PDA

View Full Version : Problema hard disk western digital


RedKiros
09-02-2015, 15:45
Salve, ultimamente ho controllato un po' l'hard disk a causa di alcuni rumori strani. L'hard disk è vecchio, ha 6/7 anni, e crystaldisk lo definisce a rischio:
http://i615.photobucket.com/albums/tt239/RedKiros/Immagine.png

Ho già acquistato un ssd e sto valutando di acquistare un nuovo hard disk se questo non è più "affidabile". Però non so bene come valutare questi risultati.

Eress
09-02-2015, 17:04
É da sostituire.

RedKiros
09-02-2015, 17:15
Grazie mille. E quest'altro hard disk? Anche è da sostituire?
http://i615.photobucket.com/albums/tt239/RedKiros/Immagine-1.png

Eress
09-02-2015, 18:45
A parte qualche problema di trasferimento dati (cavo) e di urti, il disco è a posto.

tallines
09-02-2015, 21:17
Ciao, il primo hd, il WD ha degli errori alle voci più importanti di un hard disk: settori riallocati, settori scrittura pendente e settori non correggibili .

Molti errori alle ultime due voci, quindi salvare i dati quanto prima e sostituire ;)

Il Maxtor è a posto anche se ha molti errori alla voce UltraDMA, forse anche troppi, voce che si riferisce alla trasferibilità dei dati .

E' collegato bene il Maxtor ?

Anche la voce Errori tempo seek hai più di un errore .

La voce fa riferimento al tempo medio per il posizionamento delle testine magnetiche. Se questo attributo cala, indica un problema nel sistema meccanico.

Controlla che non aumentino i valori alla voce Valori grezzi .

Eress
10-02-2015, 07:12
Le prestazioni tempo seek le deve monitorare, ma solo se il valore cala indica un problema meccanico alla testina.

tallines
10-02-2015, 13:54
Si avevo letto, ma intendi nei valori grezzi ?

RedKiros
11-02-2015, 11:07
Ho capito. Il primo l'ho appena sostituito. Per quanto riguarda il secondo i problemi potrebbero essere dovuti al fatto che è tenuto collegato con il cavo usb, e si trova in un box per hard disk in verticale?
P.S. Ho appena scoperto, sostituendo il primo hard disk, che ha 4 anni e 4 mesi. Mi pare poco per un hard disk. E' stata colpa mia che non ho fatto proprio nulla per l'hard disk. C'è qualcosa da fare per evitare che si possa rompere cosi presto?

Eress
11-02-2015, 14:24
Si avevo letto, ma intendi nei valori grezzi ?
Si.
Ho capito. Il primo l'ho appena sostituito. Per quanto riguarda il secondo i problemi potrebbero essere dovuti al fatto che è tenuto collegato con il cavo usb, e si trova in un box per hard disk in verticale?
P.S. Ho appena scoperto, sostituendo il primo hard disk, che ha 4 anni e 4 mesi. Mi pare poco per un hard disk. E' stata colpa mia che non ho fatto proprio nulla per l'hard disk. C'è qualcosa da fare per evitare che si possa rompere cosi presto?
C'è poco da fare, specie se l'HD non è perfetto da nuovo. L'unica cosa che si può fare e disattivare tutte le funzioni di risparmio energia che spostano continuamente la testina e lasciare la deframmentazione in automatico affidata sempre e solo allo strumento di Windows.
Ma poi alla fine dipende tutto dalla qualità di marca, modello e del singolo HD in questione.
Ho visto Hd che hanno campato 4 mesi e altri che dopo 10 anni funzionano ancora.
Ci vuole anche un po' di fortuna

tallines
11-02-2015, 22:29
Ho capito. Il primo l'ho appena sostituito. Per quanto riguarda il secondo i problemi potrebbero essere dovuti al fatto che è tenuto collegato con il cavo usb, e si trova in un box per hard disk in verticale?
Si, mettilo orizzontale il box .
P.S. Ho appena scoperto, sostituendo il primo hard disk, che ha 4 anni e 4 mesi. Mi pare poco per un hard disk. E' stata colpa mia che non ho fatto proprio nulla per l'hard disk. C'è qualcosa da fare per evitare che si possa rompere cosi presto?
Come detto da eress, dipende come nascono, un mio amico dopo due mesi dall' acquisto di un hd, questo è andato...meno male che aveva la garanzia ovviamente e lo hanno sostituito .

A parte disattivare tutte le funzioni di risparmio energia, la deframmentazione, la puoi fare anche tu manualmente quando occorre, senza farla fare a windows che non serve .

Eress
12-02-2015, 07:06
La posizione secondo me non c'entra una cippa, io gli HD li ho sempre tenuti orizzontali e verticali, senza riscontrare alcun problema per anni. Anzi, personalmente ritengo che in verticale stiano meglio. Il cavo usb non c'entra, molti di quegli errori ultra dma si riscontrano in HD interni collegati in sata. Può essere che il tuo cavo abbia dei problemi, basta sostituirlo.
Per quanto riguarda la deframmentazione lasciale fare a Windows in automatico, perché lo strumento integrato conosce meglio di chiunque altro Windows e sa quando e come intervenire in modo discreto, silenziosi e funzionale al massimo, senza fare danni a file e disco.

tallines
12-02-2015, 13:08
Basta non toccarli quando sono accesi o per esempio urtare il tavolo o la superficie dove sono messi, sia in orizzontache che in verticale .

Il defrag lo può fare anche manualmente se vuole, io sempre fatto manualmente, sei tu utente che devi sapere se l' hd ha bisogno o meno, cosi impari ;)

Se non fai nessuna operazione è inutile deframmentare, se cancelli o copi parecchi Gb di dati, non occorre aspettare il deframmentatore di windows ;)