PDA

View Full Version : Una Mela morsicata sulle automobili dal 2020?


Redazione di Hardware Upg
21-02-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/una-mela-morsicata-sulle-automobili-dal-2020_56140.html

La Mela nel mercato delle automobili elettriche? Numerose indiscrezioni insistono in questa direzione, ma la prospettiva sembra un po' troppo azzardata. Ma un team dedicato sembra essere già pronto a Cupertino

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
21-02-2015, 10:10
Già vedo delle equivalenti-matiz a 40k € :asd:

E la gente che le compra :asd:

airis
21-02-2015, 10:27
Auto elettriche Apple
tutte rigorosamente con batteria non sostituibile

Notturnia
21-02-2015, 10:42
fra il dire ed il fare.. ma ad ogni modo anche Google lo sta facendo per cui perché apple non dovrebbe.. le tesla costano un botto e hanno fatto scuola.. fra 3 anni tesla uscirà con una "serie 3 equivalente" da meno di 50 mila dollari.. quindi se dal 2020 Apple vorrà avere la sua auto elettrica non sarà una matiz-elettrica da 40 mila

la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

ad ogni modo + competitors = + velocità nel trovare vetture che possano veramente sostituire quelle a combustibile fossile

io sto aspettando con ansia il 2018 per vedere le prime plug-in hybrid di certe case automobilistiche per vedere di fare il passaggio..

è un settore che cambia lentamente.. forse Google ed apple potrebbero vivacizzarlo

htpci
21-02-2015, 11:02
fra il dire ed il fare.. ma ad ogni modo anche Google lo sta facendo per cui perché apple non dovrebbe.. le tesla costano un botto e hanno fatto scuola.. fra 3 anni tesla uscirà con una "serie 3 equivalente" da meno di 50 mila dollari.. quindi se dal 2020 Apple vorrà avere la sua auto elettrica non sarà una matiz-elettrica da 40 mila

la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

ad ogni modo + competitors = + velocità nel trovare vetture che possano veramente sostituire quelle a combustibile fossile

io sto aspettando con ansia il 2018 per vedere le prime plug-in hybrid di certe case automobilistiche per vedere di fare il passaggio..

è un settore che cambia lentamente.. forse Google ed apple potrebbero vivacizzarlo

giusto. ma non e' un mondo che si muove lentamente, viene mosso lentamente, e' questo il problema.
anche io credo nell'elettrico, basta con questi motori rumorosi,puzzolenti,costosi e inquinanti.

calabar
21-02-2015, 11:37
A mio parere non vedremo una grande diffusione prima dell'arrivo dei supercapacitori. Basandosi su principi fisici si caricano e scaricano molto più velocemente e non si deteriorano nel tempo come le attuali batterie chimiche.
Oggi le batterie costano quanto metà dell'auto e devi cambiarle ogni 4 anni. Roba per ricchi, secondo me.
A queste condizioni, e con i prezzi attuali, è normale che queste auto non si diffondano.

la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..
Mi sembra una stima un po' bassa. Secondo me l'utente medio arriva facilmente a tenere l'auto per una decina d'anni.
Ci sono poi i casi particolari, come chi la usura più di altri, chi ha convenienza a cambiarla e chi è appassionato. Ma sono una minoranza.


PS: io la iCar me la immagino così: click (http://wpuploads.appadvice.com/wp-content/uploads/2012/03/6a00d8351b9f3453ef015435f774e4970c-450wi.jpg)! :D

stecco222
21-02-2015, 11:42
Se la apple si mette sulle cose, le fa per bene!
Vedi quei bellisimi "aiwatch" (o come si chiamano)... bellissimi, il top del designe e della funzionalità.... a detta loro!

GmG
21-02-2015, 11:55
fra il dire ed il fare.. ma ad ogni modo anche Google lo sta facendo per cui perché apple non dovrebbe.. le tesla costano un botto e hanno fatto scuola.. fra 3 anni tesla uscirà con una "serie 3 equivalente" da meno di 50 mila dollari.. quindi se dal 2020 Apple vorrà avere la sua auto elettrica non sarà una matiz-elettrica da 40 mila

la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

ad ogni modo + competitors = + velocità nel trovare vetture che possano veramente sostituire quelle a combustibile fossile

io sto aspettando con ansia il 2018 per vedere le prime plug-in hybrid di certe case automobilistiche per vedere di fare il passaggio..

è un settore che cambia lentamente.. forse Google ed apple potrebbero vivacizzarlo

La vita media delle auto in USA è di 11.4 anni
In Italia di 8 anni e 10 mesi.

acerbo
21-02-2015, 12:17
Già vedo delle equivalenti-matiz a 40k € :asd:

E la gente che le compra :asd:

Quindi stai dicendo che un iphone é come un wiko venduto a 700 euro?

Auto elettriche Apple
tutte rigorosamente con batteria non sostituibile

Certo perché le auto elettriche ed ibride che si vendono oggi hanno la batteria sostituibile vero? Dove la compri da norauto o su ebay? :asd:

Comunque questa piu' che una notizia é una idiozia inventata di sana pianta

marchigiano
21-02-2015, 12:31
la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

se io compro un auto vecchia di 6 anni, se non ha particolari difetti basta che ci metto benzina e va come nuova, quindi posso pagarla un certo valore

se l'auto ha le batterie esauste e per cambiarle devo andare al centro apple e spendere 10k, quanto posso valutare l'auto secondo te?

Half shadow
21-02-2015, 12:32
la cosa che più mi spaventa è pensare che come è riuscita a rivoluzionare il mercato dei cellulari facendo lievitare i costi anche della concorrenza temo riesca a farlo anche con le automobili. In ogni caso anch'io sono un ecologista, ma 50.000 per una macchina lo trovo eccessivo, oltretutto con batteria non sostituibile. Vorrei che un'auto decente costasse massimo 20.000 euro (e sono già tantissimi considerando quanto costavano nel 2000) e che la batteria fosse sostituibile con una spesa massima di 1000 euro e non la solita solfa consumistica che va di moda che porta a dire "Faccio prima a comprarlo nuovo" lo sapete quanti rifiuti tecnologici nel terzo mondo perché tutto si rompe subito e conviene di più comprarlo nuovo? È una tragedia, bisogna essere cologisti a 360 gradi IMHO. E punterei anche sulle macchine "girevoli" ovvero che girano su sè stesse invece di farti fare 4000 manovre, che a volte sono la causa dei "piccoli incidenti" quando si rimane intrappolati, le avevano presentate ma poi non ne ho più sentito parlare...

MARROELLO
21-02-2015, 12:57
la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..


Tu sei fuori come la mia terrazza.
Grazie cmq mi hai fatto fare una bella risata :D

^Alex^
21-02-2015, 13:08
fra il dire ed il fare.. ma ad ogni modo anche Google lo sta facendo per cui perché apple non dovrebbe.. le tesla costano un botto e hanno fatto scuola.. fra 3 anni tesla uscirà con una "serie 3 equivalente" da meno di 50 mila dollari.. quindi se dal 2020 Apple vorrà avere la sua auto elettrica non sarà una matiz-elettrica da 40 mila

la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

ad ogni modo + competitors = + velocità nel trovare vetture che possano veramente sostituire quelle a combustibile fossile

io sto aspettando con ansia il 2018 per vedere le prime plug-in hybrid di certe case automobilistiche per vedere di fare il passaggio..

è un settore che cambia lentamente.. forse Google ed apple potrebbero vivacizzarlo

Ma sei serio?
Una macchina dopo 3 anni ha appena finito il rodaggio. (ovviamente è un modo di dire).
Se a questo ci aggiungi che la maggiorate della gente al mondo la paga con un finanziamento che dura almeno 3 anni, secondo te cosa fanno questi?
Passano al vita a pagare a rate una macchina sempre nuova?
A me comunque durano minimo 12 anni, e non le vendo fino a quando non hanno su almeno 250000KM.
E quando le vendo, vanno ancora e non ci devo pagare manco la demolizione...

Pier2204
21-02-2015, 13:09
fra il dire ed il fare.. ma ad ogni modo anche Google lo sta facendo per cui perché apple non dovrebbe.. le tesla costano un botto e hanno fatto scuola.. fra 3 anni tesla uscirà con una "serie 3 equivalente" da meno di 50 mila dollari.. quindi se dal 2020 Apple vorrà avere la sua auto elettrica non sarà una matiz-elettrica da 40 mila

la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

ad ogni modo + competitors = + velocità nel trovare vetture che possano veramente sostituire quelle a combustibile fossile

io sto aspettando con ansia il 2018 per vedere le prime plug-in hybrid di certe case automobilistiche per vedere di fare il passaggio..

è un settore che cambia lentamente.. forse Google ed apple potrebbero vivacizzarlo

Non so dove vivi tu, ma la media di sostituzione delle auto in Italia è superiore agli 8 anni, persino nella ricca Germania ci sono auto con più di 15 anni (tenute perfettamente eh) ma comunque con una media di sostituzione vicina a quella Italiana.

Anche perché un'auto media dal costo di 25.000 euro in tre hanno perde oltre la metà del suo valore, se la sostituisci ogni tre anni vuol dire 5.000 euro di spesa all'anno solo per la sostituzione, aggiungiamo costi fissi come bollo, assicurazione, tasse, carburante, autostrada, sottraiamo dallo stipendio medio di un Italiano che si avvicina ai 12.000 all'anno mi spieghi come vivi?

sbazaars
21-02-2015, 13:16
Si credo anche io che il dato dei 3 anni lasci molto da discutere...Detto questo comunque credo che Apple come Google cerchi di ampliare e diversificare il suo mercato. La cosa mi fa un po' paura a dire la verità...Queste grandi multinazionali che comandano tutto... E' solo una mia impressione?

tallines
21-02-2015, 13:18
Mancava solo questa.............vuoi mettere che un auto costa più di un computer.........e magari qualche casa automobilistica si mette a fare dei nuovi computer..............

Tanner
21-02-2015, 13:26
Non per trollare, ma Hwupgrade sta diventando veramente lento a dare le notizie (saputo della ipotetica iCar tipo 10 gg fa).

Gylgalad
21-02-2015, 13:50
al di la di apple, samsung ecc. il sogno di auto elettriche (o a bassa o nulle emissioni) che girano per le città è davvero alla nostra portata.
città senza smog.. niente più benzina..

roccia1234
21-02-2015, 14:18
la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..



BOOM

Volevi per caso dire "la maggior parte della gente che si diverte a buttare soldi nel cesso cambia auto ogni massimo 3 anni" ?

Personaggio
21-02-2015, 16:15
La Renault per le sue macchine elettriche ti vende la macchina senza il costo delle batterie che dovrai invece affittare, mi pare a partire da 60€ al mese, hai batterie sempre cariche, e quando sono scariche le sostituisci con altre già cariche nei distributori autorizzati in 2 minuti gratuitamente. Se ci fai 200km al mese conviene la benzina, ma se ce ne fai 2000, spenderesti in carburante più del triplo.
Con l'abbonamento paghi sia le batterie che la corrente per ricaricarle, e avrai batterie sempre con una conduttanza alta, poiché non saranno mai le stesse ad ogni cambio, mentre se usi sempre le stesse la sua conduttanza si abbassa inevitabilmente col tempo e quindi anche il loro tempo di durata.
Facendo due conti: per un motore elettrico da 20KW che ha una efficienza paragonabile ad un benzina di 60KW e una coppia costante e sempre uguale pari al doppio della massima coppia del motore a combustione, se alimentato con una tensione da 48V ti serve una stringa di batterie da 4000A, se vogliamo una durata di almeno 3 anni ci servirà almeno un conduttanza di 3000ohm. Queste batterie singolarmente con questi valori saranno da massimo 2V quindi te ne servono 24 per fare una stringa e sono grandi quanto un mini tower desktop, che occuperebbero tutta la superficie piana di una berlina. Oggi le uniche macchine che puoi fare con la tecnologia delle batterie attuali sono delle citycar da 5KW quindi "solo" 1000A@48V. Così si possono usare batterie da 6V e te ne serviranno "solo" 8 e anche leggermente più piccole delle altre, che potrebbero entrare tranquillamente sotto il vano bagagli. Ma finché non potremmo usare fuel-cell in sicurezza (che comporterebbe anche tutto un nuovo indotto per produrre l'idrogeno necessario), o altri tecnologie con nuovi materiali per le batterie che ne riducono peso, dimensione e costo, rimarranno solo uno spot pubblicitario e per una nicchia di appassionati con tanto denaro.
I conti sono per un ora di funzionamento a tavoletta, quindi possiamo dire 3/4 ore per un viaggio misto
Imho serviranno almeno altri 20 anni

Apocalysse
21-02-2015, 16:21
Certo perché le auto elettriche ed ibride che si vendono oggi hanno la batteria sostituibile vero? Dove la compri da norauto o su ebay? :asd:


Le auto elettriche / ibride hanno TUTTE le batterie sostituibili :fagiano:
Non sono eterne e ci sono 2 forme che ti vengono proposte per la sostituzione dato che sanno benissimo che NON durano a vita, la prima è una forma di garanzia che paghi tot all'anno ed hai una garanzia perenne finchè paghi, la seconda paghi quei 1200€-1400€ per la sostituzione con una garanzia limitata a 3 anni.


la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni

La Toyota garantisce 5 anni sulle batterie :fagiano:

al di la di apple, samsung ecc. il sogno di auto elettriche (o a bassa o nulle emissioni) che girano per le città è davvero alla nostra portata.
città senza smog.. niente più benzina..
Si, e l'elettricità per ricaricarle, sopratutto quando finalmente saranno disponibili le batterie a ricarica rapida che ciucciano 20KW a volta, dove la tiri fuori ? Ah si certo, compreremo ancora più energia dall'estero.
Thò guarda come sono i consumi elettrici nazionali in tempo reali ed immaginati 100'000 auto elettriche (poche in realazione al parco circolante in italia) di cui magari solo 10K connesse alla rete a ricaricarsi:

http://www.terna.it/default/Pop_up_base/curva_it.aspx

Pier2204
21-02-2015, 16:22
Comunque ragazzi io ho visto i progetti, fantastici...


Eccola...

http://www.applerumors.it/wp-content/uploads/2012/08/car-apple.jpg

Al posto del volante hanno messo uno schermo ovale super retina, come potete vedere i sedili sono in comodo alluminio satinato unibody imac style, in caso di incidente si attiva Time Machine e ti riporta indietro nel tempo e automaticamente il sistema operativo ti fa cambiare strada, non ha pedali ma solo il tasto home, non ha lo schienale recrinabile perché nella Apple car non si può trombare ma bisogna scaricare l'apposita app..che come potete osservare a destra della plancia c'è l'apposita gettoniera con la scritta Insert Coin
:asd:

Adesso qualcuno mi uccide :asd:

TnS|Supremo
21-02-2015, 16:24
BOOM

Volevi per caso dire "la maggior parte della gente che si diverte a buttare soldi nel cesso cambia auto ogni massimo 3 anni" ?

chissà se ci credono davvero a quello che scrivono :asd:

Bestio
21-02-2015, 16:43
la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

Solo quelli particolarmente benestanti possono permettersi di sostituire auto ogni 3 anni...
E anche per chi può permetterselo la valutazione dell'ustato è importante... chi comprerebbe un'auto usata con la spada di damocle che dopo 1 anno sarebbe da buttare causa batteria KO?

BOOM

Volevi per caso dire "la maggior parte della gente che si diverte a buttare soldi nel cesso cambia auto ogni massimo 3 anni" ?

Quello non è detto, su certi tipi di auto può essere conveniente cambiarle ogni 3/4 anni, finchè hanno un valore di mercato consistente.

Ad esempio a grandi linee se tu compri oggi un'auto a 40k, la vendi tra 3 anni a 25k, con 15k passi ad un'auto nuova, dopo altri 3 anni la rivendi a 25k, ce ne aggiungi 15k e la cambi di nuovo (e così via.)
Spesa totale, dopo 6 anni 70k.

Se invece compri l'auto a 40k e la tieni 6 anni, la rivenderai a 10k, e dovrai aggiungercene 30 per comprare quella nuova...
Alla fine dopo 6 anni hai speso sempre 70lk, ma hai avuto un'auto nuova in più.
Ho letto uno studio approfondito sulla questione su un mensile automobilistico, e su certe vetture di fascia alta, la massima convenienza si ha acquistandole KM0 o semestrale dal concessionario (dove ha già preso la sua massima svalutazione) e sostituirla dopo un paio di anni.

TnS|Supremo
21-02-2015, 17:02
.

deggial
21-02-2015, 17:06
la cosa che più mi spaventa è pensare che come è riuscita a rivoluzionare il mercato dei cellulari facendo lievitare i costi anche della concorrenza temo riesca a farlo anche con le automobili. In ogni caso anch'io sono un ecologista, ma 50.000 per una macchina lo trovo eccessivo, oltretutto con batteria non sostituibile. Vorrei che un'auto decente costasse massimo 20.000 euro (e sono già tantissimi considerando quanto costavano nel 2000) e che la batteria fosse sostituibile con una spesa massima di 1000 euro e non la solita solfa consumistica che va di moda che porta a dire "Faccio prima a comprarlo nuovo" lo sapete quanti rifiuti tecnologici nel terzo mondo perché tutto si rompe subito e conviene di più comprarlo nuovo? È una tragedia, bisogna essere cologisti a 360 gradi IMHO. E punterei anche sulle macchine "girevoli" ovvero che girano su sè stesse invece di farti fare 4000 manovre, che a volte sono la causa dei "piccoli incidenti" quando si rimane intrappolati, le avevano presentate ma poi non ne ho più sentito parlare...

Giusto poche settimane fa mi sono trovato in mano un volantino di parecchi anni fa... una dozzina di cellulari tra cui circa 8 Nokia e 2 samsung (i primi immagino), e forse un altro paio di altre marche.

Prezzi da 200€ a 699€.
Passare da una forbice tra 200-700 euro di molti anni fa, fino alla forbice tra 80-1000 euro di oggi, non mi sembra che si possa definire "Far lievitare i prezzi".

Bestio
21-02-2015, 17:10
Giusto poche settimane fa mi sono trovato in mano un volantino di parecchi anni fa... una dozzina di cellulari tra cui circa 8 Nokia e 2 samsung (i primi immagino), e forse un altro paio di altre marche.

Prezzi da 200€ a 699€.
Passare da una forbice tra 200-700 euro di molti anni fa, fino alla forbice tra 80-1000 euro di oggi, non mi sembra che si possa definire "Far lievitare i prezzi".

In effetti telefinoi da 600€ (o 1 milione e passa di lire) ci sono fin dall'alba dei tempi, benprima che la mela ci mettesse lo zampino.

http://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/2014/04/prezzi-cellulari.jpg

Se non ricordo male questo (http://www.borto.net/motorola_startac.htm) al lancio superava anche i 2 milioni di lire...

http://hamariweb.com/mobiles/LargeImages/259_01.jpg

OvErClOck82
21-02-2015, 17:11
Giusto poche settimane fa mi sono trovato in mano un volantino di parecchi anni fa... una dozzina di cellulari tra cui circa 8 Nokia e 2 samsung (i primi immagino), e forse un altro paio di altre marche.

Prezzi da 200€ a 699€.
Passare da una forbice tra 200-700 euro di molti anni fa, fino alla forbice tra 80-1000 euro di oggi, non mi sembra che si possa definire "Far lievitare i prezzi".

si infatti, l'unica differenza è che i 700€ di allora incidevano molto meno dei 700€ di ora :muro:

Pier2204
21-02-2015, 17:45
http://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/2014/04/prezzi-cellulari.jpg





Noto che prezzi e design dei Samsung non sono cambiati molto...

tallines
21-02-2015, 17:58
Comunque ragazzi io ho visto i progetti, fantastici...


Eccola...

http://www.applerumors.it/wp-content/uploads/2012/08/car-apple.jpg

Al posto del volante hanno messo uno schermo ovale super retina, come potete vedere i sedili sono in comodo alluminio satinato unibody imac style, in caso di incidente si attiva Time Machine e ti riporta indietro nel tempo e automaticamente il sistema operativo ti fa cambiare strada, non ha pedali ma solo il tasto home, non ha lo schienale recrinabile perché nella Apple car non si può trombare ma bisogna scaricare l'apposita app..che come potete osservare a destra della plancia c'è l'apposita gettoniera con la scritta Insert Coin
:asd:

Adesso qualcuno mi uccide :asd:
:asd: ma poi si può reinstallare il tutto sia formattando come anche no :asd:, se va in crash il sistema :asd:

Gylgalad
21-02-2015, 18:14
@Bestio ma quel volantino lo tieni per via del Samsung da 615euro vero?^^

deggial
21-02-2015, 18:58
filmato vergognoso ladro ripreso da telecamere di sicurezza sul treno

LINK RIMOSSO

come da titolo. o almeno spero.

Bestio
21-02-2015, 19:09
@Bestio ma quel volantino lo tieni per via del Samsung da 615euro vero?^^

E' l'unico volantino "d'epoca" che ho trovato in rete... ne cercavo unocol prezzo dello startac (http://www.borto.net/motorola_startac.htm) al lancio ma non l'ho trovato. :(

Gylgalad
21-02-2015, 20:15
E' l'unico volantino "d'epoca" che ho trovato in rete... ne cercavo unocol prezzo dello startac al lancio ma non l'ho trovato. :(

ah ok! credevo lo avessi a casa :D
comunque bei prezzi.. proprio non me li ricordavo così alti

Raven
21-02-2015, 20:46
visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..


... la mia ne ha 13!... http://digilander.libero.it/arosati76/usd5kj.gif

Notturnia
21-02-2015, 23:05
La vita media delle auto in USA è di 11.4 anni
In Italia di 8 anni e 10 mesi.

questo non vuol dire che siano di un unico proprietario..
molte della auto che conosco non sono state comprate dall'attuale proprietario..
ad ogni modo ho detto che non è un gran problema non che è giusto che sia così..

ma d'altro canto non ho mai pensato che fosse facile cambiare il motore e la centralina di un'auto a benzina..

cambiare le batterie sarà la cosa più semplice da fare sulle auto del futuro visto che una delle proposte avanzate per rendere le auto elettriche più funzionali per il mondo attuale era proprio quella di poterle sostituire ad ogni pieno di energia..

i supercapacitori e tutte le altre cose sono lontane da essere efficienti e facili.. ad ogni modo il costo delle batterie è molto alto oggi e di norma si aggira ben sopra i 6k euro.. per chi pensa che 10k euro sia una cifra elevata provi a chiedere quanto costa il pacco batterie di una teslaS..

Notturnia
21-02-2015, 23:10
... la mia ne ha 13!... http://digilander.libero.it/arosati76/usd5kj.gif

la mia prima auto ne aveva 17 (presa usata a 12).. la seconda l'ho comprata io nuova e dopo 350 mila km e 13 anni l'ho cambiata.. la terza l'ho presa nuova ma dopo 3 anni e 100 mila km l'ho cambiata.. quella attuale ha meno di due anni e ha passato da poco i 61 mila km ma spero di tenerla 5 anni e 200 mila km .. magari 250 mila km..

poi conosco gente che ha la vettura di 15 anni con appena 70 mila km..

le batterie invecchiano sia a stare ferme che ad usarle.. l'uso personale che la gente fa delle vetture non sarà molto importante sulla loro reale autonomia di vita.. per quello alcune case le batterie le danno già solo in comodato d'uso e non le vendono con la macchina..

LMCH
22-02-2015, 00:52
Le attuali auto elettriche ed ibride attuali sono TUTTE una truffa colossale.

Anche le ibride attuali perche sono essenzialmente auto a benzina
con un "assist elettrico" dotato di batterie ausiliarie sovradimensionate.

Nel caso della auto elettriche l'energia per la ricarica deve arrivare da qualche parte ed allo stato attuale "da qualche parte" significa enormi centrali a carbone
che disperdono nell'ambiente più radioattività di una centrale nucleare
(3 volte tanto, per essere chiari, senza contare che il vero rischio poi è di tipo chimico-fisiologico).

In pratica, chiunque usi un auto elettrica (specialmente negli USA) è come se la facesse andare a carbone in modo molto inefficiente ed inquinante.

La vera soluzione ecologica sarebbe riuscire a mettere a punto fuel cell molto compatte (e durevoli) che magari con integrato il sistem il reforming dell'idrogeno a partire dal metano o da altri liquidi o gas più facili da maneggiare ed imamgazzinare dell'idrogeno.

Oppure mettere a punto dei generatori di corrente a turbina molto compatti ed efficienti per alimentare i motori elettrici degli automezzi
(un generatore a turbina può funzionare con un ampia varieta di combustibili
e se opera a temperature sufficientemente elevate semplifica enormemente
il problema delle emissioni inquinanti)
idealmente dei banchi di nano turbine MEMS (http://thefutureofthings.com/3063-engine-on-a-chip/) in qui il numero di turbine attive si può variare in base al carico necessario e con una manutenzione ultra-semplificata
(ipotizzando un sistema composto da più moduli di N nano-turbine ognuno, se un modulo arriva ad avere troppe unita guaste, lo si sostituirebbe come si farebbe con una batteria).

vincenzo2008
22-02-2015, 09:12
fra il dire ed il fare.. ma ad ogni modo anche Google lo sta facendo per cui perché apple non dovrebbe.. le tesla costano un botto e hanno fatto scuola.. fra 3 anni tesla uscirà con una "serie 3 equivalente" da meno di 50 mila dollari.. quindi se dal 2020 Apple vorrà avere la sua auto elettrica non sarà una matiz-elettrica da 40 mila

la batteria non sostituibile sarebbe l'ultimo dei problemi se fra 5 ani le batterie durassero 6 anni visto che la maggior parte della gente nel mondo non tiene una vettura più di 3 anni..

ad ogni modo + competitors = + velocità nel trovare vetture che possano veramente sostituire quelle a combustibile fossile

io sto aspettando con ansia il 2018 per vedere le prime plug-in hybrid di certe case automobilistiche per vedere di fare il passaggio..

è un settore che cambia lentamente.. forse Google ed apple potrebbero vivacizzarlo
Io ho un Lancia y del 97 con 214000 km e fino a quando non fonde , metto benzina e vado alla grande

MiKeLezZ
22-02-2015, 09:31
Sembra che un dipendente Apple espertissimo nel desing industriale sia riuscito a scoprire delle batterie miracolose da 40 anni di durata e 1000000000 cicli di carica e scarica!!!

Potrebbe essere la svolta!

the fear90
22-02-2015, 10:07
Le attuali auto elettriche ed ibride attuali sono TUTTE una truffa colossale.

Anche le ibride attuali perche sono essenzialmente auto a benzina
con un "assist elettrico" dotato di batterie ausiliarie sovradimensionate.

Nel caso della auto elettriche l'energia per la ricarica deve arrivare da qualche parte ed allo stato attuale "da qualche parte" significa enormi centrali a carbone
che disperdono nell'ambiente più radioattività di una centrale nucleare
(3 volte tanto, per essere chiari, senza contare che il vero rischio poi è di tipo chimico-fisiologico).

In pratica, chiunque usi un auto elettrica (specialmente negli USA) è come se la facesse andare a carbone in modo molto inefficiente ed inquinante.

La vera soluzione ecologica sarebbe riuscire a mettere a punto fuel cell molto compatte (e durevoli) che magari con integrato il sistem il reforming dell'idrogeno a partire dal metano o da altri liquidi o gas più facili da maneggiare ed imamgazzinare dell'idrogeno.

Oppure mettere a punto dei generatori di corrente a turbina molto compatti ed efficienti per alimentare i motori elettrici degli automezzi
(un generatore a turbina può funzionare con un ampia varieta di combustibili
e se opera a temperature sufficientemente elevate semplifica enormemente
il problema delle emissioni inquinanti)
idealmente dei banchi di nano turbine MEMS (http://thefutureofthings.com/3063-engine-on-a-chip/) in qui il numero di turbine attive si può variare in base al carico necessario e con una manutenzione ultra-semplificata
(ipotizzando un sistema composto da più moduli di N nano-turbine ognuno, se un modulo arriva ad avere troppe unita guaste, lo si sostituirebbe come si farebbe con una batteria).

Vabè dai, la vera soluzione ecologica sarebbe quella di costruire un motore a curvatura per teletrasportarci a questo punto :asd:

La vera soluzione è quella della produzione dell'energia elettrica con basso impatto ambientale, che già esiste (in parte) con le centrali nucleari.

Centrali a carbone pulito o si spera fusione nucleare unitamente all'aumento dell'efficienza delle automobili rappresentano la vera soluzione (ammesso che sia possibile realizzare anche solo una di queste cose).

MiKeLezZ
22-02-2015, 10:07
Le attuali auto elettriche ed ibride attuali sono TUTTE una truffa colossale.

Anche le ibride attuali perche sono essenzialmente auto a benzina
con un "assist elettrico" dotato di batterie ausiliarie sovradimensionate.

Nel caso della auto elettriche l'energia per la ricarica deve arrivare da qualche parte ed allo stato attuale "da qualche parte" significa enormi centrali a carbone
che disperdono nell'ambiente più radioattività di una centrale nucleare
(3 volte tanto, per essere chiari, senza contare che il vero rischio poi è di tipo chimico-fisiologico).

In pratica, chiunque usi un auto elettrica (specialmente negli USA) è come se la facesse andare a carbone in modo molto inefficiente ed inquinante.

La vera soluzione ecologica sarebbe riuscire a mettere a punto fuel cell molto compatte (e durevoli) che magari con integrato il sistem il reforming dell'idrogeno a partire dal metano o da altri liquidi o gas più facili da maneggiare ed imamgazzinare dell'idrogeno.

Oppure mettere a punto dei generatori di corrente a turbina molto compatti ed efficienti per alimentare i motori elettrici degli automezzi
(un generatore a turbina può funzionare con un ampia varieta di combustibili
e se opera a temperature sufficientemente elevate semplifica enormemente
il problema delle emissioni inquinanti)
idealmente dei banchi di nano turbine MEMS (http://thefutureofthings.com/3063-engine-on-a-chip/) in qui il numero di turbine attive si può variare in base al carico necessario e con una manutenzione ultra-semplificata
(ipotizzando un sistema composto da più moduli di N nano-turbine ognuno, se un modulo arriva ad avere troppe unita guaste, lo si sostituirebbe come si farebbe con una batteria).Ehhhhhhh?!!!

La generazione di corrente elettrica avviene tramite moltissime diverse modalità, dal fotovoltaico, all'eolico, all'idroelettrico, passando ovviamente per i vari gas naturali (che alimentano le più efficienti centrali cogenerative ad alto rendimento, a turbina e ciclo combinato e non). Si possono usare biomasse, gas naturale, prodotti petrolchimici... poi chiaro, anche carbone (ma non piace a nessuno farlo).

Che il carbone inquindi più del nucleare è comunque una stupidaggine... emette minime quantità di polonio210 con emivita di 138 giorni... ben diverso da cesio137 con emivita di 30 anni o plutonio239 di 24000 anni delle centrali nucleari!!!!! :|

E' banale da capire che se una macchina mi funziona al 30% di efficienza (e mi richiede un trasporto gommato di petrolio sul territorio, abbassando tale efficienza) sarebbe più intelligente (meno sprechi, meno inquinamento) sfruttare in qualche modo l'energia prodotta da un impianto cogenerativo al 55%. Purtroppo le auto non sono treni che funzionano con i fili della corrente e servono modi per immagazzinare tale energia.

Il problema in questo caso, purtroppo non se ne è parlato, è che il Litio non è proprio il materiale più disponibile sulla Terra. Non solo, alcuni dei più grossi giacimenti sono in territorio cinese guardacaso proprio il Tibet che ha visto tanti scontri ultimamente (quindi si potrebbe dare in mano loro un monopolio, con conseguenze economiche devastanti, vedi il gas naturale della russia) e in ogni caso tutti insieme non sono certamente sufficienti a soddisfare il fabbisogno della popolazione mondiale.

Se invece parliamo di fuel cell, queste al pari delle batterie sono semplicemente un modo di immagazzinare l'energia. In questo caso la materia prima è decisamente più abbondante (acqua...), ma la scomposizione dell'idrogeno richiede potenze superiori a quelle che poi vengono erogate (in pratica si va in negativo). Quindi anche se sembra più pulita, in realtà è più inquinante (solo che questo inquinamento va a pesare a monte).

Piuttosto che piangersi addosso che esistano ancora generatori a combustibile fossile di scarsa qualità, che si smantellino e al loro posto si mettano dei pannelli solari, non che si creino delle macchine a turbina!! :|
Se mettessero su tutte le macchine un pannello solare sul tetto e una batteria (anche piccola) che si ricarichi con sole e energia cinetica daremmo già un megaboost all'efficienza totale del sistema (con spese veramente minime).
Per non parlare di una bella tassa lusso sulle macchine che hanno consumi eccessivi (è inutile che ci prendiamo macchine da 20km/l se in circolazione esistono gonzi con le 10km/l con coefficienti di aerodinamicità e pesi ridicoli, che quindi per ovvie ragioni inquinano, almeno in termini termici, il doppio che noi).

roccia1234
22-02-2015, 10:07
Quindi stai dicendo che un iphone é come un wiko venduto a 700 euro?


OMMIODDIO ho fatto una battuta su apple! Come ho osato?!?! Come mi sono permesso!?!?!
:doh: :doh:
Ma almeno ve ne rendete conto? Oppure vi viene naturale, il che sarebbe ben più grave?
Gli integralisti vi fanno un baffo.


Le attuali auto elettriche ed ibride attuali sono TUTTE una truffa colossale.

Anche le ibride attuali perche sono essenzialmente auto a benzina
con un "assist elettrico" dotato di batterie ausiliarie sovradimensionate.

Nel caso della auto elettriche l'energia per la ricarica deve arrivare da qualche parte ed allo stato attuale "da qualche parte" significa enormi centrali a carbone
che disperdono nell'ambiente più radioattività di una centrale nucleare
(3 volte tanto, per essere chiari, senza contare che il vero rischio poi è di tipo chimico-fisiologico).

In pratica, chiunque usi un auto elettrica (specialmente negli USA) è come se la facesse andare a carbone in modo molto inefficiente ed inquinante.

La vera soluzione ecologica sarebbe riuscire a mettere a punto fuel cell molto compatte (e durevoli) che magari con integrato il sistem il reforming dell'idrogeno a partire dal metano o da altri liquidi o gas più facili da maneggiare ed imamgazzinare dell'idrogeno.

Oppure mettere a punto dei generatori di corrente a turbina molto compatti ed efficienti per alimentare i motori elettrici degli automezzi
(un generatore a turbina può funzionare con un ampia varieta di combustibili
e se opera a temperature sufficientemente elevate semplifica enormemente
il problema delle emissioni inquinanti)
idealmente dei banchi di nano turbine MEMS (http://thefutureofthings.com/3063-engine-on-a-chip/) in qui il numero di turbine attive si può variare in base al carico necessario e con una manutenzione ultra-semplificata
(ipotizzando un sistema composto da più moduli di N nano-turbine ognuno, se un modulo arriva ad avere troppe unita guaste, lo si sostituirebbe come si farebbe con una batteria).
Mah, dipende dalle soluzioni adottate.
A me non dispiace la soluzione adottata in macchine tipo opel ampera.
Motore elettrico con batteria dall'autonomia di, mi pare, un 60 km, più un generatore a benzina che ne aumenta l'autonomia fino a quella di una normale auto.

Ottima imho sia per il tragitto casa lavoro (totalmente o quasi totalmente elettrico) sia per viaggi più lunghi, dove un generatore scollegato dall'albero motore e che gira a tot. rpm costanti potrebbe incrementare l'efficienza complessiva.

Concordo sul problema della produzione di energia elettrica... ma da qualche parte si deve pur cominciare.

Io ho un Lancia y del 97 con 214000 km e fino a quando non fonde , metto benzina e vado alla grande

Punto del 2000, tra poco 310k km... finchè va me la tengo (sempre che quei geniacci della regione lombardia non si sveglino un giorno e decidano di bloccare completamente i diesel euro 2 :muro: :doh: :mad: . Già c'è quella stronzata delle limtiazioni invernali...).

Half shadow
22-02-2015, 13:40
È che sono un ragazzino per questo pensavo fosse a causa della Apple. Perchè il cellulare più costoso che ricordassi era un Nokia 3310 a 400.000 lire.

Personaggio
22-02-2015, 17:45
Vabè dai, la vera soluzione ecologica sarebbe quella di costruire un motore a curvatura per teletrasportarci a questo punto :asd:

La vera soluzione è quella della produzione dell'energia elettrica con basso impatto ambientale, che già esiste (in parte) con le centrali nucleari.

Centrali a carbone pulito o si spera fusione nucleare unitamente all'aumento dell'efficienza delle automobili rappresentano la vera soluzione (ammesso che sia possibile realizzare anche solo una di queste cose).

Veramente sfruttando solo il 35% della superficie del deserto del Sahara, con enormi centrali termosolari (variante di Rubbia: specchi concavi che fanno rimbalzare i raggi solari concentrandoli su un tubo che scorre lungo gli specchi, dove passa un gas che raggiungerebbe i 450°C utilizzato poi per far evaporare l'acque che farà girare la turbina) per coprire l'intero fabbisogno mondiale di energia (elettricità, trasporti e riscaldamento) C'è già un piano da una 10ina d'anni che si è arenato per via dei problemi del nord Africa, che aveva come obbiettivo una rete intelligente elettrica e gasdotti di idrogeno, per sfruttare in tutta europa e nord Africa, le risorse con maggior contributo energetico in base alle caratteristiche ambientali della zona (Termo solare in Africa, Sicilia Grecia e Andalusia, Fotovoltaico in Italia e Spagna, Vento su tutte le coste oceaniche, Geotermico in Italia, paesi alpini e Balcani, Biocombustione in nord Italia, Germania e Francia, Maree Nord Europa e così via) Il tutto connesso da una rete elettrica intelligente che risce a far accendere una lampadina a Oslo anche con un Pannello fotovoltaico a Palermo, affiancata da una rete di gasdotti per trasportare idrogeno dall'Africa al Nord Europa (una sorta di autostrade energetiche) perché il passaggio per l'idrogeno ha una perdita di circa il 30% dell'energia, ma fargli fare 4000Km su cavi scoperti la perdita sarebbe del 70%. L'idrogeno verebbe usato anche come "batteria" e no parlo di fuelcell, ma semplicemente di grossi serbatoi che immagazzinano l'idrogeno per non buttare l'energia prodotta in surplus e per poi ritrasformarlo in energia quando la sua produzione (per mancanza di sole o di vento) non è sufficiente. Future centrali nucleari a fusione (calda) potrebbero essere usate per produrre direttamente idrogeno ad un costo molto più basso (meno del 5%). L'Enel ha già costruito 3 centrali termosolari in Andalusia (2 in Provincia di Sivilglia e una in provincia di Cadiz) attraverso la controllata Endesa, due in Marocco e una in Algeria, con la Libia di Geddafi c'era un piano per costruirne 27, ognuna di 50Kmq in pieno deserto. Eni avrebbe dovuto costruire sempre in Libia 2000km di gasdotti. Ho sempre pensato (imho) che la volontà di far cadere Geddafi della Francia era perché non è riuscita a prendersi la sua fetta, ora ovviamente è saltato tutto, ma questa è la strada, ne centrali a fissione nucleare ne centrali a carbone che sia "pulito" o no

PaulGuru
22-02-2015, 18:51
Bè finalmente un fail di Apple assicurato.
A parte i loro succubi desiderosi come sempre a farsi scippare con stile.

the fear90
22-02-2015, 19:07
Ehhhhhhh?!!!

La generazione di corrente elettrica avviene tramite moltissime diverse modalità, dal fotovoltaico, all'eolico, all'idroelettrico, passando ovviamente per i vari gas naturali (che alimentano le più efficienti centrali cogenerative ad alto rendimento, a turbina e ciclo combinato e non). Si possono usare biomasse, gas naturale, prodotti petrolchimici... poi chiaro, anche carbone (ma non piace a nessuno farlo).

Che il carbone inquindi più del nucleare è comunque una stupidaggine... emette minime quantità di polonio210 con emivita di 138 giorni... ben diverso da cesio137 con emivita di 30 anni o plutonio239 di 24000 anni delle centrali nucleari!!!!! :|

E' banale da capire che se una macchina mi funziona al 30% di efficienza (e mi richiede un trasporto gommato di petrolio sul territorio, abbassando tale efficienza) sarebbe più intelligente (meno sprechi, meno inquinamento) sfruttare in qualche modo l'energia prodotta da un impianto cogenerativo al 55%. Purtroppo le auto non sono treni che funzionano con i fili della corrente e servono modi per immagazzinare tale energia.

Il problema in questo caso, purtroppo non se ne è parlato, è che il Litio non è proprio il materiale più disponibile sulla Terra. Non solo, alcuni dei più grossi giacimenti sono in territorio cinese guardacaso proprio il Tibet che ha visto tanti scontri ultimamente (quindi si potrebbe dare in mano loro un monopolio, con conseguenze economiche devastanti, vedi il gas naturale della russia) e in ogni caso tutti insieme non sono certamente sufficienti a soddisfare il fabbisogno della popolazione mondiale.

Se invece parliamo di fuel cell, queste al pari delle batterie sono semplicemente un modo di immagazzinare l'energia. In questo caso la materia prima è decisamente più abbondante (acqua...), ma la scomposizione dell'idrogeno richiede potenze superiori a quelle che poi vengono erogate (in pratica si va in negativo). Quindi anche se sembra più pulita, in realtà è più inquinante (solo che questo inquinamento va a pesare a monte).

Piuttosto che piangersi addosso che esistano ancora generatori a combustibile fossile di scarsa qualità, che si smantellino e al loro posto si mettano dei pannelli solari, non che si creino delle macchine a turbina!! :|
Se mettessero su tutte le macchine un pannello solare sul tetto e una batteria (anche piccola) che si ricarichi con sole e energia cinetica daremmo già un megaboost all'efficienza totale del sistema (con spese veramente minime).
Per non parlare di una bella tassa lusso sulle macchine che hanno consumi eccessivi (è inutile che ci prendiamo macchine da 20km/l se in circolazione esistono gonzi con le 10km/l con coefficienti di aerodinamicità e pesi ridicoli, che quindi per ovvie ragioni inquinano, almeno in termini termici, il doppio che noi).

Veramente sfruttando solo il 35% della superficie del deserto del Sahara, con enormi centrali termosolari (variante di Rubbia: specchi concavi che fanno rimbalzare i raggi solari concentrandoli su un tubo che scorre lungo gli specchi, dove passa un gas che raggiungerebbe i 450°C utilizzato poi per far evaporare l'acque che farà girare la turbina) per coprire l'intero fabbisogno mondiale di energia (elettricità, trasporti e riscaldamento) C'è già un piano da una 10ina d'anni che si è arenato per via dei problemi del nord Africa, che aveva come obbiettivo una rete intelligente elettrica e gasdotti di idrogeno, per sfruttare in tutta europa e nord Africa, le risorse con maggior contributo energetico in base alle caratteristiche ambientali della zona (Termo solare in Africa, Sicilia Grecia e Andalusia, Fotovoltaico in Italia e Spagna, Vento su tutte le coste oceaniche, Geotermico in Italia, paesi alpini e Balcani, Biocombustione in nord Italia, Germania e Francia, Maree Nord Europa e così via) Il tutto connesso da una rete elettrica intelligente che risce a far accendere una lampadina a Oslo anche con un Pannello fotovoltaico a Palermo, affiancata da una rete di gasdotti per trasportare idrogeno dall'Africa al Nord Europa (una sorta di autostrade energetiche) perché il passaggio per l'idrogeno ha una perdita di circa il 30% dell'energia, ma fargli fare 4000Km su cavi scoperti la perdita sarebbe del 70%. L'idrogeno verebbe usato anche come "batteria" e no parlo di fuelcell, ma semplicemente di grossi serbatoi che immagazzinano l'idrogeno per non buttare l'energia prodotta in surplus e per poi ritrasformarlo in energia quando la sua produzione (per mancanza di sole o di vento) non è sufficiente. Future centrali nucleari a fusione (calda) potrebbero essere usate per produrre direttamente idrogeno ad un costo molto più basso (meno del 5%). L'Enel ha già costruito 3 centrali termosolari in Andalusia (2 in Provincia di Sivilglia e una in provincia di Cadiz) attraverso la controllata Endesa, due in Marocco e una in Algeria, con la Libia di Geddafi c'era un piano per costruirne 27, ognuna di 50Kmq in pieno deserto. Eni avrebbe dovuto costruire sempre in Libia 2000km di gasdotti. Ho sempre pensato (imho) che la volontà di far cadere Geddafi della Francia era perché non è riuscita a prendersi la sua fetta, ora ovviamente è saltato tutto, ma questa è la strada, ne centrali a fissione nucleare ne centrali a carbone che sia "pulito" o no

Ammazza quanto scrivete :asd:

Il progetto del deserto del sahara utilizzato come centrale solare è una cavolata, perchè non tiene conto di tutti i problemi di costi e di manutenzione per realizzare una cosa del genere. Volendo potremmo anche mettere delle persone a pedalare su delle biciclette per generare energia, il problema sarebbe però rappresentato da quanto ci verrebbe a costare questa energia :asd:

Immagina che ci sia una tempesta di sabbia, che oltre rendere necessario l'ancoraggio dei pannelli pone il problema della pulizia degli stessi. Chi mettiamo a spolverare oltre 1/3 della superficie del deserto del sahara :asd: ?

I pannelli solari servono a tutelare l'ambiente, mentre per risolvere il problema energetico servono fonti di energia ad alto rendimento. Per questo motivo oggi usiamo gas, carbone e petrolio per produrre oltre il 90% dell'energia, e sarà sempre così fino a quando non verrà scoperta o la fusione nucleare o qualcosa di simile.

Se la germania decidesse di coprire il 40% del proprio fabbisogno di energia elettrica coi pannelli solari andrebbe in default, quest'energia costa troppo e si utilizza (attraverso incentivi che "truccano" il mercato) solo perchè inquina poco.

https://www.youtube.com/watch?v=HErZvCf_7g8

Guardatelo tutto perchè ne vale davvero la pena.

Questo invece per quanto riguarda l'eolico (tralasciando le scemenze complottiste del video):

https://www.youtube.com/watch?v=sw9sT9gs2jg

omihalcon
22-02-2015, 19:21
Piuttosto che piangersi addosso che esistano ancora generatori a combustibile fossile di scarsa qualità, che si smantellino e al loro posto si mettano dei pannelli solari, non che si creino delle macchine a turbina!! :|
Se mettessero su tutte le macchine un pannello solare sul tetto e una batteria (anche piccola) che si ricarichi con sole e energia cinetica daremmo già un megaboost all'efficienza totale del sistema (con spese veramente minime).
Per non parlare di una bella tassa lusso sulle macchine che hanno consumi eccessivi (è inutile che ci prendiamo macchine da 20km/l se in circolazione esistono gonzi con le 10km/l con coefficienti di aerodinamicità e pesi ridicoli, che quindi per ovvie ragioni inquinano, almeno in termini termici, il doppio che noi).

Sono d' accordo per l' utilizzo di Power Unit stile F1 con recupero energia in frenata e immagazzinamento di energia attraverso una batteria o super condensatore. Certo un concetto ancora ibrido ma il maggior consumo di carburante si ha in accelerazione e l' aiuto dell' elettrico sarebbe un sollievo anche per l' inquinamento dell' aria.

Soluzioni stanno già uscendo il problema è che sono veramente poche quelle che hanno il recupero di energia in frenata.
Tassa sul lusso per chi consuma troppo? Dai non scherziamo che queste cose non funzionano e fanno crollare solo il mercato.

Half shadow
22-02-2015, 19:23
A me viene in mente che le ICar avranno qualche difetto come gli IPhone, gli IPhone non prendono quasi segnale, però va bene lo stesso perché sono melafonini, chissà che sorpresina avrebbero i melaciottori e chissà quale scusa troverebbero i Mela(fan)boy.

LMCH
22-02-2015, 21:07
Ehhhhhhh?!!!

La generazione di corrente elettrica avviene tramite moltissime diverse modalità, dal fotovoltaico, all'eolico, all'idroelettrico, passando ovviamente per i vari gas naturali (che alimentano le più efficienti centrali cogenerative ad alto rendimento, a turbina e ciclo combinato e non). Si possono usare biomasse, gas naturale, prodotti petrolchimici... poi chiaro, anche carbone (ma non piace a nessuno farlo).

Per la produzione di energia elettrica sia USA che CIna "viaggiano a carbone" e ci sono riserve di carbone tra i 200 ed i 500 anni (in base alle varie stime su utilizzo e costi di estrazione).
Si parla tanto di fotovoltaico ed eolico ma mai del fatto che richiedono necessariamente una fonte di backup (tipicamente centrali a carbone o nucleari).

Che il carbone inquindi più del nucleare è comunque una stupidaggine... emette minime quantità di polonio210 con emivita di 138 giorni... ben diverso da cesio137 con emivita di 30 anni o plutonio239 di 24000 anni delle centrali nucleari!!!!! :|

Le centrali a carbone nel loro funzionamento normale emettono radon e polonio, uranio de vari altri radioisotopi nelle ceneri.
E come ho già scritto prima, non parliamo poi degli inquinanti chimici (causano più frequentemente il cancro di fonti radioattive).

Persino le ceneri delle centrali a carbone hanno livelli di radioatività che sarebbero inaccettabili se provvenissero da centrali nucleari (in Germania hanno dovuto riasfaltare parecchie autostrade dopo che si sono accorti che il composto a base di ceneri di carbone che usavano era "un pochino troppo caldo" ).


E' banale da capire che se una macchina mi funziona al 30% di efficienza (e mi richiede un trasporto gommato di petrolio sul territorio, abbassando tale efficienza) sarebbe più intelligente (meno sprechi, meno inquinamento) sfruttare in qualche modo l'energia prodotta da un impianto cogenerativo al 55%. Purtroppo le auto non sono treni che funzionano con i fili della corrente e servono modi per immagazzinare tale energia.
Un conto è un motore a combustione con 30..40% di efficienza ma che consuma quanto richiesto.
Un altro è avere un impianto efficiente al 55% MA SOVRADIMENSIONATO
(deve esserlo, per gestire i picchi) senza contare le perdite sulla rete elettrica
(purtroppo per ora niente linee a superconduttori) ad ogni trasfomazione tensione/corrente (circa un 2% a conversione, con tipicamente 3..4 passaggi per una perdita stimabile tra il 6% e l'8%, aggiungi la perdita durante la ricarica vera e propria delle batterie (li si perde un 3% in condizioni ottimali con batteria "fredda" ecc. ma in pratica si perde complessivamente tra il 10% ed il 15% specialmente se si vuole una ricarica rapida).

Per questo ALLO STATO ATTUALE le auto più ecologiche sono quelle diesel o a metano.

Il problema in questo caso, purtroppo non se ne è parlato, è che il Litio non è proprio il materiale più disponibile sulla Terra.

Il limite sono i costi di estrazione, non la disponibilità (si trova in un sacco di rocce ignee, solo cheper ora è più facile estrarlo da salamoie naturali, come in Bolivia).

Non solo, alcuni dei più grossi giacimenti sono in territorio cinese guardacaso proprio il Tibet che ha visto tanti scontri ultimamente (quindi si potrebbe dare in mano loro un monopolio, con conseguenze economiche devastanti, vedi il gas naturale della russia)

Il 50% delle riserve note è in Bolivia (nei laghi salati prosciugati), forse ti confondi con le miniere attive per l'estrazione di terre rare.

e in ogni caso tutti insieme non sono certamente sufficienti a soddisfare il fabbisogno della popolazione mondiale.

E' solo un materiale per la costruzione delle batterie, non è l'unico e può essere riutilizzato.
Anzi, il litio presenta anche problemi vari in termini di gestione e riutilizzo e DEVE essere riutilizzato (non è roba che si può disperdere nell'ambiente senza causare problemi).

Se invece parliamo di fuel cell, queste al pari delle batterie sono semplicemente un modo di immagazzinare l'energia. In questo caso la materia prima è decisamente più abbondante (acqua...), ma la scomposizione dell'idrogeno richiede potenze superiori a quelle che poi vengono erogate (in pratica si va in negativo). Quindi anche se sembra più pulita, in realtà è più inquinante (solo che questo inquinamento va a pesare a monte).

Anche qui l'acqua è solo un mezzo intermedio se si produce l'idrogeno usando corrente elettrica; attualmente il grosso dell'idrogeno si ricava per reforming da metano o dagli idrocarburi in generale, per questo se non si punta sul nucleare allo stato attuale le uniche vere alternative sono carbone o metano per coprire il grosso del fabbisogno energentico.

marchigiano
22-02-2015, 22:58
E' l'unico volantino "d'epoca" che ho trovato in rete... ne cercavo unocol prezzo dello startac (http://www.borto.net/motorola_startac.htm) al lancio ma non l'ho trovato. :(

ricordo che il gsm costava circa 3,5 milioni, il tacs 2,5 milioni... all'inizio dico. dopo un po te li tiravano dietro


La vera soluzione ecologica sarebbe riuscire a mettere a punto fuel cell molto compatte (e durevoli) che magari con integrato il sistem il reforming dell'idrogeno a partire dal metano o da altri liquidi o gas più facili da maneggiare ed imamgazzinare dell'idrogeno.

hai detto niente :D

Veramente sfruttando solo il 35% della superficie del deserto del Sahara

solo? :asd:

inoltre rubbia è sicuramente un grande, ma lui pensa in maniera astratta, secondo te quanto di metterebbe il deserto a diventare terreno fertile una volta che gli si toglie parecchio del calore con i pannelli? e a quel punto nuvole, pioggia nebbia e chissà che altro... e tutti gli impianti da buttare


Per questo ALLO STATO ATTUALE le auto più ecologiche sono quelle diesel o a metano.

non sono d'accordo sul metano da autotrazione: le bombole appesantiscono le auto rendendole meno efficienti, l'energia richiesta per comprimere a 200bar il metano è circa il 20-25% di quella del metano compresso... un grande spreco

bobafetthotmail
22-02-2015, 23:04
Anche le ibride attuali perche sono essenzialmente auto a benzina
con un "assist elettrico" dotato di batterie ausiliarie sovradimensionate.Infatti come si chiamano? Ibride.

L'assist elettrico c'è perchè il momento in cui un motore a benzina consuma di più (e la sua efficienza scende parecchio) è proprio mentre si accelera.

Mentre un motore elettrico non ha questo problema.

In un sistema ibrido semi decente i freni sono dei generatori, che invece che sbattere via l'energia ne recuperano la maggior parte.

In pratica, chiunque usi un auto elettrica (specialmente negli USA) è come se la facesse andare a carbone in modo molto inefficiente ed inquinante.Il livello di efficienza di una centrale a combustibili fossili una macchina se lo sogna, punto e basta.

Una centrale elettrica ha una camera di combustione "esterna", separata dai sistemi di produzione di energia elettrica, e quindi possono variare la quantità di vapore generato e mandato alle turbine senza compromettere particolarmente l'efficienza semplicemente aumentando l'apporto di carburante nella camera di combustione e attivando/disattivando alcune delle turbine connesse ai generatori.
Tecnicamente anche un motore a vapore funziona nello stesso modo. Tutti i motori che hanno record di efficienza sono a vapore (si parla di motori da nave, quindi sono anche macchinari piuttosto grossi e progettati per andare di continuo).

Un motore a combustione interna che necessita di un picco di potenza/accelerazione deve per forza far girare più velocemente i cilindri, questo dà molto meno tempo al combustibile per reagire e produrre calore dentro la camera di combustione, col risultato che una porzione significativa di roba non bruciata completamente finisce nei gas di scarico, energia sprecata e produzione di materiale inquinante (visto che sono gas incombusti e non semplice anidride carbonica/acqua).

Ed è proprio in questo punto che i motori elettrici delle auto ibride si inseriscono, per fornire coppia alla macchina in modo estremamente più efficiente di quanto possa fare il motore a combustione interna.

La vera soluzione ecologica sarebbe riuscire a mettere a punto fuel cell molto compatte (e durevoli)Non tanto, il problema è dopo da dove viene il carburante. Perchè se continui a bruciare idrocarburi di un qualche tipo o sono fossili e quindi non cambia granchè o stai togliendo terra fertile alla produzione di cibo perchè il biodisel o l'etanolo si vendono a prezzi molto più alti che grrano/riso ecc.

L'elettrico può venire da qualsiasi fonte invece.

che magari con integrato il sistem il reforming dell'idrogeno a partire dal metano o da altri liquidi o gas più facili da maneggiare ed imamgazzinare dell'idrogeno.estrarre idrogeno da qualcosa richiede un botto di energia, di solito ottenuta bruciando parte del combustibile fossile che si usa come fonte di idrogeno.
Francamente, in un veicolo ha più senso bruciare il combustibile direttamente.

Oppure mettere a punto dei generatori di corrente a turbina molto compatti ed efficienti per alimentare i motori elettrici degli automezzi
(un generatore a turbina può funzionare con un ampia varieta di combustibili
e se opera a temperature sufficientemente elevate semplifica enormemente
il problema delle emissioni inquinanti)Lascia perdere le turbine, per un generatore di dimensioni ridotte un motore Stirling è meglio di una turbina (mentre le turbine prendono a schiaffi un motore stirling se si tratta di installazioni fisse e di grosse dimensioni).

Comunque, per i tipi di utilizzi descritti, un generatore ausiliario alimentato da un motore a combustione interna alimentato a metano che ricarica batterie di un sistema elettrico che muove il veicolo è probabilmente la soluzione migliore e a costi inferiori perchè ormai il livello di esperienza con questo tipo di motori è immensamente maggiore che con altre tecnologie più speculative.

I pannelli solari servono a tutelare l'ambiente, mentre per risolvere il problema energetico servono fonti di energia ad alto rendimento. Per questo motivo oggi usiamo gas, carbone e petrolio per produrre oltre il 90% dell'energia, e sarà sempre così fino a quando non verrà scoperta o la fusione nucleare o qualcosa di simile.L'unica fonte rinnovabile che può seriamente competere ad armi pari con le altre è l'idroelettrico, anche se per raggiungere livelli di produzione decenti bisogna rivolgersi principalmente all'idroelettrico marino.

E comunque, i pannelli solari non "tutelano" nulla in sè, sono solo molto di moda.

bobafetthotmail
23-02-2015, 00:06
non sono d'accordo sul metano da autotrazione: le bombole appesantiscono le auto rendendole meno efficienti, l'energia richiesta per comprimere a 200bar il metano è circa il 20-25% di quella del metano compresso... un grande sprecoSono già disponibili bombole in materiali compositi dal peso ridotto ad 1/3 del peso di una bombola metallica.

Mentre per il metano, di solito il metano per le automobili e su lunghe distanze quando non ci sono metanodotti viene distribuito liquefatto criogenicamente (costa meno energia e richiede meno infrastruttura nel veicolo che lo trasporta portarlo a -160 e rotti gradi che comprimerlo a 200 bar, tra l'altro il metano liquido è tipo 2 volte e rotti più denso quindi conviene ancora di più liquefarlo che comprimerlo), quindi non c'è nessun costo di compressione, basta scaldare un pochino il metano liquefatto (stando a -160 non è che sia un'impresa così ardua) per far bollire un pò di metano liquido e hai la pressione che ti serve per fare il pieno alla macchina.
L'efficienza degli impianti di liquefazione è buona, bruciano intorno al 10-12% del gas che ricevono per liquefare il restante 88% del gas. http://www.kbcat.com/insights-reports/newsletters/item/339-the-new-paradigm-in-lng-facility-energy-efficiency

La distillazione frazionata usata per estrarre diesel/benzina ha una efficienza energetica intorno all'87-90%
https://greet.es.anl.gov/publication-petroleum
quindi non c'è tutta sta immensa differenza.


Il futuro dei sistemi a metano se usati su larga scala è comunque quello di passare ad un sistema criogenico anche nei veicoli, almeno nei veicoli di grosse dimensioni.

LMCH
23-02-2015, 01:50
Lascia perdere le turbine, per un generatore di dimensioni ridotte un motore Stirling è meglio di una turbina (mentre le turbine prendono a schiaffi un motore stirling se si tratta di installazioni fisse e di grosse dimensioni).

Io parlavo (ed avevo pure messo un link) di nano turbine MEMS (http://thefutureofthings.com/3063-engine-on-a-chip/) grosse come dei chip oppure delle microturbine grosse come un pacchetto di sigarette sviluppate dall'ETH.
Attualmente il problema più grosso che hanno sono i materiali e lo smaltimento del calore, non le dimensioni.
Con un banco di generatori elettrici azionati da nano/micro turbine che vengono accese o spente in base alla potenza elettrica media richiesta (ed un pacco di batterie "ridotto all'osso" che fa da bufere per max 10..15 minuti per gestire startup e transienti di consumo) si avrebbe un sistema mica male.
Potenzialmente conaggeggi simili diventerebbe persino conveniente avere cogeneratori alimentati a metano invece che un allacciamento alla rete elettrica.

Cicciuzzone
23-02-2015, 07:31
"Una Mela morsicata sulle automobili dal 2020?"

No grazie, costano già parecchio senza..

roccia1234
23-02-2015, 08:34
Per questo ALLO STATO ATTUALE le auto più ecologiche sono quelle diesel o a metano.


Ti prego, fallo capire a quelle teste di C che governano in lombardia :doh: .

Che dall'anno prossimo limiteranno nella circolazione pure le diesel euro 3, mentre a benzina hanno (giustamente) limitato solo le euro 0 :doh: :doh: .

bobafetthotmail
23-02-2015, 08:35
Io parlavo (ed avevo pure messo un link) di nano turbine MEMS grosse come dei chip oppure delle microturbine grosse come un pacchetto di sigarette sviluppate dall'ETH.le MEMS sono ancora in fase di sviluppo semi-teorico, per dire, competono con il grafene.

Tra l'altro, l'articolo che hai postato parla dell'MIT con un suo progetto dove dicono "ci piacerebbe averne una costruita per il 2007", quindi l'articolo ha ormai 8 anni e di roba del genere non se ne è vista neanche l'ombra. :stordita:

Attualmente il problema più grosso che hanno sono i materiali e lo smaltimento del calore, non le dimensioni. Le dimensioni sono strettamente correlate ad entrambi (tutti) i problemi di miniaturizzazione.
Infatti un sistema miniaturizzato deve girare a un RPM osceno anche per una turbina (330'000 RPM per quella sviluppata dalla ETH che genera 1 watt), visto che se vuoi generare tot energia deve passare tot quantità di aria compressa attraverso la turbina a prescindere dalle dimensioni, non si scappa.
E questo RPM osceno richiede materiali molto migliori di quelli usati in una turbina normale. I costi aumentano di conseguenza.

Stessa cosa lo smaltimento del calore, una cosa piccola trasmette calore più lentamente di una cosa grande a parità di temperatura.

Inoltre, non so se sto capendo bene la pubblicazione della ETH qui dove entrano nei dettagli https://www.pes.ee.ethz.ch/uploads/tx_ethpublications/zwyssig_PCC07.pdf
(pag 6, leggi la parte sotto a C. Loss Analysis)
Dice che la loro turbina quando gira a 330'000 rpm (e produce 1 watt) perde 18,8 watt per la frizione con l'aria, 1,8 watt per il nucleo ferromagnetico e 14,5 watt per il rame degli avvolgimenti nella turbina.
Sono 35,5 watt persi a scaldare la turbina ogni watt generato. :mbe:
Eh la madonna. :fagiano:

Non mi stupisce che i progetti del genere restino a livello teorico o di ricerca.

Ti prego, fallo capire a quelle teste di C che governano in lombardia :doh: .

Che dall'anno prossimo limiteranno nella circolazione pure le diesel euro 3, mentre a benzina hanno (giustamente) limitato solo le euro 0 :doh: :doh: .Fermo restando che non voglio in alcun modo far passare per intelligente e sensata una decisione presa da Maroni o dagli amichetti suoi in regione, ma un pò di senso c'è.

I motori diesel producono particolati pericolosi chiamati polveri sottili mentre le macchine a benzina no (o in quantità infinitesimali), i motori diesel producono quantità maggiori di ossidi di azoto (velenosi, possono reagire e formare ozono, utile nell'alta atmosfera, velenoso nella bassa atmosfera) rispetto a motori a benzina.

Producono meno CO2 ma francamente è più importante tenere sotto controllo lo smog. Può essere discutibile bloccare auto private e magari lasciare stare il trasporto pesante, ma il diesel vecchio inquina di più, non ci piove.
Dai diesel euro 6 (2014) di fatto le emissioni sono simili a quelle di un motore a benzina con solo la metà di CO2 prodotta, quindi sì, i diesel NUOVI sono più ecologici delle macchine a benzina.

Tra l'altro, dal 2013 è possibile mettere le macchine diesel a bifuel, cioè comunque il diesel lo usano, ma lo bruciano "tagliato" con il metano quindi inquinano molto meno che andare solo diesel. E fanno 900 km con 40 euro di pieno gas/diesel http://www.motori24.ilsole24ore.com/Tecnologia/2013/10/fiat-bravo-gasolio-metano.php
In teoria se un diesel è bifuel dovrebbe contare come una macchina a metano o a GPL quindi essere esente da un pò tutte queste limitazioni. Ma dipende dall'intelligenza delle leggi regionali, è possibile che una macchina diesel bifuel non sia contemplata.

Goofy Goober
23-02-2015, 08:37
Le attuali auto elettriche ed ibride attuali sono TUTTE una truffa colossale.


scusa non ho capito perchè ci tiri in mezzo le ibride sul tuo ragionamento del carbone e dei metodi di produzione dell'energia elettrica.

le ibride "normali" (non plug-in, quindi senza ricarica esterna) accumulano l'energia autonomamente, quindi al massimo consumano sempre e solo benzina... il risultato finale son solo consumi inferiori, nessun tipo di "miracolo" o soluzione al problema...

per cui non capisco il motivo di etichettarle come truffe...

marchigiano
23-02-2015, 10:14
Sono già disponibili bombole in materiali compositi dal peso ridotto ad 1/3 del peso di una bombola metallica.

Mentre per il metano, di solito il metano per le automobili e su lunghe distanze quando non ci sono metanodotti viene distribuito liquefatto criogenicamente (costa meno energia e richiede meno infrastruttura nel veicolo che lo trasporta portarlo a -160 e rotti gradi che comprimerlo a 200 bar, tra l'altro il metano liquido è tipo 2 volte e rotti più denso quindi conviene ancora di più liquefarlo che comprimerlo), quindi non c'è nessun costo di compressione, basta scaldare un pochino il metano liquefatto (stando a -160 non è che sia un'impresa così ardua) per far bollire un pò di metano liquido e hai la pressione che ti serve per fare il pieno alla macchina.
L'efficienza degli impianti di liquefazione è buona, bruciano intorno al 10-12% del gas che ricevono per liquefare il restante 88% del gas. http://www.kbcat.com/insights-reports/newsletters/item/339-the-new-paradigm-in-lng-facility-energy-efficiency

La distillazione frazionata usata per estrarre diesel/benzina ha una efficienza energetica intorno all'87-90%
https://greet.es.anl.gov/publication-petroleum
quindi non c'è tutta sta immensa differenza.


Il futuro dei sistemi a metano se usati su larga scala è comunque quello di passare ad un sistema criogenico anche nei veicoli, almeno nei veicoli di grosse dimensioni.

vedendo che gente c'è in giro, già ho paura a dargli in mano serbatori di gpl a 7 bar, figuriamoci serbatoi di metano liquido :D

Ti prego, fallo capire a quelle teste di C che governano in lombardia :doh: .

Che dall'anno prossimo limiteranno nella circolazione pure le diesel euro 3, mentre a benzina hanno (giustamente) limitato solo le euro 0 :doh: :doh: .

certo non vorrai mica far lacrimare i cani della brambilla? :D


I motori diesel producono particolati pericolosi chiamati polveri sottili mentre le macchine a benzina no (o in quantità infinitesimali), i motori diesel producono quantità maggiori di ossidi di azoto (velenosi, possono reagire e formare ozono, utile nell'alta atmosfera, velenoso nella bassa atmosfera) rispetto a motori a benzina.

suvvia le polveri sottili di una euro3 sono infinitesimali rispetto a quelle di una caldaia a petrolio o peggio a carbone che ancora funzionano a milano e il comune si guarda bene da far spegnere...

chiediti perchè le polveri sottili ci sono solo d'inverno e non d'estate.... perchè d'estate le caldaie stanno spente, ma le auto euro3 girano comunque

quando fanno il blocco del traffico le polveri calano soltanto perchè non vengono sollevate dalle auto in movimento, ma in realtà se ne producono di più visto che la gente sta a casa con la caldaia accesa

roccia1234
23-02-2015, 10:38
certo non vorrai mica far lacrimare i cani della brambilla? :D


Guarda, non ti dico che rogna ho addosso per quelle vaccate.

Limitazioni alle euro 0 ok, sono d'accordo, perchè non hanno alcun limite circa le emissoni inquinanti.

Ma da euro 1 in su i limiti alle emissioni sono stati introdotti, perchè cavolo devi segargli il diritto alla circolazione?

Piuttosto, se proprio vogliono spingere il mercato auto, facciano incentivi seri (non i 1000-2000€) al cambio macchina per chi ha veicoli che loro definiscono inquinanti (come se gli euro 6 andassero ad acqua di rose e sputassero essenza di violetta).

Che poi, se uno gira con una macchina di 14 o più anni, mica lo fa perchè si diverte ad inquinare, ma forse perchè la usa molto poco (e il cambio non vale la pena, penso all'anziano che fa la spesa una volta a settimana) e/o non può permettersi di sostituirla...

E poi ci sono caldaie e centrali a carbone o a petrolio che da sole inquinano quanto e più dell'intero parco auto circolante :doh: .

Che poi i diesel euro 1 ed euro 2 sono in totale, in tutta italia, circa 1 milione e mezzo di veicoli su 37 milioni totali (dati aci del 2013, oggi saranno pure meno), ossia il 4%... cosa cavolo pretendono di ottenere limitandone la circolazione solo in alcune zone e solo in certi orari, a parte rompere le scatole ai cittandini ed eventualmente spillare un po' di soldi tra multe e cambi auto??
È ovvio e palese che averli o non averli non cambierebbe una ceppa dal punto di vista dell'inquinamento, sarebbe come chiudere un rubinetto che sgocciola in una casa alluvionata.

bobafetthotmail
23-02-2015, 10:48
vedendo che gente c'è in giro, già ho paura a dargli in mano serbatori di gpl a 7 bar, figuriamoci serbatoi di metano liquidoBeh, non hai tutti i torti. Comunque dubito che diano alle persone comuni la facoltà di riempire dei contenitori isolati (dal modico prezzo di mille e più euri cadauno, quindi non tanto appetibili per una persona normale) con del liquido criogenico.

In caso di incidenti sarebbe più sicuro della benzina comunque (il diesel non brucia se non in condizioni più estreme quindi sarebbe il più sicuro di tutti), visto che la maggioranza del carburante tende a scappare rapidamente come gas in caso di rottura del contenitore e lascia la scena abbastanza rapidamente al contrario della benzina che resta lì e può accendersi quando gli pare.

E non essendo pressurizzato in alcun modo, non scoppia come una bombola.

suvvia le polveri sottili di una euro3 sono infinitesimali rispetto a quelle di una caldaia a petrolio o peggio a carbone che ancora funzionano a milano e il comune si guarda bene da far spegnere...Aaah, grazie, mi togli un peso dal cuore. Mi sembrava strano che fosse una decisione intelligente, e infatti non lo è (lo sembra solo sulla carta se non si conosce la zona). :D

Ma da euro 1 in su i limiti alle emissioni sono stati introdotti, perchè devi segargli il diritto alla circolazione?Da euro 3 in su hanno aggiunto il limite per gli ossidi di azoto e portato il limite per le polveri sottili a 1/5 dell'euro 1

PaulGuru
23-02-2015, 11:03
Tutti a parlare di questa auto, ma nessuno ha parlato di prezzo.

Se costerà 9000€ sarà un conto, 50mila € un altro.

roccia1234
23-02-2015, 11:34
Da euro 3 in su hanno aggiunto il limite per gli ossidi di azoto e portato il limite per le polveri sottili a 1/5 dell'euro 1

Non tutte le polveri sottili... solo le più grosse (PM10).
Perchè il simpaticissimo fap blocca le più grosse, ma emette più polveri sottili di dimensione ancora inferiore, che fanno ancora più male.

Per non parlare dei cicli di rigenerazione, ecc ecc ecc.

A parte questo, hanno comunque un peso ridicolo sull'intero parco circolante e sull'inquinamento globale dell'aria.

Ripeto, 1 milione e mezzo in TUTTA ITALIA di gasolio euro 1 ed euro 2. Il 4% del parco circolante... che cavolo di impatto dovrà mai avere??

zappy
23-02-2015, 13:05
giusto. ma non e' un mondo che si muove lentamente, viene mosso lentamente, e' questo il problema.
anche io credo nell'elettrico, basta con questi motori rumorosi,puzzolenti,costosi e inquinanti.
al di la di apple, samsung ecc. il sogno di auto elettriche (o a bassa o nulle emissioni) che girano per le città è davvero alla nostra portata.
città senza smog.. niente più benzina..
il problema è chi le guida, non le macchine. Quanti deficienti corrono come scemi per arrivare ad un semaforo rosso? e poi ripartire a manetta per raggiungere il prossimo rosso?
Lo smog è anche prodotto dalle polveri di freni, pneumatici e frizioni.
E poi se l'elettricità la fai a carbone, è peggio che usare l'auto a benzina.

... finché non potremmo usare fuel-cell in sicurezza (che comporterebbe anche tutto un nuovo indotto per produrre l'idrogeno necessario), o altri tecnologie con nuovi materiali per le batterie che ne riducono peso, dimensione e costo, rimarranno solo uno spot pubblicitario e per una nicchia di appassionati con tanto denaro...
E la produzione di idrogeno non inquina? ;)

...Ad esempio a grandi linee se tu compri oggi un'auto a 40k, la vendi tra 3 anni a 25k, con 15k passi ad un'auto nuova, dopo altri 3 anni la rivendi a 25k, ce ne aggiungi 15k e la cambi di nuovo (e così via.)
Spesa totale, dopo 6 anni 70k.

Se invece compri l'auto a 40k e la tieni 6 anni, la rivenderai a 10k, e dovrai aggiungercene 30 per comprare quella nuova...
Alla fine dopo 6 anni hai speso sempre 70lk, ma hai avuto un'auto nuova in più.
cioè il concetto è buttarle via più spesso, ma farle superelettiche iperecologiche e fighettose?!? Alla faccia della sostenibilità... :doh: Pura facciata per tirarsela.

zappy
23-02-2015, 13:15
La vera soluzione è quella della produzione dell'energia elettrica con basso impatto ambientale, che già esiste (in parte) con le centrali nucleari.
basso impatto? LOL

PaulGuru
23-02-2015, 14:07
basso impatto ambientale ? Come se alla gente gliene freghi qualcosa.

Il motore elettrico offre altri vantaggi, il basso inquinamento è un fattore che passa in secondo piano.

bobafetthotmail
23-02-2015, 15:14
basso impatto? LOLI reattori nucleari non causano piogge acide, non distruggono ecosistemi fluviali, non ammazzano quantità impercisate di animali ogni volta che affonda una petroliera, non producono smog e anidride carbonica.

Tuttalpiù irradiano alcune zone circoscritte, che la natura reclama molto rapidamente appena l'uomo se ne va.

Sono a basso impatto ambientale.

cioè il concetto è buttarle via più spesso, ma farle superelettiche iperecologiche e fighettose?!? Se leggi con attenzione dice "rivendere" non buttare. Si assume che qualcuno le compri usate.

^Alex^
23-02-2015, 15:25
I reattori nucleari non causano piogge acide, non distruggono ecosistemi fluviali, non ammazzano quantità impercisate di animali ogni volta che affonda una petroliera, non producono smog e anidride carbonica.

Tuttalpiù irradiano alcune zone circoscritte, che la natura reclama molto rapidamente appena l'uomo se ne va.

Sono a basso impatto ambientale.

Se leggi con attenzione dice "rivendere" non buttare. Si assume che qualcuno le compri usate.

Certo, fino a quando non esplodono.
Vallo a raccontare ai cittadini di Pripyat se sono a basso impatto ambientale.....:asd:
Se poi ci mettiamo dentro le scorie radiottive che rimangono tali per centinaia di anni, sotterrate magari dietro casa tua, direi che l'impatto ambientale è nullo....:doh:

LMCH
23-02-2015, 16:00
scusa non ho capito perchè ci tiri in mezzo le ibride sul tuo ragionamento del carbone e dei metodi di produzione dell'energia elettrica.

le ibride "normali" (non plug-in, quindi senza ricarica esterna) accumulano l'energia autonomamente, quindi al massimo consumano sempre e solo benzina... il risultato finale son solo consumi inferiori, nessun tipo di "miracolo" o soluzione al problema...

per cui non capisco il motivo di etichettarle come truffe...

Su un auto ibrida hai il pacco batteria che aggiunge peso, e poi devi mettere in conto il costo aggiuntivo nel produrlo e nello smaltirlo.
A causa del peso e volume extra le ibride sono vantaggiose solo se sono al di sopra di un certo peso e volume utile interno ed in confronto con un auto con un diesel "europeo" o a metano non sono poi cosi' vantaggiose.
Infatti guardacaso specialmente in Europa le ibride praticacamente non esistono, mentre sono più diffuse in USA (terra dei macchinoni e dei motori sovradimensionati).
Se davvero fossero così vantaggiose in termini di consumi ecc. invece dovrebbero essere diffusissime qui da noi.

MiKeLezZ
23-02-2015, 16:19
I reattori nucleari non causano piogge acide, non distruggono ecosistemi fluviali, non ammazzano quantità impercisate di animali ogni volta che affonda una petroliera, non producono smog e anidride carbonica.

Tuttalpiù irradiano alcune zone circoscritte, che la natura reclama molto rapidamente appena l'uomo se ne va.

Sono a basso impatto ambientale.Ahahah... grazie alle tue amiche centrali abbiamo radioattività nelle scatolette del tonno della tua insalata e nel pellet per la tua stufa... Ma anche simpaticissimi centri commerciali costruiti su discariche abusive (sui cui i lavoratori firmano apposita liberatoria e sono costretti a turni di massimo 6 ore). FAI TE!!!

Su un auto ibrida hai il pacco batteria che aggiunge peso, e poi devi mettere in conto il costo aggiuntivo nel produrlo e nello smaltirlo.
A causa del peso e volume extra le ibride sono vantaggiose solo se sono al di sopra di un certo peso e volume utile interno ed in confronto con un auto con un diesel "europeo" o a metano non sono poi cosi' vantaggiose.
Infatti guardacaso specialmente in Europa le ibride praticacamente non esistono, mentre sono più diffuse in USA (terra dei macchinoni e dei motori sovradimensionati).
Se davvero fossero così vantaggiose in termini di consumi ecc. invece dovrebbero essere diffusissime qui da noi.Le auto ibride costano di più di quelle canoniche e non funzionano perché ci sono 3 tipi di clientela di auto:
a. Chi non ce li ha, e quindi una ibrida che costa di più, pure faccia spendere meno sul lungo termine, non se la può permettere
b. Chi guarda l'estetica, e quindi se ne frega che sia ibrida o a carbone
c. Chi guarda le prestazioni, e quindi se ne frega ancora di più

In paesi più sviluppati c'è anche chi compra ibrido perché "verde", filosofia che da noi manca. Inoltre da noi non ci sono sgravi fiscali e anzi le tasse aggiunte accrescono ancora di più il loro prezzo.

In ogni caso molte ibride permettono, pur costando di più, risparmi nel lungo periodo (assumendo il costo del petrolio non crolli).

deggial
23-02-2015, 19:27
Le auto ibride costano di più di quelle canoniche e non funzionano perché ci sono 3 tipi di clientela di auto:
a. Chi non ce li ha, e quindi una ibrida che costa di più, pure faccia spendere meno sul lungo termine, non se la può permettere
b. Chi guarda l'estetica, e quindi se ne frega che sia ibrida o a carbone
c. Chi guarda le prestazioni, e quindi se ne frega ancora di più


Aggiungo che a Milano la Yaris ibrida è vendutissima (auto più venduta?)... sarà per i consumi, per la comodità del cambio automatico in città, soprattutto sarà perchè non paghi l'area C... ma tant'è!

bobafetthotmail
23-02-2015, 20:00
Certo, fino a quando non esplodono.
Vallo a raccontare ai cittadini di Pripyat se sono a basso impatto ambientale.....
quale parte di "effetto circoscritto" non è chiara?
Una centrale a carbone spara merda nell'aria senza esplodere (evento abbastanza raro dopotutto), e non è un effetto circoscritto.

Se poi ci mettiamo dentro le scorie radiottive che rimangono tali per centinaia di annie che possono benissimo tornare nelle miniere di uranio dalle quali sono venute e restarci per il resto dei tempi, se la gente non avesse queste paure irrazionali che portano le nazioni a doverle tenere "temporaneamente" da qualche parte o farle sparire magicamente.

Ahahah... grazie alle tue amiche centrali abbiamo radioattività nelle scatolette del tonno della tua insalata e nel pellet per la tua stufa...Ma non diciamo fesserie per piacere. http://rt.com/usa/155692-oregon-tuna-radiation-tripled-fukushima/
"A year of eating albacore with these cesium traces is about the same dose of radiation as you get from spending 23 seconds in a stuffy basement from radon gas," Se mangi questi tonni con tracce di cesio per un anno ricevi la stessa dose di radiazioni che riceveresti stando 23 secondi in una cantina in una zona dove ci sono infiltrazioni di Radon.

Panico e Paura.

E comunque il cesio se ne va da solo nel giro di 20-30 anni.

Ma anche simpaticissimi centri commerciali costruiti su discariche abusive (sui cui i lavoratori firmano apposita liberatoria e sono costretti a turni di massimo 6 ore). FAI TE!!!Che posti sono? Nome?
E soprattutto che c'entra l'energia nucleare? Se non ci mettevano scorie radioattive ci mettevano fanghi chimici o rifiuti chimici pericolosi.

LMCH
23-02-2015, 21:20
Le auto ibride costano di più di quelle canoniche e non funzionano perché ci sono 3 tipi di clientela di auto:
a. Chi non ce li ha, e quindi una ibrida che costa di più, pure faccia spendere meno sul lungo termine, non se la può permettere
b. Chi guarda l'estetica, e quindi se ne frega che sia ibrida o a carbone
c. Chi guarda le prestazioni, e quindi se ne frega ancora di più

In paesi più sviluppati c'è anche chi compra ibrido perché "verde", filosofia che da noi manca. Inoltre da noi non ci sono sgravi fiscali e anzi le tasse aggiunte accrescono ancora di più il loro prezzo.

In ogni caso molte ibride permettono, pur costando di più, risparmi nel lungo periodo (assumendo il costo del petrolio non crolli).

Se fossero davvero così convenienti, qui in Europa dovrebbero avere una diffusione paragonabile ai diesel, ma mi sembra che siamo molto lontani da quel livello.
Il grosso del risparmio delle ibride lo si ha rispetto ad un modello equivalente a benzina "all' americana" (motore sovradimensionato, maggior peso complessivo con il pacco batterie che in percentuale influisce meno come incremento di peso ecc.).

LMCH
23-02-2015, 21:22
Aggiungo che a Milano la Yaris ibrida è vendutissima (auto più venduta?)... sarà per i consumi, per la comodità del cambio automatico in città, soprattutto sarà perchè non paghi l'area C... ma tant'è!

Specialmente per l'area C, altrimenti ci dovrebbe essere un boom di vendite anche in altre grosse città (i vantaggi delle ibride si hanno sopratutto nel ciclo urbano).

LMCH
23-02-2015, 21:38
Inoltre, non so se sto capendo bene la pubblicazione della ETH qui dove entrano nei dettagli https://www.pes.ee.ethz.ch/uploads/tx_ethpublications/zwyssig_PCC07.pdf
(pag 6, leggi la parte sotto a C. Loss Analysis)
Dice che la loro turbina quando gira a 330'000 rpm (e produce 1 watt) perde 18,8 watt per la frizione con l'aria, 1,8 watt per il nucleo ferromagnetico e 14,5 watt per il rame degli avvolgimenti nella turbina.
Sono 35,5 watt persi a scaldare la turbina ogni watt generato. :mbe:
Eh la madonna. :fagiano:


Ehm! Forse eri preso dalla foga nel rispondere.

La microturbina di cui parlano in quella pubblicazione dell' ETH NON sviluppa "1 Watt"
ma invece 1 kW (UN KILO WATT = 1000 Watt) con efficienza tra il 96.5% ed il 93.6%.

Per questo come dicevo il vero problema sono i materiali.

Goofy Goober
24-02-2015, 08:43
Se fossero davvero così convenienti, qui in Europa dovrebbero avere una diffusione paragonabile ai diesel, ma mi sembra che siamo molto lontani da quel livello.
Il grosso del risparmio delle ibride lo si ha rispetto ad un modello equivalente a benzina "all' americana" (motore sovradimensionato, maggior peso complessivo con il pacco batterie che in percentuale influisce meno come incremento di peso ecc.).

D'accordo sul porco diffuse, ma da qui al definirle come auto truffa per me ce ne passa secondo me.
Tra l'altro le auto diesel, parlando di listini, sono sempre ben al di sotto del prezzo delle ibride, e molti son scoraggiati proprio dal prezzo (la Prius per dire ha avuto sempre listini da "macchinone").

Cmq anche a Genova di Yaris ibride ne vedo in aumentare, presumo perchè i parcheggi blu sono gratis con le ibride.

!fazz
24-02-2015, 09:12
riuscite a tornare in topic da soli?

zappy
24-02-2015, 15:01
I reattori nucleari non causano piogge acide, non distruggono ecosistemi fluviali, non ammazzano quantità impercisate di animali ogni volta che affonda una petroliera, non producono smog e anidride carbonica.

Tuttalpiù irradiano alcune zone circoscritte, che la natura reclama molto rapidamente appena l'uomo se ne va.

Ignori totalmente come viene prodotto l'uranio che viene usato nelle centrali. Beh, è un processo che richiede gigantesche quantità di materiale altamente inquinante, produce tantissima CO2, consuma grandi risorse idriche.

Se leggi con attenzione dice "rivendere" non buttare. Si assume che qualcuno le compri usate.
Vabbè, se non ci arrivi da solo... :doh: E secondo te chi compra l'usato non butta l'auto precedente? :rolleyes:

zappy
24-02-2015, 15:04
suvvia le polveri sottili di una euro3 sono infinitesimali rispetto a quelle di una caldaia a petrolio o peggio a carbone che ancora funzionano a milano e il comune si guarda bene da far spegnere...
Non esistono da secoli le caldaie a "carbone" o "petrolio". Si usa metano da decenni.

E poi le auto non emettono solo x via del motore, ma anche per via di usura pneumatici, frizioni e freni, e qui euro0 o euro10 non fa differenza.

chiediti perchè le polveri sottili ci sono solo d'inverno e non d'estate.... perchè d'estate le caldaie stanno spente, ma le auto euro3 girano comunque
Inversione termica questa sconosciuta!

zappy
24-02-2015, 15:07
...E comunque il cesio se ne va da solo nel giro di 20-30 anni.
veramente si dimezza in 30 anni. non "se ne va" x nulla. Tant'è che ancora oggi ci sono cinghiali radioattivi in italia perchè vanno a sgrufolare nel terreno dove s'è depositato il cesio di chernobyl.
https://www.google.it/search?q=cesio+cinghiali

bobafetthotmail
25-02-2015, 08:21
Ignori totalmente come viene prodotto l'uranio che viene usato nelle centrali. Beh, è un processo che richiede gigantesche quantità di materiale altamente inquinante, produce tantissima CO2, consuma grandi risorse idriche.Molti processi di estrazione dei metalli, specialmente per metalli preziosi e lantanidi rientrano in questa descrizione, ma anche l'alluminio non scherza.
Vabbè, se non ci arrivi da solo... :doh: E secondo te chi compra l'usato non butta l'auto precedente? :rolleyes:Magari rivende anche l'usato suo, dipende da troppe variabili.

veramente si dimezza in 30 anni. non "se ne va" x nulla. Errore mio. La stabilità di altri prodotti chimici dannosi come DDT o clorofluorocarburi è simile o maggiore, con la differenza che non basta uno strumento da 150 euro a rilevarli.

nel terreno dove s'è depositato il cesio di chernobyl.O di un sito di stoccaggio abusivo che i cinghiali hanno visitato (visto che sono abbastanza nomadici). Finchè non trovano la fonte non si può dare colpe.

zappy
25-02-2015, 10:56
Molti processi di estrazione dei metalli, specialmente per metalli preziosi e lantanidi rientrano in questa descrizione, ma anche l'alluminio non scherza.
e allora smettiamola di dire che il nucleare non produce co2 e che i residui sono pochissimi, perchè sono grandissime falsità, dette da chi non sa una mazza dei processi industriali che ci stanno dietro, o che fa finta di non saperli.

O di un sito di stoccaggio abusivo che i cinghiali hanno visitato (visto che sono abbastanza nomadici). Finchè non trovano la fonte non si può dare colpe.
Quindi stai dicendo che le scorie nucleari (perchè da lì deriva il cesio137) sono buttate a cazzo in giro per il mondo.
OK, altro motivo per dire NO grazie.

Personaggio
25-02-2015, 16:35
E la produzione di idrogeno non inquina? ;)


Se tu lo produci da fonti rinnovabili (ricavandolo dall'acqua) o da centrali nucleari a fusione calda (dall'acqua pesante) no

zappy
26-02-2015, 08:22
Se tu lo produci da fonti rinnovabili (ricavandolo dall'acqua) o da centrali nucleari a fusione calda (dall'acqua pesante) no
LOL fusione calda? magari si potrebbe usare il motore a curvatura dell'Enterprise... :doh:

Bestio
26-02-2015, 09:59
So solo che un mio vecchio amico da ragazzino era impallato con l'energia niucleare e grande sostrenitore delle centreali, tanto da laurearsi col massimo dei voti in fisica nucleare...
Ma quando ha capito cosa c'era veramente sotto tutte le sue convinzioni sono crollate e ora è diventato uno dei più grandi detrattori.

E bisogna considerare oltre a possibili avarie autonome, che anche che in caso di guerra o attacco terroristico, una centrale nucleare sarebbe un bersaglio molto appetibile, e oggigiorno non è poi una possibilità così remota...

zappy
27-02-2015, 11:01
So solo che un mio vecchio amico da ragazzino era impallato con l'energia niucleare e grande sostrenitore delle centreali, tanto da laurearsi col massimo dei voti in fisica nucleare...
Ma quando ha capito cosa c'era veramente sotto tutte le sue convinzioni sono crollate e ora è diventato uno dei più grandi detrattori.

E bisogna considerare oltre a possibili avarie autonome, che anche che in caso di guerra o attacco terroristico, una centrale nucleare sarebbe un bersaglio molto appetibile, e oggigiorno non è poi una possibilità così remota...
infatti sono solo gli pseudo-informati o quelli che ne hanno qualche utile personale che lo sostengono.
quanto al terrorismo incrociamo le dita.

bobafetthotmail
27-02-2015, 13:54
e allora smettiamola di dire che il nucleare non produce co2 e che i residui sono pochissimiSe si parla di nucleare in sè è vero, se vogliamo parlare degli effetti della estrazione dei materiali e della costruzione degli impianti... allora chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Le rinnovabili perdono di brutto su tutta la linea e resta in piedi solo il gas naturale.

Quindi stai dicendo che le scorie nucleari (perchè da lì deriva il cesio137) sono buttate a cazzo in giro per il mondo.No, che le scorie di media e bassa pericolosità derivanti dalle industrie italiane sono state gestite col culo, come da programma, in modo totalmente prevedibile.
Il Cesio 137 ha utilizzi particolari nell'industria metallurgica (controllo delle saldature e altro) e nella medicina nucleare, ed è probabilmente da lì che viene.
Cioè viene prodotto in una centrale nucleare, ma il cesio 137 in quanto tale viene venduto alle industrie o agli ospedali che lo usano.

Ad esempio a brescia c'è una discarica abusiva dove tra le altre cose troviamo alluminio contaminato da cesio 137 (grandi quantità), scorie di fonderia, cloro esavalente più le solite porcate comuni nei rifiuti industriali. Sono tipo 15 anni che nessuno fa una mazza per bonificarla.
Si trova a 200 km da dove hanno trovato quei cinghiali (vercelli credo), che possono benissimo aver fatto un giro ed essere passati da lì in un passato recente, chessò l'anno scorso.

Ma naturalmente tutti ad urlare nucleare mi raccomando. Nessuno neanche negli articoli dove si parla di contaminazione dei cibi o dei cinghiali da parte di cesio ha mai fatto il collegamento che io, (chiaramente un genio, non c'è altra spiegazione logica) ho fatto in 10 minuti.

LOL fusione calda? magari si potrebbe usare il motore a curvatura dell'Enterprise...Tu cosa proponi?

E bisogna considerare oltre a possibili avarie autonome, che anche che in caso di guerra o attacco terroristico, una centrale nucleare sarebbe un bersaglio molto appetibile, e oggigiorno non è poi una possibilità così remota...In caso di guerra un attacco a bersagli civili è l'ultimo dei problemi. Tutti gli stati con quantità decenti di reattori nucleari hanno missili a testata nucleare.
Sarebbe una guerra piuttosto veloce, i vincitori sarebbero dichiarati in serata.

Per gli attacchi terroristici... eh, con molto meno sforzo del cercare di danneggiare una centrale nucleare si possono fare stragi molto maggiori, tipo con una bomba artigianale che sparge dei gas tossici qualsiasi (facilmente producibili, non sto parlando di gas nervini tipo sarin) in una metropolitana nell'ora di punta, o roba del genere.

Per non parlare dei sistemi di distribuzione dell'acqua potabile, se avveleni quelli sei a cavallo.

Ma quando ha capito cosa c'era veramente sotto tutte le sue convinzioni sono crollate e ora è diventato uno dei più grandi detrattori.Che cosa c'era veramente sotto? :mbe: Condividi questa verità.

_BlackTornado_
27-02-2015, 15:04
IMHO, il discorso sulle auto elettriche merita di essere affrontato con una prospettiva decisamente più ampia di quella che è stata usata in questo topic.

Se si guarda alle auto attuali nel sistema energetico attuale, i vantaggi sono discutibili, ma le elettriche aprono anche prospettive decisamente diverse.

Ad esempio, i progressi ottenibili a livello di batterie, possono essere riutilizzati anche in ottica di energy storage.
Le stesse macchine elettriche possono, all'occorrenza, diventare dei sistemi di energy storage, e potrebbero essere molto utili se inserite in un concetto di "smart grid".

Se le auto elettriche si diffondono, ci sarebbero in ogni momento un gran numero di batterie attaccate alla rete elettrica, che potrebbero assorbire o cedere potenza nel giro di qualche secondo, contribuendo parecchio a "regolare" l'energia prodotta con le fonti rinnovabili.

Inoltre, un discorso a parte va fatto per i vantaggi che le tecnologie "smart" possono portare nelle auto, siano esse elettriche o tradizionali.

Senza dover arrivare all'auto che si guida da sola, i margini sono comunque enormi: immaginate ad esempio navigatori che permettano davvero di evitare il traffico (che in teoria esistono già, ma hanno un utilità decisamente limitata), sistemi che aiutano a trovare parcheggio (anche qui, esistono decine di app sul cellulare, ma chi le usa?) oppure che ti consigliano la velocità giusta da tenere per beccare "l'onda verde".

Tutte queste cose si potrebbero tranquillamente implementare già con le tecnologie attuali, ma IMHO la verità è che le case automobilistiche non hanno ne il know-how ne la mentalità per farlo nella maniera giusta: il risultato è che siamo nel 2015 e sei ancora fortunato se il bluetooth della macchina è pienamente compatibile con lo smartphone che usi :muro:

In questo senso, ben venga un coinvolgimento dei big dell'IT, Apple inclusa: per quanto odi sistema chiuso Apple, ancora non bisogna andare dal concessionario per aggiornare il firmware dell'iPhone :D

_BlackTornado_
27-02-2015, 17:57
ehm...e quando tutti avremo un sistema che ci permetta di evitare il traffico cosa succederà?
O resta un sistema di nicchia (la massa fa il traffico e gli smart lo evitano) oppure finiremo tutti per inseguirci nel tentativo di evitarci :D

Ovviamente non è che se tutte le auto diventano smart allora non esiste più il traffico. Si tratta semplicemente di ottimizzare nei limiti del possibile le risorse a disposizione, e sono tecnologie che si possono applicare anche al trasporto collettivo.

In una situazione di puro caos come il traffico di Roma, ci sarebbero tonnellate di cose da ottimizzare.

Un buon esempio sono i vari servizi di car sharing: a Roma, l'ATAC aveva provato a fare un servizio di car sharing, che non è mai veramente decollato. Poi sono arrivati Enjoy e Car2Go: GPS in ogni macchina, app per smartphone dedicata, ed ora sembra che abbiano un discreto successo.

Personaggio
06-03-2015, 14:46
LOL fusione calda? magari si potrebbe usare il motore a curvatura dell'Enterprise... :doh:

Ne stanno costruendo una sperimentale nel sud della francia, si chiama ITER: http://it.wikipedia.org/wiki/ITER. Un progetto europeo, mentre per il 2030 è prevista la costruzione di DEMO: http://it.wikipedia.org/wiki/DEMO che sarà il primo reattore a fusione ha produrre energia e a metterla in rete

Quella che ancora non siamo in grado di fare la fusione fredda, ma la fusione calda è tecnicamente fattibile, solo che vengono generate temperature di circa 150 milioni di gradi. Quindi devi creare un sistema che attraverso campi magnetici dentro un area a vuoto (pressione di 0.1PA) riesce a controllare questo plasma che si genera.

Bestio
06-03-2015, 14:54
eh?

io ho davvero un amico laureato in ing nucleare che lavora in una centrale nuclerare per edf in francia ed e' sempre stato un accanito sostenitore del nucleare.

quindi evitiamo ste teorie del complotto o della verita' agli illuminati prego..

Ovviamente anche tra gli esperti ci possono essere opinioni diverse, infatti lui ha preferito evitare di andare a lavorare nelle centrali (nonostante diverse offerte) e ha preferito lavorare in proprio come libero professionista nel settore della sicurezza.

Che cosa c'era veramente sotto? :mbe: Condividi questa verità.

Io non sono un'esperto, nonostante ne abbiamo parlato a lungo ho capito ben poco di quello che diceva, percui mi fido della sua opinione e competenza.
Ma dato che ha tenuto anche dei convegni sull'argomento, al prossimo che fa vi mando un'invito. :p

zappy
10-03-2015, 09:59
Ne stanno costruendo una sperimentale nel sud della francia, si chiama ITER: http://it.wikipedia.org/wiki/ITER. Un progetto europeo, mentre per il 2030 è prevista la costruzione di DEMO: http://it.wikipedia.org/wiki/DEMO che sarà il primo reattore a fusione ha produrre energia e a metterla in rete

Quella che ancora non siamo in grado di fare la fusione fredda, ma la fusione calda è tecnicamente fattibile, solo che vengono generate temperature di circa 150 milioni di gradi. Quindi devi creare un sistema che attraverso campi magnetici dentro un area a vuoto (pressione di 0.1PA) riesce a controllare questo plasma che si genera.

Conosco abbastanza l'argomento, non ti preoccupare.
Tu piuttosto, evita di informarti su wikipedia che quanto a completezza ed affidabilità sta a livelli molto bassi, checchè se ne racconti (in genere è molto "fanboyistica").

Quanto al fatto che la fusione calda sia "tecnicamente fattibile" è tutto ancora da dimostrarsi. Se ne parla da 70 anni e in passato si diceva che l'avremmo avuta nel 2000... ora si parla di 2050...