Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Acer Aspire V Nitro VN7


Pagine : [1] 2 3 4

Robert080
29-01-2015, 18:14
Aggiornerò volta per volta questo post iniziale con tutte le informazioni essenziali e ridondanti che emergeranno.

La serie in questione è spesso anche chiamata V17 e si contraddistingue per le sigle VN7-791G e VN7-591G rispettivamente per il 17'' ed il 15''.
Attenzione, le serie del 2016 sono contraddistinte dalle sigle VN7-792 e VN7-592 ed hanno caratteristiche diverse da quelle indicate a seguire.
A seguire le caratteristiche essenziali comuni a TUTTI i modelli della prima serie:

Display: 1980x1020 IPS
Memoria Ram: (minimo) 8 GB
CPU Intel: (minimo) i5-4210H
Usb: 2+2
Hard Disk HDD: Western Digital Caviar Blue (minimo) 1 GB
Scheda grafica dedicata da 2 gb: (minimo) GT 840M
Tastiera: retroilluminata
OS: Windows 8 (nessun problema per il passaggio a windows 10: i driver essenziali si installano da soli)
Altra informazione importante e difficilmente reperibile riguarda la possibilità di espansione. Questo notebook non brilla per facilità di "apertura" ma consente comunque di essere espanso sia nella RAM che nella memoria rigida. Pur essendo dotato di un solo slot sata è presente un modernissimo connettore M.2 in versione Sata (NO PCI-E!) che in qualche modello più costoso è già equipaggiato dalla Acer con un SSD di serie della Lite On.

Nonostante il design parecchio sottile per essere un tablet destinato al gaming, il raffreddamento interno è assicurato da ben 2 ventole.

Questo è il link alla pagina ufficiale della Acer
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspirevnitro

Per sapere come aggiungere un SSD, vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42083016&postcount=4

Per settare al meglio le ventole, vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42081139&postcount=3

Ovviamente qualsiasi contributo è il benvenuto.

Robert080
29-01-2015, 18:15
Elenco in ordine alfabetico dei modelli di SSD M.2 su interfaccia sata attualmente presenti sul mercato da scegliere nei form factor 22x80:

Adata SP900
Crucial M500
Crucial M550
Crucial MX200
Kingston (modello non precisato)
Plextor M6G
Samsung 850 EVO
Toshiba SG5
Transcendt MTS800

Se avete altre modelli da inserire, segnalateli.
NON sono indicati modelli che hanno connettore M.2 ma lavorano su interfaccia PCI-E in quanto NON compatibili col notebook in oggetto.

Robert080
29-01-2015, 18:16
Guida per impostare la velocità al massimo delle doppie ventole di Acer Aspire V Nitro (a cura dell'utente Masterkarray)

1) Scaricate RW Everything ( http://rweverything.com/ ), lanciatelo e selezionate il tab "EC", cerchiato nell'immagine sotto

http://i.imgur.com/e71YHjL.jpg

2)Per la ventola destra andate sull'elemento 90x03 della matrice; il valore 04 (che dovrebbe essere quello di default) rappresenta la velocità automatica della ventola (non molto effettiva come avrete notato). Modificate questo valore in 14 per poter manualmente selezionare la velocità della ventola. Il valore accanto, in posizione 90x04, può essere modificato con valori da 99 a 60, con 99 il valore che imposta la ventola a velocità minima e 60 che imposta la ventola a velocità massima.

3)Per la ventola sinistra il procedimento è analogo: valore in posizione 90x06 deve essere 04 per velocità della ventola automatica e 14 per poter impostare velocità manuale. Il valore accanto, 90x07, accetta valori da 99 a 40, 99 per la ventola al minimo e 40 per la ventola al massimo.

TNX tu Masterkarray

Robert080
30-01-2015, 10:16
Vademecum per aggiunta di un SSD al notebook Acer V Nitro serie VN7
SSD compatibili: SOLO con slot M.2 sata form factor 2280. Non sono compatibili quelli che lavorano su PCI-E.
Questo vademecum si riferisce al modello 17'' NX.MQSET.002 con windows 8.1. Gli altri modelli non dovrebbero presentare sostanziali differenze se non quella tra 15'' e 17''.

ATTENZIONE: nè il sottoscritto nè alcun gestore e moderatore di questo forum si assumono in alcun modo la responsabilità per danni diretti o indiretti che dovessero derivare dalla seguente operazione. Chiunque la esegua la farà a proprio unico ed esclusivo rischio assumendosi integralmente ogni responsabilità.

(versione beta, fatemi presenti eventuali errori o refusi ma anche segnalazioni di affermazioni tecnicamente sballate, grazie)

Premesso che il livello di difficoltà dell'operazione varia tra versione a 15'' e 17'' armativi di pazienza e coraggio. La versione da 15'' è decisamente più agevole ma non per questo semplice, soprattutto se non avete molta dimestichezza. Nel mio caso racconto l'esperienza con la versione 17''. Suddivido il tutto in tre parti.

1. PREPARAZIONE.
Assicuratevi di avere almeno un paio di orette libere, chi è più pratico ci metterà molto meno ma se qualcosa dovesse andare storto meglio avere il tempo per poter porre rimedio. Preparate una superficie di appoggio e ricopritela con un panno, meglio se bianco (contrasta meglio con le viti), per non graffiare il notebook. Inserite tra monitor e tastiera un foglio di carta ed attaccatelo con uno scotch carta, onde evitare di graffiare il monitor mentre operate, quindi toglietevi anche l'orologio dal polso ed alzatevi le maniche. Suggerisco inoltre di lavarvi le mani per non sporcare la superficie del notebook e di avere a portata una pezza pulita per ripulirle ogni tanto.
Preparate delle tazzine o piccoli contenitori e delle etichette adesive. Vi serviranno per inserire volta per volta le viti che staccate ed indicare da dove le avete tolte...in fase di rimontaggio serve! Tenete con voi una macchina fotografica o anche un cell con fotosensore di buona qualità, per buone foto meglio un ambiente illuminato. Vi servirà ovviamente un cacciavite a stella "piccolo", meglio avere con voi anche quelli di precisione. Ultima cosa ma MOLTO IMPORTANTE: assicuratevi di avere una vite di fissaggio per l'SSD, aprire tutto e scoprire che non l'ssd calza a penello ma non potete fissarlo, non è una cosa bella :). Una volta inserito, almeno nel mio caso, l'ssd tendeva ad inclinarsi verso l'alto quindi la vite è indispensabile. Nella mia versione di scheda madre la vite di fissaggio è particolarmente piccola e analoga ad una di quelle (piccole) che serrano il case del notebook. Anche in questo caso prevenire è meglio che curare, procuratevi un buon assortimento di viti minuscole. Per una maggiore sicurezza potrebbe non essere secondario preparare un disco di ripristino di windows, prima di partire con la parte "software" potrebbe essere importante. Si comincia!

2. PARTE HARDWARE
Come riferimento usate per la versione da 17'' questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=pS6eAxTj7MQ&list=LLCgNSH-2iq8pXpnt0RXwNzw&index=5
(è in tedesco ma alla fine servono gli occhi non le orecchie)
https://www.youtube.com/watch?v=2jY5_yTBM70
(ecco anche una versione in inglese molto dettagliata)

Per la versione 15'' questa guida fotografica (anche se dare un'occhiata al video potrebbe essere utile)
http://www.myfixguide.com/manual/acer-aspire-v-nitro-vn7-591g-disassembly/

Prima e durante ogni operazione il mio consiglio è di eseguire degli scatti fotografici della situazione prima di ogni passaggio, in fase di rimontaggio potrebbe evitare di mandarvi nel panico. Per quanto riguarda i connettori che si andranno a disinserire, fate una foto in cui sia visibili i colori dei cavetti per evitare di tentare di rimontarli al contrario.
Se organizzate bene il lavoro, tutto potrà andare liscio.
a) eliminare le due viti più lunghe dal retro del notebook e ricordavi da dove le avete tolte; togliete tutte le altre viti più corte. Utilizzate le tazzine/contenitori per non perderle e mischiarle alle prossime.
b) Togliere la banda argentata/nera che collega le due cerniere di apertura/chiusura monitor. Bisogna forzare leggermente. Ovviamente in questo e nei successivi casi, operare con prudenza.
c) eliminare le due viti al di sotto della fascia appena tolta.
d) sfilare il lettore dvd, togliete lo slot per scheda sda.
e) bisogna adesso sollevare la tastiera. Cercate un punto dove poter fare effetto leva con le dita o con un "plettro" con angoli smussati. Io ho usato le dita anche se in alcuni pezzi andava un pò più duro. Ovviamente se va troppo duro, assicuratevi che non ci sia qualche vite ancora da togliere. Una volta staccato il primo pezzo proseguire in senso antiorario per togliere anche gli altri. Con pazienza e prudenza, senza inclinare mai troppo la superficie.
f) adesso inizia il bello, macchina fotografica o memoria fotografica sono indispensabili. Bisogna staccare i tre collegamenti tra tastiera e scheda madre. Per farlo la via migliore è mettere in verticale il notebook, ATTENZIONE: questi ed altri connettori all'interno hanno delle micro levette che fissano i cavetti, quindi prima di tirare accertatevi che siano sollevate. Per lo più questo vale per i cavetti a "foglio", quelli con i connettori in plastica non ne hanno. Bisogna staccare tutti e tre i cavetti.
g) adesso ripoggiate il notebook ed operate sulla aprte anteriore del case aperto. Bisogna staccare 5 connettori.
h) staccate il cavo bianco della scheda wireless, sembra saldato con lo stagno ma non è così. Operate con cura.
i) staccare i due connettori in alto a sinistra vicino alla ventola.
l) togliete le due viti che fissano le ventole al case
m) togliete le due viti che fissano la scheda madre al case (in corrispondenza di due frecce bianche disegnate sulla motherboard. Sollevate anche il Jack femmina dell'alimentazione.
n) adesso potete sollevare la scheda madre e troverete sul retro sia la ram (con uno slot libero) sia lo spazio per inserire l'SSD con connettore m.2 sata e form factor 2280
(ribadisco che se avete un 15'' è il vostro giorno fortunato i nquanto il connettore per ssd si trova sulla parte anteriore della scheda madre quindi è tutto molto ma molto più semplice)
o) inserite il vostro ssd (nel mio caso un Plextor M6G da 256) e fissatelo.
Non siete a metà dell'opera ma la parte più delicata è alle spalle. Adesso bisogna ripetere tutte le operazioni al contrario fermandovi prima della lettera c (prima di chiudere tutto meglio fare un test!!)
Adesso premete il pulsante di accensione ed incrociate le dita. Nel mio caso subito dopo il POST ho letto "no boot device detected" (sono ancora vivo per miracolo!), ma niente panico! Credo dipenda dal fatto che l'SSD viene riconosciuto come prima periferica quindi paradossalmente è un buon segno. Tenete premuto il pulsante power fino allo spegnimento e riaccendete, adesso dovrebbe partire (a me lo ha fatto). Se consì non fosse smanettate con la sequenza di boot dal bios ma a me non è servito. Si accede al bios con il pulsante F2.
Se windows è partito regolarmente tutto volge verso il bel tempo.


3. PARTE SOFTWARE
TBD (per ora molto in breve, poi la integro) Non va presa alla leggera nemmeno questa parte a meno che non abbiate già esperienza con operazion di questo tipo. Comunque è una parte analoga ad un desktop giacchè il bios supporta bene questa fase.
Tramite gestione del computer -> gestione disco bisogna inizializzare l'HD che fino a quel momento non sarà visibile in esplora risorse. Cambiate anche nome al drive per riconoscerlo meglio.
Io ho formattato con GPT.
Adesso per massima prudenza fate disco ripristino windows.
Per clonare l'OS ho usato Paragon Hard disk manager 14 -> Migrate OS, fa tutto lui.
Clona l'HD incluse le partizioni di sistema. Spuntate le due opzioni per usare massimo dello spazio e modificare il boot manager, quest'ultima cosa non so se è indispensabile. Credo sia tanto "delicata" quanto indispensabile. Non so però, potrebbe essere inutile ed essere sufficiente modificare dal bios la sequenza di boot. Su questo chiedo io a aiuto a voi. Io ho modificato il boot manager ma penso che questo crei problemi in futuro nel caso si voglia ripristinare il computer alle condizioni di fabbrica (l'unica partizione non clonata è proprio quella per il ripristino).
Dopo un paio di riavvi dovreste ritrovarvi ad avere l'SSD come lettera C, ve ne accorgerete perchè W8 si avvierà come un lampo.
Missione compiuta. :sofico:

andre90s
30-01-2015, 10:45
Ottimo aspettavo la tua esperienza. Adesso provvedo a prendere anche io SSD Plextor da 256Gb, poi inserisco la mia esperienza con qualche immagine allegata magari :P

drumcooler
30-01-2015, 12:49
Esattamente su che modello hai eseguito tu la procedura?
Volevo anche chiederti se quanto scritto vale per tutta la serie VN7, montano tutti la stessa scheda madre con gli stessi connettori?

Robert080
30-01-2015, 13:22
Esattamente su che modello hai eseguito tu la procedura?
Volevo anche chiederti se quanto scritto vale per tutta la serie VN7, montano tutti la stessa scheda madre con gli stessi connettori?

Modello NX.MQSET.002, credo tutta la serie VN7 abbia la stessa "base". Non ho elementi per affermare con certezza che tutti i modelli abbiano la scheda madre, ma ipotizzo di sì.
Ferme restando le grandi differenze tra modello da 15'' e modello da 17''.

andre90s
05-02-2015, 15:23
SSD da 256Gb montato e funzionante. Dopo la scritta No bootable device detected ed il primo riavvio dopo aver partizionato l'SSD windows l'ha rilevato.

Adesso mi appresto a migrare OS da HD a SSD per goderne appieno la potenza.

Unico punto negativo nel mio caso, in cavetto leggermente rimasto fuori nella parte posteriore (quella dove ci sono disegnate le ventole per espellere la polvere)..si tratta di un cavetto nero che è rimasto un pò fuori dalla scocca..siccome non mi infastidisce e non ho voglia di rismontare (anche se è stato piuttosto semplice..si tratta di 5stupidi flat circa)..lo lascio così, almeno per il momento :D

Robert080
05-02-2015, 15:29
Ciao Andrea, benvenuto...vedrai che differenza. Devo dire che le prestazioni del Plextor mi stanno stupendo non poco. Da dove lo hai comprato? Stai riscontrando problemi con il Wireless?
P.S. sta per uscire il Crucial MX200 anche su m.2 sata :muro:

andre90s
06-02-2015, 16:31
Ciao Andrea, benvenuto...vedrai che differenza. Devo dire che le prestazioni del Plextor mi stanno stupendo non poco. Da dove lo hai comprato? Stai riscontrando problemi con il Wireless?
P.S. sta per uscire il Crucial MX200 anche su m.2 sata :muro:

La differenza è impressionante. A me al momento nel testo con il tool plextor (Plextool) dice velocità lettura: 385.7Mb/s a scrivere 154Mb/s mentre sulla confezione parlava di 500Mb/s.

A te cosa dice?

L'ho comprato da Diwo a 140€ spedito adesso hanno alzato il prezzo ho visto..

Robert080
12-02-2015, 19:28
Ho appena scaricato il Plextool e fatto i test di velocità, lasciando il solo antivirus (Avira) attivo e tutto il resto off, tranne i servizi che carica di default W8.1:
lettura: 465,4 MB/s scrittura: 409,0 MB/s
http://i.imgur.com/tnkUUv4.png

Zhang
22-02-2015, 14:10
iscritto

Robert080
22-02-2015, 14:30
Welcome aboard :)

paolomec
28-02-2015, 17:06
il mio, acquistato 2 giorni fa: vn7-791g-71kv
i7 17,3" 840m 2giga hhd 1 tera no ssd

Alex862007
19-03-2015, 17:08
ciao a tutti, ho comprato anche io il vn7-791g (17 pollici) con i5 4210h e 960gtx.

Quando arriva vorrei montarci un ssd, ma mi chiedevo: giá che lo smonto non posso montare anche un banco ram da 8 giga in dual channel (la versione che ho preso ha 8gb)? ne trarrei benefici immagino nei giochi!

Sapete che tipo di ram monta?
La procedura é piu complessa?

Robert080
19-03-2015, 17:45
A livello di difficoltà non cambia nulla. Se stai montando l'ssd lo slot ram libero è ad 1 passo (vedi foto del link).
http://i.imgur.com/KJiIRLE.jpg

Non so se dalla foto si desuma che tipo di ram monta tramite i codici leggibili. Ad ogni modo penso sia opportuno usare HwInfo64 per verificare il modello esatto presente sulla tua versione.

dax009
21-03-2015, 06:56
Ho visto che hanno aggiornato la gamma con la gtx960m...

Ma mi lascia perplesso la Batteria... 3 celle.

Secondo voi meglio questo o il l'asus n551jm?

[K]iT[o]
21-03-2015, 13:38
complessivamente il vn7 nitro lo reputo migliore, solo attenzione che la serie 9xx sembra avere un blocco sul vbios che impedisce l'overclock.

Alex862007
31-03-2015, 16:41
Ciao a tutti,
domani ritiro in V17 nitro:)
per i driver, devo aggiornarli tramite windows update, oppure bloccare gli aggiornamenti da win update e usare geforce experience + sito acer?

Grazie!!!

carlore
27-04-2015, 15:00
Quanto dura a voi la batteria?

abcdeeeeff
27-04-2015, 19:58
Oggi il mio vn7-591g mi ha fatto uno scherzetto e si è spento mentre lo usavo, non si accendono più neanche i led di stato.
Appena ho tempo provo a staccare e riattaccare la batteria, se no mi sa che dovrò sentire l'assistenza...

Alex862007
28-04-2015, 11:14
Quanto dura a voi la batteria?
Inoltre avete avuto problemi con acer recovery management?

Ciao, la batteria mi dura circa 3.30 - 4 ore in uso solo web browsing / streaming / youtube. Per i giochi non lo so in quanto lo attacco sempre alla corrente quando gioco.

Intendi problemi quando si fanno i dischi di ripristino o in fase di ripristino attraverso i dischi?
Se intendi nel creare i supporti, nessun problema:)

carlore
28-04-2015, 13:08
Ciao, la batteria mi dura circa 3.30 - 4 ore in uso solo web browsing / streaming / youtube. Per i giochi non lo so in quanto lo attacco sempre alla corrente quando gioco.

Intendi problemi quando si fanno i dischi di ripristino o in fase di ripristino attraverso i dischi?
Se intendi nel creare i supporti, nessun problema:)

Intendo che non riesco ad aprire l'aver recovery management , mi chiede i privilegi di amministratore e poi non parte. Leggendo in internet il mio non sembra un problema isolato nella gamma acer, inoltre l'assistenza mi consiglia di mandarlo a loro per una verifica ma non so se ne vale la pena anche se, nonostante il computer in questione lo abbia da solo una settimana, ho già dovuto fare un ripristino perche non si caricava windows 8.1.
Qualcuno ha avuto problemi simili?

Perché non apriamo un thread specifico sull'aver v nitro nella sezione del forum thread ufficiali al posto che in questa sezione?

carlore
28-04-2015, 13:10
Oggi il mio vn7-591g mi ha fatto uno scherzetto e si è spento mentre lo usavo, non si accendono più neanche i led di stato.
Appena ho tempo provo a staccare e riattaccare la batteria, se no mi sa che dovrò sentire l'assistenza...

Sul retro del PC c'è un specie di tasto che se premuto simula l'azione di togliere e rimettere la batteria, cosi eviti di aprire il portatile.
Comunque mi sa che ti conviene sentire l'assistenza

Robert080
28-04-2015, 14:15
Perché non apriamo un thread specifico sull'aver v nitro nella sezione del forum thread ufficiali al posto che in questa sezione?

Il thread ufficiale (in quanto unico) è questo. E' in questa sezione perchè lo spostamento in quella da te citata è a discrezione degli amministratori del forum. Io la richiesta l'ho fatta ma al momento non è stata accolta.

carlore
28-04-2015, 16:33
Il thread ufficiale (in quanto unico) è questo. E' in questa sezione perchè lo spostamento in quella da te citata è a discrezione degli amministratori del forum. Io la richiesta l'ho fatta ma al momento non è stata accolta.

Grazie ;)

abcdeeeeff
28-04-2015, 17:48
Sul retro del PC c'è un specie di tasto che se premuto simula l'azione di togliere e rimettere la batteria, cosi eviti di aprire il portatile.
Comunque mi sa che ti conviene sentire l'assistenza

Ho provato ma niente, l'assistenza mi ha detto di mandarlo in riparazione. Se mi arriva in tempo la mail con il numero del ticket lo porto domani al centro assistenza, se no settimana prossima.

Per fortuna che ho ancora il pc vecchio :asd:

masterkarray
29-04-2015, 11:32
Il thread ufficiale (in quanto unico) è questo. E' in questa sezione perchè lo spostamento in quella da te citata è a discrezione degli amministratori del forum. Io la richiesta l'ho fatta ma al momento non è stata accolta.

Speriamo spostino presto il thread allora! Perchè mi sa che questo giocattolino farà parecchio parlare di sè :D

Mi presento, sono nuovo (in questo thread). Sto puntando all'acquisto dell'Acer Aspire 591G-77FH (modello da 15 pollici con i7 e gtx 960m). Se non succedono grossi imprevisti dovrei effettuare l'acquisto tra una o due settimane.

Siccome non sono uno che cambia spesso le macchine che acquista (l'ultimo portatile che ho preso - e che tutt'ora uso - è stato nel 2009), posso avere un po' di pareri su questo modello (o simili)? Come vi trovate voi? Sulla carta sembra davvero ottimo (per il prezzo a cui si trova, poi!), ma vorrei capire concretamente i pro e contro che sono emersi fino ad ora.

Ho provato ma niente, l'assistenza mi ha detto di mandarlo in riparazione. Se mi arriva in tempo la mail con il numero del ticket lo porto domani al centro assistenza, se no settimana prossima.

Per fortuna che ho ancora il pc vecchio :asd:

Cavolo mi dispiace per la tua disavventura. Ma non si capisce cosa possa essere successo? E' semplicemente morto senza più dare segni di vita? Precisamente, che modello hai?
Tienici anche aggiornati su come si comporta il supporto garanzia Acer ;) Spero che tu riesca a combinare presto con la eventuale riparazione.

carlore
29-04-2015, 13:16
Speriamo spostino presto il thread allora! Perchè mi sa che questo giocattolino farà parecchio parlare di sè :D

Mi presento, sono nuovo (in questo thread). Sto puntando all'acquisto dell'Acer Aspire 591G-77FH (modello da 15 pollici con i7 e gtx 960m). Se non succedono grossi imprevisti dovrei effettuare l'acquisto tra una o due settimane.

Siccome non sono uno che cambia spesso le macchine che acquista (l'ultimo portatile che ho preso - e che tutt'ora uso - è stato nel 2009), posso avere un po' di pareri su questo modello (o simili)? Come vi trovate voi? Sulla carta sembra davvero ottimo (per il prezzo a cui si trova, poi!), ma vorrei capire concretamente i pro e contro che sono emersi fino ad ora.



Cavolo mi dispiace per la tua disavventura. Ma non si capisce cosa possa essere successo? E' semplicemente morto senza più dare segni di vita? Precisamente, che modello hai?
Tienici anche aggiornati su come si comporta il supporto garanzia Acer ;) Spero che tu riesca a combinare presto con la eventuale riparazione.

ciao, da una settimana circa sono possessore del modello al quale saresti interessato te.
Allora come design, qualità, peso ecc... è ottimo.
Sfortunatamente io ho avuto un problema e ho dovuto già fara un ripristino alle condizioni di fabbrica e oltre a questo l'acer recovery management non funziona.
Penso quindi che anche io lo manderò in assistenza per verificare il tutto.
Oltre a questo mi sento di consigliartelo, infatti mediamente si sentono pochi possessori del nitro con problemi ( la sfortuna forse mi ha colpito :( )

abcdeeeeff
29-04-2015, 13:19
Speriamo spostino presto il thread allora! Perchè mi sa che questo giocattolino farà parecchio parlare di sè :D

Mi presento, sono nuovo (in questo thread). Sto puntando all'acquisto dell'Acer Aspire 591G-77FH (modello da 15 pollici con i7 e gtx 960m). Se non succedono grossi imprevisti dovrei effettuare l'acquisto tra una o due settimane.

Siccome non sono uno che cambia spesso le macchine che acquista (l'ultimo portatile che ho preso - e che tutt'ora uso - è stato nel 2009), posso avere un po' di pareri su questo modello (o simili)? Come vi trovate voi? Sulla carta sembra davvero ottimo (per il prezzo a cui si trova, poi!), ma vorrei capire concretamente i pro e contro che sono emersi fino ad ora.



Cavolo mi dispiace per la tua disavventura. Ma non si capisce cosa possa essere successo? E' semplicemente morto senza più dare segni di vita? Precisamente, che modello hai?
Tienici anche aggiornati su come si comporta il supporto garanzia Acer ;) Spero che tu riesca a combinare presto con la eventuale riparazione.

Lo stesso che vuoi prendere tu(e, dato che lo chiedevi, mi ci trovo benissimo). Oggi l'ho portato al centro assistenza (che per fortuna è abbastanza vicino a casa mia). Vedremo nei prossimi giorni cos'è successo.

masterkarray
29-04-2015, 16:50
ciao, da una settimana circa sono possessore del modello al quale saresti interessato te.
Allora come design, qualità, peso ecc... è ottimo.
Sfortunatamente io ho avuto un problema e ho dovuto già fara un ripristino alle condizioni di fabbrica e oltre a questo l'acer recovery management non funziona.
Penso quindi che anche io lo manderò in assistenza per verificare il tutto.
Oltre a questo mi sento di consigliartelo, infatti mediamente si sentono pochi possessori del nitro con problemi ( la sfortuna forse mi ha colpito :( )
Ciao, grazie molte per aver condiviso la tua situazione.
Posso sapere precisamente che problema hai avuto (cioè perchè hai dovuto fare un ripristino alle condizioni di fabbrica)? E' un problema software o hardware? Infine, ora lo stai usando normalmente senza problemi (oltre all'acer recovery management che non funziona), oppure ci sono ancora problemi dopo il ripristino?
In ogni caso mi dispiace per la tua situazione. Speriamo che l'assistenza possa aiutarti, facci sapere anche tu come si comportano (tempistiche, correttezza da parte loro) nel caso decidessi di mandarlo.


Lo stesso che vuoi prendere tu(e, dato che lo chiedevi, mi ci trovo benissimo). Oggi l'ho portato al centro assistenza (che per fortuna è abbastanza vicino a casa mia). Vedremo nei prossimi giorni cos'è successo.
Ciao, grazie anche a te per la risposta. Sei proprio fortunato a vivere vicino ad un centro assistenza! Per caso, sapresti indicarmi come funziona la trafila in caso di garanzia? Supponiamo che io abiti lontano da eventuali centri di assistenza, posso semplicemente spedirglielo? Se sì, a spese mie o loro?
Ultima domanda, quanto tempo ti hanno detto che ci metteranno per tornartelo?


Scusate entrambi per le molteplici domande ma vorrei chiarirmi le idee; sono convinto che possano essere molto utili anche ad eventuali futuri lettori.

abcdeeeeff
29-04-2015, 17:14
Ciao, grazie molte per aver condiviso la tua situazione.
Posso sapere precisamente che problema hai avuto (cioè perchè hai dovuto fare un ripristino alle condizioni di fabbrica)? E' un problema software o hardware? Infine, ora lo stai usando normalmente senza problemi (oltre all'acer recovery management che non funziona), oppure ci sono ancora problemi dopo il ripristino?
In ogni caso mi dispiace per la tua situazione. Speriamo che l'assistenza possa aiutarti, facci sapere anche tu come si comportano (tempistiche, correttezza da parte loro) nel caso decidessi di mandarlo.



Ciao, grazie anche a te per la risposta. Sei proprio fortunato a vivere vicino ad un centro assistenza! Per caso, sapresti indicarmi come funziona la trafila in caso di garanzia? Supponiamo che io abiti lontano da eventuali centri di assistenza, posso semplicemente spedirglielo? Se sì, a spese mie o loro?
Ultima domanda, quanto tempo ti hanno detto che ci metteranno per tornartelo?


Scusate entrambi per le molteplici domande ma vorrei chiarirmi le idee; sono convinto che possano essere molto utili anche ad eventuali futuri lettori.

Se hai un problema contatti il servizio clienti e ti dicono loro se è da mandare in assistenza.
Per la spedizione pagano loro, ti mandano l'etichetta da appiccicare al pacco e ti devi solo portarlo in un centro UPS per spedirlo, o fare venire (gratis) il corriere a casa a prenderselo. Oppure se vivi vicino a rho puoi portarlo direttamente tu(in pratica è a due passi dall'expo). Per i tempi non si sa.

carlore
29-04-2015, 17:43
Ciao, grazie molte per aver condiviso la tua situazione.
Posso sapere precisamente che problema hai avuto (cioè perchè hai dovuto fare un ripristino alle condizioni di fabbrica)? E' un problema software o hardware? Infine, ora lo stai usando normalmente senza problemi (oltre all'acer recovery management che non funziona), oppure ci sono ancora problemi dopo il ripristino?
In ogni caso mi dispiace per la tua situazione. Speriamo che l'assistenza possa aiutarti, facci sapere anche tu come si comportano (tempistiche, correttezza da parte loro) nel caso decidessi di mandarlo.



Era sera e stavo per accendere il computer, noto però che non caricava la schermata di win 8.1. Fin da subito mi sono insospettito e dopo una serie di riavvii ho deciso di entrare nella modalità di ripristino (alt+f10), da lì ho ripristinato il computer.
L'altra problema riguarda l'acer recovery management e su questo non so il perchè non funzioni.
L'assistenza per ora è stata molto cordiale e disponibile, mi hanno già informato che quando voglio lo posso consegnare o spedire a loro e valuteranno i problemi.
Ora il computer non lo sto usando perchè voglio prima mettermi d'accordo con l'assistenza, in ogni caso sembra andare bene ma ha qualche piccolo rallentamento che, da un notebook del genere, non ci si aspetta.

abcdeeeeff
29-04-2015, 20:00
I rallentamenti sono colpa dell'hard disk meccanico(se guardi gestione risorse vedrai un alto uso del disco), appena mi torna ci metterò un SSD

carlore
30-04-2015, 05:41
I rallentamenti sono colpa dell'hard disk meccanico(se guardò gestione risorse vedrai un alto uso del disco), appena mi torna ci metterò un SSD
Sospettavano in effetti che fosse quello in problema, infatti penso che appena usciranno i nuovi SSD con nand più curatori che si usurano meno ne prenderò uno, magari anche m.2

masterkarray
30-04-2015, 09:21
Se hai un problema contatti il servizio clienti e ti dicono loro se è da mandare in assistenza.
Per la spedizione pagano loro, ti mandano l'etichetta da appiccicare al pacco e ti devi solo portarlo in un centro UPS per spedirlo, o fare venire (gratis) il corriere a casa a prenderselo. Oppure se vivi vicino a rho puoi portarlo direttamente tu(in pratica è a due passi dall'expo). Per i tempi non si sa.
Tutto chiaro grazie! Ottimo anche il fatto che possano mandare loro il corriere a casa tua (a spese loro). Tienici aggiornati :)


Era sera e stavo per accendere il computer, noto però che non caricava la schermata di win 8.1. Fin da subito mi sono insospettito e dopo una serie di riavvii ho deciso di entrare nella modalità di ripristino (alt+f10), da lì ho ripristinato il computer.
L'altra problema riguarda l'acer recovery management e su questo non so il perchè non funzioni.
L'assistenza per ora è stata molto cordiale e disponibile, mi hanno già informato che quando voglio lo posso consegnare o spedire a loro e valuteranno i problemi.
Ora il computer non lo sto usando perchè voglio prima mettermi d'accordo con l'assistenza, in ogni caso sembra andare bene ma ha qualche piccolo rallentamento che, da un notebook del genere, non ci si aspetta.
Qualcuno ha problemi di microrallentamenti all'accensione?
Ho capito. In effetti è strano che Windows non parta così dal nulla. Forse l'hard disk ha dei settori danneggiati? Hai già provato a fare il controllo?
I rallentamenti, come già detto da abcdeeeeff, sono probabilmente imputabili al fatto che il notebook monta un HDD meccanico. Il fatto che tu li percepisca in maniera marcata può essere proprio dato dal fatto che è danneggiato, come dicevo prima... Facci comunque sapere come finisce :)



Qualcuno che ha provato il notebook con qualche gioco pesante può condividere qualche esperienza con temperature e dissipazione? Come si comporta questo Nitro? Il laptop sembra molto compatto e non vorrei ci siano problemi con il calore...

abcdeeeeff
30-04-2015, 09:57
Io ho provato con the witcher 2(1080p, qualità ultra con antialiasing disattivato). Il PC rimane fresco al tatto ed è anche abbastanza silenzioso(molto di più del SANTECH x85 di mio fratello.

Le temperature le ho guardate solo con 3d mark. Durante il test più pesante che mi faceva fare (con la versione gratuita) la temperatura massima raggiunta dalla CPU era alta (94°), mentre quella della GPU era morte normale (al momento non mi ricordo). Non le ho misurate durante un uso normale

Robert080
30-04-2015, 13:04
Per quanto riguarda lo spostamento nella sezione discussioni ufficiali la richiesta l'ho fatta tempo fa quindi credo sia il caso di ripeterla, Chi ha voglia lo faccia, ovviamente con garbo. Alla fine non cambia nulla se siamo qui o lì.

Per quanto riguarda i problemi "strutturali" della serie Nitro, io rileverei solo che il trackpad non è molto facile da usare per via dei pulsanti integradi sotto la superficie di contatto.
Qualcuno tempo fa un utente lamentò del funzionamento a singhiozzo della scheda wireless, problema peraltro riscontrato anche su alcuni forum esteri. Vorrei sapere se altri di voi hanno riscontrato problema con il wireless. Giusto per capire se si tratta di u problema hardware di alcune schede buggate, se si tratta di problemi di incompatibilità della scheda con alcuni router, etc.
Io zero problemi in tal senso con il portatile nonostante sia collegato ad un router Tiscali che mi fa sclerare con la scheda wireless Netgear del computer desktop.

carlore
30-04-2015, 13:11
Per quanto riguarda lo spostamento nella sezione discussioni ufficiali la richiesta l'ho fatta tempo fa quindi credo sia il caso di ripeterla, Chi ha voglia lo faccia, ovviamente con garbo. Alla fine non cambia nulla se siamo qui o lì.

Per quanto riguarda i problemi "strutturali" della serie Nitro, io rileverei solo che il trackpad non è molto facile da usare per via dei pulsanti integradi sotto la superficie di contatto.
Qualcuno tempo fa un utente lamentò del funzionamento a singhiozzo della scheda wireless, problema peraltro riscontrato anche su alcuni forum esteri. Vorrei sapere se altri di voi hanno riscontrato problema con il wireless. Giusto per capire se si tratta di u problema hardware di alcune schede buggate, se si tratta di problemi di incompatibilità della scheda con alcuni router, etc.
Io zero problemi in tal senso con il portatile nonostante sia collegato ad un router Tiscali che mi fa sclerare con la scheda wireless Netgear del computer desktop.

Io non non avuto problemi con il WI FI, prende sempre bene

masterkarray
30-04-2015, 18:42
Io ho provato con the witcher 2(1080p, qualità ultra con antialiasing disattivato). Il PC rimane fresco al tatto ed è anche abbastanza silenzioso(molto di più del SANTECH x85 di mio fratello.

Le temperature le ho guardate solo con 3d mark. Durante il test più pesante che mi faceva fare (con la versione gratuita) la temperatura massima raggiunta dalla CPU era alta (94°), mentre quella della GPU era morte normale (al momento non mi ricordo). Non le ho misurate durante un uso normale
Bene, grazie per l'informazione. Sembrerebbero non esserci grossi problemi da questo punto di vista; o comunque, è un netto passo in avanti rispetto al mio Acer attuale e plasticone di 6 anni fa che quando gioco la tastiera diventa incandescente e faccio fatica a premere i tasti... :D
Per quanto riguarda lo spostamento nella sezione discussioni ufficiali la richiesta l'ho fatta tempo fa quindi credo sia il caso di ripeterla, Chi ha voglia lo faccia, ovviamente con garbo. Alla fine non cambia nulla se siamo qui o lì.

Per quanto riguarda i problemi "strutturali" della serie Nitro, io rileverei solo che il trackpad non è molto facile da usare per via dei pulsanti integradi sotto la superficie di contatto.
Qualcuno tempo fa un utente lamentò del funzionamento a singhiozzo della scheda wireless, problema peraltro riscontrato anche su alcuni forum esteri. Vorrei sapere se altri di voi hanno riscontrato problema con il wireless. Giusto per capire se si tratta di u problema hardware di alcune schede buggate, se si tratta di problemi di incompatibilità della scheda con alcuni router, etc.
Io zero problemi in tal senso con il portatile nonostante sia collegato ad un router Tiscali che mi fa sclerare con la scheda wireless Netgear del computer desktop.
Sì, in effetti si potrebbe fare nuovamente richiesta. Certamente, con garbo. Forse se più persone fanno richiesta può essere che venga presa maggiormente in considerazione?
Spero di non avere problemi col Wi-Fi! Anche se in effetti non è la prima volta che leggo di problemi con il wireless.
Spero di prenderlo la prossima settimana e di riceverlo al massimo quella dopo, vi farò certamente sapere.



Chi di voi ha già messo l'SSD, può dirmi quanto la operazione sia rischiosa? Nel senso, c'è il rischio di rompere qualche componente/gancio/pezzo nella procedura per aprire, installare e richiudere il tutto? Pensavo di ordinare direttamente un SSD con interfaccia M.2 (punto sul Crucial MX200), e mi chiedevo se devo inizare a sudare freddo o meno :D
Ho visto che in prima pagina il buon Robert080 ha postato la procedura per montare un SSD sul suo 17" (a proposito, si sa quanto possa essere diversa quella procedura per il 15"? Qualcuno ha già provato?) e rispetto a notebook più tradizionali sembra un po' più complessa...

abcdeeeeff
30-04-2015, 20:49
Per il 15" è molto più facile, devi solo staccare la tastiera, la batteria (per evitare danni), poi devi semplicemente inserirlo e stringere una vite.

bluefog
01-05-2015, 18:11
Alla fine ho deciso di cambiare il mio 8930G con

(NX.MUTET.001) Acer V7 NITRO I7-791G-73SK 16GB 2TB GT960 4GB 17.3FHD W8.1

spero di aver fatto una buona scelta

masterkarray
01-05-2015, 19:44
Per il 15" è molto più facile, devi solo staccare la tastiera, la batteria (per evitare danni), poi devi semplicemente inserirlo e stringere una vite.
Grazie ancora per la risposta. Mi fa piacere sapere che per il 15" sia più semplice - tu hai già provveduto a installare l'SSD? Sapresti in caso indicarmi, se esiste, una guida o qualcosa del genere che possa seguire ottimizzando tempo e minimizzando eventuali danni?

Alla fine ho deciso di cambiare il mio 8930G con

(NX.MUTET.001) Acer V7 NITRO I7-791G-73SK 16GB 2TB GT960 4GB 17.3FHD W8.1

spero di aver fatto una buona scelta
Credo che sia un ottimo prodotto. Interessante anche la GPU con 4GB di memoria dedicata! ;)

abcdeeeeff
01-05-2015, 22:30
L'ssd mi è arrivato dopo il guasto del PC, quindi lo devo ancora installare. Se avrò tempo(cosa difficile) farò una guida con magari qualche foto.

Robert080
04-05-2015, 11:29
Come riferimento per il 15'' puoi guardare questo link
http://www.myfixguide.com/manual/acer-aspire-v-nitro-vn7-591g-disassembly/.
Secondo me molte indicazioni valide per il 17'' a livelo di smontaggio valgono anche per il 15. Il motivo per cui il 15 è più semplice è che non avendo in dotazione un lettore dvd la Acer aveva spazio per inserire lo slot m.2 in un posto facilmente accessibile.
Come precauzioni segui quelle indicate nella guida per il 17'' con particolare attenzione al monitor da protegere.

masterkarray
04-05-2015, 14:43
L'ssd mi è arrivato dopo il guasto del PC, quindi lo devo ancora installare. Se avrò tempo(cosa difficile) farò una guida con magari qualche foto.
Certamente! Se dovessi trovare le risorse per farlosono sicuro che sarebbe molto utile per tutta la community. :)

Come riferimento per il 15'' puoi guardare questo link
http://www.myfixguide.com/manual/acer-aspire-v-nitro-vn7-591g-disassembly/.
Secondo me molte indicazioni valide per il 17'' a livelo di smontaggio valgono anche per il 15. Il motivo per cui il 15 è più semplice è che non avendo in dotazione un lettore dvd la Acer aveva spazio per inserire lo slot m.2 in un posto facilmente accessibile.
Come precauzioni segui quelle indicate nella guida per il 17'' con particolare attenzione al monitor da protegere.
Grazie per il link e per i consigli! Vedrò di seguirli rigorosamente, speriamo non sia troppo complesso per le mie (scarse) skills in ambito hardware :p



Intanto mi sto preparando per ordinarlo. Spero di riuscire a piazzare l'ordine entro il weekend, così entro quello successivo dovrei entrare in possesso del gioiellino. :fagiano:

bluefog
05-05-2015, 19:26
Giusto ottimo prodotto davvero.. ci smanetto da oggi e va come un treno, silenzioso, velocissimo, programmi 3d perfetti.. un pò da truzzi la tastiera illuminata di rosso, ma alla fine ci si abitua.. però potevano farci i tasti direzionali un pochino più grandi (spazio ne avevano) e inserire un led che permette di vedere che l'hd stia lavorando.. ma a parte queste piccolezze, resta un pc davvero performante

masterkarray
06-05-2015, 14:55
Ordine piazzato!

Salvo sorprese, sono dei vostri ragazzi. Ma come mai così poca attività su questo thread? E' perchè è un prodotto appena uscito, di nicchia, poco pubblicizzato o cosa...?

In ogni caso... Speriamo mi arrivi presto! La scimmia è grossa :D

Robert080
06-05-2015, 16:09
Secondo me la Acer è poco stimata nella fascia alta di mercato. Dopo aver visto aperti un paio di computer Asus mi rendo conto quanto contino più il prezzo e l'estetica che non la sostanza. D'altro canto è la prima volta che la Acer fa un prodotto destinato alla fascia alta e che strizza l'occhio anche al gaming. Ci vuole tempo...

masterkarray
06-05-2015, 16:19
Secondo me la Acer è poco stimata nella fascia alta di mercato. Dopo aver visto aperto un paio di computer Asus mi rendo conto quanto contino più il prezzo e l'estetica che non la sostanza. D'altro canto è la prima volta che la Acer fa un prodotto destinato alla fascia alta e che strizza l'occhio anche al gaming. Ci vuole tempo...

Capito, grazie per l'intervento. Se hai sentito a breve Acer dovrebbe lanciare proprio una gamma di notebook dedicati al gaming, chissà se avrà successo. Certo i notebook non sono fatti per giocare, ma per chi vuole unire l'utile al dilettevole spesso rappresentano la soluzione (lo uso per lavorare/studiare ma non dispiacerebbe giochicchiare).



Piuttosto, ho un paio di domandine riguardo a SSD. Ho capito che questo Acer (e anche il modello specifico che ho preso io, il VN7-591G-77FH NX.MUVET.001, giusto?) ha uno slot SATA M.2, con form factor 2280. Stavo quindi contemplando di acquistare un SSD da montare su questo laptop - qual'è il migliore sulla fascia di prezzo 100 - 130 euro? Come capienza siamo lo vorrei da 120 - 250 circa.
E, più precisamente, il Crucial MX200 da 250 con codice prodotto CT250MX200SSD4 è compatibile con il mio notebook? Penso di sì ma se qualcuno conferma mi sento più sicuro. Se conoscete modelli migliori su quel prezzo consigliate pure!
Grazie a tutti per l'interessamento. :)

[K]iT[o]
06-05-2015, 16:29
Certo i notebook non sono fatti per giocare

Sono stati fatti passi da gigante su questo campo, anche con configurazioni "basse" si riesce a giocare a qualunque titolo, io con i7-5500U+840m su uno schermo non fullhd vado veramente bene, e finalmente si riesce ad avere anche buone temperature. Ho giocato Life is Strange (dettagli massimi) col laptop sul letto, solo poco tempo fa si sarebbe rischiato un incendio :p

masterkarray
06-05-2015, 16:45
iT[o];42448154']Sono stati fatti passi da gigante su questo campo, anche con configurazioni "basse" si riesce a giocare a qualunque titolo, io con i7-5500U+840m su uno schermo non fullhd vado veramente bene, e finalmente si riesce ad avere anche buone temperature. Ho giocato Life is Strange (dettagli massimi) col laptop sul letto, solo poco tempo fa si sarebbe rischiato un incendio :p
Certamente, io mi ero espresso più in termini di rapporto "potenza/prezzo", probabilmente avrei dovuto esplicitarlo :)
Infatti credo sia oggettivo che con 800€ ti puoi fare un desktop gaming molto migliore di qualsiasi portatile per quella cifra. Giusto per curiosità, come ti girano giochi più pesanti come GTA V, WatchDogs, Far Cry 4, Metro Last Light, gli ultimi Battlefield, ecc? Li reggi o con quelli fai già più fatica?




Intanto mi riuppo la domanda, così appena qualcuno risponde prendo l'SSD e mi levo il pensiero. :D
Piuttosto, ho un paio di domandine riguardo a SSD. Ho capito che questo Acer (e anche il modello specifico che ho preso io, il VN7-591G-77FH NX.MUVET.001, giusto?) ha uno slot SATA M.2, con form factor 2280. Stavo quindi contemplando di acquistare un SSD da montare su questo laptop - qual'è il migliore sulla fascia di prezzo 100 - 130 euro? Come capienza siamo lo vorrei da 120 - 250 circa.
E, più precisamente, il Crucial MX200 da 250 con codice prodotto CT250MX200SSD4 è compatibile con il mio notebook? Penso di sì ma se qualcuno conferma mi sento più sicuro. Se conoscete modelli migliori su quel prezzo consigliate pure!
Grazie a tutti per l'interessamento. :)

carlore
06-05-2015, 17:46
Giusto ottimo prodotto davvero.. ci smanetto da oggi e va come un treno, silenzioso, velocissimo, programmi 3d perfetti.. un pò da truzzi la tastiera illuminata di rosso, ma alla fine ci si abitua.. però potevano farci i tasti direzionali un pochino più grandi (spazio ne avevano) e inserire un led che permette di vedere che l'hd stia lavorando.. ma a parte queste piccolezze, resta un pc davvero performante

Che modello hai preso? Con ssd o normale disco hd?
Hai avuto qualche rallentamento per esempio la lentezza durante l'avvio?
Intanto il mio nitro é stato preso a carico dall'assistenza acer, speriamo risolvino.

Robert080
06-05-2015, 18:01
http://www.crucial.com/usa/en/CT250MX200SSD4

Qui parla di SATA 6 GB, quindi pienamente compatibile con il Nitro VN7.
Come prestazioni credo che il Crucial sia il migliore, a seguire Plextor, però si può spendere bene anche con altre marche come Kingston.
Un SSD migliora SEMPRE le prestazioni di molto. Un ottimo SSD le ottimizza ulteriormente solo di poco.

masterkarray
06-05-2015, 18:42
Che modello hai preso? Con ssd o normale disco hd?
Hai avuto qualche rallentamento per esempio la lentezza durante l'avvio?
Intanto il mio nitro é stato preso a carico dall'assistenza acer, speriamo risolvino.
Buone notizie! Speriamo risolvano e restituiscano presto! Tienici aggiornati ;)

http://www.crucial.com/usa/en/CT250MX200SSD4

Qui parla di SATA 6 GB, quindi pienamente compatibile con il Nitro VN7.
Come prestazioni credo che il Crucial sia il migliore, a seguire Plextor, però si puà spendere bene anche con altre marche come Kingston. Un SSD migliora SEMPRE le prestazioni di molto. Un ottimo SSD le ottimizza ulteriormente di poco.
Ottimo, volevo solo una conferma, grazie per la risposta. Concordo anche pienamente con ciò che hai detto.
Purtroppo ultimamente i produttori pubblicizzano gli SSD spingendo molto sulle velocità di Read e Write sequenziali, che a mio parere servono a ben poco durante un utilizzo tipico. Quindi le persone vedendo che un SSD ha una velocità di scrittura sequenziale molto più elevata di un altro, pensa che questo sia indubbiamente migliore, e magari spende anche di più di quanto necessiterebbe.
Un parametro che secondo me è ampiamente sottovalutato quando si considera un uso "tipico" di un computer, sono le scritture e letture casuali 4K. Infatti, dove certi SSD possono avere una grande differenza di velocità tra le rispettive letture/scritture sequenziali, la differenza di velocità tra le rispettive letture/scritture casuali 4K è una frazione di quella prima.
Poi ovviamente dipende molto dall'uso che si andrà a fare della macchina: se si intende usare l'SSD come storage di grossi files (!), ma qui probabilmente stiamo già parlando di ambito diverso da quello home (dove le NAND usate sono le SLC e non di certo le consumer-grade TLC o MLC), il parametro incisivo sono proprio le scritture/letture sequenziali. Invece, se abbiamo a che fare con tanti documenti di dimensioni piccole (tipico nell'ambito home, documenti di ufficio, piccoli file derivanti da installazioni di software, ecc), il parametro che ha più senso valutare sono le scritture/letture casuali 4K.

Mi sono dilungato un po' (non so neanche perchè :D ), ora procedo all'acquisto del Crucial MX200, che per quello che costa offre più che abbastanza e dovrebbe sposarsi bene con il resto del notebook. :read:

bluefog
07-05-2015, 11:12
Che modello hai preso? Con ssd o normale disco hd?
Hai avuto qualche rallentamento per esempio la lentezza durante l'avvio?
Intanto il mio nitro é stato preso a carico dall'assistenza acer, speriamo risolvino.

Ho preso NX.MUTET.001, con 2tb ram16gb e gtx4mb.

dopo tre giorni di utilizzo non ho nessun problema di velocità, l'ho preso con hd normale per risparmiare un pochino ma conto di aggiungere una ssd da 250gb non appena il salvadanaio si riprende..al momento è un po' giù di morale

Robert080
07-05-2015, 13:09
Con una configurazione mostruosa del genere se rallenta, sei autorizzato ad usare la mazza ;)

[K]iT[o]
07-05-2015, 13:23
come ti girano giochi più pesanti come GTA V, WatchDogs, Far Cry 4, Metro Last Light, gli ultimi Battlefield, ecc? Li reggi o con quelli fai già più fatica?


Il più pesante che ho è GTA V, e ho riportato un po' di informazioni qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42401630&postcount=215

carlore
07-05-2015, 13:40
Ho preso NX.MUTET.001, con 2tb ram16gb e gtx4mb.

dopo tre giorni di utilizzo non ho nessun problema di velocità, l'ho preso con hd normale per risparmiare un pochino ma conto di aggiungere una ssd da 250gb non appena il salvadanaio si riprende..al momento è un po' giù di morale

io avevo preso il modello con 8gb e gtx 960m 2gb

carlore
07-05-2015, 13:42
Buone notizie! Speriamo risolvano e restituiscano presto! Tienici aggiornati ;)


Ottimo, volevo solo una conferma, grazie per la risposta. Concordo anche pienamente con ciò che hai detto.
Purtroppo ultimamente i produttori pubblicizzano gli SSD spingendo molto sulle velocità di Read e Write sequenziali, che a mio parere servono a ben poco durante un utilizzo tipico. Quindi le persone vedendo che un SSD ha una velocità di scrittura sequenziale molto più elevata di un altro, pensa che questo sia indubbiamente migliore, e magari spende anche di più di quanto necessiterebbe.
Un parametro che secondo me è ampiamente sottovalutato quando si considera un uso "tipico" di un computer, sono le scritture e letture casuali 4K. Infatti, dove certi SSD possono avere una grande differenza di velocità tra le rispettive letture/scritture sequenziali, la differenza di velocità tra le rispettive letture/scritture casuali 4K è una frazione di quella prima.
Poi ovviamente dipende molto dall'uso che si andrà a fare della macchina: se si intende usare l'SSD come storage di grossi files (!), ma qui probabilmente stiamo già parlando di ambito diverso da quello home (dove le NAND usate sono le SLC e non di certo le consumer-grade TLC o MLC), il parametro incisivo sono proprio le scritture/letture sequenziali. Invece, se abbiamo a che fare con tanti documenti di dimensioni piccole (tipico nell'ambito home, documenti di ufficio, piccoli file derivanti da installazioni di software, ecc), il parametro che ha più senso valutare sono le scritture/letture casuali 4K.

Mi sono dilungato un po' (non so neanche perchè :D ), ora procedo all'acquisto del Crucial MX200, che per quello che costa offre più che abbastanza e dovrebbe sposarsi bene con il resto del notebook. :read:

Facci sapere come ti troverai con il nuovo computer ;)
Inoltre intendi usare il Crucial per avviare il computer, ovvero installare li sopra il sistema operativo, oppure usarlo solo come storage?

Robert080
07-05-2015, 16:30
2 minuti in avvio anche a pc vuoto mi sembra eccessivo. Sicuramente c'era qualcosa che non andava o anche solo un antivirus capriccioso. Già windows 7 con configurazioni non all'avanguardi si avvia in 30 secondi scarsi. W8 è più veloce.

abcdeeeeff
07-05-2015, 17:20
io avevo preso il modello con 8gb e gtx 960m 2gb e durante la fase di avvio era lento ( almeno 2 minuti di avvio se non di più con pc vuoto ) e certe volte anche durante le normali operazioni.

Disinstalla tutti i programmi preinstallati dalla acer(anche l'antivirus direi,a meno che proprio non ti senti sicuro senza). Partono tutti all'avvio di windows, e probabilmente sono quelli il problema. Io li ho disinstallati tutti subito, ed il boot è sempre stato velocissimo(ci mette leggermente di meno del mio vecchio PC, che ha un SSD.

bluefog
07-05-2015, 18:15
Con una configurazione mostruosa del genere se rallenta, sei autorizzato ad usare la mazza ;)

:D :D

se solo mi fa un sussulto gli presento il fucile a pallettoni

masterkarray
07-05-2015, 18:20
iT[o];42451211']Il più pesante che ho è GTA V, e ho riportato un po' di informazioni qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42401630&postcount=215
Vedo che giochi a 1366x768, come mai? Il tuo modello monta un pannello che ha quella risoluzione nativa? Bel post comunque ;)

Facci sapere come ti troverai con il nuovo computer ;)
Inoltre intendi usare il Crucial per avviare il computer, ovvero installare li sopra il sistema operativo, oppure usarlo solo come storage?
Non vedo l'ora che arrivi :D Certamente vi farò sapere.
Il Crucial lo userò probabilmente per metterci un paio (purtroppo) di sistemi operativi e non per storage. Dico purtroppo perchè farei volentieri a meno di Windows ma per i giochi o per certi programmi (la suite Adobe tra i più famosi) è l'opzione forzata. L'altro sistema operativo, quello principale, sarà UNIX-like. Devo ancora decidere quale ma per ora sarei propenso a uno tra Fedora, Debian, Mint o gentoo.
Il modello che ho ordinato ha già un HDD da 1TB, quindi quello sarà una buona soluzione per lo storage. ;)

Larsen
07-05-2015, 19:12
Secondo me la Acer è poco stimata nella fascia alta di mercato. Dopo aver visto aperti un paio di computer Asus mi rendo conto quanto contino più il prezzo e l'estetica che non la sostanza. D'altro canto è la prima volta che la Acer fa un prodotto destinato alla fascia alta e che strizza l'occhio anche al gaming. Ci vuole tempo...

sono uno dei "coraggiosi" che s'e' affidato al "nuovo corso" di acer, circa un'anno e mezzo fa ho preso quello in firma, che e' il papa' del vostro, ed e' ancora una roccia, fresco, reattivo e decisamente potente.

spaccazza
09-05-2015, 10:11
Ieri mi è arrivato questo gioiellino a casa...mi consigliereste il miglior ssd m.2 compatibile con acer vn7 791g??? grazie

masterkarray
09-05-2015, 10:49
sono uno dei "coraggiosi" che s'e' affidato al "nuovo corso" di acer, circa un'anno e mezzo fa ho preso quello in firma, che e' il papa' del vostro, ed e' ancora una roccia, fresco, reattivo e decisamente potente.
Fa certamente piacere sapere che il "nuovo corso" di Acer non ha deluso :)

Ieri mi è arrivato questo gioiellino a casa...mi consigliereste il miglior ssd m.2 compatibile con acer vn7 791g??? grazie
Ciao, benvenuto tra di noi! Fa sempre piacere avere uno nuovo a bordo :)
Ho posto una domanda simile qualche post più sopra. Se vuoi leggerla, la trovi qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42448188&postcount=52) (oppure, meglio, vedi la pagina precedente del thread).

[K]iT[o]
09-05-2015, 13:32
Vedo che giochi a 1366x768, come mai? Il tuo modello monta un pannello che ha quella risoluzione nativa? Bel post comunque ;)

Esatto, alla 840m calza a pennello 1366x768, per andare oltre meglio almeno una 850m.

carlore
09-05-2015, 18:44
Quando vi dura la batteria a voi? Potreste specificare anche il modello che avete?
Se volete tenere sotto occhio i consumi in watt scaricate joulemeter.
Io per esempio avevo un consumo di circa 20 watt quando il computer non era sotto stress. Consumo che sembra decisamente alto.

abcdeeeeff
09-05-2015, 20:17
Tieni conto che joulemeter fa solo una stima, ma non misura direttamente i consumi(così mi pare di capire dal sito ufficiale). La misura precisa si ha solo misurando i consumi dalla presa elettrica

carlore
10-05-2015, 07:22
Tieni conto che joulemeter fa solo una stima, ma non misura direttamente i consumi(così mi pare di capire dal sito ufficiale). La misura precisa si ha solo misurando i consumi dalla presa elettrica

Sisi, fa una stima anche se con la funzione di calibrazione poi dovrebbe diventare preciso.

masterkarray
10-05-2015, 09:14
iT[o];42458243']Esatto, alla 840m calza a pennello 1366x768, per andare oltre meglio almeno una 850m.
Sì, immagino. Beh se con la 840m riesci a giocare a quella risoluzione significa che non è niente male come scheda :)
Spero vivamente di riuscire a ottenere risultati decenti con gaming a 1080p con la 960m... Sto iniziando un po' a dubitare però :cry: Ma vabbè, d'altronde non l'ho preso specificatamente per il gaming, quello sarà un... Effetto collaterale :D

Quando vi dura la batteria a voi? Potreste specificare anche il modello che avete?
Se volete tenere sotto occhio i consumi in watt scaricate joulemeter.
Io per esempio avevo un consumo di circa 20 watt quando il computer non era sotto stress. Consumo che sembra decisamente alto.
Quindi nella pratica, in ore con uso medio (navigazione, qualche filmato e programma non troppo pesante) quanto riesci a fare?

carlore
10-05-2015, 11:18
Sì, immagino. Beh se con la 840m riesci a giocare a quella risoluzione significa che non è niente male come scheda :)
Spero vivamente di riuscire a ottenere risultati decenti con gaming a 1080p con la 960m... Sto iniziando un po' a dubitare però :cry: Ma vabbè, d'altronde non l'ho preso specificatamente per il gaming, quello sarà un... Effetto collaterale :D


Quindi nella pratica, in ore con uso medio (navigazione, qualche filmato e programma non troppo pesante) quanto riesci a fare?

Sfortunatamente non sono riuscito a verificarlo con precisione perché dopo meno di una settimana l'ho mandato in garanzia.
Comunque per quello che ho potuto vedere durava veramente poco...

masterkarray
10-05-2015, 14:18
Sfortunatamente non sono riuscito a verificarlo con precisione perché dopo meno di una settimana l'ho mandato in garanzia.
Comunque per quello che ho potuto vedere durava veramente poco...
Capito... Peccato! A me la questione non tocca molto perchè non credo di usarlo molto senza allacciarlo alla corrente... Ma capisco che ovviamente può servire. Forse provando a mettere in modalità di risparmio energetico dal sistema operativo la cosa migliora?


Intanto sto ancora aspettando il mio. Acquistato su informatica2008.it qualche giorno fa, spero siano affidabili anche se non ho trovato molte recensioni o opinioni in giro... Spero mi arrivi presto, vi tengo aggiornati. :)

[K]iT[o]
10-05-2015, 14:22
Immagino che la causa sia il quad-core che anche in idle sotto un certo assorbimento non riesce a scendere, se già per dire rispetto ad un ulv consuma 5-10W di più l'autonomia complessiva nell'uso normale diventa parecchio ridotta.
Misurando alla presa già tra modelli simili con i7-4510U e i7-5500U ho notato 5-8W di differenza in idle (che sono tanti), per cui un quad-core presumibilmente fa ancora peggio.

masterkarray
10-05-2015, 14:40
iT[o];42460942']Immagino che la causa sia il quad-core che anche in idle sotto un certo assorbimento non riesce a scendere, se già per dire rispetto ad un ulv consuma 5-10W di più l'autonomia complessiva nell'uso normale diventa parecchio ridotta.
Misurando alla presa già tra modelli simili con i7-4510U e i7-5500U ho notato 5-8W di differenza in idle (che sono tanti), per cui un quad-core presumibilmente fa ancora peggio.
Immagino anche io che la cosa sia da imputare al procio. Pazienza, penso che quando lo compra uno sia a conoscenza che la durata della batteria non è il top...



Invece mi sono spuntate un paio di domande nuove.

1) I driver da dove li reperite? Io ho il 591G-77FH (NX.MUVET.001), che da quanto ho capito è un modello venduto praticamente solo in Italia. Ho trovato dei driver per il generico modello "591G" sul sito Acer statunitense (dove il mio modello, dalle ricerche che ho eseguito, non risulta in vendita), pensate che siano quelli o c'è qualcosa di più specifico per ogni modello? Sulla pagina del mio modello sul sito di Acer Italia non trovo link per driver o altro.

2) Oltre al jack per le cuffie/auricolari sapete dirmi se c'è anche un Jack per il microfono? I portatili che ho a casa adesso ce l'hanno tutti, a me in effetti servirebbe e vedendo qualche foto mi sono venuti dei dubbi...

Grazie a tutti :)

[K]iT[o]
10-05-2015, 15:02
I drivers prendili qui http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers e cerca come modello "Aspire VN7-571G"

Il jack è unico (è così sulla maggior parte dei laptop moderni) e puoi configurarlo a piacimento quando ci colleghi qualcosa, se vuoi mic e uscita audio in contemporanea ti serve un piccolo sdoppiatore e imposti "auricolari con microfono".

http://www.aceronline.es/media/catalog/product/cache/2/image/700x700/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/n/vn7-571g_08.png

masterkarray
10-05-2015, 19:49
iT[o];42461066']I drivers prendili qui http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers e cerca come modello "Aspire VN7-571G"

Il jack è unico (è così sulla maggior parte dei laptop moderni) e puoi configurarlo a piacimento quando ci colleghi qualcosa, se vuoi mic e uscita audio in contemporanea ti serve un piccolo sdoppiatore e imposti "auricolari con microfono".

http://www.aceronline.es/media/catalog/product/cache/2/image/700x700/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/n/vn7-571g_08.png
Grazie per le risposte.

Una curiosità, perchè consigli di cercare il 571G e non il 591G per i drivers? Nella pagina che mi hai consigliato (tra l'altro identica a quella US che avevo trovato io) c'è anche il mio modello (591G).

Quindi dovrò prendere uno sdoppiatore. Ha un nome tecnico per facilitare la ricerca? Come prezzo siamo sul solito gadget che ti spediscono per 3 dollari su ebay o è qualcosa di più costoso? Nell'ultimo caso potrei optare per un headset cuffie più microfono.

Thanks :)

[K]iT[o]
10-05-2015, 21:59
Avevo solo sbagliato a scrivere il modello, sorry :p

Lo trovi anche come "Cavo sdoppiatore microfono e cuffia jack 3,5 mm per smartphone", guarda bene prima di comprarlo perchè ci sono anche quelli per collegare due cuffie, e esteticamente è molto simile.

Dr. T
12-05-2015, 10:07
Buongiorno a tutti,

mi è arrivato ieri questo:

(NX.MUTET.001) Acer V7 NITRO I7-791G-73SK 16GB 2TB GT960 4GB 17.3FHD W8.1

come bluefog.

Vi spiego da dove sono partito e perchè sono arrivato al Nitro:

mi serviva un notebook con schermo da 17 circa (lo standard è 17.3) che è il massimo ottenibile da un portatile.
L'utilizzo principale è quello del trading sui mercati finanziari ed i software (tipo Metatrader) possono richiedere diversa RAM quando vengono appesantiti da molti grafici ed indicatori.
Avendo un PC desktop con due monitor, avevo la necessità di avere un monitor di dimensioni adeguate (per guardare i grafici), almeno full hd, con molta RAM, processore Intel i7, scheda video dedicata Nvidia (almeno 850) e disco SSD.
Premetto che di tecnologia ne mastico e desidero sempre avere il massimo possibile in termini di efficienza e attualità.
La premessa è stata necessaria per spiegare che è stata una ricerca molto difficile, un continuo peregrinare tra i siti ufficiali dei produttori ed i negozi online. Non volevo certo un notebook entry level ma neppure spendere 2mila Euro.
La scelta è caduta sul Nitro perchè ha tutto ciò che volevo (a parte l'SSD) ad un prezzo concorrenziale: l'ho pagato 1.154 Euro più 11 Euro di spese di spedizione (aveva un costo ufficiale di 1.500 Euro).
Le mie uniche perplessità riguardano proprio l'adozione di un HDD da 5400 rpm e la mancanza di sportellini per la manutenzione o sostituzione di RAM e disco.
Ieri sera l'ho configurato e dunque non posso ancora dare dei giudizi completi: il display mi sembra buono, l'audio molto forte e nitido, ottima la tastiera, il trackpad mi sembra nella media (ma comunque utilizzo un mouse bluetooth Acer). Sembra solido dal punto di vista costruttivo e piacevole al tatto (antiscivolo direi).
Una cosa che mi ha impressionato è la silenziosità.

Nei prossimi giorni lo utilizzerò e poi vi riporterò le mie ulteriori impressioni.

Ciao!

masterkarray
12-05-2015, 15:03
iT[o];42462079']Avevo solo sbagliato a scrivere il modello, sorry :p

Lo trovi anche come "Cavo sdoppiatore microfono e cuffia jack 3,5 mm per smartphone", guarda bene prima di comprarlo perchè ci sono anche quelli per collegare due cuffie, e esteticamente è molto simile.
Farò certamente attenzione, grazie per il consiglio :)

è stata una ricerca molto difficile, un continuo peregrinare tra i siti ufficiali dei produttori ed i negozi online. Non volevo certo un notebook entry level ma neppure spendere 2mila Euro.
Sono reduce da una situazione molto simile :D Ottimo acquisto comunque! Facci sapere come si comporta.


Per quanto riguarda me, da quanto ho capito la spedizione dovrebbe partire domani o dopodomani. Spero di avercelo in mano per venerdì! Spedizione un po' lentina ma del resto era il negozio più economico sul mercato (almeno dalle mie ricerche).
Direi che see mi arriva intero sono più che contento :D

Dr. T
12-05-2015, 15:23
Per quanto riguarda me, da quanto ho capito la spedizione dovrebbe partire domani o dopodomani. Spero di avercelo in mano per venerdì! Spedizione un po' lentina ma del resto era il negozio più economico sul mercato (almeno dalle mie ricerche).
Direi che see mi arriva intero sono più che contento :D[/QUOTE]

Se il pacco è danneggiato respingilo e comunque accetta con riserva in ogni caso!

masterkarray
12-05-2015, 16:12
Se il pacco è danneggiato respingilo e comunque accetta con riserva in ogni caso!
Ah certo, assolutamente! Il mio timore ora è più che altro che il negozio possa tirarmi una sola, ma sono fiducioso. Credo sia derivato dal fatto che Amazon mi ha viziato coi suoi tempi, che in confronto sono rapidissimi, e questa attesa mi sta facendo dannare e temere il peggio... :D


A tutti i possessori: che versione di BIOS avete sul laptop? E' l'ultima rilasaciata? Se no, avete aggiornato?

Dr. T
12-05-2015, 16:18
Ah certo, assolutamente! Il mio timore ora è più che altro che il negozio possa tirarmi una sola, ma sono fiducioso. Credo sia derivato dal fatto che Amazon mi ha viziato coi suoi tempi, che in confronto sono rapidissimi, e questa attesa mi sta facendo dannare e temere il peggio... :D


A tutti i possessori: che versione di BIOS avete sul laptop? E' l'ultima rilasaciata? Se no, avete aggiornato?

Quando torno a casa controllo, eventualmente dove si può trovare il BIOS aggiornato?

Grazie

masterkarray
12-05-2015, 18:55
Quando torno a casa controllo, eventualmente dove si può trovare il BIOS aggiornato?

Grazie
Nella pagina dei drivers. La trovi qui in lingua italiana: http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers

Come modello cerca il tuo e lo dovresti trovare, insieme ad altri drivers ed utility.

carlore
13-05-2015, 14:10
arrivato oggi, indovinate...non va il wi fi!
nella schermata gestione dispositivi risultano mancanti i driver controller di rete e controller video 3d!
risolvono veramente bene i problemi quelli dell'acer!

Dr. T
13-05-2015, 14:22
arrivato oggi, indovinate...non va il wi fi!
nella schermata gestione dispositivi risultano mancanti i driver controller di rete e controller video 3d!
risolvono veramente bene i problemi quelli dell'acer!

Ciao,

a ben ciò!
Il mio invece funziona bene (sgrat sgrat:D )

carlore
13-05-2015, 14:48
Ciao,

a ben ciò!
Il mio invece funziona bene (sgrat sgrat:D )


Ho reperito i driver per la scheda di rete e ora funziona , mentre per quanto riguarda la video farò domani perche devo studiare.
Trovo scandaloso che riparino i prodotti, li testino dicendo che va tutto bene e poi manco installano i driver !
Comunque vorrei chiedervi un piacere: potreste cronometrare il tempo di avvio, spegnimento e di riavvio dei vostri nitro (magari specificate se avete solo hdd o anche ssd) ?
:)

masterkarray
13-05-2015, 17:11
arrivato oggi, indovinate...non va il wi fi!
nella schermata gestione dispositivi risultano mancanti i driver controller di rete e controller video 3d!
risolvono veramente bene i problemi quelli dell'acer!

Ho reperito i driver per la scheda di rete e ora funziona , mentre per quanto riguarda la video farò domani perche devo studiare.
Trovo scandaloso che riparino i prodotti, li testino dicendo che va tutto bene e poi manco installano i driver !
Comunque vorrei chiedervi un piacere: potreste cronometrare il tempo di avvio, spegnimento e di riavvio dei vostri nitro (magari specificate se avete solo hdd o anche ssd) ?
:)
Beh dai, se alla fine hai risolto l'importante è quello :) Facci sapere per il resto!



Aggiornamento invece sulla mia situazione. Oggi mi è arrivato l'SSD (Crucial MX200 da 250GB), cavolo non sapevo che gli M.2 fossero così piccoli! E' grande circa quanto una chiavetta USB e pesa anche meno :) All'inizio pensavo mi avessero mandato un pacco vuoto :D
Per quanto riguarda il laptop, oggi mi è arrivata notifica che l'ordine è stato spedito. Tuttavia ancora nessuna traccia della mail con la tracciabilità del pacco. Spero mi arrivi in serata, in ogni caso entro venerdì dovrebbe essere nelle mie mani :sborone:

abcdeeeeff
13-05-2015, 18:17
Oggi hanno finalmente riparato il mio portatile, domani lo spediscono e arriva venerdì. È stata una cosa un po' lunga perché hanno dovuto aspettare il pezzo di ricambio (la scheda madre).
Appena mi arriva monto SSD e RAM.

masterkarray
13-05-2015, 19:06
Oggi hanno finalmente riparato il mio portatile, domani lo spediscono e arriva venerdì. È stata una cosa un po' lunga perché hanno dovuto aspettare il pezzo di ricambio (la scheda madre).
Appena mi arriva monto SSD e RAM.

Buone notizie anche per te insomma. E' dato sapere che problemi aveva? Un generico "motherboard difettosa"? Speriamo ora campi per un po' :rolleyes:

abcdeeeeff
13-05-2015, 20:47
Semplicemente si è spento di colpo mentre lo usavo e non ha più dato segni di vita (non si accendevano nemmeno i vari led).

silu88
14-05-2015, 00:46
ragazzi qualcuno è in possesso di questo modello uscito da poco: Acer Aspire VN7-791G-7319 NX.MUQET.001 http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/NX.MUQET.001

Sono intenzionato a comprarmi questo perchè l'ho trovato a un prezzo super bazza: 938 euro!!!
Se qualcuno ne è in possesso può dirmi se ha dei difetti?
L'unica cosa strana è che lo vendono con una ssd da 8 gb

masterkarray
14-05-2015, 09:12
Semplicemente si è spento di colpo mentre lo usavo e non ha più dato segni di vita (non si accendevano nemmeno i vari led).
Sisi, intendevo se quelli di Acer ti avessero dato qualche informazione in più sul guasto. Comunque l'importante è che abbiano risolto :)

ragazzi qualcuno è in possesso di questo modello uscito da poco: Acer Aspire VN7-791G-7319 NX.MUQET.001 http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/NX.MUQET.001

Sono intenzionato a comprarmi questo perchè l'ho trovato a un prezzo super bazza: 938 euro!!!
Se qualcuno ne è in possesso può dirmi se ha dei difetti?
L'unica cosa strana è che lo vendono con una ssd da 8 gb
Ciao e benvenuto a bordo! Non sono purtroppo possessore di quel modello.
Per quanto riguarda la memoria secondaria da te menzionata, è del tutto normale. Si tratta di un ibrido, con due (nel tuo caso) partizioni fisiche distinte. Una, quella in genere più capiente, è composta dall'hard disk meccanico tradizionale (testine, cilindri...). L'altra, nel tuo caso quella da 8GB, è composta da memorie flash di tipo NAND (non volatili) ed è in genere una porzione di memoria che offre accessi il lettura/scrittura molto più veloci rispetto agli hard disk tradizionali.
Nel caso delle memorie secondarie ibride, come la tua, in genere si installa il sistema operativo scelto sulla partizione fisica più piccola e gli eventuali dati vanno salvati sull'altra partizione. Il vantaggio è che così facendo il sistema operativo dovrebbe avere tempi di boot, inizializzazione dei servizi demoni e quant'altro molto brevi (CPU permettendo).



Update sulla mia avventura: GLS ha messo in consegna :D Non vedo l'ora di arrivare a casa stasera, credo mi aspetti una lunga nottata :read:
Se a qualcuno interessa posso postare qualche foto (unboxing, portatile) se trovo il tempo :asd: Fatemi sapere! :fagiano:

carlore
14-05-2015, 15:06
Sisi, intendevo se quelli di Acer ti avessero dato qualche informazione in più sul guasto. Comunque l'importante è che abbiano risolto :)


Ciao e benvenuto a bordo! Non sono purtroppo possessore di quel modello.
Per quanto riguarda la memoria secondaria da te menzionata, è del tutto normale. Si tratta di un ibrido, con due (nel tuo caso) partizioni fisiche distinte. Una, quella in genere più capiente, è composta dall'hard disk meccanico tradizionale (testine, cilindri...). L'altra, nel tuo caso quella da 8GB, è composta da memorie flash di tipo NAND (non volatili) ed è in genere una porzione di memoria che offre accessi il lettura/scrittura molto più veloci rispetto agli hard disk tradizionali.
Nel caso delle memorie secondarie ibride, come la tua, in genere si installa il sistema operativo scelto sulla partizione fisica più piccola e gli eventuali dati vanno salvati sull'altra partizione. Il vantaggio è che così facendo il sistema operativo dovrebbe avere tempi di boot, inizializzazione dei servizi demoni e quant'altro molto brevi (CPU permettendo).



Update sulla mia avventura: GLS ha messo in consegna :D Non vedo l'ora di arrivare a casa stasera, credo mi aspetti una lunga nottata :read:
Se a qualcuno interessa posso postare qualche foto (unboxing, portatile) se trovo il tempo :asd: Fatemi sapere! :fagiano:

Posta, posta che é sempre utile :)

carlore
14-05-2015, 15:08
Riposto l'appello che vi avevo fatto: potreste verificare i tempi di accensione del vostro nitro ( inclusi i tempi per accedere al vostro account )?
Inoltre il vostro portatile che rumori fa? Il mio da quanto é stato sostituito ha molti rumori provenienti dall'hard disk.

andrea145
14-05-2015, 15:11
Ciao, sono indeciso anche io tra questi portatili:


Asus N551JW-CN068H, Display 15.6 Pollici Full HD, IPS, i7-4720HQ, RAM 16 GB, HDD 1 TB 7200 rpm, GTX 960M 4 GB sostituendo HD con un SSD da 250 gb che ho già a 1165 euro

ACER VN7-591G-77FH, I7-4720HQ - RAM 8 GB - HD 1000 GB - GTX 960M 2GB DDR5 - 15.6 FHD IPS a cui aggiungere un Crucial M.2 da 500 GB e 8 GB di ram a 1210 euro circa

ACER VN7-791G-73SK, I7-4720HQ - 16 GB - 2000 GB HD - GTX 960M 4GB DDR5 - DVD - 17.3 FHD - a cui aggiungere un Crucial M.2 da 500 GB a 1370 euro circa


i due Acer come sono messi ad autonomia reale?

Dr. T
14-05-2015, 15:24
Riposto l'appello che vi avevo fatto: potreste verificare i tempi di accensione del vostro nitro ( inclusi i tempi per accedere al vostro account )?
Inoltre il vostro portatile che rumori fa? Il mio da quanto é stato sostituito ha molti rumori provenienti dall'hard disk.

Ciao,

spero di riuscire a verificare stasera i tempi di accensione/spegnimento.

Il mio (nuovo nuovo) è silenziosissimo.

Dr. T
14-05-2015, 15:27
Ciao, sono indeciso anche io tra questi portatili:


Asus N551JW-CN068H, Display 15.6 Pollici Full HD, IPS, i7-4720HQ, RAM 16 GB, HDD 1 TB 7200 rpm, GTX 960M 4 GB sostituendo HD con un SSD da 250 gb che ho già a 1165 euro

ACER VN7-591G-77FH, I7-4720HQ - RAM 8 GB - HD 1000 GB - GTX 960M 2GB DDR5 - 15.6 FHD IPS a cui aggiungere un Crucial M.2 da 500 GB e 8 GB di ram a 1210 euro circa

ACER VN7-791G-73SK, I7-4720HQ - 16 GB - 2000 GB HD - GTX 960M 4GB DDR5 - DVD - 17.3 FHD - a cui aggiungere un Crucial M.2 da 500 GB a 1370 euro circa


i due Acer come sono messi ad autonomia reale?

Ciao,

dipende innanzitutto se ti serve un 15.6 o un 17.3, se ti servono 16 gb di RAM.
Io ho preso l'Acer ACER VN7-791G-73SK ma l'ho trovato a 1.154 Euro. Non so se qui si può scrivere dove.

andrea145
14-05-2015, 15:48
Tra 15 e 17 per me non fa troppa differenza,sulla scrivania lo collego ad un monitor esterno da 24", il mio vecchio portatile (un vaio F11Z) è da 16,4, ho appena cambiato il pc dei miei genitori con un asus N551...(il predecessore di quello scritto da me, unica differenza la VGA che è una 860M e il monitor non mi dispiace), non lo userei molto fuori di casa, però la moglie che lo usa sul divano rompe se si scarica troppo in fretta e scalda come il vaio (I7 720QM un forno con ventole da Boeing, e batteria degli orsetti sfigati non duracell :D )
I prezzi che ho scritto sono quelli definitivi con le aggiunte per il 17 si parte da 1141 mentre il 15 lo trovo a 923, l'asus è così visto che il disco SSD lo ho già.
Ho visto che l'asus dei miei dura circa 2/3h (più o meno) con utilizzo web e vista film in streaming, foto da NAS, per gli acer non so se fidarmi di quello che trovo scritto sui vari siti di recensioni che parlano di modelli simili della stessa famiglia con configurazioni leggermente differenti...:mbe:

carlore
14-05-2015, 16:20
Ciao, sono indeciso anche io tra questi portatili:


Asus N551JW-CN068H, Display 15.6 Pollici Full HD, IPS, i7-4720HQ, RAM 16 GB, HDD 1 TB 7200 rpm, GTX 960M 4 GB sostituendo HD con un SSD da 250 gb che ho già a 1165 euro

ACER VN7-591G-77FH, I7-4720HQ - RAM 8 GB - HD 1000 GB - GTX 960M 2GB DDR5 - 15.6 FHD IPS a cui aggiungere un Crucial M.2 da 500 GB e 8 GB di ram a 1210 euro circa

ACER VN7-791G-73SK, I7-4720HQ - 16 GB - 2000 GB HD - GTX 960M 4GB DDR5 - DVD - 17.3 FHD - a cui aggiungere un Crucial M.2 da 500 GB a 1370 euro circa


i due Acer come sono messi ad autonomia reale?

l'asus è un buon prodotto, però è un po' grosso.

carlore
14-05-2015, 16:22
Ciao,

spero di riuscire a verificare stasera i tempi di accensione/spegnimento.

Il mio (nuovo nuovo) è silenziosissimo.

perfetto, grazie. Aspetto allora i tuoi dati :)
Il mio hard disk fa dei rumori come se la testina continuasse a spegnersi e accendersi, non so bene spiegarlo...
dopo provo a postare un audio

ecco l'audio, si sente un pochino verso il 15' secondo...non è il rumore continuo che si sente, ma l'altro.
http://www.mediafire.com/listen/zk7zdns3qpdmmwq/Mia_registrazione_#4.wav

andrea145
14-05-2015, 18:50
l'asus è un buon prodotto, però è un po' grosso.

Dici che è grosso rispetto all'acer da 15 oppure in generale, sinceramente non l'ho visto esagerato quando ho maneggiato quello dei miei...sarà che ho le manone :fagiano:

carlore
14-05-2015, 19:02
Dici che è grosso rispetto all'acer da 15 oppure in generale, sinceramente non l'ho visto esagerato quando ho maneggiato quello dei miei...sarà che ho le manone :fagiano:

è più spesso e sembra meno un ultrabook rispetto al nitro, comunque fa la sua bella figura anche l'asus.
Forse l'asus vince nella possibilità di fare upgrade

andrea145
14-05-2015, 19:30
Bah, per quanto riguarda l'upgrade, puoi sostituire solo hd con un ssd e spostarlo al posto del DVD comprando un box esterno per il dvd...la ram è gia al massimo e più di 16GB non servono (già 16 sono taaanti) il resto....si, ha gli sportellini per aprire la scocca, ma non dovendo farci quasi nulla....
Solo, non ho ancora visto la serie Nitro dal vivo e questo, oltre all'incognita della durata batteria, mi frena un pochino....

carlore
15-05-2015, 05:30
Bah, per quanto riguarda l'upgrade, puoi sostituire solo hd con un ssd e spostarlo al posto del DVD comprando un box esterno per il dvd...la ram è gia al massimo e più di 16GB non servono (già 16 sono taaanti) il resto....si, ha gli sportellini per aprire la scocca, ma non dovendo farci quasi nulla....
Solo, non ho ancora visto la serie Nitro dal vivo e questo, oltre all'incognita della durata batteria, mi frena un pochino....

Certo poi dipende dalle tue esigenze, comunque anche fare upgrade del disco al nitro é fattibilissimo.
Per quanto riguarda la batteria non aspettarti molto da entrambi, la potenza succhia batteria

masterkarray
17-05-2015, 12:17
Rieccomi :) Sono stato assente qualche giorno dal thread perchè molto impegnato col portatile :D

Dunque, iniziamo a dire che la mia esperienza / opinione su informatica2008 è positiva! Temevo un po' e nonostante non siano stati rapidissimi hanno comunque spedito il notebook che mi è arrivato in circa una settimana (in perfetto accordo coi tempi indicati sul loro sito). Alla fine non è male dato l'ottimo prezzo a cui lo hanno offerto. Quindi per chi cerca giudizi e opinioni su informatica2008 può stare tranquillo, il negozio è affidabile.

Venendo al dunque... Il gioiellino è super! L'ho usato solo per qualche giorno quindi riporto velocemente le prime impressioni.



Early review / Recensione preliminare di Acer Aspire V Nitro 591G - 77FH (15" pollici)

- Molto sottile e abbastanza leggero! Non ai livelli di un ultrabook, ma per essere un portatile che strizza l'occhio al gaming la compattezza è quasi straordinaria.

- Bel design! Qui è questione di gusti ma i colori e i materiali mi piacciono molto. Il nero si sposa molto bene con l'argento e la retroilluminazione rossa della tastiera lo stesso, dona anche un aspetto aggressivo/gaming. Inoltre le finiture in metallo, le scritte curate ed eleganti danno un tocco di bellezza in più.

- Ho provveduto subito ad installare il mio Crucial MX200 (SSD da 250GB). Aprire il poratile non è semplice in quanto bisogna sollevare e staccare completamente la plancia della tastiera dal portatile; per fare questo non solo serve togliere tutte le viti dal retro, ma è meglio anche avere dei plettri (o comunque qualcosa di sottile ma resistente) per aiutarsi ad sollevare e staccare tutta la parte superiore della tastiera. Bisogna anche avere dimestichezza nel togliere e riallacciare 3 cavi che uniscono tastiera/retroilluminazione/touchpad al resto del portatile.
Trovate una ottima guida in prima pagina riguardo a questo, non è di certo impossibile ma non è neanche semplicissimo, soprattutto alla prima volta che lo si fa (quando non sapete precisamente cosa aspettarvi).

- Dunque, ottime prestazioni! Ho completamente eliminato la versione di Windows di Acer piena di bloatware e ho installato una versione pulitissima direttamente sull'SSD. La macchina è una dannata scheggia. Si accende in 4 - 5 secondi massimo e per spegnersi ci mette 2 secondi massimo. L'apertura dei browser e delle applicazioni che stanno sull'SSD è pressochè istantanea (roba che non credevo fosse possibile :sofico: ) e niente di ciò che faccio (parlando di operazioni di ogni giorno) sembra ovviamente mettere il portatile in difficoltà.

- Un po' scomode tutte le porte I/O su un lato. Non è un grosso problema ma il lato destro del laptop può diventare molto "affollato". Per ovviare ho preso un hub USB 2.0 (pagato 2 euro su eBay, incrociamo le dita, mi arriverà comunque tra un mese e mezzo), dovrebbe aiutarmi a "dilocare" un attimo dispositivi tipo mouse e tastiera USB esterne.

- Molto piacevole il touchpad! E' stata una bella sorpresa. Mi piace la generosa ampiezza e il comportamento/rumore alla pressione (gusto personale :) ). Unica nota è che potevano farlo di un materiale leggermente diverso dato che in certe situazione il dito tende a non scivolare benissimo sulla superficie del touchpad (c'è un po' di attrito) e quindi sembra quasi che il puntatore del mouse vada a "scatti". Di certo non è un problema enorme, se le dita sono molto pulite non dovrebbero esserci grossi problemi, ma la superficie poteva essere un po' diversa. La reputo comunque piacevole al tatto.

- Schermo veramente molto bello! In genere a questo prezzo non ci si aspettano grandi cose, ma lo schermo è molto definito e i colori decisamente sgargianti e belli. Il fatto che sia matte (opaco) e non glossy (lucido) è inoltre un grande vantaggio per me. L'ho però principalmente usato con schermo esterno, per cui non mi dilungo troppo.

- Audio, che dire, molto potente! Non ho avuto modo di testarlo ma sembra che gli altoparlanti abbiano una potenza non indifferente. Colpiscono davvero forte.

- Parlando di gaming. Ho per ora solo provato GTA V. Il gioco è ben ottimizzato, non per questo però non è pesante. Il gioco gira a circa 40 FPS (quasi sempre sopra e in certi momenti tocca anche i 50) a dettagli alti e alcuni massimi. Giocabilissimo e molto godibile. Parlando però di temperature...

- Ho riscontrato temperature alte, durante il gaming (GTA V). La CPU andava anche sopra ai 90° C (!) e la GPU stava, se non sbaglio, sopra gli 80. Il notebook ha pure due ventole, cosa che da quanto vedo in giro non è così comune nei portatili, quindi perchè queste temperature alte? Premetto che non sono incorso in nessuno tipo di throttling o problema, il notebook però era ovviamente molto molto caldo (soprattutto verso il centro sotto lo schermo).
Una soluzione preliminare che ho trovato è stata quella di impostare manualmente entrambe le ventole a velocità massima (e abbassare leggermente i dettagli del gioco, ma parlo di cose di cui non noto neanche la differenza). Così facendo il notebook si tiene decisamente meno caldo rispetto a prima, CPU che al massimo sta circa ad 80 (in genere sotto) e GPU che sta sui 70 (non sono dati precisi, di entrambe scrivo a memoria), ma le temperature sono comunque molto alte, più di quanto vorrei che lo fossero.
Voglio ovviare a questo problema, quindi in giornata odierna acquisterò un buon Cooling Pad per il laptop (base raffreddante con ventole). Vi farò sapere se ci saranno differenze, spero di sì.




Spero che ciò che ho scritto sopra possa essere utile a qualcuno. Ora pongo io qualche domanda :)

1) Qualcuno usa un cooling pad (base raffreddante) per il laptop? Come vi trovate? Notate differenze in temperature?
2) Qualcuno ha provato a fare undervolting di CPU e/o GPU? Dovrebbe aiutare molto temperature e consumi ma vorrei prima sentire pareri e metodi sul procedimento.
3) Ogni volta che accendo il notebook si accendono automaticamente i LED che illuminano la tastiera. Dato che la maggior parte delle volte la retroilluminazione non mi serve, c'è modo di invertire il comportamento di questa cosa? Cioè che all'accensione della macchina la retrolluminazione della tastiera rimanga spenta?

Grazie a tutti :)

abcdeeeeff
17-05-2015, 14:14
Così facendo il notebook si tiene decisamente meno caldo rispetto a prima, CPU che al massimo sta circa ad 80 (in genere sotto) e GPU che sta sui 70 (non sono dati precisi, di entrambe scrivo a memoria), ma le temperature sono comunque molto alte, più di quanto vorrei che lo fossero.

Beh non è mica un desktop, un portatile in genere in idle non scende sotto i 50, un aumento massimo di 20-30 mi sembra normalissimo(è l'aumento che ho sul mio fisso, e i dissipatori di cpu e gpu raffreddano bene). Volendo puoi provare a cambiare la pasta termica di cpu e gpu(quella che c'è di solito fa un po' schifo), però non credo che si guadagnino più di 5(imho, non sono un grande esperto).

Una curiosità: la vite per il fissaggio dell'ssd era compresa nell'ssd o l'hai recuperata da qualche parte?

Edgar83
17-05-2015, 14:26
Dopo diversi mesi che lo tengo d'occhio, entro anche io nel club! Ordinato e in attesa di spedizione il 15" con 4820hq e 960m, purtroppo l'ssd lo installerò più in la... Spero non sia troppo lento il disco standard!

carlore
17-05-2015, 15:04
Rieccomi :) Sono stato assente qualche giorno dal thread perchè molto impegnato col portatile :D

Dunque, iniziamo a dire che la mia esperienza / opinione su informatica2008 è positiva! Temevo un po' e nonostante non siano stati rapidissimi hanno comunque spedito il notebook che mi è arrivato in circa una settimana (in perfetto accordo coi tempi indicati sul loro sito). Alla fine non è male dato l'ottimo prezzo a cui lo hanno offerto. Quindi per chi cerca giudizi e opinioni su informatica2008 può stare tranquillo, il negozio è affidabile.

Venendo al dunque... Il gioiellino è super! L'ho usato solo per qualche giorno quindi riporto velocemente le prime impressioni.



Early review / Recensione preliminare di Acer Aspire V Nitro 591G - 77FH (15" pollici)

- Molto sottile e abbastanza leggero! Non ai livelli di un ultrabook, ma per essere un portatile che strizza l'occhio al gaming la compattezza è quasi straordinaria.

- Bel design! Qui è questione di gusti ma i colori e i materiali mi piacciono molto. Il nero si sposa molto bene con l'argento e la retroilluminazione rossa della tastiera lo stesso, dona anche un aspetto aggressivo/gaming. Inoltre le finiture in metallo, le scritte curate ed eleganti danno un tocco di bellezza in più.

- Ho provveduto subito ad installare il mio Crucial MX200 (SSD da 250GB). Aprire il poratile non è semplice in quanto bisogna sollevare e staccare completamente la plancia della tastiera dal portatile; per fare questo non solo serve togliere tutte le viti dal retro, ma è meglio anche avere dei plettri (o comunque qualcosa di sottile ma resistente) per aiutarsi ad sollevare e staccare tutta la parte superiore della tastiera. Bisogna anche avere dimestichezza nel togliere e riallacciare 3 cavi che uniscono tastiera/retroilluminazione/touchpad al resto del portatile.
Trovate una ottima guida in prima pagina riguardo a questo, non è di certo impossibile ma non è neanche semplicissimo, soprattutto alla prima volta che lo si fa (quando non sapete precisamente cosa aspettarvi).

- Dunque, ottime prestazioni! Ho completamente eliminato la versione di Windows di Acer piena di bloatware e ho installato una versione pulitissima direttamente sull'SSD. La macchina è una dannata scheggia. Si accende in 4 - 5 secondi massimo e per spegnersi ci mette 2 secondi massimo. L'apertura dei browser e delle applicazioni che stanno sull'SSD è pressochè istantanea (roba che non credevo fosse possibile :sofico: ) e niente di ciò che faccio (parlando di operazioni di ogni giorno) sembra ovviamente mettere il portatile in difficoltà.

- Un po' scomode tutte le porte I/O su un lato. Non è un grosso problema ma il lato destro del laptop può diventare molto "affollato". Per ovviare ho preso un hub USB 2.0 (pagato 2 euro su eBay, incrociamo le dita, mi arriverà comunque tra un mese e mezzo), dovrebbe aiutarmi a "dilocare" un attimo dispositivi tipo mouse e tastiera USB esterne.

- Molto piacevole il touchpad! E' stata una bella sorpresa. Mi piace la generosa ampiezza e il comportamento/rumore alla pressione (gusto personale :) ). Unica nota è che potevano farlo di un materiale leggermente diverso dato che in certe situazione il dito tende a non scivolare benissimo sulla superficie del touchpad (c'è un po' di attrito) e quindi sembra quasi che il puntatore del mouse vada a "scatti". Di certo non è un problema enorme, se le dita sono molto pulite non dovrebbero esserci grossi problemi, ma la superficie poteva essere un po' diversa. La reputo comunque piacevole al tatto.

- Schermo veramente molto bello! In genere a questo prezzo non ci si aspettano grandi cose, ma lo schermo è molto definito e i colori decisamente sgargianti e belli. Il fatto che sia matte (opaco) e non glossy (lucido) è inoltre un grande vantaggio per me. L'ho però principalmente usato con schermo esterno, per cui non mi dilungo troppo.

- Audio, che dire, molto potente! Non ho avuto modo di testarlo ma sembra che gli altoparlanti abbiano una potenza non indifferente. Colpiscono davvero forte.

- Parlando di gaming. Ho per ora solo provato GTA V. Il gioco è ben ottimizzato, non per questo però non è pesante. Il gioco gira a circa 40 FPS (quasi sempre sopra e in certi momenti tocca anche i 50) a dettagli alti e alcuni massimi. Giocabilissimo e molto godibile. Parlando però di temperature...

- Ho riscontrato temperature alte, durante il gaming (GTA V). La CPU andava anche sopra ai 90° C (!) e la GPU stava, se non sbaglio, sopra gli 80. Il notebook ha pure due ventole, cosa che da quanto vedo in giro non è così comune nei portatili, quindi perchè queste temperature alte? Premetto che non sono incorso in nessuno tipo di throttling o problema, il notebook però era ovviamente molto molto caldo (soprattutto verso il centro sotto lo schermo).
Una soluzione preliminare che ho trovato è stata quella di impostare manualmente entrambe le ventole a velocità massima (e abbassare leggermente i dettagli del gioco, ma parlo di cose di cui non noto neanche la differenza). Così facendo il notebook si tiene decisamente meno caldo rispetto a prima, CPU che al massimo sta circa ad 80 (in genere sotto) e GPU che sta sui 70 (non sono dati precisi, di entrambe scrivo a memoria), ma le temperature sono comunque molto alte, più di quanto vorrei che lo fossero.
Voglio ovviare a questo problema, quindi in giornata odierna acquisterò un buon Cooling Pad per il laptop (base raffreddante con ventole). Vi farò sapere se ci saranno differenze, spero di sì.




Spero che ciò che ho scritto sopra possa essere utile a qualcuno. Ora pongo io qualche domanda :)

1) Qualcuno usa un cooling pad (base raffreddante) per il laptop? Come vi trovate? Notate differenze in temperature?
2) Qualcuno ha provato a fare undervolting di CPU e/o GPU? Dovrebbe aiutare molto temperature e consumi ma vorrei prima sentire pareri e metodi sul procedimento.
3) Ogni volta che accendo il notebook si accendono automaticamente i LED che illuminano la tastiera. Dato che la maggior parte delle volte la retroilluminazione non mi serve, c'è modo di invertire il comportamento di questa cosa? Cioè che all'accensione della macchina la retrolluminazione della tastiera rimanga spenta?

Grazie a tutti :)

Sulla tastiera c'è il tasto per spegnere la retroilluminazione (fn+f7 mi pare)

Riposto l'appello, spero mi rispondiate soprattutto chi ha il nitro solo con hdd e non sdd, quanto impiega ad avviarsi fino alla schermata desktop?

masterkarray
17-05-2015, 15:30
Beh non è mica un desktop, un portatile in genere in idle non scende sotto i 50, un aumento massimo di 20-30 mi sembra normalissimo(è l'aumento che ho sul mio fisso, e i dissipatori di cpu e gpu raffreddano bene). Volendo puoi provare a cambiare la pasta termica di cpu e gpu(quella che c'è di solito fa un po' schifo), però non credo che si guadagnino più di 5(imho, non sono un grande esperto).

Una curiosità: la vite per il fissaggio dell'ssd era compresa nell'ssd o l'hai recuperata da qualche parte?
Hai ragione, non è un fisso e le temperature potrebbero essere accettabili. Però mi scoccia, prima ho provato ArcheAge e va tranquillamente sopra gli 80°, sia CPU che GPU. Il mio obiettivo è tenerlo sotto gli 80, o quanto meno avere 80 come massimo. Sopra mi sembra un po' troppo, poi sta davvero poco ad arrivare a 90 e più (che non è accettabile se vuoi giocare qualche oretta).
Prossimamente scriverò di come si comporta un cooling pad, spero davvero che aiuti un po'. Per il resto il notebook è freddo e silenzioso :)
Le viti erano comprese con l'SSD, fortunatamente.


Sulla tastiera c'è il tasto per spegnere la retroilluminazione (fn+f7 mi pare)
Nel mio caso è fn+f9, ma forse mi sono spiegato male. Volevo capire se c'è un modo per disattivare la retroilluminazione della tastiera all'avvio, senza dover disattivarla manualmente ogni volta :)


purtroppo l'ssd lo installerò più in la... Spero non sia troppo lento il disco standard!

Riposto l'appello, spero mi rispondiate soprattutto chi ha il nitro solo con hdd e non sdd, quanto impiega ad avviarsi fino alla schermata desktop? E ad aprire tipo chrome da appena avviato?
Dunque ho provato solo pochi minuti il notebook sull'Hard Disk di serie. Sarà che sono anni che uso SSD, sarà che la versione preinstallata di Windows è piena di bloatware (consiglio fortemente installazione pulita), mi sembrava in effetti troppo lento. L'avvio e le applicazioni non rendevano per niente giustizia a quello che questa macchina può fare. Vi parlo di un'esperienza molto breve, quindi prendete ciò che dico con le pinze. Ma, a mio parere, un SSD è d'obbligo per sfruttare come si deve il notebook.




Riuppo!

1) Qualcuno usa un cooling pad (base raffreddante) per il laptop? Come vi trovate? Notate differenze in temperature?
2) Qualcuno ha provato a fare undervolting di CPU e/o GPU? Dovrebbe aiutare molto temperature e consumi ma vorrei prima sentire pareri e metodi sul procedimento.
3) Ogni volta che accendo il notebook si accendono automaticamente i LED che illuminano la tastiera. Dato che la maggior parte delle volte la retroilluminazione non mi serve, c'è modo di invertire il comportamento di questa cosa? Cioè che all'accensione della macchina la retrolluminazione della tastiera rimanga spenta?

masterkarray
17-05-2015, 15:31
EDIT (doppio post, cancellate pure)

carlore
17-05-2015, 15:52
Nel mio caso è fn+f9, ma forse mi sono spiegato male. Volevo capire se c'è un modo per disattivare la retroilluminazione della tastiera all'avvio, senza dover disattivarla manualmente ogni volta :)




Dunque ho provato solo pochi minuti il notebook sull'Hard Disk di serie. Sarà che sono anni che uso SSD, sarà che la versione preinstallata di Windows è piena di bloatware (consiglio fortemente installazione pulita), mi sembrava in effetti troppo lento. L'avvio e le applicazioni non rendevano per niente giustizia a quello che questa macchina può fare. Vi parlo di un'esperienza molto breve, quindi prendete ciò che dico con le pinze. Ma, a mio parere, un SSD è d'obbligo per sfruttare come si deve il notebook.




Riuppo!

Ora ho capito quello che intendi. In effetti anche io mi ero chiesto se c'era un modo per impostare vari parametri della tastiera, sfortunatamente quelli di acer mi avevano detto che non c'è.
Per sicurezza prova però a guardare nei parametri dei vari profili energetici

Grazie per il tuo feedback, il mio per esempio si avvia (sia ora che prima della riparazione) fino alla schermata di accesso in 15 secondi, poi dalla schermata al desktop 40, poi per aprire chrome da appena avviato ci vuole un minuto.
Per aprire ie dopo qualcue minuto dall'avvio 12 secondi circa.
Non penso proprio sia una cosa normale nonostante abbia l'hdd!
Per esempio l'altro notebook che ho in casa con hdd e vecchio di 4 anni si avvia e apre chrome in 40 secondi.
Ora, infatti ho intenzione di chiederne la sostituzione al venditore (garanzia legale) e da quanto ho capito questa azione rientra nei diritti del consumatore. Voi sapete se si può fare? ( acer ha detto che con la loro garanzia non è prevista la sostituzione, in pratica cercano continuamente di aggiustarlo )

masterkarray
17-05-2015, 19:17
Ora ho capito quello che intendi. In effetti anche io mi ero chiesto se c'era un modo per impostare vari parametri della tastiera, sfortunatamente quelli di acer mi avevano detto che non c'è.
Per sicurezza prova però a guardare nei parametri dei vari profili energetici

Grazie per il tuo feedback, il mio per esempio si avvia (sia ora che prima della riparazione) fino alla schermata di accesso in 15 secondi, poi dalla schermata al desktop 40, poi per aprire chrome da appena avviato ci vuole un minuto.
Per aprire ie dopo qualcue minuto dall'avvio 12 secondi circa.
Non penso proprio sia una cosa normale nonostante abbia l'hdd!
Per esempio l'altro notebook che ho in casa con hdd e vecchio di 4 anni si avvia e apre chrome in 40 secondi.
Ora, infatti ho intenzione di chiederne la sostituzione al venditore (garanzia legale) e da quanto ho capito questa azione rientra nei diritti del consumatore. Voi sapete se si può fare? ( acer ha detto che con la loro garanzia non è prevista la sostituzione, in pratica cercano continuamente di aggiustarlo )
Sulla garanzia non saprei aiutarti, ma prima di intraprendere azioni del genere potresti assicurarti che, almeno da parte tua, non ci siano problemi.
Ad esempio, se non l'hai già fatto, potresti provare a fare una scan per vedere se l'hard ha settori danneggiati o problemi di altro tipo. Se ti informi vedrai che ci sono molti tools che ti aiutano in questo.
Inoltre, come ho già detto e se non lo hai già fatto, ti consiglio fortemente di eseguire un bel format del disco con conseguente installazione di una versione pulita di Windows 8.1. Sul sito di Microsoft trovi un tool che ti fa tirare giù tale versione in formato ISO, l'ho usata e funziona perfettamente col mio laptop (non necessita neanche di key o attivazione nel nostro caso).
Se anche così senti che le performance siano sub-par anche per un HDD tradizionale allora forse ci sono altri problemi e potresti fare quello che dicevi.
Facci sapere :)

[K]iT[o]
17-05-2015, 19:25
I tempi di avvio sono completamente dipendenti dal disco di sistema, se è meccanico buona notte, se è SSD vai a velocità supersonica :) E' così anche con configurazioni ben più modeste. Reinstallare Windows non risolve.

Dr. T
17-05-2015, 19:27
Con HDD da 2 tera da 5400 rpm questi sono i tempi:

accensione 35 secondi
spegnimento 35 secondi
riavvio 1 minuto e 56 secondi

Ora utilizzo l'ibernazione e ci mette pochissimo ad avviarsi.

carlore
17-05-2015, 20:11
Ho già verificato con hddtune e crystaldisk eventuali settori danneggiati e ora sembrerebbe andare tutto bene.
Però già la scorsa volta, prima della riparazione i due programmi trovavano che era tutto a posto, mentre poi quelli di acer hanno sostituito l hdd perché difettoso.
Comunque da parte mia praticamente il notebook non è stato usato (sia perché è stato in garanzia, sia perché mi viene "male" a pensare a quanto è lento) gli unici programmi installati sono i due citati e chrome e i vari bootware preinstallati gli ho già disinstallati.

Sono d'accordo con te k[it]o, reinstallare win 8.1 pulito non cambierebbe di molto, il problema è la lentezza dell'hdd che però non giustifica fino in fondo le prestazioni che rilevo.
Infatti oltre a metterci più di un minuto ad accendersi, devo aspettare altri minuti perché poi diventi usabile e scompaia il cerchio tipico del caricamente. Se provo per esempio ad aprire un programma quando c'è il cerchio del caricamento ci mette decine e decine di secondi.
Poi anche quando il computer è acceso da parecchi minuti spesso mi capita di incorrere in rallentamenti grafici, scatti ecc...
Un esempio banale lo vedo nel momento in cui persino l'animazione di caricamento tipica di win 8.1 lagga.

Grazie mille dr.T per i dati :)
Ora sono più certo che il mio è lento e non sono io che sono paranoico :stordita:

[K]iT[o]
17-05-2015, 20:34
Prova a monitorarne l'attività, Windows è pieno di servizi di manutenzione che potenzialmente possono peggiorare anche gravemente la reattività. Sai è strano che con i software diagnostici non compaia nessun segno di guasto, non dico che sia impossibile eh, ma sicuramente improbabile.

Più che altro può capitare che i tecnici Acer cambino il disco per non perderci tempo, anche se non sono sicuri che ci sia un guasto. Di certo se lo rispedisci di nuovo per lo stesso problema, a quel punto ci dedicherebbero tempo, e se non c'è niente di anomalo ti farebbero pagare l'intervento inutile.

carlore
17-05-2015, 20:49
iT[o];42485404']Prova a monitorarne l'attività, Windows è pieno di servizi di manutenzione che potenzialmente possono peggiorare anche gravemente la reattività. Sai è strano che con i software diagnostici non compaia nessun segno di guasto, non dico che sia impossibile eh, ma sicuramente improbabile.

Più che altro può capitare che i tecnici Acer cambino il disco per non perderci tempo, anche se non sono sicuri che ci sia un guasto. Di certo se lo rispedisci di nuovo per lo stesso problema, a quel punto ci dedicherebbero tempo, e se non c'è niente di anomalo ti farebbero pagare l'intervento inutile.

Domani provo a resettare win 8.1 ai dati di fabbrica e vedere, se non dovesse cambiare nulla vedrò se rispedirlo ad acer oppure chiederne la sostituzione al venditore.
Io, però, avevo capito che acer faceva pagare l'intervento solo nel caso in cui il problema era da attribuire all'utente ( tipo danni ecc... ).

masterkarray
17-05-2015, 20:57
iT[o];42485244']I tempi di avvio sono completamente dipendenti dal disco di sistema, se è meccanico buona notte, se è SSD vai a velocità supersonica :) E' così anche con configurazioni ben più modeste. Reinstallare Windows non risolve.

Reinstallare Windows invece potrebbe, a mio parere, aiutare nel caso Windows stesso sia "sporco"; con sporco intendo registro pieno di chiavi obsolete (il registro di sistema, insieme al filesystem usato, sono le due piaghe del sistema operativo in questione, a mio parere), molti demoni che devono partire all'avvio del sistema e altre cose simili. Non è facile liberarsi completamente di queste cose manualmente, per quello consigliavo un'installazione pulita per vedere quanto effettivamente cambiava.

Comunque alla fine sembra che nel tuo non dovrebbe cambiare poi molto, sinceramente penso che un piccolo miglioramento potrebbe esserci, ma niente da cambiare le carte in tavola. A questo punto non ti rimane che puntare su un altro laptop (non abbandonarci, dai :cry: ) oppure acquistare un SSD poco capiente ma abbastanza affidabile (già con 32GB saresti a posto, 64 ancora meglio. Non costano poi molto quei tagli di memoria). Un'alternativa potrebbe essere prendere un HDD classico a 7200RPM, ma sconsiglio decisamente questa strada; in quel caso opta piuttosto per un SSD.
Un'altra alternativa potrebbe essere quella di provare a installare una distribuzione leggera di Linux e vedere, almeno per provare, quanto i tempi di boot siano diversi. Se noti differenze drastiche, qualcosa in Windows potrebbe davvero non andare. Se noti differenze di pochi secondi o nulle, niente da fare.
Altre alternative ancora più estreme sarebbero quelle di installare Windows su una chiavetta oppure su una memoria esterna più veloce del 5400 giri, oppure quella di usare una distribuzione di Linux che gira interamente sulla RAM; conosco Puppy Linux ma dovrebbero essercene anche altre.

Facci sapere come prosegue :)

carlore
17-05-2015, 21:11
Reinstallare Windows invece potrebbe, a mio parere, aiutare nel caso Windows stesso sia "sporco"; con sporco intendo registro pieno di chiavi obsolete (il registro di sistema, insieme al filesystem usato, sono le due piaghe del sistema operativo in questione, a mio parere), molti demoni che devono partire all'avvio del sistema e altre cose simili. Non è facile liberarsi completamente di queste cose manualmente, per quello consigliavo un'installazione pulita per vedere quanto effettivamente cambiava.

Comunque alla fine sembra che nel tuo non dovrebbe cambiare poi molto, sinceramente penso che un piccolo miglioramento potrebbe esserci, ma niente da cambiare le carte in tavola. A questo punto non ti rimane che puntare su un altro laptop (non abbandonarci, dai :cry: ) oppure acquistare un SSD poco capiente ma abbastanza affidabile (già con 32GB saresti a posto, 64 ancora meglio. Non costano poi molto quei tagli di memoria). Un'alternativa potrebbe essere prendere un HDD classico a 7200RPM, ma sconsiglio decisamente questa strada; in quel caso opta piuttosto per un SSD.
Un'altra alternativa potrebbe essere quella di provare a installare una distribuzione leggera di Linux e vedere, almeno per provare, quanto i tempi di boot siano diversi. Se noti differenze drastiche, qualcosa in Windows potrebbe davvero non andare. Se noti differenze di pochi secondi o nulle, niente da fare.
Altre alternative ancora più estreme sarebbero quelle di installare Windows su una chiavetta oppure su una memoria esterna più veloce del 5400 giri, oppure quella di usare una distribuzione di Linux che gira interamente sulla RAM; conosco Puppy Linux ma dovrebbero essercene anche altre.

Facci sapere come prosegue :)

Domani proverò a fare un reset ai dati di fabbrica e vedere se qualcosa cambia anche se non sono per nulla fiducioso.:O
In ogni caso, in caso di sostituzione, non abbandonerò la serie nitro che a mio parare, nonostante la mia sfortuna, è comunque la migliore su questa fascia di prezzo/prestazioni.

Grazie per il consiglio su ubuntu, ma preferisco non toccare nulla se non il minimo ( ho già avuto brutte esperienze con il mbr dopo l'installazione di ubuntu su un pc )...magari poi potrebbero venire a dare la colpa a me.
Però potrei provare una chiavetta con ubuntu e vedere se cambia qualcosa, quello non dovrebbe pregiudicare nulla.

masterkarray
17-05-2015, 22:28
Domani proverò a fare un reset ai dati di fabbrica e vedere se qualcosa cambia anche se non sono per nulla fiducioso.:O
In ogni caso, in caso di sostituzione, non abbandonerò la serie nitro che a mio parare, nonostante la mia sfortuna, è comunque la migliore su questa fascia di prezzo/prestazioni.

Grazie per il consiglio su ubuntu, ma preferisco non toccare nulla se non il minimo ( ho già avuto brutte esperienze con il mbr dopo l'installazione di ubuntu su un pc )...magari poi potrebbero venire a dare la colpa a me.
Però potrei provare una chiavetta con ubuntu e vedere se cambia qualcosa, quello non dovrebbe pregiudicare nulla.
Certo, come preferisci. Unico consiglio, evita di fare il reset ai dati fabbrica, se quello significa reinstallare Windows pieno di programmi inutili che fornisce Acer. Fatti piuttosto, in maniera legale e che non viola la garanzia, una ISO/DVD con una versione di Windows 8.1 pulita (più informazioni qua https://www.microsoft.com/en-us/download/windows-usb-dvd-download-tool ) e installa quella.
A mio parere reinstallare la versione di Windows che fornisce Acer è pressochè inutile nel tuo caso e quasi sicuramente non vedresti differenze.

carlore
18-05-2015, 06:08
Certo, come preferisci. Unico consiglio, evita di fare il reset ai dati fabbrica, se quello significa reinstallare Windows pieno di programmi inutili che fornisce Acer. Fatti piuttosto, in maniera legale e che non viola la garanzia, una ISO/DVD con una versione di Windows 8.1 pulita (più informazioni qua https://www.microsoft.com/en-us/download/windows-usb-dvd-download-tool ) e installa quella.
A mio parere reinstallare la versione di Windows che fornisce Acer è pressochè inutile nel tuo caso e quasi sicuramente non vedresti differenze.

Sono d'accordo con te, però preferisco seguire la linea "meno cambi meglio è", ovvero lasciare tuto come prima con gli stessi programmi. Se non cambierà nulla vedrò il da farsi.
Comunque grazie dei consigli :)

andrea145
18-05-2015, 20:33
Appena entrato anche io nel club, ordinato il NX.MUVET.001, ordinato anche SSD Crucial MX200 500gb e una kingston da 8gb....shopping compulsivo :mc:
appena mi arriva accendo e vedo se funziona, poi smonto e faccio tutti gli upgrade del caso e.....staremo a vedere :D

masterkarray
19-05-2015, 08:19
Sono d'accordo con te, però preferisco seguire la linea "meno cambi meglio è", ovvero lasciare tuto come prima con gli stessi programmi. Se non cambierà nulla vedrò il da farsi.
Comunque grazie dei consigli :)
Certamente! Leggi i consigli ma alla devi essere sempre tu quello che decide. Facci sapere :) Appena entrato anche io nel club, ordinato il NX.MUVET.001, ordinato anche SSD Crucial MX200 500gb e una kingston da 8gb....shopping compulsivo :mc:
appena mi arriva accendo e vedo se funziona, poi smonto e faccio tutti gli upgrade del caso e.....staremo a vedere :D
Benvenuto nel club! Situazione molto simile alla mia, io non ho preso gli 8GB aggiuntivi però. Non credo che per ora mi servano, proverò comunque a monitorare meglio la RAM per analizzare bene il consumo. Una curiosità, quanto viene circa un banco SODIMM da 8GB a 1600MHz?
Facci sapere come ti trovi. :)



Intanto io ho preso una buona base raffreddante (ben 40 cocuzze :doh: ), stasera vedrò di provarla e vedere che differenza fa con le temperature. Credo poco o niente ma non si sa mai...

abcdeeeeff
19-05-2015, 09:31
Certamente! Leggi i consigli ma alla devi essere sempre tu quello che decide. Facci sapere :)
Benvenuto nel club! Situazione molto simile alla mia, io non ho preso gli 8GB aggiuntivi però. Non credo che per ora mi servano, proverò comunque a monitorare meglio la RAM per analizzare bene il consumo. Una curiosità, quanto viene circa un banco SODIMM da 8GB a 1600MHz?
Facci sapere come ti trovi. :)



Intanto io ho preso una buona base raffreddante (ben 40 cocuzze :doh: ), stasera vedrò di provarla e vedere che differenza fa con le temperature. Credo poco o niente ma non si sa mai...

Io una scheda di RAM da 8gb identica a quella che c'è già l'ho pagata 30€

Edgar83
19-05-2015, 15:10
Ma alla fine tutti questi problemi di throttling, nell'uso normale ad esempio di un gioco recente, ci sono o no?

In rete leggo pareri parecchio discordanti ma non mi interessa che vada in throttling con prime 95 + orthos, ma che ci si possa giocare senza rallentamenti.

abcdeeeeff
19-05-2015, 15:15
Ma alla fine tutti questi problemi di throttling, nell'uso normale ad esempio di un gioco recente, ci sono o no?

In rete leggo pareri parecchio discordanti ma non mi interessa che vada in throttling con prime 95 + orthos, ma che ci si possa giocare senza rallentamenti.

Se mi sai dire un programma con cui registrare le frequenze oggi provo the witcher 3 e ti dico.

Edgar83
19-05-2015, 15:20
http://openhardwaremonitor.org/downloads/

abcdeeeeff
19-05-2015, 17:36
Con the witcher 3 la cpu va in throttling, e non poco(a occhio dal grafico di open hardware monitor sta sui 1,5 GHz), la gpu non va in throttle.

Non faccio altri esperimenti perchè con le impostazioni grafiche al minimo sta sui 30 fps, lo giocherò sul desktop.

maverikj
19-05-2015, 19:19
Salve ragazzi. MI aggiungo a voi sono un felice possessore di questo Nitro nuova edizione con gtx960m. Ho però alcune domande da farvi:
- se vado nei Wall paper trovo solo uno sfondo acer. Vedo che su internet ci sono molto con sfondo nero che visualizzano il PC nitro. A voi ?se voi l'avete questi Wall paper potete condividerli su Dropbox? Grazie in anticipo
- provengo da un asus n550jk con Windows 8.1. Al primo avvio di acer mi chiede se voglio sincronizzare tutto il vecchio desktop ecc io nn accetto. Ma cmq alla fine ritrovo lo stesso sfondo del mio vecchio pc. Qualcuno sa come poter eliminare questa funzione per i prossimi resettare di fabbrica?

Edgar83
19-05-2015, 19:48
Con the witcher 3 la cpu va in throttling, e non poco(a occhio dal grafico di open hardware monitor sta sui 1,5 GHz), la gpu non va in throttle.

Non faccio altri esperimenti perchè con le impostazioni grafiche al minimo sta sui 30 fps, lo giocherò sul desktop.

Inquietante... che temperature avevi?

abcdeeeeff
19-05-2015, 20:59
poco meno di 80(a occhio 77, però di picco, in media era qualcosa di meno). Non ho guardato bene il valore esatto, ho solo buttato un occhio al grafico(al momento mi interessa di più il gioco :asd: )
Non l'ho detto, ma tutto questo a pc appoggiato al tavolo(non rialzato, senza cooling pad).
Comunque intanto ho aggiunto la seconda scheda di ram e col dual channel c'è qualche fps in più. Quando avrò tempo proverò:
- a tenere il portatile un po' rialzato
- ad aumentare a mano la velocità delle ventole, perchè al momento rimane silenzioso ma va subito in throttling, preferirei più rumore e più prestazioni

masterkarray
19-05-2015, 21:03
Io una scheda di RAM da 8gb identica a quella che c'è già l'ho pagata 30€
Ottimo! Appena ne sentirò il bisogno lo prenderò e basta.Con the witcher 3 la cpu va in throttling, e non poco(a occhio dal grafico di open hardware monitor sta sui 1,5 GHz), la gpu non va in throttle.

Non faccio altri esperimenti perchè con le impostazioni grafiche al minimo sta sui 30 fps, lo giocherò sul desktop.
Cavolacci ma è così pesante?
Io sono riuscito a far stabilizzare GTA V (anch'esso pesante), dettagli alti, a 80° circa CPU e 75° circa la GPU nei momenti più critici (raramente va sopra ma di un paio di gradi massimo), sennò entrambe le temperature sono minori anche di una decina di gradi. Non ho controllato le frequenze ma vedo che il gioco gira per la maggior parte del tempo a 50FPS circa (scende di qualche frame durante le scene più pesanti ma non lo avverto neanche), quindi non dovrebbero esserci problemi (evidenti, perlomeno) di throttling.
Peccato, speravo di godermi The Witcher 3, non pensavo fosse così pesante! In futuro comunque lo proverò e vi farò sapere.

Edgar83
19-05-2015, 21:13
poco meno di 80(a occhio 77, però di picco, in media era qualcosa di meno). Non ho guardato bene il valore esatto, ho solo buttato un occhio al grafico(al momento mi interessa di più il gioco :asd: )
Non l'ho detto, ma tutto questo a pc appoggiato al tavolo(non rialzato, senza cooling pad).
Comunque intanto ho aggiunto la seconda scheda di ram e col dual channel c'è qualche fps in più. Quando avrò tempo proverò:
- a tenere il portatile un po' rialzato
- ad aumentare a mano la velocità delle ventole, perchè al momento rimane silenzioso ma va subito in throttling, preferirei più rumore e più prestazioni

Strano però.... In throttling dovrebbe andarci a temp ben più alte!

abcdeeeeff
19-05-2015, 21:59
Sembra strano anche a me, proverò a fare test più approfonditi. Mi è anche venuto in mente ora che ho usato il profilo bilanciato del risparmio energetico, devo provare con quello ad alte prestazioni.

spaccazza
19-05-2015, 22:04
Salve ragazzi io possiedo il modello VN7-791G-7319 (i7 8gb ram 960m 2gb), giocando a Gta V con settaggi predefiniti(alti) la temperatura della CPU rilevata con HWMonitor arriva fino a 97°. Come è possibile?? CoolBost farlocco doppia ventola inutile?!?!

masterkarray
19-05-2015, 23:17
Salve ragazzi io possiedo il modello VN7-791G-7319 (i7 8gb ram 960m 2gb), giocando a Gta V con settaggi predefiniti(alti) la temperatura della CPU rilevata con HWMonitor arriva fino a 97°. Come è possibile?? CoolBost farlocco doppia ventola inutile?!?!

Ho descritto sopra che temperature ho raggiunto con GTA V. Questo con entrambe le ventole al massimo e base ventilante rialzata.
Confermo però che anche io ho avuto problemi di CPU che raggiunge temperature molto alte!

Edgar83
20-05-2015, 00:01
75-85 gradi possono essere accettabili, ma 85-95 mi sembra un pò troppo :(

spaccazza
20-05-2015, 00:15
Riesco a rimanere sui 75-80 gradi se metto prestazioni elevate con cpu al 99% massimo...però in questo modo il turbo boost non si attiva mai(il gioco comunque gira bene)...non cé un modo alternativo per abbassare le temperature? Ad esempio si puo tentare un underclock del turboboost? O aumentare la velocita delle ventole?

Alex862007
20-05-2015, 08:27
Con the witcher 3 la cpu va in throttling, e non poco(a occhio dal grafico di open hardware monitor sta sui 1,5 GHz), la gpu non va in throttle.

Non faccio altri esperimenti perchè con le impostazioni grafiche al minimo sta sui 30 fps, lo giocherò sul desktop.

Ciao hai la versione con i7? Io ho il 17 pollici con i5 e 960, a dettagli minimi dici che gira? Mi sembra sprema molto la CPU il gioco...

spaccazza
20-05-2015, 10:00
Ragazzi per quanto riguarda la faccenda del surriscaldamento della cpu con Gta 5, googlando per un oretta ho notato che è un problema del gioco che affligge molti giocatori. Gta 5 infatti usa la cpu più del dovuto spremendola al massimo della frequenza provocando surriscaldamento. Una soluzione è quella di abbassare l'utilizzo massimo delle prestazioni del processore al 99%(o ancora meno). Ho chiesto assistenza all'Acer descrivendo il problema, mi hanno passato il link per mandare in assistenza il notebook, sinceramente non mi va di mandare in assistenza il pc dopo neanche una settimana di utilizzo.

redskorpion
20-05-2015, 10:22
Salve a tutti, vorrei acquistare il modello VN7-791G-7319 NX.MUQET.001 (i7 4720HQ, 8gb ram, 960m 2gb), sapete come si comporta con programmi CAD 3D tipo Solidworks?

masterkarray
20-05-2015, 10:34
Riesco a rimanere sui 75-80 gradi se metto prestazioni elevate con cpu al 99% massimo...però in questo modo il turbo boost non si attiva mai(il gioco comunque gira bene)...non cé un modo alternativo per abbassare le temperature? Ad esempio si puo tentare un underclock del turboboost? O aumentare la velocita delle ventole?
Credo che ciò che vorresti fare tu non è un underclock (che si traduce nel diminuire le prestazioni) ma un undervolt (che si traduce nel diminuire le temperature lasciando inalterate le prestazioni).

Più sopra avevo chiesto se qualcuno aveva già provato ad undervoltare la CPU, ma sembra che nessuno si sia cimentato nell'impresa. In realtà non so neanche quanto sia fattibile con gli Haswell, non trovo moltissime informazioni in rete.
Se qualcuno vuole provare è una cosa a rischio praticamente nullo (se fatta con un minimo di buon senso, ma basta davvero poco :D ); al massimo si rischia qualche Kernel panic/BSOD.

Edgar83
20-05-2015, 10:50
Provate Intel XTU http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/desktop-boards-software-extreme-tuning-utility.html

Appena arriverà il mio farò qualche prova

maverikj
20-05-2015, 11:20
Salve ragazzi. MI aggiungo a voi sono un felice possessore di questo Nitro nuova edizione con gtx960m. Ho però alcune domande da farvi:
- se vado nei Wall paper trovo solo uno sfondo acer. Vedo che su internet ci sono molto con sfondo nero che visualizzano il PC nitro. A voi ?se voi l'avete questi Wall paper potete condividerli su Dropbox? Grazie in anticipo
- provengo da un asus n550jk con Windows 8.1. Al primo avvio di acer mi chiede se voglio sincronizzare tutto il vecchio desktop ecc io nn accetto. Ma cmq alla fine ritrovo lo stesso sfondo del mio vecchio pc. Qualcuno sa come poter eliminare questa funzione per i prossimi resettare di fabbrica?

Qualcuno rispondeeeee

Edgar83
20-05-2015, 14:10
Qualcuno ha provato xtu? Quali settaggi si possono modificare?

spaccazza
20-05-2015, 14:24
Qualcuno ha provato xtu? Quali settaggi si possono modificare?

non so se posso farlo ma ti linko questo: https://www.youtube.com/watch?v=Omur2fNA0Kg io ho settato cosi e ora le temperature sono scese di 10 gradi a pieno carico

abcdeeeeff
20-05-2015, 14:41
Qualcuno rispondeeeee

1) Non ci sono, probabilmente li avranno fatti solo per fare le foto pubblicitarie
2) Lo sfondo viene sincronizzato con l'account microsoft, semplicemente non devi fare il login appena reinstalli/formatti windows(magari c'è anche un'opzione per disattivare la sincronizzazione da qualche parte nelle opzioni pc, ma io non la trovo).

Edgar83
20-05-2015, 14:51
non so se posso farlo ma ti linko questo: https://www.youtube.com/watch?v=Omur2fNA0Kg io ho settato cosi e ora le temperature sono scese di 10 gradi a pieno carico

Oooottimo!

abcdeeeeff
20-05-2015, 15:34
Credo di aver capito il perchè del throttling esagerato che ho, sembra che non vadano le ventole... Non si sente il rumore, nè sento aria uscire dalle fenditure.
Non si sente aria uscire, e speedfan(o open hardware monitor) neanche le rileva. Provo a smontare il pc e a vedere se quando hanno cambiato la motherboard hanno dimenticato di collegarle(spero che sia così, altrimenti dovrò mandarlo ancora indietro...).

spaccazza
20-05-2015, 15:35
ragazzi c'è un modo per controllare la velocità delle ventole (es. raggiunta la temperatura di 75° dare max velocità alle ventole). Ho provato msi afterburner e altri software ma le ventole risultano bloccate...c'è un modo per settarle tramite bios?!

abcdeeeeff
20-05-2015, 17:08
Ho smontato e rimontato il portatile, non so cos'è cambiato ma ora le ventole vanno, il problema è che vanno in modo stupido: prima parte su la temperatura della cpu a 90°, poi parte il thermal throttling, poi partono al massimo le ventole e il thermal throttling va a zero. Ecco il grafico preso da XTU mentre facevo uno stress test della cpu: http://imgur.com/ScqDeEg

Mi aggiungo anch'io alla richiesta di un programma per regolare la velocità delle ventole, io non ne ho trovati di funzionanti(e da bios non si può fare nulla)

Zabel
20-05-2015, 23:50
Ciao a tutti, sono propenso ad acquistare l'Aspire VN7-791G-7319
Mi piacerebbe sapere se è al livello della PS4 e quindi i giochi che usciranno in questa generazione saranno sempre almeno di pari livello, c'è qualcuno che ha avuto modo di provare The Witcher 3 su questo modello e sa se può girare almeno come su PS4?

Edgar83
21-05-2015, 08:41
Sto valutando che SSD prendere e sono indeciso tra crucial mx200 e samsung 850 evo, con capacità per entrambi di 500GB su slot M.2.

Mi sembrano quasi alla pari e il prezzo è simile, voi quale prendereste?

masterkarray
21-05-2015, 09:35
Sto valutando che SSD prendere e sono indeciso tra crucial mx200 e samsung 850 evo, con capacità per entrambi di 500GB su slot M.2.

Mi sembrano quasi alla pari e il prezzo è simile, voi quale prendereste?
Io ho preso l'MX200 da 250GB. Ho scelto Crucial in quanto la reputo molto affidabile e l'affidabilità in un SSD conta molto. Per ora funziona perfettamente, una scheggia ;)

non so se posso farlo ma ti linko questo: https://www.youtube.com/watch?v=Omur2fNA0Kg io ho settato cosi e ora le temperature sono scese di 10 gradi a pieno carico
Confermo! Affacciandomi per la prima volta ad una macchina con caratteristiche buone e con problemi di temperature, non conoscevo XTU. Ho più o meno seguito le impostazioni del video (ho undervoltato ancora di più e non downcloccato così tanto, giusto di un 100 massimo 200 MHz). Le temperature, con lo stress test della utility sono scese molto - badate che io ho entrambe le ventole al massimo e la base raffreddante con 3 ventole posizionate manualmente al massimo.
GTA riesce ancora a scaldare un po' la CPU, ma se prima andava anche sopra 90° (in certe situazioni), ora si assesta per la maggior parte del tempo sotto 80 e non credo di aver mai visto toccare/superare gli 85. Devo dire che quel gioco usa la CPU in una maniera mostruosa, a momenti peggio dello stress test. Noto comunque che la CPU tende a raggiungere le temperature più alte dopo un po' che gioco, all'inizio è sempre ben assestata su 70 e qualcosa gradi.
Qualcuno conosce una utility simile a XTU per undervoltare GPU nVidia?

Ho provato msi afterburner e altri software ma le ventole risultano bloccate...c'è un modo per settarle tramite bios?!
Mi aggiungo anch'io alla richiesta di un programma per regolare la velocità delle ventole, io non ne ho trovati di funzionanti(e da bios non si può fare nulla)
Guida per impostare la velocità al massimo delle doppie ventole di Acer Aspire V Nitro

1) Scaricate RW Everything ( http://rweverything.com/ ), lanciatelo e selezionate il tab "EC", cerchiato nell'immagine sotto
http://i.imgur.com/MJ5v4GL.jpg

2)Per la ventola destra andate sull'elemento 90x03 della matrice; il valore 04 (che dovrebbe essere quello di default) rappresenta la velocità automatica della ventola (non molto effettiva come avrete notato). Modificate questo valore in 14 per poter manualmente selezionare la velocità della ventola. Il valore accanto, in posizione 90x04, può essere modificato con valori da 99 a 60, con 99 il valore che imposta la ventola a velocità minima e 60 che imposta la ventola a velocità massima.

3)Per la ventola sinistra il procedimento è analogo: valore in posizione 90x06 deve essere 04 per velocità della ventola automatica e 14 per poter impostare velocità manuale. Il valore accanto, 90x07, accetta valori da 99 a 40, 99 per la ventola al minimo e 40 per la ventola al massimo.

Se lo reputate utile consiglio di aggiungere questa guida al primo post in prima pagina. :cincin:

spaccazza
21-05-2015, 10:01
Io ho preso l'MX200 da 250GB. Ho scelto Crucial in quanto la reputo molto affidabile e l'affidabilità in un SSD conta molto. Per ora funziona perfettamente, una scheggia ;)


Confermo! Affacciandomi per la prima volta ad una macchina con caratteristiche buone e con problemi di temperature, non conoscevo XTU. Ho più o meno seguito le impostazioni del video (ho undervoltato ancora di più e non downcloccato così tanto, giusto di un 100 massimo 200 MHz). Le temperature, con lo stress test della utility sono scese molto - badate che io ho entrambe le ventole al massimo e la base raffreddante con 3 ventole posizionate manualmente al massimo.
GTA riesce ancora a scaldare un po' la CPU, ma se prima andava anche sopra 90° (in certe situazioni), ora si assesta per la maggior parte del tempo sotto 80 e non credo di aver mai visto toccare/superare gli 85. Devo dire che quel gioco usa la CPU in una maniera mostruosa, a momenti peggio dello stress test. Noto comunque che la CPU tende a raggiungere le temperature più alte dopo un po' che gioco, all'inizio è sempre ben assestata su 70 e qualcosa gradi.
Qualcuno conosce una utility simile a XTU per undervoltare GPU nVidia?



1) Scaricate RW Everything ( http://rweverything.com/ ), lanciatelo e selezionate il tab "EC", cerchiato nell'immagine sotto
http://i.imgur.com/MJ5v4GL.jpg
2)Per la ventola destra andate sull'elemento 90x03 della matrice; il valore 04 (che dovrebbe essere quello di default) rappresenta la velocità automatica della ventola (non molto effettiva come avrete notato). Modificate questo valore in 14 per poter manualmente selezionare la velocità della ventola. Il valore accanto, in posizione 90x04, può essere modificato con valori da 99 a 60, con 99 il valore che imposta la ventola a velocità minima e 60 che imposta la ventola a velocità massima.
3)Per la ventola sinistra il procedimento è analogo: valore in posizione 90x06 deve essere 04 per velocità della ventola automatica e 14 per poter impostare velocità manuale. Il valore accanto, 90x07, accetta valori da 99 a 40, 99 per la ventola al minimo e 40 per la ventola al massimo.

Se lo reputate utile consiglio di aggiungere questa guida al primo post in prima pagina. :cincin:

Ottima guida grazie!!! Speravo che se si impostasse 14 (modifica manuale), i sensori delle ventole fossero viste da msi afterburner, in modo tale da modificare la velocità in base alla temperatura. Mantenendo le ventole al massimo per un tot. di minuti si può rischiare la rottura

Dr. T
21-05-2015, 15:15
Ciao a tutti,

io non rilevo particolari problemi di surriscaldamento (forse perchè il mio utilizzo è non gaming). Anzi trovo che scaldi poco, solo un pò la parte destra della tastiera. Vi ringrazio comunque per queste utili guide.

Le uniche due cose che mi lasciano un pò perplesso sono la durata della batteria e l'HDD da 5400 rpm:

1) la batteria sembra durare veramente poco;

2) l'HDD è un collo di bottiglia e vorrei installare un SSD però mi secca aprire il notebook.

A proposito di SSD, voi parlate di versioni M.2: le versioni classiche da 2.5" si possono installare ugualmente? M.2 consente di mantenere entrambi i dischi, HDD ed SSD?

Grazie!

abcdeeeeff
21-05-2015, 15:25
A proposito di SSD, voi parlate di versioni M.2: le versioni classiche da 2.5" si possono installare ugualmente? M.2 consente di mantenere entrambi i dischi, HDD ed SSD?

Grazie!

Si e si

Dr. T
21-05-2015, 15:28
Si e si

Grazie per la risposta.

Fantastico allora, poter mantenere entrambi i dischi è una gran cosa.

Zabel
21-05-2015, 15:31
2) l'HDD è un collo di bottiglia e vorrei installare un SSD però mi secca aprire il notebook.

A proposito di SSD, voi parlate di versioni M.2: le versioni classiche da 2.5" si possono installare ugualmente? M.2 consente di mantenere entrambi i dischi, HDD ed SSD?

Grazie!

Se non lo sai aprire e non vuoi rischiare di fare danni, si dovrebbe poter usare anche un caddy e mettere l'SSD al posto del lettore DVD

Dr. T
21-05-2015, 15:34
Se non lo sai aprire e non vuoi rischiare di fare danni, si dovrebbe poter usare anche un caddy e mettere l'SSD al posto del lettore DVD

Si grazie l'avevo letto qualche giorno fa ma se mi decido lo apro e ci metto l'M.2.

masterkarray
21-05-2015, 16:41
Se non lo sai aprire e non vuoi rischiare di fare danni, si dovrebbe poter usare anche un caddy e mettere l'SSD al posto del lettore DVD
Nel mio caso, ad esempio, questo non sarebbe possibile (la mia versione non ha lettore DVD). Ma è la soluzione se non lo si vuole aprire.

Ottima guida grazie!!! Speravo che se si impostasse 14 (modifica manuale), i sensori delle ventole fossero viste da msi afterburner, in modo tale da modificare la velocità in base alla temperatura. Mantenendo le ventole al massimo per un tot. di minuti si può rischiare la rottura
Prego.
Io quando gioco le imposto al massimo o quasi al massimo (quindi anche per un paio di ore consecutive), per il resto sono sempre su auto; non so quanto si possa effettivamente rischiare la rottura vera e propria delle ventole, c'è sicuramente una maggiore usura che non quando le si usa a velocità più bassa.
Il fatto è che preferisco che si "usurino" di più le ventole (che mi costa poco ripararle, se proprio succede che debbano rompersi) che la CPU, in quanto cambiare quella sarebbe un costo e un danno decisamente maggiore. Anche la pasta termica si seccherebbe molto più velocemente... E a me seccherebbe cambiarla così presto :D

abcdeeeeff
21-05-2015, 17:26
Io ho preso l'MX200 da 250GB. Ho scelto Crucial in quanto la reputo molto affidabile e l'affidabilità in un SSD conta molto. Per ora funziona perfettamente, una scheggia ;)


Confermo! Affacciandomi per la prima volta ad una macchina con caratteristiche buone e con problemi di temperature, non conoscevo XTU. Ho più o meno seguito le impostazioni del video (ho undervoltato ancora di più e non downcloccato così tanto, giusto di un 100 massimo 200 MHz). Le temperature, con lo stress test della utility sono scese molto - badate che io ho entrambe le ventole al massimo e la base raffreddante con 3 ventole posizionate manualmente al massimo.
GTA riesce ancora a scaldare un po' la CPU, ma se prima andava anche sopra 90° (in certe situazioni), ora si assesta per la maggior parte del tempo sotto 80 e non credo di aver mai visto toccare/superare gli 85. Devo dire che quel gioco usa la CPU in una maniera mostruosa, a momenti peggio dello stress test. Noto comunque che la CPU tende a raggiungere le temperature più alte dopo un po' che gioco, all'inizio è sempre ben assestata su 70 e qualcosa gradi.
Qualcuno conosce una utility simile a XTU per undervoltare GPU nVidia?



1) Scaricate RW Everything ( http://rweverything.com/ ), lanciatelo e selezionate il tab "EC", cerchiato nell'immagine sotto
http://i.imgur.com/MJ5v4GL.jpg
2)Per la ventola destra andate sull'elemento 90x03 della matrice; il valore 04 (che dovrebbe essere quello di default) rappresenta la velocità automatica della ventola (non molto effettiva come avrete notato). Modificate questo valore in 14 per poter manualmente selezionare la velocità della ventola. Il valore accanto, in posizione 90x04, può essere modificato con valori da 99 a 60, con 99 il valore che imposta la ventola a velocità minima e 60 che imposta la ventola a velocità massima.
3)Per la ventola sinistra il procedimento è analogo: valore in posizione 90x06 deve essere 04 per velocità della ventola automatica e 14 per poter impostare velocità manuale. Il valore accanto, 90x07, accetta valori da 99 a 40, 99 per la ventola al minimo e 40 per la ventola al massimo.

Se lo reputate utile consiglio di aggiungere questa guida al primo post in prima pagina. :cincin:

Grazie mille!

Quando ho tempo cercherò di usare questi valori per creare un profilo per notebook fan control, in modo da poter automatizzare i cambi di velocità delle ventole.

Zabel
21-05-2015, 17:41
abcdeeeeff ho letto che hai giocato con The Witcher 3, non si riesce nemmeno coi dettagli al minimo? E io che speravo che questo portatile fosse al livello della PS4 >_>
Hai il 15 o il 17 pollici? Anche se non credo faccia poi molta differenza..

ps oggi è uscito l'aggiornamento 1.03
"La patch in questione porta soprattuto miglioramenti alle prestazioni del gioco sia durante le cutscene che durante il gameplay, e migliora anche le prestazioni di Nvidia Hairworks, la tecnologia opzionale usata per il rendering di capelli e pellicce.
L'aggiornamento include anche delle opzioni grafiche aggiuntive."
In caso ci fai sapere se cambiasse qualcosa? :D

abcdeeeeff
21-05-2015, 18:03
Semplicemente non mi andavano la ventole, quindi il processore era a meno di 1,5GHz e le prestazioni ne risentivano parecchio.
Con le ventole funzionanti con i dettagli a medio senza hairworks sta a 30 FPS(ho provato 30 secondi perché i salvataggi aggiornati ce li ho sul fisso). La patch la provo dopo se riesco, al momento sto testando un po' di undervolt. Non ho neanche giocato molto con le varie impostazioni, dovrei riuscire ancora a spremere qualche FPS senza perdere qualità

Zabel
21-05-2015, 18:19
ah grandissimo, credo che allora in questi giorni procederò con l'acquisto del 791G-7319 è importante sapere che The Witcher può girare con almeno dettagli medi, visto che mi interessa come gioco, inoltre ho appena letto che le versioni console dovrebbero posizionarsi attorno al livello medio di quella PC, così non avrò manco la noia di pensare che ho il game in versione più sfigata :D :winner:

abcdeeeeff
21-05-2015, 21:00
La patch uscita oggi migliora anche abbastanza le prestazioni, sul fisso(scheda AMD) ho abilitato hairworks su tutti e ho comunque 4-5 fps in più che prima della patch(con hairwork s disabilitato). Non ho ancora provato sul portatile.

[K]iT[o]
21-05-2015, 22:15
abcdeeeeff ho letto che hai giocato con The Witcher 3, non si riesce nemmeno coi dettagli al minimo?

Di che scheda grafica parliamo? Nell'altro thread del V3-572G ho postato i miei risultati col gioco, bisogna lavorarci un po' ma i 25fps medi più o meno con una 840m ci sono. Ovviamente mi auguro in un ulteriore miglioramento con le patches, perchè su GTA5 con un resa infinitamente superiore si fanno 50fps...

Zabel
21-05-2015, 22:27
iT[o];42501058']Di che scheda grafica parliamo? Nell'altro thread del V3-572G ho postato i miei risultati col gioco, bisogna lavorarci un po' ma i 25fps medi più o meno con una 840m ci sono. Ovviamente mi auguro in un ulteriore miglioramento con le patches, perchè su GTA5 con un resa infinitamente superiore si fanno 50fps...

Della GTX960M, ma come mi ha risposto poco sopra, era un problema dovuto alle ventole che non funzionavano, il gioco dovrebbe girare a dettagli medi e magari qualcosa di più, fra varie patch e regolazioni

redskorpion
22-05-2015, 09:15
Si grazie l'avevo letto qualche giorno fa ma se mi decido lo apro e ci metto l'M.2.
Attenzione che il cambio HD, di fatto, invalida la Garanzia a meno che non sia fatto dalla loro assistenza.
Lo dico perché ho scritto una e-mail all'Acer sulla riconoscimento della garanzia e la loro risposta è stata: "Un eventuale cambio dell'HDD con un SSD, ai fini della garanzia, deve essere eseguito dal personale Acer".

Robert080
22-05-2015, 09:39
Ciao a tutti,

A proposito di SSD, voi parlate di versioni M.2: le versioni classiche da 2.5" si possono installare ugualmente? M.2 consente di mantenere entrambi i dischi, HDD ed SSD?

Grazie!

Ricordate di indicare sempre se avete una versione 15 o 17 del nb.
M.2 è un form factor, nel nostro caso deve lavorare ESCLUSIVAMENTE su interfaccia SATA. Le versione classiche da 2,5 si possono installare ma sostituendo l'hdd di serie, oppure eliminando il lettore dvd tramite caddy.
Se si vuole mantenere il tutto ed AGGIUNGERE l'unica interfaccia disponibile è la M.2 SATA con dimensioni 22x80

Zabel
22-05-2015, 11:10
Ricordate di indicare sempre se avete una versione 15 o 17 del nb.
M.2 è un form factor, nel nostro caso deve lavorare ESCLUSIVAMENTE su interfaccia SATA. Le versione classiche da 2,5 si possono installare ma sostituendo l'hdd di serie, oppure eliminando il lettore dvd tramite caddy.
Se si vuole mantenere il tutto ed AGGIUNGERE l'unica interfaccia disponibile è la M.2 SATA con dimensioni 22x80

22x80 sia nel 15 che nel 17 pollici giusto?

Robert080
22-05-2015, 11:24
Affermativo 22x80 per entrambi

masterkarray
22-05-2015, 11:49
iT[o];42501058']Di che scheda grafica parliamo? Nell'altro thread del V3-572G ho postato i miei risultati col gioco, bisogna lavorarci un po' ma i 25fps medi più o meno con una 840m ci sono. Ovviamente mi auguro in un ulteriore miglioramento con le patches, perchè su GTA5 con un resa infinitamente superiore si fanno 50fps...
Concordo ampiamente!

Attenzione che il cambio HD, di fatto, invalida la Garanzia a meno che non sia fatto dalla loro assistenza.
Lo dico perché ho scritto una e-mail all'Acer sulla riconoscimento della garanzia e la loro risposta è stata: "Un eventuale cambio dell'HDD con un SSD, ai fini della garanzia, deve essere eseguito dal personale Acer".
Da quanto hai quotato lui vuole mettere l'M.2 SATA, quello non dovrebbe invalidare la garanzia, o sbaglio?

Zabel
22-05-2015, 14:22
Non credo che aggiungere un SSD invalidi la garanzia, ma non si sa mai, aspetto la conferma da qualcuno, nel frattempo volevo chiedere se c'è qualche SSD che spicca per qualità fra gli altri, dalla lista in prima pagina

Adata SP900
Crucial M500
Crucial M550
Crucial MX200
Kingston (modello non precisato)
Plextor M6G
Samsung 850 EVO
Transcendt MTS800


Il modello 850 EVO
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-N5E250BW-850-EVO-Verde/dp/B00TWISAS0
Mi pare che però abbia misure non compatibili? 24,1 x 18,8 x 18,9 cm

redskorpion
22-05-2015, 15:07
Concordo ampiamente!

Da quanto hai quotato lui vuole mettere l'M.2 SATA, quello non dovrebbe invalidare la garanzia, o sbaglio?
Da quanto mi hanno detto in Acer, questa operazione invalida la garanzia (a meno che non sia eseguito da loro personale) e secondo me non a torto, visto che per accedere al vano dov'è ubicato l'HD devi smontare mezzo Notebook.

Dr. T
22-05-2015, 15:52
Da quanto mi hanno detto in Acer, questa operazione invalida la garanzia (a meno che non sia eseguito da loro personale) e secondo me non a torto, visto che per accedere al vano dov'è ubicato l'HD devi smontare mezzo Notebook.

In effetti questo mi fa desistere, almeno per il momento.

masterkarray
23-05-2015, 09:22
Da quanto mi hanno detto in Acer, questa operazione invalida la garanzia (a meno che non sia eseguito da loro personale) e secondo me non a torto, visto che per accedere al vano dov'è ubicato l'HD devi smontare mezzo Notebook.
"Un eventuale cambio dell'HDD con un SSD, ai fini della garanzia, deve essere eseguito dal personale Acer".
Se quello che ti hanno detto è precisamente quello che hai citato sopra, l'operazione non invalida la garanzia :)
Se invece ti hanno detto, a differenza di quanto hai scritto sopra, che la semplice aggiunta di un SSD in formato M.2 SATA (ampiamente supportato dalla scheda madre) invalida la garanzia... Non ho davvero parole :doh: Mi sembra alquanto strano però... Se così fosse, comunque, io (e molti altri da quanto leggo) sono già senza garanzia da un bel pezzo e ho questo laptop da una sola settimana :D

Robert080
23-05-2015, 09:36
Ma come fanno a sapere che hai aggiunto un SSD m.2 se prima di mandarlo in assistenza lo togli? :cool:

abcdeeeeff
23-05-2015, 11:20
Ma come fanno a sapere che hai aggiunto un SSD m.2 se prima di mandarlo in assistenza lo togli? :cool:

Bisogna anche lasciare windows sull'hd però, altrimenti penso che se si trovano un PC senza OS la prima cosa che gli viene in mente è che c'era un SSD e l'hai tolto.

Robert080
23-05-2015, 12:51
Penso sia il caso di ripristinare proprio alle condizioni di fabbrica.

Zabel
23-05-2015, 14:21
Scusate l'SSD 850 EVO riportato sulla guida, ho letto su amazon che misura 24,1 x 18,8 x 18,9 cm, mentre ho trovato che l'SSD per il nitro deve essere 22x80x3.5mm, dove sta l'inghippo? :cry:

G30
25-05-2015, 00:23
Ho visto or ora questo notebook sul sito dell'amazzone perché sto cercando un portatile per mia nipote.
Vi spiego, lei ha un discreto i3 con vga dedicata, studia architettura e iniziano ad usare programmi un po' più' impegnativi, autocad, 3d studio, photoshop con file abbastanza pesanti!
Il suo non ce la fa proprio, ha palesi blocchi e spesso va in protezione per il calore generato dalla cpu.

Questo mi sembra un buon compromesso di potenza, devo solo chiederle se preferisce il 15 o il 17 ma io mi butterei sul 17 vista l'esigenza di studio.

Molto pratica e interessante la parte per l'aggiunta di una ssd m2, pero' la mia domanda è questa. Utilizzandolo con il suo hdd che immagino essere a 7200rpm fa così' tanto schifo? E' lento e fastidioso oppure si vive bene comunque?
Grazie

Robert080
25-05-2015, 09:10
Utilizzandolo con il suo hdd che immagino essere a 7200rpm fa così' tanto schifo? E' lento e fastidioso oppure si vive bene comunque?
Grazie

HDD (HD meccanico) = bicicletta
SSD = motociclo.
Per quanto posa essere veloce una bicicletta, il motociclo lo sarà infinitamente di più sia come velocità assoluta che come accelerazione.
Spero di aver reso l'idea.

Robert080
25-05-2015, 09:13
Scusate l'SSD 850 EVO riportato sulla guida, ho letto su amazon che misura 24,1 x 18,8 x 18,9 cm, mentre ho trovato che l'SSD per il nitro deve essere 22x80x3.5mm, dove sta l'inghippo? :cry:

L'ho inserito tra i compatibili perchè ho letto su qualche sito che ha un form factor 22x80, a questo punto è opportuno fare delle verifiche. Quelli delle altre marche che misure (precise) hanno?

Edgar83
25-05-2015, 09:26
L'850 EVO c'è in entrambe le versioni: http://www.anandtech.com/show/9023/the-samsung-ssd-850-evo-msata-m2-review

(Quello corto è MSATA, totalmente incompatibile con il nostro pc)

PS: Il mio NITRO è in consegna!!!!

masterkarray
25-05-2015, 11:14
L'ho inserito tra i compatibili perchè ho letto su qualche sito che ha un form factor 22x80, a questo punto è opportuno fare delle verifiche. Quelli delle altre marche che misure (precise) hanno?

Il Crucial MX200, che ho attualmente sul mio laptop, è proprio un 2280.

Pensi che la mia guida sulle ventole possa essere abbastanza utile da finire sul primo post? Non so a quanti serva ma a qualcuno potrebbe essere utile.

Robert080
25-05-2015, 11:51
Non ho letto la guida ma penso possa essere importante. Il primo post l'ho lasciato snello onde evitare eccessi di pigrizia tra chi preferisce domandare prima di leggere. Però mi sono anche riservato i primi 3 post proprio per queste evenienze. Segnalami in privato la guida che la inserisco.

masterkarray
25-05-2015, 13:23
Non ho letto la guida ma penso possa essere importante. Il primo post l'ho lasciato snello onde evitare eccessi di pigrizia tra chi preferisce domandare prima di leggere. Però mi sono anche riservato i primi 3 post proprio per queste evenienze. Segnalami in privato la guida che la inserisco.
PM inviato :)


A chi interessa, confermo che dopo l'undervolt che ho effettuato al 4720HQ ora è completamente stabile e durante le sessioni di gioco a GTA V mantengo temperature fisse sotto gli 80°, spesso sotto anche ai 75°. Molto molto raramente va sopra gli 80° e in genere solo per un paio di secondi al massimo.
Molto soddisfatto e molto meglio, considerando che all'inizio andava tranquillamente sopra i 90°! :D

abcdeeeeff
25-05-2015, 18:38
PM inviato :)


A chi interessa, confermo che dopo l'undervolt che ho effettuato al 4720HQ ora è completamente stabile e durante le sessioni di gioco a GTA V mantengo temperature fisse sotto gli 80°, spesso sotto anche ai 75°. Molto molto raramente va sopra gli 80° e in genere solo per un paio di secondi al massimo.
Molto soddisfatto e molto meglio, considerando che all'inizio andava tranquillamente sopra i 90°! :D

Quanto undervolt hai fatto? Io fino a 100mV non ho notato grosse differenze (con lo stress test), una roba dell'ordine dei 3 gradi. Al momento uso 60mV perché altrimenti mi crasha all'uscita dallo stand-by (dovrei creare un profilo solo per i giochi).
Queste temperature sono con le ventole al massimo?

maverikj
26-05-2015, 11:43
2 domande:
- quando ritornate dalla sospensione anche a voi si attiva dust defender? Se si c'è la possibilità di dissattivarlo o farlo attaccare solo in altri momenti.
- c'è la possibiltà di spegnere la retroilluminazione della tastiera (quando il pc è collegato alla presa)?

Grazie

masterkarray
26-05-2015, 12:54
Quanto undervolt hai fatto? Io fino a 100mV non ho notato grosse differenze (con lo stress test), una roba dell'ordine dei 3 gradi. Al momento uso 60mV perché altrimenti mi crasha all'uscita dallo stand-by (dovrei creare un profilo solo per i giochi).
Queste temperature sono con le ventole al massimo?
Le temperature sono con le ventole quasi al massimo (e la base ventilante).
L'undervolt attuale ha un offset (negativo) di 62,5mV.

Ho modificato leggermente anche i moltiplicatori per i vari core, in accordo con quanto segue:
- per 1 core attivo 35x
- per 2 core attivo 34x
- per 3 core attivo 32x
- per 4 core attivo 32x

Ribadisco che non noto differenze se non le temperature decisamente più basse :cincin:

abcdeeeeff
26-05-2015, 18:07
Il moltiplicatore l'avevo già messo come te, le uniche differenze sono le ventole. Al momento le sto ancora lasciando con le impostazioni di default, perchè sto cercando di creare un profilo su notebook fan control per evitare di dover far partire a mano le ventole quando gioco, e per fare in modo che rallentino se le temperature sono basse(esempio quando esco dal gioco) per limitare l'usura.

Solo io sto avendo problemi col wifi(a 5GHz)? Ogni tanto mi si disconnette, nel senso che sull'icona wifi appare il triangolino giallo(connessione limitata), e non si riconnette finchè non spengo e riaccendo il wifi. Il nexus 5 di fianco al pc non dà il minimo problema(nè il nexus 7, sempre connesso coi 5GHz).
Sto quasi quasi pensando di cambiare scheda wifi, proverò a rubare per qualche ora l'intel ac-7260 del portatile di mio fratello per vedere come va.

andrea145
27-05-2015, 14:43
Chi ha installato il disco M.2, mi può gentilmente dire che vite ha usato per bloccarlo in sede, mi è arrivato portatile e disco, ma quest'ultimo è senza viti, solo soletto nel suo blister di plastica trasparente.....

Robert080
27-05-2015, 15:26
Non so se qualcuno saprà essere più preciso di me, lo spero.
Ad ogni modo la dimensione della vite dipende non dal semicerchio presente sull'estremita del tuo ssd ma dal foro presente sul NB. La vite è molto più piccola di quelle usate per fissare i componenti al computer desktop. In particolare mentre quelle tradizionali sono abbastanza tozze nella parte maschio (quella zigrinata), quella che ti serve è molto sottile in quella parte ed ancche abbastanza corta.
Approssimativamente (ripeto, approssimativamente) dovrebbe essere una M2x3 che appartiene a questa famiglia:
http://i.imgur.com/WIUoa8t.jpg
Sempre ammesso che qualcuno sappia la specifica tecnica precisa della vite, bisogna vedere se poi il negoziante del caso sappia tradurlo in un oggetto preciso.
Il mio consiglio è di andare da un negozio che rivende computer e chiedere, con gentilezza, di dartene un paio spiegandogli l'utilizzo per laptop. Nel dubbio un paio per ogni misura disponibile.:Prrr:

abcdeeeeff
28-05-2015, 06:31
Io ho semplicemente portato una delle viti che fissavano la scheda madre in un negozio di PC chiedendone una uguale

andrea145
28-05-2015, 08:39
Ho risolto prendendone una da un vecchio hd da 2,5, una di quelle che fissavano la scheda elettronica al case del disco, è un po' corta e la testa pizzica appena il pcb del SSD, per dire, faranno presa si e no le prime tre creste di filettatura, ma ho provato a muovere il "disco" e rimane fisso.
Una opinione su come è assemblato il portatile :muro: , aprendolo per installare memoria e ssd, o visto cose che voi umani.......flat stropicciati e piegati alla membro di segugio, plastiche adesive appiccicate che manco io a 5 anni attaccavo le figurine così sull'album Panini, l'adesivo di alluminio posto sotto la tastiera sopra al disco meccanico praticamente piegato in due, ho dovuto staccarlo piano piano altrimenti la tastiera non si alzava.....di computer ne ho aperti a mazzi, ma messi insieme così :doh: .....

Robert080
28-05-2015, 09:41
Anche gli Asus? Che pare che dopo averli assemblati li shakerano un pochettino... :D

Edgar83
28-05-2015, 09:47
Ho risolto prendendone una da un vecchio hd da 2,5, una di quelle che fissavano la scheda elettronica al case del disco, è un po' corta e la testa pizzica appena il pcb del SSD, per dire, faranno presa si e no le prime tre creste di filettatura, ma ho provato a muovere il "disco" e rimane fisso.
Una opinione su come è assemblato il portatile :muro: , aprendolo per installare memoria e ssd, o visto cose che voi umani.......flat stropicciati e piegati alla membro di segugio, plastiche adesive appiccicate che manco io a 5 anni attaccavo le figurine così sull'album Panini, l'adesivo di alluminio posto sotto la tastiera sopra al disco meccanico praticamente piegato in due, ho dovuto staccarlo piano piano altrimenti la tastiera non si alzava.....di computer ne ho aperti a mazzi, ma messi insieme così :doh: .....

Inquietante, più tardi apro il mio... Monto un evo 850 (col disco meccanico non si poteva usare sto pc!) Sono curioso di vedere questo "disordine" :rolleyes: :)

masterkarray
28-05-2015, 10:04
Ma sono l'unico che insieme all'SSD ha ricevuto anche le viti per fissarlo come si deve? :D

Robert080
28-05-2015, 11:12
Mi sa di sì, quale hai preso tu?

masterkarray
28-05-2015, 13:11
Mi sa di sì, quale hai preso tu?

Crucial MX200, ho sempre amato quella marca in ambito SSD.

andrea145
28-05-2015, 13:27
anche io il crucial, ma di viti nisba :boh:

abcdeeeeff
28-05-2015, 16:12
Per reinstallare windows senza perdere la licenza, basta che scarico la ISO con lo strumento ufficiale Microsoft e installo?
Non so come funzioni con i portatili, finora l'ho sempre installato su portatili senza OS

ilmariottide
28-05-2015, 17:45
Ciao a tutti ragazzi,
qualcuno ha problemi con il volume? Il mio ogni tanto ha il volume basse e ogni tanto ha il volume alto, poi ultimamente da qualche giorno il volume va su e giu senza motivo apparente (la barra del volume è sempre sullo stesso livello ma il volume effettivo in realtà si abbassa e rialza all'improvviso).
Ho provato ad aggiornare i driver ma niente...consigli?

Edgar83
28-05-2015, 20:36
Ciao a tutti ragazzi,
qualcuno ha problemi con il volume? Il mio ogni tanto ha il volume basse e ogni tanto ha il volume alto, poi ultimamente da qualche giorno il volume va su e giu senza motivo apparente (la barra del volume è sempre sullo stesso livello ma il volume effettivo in realtà si abbassa e rialza all'improvviso).
Ho provato ad aggiornare i driver ma niente...consigli?

È il Dolby che si disattiva, mi capita con virtualbox

ilmariottide
28-05-2015, 21:21
È il Dolby che si disattiva, mi capita con virtualbox

Quindi come si risolve? scusa l'ignoranza :D

Ounas
29-05-2015, 09:06
Anche io sono in procinto di comprare il modello Aspire V NITRO7-591G-77FH.
Dovrei usarlo con programmi di grafica e rendering, qualcuno l'ha provato con 3d studio max, photoshop, etc...?
Avevo dato uno sguardo anche ai lenovo e gli asus con specifiche simili, ma l'acer mi piace di più esteticamente :D

masterkarray
29-05-2015, 11:51
anche io il crucial, ma di viti nisba :boh:
Molto strano. La confezione era sigillata? La mia ho dovuto aprirla con delle forbci, a mano sarebbe stato molto difficile o quasi impossibile.

Per reinstallare windows senza perdere la licenza, basta che scarico la ISO con lo strumento ufficiale Microsoft e installo?
Non so come funzioni con i portatili, finora l'ho sempre installato su portatili senza OS
Io ho fatto esattamente così (reinstallato su SSD). Nessun problema riscontrato.

Anche io sono in procinto di comprare il modello Aspire V NITRO7-591G-77FH.
Dovrei usarlo con programmi di grafica e rendering, qualcuno l'ha provato con 3d studio max, photoshop, etc...?
Avevo dato uno sguardo anche ai lenovo e gli asus con specifiche simili, ma l'acer mi piace di più esteticamente :D
Ciao!
Non ho provato 3Ds Max ma Photoshop non ha (ovviamente) problemi.
Sinceramente con questa configurazione non dovresti avere nessun tipo di problema, ovviamente sempre se le aspettative sono quelle di lavorare su ciò che è questo prodotto, cioè un ottimo laptop e non una potentissima Workstation fissa.

andrea145
29-05-2015, 16:53
Sì, confezione sigillata, un blister in plastica trasparente sigillato, c'era solo il disco (500GB) e nient'altro, neanche un fogliettino di carta con qualche indicazione (inutili,ok) però mi aspettavo qualche cosa in più. Con tutti gli altri SSD che ho acquistato (Intel, Samsung, Kingston) almeno c'erano i disegnini per non collegarlo al contrario....

masterkarray
29-05-2015, 18:29
Sì, confezione sigillata, un blister in plastica trasparente sigillato, c'era solo il disco (500GB) e nient'altro, neanche un fogliettino di carta con qualche indicazione (inutili,ok) però mi aspettavo qualche cosa in più. Con tutti gli altri SSD che ho acquistato (Intel, Samsung, Kingston) almeno c'erano i disegnini per non collegarlo al contrario....
Esattamente come nel mio caso, solo che il mio è da 250GB e aveva le viti nella confezione. Non saprei che dire, io ho comunque apprezzato la confezione minimale dopo lo shock iniziale :D

Edgar83
29-05-2015, 20:33
Hey, nessuno ha provato windows 10 su questo notebook?

Riguardo gli ssd, il mio EVO 850 è arrivato senza viti, per ora ho preso in prestito quella di una ventola, proprio li accanto allo slot M.2 :D

Edgar83
30-05-2015, 00:19
Uff, non c'è stato verso di migrare il sistema operativo dal disco meccanico originale al nuovo ssd

Con il tool samsung -> FAIL

Mini partition manager -> FAIL


Volevo evitare ma sono *costretto* a installare da 0


EDIT: Ho riprovato con mini partition wizard e ha funzionato, probabilmente il tool samsung aveva combinato un po' di casino la prima volta e non ha funzionato.

Consigliatissimo: http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html Se possibile, inseritelo in prima pagina.

ark80
01-06-2015, 13:07
salve ragazzi, indecisissimo su quale portatile prendere per grafica, modellazione,render etc questo è uno dei più papabili per il budget che ho. Il mio dubbio principalmente riguarda l'ssd. dalle guide ho visto che non è impossibile metterlo, quel che mi lascia dubbioso è il ripristino alle condizioni. Mi spiego, metto l'ssd, quindi con un proogramma apposito (che non so,cmq m'informerò) migro quel che c'è da hd meccanico a ssd. Fin qui ci sono. Ma in caso si abbia qualche problema,e quindi debbo mandarlo all'assistenza e ripristinare le condizioni di fabbrica, cosa devo fare? Una volta messo l'ssd avrò sicuramnete formattato l'hd per renderlo disco dati il più capiente possibile. Come faccio in un secondo momento a ripristinare tutto su hd? lo stesso programma che migra da hd a ssd fa anche il contrario?

Edgar83
01-06-2015, 13:34
A me sta cosa che devi avere il sistema originale sembra una boiata, allora se metto linux perdo la garanzia?

L'importante è che loro non trovino l'ssd o altre tracce FISICHE di modifiche dentro il pc. Non è che si mettono a indagare sul contenuto del disco...


Riguardo al software di trasferimento usa quello che consiglio nel post precedente al tuo.

ark80
01-06-2015, 13:37
ho seri dubbi su questo, se non trovano la macchina con il proprio sistema operativo ma con un hard disk piallato senza sistema operativo secondo me non la prendono bene, comè giusto che sia. Loro ti vendono un pacchetto computer+software, se tu manometti uno dei due avrebbero sicuramente da ridire..

Edgar83
01-06-2015, 14:20
Non credo proprio, ci sarebbe da andare per vie legali. Non c'è scritto questo nel contratto di garanzia (si solleverebbe giustamente un putiferio)

HP dice questo: http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-and-Software/Did-I-Void-The-Warranty-By-Switching-to-Linux/td-p/3860464

Che è un po' diverso, loro ti dicono PRIMA di mandarlo in garanzia di mettergli il sistema originale (se hai il dvd di recovery bene, altrimenti devi fartelo spedire pagando qualcosa) in ogni caso non "PERDI" la garanzia ma devi fare questo passaggio.
In sostanza puoi "manomettere", usando il tuo vocabolo, quanto vuoi il software ma per farlo riparare devi mandarlo in assistenza col sistema originale.

Non ho trovato risposte ufficiali di ACER purtroppo, quindi non so se applica la stessa politica...

ark80
01-06-2015, 16:47
però è la stessa cosa che dico io.. per farlo riparare devi ripristinare alle condizioni di fabbrica. in generale è così per qualunque casa (acer, asus, hp,..).è vero non perdi la garanzia, ma loro possono ripristinare le condizioni di fabbrica facendoti pagare l'intervento, e a quel pto vedersi chiedere un centone è un attimo. e quindi volevo sapere, è complicato riportare l'hd alle condizioni di fabbrica una volta che l'hai formattato eliminando tutte le partizioni? scusate se son domande sciocche, è una vita che uso il fisso con windows 7, le poche volte che ho aperto windows 8 mi ci son perso e quindi chiedo prima

Edgar83
01-06-2015, 18:04
però è la stessa cosa che dico io.. per farlo riparare devi ripristinare alle condizioni di fabbrica. in generale è così per qualunque casa (acer, asus, hp,..).è vero non perdi la garanzia, ma loro possono ripristinare le condizioni di fabbrica facendoti pagare l'intervento, e a quel pto vedersi chiedere un centone è un attimo. e quindi volevo sapere, è complicato riportare l'hd alle condizioni di fabbrica una volta che l'hai formattato eliminando tutte le partizioni? scusate se son domande sciocche, è una vita che uso il fisso con windows 7, le poche volte che ho aperto windows 8 mi ci son perso e quindi chiedo prima

Penso che a patto di creare i DVD di ripristino non ci siano problemi a ripristinare tutto allo stato iniziale

ark80
01-06-2015, 18:28
però l'acer non dispone di lettore dvd. chiedo, sempre per mia totale ignoranza rispetto a questo sistema operativo, funziona come i "vecchi" portatili con windows 7? nel senso ho una partizione in cui ho tutte le recovery e compagnia bello, posso creare un disco di ripristino da chiavetta usb in questo caso non avendo lettore dvd?

Edgar83
01-06-2015, 22:43
Nel nostro caso si può usare una Pennetta usb

Edgar83
02-06-2015, 19:34
Ho scoperto che il mio notebook ha un banco di DDR3 da 8gb "normale", non low voltage... Mi sbagliavo, in effetti va a 1,35V quindi mi sa che anche se non sembra dai link che trovo su google, in effetti è DDR3L :D

Siccome già pensavo di passare a 16gb aggiungendo un secondo modulo, dite che mi conviene invece vendere quello che ho e comprare un kit low voltage tipo questo : http://www.amazon.it/HyperX-HX316LS9IBK2-16-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOV5C/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1433269425&sr=1-4&keywords=ddr3l+8gb ?

Ciao e grazie :D

Ounas
03-06-2015, 19:14
Alla fine l'ho preso, ora vedrò come si comporta autocad, 3ds max, photoshop, etc.
La prima impressione sull'hard disk è buona, pensavo fosse più lento... per adesso va bene, magari più avanti aggiungerò ram e ssd.

P.s. qualcuno sa come si rimuove il lettore di memorie SD? non riesco ad estrarlo!! :mc:

ark80
03-06-2015, 23:58
ciao ounas, io ne farei il tuo stesso uso, cambio solo 3d studio con cinema, ma usando maxwell lo porterei alla frusta :) puoi darmi le tue impressioni appena lo usi un pò? quel che mi preme di più è la stabilità del sistema, quindi se le temperature sono accettabili anche quando renderizza, e m'interessa parecchio sapere la qualità dello schermo da uno che presumo mastichi di grafica. Anche io una volta comprato farei i tuoi stessi passi,cioè aggiungere ssd e anche un banco da 8. Inoltre come la trovi la qualità costruttiva? è brutto dirlo ma in un ambiente in cui il mac è l'ordinanza anche l'estetica vuole la sua parte..

Ounas
04-06-2015, 10:59
ciao ounas, io ne farei il tuo stesso uso, cambio solo 3d studio con cinema, ma usando maxwell lo porterei alla frusta :) puoi darmi le tue impressioni appena lo usi un pò? quel che mi preme di più è la stabilità del sistema, quindi se le temperature sono accettabili anche quando renderizza, e m'interessa parecchio sapere la qualità dello schermo da uno che presumo mastichi di grafica. Anche io una volta comprato farei i tuoi stessi passi,cioè aggiungere ssd e anche un banco da 8. Inoltre come la trovi la qualità costruttiva? è brutto dirlo ma in un ambiente in cui il mac è l'ordinanza anche l'estetica vuole la sua parte..

Per adesso ti posso dire che lo schermo è ottimo, così come la qualità costruttiva, mi piacciono molto i materiali che hanno usato per la scocca... non pensavo... ritenevo gli acer dei prodotti di livello medio-basso e mi sono ricreduto.

Ancora lo devo testare, sto cercando di installare tutto quello che mi serve, appena riesco a lavorarci un po' posto le impressioni.

Alex862007
04-06-2015, 13:41
Ciao a tutti,
io ho il modello da 17 pollici, quindi con lettore DVD. Sapete come posso fare a creare i DVDV di ripristino? dal tool acer si puo solo creare la pennetta USB :(

Setoz
05-06-2015, 21:03
Domanda: ma volendo un acer aspire nitro 15 con ssd da 256 oltre all'hd come si può fare per fare tutto regolarmente?
Non posso comprarlo su amazon ma solo in un negozio fisico qui a roma per motivi aziendali, e vorrei capire se c'è un modo per fare il tutto in tempi brevi.
Ad esempio acquistare un modello da 15" di acer e poi mandarlo in assistenza richiedendo l'installazione dell'ssd e richiedendo l'installazione del sistema operativo sull'ssd?

abcdeeeeff
06-06-2015, 11:55
Guida per impostare la velocità al massimo delle doppie ventole di Acer Aspire V Nitro

1) Scaricate RW Everything ( http://rweverything.com/ ), lanciatelo e selezionate il tab "EC", cerchiato nell'immagine sotto
http://i.imgur.com/MJ5v4GL.jpg

2)Per la ventola destra andate sull'elemento 90x03 della matrice; il valore 04 (che dovrebbe essere quello di default) rappresenta la velocità automatica della ventola (non molto effettiva come avrete notato). Modificate questo valore in 14 per poter manualmente selezionare la velocità della ventola. Il valore accanto, in posizione 90x04, può essere modificato con valori da 99 a 60, con 99 il valore che imposta la ventola a velocità minima e 60 che imposta la ventola a velocità massima.

3)Per la ventola sinistra il procedimento è analogo: valore in posizione 90x06 deve essere 04 per velocità della ventola automatica e 14 per poter impostare velocità manuale. Il valore accanto, 90x07, accetta valori da 99 a 40, 99 per la ventola al minimo e 40 per la ventola al massimo.

Se lo reputate utile consiglio di aggiungere questa guida al primo post in prima pagina. :cincin:

Ciao, ho un paio di domanduzze:
- i valori da inserire(per esempio 14) sono decimali o esadecimali? Scrivendoli direttamente in rw vengono poi convertiti in automatico in esadecimali(mi serve saperlo perchè in notebook fan control devo inserire i valori decimali)?
- sai per caso quale delle due ventole è quella della gpu e quale della cpu(mi interessare controllare solo quest'ultima, la gpu non scalda eccessivamente)?

ark80
07-06-2015, 11:32
ciao voglio segnalare che l'acer v7 591g 77fh è in questo momento a 957 euro su amazon, leggermente di più che su altri siti (però contate che con amazon non si pagano le spese di spedizione) però con la sicurezza di prendere da amazon. Credo che a questo punto procederò all'acquisto

acquisto effettuato, segnalo anche che nella descrizione del prodotto (quella in fondo dove fanno il raccontino del portatile) c'è un hd da 256 gb.. sinceramente nè dubito, visto che cmq nel "titolo" non ce n'è traccia, però lo dico perchè non si sa mai.

maverikj
07-06-2015, 12:43
Salve ragazzi ho un problema. Quando vedo un video su youtube, se tento di guardare in anteprima i minuti seguenti (solo anteprima spostano il mouse sopa la barra) il video a schermo intero traballa. A voi capita?

masterkarray
08-06-2015, 09:10
Ciao, ho un paio di domanduzze:
- i valori da inserire(per esempio 14) sono decimali o esadecimali? Scrivendoli direttamente in rw vengono poi convertiti in automatico in esadecimali(mi serve saperlo perchè in notebook fan control devo inserire i valori decimali)?
- sai per caso quale delle due ventole è quella della gpu e quale della cpu(mi interessare controllare solo quest'ultima, la gpu non scalda eccessivamente)?
Sono valori da scrivere così come sono senza effettuare conversioni manuali in hex.
Quella destra dovrebbe essere vicina alla GPU, la sinistra alla CPU.

ark80
10-06-2015, 15:17
arrivato :)
estetica: buona, avrei preferito che la fascia grigia fosse stata nera satinata, o in alluminio. la retroilluminazione rossa pensavo peggio, però l'avrei preferita bianca. cmq secondo me molto buona, non elegantissima ma elegante.

costruzione: buonina, il trackpad non ha un bel rumore, non sembra fragile ma nemmeno troppo resistente. il mac o il dell xps sono migliori, a parità di configurazione o quasi ci vogliono tipo 1500 euro in più, quindi per qualità prezzo vince a mani basse

display: buono, forse anche molto buono, ho un dell ips come monitor fisso, credo che se calibrato possa stargli dietro tranquillamente.

prestazioni: non l' ho provato, ho solo navigato, silenzioso in navigazione, per prestazioni vere e proprie devo installare i programmi.
Per adesso soddisfatto, esistono pc o mac che sopperiscono anche ai difetti sopra riscontrati,ma si deve spendere un bel pò di soldi in più e per adesso preferisco così :D

Una domanda, qualcuno usa qualche estensione per chrome per navigare in internet? io mi troverei bene con uno zoom a 125%, ma dalle impostazioni di chrome (almeno per quel che ho visto io) devi dare lo zoom a ogni nuova pagina, mentre con i.e. rimane fisso lo zoom a 125%. Voi come fate, usate modalità nativa al 100%?

ark80
10-06-2015, 21:30
domanda da 1 milione di dollari.. vorrei mettere su windows 8.1 pulito. ho creato la mia chiavetta pulita,arrivo alle partizioni e ne becco 5.. qualcuno lo ha fatto o avete tutti messo l'ssd? in caso di piallamento di tutte le partizioni, c'è un modo di ritornare alle condizioni di fabbrica? vedo c'è la possibilità dei dischi di ripristino, però son 32gb su una chiavetta usb.. mi sembran tanti.. in ogni caso, quei dischi ricreerebbero anche le partizioni o una volta piallate son piallate?

spaccazza
11-06-2015, 08:22
:cool: ragazzi qualcuno può consigliarmi uno zaino capiente per questo notebook? è difficile trovare uno zaino da 17.3 capiente.

:cool: inoltre sapete se è possibile installare un ssd m.2 da 512gb?
grazie a chi risponderà:D :D :D :D :D

andrea145
11-06-2015, 15:07
:cool: ragazzi qualcuno può consigliarmi uno zaino capiente per questo notebook? è difficile trovare uno zaino da 17.3 capiente.

Un Invicta qualsiasi???:D

http://images.luisaviaroma.com/medium60I/3JD/001_08c00bee-5806-4f2f-9b1e-acf39a8d4f58.JPG

:cool: inoltre sapete se è possibile installare un ssd m.2 da 512gb?
grazie a chi risponderà:D :D :D :D :D

Io ho montato il crucial MX200 (CT500MX200SSD4) e funziona alla perfezione :cool:

DeeCris
14-06-2015, 17:33
Ciao a tutti. Ho recentemente acquistato un Aspire V NITRO7-591G-77FH
e un SSD Samsung SM951 128GB e sto riscontrando solo un mucchio di problemi. Per prima cosa, l'SSD non ne vuole sapere di venir riconosciuto, nè dal BIOS nè da nient'altro. Ho cercato di seguire la guida del primo post ma in gestione computer > gestione dischi non appare altro se non l'hard disk preinstallato. Oltretutto, ho effettuato un'installazione di Windows 8.1 fresca da chiavetta usb ma il wifi non vuole saperne di funzionare. Ho cercato i driver sul sito della acer ma non capisco quale dovrei scaricare...
http://i.imgur.com/Tdnuiys.png

Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? Grazie in anticipo

andrea145
15-06-2015, 09:10
Il disco non è compatibile con il portatile, l'interfaccia supportata è SATA 6Gb/s, il Samsung è PCIe quindi nisba, mi spiace :rolleyes:

per i driver del wifi, io prima di piallare tutto avevo fatto un disco driver usando il tool della acer, ora non ho il pc sotto mano, posso dirti questa sera che driver ha salvato.

bio.hazard
15-06-2015, 12:53
P.s. qualcuno sa come si rimuove il lettore di memorie SD? non riesco ad estrarlo!! :mc:

se intendi dire la finta scheda SD che c'è nel lettore per impedire l'ingresso di corpi estranei o polvere, di regola basta premere e salta subito fuori, perchè è montata su un meccanismo a molla, nella maggior parte dei casi.

se premendo non salta fuori, allora devi provare ad afferrarla e tirarla verso l'esterno.

bio.hazard
15-06-2015, 12:56
EDIT: Ho riprovato con mini partition wizard e ha funzionato, probabilmente il tool samsung aveva combinato un po' di casino la prima volta e non ha funzionato.
Consigliatissimo: http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html Se possibile, inseritelo in prima pagina.

io in genere per queste operazioni utilizzo Macrium Reflect Free, che funziona altrettanto bene.
:)

DeeCris
15-06-2015, 16:21
Il disco non è compatibile con il portatile, l'interfaccia supportata è SATA 6Gb/s, il Samsung è PCIe quindi nisba, mi spiace :rolleyes:

per i driver del wifi, io prima di piallare tutto avevo fatto un disco driver usando il tool della acer, ora non ho il pc sotto mano, posso dirti questa sera che driver ha salvato.

Ciao, grazie per la delucidazione, alla fine ho installato il primo driver per il wi-fi e ha funzionato. Purtroppo ora ho un problema abbastanza grave dato che non mi funziona più il touchpad :doh: ho installato i driver sul sito ma non dà segni di vita...

Poi, non conoscevo la differenza fra PCIe e SATA, pensando che il formato M.2 fosse sufficiente per decretare la compatibilità, e invece no, se ho capito bene ho bisogno di un SSD tipo questo giusto?
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-N5E250BW-850-EVO-Verde/dp/B00TWISAS0/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1434382424&sr=8-4&keywords=Samsung+SSD+850+EVO+M.2

E se qualcuno potesse aiutarmi anche con il touchpad mi farebbe un grosso favore!

daocguy
17-06-2015, 19:05
Salve a tutti, sarei interessato anche io a questo notebook, la versione con la 960m e 15" l'unica cosa pero' che non mi spinge al 100% a prenderlo, sono le alte temperature della cpu che state registrando da quel che ho capito, la gpu mi sembra nella norma, è cmq quindi obbligatorio fare un undervolt per abbassare la temp della cpu?e per quanto riguarda le ventole anche quelle vanno settate manualmente?
Grazie.

masterkarray
19-06-2015, 14:19
Salve a tutti, sarei interessato anche io a questo notebook, la versione con la 960m e 15" l'unica cosa pero' che non mi spinge al 100% a prenderlo, sono le alte temperature della cpu che state registrando da quel che ho capito, la gpu mi sembra nella norma, è cmq quindi obbligatorio fare un undervolt per abbassare la temp della cpu?e per quanto riguarda le ventole anche quelle vanno settate manualmente?
Grazie.

Ciao, in pratica è come dici tu ma solo se vuoi giocare. La GPU non mi dà problemi di temperature, la CPU ora che l'ho undervoltata e con le ventole settate quasi al massimo va alla grande (quasi mai sopra gli 80°).
Configurare come ho fatto io è molto semplice e trovi tutte le informazioni in questo thread.

andrew1979
20-06-2015, 17:22
Ma sostituire l'hard disk con un ssd e' possibile? Che sata ha l'hard disk? Sata 2 o 3?

Ozzyno71
20-06-2015, 21:41
Salve , voi che lo possedete sapete dirmi quale interfaccia utilizza l'unita' ottica DVD ? Spero che sia SATA 3 perché' se cosi' fosse acquisterei un caddy bay per metterci un SSD e sfruttarlo al massimo, al contrario se fosse come temo un SATA 2 non lo farei, questo per evitare di aprirlo.

Avete info se e quando uscira' in vendita il V nitro 17 con videocamera Intel 3D RealSense ?

Grazie.

masterkarray
21-06-2015, 08:25
Ma sostituire l'hard disk con un ssd e' possibile? Che sata ha l'hard disk? Sata 2 o 3?

SATA è stato progettato per essere retrocompatibile con tutte le versioni, quindi qualsiasi drive prendi è destinato a funzionare alla velocità minima tra porta e hard disk.

Salve , voi che lo possedete sapete dirmi quale interfaccia utilizza l'unita' ottica DVD ? Spero che sia SATA 3 perché' se cosi' fosse acquisterei un caddy bay per metterci un SSD e sfruttarlo al massimo, al contrario se fosse come temo un SATA 2 non lo farei, questo per evitare di aprirlo.

Avete info se e quando uscira' in vendita il V nitro 17 con videocamera Intel 3D RealSense ?

Grazie.
Il mio modello (591G - 77FH) non ha nessun lettore DVD, quindi non saprei aiutarti, ti poni questa domanda per una pura questione di velocità?



In ogni caso non capisco (in entrambi i casi sopra) perchè tutti sti giri per l'SSD. C'è uno slot apposito, libero, che aspetta di essere sfruttato e vi garantisce anche un peso complessivo minore (rispetto a SSD SATA classici) del laptop.
Ovviamente ci saranno delle ragioni personali/che mi sfuggono (un vecchio SSD da parte?), ma io vedo quella come la scelta più logica e sensata, anche per non perdere il generoso HDD da 1 TB o il lettore DVD (nelle versioni in cui è presente).

Il Picchio
21-06-2015, 08:58
Mi iscrivo, sebbene molto in ritardo anche io.
È da una vita che non vedevo un portatile su questa fascia di prezzo gasarmi più che una macchina da 2k euro.

Resto aggiornato e se Acer continua così mi unisco a voi con skylake!

Ozzyno71
21-06-2015, 09:38
Grazie per l'intervento e ti spiego. Per primo acer italia non propone un notebook nitro dalle caratteristiche migliori ovvero completo di ssd 128/256 ed un masterizzatore bluray oltre ad i7 4710/4720 e gtx860/960 mentre acer germania o spagna lo hanno quindi partiamo svantaggiati. Poichè sarei costretto a metterci le mani e quindi aprirlo per aggiornarlo avevo optato per evitare questo un caddy con dentro un ssd , sul tuo lo slot è subito in vista tolta la tastiera mentre sul 17 dovrei scollegare la piastra madre poichè si trova alle spalle come la ram. Volendo ci riuscirei ma vorrei lasciarlo come nuovo ed ho il dubbio che perda la garanzia. Sul nuovo modello con 3D avete notizie?

100nze
21-06-2015, 19:09
iscritto anche io... ho acquistato un bel acer vn7 791 con i7 e 960m.... bella macchina anche se a mio parere in game raggiunge delle temperature un po alte...tipo 80-85

Ozzyno71
21-06-2015, 19:50
Forse per sapere quale interfaccia e' usata per l'unita' ottica basta usare un programma gratuito tipo sisoftsandra lite , perfavore fatemi sapere altrimenti non posso acquistarlo. :muro: