View Full Version : Raid 0+1
jotaro75
23-02-2015, 12:05
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo a questo tipo di configurazione:
è possibile fare un raid 0+1 dove solo uno dei due rami del raid 1 sia fisicamente un raid 0?
Mi spiego meglio, ad oggi ho nel pc 3 dischi da 500 GB(più un ssd da 128GB per il sistema operativo) che ormai hanno una certa età(più che altro sono recuperi di dischi che ho avuto in pc vecchi che in genere al cambio del pc aggiungevo in quello nuovo)
Visto che ormai cominciano ad avere una certà età la paura che soprattutto i 2 più vecchi si rompano diventa sempre meno remota.
La mia idea sarebbe di togliere il disco più a rischio(penso ci sia qualche software che mi possa dare l'idea della salute degli HD meccanici) visto che comunque ho visto che già oggi difficilmente supero i 500GB fra programmi e archiviazione, mettere in raid 0 i due dischi rimanenti e poi metterlo in raid 1 con un disco da 1 TB
é possibile fare una cosa del genere o per poter fare un raid 0+1 entrambi i rami del raid 1 devono essere dei raid 0 formati dallo stesso numero di dischi di medesime capienze dell'altro ramo?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
monte.cristo
23-02-2015, 16:41
Se entrambi i dischi da 500 Gb sono piuttosto vecchi, indipendentemente dalla realizzabilità o meno della configurazione, quella che metteresti in piedi potrebbe essere una situazione rischiosa perchè, se uno dei due dischi del raid 0 cedesse, dovresti sostituire il disco da 500 Gb guasto per riportare l'array degradato ad una configurazione ottimale.
Il disco sostitutivo, però, sarebbe il terzo disco da 500 Gb che, se non sbaglio, è quello ancora più a rischio di rottura, con il rischio conseguente che si verifichi un'altra rottura dopo poco tempo.
Ovviamente, questo è un discorso puramente ipotetico perchè non è noto lo stato reale dei dischi, anche se puoi valutare tu stesso lo stato con programmi come CrystalDiskInfo o simili.
Visto che ormai i dischi da 1 Tb hanno un prezzo accessibile, se fossi in te valuterei anche la possibilità di un raid 1 con l'aggiunta di un disco da 1 Tb. ;)
jotaro75
23-02-2015, 16:54
Se entrambi i dischi da 500 Gb sono piuttosto vecchi, indipendentemente dalla realizzabilità o meno della configurazione, quella che metteresti in piedi potrebbe essere una situazione rischiosa perchè, se uno dei due dischi del raid 0 cedesse, dovresti sostituire il disco da 500 Gb guasto per riportare l'array degradato ad una configurazione ottimale.
Il disco sostitutivo, però, sarebbe il terzo disco da 500 Gb che, se non sbaglio, è quello ancora più a rischio di rottura, con il rischio conseguente che si verifichi un'altra rottura dopo poco tempo.
Ovviamente, questo è un discorso puramente ipotetico perchè non è noto lo stato reale dei dischi, anche se puoi valutare tu stesso lo stato con programmi come CrystalDiskInfo o simili.
Visto che ormai i dischi da 1 Tb hanno un prezzo accessibile, se fossi in te valuterei anche la possibilità di un raid 1 con l'aggiunta di un disco da 1 Tb. ;)
Si scusa non avevo precisato una cosa...se dovesse capitare la rottura di uno dei dischi da 500 GB a quel punto butterei via anche l'altro e passerei a un raid 1 con 2 dischi da 1 TB(quello dei 3 messi peggio lo butterei direttamente non lo terrei come riserva per i 2 che metterei in raid 0)
Fondamentalmente volevo sfruttare fino all'ultimo i 2 dischi messi meglio e rimandare l'acquisto del secondo hd da 1 TB fino al momento di averne effettiva necessità a fronte della rottura di uno dei 2 da 500GB, poi alla rottura del primo dei due passerei a un raid 1 classico
monte.cristo
23-02-2015, 17:01
Ok. Tieni conto però che i "cambi in corsa" sui livelli del raid di solito vengono accettati se il raid è gestito da un controller dedicato su scheda pci.
Il raid realizzato usando la scheda madre di solito è un raid software, quindi rischieresti poi di non poter effettuare altre modifiche che la sostituzione di un disco da 500 Gb con un altro
jotaro75
23-02-2015, 19:42
Ok. Tieni conto però che i "cambi in corsa" sui livelli del raid di solito vengono accettati se il raid è gestito da un controller dedicato su scheda pci.
Il raid realizzato usando la scheda madre di solito è un raid software, quindi rischieresti poi di non poter effettuare altre modifiche che la sostituzione di un disco da 500 Gb con un altro
perfetto chiarissimo, in poche parole per rinviare 80 euro di spesa rischio di incasinarmi soprattutto perché come scrivi lo farei tramite mb.
Chiarissimo, grazie per i consigli
monte.cristo
23-02-2015, 21:17
Tra l'altro, non c'è bisogno di spendere 80 Euro se cerchi qualcosa di usato. Personalmente, ho comprato poco tempo fa sulla baia due hard disk western digital Re4 usati da 1 Tb e ho speso poco più di quella cifra. Tieni conto però che quelli sono dischi meccanici di fascia alta e quindi costano un po' di più di un sata "normale" e che ho pagato una spedizione internazionale. Se cerchi dei dischi di fascia media, quindi, la spesa sarà più bassa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.