PDA

View Full Version : Consigli per NAS


h4xor 1701
24-02-2015, 11:48
Buongiorno!
ho in progetto la realizzazione di un NAS per il mio rack personale, il quale avrà 20 Hard Disk hot swappable messi in RAID 6 (e qui sarei tentato di utilizzare il ZFS) e come SO ho scelto FreeNAS.
qui sorge il mio dubbio, dato che ho intenzione di utilizzare una soluzione software RAID, qual'è il miglior modo per interfacciare con la mobo tutti e 20 gli hard disk SATA senza spendere inutilmente soldi per un RAID controller che non utilizzerei? avete qualche Host Bus Adapter da consigliare?
un ultima domanda: il ZFS permette l'aggiunta a caldo di ulteriori unità fisiche, l'hardware RAID anche?

eimer
25-02-2015, 09:17
controller separato per forza perchè poi ti attacchi con una scheda di espansione , tipo questa intel RES2SV240 .

Se hai una scheda madre con connessione SFF8087 puoi evitare di prendere il controller , se dai un occhio su google chi fa nas con tanti dischi usa questo tipo di soluzione .

menk
25-02-2015, 19:31
Buongiorno!
ho in progetto la realizzazione di un NAS per il mio rack personale, il quale avrà 20 Hard Disk hot swappable messi in RAID 6 (e qui sarei tentato di utilizzare il ZFS) e come SO ho scelto FreeNAS.
qui sorge il mio dubbio, dato che ho intenzione di utilizzare una soluzione software RAID, qual'è il miglior modo per interfacciare con la mobo tutti e 20 gli hard disk SATA senza spendere inutilmente soldi per un RAID controller che non utilizzerei? avete qualche Host Bus Adapter da consigliare?
un ultima domanda: il ZFS permette l'aggiunta a caldo di ulteriori unità fisiche, l'hardware RAID anche?
Nulla di meglio per utilizzare ZFS che freenas.
con ZFS non hai bisogno di particolari controller, dato che il file system gestisci già il raid.
Leggendo in giro vedo che è abbastanza usato IBM M1015 come hba per fare un nas diy, ma è solo un consiglio "per sentito dire"......
;)

h4xor 1701
26-02-2015, 00:19
controller separato per forza perchè poi ti attacchi con una scheda di espansione , tipo questa intel RES2SV240 .

Se hai una scheda madre con connessione SFF8087 puoi evitare di prendere il controller , se dai un occhio su google chi fa nas con tanti dischi usa questo tipo di soluzione .

quella scheda di espansione di fatti l'avevo adocchiata, ma non sono per nulla riuscito a trovare alcuna mobo che integri già un connettore mini sas...
inoltre so che quella scheda non è compatibile cmq con tutti i controller

h4xor 1701
26-02-2015, 00:21
Nulla di meglio per utilizzare ZFS che freenas.
con ZFS non hai bisogno di particolari controller, dato che il file system gestisci già il raid.
Leggendo in giro vedo che è abbastanza usato IBM M1015 come hba per fare un nas diy, ma è solo un consiglio "per sentito dire"......
;)

grazie, ma mi pare che il IBM M1015 sia un RAID controller se non sbaglio..

PhoEniX-VooDoo
26-02-2015, 07:31
che scheda madre usi?
budget per gli HBA?
nuovi o usati?

eimer
26-02-2015, 08:23
grazie, ma mi pare che il IBM M1015 sia un RAID controller se non sbaglio..

se usi zfs non importa che il controller faccia raid , se usi un M1015 lo flashi in IT mode ,

http://www.servethehome.com/ibm-serveraid-m1015-part-4/

non permette più di fare raid ma con zfs ha prestazioni migliori , il raid lo farà la parte software nel tuo caso freenas e con 50 euri di controller te la cavi .

da quello che si vede in giro M1015 e RES2SV240 sono compatibili .

h4xor 1701
26-02-2015, 10:44
che scheda madre usi?
budget per gli HBA?
nuovi o usati?

devo prendere ancora tutto quanto, budget senza HDD non oltre i 1.200€
per ora so di per certo che prenderò come case il Norco da 20x Hot Swap 3.5"
... per il resto sono accetti consigli e suggerimenti :D
altro requisito sarà prendere una 10GbE da collegare point-point al mio PC principale che farà da canale dedicato iSCSI

h4xor 1701
26-02-2015, 10:44
se usi zfs non importa che il controller faccia raid , se usi un M1015 lo flashi in IT mode ,

http://www.servethehome.com/ibm-serveraid-m1015-part-4/

non permette più di fare raid ma con zfs ha prestazioni migliori , il raid lo farà la parte software nel tuo caso freenas e con 50 euri di controller te la cavi .

da quello che si vede in giro M1015 e RES2SV240 sono compatibili .

buono a sapersi!

eimer
26-02-2015, 11:19
altro requisito sarà prendere una 10GbE da collegare point-point al mio PC principale che farà da canale dedicato iSCSI

peccato che freenas non supporti infiniband altrimenti risparmieresti sul prezzo delle schede e avresti 20 gbe

h4xor 1701
26-02-2015, 12:42
peccato che freenas non supporti infiniband altrimenti risparmieresti sul prezzo delle schede e avresti 20 gbe
sarebbe un alternativa interessante, leggendo in giro sembra che freeBSD 9.0 ha introdotto il supporto a questa tecnologia, ma FreeNAS non so se lo supporta

eimer
26-02-2015, 12:52
sarebbe un alternativa interessante, leggendo in giro sembra che freeBSD 9.0 ha introdotto il supporto a questa tecnologia, ma FreeNAS non so se lo supporta

altre soluzioni si , "zfsguru" "nexenta" ma freenas no ...

menk
26-02-2015, 13:09
oh beh, nexenta mi sembra un'ottima alternativo (ma è limitato a 18tb per uso non commerciale)...
;)

AMD_Edo
26-02-2015, 16:59
Trovo NAS4Free migliore di FreeNas perchè basato su una versione di FreeBSD piú aggiornata.

Io ho uno storage con 45 dischi e ho usato dei controller Fujistu Perc H200 assieme a degli IBM M1015 (entrambi con chip LSI2008), tutti con firmware IT.
Ho usato Debian Wheezy e ZFSONLinux (che a molti non piace) ma da 1 anno a questa parte non ho mai avuto un problema...

nanotek
26-02-2015, 20:27
I Perc H200 sono della dell..

45 Dischi da quanto ? E' un bel volume di storage da gestire.
Tutti dischi sas ?

AMD_Edo
26-02-2015, 22:59
I Perc H200 sono della dell..

45 Dischi da quanto ? E' un bel volume di storage da gestire.
Tutti dischi sas ?

Si scusa... stavo pensando ai nuovi server che stanno arrivando in università e ho sbagliato a scrivere! :D

Sono 45 dischi sata da 3TB della Hitachi linea consumer... in origine avevamo anche dei Seagate ma sono "morti" dopo poco tempo.

I 45 dischi sono divisi in 3 zpool raidz3 da 15 dischi l'uno.

PhoEniX-VooDoo
27-02-2015, 06:47
Si scusa... stavo pensando ai nuovi server che stanno arrivando in università e ho sbagliato a scrivere! :D

Sono 45 dischi sata da 3TB della Hitachi linea consumer... in origine avevamo anche dei Seagate ma sono "morti" dopo poco tempo.

I 45 dischi sono divisi in 3 zpool raidz3 da 15 dischi l'uno.

qualche cenno sulle prestazioni, per curiosita? :)

esporti in 10Gbit?

nanotek
27-02-2015, 08:54
in origine avevamo anche dei Seagate ma sono "morti" dopo poco tempo.


Ci vuole coraggio a prendere dei seagate e sperare che durino..

Hitachi è molto molto meglio.. però la linea server è più garantita. Mtbf a 1,5M invece che a 1 M di ore.

h4xor 1701
27-02-2015, 10:22
Ci vuole coraggio a prendere dei seagate e sperare che durino..

Hitachi è molto molto meglio.. però la linea server è più garantita. Mtbf a 1,5M invece che a 1 M di ore.

stavo per dire la stessa cosa! :D
se vuoi star tranquillo vai di Western Digital :read:

cmq riguardo la scelta fra FreeNAS e NAS4Free, non è poi così semplice.... e poi perchè FreeNAS >come minimo< richiede 8Gb di RAM???

menk
27-02-2015, 10:38
nas4free è forse + evoluto in quanto a funzione, essendo completamente free.
freenas è la versione ridotta di un prodotto commerciale che si chiama true nas.
per accedere al pieno delle funzioni ti consiglio nas4free.
praticamente in principio fu FreeNas, poi dopo che è stato utilizzato da ixsystems come base per il loro TrueNas è nata una fork, Nas4free per l'appunto.
Entrambi comunque più ram hanno a disposizione e meglio è, in quanto il file system ZFS sfrutta la ram come cache di 1 livello.
diciamo che una base di 8gb sono già una buona partenza, ho visto sistemi con file system zfs che avevano anche 64 gb a bordo.
Per ottimizzare gli iops e le prestazioni in generlae si può poi settare L2ARC e ZIL (la cache di secondo livello in lettura e la cache in scritture,ambedue generalmente utiliizzate su dischi dedicati SSD).
;)

eimer
27-02-2015, 14:47
da quel che mi risulta zfs ha bisogno ad ogni Tb di HD - 1GB di ram

AMD_Edo
27-02-2015, 18:42
Ci vuole coraggio a prendere dei seagate e sperare che durino..

Hitachi è molto molto meglio.. però la linea server è più garantita. Mtbf a 1,5M invece che a 1 M di ore.

stavo per dire la stessa cosa! :D
se vuoi star tranquillo vai di Western Digital :read:

cmq riguardo la scelta fra FreeNAS e NAS4Free, non è poi così semplice.... e poi perchè FreeNAS >come minimo< richiede 8Gb di RAM???

I dischi seagate erano stati un acquisto del precendente direttore informatico che non condanno perchè nel mercato brasiliano gli hard disk hanno prezzi stratosferici.
Inoltre non si trovano dischi SAS da 3,5" con tagli superiori ai 300GB.
Lo so anch'io che i dischi "corporate" hanno su carta un'aspettativa di vita maggiore ma onestamente con quello che costa un HD corporate da 3 TB compro 10 HD consumer (sempre HITACHI).

Da WD sto parecchio lontano: avevamo comprato 8 dischi RED (da 4 TB) e tutti sono passati a miglior vita nel giro di 3 mesi. Adesso abbiamo tutti Hitachi e siamo estremamente soddisfatti!

Riguardo alle prestazioni non ho fatto dei benchmark perchè il sistema è dovuto entrare in produzione immediatamente comunque vi basti sapere che ogni vpool satura tranquillamente una gigabit.
Non abbiamo la 10Gb (per via dei costi) ma 4 gigabit (intel 350 se non ricordo male) aggregate. Lo storage contiene tutti i dati degli studenti (1 Gb per studente) a cui possono accedere attraverso una piattaforma web. Ovviamente ho avvitato compressione e dedup (e aiuta tantissimo!!!).

Il processore é uno Xeon E5-2407 con 32 GB di ram.


da quel che mi risulta zfs ha bisogno ad ogni Tb di HD - 1GB di ram

Ni... ZFS ha bisogno di tanta ram perchè fa da cache in attesa che i dati vengano scritti ma se hai un ssd puoi utilizzarlo per aumentarne l'efficienza. Incide molto anche il numero di utenti che accedono ai dati.
Ad esempio se hai un pool da 32TB complessivi giá con 8GB di ram avresti delle buone prestazioni (e non incorreresti in blocchi di IO).

L'unico MUST é usare memoria ECC.

(Mi scuso se il mio italiano non è più tanto scorrevole ma è da qualche anno che non lo parlo/scrivo quotidianamente!)

nanotek
27-02-2015, 19:26
Lo so anch'io che i dischi "corporate" hanno su carta un'aspettativa di vita maggiore ma onestamente con quello che costa un HD corporate da 3 TB compro 10 HD consumer (sempre HITACHI).

Da WD sto parecchio lontano: avevamo comprato 8 dischi RED (da 4 TB) e tutti sono passati a miglior vita nel giro di 3 mesi. Adesso abbiamo tutti Hitachi e siamo estremamente soddisfatti!

Anche io scelgo sempre hitachi che però stà scomparendo dal mercato :(
Anche l'ultima sostituzione di un hd ho dovuto ripiegare per questioni di tempo su toshiba perchè di hitachi non se ne trovavano. Hitachi costa un 20% in più della media e questo la penalizza sul mercato ma la qualità si riconosce.

I dischi RED notoriamente hanno vita breve se sempre attivi e con carichi intensivi. WD li consiglia solo per i nas casalinghi o da piccolo ufficio perchè vengono stressati per poche ore al giorno. Per compiti di storage enterprise hanno una linea apposta di hd.

monte.cristo
01-03-2015, 11:29
Veramente la Hitachi Global Storage Technology è di proprietà di Western Digital dal 2012. Comunque, quoto il consiglio sull'evitare i Red. Personalmente uso dischi della linea Re e mi trovo bene

AMD_Edo
01-03-2015, 11:59
Veramente la Hitachi Global Storage Technology è di proprietà di Western Digital dal 2012. Comunque, quoto il consiglio sull'evitare i Red. Personalmente uso dischi della linea Re e mi trovo bene

Quello che mi è stato detto dal rappresentante Hitachi in Brasile è che WD ha acquistato Hitachi (la quale a sua volta detiene azioni WD) per sfruttarne i brevetti nelle proprie linee di prodotti mentre Hitachi rimane "Hitachi" nella progettazione e quindi produzione.
Toshiba a sua volta ha acquistato da WD la licenza per sfruttare le tecnologie Hitachi al fine di produrre dischi da 3,5".

Presso l'università abbiamo diverse centinaia di HD in funzione e fino ad ora gli unici hd che non ci hanno abbandonato (e non presentano problemi a livello di controllo smart) sono:
- Hitachi 1TB e 3TB
- WD Blue 1TB
- Toshiba 500GB

I dischi Hitachi da 4TB sono stati acquistati da poco e quindi non posso dire niente.

I dischi WD RED 4TB hanno presentato problemi dopo qualche mese (2 erano arrivati DOA) ma li reputo migliori dei Seagate.

I dischi Seagate 3TB DM001 (mi sembra) sono passati a miglior vita praticamente nei primi 6 mesi di uso. Decisamente non sono stati pensati per un uso 24h/24!

Qua in Brasile un Hitachi Ultrastar costa come 6-8 Deskstar di pari formato... I WD RE sono introvabili.

h4xor 1701
03-03-2015, 12:43
toglietemi una curiosità, ma se io installassi per assurdo due schede RAID separate, ma utilizzate come semplici controller sata, posso utilizzare le varie porte sata in maniera indipendente? (ad es. motherboard sata port + sata port scheda 1 + sata port scheda 2) :)

menk
03-03-2015, 12:49
se utilizzi ZFS oppure mdadm (raid linux) non ci sono problemi, crei gli aggregati di volumi che ti occorrono.

monte.cristo
04-03-2015, 11:03
toglietemi una curiosità, ma se io installassi per assurdo due schede RAID separate, ma utilizzate come semplici controller sata, posso utilizzare le varie porte sata in maniera indipendente? (ad es. motherboard sata port + sata port scheda 1 + sata port scheda 2)
Se ho capito bene, tu vorresti usare due schede RAID per poter estendere semplicemente il numero delle porte Sata presenti sulla piastra madre e collegare un numero maggiore di dischi, vedendoli tutti come dischi singoli e indipendenti. E' corretto?
Se è questo il caso, la cosa è fattibile, ma non avrebbe molto senso usare dei controller RAID perchè questi servono per aggregare più dischi fisici in un unico volume. Per fare qualcosa del genere basterebbe aggiungere una scheda con delle porte sata supplementari.

h4xor 1701
04-03-2015, 12:58
Se ho capito bene, tu vorresti usare due schede RAID per poter estendere semplicemente il numero delle porte Sata presenti sulla piastra madre e collegare un numero maggiore di dischi, vedendoli tutti come dischi singoli e indipendenti. E' corretto?
Se è questo il caso, la cosa è fattibile, ma non avrebbe molto senso usare dei controller RAID perchè questi servono per aggregare più dischi fisici in un unico volume. Per fare qualcosa del genere basterebbe aggiungere una scheda con delle porte sata supplementari.
sisi certamente, so che sarebbero sprecati, era solo una mia curiositá...
per quel che riguarda la ram invece è indispensabile che sia ECC giusto?

AMD_Edo
04-03-2015, 18:57
sisi certamente, so che sarebbero sprecati, era solo una mia curiositá...
per quel che riguarda la ram invece è indispensabile che sia ECC giusto?

Se vuoi usare ZFS si