View Full Version : Installare OS su SSD e formattare l'attuale HDD con windows
Filippo2610
17-02-2015, 00:11
Ciao ragazzi voglio aggiungere un SSD al mio pc desktop dove installarci il sistema operativo win7 al tempo stesso vorrei formattare il mio HDD attuale da 1TB, diviso in due partizioni dove sulla prima c'è già installato win7, per utilizzarlo come disco dati. Potete darmi indicazioni precise? non sono molto pratico, ad esempio come faccio poi a cambiare la lettera di partizione e dare la C all'SSD? vi ringrazio per qualsiasi aiuto :)
HoFattoSoloCosi
17-02-2015, 08:59
non sono molto pratico, ad esempio come faccio poi a cambiare la lettera di partizione e dare la C all'SSD?
Non devi fare niente di particolare. La lettera "C" viene assegnata automaticamente al disco che contiene il sistema operativo in funzione. Quindi non devi fare altro che montare l'SSD nel PC (a PC spento ovviamente), accendere, inserire il DVD o la chiavetta USB con il sistema operativo, formattare entrambi i dischi rimuovendo tutte le partizioni quando arrivi a questo punto:
http://www.ilsoftware.it/public/shots/win7vhd0511_11.gif
e procedere con l'installazione indicando l'SSD come periferica di destinazione, a procedura ultimata ti troverai Windows funzionante e il disco meccanico vuoto.
ATTENZIONE: quando formatti i dischi perdi tutti i dati che contengono, quindi prima ancora di iniziare la procedura salva tutti i dati importanti che hai sul disco attualmente in uso.
NOTE: c'è solo una cosa da fare prima di procedere all'installazione di Windows, che non ho scritto prima per non fare confusione ma che è importante, e cioè appena montato l'SSD prima di installare Windows, entra nel BIOS e cerca una voce riguardante il controller SATA, che di solito è impostato in modalità IDE. Se hai questa voce, guarda se puoi modificarla in AHCI. E' un passaggio importante e va fatto prima di installare Windows, non è detto che il tuo PC abbia questa impostazione ma meglio verificare ugualmente, se il PC non è vecchissimo, questa impostazione dovrebbe avercela http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Io ho appena sostituito l'hard disk magnetico (su cui c'era W7) con un SSD Crucial MX100. All'interno della confezione del Crucial c'era una licenza di Acronis True Image HD. Con True Image ho copiato i dati dal vecchio hard disk al nuovo SSD, ho impostato nel BIOS l'hard disk SSD di avvio, quindi ho formattato il vecchio hard disk. Al posto di True Image è possibile utilizzare software simili free.
Piuttosto semplice.
Filippo2610
17-02-2015, 11:41
inserire il DVD o la chiavetta USB con il sistema operativo, formattare entrambi i dischi rimuovendo tutte le partizioni quando arrivi a questo punto:
http://www.ilsoftware.it/public/shots/win7vhd0511_11.gif
e procedere con l'installazione indicando l'SSD come periferica di destinazione, a procedura ultimata ti troverai Windows funzionante e il disco meccanico vuoto.
Grazie per la spiegazione precisa, visto che ho l'HDD diviso in due partizioni invece di formattarle tutte posso formattare solo quella con il sistema operativo e ovviamente anche l'SSD? cosi posso salvare i dati sull'altra. prima di iniziare a formattare tutto :)
come sistema operativo mi consigli win7 o win8? il pc attuale è quello in firma.
HoFattoSoloCosi
17-02-2015, 12:21
visto che ho l'HDD diviso in due partizioni invece di formattarle tutte posso formattare solo quella con il sistema operativo e ovviamente anche l'SSD? cosi posso salvare i dati sull'altra.
Si puoi farlo tranquillamente, sono contrario a questo metodo perché sai sbagliarsi è un attimo e perdere i dati è più facile di quanto si creda, preferisco di gran lunga che la procedura di salvataggio venga effettuata prima dell'installazione del sistema operativo, non si sa mai.
come sistema operativo mi consigli win7 o win8? il pc attuale è quello in firma.
A livello di richieste hardware non cambia nulla, puoi usare quello che ti è più comodo. Se hai già una licenza usa quella, se devi acquistarla nuova tanto vale passare direttamente a Windows 10 :D
Filippo2610
17-02-2015, 12:27
Si puoi farlo tranquillamente, sono contrario a questo metodo perché sai sbagliarsi è un attimo e perdere i dati è più facile di quanto si creda, preferisco di gran lunga che la procedura di salvataggio venga effettuata prima dell'installazione del sistema operativo, non si sa mai.
A livello di richieste hardware non cambia nulla, puoi usare quello che ti è più comodo. Se hai già una licenza usa quella, se devi acquistarla nuova tanto vale passare direttamente a Windows 10 :D
Ok grazie mille gentilissimo :)
Filippo2610
17-02-2015, 12:33
Si puoi farlo tranquillamente, sono contrario a questo metodo perché sai sbagliarsi è un attimo e perdere i dati è più facile di quanto si creda, preferisco di gran lunga che la procedura di salvataggio venga effettuata prima dell'installazione del sistema operativo, non si sa mai.
A livello di richieste hardware non cambia nulla, puoi usare quello che ti è più comodo. Se hai già una licenza usa quella, se devi acquistarla nuova tanto vale passare direttamente a Windows 10 :D
Un ultima cosa se cambio la modalità da IDE a AHCI, come mi hai indicato di fare, l'HDD mi diventa illeggibile se non lo formatto? mi riferisco all'unità che conserverò per i dati.
HoFattoSoloCosi
17-02-2015, 17:45
Nessun problema per la partizione dei dati. L'unico problema è che Windows (quello presente sull'hard disk) non riuscirà più a partire. Non è un problema per te visto che non vuoi mantenerlo, il resto non subisce variazioni di alcun tipo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.