PDA

View Full Version : Google ostacola i concorrenti sul motore di ricerca: ci sono le prove, ma va bene così


Redazione di Hardware Upg
26-03-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-ostacola-i-concorrenti-sul-motore-di-ricerca-ci-sono-le-prove-ma-va-bene-cosi_56604.html

La Federal Trade Commission ha inviato per errore al WSJ una documentazione contenente le prove che testimoniano le manovre anticompetitive condotte in passato da Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
26-03-2015, 08:07
cioè vorreste dirmi che quando io cerco "ciccio" mi venisse fuori anche le pagine degli altri motori di ricerca? cioè torniamo indietro di 10 anni? :eek:

è come se andaste in un negozio di "Nike" e chiedeste se hanno un paio di "Adidas" :|

Unrue
26-03-2015, 08:12
cioè vorreste dirmi che quando io cerco "ciccio" mi venisse fuori anche le pagine degli altri motori di ricerca? cioè torniamo indietro di 10 anni? :eek:

è come se andaste in un negozio di "Nike" e chiedeste se hanno un paio di "Adidas" :|

Non è proprio la stessa cosa. Il negozio della Nike vende solo quei prodotti, quindi ovviamente spinge su quelli. Un motore di ricerca come Google offre un servizio più generico, quindi dovrebbe mettere tutti sullo stesso livello.

Pier2204
26-03-2015, 08:15
una documentazione contenente le prove che testimoniano le manovre anticompetitive condotte in passato da Google

Questo naturalmente per privilegiare i servizi proprietari, sfruttando talvolta gli stessi dati dei concorrenti, che non potevano che accettare loro malgrado la pratica pena l'esclusione dalle pagine di Google Search

Non c'era bisogno della documentazione per capire le politiche di Google...
basta vedere certi comportamenti... non sono meglio di Microsoft, anzi...questi ci vanno pesanti..

Hanno il 90% delle ricerche web che passano nei loro server, un potere enorme, altro che Sistema Operativo..in confronto Microsoft sono dei poppanti..

koni
26-03-2015, 08:17
cioè vorreste dirmi che quando io cerco "ciccio" mi venisse fuori anche le pagine degli altri motori di ricerca? cioè torniamo indietro di 10 anni? :eek:

è come se andaste in un negozio di "Nike" e chiedeste se hanno un paio di "Adidas" :|

no vuol dire che se cerchi nike ti escono tutte le pagine di siti che spendono soldi su adword e danno priorità a chi spende in pubblicità al di la dei link sponsorizzati

Axios2006
26-03-2015, 08:18
E ammesso che all'Europa non vada bene?

Ah, si, la solita multa parassita.

Finanziare invece un motore di ricerca made in UE, no.

Avevamo Nokia in UE e l'hanno svenduta. Poi piangono che tutto il grosso della tecnologia è in USA.....

polli079
26-03-2015, 08:28
Non c'era bisogno della documentazione per capire le politiche di Google...
basta vedere certi comportamenti... non sono meglio di Microsoft, anzi...questi ci vanno pesanti..


Infatti, le grosse società sono tutte uguali, puntare il dito solo su apple o su microsoft o su google, puoi significare solo 2 cose:
1.è un fanboy
2.ha le fette di salame sugli occhi.

SpyroTSK
26-03-2015, 08:35
Non avete afferrato il concetto,
loro intendono dire che se cerco "mail" su google per prima viene fuori Gmail.

Ma cazzo, è ovvio!

Se io vendo Nike e un cliente viene dentro e mi chiede un paio di scarpe non gli chiedo se vuole le "asics" o le "puma", gli mostro le nike, poi se non si trova, gli dico "c'è anche asics e puma in quella via".

SpyroTSK
26-03-2015, 08:39
no vuol dire che se cerchi nike ti escono tutte le pagine di siti che spendono soldi su adword e danno priorità a chi spende in pubblicità al di la dei link sponsorizzati

allora bisogna abolire questa cosa su ebay, amazon, subito ecc. perchè danno priorità a chi paga l'annuncio? :muro:

SpyroTSK
26-03-2015, 09:18
prova a cercare su bing

translate

mail

maps

(appena riprovato ora esce prima bing maps, ma per gli altri due no)

bene, analizziamoli:
translate -> ok.
mail -> cercalo su google, il primo è libero :)
maps -> bing maps su google invece è google maps
video -> bing.com/videos su google invece è mediaset
notizie -> bing.com/news su google invece virgilio, ansa, tgcom...
calendario -> entrambi calendario-365.it
libri -> su bing qlibri e ibs su google lafeltrinelli e ibs

dobbiamo continuare?

SpyroTSK
26-03-2015, 09:39
tu avevi scritto

"loro intendono dire che se cerco "mail" su google per prima viene fuori Gmail.

Ma cazzo, è ovvio!"

quindi ho dato per scontato che fosse cosi su google, come tu affermavi che fosse ovvio... e ti ho riportato l'esempio di bing... inoltre pare che questa cosa e' gia' stata "corretta" su google

io non c'erco "mail" su google quando posso cliccare su "gmail" in alto a destra :mbe:

Comunque sia, il mio discorso è che se google, bing o qualcun'altro avesse questa "funzione", è giusto che la abbia, altrimenti lavorano per gli altri e non per se stessi.

SpyroTSK
26-03-2015, 09:44
:confused: :confused: :confused:

http://s24.postimg.org/fuk2cf8np/Cattura.png :doh:

Natsu
26-03-2015, 10:10
https://www.duckduckgo.com/

demon77
26-03-2015, 10:31
OOOPS... I DID IT AGAIN

"don't be evil"

Va beh dai.. io penso che nessuno abbia fatto un salto sulla sedia leggendo questa notizia..
Magari non aveva li le prove, ma con una posizione dominante come quella di bigG è fin troppo semplice pilotare il mercato per far brillare i propri prodotti.

Alla fine è una ditta come tante, non c'è niente di cui scandalizzarsi.

Tu che "sei di parte MS" ammetterai che alla fine MS, in termini po differenti magari, ma alla fine ha fatto/fa altrettanto con windows ed i suoi prodotti.

koni
26-03-2015, 11:11
allora bisogna abolire questa cosa su ebay, amazon, subito ecc. perchè danno priorità a chi paga l'annuncio? :muro:

i link sponsorizzati vanno benissimo non mi va che uno che cerca di fare un buon lavoro seo sia penalizzato perché non investe soldi in adword
il mio è un discorso seo e classica nei risultati dove è palese che vengono favoriti nei risultati di ricerca chi fa campagne pubblicitarie

Benjamin Reilly
26-03-2015, 11:14
a volte uso duckduckgo è possibile anche personalizzare l'estetica.

demon77
26-03-2015, 11:40
lo so' benissimo, ha sbagliato, all'epoca non mi stava poco simpatica MS, ha rischiato di perdermi come cliente...ha pagato le conseguenze, e' cambiata, e mi ha riconquistato... non mi prendo in giro dicendo che e' perfetta, e non fa' nulla di male, campano su queste cose... ma al momento per me e' la meno peggio. Non c'e' certo bisogno che lo metta in evidenza, visto che ci sono milioni di persone a dargli contro, soprattutto per stereotipi rimasti dagli anni 90, UE compresa...

...mentre quando si tratta del principe azzurro (cit.) google, quasi nessuno lo mette in evidenza, EU compresa (solo adesso qualcosina s'e' finalmente mossa) ... a partire dal titolo di questa news, che e' eloquente :D (quindi mi tocca farlo notare)

In effetti MS ha messo su in kit di servizi che sono ben fatti e curati, devo ammettere che sono belli. Direi che sono anche equivalenti a quelli di google.
Se uno parte "da zero" ha l'imbarazzo della scelta.

Questo a livello oggettivo di oggi, poi la storia passata ci racconta come mai ms è dipinta come cattiva e google come principe azzurro (cit.)..
Diciamo che in generale è una cosa che si fa fatica a lavare via. Anche se poi le cose sono effettivamente differenti

SpyroTSK
26-03-2015, 11:42
i link sponsorizzati vanno benissimo non mi va che uno che cerca di fare un buon lavoro seo sia penalizzato perché non investe soldi in adword
il mio è un discorso seo e classica nei risultati dove è palese che vengono favoriti nei risultati di ricerca chi fa campagne pubblicitarie

Probabilmente per l'algoritmo google, quei siti in fondo, fan schifo e quindi:
1) il seo ha fatto male il suo lavoro.
2) i siti SOPRA (http://s28.postimg.org/5ton9r7lp/schermata3.png) sono chi ha pagato, ed è giusto che sia così.


Perchè ebay allora fà pagare ogni opzione in più della propria pagina dell'inserzione 0,20€? E perchè il sottotitolo deve costa 0.50€?
http://s17.postimg.org/khz801pxb/schermata4.png
http://s17.postimg.org/blofw3zb3/schermata5.png

Non è giusto neppure quello secondo il tuo ragionamento.



Dovete capire che Google, Ebay, Bing, ecc NON SONO ONLUS. fanno soldi con i loro servizi, più o meno giusti che sianno.

Gli adwords tra l'altro sono sempre, e di SEMPRE, SEMPRE esistiti.

Pier2204
26-03-2015, 12:00
Probabilmente per l'algoritmo google, quei siti in fondo, fan schifo e quindi:
1) il seo ha fatto male il suo lavoro.
2) i siti SOPRA (http://s28.postimg.org/5ton9r7lp/schermata3.png) sono chi ha pagato, ed è giusto che sia così.


Perchè ebay allora fà pagare ogni opzione in più della propria pagina dell'inserzione 0,20€? E perchè il sottotitolo deve costa 0.50€?
http://s17.postimg.org/khz801pxb/schermata4.png
http://s17.postimg.org/blofw3zb3/schermata5.png

Non è giusto neppure quello secondo il tuo ragionamento.



Dovete capire che Google, Ebay, Bing, ecc NON SONO ONLUS. fanno soldi con i loro servizi, più o meno giusti che sianno.

Gli adwords tra l'altro sono sempre, e di SEMPRE, SEMPRE esistiti.

Si ma...

"Questo naturalmente per privilegiare i servizi proprietari, sfruttando talvolta gli stessi dati dei concorrenti, che non potevano che accettare loro malgrado la pratica pena l'esclusione dalle pagine di Google Search"

Se leggiamo attentamente si dice che Google ha sfruttato i dati dei concorrenti per privilegiare i propri servizi, e che non si sognavano di protestare pena l'esclusione dalle pagine di Google shearch.

Io questo lo chiamo ricatto..

GTKM
26-03-2015, 12:08
Se un comportamento analogo lo avessero tenuto Microsoft o Apple, ci sarebbe uno stuolo di utenti pronti a saltare alla gola delle suddette aziende.

Lo fa Google, ed è accettabile. Mi fate morire, giuro. :D

PaulGuru
26-03-2015, 12:31
Dove sarebbe la scorrettezza ?

Il motore di ricerca in questione è Google giusto ?
Se è loro, per quale motivo non possono fare ciò che vogliono ?

L'han inventato loro, gli appartiene pienamente e han diritto di fare tutto ciò che vogliono e quando lo vogliono, ci manca pure che la concorrenza debba essere favorita a tavolino nel loro stesso prodotto, anzichè promuovere i loro servizi proprietari ?
ROBA DA PAZZI.

Loro offrono un servizio, se a qualcuno non piace che cambi motore.

Se un comportamento analogo lo avessero tenuto Microsoft o Apple, ci sarebbe uno stuolo di utenti pronti a saltare alla gola delle suddette aziende.

Lo fa Google, ed è accettabile. Mi fate morire, giuro. :DQuoto

demon77
26-03-2015, 12:31
Se un comportamento analogo lo avessero tenuto Microsoft o Apple, ci sarebbe uno stuolo di utenti pronti a saltare alla gola delle suddette aziende.

Lo fa Google, ed è accettabile. Mi fate morire, giuro. :D

MA guarda che MS ed Apple LO FANNO. (nei loro ambiti naturalmente)
Come detto prima, non è cosa nuova che una azienda spinga sui propri prodotti.

Anzi, per paragone diretto apple fa ben di peggio, non mette davanti i suoi prodotti.. TI OBBLIGA A PRENDERE SOLO QUELLI, boicottando standard adottati in massa da altri produttori, bolccando market che non siano i suoi e chi più ne ha più ne metta.

Quindi non generalizziamo..

GTKM
26-03-2015, 12:33
MA guarda che MS ed Apple LO FANNO. (nei loro ambiti naturalmente)
Come detto prima, non è cosa nuova che una azienda spinga sui propri prodotti.

Anzi, per paragone diretto apple fa ben di peggio, non mette davanti i suoi prodotti.. TI OBBLIGA A PRENDERE SOLO QUELLI, boicottando standard adottati in massa da altri produttori, bolccando market che non siano i suoi e chi più ne ha più ne metta.

Quindi non generalizziamo..

E, puntualmente, tutti a criticare MS ed Apple. Google invece va sempre giustificata. Però i fanboy sono sempre gli altri :D

demon77
26-03-2015, 12:37
E, puntualmente, tutti a criticare MS ed Apple. Google invece va sempre giustificata. Però i fanboy sono sempre gli altri :D

Come dire che un pizzicotto sulla guancia e una fucilata in pieno volto sono la stessa cosa.
Contento tu.

demon77
26-03-2015, 12:39
perche' MS non puo' avere il suo browser di default su windows? perche' MS non puo' avere il suo player di default su windws? perche' android e ios (che hanno una posizione dominante sul mobile) possono?

Su questo sono pienamente d'accordo.
Non ho mai capito le pretese legali di questa cosa.. roba da avvocati.

PaulGuru
26-03-2015, 12:40
perche' MS non puo' avere il suo browser di default su windows? perche' MS non puo' avere il suo player di default su windws? perche' android e ios (che hanno una posizione dominante sul mobile) possono?
Perchè l'antitrust è piena di figure incompetenti con le tasche piene di tangenti.
Fa anche rima.

^Alex^
26-03-2015, 12:42
Se un comportamento analogo lo avessero tenuto Microsoft o Apple, ci sarebbe uno stuolo di utenti pronti a saltare alla gola delle suddette aziende.

Lo fa Google, ed è accettabile. Mi fate morire, giuro. :D

Ovvio perché non lo sapevi?
:D

perche' MS non puo' avere il suo browser di default su windows? perche' MS non puo' avere il suo player di default su windws? perche' android e ios (che hanno una posizione dominante sul mobile) possono?



Ma perché non c'è l'ha forse?
Il problema è che di default la gente ne installa un'altro a prescindere...:asd:

GTKM
26-03-2015, 12:51
Come dire che un pizzicotto sulla guancia e una fucilata in pieno volto sono la stessa cosa.
Contento tu.

Google è un motore di ricerca. Google veicola INFORMAZIONE su Internet.

Se è uguale a non usare standard in uno smartphone da parte di Apple, allora possiamo smetterla qui.

Poi, che tutte le multinazionali facciano moralmente schifo, quello è un discorso che, secondo me, è assodato.

PaulGuru
26-03-2015, 12:51
LOL ... mi hai fatto ridere :) (nel vero senso della parola, nel senso buono)
Se fossi in MS blinderei totalmente il sistema e impedirei l'installazione di qualunque altro browser e media player.

Tuttavia presumo allo stesso tempo sia un bene che non sia così per noi utenti in quanto IE mi ha sempre fatto vomitare su ogni singolo fronte e WMP deve necessariamente essere affiancato da un coded pack.

^Alex^
26-03-2015, 12:56
tipo safari? perche' su windows come si faceva?

Tipo Google Chrome.
Oppure tipo che se voglio disinstallare COMPLETAMENTE safari da un Mac, mi basta trascinare la sua icona nel cestino e non ricevo alcun messaggio strano che il sistema senza quel componente potrebbe non funzionare correttamente. :stordita:

Pier2204
26-03-2015, 13:02
Comunque, visto che si parla di abusi di posizione dominante, io ad oggi marzo 2015 l'unico ballot screen in circolazione l'ho visto solu su Windows...una cagata megagalattica della comissione europea, il ballot screen, vediamo se ci sono 2 pesi e 2 misure in europa

^Alex^
26-03-2015, 13:03
non sapevo che su ios non ci fosse un browser di default, si potesse installare DA SEMPRE chrome e che si potesse disintallare safari :asd:

Infatti io parlavo di PC, non di terminali mobili dove, guarda caso, tutti hanno il loro browser di default.
Ti risulta che su IOS ci sia un cestino dove trascinare le icone? :asd:

demon77
26-03-2015, 13:05
Google è un motore di ricerca. Google veicola INFORMAZIONE su Internet.

Se è uguale a non usare standard in uno smartphone da parte di Apple, allora possiamo smetterla qui.

Poi, che tutte le multinazionali facciano moralmente schifo, quello è un discorso che, secondo me, è assodato.

Sul ruolo che copre il motore di ricerca siamo d'accordo.
Io infatti ho citato l'esempio specificando "ognuno nel proprio settore".

Nell'ambito del discorso "informazione" però non ci voglio entrare. Campo troppo ampio e con troppe variabili.

Perchè innanzitutto lo fa google come lo fanno tutti gli altri (ma tutti proprio).. perchè se sei chiamato a fare un ranking evidentemente qualcuno deve stare in cima.. dura davvero fare una cosa "imparziale".
Per la questione veicolare informazione poi finiamo nella super nuvolona della rete.. dai siti autoritari, a facebook ai blogger di provincia.. un mix di notizie vere, semivere, distorte, false.. fino alle cazzate totali.
Io non mi sento proprio su quersto argomento di "dare la colpa" al motore di ricerca. Qualunque esso sia.

^Alex^
26-03-2015, 13:08
forse e' meglio se ti rileggi i commenti, ti sei perso qualcosa

E tu forse ti sei perso le gabole che ha fatto Microsoft per ostacolare altri Browser.
Qua stiamo parlando di un motore di ricerca, CHE E' SUO!
Ma va bene così....;)

Pier2204
26-03-2015, 13:17
E tu forse ti sei perso le gabole che ha fatto Microsoft per ostacolare altri Browser.
Qua stiamo parlando di un motore di ricerca, CHE E' SUO!
Ma va bene così....;)

Non ricordo che Safari sia mai stato ostacolato, esiste da anni su Windows, compresa quella cosa strana che si chiama quicktime, 80 mega di di cose per vedere un video, facilmente scaricabili e funzionanti. Il problema di Safari è che su windows era una mezza sola...opera in confronto era anni luce avanti. Diciamo le cose come stanno

^Alex^
26-03-2015, 13:25
Non ricordo che Safari sia mai stato ostacolato, esiste da anni su Windows, compresa quella cosa strana che si chiama quicktime, 80 mega di di cose per vedere un video, facilmente scaricabili e funzionanti. Il problema di Safari è che su windows era una mezza sola...opera in confronto era anni luce avanti. Diciamo le cose come stanno

Da anni è un parolone.
Esiste dal 2007...
Ma il discorso è un tantino diverso....
Il titolo del topic non è: Apple ostacola windows e non ne permette l'installazione....:asd:
Ma: Google ostacola i concorrenti sul motore di ricerca.
Il motore è suo, ci combina quello che vuole...Fine del discorso.

Pier2204
26-03-2015, 13:28
Perchè windows invece non è di Microsoft?
Quindi Google può ostacolare la concorrenza attraverso il suo motore di ricerca, mentre Microsoft non può farlo attraverso il suo browser?

Ma poi che gabole ha fatto microsoft per ostacolare gli altri browser?
Non è retorica è proprio una domanda, io uso windows da win95 (prima usavo il dos direttamente), ho sempre usato un altro browser e non ricordo particolari difficoltà ad installarlo.

Penso lui si riferisse al browser non tanto al sistema operativo, ma in questo caso ha toppato ancora di più :asd:
Ma nessuno mi ha risposto a una domanda legittima, visto il problema di posizione dominante ed è indubbio che Google con il suo motore di ricerca ha il dominio assoluto, a quando un ballot screen per google? ...

^Alex^
26-03-2015, 13:31
quindi sarebbe applicabile anche per: "windows e' di MS e ci fa' quello che vuole" ... o no?

Ma parliamo di Browser oppure di motori di ricerca?
Nel primo caso, per me possono toglierli tutti da tutti i sistemi, tanto come ti ho già risposto I.E si è eliminato da solo.
Di default la gente installa un'altro Browser comunque e tanti saluti.
Nel secondo caso parliamo di un motore di ricerca che deve indicizzare dei risultati.
Se tu fossi il CEO di Google non faresti la stessa cosa?
Giusto per capire....:D

Pier2204
26-03-2015, 13:45
Ma parliamo di Browser oppure di motori di ricerca?
Nel primo caso, per me possono toglierli tutti da tutti i sistemi, tanto come ti ho già risposto I.E si è eliminato da solo.
Di default la gente installa un'altro Browser comunque e tanti saluti.
Nel secondo caso parliamo di un motore di ricerca che deve indicizzare dei risultati.
Se tu fossi il CEO di Google non faresti la stessa cosa?
Giusto per capire....:D

O fai finta di non capire oppure sei il peggior Funboy della storia che ho mai incontrato, ci tengo a precisare che anche io lo sono, ma c'è un limite a tutto.
Sai cosa significa avere il dominio sui motori di ricerca nei tempi di internet? Il sistema operativo in confronto è una cagata di piccione (scusa il termine ma rende l'idea) vuol dire veicolare miliardi di dollari in pubblicità su un solo canale, non solo, ma su quel canale io indirizzo tutte le aziende che mi pagano di più e spero che in futuro non salti fuori che tali informazioni possedute nei server Google non siano utilizzate in modo strano...
Qui si sta parlando di un mercato potenziale infinito cocco...non di alluminio

^Alex^
26-03-2015, 13:56
O fai finta di non capire oppure sei il peggior Funboy della storia che ho mai incontrato, ci tengo a precisare che anche io lo sono, ma c'è un limite a tutto.
Sai cosa significa avere il dominio sui motori di ricerca nei tempi di internet? Il sistema operativo in confronto è una cagata di piccione (scusa il termine ma rende l'idea) vuol dire veicolare miliardi di dollari in pubblicità su un solo canale, non solo, ma su quel canale io indirizzo tutte le aziende che mi pagano di più e spero che in futuro non salti fuori che tali informazioni possedute nei server Google non siano utilizzate in modo strano...
Qui si sta parlando di un mercato potenziale infinito cocco...non di alluminio

Scusa ma di preciso da me cosa vuoi?
Hai per caso provato a fare ricerche con il motore Bing e vedere se per caso funziona in modo trasparente come vorresti tu?
Poi, senza offesa ma io ho fatto una precisa domanda, ma la riformulo casomai fai finta di non capire....:asd:
Se tu fossi a capo di questa multinazionale, non venderesti forse i tuoi organi e anche tua madre pur di avvantaggiarti in qualche modo?

O fai finta di non capire oppure sei il peggior Funboy della storia che ho mai incontrato, ci tengo a precisare che anche io lo sono, ma c'è un limite a tutto.



Sicuro?? :asd:

Benjamin Reilly
26-03-2015, 14:01
Basta informarsi sulle alternative. Qualsiasi fanboy commette generalmente un errore grave: avvantaggia coloro da cui è svantaggiato. Bisognerebbe iniziare ad avvantaggiare se stessi come utenza.

^Alex^
26-03-2015, 14:57
Io e altri parliamo di un motore di ricerca che non ti trovi preinstallato su ogni PC ma sei tu che VOLUTAMENTE USI .
Poi se la discussione di sposta su Microsoft VS Google VS Safari per far contento emiliano84 allora....
Buona continuazione....:doh:

PaulGuru
26-03-2015, 15:04
Io e altri parliamo di un motore di ricerca che non ti trovi preinstallato su ogni PC

i motori di ricerca si installano ? :mbe: :mbe:

^Alex^
26-03-2015, 15:08
i motori di ricerca si installano ? :mbe: :mbe:

Infatti, si usano!
E decide per l'appunto chiunque di noi quale motore di ricerca usare quando apre una pagina web.
Quindi tutta questi piagnistei sul fatto che la UE non punisce Google francamente non li capisco.


non mi pare che sei obbligato a comprare un pc con windows, ne' tanto meno ad usare i programmi che ci trovi preinstallati :muro:

ci ero ricascato...tempo perso

p.s.
su quanti device se premi cerca trovi preinstallato google? su quanti browser come home page trovi "preinstallato" google?

Si vabbè hai ragione.
Sai benissimo che non è la stessa cosa ma ti sforzi dannatamente che lo sia.
Ho appena installato Linux con Firefox, e come pagina principale non ho trovato quella di Google, tanto meno il motore di ricerca.
L'ho dovuto cambiare io e farlo VOLUTAMENTE!
Continua tranquillamente!

:mc:

PaulGuru
26-03-2015, 15:10
Infatti, si usano!
E decide per l'appunto chiunque di noi quale motore di ricerca usare quando apre una pagina web.
Quindi tutta questi piagnistei sul fatto che la UE non punisce Google francamente non li capisco.
L'UE NON DEVE PUNIRE GOOGLE INFATTI
Con il loro prodotto ci fan quello che vogliono, come lo vogliono e quando lo vogliono.

Ma secondo tale logica non dovrebbero punire nemmeno MS.

PaulGuru
26-03-2015, 15:14
L'ho dovuto cambiare io e farlo VOLUTAMENTE!
Eh immagino la faticaccia ...... :rolleyes:

Potevi sempre chiamare qualcuno che te lo facesse al posto tuo no ?
Visto che a te piacciono le soluzioni "pappa pronta" automatizzate in stile Apple.

koni
26-03-2015, 15:19
Probabilmente per l'algoritmo google, quei siti in fondo, fan schifo e quindi:
1) il seo ha fatto male il suo lavoro.
2) i siti SOPRA (http://s28.postimg.org/5ton9r7lp/schermata3.png) sono chi ha pagato, ed è giusto che sia così.


Perchè ebay allora fà pagare ogni opzione in più della propria pagina dell'inserzione 0,20€? E perchè il sottotitolo deve costa 0.50€?
http://s17.postimg.org/khz801pxb/schermata4.png
http://s17.postimg.org/blofw3zb3/schermata5.png

Non è giusto neppure quello secondo il tuo ragionamento.



Dovete capire che Google, Ebay, Bing, ecc NON SONO ONLUS. fanno soldi con i loro servizi, più o meno giusti che sianno.

Gli adwords tra l'altro sono sempre, e di SEMPRE, SEMPRE esistiti.

non è che i siti bassi in classifica fanno schifo è che google decide che non siano pertinenti alla parola chiave e da un peso maggiore ad altri siti che stranamente hanno campagne adword attive
non fare il confronto con ebay dato che sono due siti totalmente diversi uno va su ebay perchè vuole comprare qualcosa mentre uno apre google perchè vuole vedere dei siti o informarsi su qualcosa e loro ti mostrano siti in cui puoi comprare quello che cerchi il concetto è molto diverso


PS : poi quando ci sono gli aggiornamenti del motore di google la si che vedi le stragi questa la capirà solo chi ci lavora col seo :P

Benjamin Reilly
26-03-2015, 15:20
L'UE NON DEVE PUNIRE GOOGLE INFATTI
Con il loro prodotto ci fan quello che vogliono, come lo vogliono e quando lo vogliono.

Ma secondo tale logica non dovrebbero punire nemmeno MS.

le posizioni dominanti non nuocciono alla UE, nuocciono all'utenza; per tale ragione esistono le leggi anti trust. anche la mafia svolge attività privata, solo che è illecita. Pertanto la libera iniziativa prescinde dalla liceità dell'oggetto o della condotta. Le sanzioni normalmente non scaturiscono da attività di soddisfazione personale, ma quale tutela di un diritto riconosciuto come al singolo, anche alla comunità. Se le norme non disciplinassero i comportamenti (in ciò è la pericolosità delle lobby e dei conflitti di interesse) si liberalizzerebbe, il sopruso e il delitto.

PaulGuru
26-03-2015, 15:23
le posizioni dominanti non nuocciono alla UE, nuocciono all'utenza; per tale ragione esistono le leggi anti trust. anche la mafia svolge attività privata, solo che è illecita. Pertanto la libera iniziativa prescinde dalla liceità dell'oggetto o della condotta. Le sanzioni normalmente non scaturiscono da attività di soddisfazione personale, ma quale tutela di un diritto riconosciuto come al singolo, anche alla comunità. Se le norme non disciplinassero i comportamenti (in ciò è la pericolosità delle lobby) si liberalizzerebbe, il sopruso e il delitto.
Se un azienda è in grado di schiacciare la concorrenza non capisco perchè non posson essere liberi di farlo, sono tutti guadagni persi che l'anti trust dovrebbe rimborsare.

Le dominanze nuocciono all'utente ? Le dominanze ci sono proprio perchè l'utente ha preferito una cosa piuttosto che l'altra.

Benjamin Reilly
26-03-2015, 15:31
Se un azienda è in grado di schiacciare la concorrenza non capisco perchè non posson essere liberi di farlo, sono tutti guadagni persi che l'anti trust dovrebbe rimborsare.

Le dominanze nuocciono all'utente ? Le dominanze ci sono proprio perchè l'utente ha preferito una cosa piuttosto che l'altra.

innanzitutto perchè quando l'interesse del singolo prevale su quello della comunità si determinano condizioni dispotiche che riducono la libertà dei molti favorendo l'avidità di quei pochi che ne sono succubi e quindi mentalmente dipendenti, in secondo luogo per lo svantaggio economico e le inefficienze produttive derivanti da condizioni di monopolio, ed infine per il fatto che l'utile è componente positivo di reddito a differenza del profitto. Diciamo, per queste 3 ragioni.

fondamentalmente una persona che si dice libera intellettualmente, non dovrebbe mai sostenere alcuna posizione dominante, (a meno che non sia pagata a tal proposito per fare propaganda). Sarebbe come dire a chi possiede un auto: "siccome ne sei proprietario investimi pure perchè tanto della tua proprietà puoi farne ciò che vuoi." Sarebbe pertanto controproducente.

^Alex^
26-03-2015, 15:38
sai benissimo che e' da pochissimo che firefox ha sostituito google con yahoo... perche' hanno sganciato piu' soldi :asd:

:mc:




Azz...Google ha il monopolio su tutto e poi riesce a farsi fregare da Yahoo.
Ma non mi dire....:asd:

Comunque, ho provato anche con midori e di Default, appena lo apri per la prima volta, di Google non c'è traccia.

:asd:

http://s29.postimg.org/dajlupi3b/Schermata.png (http://postimage.org/)

Mparlav
26-03-2015, 15:50
La cosa che lascia davvero interdetti, ad essere gentili, dopo aver letto il documento:
http://graphics.wsj.com/google-ftc-report/

e le conclusioni per chi volesse sbrigarsi:
"Staff concludes that Google's conduct has resulted - and will result - in real harm to consumers and to innovation in the online search and advertising markets. Google has strengthened its monopolies over search and search advertising through anticompetitive means, and has forestalled competitors' and would-be competitors' ability to cha lenge those monopolies, and this will have lasting negative effects on consumer welfare. Specifically, StalT believes that:
1. Google has unlawfully maintained its monopoly over general search and search advertising, in violation of Section 2, or otherwise engaged in unfair methods of competition, in violation of Section 5, by scraping content from rival vertical websites in order to improve its own product offerings.
2. Google has unlawfully maintained its monopoly over general search, search advertising, and search syndication, in violation of Section 2, or otherwise engaged in unfair methods of competition, in violation of Section 6, by entering into exclusive and highly restrictive agreements with we publishers that prevent publishers from displaying competing search results r search advertisements.
3. Google has unlawfully maintained its monopoly over general search and search advertising, in violation of Section 2, or otherwise engaged in unfair methods of competition, in violation of Section 5, by maintaining contractual restrictions that inhibit the cross-platform management of advertising campaigns. "

è come siano giunti poi a votare 5-0 (all'unanimità) per NON procedere nei confronti di Google :eek:

*aLe
26-03-2015, 16:26
io ci rinuncio... appendo la tastiera al chiodo :)Forse il confronto avresti dovuto farlo con Bing, invece che con Windows/IE coi vari browser.

Secondo me la cosa va vista in questo modo:

Google ha creato il suo motore di ricerca. In questo motore di ricerca sono liberi di ordinare i risultati come meglio credono, basta che i criteri con cui ordinano le cose siano chiari/disponibili per la lettura/uguali per tutti.
Se poi Google dicesse esplicitamente "ordino in base a chi mi paga di più" sarebbe compito dei vari utenti informarsi e decidere di migrare su Bing o su DuckDuckGo o su Yahoo/Altavista (sigh, sto diventando vecchio) o quello che vogliono loro.

La stessa cosa per me dovrebbe fare Bing: potrebbero dire "noi ordiniamo i risultati secondo la scala Ballmer, più un sito è eccentrico più è in alto nella lista" e poi sta all'utente decidere se gli va bene o se vuole migrare altrove.

PS: la soluzione è a portata di mano in ogni caso (almeno su Firefox):
http://i.imgur.com/CbIefqf.png
Digiti quello che vuoi cercare, se dai invio lo cerca col motore predefinito, altrimenti basta fare click sull'icona di quello che vuoi usare (io ora sto provando DuckDuckGo ma fino a poco fa ero su Bing e prima ancora Google).

Pier2204
26-03-2015, 18:56
Io e altri parliamo di un motore di ricerca che non ti trovi preinstallato su ogni PC ma sei tu che VOLUTAMENTE USI .
Poi se la discussione di sposta su Microsoft VS Google VS Safari per far contento emiliano84 allora....
Buona continuazione....:doh:


Volutamente usi... già..
prova a chiede al miliardo e rotte persone che hanno un telefono android quando fanno una ricerca in internet qual'è il motore di ricerca preinstallato
Perchè sui telefoni android non c'è un ballot screen dove prima di usarlo c'è la lista dei motori di ricerca alternativi?

Sorry... mi sono accorto adesso che è stato sospeso..

Benjamin Reilly
26-03-2015, 20:08
ma che fa dividete tifando tra posizioni dominanti!? ahhahaahahah è come dividersi sul modo con cui essere raggirati essendo il fine sempre lo stesso! :D

AleLinuxBSD
26-03-2015, 20:35
una documentazione contenente le prove che testimoniano le manovre anticompetitive condotte in passato da Google

Questo naturalmente per privilegiare i servizi proprietari, sfruttando talvolta gli stessi dati dei concorrenti, che non potevano che accettare loro malgrado la pratica pena l'esclusione dalle pagine di Google Search
Vediamo se l'Europa farà qualcosa, sebbene è improbabile che una multa, che risulterà probabilmente molto modesta, risulti decisiva nel dissuadere simili situazioni per il futuro ad opera di qualunque altra società.

Mentre è ipotizzabile che simili comportamenti siano comuni, disporre delle prove fà una grande differenza, nel caso vengano effettuati interventi decisi (idealmente, un forte potere dissuasivo nell'adottare simili pratiche risulterebbe nella possibilità di applicare multe molto consistenti cosa che non avviene, in rapporto ai danni, per motivi di varia natura, per niente nobili).

SpyroTSK
26-03-2015, 21:15
non è che i siti bassi in classifica fanno schifo è che google decide che non siano pertinenti alla parola chiave e da un peso maggiore ad altri siti che stranamente hanno campagne adword attive
non fare il confronto con ebay dato che sono due siti totalmente diversi uno va su ebay perchè vuole comprare qualcosa mentre uno apre google perchè vuole vedere dei siti o informarsi su qualcosa e loro ti mostrano siti in cui puoi comprare quello che cerchi il concetto è molto diverso


PS : poi quando ci sono gli aggiornamenti del motore di google la si che vedi le stragi questa la capirà solo chi ci lavora col seo :P

Infatti intendevo dire che i siti fanno fanno "schifo" a livello di struttura seo (vecchi metodi seo, Backlinks, Outgoing link ecc) e/o i contenuti che per google "fanno schifo" rispetto a quello che hai cercato e a quelli di altre pagine che sono più sopra.

L'esempio di ebay era relativo alle "funzioni a pagamento" come le adwords e il sottotitolo di ebay, che dà comunque una mano per l'indicizzazione sui motori di ricerca e quindi maggior visibilità. :)

LMCH
26-03-2015, 22:45
Interessante, molti di quelli che stanno postando si basano sul riassunto-del-riassunto del contenuto del documento della FTC.

Consiglio di dare un occhiata a questo altro articolo dove alcune cose sono spiegate in modo più chiaro:
http://www.nasdaq.com/article/inside-the-us-antitrust-probe-of-googleupdate-20150319-01004

Il motivo per cui la FTC non ha proceduto per vie legali per violazioni della legge antitrust
è che nel 2013 :read: dopo aver comunicato a Google quali pratiche erano da modificare ...
Google ha seguito subito le direttive della FTC in tal senso. :read:


Vi ricordate invece come altre aziende hanno scelto di contestare quanto rilevato dall' FTC o da altre agenzie governative portando la cosa in tribunale e ritardando per molti anni il giudizio in modo da continuare il più a lungo possibile come se nulla fosse ? :rolleyes:

AleLinuxBSD
27-03-2015, 06:47
Il motivo per cui la FTC non ha proceduto per vie legali per violazioni della legge antitrust
è che nel 2013 :read: dopo aver comunicato a Google quali pratiche erano da modificare ...
Google ha seguito subito le direttive della FTC in tal senso. :read:
Quindi è accettabile effettuare pratiche non corrette, per anni, salvo adeguarsi rapidamente, quando richiesto, per ignorare simili comportamenti?
Nonché i danni provocati ad alcuni dei concorrenti che hanno evidenziato il problema mentre altri hanno preferito tacere?
Io non ritengo la cosa giustificabile, per me l'FTC ha sbagliato e mi sorge qualche dubbio se una simile posizione indulgente sarebbe stata adottata pure nei confronti di soluzioni alternative con giro d'affari primario e sede primaria non in USA.

ComputArte
27-03-2015, 07:58
hahahaha!
si realizza ora che i risultati siano manipolati!??!

moicano68
27-03-2015, 15:25
le solite megacorporazioni..a cui non fanno un tubo e chi ne va di emzzo è solo il cliente..stessa cosa vale per FB, apple,MS ,sont ecc...

LMCH
29-03-2015, 00:57
Quindi è accettabile effettuare pratiche non corrette, per anni, salvo adeguarsi rapidamente, quando richiesto, per ignorare simili comportamenti?

Hai sottomano il documento della FTC ? ;-)

Come ho scritto prima molti parlano basandosi sul commento-del-commento-al-contenuto del famigerato documento.

Inoltre se i concorrenti danneggiati avessero avuto un appiglio legale ci avrebbbero messo 30 secondi a ricorrere agli avvocati e far partire una causa per risarcimento.

Infatti quando Google scoprì che Microsoft le stava rubando i risultati di ricerche del loro search engine (cosa che per quanto scorretta poteva fare), non avendo appigli legali si limitò a bloccare le richieste dagli indirizzi IP dei server di Bing.

La FTC non fa leggi, analizza le situazioni anti-concorrenziali, da direttive su come porvi rimedio e se non vengono seguite poi passa alle cause in tribunale ecc.

La FTC ha dato il suo parere, Google si è adeguata e la cosa si è risolta.

Guarda invece cosa è successo con Microsoft ed Internet Explorer "parte fondamentale del S.O." con causa andata avanti per anni ed anni e concorrenti che hanno chiuso i battenti.

Pier2204
29-03-2015, 10:34
Hai sottomano il documento della FTC ? ;-)

Come ho scritto prima molti parlano basandosi sul commento-del-commento-al-contenuto del famigerato documento.

Inoltre se i concorrenti danneggiati avessero avuto un appiglio legale ci avrebbbero messo 30 secondi a ricorrere agli avvocati e far partire una causa per risarcimento.

Infatti quando Google scoprì che Microsoft le stava rubando i risultati di ricerche del loro search engine (cosa che per quanto scorretta poteva fare), non avendo appigli legali si limitò a bloccare le richieste dagli indirizzi IP dei server di Bing.

La FTC non fa leggi, analizza le situazioni anti-concorrenziali, da direttive su come porvi rimedio e se non vengono seguite poi passa alle cause in tribunale ecc.

La FTC ha dato il suo parere, Google si è adeguata e la cosa si è risolta.

Guarda invece cosa è successo con Microsoft ed Internet Explorer "parte fondamentale del S.O." con causa andata avanti per anni ed anni e concorrenti che hanno chiuso i battenti.

Non è conclusa, l'accordo con la Federar Trade Commission è stato siglato nel 2013, ma altre cose vengono fuori che stanno interessando il Parlamento Europeo..

In particolare, l’ente USA ha preso in esame le denunce ripetutamente inoltrate da realtà come Yelp e TripAdvisor, relative a presunti comportamenti anticoncorrenziali messi in atto da parte del gruppo di Mountain View. Il documento in questione parla di penalizzazioni nel posizionamento dei link all’interno delle SERP, per i portali che nel corso del tempo hanno chiesto a Google di non prelevare i propri contenuti senza un’esplicita autorizzazione. Per fare un esempio, la documentazione stilata da FTC parla di quando bigG ha copiato l’elenco dei prodotti più venduti su Amazon, così come le recensioni e i voti attribuiti dagli utenti sulla piattaforma di e-commerce.


È chiaro che la minaccia di Google è stata operata per produrre, e ha prodotto, l’effetto desiderato, ovvero costringere Yelp e TripAdvisor a “scendere”.

La commissione ha ritenuto che una pratica di questo tipo abbia causato un “reale danno ai consumatori e all’innovazione”, valutandola sufficiente per citare in giudizio l’azienda californiana. L’esito dell’indagine è poi quello che tutti conoscono, con la stretta di mano tra bigG e la Federal Trade Commission che ha posto fine alla vicenda.

Altre azioni oggetto d’esame sono state quelle relative alle restrizioni nell’utilizzo dei servizi Google da parte dei siti Web che hanno scelto di affidarsi anche ai rivali Microsoft Bing e Yahoo, ritenute un abuso della posizione di leadership nel settore. Le nuove informazioni non avranno certamente conseguenze oltreoceano, dove la vicenda è stata archiviata ormai oltre due anni fa, ma potrebbero rappresentare uno spunto per riaprire la discussione nel vecchio continente, dove alcuni membri del Parlamento Europeo hanno sostenuto di recente l’esigenza di uno split che divida l’azienda in due realtà distinte: da una parte il motore di ricerca e dall’altra un gruppo che gestisce tutti gli altri servizi offerti all’utenza.


Google ha adottato una strategia finalizzata a demotivare o a rifiutare l’indicizzazione di link verso alcuni siti Web verticali operanti nelle più importanti categorie commerciali.


http://www.webnews.it/2015/03/20/google-indagine-ftc-usa/

LMCH
29-03-2015, 21:57
Non è conclusa, l'accordo con la Federar Trade Commission è stato siglato nel 2013, ma altre cose vengono fuori che stanno interessando il Parlamento Europeo..

Google si è già adeguata a quanto richiesto dalla FTC, quindi su cosa si baserebbe un iniziativa da parte dell'Antitrust UE ?

Considera poi cosa è successo con Microsoft ed IE proprio in Europa quando Microsoft ha continuato nel suo comportamento lesivo della concorrenza e per quanti anni si è trascinata la cosa. :rolleyes:

Pagliuzza, ti presento il trave. ;)

Pier2204
29-03-2015, 22:14
Google si è già adeguata a quanto richiesto dalla FTC, quindi su cosa si baserebbe un iniziativa da parte dell'Antitrust UE ?

Considera poi cosa è successo con Microsoft ed IE proprio in Europa quando Microsoft ha continuato nel suo comportamento lesivo della concorrenza e per quanti anni si è trascinata la cosa. :rolleyes:

Pagliuzza, ti presento il trave. ;)

Ricorderai il famoso episodio quando Microsoft ha presentato Windows 7, ..ebbene si è "dimenticata" di inserire il ballot screen per la scelta dei browser, .... diciamo che si è dimenticata..

L'antitrust Europeo non si è fatto attendere e ha messo sotto osservazione Microsoft. Parte il comunicato ufficiale Microsoft, scuse per problemi tecnici e adeguamento immediato, dopo pochi giorni arriva un aggiornamento su windows 7, appena installato compare la scritta "La scelta del browser è importante" ... fai la tua scelta. :asd:
Dopodichè compare la lista di tutti i browser dove puoi scegliere quello che vuoi installare.

qui invece si parla di:
restrizioni nell’utilizzo dei servizi Google da parte dei siti Web che hanno scelto di affidarsi anche ai rivali Microsoft Bing e Yahoo

Non so se questo è vero, ma vista la solerzia in un caso, non è male che la stessa solerzia si faccia anche in altro caso.

LMCH
30-03-2015, 00:19
Ricorderai il famoso episodio quando Microsoft ha presentato Windows 7, ..ebbene si è "dimenticata" di inserire il ballot screen per la scelta dei browser, .... diciamo che si è dimenticata..

L'antitrust Europeo non si è fatto attendere e ha messo sotto osservazione Microsoft. Parte il comunicato ufficiale Microsoft, scuse per problemi tecnici e adeguamento immediato, dopo pochi giorni arriva un aggiornamento su windows 7, appena installato compare la scritta "La scelta del browser è importante" ... fai la tua scelta. :asd:
Dopodichè compare la lista di tutti i browser dove puoi scegliere quello che vuoi installare.

Questo perche prima DOPO ANNI di tira e molla Microsoft si era impegnata
ufficialmente con l'antitrust UE ad inserire il ballot screen.
Se non avesse corretto in fretta il disguido sarebbero partite le sanzioni
(se fai un accordo con l'antitrust e dai l'impressionei di violarlo deliberatamente, poi son caXXi amari)


qui invece si parla di:
restrizioni nell’utilizzo dei servizi Google da parte dei siti Web che hanno scelto di affidarsi anche ai rivali Microsoft Bing e Yahoo

Non so se questo è vero, ma vista la solerzia in un caso, non è male che la stessa solerzia si faccia anche in altro caso.

Questo perche potenzialmente la cosa poteva permettere alla concorrenza di sifonare i dati di Google usando un intermediario (una versione "con intermediario" di quello che Microsoft aveva fatto direttamente per migliorare le prestazioni delle versioni iniziali di Bing).

In ogni caso, non dimenticare che in USA il tutto è stato già risolto nel 2013.