PDA

View Full Version : Raspberry Pi 2 ufficiale: sei volte la potenza allo stesso prezzo


Redazione di Hardware Upg
02-02-2015, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-2-ufficiale-sei-volte-la-potenza-allo-stesso-prezzo_55872.html

La celebre scheda logica pensata per i maker e per i sistemi embedded verrà aggiornata con un processore quad-core in grado di sfoderare anche sei volte le performance della precedente generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Obyboby
02-02-2015, 09:40
Io guardo film in mkv (1080p intorno ai 7-10 GB l'uno, x264 o x265) sulla Smart TV, per ora ho Plex installato e leggo i files dal NAS (QNAP TS-121) sulla rete domestica. Plex va bene ma è piuttosto lento. Se prendo questo Raspberry e ci metto un Media Center miglioro le cose? Vorrei avedere un media center veloce e comodo da usare per scorrere tra i film, leggere le trame, ecc

acerbo
02-02-2015, 09:54
Io guardo film in mkv (1080p intorno ai 7-10 GB l'uno, x264 o x265) sulla Smart TV, per ora ho Plex installato e leggo i files dal NAS (QNAP TS-121) sulla rete domestica. Plex va bene ma è piuttosto lento. Se prendo questo Raspberry e ci metto un Media Center miglioro le cose? Vorrei avedere un media center veloce e comodo da usare per scorrere tra i film, leggere le trame, ecc

Attualmente su che configurazione gira il tuo Plex, usi l'app del NAS?

FrankieDedo
02-02-2015, 10:06
Io ne ho montati 3 da usare come media center, e con openelec vanno molto bene! Pochi rallentamenti, e tutto con file solo 1080p, spesso più di 10GB

Ma si sa se ha le stesse dimensioni del B+? Sembra di sì ma vorrei essere sicuro...

HSH
02-02-2015, 10:08
spettacolo! se supporta anche h265 sarà mio!

acerbo
02-02-2015, 10:08
Dichiarazioni che lasciano il tempo che trovano, per me resta solo l'aspetto economico a restare interessante, affermare che sto coso puo' sostituire un desktop fà piuttosto sorridere, vorrei vedere una qualunque distro Linux o anche Windows 8-10 girare su una CPU Arm con un 1GB di RAM e farci un po di navigazione web con flash/silverlight e qualche software alla Office/libre office, quanto meno sarebbe frustrante.
L'utilizzo mi sembra ancora molto regalato a media center secondo me, con un browser web da usare senza troppe pretese, skype, spotify, flex, client mail e un OS piu' orientato al multitask "economico".

peppedx
02-02-2015, 10:14
C'è un errore nell'articol, il SoC della Raspberry Pi attuale era basato su un core ARM11 non certo su un Cortex - A7

peppedx
02-02-2015, 10:16
@Acerbo

Il target di una Raspberry non è certo farti da desktop replacement, ma è nata intanto principalemente per scopi educativi e poi è molto usata in ambito embedded.

acerbo
02-02-2015, 10:18
@Acerbo

Il target di una Raspberry non è certo farti da desktop replacement, ma è nata intanto principalemente per scopi educativi e poi è molto usata in ambito embedded.

dillo a quelli di raspberry pero', io lo so già.
Rileggiti l'articoli, devi esserti perso alcuni passaggi

cami91
02-02-2015, 10:23
Speriamo permetta la riproduzione di video in 10bit, ormai tutti i gruppi di fansub anime usano questa codifica, nessun media center permette di leggerli.

Vincent17
02-02-2015, 10:25
Considerando che gia ora, con distribuzioni specifiche, si riesce ad avere una macchina "utilizzabile" per il classico uso ufficio (con qualche problemino lato browser), con la nuova versione le cose non potranno andare che meglio! Poi a questo prezzo sfido chiunque a lamentarsi...

Io utilizzo la rev. B con raspbmc e va benissimo ma un po' di potenza in più era quello che chiedevano tutti, ora sono stati accontentati e lasciare il prezzo invariato è la ciliegina sulla torta.

fally
02-02-2015, 10:26
ancora assente la connessione sata? male...

Fabius Bile
02-02-2015, 10:31
Che bello, così non riuscirò mai più a vendere il mio :cry:

Comunque ben venga più potenza.

Nino Grasso
02-02-2015, 10:40
C'è un errore nell'articolo...

Corretto. Grazie per la segnalazione! ;)

san80d
02-02-2015, 10:46
spettacolo! se supporta anche h265 sarà mio!

ci sono rumors a riguardo?

Seph|rotH
02-02-2015, 10:55
Io guardo film in mkv (1080p intorno ai 7-10 GB l'uno, x264 o x265) sulla Smart TV, per ora ho Plex installato e leggo i files dal NAS (QNAP TS-121) sulla rete domestica. Plex va bene ma è piuttosto lento. Se prendo questo Raspberry e ci metto un Media Center miglioro le cose? Vorrei avedere un media center veloce e comodo da usare per scorrere tra i film, leggere le trame, ecc
Purtroppo lato Plex non migliori un tubo perchè il transconding di Plex non funziona se la CPU è ARM. Se vuoi avere un mini-pc che ti faccia da Media Server per Plex e faccia uso del transcoding per accelerare il tutto, ti serve per forza una CPU Intel/AMD (almeno un i3).

Io ho lo stesso problema: NAS Synology ARM con Plex Media Server installato e PC Windows 8 con Plex Media Server installato (i file, in entrambi i casi, sono ovviamente sul NAS). Risultato? Se dico alla Plex App della Smart TV di pescare la roba dal Plex su PC, è tutto velocissimo, se gli dico di pescare la stesa roba ma dal Plex del NAS, è tutto immensamente più lento. Idem da smartphone/tablet. Tra l'altro da smartphone/tablet è impossibile usare Plex collegato al Media Server del NAS perchè il transconding non funziona e Plex per smartphone/tablet ad oggi non ha un'opzione per farti aprire il file con un player di terze parti tipo VLC.

Vorrei farmi un robo tipo NUC di Intel apposta per fargli fare da Plex Media Server ed occuparsi del transconding e altro, ma i prezzi sono ovviamente molto più elevati.

palleggiatore
02-02-2015, 11:05
Che bello, così non riuscirò mai più a vendere il mio :cry:

Comunque ben venga più potenza.
sottoscrivo tutto! :stordita:
io uso il B per mandare la musica alle casse via airplay e fa il suo sporco lavoro, però usandolo con cups per abilitare AirPrint su una vecchia stampante ha prestazioni penose, magari questo nuovo potrebbe avere la potenza necessaria per fare da print server in modo decente...

acerbo
02-02-2015, 11:05
Purtroppo lato Plex non migliori un tubo perchè il transconding di Plex non funziona se la CPU è ARM. Se vuoi avere un mini-pc che ti faccia da Media Server per Plex e faccia uso del transcoding per accelerare il tutto, ti serve per forza una CPU Intel/AMD (almeno un i3).

Io ho lo stesso problema: NAS Synology ARM con Plex Media Server installato e PC Windows 8 con Plex Media Server installato (i file, in entrambi i casi, sono ovviamente sul NAS). Risultato? Se dico alla Plex App della Smart TV di pescare la roba dal Plex su PC, è tutto velocissimo, se gli dico di pescare la stesa roba ma dal Plex del NAS, è tutto immensamente più lento. Idem da smartphone/tablet. Tra l'altro da smartphone/tablet è impossibile usare Plex collegato al Media Server del NAS perchè il transconding non funziona e Plex per smartphone/tablet ad oggi non ha un'opzione per farti aprire il file con un player di terze parti tipo VLC.

Vorrei farmi un robo tipo NUC di Intel apposta per fargli fare da Plex Media Server ed occuparsi del transconding e altro, ma i prezzi sono ovviamente molto più elevati.

Flex su Apple TV funziona una meraviglia e il SOC é un ARM anche abbastanza datato ...

benderchetioffender
02-02-2015, 11:09
Purtroppo lato Plex non migliori un tubo perchè il transconding di Plex non funziona se la CPU è ARM. Se vuoi avere un mini-pc che ti faccia da Media Server per Plex e faccia uso del transcoding per accelerare il tutto, ti serve per forza una CPU Intel/AMD (almeno un i3).

almeno un 2000 punti su Passmark per singolo transcoding

Vorrei farmi un robo tipo NUC di Intel apposta per fargli fare da Plex Media Server ed occuparsi del transconding e altro, ma i prezzi sono ovviamente molto più elevati.

io ne sto costruendo uno su Athlon 5350... a scapito di un po di spazio in piu puoi risparmiare parecchio su un NUC

anyway, benvenga questo upgrade, se ne sentiva la mancanza, anche se io sto cercando una board del genere con 2 lan

purtroppo ce ne sono ma non a prezzi così competitivi.... è la volta che mi faccio 'sto pi e ci aggiungo una ethernet usb:fagiano:

palleggiatore
02-02-2015, 11:18
affermare che sto coso puo' sostituire un desktop fà piuttosto sorridere, vorrei vedere una qualunque distro Linux o anche Windows 8-10 girare su una CPU Arm con un 1GB di RAM e farci un po di navigazione web con flash/silverlight e qualche software alla Office/libre office
a quanto pare lo vedrai visto che http://blogs.windows.com/buildingapps/2015/02/02/windows-10-coming-to-raspberry-pi-2/

PS: a morte flash e silverlight

Seph|rotH
02-02-2015, 11:22
Flex su Apple TV funziona una meraviglia e il SOC é un ARM anche abbastanza datato ...
Il problema non è il device su cui tu hai l'APP di Plex (non Flex, forse Flex è un'altra cosa?) per sfogliare il tuo catalogo multimediale, il problema è la macchina che fa da Media Server, cioè la macchina a cui l'APP di Plex si collega per ricevere la lista della "robba da vedere/sentire" (che non è necessariamente la macchina su cui risiedono i file da vedere/sentire). Se questo Media Server ha una CPU Arm, l'APP su TV/Tablet/Telefono ci metterà un po' a sfogliare le librerie (se contengono molti file) ed il playback direttamente dal'APP di Plex sarà generalmente impossibile perchè l'APP ti ritornerà un errore sulla transcodifica. Se invece il Media Server è su una macchina Windows/Apple x86, non ci saranno problemi di sorta, nè a sfogliare nè ad eseguire i file multimediali.

Chiaramente dipende anche dal device che esegue l'APP di Plex: la mia TV Samsung riesce comunque, pur con lentezza estrema, a farmi vedere i file anche utilizzando il NAS Arm come media server (perchè è in grado lei stessa di eseguire la transcondifica e l'APP "lo sa"), invece iPad/iPhone non transcodificano una beata mazza, per cui semplicemente, come dicevo prima, tu sfogli tutto ma non vedi una mazza perchè ti da errore. Non ho un'Apple TV quindi non so come si comporta l'APP di Plex sull'Apple TV, se fa come la TV Samsung vedi, altrimenti ciccia (a meno che, appunto, il Media Server a cui fai collegare l'APP Plex dell'Apple TV sia una macchina x86).

JackLayne
02-02-2015, 11:46
almeno un 2000 punti su Passmark per singolo transcoding



io ne sto costruendo uno su Athlon 5350... a scapito di un po di spazio in piu puoi risparmiare parecchio su un NUC

anyway, benvenga questo upgrade, se ne sentiva la mancanza, anche se io sto cercando una board del genere con 2 lan

purtroppo ce ne sono ma non a prezzi così competitivi.... è la volta che mi faccio 'sto pi e ci aggiungo una ethernet usb:fagiano:

Io pure puntavo ad un athlon 5350 o un A8 7600.. io volevo farci un NAS o con XPEnology o con openmediavault.. secondo te un 5350 basta per la transcodifica di h265?

E soprattutto, questo nuovo Raspberry 2 supporterà gli h265 a 1080p?

Bahamut Zero
02-02-2015, 11:59
Purtroppo lato Plex non migliori un tubo perchè il transconding di Plex non funziona se la CPU è ARM. Se vuoi avere un mini-pc che ti faccia da Media Server per Plex e faccia uso del transcoding per accelerare il tutto, ti serve per forza una CPU Intel/AMD (almeno un i3).

Io ho lo stesso problema: NAS Synology ARM con Plex Media Server installato e PC Windows 8 con Plex Media Server installato (i file, in entrambi i casi, sono ovviamente sul NAS). Risultato? Se dico alla Plex App della Smart TV di pescare la roba dal Plex su PC, è tutto velocissimo, se gli dico di pescare la stesa roba ma dal Plex del NAS, è tutto immensamente più lento. Idem da smartphone/tablet. Tra l'altro da smartphone/tablet è impossibile usare Plex collegato al Media Server del NAS perchè il transconding non funziona e Plex per smartphone/tablet ad oggi non ha un'opzione per farti aprire il file con un player di terze parti tipo VLC.

Vorrei farmi un robo tipo NUC di Intel apposta per fargli fare da Plex Media Server ed occuparsi del transconding e altro, ma i prezzi sono ovviamente molto più elevati.

io ho risolto col sinology così

server media sul NAS per il DLNA

chromecast sulla tv

bubbleupnp sul nexus 5

la transcodifica la faccio sul nexus e riesco a vedere e sentire TUTTO così

moklev
02-02-2015, 12:04
E soprattutto, questo nuovo Raspberry 2 supporterà gli h265 a 1080p?

No, Broadcom non ha ancora aggiornato il VideoCore IV che virtualmente è rimasto lo stesso del SoC precedente. Anzi, è sempre quello del BCM2727 montato nel 2010 sul Nokia N8.
Sarebbe opportuno che si diano una mossa con il VideoCore V.

JackLayne
02-02-2015, 12:09
No, Broadcom non ha ancora aggiornato il VideoCore IV che virtualmente è rimasto lo stesso del SoC precedente. Anzi, è sempre quello del BCM2727 montato nel 2010 sul Nokia N8.
Sarebbe opportuno che si diano una mossa con il VideoCore V.

azz.. io speravo di poterlo utilizzare con openelec come tv+h265..

zappy
02-02-2015, 12:47
Dichiarazioni che lasciano il tempo che trovano, per me resta solo l'aspetto economico a restare interessante, affermare che sto coso puo' sostituire un desktop fà piuttosto sorridere, vorrei vedere una qualunque distro Linux o anche Windows 8-10 girare su una CPU Arm con un 1GB di RAM e farci un po di navigazione web con flash/silverlight e qualche software alla Office/libre office, quanto meno sarebbe frustrante.

Con windows non so. Una distro recente Linux x64 con 1GB ci gira comoda.

zappy
02-02-2015, 12:50
Speriamo permetta la riproduzione di video in 10bit, ormai tutti i gruppi di fansub anime usano questa codifica, nessun media center permette di leggerli.
e a che accidenti serve codificare un anime che ha colori netti a 10bit per canale? Assolutamente inutile :muro: ne basterebbero forse 6 o 7, se non addirittura 8 bit x tutti e tre i canali (non 8x3, 8 e basta).
30bit sono il classico esempio di spreco di risorse.

Seph|rotH
02-02-2015, 12:52
io ho risolto col sinology così

server media sul NAS per il DLNA

chromecast sulla tv

bubbleupnp sul nexus 5

la transcodifica la faccio sul nexus e riesco a vedere e sentire TUTTO così
Io purtroppo, con Plex, su iPad/iPhone non ho per ora nessuna soluzione se non accendere il PC quando voglio vedere qualcosa, di modo che l'APP di Plex "peschi" dal NAS tramite il PC invece che direttamente sul NAS.

Col senno di poi avrei preso un NAS con CPU Intel, ma due anni fa erano ben pochi i NAS prosumer con la CPU Intel e costavano un botto pur avendo solo un Atom demmerda.

mihos
02-02-2015, 13:05
Meno male che avevano annunciato di non realizzare una nuova versione di RPI! Ben venga!!! :D

Bahamut Zero
02-02-2015, 13:05
Io purtroppo, con Plex, su iPad/iPhone non ho per ora nessuna soluzione se non accendere il PC quando voglio vedere qualcosa, di modo che l'APP di Plex "peschi" dal NAS tramite il PC invece che direttamente sul NAS.

Col senno di poi avrei preso un NAS con CPU Intel, ma due anni fa erano ben pochi i NAS prosumer con la CPU Intel e costavano un botto pur avendo solo un Atom demmerda.

se non ti interessa vedere la locandina del film fai come ti ho detto scusa

acerbo
02-02-2015, 13:17
a quanto pare lo vedrai visto che http://blogs.windows.com/buildingapps/2015/02/02/windows-10-coming-to-raspberry-pi-2/

interessante, costerà piu' la licenza dell'OS che l'hardware :asd:

PS: a morte flash e silverlight

Eh si, peccato che se voglio vedermi le emissioni televisive live o gli eventi on demand mi serve silverlight, quindi o usi windows o usi mac, su linux ci ho combattuto per un mesetto ma non c'é nulla da fare

Unrealizer
02-02-2015, 13:20
interessante, costerà piu' la licenza dell'OS che l'hardware :asd:

Windows for IoT è gratis

_BlackTornado_
02-02-2015, 13:20
interessante, costerà piu' la licenza dell'OS che l'hardware :asd:

Gratis...

IMHO, Raspberry + Windows 10 + Cortana = un bel pò di potenzialità...

mihos
02-02-2015, 13:20
interessante, costerà piu' la licenza dell'OS che l'hardware :asd:

Gratis per i maker

Unrealizer
02-02-2015, 13:21
Gratis...

IMHO, Raspberry + Windows 10 + Cortana = un bel pò di potenzialità...

Windows for IoT è destinato appunto all'Internet of Things, non al normale utilizzo desktop!

acerbo
02-02-2015, 13:26
Il problema non è il device su cui tu hai l'APP di Plex (non Flex, forse Flex è un'altra cosa?) per sfogliare il tuo catalogo multimediale, il problema è la macchina che fa da Media Server, cioè la macchina a cui l'APP di Plex si collega per ricevere la lista della "robba da vedere/sentire" (che non è necessariamente la macchina su cui risiedono i file da vedere/sentire). Se questo Media Server ha una CPU Arm, l'APP su TV/Tablet/Telefono ci metterà un po' a sfogliare le librerie (se contengono molti file) ed il playback direttamente dal'APP di Plex sarà generalmente impossibile perchè l'APP ti ritornerà un errore sulla transcodifica. Se invece il Media Server è su una macchina Windows/Apple x86, non ci saranno problemi di sorta, nè a sfogliare nè ad eseguire i file multimediali.

Chiaramente dipende anche dal device che esegue l'APP di Plex: la mia TV Samsung riesce comunque, pur con lentezza estrema, a farmi vedere i file anche utilizzando il NAS Arm come media server (perchè è in grado lei stessa di eseguire la transcondifica e l'APP "lo sa"), invece iPad/iPhone non transcodificano una beata mazza, per cui semplicemente, come dicevo prima, tu sfogli tutto ma non vedi una mazza perchè ti da errore. Non ho un'Apple TV quindi non so come si comporta l'APP di Plex sull'Apple TV, se fa come la TV Samsung vedi, altrimenti ciccia (a meno che, appunto, il Media Server a cui fai collegare l'APP Plex dell'Apple TV sia una macchina x86).

Si plex, non flex ... errore di battitura.
Guarda io l'ho usato per diverso tempo, sia col media server installato su un MAC x86 e sia sul NAS e in entrambi i casi la riproduzione era eccellente, ovviamente abbandonate ogni speranza di passare per la wifi.
Avevo provato pure xbmc, ma al di là della bontà della soluzione ha un'interfaccia un po' troppo caotica e per niente intuitiva.

_BlackTornado_
02-02-2015, 13:26
Windows for IoT è destinato appunto all'Internet of Things, non al normale utilizzo desktop!

Immagino ci si possano far girare delle "universal app" con tweaks opportuni, giusto?

acerbo
02-02-2015, 13:29
Windows for IoT è gratis

Gratis de che? Se mi prendo un raspberry e ci assemblo un pc la licenza di windows devo pagarla comunque, o mi basta dire a microsoft che non ho scopi desktop ma solo internet delle cose? :asd:

roccia1234
02-02-2015, 13:47
Caro Nino Grasso:
intorno alle 30€
Non si può leggere, specie scritta da una testata giornalistica.

La € indica EurO, e da che mondo è mondo è MASCHILE (come peraltro affermano zingarelli e treccani).
Le lire (che è femminile) è da un bel po' che non state ritirate.
Per favore, è come leggere eurI, ke con la k e altri stupri alla lingua italiana che oggi sembrano fare figo piuttosto che ribrezzo.

Meno male che avevano annunciato di non realizzare una nuova versione di RPI! Ben venga!!! :D

Infatti, stavo scrivendo la stessa cosa...
Comunque ottima cosa! Missà che hanno sentito il fiato sul collo da parte delle decine/centinaia di mini pc arm che stanno nascendo in questo periodo.
Potrei anceh valutarne l'acquisto :D .

Si plex, non flex ... errore di battitura.
Guarda io l'ho usato per diverso tempo, sia col media server installato su un MAC x86 e sia sul NAS e in entrambi i casi la riproduzione era eccellente, ovviamente abbandonate ogni speranza di passare per la wifi.
Avevo provato pure xbmc, ma al di là della bontà della soluzione ha un'interfaccia un po' troppo caotica e per niente intuitiva.

Anche io uso plex, e lo adoro. Semplice, leggero, fa quello che deve senza troppi fronzoli o menate.
Condivido le tue impressioni su xbmc. Lo trovo anche io caotico e pochissimo intuitivo.

Circa il wifi, però, devo smentirti. Su una tele secondaria, utilizzo il raspi con xbian e addon plex, collegato proprio tramite wifi su chiavetta (con antenna esterna wifi N) a circa 7-8 metri di distanza e due pareti di mezzo. Ebbene, funziona alla perfezione, anche se ho dovuto abilitare di default il transcoding lato server a 10 mbit (però non ho ancora provato senza transcoding).
La tele primaria è invece una smart tv samsung collegata alla rete cablata gigabit, ovviamente va sempre tutto liscio come l'olio,

Prandtl
02-02-2015, 13:47
Io purtroppo, con Plex, su iPad/iPhone non ho per ora nessuna soluzione se non accendere il PC quando voglio vedere qualcosa, di modo che l'APP di Plex "peschi" dal NAS tramite il PC invece che direttamente sul NAS.

Col senno di poi avrei preso un NAS con CPU Intel, ma due anni fa erano ben pochi i NAS prosumer con la CPU Intel e costavano un botto pur avendo solo un Atom demmerda.

Io utilizzo il Synology DS213, con Plex Media Server installato.

Dietro la TV, alla presa HDMI, ho attaccato una raspberry pi model B con dongle WiFi da 7€. Sulla Raspberry ho installato Rasplex.

Naturalmente non uso il transcoding, ma con la WiFi di casa vedo di tutto: catalogo multimediale, trailer, sottotitoli etc. La risposta del client Rasplex è del tutto accettabile come tempi di caricamento (pochi secondi) e per sfogliare il catalogo.

Sui miei device android ho installato la app di plex a pagamento (mi pare 3,5€), quindi uso il telefono come telecomando, e posso anche riprodurre contenuti sul tablet (e il telefono volendo; ho provato una volta 3 video stream in contemporanea senza rallentamenti, anche se onestamente non ricordo la risoluzione).

Ho anche la chromecast ma almeno quando l’ho comprata non era compatibile con buona parte dei formati audio/video, quindi l’ho abbandonata a prendere polvere.

sbaffo
02-02-2015, 14:07
La € indica EurO
già che ci siamo, perchè non mettete a posto il problema del simbolo dell'euro che sul forum si vede giusto ma nei commenti alle news diventa un codice cifrato (&#8364) ?

acerbo
02-02-2015, 14:08
Caro Nino Grasso:

Non si può leggere, specie scritta da una testata giornalistica.

La € indica EurO, e da che mondo è mondo è MASCHILE (come peraltro affermano zingarelli e treccani).
Le lire (che è femminile) è da un bel po' che non state ritirate.
Per favore, è come leggere eurI, ke con la k e altri stupri alla lingua italiana che oggi sembrano fare figo piuttosto che ribrezzo.



Infatti, stavo scrivendo la stessa cosa...
Comunque ottima cosa! Missà che hanno sentito il fiato sul collo da parte delle decine/centinaia di mini pc arm che stanno nascendo in questo periodo.
Potrei anceh valutarne l'acquisto :D .



Anche io uso plex, e lo adoro. Semplice, leggero, fa quello che deve senza troppi fronzoli o menate.
Condivido le tue impressioni su xbmc. Lo trovo anche io caotico e pochissimo intuitivo.

Circa il wifi, però, devo smentirti. Su una tele secondaria, utilizzo il raspi con xbian e addon plex, collegato proprio tramite wifi su chiavetta (con antenna esterna wifi N) a circa 7-8 metri di distanza e due pareti di mezzo. Ebbene, funziona alla perfezione, anche se ho dovuto abilitare di default il transcoding lato server a 10 mbit (però non ho ancora provato senza transcoding).
La tele primaria è invece una smart tv samsung collegata alla rete cablata gigabit, ovviamente va sempre tutto liscio come l'olio,

Boh, io anche nella stessa stanza, quindi nessun muro che fà da schermo, airport express wifi/n attaccata direttamente al router con la ethernet, non sono mai riuscito a vedere in maniera fluida i 1080p, vedo senza problemi solo i 720p e alcuni 1080i con audio AC3

FabryHw
02-02-2015, 14:09
azz.. io speravo di poterlo utilizzare con openelec come tv+h265..

Odroid C1 per quello (quando ottimizzeranno OpenElec per esso).

Comunque la cpu del nuovo Raspy ha abbastanza potenza per tentare (che non vuol dire riuscire) H265 in sw (con accelerazione via NEON).

manga81
02-02-2015, 14:12
@Acerbo

Il target di una Raspberry non è certo farti da desktop replacement, ma è nata intanto principalemente per scopi educativi e poi è molto usata in ambito embedded.


io credo che il target sia mulo/htpc stop...

Wonder
02-02-2015, 14:13
Io guardo film in mkv (1080p intorno ai 7-10 GB l'uno, x264 o x265) sulla Smart TV
Dubito fortemente che con una Smart TV tu riesce a vedere un x265, non essendo accelerato in hardware ancora da nessun hardware. Via software non hai sufficiente potenza in una Smart TV

roccia1234
02-02-2015, 14:13
Boh, io anche nella stessa stanza, quindi nessun muro che fà da schermo, airport express wifi/n attaccata direttamente al router con la ethernet, non sono mai riuscito a vedere in maniera fluida i 1080p, vedo senza problemi solo i 720p e alcuni 1080i con audio AC3

Molto strano...
Hai provato ad abilitare di default il transcoding lato server?
Serve un po' di potenza cpu... non andrei sotto un core2duo e8*00 (o equivalente). Meglio un quad. Io uso un phenom II x4 @ 2,8 ghz e va alla grandissima.

manga81
02-02-2015, 14:18
io lo vedo a 60euro non a 30

FabryHw
02-02-2015, 14:20
Dubito fortemente che con una Smart TV tu riesce a vedere un x265, non essendo accelerato in hardware ancora da nessun hardware. Via software non hai sufficiente potenza in una Smart TV

Io non so che TV abbia lui ma sono mesi che ci sono Soc (e prodotti già in commercio) con accelerazione Hw di H265 e Qualcomm lo fa (nei demo almeno) da 2 anni via software con l'aiuto della GPU programmabile in OpenCL (però ora ha annunciato anche Soc con H265 in HW).
Anzi fino a poco fa (ora è stato rimandato) Gennaio 2015 era il mese in cui diventeva obbligatorio la vendita di TV con supporto di H265 (alias non si poteva più vendere TV nuove che non avessero il supporto).
E penso che molte marche si siano mosse per tempo anticipando e ponendo in commercio già nel 2014 TV adatte.

FabryHw
02-02-2015, 14:24
io lo vedo a 60euro non a 30
30E è il prezzo senza iva e senza sped. quindi è minimo 37E + sped.

Però prima o poi sarà disponibile in Amazzonia e lì si potrebbe anche averlo per 32-35E sped. compresa (magari fra 2 - 3 mesi).

bongo74
02-02-2015, 14:30
c'è anche il banana pi gia' sul mercato, dualcore 1GB ddr3 rete gigabit vera e chicca sata port
consumo <10W
lato gpu inferiore al rasberry ma cpu >>del rasberry

moklev
02-02-2015, 14:40
c'è anche il banana pi gia' sul mercato, dualcore 1GB ddr3 rete gigabit vera e chicca sata port
consumo <10W
lato gpu inferiore al rasberry ma cpu >>del rasberry

Ma quando mai? La realtà è il preciso contrario di quello che hai scritto.

Il Banana Pi ha un DUAL core Cortex A7 (ARMv7) a 1,0GHz. Il nuovo Rasp 2 ha un QUAD A7 a 900MHz, overcloccabile senza problemi a 1,1GHz. Quindi il Rasp ha circa il doppio della potenza di calcolo raw del Banana.

Sul lato GPU il Rasp monta un VideoCore IV a singolo cluster -come nel 2727- e non doppio come nel BCM2763. Ha meno potenza grezza di un Mali 400MP ma al lato pratico si è sempre rivelato migliore sia come driver, che come flessibilità che come stabilità.

La cosa fondamentale è che ora BCM si impegni a sviluppare un nuovo VideoCore V. Perderlo per obsolescenza sarebbe un peccato perchè è sempre stata un gran coprocessore grafico.

FabryHw
02-02-2015, 14:49
E da un mese circa c'è anche l'ODroid C1.
Cpu più potente sia di Banana Pi che di Raspy2 e GPU più potente di Banana Pi (e secondo me anche del Raspy perché non sono convinto che la Gpu del Raspy sia più potente di quella del Banana), GigaEth nativa (misurati da me oltre 900Mbps effettivi) e supporto HW di H265.
Rispetto al Banana però non ha la Sata.

Prezzo identico al Raspy (35 dollari) ma purtroppo a causa importazione e ricarico degli importatori non si riesce facilmente ad averlo a meno di 50E sped. compresa (anzi per una unità il prezzo è facilmente di 57E tutto compreso)

AleLinuxBSD
02-02-2015, 14:56
Direi che è una notizia positiva anche se ritengo 2 Gb di Ram (per soluzioni a 32bit) ed un processore ancora un po' più prestante in termini di clock più che di multi-core, preferibile.

Unrealizer
02-02-2015, 15:00
Immagino ci si possano far girare delle "universal app" con tweaks opportuni, giusto?

no

Gratis de che? Se mi prendo un raspberry e ci assemblo un pc la licenza di windows devo pagarla comunque, o mi basta dire a microsoft che non ho scopi desktop ma solo internet delle cose? :asd:

gratis e basta, per farlo girare su un raspberry pi 2 (o una galileo o una scheda sharks cove) ci vuole un'edizione specifica di Windows, in cui il desktop è estremamente limitato

Seph|rotH
02-02-2015, 15:06
se non ti interessa vedere la locandina del film fai come ti ho detto scusa
Non ho device Android cui appoggiarmi per la transcodifica. Con iPad/iPhone non se ne esce: o il Media Server di Plex è x86 e transcodifica, oppure sfogli tutto quello che vuoi ma non vedi nulla.

Evidentemente ho altri modi di bypassare la cosa (VLC per iOS diretto piuttosto che l'APP di Synology per iOS), ma con Plex non c'è chance.

moklev
02-02-2015, 15:11
E da un mese circa c'è anche l'ODroid C1.
Cpu più potente sia di Banana Pi che di Raspy2 e GPU più potente di Banana Pi (e secondo me anche del Raspy perché non sono convinto che la Gpu del Raspy sia più potente di quella del Banana), GigaEth nativa (misurati da me oltre 900Mbps effettivi) e supporto HW di H265.
Rispetto al Banana però non ha la Sata.

Il C1 è interessante. Il suo punto fondamentale credo sia la NAND a 4 canali che si può applicare nel lato interiore. In teoria dico, perchè costa 80/100 euro la 64GB. A quel punto continuo a schiodare per wearout un bel po' di schedine SD veloci.
Nulla da dire sulla Mali 450 e sul decoder H265. La GPU è molto più veloce della BCM. Però come driver non ci siamo. Il supporto che ha dato Broadcom alla comunità Linux è come dal giorno alla notte.
Come CPU si equivalgono, la potenza è grossomodo uguale (4x A7@1GHz vs 4x A5@1,5GHz). E anche come consumi.

Seph|rotH
02-02-2015, 15:13
Io utilizzo il Synology DS213, con Plex Media Server installato.

Dietro la TV, alla presa HDMI, ho attaccato una raspberry pi model B con dongle WiFi da 7€. Sulla Raspberry ho installato Rasplex.

Naturalmente non uso il transcoding, ma con la WiFi di casa vedo di tutto: catalogo multimediale, trailer, sottotitoli etc. La risposta del client Rasplex è del tutto accettabile come tempi di caricamento (pochi secondi) e per sfogliare il catalogo.

Sui miei device android ho installato la app di plex a pagamento (mi pare 3,5€), quindi uso il telefono come telecomando, e posso anche riprodurre contenuti sul tablet (e il telefono volendo; ho provato una volta 3 video stream in contemporanea senza rallentamenti, anche se onestamente non ricordo la risoluzione).

Ho anche la chromecast ma almeno quando l’ho comprata non era compatibile con buona parte dei formati audio/video, quindi l’ho abbandonata a prendere polvere.
Io ho il 413J con l'app di Plex installata: sulla TV Samsung nessun problema (anche se lo sfogliare il catalogo è un incubo come velocità), su iPad/iPhone invece, come dicevo, no hope, devo per forza abbandonare Plex e sfogliare il NAS con VLC o la Video Station APP di Synology stessa. Il playback via wi-fi però, quando non mi appoggio al PC come Media Server, non è proprio il massimo (gli mkv da 8-10 gb "pesicchiano" senza transcoding).

Morphina19
02-02-2015, 15:14
Domanda stupida:
Cosa mi perdo a non usare un server DLNA? :fagiano:
Io uso una semplice condivisione samba sul NAS e leggo i files tramite rete gigabit da openelec su raspi model B. Tutto funziona egregiamente anche con video 1080p da 12-16GB. In realtà se la cava anche il WDTV live di 5 anni fa collegato in wifi a 5m ed una parete di distanza.

acerbo
02-02-2015, 15:17
no



gratis e basta, per farlo girare su un raspberry pi 2 (o una galileo o una scheda sharks cove) ci vuole un'edizione specifica di Windows, in cui il desktop è estremamente limitato

eh vabbé, ma si parlava di metterci windows 10 per usarlo come desktop replacement pero' :mbe:

Unrealizer
02-02-2015, 15:30
eh vabbé, ma si parlava di metterci windows 10 per usarlo come desktop replacement pero' :mbe:

e non puoi farlo, è una cosa che si sa sin dall'annuncio di Windows for IoT

acerbo
02-02-2015, 15:41
e non puoi farlo, è una cosa che si sa sin dall'annuncio di Windows for IoT

appunto, quindi torniamo al post numero uno, dove ho scritto che sto raspberry va bene come mediacenter da usare con OS mobile oriented o per altri scenari di utilizzo, non certo come desktop replacement.
Se poi ci si vuole installare una distro linux per andare di tanto in tanto su internet, con tutte le limitazioni del caso (no silverlight) e arrangiarsi con un giga di ram e il disco esterno, beh non mi pare una soluzione decente, nemmeno per 40€.

FabryHw
02-02-2015, 15:56
Come CPU si equivalgono, la potenza è grossomodo uguale (4x A7@1GHz vs 4x A5@1,5GHz). E anche come consumi.
Beh non ci sarà un abisso, ma c'è una differenza di clock del 66% ed un A7 non è certo il 66% più veloce di un A5.

Inoltre la ram sul Raspy2 è 450MHz DDR2 (alias 900MHz ma usa chip 800MHz overclockati), mentre sul C1 è DDR3 (non so a che clock ma i chip sono un modello a 2133MHz), quindi suppongo (ma lo vedremo con i primi benchmark) che il C1 sia spesso più veloce di un buon 40%.

benderchetioffender
02-02-2015, 16:27
Io pure puntavo ad un athlon 5350 o un A8 7600.. io volevo farci un NAS o con XPEnology o con openmediavault.. secondo te un 5350 basta per la transcodifica di h265?

E soprattutto, questo nuovo Raspberry 2 supporterà gli h265 a 1080p?

sul sito di plex danno quel valore (2000 punti) come riferimento per un singolo stream di transcoding, x2 se vuoi due stream contemporanei etc etc

il 5350 ha 2600 punti di score, quindi (oh, tutto teorico, sto ancora costruendo il sistema :p ) dovrebbe tranquillamente fare il lavoro di NAS stando sui 15W e lavori di transcoding per un singolo device (TV o pad che sia), salendo a 25/35W

tieni conto che tutte le transcodifiche di plex ad ora non beneficiano delle gpu, ma di sola forza bruta cpu (per questo sugli arm girano male), quindi anche h.265.

io sono orientato a openmediavault

questo PI2 non saprei.. new fresca fresca, magari le prossime ci daranno piu dettagli.

moklev
02-02-2015, 16:31
Beh non ci sarà un abisso, ma c'è una differenza di clock del 66% ed un A7 non è certo il 66% più veloce di un A5.

Inoltre la ram sul Raspy2 è 450MHz DDR2 (alias 900MHz ma usa chip 800MHz overclockati), mentre sul C1 è DDR3 (non so a che clock ma i chip sono un modello a 2133MHz), quindi suppongo (ma lo vedremo con i primi benchmark) che il C1 sia spesso più veloce di un buon 40%.

Effettivamente dai DS ARM un A7 (in singlethread) dovrebbe marcare un +20% rispetto ad un A5. Confrontando i bench di riferimento di ODroid e della fondazione Raspberry i risultati sono molto simili, tra 6 e 6,8x. Non è da sottovalutare l'ottimizzazione di Raspbian su RPI (il kernel sulla prima versione è qualcosa di meraviglioso). Quello che per ora fa la differenza è ancora la VPU. Si, a favore dell'ODroid.

floc
02-02-2015, 17:45
Tra l'altro da smartphone/tablet è impossibile usare Plex collegato al Media Server del NAS perchè il transconding non funziona e Plex per smartphone/tablet ad oggi non ha un'opzione per farti aprire il file con un player di terze parti tipo VLC.

non so se ho ben capito la situazione e non ho mai avuto il server su un arm, ma plex server fa anche da dlna, non riesci a interfacciarti usando sempre di fatto plex server ma cambiando semplicemente protocollo?

EDIT: nevermind, ho letto dopo gli altri commenti

LucaLindholm
02-02-2015, 18:48
Sarà pure compatibile con Windows 10, perfetta quindi!

bongo74
02-02-2015, 19:22
Ma quando mai? La realtà è il preciso contrario di quello che hai scritto.
no, un momento io mi riferivo al rasberry "classico" non al nuovo modello2

Edogawa
02-02-2015, 20:08
Premesso che ci capisco poco, ma secondo voi con questa scheda è possibile costruirci un tablet ? O meglio , prendere un tablet e piazzarci dentro questa scheda ? Il connettore display DSI è una sorta di connettore universale compatibile con i display dei tablet ?

fally
02-02-2015, 20:59
Premesso che ci capisco poco, ma secondo voi con questa scheda è possibile costruirci un tablet ? O meglio , prendere un tablet e piazzarci dentro questa scheda ? Il connettore display DSI è una sorta di connettore universale compatibile con i display dei tablet ?

i tablet si connettono via lvds. Un prodotto finito ti costa meno ed è più valido di un ipotetico raspberry+touch+monitor+batteria e logiche connesse...

bobafetthotmail
03-02-2015, 07:46
Stesso problema del raspberry originale. Lo stramaledetto SoC ha solo connettività USB, quindi Ethernet e USB sono tutti limitati alla velocità di una singola porta USB.

Hanno scelto il SoC perchè è di fatto uguale al vecchio nel raspberry ma ha un procio diverso, quindi non hanno dovuto fare grosse modifiche.

E, per la 1000 volta, il Raspberry NON è un PC, non è fatto per rimpiazzare i PC. Le prende e le prenderà sempre da PC, Tablet, telefoni, e media center.

è una dev board, un dispositivo che permette di creare sistemi embedded (automazione domestica, robottini, sensori) senza crearsi una scheda da zero. è un gioco per programmatori e per invogliare i giovani a diventare programmatori (quelli che comunque un pò ci sono portati ovviamente).

FabryHw
03-02-2015, 08:41
Hanno scelto il SoC perchè è di fatto uguale al vecchio nel raspberry ma ha un procio diverso, quindi non hanno dovuto fare grosse modifiche.

Più che scelto (visto che finora quel Soc non era a listino Broadcom) ho la sensazione che sia stato creato da Broadcom apposta per il Raspy per fare un upgrade indolore (magari con un Soc pure pin compatibile per riciclare al 99% la board).

boygrunge
03-02-2015, 08:45
[...]

E, per la 1000 volta, il Raspberry NON è un PC, non è fatto per rimpiazzare i PC. Le prende e le prenderà sempre da PC, Tablet, telefoni, e media center.

è una dev board, un dispositivo che permette di creare sistemi embedded (automazione domestica, robottini, sensori) senza crearsi una scheda da zero. è un gioco per programmatori e per invogliare i giovani a diventare programmatori (quelli che comunque un pò ci sono portati ovviamente).
in effetti, forse chi vuole rimpiazzare il PC dovrebbe rivolgersi alle chiavette HDMI con Atom a bordo e Win8.1, non so se però poi queste sono in grado di fare da mini media center.

kid06
03-02-2015, 11:58
Direi... interessante, ma non essenziale.

Da possessore di B e B+ mi pare un upgrade utile per chi lo usa come nas/mediavault/torrent box. Quando lo carichi di servizi il B comuncia a mostrare il fianco e non riesce a scaricare a 1.4Mb e contemporaneamente fare da mediavault e magari qualcos'altro. Avere più core aiuta.

La ram è meno importante, ma utile (non vorrei dire eresie, ma mi pare >core => >ram).

Come mediaplayer non saprei, probabilmente un intervento sulla GPU sarebbe stato più utile.

Per uso educativo/embedded/progetti home mi pare che la differenza serva a poco, invece vedo magari nocivo un aumento dei consumi.

Win10 iot mi pare la classica mossa Microsoft per "estrarre" utile gratis dalla community. Personalmente li boicotterei, ma capisco che avere il tastone sul PC e/o telefono win10 che ti accende la luce in soggiorno collegata al PI fa figo, soprattutto se hai la pappa pronta e lo fai con tre colpi di mouse... "guarda sò programmatore e pure elettricista". Mi immagino un proliferare di periferiche iot certificate Ms e PI. Bel business...

Bene la retrocompatibilità dei case.

Sata e Gbit lan mi sembrano un po' eccessive per l'attuale hardware per cui giudizio neutro.

Pollice verso per la Foundation che si rimangia quanto dichiarato. Capisco voler svuotare i magazzini, ma sarebbe ben più serio presentare un piano di sviluppo e aggiornamento e attenervisi. Qui siamo nel commerciale a livello Aplle/M$...

Sono ovviamente mie considerazioni e da altri punti di vista il discorso cambia.

roccia1234
03-02-2015, 12:06
Sata e Gbit lan mi sembrano un po' eccessive per l'attuale hardware per cui giudizio neutro.

Fidati che servono.
Quando devi trasferire files (penso ad una torrentbox o ad un mediavault/nas) la gigabit e la sata sono una manna dal cielo.
Trasferire files a 60-70MB/s piuttosto che a 9-10MB/s fa una differenza ENORME. O 25-30 MB/s se il disco è collegato tramite usb 2.0... è comunque metà o 1/3 del tempo.

Io sono passato da raspberry pi al banana pi esattamente per questo motivo.

boygrunge
03-02-2015, 12:15
[...]
Io sono passato da raspberry pi al banana pi esattamente per questo motivo.
ciao, per caso hai scritto qualche post in merito da qualche parte? sto valutando anch'io da qualche tempo il Banana Pi, ma volevo capire a livello di disponibiltà sw e soprattutto come prestazioni, appunto per trasfrimento files come fosse messo.

grazie.

roccia1234
03-02-2015, 12:23
ciao, per caso hai scritto qualche post in merito da qualche parte? sto valutando anch'io da qualche tempo il Banana Pi, ma volevo capire a livello di disponibiltà sw e soprattutto come prestazioni, appunto per trasfrimento files come fosse messo.

grazie.

Nel thread dedicato al raspi, nella sezione linux ho scritto qualcosa ;)

Il software lo trovi qui:
http://www.lemaker.org/resources/9-38/image_files.html
Poi i vari pacchetti li prendi dai relativi repository.
Io ho bananian (debian) solo linea di comando. Per ora ho trovato di tutto di più (transmission, deluge, pyload, samba, ecc ecc ecc)

boygrunge
03-02-2015, 13:27
Nel thread dedicato al raspi, nella sezione linux ho scritto qualcosa ;)

Il software lo trovi qui:
http://www.lemaker.org/resources/9-38/image_files.html
Poi i vari pacchetti li prendi dai relativi repository.
Io ho bananian (debian) solo linea di comando. Per ora ho trovato di tutto di più (transmission, deluge, pyload, samba, ecc ecc ecc)
grazie, vado a leggermi le tue opinioni sui due hw. non c'è miglior recensore di chi usa davvero le tecnologie. ;)

bobafetthotmail
03-02-2015, 14:08
Più che scelto (visto che finora quel Soc non era a listino Broadcom) ho la sensazione che sia stato creato da Broadcom apposta per il Raspy per fare un upgrade indolore (magari con un Soc pure pin compatibile per riciclare al 99% la board).Gomblotto!
Avrebbe senso e sarebbe compatibile con il fatto che la fondazione del Raspberry non contava di cambiare SoC prima del 2017 o comunque data futura.

Broadcom ha fatto una offerta che non potevano rifiutare... forse... :mbe:

La domanda è perchè? Le cifre di guadagno dalla vendita di SoC del Raspberry sono così alte per Broadcom per giustificare una offerta del genere allo stesso prezzo del vecchio?

Quando lo carichi di servizi il B comuncia a mostrare il fianco e non riesce a scaricare a 1.4Mb e contemporaneamente fare da mediavault e magari qualcos'altro. Avere più core aiuta.Mah, le velocità bassine sono dovute anche al fatto che sia ethernet che porte USB sono di fatto connessi ad una "unica porta USB" del SoC. QUindi fargli fare più cose è evidente che finisce la poca banda disponibile.

Un processore multicore e soprattutto con una architettura relativamente moderna come ARM7 è francamente il minimo per una dev board.

Perchè se metà di quello che insegna è come far girare qualcosa di semi-moderno su hardware vecchio e scrauso non ha molto senso.

mihos
03-02-2015, 14:15
quindi è confermato che eth e usb dividono ancora lo stesso BUS?

FabryHw
03-02-2015, 14:21
Gomblotto!
La domanda è perchè? Le cifre di guadagno dalla vendita di SoC del Raspberry sono così alte per Broadcom per giustificare una offerta del genere allo stesso prezzo del vecchio?

Non penso che il nuovo Soc costi di più o molto di più a Broadcom

E poi magari tra i due seguenti scenari:

vendere nei prossimi 2 anni solo 1.5Milioni di Raspy1, quindi 1.5M di Soc con magari 8E a soc di ricavo, perché le caratteristiche troppo obsolete spingono alcuni utenti verso altri lidi
vendere nei prossimi 2 anni almeno 3.0Milioni di Raspy2, con anche solo 6E a soc di ricavo, contando sulla novità e sul fatto che per quanto non ultimo grido almeno risolve (o migliora) uno (purtroppo uno solo) dei problemi che facevano migrare su altre piattaforme gli utenti.

è ovvio che la seconda scelta è ben più interessante sia per Broadcom che per la fondazione.

FabryHw
03-02-2015, 14:30
quindi è confermato che eth e usb dividono ancora lo stesso BUS?

Dalle notizie di chi ce l'ha e l'ha analizzato pare che a parte il Soc e la ram sul lato inferiore della scheda (doppia ed overclockata del 12.5%), sia per il resto identico al Raspy1.
Con lo stesso chip che fa da Hub USB ed ethernet per tenere la max compatibilità.

Io speravo che almeno ci fossero due bus usb, in modo da dedicarne uno per ogni scopo (e perché no magari ci potevano pure mettere una gigaeth - usb che almeno 300Mbps li faceva).
Ma non sembra sia così.

mihos
03-02-2015, 22:20
Dalle notizie di chi ce l'ha e l'ha analizzato pare che a parte il Soc e la ram sul lato infereriore della scheda (doppia ed overclockata del 12.5%), sia per il resto identico al Raspy1.
Con lo stesso chip che fa da Hub USB ed ethernet per tenere la max compatibilità.

Io speravo che almeno ci fossero due bus usb, in modo da dedicarne uno per ogni scopo (e perché no magari ci potevano pure mettere una gigaeth - usb che almeno 300Mbps li faceva).
Ma non sembra sia così.

Occasione sprecata, mancava veramente poco :rolleyes:
Bene comunque, questo vuol dire che la concorrenza dovrà abbassare i prezzi per mantenersi in linea col mercato

Asterion
03-02-2015, 22:22
Domani mattina lo ordino, è meraviglioso :oink:

FabryHw
03-02-2015, 22:30
Auguri!

Salvo in Baia dove però costa almeno 53E sped. compresa (alias 8E in più), pare sia già tutto esaurito per le prossime 2 settimane (e forse anche di più).
Magari domani mattina trovi già il cartello disponibilità a 3 settimane :D (che vorrebbe dire riceverlo fra 1 mese).

roccia1234
04-02-2015, 08:43
Dalle notizie di chi ce l'ha e l'ha analizzato pare che a parte il Soc e la ram sul lato infereriore della scheda (doppia ed overclockata del 12.5%), sia per il resto identico al Raspy1.
Con lo stesso chip che fa da Hub USB ed ethernet per tenere la max compatibilità.

Io speravo che almeno ci fossero due bus usb, in modo da dedicarne uno per ogni scopo (e perché no magari ci potevano pure mettere una gigaeth - usb che almeno 300Mbps li faceva).
Ma non sembra sia così.

Davvero? :doh:

Che peccato, avevo dato per scontato che non avessero più usato lo stesso, singolo bus usb2.0 condiviso.

L'hanno fatto monco.

Almeno metterne due: uno dedicato alla GBE, l'altro alle quattro porte usb.

kid06
05-02-2015, 23:09
[...] Io sono passato da raspberry pi al banana pi esattamente per questo motivo.

Mi hai convinto... no in realtà ho fatto un giro anche sul web... :D

Ho ordinato il banana che è finalmente apparso sul famoso sito di vendite on line.

Così mi libero il B e ci trasferisco il tor box e metto il B+ a fare da mediacenter (ha il case trasparente) e parco giochi/esperimenti.

A si, ho anche un B (il primo) che uso come centralino VOIP... :D :D :D

sbaffo
07-02-2015, 14:38
A si, ho anche un B (il primo) che uso come centralino VOIP... :D :D :D
Mi chiedo da profano se sul nuovo rasp con Win10, o su altri simili accrocchi, si può mettere skype in modo da lasciarlo sempre acceso e collegarlo a un telefono tradizionale, non alle cornette usb. Una volta esisteva uno scatolotto di nome Freetalk Connectme che lo faceva senza pc ma non lo fanno più, oppure c'erano degli adattatori da usb a tel detti skydapter che si attaccavano sl computer.

Tu come l'hai fatto il voip?

palleggiatore
07-02-2015, 15:10
raspbx o asterisk...

FabryHw
07-02-2015, 15:18
Skype ce lo si può mettere sicuro, al peggio mettendo la versione per PC (pc Linux), se leggete il numero di Febbraio di Odroid Magazine c'è scritto come fare (ok non è sul raspberry, ma è la stessa cosa).
Poi che possa fare quello chiesto non ho idea.

Comunque meglio non parlarne qui, al più nel thread raspberry ufficiale (anche se manco quello è quello giusto ma meglio di questo).