View Full Version : Space Engine
stefano76
02-02-2015, 21:18
SPACE ENGINE
http://spaceengine.org/mix/banner06.jpg
Simulatore di Universo in via di sviluppo e disponibile gratuitamente, approvato su Steam Greenlight e ricco di ambizioni e promesse. Già pienamente funzionale e in grado di regalare autentiche meraviglie. Qualche info presa dalla pagina ufficiale:
SpaceEngine - a free space simulation program that lets you explore the universe in three dimensions, from planet Earth to the most distant galaxies. Areas of the known universe are represented using actual astronomical data, while regions uncharted by astronomy are generated procedurally. Millions of galaxies, trillions of stars, countless planets - all available for exploration. You can land any planet, moon or asteroid and watch alien landscapes and celestial phenomena. You can even pilot starships and atmospheric shuttles.
Capabilities
All types of celestial objects are represented: galaxies, nebulae, stars and star clusters, planets and moons, comets and asteroids.
Known celestial objects are represented using data from the catalogs: galaxies (NGC/IC), stars (HIPPARCOS), star clusters, nebulae, planets (our Solar system data and known extrasolar planets).
Uncharted regions of space feature procedurally generated objects: galaxies, stars, star clusters, nebulae and planetary systems.
The observer is free to move around the universe. Transition between any celestial body and any scale occurs seamlessly.
The observer can move around in space using the WASD keys, like in First Person Shooters. Movement with inertia is made possible in Spacecraft mode or Aircraft mode.
"Select and fly" autopilot: just click on any object with the mouse and hit the 'G' key to automatically go directly to the object.
Automatic binding of the observer to a moving object and automatic selection of optimum flight speed.
Search for celestial objects by name. Search for stars in a radius around you. Scalable map of the Universe and a planetary system browser. Saving locations and autopilot's journal.
Built-in wiki system with descriptions of many known objects and ability to extend by user. Possibility of renaming and describing of any object, including procedural ones.
The orbital motion of planets and stars is calculated in real time, with the ability to accelerate, decelerate, or reverse the flow of time.
Display of orbital paths of celestial objects, their rotation and motion vectors, labels and markers, celestial grid, current selection pointer and user velocity vector.
Volumetric 3D models of galaxies and nebulae with interstellar dust clouds.
3D landscapes of planets and stars: for many solar system bodies actual data from space probes is used; for uncharted and procedural planets the surface is generated procedurally on the GPU.
The exact model of the Earth's atmosphere (code by Eric Bruneton), adapted for the other planets.
Lighting effects: lens flares, solar eclipses, shadows of planetary rings. Celestial objects cast light and shadows onto each other.
Controllable space ships (alpha).
Original background music with context-dependent switching of tracks.
Localization to many languages, with the ability to add new ones.
Ability to import user addons: models, textures, catalogs.
Questi sono gli obiettivi futuri del progetto, in base agli steps delle donazioni che riceverà (al momento quasi quota 30.000 dollari):
$40 000 - Mac OS support
$80 000 - Single player space exploration game
Gameplay based on space flight simulation, space exploration, research and building
Realistic spaceflight physics with both hardcore fully manual controls and handy semi-automatic controls
Various spacecraft models
Build ships, space stations, and bases on planets
Collecting data about celestial objects using probes and satellites
$120 000 - Online space exploration game
Module-based ships with a 3D constructor
Players can name planets that they have discovered
Server database for worlds discovered by players
A database search function for finding a planet by certain parameters
$150 000 - SpaceEngine SDK
SpaceEngine as a graphics library for third party companies
WYSIWYG editor for all types of objects
$250 000 - MMORPG Sandbox Game
Space combat system with realistic physics
Unlimited capabilities for players: research, building, trading, fighting
Colonizing and terraforming planets, building cities
Destruction of enemy ships, cities, and even entire planets
TO DO LIST
ENGINE
Deferred shading
Shadow maps
Ambient occlusion
Global illumination
Environment map lighting, reflections, refractions
On-screen motion blur
Loading of models with animations (spaceships)
Networking
Camera control and physics (including the orbital motion of bodies) in a parallel thread
Recording of flight, its editing and smoothing
Displays the names of objects on the planetary surface (sea, mountains, craters, etc.)
Unicode fonts
Empowering the planetarium (the constellation - the figures, boundaries and names, astronomical coordinate grid, control of the telescope)
Multi-monitor support, customizable "warper" to create video walls (including fish eye view)
Network synchronization for distributed videowall rendering
In the editor: importing of textures, catalogs and models, exporting of procedural textures, catalogs and models (content sharing with other programs and games)
Eliminating the crashes
Anti-aliasing
Proper auto exposure, the real brightness of the surface of planets and stars
Scripts for the autopilot
The galactic map, star map, map of the planetary system, a map of the planet
Built-in editor of planets, galaxies, etc.
GALAXIES
Unique procedural model for each galaxy
Models of irregular and colliding galaxies
Complex rendering of spiral galaxies (bulge as precomputed texture + disk as sprites)
A closed universe or a universe with a domain structure
Embedding of giant nebulae sprite models into the galaxy disc sprite model
Adaptive level of detail of galaxy sprite model
Render the galaxy by ray tracing
Correct blending of dust with the stars (ray tracing or multipass)
Animation or simulation of galaxy rotation
Simulation of collision of galaxies
Modeling the evolution of galaxies
NEBULAE
Unique procedural model for each nebula
Animation of accretion disks and jets
Complex rendering (subsystems with independent LODs)
Lighting from any number of stars
Animation of light wave (light echo)
Animation of expanding shells of supernova and planetary nebulae
Render the nebula by ray tracing
Correct blending with the galaxy (ray tracing)
Correct blending with the stars (ray tracing or multipass)
Modeling of evolution of diffuse nebulae: its collapse and the formation of star clusters
STARS
Tidal distortion of shape, filling the Roche limit (taking into account the ellipticity of orbits)
Animation of flowing substance, accretion disks and jets
Quasars with accretion disk
Neutron stars and pulsars with the animated jets, embedding it into the nebula model
Stars velocities in the galaxy (needed for ship's hyperflight physics)
Animation of surface
Semi-transparent red giants and protostars with animation
Magnetic activity
Catalog of binary and multiple stars
Binary file format for star catalog with built-in octree
Compilation of a text script catalog into a binary catalog
Embedding a star catalog in the galactic procedural stars octree
Dynamic loading of stars catalog from the disk (supporting of unlimited number of stars)
Variable stars, supernovae
Catalog of variable stars
The stars floating in the intergalactic space
Prominences, flares, clouds (in the form of magnetic field lines)
Motion of stars in the galaxy
Modeling of evolution of stars
Correct dynamic lens flare effect
Black holes with the effect of the distortion of light rays, Kerr black holes
PLANETS
Decrease of loading/generation time
Improving the level of detail, reaching of 1 mm per pixel detail
Lighting of planets with quasar, galactic core, clusters and nebulae
Distortion function for elevation map (terraces, horizontal shift)
Modeling of continents
Illumination of planets with globular clusters, galactic core, close nebulae, supernovae
Self-shadowing of the terrain, ambient occlusion, global illumination
Animation of clouds, cyclones
Clouds shadows on the landscape
3D clouds with lighting and self-shadowing
God-Rays from the landscapes and clouds in the atmosphere
3D water with waves animation, simulation of the tides
Refraction and reflection on the water surface
More types of atmospheres, generation of models at run-time, binding to astrophysics
Volcanoes, volcanic eruption, animation of explosions and ash clouds
Glowing lava flow animation
Magnetic field modelling
Lighting of the planetary surface with aurora
Dust and the asteroid belts around stars and planets (rings), animation, or simulation of the motion
The shadows of the satellites and other planets on rings and vice versa; volumetric shadows inside the dust rings and self-shadowing of the rings
Illumination of a planet and satellites by the rings
Improving gas giant atmospheres
Surface components (stones, plants, roads, buildings)
Terramorphing
Landscape with water and thermal erosion
Tectonic plates
Modeling of asteroids collisions with lighting, explosion and the formation of the crater
Animation of meteorites and meteor rains
Holes in the surface (caves, mines)
Right cone of the shadow of the eclipse from moons and rings in the atmosphere
Refraction in the atmosphere (up to the "bow-tie world")
Weather conditions (rain, snow, fog, lightning, rainbow)
Seasonal changes (snow cover and polar caps, dust storms, evaporation or freezing of the seas and the atmosphere)
Climate and surface generation of "lying on its side" planets (like Uranus)
The planets floating in the interstellar space (planemo)
Modeling of 2D gas dynamics of the atmosphere on the GPU
Modeling the tectonics and evolution of planets
Simulation of the collision, tidal or artificial destruction of the planets, formation of the asteroid belt and the dust disk around the sun, its further evolution
Modeling the evolution of the planetary system when the sun goes in the red giant phase
Simulation of destruction of the planetary system in a supernova explosion
Improved modeling of the structure of the planetary system, taking into account migration of the planets, resonances, high ellipticity and inclination of orbits
Different types of clouds, multiple layers
New classes of planets, binding to astrophysics, geology and geochemistry
New classes of surfaces
Linear and radial structures (rivers, grooves, scarps)
Checking of collisions with the surface
Fixing of bugs with ellipsoidal planets
Asteroid belts and comet clouds
GAMEPLAY
Server database (work in progress)
Network system
Spaceship builder with physical testing of construction
Cockpit devices: orbital transfer calculator, hyperflight calculator, programmable autopilot, etc.
Docking system, remote control of units
Economics, harvesting of resources, refueling, building, etc
Weapons, combat system
Giant alien astroengineering constructions
Destruction of spaceships and buildings (modelling of thousands of fragments on the GPU), animation of explosions (gas dynamics simulation on GPU(?))
Advanced physics: jet propulsion, aerodynamics and hydrodynamics
Procedural life
Procedural civilizations
Local database
Loading of models (spaceships, buildings, etc.)
Internal structure of ships and buildings (indoor-engine)
Physics: collision detection, newtonian mechanics
Space physics: gravity forces, orbital flight, hyperdrive
Alcuni screen che ho catturato duranto i miei "viaggi" :D :
http://i.imgur.com/D5YCR0M.jpg
http://i.imgur.com/Fc3l7cE.jpg
http://i.imgur.com/epfiVCf.jpg
http://i.imgur.com/9102E21.jpg
http://i.imgur.com/lB6iLwf.jpg
http://i.imgur.com/fG2UJwD.jpg
http://i.imgur.com/xetlQKO.jpg
http://i.imgur.com/8wufFwd.jpg
http://i.imgur.com/tTU05HY.jpg
http://i.imgur.com/HY8PgdA.jpg
stefano76
02-02-2015, 21:22
Si scarica da qui http://en.spaceengine.org/load/
Sarebbe bello postare e segnalare i luoghi più interessanti che riuscite a trovare, o eventuali problemi riscontrati. Spero che diventi il thread ufficiale per seguire lo sviluppo di questo programma che personalmente trovo semplicemente incredibile. ;)
Le texture migliorate sono fondamentali?
stefano76
02-02-2015, 22:26
Se ti riferisci ai famigerati 37 gb di textures, servono solo per il Sistema Solare. Io non li ho scaricati, 37 gb di roba solo per vedere i pianeti del Sistema Solare leggermente più definiti quando si hanno trilioni di altri oggetti da visitare che non necessitano di quelle textures lo trovo personalmente un po' inutile. ;)
rattopazzo
02-02-2015, 22:43
Iscritto
Provato circa un annetto fa e mi crashava continuamente
uno di questi giorni lo reinstallo e vedo se la situazione è migliorata.
stefano76
02-02-2015, 23:12
Iscritto
Provato circa un annetto fa e mi crashava continuamente
uno di questi giorni lo reinstallo e vedo se la situazione è migliorata.
Che scheda usavi? E' pesantuccio, a me con GTX 660 impiega un minutino per creare il terreno quando mi avvicino molto alla superficie di un pianeta, di più o di meno a seconda della posizione e della complessità della scena, ma finora con la 9.72 non ho mai avuto crash.
Senza accorgermene ci ho passato la serata...
Quanto siamo insignificanti e piccolini :sofico: :sofico: :sofico:
Mai un crash e le prestazioni sono buone. Non è facile trovare scenari suggestivi però.
The_Silver
02-02-2015, 23:36
Scusate ho una domanda, ho visto le immagini e sono belle però non ho ancora capito che cosa sia effettivamente, insomma questo "gioco" consiste solo nel volare in giro con la telecamera in pratica? :mbe:
stefano76
02-02-2015, 23:39
Scusate ho una domanda, ho visto le immagini e sono belle però non ho ancora capito cosa sia effettivamente, insomma questo "gioco" consiste solo nel volare in giro con la telecamera? :mbe:
Per il momento si. E' un simulatore di universo, un engine che nei propositi dello sviluppatore potrebbe anche diventare in futuro un vero e proprio gioco, in base alle donazioni che riceverà per il supporto del progetto, come scritto nel primo post. Al momento si possono anche costruire e guidare vari tipi di navicelle, tra cui shuttle e quant'altro.
The_Silver
02-02-2015, 23:45
Per il momento si. E' un simulatore di universo, un engine che nei propositi dello sviluppatore potrebbe anche diventare in futuro un vero e proprio gioco, in base alle donazioni che riceverà per il supporto del progetto, come scritto nel primo post. Al momento si possono anche costruire e guidare vari tipi di navicelle, tra cui shuttle e quant'altro.
Ah ok ho capito grazie, peccato però, speriamo riceva le donazioni che vuole e ne tiri fuori qualcosa di più interattivo, cmq è un esperimento didattico già molto interessante, terrò d'occhio sviluppi futuri. :)
stefano76
02-02-2015, 23:53
Ah ok ho capito grazie, peccato però, speriamo riceva le donazioni che vuole e ne tiri fuori qualcosa di più interattivo, cmq è un esperimento didattico già molto interessante, terrò d'occhio sviluppi futuri. :)
Si infatti, già così è un vero e proprio sogno che si realizza per chi è sempre stato affascinato dall'universo. Sono presenti 110.000 oggetti reali e ufficialmente catalogati, tutti con le loro caratteristiche precise. Masse, luminosità, distanze, orbite, è tutto fedelmente riprodotto. Anche il resto dell'universo, che per ovvie ragioni è simultao e riprodotto in maniera procedurale, rispetta comunque dati statistici e non è generato in modo brutalmente casuale. E' possibile spostarsi a qualunque velocità, in modo tale da rendersi conto di quanta distanza c'è veramente tra i vari oggetti (se per esempio ti sposti alla veloctà della luce impiegherai 2 anni reali a raggiungere Proxima Centauri, la stella a noi più vicina dopo il Sole...), rallentare o invertire il tempo per osservare le evoluzioni degli oggetti lungo le loro orbite, osservare eclissi, eccetera. In realtà quindi è già adesso molto interattivo anche se non inteso da un punto di vista ludico. ;)
stefano76
03-02-2015, 00:06
Senza accorgermene ci ho passato la serata...
Quanto siamo insignificanti e piccolini :sofico: :sofico: :sofico:
Mai un crash e le prestazioni sono buone. Non è facile trovare scenari suggestivi però.
Molto vero, è un programma che riesce a raffigurare meglio di qualunque libro che abbia letto questo concetto.
Stasera pure a me è andata maluccio, non ho trovato nulla di particolarmente esaltante. D'altronde quando si pesca in un mare sterminato non può andare sempre bene, è il bello dell'esplorazione!
Ho visitato solo questo satellite carino:
RS 1186-2267-4-1757-843 1.1 Satellite Deserto bollente
http://i.imgur.com/IrfqS1v.jpg
http://i.imgur.com/VbQwLoh.jpg
Provate ad andarci, mi piacerebbe capire se il mondo è generato si proceduralmente ma è uguale per tutti e se è quindi possibile per esempio anche per altri andare a vedere determinati oggetti e ritrovarli con le stesse caratteristiche, oppure no.
MaxJanot
03-02-2015, 08:05
Interessante, lo devo provare.
sgrinfia
03-02-2015, 08:17
Buongiorno, scusate ragazzi ma nel link postato, aprendolo c'ì sono molti file ,cosi come nella seconda pagina. quali devo scaricare?, non c'è un pacchetto già completo?. grazie.
stefano76
03-02-2015, 08:52
Buongiorno, scusate ragazzi ma nel link postato, aprendolo c'ì sono molti file ,cosi come nella seconda pagina. quali devo scaricare?, non c'è un pacchetto già completo?. grazie.
Il programma da scaricare è solo uno, la versione 0.9.7.2
Il resto sono textures aggiuntive che come gia spiegato servono solo per avere i pianeti del Sistema Solare piu definiti. Il mio consiglio è di non scaricarle. 37 gb sono veramente eccessivi e hanno un'utilita molto relativa.
Scarica solo il programma, sono circa 900 mb.
sgrinfia
03-02-2015, 09:05
Grazie .:)
stefano76
03-02-2015, 09:14
Di nulla, aspettiamo i tuoi resoconti di viaggio! :D
rattopazzo
03-02-2015, 10:18
Che scheda usavi? E' pesantuccio, a me con GTX 660 impiega un minutino per creare il terreno quando mi avvicino molto alla superficie di un pianeta, di più o di meno a seconda della posizione e della complessità della scena, ma finora con la 9.72 non ho mai avuto crash.
Ho un HD7750 con 1GB di Vram
normalmente nei giochi non ho alcun problema anche perchè non gioco ad altissime risoluzioni.
Comunque magari adesso i problemi di crash sono stati risolti, o era solo un mio problema dovuto a drivers o altro, quando lo reinstallo saprò dire di più.
Comunque in passato usavo celestia come planetario e simulatore di universo, ma devo ammettere che questo space engine è molto più complesso e ha molti più oggetti senza contare che graficamente è spettacolare, ancora non riesco a crederci che è opera di un solo individuo.
Magari sarebbe bello anche avere una sorta di filtro che escluda gli oggetti procedurali e visualizzi solo gli oggetti reali, giusto per avere un idea della grandezza dell'universo conosciuto.
stefano76
03-02-2015, 10:30
Ho un HD7750 con 1GB di Vram
normalmente nei giochi non ho alcun problema anche perchè non gioco ad altissime risoluzioni.
Comunque magari adesso i problemi di crash sono stati risolti, o era solo un mio problema dovuto a drivers o altro, quando lo reinstallo saprò dire di più.
Comunque in passato usavo celestia come planetario e simulatore di universo, ma devo ammettere che questo space engine è molto più complesso e ha molti più oggetti senza contare che graficamente è spettacolare, ancora non riesco a crederci che è opera di un solo individuo.
Magari sarebbe bello anche avere una sorta di filtro che escluda gli oggetti procedurali e visualizzi solo gli oggetti reali, giusto per avere un idea della grandezza dell'universo conosciuto.
Esiste già il filtro per visualizzare solo gli oggetti reali. Bisogna andare nel menu di impostazioni "vista". Ruguardo alla tua scheda se ho capito bene ha solo 1gb di RAM, tieni conto che tutto l'engine si poggia sulla GPU quindi nel tuo caso è probabilmente normale avere dei crash. Comunque nel forum mi pare che ci siano consigli e soluzioni per far girare il software anche su macchine tipo laptop o non molto performanti.
giacomo_uncino
03-02-2015, 11:10
Wao! :O
sarei tentato dal mega pacco di 37 giga, però da quanto ho visto la parte preponderante sarebbero le texture della Terra che sono 11,5 giga di Venere la bellezza di 14 giga e della Luna da 5.4. Il resto dei pianeti hanno texture più umane per un massimo di 6 giga quindi più fattibile ;)
stefano76
03-02-2015, 12:10
Ho notato che vi siete tutti fissati su queste benedette textures aggiuntive :D
Ragazzuoli, provate prima il programma liscio e vi renderete subito conto che quelle textures ai fini dell'esplorazione spaziale non servono a nulla, a meno che non vogliate rimanere confinati all'interno del Sistema Solare.
Per carità migliorano la resa della Terra, Luna eccetera ma non più di tanto e la qualità non è sufficiente a giustificare 37 gb di roba. Lo stesso sviluppatore ha promesso che introdurrà la strutturazione procedurale del terreno anche per gli oggetti del Sistema Solare anche se non ho capito come farà a farlo rispettandone la conformazione reale....
giacomo_uncino
03-02-2015, 12:19
Ho notato che vi siete tutti fissati su queste benedette textures aggiuntive :D
Ragazzuoli, provate prima il programma liscio e vi renderete subito conto che quelle textures ai fini dell'esplorazione spaziale non servono a nulla, a meno che non vogliate rimanere confinati all'interno del Sistema Solare.
Per carità migliorano la resa della Terra, Luna eccetera ma non più di tanto e la qualità non è sufficiente a giustificare 37 gb di roba. Lo stesso sviluppatore ha promesso che introdurrà la strutturazione procedurale del terreno anche per gli oggetti del Sistema Solare anche se non ho capito come farà a farlo rispettandone la conformazione reale....
è la sindrome Bethesda del texture modding compulsivo :asd:
rattopazzo
03-02-2015, 12:49
Esiste già il filtro per visualizzare solo gli oggetti reali. Bisogna andare nel menu di impostazioni "vista". Ruguardo alla tua scheda se ho capito bene ha solo 1gb di RAM, tieni conto che tutto l'engine si poggia sulla GPU quindi nel tuo caso è probabilmente normale avere dei crash. Comunque nel forum mi pare che ci siano consigli e soluzioni per far girare il software anche su macchine tipo laptop o non molto performanti.
Boh il mio PC ha prestazioni superiori ad un normale laptop
certo la scheda video è il suo punto debole, ma 1 Gb di ram è tra i requisiti consigliati quindi in teoria dovrei starci dentro
se dovessero ripresentarsi problemi vedro di seguire i consigli del forum officiale.
http://i.imgur.com/s6iJQrIl.jpg (http://imgur.com/s6iJQrI)
stefano76
03-02-2015, 16:39
Wow pianeta in collisione? Molto bello. Dove l'hai trovato? Nome? Puoi controllare sul diario di viaggio.
Comumque a me non va la funzionalità per catturare i video. Quando ci provo si impalla tutto.
Wow pianeta in collisione? Molto bello. Dove l'hai trovato? Nome? Puoi controllare sul diario di viaggio.
Comumque a me non va la funzionalità per catturare i video. Quando ci provo si impalla tutto.
In realtà non si impalla, devi fare alt-tab per mettere in primo piano la finestrella dove ti chiede che codec vuoi usare e queste cose qua.
Lo screen non è un pianeta in collisione, ero su un pianeta, ho aperto il menu dell'esplorazione dei pianeti e tutto il sistema dove stavo si è allineato :D E' venuta quasi da sola.
stefano76
03-02-2015, 17:29
In realtà non si impalla, devi fare alt-tab per mettere in primo piano la finestrella dove ti chiede che codec vuoi usare e queste cose qua.
Hai ragione, grazie mille! :)
eccomi!! appena libero spazio sull'hd sarà mio
Iscritto. :cool:
Stasera viaggio un po'...
djmatrix619
03-02-2015, 20:08
Io e la mia 5870 mi sa che neanche possiamo tentare.. ma mi sarebbe piaciuto! Rimango iscritto per i vostri bellissimi eventuali screenshot! :)
stefano76
03-02-2015, 21:40
Nebulosa vista da molto vicino
http://i.imgur.com/b5lhK8Ol.jpg (http://imgur.com/b5lhK8O)
Al suo interno ho trovato questa strana "Terra" con acqua verde in un sistema a due stelle
http://i.imgur.com/NPJiXCgl.jpg (http://imgur.com/NPJiXCg)
Il pianeta, decisamente alieno e solo apparentemente ospitale, aveva un'atmosfera rarefatta, quasi assente
http://i.imgur.com/qKYNrr6l.jpg (http://imgur.com/qKYNrr6)
E un simpatico asteroide pronto a fare danni :D
http://i.imgur.com/E90PbUfl.jpg (http://imgur.com/E90PbUf)
Lian_Sps_in_ZuBeI
04-02-2015, 00:35
sto scaricando il programma/gioco.:D
stefano76
04-02-2015, 07:02
Ieri sera ho avuto la conferma definitiva che quando l'engine genera un oggetto, il nome/codice che gli assegna è univoco e uguale per chiunque. Ciò significa che è possibile segnalare oggetti e mondi anche ad altri, in modo che possano andare a visitarli. Se vi capita di trovare luoghi particolarmente belli e suggestivi non esitate a segnalarli, ricordate che nel menù del "diario" viene tenuta nota di ogni luogo in cui andiamo. ;)
stefano76
04-02-2015, 07:05
sto scaricando il programma/gioco.:D
Molto bene. Attendo con ansia i tuoi screen e "magheggi" vari per migliorare ancora di più la resa visiva globale. :D
So che esistono dei mods ed injector, ieri l'ho provato brevemente con ReShade ma l'ho subito tolto perchè non avevo molta voglia di smanettarci.
Lian_Sps_in_ZuBeI
04-02-2015, 09:55
chiedo al OP il permesso di usare il tuo first Post e creare in un forum che frequento questa discussione...ovviamente citandone la fonte e chi la scritto.
sono pigro lo so.
p.s. ieri ho girato per alcuni posti mi sono perso ed ho appreso che col tasto destro posso raggiungere una localita subito invece che metterci giorni :D
sulla terra sono atterrato ma non cerano le texture...quindi sono obbligatorio le texture se si vuole visitare un pianeta del sistema solare..
non riuscivo ad usare la navicela spaziale cioe' ci entravo acceleravo ma restava ferma,chissa' se è colpa mia o il pianeta che stavo visitando aveva una forza di gravita tale da non farmi muovere..
p.s.s visitato una gigante rossa :O
http://s5.postimg.org/a85t0arav/scr00004.jpg
stefano76
04-02-2015, 10:30
Certo che puoi usarlo fai pure! ;)
Le texture del Sistema Solare ci sono ma sono quelle base poco definite. Io le navicelle non le ho ancora provate, stasera mi sa che ci provo. :D
rattopazzo
04-02-2015, 12:24
Ieri l'ho provato per una mezzoretta e nessun crash, tutto liscio come l'olio :)
chissà forse i problemi che avevo prima erano dovuti a qualche driver o qualcos'altro.
Se possibile qualcuno può postare le differenze che ci sono tra texture base e quelle ad alta risoluzione?
stefano76
04-02-2015, 12:52
Se possibile qualcuno può postare le differenze che ci sono tra texture base e quelle ad alta risoluzione?
Ci sono le immagini comparative direttamente sul sito nella pagina da cui si scaricano. ;)
Life bringer
04-02-2015, 13:11
Io ci avevo "giocato" un po' con la versione precedente, poi ha iniziato ad avere problemi con le ultime release di driver nvidia, l'ho disinstallato per errore, avevo anche fatto un video seduto su un meteorite in un sistema con 2 soli, avevo davanti me il pianeta e il secondo sole sorgeva lentamente dietro di esso...
Vabbeh cerchiamo di essere pratici, con la versione nuova ho problemi, ogni tanto il programma si blocca, non compare il menu schiacciando esc e mi sembra che anche la ricerca abbia dei problemi... sto sbagliando qualcosa?
In più visto la miriade di opzioni grafiche voi che settaggi usate?
Ho anche problemi di texture quando "atterro" sui pianeti...
stefano76
04-02-2015, 13:29
Che scheda video usi? Io ho avuto problemi sui pianeti con la prima installazione. Ho disinstallato, ripulito tutto e reinstallato e poi ha funzionato tutto. Tieni presente che quando atterri su un pianeta non visualizzi subito la sua conformazione. La mia GTX 660 ci impiega un minuto e oltre.
Life bringer
04-02-2015, 14:33
Gtx 760
Si lo so che c'impiega un po', però a me va proprio in panne tutto, artefatti, meno che scompaiono, programma che si blocca...
Mi viene da chieermi se hanno risolto i problemi con i driver nvidia più aggiornati.
stefano76
04-02-2015, 15:47
Gtx 760
Si lo so che c'impiega un po', però a me va proprio in panne tutto, artefatti, meno che scompaiono, programma che si blocca...
Mi viene da chieermi se hanno risolto i problemi con i driver nvidia più aggiornati.
Davvero strano a me va tutto e ho i driver aggiornati.
Life bringer
04-02-2015, 15:50
Davvero strano a me va tutto e ho i driver aggiornati.
Proverò a reinstallarlo, se no aspetto la prossima versione fra 6\12 mesi :asd:
stefano76
04-02-2015, 15:54
Proverò a reinstallarlo, se no aspetto la prossima versione fra 6\12 mesi :asd:
Prova a ripulire tutto comprese le chiavi di registro. La prossima versione sarà la 0.9.7.3 e pare che sia già al lavoro, sarà una sorta di patch quindi dovrebbe uscire prima della major release classica, in tempi relativamente brevi. ;)
michael1one
04-02-2015, 16:43
WOW! devo dire che migliorato parecchio per quando riguarda la stabilita l'avevo scaricato qualche mese fa è avevo un sacco di problemi, ora fa tutto liscio.
Primi screen (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42103602&postcount=5686) :sofico:
sgrinfia
04-02-2015, 16:52
Io con la hd6950 2gb ,va alla grande con driver 14.12 omega. L'unica cosa e che in certi settori mi richiede oltre un giga e mezzo....azz, frame mai sotto i 50, buono direi.
C
stefano76
04-02-2015, 17:45
Pianetino molto frastagliato apparentemente del tutto privo di atmosfera, abbastanza anonimo ma con la singolare caratteristica di essere illuminato da due soli ravvicinatissimi:
http://i.imgur.com/w6cA9mu.jpg
Coppia di pianeti orbitanti una nana bruna in un sistema doppio nana bruna/stella di neutroni (ne avete già incontrata qualcuna? terrificanti) ai confini della Via Lattea
http://i.imgur.com/3eRrgbfl.jpg
Pianeta oceano, senza la minima traccia di terre emerse:
http://i.imgur.com/xxhA35al.jpg
Una curiosa luna mezza congelata:
http://i.imgur.com/KKjaIV5l.jpg
Pianeta con anelli del tutto simile per dimensioni alla terra, orbitante anch'esso una nana gialla ( sono i pianeti coi colori migliori chiaramente)
http://i.imgur.com/Iae9AW4l.jpg
Questa è la sua luna, con atmosfera e numerosi vulcani attivi:
http://i.imgur.com/twAMMPIl.jpg
Life bringer
04-02-2015, 20:29
Ho provveduto a scaricare il file e reinstallare, più tardi provo a vedere se incontro ancora problemi, come fate a trovare screen degni di nota? Io viaggio qua e la ma screen del genere sono l'eccezione... :D
stefano76
04-02-2015, 21:35
Ho provveduto a scaricare il file e reinstallare, più tardi provo a vedere se incontro ancora problemi, come fate a trovare screen degni di nota? Io viaggio qua e la ma screen del genere sono l'eccezione... :D
Cerca, cerca! :D Di solito bastano un paio di tentativi e qualcosa di intrigante si trova quasi sempre. Poi bisogna anche cercare bene le condizioni di luce giusta, le posizioni, eccetera. A me è un paio di sere che va male, non trovo nulla che mi soddisfi particolarmente. Ma il bello è che in giro per l'Universo ci sono cose sempre diverse, tipo quella Luna congelata postata qui sopra io non l'ho mai vista, così come se guardate i luoghi salvati nei preferiti ce ne sono alcuni stupendi, anche quelli mai visti esplorando a caso. Sapere che da qualche ci sono stimola ulteriormente all'esplorazione. :)
Splendidi screen.
Magari postate anche il nome dei soggetti ritratti, così da poterli trovare :)
Due domande: come fate a prendere gli screen levando l'interfaccia?
E nei settaggi grafici del gioco, il livello di dettaglio dei pianeti, che di default è su - 2.000, va messo a + 2.000 o lasciato così?
E l'esposizione automatica va disattivata, o messa semplice o al massimo?
Life bringer
04-02-2015, 21:48
Cerca, cerca! :D Di solito bastano un paio di tentativi e qualcosa di intrigante si trova quasi sempre. Poi bisogna anche cercare bene le condizioni di luce giusta, le posizioni, eccetera. A me è un paio di sere che va male, non trovo nulla che mi soddisfi particolarmente. Ma il bello è che in giro per l'Universo ci sono cose sempre diverse, tipo quella Luna congelata postata qui sopra io non l'ho mai vista, così come se guardate i luoghi salvati nei preferiti ce ne sono alcuni stupendi, anche quelli mai visti esplorando a caso. Sapere che da qualche ci sono stimola ulteriormente all'esplorazione. :)
Se non sbaglio l'universo è creato in modo procedurale, non credo sia uguale per tutti...
Stasera il massimo che ho trovato è stato qualche sistema binario...
Poi è vero bisogna smanettare con la posizione e soprattuto i tempi corretti, non è facile beccare 2 soli che illuminano il cielo contemporaneamente...
Comuinque non ho avuto problemi, l'unica differenza è che ho installato il gioco sull'hd principale invece che sul raid 1, boh...
stefano76
04-02-2015, 21:57
Se non sbaglio l'universo è creato in modo procedurale, non credo sia uguale per tutti...
Se cerchi nei vari forum ci sono persone che segnalano i luoghi che trovano, basta segnarsi il codice/nome dell'oggetto e chiunque può trovarlo. Anche io ero scettico e invece, come ho scritto anche qualche post fa, sembra che quando l'engine genera un oggetto gli assegna un nome univoco e quell'oggetto con quel nome ha sempre le stesse caratteristiche. Provare per credere.
Comunque considerando che ogni singolo puntino luminoso ( e ce ne sono trilioni) è cliccabile ed esplorabile, anche pescando a caso è veramente difficile prima o poi non imbattersi in qualcosa di bello. Per esempio poco fa ho beccato una ipergigante gialla cliccando a casaccio :D
Con K e L si può variare lo scorrere del tempo, uno strumento in più per trovare la giusta configurazione dei pianeti per fare ottimi screenshot :D
stefano76
04-02-2015, 22:24
Questo mondo infernale l'ho trovato cliccando a casaccio un ammasso globulare all'interno della Via Lattea:
RSC 8409-3182-3-448-36 1 Pianeta Rovente
http://i.imgur.com/Ivs6muI.jpg
Con il suo asteroide incandescente (notare un altro piccolo pianeta sullo sfondo ormai quasi divorato dall'immane stella)
http://i.imgur.com/EUsUWCO.jpg
stefano76
04-02-2015, 22:27
Splendidi screen.
Magari postate anche il nome dei soggetti ritratti, così da poterli trovare :)
Due domande: come fate a prendere gli screen levando l'interfaccia?
E nei settaggi grafici del gioco, il livello di dettaglio dei pianeti, che di default è su - 2.000, va messo a + 2.000 o lasciato così?
E l'esposizione automatica va disattivata, o messa semplice o al massimo?
Con F11 fai gli screenshots senza l'HUD.
Il dettaglio dei pianeti va messo a +2 se vuoi i dettagli massimi, dipende dalla tua scheda, se non ce la fa abbassi.
L'esposizione automatica è disattivata di default, io l'ho lasciata così.
http://i.imgur.com/jp9ryTq.jpg
http://i.imgur.com/lI0hJtM.jpg
http://i.imgur.com/HQugAQK.jpg
stefano76
04-02-2015, 23:08
Stupendo questo sistema, grande segnalazione! Lo sto visitando anche io, c'è un pianeta bellissimo con deserto rosa e atmosfera blu.
Alnilam, Alnitak e Mintaka me le coccolo sempre a occhio nudo, le adoro sin da quando ero bambino.
Sono le tre stelle della cintura di Orione, viste dalla Terra sembrano poste ad uguale distanza una dall'altra, 3 deliziose sorelline. :)
Una emozione speciale andarle a trovare in questo spettacoloso modo... :cool:
stefano76
04-02-2015, 23:28
Alnilam, Alnitak e Mintaka me le coccolo sempre a occhio nudo, le adoro sin da quando ero bambino.
Sono le tre stelle della cintura di Orione, viste dalla Terra sembrano poste ad uguale distanza una dall'altra, 3 deliziose sorelline. :)
Una emozione speciale andarle a trovare in questo spettacoloso modo... :cool:
Mintaka è una delle prime stelle che ho visitato insieme ad Arcturus, anch'essa della costellazione di Orione. :) Questa è Arcturus insieme ad un suo ipotetico pianeta:
http://i.imgur.com/DSN8sO1.jpg
Spettacolo...
Non ti ringrazierò mia abbastanza per avermi fatto conoscere Space Engine. :)
stefano76
04-02-2015, 23:36
E' una meraviglia vero? Ti dico solo che io non sto praticamente giocando più a niente da quando l'ho scoperto, mi assorbe tutto il tempo libero che dedico ai videogiochi. Sta diventando una malattia, l'appuntamento serale con il mio viaggetto quotidiano ormai è immancabile. :D
Mi sono dimenticato di aggiungere nel post iniziale che è stato introdotto anche il supporto all'Oculus Rift, aveo chiesto nel thread dell'Oculus se qualcuno lo avesse provato ma non sono stato cagato... Non oso immaginare come sarà girovagare per l'universo con quel dannato visore delle meraviglie :O
Life bringer
04-02-2015, 23:59
Se cerchi nei vari forum ci sono persone che segnalano i luoghi che trovano, basta segnarsi il codice/nome dell'oggetto e chiunque può trovarlo. Anche io ero scettico e invece, come ho scritto anche qualche post fa, sembra che quando l'engine genera un oggetto gli assegna un nome univoco e quell'oggetto con quel nome ha sempre le stesse caratteristiche. Provare per credere.
Comunque considerando che ogni singolo puntino luminoso ( e ce ne sono trilioni) è cliccabile ed esplorabile, anche pescando a caso è veramente difficile prima o poi non imbattersi in qualcosa di bello. Per esempio poco fa ho beccato una ipergigante gialla cliccando a casaccio :D
E' senza dubbio un lavoro di pazienza... forse io sono troppo monotematico, mi piace vedere il sole (meglio i soli) sorgere dietro un pianeta stando su un meteorite...
Comunque è una notizia ottima, allora ho speranze di ritrovare questo (https://www.youtube.com/watch?v=L_prYd2asIc), non mi perdono ancora di non essermi salvato le coordinate, avevo pure messo la bandierina ma è andata persa quando ho cancellato l'applicazione :\
Per quanto riguarda le impostazioni video, possono essere cambiate al volo (per rispecchiare le preferenze, chiaramente soggettive), io ho tenuto esposizione automatica su off, riffrazione normale e luminosità reale di stelle e pianeti.
stefano76
05-02-2015, 00:38
Certamente, ognuno ha i propri gusti e usa questo programma per cercare e vedere cose diverse. :) Domani ti dico dove ho trovato quei due soli, è segnato sicuramente tra le mie ultime visite recenti.
Life bringer
05-02-2015, 00:40
Certamente, ognuno ha i propri gusti e usa questo programma per cercare e vedere cose diverse. :) Domani ti dico dove ho trovato quei due soli, è segnato sicuramente tra le mie ultime visite recenti.
Grazie gentilissimo, avevo fatto anche alcuni screen, ma ovviamente tutti senza hud...
https://www.youtube.com/watch?v=I09REgIdDsM
stefano76
05-02-2015, 10:10
La nostra vicina di casa Proxima Centauri con la sua bellissima cometa C99
http://i.imgur.com/2Ywt6mA.jpg
Lian_Sps_in_ZuBeI
05-02-2015, 10:24
qualche mese fa dicevano in tv,che avevano trovato un pianeta abitabile molto molto distante da noi...non so se 500 anni luce o 5mila...sapete voi trovarlo nel planetario?io so solo che dovrebbe essere abitabile clima simile alla nostra amata terra.
stefano76
05-02-2015, 10:40
Probabilmente ti riferisci a Kepler-586f, che purtroppo non c'è, l'ho già cercato. Così come mancano anche molti altri pianeti extra solari classificati. Non so come mai.
stefano76
05-02-2015, 10:47
Comunque con l'editor dei pianeti si può creare e aggiungere qualunque cosa, qualche anima pia lo ha fatto, per esempio questo tale ha aggiunto 100 nuovi pianeti:
http://en.spaceengine.org/forum/17-2318-1
Spero che nelle prossime release venga aggiornato il catalogo, perchè soprattutto quello dei pianeti ha parecchie mancanze, anche perchè ormai ne scoprono di nuovi con una certa regolarità.
Il buco nero con la massa più alta che ho trovato è:
Place "Star X"
{
Body "RSC 5301-137-0-0-0 S*"
Parent ""
Pos (1.636483036864531e-006, 1.594055667626377e-007, -6.352012944428891e-007)
Rot (0.5116784052075966, 0.2747698672489456, 0.7757510724025453, 0.2467731820164186)
Date "2156.06.06 08:54:15.45"
Vel 1.0891511e-006
Mode 1
}
Basta copiare la parte scritta sopra, andare nelle locations e fare "Incolla". Ve la aggiunge là.
stefano76
05-02-2015, 13:13
Che vergogna, nemmeno uno screen per la nostra Terra...
http://i.imgur.com/dIJtESb.jpg
PS: le varie astronavi e navicelle sono fatte benissimo. Sarebbe fantastico se tutto ciò diventasse anche un gioco, mantenendo però inalterata la forte componente simulativa ed esplorativa. Altro che Elite Dangerous...
Life bringer
05-02-2015, 13:16
Stefano durante il tuo peregrinare hai per caso ritrovato i miei 2 soli perduti?
Grazie :)
stefano76
05-02-2015, 13:19
Grazie gentilissimo, avevo fatto anche alcuni screen, ma ovviamente tutti senza hud...
Il doppio sole che ho scovato ieri era questo:
RS 8409-1353-5-32622-634
E' una stella bianca di sequenza principale doppia. ;)
Life bringer
05-02-2015, 13:23
Mi metto alla ricerca, gentilissimo.
stefano76
05-02-2015, 13:24
Il buco nero con la massa più alta che ho trovato è:
Place "Star X"
{
Body "RSC 5301-137-0-0-0 S*"
Parent ""
Pos (1.636483036864531e-006, 1.594055667626377e-007, -6.352012944428891e-007)
Rot (0.5116784052075966, 0.2747698672489456, 0.7757510724025453, 0.2467731820164186)
Date "2156.06.06 08:54:15.45"
Vel 1.0891511e-006
Mode 1
}
Basta copiare la parte scritta sopra, andare nelle locations e fare "Incolla". Ve la aggiunge là.
Basta anche semplicemente copiare solo il nome/codice (RSC 5301-137-0-0-0 S) nel menu di ricerca e cliccare su "Vai". Bellissimo, era da un po' che ne cercavo uno di quel tipo.
stefano76
05-02-2015, 15:42
Cometa di Lemmon incontrata per puro caso mentre girovagavo intorno a Marte. Pensavo fosse un glitch grafico, invece avvicinandomi ho visto che era una cometa, tra l'altro realmente esistente. Sono andato a guardare le foto ed è realmente così. :eek: Sto Space Engine è una continua sorpresa e meraviglia.
http://i.imgur.com/tzsxpna.jpg
Lian_Sps_in_ZuBeI
05-02-2015, 17:21
Qualcuno mi delucida su una cosa?i file da scaricare 16k 32k 64k devo prenderli tutti o solo quelli che voglio esempio.. 16k sta per la risoluzione grafica..quinid penso..ma devo metterli dentro tutti o solo quello che piu' mi aggrada?
se qualcuno capisce bene l'inglese... mi farebbe un piacere...vorrei mettere la terra HD e anche la Luna..ma se posso evitare di scaricare qualche file..sarebbe il top.
https://farm9.staticflickr.com/8677/16264789609_da7c811db6_b.jpg
stefano76
05-02-2015, 17:31
Per avere la massima risoluzione devi metterle tutte. Io ho provato a scaricare solo quelle di Marte ma non cambiava quasi nulla... Spero che, come promesso, nelle future release venga aggiunta la modulazione procedurale anche per i pianeti del Sistema Solare, anche se così andrà a farsi benedire la mappatura reale... :cry:
Life bringer
05-02-2015, 17:31
Che senso ha creare proceduralmente il nostro sistema solare?
stefano76
05-02-2015, 17:34
Che senso ha creare proceduralmente il nostro sistema solare?
Perchè le texture reali, per quanto definite siano, sono molto lontane dalla bellezza dei paesaggi ottenuti con l'engine procedurale. I picchi, le montagne e quelle cose lì sul Sistema Solare non le puoi avere se non con quel metodo. Dovrebbero introdurlo e dare la possibilità di poter switchare, da lontano uno potrebbe usare le mappe reali, ma una volta atterrati scatterebbe l'algoritmo procedurale.
Life bringer
05-02-2015, 17:36
Perchè le texture reali, per quanto definite siano, sono molto lontane dalla bellezza dei paesaggi ottenuti con l'engine procedurale. I picchi, le montagne e quelle cose lì sul Sistema Solare non le puoi avere se non con quel metodo. Dovrebbero introdurlo e dare la possibilità di poter switchare, da lontano uno potrebbe usare le mappe reali, ma una volta atterrati scatterebbe l'algoritmo procedurale.
Capisco, beh in questo caso ha senso, più di scaricarsi 38gb di texture, anche perchè come dicevi tu, la bellezza del "gioco" è andare in giro ad esplorare, non limitarsi al nostro sistema solare.
rattopazzo
05-02-2015, 17:55
Certo sembra strano che i pianeti extrasolari di cui conosciamo poco o nulla appaiano molto più definiti di quelli del sistema solare di cui conosciamo quasi tutto.
Sarebbe bello se potessero integrare qualcosa come Google Earth :sofico:
Basta anche semplicemente copiare solo il nome/codice (RSC 5301-137-0-0-0 S) nel menu di ricerca e cliccare su "Vai". Bellissimo, era da un po' che ne cercavo uno di quel tipo.
Così però vai esattamente nel posto e con l'angolazione di visuale che ti ho indicato :D
Utile se magari voglio dirti proprio "cosa" vedere, oltre che l'oggetto da vedere.
stefano76
05-02-2015, 19:18
Ah ok non lo sapevo, funzione utilissima, grazie. ;)
Lian_Sps_in_ZuBeI
05-02-2015, 19:30
ecco perche' saturno mi sembra cosi piatto quando atterro...non ci sono montagne ne nulla...pero' mi sono goduto un bel tramonto :D
che ho dimenticato di screennare.. :D
https://farm8.staticflickr.com/7433/16263666520_0c8b3bf37d_b.jpg
michael1one
05-02-2015, 19:45
Su Saturno non ci sono montagne è un gigante gassoso composto da idrogeno
stefano76
05-02-2015, 19:56
Su Saturno non ci sono montagne è un gigante gassoso composto da idrogeno
Esatto. Il "piattume" di Saturno non è un problema di texture ma proprio delle caratteristiche fisiche dello stesso. :D
In ogni caso anche le texture ultra della Terra non cambiano di molto la situazione, se atterrate vedrete al massimo delle collinette rotonde con texture blurratissime. Probabilmente migliorano la resa visiva dallo spazio o dalla ionosfera, ma 37 gb per un leggero miglioramento non credo valgano la pena, alla fine anche quelle base comprese nell'installer fanno il loro dignitosissimo lavoro.
michael1one
05-02-2015, 20:03
Io preferisco esplorare l'ignoto :sofico:, scegliendo totalmente a caso la mia destinazione, ho peccato pure una delle cose più difficili da trovare un buco nero è no non era il centro della nostra galassia :asd:
stefano76
05-02-2015, 20:26
Io preferisco esplorare l'ignoto :sofico:, scegliendo totalmente a caso la mia destinazione, ho peccato pure una delle cose più difficili da trovare un buco nero è no non era il centro della nostra galassia :asd:
Azz, che culo... :D Lo sviluppatore ha dichiarato di averne messo uno al centro di ogni Galassia, ma riuscire a trovarli è veramente un'impresa epica, dato che sono quasi invisibili. Complimenti. Anche a me piace pescare a caso, a meno che non voglia andare a vedere qualcosa di preciso e conosciuto. ;)
stefano76
05-02-2015, 21:35
Un saluto alla Terra prima della partenza :D
http://i.imgur.com/duY5Zk4.jpg
http://i.imgur.com/ptsXJP8.jpg
Un'implacabile Gigante Blu arroventa questo pianeta con i suoi 40.000 gradi
http://i.imgur.com/zhVbxTQ.jpg
http://i.imgur.com/hLUeiml.jpg
Piccola Luna con gradevole atmosfera bassa arancio-blu
http://i.imgur.com/eaGUepI.jpg
http://i.imgur.com/x9yEnJN.jpg
Uno dei mondi più alieni che ho visto finora, strana atmosfera
http://i.imgur.com/ME6cEFT.jpg
NeverKnowsBest
05-02-2015, 23:27
ho tentato di "approcciare" un buco nero e mi è crashato il driver video, è normale? Comunque è fantastico questo simulatore
Life bringer
05-02-2015, 23:30
Stefano, scusa la domanda, che settaggi usi per avere una tale definizione?
Io non riesco...
Uno dei mondi più alieni che ho visto finora, strana atmosfera
http://i.imgur.com/ME6cEFT.jpg
Che pianeta è?
stefano76
05-02-2015, 23:52
Che pianeta è?
E' uno di quelli tra i preferiti, lo trovi salvato nell'elenco.
stefano76
05-02-2015, 23:58
Discesa su uno dei pianeti di Arcturus, stella di cui mi sono ormai innamorato...
http://i.imgur.com/FN9rgDA.jpg
http://i.imgur.com/OVneBk3.jpg
http://i.imgur.com/QKtNSxh.jpg
Madonna io sto male, portatemi via sto programma... :muro:
stefano76
06-02-2015, 00:04
Stefano, scusa la domanda, che settaggi usi per avere una tale definizione?
Io non riesco...
In realtà i settaggi per massimizzare la qualità non sono moltissimi, comunque i miei settaggi sono questi:
http://i.imgur.com/a64PAeK.jpg
Filtro antialiasing attivato, anisotropico a 16 e livello di dettaglio dei pianeti a +2.
mi hai fatto venire il "priscio" :D
ora lo scarico e lo provo :oink:
Lian_Sps_in_ZuBeI
06-02-2015, 16:10
ma in quel screenshot oltre la montagna ce un lago? Oo
stefano76
06-02-2015, 16:18
ma in quel screenshot oltre la montagna ce un lago? Oo
Si c'è un piccolo laghetto, ma al momento l'acqua fa abbastanza cagare. Nelle successive release dovrebbe introdurre l'acqua "vera".
stefano76
06-02-2015, 16:59
mi hai fatto venire il "priscio" :D
ora lo scarico e lo provo :oink:
Bravo, io mi sto trasferendo ufficialmente ad Arcturus, la mia stella preferita :D
http://i.imgur.com/qiP3lBf.jpg
stefano76
06-02-2015, 17:10
Signori miei, questa è la TO DO LIST ufficiale redatta dallo stesso sviluppatore. C'è da rimanere esterrefatti, se venisse fatto anche solo un quarto di questa roba ci troveremmo di fronte a un qualcosa di talmente ambizioso e mastodontico da essere quasi incredibile:
ENGINE
Deferred shading
Shadow maps
Ambient occlusion
Global illumination
Environment map lighting, reflections, refractions
On-screen motion blur
Loading of models with animations (spaceships)
Networking
Camera control and physics (including the orbital motion of bodies) in a parallel thread
Recording of flight, its editing and smoothing
Displays the names of objects on the planetary surface (sea, mountains, craters, etc.)
Unicode fonts
Empowering the planetarium (the constellation - the figures, boundaries and names, astronomical coordinate grid, control of the telescope)
Multi-monitor support, customizable "warper" to create video walls (including fish eye view)
Network synchronization for distributed videowall rendering
In the editor: importing of textures, catalogs and models, exporting of procedural textures, catalogs and models (content sharing with other programs and games)
Eliminating the crashes
Anti-aliasing
Proper auto exposure, the real brightness of the surface of planets and stars
Scripts for the autopilot
The galactic map, star map, map of the planetary system, a map of the planet
Built-in editor of planets, galaxies, etc.
GALAXIES
Unique procedural model for each galaxy
Models of irregular and colliding galaxies
Complex rendering of spiral galaxies (bulge as precomputed texture + disk as sprites)
A closed universe or a universe with a domain structure
Embedding of giant nebulae sprite models into the galaxy disc sprite model
Adaptive level of detail of galaxy sprite model
Render the galaxy by ray tracing
Correct blending of dust with the stars (ray tracing or multipass)
Animation or simulation of galaxy rotation
Simulation of collision of galaxies
Modeling the evolution of galaxies
NEBULAE
Unique procedural model for each nebula
Animation of accretion disks and jets
Complex rendering (subsystems with independent LODs)
Lighting from any number of stars
Animation of light wave (light echo)
Animation of expanding shells of supernova and planetary nebulae
Render the nebula by ray tracing
Correct blending with the galaxy (ray tracing)
Correct blending with the stars (ray tracing or multipass)
Modeling of evolution of diffuse nebulae: its collapse and the formation of star clusters
STARS
Tidal distortion of shape, filling the Roche limit (taking into account the ellipticity of orbits)
Animation of flowing substance, accretion disks and jets
Quasars with accretion disk
Neutron stars and pulsars with the animated jets, embedding it into the nebula model
Stars velocities in the galaxy (needed for ship's hyperflight physics)
Animation of surface
Semi-transparent red giants and protostars with animation
Magnetic activity
Catalog of binary and multiple stars
Binary file format for star catalog with built-in octree
Compilation of a text script catalog into a binary catalog
Embedding a star catalog in the galactic procedural stars octree
Dynamic loading of stars catalog from the disk (supporting of unlimited number of stars)
Variable stars, supernovae
Catalog of variable stars
The stars floating in the intergalactic space
Prominences, flares, clouds (in the form of magnetic field lines)
Motion of stars in the galaxy
Modeling of evolution of stars
Correct dynamic lens flare effect
Black holes with the effect of the distortion of light rays, Kerr black holes
PLANETS
Decrease of loading/generation time
Improving the level of detail, reaching of 1 mm per pixel detail
Lighting of planets with quasar, galactic core, clusters and nebulae
Distortion function for elevation map (terraces, horizontal shift)
Modeling of continents
Illumination of planets with globular clusters, galactic core, close nebulae, supernovae
Self-shadowing of the terrain, ambient occlusion, global illumination
Animation of clouds, cyclones
Clouds shadows on the landscape
3D clouds with lighting and self-shadowing
God-Rays from the landscapes and clouds in the atmosphere
3D water with waves animation, simulation of the tides
Refraction and reflection on the water surface
More types of atmospheres, generation of models at run-time, binding to astrophysics
Volcanoes, volcanic eruption, animation of explosions and ash clouds
Glowing lava flow animation
Magnetic field modelling
Lighting of the planetary surface with aurora
Dust and the asteroid belts around stars and planets (rings), animation, or simulation of the motion
The shadows of the satellites and other planets on rings and vice versa; volumetric shadows inside the dust rings and self-shadowing of the rings
Illumination of a planet and satellites by the rings
Improving gas giant atmospheres
Surface components (stones, plants, roads, buildings)
Terramorphing
Landscape with water and thermal erosion
Tectonic plates
Modeling of asteroids collisions with lighting, explosion and the formation of the crater
Animation of meteorites and meteor rains
Holes in the surface (caves, mines)
Right cone of the shadow of the eclipse from moons and rings in the atmosphere
Refraction in the atmosphere (up to the "bow-tie world")
Weather conditions (rain, snow, fog, lightning, rainbow)
Seasonal changes (snow cover and polar caps, dust storms, evaporation or freezing of the seas and the atmosphere)
Climate and surface generation of "lying on its side" planets (like Uranus)
The planets floating in the interstellar space (planemo)
Modeling of 2D gas dynamics of the atmosphere on the GPU
Modeling the tectonics and evolution of planets
Simulation of the collision, tidal or artificial destruction of the planets, formation of the asteroid belt and the dust disk around the sun, its further evolution
Modeling the evolution of the planetary system when the sun goes in the red giant phase
Simulation of destruction of the planetary system in a supernova explosion
Improved modeling of the structure of the planetary system, taking into account migration of the planets, resonances, high ellipticity and inclination of orbits
Different types of clouds, multiple layers
New classes of planets, binding to astrophysics, geology and geochemistry
New classes of surfaces
Linear and radial structures (rivers, grooves, scarps)
Checking of collisions with the surface
Fixing of bugs with ellipsoidal planets
Asteroid belts and comet clouds
GAMEPLAY
Server database (work in progress)
Network system
Spaceship builder with physical testing of construction
Cockpit devices: orbital transfer calculator, hyperflight calculator, programmable autopilot, etc.
Docking system, remote control of units
Economics, harvesting of resources, refueling, building, etc
Weapons, combat system
Giant alien astroengineering constructions
Destruction of spaceships and buildings (modelling of thousands of fragments on the GPU), animation of explosions (gas dynamics simulation on GPU(?))
Advanced physics: jet propulsion, aerodynamics and hydrodynamics
Procedural life
Procedural civilizations
Local database
Loading of models (spaceships, buildings, etc.)
Internal structure of ships and buildings (indoor-engine)
Physics: collision detection, newtonian mechanics
Space physics: gravity forces, orbital flight, hyperdrive
Regalate un po' di soldi a questo genio (lo sviluppatore, non io! :D ), vi prego!
Stefano, bellissimo il sistema di Arcturus, più tardi ci passo anche io.
Ma la navicella come si vede?
Lian_Sps_in_ZuBeI
06-02-2015, 17:41
acqua acqua h20?
https://farm8.staticflickr.com/7449/16456314831_3c419489f5_b.jpg (https://flic.kr/p/r5bV54)scr00028 (https://flic.kr/p/r5bV54) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
https://farm8.staticflickr.com/7372/16270627010_3d18c8c649_b.jpg (https://flic.kr/p/qMMdxU)scr00030 (https://flic.kr/p/qMMdxU) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
buco nero.
https://farm8.staticflickr.com/7326/16457113562_8c0641bbd7_b.jpg (https://flic.kr/p/r5g1vh)scr00029 (https://flic.kr/p/r5g1vh) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
https://farm8.staticflickr.com/7417/16270626210_d3f0f3e150_b.jpg (https://flic.kr/p/qMMdj7)scr00031 (https://flic.kr/p/qMMdj7) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
stefano76
06-02-2015, 17:55
Ma la navicella come si vede?
Le navicelle si costruiscono nell'apposito menù a sinistra cliccando sull'icona a forma di navicella. Ce ne sono di vario tipo. Puoi anche guidarle.
Io sto valutando seriamente di fare una donazione, se li merita. ;)
stefano76
06-02-2015, 17:56
acqua acqua h20?
https://farm8.staticflickr.com/7449/16456314831_3c419489f5_b.jpg (https://flic.kr/p/r5bV54)scr00028 (https://flic.kr/p/r5bV54) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
Questo dove l'hai trovato? Mi puoi dire il nome/codice del pianeta?
stefano76
07-02-2015, 00:38
Deserto roccioso con vista su ammasso globulare:
http://i.imgur.com/ZcbEAkL.jpg
Lian_Sps_in_ZuBeI
07-02-2015, 02:12
nome pianeta
http://s5.postimg.org/gl3bt3nw7/scr00032.jpg
stefano76
07-02-2015, 09:27
Grazie, lo provo subito, anche se mi rendo conto che alcuni pianeti sono classificati in modo errato: deserto bollente, 150 gradi, e c'è la neve sulle montagne? :mbe:
stefano76
07-02-2015, 09:53
Comunque questo è il pianeta desertico più bello che ho trovato finora, somiglia un po' al Colorado, segnatevelo. ;)
RS 0-8-3894334-39-5-8-4809879-98 A1
http://i.imgur.com/uAWJT3j.jpg
Con altri due compagni simili dello stesso Sistema.
http://i.imgur.com/mRwuDw1.jpg
http://i.imgur.com/pigSCkq.jpg
http://i.imgur.com/9vdVQtA.jpg
PS: ho finalmente scoperto perchè alcuni screenshots che si vedono in giro a parità di settaggi appaiono più complessi e definiti. Non dipende dalla scheda video ma dalla risoluzione del monitor. Più alta è la risoluzione e maggiore sarà il lavoro del sistema procedurale nel rifinire dettagli e conformazioni. I limiti quindi sono indotti dalla risoluzione e non dalla scheda video utilizzata. Ho provato ad usare un programma per ingigantire la finestra di Space Engine e la differenza tra due stesse immagini una a 1920x1080 nativa e l'altra a 1920x1080 ridimensionata da una 3556x2000 è notevole. Soltanto che l'Engine diventa a quel punto pesantissimo e se non si ha una scheda adeguata impiega moltissimo tempo a costruire le superfici e crasha pure. Io con la GTX 660 ho dovuto lasciar perdere...
michael1one
07-02-2015, 11:09
PS: ho finalmente scoperto perchè alcuni screenshots che si vedono in giro a parità di settaggi appaiono più complessi e definiti. Non dipende dalla scheda video ma dalla risoluzione del monitor. Più alta è la risoluzione e maggiore sarà il lavoro del sistema procedurale nel rifinire dettagli e conformazioni. I limiti quindi sono indotti dalla risoluzione e non dalla scheda video utilizzata. Ho provato ad usare un programma per ingigantire la finestra di Space Engine e la differenza tra due stesse immagini una a 1920x1080 nativa e l'altra a 1920x1080 ridimensionata da una 3556x2000 è notevole. Soltanto che l'Engine diventa a quel punto pesantissimo e se non si ha una scheda adeguata impiega moltissimo tempo a costruire le superfici e crasha pure. Io con la GTX 660 ho dovuto lasciar perdere...
Chiaramente, quando si usa una risoluzione più alta la definizione aumenta ;), i miei screen sono tutti a 4k, peccato solo per UI che non supporta ancora corretamente le risoluzioni maggiori di 1080i
stefano76
07-02-2015, 11:16
Chiaramente, quando si usa una risoluzione più alta la definizione aumenta ;)
Si lo so, ma in questo caso vengono proprio creati nuovi dettagli ed elementi che non ci sono alle risoluzioni più basse. Funziona così anche negli altri giochi?
rattopazzo
07-02-2015, 12:00
Comunque questo è il pianeta desertico più bello che ho trovato finora, somiglia un po' al Colorado, segnatevelo. ;)
RS 0-8-3894334-39-5-8-4809879-98 A1
Bellissimo
ma dove si mettono le stringhe per cercare i pianeti ?
se li copio in "trova oggetto" non me li trova
stefano76
07-02-2015, 12:56
Bellissimo
ma dove si mettono le stringhe per cercare i pianeti ?
se li copio in "trova oggetto" non me li trova
Copia e incolla nel menù di ricerca e clicca direttamente su "Vai". ;)
michael1one
07-02-2015, 15:25
https://farm8.staticflickr.com/7390/16464410775_227a28a3f9_b.jpg
https://farm9.staticflickr.com/8661/16278161659_65b6389334_b.jpg
Questo ha i poli completamente congelati con fascia dell'equatore con atmosfera??
RS 0-8-11039343-924-0-4-4012-69 1
rattopazzo
07-02-2015, 17:44
Copia e incolla nel menù di ricerca e clicca direttamente su "Vai". ;)
Ha funzionato!
però l'aspetto dei pianeti che vedo è complessivamente inferiore a quello degli screen che hai postato, boh sarà la scheda video
http://i.imgur.com/ajZZgV5.jpg
http://i.imgur.com/AjXE6LR.jpg
http://i.imgur.com/r2jCI2A.jpg
Cioè non sembra quasi neanche lo stesso pianeta
stefano76
07-02-2015, 19:37
Certo che è lo stesso, è diversa solo la luce. Fai scorrere il tempo per ottenere l'illuminazione ottimale. Le texture invece mi sembrano a qualità bassa ma questo temo dipenda dalla tua scheda che non riesce a caricare tutto il dettaglio.
rattopazzo
07-02-2015, 20:30
Certo che è lo stesso, è diversa solo la luce. Fai scorrere il tempo per ottenere l'illuminazione ottimale. Le texture invece mi sembrano a qualità bassa ma questo temo dipenda dalla tua scheda che non riesce a caricare tutto il dettaglio.
Infatti mi riferivo proprio alla pessima qualità delle textures, per quanto la scheda video si prenda il tempo di caricarle, più di così non cambiano :(
eppure il livello dettaglio è al max.
Comunque sono passato anche per quel ammasso stellare che si vede nel primo screen
è un postro spettacolare, ci sono migliaia di stelle tutte racchiuse in pochi anni luce
lo spazio che ricopre quel posto è talmente illuminato da tutte quelle stelle da sembrare quasi ambrato anzichè nero.
Lian_Sps_in_ZuBeI
07-02-2015, 21:03
WTF?
Pianeta 8
http://i38.servimg.com/u/f38/16/55/45/05/scr00011.jpg
stefano76
07-02-2015, 21:08
Lol. Beh dai, vita unicellulare sotto il ghiaccio può anche darsi. :D Comunque ci sono un bel po' di errori, lo ha ammesso anche lo sviluppatore, il catalogo è tra le cose da aggiornare e sistemare.
stefano76
07-02-2015, 22:04
Tentativo di screen 2,5K che ho fatto oggi.
http://i.imgur.com/xuECSpk.jpg
La qualità non è male, c'è più dettaglio sui canyon, ma la differenza con la classica HD nativa del mio monitor non è tale da accettare i tempi di rendering di gran lunga superiori. Probabilmente a 4K le cose cambierebbero di più, ma non so perchè la mia GTX 660 a quella risoluzione non ce la fa, dopo un po', prima di finire la scena, va in crash. Forse è un problema del programmino che uso per allargare la finestra.
stefano76
07-02-2015, 23:51
Mancano solo Clint Eastwood e le musiche di Morricone :D
http://i.imgur.com/6qXjqzm.jpg
http://i.imgur.com/t5mywgY.jpg
Questo bellissimo pianeta visto dalla superficie del suo vicino
2,5K
http://i.imgur.com/JEq2sOt.jpg
Life bringer
08-02-2015, 01:49
Bellissimo l'ultimo screen complimenti! :eek:
Ti "sfido" a trovare una cosa che vidi ai tempi di mass effect, 2 pianeti così vicini che avrebbero finito per scontrarsi, ricordo che dal Mako alzando lo sguardo c'era questo pianeta enorme...
Lian_Sps_in_ZuBeI
08-02-2015, 01:59
ho beccato un buco nero con 2 pianeti vicini,nel 2016 circa a meta anno verrano assorbiti dentro,se provo ad atterrare nel buco nero gira tutto ahahahahah.....
https://farm8.staticflickr.com/7443/16465397635_cf5464eed3_b.jpg (https://flic.kr/p/r5Zt58)scr00040 (https://flic.kr/p/r5Zt58) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
Dove si trova questo buco nero con pianeti ? sono mesi che ne cerco uno
stefano76
08-02-2015, 09:27
Bellissimo l'ultimo screen complimenti! :eek:
Ti "sfido" a trovare una cosa che vidi ai tempi di mass effect, 2 pianeti così vicini che avrebbero finito per scontrarsi, ricordo che dal Mako alzando lo sguardo c'era questo pianeta enorme...
Sicuramente da qualche parte ci saranno pianeti in rotta di collisione, sfida accettata. :D
Lian_Sps_in_ZuBeI
08-02-2015, 09:35
non succede nulla...trovato due stelle una enorme e una piccola che girano attorno a se stesse..accelerando molto ho notato che la piu' piccola entra ed esce nell'altra cosi come se nulla fosse,il buco nero coi pianeti non ricordo ma era una delle cose fatta almeno 3 giorni fa :D trovarlo la vedo dura,anche perche' ne ho trovati parecchi di buchi neri in quella galassia che ho preso a caso. avevo messo lo screenshot coi pianeti quasi del tutto spariti...
stefano76
08-02-2015, 23:32
Betelgeuse...l'avevate mai vista così?
http://i.imgur.com/SvyGtRy.jpg
http://i.imgur.com/Qkubvpi.jpg
http://i.imgur.com/rSKb5q6.jpg
Sembra un mare in burrasca quella cosa li sotto :asd:
(riferito alla prima foto)
stefano76
08-02-2015, 23:59
Sembra un mare in burrasca quella cosa li sotto :asd:
E' l'effetto delle ombre dure e nette in assenza di atmosfera sopra una superficie molto frastagliata. ;) Comunque alcune superfici sono sicuramente migliorabili, in alcuni frangenti appaiono troppo plasticose.
stefano76
09-02-2015, 17:10
Deserto gelido, (stavolta catalogato correttamente...) nei pressi di Rigel
http://i.imgur.com/aDXGrzd.jpg
Domanda: sto cercando disperatamente un pianeta dalla superficie argillosa di colore rosso mattone o anche marroncino e che abbia una bella atmosfera densa blu/azzurra. Possibile che non esistano? Il massimo che ho trovato finora qualche Selena rosa, ma pianeti in stile Marte con atmosfera blu nemmeno l'ombra...
NeverKnowsBest
09-02-2015, 19:21
stò simulatore mi stà causando più paranoie che altro :D
Oltre al già citato crash con i buchi neri (bug riconosciuto e risolto in parte), oggi mi è capitata una cosa strana mentre navigavo una galassia (non ricordo quale), in pratica è iniziato tutto con un punto lontano che sembrava un pò "pixeloso", avvicinandomi si è iniziato a vedere qualche segmento pixelato che ha anche corrotto l'hud. E' sempre roba dovuta alla beta o inizia a morire la mia scheda video? Chiaramente per il resto non ho problemi
stefano76
09-02-2015, 19:28
A che risoluzione giochi? Io in HD (1920x1080) non ho mai avuto problemi o crash con la GTX660, ma se provo a fare screen in 4K mi crasha il 90% delle volte. Quindi presumo che i crash dipendano da tante cose, scheda video, complessità della zona esplorata, instabilità. Devo dire che a me finora gira molto bene, anche se è senz'altro un engine molto pesante.
michael1one
09-02-2015, 19:30
Qualche problema c'è sopratutto dopo un'po' che lo si utilizza tende a crashare, rimane sempre una beta.
Domanda: sto cercando disperatamente un pianeta dalla superficie argillosa di colore rosso mattone o anche marroncino e che abbia una bella atmosfera densa blu/azzurra. Possibile che non esistano? Il massimo che ho trovato finora qualche Selena rosa, ma pianeti in stile Marte con atmosfera blu nemmeno l'ombra...
Prova a guardare questo sistema RS 0-7-1379915-1016-173-7-2094707-4665 1
Lian_Sps_in_ZuBeI
09-02-2015, 19:46
a me crasha o si freezza qualche secondo solo sui pianete dove ho aggiunto le texture HD tipo la terra la luna giove e saturno..li si inchioda un po,credo appunto nel aprire i vari file. per il resto ho fatto uno screen su un deserto gelido a 9k. tutto tranquillo tranne che windows da solo disattiva aereo finche sono a risoluzioni sopra i 6k.
p.s. ho trovato un sistema solare con 2 pianete detta dal Engine con vita... uno era tipo a 110 °C un oceano bollente o caldo... l'altro era tutto l'opposto -113 °C. :asd: ma che sia vero?eppoi come fanno a sapere se ce vita..coi telescopi? boh non capisco.
a me crasha o si freezza qualche secondo solo sui pianete dove ho aggiunto le texture HD tipo la terra la luna giove e saturno..li si inchioda un po,credo appunto nel aprire i vari file. per il resto ho fatto uno screen su un deserto gelido a 9k. tutto tranquillo tranne che windows da solo disattiva aereo finche sono a risoluzioni sopra i 6k.
p.s. ho trovato un sistema solare con 2 pianete detta dal Engine con vita... uno era tipo a 110 °C un oceano bollente o caldo... l'altro era tutto l'opposto -113 °C. :asd: ma che sia vero?eppoi come fanno a sapere se ce vita..coi telescopi? boh non capisco.
Sono pianeti generati :D
Lian_Sps_in_ZuBeI
09-02-2015, 20:19
ma non rispecchia il vero universo?
stefano76
09-02-2015, 20:34
Si vabbe, sai quante stelle ci sono nell'Universo? :D Gli oggetti conosciuti catalogati REALI sono circa 110.000, tutto il resto è generato in modo procedurale.
Il 99,99999999999% di ciò che vedi è generato. Se vuoi vedere solo le cose conosciute devi disalibitare il mondo procedurale in apposito menù. Ma in quel caso sarà dura trovare un pianeta a casaccio, dato che ne conosciamo meno di 2000 e molti non sono neanche catalogati. :D
michael1one
09-02-2015, 20:40
Vero :O
p.s. ho trovato un sistema solare con 2 pianete detta dal Engine con vita... uno era tipo a 110 °C un oceano bollente o caldo... l'altro era tutto l'opposto -113 °C. :asd: ma che sia vero?eppoi come fanno a sapere se ce vita..coi telescopi? boh non capisco.
Dipende che tipo di forma di vita si intente, perché tecnicamente può esistere, chiaramente gran parte di quelli generati da Space Engine non sono esatti.
E un'po' complesso da spiegare, ma si può sapere se c'è vita( con un grosso forse) nella fascia in qui si trova il pianeta, quest'ultimo lo si può trovare quando passa davanti alla stella che ne viene ridotta la luminosità da questa riduzione e incrociando parecchi altri dati si può sapere che massa può avere e capire che tipo di pianeta può essere :sofico:
Er Monnezza
09-02-2015, 20:41
leggo sul forum di space engine che il gioco non va d'accordo con gli ultimi driver AMD, qualcuno ha avuto problemi per caso? da me i pianeti sembrano quasi tutti uguali e senza textures, non ho ancora visto niente che si avvicini lontanamente alle foto che avete messo
p.s.
anche da voi a ogni avvio dovete reimpostare a schermo intero? sto notanto ora che non mi memorizza le impostazioni, a ogni avvio devo rifare tutto
stefano76
09-02-2015, 20:47
E un'po' complesso da spiegare, ma si può sapere se c'è vita( con un grosso forse) nella fascia in qui si trova il pianeta, quest'ultimo lo si può trovare quando passa davanti alla stella che ne viene ridotta la luminosità da questa riduzione e incrociando parecchi altri dati si può sapere che massa può avere e capire che tipo di pianeta può essere :sofico:
Chiaro, infatti comunque tale mondo procedurale non è generato in modo casuale. E' proprio qui che sta il bello. Vengono rispettati fattori di probabilità esistenti e studiati, sono state inserite numerosissime variabili scientifiche per simulare il tutto in maniera realistica. Avevo letto da qualche parte per esempio che rispetta la probabilità reale che esistano forme di vita, tipo se c'è lo 0,001% di possibilità di trovare vita sui pianeti, avrai lo 0,001% di probabilità di incontrare pianeti con vita (vita puramente ipotetica, ma altamente probabile).
stefano76
09-02-2015, 20:55
leggo sul forum di space engine che il gioco non va d'accordo con gli ultimi driver AMD, qualcuno ha avuto problemi per caso? da me i pianeti sembrano quasi tutti uguali e senza textures, non ho ancora visto niente che si avvicini lontanamente alle foto che avete messo
p.s.
anche da voi a ogni avvio dovete reimpostare a schermo intero? sto notanto ora che non mi memorizza le impostazioni, a ogni avvio devo rifare tutto
Se è una scheda "antica" potrebbe essere normale. :D Hai provato a soffermarti per un po' sulla superficie? Perchè per vederla potrebbe volerci anche un bel po' di tempo, a seconda della potenza di calcolo del ferrovecchio. :D
A me il discorso dei settaggi non è mai capitato, comunque prova a editare il file "config" impostando il fullscreen da lì.
stefano76
09-02-2015, 21:06
RS 0-7-1379915-1016-173-7-2094707-4665 1
Non male! :) E' esattamente il tipo di pianeta che sto cercando (più rossi ancora mi sa che non ci sono), ma l'atmosfera deve essere blu/azzura, tipo querlla terrestre. Ne avevo trovato uno simile con l'atmosfera giusta, ma non era rosso come il tuo. Le due combinazioni non sono ancora riuscito a trovarle.
Cerco qualcosa tipo questo:
http://www.maggiesnotebook.com/wp-content/uploads/2012/02/Utah_1.jpg
Er Monnezza
09-02-2015, 21:32
Se è una scheda "antica" potrebbe essere normale. :D Hai provato a soffermarti per un po' sulla superficie? Perchè per vederla potrebbe volerci anche un bel po' di tempo, a seconda della potenza di calcolo del ferrovecchio. :D
A me il discorso dei settaggi non è mai capitato, comunque prova a editare il file "config" impostando il fullscreen da lì.
è una Radeon 6850, comunque era un problema di driver troppo "nuovi" ho risolto con questo suggerimento preso dal loro sito, se qualcun'altro avesse problemi con schede AMD
ATI/AMD: Transparent or invisible planets, no landscape
Try revert back the driver to the version 14.4. Alternatively, copy the dll file from the 14.4 driver into SpaceEngine/system/ folder. You can get it here:
http://www.mediafire.com/download/nx6371iuyxvk3ug/atioglxx.dll
riguardo i settaggi il problema era il file che chissà per quale motivo era di sola lettura..
stefano76
09-02-2015, 21:53
RSC 0-7-1379915-1016-6684-2-28-504 B4
Bizzarro mondo curiosamente simile al sistema Terra-Luna nostrano, se non fosse per i tre Soli... :D
http://i.imgur.com/zAiQT6D.jpg
http://i.imgur.com/cca1LxR.jpg
Er Monnezza
09-02-2015, 21:59
il rendering dei pianeti ora funziona bene anche se impiega un infinità di tempo, e ogni tanto il gioco crasha
comunque sono riuscito almeno a fotografare la Nebulosa del Cavallo :D
http://s18.postimg.org/6n3czh811/scr00000.jpg (http://postimg.org/image/6n3czh811/)
volevo fotografare anche i Pilastri della Creazione, ma nel gioco l'immagine è sfocata o sono io che non sono riuscito a trovare l'inquadratura
Lian_Sps_in_ZuBeI
09-02-2015, 23:33
fantastico il pianeta coi soli luna e simile terra ci sei atterrato sopra? come è?
stavo cercando proprio un pianeta cosi..grazie ora ci vado a fare un giretto :)
stefano76
09-02-2015, 23:43
fantastico il pianeta coi soli luna e simile terra ci sei atterrato sopra? come è?
stavo cercando proprio un pianeta cosi..grazie ora ci vado a fare un giretto :)
E' molto interessante perchè in certe posizioni sembra di vedere proprio la Luna che si affaccia sulla Terra. C'è anche una seconda Luna che orbita lì vicino. Inoltre l'ho trovata seguendo una strana galassia di cui si intravede la scia molto luminosa che crea un bel paesaggio stellare. Su quel pianeta simile alla Terra non ci sono andato, poi dimmi com è. :D
Lian_Sps_in_ZuBeI
10-02-2015, 00:35
molto bello neve,colline montagne tratti di deserto rosso simile a quello che cerchi te..acqua ovunque... bel posto..lho visto un po di fretta..ma sembra fatto bene..ci torno sicuramente.
stefano76
10-02-2015, 07:49
molto bello neve,colline montagne tratti di deserto rosso simile a quello che cerchi te..acqua ovunque... bel posto..lho visto un po di fretta..ma sembra fatto bene..ci torno sicuramente.
Bene andrò a dargli un'occhiata. Comunque i pianeti molto rossi che cerco ci sono eccome, ieri ne ho trovato uno rossissimo, aveva una debolissima atmosfera azzurrognola, purtroppo molto rarefatta e quindi ben lontana da quello che cerco. Se lo trovate segnalate...Sono certo che esiste da qualche parte.
Ieri sera ho trovato questo bel pianeta con anelli: RSC 8409-2583-1-6-117 2
http://i.imgur.com/RcDICxT.jpg
http://i.imgur.com/Y2K2lns.jpg
Lian_Sps_in_ZuBeI
10-02-2015, 09:22
ma gli anelli in teoria sono una fascia di asteroidi o cose simili?
cioe' se zoommo sopra dovrei vedere il singolo sasso,solo che qui non avviene almeno avevo provato con Saturno...
stefano76
10-02-2015, 10:06
Sono asteroidi e polveri di piccolissime dimensioni, riprodurli realmente uno per uno sarebbe stato troppo dispendioso in termini di risorse immagino. Comunque se ti avvicini moltissimo la texture è resa molto bene e abbastanza fedele ad un fascio di polveri.
Scarico e provo.... grazie per avermelo fatto scoprire.... solo che adesso la mia vita sarà rovinata ;)
stefano76
10-02-2015, 10:51
solo che adesso la mia vita sarà rovinata ;)
Ah si probabile... Siamo in due :D
rattopazzo
10-02-2015, 11:06
Ho notato che il programma presenta qualche bug nella gestione della RAM
con il tempo occupa sempre più RAM, e quando questa viene completamente saturata il programma semplicemente crasha.
Nessuno di voi ha riscontrato crash dopo lunghe sessione esplorative?
Apix_1024
10-02-2015, 11:10
domanda: è un simulatore basato su dati acquisiti in un qualche modo (ignoranza in materia mode on) oppure simula a naso?
nel senso i pianeti/stelle etc come vengono renderizzati? l'andamento delle superfici dei vari pianeti è reale? :fagiano:
cmq scaricato.... :stordita:
rattopazzo
10-02-2015, 11:15
domanda: è un simulatore basato su dati acquisiti in un qualche modo (ignoranza in materia mode on) oppure simula a naso?
nel senso i pianeti/stelle etc come vengono renderizzati? l'andamento delle superfici dei vari pianeti è reale? :fagiano:
cmq scaricato.... :stordita:
Da quel che mi sembra di aver capito, entrambe le cose...
molti oggetti sono reali e fedelmente riprodotti così come apparirebbero nella realtà
molti altri (la maggior parte ovviamente) sono procedurali, rispecchiano la realtà, ma sono teorici
Dalle opzioni comunque è possibile disabilitare tutti gli oggetti procedurali per avere l'universo con tutti gli oggetti attualmente conosciuti.
Del resto quello che noi riusciamo ad osservare non è altro che una piccolissima parte, questo programma si spinge ben oltre, tentando di emulare l'intero universo.
E credimi quando ti muovi a velocità impossibili tra milioni di galassie, talmente numerose da sembrare stelle e che ognuna di quelle galassie contiene miliardi di stelle ti accorgi di quanto piccoli e insignificanti siamo nell'universo.
Apix_1024
10-02-2015, 11:18
Da quel che mi sembra di aver capito, entrambe le cose...
molti oggetti sono reali e sono fedelmente riprodotti così come apparirebbero nella realtà
molti altri (la maggior parte ovviamente) sono procedurali, rispecchiano la realtà, ma sono teorici
Dalle opzioni comunque è possibile disabilitare tutti gli oggetti procedurali per avere l'universo con tutti gli oggetti attualmente conosciuti.
perfetto.
grazie mille. vedrò di fare dei "giretti" interstellari ;)
Nessuno di voi ha riscontrato crash dopo lunghe sessione esplorative?
Regolarmente. Ho avuto modo di testarlo su tre pc diversi e ho avuto sempre lo stesso problema di crash, difficile superare un ora/due di esplorazione senza ritrovarsi al desktop.
Comunque ecco qua qualche nuova immagine degli ultimi viaggi:
http://i.imgur.com/PvEPDojh.jpg
http://i.imgur.com/z1jdZACh.jpg
http://i.imgur.com/ZfnM6XAh.jpg
http://i.imgur.com/rNZcZSGh.jpg
http://i.imgur.com/y9gCavnh.jpg
Grafico di un sistema, notare le proporzioni di stella e pianeti, quella all'estrema destra è una stella di neutroni:
http://i.imgur.com/VCHDnJqh.jpg
Lian_Sps_in_ZuBeI
10-02-2015, 12:10
ho 16gb di ram o parli di Vram che satura?
io crasho solo sui pianeti che ho inserito le texture HD.
oppure si bugga il gioco,del tipo che non posso stare fermo..continua ad avanzare a piano ok..ma se sto fermo il pianeta si sposta,eppure la timeline è in pausa :D
ma domanda da gnorante...ci sono stelle fuori dalle galassie?
io ho notato che quando esco da una galassia ovunque clicchi su un puntino lumino mi dice sempre galassia...quindi faccio atterra su oggetto e poi esploro le stelle pianeti di quella galassia..
ho per caso detto una bestemmia?
stefano76
10-02-2015, 12:16
Nessuna bestemmia anzi hai fatto un'osservazione molto interessante. In generale le stelle sono agglomerate tra di loro all'interno delle Galassie a causa della reciproca forza di gravità che esercitano l'un l'altra, ma pare che possano esistere stelle solitarie che per qualche ragione riescono a sfuggire alla gravità della Galassia. Sarebbe interessante capire se questo fenomeno è stato simulato e se è possibile trovare queste stelle...
Tieni però presente che per trovarla bisognerebbe farlo manualmente ai margini della Galassia. Se ti allontani troppo dalla Galassia e la cerchi negli spazi vuoti non la vedrai mai essendo infinitamente piu piccola e meno luminosa delle Galassie.
ma domanda da gnorante...ci sono stelle fuori dalle galassie?
io ho notato che quando esco da una galassia ovunque clicchi su un puntino lumino mi dice sempre galassia...quindi faccio atterra su oggetto e poi esploro le stelle pianeti di quella galassia..
ho per caso detto una bestemmia?
Che vagano solitarie nell'universo non so, però se aumenti la luminosità puoi trovare ammassi o anche singole stelle nei pressi degli ammassi distanti anche migliaia di anni luce dalle galassie, per ora ne ho visti alcuni attorno alla via lattea
stefano76
10-02-2015, 12:23
Che vagano solitarie nell'universo non so, però se aumenti la luminosità puoi trovare ammassi o anche singole stelle nei pressi degli ammassi distanti anche migliaia di anni luce dalle galassie, per ora ne ho visti alcuni attorno alla via lattea
Aumentare la magnitudine apparente è una bella soluzione per trovarle. Stasera ci provo. :)
Molto molto interessante SE, ne seguo lo sviluppo da un paio d'anni ed ogni tanto qualche esplorazione me la concedo volentieri...
Dagli screen che avete postato noto che l'aliasing è praticamente assente: come avete ottenuto un simile risultato?
Ho provato diverse soluzioni ma non ho ottenuto granchè: l'AA forzato dal CCC non funziona, l'FXAA integrato blurra tutte le superfici ma non elimina le scalettature, l'altra opzione integrata non sembra funzionare...
Qualche suggerimento?
stefano76
10-02-2015, 13:36
Io uso l'AA del programma anche perché ho notato che applicando quello NVdidia non cambiava nulla. Funziona già benissimo quello integrato.
Lian_Sps_in_ZuBeI
10-02-2015, 14:18
Io uso l'AA del programma anche perché ho notato che applicando quello NVdidia non cambiava nulla. Funziona già benissimo quello integrato.
gia sia in 1080p che oltre ho notato subito che Aliasing non esiste..cosa notevole..per un progetto che forse vedrà luce in un sandbox mmorpg.
stefano76
10-02-2015, 22:26
Gli ultimi driver NVidia usciti oggi peggiorano drasticamente le prestazioni e introducono bug e glitch grafici, tipo texture mancanti o monche. :muro:
stefano76
10-02-2015, 23:12
Ho trovato una di quelle stelle solitarie, grazie all'ottima idea di Argo di aumentare la magnitudine :eek:
E' un posto stranissimo, incredibilmente affascinante. La stella è fuori dalla galassia, ben al di là dei suoi margini, e tutt'intorno c'è il nulla assoluto. Nessuna stella, solo alcune isolate galassie e ammassi molto lontani (speriamo risolvano perchè hanno fatto sicuro qualche casino coi driver quelli di NVidia, non mi va neanche NVidia Experience e Space Engine è diventato quasi ingiocabile).
http://i.imgur.com/QirtDMJ.jpg
http://i.imgur.com/Zv3qXgI.jpg
rattopazzo
11-02-2015, 02:12
Ma si vedono ancora diverse stelle in quegli screen
o forse la magnitudine è talmente alta da fare apparire stelle lontane anche milioni di anni luce?
stefano76
11-02-2015, 07:08
Sono ammassi o altre galassie lontane o stelle all'interno della Galassia, nella zona piu esterna. E' ovvio che si vedono altri oggetti, è un effetto prospettico, dubito possano esistere stelle completamente isolate da tutto, terminerebbero il loro ciclo vitale prima di riuscire a raggiungere tali distanze. La stella in primo piano è isolata e staccata, ed è al di fuori della Galassia. Nell'inquadratura non si vede ma intorno alla stella, ovviamente in direzione opposta alla Galassia, c è il nulla. Anche aumentando la magnitudo al massimo si vedono solo altre Galassie o ammassi
stefano76
11-02-2015, 07:26
Da qui si capisce meglio la posizione della stella: in basso a destra la Galassia da cui si è distaccata, gli altri oggetti sono altre Galassie o ammassi lontani.
http://i.imgur.com/zwR6Mz7.jpg
Comunque fate prima ad andare a vedere voi stessi: RS 1190-283-0-0-107.
Voglio provare a cercarne di ancora più isolate.
Lian_Sps_in_ZuBeI
11-02-2015, 09:43
devo ancora aggiornare che culo,ok non aggiorno :D
Life bringer
11-02-2015, 09:54
Dubito che se il problema è limitato a space engine Nvidia farà qualcosa... l'ultima volta è toccato allo sviluppatore metteci una pezza... :muro:
Ieri mi ci sono dedicato mezzora e volevo capire una cosa, voi per andare da qualche parte, navigate come astronave o inserite le coordinate?
Oppure si può puntare una stella e "saltare" li vicino e poi esplorare la zona?
Scusate le domande niubbe ma non sono riuscito a spenderci il tempo necessario per prenderci la mano. :D
Er Monnezza
11-02-2015, 10:57
Ieri mi ci sono dedicato mezzora e volevo capire una cosa, voi per andare da qualche parte, navigate come astronave o inserite le coordinate?
Oppure si può puntare una stella e "saltare" li vicino e poi esplorare la zona?
Scusate le domande niubbe ma non sono riuscito a spenderci il tempo necessario per prenderci la mano. :D
premendo il tasto F3 puoi fare la ricerca, inserisci il nome della stella, del pianeta o nebulosa e vai
oppure punto una stella a caso col cursore e premo G
o anche apro la schermata che ti mostra le stelle vicine, e inizio a saltare da una stella vicina all'altra
comunque, a proposito di luoghi molto strani, mi sono imbattuto in un pianeta classificato come Terra Fredda, vedi sotto :
la cosa particolare di questo pianeta è che ha due facce completamente diverse, penso che il pianeta rivolga verso il sole sempre la stessa faccia, infatti la faccia esposta al sole ha oceani, terre emerse e vulcani, e un'atmosfera molto attiva, con un gigantesco uragano che copre quasi metà del pianeta, mentre la parte in ombra è coperta da una enorme banchisa di ghiaccio da cui spuntano solo le cime dei vulcani, sembra quasi privo di atmosfera, l'unico indizio di atmosfera è l'aurora boreale al confine tra la zona d'ombra e quella luminosa
http://s7.postimg.org/d6lzafl3r/scr00003.jpg (http://postimg.org/image/d6lzafl3r/)
http://s17.postimg.org/4s8osypm3/scr00004.jpg (http://postimg.org/image/4s8osypm3/)
alla fine però la cosa assurda non è l'aspetto del pianeta, ma il fatto che in un altro sistema solare ho trovato una Terra Fredda praticamente identica :D , stessa conformazione a due facce, cambiava solo il profilo delle terre emerse, c'era pure l'uragano gigante!
per concludere, un pianeta rosso che più rosso non si può, notare il puntino luminoso in cielo, quella è la stella del sistema, una minuscola nana bruna
http://s7.postimg.org/r1yihi0lz/scr00001.jpg (http://postimg.org/image/r1yihi0lz/)
stefano76
11-02-2015, 11:10
Ieri mi ci sono dedicato mezzora e volevo capire una cosa, voi per andare da qualche parte, navigate come astronave o inserite le coordinate?
Oppure si può puntare una stella e "saltare" li vicino e poi esplorare la zona?
Scusate le domande niubbe ma non sono riuscito a spenderci il tempo necessario per prenderci la mano. :D
Punti qualsiasi oggetto, tasto destro mouse, "vai all'oggetto" o "atterra sull'oggetto".
stefano76
11-02-2015, 20:23
Questo è ciò che di più vicino ho trovato al famigerato pianeta rosso con atmosfera blu che sto cercando...Ma ancora non ci siamo. Tra un po' metterò una taglia in denaro. :muro:
http://i.imgur.com/L2duyRY.jpg
Er Monnezza
11-02-2015, 20:24
io in compenso ho trovato un bug assurdo, ogni volta che mi avvicino a una pulsar al 90% il gioco crasha :mc:
p.s.
bel pianeta, molto stile Dune, mancano solo i vermi delle sabbie :D
stefano76
11-02-2015, 20:24
per concludere, un pianeta rosso che più rosso non si può, notare il puntino luminoso in cielo, quella è la stella del sistema, una minuscola nana bruna
http://s7.postimg.org/r1yihi0lz/scr00001.jpg (http://postimg.org/image/r1yihi0lz/)
Questa è veramente stupenda. Dove l'hai trovato?
Er Monnezza
11-02-2015, 20:26
Questa è veramente stupenda. Dove l'hai trovato?
credo che sia l'aspetto di qualsiasi pianeta deserto in orbita a una qualsiasi nana bruna, ho notato che i modelli dei pianeti tendono ad essere ripetitivi
stefano76
11-02-2015, 20:31
In che senso ripetitivi? Ti riferisci alla tipologia dei pianeti o alla conformazione della superficie? Nel primo caso è normale e giusto che sia così, nel secondo caso penso sia veramente difficile trovare due pianeti uguali, considerando le numerosissime variabili che vengono generate in modo casuale (canyon, atmosfera, densità, colori, distribuzione delle texture del terreno, eccetera).
Er Monnezza
11-02-2015, 20:33
In che senso ripetitivi? Ti riferisci alla tipologia dei pianeti o alla conformazione della superficie? Nel primo caso è normale e giusto che sia così, nel secondo caso penso sia veramente difficile trovare due pianeti uguali, considerando le numerosissime variabili che vengono generate in modo casuale (canyon, atmosfera, densità, colori, distribuzione delle texture del terreno, eccetera).
non sono proprio uguali uguali, ma a volte ne trovi di estremamente simili, già mi sono capitate due Terre Fredde che erano praticamente identiche, uragano gigante compreso, di diverso c'era solo il profilo delle terre emerse
p.s.
confermo il bug dei crash quando ci si avvicina una pulsar
stefano76
11-02-2015, 20:39
di diverso c'era solo il profilo delle terre emerse
E non è poco... :D E' chiaro che due tipologie uguali di pianeti possono assomigliarsi e apparire quasi identici, se trovassimo un pianeta simile alla Terra probabilmente sarebbe una palla azzurra e marroncina circondata da nuvole come la Terra. :D
Comunque anche io spero che vengano introdotte diversificazioni maggiori, per esempio materiali e formazioni minerali diverse, se non sbaglio ha in mente di inserire anche rocce e vegetazione procedurale sulle superfici. ;)
Er Monnezza
11-02-2015, 21:22
ho beccato di nuovo il pianeta rosso, è in un sistema solare "vicino" al nostro, sistema solare binario, due stelle nane brune, e un codazzo di 8 o 9 pianeti tutti con colorito rossastro
RS 8409-1353-8-11843423-198 2
sembra che ci sia un qualche liquido sulla superficie, non credo che sia acqua, c'è un effetto serra di 100° C
http://s10.postimg.org/t7bwejnr9/scr00007.jpg (http://postimg.org/image/t7bwejnr9/)
nello stesso sistema ci sono anche due pianeti rocciosi con anelli, più lontani dalla stella, ho dovuto aumentare l'esposizione altrimenti apparivano neri come la pece, vista la luminosità debolissima delle due stelle, notare il pianeta che eclissa la stella nella prima foto
http://s17.postimg.org/gmpwfpil7/scr00008.jpg (http://postimg.org/image/gmpwfpil7/)
http://s30.postimg.org/866acegrh/scr00009.jpg (http://postimg.org/image/866acegrh/)
gironzolando vicino al nostro sistema solare, alcune foto di Ross 154 1, con tanto di ombra della luna proiettata sul pianeta, gigante gassoso, cometa e Via Lattea sullo sfondo
http://s16.postimg.org/87ybrnw81/scr00002.jpg (http://postimg.org/image/87ybrnw81/)
stefano76
11-02-2015, 21:49
confermo il bug dei crash quando ci si avvicina una pulsar
A me non crasha. Comunque le pulsar sono meravigliose e inquietanti allo stesso tempo...
stefano76
11-02-2015, 21:55
Ti "sfido" a trovare una cosa che vidi ai tempi di mass effect, 2 pianeti così vicini che avrebbero finito per scontrarsi, ricordo che dal Mako alzando lo sguardo c'era questo pianeta enorme...
Può andare? :read:
http://i.imgur.com/1D9ekSj.jpg
stefano76
11-02-2015, 22:03
bel pianeta, molto stile Dune, mancano solo i vermi delle sabbie :D
Lol, vero. :D In giro ho letto dei thread di gente che va a cercarsi appunto pianeti simili ai vari film di fantascienza e all'occorrenza se li creano con apposito editor. :D
Per il crash con pulsar/buchi neri:
ATI/AMD: Crash on approaching to the black hole, neutron star or white dwarf, on using ship's hyperdrive, or when enabling the Oculus Rift mode or the Fish Eye mode
open config/user.cfg and change this parameter value to false, so that it looks like this:
EnableMipmapsWarp false // use mipmapping for warp effects rendering
con questo io ho risolto
Per i pianeti che sembrano tutti uguali, beh, se la stella emette luce rossa per forza i pianeti saranno tutti illuminati di rosso :D
stefano76
11-02-2015, 22:19
se la stella emette luce rossa per forza i pianeti saranno tutti illuminati di rosso :D
Mmm qua ti devo correggere :D Le stelle non emettono proprio luce rossa o blu, appaiono così in base alla temperatura della loro superficie. Il colore varia in base a numerosi fattori, quali la rifrazione con l'atmosfera, eccetera. Comunque certo una nana rossa avrà una temperatura colore più calda, anche se paradossalmente è più fredda. Per esempio il Sole è una nana gialla, ma la luce che emette è bianca e cambia temperatura in base a vari fattori, quali la sua posizione e rifrazione appunto con l'atmosfera. Io ho trovato pianeti circondati da un'atmosfera blu e illuminati da stelle rosse, e la loro atmosfera annullava del tutto il colore rosso, soprattutto se la stella era in posizione alta.
Life bringer
11-02-2015, 22:22
Può andare? :read:
http://i.imgur.com/1D9ekSj.jpg
:eek:
Complimenti!
Peccato per la predominante blu...
Mmm qua ti devo correggere :D Le stelle non emettono luce rossa o blu, appaiono così in base alla temperatura della loro superficie. La luce, per definizione, è sempre bianca, il colore varia in base a numerosi fattori, quali la rifrazione con l'atmosfera, eccetera.
Si ma era per rendere l'idea, non troverai mai un pianeta blu attorno a una nana rossa :)
stefano76
11-02-2015, 22:34
non troverai mai un pianeta blu attorno a una nana rossa :)
Che si dia inizio alla sfida e alla ricerca. :D Credo di averli già trovati in verità.
(madò sto gioco mi sta facendo uscire pazzo)
stefano76
11-02-2015, 22:53
Si ma era per rendere l'idea, non troverai mai un pianeta blu attorno a una nana rossa :)
Pianeta tendente al blu illuminato da una gigante arancione :D
http://i.imgur.com/pgQxD8u.jpg
Comunque è certamente vero che la temperatura colore della stella incide in parte sul colore apparente esterno del pianeta, ma non in modo così categorico. Credo che la colorazione di un pianeta dipenda dalla sua atmosfera e dalla sua conformazione, oltre che dalla luce che riceve, diciamo che è più probabile trovare pianeti rossi in presenza di stelle dalla temperatura colore calda.
stefano76
11-02-2015, 22:55
Peccato per la predominante blu...
Ah lo vuoi rosso? Sfida accettata... :O
stefano76
12-02-2015, 00:33
Un pianeta strano e sinistro, catalogato come Terra, quindi dalle caratteristiche morfologiche diversificate. Roccia, acqua, zone verdi (presumibilmente con vegetazione), zone desertiche. Purtroppo con un'atmosfera molto rarefatta.
http://i.imgur.com/0aqVSSd.jpg
In un'altra zona dello stesso pianeta c'era una combinazioni di colori per me bellissima, molto simile a quella che vado cercando. Immagine fatta al pelo del terreno, praticamente sono atterrato nel vero senso della parola (una delle cose che vuole introdurre in futuro lo sviluppatore è la resa delle texture 1 mm=1 pixel, quindi dettagliate fino al livello del terreno calpestabile).
http://i.imgur.com/g74DfKi.jpg
Lian_Sps_in_ZuBeI
12-02-2015, 09:18
il fix per i driver Nvidia è uscito?vorrei aggiornare ma se poi mi bugga l'engine mi rode un po...
qualche news?
stefano76
12-02-2015, 09:21
il fix per i driver Nvidia è uscito?vorrei aggiornare ma se poi mi bugga l'engine mi rode un po...
qualche news?
Il problema di NVidia Experience è sparito da solo (è un problema riconosciuto da Nvidia). Space Engine continua a girare peggio rispetto a prima, ma qualcosa sembra essere migliorato con il fix. Prova...
Lian_Sps_in_ZuBeI
12-02-2015, 09:53
dove trovo il fix?intendi un fix del gioco?
stefano76
12-02-2015, 10:03
dove trovo il fix?intendi un fix del gioco?
Non c'è nessun fix da scaricare, il problema si è risolto in automatico. Non chiedermi come funziona, ma ho letto sui forum NVidia che sarebbe stato così, infatti ad un certo punto Experience ha ripreso a funzionare ma io non ho scaricato nulla.
stefano76
12-02-2015, 11:07
Comunque io ho tuttora molti problemi di caricamento lentissimo delle textures, lags, gli asteroidi non vengono più caricati correttamente ma rimangono nella loro forma base da planetoide, e altri problemi minori di glitch grafici e bugs. Tutte cose che prima dei driver nuovi non avevo o avevo in minimissima parte e sporadicamente.
Lian_Sps_in_ZuBeI
12-02-2015, 12:01
il problema è che questo driver è molto performante su tutti i giochi quindi...per questo credo che l'ho installero',e sapce engine dovra uscire con un fix :) oppure resta cosi..
Er Monnezza
12-02-2015, 12:33
Per il crash con pulsar/buchi neri:
ATI/AMD: Crash on approaching to the black hole, neutron star or white dwarf, on using ship's hyperdrive, or when enabling the Oculus Rift mode or the Fish Eye mode
open config/user.cfg and change this parameter value to false, so that it looks like this:
EnableMipmapsWarp false // use mipmapping for warp effects rendering
con questo io ho risolto
Per i pianeti che sembrano tutti uguali, beh, se la stella emette luce rossa per forza i pianeti saranno tutti illuminati di rosso :D
grande! ora non crasha più
stefano76
12-02-2015, 14:36
Perchè io non riesco a trovare queste meraviglie? Per trovarla ho dovuto cercare segnalazioni in altri forum... E' veramente difficile scovare Terre così belle.
http://i.imgur.com/FjtwlZT.jpg
http://i.imgur.com/DiUlBut.jpg
http://i.imgur.com/SPHCNdM.jpg
michael1one
12-02-2015, 18:49
belli, prova a guardare questo sistema RS 0-9-65762519-1967-7-7-1068215-23 A1
https://farm8.staticflickr.com/7318/16323528080_cf7c3bf41f_b.jpg
Er Monnezza
12-02-2015, 19:42
comunque il gioco proprio non digerisce bene i driver AMD, la superficie dei pianeti spesso è piena di glitch, con varie textures che lampeggiano, specie l'acqua nelle rive che la maggiorparte delle volte lampeggia, o le nuvole che spesso e volentieri sono piene di linee
comunque, alcune foto di oggi, giganti gassosi con anelli :
http://s7.postimg.org/tshptepgr/scr00005.jpg
http://s28.postimg.org/uij8wx1bx/scr00006.jpg
http://s11.postimg.org/rylb87u43/scr00010.jpg
http://s22.postimg.org/jd0bvezkh/scr00011.jpg
stefano76
12-02-2015, 20:20
varie textures che lampeggiano, specie l'acqua nelle rive che la maggiorparte delle volte lampeggia, o le nuvole che spesso e volentieri sono piene di linee
Succede anche con NVidia... ;) I tuoi pianeti con anelli sono stupendi. Hai per caso messo qualche file per le palette personalizzate per avere quei colori?
stefano76
12-02-2015, 20:21
belli, prova a guardare questo sistema RS 0-9-65762519-1967-7-7-1068215-23 A1
https://farm8.staticflickr.com/7318/16323528080_cf7c3bf41f_b.jpg
Bello vado a dargli un'occhiata, grazie. ;)
Er Monnezza
12-02-2015, 20:29
Succede anche con NVidia... ;) I tuoi pianeti con anelli sono stupendi. Hai per caso messo qualche file per le palette personalizzate per avere quei colori?
no no, i pianeti sono cosi come li ho trovati, ho solo aumentato l'esposizione altrimenti erano troppo scuri, alcuni erano molto lontani dalla stella
rattopazzo
12-02-2015, 23:52
comunque il gioco proprio non digerisce bene i driver AMD, la superficie dei pianeti spesso è piena di glitch, con varie textures che lampeggiano, specie l'acqua nelle rive che la maggiorparte delle volte lampeggia, o le nuvole che spesso e volentieri sono piene di linee
[/IMG]
Confermo gli stessi glitch grafici con scheda video AMD,
il sistema segnalato da michael1one poi non ne parlaimo
i pianeti appaiono completamente neri e gli FPS scendono da 60 a 8-9 nel mio caso.
stefano76
12-02-2015, 23:59
Confermo
il sistema segnalato da michael1one poi non ne parlaimo
i pianeti appaiono completamente neri e gli FPS scendono da 60 a 8-9 nel mio caso.
Ho letto sul forum ufficiale che nella 0.9.7.2 c'è un bug riguardo la lentezza del caricamento delle texture che verrà risolto con la nuova patch. Attendiamo fiduciosi, perchè anche su NVidia le cose non sono particolarmente allegre...
Comunque, qualche cartolina sparsa dai viaggi di oggi. Avevo trovato anche una strana Terra con una sorta di nebbiolina viola al pelo della superficie, ma non sono riuscito a trovare una buona inquadratura e la luce giusta per immortalarla.
http://i.imgur.com/rJ8DgEB.jpg
http://i.imgur.com/oDaBvo3.jpg
http://i.imgur.com/qt8kHpu.jpg
rattopazzo
13-02-2015, 00:38
Non so, qui i problemi sono ben altri di textures che caricano lentamente
da quando ho visitato quel sistema planetario non riesco più a tornare sulla terra
il driver video va sempre in crash non appena è ad una distanza sufficente per caricare le textures del pianeta, come se si fosse corrotto il gioco, e no, non ho installato nessuna texture ad alta definizione... boh proverò a reinstallare
Comunque gran belle immagini Stefano, ancora non ho avuto la fortuna di vedere niente di simile sul mio PC :(
Lian_Sps_in_ZuBeI
13-02-2015, 00:47
https://farm8.staticflickr.com/7397/16326820218_70440be14b_b.jpg (https://flic.kr/p/qSKdQj)scr00056 (https://flic.kr/p/qSKdQj) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
Ma voi quegli aerei li pilotate in qualche maniera o li piazzate solo per fare gli screenshots ? perchè io non ho ancora capito come cavolo si pilotano, mi sembra che vadano dove hanno voglia loro con la visuale che va per i fatti suoi pure lei ...
Un paio di scatti:
http://i.imgur.com/pf3YsLJh.jpg
http://i.imgur.com/mnZiOxKh.jpg
http://i.imgur.com/RHDlmgQh.jpg
stefano76
13-02-2015, 09:23
Bellissimi! Le navicelle e gli shuttle io non li piloto, li metto solo per far scena. :D
Er Monnezza
13-02-2015, 12:44
pure io non sono riuscito a pilotarli in nessun modo :mc:
michael1one
13-02-2015, 13:57
Confermo gli stessi glitch grafici con scheda video AMD,
il sistema segnalato da michael1one poi non ne parlaimo
i pianeti appaiono completamente neri e gli FPS scendono da 60 a 8-9 nel mio caso.
Tutti buchi neri :sofico:
stefano76
13-02-2015, 14:47
Una delle cose da migliorare quanto prima è il navigatore stellare per la ricerca degli oggetti. E' estremamente limitato, impreciso e dispersivo. Vorrei per esempio poter cercare una Nana Gialla singola, cosa che ora non si può fare. Oppure un pianeta con determinate caratteristiche, per esempio un Deserto con un certo tipo di atmosfera, eccetera. Ora le opzioni sono molto limitate e i risultati troppo confusionari.
Er Monnezza
13-02-2015, 16:38
una tranquilla giornata di sole su Polaris 3 a 1346 °C :D
http://s21.postimg.org/y0pygye0n/Polaris_3.jpg
RS 8409-1792-7-1068334-869 4 - Terra Temperata con vita organica pluricellulare marina e superficiale
http://s9.postimg.org/jc3fqhs4v/RS_8409_1792_7_1068334_869_4.jpg
RS 8409-1792-7-1068334-1008 7 Titano Gelido
http://s7.postimg.org/liznb8si3/scr00015.jpg
http://s2.postimg.org/ot04ttz9l/scr00016.jpg
http://s18.postimg.org/mkkbn192h/scr00017.jpg
RS 8409-1792-8-8546673-451 A4 Terra Calda
http://s16.postimg.org/6zukdgd39/scr00018.jpg
stefano76
13-02-2015, 17:04
Ottimo vado subito a visionare quelle due Terre che sembrano promettere bene. ;)
The Pein
13-02-2015, 19:15
raga che figata di immagini ecc :eek: :eek: ... ma sto gioco in che cosa consiste? :fagiano: :stordita:
Er Monnezza
13-02-2015, 19:21
raga che figata di immagini ecc :eek: :eek: ... ma sto gioco in che cosa consiste? :fagiano: :stordita:
andare in giro senza meta per l'universo :D, più che gioco è un simulatore che contiene tutti i corpi celesti conosciuti, e riempie il resto dello spazio sconosciuto con stelle e pianeti generati proceduralmente
stefano76
13-02-2015, 21:10
Alla scoperta di nuovi mondi...
http://i.imgur.com/yp8tyLq.jpg
michael1one
13-02-2015, 21:11
Deserto freddo con vita con colori bizzarri tutto da esplorare RS 0-6-124891-144-1970-7-607145-44 A5.1
https://farm9.staticflickr.com/8570/15899193164_6ab7b83598_b.jpg
stefano76
13-02-2015, 21:12
Deserto freddo con vita con colori bizzarri tutto da esplorare RS 0-6-124891-144-1970-7-607145-44 A5.1
https://farm9.staticflickr.com/8570/15899193164_6ab7b83598_b.jpg
Superbo!! :eek:
michael1one
13-02-2015, 21:15
Trovato per puro caso hai confine di una galassia :D
stefano76
13-02-2015, 21:19
Signori miei, ho scoperto il meraviglioso mondo degli add-on e del super mega pack con tutte le astronavi di Star Trek. Addio mondo crudele, mi trasferisco su Space Engine per sempre. :muro:
stefano76
13-02-2015, 21:38
Trovato per puro caso hai confine di una galassia :D
Lo sto visitando, no vabbè è il pianeta più bello che ho visto finora, i miei complimenti! :eek: Anche la zona in cui è ubicato è bellissima, un sistema planetario quasi completamente isolato dalla galassia di origine.
Er Monnezza
13-02-2015, 22:19
ancora non sono riuscito a scovare buchi neri, ho cercato su wikipedia un elenco di buchi neri, ma in game non c'è nessuno di quelli della lista
comunque, a proposito di oggetti terrificanti, ecco una stella di neutroni, alias pulsar, notare l'immagine del pianeta distorta e riflessa dall'altra parte della stella, effetto causato dalla forza di gravità spaventosa della stella di neutroni che è seconda solo a quella di un buco nero
http://s16.postimg.org/xqc0k8ath/scr00014.jpg
stefano76
13-02-2015, 23:19
:D
http://i.imgur.com/DxB9K1w.jpg
http://i.imgur.com/XU65Msb.jpg
Er Monnezza
13-02-2015, 23:59
bellissima l'Enterprise!
ho trovato il pack con le navi di Star Trek, hanno messo quasi tutti i vecchi modelli di Star Trek, peccato che manchi la Voyager
Lian_Sps_in_ZuBeI
14-02-2015, 00:39
raga pensavo lo sapesse gia... è dal giorno successivo al primo viaggio su space engine che ho scaricato il mitico pac di star trek..ma non trovavo come posizionarlo bene..per dei shot! quel pianeta spacca!
RS 0-6-124891-144-1970-6-75886-6.4
bello anche sto pianetino ha una sua atmosfera ghiaccio e terra...solo che il ghiaccio non mi sembra ai poli..
https://farm8.staticflickr.com/7442/16499600856_db2a67fbd3_b.jpg (https://flic.kr/p/r91LuQ)scr00080 (https://flic.kr/p/r91LuQ) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
https://farm8.staticflickr.com/7310/16499577956_934ca17687_b.jpg (https://flic.kr/p/r91DG1)scr00078 (https://flic.kr/p/r91DG1) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
https://farm9.staticflickr.com/8630/16339713037_58a432d36c_b.jpg (https://flic.kr/p/qTTiqi)scr00076 (https://flic.kr/p/qTTiqi) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
https://farm8.staticflickr.com/7405/15905420093_4e6e1626f9_b.jpg (https://flic.kr/p/qevrfV)scr00074 (https://flic.kr/p/qevrfV) by Bicycle82 (https://www.flickr.com/people/129121097@N03/), on Flickr
stefano76
14-02-2015, 10:47
Bello!
Sul forum di SE ho scoperto che quel discorso che faceva Er Monnezza sulle Terre molto simili, metà ghiacciate e metà no, pare che sia voluto e a quanto sembra scientificamente plausibile. Si chiamano "tidally locked" e sono quei pianeti che per varie ragioni e per moti orbitali che si creano abbastanza spesso, rivolgono sempre la stessa faccia alla stella. Insomma come la nostra Luna, che infatti è un satellite tidally locked.
Lian_Sps_in_ZuBeI
14-02-2015, 11:27
perche' sul retro ce la base dei alieni :asd:
stefano76
14-02-2015, 12:02
perche' sul retro ce la base dei alieni :asd:
Il pianeta che hai postato non lo trovo, sicuro che il codice sia giusto? :confused:
stefano76
14-02-2015, 12:28
Secondo Space Engine gli UFO arrivano da sta chiavica di pianeta (la Terra abitata da vita pluricellulare più vicina al nostro pianeta). Delusione... :D
http://i.imgur.com/yonE55l.jpg
http://i.imgur.com/USFqJ97.jpg
Er Monnezza
14-02-2015, 12:37
ora devo solo capire come pilotare in modo efficace le navi e poi sono contento :D
Lian_Sps_in_ZuBeI
14-02-2015, 13:08
eccoti il codice
http://s5.postimg.org/bpn4hhnlj/scr00058.jpg
Er Monnezza
14-02-2015, 18:14
primo buco nero localizzato! buco nero super massiccio al centro della Via Lattea
http://s3.postimg.org/54bfpvo5f/scr00013.jpg
ormai ho scoperto il trucco per localizzare i buchi neri galattici, puntate una galassia, avvicinatevi, quando siete vicini al centro della galassia riducete la velocità per una navigazione più precisa, quando la distanza raggiunge quasi lo zero dovreste vedere alcune stelle molto vicine tra loro e in mezzo al gruppo di stelle dovreste già distinguere la distorsione delle immagini causata dalla gravità del buco nero
mentre per i buchi neri stellari è più complicata, sono molto più piccoli e difficili da trovare, finora non ne ho visto nessuno, in teoria bisognerebbe puntare una nebulosa, che è ciò che rimane dell'esplosione di una supernova, al centro della nebulosa dovreste trovare o un buco nero, o una stella di neutroni, finora ho trovato solo queste ultime
Nuova carrellata di immagini:
Pianeta con asteroide in orbita decisamente bassa:
http://i.imgur.com/EHgkTHIh.jpg
Vista dalla superficie:
http://i.imgur.com/bM3hDW7h.jpg
Luna avvolta da una sinistra nebbia verde:
http://i.imgur.com/ES9QzBKh.jpg
http://i.imgur.com/Cja807nh.jpg
http://i.imgur.com/OUm3Nrdh.jpg
http://i.imgur.com/1dfYWgsh.jpg
Giganti gassosi e lune:
http://i.imgur.com/b3Rp2O9h.jpg
http://i.imgur.com/00Hn2XAh.jpg
http://i.imgur.com/nDkAnKMh.jpg
http://i.imgur.com/4ZxGLroh.jpg
http://i.imgur.com/uVIW1IIh.jpg
http://i.imgur.com/Yub4Itwh.jpg
Er Monnezza
14-02-2015, 21:45
a caccia di buchi neri, galassia NGC 3109
centro della galassia, nella prima foto si vedono parecchie stelle vicine, sono quelle che orbitano attorno al buco nero
http://s12.postimg.org/w0vpitm2l/NGC_3109_01.jpg
avvicinandosi ancora inizia a notarsi la distorsione
http://s14.postimg.org/6kwfpqwwh/NGC_3109_02.jpg
http://s22.postimg.org/z7ox3v49t/NGC_3109_03.jpg
girando la visuale verso la luce della galassia si vede più chiaramente il buco nero
http://s11.postimg.org/mo4v0osqb/NGC_3109_04.jpg
per la serie mezzogiorno di fuoco, HIP 31579 3 e la sua spaventosa stella di carbonio, sul primo pianeta la stella occupava tutto il cielo, qui siamo sul terzo pianeta
http://s2.postimg.org/xlhf8pwmh/HIP_31579_3.jpg
stefano76
14-02-2015, 21:55
Bellissimi! Pensate quando renderà le superfici delle stelle più dettagliate e animate, inserirà le eruzioni vulcaniche, gyser, pioggia, eccetera (tutte cose nella lista). :eek:
rattopazzo
14-02-2015, 23:37
Lo sto visitando, no vabbè è il pianeta più bello che ho visto finora, i miei complimenti! :eek: Anche la zona in cui è ubicato è bellissima, un sistema planetario quasi completamente isolato dalla galassia di origine.
Ho paura a visitarlo, l'ultima volta che ho visitato un sistema planetario consigliato da micael1one sono finito circondado da una serie di buchi neri
che hanno alterato il continuum spazio temporale del mio space engine
costringendomi a reinstallare tutto.
stefano76
15-02-2015, 00:03
Un bel deserto caldo, rossastro e con il cielo azzurro. In un altra zona dello stesso pianeta c'era un vulcano in eruzione piuttosto imponente e spettacolare, avvolto da una densa atmosfera nebbiosa.
http://i.imgur.com/HA83S2y.jpg
http://i.imgur.com/O0cJEck.jpg
http://i.imgur.com/ppj4xtO.jpg
Col mio pc, per caricare pianeti con la metà dei dettagli che state postando voi devo stare fermo buoni 5 minuti e ho un i5 con una 670 GTX :asd:
stefano76
15-02-2015, 00:37
Col mio pc, per caricare pianeti con la metà dei dettagli che state postando voi devo stare fermo buoni 5 minuti e ho un i5 con una 670 GTX :asd:
È un bug della nuova versione. Lo sviluppatore sta lavorando per risolverlo. ;)
Lian_Sps_in_ZuBeI
15-02-2015, 02:04
si ma la versione attuale è fuori da luglio se non sbaglio :D
stefano76
15-02-2015, 08:02
si ma la versione attuale è fuori da luglio se non sbaglio :D
Ma no, la 0.9.7.2 è uscita a fine dicembre.
Vindicator23
15-02-2015, 10:34
bel programma ci sto smanettando da diversi giorni, ci puoi perdere delle ore letteralmente, se esci dal sistema conosciuto ti genera le galassie all infinito
una volta ho scoperto un gigante gassoso con 418 lune pazzesco
purtroppo il mio pc ha qualche anno fa un po fatica a caricare sui pianeti
Lian_Sps_in_ZuBeI
15-02-2015, 12:20
fatica pure il mio in firma...
stefano76
15-02-2015, 12:24
Pianeta con vita pluricellulare, abbastanza simile alla Terra ma decisamente più freddino...Mi ci sono soffermato perchè mi ha ricordato un po' l'Alaska.
RS 0-1-5-798-18139-7-1939733-1873 4
http://i.imgur.com/QqEObF0.jpg
http://i.imgur.com/C3OHDky.jpg
http://i.imgur.com/DHr7Wsf.jpg
http://i.imgur.com/rjVjYH6.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.