PDA

View Full Version : No boot con DDR2 siglate "128x8"


SuperISD32
25-03-2015, 21:37
Ho ricevuto due banchi DDR2, 2x2GB da 800 MHz (queste (http://rover.ebay.com/rover/0/e11051.m43.l1123/7?euid=67196e4e2408491b848a1fc374e15dc1&loc=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.co.uk%2Fws%2FeBayISAPI.dll%3FViewItem%26item%3D221714035666%26ssPageName%3DADME%3AX%3ARTQ%3AGB%3A1123)) ma non bootano su una scheda madre ICH7.
Essendoci stampato "x8" immagino siano a bassa densità, cioè compatibili con in chipset Intel. Comunque generalmente la sigla "x8" compare subito dopo al numero di rank, ad esempio 2Rx8 o 1Rx8.

Non ho trovato alcuna conferma se queste RAM siano effettivamente a bassa densità, nonostante quel ambiguo "x8". Le RAM hanno chip su entrambe le superfici, 8 per lato.

E sì, la scheda madre (Biostar G31-M7 TE (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=363) ) supporta fino a 4GB.

Pozhar
25-03-2015, 21:54
Hai provato a verificare se le ram funzionano su un altro pc?

SuperISD32
25-03-2015, 21:55
Non ho altre schede madri desktop DDR2, ma sono molto fiducioso di chi me le ha vendute...

Pozhar
25-03-2015, 22:02
Se non l'hai già fatto, prova inserendo un banco alla volta cambiando su tutti e due slot della mobo.

SuperISD32
25-03-2015, 22:07
Ho già provato.
Ho anche provato ad abbinarle con i banchi precedenti da 1GB; ho provato a invertire gli slot, a lasciarne vuoto prima uno e poi l'altro.

Sul BIOS la frequenza FSB è settata su 333 MHz di default, mentre la frequenza delle ram è su "auto" e i timing sono su SPD.
Le RAM precedenti, che funzionavano, erano a 667 MHz.

Pozhar
25-03-2015, 22:11
Purtroppo se non riesci a fare nemmeno il boot, la vedo dura. In tal caso, si poteva eseguire un memtest86. Alla fine la prova definitiva era provarle su altro pc, ma visto che non puoi, è difficile essere certo del coretto funzionamento.

Vedi se è disponibile una nuova versione del bios. nel caso aggiorna e prova anche ad usare le impostazioni di default.

Pozhar
25-03-2015, 22:14
[...]

Le RAM precedenti, che funzionavano, erano a 667 MHz.

C'entra poco la velocità. Di solito usando le impostazioni predefinite del bios, le ram (parlo della velocità e timing) vengono automaticamente configurate alla velocità più alta supportata (dalla mobo o cpu. logicamente rientrando nei parametri standard e non oc). Ovviamente discorso diverso se uno imposta i valori manualmente nel bios. Li se sbagli qualcosa, potrebbero sorgere dei problemi.

SuperISD32
25-03-2015, 22:24
L'aggiornamento del Bios è proprio l'ultima spiaggia.
Anche perché avendo una mod per Xeon (http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/comment-page-40/#comment-2706) non vorrei che alla Biostar o AMI avessero adottato accorgimenti per impedire l'installazione di socket 771 con le revisione più recenti del Bios. Questo non si può verificare su Google perché test in materia sono scarsi e perlopiù inesistenti.

Comunque la mia questione è se le RAM siano effettivamente a bassa densità o no. Impossibile capirlo!

Pozhar
25-03-2015, 22:48
Quelle ram dovrebbero avere le seguenti specifiche:

256m x 64-bit
2Rx8 basate su sedici 128m x 8 bit

SuperISD32
26-03-2015, 14:01
Appunto, dovrebbero essere 2Rx8.

Comunque ho flashato il Bios all'ultima versione. Lo Xeon è ancora supportato e la scheda madre funziona con le vecchie RAM.

La situazione con le nuove RAM però è la stessa.
O le RAM sono rotte, o sono di fronte a qualche genere di incompatibilità.

Pozhar
26-03-2015, 14:08
Mi sembra strano un problema di compatibilità. Quel modello è un valueram con profili e voltaggi (1,8v) standard jdec.

SuperISD32
26-03-2015, 14:39
Sarà la scheda che supporta solo 1 rank per banco, forse solo un canale, o forse cazzi e mazzi.

Comunque queste le vendo come da testare e ne compro altre.

Pozhar
26-03-2015, 14:43
Ma non hai proprio modo di provarle? Che so' su un pc di un amico, parente...
Almeno ti togli il dubbio.