PDA

View Full Version : PC appena assemblato...non da segni di vita


poffarbacco
07-03-2015, 10:51
Ragazzi...incubo...:help:

Mi è arrivata la seguente configurazione:


CPU Intel 1150 i5-4690 Ci5 Box (3,3GHz) BX80646I54590 cooler compreso
Ventola Hyper212 EVO Universal Tower cooler RR-212E-16PK-R1
Mb 1150 GBT H97-HD3 (ATX/Z97) 4xDDR3 2933 OC USB3.0 SATA3 [GA-H97-HD3]
DDR3 1600 8GB CL9 Corsair 2x4GB Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9
Svga MSI GTX 970 GAMING 4G [V316-001R]
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
HDD Seagate 2 TB
Case Miditower Corsair Carbide 300R Bla 3x5,25", 4x3,5"
Cooler Master V550s


Ho montato il tutto con attenzione maniacale, ho sistemato per bene tutti i cavi facendoli sparire nel case...insomma ci ho messo tempo e cura.

Finisco tutto, collego l'alimentazione e...niente, muto, nessun segno di vita.

Ricontrollo tutto, alimentazione alla mobo, alla cpu, pin del case...tutto ok.

In pratica appena do corrente e premo il tasto di avvio, tutte le ventole accennano un piccolo spunto di movimento, poi niente...morto.

Durante il montaggio quì e lì, collegando periferiche e cavi, specialmente all'inizio immagino mentre di assestava nel case, la scheda madre ha dato qualche sonoro TAC, ma cavolo o le fanno di carta o non può essere. Ripeto massima cura nell'assemblaggio.

Come mi consigliate di procedere? Sono nel pallone!

Sospetto sia un problema di scheda madre o alimentatore...

quizface
07-03-2015, 11:05
C'e' un corto, e l'alimentatore va in protezione. Controlla bene che le viti e le sottostanti colonnine che sorreggono e fissano la scheda madre non cortocircuitino delle piste adiacenti e soprattutto la piastra che supporta il dissipatore Hyper212 EVO. Controlla bene in caso mettici delle ranelle isolanti sotto le viti, e fra la piastra e la scheda madre.
Disconnetti tutto e togli le schede aggiunte (tutte) ora collega le alimentazioni alla scheda madre (sono due) e monta una RAM connetti il pulsante di accensione e l'altoparlantino/buzzer, collega il monitor alla scheda madre connetti l'alimentatore alla presa a muro e prova ad accendere.

poffarbacco
07-03-2015, 11:40
CUT

Grazie mille della risposta.

Ma sai che mentre lo montavo mi è venuto il dubbio sui piedi del dissipatore?

Essendo più larghi di quelli standard, credo tocchino le piste intorno al foro di montaggio del dissi sulla mobo. Però cavolo è fatto appositamente..mi sono fidato. Dici di metterci degli anelli in plastica per isolare?

Anche la piastrina posteriore, in teoria è isolata dalla pellicola applicata sulle parti in contatto con la piastra, magari ci metto qualche spessore per isolare meglio.

L'idea di smontare tutti e tagliare le fascette con le quali ho legato con cura i cavi mi uccide :D

Un'ultima cosa...nel caso fosse un corto, è possibile averel fatto danni agli altri componenti o l'alimentatore va in protezione prima?

Grazie mille.

klept
07-03-2015, 12:05
Grazie mille della risposta.

Ma sai che mentre lo montavo mi è venuto il dubbio sui piedi del dissipatore?

Essendo più larghi di quelli standard, credo tocchino le piste intorno al foro di montaggio del dissi sulla mobo. Però cavolo è fatto appositamente..mi sono fidato. Dici di metterci degli anelli in plastica per isolare?

Anche la piastrina posteriore, in teoria è isolata dalla pellicola applicata sulle parti in contatto con la piastra, magari ci metto qualche spessore per isolare meglio.

L'idea di smontare tutti e tagliare le fascette con le quali ho legato con cura i cavi mi uccide :D

Un'ultima cosa...nel caso fosse un corto, è possibile averel fatto danni agli altri componenti o l'alimentatore va in protezione prima?

Grazie mille.

Fai foto ai collegamenti ed una totale che vediamo cosa può essere, molto improbabile sia colpa del dissipatore.

warmuser
07-03-2015, 12:10
Ragazzi aiuto:help:

Ragazzi...incubo...

Mi è arrivata la seguente configurazione:


CPU Intel 1150 i5-4690 Ci5 Box (3,3GHz) BX80646I54590 cooler compreso
Ventola Hyper212 EVO Universal Tower cooler RR-212E-16PK-R1
Mb 1150 GBT H97-HD3 (ATX/Z97) 4xDDR3 2933 OC USB3.0 SATA3 [GA-H97-HD3]
DDR3 1600 8GB CL9 Corsair 2x4GB Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9
Svga MSI GTX 970 GAMING 4G [V316-001R]
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
HDD Seagate 2 TB
Case Miditower Corsair Carbide 300R Bla 3x5,25", 4x3,5"
Cooler Master V550s


Ho montato il tutto con attenzione maniacale, ho sistemato per bene tutti i cavi facendoli sparire nel case...insomma ci ho messo tempo e cura.

Finisco tutto, collego l'alimentazione e...niente, muto, nessun segno di vita.

Ricontrollo tutto, alimentazione alla mobo, alla cpu, pin del case...tutto ok.

In pratica appena do corrente e premo il tasto di avvio, tutte le ventole accennano un piccolo spunto di movimento, poi niente...morto.

Durante il montaggio quì e lì, collegando periferiche e cavi, specialmente all'inizio immagino mentre di assestava nel case, la scheda madre ha dato qualche sonoro TAC, ma cavolo o le fanno di carta o non può essere. Ripeto massima cura nell'assemblaggio.

Come mi consigliate di procedere? Sono nel pallone!

Sospetto sia un problema di scheda madre o alimentatore...

Si, potrebbe essere un corto. Occhio anche all' aver posizionato bene il dissipatore (a volte si "scollegano" da soli.. Mah).

quizface
07-03-2015, 12:12
Se la piastra posteriore e' isolata va bene, non ho detto che sia colpa del dissipatore, ho detto di controllare bene. Le ranelle di plastica o cartoncino vanno messe sotto le viti della scheda madre

http://www.pctraders.co.uk/eBay/Images/EBAY2644.JPG

poffarbacco
07-03-2015, 12:23
CUT

Onestamente non ho mai usato le ranelle sotto le viti della mobo perché comunque intorno al foro non ci sono piste. Mi è venuto il sospetto invece per i fori del dissipatore, li le piste sono più vicine e probabilmente i piedi metallici del dissipatore toccano.

Tra l'altro dato il peso del dissipatore mi sono premurato di stringere bene (senza esagerare naturalmente) tali piedini..non credo faccia bene, se veramente li c'è una pista, stringerci una vite sopra...

poffarbacco
07-03-2015, 13:33
Orrore! Credo che i miei sospetti fossero fondati!

Guardate queste foto dei piedini del dissipatore:

http://i.imgur.com/JAjNFCTt.jpg (http://i.imgur.com/JAjNFCT.jpg)http://i.imgur.com/4KibBpFt.jpg (http://i.imgur.com/4KibBpF.jpg)http://i.imgur.com/h22dxi9t.jpg (http://i.imgur.com/h22dxi9.jpg)http://i.imgur.com/0uaK6tJt.jpg (http://i.imgur.com/0uaK6tJ.jpg)

Vanno chiaramente a toccare le piste e, dato anche il peso del blocco, sembra che si sia danneggiata la parte dove serra la vite!

Ma come è possibile dichiarare la compatibilità con questo socket se poi va sulle piste??? Non ho parole!!!!

Ora provo a smontare e guardare meglio ma a prima vista la scheda madre è da buttare!!!

quizface
07-03-2015, 14:11
non e' detto dai.... speriamo di no :muro: :muro:

Guardati anche questo video, dal minuto 15.15 al 18.36

https://www.youtube.com/watch?v=BWG73Mom4cY

garigo
07-03-2015, 14:28
Orrore! Credo che i miei sospetti fossero fondati!

Guardate queste foto dei piedini del dissipatore:

http://i.imgur.com/JAjNFCTt.jpg (http://i.imgur.com/JAjNFCT.jpg)http://i.imgur.com/4KibBpFt.jpg (http://i.imgur.com/4KibBpF.jpg)http://i.imgur.com/h22dxi9t.jpg (http://i.imgur.com/h22dxi9.jpg)http://i.imgur.com/0uaK6tJt.jpg (http://i.imgur.com/0uaK6tJ.jpg)

Vanno chiaramente a toccare le piste e, dato anche il peso del blocco, sembra che si sia danneggiata la parte dove serra la vite!

Ma come è possibile dichiarare la compatibilità con questo socket se poi va sulle piste??? Non ho parole!!!!

Ora provo a smontare e guardare meglio ma a prima vista la scheda madre è da buttare!!!

la prima foto è la peggiore!

quizface
07-03-2015, 14:52
La colonnina non andava girata, e' il dado sotto che andava stretto (al limite ...bene) :doh: :doh:

DreamsKnight
07-03-2015, 15:09
Hai fatto un errore molto semplice: hai montato il pc che è l'ultima cosa. Prima si prova mobo ali ram e processore direttamente sul piano di lavoro/ scatola. Poi si riprova con eventuale dissipatore. Poi si installa il sistema operativo e i driver. Alla fine si monta nel case.

Seguire questi step ti garantisce di arginare problematiche in successione, e un rapido intervento senza ammattirsi.

poffarbacco
07-03-2015, 15:21
La colonnina non andava girata, e' il dado sotto che andava stretto (al limite ...bene) :doh: :doh:

Da cosa hai dedotto che ho girato le colonnine??
Ho stretto i dadi sotto naturalmente.

Comunque smontando il dissipatore, pare che la mobo non sia danneggiata. Quella parte bianca che si vede e che sembra un danno sulla piastra, in realtà pare essere uno strato bianco incollato sotto la colonnina.

Intanto ho provato anche a cortocircuitare filo verde e nero dell'alimentatore e sembra non partire!

Continuo con le prove e vi aggiorno..

quizface
07-03-2015, 15:42
Dalla prima foto, la scheda madre sembrava arata dalla colonnina, se invece era solo una illusione, meglio cosi'. Ora mettici celle ranelle in cartoncino sotto quelle colonnine.

l'alimentatore se ponticelli verde e nero pin 16 e 17 si dovrebbe accendere (ovviamente con tutte le connessioni staccate)

http://1.bp.blogspot.com/-6pFjl-kQyKk/U0UDhD2BgPI/AAAAAAAAC0E/aLN8VOtPDKI/s1600/ATX_24pin001a1.png

poffarbacco
07-03-2015, 16:11
CUT

Provando a svitare le viti per smontare il dissipatore, gira un po' anche la colonnina e la cosa interessante come dicevo prima é che quella parte bianca che sembra "arata" sulla scheda madre, gira insieme alla colonnina! Magari non ci ho fatto caso ma sotto le colonnine era applicato un sottile strato isolante...

Per ora non smonto il dissi, anche perché ho visto decine di video online e nessuno mette niente sotto queste benedette torrette, eviterei di fare troppi traffici anche perche ora i sospetti ricadono sull'alimentatore!

Ponticellando i contatti giusti infatti non parte. Ho provato a collegare direttamente all'ali anche una ventola del case, tramite adattatore, e fa lo stesso breve spunto che faceva prima appena premevo il tasto di accensione.

EDIT:

Allora, ho guardato bene i piedi del dissipatore, la scheda madre sembra integra e senza danni, anche perchè i piedi sono di mezzo millimetro rialzati rispetto alla piastra, grazie a un piccolo strato di materiale probabilmente isolante applicato sulla base. Quella che nelle foto sembrava una "arata" sulle piste, non era altro che questa pellicola. In questa foto, presa da google, si vede bene:

http://i.imgur.com/UKq1MjJt.jpg (http://cdn.overclock.net/e/eb/ebe383d5_SAM_7121.jpeg)


Ho poi provato l'alimentatore nuovo su un vecchio pc, non da segni di vita se non il solito brevissimo spunto delle ventole.

A questo punto il colpevole sembra lui, anche se vorrei fare una prova con un altro alimentatore sulla nuova scheda madre...

Purtroppo ho solo un altro alimentatore con 24 pin e solo un 4 pin 12v, posso provare montando il solo 24 pin senza alimentazione alla CPU? Il sistema partirebbe, bloccandosi naturalmente subito dopo con i bip di diagnostica?

DreamsKnight
08-03-2015, 03:11
Yep. Ma ti si dovrebbe avviarsi del tutto anche con il solo 4 pin.

garigo
10-03-2015, 15:28
com'è andata?

poffarbacco
10-03-2015, 15:44
com'è andata?

Ho smontato tutto, ora manderò in RMA l'alimentatore...:cry:

Probabilmente non resisterò e ne comprerò un altro, quando mi torna dall'RMA l'altro lo rivendo senza neanche togliere la pellicola.

ReverendoMr.Manson
10-03-2015, 17:13
Secondo me hai beccato una Gigabyte fallata con il terzo e quarto slot della ram che non funzionano e fanno bloccare il boot se alloggiano dei banchi di memoria. Molto diffusa questa problematica ma Gigabyte fa orecchie da mercante :rolleyes:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/302469-30-motherboard-boot-slot

poffarbacco
10-03-2015, 17:17
Secondo me hai beccato una Gigabyte fallata con il terzo e quarto slot della ram che non funzionano e fanno bloccare il boot se alloggiano dei banchi di memoria. Molto diffusa questa problematica ma Gigabyte fa orecchie da mercante :rolleyes:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/302469-30-motherboard-boot-slot

A parte che ho installato le ram su slot 1 e 2, ho provato a far partire l'alimentatore con ponticello tra verde e nero, nonchè provato su altra configurazione e non da segni di vita ;)

Non sapevo di quel problema comunque :mbe:

poffarbacco
11-03-2015, 21:50
Preso su Amazon un Cooler Master V650s (era in offerta con Prime rispetto al V550s), visto che con l'e-store e la sostituzione avrei dovuto aspettare un mese...

Quando mi torna poi lo rivendo ;)