PDA

View Full Version : [NEWS] Google Chrome, sicurezza permanente


c.m.g
26-02-2015, 08:44
mercoledì 25 febbraio 2015

Mountain View implementa nuove politiche di sicurezza contro il software indesiderato, e su Chrome paga i cacciatori di bug ad libitum. Arriva anche il nuovo Firefox, mentre Opera pensa al mercato

Roma - Google ha deciso di calcare la mano contro il software indesiderato e pericoloso: l'obiettivo principale di Mountain View consiste nell'aumentare il numero di allarmi visualizzati sullo schermo dell'utente sfidando i filtri cognitivi degli utenti, che tendono ad ignorare i moniti nel corso della navigazione.

La ricerca Web, prima di tutto: Google incorporerà (http://googleonlinesecurity.blogspot.it/2015/02/more-protection-from-unwanted-software.html) nuovi "segnali" pensati per identificare i siti che abusano della fiducia degli utenti spingendoli a scaricare software indesiderato. Poi l'advertising, con Mountain View che ha cominciato a disabilitare gli ad che indirizzano su detti siti. Per quanto riguarda la classificazione dei programmi come indesiderati, Google ha approntato una pagina di spiegazioni apposita (https://www.google.com/intl/en/about/company/unwanted-software-policy.html).

Altra misura importante contro il software indesiderabile è stata implementata in Chrome, e consiste nella visualizzazione di un allarme nel caso in cui l'utente provi a visitare un sito noto per includere programmi "dannosi". Il problema, in questo caso, è che secondo le stime meno di un utente su quattro decide di seguire il consiglio di allontanarsi (http://www.theguardian.com/technology/2015/feb/24/people-ignore-security-warnings-browsing-web) quando si trova davanti a uno di questi allarmi. La partita della sicurezza, su Chrome, si gioca su più fronti, e per quanto riguarda i cacciatori di bug Google ha deciso di trasformare il programma Pwnium (http://blog.chromium.org/2015/02/pwnium-v-never-ending-pwnium.html) da evento annuale a piano sempre valido: i bug hunter potranno rovistare nel codice del browser gratuito tutte le volte che vogliono, e avranno l'opportunità di incassare "taglie" che vanno dai 500 ai 50mila dollari.

Il Web moderno vive soprattutto di sicurezza, e Firefox 36 (https://www.mozilla.org/en-US/firefox/36.0/releasenotes/) non fa eccezione in tal senso: la nuova release del browser Mozilla include l'implementazione dello standard HTTP/2 (http://punto-informatico.it/4226064/PI/News/http2-quasi-standard.aspx), l'eliminazione dei certificati firmato con chiavi RSA a 1024-bit, svariati bugfix di sicurezza e altro ancora (http://thenextweb.com/apps/2015/02/24/firefox-36-adds-http2-support-and-pinned-tile-syncing/).

Novità sono in arrivo anche da Opera, a latere del proprio browser: Opera Max è un'offerta della casa norvegese indirizzata ai provider di telefonia (http://thenextweb.com/apps/2015/02/24/opera-max-now-allows-mobile-operators-to-offer-subscribers-free-access-to-android-apps/), un modo per garantire ai clienti e sottoscrittori un accesso "illimitato" al traffico di rete di una app senza per questo dover consumare la preziosa (e generalmente costosa) banda messa a disposizione con i piani tariffari per cellulari.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico (punto-informatico.it/4228270/PI/News/google-chrome-sicurezza-permanente.aspx)