricordo male, già dai primi giorni si parlò di una cifra spropositata.

Comunque, si ripetono sempre le stesse diatribe, in qualsiasi thread in cui sia nominata Intel, o AMD. E continuo a leggere le stesse colpe addebitate ad una parte sola, va beh.

Pier2204
28-03-2015, 12:19
L'acquisto no, ma, se non ricordo male, già dai primi giorni si parlò di una cifra spropositata.

Comunque, si ripetono sempre le stesse diatribe, in qualsiasi thread in cui sia nominata Intel, o AMD. E continuo a leggere le stesse colpe addebitate ad una parte sola, va beh.

Si lo so... non è una novità

La questione Intel / AMD è stata risolta in via amichevole dalle stesse, ..ma qualcuno qua insiste, mi ricorda tanto il soldato Giapponese disperso nelle isole che combatteva ancora quando Giappone e USA avevano firmato l'armistizio anni prima :asd:

Poi se nella discussione entra di mezzo anche Microsoft allora torna la cortina di ferro.. :asd:

cdimauro
28-03-2015, 12:44
Sono in viaggio, e non posso rispondere adesso alle varie questioni sollevate, ma voglio precisare subito che non ci sono state offese da parte mia, e non ho certo bisogno di spostare la discussione sul piano personale quando sono in grado di sostenerla su quello tecnico, che è a me più affine e confacente.

DukeIT
28-03-2015, 13:31
Puoi cercare di girarla quanto vuoi, ma:
- il significato di monopolio in termini strettamente ECONOMICI è spiegato AMPIAMENTE proprio nel punto a ("a. Nel linguaggio econ.");
- il punto b ne estende il concetto, ma facendo ciò arriva a definire quello di OLIGOPOLIO, che fino a prova contraria è UN'ALTRA COSA (che puoi trovare nella stessa Treccani);
- hai accusato un'altra persona di non aver riportato l'intera fonte, come se ciò volesse significare di aver nascosto qualcosa, cosa del tutto falsa in quanto ciò che hai scritto poi si riferisce ad altro, e dunque quell'utente non aveva tolto nulla di concreto alla fonte (non aveva nemmeno riportato l'intero punto a; ma d'altra parte non serviva);
- al contrario, sei stato proprio tu a togliere preziose informazioni dal punto b, che sono quelle che consentono di definire quella parte come OLIGOPOLIO, per l'appunto, per cui il tuo operato è classificabile come perfetta malafede (ti costava tanto riportare tutto il punto b? Non l'hai fatto appositamente per nascondere la definizione di oligopolio);
- l'estensione / significato più ampio rimane una descrizione minore e di minore interesse, in quanto esce dal contesto, tant'è che definisce un'altra cosa. Facendo ciò assume una conformazione meno formale e più popolare, come peraltro è possibile notare dall'esempio fornito dalla fonte ("esercitare, avere il m. della produzione di automobili" che si utilizza, spesso giornalisticamente, per enfatizzare le dimensioni di un'azienda in un determinato contesto; infatti non è mai esistito un vero = formale monopolio delle auto, perché ci sono state diverse aziende a contendersi il mercato, sebbene ormai siano presenti dei grandi accentramenti);
- in una discussione non "funziona così". Funziona che quando si discute di un ben preciso argomento si usano i termini più appropriati. Se tu o altri parlate di monopolio in senso esteso applicato a un contesto, posso benissimo farti notare che tale termine è inappropriato perché la definizione corretta è un'altra e tu ne stai usando una che, invece, riguarda un'altra cosa (infatti si classifica "più precisamente cit." di oligopolio);
- ti lamenti che t'abbia fatto le pulci, trovandolo di poco gradimento, quando TU per primo lo hai fatto a GTMK. Dalle mie parti c'è un detto che tradotto significa rozzamente "Il re non fa corna" (quando in realtà tradisce, e magari più dei sudditi; ma lui è il re per cui... non ne fa).

Adesso te ne vuoi dalla discussione. Non c'è problema, nessuno ti obbliga. Ma intanto metto le cose in chiaro, perché non puoi certo farti passare per vittima e io per carnefice.Bla, bla.
Senza entrare nuovamente nell'argomento (cosa del resto inutile), ti faccio semplicemente presente che, aldilà del mare di inesattezze da te scritte (in modo peraltro sgradevole), io ho solo risposto a chi mi linkava la Treccani (mex n.50).

DukeIT
28-03-2015, 13:52
Altra domanda: mi fate sapere, gentilmente, in quale anno AMD ha avuto un market share pari, o superiore, a quello di Intel?
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/06/chart_amd.gif
http://www.currentanalysis.com/news/images/2005/AMDvsIntelretailPC.gif
http://static.seekingalpha.com/uploads/2012/3/6/1007049-13310482568458378-Helix-Investment-Management_origin.png
Io ho trovato questi grafici (ce ne sono altri). A dire il vero mi hanno stupito, non pensavo (specie alla luce di quanto succedeva in quegli anni), che potesse esserci stato un periodo in cui le due aziende si spartivano equamente il mercato.

GTKM
28-03-2015, 14:01
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/06/chart_amd.gif
http://www.currentanalysis.com/news/images/2005/AMDvsIntelretailPC.gif
http://static.seekingalpha.com/uploads/2012/3/6/1007049-13310482568458378-Helix-Investment-Management_origin.png
Io ho trovato questi grafici (ce ne sono altri). A dire il vero mi hanno stupito, non pensavo (specie alla luce di quanto succedeva in quegli anni), che potesse esserci stato un periodo in cui le due aziende si spartivano equamente il mercato.

Grazie mille. Nel complesso, comunque, al di là di una breve fase, c'è sempre stato un distacco a favore di Intel. Perché, allora, tutti questi problemi si pongono solo ora?

Sia chiaro: non nego il comportamento scorretto tenuto da Intel in un dato momento storico (vicenda che, piaccia o no, si è conclusa con quel miliardo di dollari), però mi sembra, quanto meno, eccessivo dire che la situazione attuale sia solo dovuta ad Intel.

DukeIT
28-03-2015, 14:59
Grazie mille. Nel complesso, comunque, al di là di una breve fase, c'è sempre stato un distacco a favore di Intel. Perché, allora, tutti questi problemi si pongono solo ora?

Sia chiaro: non nego il comportamento scorretto tenuto da Intel in un dato momento storico (vicenda che, piaccia o no, si è conclusa con quel miliardo di dollari), però mi sembra, quanto meno, eccessivo dire che la situazione attuale sia solo dovuta ad Intel.
Personalmente non ritengo esistano aziende buone e aziende cattive, tutte fanno i propri interessi e cercano di sopravanzare ed affossare la concorrenza e tutte, se potessero farlo senza pagare dazio, utilizzerebbero pratiche illegali.
Esistono però delle concause che portano a questa differenziazione, la prima di tutte è proprio poterlo fare ed avere disponibilità economica e posizione dominante aiuta (e tenta) non poco.
Non credo dunque ad AMD quale "azienda buona", però sicuramente la sua posizione non gli poteva permettere di pagare costruttori e/o rivenditori per escludere la concorrenza, di pagare SWHouse per danneggiarla, di "oliare" la stampa, di truccare bench (non mi riferisco solo ad Intel)... penso dunque che AMD abbia fatto di necessità virtù, costruendosi un'immagine di azienda corretta, puntando anche sulla simpatia che ispirano i piccoli che lottano contro i giganti.

Non posso affermare con certezza che le cose allo stato attuale sarebbero state di molto diverse, ma sicuramente, quando leggo il commissario per la concorrenza UE dire che Intel ha agito "deliberatamente per tenere i concorrenti fuori dal mercato per i processori da computer per molti anni", non può non sfiorarmi il dubbio.

GTKM
28-03-2015, 15:28
Ma, infatti, il punto di base è che tutte le aziende sono interessate esclusivamente a guadagni sempre maggiori; Intel non è buona, come non lo è AMD, come non lo è Microsoft, e così via.
Infatti nessuno nega il comportamento scorretto del passato, però non si può dare colpa solo a quello.

AceGranger
28-03-2015, 17:32
Perchè comunque AMD teneva il passo di Intel e gli faceva concorrenza, forse era un passio indietro ma solo un passo.
Andando avanti con lo sviluppo tecnologico servono sempre più soldi per tenere il passo di intel che ha sempre meno concorrenza da parte di AMD.

Comunque secondo me la situazione si risolve da solo perchè Intel adesso stà spendendo un sacco di soldi per entrare nel mobile con dei soc che costano più di quello a cui vengono venduti per un processo produttivo estremamente innovativo e poco produttivo.

un sacco di soldi li spendera anche, ma gli utili sono sempre da capogiro; azionisti a parte, potrebbe andare avanti cosi per anni.

the_joe
29-03-2015, 07:33
Comunque secondo me la situazione si risolve da solo perchè Intel adesso stà spendendo un sacco di soldi per entrare nel mobile con dei soc che costano più di quello a cui vengono venduti per un processo produttivo estremamente innovativo e poco produttivo.

Si chiamano investimenti e sicuramente Intel e qualsiasi altra azienda di quel calibro ha uno stuolo di consulenti in grado di fare delle valutazioni più accurate di qualsiasi utente di forum in merito al piano di rientro di questi investimenti. Poi certamente tutti possiamo sbagliare, ma da un forum non credo possano arrivare idee migliori rispetto a quanto viene deciso nelle alte sfere delle società, anche per il solo motivo che non abbiamo accesso a tutte le informazioni che hanno loro, piani finanziaril, ricerche di mercato ecc.

GTKM
29-03-2015, 11:00
Non metto in dubbio le idee e gli specialisti, però a volte ci sono situazioni che non hanno soluzioni se non una prova di forza.
Attualmente sul mobile ARM è avvantaggiato, Intel ha sfornato ottimi prodotti pure meglio dei corrispettivi ARM ma pare che costino un bel po' di più e non reggerebbero il confronto se non fossero venduti in perdita.
Chiaro per ora la situazione di Intel è sostenibile ma in futuro potrebbe non esserlo più, chi può dirlo?

Anche se è sostenibile, Intel non ha intenzione di continuare a lungo con le vendite dei propri SoC "in perdita". Vedremo come andrà a finire, ma è chiaro che la superiorità tecnica, spesso e volentieri, si scontra con il prezzo. Nessuno spenderebbe 100$ per un chip da smartphone.
Ma questo vale pure negli altri ambiti. Chi spenderebbe 3000$, ad esempio, per una CPU desktop, anche se fosse molto migliore di qualsiasi prodotto attualmente presente sul mercato?

GTKM
29-03-2015, 11:39
Beh facendo una mini trollatina potremmo dire che comunque la gente compra cpu da 400€ quando con una da 200€ avrebbe quasi le stesse prestazioni :)
E non mi riferisco necessariamente a marchi diversi.

Beh, sì, questo è anche vero. :D

Pier2204
29-03-2015, 20:26
Ci preoccupiamo di AMD ... (forse) finisce in mani di Samsung, che comunque opera anche nel campo dei semiconduttori quindi investe nel settore, quando invece un altro simbolo del made in Italy finisce agli Indiani.
Non tanto perche finisce agli Indiani, ma per vedere un Tronchetti Provera che si intasca una caterba di soldi e resta al comando, quello mi fa girare gli zebedei..
Grande figlio di ....:mbe:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/12/dossier-illegali-tronchetti-provera-indagato-per-ricettazione/380636/

Obelix-it
30-03-2015, 08:57
Comunque stiamo parlando di UN avvenimento che si è verificato un bel po' di anni fa

Uff, piantala. Stai parlando dell'unico avvenimento di cui abbiamo avuto notizia, dato che il comportamento di chi fa *abuso di posizione dominante* (gia', non e' monopolista... essere monopolisti non e' un problema, ma l'abuso di posizione dominante si...) e' sempre quello, immaginiamo benissimo che non sia mai cambiato dai tempi di 386 vs. K6.

Ed infatti, ricercando:

1995: Intel and AMD settle all litigation, including antitrust complaint, as part of a global settlement.

2009: European Commission fines Intel $1.45 billion for abusing its market dominance to exclude AMD.

sono *14* anni di cause, eh. Senza contare che il comportamento sanzionato dalla UE 'copre' il periodo dal 2000 al 2009. Un singolo episodio, durato 9 anni...

zappy
30-03-2015, 11:02
... dai tempi di 386 vs. K6.

K6 direi che era l'architettura concorrente del pentium pro... e successivi.

GTKM
30-03-2015, 11:50
Io ho un amico che si è fatto un pc da "gaming" con i7 e gt750 :mbe:
Tra l'altro su scheda micro ITX in un case enorme, per raffreddare meglio, che credo sia l'aerocool DS cube white che io chiamo "il condizionatore" con dissi stock intel :muro:
E a detta sua i giochi vanno tutti al massimo.

Un genio :D
Alla Intel ne saranno felici! :doh:

AlexSwitch
30-03-2015, 12:09
K6 direi che era l'architettura concorrente del pentium pro... e successivi.

Sicuro? Il Pentium Pro venne rilasciato poco dopo la serie Pentium originale nel 1995 e venne poi sostituito dalla prima serie Xeon.

Il K6, rilasciato nel 1997, era il contraltare del PentiumII...

zappy
30-03-2015, 13:30
Sicuro? Il Pentium Pro venne rilasciato poco dopo la serie Pentium originale nel 1995 e venne poi sostituito dalla prima serie Xeon.
Il K6, rilasciato nel 1997, era il contraltare del PentiumII...
Appunto. L'architettura del pentium 2 era quella lanciata col pentium pro e divenuta "di massa" col P2 (fatti salvi gli ovvi affinamenti fra il pro e il 2) :)

pentium > 586 (mica si chiamò "pentium" per caso...)
pentiumpro e 2 > 686

586>K5
686 >K6

cdimauro
25-04-2015, 07:35
Sono stato lontano a causa di alcuni impegni, ma rispondo velocemente ad alcune cose rimaste in sospeso in questo thread.
Nessuno ti obbliga ad attaccare gli utenti sul piano personale, ma tu l’hai fatto.
Puoi sempre dimostrarlo. I commenti sono lì, ma vedi di riportare anche i tuoi, così da poter ricostruire perfettamente il contesto della discussione.
Nessuno mi obbliga a risponderti a tono, sinceramente non voglio farmi bannare per questo.
Nessuno ti obbliga a farti bannare rispondendomi.

Ho snocciolato per filo e per segno i FATTI, e in maniera precisa con tanto di quote come s'è sviluppata la discussione. Tutta roba sulla quale non hai avuto nulla da dire, a parte: "non ti rispondo, sennò mi bannano".

Gli altri utenti sono perfettamente in grado di capire come stanno le cose.

Il link è funzionante, come ti ho già detto il sistema di conversione automatico di hwupgrade ha tagliato il punto.
Ma non voglio trascinare oltre questa puerile polemica, se trovi la cosa piacevole/eccitante puoi continuare a incolparmi per questa limitazione tecnica.
Se vuoi puoi continuare a provocarmi, potresti ad esempio spiegarmi quanto sia semplice usare la funzione “inserisci collegamento”, oppure usare il corretto TAG per aggirare il problema con l’auto conversione dei link.
Ti ho solo fatto notare che il link riportato era non funzionante. Per le spiegazioni su come funzioni il forum puoi provare a smanettare coi bottoncini o a cercare in giro la documentazione.
La mia affermazione iniziale era “Oggi è necessario investire miliardi di dollari in R&D per essere competitivi.” ed effettivamente hai ragione, non avevo specificato il mercato x86 (pensavo fosse sottinteso, visto che AMD e Intel sono in competizione principalmente su questo mercato).
Fatta questa precisazione posso affermare che nel mercato x86, se non investi miliardi di dollari in R&D, non puoi essere competitivo.
Come ti ho dimostrato, tutte le aziende che ci hanno provato hanno fallito miseramente.
Non per questioni tecniche, ma puoi sempre riportare quali sarebbero gli impedimenti di carattere meramente tecnico alla realizzazione di processori compatibili x86.

L'ultima, ma non certo l'unica, in ordine di tempo ad avere affrontato la questione è stata nVidia con Project Denver, sulla quale "stranamente" hai evitato accuratamente e sistematicamente di intervenire.
In altri campi è molto più semplice e economico avere successo, ad esempio nel mercato ARM le licenze sono molto economiche e qualsiasi azienda può permettersele.
Perché, per l'appunto, il vero impedimento è esclusivamente di tipo legale. Ed è il motivo per cui nVidia ha dovuto acquisire una licenza ARM e deviare Denver verso quest'architettura.

Non è nemmeno questione di costi, visto che Intel NON vende licenze della sua architettura, se non sotto forma di partnership in cui rimane lei stessa a mettere a disposizione il core del processore.
Bla, bla.
Senza entrare nuovamente nell'argomento (cosa del resto inutile), ti faccio semplicemente presente che, aldilà del mare di inesattezze da te scritte (in modo peraltro sgradevole), io ho solo risposto a chi mi linkava la Treccani (mex n.50).
Non puoi entrare nell'argomento non perché inutile, ma perché il mio precedente commento ha fatto a pezzi ogni parte della questione "monopolio" sulla quale ti eri addentrato.

Se trovi delle inesattezza in quello che ho scritto sei liberissimo di dimostrarlo: il mio commento è lì, a bella posta.

Il tuo voler "controbattere" con delle mere e vuote parole dimostra soltanto la tua evidente incapacità di sostenere la discussione.

Ma, come detto anche sopra, i commenti sono lì, a disposizione degli altri utenti, e chiunque può vedere in che modo si sia sviluppata la discussione e le posizioni & argomentazioni di ognuno.
Uff, piantala. Stai parlando dell'unico avvenimento di cui abbiamo avuto notizia, dato che il comportamento di chi fa *abuso di posizione dominante* (gia', non e' monopolista... essere monopolisti non e' un problema, ma l'abuso di posizione dominante si...) e' sempre quello, immaginiamo benissimo che non sia mai cambiato dai tempi di 386 vs. K6.

Ed infatti, ricercando:

1995: Intel and AMD settle all litigation, including antitrust complaint, as part of a global settlement.

2009: European Commission fines Intel $1.45 billion for abusing its market dominance to exclude AMD.

sono *14* anni di cause, eh. Senza contare che il comportamento sanzionato dalla UE 'copre' il periodo dal 2000 al 2009. Un singolo episodio, durato 9 anni...
A quanto pare è vizio comune dei forum non leggere accuratamente quanto scritto dagli utenti, e partire per la tangente.

Primo, si parlava di "mazzette". C'è un solo caso in cui ciò s'è verificato e per il quale Intel è stata condannata. Vedi precedenti commenti, che evidentemente non hai letto. Se sei a conoscenza di altro, sei liberissimo di riportarne i FATTI.

Secondo, nessuno ha negato che ci siano stati altri casi di abuso di posizione dominante. Anche qui, basti leggere i precedenti commenti.

Terzo, stai mischiando date a caso. Il 1995 riguarda un altro contenzioso che non ha nulla a che vedere con quello oggetto della questione.

Quarto, il fatto che la multa sia stata comminata nel 2009 NON implica che le violazioni siano state perpretate fino ad allora. Infatti, carte alla mano (per chi le ha lette, ovviamente), il periodo di violazioni si era già chiuso qualche anno prima.

Riportando date a casaccio vorresti creare un periodo artificialmente lungo e continuo ("immaginiamo benissimo che non sia mai cambiato dai tempi di 386 vs. K6") che non sta in piedi da nessuna parte. Si tratta, insomma, della classica generalizzazione, che è una ben nota fallacia logica...