PDA

View Full Version : Notebook con SSD? Quale processore?


baraco
22-03-2015, 15:16
Salve raga' devo comprare un nuovo notebook e sono andato nei vari negozi per cercare di capire cosa offre il mercato oggi.
Lo cerco 15,6 pollici con un SSD, non ho bisogno di molto spazio sul disco...
Ho visto un ASUS con SSD da 24 GB ma appena me lo son fatto accendere... bè lo schermo antiriflesso non mi garba assolutamente! L'ho lasciato sullo scaffale.
Poi ho trovato un ASUS con I5 e 256 GB di SSD (niente HD).. 800 EURO..
Ecco arrivo al punto, gli i7 più diffusi
sono gli i7-4510U e dai vari siti di benchmark risultano meno potenti del processore del mio "vecchio" HP e cioè l'i7 2670QM 2,2 GHZ.
E gli I5 sono ancora più lenti.
Ecco per il mio HP avevo speso 800 euro oltre due anni fa, non presi un TOP di gamma... ecco secondo voi questi i7-45xx così "diffusi" fanno così schifo?
L'I7-4710HQ me l'hanno consigliato ma è montato su Notebook che costano più di 1000 euro, che è un budget che non vorrei superare. Grazie.

Burke
22-03-2015, 15:43
Gli i7 4510u che menzioni non fanno assolutamente schifo,tutt'altro.Solo che sono Ulv,quindi studiati per scaldare e consumare poco,specifici per protatili dalla buona autonomia.
Se vuoi prestazioni di calcolo elevate rivolgiti sui processori della serie m,altrimenti troverai di sicuro qualche 4710hq a 1000 euro o giu di li.Arriveranno presto altre segnalazioni con buone offerte ;)

baraco
22-03-2015, 15:59
Grazie mille Burke... ho capito che questi processori 4510 & co. non fanno per me... butto 800 euro non ne risparmio 200.

Burke
22-03-2015, 16:08
... ho capito che questi processori 4510 & co. non fanno per me... .

Che utilizzo fai del pc?

baraco
22-03-2015, 16:34
Che utilizzo fai del pc?

Ne faccio un uso "dinamico" ... ci navigo ovviamente, ci vedo la tv con sintonizzatore via USB (digitale terrestre), ci faccio video editing raramente (e il mio HP trotta alla grande) ... foto editing leggero.. NON ci gioco... ma la cosa più importante è che devo evitare i lag dei vecchi hard disk classici, posto che vado di SSD (felicissimamente) sul mio desktop da anni.

Il Picchio
22-03-2015, 17:25
Un i7 quad core è indubbiamente una scelta non ottimale per te.
Varranno anche 800 euro di performance ma io un i7 quad core con SSD incluso entro i 1000 euro non l'ho ancora visto.

Al limite puoi prendere uno senza SSD e montartelo da te.

p.s.: secondo me un quad core è assolutamente sprecato. Tra tutti gli usi che ne fai solo l'editing sfrutta i 4 core, ma se lo fai due volte l'anno allora non ha senso scendere a tutti quei compromessi (calore, consumi, batteria di 2 ore massimo) che richiede avere un notebook così prestante

io andrei su qualcosa del genere se hai tutto quel budget: https://www.cyberport.de/acer-aspire-vn7-571g-72tc-notebook-i7-5500u-ssd-matt-full-hd-gf-840m-windows-8-1-1C26-9ED_1695.html
Schermo ottimo, SSD già inserito, un ottimo i7 e pure disco meccanico.
Esistono altri modelli di altri produttori con schermo peggiore e solo SSD volendo, tutto dipende da quanto tempo ci stai al pc. Se passi 8 ore a scrivere per me l'IPS è una scelta imprescindibile.
Se hai bisogno di portarlo in giro poi questo è ottimo

baraco
22-03-2015, 18:27
Un i7 quad core è indubbiamente una scelta non ottimale per te.
Varranno anche 800 euro di performance ma io un i7 quad core con SSD incluso entro i 1000 euro non l'ho ancora visto.

Al limite puoi prendere uno senza SSD e montartelo da te.

p.s.: secondo me un quad core è assolutamente sprecato. Tra tutti gli usi che ne fai solo l'editing sfrutta i 4 core, ma se lo fai due volte l'anno allora non ha senso scendere a tutti quei compromessi (calore, consumi, batteria di 2 ore massimo) che richiede avere un notebook così prestante

io andrei su qualcosa del genere se hai tutto quel budget: https://www.cyberport.de/acer-aspire-vn7-571g-72tc-notebook-i7-5500u-ssd-matt-full-hd-gf-840m-windows-8-1-1C26-9ED_1695.html
Schermo ottimo, SSD già inserito, un ottimo i7 e pure disco meccanico.
Esistono altri modelli di altri produttori con schermo peggiore e solo SSD volendo, tutto dipende da quanto tempo ci stai al pc. Se passi 8 ore a scrivere per me l'IPS è una scelta imprescindibile.
Se hai bisogno di portarlo in giro poi questo è ottimo

Grazie mille il picchio per la dritta .. il fatto è che notebook con quel processore non li ho ancora visti nei centri commerciali... il notebook lo uso a periodi, quando sono in giro.. per qualche settimana.. poi mi rimane nella borsa anche per qualche mese... ma quando lo uso deve "trottare"!

[K]iT[o]
22-03-2015, 19:15
Ah tranquillo che per trottare ti serve un buon SSD, e nient'altro.

alonenero
22-03-2015, 19:20
Salve raga' devo comprare un nuovo notebook e sono andato nei vari negozi per cercare di capire cosa offre il mercato oggi.
Lo cerco 15,6 pollici con un SSD, non ho bisogno di molto spazio sul disco...
Ho visto un ASUS con SSD da 24 GB ma appena me lo son fatto accendere... bè lo schermo antiriflesso non mi garba assolutamente! L'ho lasciato sullo scaffale.
Poi ho trovato un ASUS con I5 e 256 GB di SSD (niente HD).. 800 EURO..
Ecco arrivo al punto, gli i7 più diffusi
sono gli i7-4510U e dai vari siti di benchmark risultano meno potenti del processore del mio "vecchio" HP e cioè l'i7 2670QM 2,2 GHZ.
E gli I5 sono ancora più lenti.
Ecco per il mio HP avevo speso 800 euro oltre due anni fa, non presi un TOP di gamma... ecco secondo voi questi i7-45xx così "diffusi" fanno così schifo?
L'I7-4710HQ me l'hanno consigliato ma è montato su Notebook che costano più di 1000 euro, che è un budget che non vorrei superare. Grazie.

asus k550jd (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_k550jd-xx003h.aspx) +ssd 256gb(100 euri) + 4gb ram (40 euri circa ... totale sui 720 euri

Il Picchio
22-03-2015, 20:23
asus k550jd (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_k550jd-xx003h.aspx) +ssd 256gb(100 euri) + 4gb ram (40 euri circa ... totale sui 720 euri
Per word un i7 quad core non è sicuramente una scelta buona. Calore e consumi per non avere benefici nella realtà oggettiva.
Si si tanti punti sui benchmark bello ma poi se non sfrutta 4 core tanto vale averne 2 e tenere il notebook fresco e con tanta batteria.

Giocasse o facesse montaggi video spesso lo capirei bene. Ma così è proprio buttato

baraco
22-03-2015, 20:43
Per word un i7 quad core non è sicuramente una scelta buona. Calore e consumi per non avere benefici nella realtà oggettiva.
Si si tanti punti sui benchmark bello ma poi se non sfrutta 4 core tanto vale averne 2 e tenere il notebook fresco e con tanta batteria.

Giocasse o facesse montaggi video spesso lo capirei bene. Ma così è proprio buttato

Sto cercando di capire col vostro aiuto ed esperienze di "calibrare" l'acquisto.. mi dispiacerebbe acquistare un notebook sotto dimensionato... poi il suggerimento di alonenero... dovrei sostituire l'hard disk completamente... e dovrei comunque "recuperare" l'installazione in qualche modo (tipo su chiavetta USB) ... posto che il seriale di 8 è nel BIOS.

alonenero
22-03-2015, 20:56
ovviamente dell'i7 non te ne farai molto (sono uno che ha preso un i5 quando il modello con i7 del mio note spopolava), come dice picchio... era giusto per darti una alternativa.

ma il tuo notebook attuale non funziona?
perchè dovrebbe avere una sata3 e potresti mettergli un ssd mantenendo prestazioni sopra la media degli attuali note in commercio che propongono cpu ulv, con costo minimo..
consiglierei anche una bella pulita interna e cambio di pasta termoconduttiva (anche -10°C) perchè dopo qualche anno tende a seccare. Queste operazioni le ho fatte qualche mese fa sul mio note in firma ed è rinato (spesa totale < 80 euro , compreso caddy 2° disco)

Se vuoi cambiare notebook e vuoi qualcosa di longevo (potenza cpu) quell'asus è penso l'unico sul mercato con quella cpu a meno di 600.

Se ti serve autonomia devi scordarti l'i7 quad core, e magari puntare a notebook più simil ultrabook.

se puoi spendere di più ti consiglio anche un display full hd che per l'uso multimediale è molto più indicato.Si sale di prezzo però.

baraco
23-03-2015, 13:35
ovviamente dell'i7 non te ne farai molto (sono uno che ha preso un i5 quando il modello con i7 del mio note spopolava), come dice picchio... era giusto per darti una alternativa.
ma il tuo notebook attuale non funziona?
perchè dovrebbe avere una sata3 e potresti mettergli un ssd mantenendo prestazioni sopra la media degli attuali note in commercio che propongono cpu ulv, con costo minimo..
consiglierei anche una bella pulita interna e cambio di pasta termoconduttiva (anche -10°C) perchè dopo qualche anno tende a seccare. Queste operazioni le ho fatte qualche mese fa sul mio note in firma ed è rinato (spesa totale < 80 euro , compreso caddy 2° disco)
Se vuoi cambiare notebook e vuoi qualcosa di longevo (potenza cpu) quell'asus è penso l'unico sul mercato con quella cpu a meno di 600.
Se ti serve autonomia devi scordarti l'i7 quad core, e magari puntare a notebook più simil ultrabook.
se puoi spendere di più ti consiglio anche un display full hd che per l'uso multimediale è molto più indicato.Si sale di prezzo però.

L'ultimo mio notebook HP funziona benissimo ma l'ho dato in uso ad altro familiare, "pratico" di Windows 7.
Il mio "prossimo" notebook sarà il quarto, ed è la prima volta che, in un passaggio da un computer portatile all'altro (dopo minimo 2 anni di uso del precedente) a parità di prezzo ("rivalutato") mi trovo un processore benchmark alla mano, questo i7 4510 (sulla maggioranza dei notebook esposti nei negozi.. dico della fascia i7) più lento del processore del notebook più vecchio, CPU MARK 5573 (i7-2730QM) contro 3987 (i7 4510) per la precisione.
Ecco CPU MARK a parte, ci ho fatto anche editing video e qualche gioco (per curiosità di test) e devo dire che sono molto soddisfatto.
Dell'autonomia non m'interessa proprio, lo uso sempre collegato alla rete ma in mobilità... in casa o in giro... lo stesso vale per il display FULL HD, ho il PC desktop per l'uso "multimediale" collegato a più schermi.
Tornando al notebook "futuro", ecco voglio evitare di spendere 800 euro ed avere un notebook più lento di quello che avevo, questo è il "senso" di questo post...
Poi è ovvio che con l'SSD il prezzo schizza ancora più alto.. ma i conti non mi tornano, dico rapporto velocità/prezzo, e il mio ex HP non l'ho preso in SUPER OFFERTA.
Grazie comunque per l'ulteriore consiglio... :)

LMCH
23-03-2015, 14:15
.
Poi ho trovato un ASUS con I5 e 256 GB di SSD (niente HD).. 800 EURO..
Ecco arrivo al punto, gli i7 più diffusi
sono gli i7-4510U e dai vari siti di benchmark risultano meno potenti del processore del mio "vecchio" HP e cioè l'i7 2670QM 2,2 GHZ.
E gli I5 sono ancora più lenti.

E' ovvio anche senza guardare i benchmark, bastano le semplici specifiche, gli i7-4510U in passato sarebbero stati classificati come i5 (sono dei dual-core con multithreading per un totale di 4 thread simultanei)con clock da 2Ghz su a 3.1GHz, mentre un i7-2670 è un quad core con multithreading (8 thread simultanei) con clock che varia da 2.2GHz su a 3.1Ghz.

Significa che quando il sistema è bello carico i7-4510U ha 4 thread che girano a 2Ghz mentre i7-2670 ha 8 thread che girano a 2.2Ghz.
Scalda di più, è realizzato con uno step d'integrazione più vecchio ma ha il doppio di potenza di calcolo bruta dell'altra cpu quando viene sfruttato bene il multithreading.

In altre parole se vuoi qualcosa che non ti sembri "più lento o meno scattante" devi puntare su un altro i7 quad-core 8-thread almeno con lo stesso clock base.

Il problema è che nel frattempo Intel ha dato molta più enfasi ai bassi consumi più che a migliorare le prestazioni con il risultato che per lo stesso prezzo di un notebook di 2..3 anni fa è più raro trovare qualcosa di altrettanto potente a livello di cpu (trovi roba più leggera, magari con GPU più potente, ecc. ma modelli con cpu "potente" sono meno frequenti nella stessa fascia di prezzo).
Se poi vuoi pure un SSD sufficientemente capace devi salire ancora di più di prezzo.

Il Picchio
23-03-2015, 15:46
Non dimentichiamo che un i7 di tre generazioni fa si riesce a fare 5500 punti con 4 core attivi tutti sparati al massimo, un i7 nuovo se ne fa 4000 con soli 2 core consumando un terzo.
Nelle operazioni che non sfruttano 4 core sono indubbiamente migliori. Infatti un i7 nuovo si fa circa 8000 punti per via dei due core in più rispetto alla versione a basso voltaggio

alonenero
23-03-2015, 17:35
il mercato attualmente ha questo andazzo .. purtroppo..

Il mio i5 di ormai 3 generazioni fa va quanto un i5-4210U proposto in molti notebook di fascia media ..ovvio che consuma di più e "scalda" (ho il note sui 55°C di media con pasta termoconduttiva buona) ma per l'uso che ne faccio non ho esigenza di cambiare notebook. Poi con batteria cinese cambiata con poche decine di euri ha sempre un paio di ore di autonomia con uso bilanciato.

gli i7 quad ormai sono prerogativa della fascia alta..quindi o spendi parecchio o rivaluti il tuo vecchio notebook se vuoi prestazioni.

se dovessi cambiare notebook io oggi prenderei questo asus n551jm (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=n551jm&id=10&prezzomin=&prezzomax=) anche in ottica longevità e come ripromesso di non prendere più note con display tn HD lucido.
Notebook ASUS N551JM-CN200H, Intel Core i7 i7-4710HQ 2,50 GHz , 8Gb ram, schermo 15,6 Full HD 1920 x 1080, HDD 1TB , Masterizzatore DVD - NVIDIA GeForce GTX 860M 2GB Scheda grafica - Bluetooth - Windows 8.1 [N551JM-CN200H] a cui aggiungerei immediatamente un ssd. A 860 euri non c'è di meglio

Burke
23-03-2015, 18:09
mi trovo un processore benchmark alla mano, questo i7 4510 (sulla maggioranza dei notebook esposti nei negozi.. dico della fascia i7) più lento del processore del notebook più vecchio, CPU MARK 5573 (i7-2730QM) contro 3987 (i7 4510) per la precisione.


Come ti hanno gia spiegato,i benchmark puoi farli solo con processori dello stesso tipo,quindi il tuo ragionamento ha una falla gigantesca.I processori che vedi con suffisso U non hanno niente a che vedere con quelli M o MQ,sono destinati ad usi diversi.
Oggi nei portatili si bada più all'autonomia,se vuoi un desktop replacement potente devi cercarti almeno un 4712MQ.