PDA

View Full Version : Sistema di backup casalingo: come fare?


Samuele C.
18-02-2015, 10:52
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sul miglior modo di effettuare backup a livello "casalingo", anche se poi alcuni dati mi servono anche per lavoro. Allo stato attuale, ho due HD da 1 Tb che lavorano in RAID 1, proprio per avere una maggiore sicurezza nell'archiviazione dei dati. Avrei però necessità di spostare alcuni dati e archiviarli, in modo possibilmente il più sicuro possibile. Sono per lo più foto (la fotografia è un mio hobby) ed alcuni documenti anche di lavoro.
Chiedo consiglio qui perché non me ne intendo affatto di NAS, NDAS, ecc. ecc. ... arrivo giusto al concetto di HD esterno :) Quello che so è che vorrei uno spazio di almeno 1 Tb, ed un'affidabilità alta. Per questo temo che l'HD esterno non sia una gran soluzione... Come budget non mi sono prefisso nulla, perché non ho bene idea di dove si vada a cadere... diciamo che, se per avere maggiore affidabilità, devo spendere 100 euro in più, va bene. Ma date le mie esigenze, non mi conviene e non ho assolutamente intenzione di spendere diverse centinaia di euro :)
Che mi consigliate?

alecomputer
18-02-2015, 20:44
Probabilmente la soluzione più economica e veloce per il backup e proprio un disco fisso esterno . Visto il basso costo ne puoi prendere anche 2 , in modo da avere 2 copie su 2 dischi diversi di tutti i file o foto . il vantaggio di questo tipo di backup e che puoi trasportare facilmente i dischi di backup al lavoro in caso di bisogno .

In alternativa potresti prendere un nas da configurare in raid 1 con 2 dischi fissi all' interno , in questo caso il costo e maggiore , mentre per l' affidabilità potresti montarci dentro dei dischi per server , molto migliori dei dischi normali , e che aumentano di molto l' affidabilità del backup .

Samuele C.
18-02-2015, 21:58
Probabilmente la soluzione più economica e veloce per il backup e proprio un disco fisso esterno . Visto il basso costo ne puoi prendere anche 2 , in modo da avere 2 copie su 2 dischi diversi di tutti i file o foto . il vantaggio di questo tipo di backup e che puoi trasportare facilmente i dischi di backup al lavoro in caso di bisogno .

In alternativa potresti prendere un nas da configurare in raid 1 con 2 dischi fissi all' interno , in questo caso il costo e maggiore , mentre per l' affidabilità potresti montarci dentro dei dischi per server , molto migliori dei dischi normali , e che aumentano di molto l' affidabilità del backup .

Cercando un po' in rete, ho trovato il "mycloud" della western digital... una via di mezzo tra un semplice HD esterno ed un NAS, a quanto posso aver capito. Mi sembra molto funzionale e anche ad un costo contenuto... l'unico dubbio che ho è sull'affidabilità... praticamente mi sa che è al pari di un HD esterno, anche se poi il fatto di non portarselo al giro e di non fare "attacca-stacca" dovrebbe allungargli molto la vita (non ho estrema necessità di portarmi l'archivio in giro).