PDA

View Full Version : IXV - Intermediat eXperimental Vechicle - il mini-shuttle europeo


jumpjack
11-02-2015, 12:57
Lancio di prova mercoledì 11 febbraio 2015, 14:00 italiane.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/09/Intermediate_eXperimental_Vehicle.jpg

Dettagli missione:
http://www.nasaspaceflight.com/2015/02/europes-vega-rocket-debut-ixv-spaceplane/

Il velivolo sperimentale è grande quanto un'automobile (5x2.2 metri).
Lancio tramite vettore Vega della Arianespace a quattro stadi.
Sigla ufficiale del lancio: VV04
Lancio da Guyanais, in Guiana francese (https://www.google.it/maps/place/French+Guiana/@-4.8803427,-55.2471811,3z/data=!4m2!3m1!1s0x8d12155785f7d753:0xde27f7e90f0af446) (i lanci avvengono sempre dall'equatore per sfruttare la forza centrifuga terrestre).
Direzione di lancio: est (Atlantico)



Profilo di lancio (quota/distanza):
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2015/02/ixv_flight_profile/15231621-1-eng-GB/IXV_flight_profile_node_full_image_2.png


Timeline missione:
http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/IXV_mission_timeline

–0h 04m Inizio sequenza automatica di lancio
–0h 01m IXV: switch in modalità lancio
H0 (14:00 CET) LANCIO
+1m 52s Primo stadio (P80)
+3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
+4m 02s Distacco dei "fairing" (?)
+6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
+8m 00s Prima accensione AVUM
+13m 49s Spegnimento AVUM
+16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
+17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero (entro +21m34s)
+18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
+20m 34s IXV: Accensione thrusters
+23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
+25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
+34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
+1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
+1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.
+1h 25m Apertura sportello paracadute
+1h 29m Apertura paracadute principale
+1h 31m IXV passivation (?)
+1h 42m Ammaraggio
+1h 42m


Dirette:
Video:
http://www.esa.int/Our_Activities/Launchers/IXV/Watch_IXV_launch

Replica del lancio:
http://arianespace.tv/

Sito:
http://spaceflightnow.com/2015/02/10/vv04-mission-status-center/

Forum:
http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=8589.0

jumpjack
11-02-2015, 13:01
Conto alla rovescia interrotto a -4:00 per problemi a "ensemble de lancement" (?)

Octane
11-02-2015, 13:05
grande jump! eccomi!

Octane
11-02-2015, 13:08
descrizione di veicolo e missione:
http://en.wikipedia.org/wiki/Intermediate_eXperimental_Vehicle

jumpjack
11-02-2015, 13:10
Finestra di lancio aperta fino alle 15:43 italiane:
http://spaceflightnow.com/2015/02/10/vv04-mission-status-center/

jumpjack
11-02-2015, 13:21
Conto alla rovescia e telecronaca ancora sospesi.
Si riportano problemi di telemetria bordo-terra.

jumpjack
11-02-2015, 13:32
1h15 minuti alla chiusura della finestra di lancio

jumpjack
11-02-2015, 13:36
Nuovo lancio programmato per 14:40, tra pochi istanti.

Octane
11-02-2015, 13:37
è ripresa la diretta, cronometro sempre fermo a -4:00 min.

jumpjack
11-02-2015, 13:37
3 minuti al lancio

jumpjack
11-02-2015, 13:38
2 minuti e 30 al lancio, countdown in modalità automatica

jumpjack
11-02-2015, 13:39
-1m30s

jumpjack
11-02-2015, 13:40
–0h 04m Inizio sequenza automatica di lancio
–0h 01m IXV: switch in modalità lancio
H0 (14:00 CET) LANCIO
+1m 52s Primo stadio (P80)
+3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
+4m 02s Distacco dei "fairing" (?)
+6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
+8m 00s Prima accensione AVUM
+13m 49s Spegnimento AVUM
+16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
+17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero (entro +21m34s)

jumpjack
11-02-2015, 13:41
PARTITO!

jumpjack
11-02-2015, 13:43
Streaming video perso proprio al tempo 0, non vedo niente...:(

+Benito+
11-02-2015, 13:43
scusate mi ero perso il thread. Ma sta cazzo di esa che blocca lo streaming appena dopo l'accensoine dei motori?

Octane
11-02-2015, 13:45
si infatti, livestream in sovraccarico proprio sul più bello...aspettiamo i replay

jumpjack
11-02-2015, 13:45
14.41 1m 52s Primo stadio (P80)
14.43 +3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
14.44 +4m 02s Distacco della protezione esterna ("fairings") dell'IXV
14.46 +6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
14.48 +8m 00s Prima accensione AVUM*
14.53 +13m 49s Spegnimento AVUM*
14.56 +16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
14.57 +17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero (entro +21m34s)
14.58 +18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
15.00 +20m 34s IXV: Accensione thrusters
15.03 +23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
15.05 +25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville*
15.14 +34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
16.00 +1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
16.02 +1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.
16.05 +1h 25m Apertura sportello paracadute
16.09 +1h 29m Apertura paracadute principale
16.11 +1h 31m IXV passivation (?)
16.22 +1h 42m Ammaraggio

Octane
11-02-2015, 13:47
nel video si legge "live from Turin"..hanno un centro di controllo a Torino o sono solo in collegamento audio? (sono in ufficio e non posso tenere audio acceso..e mi perdo metà delle cose ;) )

jumpjack
11-02-2015, 13:47
14.41 1m 52s Primo stadio (P80)
14.43 +3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
14.44 +4m 02s Distacco della protezione esterna ("fairings") dell'IXV
14.46 +6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
14.48 +8m 00s Prima accensione AVUM*
14.53 +13m 49s Spegnimento AVUM*
14.56 +16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
14.57 +17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero (entro +21m34s)
14.58 +18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
15.00 +20m 34s IXV: Accensione thrusters
15.03 +23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
15.05 +25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville*
15.14 +34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
16.00 +1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
16.02 +1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.
16.05 +1h 25m Apertura sportello paracadute
16.09 +1h 29m Apertura paracadute principale
16.11 +1h 31m IXV passivation (?)
16.22 +1h 42m Ammaraggio

+Benito+
11-02-2015, 13:48
si infatti, livestream in sovraccarico proprio sul più bello...aspettiamo i replay


sono abbastanza sicuro che non sia un sovraccarico, ma che l'esa come da standard non diffonda *troppe* cose live.

jumpjack
11-02-2015, 13:50
sono abbastanza sicuro che non sia un sovraccarico, ma che l'esa come da standard non diffonda *troppe* cose live.

macchè, sul forum http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=8589.260 pubblicano tutti gli screenshot in tempo reale...

jumpjack
11-02-2015, 13:51
Qui metteranno il replay del lancio:
http://arianespace.tv/

jumpjack
11-02-2015, 13:52
14.41 1m 52s Primo stadio (P80)
14.43 +3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
14.44 +4m 02s Distacco della protezione esterna ("fairings") dell'IXV
14.46 +6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
14.48 +8m 00s Prima accensione AVUM
14.53 +13m 49s Spegnimento AVUM
14.56 +16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
14.57 +17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero (entro +21m34s)
14.58 +18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
15.00 +20m 34s IXV: Accensione thrusters
15.03 +23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
15.05 +25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville*
15.14 +34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
16.00 +1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
16.02 +1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.
16.05 +1h 25m Apertura sportello paracadute
16.09 +1h 29m Apertura paracadute principale
16.11 +1h 31m IXV passivation (?)
16.22 +1h 42m Ammaraggio

jumpjack
11-02-2015, 13:58
Tecnicamente questa prima missione consiste in un volo detto "suborbitale", perchè la navicella rientrerà a terra prima di aver compiuto un'orbita intera.
La quota massima raggiunta sarà intorno ai 416 km.

jumpjack
11-02-2015, 14:00
14.41 1m 52s Primo stadio (P80)
14.43 +3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
14.44 +4m 02s Distacco della protezione esterna ("fairings") dell'IXV
14.46 +6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
14.48 +8m 00s Prima accensione AVUM
14.53 +13m 49s Spegnimento AVUM
14.56 +16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
14.57 +17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero
14.58 +18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
15.00 +20m 34s IXV: Accensione thrusters
15.03 +23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
15.05 +25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville*
15.14 +34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
16.00 +1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
16.02 +1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.
16.05 +1h 25m Apertura sportello paracadute
16.09 +1h 29m Apertura paracadute principale
16.11 +1h 31m IXV passivation (?)
16.22 +1h 42m Ammaraggio

jumpjack
11-02-2015, 14:01
Tra un'ora il rientro in atmosfera, intorno alle 16.00 italiane.

jumpjack
11-02-2015, 14:51
10 minuti al rientro

jumpjack
11-02-2015, 14:53
78000 metri di quota, velocità 26000 km/h

jumpjack
11-02-2015, 14:54
9 minuti all' aggancio del segnale da parte della nave di recupero.
28 minuti all'ammaraggio

jumpjack
11-02-2015, 14:55
14.41 1m 52s Primo stadio (P80)
14.43 +3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
14.44 +4m 02s Distacco della protezione esterna ("fairings") dell'IXV
14.46 +6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
14.48 +8m 00s Prima accensione AVUM
14.53 +13m 49s Spegnimento AVUM
14.56 +16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
14.57 +17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero
14.58 +18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
15.00 +20m 34s IXV: Accensione thrusters
15.03 +23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
15.05 +25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville*
15.14 +34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi

In attesa di:
16.00 +1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
16.02 +1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.
16.05 +1h 25m Apertura sportello paracadute
16.09 +1h 29m Apertura paracadute principale
16.11 +1h 31m IXV passivation (?)
16.22 +1h 42m Ammaraggio

jumpjack
11-02-2015, 14:56
73000 m, 23000 km/h

jumpjack
11-02-2015, 14:58
70000m, 21000 km/h

jumpjack
11-02-2015, 15:00
60000 m
2 minuti al contatto radio

jumpjack
11-02-2015, 15:01
Primo momento della verità:
IXV si è disintegrato o è rientrato?

Aspettiamo....

jumpjack
11-02-2015, 15:03
SEGNALE RADIO ACQUISITO!

Rientro riuscito.

In attesa di apertura paracadute.

jumpjack
11-02-2015, 15:05
14.41 1m 52s Primo stadio (P80)
14.43 +3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
14.44 +4m 02s Distacco della protezione esterna ("fairings") dell'IXV
14.46 +6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
14.48 +8m 00s Prima accensione AVUM
14.53 +13m 49s Spegnimento AVUM
14.56 +16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
14.57 +17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero
14.58 +18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
15.00 +20m 34s IXV: Accensione thrusters
15.03 +23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
15.05 +25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville*
15.14 +34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
16.00 +1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
16.02 +1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.

In attesa di:
16.05 +1h 25m Apertura sportello paracadute
16.09 +1h 29m Apertura paracadute principale
16.11 +1h 31m IXV passivation (?)
16.22 +1h 42m Ammaraggio

jumpjack
11-02-2015, 15:10
Paracadute aperto!
http://www.nasaspaceflight.com/wp-content/uploads/2015/02/2015-02-11-04_00_15-ESAs-IXV-reentry-vehicle-mission-YouTube-350x235.jpg

jumpjack
11-02-2015, 15:11
14.41 1m 52s Primo stadio (P80)
14.43 +3m 35s Secondo stadio (Zefiro-23)
14.44 +4m 02s Distacco della protezione esterna ("fairings") dell'IXV
14.46 +6m 37s Terzo stadio (Zefiro-9)
14.48 +8m 00s Prima accensione AVUM
14.53 +13m 49s Spegnimento AVUM
14.56 +16m 13s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville
14.57 +17m 59s Separazione IXV da vettore Vega; IXV in volo libero
14.58 +18m 20s Acquisizione segnale Libreville IXV (?)
15.00 +20m 34s IXV: Accensione thrusters
15.03 +23m 30s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
15.05 +25m 35s Passaggio sotto il controllo della stazione di Libreville*
15.14 +34m 12s Passaggio sotto il controllo della stazione di Malindi
16.00 +1h 20m Nave di recupero inizia a seguire IXV e si mette in attesa del segnale.
16.02 +1h 22m Fine del blackout da rientro; attesa acquisizione segnale (AOS). Inizio download dati scientifici e telemetrie.
16.05 +1h 25m Apertura sportello paracadute
16.09 +1h 29m Apertura paracadute principale

13 minuti di planata in attesa dell'ammaraggio:
16.11 +1h 31m IXV passivation (?)
16.22 +1h 42m Ammaraggio[

jumpjack
11-02-2015, 15:14
'sti rinco*** invede di mostrare le immagini in diretta o le telemetrie, mostrano gente che chiacchiera e immagini di repertorio...

Octane
11-02-2015, 15:15
si, infatti!

jumpjack
11-02-2015, 15:16
Discesa a 24 km/h, la superficie dell'oceano si avvicina...

jumpjack
11-02-2015, 15:17
Sportelli airbag/galleggianti aperti.

jumpjack
11-02-2015, 15:18
Gommoni Zodiac in viaggio verso il punto di ammaraggio.

jumpjack
11-02-2015, 15:19
Un marinaio sul gommone si è preso lo sportello sulla zucca.


No, scherzo... :sofico:

jumpjack
11-02-2015, 15:20
SPLASHDOWN.

Missione conclusa con successo.

jumpjack
11-02-2015, 15:21
Si conferma usuale copertura mediatica di m*** da parte di ESA e tutti gli enti coinvolti: immagini di repertorio e chiacchiere durante i momenti più critici, telemetrie durante la fase di crociera!! :muro:

jumpjack
11-02-2015, 15:24
Prossima missione:
PRIDE - Program for Reusable In-orbit Demonstrator in Europe
http://www.space.com/18223-robot-mini-space-shuttle-europe-funding.html

jumpjack
11-02-2015, 15:27
Replay del lancio:
http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2015/02/Replay_of_Vega_liftoff_VV04_with_IXV

Il razzo è alto 98 piedi (30 metri).
30 metri in 3 secondi.
Che accelerazione è?

+Benito+
11-02-2015, 15:50
supponendo che si tratti di MRUA, s=s0+v0*t+1/2a*t^2

se s=30 metri
t= 3 secondi
V0=0, S0=0

a=60/9=6.6 m/s^2

Octane
11-02-2015, 15:53
Doverosi complimenti a tutti quelli convolti (tra i quali molti italiani)!

Octane
11-02-2015, 15:58
supponendo che si tratti di MRUA, s=s0+v0*t+1/2a*t^2

se s=30 metri
t= 3 secondi
V0=0, S0=0

a=60/9=6.6 m/s^2
Notevole per un vettore di quelle dimensioni, sono circa due terzi (in modulo) dell'accelerazione di gravità!

Per essere definito "human rated" un vettore non deve superare i 3g durante l'ascesa, giusto?

albatros_la
11-02-2015, 16:33
Gli user manual dei lanciatori sono in buona parte pubblici per dar modo a chi seleziona il lanciatore di fare dei calcoli preliminari.
VEGA non fa eccezione. Questo (http://www.arianespace.com/launch-services-vega/VEGAUsersManual.pdf) è lo user manual, a pagina 35 c'è il profilo di accelerazione. La massima accelerazione statica longitudinale è di 5.5 g.
Comunque, come in tutti i lanciatori, il massimo valore non si ha mai al lift off, dove si deve vincere l'inerzia iniziale e la forza di gravità è massima. Si ha piuttosto verso la fine degli stadi, e via via che si sale, visto che cala sia la massa (combustibile bruciato), sia la forza di gravità, sia l'attrito atmosferico (aria rarefatta, fino a raggiungere il vuoto).

+Benito+
11-02-2015, 21:27
dici bene, il calo di massa è di gran lunga il fattore chiave, visto che la potenza non cala l'aumento dell'accelerazione è direttamente proporzionale al calo della massa, compatibilmente con la pressione aerodinamica che richiede una modulazione di potenza.
Invece l'inerzia non c'entra. Anche la viariazione di accelerazione gravitazionale è minima e poichè l'accelerazione è al 99% tangenziale rispetto alla Terra, essa influisce giustamente solo nelle primissime fasi di volo e poi in maniera via via meno importante.

jumpjack
12-02-2015, 08:33
Inutile video completo, dal lancio allo splashdown, ma non si vede niente, è letteralmente le replica dell'inutile video della diretta:
http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2015/02/Full_replay_from_liftoff_to_splashdown_for_IXV_reentry_mission

+Benito+
12-02-2015, 09:55
non capisco se è incapacità o volontà, una pena.

+Benito+
13-02-2015, 10:35
http://www.agi.it/uploads/newson/VX/GS/VXGSlqn5gt0XD70k78lyeA/Recupero-in-mare-del-IXV-Shuttle-europeo.jpg
http://www.agi.it/uploads/newson/rX/B_/rXB_95iImsbpu7rz1rqWxg/Recupero-in-mare-del-IXV-Shuttle-europeo-3.jpg
http://www.agi.it/uploads/newson/ZL/Nz/ZLNzOL5ZNqsgDQ03tHAp0w/Recupero-in-mare-del-IXV-Shuttle-europeo-4.jpg

+Benito+
13-02-2015, 10:37
i motori RCS in coda mi sembrano abbondantemente erosi, non trovate?

Octane
13-02-2015, 10:55
Posso solo ipotizzare che sia "voluto" una volta nella entry inferface il controllo dell'assetto dovrebbe/potrebbe essere tutto affidato ai due flaps.

Cmq lo vedo "abbrustolito" ma pensavo anche peggio ;)

+Benito+
13-02-2015, 11:15
si si non credo che gli rcs siano utili in atmosfera, sono motori veramente poco potenti in confronto alla spinta aerodinamica. Mi riferisco al "corni" che escono da dietro, mi sembrano tutti bozzuti come se fossero stati fusi o erosi dal calore.

Octane
13-02-2015, 11:47
;) Con il termine "voluto" intendevo dire che ritengo che non abbiano volontariamente provveduto a schermarli vista la natura sperimentale (non riutilizzabile) del veicolo e, come abbiamo detto, del fatto che potrebbero fare ben poco durante il rientro in atmosfera.

Octane
13-02-2015, 11:50
sarebbe interessante comunque avere anche qualche foto con il lato inferiore giusto per vedere come il calore abbia eroso il rivestimento ablativo

jumpjack
13-02-2015, 18:19
sarebbe interessante comunque avere anche qualche foto con il lato inferiore giusto per vedere come il calore abbia eroso il rivestimento ablativo
Chissà, magari tra 6 mesi, il periodo standard di embargo scientifico autoimpostosi dall'ESA, verrà pubblicato qualche foto e dato.

Sui forum americani ipotizzano che l'ESA mantenga segreti i propri dati perchè ESA è composta da una serie di Paesi che invece di collaborare competono, e che quindi si ruberebbero risultati e precedenza di pubblicazione l'uno con l'altro, se i dati delle missioni venissero pubblicati in tempo reale.
Tristemente plausibile.

albatros_la
19-02-2015, 10:31
i motori RCS in coda mi sembrano abbondantemente erosi, non trovate?
Posso solo ipotizzare che sia "voluto" una volta nella entry inferface il controllo dell'assetto dovrebbe/potrebbe essere tutto affidato ai due flaps.
Cmq lo vedo "abbrustolito" ma pensavo anche peggio ;)
si si non credo che gli rcs siano utili in atmosfera, sono motori veramente poco potenti in confronto alla spinta aerodinamica. Mi riferisco al "corni" che escono da dietro, mi sembrano tutti bozzuti come se fossero stati fusi o erosi dal calore.
No, gli RCS sono in buono stato: l'effetto che si vede non è legato ad una forma di erosione profonda. Gli RCS sono coperti da dei materassini che in quanto tali non hanno una forma perfettamente regolare. I "bozzi" sono in particolare dovuti ai sistemi di fissaggio degli stessi.
In atmosfera gli RCS non funzionano, il controllo d'assetto è operato esclusivamente con i body flap.
Il veicolo è abbrustolito ma è giusto che sia così, visto che la parte superiore e posteriore sono rivestite in materiale ablativo. Se non bruciasse sarebbe sintomo di un impiego non idoneo del materiale.

albatros_la
19-02-2015, 10:35
;) Con il termine "voluto" intendevo dire che ritengo che non abbiano volontariamente provveduto a schermarli vista la natura sperimentale (non riutilizzabile) del veicolo e, come abbiamo detto, del fatto che potrebbero fare ben poco durante il rientro in atmosfera.
Praticamente tutto ciò che è fissato saldamente e/o direttamente all'interno del veicolo deve essere schermato (a meno che non si tratti di qualcosa di per sé isolante e/o refrattario), e ciò vale per tutti i veicoli di rientro. Questo perché altrimenti trasmetterebbe un'enorme quantità di calore all'interno durante il rientro. Gli RCS non sono di per sé isolati, e pertanto sono coperti da un sistema di protezione termica al pari di tutte le altre strutture del veicolo.

albatros_la
19-02-2015, 10:38
sarebbe interessante comunque avere anche qualche foto con il lato inferiore giusto per vedere come il calore abbia eroso il rivestimento ablativo
Non c'è ablativo sul lato inferiore del veicolo. C'è una protezione termica diversa... In pratica, isolanti coperti da un guscio di refrattario.

+Benito+
19-02-2015, 11:07
grazie delle info tecniche. Ma sei del progetto?

Octane
19-02-2015, 11:17
Praticamente tutto ciò che è fissato saldamente e/o direttamente all'interno del veicolo deve essere schermato (a meno che non si tratti di qualcosa di per sé isolante e/o refrattario), e ciò vale per tutti i veicoli di rientro. Questo perché altrimenti trasmetterebbe un'enorme quantità di calore all'interno durante il rientro. Gli RCS non sono di per sé isolati, e pertanto sono coperti da un sistema di protezione termica al pari di tutte le altre strutture del veicolo.
Giusto, non ci avevo pensato. se non fossero isolati adeguatamente trasmetterebbero calore a tutta la struttura fino anche ai serbatoi del propellente.... :eek:

grazie per le delucidazioni

albatros_la
20-02-2015, 00:07
grazie delle info tecniche. Ma sei del progetto?
Prego. Di fatto sì, ma garantisco ;) che sono informazioni che si possono reperire facilmente online.
Sono stati fatti molti paper e presentazioni sul tema, e si trovano liberamente disponibili: basta cercare con google.
Quindi tutto sommato non c'è questa grande segretezza. Le tecnologie che si tengono nascoste oggi come oggi sono altre, e spesso si tratta del "come" progetti o costruisci piuttosto che del "cosa".
Onestamente non so quali e quanti dati verranno divulgati...

+Benito+
20-02-2015, 08:14
interessante. il paracadute principale è un modello "standard" o è uno sviluppo nuovo? Se sì, dove li fate i test in galleria?

+Benito+
20-02-2015, 08:24
altra domanda: per le coibentazioni cosa viene usato? Aerogel? Vetro cellulare?

albatros_la
20-02-2015, 10:31
interessante. il paracadute principale è un modello "standard" o è uno sviluppo nuovo? Se sì, dove li fate i test in galleria?
Non c'è questa gran produzione di paracaduti del genere, soprattutto supersonici. Sono quasi sempre progettati ad hoc in funzione di peso e pressione dinamica, ma alla fin fine sono figli di paracadute già sperimentati in passato.
A quanto ne so, dei test sul paracadute si è sempre occupata Zodiac in USA (qui (http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2012/11/IXV_parachute_drop_test)), a parte il drop test seguito dal CIRA che ha testato il paracadute di terzo stadio e il sistema di galleggiamento (in Sardegna, a Salto di Quirra, qui (http://www.esa.int/Our_Activities/Launchers/IXV/Safe_splashdown_for_Intermediate_eXperimental_Vehicle)).

albatros_la
20-02-2015, 11:01
altra domanda: per le coibentazioni cosa viene usato? Aerogel? Vetro cellulare?
Dipende, non si tratta di uno strato unico. Ci sono strati di diversi materiali. Ad esempio il naso e il ventre del veicolo hanno all'esterno del refrattario (CMC), mentre gli isolanti sono strati di fibrosi ceramici (Zircar) e di aerogel (Pyrogel).
Qui (http://www.congrexprojects.com/docs/default-source/projetcode-docs/design-solutions-for-integration-of-tps-assemblies-on-ixv-nbsp-.pdf?sfvrsn=0), qui (http://www.congrexprojects.com/docs/default-source/projetcode-docs/tps-design-development-and-verification-approach-for-ixv-program.pdf?sfvrsn=0) e qui (http://www.congrexprojects.com/docs/default-source/projetcode-docs/preparatory-activities-for-the-ixv-tps-amp-hs-subsystem-pwt-tests.pdf?sfvrsn=0) si vedono dei dettagli.
Qui (http://www.spaceflight101.com/ixv.html) c'è qualche bella descrizione, dove si può anche vedere che quel "Libreville" messo in corsivo qualche post fa è una delle stazioni telemetriche intermedie.
La passivazione consiste nello scarico del propellente residuo: per questioni di sicurezza viene effettuato prima dell'ammaraggio.

Octane
23-02-2015, 10:55
grazie per i links, ora ho un po' di "letture per la sera" ;)