PDA

View Full Version : Nas senza raid o raid 0


Skywalker85
22-02-2015, 16:42
Salve a tutti, entro un mesetto vorrei comprare un nas, sto trovando a buon prezzo un qnap ts 251
Mi interessa un nas che mi faccia da centro multimediale ed avrei puntato questo qnap!

Il problema nasce ora sullo storage, possiedo già circa 3,5tb di materiale e sinceramente fare un raid 1 con due hd da 4tb praticamente avrei già riempito il tutto, farei una spesa enorme e dovrei già fermarmi con lo storage!

Passare a modelli con più vani direi di no per questioni economiche, il nas costerebbe di più e dovrei prendere troppi hd!

La mia idea sarebbe questa:
Comprarmi il nas e magari un wd red da 6tb, in un secondo momento (per questioni economiche) aggiungerne altre 6tb.
Il raid 1 non mi interessa sia per le questioni già citate sia perchè i file importanti li lascio anche su pc e cloud, il resto magari ogni tanto faccio un buckup con hd esterno e se dovesse andare male....pazienza!

La mia domanda è, ma se io metto un secondo hd in un secondo momento, posso fare al volo un raid 0? O a limite, posso lasciare tutto senza raid? Nel caso lasciassi senza raid, riuscirei a vedere gli hd come un tutt'uno? Cioè se avvio xbmc vorrei vedere la libreria completa di entrambi gli hd, e cose del genere, cioè un pò come se fossero in raid.

Secondo voi mi sono impazzito ed è meglio che mi do all'ippica o quel che voglio fare ha un senso e le domande sono più o meno lecite?

Grazie a chiunque mi sarà di aiuto!

Edogawa
22-02-2015, 20:49
Io ho fatto qualcosa del genere con un NAS atlantis (ben meno tecnologico del qnap) per due anni sono andato avanti con 1 hd da un terabyte ,poi ho aggiunto il secondo da 2 terabyte senza configurare niente e li vedo come due hd distinti. Piuttosto che un raid 0 vedi se puoi fare un jbod cosi se parte un disco almeno i dati sull'altro sono salvi.

Skywalker85
22-02-2015, 23:03
Ottima soluzione il jbod, meglio del raid per quello che voglio fare io, grazie della dritta!
A questo punto chiedo....posso mettere prima un hd ed in un secondo tempo metterne un secondo mettendolo in jbod?

Biroger
23-02-2015, 08:55
Il JBOD Synology di fatto si comporta come un striping... http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=56651#p360162

Simonex84
23-02-2015, 09:03
Il JBOD Synology di fatto si comporta come un striping... http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=56651#p360162

Ma Skywalker85 ha un QNAP

Io comunque non farei mai un raid 0 su NAS, al limite un JBOD, altrimenti vanno benissimo anche due dischi distinti visti come due unità distinte

Sir Alamon
23-02-2015, 09:19
Ottima soluzione il jbod, meglio del raid per quello che voglio fare io, grazie della dritta!
A questo punto chiedo....posso mettere prima un hd ed in un secondo tempo metterne un secondo mettendolo in jbod?

sì. L'ho fatto proprio con 2 red proprio su un ts-251

Biroger
23-02-2015, 10:01
Ma Skywalker85 ha un QNAP

Io comunque non farei mai un raid 0 su NAS, al limite un JBOD, altrimenti vanno benissimo anche due dischi distinti visti come due unità distinte

Ho letto male :D

In ogni caso lo stesso vale per i QNAP: la rottura di un disco causa la perdita dell'array completo ( http://docs.qnap.com/nas/4.1/SMB/en/index.html?volumes.htm ).

Praticamente JBOD è un RAID 0 ma con meno vantaggi prestazionali, quindi sostanzialmente inutile.

Simonex84
23-02-2015, 10:03
Ho letto male :D

In ogni caso lo stesso vale per i QNAP: la rottura di un disco causa la perdita dell'array completo ( http://docs.qnap.com/nas/4.1/SMB/en/index.html?volumes.htm ).

Praticamente JBOD è un RAID 0 ma con meno vantaggi prestazionali, quindi sostanzialmente inutile.

Inutile no, perchè il JBOD è pensato per unire diversi dischi di dimensioni diverse ed utilizzare tutto lo spazio

Skywalker85
23-02-2015, 11:30
Ok, fino ad adesso ho capito e so questo:

-Se voglio fare un raid 0, se ho già un hd collegato, quando metto il secondo devo formattare tutto, mettere in raid 0 e quindi ho il mio raid ma ho la scocciatura che devo riniziare da capo
-Se voglio fare un jbod, nelle stesse condizioni descritte sopra, il secondo hd posso metterlo tranquillamente in jbod senza formattare, cioè faccio tutto al volo senza troppi sbattimenti
E' Così?

-Prestazionalmente parlando, chiaramente il raid batte il jbod

-Se salta un hd saltano tutti i dati in entrambi i casi

-Domanda che ora vi faccio, per caso, tra il jbod ed il raid si può dire che uno sia (anche leggermente) più sicuro dell'altro?
Nel senso, ok, se partono gli hd in entrambi i casi saluto tutti i dati, ma è più probabile che mi succeda qualche guaio con il raid o col jbod? Non so se mi sono spiegato

A me la cosa che preme di più è fare l'upgrade dello spazio, col secondo hd, senza troppi sbattimenti, poi in secondo piano ci metto il fattore sicurezza, all'ultimo posto il fattore prestazionale perchè alla fine è un utilizzo casalingo, non sono in ambito lavorativo che chissà cosa devo fare, poi la potenza del ts 251 penso basti e avanzi.

Grazie per il supporto che mi state dando!

CTWM
23-02-2015, 14:04
Non credo ci sia differenza, se un hd parte, parte indipendentemente dal fatto che sia in Raid o in jbod.

Biroger
23-02-2015, 14:20
Ok, fino ad adesso ho capito e so questo:

-Se voglio fare un raid 0, se ho già un hd collegato, quando metto il secondo devo formattare tutto, mettere in raid 0 e quindi ho il mio raid ma ho la scocciatura che devo riniziare da capo
-Se voglio fare un jbod, nelle stesse condizioni descritte sopra, il secondo hd posso metterlo tranquillamente in jbod senza formattare, cioè faccio tutto al volo senza troppi sbattimenti
E' Così?


No, hai bisogno di un disco d'appoggio in entrambi i casi.
Vedi -> http://docs.qnap.com/nas/4.1/Home/en/index.html?raid_management.htm


-Prestazionalmente parlando, chiaramente il raid batte il jbod

-Se salta un hd saltano tutti i dati in entrambi i casi

-Domanda che ora vi faccio, per caso, tra il jbod ed il raid si può dire che uno sia (anche leggermente) più sicuro dell'altro?
Nel senso, ok, se partono gli hd in entrambi i casi saluto tutti i dati, ma è più probabile che mi succeda qualche guaio con il raid o col jbod? Non so se mi sono spiegato

Tecnicamente il MTTF è lo stesso.
Non so se ci sia una vera risposta alla domanda "qual è più sicuro".

Hai dato un'occhiata a questo: https://www.qnap.com/i/en/trade_teach/con_show.php?op=showone&cid=57 ?

Skywalker85
23-02-2015, 14:47
Ok, ho bisogno comunque del disco di appoggio e anche lato sicurezza è sempre quello!

Allora nulla....sono uguali in tutto tranne prestazionalmente dove il raid vince, a questo punto andrei di raid 0 (quando acquisterò il secondo hd)
L'unica cosa è che sarà un casino trovare dove spostare momentaneamente 4-5tb di roba per resettare il tutto e portarlo al raid 0

Sulle pagine che mi hai mandato:
Nella prima quando si parla di disco singolo poi si passa dal raid 1 in su, quindi nada
Nella seconda non ho ben capito, si parla del fatto che posso creare una cartella unica che prenda file da entrambi gli hd?

peg1987
24-02-2015, 10:06
Il mio consiglio è: se hai tutte quelle esigenze di spazio aspetta un po', raccimola altri 100-150€ e prendi un 451. Poi prendi 3 dischi della capacità che vuoi e fai un raid 5. se hai tre dischi, la capacità totale sara della somma di 2 dischi (perdi un disco). Però se ti si rompe un disco ecco che sei protetto.

Skywalker85
24-02-2015, 11:44
Il mio consiglio è: se hai tutte quelle esigenze di spazio aspetta un po', raccimola altri 100-150€ e prendi un 451. Poi prendi 3 dischi della capacità che vuoi e fai un raid 5. se hai tre dischi, la capacità totale sara della somma di 2 dischi (perdi un disco). Però se ti si rompe un disco ecco che sei protetto.

Eh fosse solo quella la spesa....
Considera che se volessi rimanere su hd da 6tb ognuno viene sui 260-270 euro

Praticamente alla fine della giostra ci sarebbe una spesa in più di 400 euro, davvero troppi!

Ho vari hd esterni, messi insieme arrivano sui 5 tb o poco più, preferisco farmi beckup esterni ogni tot tempo e risparmiarmi 400 euro

peg1987
24-02-2015, 12:45
Dipende da a cosa dai la precedenza: spazio o sicurezza.
Il raid 0 in un nas non lo farei mai.
POi considera che se anche tieni i dischi separati i programmi multimediali andranno bene lo stesso. Io uso plex su TV samsung e vado benissimo. Alla fine gli dici tu i percorsi dove reperire i file.

Xbmc non lo uso perchè per usarlo devo tenere il nas collegato ad un monitor con HDMI, mentre plex lavora su LAN.

Il consiglio del 4 bay rimane lo stesso. all'inizio puoi metterci anche un solo disco e procedere come vuoi tu. Se hai tanti slot non sei vincolato a prendere dischi da 6 TB perchè con 2 dischi da 3 TB hai lo stesso spazio e spendi meno.

Fidati, se hai bisogno di molto spazio, è meglio essere previdenti e puntare su un nas che abbia più di 2 baie! Capisco benissimo il discorso che fai a livello economico, per questo ti ho consigliato di aspettare e risparmiare un po'! POi vedi tu!

Ripeto che sconsiglio vivamente il raid 0, anche perchè i nas non hanno un controller HW per il raid ma è tutto software.

Skywalker85
24-02-2015, 12:54
Ti ringrazio per il tuo suggerimento, ci penserò e vedo di valutare anche la questione costi con hd meno capienti, dovrei informarmi anche sul raid 5, non avendolo mai preso in considerazione vorrei capire un po' come funziona

Simonex84
24-02-2015, 12:58
Ti ringrazio per il tuo suggerimento, ci penserò e vedo di valutare anche la questione costi con hd meno capienti, dovrei informarmi anche sul raid 5, non avendolo mai preso in considerazione vorrei capire un po' come funziona

il raid 5 è paragonabile ad avere due dischi un raid 0 più un "backup" sul terzo disco, non è esattamente così ma rende l'idea.

La cosa interessante è che avendo 3 dischi uguali (per esempio da 1 TB) hai uno spazio pari da 2TB e se ti salta un disco puoi comunque recuperare tutti i dati

http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5_.28Distributed_Parity.29

Skywalker85
24-02-2015, 13:04
Ok, quindi è una sorta di raid 1 senza che vi sia per forza un rapporto di 1:1 tra hd che usi per mettere i dati e quelli che usi per proteggerli....appena posso rivaluto tutto e vedo di giungere ad una conclusione, thanks

roccia1234
24-02-2015, 13:15
Se non lo devi tenere acceso, 24/7, fatti un nas casereccio con nas4free o simili.

Spendi uguale al synology/qnap/salcavolo ma puoi mettere quanti dischi vuoi con le modalità che vuoi.

Volendo se prendi un sistema a basso consumo (in idle soprattutto, del full load non ti frega nulla) puoi anche valutare l'uso 24/7

Skywalker85
24-02-2015, 13:21
Eh no, vorrei un sistema h24, con funzioni multimediali e senza eccessivi sbattimenti

Skywalker85
24-02-2015, 18:04
Scusate, tornando alla valutazione del 4 vani, vorrei chiedervi un attimo del RAID, non ho propriamente capito come funzionano i vari raid ma ho capito che per la maggiore vanno lo 0-1-5, vorrei un attimo capire quali upgrade al volo posso fare, vi dico varie possibilità:

1-Ho un hd, successivamente ne compro altri due e li metto in raid 5
2-Ho due hd, li installo ma non li metto in raid, ne compro poi un terzo e decido di passare al raid 5
3-Ho tre hd in raid 5, ne aggiungo uno e lo faccio rimanere in raid 5 (3 fanno da storage ed uno per pararmi il sedere)

Allora, innanzitutto il punto 3 è fattibile o meno?
Per gli altri vorrei sapere se sono operazioni che posso fare al volo, cioè senza perdere dati, metto i nuovi hd gli dico il raid e la storia finisce li

Scusate la rottura, ma le guide son chiare fino ad un certo punto.
In questo modo avrò un quadro completo della situazione, economica e funzionale

Grazie ancora, con questa richiesta dovrei aver chiuso

monte.cristo
24-02-2015, 18:40
Per i punti 1 e 2 si ha perdita dei dati perché quando in qualsiasi raid viene creato il volume complessivo a partire dai singoli dischi, questo deve essere inizializzato perciò i dati che si trovavano sui dischi vengono cancellati.
Per il punto 3, invece, quando aggiungi un disco ad un raid mantenento quel livello di raid o passando ad uno successivo non hai perdita di dati.
Alcuni esempi per farti capire:
- ho due dischi in raid 1, aggiungo un altro disco e trasformo in raid 5 -> no perdita (il raid 5 è successivo al raid 1)
- ho due dischi in raid 5, aggiungo un altro disco e tengo quel livello. Posso aggiungere il nuovo disco come elemento del raid 5 per aumentare lo spazio utilizzabile oppure come spare disk da utilizzare in fase di ricostruzione di un array degradato. In entrambe i casi non perdi i dati

Edit: il secondo esempio non è del tutto esatto. I dischi di partenza di un raid 5 devono essere 3. Di solito, infatti, quando i dischi collegati ad un controller sono due, quest'ultimo propone solo un raid 0 o un raid 1 come configurazioni possibili

Skywalker85
24-02-2015, 18:48
Per i punti 1 e 2 si ha perdita dei dati perché quando in qualsiasi raid viene creato il volume complessivo a partire dai singoli dischi, questo deve essere inizializzato perciò i dati che si trovavano sui dischi vengono cancellati.
Per il punto 3, invece, quando aggiungi un disco ad un raid mantenento quel livello di raid o passando ad uno successivo non hai perdita di dati.
Alcuni esempi per farti capire:
- ho due dischi in raid 1, aggiungo un altro disco e trasformo in raid 5 -> no perdita (il raid 5 è successivo al raid 1)

Ah ok va bene, thanks, per l'informazione!
Allora se non voglio sbattimenti o metto due hd in raid 1 per poi passare al raid 5 o mi devo svenare subito con 3 hd, ora ho un quadro completo e posso fare per bene valutazioni economico/pratiche!
Grazie

peg1987
25-02-2015, 09:34
Per i punti 1 e 2 si ha perdita dei dati perché quando in qualsiasi raid viene creato il volume complessivo a partire dai singoli dischi, questo deve essere inizializzato perciò i dati che si trovavano sui dischi vengono cancellati.
Per il punto 3, invece, quando aggiungi un disco ad un raid mantenento quel livello di raid o passando ad uno successivo non hai perdita di dati.
Alcuni esempi per farti capire:
- ho due dischi in raid 1, aggiungo un altro disco e trasformo in raid 5 -> no perdita (il raid 5 è successivo al raid 1)
- ho due dischi in raid 5, aggiungo un altro disco e tengo quel livello. Posso aggiungere il nuovo disco come elemento del raid 5 per aumentare lo spazio utilizzabile oppure come spare disk da utilizzare in fase di ricostruzione di un array degradato. In entrambe i casi non perdi i dati

Edit: il secondo esempio non è del tutto esatto. I dischi di partenza di un raid 5 devono essere 3. Di solito, infatti, quando i dischi collegati ad un controller sono due, quest'ultimo propone solo un raid 0 o un raid 1 come configurazioni possibili

Sei sicuro che si possa passare da raid 1 a raid 5 senza perdita dati (tuo punto 1)?

Mi rispondo da solo, con qnap si è possibile.

@Skywalker85

Ma in cosa consistono esattamente le tue esigenze multimediali?

Skywalker85
25-02-2015, 09:53
Vorrei una postazione fissa con xbmc/kodi, una dove userei roba tipo chromecast in wifi, e la possibilità di vedere video da tablet(ipad) e anche pc....Sostanzialmente vorrei poter vedere la mia libreria da qualsiasi cosa ci passi elettricità.

Ho valuato la possibilità di prendere nas meno performanti ed affiancarci un lettore ma alla fine i costi son quelli, a questo punto anziché prendere due mezzi prodotti ne prendo uno di livello

J-Ego
25-02-2015, 10:27
- ho due dischi in raid 1, aggiungo un altro disco e trasformo in raid 5 -> no perdita (il raid 5 è successivo al raid 1)


Sei sicuro che si possa passare da raid 1 a raid 5 senza perdita dati (tuo punto 1)?

Mi rispondo da solo, con qnap si è possibile.

Scusate se mi intrometto nel post ma questo argomento è davvero interessante.

La migrazione da RAID 1 a 5 è sicura al 100%? O ci sono rischi di perdita dati? Parlo di Qnap.

Grazie
Ciao

peg1987
25-02-2015, 11:14
Vorrei una postazione fissa con xbmc/kodi, una dove userei roba tipo chromecast in wifi, e la possibilità di vedere video da tablet(ipad) e anche pc....Sostanzialmente vorrei poter vedere la mia libreria da qualsiasi cosa ci passi elettricità.

Ho valuato la possibilità di prendere nas meno performanti ed affiancarci un lettore ma alla fine i costi son quelli, a questo punto anziché prendere due mezzi prodotti ne prendo uno di livello


Non so se lo sai ma xbmc su qnap funziona solo tramite hdmi, kodi non lo conosco. Io uso plex in lan. Parlo da possessore di ts-451.


Scusate se mi intrometto nel post ma questo argomento è davvero interessante.

La migrazione da RAID 1 a 5 è sicura al 100%? O ci sono rischi di perdita dati? Parlo di Qnap.

Grazie
Ciao

I rischi ci sono sempre...di certo per esempio non mi sognerei mai di farlo senza essere sotto UPS! E' una funziona nativa del sistema di gestione del raid di QNAP, quindi dovrebbe essere sicura, però la legge di Murphy è sempre in agguato!

Skywalker85
25-02-2015, 11:53
Scusate se mi intrometto nel post ma questo argomento è davvero interessante.

La migrazione da RAID 1 a 5 è sicura al 100%? O ci sono rischi di perdita dati? Parlo di Qnap.

Grazie
Ciao

Io ho visto questo: https://www.qnap.com/i/it/trade_teach/con_show.php?op=showone&cid=40
Anche se mi inquieta un passaggio dove dice "Tutti i dati nelle unità selezionate vengono cancellati. Selezionare OK per confermare."

Non so se lo sai ma xbmc su qnap funziona solo tramite hdmi, kodi non lo conosco. Io uso plex in lan. Parlo da possessore di ts-451.


Si lo so, per questo parlo di postazione fissa (e principale) dove attaccherò il nas con l'hdmi (lo attaccherò ad un sintoamplificatore non direttamente alla tv)

J-Ego
25-02-2015, 12:28
I rischi ci sono sempre...di certo per esempio non mi sognerei mai di farlo senza essere sotto UPS! E' una funziona nativa del sistema di gestione del raid di QNAP, quindi dovrebbe essere sicura, però la legge di Murphy è sempre in agguato!

Ups acquistato assieme al NAS... Avere un NAS acceso 24/7 e non avere un ups è da pazzi :D

Io ho visto questo: https://www.qnap.com/i/it/trade_teach/con_show.php?op=showone&cid=40
Anche se mi inquieta un passaggio dove dice "Tutti i dati nelle unità selezionate vengono cancellati. Selezionare OK per confermare."

Frase davvero inquietante... :eek:
Prima di trasferire tutto sul NAS sarei davvero curioso di capire...

Edit: Effettivamente leggendo il link da te postato... inizialmente sembra si possa migrare da disco singolo a livelli RAID 1, 5 e 10 senza problemi (ma parecchia pazienza). Ma poi c'è quella frase sulla cancellazione dei dati che incasina il tutto.

Grazie
Ciao

peg1987
25-02-2015, 14:17
Io ho visto questo: https://www.qnap.com/i/it/trade_teach/con_show.php?op=showone&cid=40
Anche se mi inquieta un passaggio dove dice "Tutti i dati nelle unità selezionate vengono cancellati. Selezionare OK per confermare."



Si lo so, per questo parlo di postazione fissa (e principale) dove attaccherò il nas con l'hdmi (lo attaccherò ad un sintoamplificatore non direttamente alla tv)


Attenzione ragazzi, parla di disco destinazione che verrà cancellato, cioè quelli che avete aggiunto al raid e non ancora configurati!

Infatti se continuate a leggere dice :
"Nota: Il sistema entrerà in modalità "sola lettura" quando la migrazione è tra 11%~49% per garantire la consistenza dei dati della configurazione RAID al termine del processo di migrazione RAID."

Quindi vuole dire che mentre migrate potete ancora accedere ai dati ma non potete modificarli

monte.cristo
26-02-2015, 15:21
Edit: Effettivamente leggendo il link da te postato... inizialmente sembra si possa migrare da disco singolo a livelli RAID 1, 5 e 10 senza problemi (ma parecchia pazienza). Ma poi c'è quella frase sulla cancellazione dei dati che incasina il tutto.

Attenzione! Quel documento parla di migrazione. Per migrazione si intende il passaggio da un livello raid al successivo, quindi la partenza deve essere sempre un livello raid.

Personalmente non conosco i Qnap, perchè preferisco utilizzare controller dedicati pci express montati su server piuttosto che i NAS "preconfezionati".
In caso di guasti hardware, infatti, questa soluzione secondo me ha maggiore margine di
recupero.

Posso dire però che, anche se la frase citata fa riferimento a un disco singolo, nelle immagini si vede sempre una configurazione in Raid 1 come partenza per la migrazione.

A conferma di cio in quel documento c'è scritto
predisporre dischi rigidi della stessa capacità (o maggiore) del disco esistente nella configurazione RAID.
e, se si nota la seuqenza delle immagini, viene aggiunto un disco identificato come disco 3, avendo presumo già presenti i dischi 1 e 2