View Full Version : Canon EOS M3, la mirrorless si rinnova ufficialmente
Redazione di Hardware Upg
06-02-2015, 14:59
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-m3-la-mirrorless-si-rinnova-ufficialmente_55967.html
Come preannunciato dalle voci circolate in rete nei giorni scorsi Canon ha presentato la nuova mirrorless EOS M3, aggiornata non solo a livello di sensore ma arricchita anche da più controlli manuali e flash integrato
Click sul link per visualizzare la notizia.
roccia1234
06-02-2015, 16:05
775€ :rotfl: :rotfl:
Come al solito, la venderanno giusto a quei quattro fanatici del marchio (o a qualche pollo)... fino a quando non la (quasi) regaleranno come le attuali.
A meno che decidano di affiancarle un sistema di ottiche e accessori degno di questo nome.
La domanda che mi pongo ogni volta che penso alle canon M (o alle nikon 1) è: perché?
775€ :rotfl: :rotfl:
Come al solito, la venderanno giusto a quei quattro fanatici del marchio (o a qualche pollo)... fino a quando non la (quasi) regaleranno come le attuali.
A meno che decidano di affiancarle un sistema di ottiche e accessori degno di questo nome.
Ma dai è il prezzo di listino.. Un annetto negli store e avremo lo street a 500!
Per le ottiche OK. Ma teniamo pure presente che un utente che cerca una fotocamera compatta come questa non è che va in giro con lo zaino dei vetri.. Va già di lusso se ne ha uno oltre a quello in kit.
Prezzo a parte la macchina a me piace, pensò che possa combattere tranquillamente con le proposte concorrenti! :)
torgianf
06-02-2015, 17:20
in olympus stanno tutti li che tremano di paura
roccia1234
06-02-2015, 17:30
La domanda che mi pongo ogni volta che penso alle canon M (o alle nikon 1) è: perché?
Ritengo nikon 1 più sensato e completo di eos m. Idem pentax q, giusto per nominare due sistemi ML non proprio riusciti.
Samsung NX è anni luce avanti ad eos M... ma non se lo fila nessuno per il nome.
Ma dai è il prezzo di listino.. Un annetto negli store e avremo lo street a 500!
E ti pare poco 500€? Per un corpo macchina a cui puoi attaccare giusto un 22 f/2 e lenti kit?
Per le ottiche OK. Ma teniamo pure presente che un utente che cerca una fotocamera compatta come questa non è che va in giro con lo zaino dei vetri.. Va già di lusso se ne ha uno oltre a quello in kit.
Non è questione di andare in giro con 32908325432 ottiche. Puoi benissimo andre in giro con UNA sola ottica... ma porca miseria quella sola ottica la voglio scegliere IO tra le svariate proposte. È per questo che ho scelto un sistema ad ottiche intercambiabili, per metterci davanti il vetro che incontra i miei gusti, altrimenti avrei preso un compatta premium.
Eos M non mi consente di scegliere l'ottica... perchè ce ne sono quattro:
L'unico fisso pancake che c'è è il 22 f/2.
Ci sono due vetri kit, il classico 18-55 e un inutile 50-200
Un UWA zoom 11-22.
Fine.
Una è inutile (50-200), una è un vetro kit, quindi scendiamo a due e mezzo (il mezzo è per il 18-55).
Mi sembra piuttosto ridicola come offerta.
Prezzo a parte la macchina a me piace, pensò che possa combattere tranquillamente con le proposte concorrenti! :)
Sulla macchina in sè nulla da dire, può essere ottima, non discuto.
Idem sul 22 f/2 o l'11-22, possono essere ottimi vetri.
Quello che manca è il sistema che gli sta attorno, ottiche alternative per tutti i gusti, accessori... e per un sistema a lenti intercambiabili uscito da due anni, questo NON è accettabile.
È praticamente una compatta premium con sensore aps-c, non una ML/EVIL.
Vende solo perchè è canon, e tutti i fanboy sono lì a sbavare su qualunque cosa ne riporti il marchio. Fosse stata prodotta da chiunque altro... sarebbe morta e sepolta da tempo.
Olympus, panasonic, fuji, sony, samsung NX possono dormire sonni tranquilli sotto quattro piumoni.
Ritengo nikon 1 più sensato e completo di eos m. Idem pentax q, giusto per nominare due sistemi ML non proprio riusciti.
Samsung NX è anni luce avanti ad eos M... ma non se lo fila nessuno per il nome.
E ti pare poco 500€? Per un corpo macchina a cui puoi attaccare giusto un 22 f/2 e lenti kit?
Non è questione di andare in giro con 32908325432 ottiche. Puoi benissimo andre in giro con UNA sola ottica... ma porca miseria quella sola ottica la voglio scegliere IO tra le svariate proposte. È per questo che ho scelto un sistema ad ottiche intercambiabili, per metterci davanti il vetro che incontra i miei gusti, altrimenti avrei preso un compatta premium.
Eos M non mi consente di scegliere l'ottica... perchè ce ne sono quattro:
L'unico fisso pancake che c'è è il 22 f/2.
Ci sono due vetri kit, il classico 18-55 e un inutile 50-200
Un UWA zoom 11-22.
Fine.
Una è inutile (50-200), una è un vetro kit, quindi scendiamo a due e mezzo (il mezzo è per il 18-55).
Mi sembra piuttosto ridicola come offerta.
Sulla macchina in sè nulla da dire, può essere ottima, non discuto.
Idem sul 22 f/2 o l'11-22, possono essere ottimi vetri.
Quello che manca è il sistema che gli sta attorno, ottiche alternative per tutti i gusti, accessori... e per un sistema a lenti intercambiabili uscito da due anni, questo NON è accettabile.
È praticamente una compatta premium con sensore aps-c, non una ML/EVIL.
Vende solo perchè è canon, e tutti i fanboy sono lì a sbavare su qualunque cosa ne riporti il marchio. Fosse stata prodotta da chiunque altro... sarebbe morta e sepolta da tempo.
Olympus, panasonic, fuji, sony, samsung NX possono dormire sonni tranquilli sotto quattro piumoni.
Il discorso è condivisibile, ma penso che molti utenti non facciano tutto questo ragionamento sulle ottiche disponibili perché probabilmente si fermano a quella in kit.
La macchina in sé è compatta e potente e ad essere oggettivi ha poco da invidiare alle altre. Penso che l'ago della bilancia resti comunque il prezzo!
La domanda che mi pongo ogni volta che penso alle canon M (o alle nikon 1) è: perché?
Perchè non vogliono farsi la concorrenza interna con le reflex e quindi offrono sistemi castrati o sul sensore o sugli obbiettivi o a prezzi da furto
Il risultato è ovviamente il flop
PietroGiuliani
06-02-2015, 23:54
Ritengo nikon 1 più sensato e completo di eos m. Idem pentax q, giusto per nominare due sistemi ML non proprio riusciti.
Samsung NX è anni luce avanti ad eos M... ma non se lo fila nessuno per il nome.
Nikon 1 era partito malissimo come sistema, ma bisogna dargli atto che hanno fatto passi da gigante.
Pentax Q non è un sistema pensato per il mercato occidentale (ma in Giappone ha molto seguito), ciononostante ha i suoi estimatori anche da noi per via del crop spinto, ma in ambiti di nicchia, come l'astro o il birding (statico però).
Sul fatto che il 50-200 sia inutile concordo: è una tortura usare un tele oltre un certo angolo di campo senza mirino (cioè senza poter appoggiare la macchina alla testa), anche tenendo in tensione la tracolla. Non funziona proprio.
roccia1234
08-02-2015, 07:28
Nikon 1 era partito malissimo come sistema, ma bisogna dargli atto che hanno fatto passi da gigante.
Vero, nikon ha dimostrato di credere (almeno un po') nel suo sistema, fornendo un supporto continuo.
Ha tirato fuori pure corpi particolari, tipo la AW1.
Pentax Q non è un sistema pensato per il mercato occidentale (ma in Giappone ha molto seguito), ciononostante ha i suoi estimatori anche da noi per via del crop spinto, ma in ambiti di nicchia, come l'astro o il birding (statico però).
Vero, ma anche per fare scatti "normali" ha una carattertistica che nessuno ha: è compattissimo e leggerissimo, sia corpo che lenti.
L'intero corredo potrebbe entrare comodo comodo in un marsupio.
Sul fatto che il 50-200 sia inutile concordo: è una tortura usare un tele oltre un certo angolo di campo senza mirino (cioè senza poter appoggiare la macchina alla testa), anche tenendo in tensione la tracolla. Non funziona proprio.
Eh, fallo capire a quei geniacci di canon. Per un sistema a cui servono vetri sensati come acqua al deserto... loro tirano fuori un telezoom kit buio come la notte :doh: .
ragazzi d'accordo con voi ma perfavore non fatemi leggere che la nikon 1 è meglio o è un ottimo sistema
no perché ha poco senso lamentarsi del prezzo della m3 (che è un ottima fotocamera ) per il fatto che manchino le ottiche e parlare della nikon 1 che costa come una mirrorless,ingronbra come una mirrorless e ha un sensore da compatta cavolo..
ma scherziamo?
canon è evidente che non investe sulle eos m per non farsi concorrenza interna ma almeno le m sono buone fotocamere nonostante il poco supporto
nikon sapete quanta gente ha fregato nei centri commerciali?
con gente inesperta che la vede in mezzo alle mirrorless e pensa che sia una mirrorless?
quando ha un sensore come quello di una compatta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.