View Full Version : Space Engine
Er Monnezza
15-02-2015, 13:01
Col mio pc, per caricare pianeti con la metà dei dettagli che state postando voi devo stare fermo buoni 5 minuti e ho un i5 con una 670 GTX :asd:
pure io i dettagli dei pianeti li tengo a metà come da default, se imposto al massimo non finisce più di caricare
Comunque alcune orbite sono troppo vicine, le forze mareali spaccherebbero in due i pianeti.
rattopazzo
15-02-2015, 14:44
Mi chiedo, è possibile aggiungere tra i preferiti un pianeta o un sistema planetario?
perchè a meno che non te li scrivi da qualche parte è praticamente impossibile tornare su un pianeta visitato in passato.
stefano76
15-02-2015, 14:45
È un progetto ancora tutto in corso e in sviluppo. Distruzione dei pianeti, collisioni e molte altre cose sono tra le cose che verranno introdotte. ;)
stefano76
15-02-2015, 14:46
Mi chiedo, è possibile aggiungere tra i preferiti un pianeta o un sistema planetario?
perchè a meno che non te li scrivi da qualche parte è praticamente impossibile tornare su un pianeta visitato in passato.
Certo c'è la funzione apposta. Iconcina a forma di bandiera. Inoltre c'è pure il "diario" che memorizza tutti i luoghi visitati.
È un progetto ancora tutto in corso e in sviluppo. Distruzione dei pianeti, collisioni e molte altre cose sono tra le cose che verranno introdotte. ;)
Ci credo poco, il programamtore (una sola persona) dietro tutto questo è molto talentuoso, e ha creato un vero capolavoro.
Ma.
Questi elementi sono di enorme complessità, secondo me da solo non può farcela, e se ho ben capito il personaggio non ha alcuna intenzione di condividere i suoi sfrorzi con alcuno. Quanto ha fatto sin ora è incredibile, però è oggettivamente impossibile che riesca a fare tutto ciò che vuole fare senza un vero team di sviluppo, sopratutto in tempi ragionevoli. Basti vedere quantot empo ci è voluto per passare dalla 0971 alla 0972.
stefano76
15-02-2015, 15:12
Molto probabilmente hai ragione. Molte delle cose che ha inserito nella to do list difficilmente riuscirà a realizzarle. Ma se ne facesse anche solo un quarto sarei già molto contento. E se decidesse di rendere disponibile la licenza del suo programma qualcun altro potrebbe metterci mano o utilizzarlo per un altro progetto/gioco.
ponciarello81
15-02-2015, 18:44
Sto programma e' na bomba, ma purtroppo fa saltare i nervi. Con la config in firma crasha o rallenta di continuo. Ho provato sia in DSR 4k che in full hd a qualsiasi dettaglio, se mi avvicino alla terra per esempio inizia a caricare una vita e poi crasha, poi per ogni pianeta o sistama devo stare li a sistemare esposizione e luminosita' stelle ( o troppo luminose o troppo spente), dopo varie bestemmie sono riuscuto a trovare il buco nero al centro della via lattea ma se non sparo la luminosita delle stella al max non si vede la curvatura della luce ma contestualmente inizia a rallentare tutto con rischio crash. Cosa sbaglio? Ho gli ultimi driver nvidia
Vindicator23
15-02-2015, 19:41
Sto programma e' na bomba, ma purtroppo fa saltare i nervi. Con la config in firma crasha o rallenta di continuo. Ho provato sia in DSR 4k che in full hd a qualsiasi dettaglio, se mi avvicino alla terra per esempio inizia a caricare una vita e poi crasha, poi per ogni pianeta o sistama devo stare li a sistemare esposizione e luminosita' stelle ( o troppo luminose o troppo spente), dopo varie bestemmie sono riuscuto a trovare il buco nero al centro della via lattea ma se non sparo la luminosita delle stella al max non si vede la curvatura della luce ma contestualmente inizia a rallentare tutto con rischio crash. Cosa sbaglio? Ho gli ultimi driver nvidia
i buchi neri sono di classe X nel menu da quello che ho visto, la mia prima reazione mi è venuta la pelle d'oca, mi si è distorto tutto lo schermo :D
nel menu a sinistra c'è un icona con i puntini messi a caso è il search puoi indicizzare le classi dalla bianca fino al buco nero
ponciarello81
15-02-2015, 20:06
i buchi neri sono di classe X nel menu da quello che ho visto, la mia prima reazione mi è venuta la pelle d'oca, mi si è distorto tutto lo schermo :D
nel menu a sinistra c'è un icona con i puntini messi a caso è il search puoi indicizzare le classi dalla bianca fino al buco nero
peccato che crasha di continuo :( . C'e' un modo per scalare l'interfaccia con la risoluzione grafica? a 4k e' tutto minuscolo (mi crasha anche a 1900x1080)
stefano76
15-02-2015, 22:14
Molto strano, io non ho mai avuto crash e la mia scheda è di gran lunga peggiore della tua. A 1920x1080 è lento su alcuni pianeti, ma gira decentemente e riesco a far caricare più o meno tutto nel giro di un minutino o poco più a seconda della complessità della superficie.
stefano76
15-02-2015, 23:28
Il pianeta "Alaska" svela anche un'insospettabile zona balneare... :D
http://i.imgur.com/OD2yjKp.jpg
stefano76
16-02-2015, 00:17
Terra molto strana. Avvicinandosi sembra cosparsa di una sostanza nera inquinante...
RS 0-3-338-857-28674-8-309225-770 5
http://i.imgur.com/YBhl8Ne.jpg
Magari è un pianeta pieno di petrolio dove esportare un po' di democrazia.
ponciarello81
16-02-2015, 06:26
Magari è un pianeta pieno di petrolio dove esportare un po' di democrazia.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Beh parlando di pianeti inquietanti, ieri mi sono imbattuto in questo, che ospita pure vita pluricellulare:
http://i.imgur.com/Ouhxjb7h.jpg
Poi ho fatto un salto anch'io sul pianeta Alaska, davvero un bel pianeta accogliente, forse un po' freddino:
http://i.imgur.com/xHR0Mamh.jpg
http://i.imgur.com/qYCi5ZPh.jpg
http://i.imgur.com/OKps92Fh.jpg
E infine ho trovato questa Deserto temperato con vita pluricellulare, che sarà pure deserto ma per buona parte è ricoperto di vegetazione:
http://i.imgur.com/CczJWJJh.jpg
http://i.imgur.com/PEkErjOh.jpg
http://i.imgur.com/SplWe26h.jpg
Coordinate: RS 0-1-5-798-18139-7-1939502-1134 A5
Lian_Sps_in_ZuBeI
16-02-2015, 09:07
ottimo posto per raccogliere il muschio per il presepe :D
Questo programma e' una droga!!! :D
Lian_Sps_in_ZuBeI
16-02-2015, 12:02
per chi ha aggiornato i driver Nvidia..i bug sono tanto fastidiosi?
no perche' da quando ho fatto update non ho piu' aperto Space Engine per paura...:cry:
stefano76
16-02-2015, 13:06
per chi ha aggiornato i driver Nvidia..i bug sono tanto fastidiosi?
no perche' da quando ho fatto update non ho piu' aperto Space Engine per paura...:cry:
Io ho notato un leggero peggioramento delle prestazioni ma dato che non stiamo parlando di un fps frenetico, nulla di così drammatico. Riguardo ai bugs ho alcuni problemi di caricamento delle texture a volte, tipo zone del terreno che restano piatte, o texture lampeggianti soprattutto acqua e spiagge, ma non ricordo se ci fossero già prima. Magari c'erano ma sono peggiorate.
stefano76
16-02-2015, 23:12
Serata di click totalmente causali nei cieli di Space Engine. ;)
http://i.imgur.com/RpJcQkJ.jpg
http://i.imgur.com/EZdzkNB.jpg
http://i.imgur.com/uWV3iaO.jpg
http://i.imgur.com/njZB39v.jpg
http://i.imgur.com/vL23p3W.jpg
http://i.imgur.com/BP6lvi9.jpg
stefano76
18-02-2015, 00:04
http://i.imgur.com/NsU8QOK.jpg
http://i.imgur.com/mGgHjOk.jpg
stefano76
19-02-2015, 22:48
Prove in 8K su un deserto gelido privo di vita ma molto simile alla Terra.
http://i.imgur.com/U233x3n.jpg
http://i.imgur.com/ayR5u4M.jpg
stefano76
20-02-2015, 15:10
Sul forum di Space Engine un tizio ha messo una mod che aggiunge tutta una serie di sistemi planetari del mondo di Star Trek. Sono in totale una decina di sistemi, con relative stelle e pianeti, più un wormhole visivamente spettacolare. Io li sto provando, alcuni sono veramente molto belli, soprattutto visti da fuori, mentre sulla superficie si notano alcuni artefatti, dovuti forse a un eccessivo pasticciamento della personalizzazione.
Comunque molto interessante, in pratica chiunque può creare un pianeta e aggiungerlo, anche se bisogna lavorare sull'editor in modo limitato oppure su codici e altre amenità non proprio intuitive per chi già non mastica di linguaggi di programmazione.
michael1one
20-02-2015, 15:47
Per ora sono in vacanza su un pianeta molto lontano :sofico:
Questi giorni si vedono Marte, Giove e Venere, e grazie al programma mi sto orientando :D :sofico: :sofico:
stefano76
27-02-2015, 17:29
In attesa della nuova versione, un giretto me lo faccio quasi ogni sera. Lo trovo incredibilmente rilassante.
http://i.imgur.com/VovkU4bh.jpg
http://i.imgur.com/JQuJttSh.jpg
http://i.imgur.com/nqfHBYVh.jpg
http://i.imgur.com/H6uPHTeh.jpg
stefano76
07-03-2015, 00:40
http://i.imgur.com/pKDA028.jpg
rattopazzo
08-03-2015, 23:32
Ho notato che come planetario non è perfetto
ho inserito la data dell'eclissi di sole 20/03/2015 ore 9:40 e non c'è eclissi:
http://i.imgur.com/ceAFzA1.png (http://imgur.com/ceAFzA1)
Mentre con Celestia l'eclissi viene visualizzato correttamente:
http://i.imgur.com/4OkVup9.png (http://imgur.com/4OkVup9)
Notare che mi trovo alla stessa latitudine e longitudine a circa un centinaio di chilometri sopra la Norvegia, che dovrebbe essere il punto migliore per vedere l'eclissi, la posizione degli altri pianeti e delle stelle sembra corrispondere.
stefano76
09-03-2015, 08:22
Sicuramente non è ancora perfetto. Ci sono bug e imprecisioni anche nel catalogo, so che lo sviluppatore ci sta lavorando.
stefano76
11-03-2015, 00:06
http://i.imgur.com/mvFGeXL.jpg
http://i.imgur.com/Y7xfC61.jpg
http://i.imgur.com/NHMAVSQ.jpg
stefano76
14-03-2015, 22:52
Orizzonti sparsi...
http://i.imgur.com/axXbMoH.jpg
http://i.imgur.com/1Ldi7Np.jpg
http://i.imgur.com/tBF86uS.jpg
http://i.imgur.com/k10GSUU.jpg
carcaroff
17-04-2015, 20:21
http://i.imgur.com/g07FVZA.jpg
http://i.imgur.com/zQUuEUB.jpg
http://i.imgur.com/fdL1s8N.jpg
http://i.imgur.com/cFOTvw3.jpg
http://i.imgur.com/4agjTaO.jpg
stefano76
18-04-2015, 10:15
E' disponibile una patch che aggiorna la 0.9.7.2 alla 0.9.7.3.
Major updates:
Fixed Windows XP compatibility issue
Oculus Rift DK2 support: positional tracking and Direct mode
Shadows on the rings from other planets and moons
Fixed texture tiling on planets
Updated exoplanets catalog, unconfirmed Kepler candidates are included in a separate file (more than 5000 planets total)
Added many binary and multiple star systems, including all with discovered exoplanets
Interface skin system with the switch option in the Player menu
Astronomy:
Added moons of asteroid (87) Sylvia
Asteroid moons classified as dwarf moons to avoid tidal heating bug
Catalog planets with no mass and radius specified got generated mass and radius
Automatic calculation of the orbital period in a binary system (star or planet) if only masses and SMA provided in the catalog
Automatic tidal braking and locking in a binary star systems
Generation of missing planet orbital inclination and ascending node are worked based on a binary star data
Reduced rings probability of tidal locked planets and moons
Updated textures of Mars and moons of Saturn
Interface:
Updated Find object menu: third column with the object type, scrollbar, more clear controls (keyboard and mouse wheel to scroll), case sensitivity
Updated localizations
Options "Compress textures", "Normal" autoexposure, and "Super" diffraction spikes are removed from the graphics settings menu
Anti-aliased selection pointer
Map mode marks and cursor textures are moved into interface texture
Menu for video capture settings: switch between set of screenshots mode and avi mode, choosing screenshot format and codec settings
[F9] key brings up the Video capture menu, [Ctrl]-[F9] starts and stops the video recording with the chosen settings
Removed default key binding [N] to enable/disable night side lights and emissive textures
New planet filters in the Star browser
Solar eclipses are not rendered in the system browser
Orbital path rendering is disabled together with disabling of planet rendering
New music added
Smooth switch on/off of orbits, coordinate grid, vectors, selection pointer
Object's into table is smoothly disappearing after a while in Oculus mode
Engine:
Hardware auto VSync is used if supported
Galaxy and nebula rendering are moved to OpenGL 3.3 standard
Returned back skybox for nebulae, so performance inside a nebula is improved
Removed useless gal_part.png and aurora_part.png textures
Built with Oculus SDK 0.4.4
New video memory limiting system
Washing out of planets which are small on the screen
Texture of deposit layers on steep rock slopes
More realistic sand dunes
Conical shaped volcanoes
Window resolution can be set in the Display settings menu to the maximum resolution supported by hardware
Added frame output (screenshot sequence) video capture mode
Video capture files are saved in the screenshots/capture/ folder
Selena is a world with atmosphere pressure < 1 mbar
Better rendering of low-pressure atmosphere models (thin haze on Selenas and Ice Worlds)
Added details and dynamics to aurora
Improved comet tail performance
Atmosphere brightness is calculated based on air density
Upper limit for atmosphere brightness is risen to 20
Bug fixes:
Fixed almost all Intel HD compatibility issues
Fixed crash on entering Display menu
Fixed bug with extremely hot asteroid moons
Fixed button sound in the main menu and autopilot scripts folder location
Fixed the text "(null)" in the critical error message box
Fixed crash on ATI in Oculus Rift mode
Fixed too long landscape generation time on ATI and Intel
Fixed skybox edge artifact near center of the galaxy or nebula
Fixed axial tilt of 57 degrees of every solitary star in the Wiki
Fixed a bug in the life panspermia code
Fixed glitches in the Find object menu: selection line position, auto scrolling, missing parent name for some objects
Fixed the physical VRAM size detection on ATI
Fixed a bug with only one planetary nebula model being used per galaxy
Fixed nebula model cut in the impostor rendering
Fixed a bug with stars scale did not applied at program start
Fixed changing of the lens flare color in the "norm" mode
Fixed disappearing of a star-like particle of dim brown dwarves illuminated with a main star
Fixed disappearing of a star-like particle of hot asteroids and dwarf moons
Bigger ClipZNear to reduce z-fighting
Fixed bug with Dactyl tidal heating
Fixed disappeared canyons and rivers
Fixed ignorance of Temperature/Teff parameter in the star script
Fixed bug with selection and go-to of planets/stars with the same name (planet b and star B in the same system)
Fixed extreme heating of planets of cold (T type) brown dwarves
Fixed wrong comet tail orientation of binary planets
Fixed body selecting in a binary planet system
Fixed reset of the rotation period to 1 day of the catalog stars with the "Static" orbit
Fixed bug with white dwarves color and temperature
Lian_Sps_in_ZuBeI
16-06-2015, 08:58
disponibile la 9.7.4 beta ;)
stefano76
16-06-2015, 09:32
La sto provando da un po', merita. Ha sistemato vari bugs, tra cui quello delle nuvole e dell'acqua. Sembra ancora più bello. Poi ha annunciato che a breve passerà ad un metodo di rendering deferred e alle openGL 3.3 e questo dovrebbe aprire scenari molto interessanti, con la possibilità di aggiungere numerose cose.
Lian_Sps_in_ZuBeI
22-06-2015, 08:39
speriamo bene ;)
stefano76
31-07-2015, 23:13
Patch 0.5 per la versione 0.9.7.4
Changes:
- Label rendering for selected object is independent of distance and bright
- Separate buffers for left and right pass in stereo modes
- Rendering in the equirectangular spherical projection
- Added quintuple star system 1SWASP J093010.78+533859.5
- Ship HUD is hiding in interstellar mode
- Planet SurfStyle can be updated in the Planet editor
- Updated palettes for titans and iceworlds
- Alien vegetation on titans with terrestrial life
- Reduced too often impact basins on titans and iceworlds
- Random global tint of a planets into shades of brown
- Polar caps on cold selenas and iceworlds (Ganymede-like and Pluto-like thin frost deposit)
- Changed format of locations script
- Dithering to fix banding artefacts
- Improved quality of elliptical galaxies rendering
- Added Astroniki Orion nebulae complex
- Improved ship manager
- "Pack" and "Faction" filters for ships, ships configs must be updated
- All shaders are moved to OpenGL 3.3 core profile
- Separate files for saving default and user locations
- Internal time representation is changed to 64.64 fixed point type
- Restored possibility of selection of the reference body for ship
- Sync velocity command works with target ships
- Upgraded ship controls and HUD
- Hints allows to view the table cell content, if the cell is too small
- After collision with a planet, ship become fixed on the surface
- Retro and hover engine effects added to the "Skylone" ship
Bugfixes:
- Fixed render of orbits in the Map mode
- Fixed bug with infinite radius of black holes, neutron stars and white dwarves
- Fixed wrong camera positioning at program startup
- Fixed artefacts with black hole and ship warp effect in stereo modes
- Fixed wrong calculation of orbital period of catalog binary stars
- Fixed interstellar ships magnitude calculation
- Fixed crash on building a ship in interstellar space
- Fixed sprites rendering order in nebulae
- Fixed pushing camera up while loading location on a planet by disabling collision detection for some amount of time
- Fixed crash on rebuilding the pak files data cache
- Fixed ship hyperjump to galaxy, star cluster or nebula
- Fixed extreme apparent magnitude of a comet nucleus if camera or ship is close to it
- Fixed joystick throttle and correction engines control
- Fixed switching ship's behind camera when planet is selected
- Fixed smooth fade in of the selection pointer
- Fixed orientation of the ship's orbit relative to moons
- Fixed ship's orbital position calculation
- Fixed selected object's info table in Oculus Rift
- Fixed ship's "Horizon" orientation command
- Fixed bug with phase calculation for planets and ships
E' una patch piuttosto corposa e interessante che introduce parecchie novità. Purtroppo sono ritornati i problemi di crash frequenti. Comunque da provare!
FabryAlliance
05-04-2016, 15:13
Ciao a tutti!
E' un po' di tempo che gioco a Space Engine e avrei bisogno di acquistare un pc ad hoc per farlo girare bene e senza il minimo intoppo.
Il Pc dovrebbe essere facilmente trasportabile e verrebbe connesso ad un videoproiettore HD 3D per la proiezione su uno schermo da 120".
Potreste darmi qualche suggerimento sui componenti e la configurazione ideale che potrei assemblare?
Il budget auspicabile è sui 350€ ma posso salire un po'
Un saluto a tutti
Lian_Sps_in_ZuBeI
08-11-2016, 16:35
Aggiornamento!
Uscita la 0.9.8
Trailer https://www.youtube.com/watch?v=ve0Bpmx8Fk0
Download http://en.spaceengine.org/load/core/spaceengine0980/2-1-0-32
stefano76
10-12-2018, 23:59
La nuova release di Space Engine, la 0.990 attesa ormai da anni, si appresta a sbarcare su Steam, con numerose novità, e a quanto sembra non sarà più gratuita:
http://spaceengine.org/blog181210/
Er Monnezza
11-12-2018, 09:26
La nuova release di Space Engine, la 0.990 attesa ormai da anni, si appresta a sbarcare su Steam, con numerose novità, e a quanto sembra non sarà più gratuita:
http://spaceengine.org/blog181210/
Interessante, stavo visitando il sito proprio l'altro giorno per vedere se c'erano novità. Se ci fosse anche un sistema di pilotaggio delle navi alla No Man's Sky sarei anche felice. Finora con le navi l'unica cosa che riuscivo a fare era girare in tondo senza riuscire più a fermarle.
cronos1990
11-12-2018, 09:43
Questo me l'ero perso.
Materialmente: è solo un gioco di esplorazione?
[ EDIT ]
Come non detto, mi ha risposto direttamente il creatore:
«Sto lavorando a una versione per la piattaforma Steam, e per quello scopo dovrà essere un’applicazione molto curata e “completa”. Spero che mi aiuterà a raccogliere abbastanza fondi per mettere su una piccola compagnia. Questo mi permetterebbe di velocizzare lo sviluppo della “versione planetario”, nonché di sviluppare sulla base di SpaceEngine un videogioco di esplorazione spaziale. La versione corrente di SpaceEngine già offre la possibilità di pilotare veicoli spaziali che rispondono a leggi fisiche accurate, ma questa è solo una “preview” di quello che vorrei che gli utenti saranno in grado di fare all’interno del gioco».
Fonte: http://www.media.inaf.it/2017/09/11/space-engine-romanyuk/
Er Monnezza
11-12-2018, 10:19
Questo me l'ero perso.
Materialmente: è solo un gioco di esplorazione?
[ EDIT ]
Come non detto, mi ha risposto direttamente il creatore:
Fonte: http://www.media.inaf.it/2017/09/11/space-engine-romanyuk/
Allo stato attuale (parlo della vecchia versione) è un gigantesco planetario 3D, che contiene tutto quello che conosciamo dello spazio, mentre il resto è generato proceduralmente. Non è un gioco, si va a zonzo da un sistema all'altro senza scopo, solo per curiosare. Le navi spaziali sono degli addon fatti dalla community, ce ne sono di tutti i tipi, il problema è che il tutto è estremamente realistico dal punto di vista della fisica, e per quanto mi riguarda risulta assolutamente impossibile riuscire a pilotare una nave. Spesso mettevo la nave a fare da sopramobile parcheggiata davanti a un pianeta solo per fare degli screenshot.
stefano76
11-12-2018, 21:57
Questo me l'ero perso.
Materialmente: è solo un gioco di esplorazione?
Allo stato attuale non è neanche definibile un gioco, come detto dal Monnezza è una simulazione di universo molto realistica e accurata, esplorabile fino al dettaglio del terreno sui pianeti. La versione che si appresta ad uscire su Steam non penso che si discosterà da questo concetto, a meno che non siano previste grosse sorprese finora tenute nascoste.
cronos1990
12-12-2018, 11:46
Rimango in attesa, non ho fretta, vediamo come si sviluppa. Tanto al momento ho altri titoli da giocare. Sicuramente è molto interessante, anche solo a livello didattico
Inviato dal mio G3421 utilizzando Tapatalk
stefano76
11-06-2019, 10:20
E' uscito finalmente su Steam, in early access, dopo tre anni dall'ultimo aggiornamento (che rimarrà disponibile gratuitamente sul sito). Prezzo 20,99, in sconto per una settimana a 15,74
https://store.steampowered.com/app/314650/?snr=1_wishlist_4__wishlist-capsule
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.