View Full Version : Suggerimenti su processore Amd per upgrade - socket am3+
Ciao a tutti! Vorrei gentilmente chiedere consiglio agli esperti del forum.
Per farla breve, ho acquistato un ssd samsung 840 evo, ma al momento del montaggio scopro che la mia scheda madre - da bios - non supporta la modalità ahci.
Dopo qualche titubanza e parecchio sconforto, visto che volevo dare una svolta al mio pc ormai datato (2008) con minima spesa, mi decido a fare upgrade totale. Approfittando dell'offerta di un mio amico, che mi avrebbe gentilmente donato il suo appena sostituito procio amd fx 6300, valuto offerte per schede madri am3+, e acquisto una asus m5a97 evo r2.0.
Ora, purtroppo, sembra che il mio "amico" non abbia più intenzione di farmi dono del suo processore, per vari motivi che non sto qui ad elencare e che non ho nemmeno ben capito, dunque mi trovo nella situazione di doverne scegliere uno nuovo senza aver ben chiaro quale prendere!
La cosa che mi preme sarebbe contenere la spesa, ma sceglierne uno che mi permetta di tirare avanti qualche anno in tranquillità, il pc lo utilizzo prevalentemente per le operazioni di tutti i giorni e gaming ahimè non spinto (monto attualmente la scheda video in firma al messaggio, e sono limitato dal monitor alla risoluzione full hd, che comunque mi va più che bene, sempre che riesca ad arrivarci), no overclock (o al massimo uno leggero leggero, non sono un grande esperto di questa pratica, inoltre le fasi di alimentazione della scheda madre sopracitata non ne consentirebbero uno troppo spinto, credo).
Sarei orientato al fx 8320E, per il minor consumo energetico rispetto al suo fratellone, dato che ho il pc spesso acceso 24/24, certo ci sarebbe anche l'fx 8350 più o meno allo stesso prezzo, ma lo escluderei sempre per il maggior consumo, mentre l'fx 8370E costa obiettivamente troppo per le mie tasche. Voi cosa mi consigliate in proposito?
Vi ringrazio anticipatamente di cuore.
albi
p.s. Domanda niubba, la prossima architettura amd, la Zen, prevista a quanto ho capito per il 2016, si sa già se sarà compatibile con il socket am3+ o quasi sicuramente cambierà?
maximagno
08-03-2015, 23:54
Ciao a tutti! Vorrei gentilmente chiedere consiglio agli esperti del forum.
Per farla breve, ho acquistato un ssd samsung 840 evo, ma al momento del montaggio scopro che la mia scheda madre - da bios - non supporta la modalità ahci.
Dopo qualche titubanza e parecchio sconforto, visto che volevo dare una svolta al mio pc ormai datato (2008) con minima spesa, mi decido a fare upgrade totale. Approfittando dell'offerta di un mio amico, che mi avrebbe gentilmente donato il suo appena sostituito procio amd fx 6300, valuto offerte per schede madri am3+, e acquisto una asus m5a97 evo r2.0.
Ora, purtroppo, sembra che il mio "amico" non abbia più intenzione di farmi dono del suo processore, per vari motivi che non sto qui ad elencare e che non ho nemmeno ben capito, dunque mi trovo nella situazione di doverne scegliere uno nuovo senza aver ben chiaro quale prendere!
La cosa che mi preme sarebbe contenere la spesa, ma sceglierne uno che mi permetta di tirare avanti qualche anno in tranquillità, il pc lo utilizzo prevalentemente per le operazioni di tutti i giorni e gaming ahimè non spinto (monto attualmente la scheda video in firma al messaggio, e sono limitato dal monitor alla risoluzione full hd, che comunque mi va più che bene, sempre che riesca ad arrivarci), no overclock (o al massimo uno leggero leggero, non sono un grande esperto di questa pratica, inoltre le fasi di alimentazione della scheda madre sopracitata non ne consentirebbero uno troppo spinto, credo).
Sarei orientato al fx 8320E, per il minor consumo energetico rispetto al suo fratellone, dato che ho il pc spesso acceso 24/24, certo ci sarebbe anche l'fx 8350 più o meno allo stesso prezzo, ma lo escluderei sempre per il maggior consumo, mentre l'fx 8370E costa obiettivamente troppo per le mie tasche. Voi cosa mi consigliate in proposito?
Vi ringrazio anticipatamente di cuore.
albi
p.s. Domanda niubba, la prossima architettura amd, la Zen, prevista a quanto ho capito per il 2016, si sa già se sarà compatibile con il socket am3+ o quasi sicuramente cambierà?
Ciao, beh con quella scheda video, e con le tue richieste non particolarmente esose, potresti benissimo rimanere sul fx 6300! È un ottimo processore tutto fare! Te lo porti a casa in versione tray a 90€ o meno, e con un buon dissipatore da 25-30€ lo porti in tutta facilità oltre i 4. 2ghz. E comunque la tua scheda non è male per fare overclock! Se vuoi qualcosa di più potente prendi in considerazione un 8320 con un buon dissipatore, che è il migliore prezzo prestazioni tra gli 8000, per il consumo... Mah... Le versioni E secondo me lasciano il tempo che trovano! La differenza si riduce a qualche decina di watt ma ti costano di più in partenza e vanno di meno. E comunque in ide Consumano tutti piuttosto poco, se poi rivedi i voltaggi, che sono sempre sparati, riesci a farli consumare ancora meno, e ti puoi creare dei profili down voltati e a frequenze inferiori da usare quando non devi fare cose impegnative.
L'architettura Zen sicuramente NON sarà compatibile con am3+ (e aggiungerei.. FINALMENTE!)
vincenzo2008
09-03-2015, 00:01
Ciao a tutti! Vorrei gentilmente chiedere consiglio agli esperti del forum.
Per farla breve, ho acquistato un ssd samsung 840 evo, ma al momento del montaggio scopro che la mia scheda madre - da bios - non supporta la modalità ahci.
Dopo qualche titubanza e parecchio sconforto, visto che volevo dare una svolta al mio pc ormai datato (2008) con minima spesa, mi decido a fare upgrade totale. Approfittando dell'offerta di un mio amico, che mi avrebbe gentilmente donato il suo appena sostituito procio amd fx 6300, valuto offerte per schede madri am3+, e acquisto una asus m5a97 evo r2.0.
Ora, purtroppo, sembra che il mio "amico" non abbia più intenzione di farmi dono del suo processore, per vari motivi che non sto qui ad elencare e che non ho nemmeno ben capito, dunque mi trovo nella situazione di doverne scegliere uno nuovo senza aver ben chiaro quale prendere!
La cosa che mi preme sarebbe contenere la spesa, ma sceglierne uno che mi permetta di tirare avanti qualche anno in tranquillità, il pc lo utilizzo prevalentemente per le operazioni di tutti i giorni e gaming ahimè non spinto (monto attualmente la scheda video in firma al messaggio, e sono limitato dal monitor alla risoluzione full hd, che comunque mi va più che bene, sempre che riesca ad arrivarci), no overclock (o al massimo uno leggero leggero, non sono un grande esperto di questa pratica, inoltre le fasi di alimentazione della scheda madre sopracitata non ne consentirebbero uno troppo spinto, credo).
Sarei orientato al fx 8320E, per il minor consumo energetico rispetto al suo fratellone, dato che ho il pc spesso acceso 24/24, certo ci sarebbe anche l'fx 8350 più o meno allo stesso prezzo, ma lo escluderei sempre per il maggior consumo, mentre l'fx 8370E costa obiettivamente troppo per le mie tasche. Voi cosa mi consigliate in proposito?
Vi ringrazio anticipatamente di cuore.
albi
p.s. Domanda niubba, la prossima architettura amd, la Zen, prevista a quanto ho capito per il 2016, si sa già se sarà compatibile con il socket am3+ o quasi sicuramente cambierà?
cmq puoi prendere lo stesso il fx-6300 , nei giochi va uguale ( nell 98 % dei casi ) costa meno , gli abbini un buon dissipatore e overclocki un pò , tipo 4.2 ghz , la scheda madre è ottima , hai fatto centro , permette anche overclock spinti ( dissipatore permettendo ) .
Zen avrà nuovo socket dalle rare notizie che arrivano.
Ciao a tutti! Vorrei gentilmente chiedere consiglio agli esperti del forum.
Per farla breve, ho acquistato un ssd samsung 840 evo, ma al momento del montaggio scopro che la mia scheda madre - da bios - non supporta la modalità ahci.
Dopo qualche titubanza e parecchio sconforto, visto che volevo dare una svolta al mio pc ormai datato (2008) con minima spesa, mi decido a fare upgrade totale. Approfittando dell'offerta di un mio amico, che mi avrebbe gentilmente donato il suo appena sostituito procio amd fx 6300, valuto offerte per schede madri am3+, e acquisto una asus m5a97 evo r2.0.
Ora, purtroppo, sembra che il mio "amico" non abbia più intenzione di farmi dono del suo processore, per vari motivi che non sto qui ad elencare e che non ho nemmeno ben capito, dunque mi trovo nella situazione di doverne scegliere uno nuovo senza aver ben chiaro quale prendere!
La cosa che mi preme sarebbe contenere la spesa, ma sceglierne uno che mi permetta di tirare avanti qualche anno in tranquillità, il pc lo utilizzo prevalentemente per le operazioni di tutti i giorni e gaming ahimè non spinto (monto attualmente la scheda video in firma al messaggio, e sono limitato dal monitor alla risoluzione full hd, che comunque mi va più che bene, sempre che riesca ad arrivarci), no overclock (o al massimo uno leggero leggero, non sono un grande esperto di questa pratica, inoltre le fasi di alimentazione della scheda madre sopracitata non ne consentirebbero uno troppo spinto, credo).
Sarei orientato al fx 8320E, per il minor consumo energetico rispetto al suo fratellone, dato che ho il pc spesso acceso 24/24, certo ci sarebbe anche l'fx 8350 più o meno allo stesso prezzo, ma lo escluderei sempre per il maggior consumo, mentre l'fx 8370E costa obiettivamente troppo per le mie tasche. Voi cosa mi consigliate in proposito?
Vi ringrazio anticipatamente di cuore.
albi
p.s. Domanda niubba, la prossima architettura amd, la Zen, prevista a quanto ho capito per il 2016, si sa già se sarà compatibile con il socket am3+ o quasi sicuramente cambierà?
Partiamo dal presupposto che cmq stiamo parlando di proci del 2012, il cui socket am3+ risale al 2011. Zen CERTAMENTE cambierà socket, e direi anche finalmente
Come ti hanno detto il 6300 è un buon procio, ma se riesci prendi il 8320. Gli E imho lasciali stare, basta giochicchiare con i voltaggi e i moltiplicatori dell'8320 e ottieni lo stesso risultato
Innanzitutto grazie per le risposte.;)
Procedo con ordine:
Ciao, beh con quella scheda video, e con le tue richieste non particolarmente esose, potresti benissimo rimanere sul fx 6300! È un ottimo processore tutto fare! Te lo porti a casa in versione tray a 90€ o meno, e con un buon dissipatore da 25-30€ lo porti in tutta facilità oltre i 4. 2ghz. E comunque la tua scheda non è male per fare overclock! Se vuoi qualcosa di più potente prendi in considerazione un 8320 con un buon dissipatore, che è il migliore prezzo prestazioni tra gli 8000, per il consumo... Mah... Le versioni E secondo me lasciano il tempo che trovano! La differenza si riduce a qualche decina di watt ma ti costano di più in partenza e vanno di meno. E comunque in ide Consumano tutti piuttosto poco, se poi rivedi i voltaggi, che sono sempre sparati, riesci a farli consumare ancora meno, e ti puoi creare dei profili down voltati e a frequenze inferiori da usare quando non devi fare cose impegnative.
L'architettura Zen sicuramente NON sarà compatibile con am3+ (e aggiungerei.. FINALMENTE!)
Dunque, grazie per la risposta. Il 6300 l'avevo preso in considerazione, certamente, ma lo lascerei stare in quanto, inconsciamente credo, mi scoccerebbe parecchio comprare una cosa che potevo avere in cambio di una birretta, e allora avrei deciso di "puntare alto" andando oltre, spendendo sicuramente un po' di più, ma con la certezza che per qualche anno non avrei avuto bisogno di cambiare configurazione.
Ecco, direi che se lo trovassi usato a poco, sarebbe la mia prima scelta.
L'8320E si trova praticamente al prezzo di quello normale, volendo un minimo lo okki anche lui, il problema è che il pc raramente è in idle quando è acceso, per questo i consumi mi interessavano.
cmq puoi prendere lo stesso il fx-6300 , nei giochi va uguale ( nell 98 % dei casi ) costa meno , gli abbini un buon dissipatore e overclocki un pò , tipo 4.2 ghz , la scheda madre è ottima , hai fatto centro , permette anche overclock spinti ( dissipatore permettendo ) .
Zen avrà nuovo socket dalle rare notizie che arrivano.
Grazie anche a te per la risposta, anche tu vedo che mi consigli il 6300, ma valgono le parole che ho speso per maximagno. Aggiungo che non ho mai occato in vita mia, quindi sarebbe la prima volta, proprio perché non ne ho avuto mai la necessità, anche se la cosa mi ha sempre incuriosito. A quanto ho capito però, con i nuovi bios sembrerebbe tutto più semplice e intuitivo, è davvero così? Sono contento che la scheda madre sia stata la scelta giusta, mi sono sempre trovato bene con asus.
Partiamo dal presupposto che cmq stiamo parlando di proci del 2012, il cui socket am3+ risale al 2011. Zen CERTAMENTE cambierà socket, e direi anche finalmente
Come ti hanno detto il 6300 è un buon procio, ma se riesci prendi il 8320. Gli E imho lasciali stare, basta giochicchiare con i voltaggi e i moltiplicatori dell'8320 e ottieni lo stesso risultato
Grazie anche a te. Stesso discorso di poco sopra, mai overcloccato in vita mia, volevo stare sereno per un po' di anni senza tribolare troppo, la scelta della versione a risparmio va proprio in questa direzione, medesimi wattaggi del 6300, ma un po' più spinto, oltre ai due core in più, che ora come ora puoi sfruttare o no, ma in futuro sei comunque coperto.
Tra le altre cose ho acquistato ieri 2 banchi da 4gb di ram kingston hyperxsavage versione a 1866mhz, sto facendo tutto al contrario di come andrebbe fatto, però purtroppo questa sòla del processore che alla fine non mi darà più mi ha un poco messo in crisi... :cry:
maximagno
09-03-2015, 19:25
Innanzitutto grazie per le risposte.;)
Procedo con ordine:
Dunque, grazie per la risposta. Il 6300 l'avevo preso in considerazione, certamente, ma lo lascerei stare in quanto, inconsciamente credo, mi scoccerebbe parecchio comprare una cosa che potevo avere in cambio di una birretta, e allora avrei deciso di "puntare alto" andando oltre, spendendo sicuramente un po' di più, ma con la certezza che per qualche anno non avrei avuto bisogno di cambiare configurazione.
Ecco, direi che se lo trovassi usato a poco, sarebbe la mia prima scelta.
L'8320E si trova praticamente al prezzo di quello normale, volendo un minimo lo okki anche lui, il problema è che il pc raramente è in idle quando è acceso, per questo i consumi mi interessavano.
Grazie anche a te per la risposta, anche tu vedo che mi consigli il 6300, ma valgono le parole che ho speso per maximagno. Aggiungo che non ho mai occato in vita mia, quindi sarebbe la prima volta, proprio perché non ne ho avuto mai la necessità, anche se la cosa mi ha sempre incuriosito. A quanto ho capito però, con i nuovi bios sembrerebbe tutto più semplice e intuitivo, è davvero così? Sono contento che la scheda madre sia stata la scelta giusta, mi sono sempre trovato bene con asus.
Grazie anche a te. Stesso discorso di poco sopra, mai overcloccato in vita mia, volevo stare sereno per un po' di anni senza tribolare troppo, la scelta della versione a risparmio va proprio in questa direzione, medesimi wattaggi del 6300, ma un po' più spinto, oltre ai due core in più, che ora come ora puoi sfruttare o no, ma in futuro sei comunque coperto.
Tra le altre cose ho acquistato ieri 2 banchi da 4gb di ram kingston hyperxsavage versione a 1866mhz, sto facendo tutto al contrario di come andrebbe fatto, però purtroppo questa sòla del processore che alla fine non mi darà più mi ha un poco messo in crisi... :cry:
Beh usato sarebbe il top perchè con il nuovo cambio euro dollaro i prezzi sono lievitati, per dirti il mio fx 6300 l'ho pagato 85euro l'anno scorso, ora costa circa 110euro! :eek: Comunque capisco la scocciatura di cui parli, per cui vai tranquillo di 8320 normale o E, e un buon dissipatore, sia per salvare le tue orecchie, sia per il calore.
Beh usato sarebbe il top perchè con il nuovo cambio euro dollaro i prezzi sono lievitati, per dirti il mio fx 6300 l'ho pagato 85euro l'anno scorso, ora costa circa 110euro! :eek: Comunque capisco la scocciatura di cui parli, per cui vai tranquillo di 8320 normale o E, e un buon dissipatore, sia per salvare le tue orecchie, sia per il calore.
Ciao e scusa il ritardo, sono stato qualche giorno senza connessione a causa di un cambio operatore... astinenza terminata, tutto ora è tornato a funzionare!
Grazie per la risposta, ormai credo che il 6300 usato non riuscirò ad averlo purtroppo, anche se un ultimo tentativo lo farò, e mi scoccia ancora di più visto il cambio euro/dollaro sfavorevole.
A questo punto penso che punterò l'8320, E o non E ancora non so!
Il dissipatore aftermarket è necessario più per il calore o per la rumorosità?
albi
Scusate il ritardo ma credo di avere fatto casini col multiquote e non avete visto probabilmente le mie risposte, che riposto più sotto, in più ho fatto qualche giorno senza internet a casa... ora tutto sistemato.:) Comunque penso di avere dissipato i miei dubbi, come potete leggere dalla risposta a maximagno poco sopra, grazie ancora.
cmq puoi prendere lo stesso il fx-6300 , nei giochi va uguale ( nell 98 % dei casi ) costa meno , gli abbini un buon dissipatore e overclocki un pò , tipo 4.2 ghz , la scheda madre è ottima , hai fatto centro , permette anche overclock spinti ( dissipatore permettendo ) .
Zen avrà nuovo socket dalle rare notizie che arrivano.
Grazie per la risposta, anche tu vedo che mi consigli il 6300, ma valgono le parole che ho speso per maximagno. Aggiungo che non ho mai occato in vita mia, quindi sarebbe la prima volta, proprio perché non ne ho avuto mai la necessità, anche se la cosa mi ha sempre incuriosito. A quanto ho capito però, con i nuovi bios sembrerebbe tutto più semplice e intuitivo, è davvero così? Sono contento che la scheda madre sia stata la scelta giusta, mi sono sempre trovato bene con asus.
Partiamo dal presupposto che cmq stiamo parlando di proci del 2012, il cui socket am3+ risale al 2011. Zen CERTAMENTE cambierà socket, e direi anche finalmente
Come ti hanno detto il 6300 è un buon procio, ma se riesci prendi il 8320. Gli E imho lasciali stare, basta giochicchiare con i voltaggi e i moltiplicatori dell'8320 e ottieni lo stesso risultato
Grazie anche a te. Stesso discorso di poco sopra, mai overcloccato in vita mia, volevo stare sereno per un po' di anni senza tribolare troppo, la scelta della versione a risparmio va proprio in questa direzione, medesimi wattaggi del 6300, ma un po' più spinto, oltre ai due core in più, che ora come ora puoi sfruttare o no, ma in futuro sei comunque coperto.
antonio2010
16-03-2015, 06:16
FX 8320 a meno di 139 euro spedito non si trova.
FX6300 bastano 98.50. (sempre spedito)
Scusate il ritardo ma credo di avere fatto casini col multiquote e non avete visto probabilmente le mie risposte, che riposto più sotto, in più ho fatto qualche giorno senza internet a casa... ora tutto sistemato.:) Comunque penso di avere dissipato i miei dubbi, come potete leggere dalla risposta a maximagno poco sopra, grazie ancora.
Grazie per la risposta, anche tu vedo che mi consigli il 6300, ma valgono le parole che ho speso per maximagno. Aggiungo che non ho mai occato in vita mia, quindi sarebbe la prima volta, proprio perché non ne ho avuto mai la necessità, anche se la cosa mi ha sempre incuriosito. A quanto ho capito però, con i nuovi bios sembrerebbe tutto più semplice e intuitivo, è davvero così? Sono contento che la scheda madre sia stata la scelta giusta, mi sono sempre trovato bene con asus.
Grazie anche a te. Stesso discorso di poco sopra, mai overcloccato in vita mia, volevo stare sereno per un po' di anni senza tribolare troppo, la scelta della versione a risparmio va proprio in questa direzione, medesimi wattaggi del 6300, ma un po' più spinto, oltre ai due core in più, che ora come ora puoi sfruttare o no, ma in futuro sei comunque coperto.
Guarda, occare un FX è a prova di scimmia urlatrice. Non avessi avuto la mobo ti avrei consigliato intel. Ma siccome l'hai gia presa, ed anche una bella, non ne vale la spesa. Anche perche cmq gli FX si difendono bene benche vecchi.
Io taglierei la testa al toro e prenderei l'8320
Quoto quanto detto da davo30... ma faccio una precisazione sulla differenza fra 8320 E e nn E, la versione liscia parte da 3,5ghz e generalmente si porta a 4ghz semplicemente disabilitando il turbo e impostando il molti cpu a 20 (anche perchè hanno un vcore un poì "largo") mentre l'E parte da 3,2ghz e per arrivare alla stessa frequenza bisogna comiinciare a smanettare con voltaggi e LLC (perchè per limitare il TDP, in questo caso, amd é stata più "precisa" anche con i voltaggi), niente di trascendentale ma visto che dici di nn essere esperto d'oc ho voluto fartelo presente... cmq con un buon dissi e un po' di pratica i risultati in oc dei 2 sono molto simili.
PS
con la tua stessa mobo tengo l'8350 a 4,6ghz senza problemi, queste 6+2 fasi asus sono al pari di alcune 8+2 fasi di altre marche e anche migliori di altre
;) ciauz
Guarda, occare un FX è a prova di scimmia urlatrice. Non avessi avuto la mobo ti avrei consigliato intel. Ma siccome l'hai gia presa, ed anche una bella, non ne vale la spesa. Anche perche cmq gli FX si difendono bene benche vecchi.
Io taglierei la testa al toro e prenderei l'8320
Quoto quanto detto da davo30... ma faccio una precisazione sulla differenza fra 8320 E e nn E, la versione liscia parte da 3,5ghz e generalmente si porta a 4ghz semplicemente disabilitando il turbo e impostando il molti cpu a 20 (anche perchè hanno un vcore un poì "largo") mentre l'E parte da 3,2ghz e per arrivare alla stessa frequenza bisogna comiinciare a smanettare con voltaggi e LLC (perchè per limitare il TDP, in questo caso, amd é stata più "precisa" anche con i voltaggi), niente di trascendentale ma visto che dici di nn essere esperto d'oc ho voluto fartelo presente... cmq con un buon dissi e un po' di pratica i risultati in oc dei 2 sono molto simili.
PS
con la tua stessa mobo tengo l'8350 a 4,6ghz senza problemi, queste 6+2 fasi asus sono al pari di alcune 8+2 fasi di altre marche e anche migliori di altre
;) ciauz
Grazie a entrambi, il dado sembra essere tratto dunque, vi aggiornerò senza dubbio quando farò il mio acquisto, e nel caso avessi bisogno di aiuto per smanettare con i voltaggi o quant'altro, per il momento grazie ancora di tutto!:)
albi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.