PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Acer Aspire V Nitro VN7


Pagine : 1 [2] 3 4

Il Picchio
21-06-2015, 19:51
Ti direi di togliere il turbo alla cpu durante il game che non influisce moltissimo sulle prestazioni oppure prendere per 30 euro una base raffreddante come la u3 plus di Coolee master che tira giù di altri 6 o 7 gradi

100nze
21-06-2015, 20:15
Ti direi di togliere il turbo alla cpu durante il game che non influisce moltissimo sulle prestazioni oppure prendere per 30 euro una base raffreddante come la u3 plus di Coolee master che tira giù di altri 6 o 7 gradi

ho la u2 della cooler master... una cosa che volevo chiedere è se potete linkarmi dove posso scaricare il programma ggigabyte smart manager per il controllo delle ventole. grazie

daocguy
21-06-2015, 21:13
Una domanda, ma la batteria è interna? Nel caso di si , è possibile toglierla ?, per evitare problemi di surriscaldamento delle celle e compromettrne la durata, lo dico, perche' nel mio attuale portatile ne ho fritta una a lasciarla interna con intensive ore di gaming.

Il Picchio
21-06-2015, 21:55
La batteria è interna e si può togliere ma va smontato mezzo notebook come se dovessi fare upgrade mi pare

100nze
22-06-2015, 06:41
questa cosa però è a svantaggio dell acer cmq.... sai per caso se la batteria aumenta la temperatura del notebook per caso?

abcdeeeeff
22-06-2015, 07:19
Una volta aperto il notebook la batteria si rimuove in due secondi. Non dovrebbe però aver problemi di temperature, perché è lontana da qualsiasi cosa che generi calore, però ammetto di non aver mai controllato

100nze
22-06-2015, 14:31
qualcuno sa consigliarmi un ssd per l acer vn7 791? grazie

bio.hazard
22-06-2015, 15:34
qualcuno sa consigliarmi un ssd per l acer vn7 791?

prima pagina del thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42081133&postcount=2

100nze
22-06-2015, 15:53
prima pagina del thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42081133&postcount=2

questo va bene allora? http://www.amazon.it/gp/product/B00KPZM9AY/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

andrea145
23-06-2015, 13:55


Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
23-06-2015, 15:10
questo va bene allora? http://www.amazon.it/gp/product/B00KPZM9AY/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

IMHO, credo di si.

abcdeeeeff
24-06-2015, 08:55
Ciao a tutti, ho creato un profilo di Notebook Fan Control(che abbrevierò NBFC) per questo portatile.

NBFC è un programmino che permette di crearsi un profilo per il proprio portatile, in cui si indicano dei range di temperatura e la velocità delle ventole desiderata per ogni intervallo definito. In pratica automatizza l'inserimenti dei valori indicati da Masterkarray. Il profilo ho iniziato a crearlo 3 settimane fa, però non ho il minimo tempo di mettermi lì a provare a sistemare bene i range, e non sembra che ne avrò nel prossimo futuro.

Quindi se qualcuno ha tempo/voglia può provare a giocarci un po' da solo.

Il programma si scarica da qui: http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
Il profilo che ho creato si scarica da qui: https://www.dropbox.com/s/f0a9pqheopu1pub/NC-VN7-591G-77FH.xml?dl=0

Il profilo va copiato nella cartella Cofigs dentro alla cartella del programma(di default il percorso è C:\Program Files (x86)\NoteBook FanControl\Configs). Una volta fatto partire il programma si clicca sul tasto in alto a destra(quello con i tre puntini), in config si sceglie NC-VN7-591G-77FH. Cliccando apply il NBFC applica il profilo e prende il controllo delle ventole.
Per modificare i range di temperatura bisogna invece fare edit, e andare sulla scheda fan configuration. Facendo doppio clic su una delle due ventole, si apre un'altra finestra. Nella scheda temperature thresholds si possono definire i vari intervalli di temperatura con la relativa velocità delle ventole. Una volta modificati come si desidera, si clicca ok, si salva il profilo. A questo punto basta chiudere il config editor cliccare apply e testare le proprie impostazioni.

Se non sono stato chiaro chiedete pure.


EDIT: ovviamente ora che mi sono ricordato di postarlo qua, ho controllato sulla repo github del programma ed è stato aggiunto il profilo per questo notebook. Lo trovate qui: https://github.com/hirschmann/nbfc/blob/master/Configs/Aspire%20VN7%20591%20V15%20Nitro.xml
Io non l'ho provato, non so dirvi quanto funzioni bene.

Robert080
24-06-2015, 09:51
Come ssd il kingston va bene, ma...se abbiamo speso minimo 700 euro per un notebook, verosimilmente spendere 20 euro in più per un ssd migliore non dovrebbe essere un problema o comunque si tratterebbe di un sacrificio che può dare ottime soddisfazioni, oltre a garantire una durata dell'ssd maggiore.

masterkarray
24-06-2015, 10:15
Ciao a tutti, ho creato un profilo di Notebook Fan Control(che abbrevierò NBFC) per questo portatile.

NBFC è un programmino che permette di crearsi un profilo per il proprio portatile, in cui si indicano dei range di temperatura e la velocità delle ventole desiderata per ogni intervallo definito. In pratica automatizza l'inserimenti dei valori indicati da Masterkarray. Il profilo ho iniziato a crearlo 3 settimane fa, però non ho il minimo tempo di mettermi lì a provare a sistemare bene i range, e non sembra che ne avrò nel prossimo futuro.

Quindi se qualcuno ha tempo/voglia può provare a giocarci un po' da solo.

Il programma si scarica da qui: http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
Il profilo che ho creato si scarica da qui: https://www.dropbox.com/s/f0a9pqheopu1pub/NC-VN7-591G-77FH.xml?dl=0

Il profilo va copiato nella cartella Cofigs dentro alla cartella del programma(di default il percorso è C:\Program Files (x86)\NoteBook FanControl\Configs). Una volta fatto partire il programma si clicca sul tasto in alto a destra(quello con i tre puntini), in config si sceglie NC-VN7-591G-77FH. Cliccando apply il NBFC applica il profilo e prende il controllo delle ventole.
Per modificare i range di temperatura bisogna invece fare edit, e andare sulla scheda fan configuration. Facendo doppio clic su una delle due ventole, si apre un'altra finestra. Nella scheda temperature thresholds si possono definire i vari intervalli di temperatura con la relativa velocità delle ventole. Una volta modificati come si desidera, si clicca ok, si salva il profilo. A questo punto basta chiudere il config editor cliccare apply e testare le proprie impostazioni.

Se non sono stato chiaro chiedete pure.


EDIT: ovviamente ora che mi sono ricordato di postarlo qua, ho controllato sulla repo github del programma ed è stato aggiunto il profilo per questo notebook. Lo trovate qui: https://github.com/hirschmann/nbfc/blob/master/Configs/Aspire%20VN7%20591%20V15%20Nitro.xml
Io non l'ho provato, non so dirvi quanto funzioni bene.
Grazie per la segnalazione!

Come ssd il kingston va bene, ma...se abbiamo speso minimo 700 euro per un notebook verosimilmente spendere 20 euro in più per un ssd migliore non dovrebbe essere un problema o comunque è un sacrificio che può dare ottime soddisfazioni, oltre a garantire una durata dell'ssd maggiore.
+1, concordo.

dax_76
25-06-2015, 20:03
Una domanda a chi ha l ACER, se collego l'uscita HDMI ad uno schermo esterno, avrò due schermi indipendenti come avviene nei desktop, o uno è il clone dell'altro?

abcdeeeeff
25-06-2015, 21:27
Non ho provato con questo in particolare, ma di solito si cambia tra le due modalità con un tasto (dovrebbe essere FN+f5 in questo caso)

dax_76
25-06-2015, 21:42
Non ho provato con questo in particolare, ma di solito si cambia tra le due modalità con un tasto (dovrebbe essere FN+f5 in questo caso)

Grazie dell'informazione, ma quando sono funzionanti entrambi gli schermi contemporaneamente, sono due cloni oppure uno è estensione dell'altro?

Grazie in anticipo :)

abcdeeeeff
26-06-2015, 07:24
Entrambe le cose, si cambia da una all'altra con quella combinazione di tasti

masterkarray
26-06-2015, 11:10
Una domanda a chi ha l ACER, se collego l'uscita HDMI ad uno schermo esterno, avrò due schermi indipendenti come avviene nei desktop, o uno è il clone dell'altro?

Ciò che chiedi è il risultato di un comportamento software e non direttamente del portatile in questione. Dovresti innanzitutto dirci che sistema operativo usi, Windows, UNIX-like, Hackintosh...

Sotto Windows, comunque, il comportamento è quello descritto da abcdeeeeff. In ogni caso è regolabile come lo preferisci, con l'hotkey o tramite le impostazioni del sistema operativo.

dax_76
26-06-2015, 13:09
Ciò che chiedi è il risultato di un comportamento software e non direttamente del portatile in questione.

Ma non dipende anche dall'hardware? Io anni fa avevo un portatile, aveva un uscita VGA, ma quando la usavo non faceva altro che riproporre sullo schermo esterno ciò che vedevo nello schermo del laptop. La mia domanda era se in questi computer, se uso l'hdmi per un secondo schermo, possono mostrare due cose diverse, tipo su uno c'è l browser e sull'altro outlook? Sempre su Windows. In pratica da 1920x1080 si arriva a 3840x1080 di schermo virtuale.

Grazie ancora

Il Picchio
26-06-2015, 15:53
Leggi sopra che ti hanno risposto

Gurgle
30-06-2015, 13:26
Ciao a tutti, nuov utente appena giunto in questi lidi.
Sono un possessore di un Acer Aspire 8930G, ma in 7-10 gg acquisterò il buon ACER - Aspire V Nitro VN7-791G Monitor 17.3" Full HD IPS Intel Core i7-4710HQ Ram 8GB Hard Disk 1TB NVIDIA GeForce 840M 2GB

Metterò subito un SSD da 128/256 da decidere e altri 8gb di Ram.
Vedo dagli utenti presenti che si trovano tutti bene con il nuovo gioiellino e questo mi fa piacere, visto che tribulo da qualche gg per trovare adatto a sostituire degnamente il mio vecchio compagno che ancora oggi da polvere a tanti portatili nuovi (è del 2008!! e con l'ssd e 6Gb di Ram, e nuov processore a 3.1Ghz è ancora un gioiello)

Domandina
Qualcuno ha già messo mac via hackintosh su questo portatile?

Grazie

Felix666
01-07-2015, 13:31
Domanda : ma il nitro 15 pollici non ha il dust defender??

Mav3rick
01-07-2015, 14:00
Ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo possessore del nitro v17, l'ho preso da un giorno e finora tutto bene ma mi chiedevo, aggiungere un ssd al posto dellhdd si può e ci siamo. Ma non c'è spazio all'interno del nitro per aggiungerne una non so da 250gb e mantenere comunque l'hdd di fabbrica? Anche al posto del lettore dvd magari non saprei. Mi potete dare una delucidazione?
Grazie ragazzi

Robert080
01-07-2015, 14:15
1. Il modello da 15'' non ha il lettore dvd, quindi vale la soluzione del punto 2
2. Esiste un connettore M.2 SATA per AGGIUNGERE un ssd e l'asciare l'hdd meccanico di fabbrica al posto suo
3. Nel caso del modello da 17'' si può in alternativa sostituire il lettore dvd con un ssd (tramite caddy)

Mav3rick
01-07-2015, 15:08
ok ho capito ti ringrazio della gentilezza dato che non sono propriamente un esperto potresti linkarmi un connettore sata m2 con ssd da 250gb compatibile,non so da amazon per esempio, così evito di buttare ii soldi sbagliando magari dimensioni o altro. Già sarà abbastanza complicato smontarlo.
Grazie ancora ma a livello hardware sono abbastanza niubbo
Comunque ho il modello da 17 pollici con lettore avevo dimenticato di specificarlo chiedo scusa

Robert080
01-07-2015, 15:23
Ti consiglio di leggere con molta attenzione i primi post di questo thread. Troverai molte risposte. Non serve nessun adattatore ma "coraggio" per smontare completamente il notebook sì. Se non ti senti in grado fallo fare a qualche amico o tecnico.

Felix666
01-07-2015, 15:50
C è una promozione un un negozio vicino casa.. Sapete dirmi se ha dust defender o no? E il lettore cd?

t.michele
02-07-2015, 10:30
Che programmi della ACER si possono disinstallare in tranquillità?
Io volevo tenere solo ACER CARE CENTER ma mi chiede di reinstallare le altre apps della ACER.

t.michele
02-07-2015, 13:18
C è una promozione un un negozio vicino casa.. Sapete dirmi se ha dust defender o no? E il lettore cd?
Sì ha il dust defender e il lettore masterizzatore DVD/CD

andrea145
02-07-2015, 14:52
Domanda : ma il nitro 15 pollici non ha il dust defender??
C'è una promozione un un negozio vicino casa.. Sapete dirmi se ha dust defender o no? E il lettore cd?

Sì ha il dust defender e il lettore masterizzatore DVD/CD

Sbagliato, i 15,6" (Aspire VN7-591G (NX.MUVET.001); Aspire VN7-571G (NX.MRVET.010)) NON hanno né il lettore-masterizzatore, né il DustDefender. :O ;)

Robert080
03-07-2015, 10:19
Un sistema antipolvere che attiva le ventole in senso contrario per esppellere la polvere

masterkarray
06-07-2015, 09:55
Ciao a tutti, nuov utente appena giunto in questi lidi.
Sono un possessore di un Acer Aspire 8930G, ma in 7-10 gg acquisterò il buon ACER - Aspire V Nitro VN7-791G Monitor 17.3" Full HD IPS Intel Core i7-4710HQ Ram 8GB Hard Disk 1TB NVIDIA GeForce 840M 2GB

Metterò subito un SSD da 128/256 da decidere e altri 8gb di Ram.
Vedo dagli utenti presenti che si trovano tutti bene con il nuovo gioiellino e questo mi fa piacere, visto che tribulo da qualche gg per trovare adatto a sostituire degnamente il mio vecchio compagno che ancora oggi da polvere a tanti portatili nuovi (è del 2008!! e con l'ssd e 6Gb di Ram, e nuov processore a 3.1Ghz è ancora un gioiello)

Domandina
Qualcuno ha già messo mac via hackintosh su questo portatile?

Grazie

No, via Hackinstosh no, ma ho installato OS X (l'ultimo mi pare) in una macchina virtuale. Gira abbastanza anche se qualche problema di prestazioni c'è sicuramente...

Gurgle
06-07-2015, 14:13
No, via Hackinstosh no, ma ho installato OS X (l'ultimo mi pare) in una macchina virtuale. Gira abbastanza anche se qualche problema di prestazioni c'è sicuramente...


Grazie Master,
siccome ho intenzione di installarlo, visto che il sistema operativo se gira standalone almeno sfrutta la macchina nella sua totalità e on attraverso virtual machine, se a qualcuno interessa posterò i risultati :D :D :D

drjekyll
07-07-2015, 15:52
Salve ragazzi! a breve sarò anche io un possessore del vn7!
con un budget di 1200 alla ricerca di un notebook da lavoro per progettisti BIM e per svagarsi ogni tanto il modello Aspire VN7-791G-73SK NX.MUTET.001 insieme all'aggiunta di una Crucial MX200 250gb risulta per me il migliore sul mercato.
prima di procedere all'acquisto però ho 2 quesiti da porvi!
1.ho valutato l'acquisto del modello meno potente e costoso VN7-791G-7319 a cui aggiungere sia la Crucial che la seconda ram da 8gb in modo da raggiungere la potenza del VN7-791G-73SK ma con una scheda grafica da 2gb al posto di 4gb, per interderci:
-VN7-791G-73SK(1140)+Crucial(140)=1280€ con scheda grafica da 4gb
-VN7-791G-7319(920)+Crucial(140)+RAM8gb(40)=1100€ con scheda grafica da 2gb
è una cattiva idea o ne vale la pena?
2.il problema più importante è la garanzia che va in fumo appena lo si apre, siccome non mi sento di fare modifiche da solo mi sarei affidato a un professionista che con 30€ mi fa tutto(installazione e migrazione SO), ma anche in questo caso la garanzia sfuma!
Ho contattato ACER che mi ha preventivato la sola installazione di un ssd 250 (scelta da loro e inclusa nel prezzo) a solo 215€ :eek: mantenendo la garanzia!
a queste condizioni tanto vale che mi affidi a un professionista e se il computer dovesse avere problemi mi faccio rimettere il pc allo stato originale e poi lo spedisco in garanzia!
Cosa mi consigliate ragazzi?

mcxakadottdj
07-07-2015, 21:37
Ciao a tutti, da un mesetto ho acquistato questo notebook nella versione VN7-791G-7319 (la versione da 17" con i7 e nvidia gtx 960 con 2gb). Vi scrivo i miei pareri:

PRO:

il rapporto qualità-prezzo e l'ottimo hardware;
il design e la sottigliezza (davvero molto apprezzati);
i tasti retroilluminati (sono una novità per me :D );
lo schermo; opaco, con colori buoni e luminosità soddisfacente.


CONTRO:

il mio portatile monta una wlan qualcomm atheros QCA61x4; non sono riuscito a farla funzionare su ubuntu 15.04 anche se sembra che i driver saranno inclusi dal kernel 4.0 in poi, devo ancora provare ad installare una distro con kernel aggiornato (per il resto il notebook sembra perfettamente linux-friendly al netto della gpu nvidia che non ho provato);
probabilmente sarebbe stata migliore una retroilluminazione bianca della tastiera;
le utility acer mi sembrano di scarsa utilità (perfino i driver delle gpu vanno aggiornati manualmente... e con quelli di fabbrica non sempre mi funzionava il controllo sull'intensità della retroilluminazione usando la tastiera).


TEMPERATURE: (NB: temperature misurate con 30-35°C di temperatura ambiente e niente aria condizionata)

Il computer come uscito dalla scatola non va mai in thermal throttling durante i miei test, ma raggiunge temperature piuttosto alte (>90°C);
Ho acquistato la base raffreddante coolermaster U3+, che come dimensioni è perfetta, silenziosa (tranne quando usata al massimo), ottima come ergonomia e mi permette un calo della temperatura di circa 5°C (87°C max nel benchmark di XTU);
Notebook Fan Control, programma che aumenta la velocità delle ventole al 100% con temperature >70°C, mi fa risparmiare altri 2°C al benchmark (85°C di t max, con profilo "Aspire VN7 591 V15 Nitro" da github);
Con un undervolt ottimale per la mia macchina* scendo di altri 7°C (78°C al benchmark); con questo profilo posso giocare a giochi impegnativi con temperature medie di circa 75°C e massime registrate di 81-82°C.
Se faccio anche un underclock a 2,7gHz risparmio altri 9°C (69°C): con questo ultimo profilo posso quindi giocare a giochi anche impegnativi senza perdita di FPS rispetto al computer stock (ma con un allungamento dei tempi di caricamento dopo l'underclock), mantenendo temperature medie inferiori ai 70°C e massime di circa 71°C.
Durante l'utilizzo normale (office - web - film - musica) utilizzo solo le ventole esterne della base, quelle interne neanche partono; a seconda del livello di velocità a cui le imposto la temperatura rimane abbastanza stabile tra i 50°C e i 55°C circa (40 - 45°C con underclock).
Nota negativa: in qualche passaggio mi sono perso la funzionalità del dust defender. Ammesso che abbia mai funzionato...


*Il mio profilo uv di Intel XTU, dopo una lunga ottimizzazione, ha i seguenti cambiamenti rispetto al default:
CPU offset -81 mV;
cache offset -65,4mV;
Graphics offset -50,7mV.

A quanto ho potuto vedere non si può fare un uv della gpu nvidia, ma la si può overcloccare (del 20%ca la gpu ed a oltranza la memoria grafica) con i driver della serie 353 da aggiornare manualmente; non mi interessa farlo per ora, sono soddisfatto dalle prestazioni standard anche se con le temperature che sto registrando sono tentato :cool:

In conclusione io sono molto soddisfatto del portatile, ottime prestazioni ad un prezzo molto buono. Spero solo che con futuri aggiornamenti di driver e kernel la wlan mi funzioni anche con linux.
Prossima spesa sarà l'ssd e la ram aggiuntiva, e magari visto quanto c'è da smontare approfitterò anche per fare un bel cambio di pasta termica.

abcdeeeeff
07-07-2015, 21:51
Per il Wi-Fi ci sarà un po' da aspettare(almeno fino al kernel 4.3, dato che nei 4.1 e 4.2 i driver non funzionano). Al momento si può ottenere qualcosa di vagamente funzionante compilando la versione del kernel su cui stanno sviluppando il driver (vedi https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1383184, commento 115 mi pare, devi prima fare una modifica descritta in qualcuno degli ultimi commenti).
In questo modo il Wi-Fi funziona, però si disconnette ogni pochi minuti e il segnale è peggior che su windows. Testato su kubuntu 15.04.

EDIT: il kernel così ottenuto è incompatibile con i driver proprietari nVidia(o almeno io non ci sono riuscito, ma su quella pagina ad alcuni vanno), funziona solo nouveau.

mcxakadottdj
08-07-2015, 10:47
Per il Wi-Fi ci sarà un po' da aspettare(almeno fino al kernel 4.3, dato che nei 4.1 e 4.2 i driver non funzionano). Al momento si può ottenere qualcosa di vagamente funzionante compilando la versione del kernel su cui stanno sviluppando il driver (vedi https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1383184, commento 115 mi pare, devi prima fare una modifica descritta in qualcuno degli ultimi commenti).
In questo modo il Wi-Fi funziona, però si disconnette ogni pochi minuti e il segnale è peggior che su windows. Testato su kubuntu 15.04.

EDIT: il kernel così ottenuto è incompatibile con i driver proprietari nVidia(o almeno io non ci sono riuscito, ma su quella pagina ad alcuni vanno), funziona solo nouveau.

Grazie per le info! ultimamente non ho troppa voglia/tempo per mettermi a sperimentare con kernel e driver, aspetterò pigramente una soluzione funzionante... Certo però che gli ultimi commenti sembrano promettenti (eg il 190)

Hexstudy
08-07-2015, 14:00
Ciao a tutti,

ho acquistato questo notebook configurazione 17" 8Gb RAM 1TB HD NVIDIA 840M NX.MQSET.006 (799€) e arrivato ieri.

Ho modificato i valori delle ventole perchè ieri sera le mie cosce stavano prendendo fuoco :D, mi chiedo come possa girare in automatico a quelle temperture.

Mi chiedevo se qualcuno conosce il modo di disattivare l'illuminazione della tastiera che può essere utile di sera ma di giorno non mi piace molto.

grazie

abcdeeeeff
08-07-2015, 14:27
FN+f9 se non sbaglio (al momento non ce l'ho davanti)

t.michele
09-07-2015, 01:51
Salve ho un ACER VN7-791G-7319 con montato un SDD Samsung 850 EVO da 256 mb e una scheda wireless Atheros/Qualcomm QCA6174 802.11ac Wireless Network Adapter. Ai primi avvii la scheda wireless funzionava perfettamente, poi improvvisamente la scheda non si connette più a nessuna rete wifi. Trova correttamente le reti, chiede la password per la connessione e fallisce sempre "impossibbile connettersi alla rete selezionata". Ho disabilitato la scheda, riavviato e abilitata, disinstallato/reinstallato i driver dal sito Acer, resettato la rete di Win8.1 con il comando netsh. Non so più che fare? E' fallata la scheda wireless? Quando torno installo una scheda wireless usb così verifico se il problema è la schada interna o Win8.1. Se qualcuno ha avuto una esperienza simile alla mia... :mc:

abcdeeeeff
09-07-2015, 07:43
Anch'io sto avendo un po' di problemi, quando provo a copiare file più grossi di qualche mega dal mio nas si disconnette da internet (cioè windows segna la connessione come limitata) e devo spegnere e riaccendere il Wi-Fi. Capita anche casualmente ogni tanto.
Ho contattato l'assistenza, e la risposta è stata: se hai già provato a reinstallare i driver, allora mandalo in assistenza. Adesso mi serve per scrivere la tesi, più avanti vedrò se mandarglielo o comprarmi un'altra scheda e vedere se va meglio

Edgar83
09-07-2015, 08:24
Salve ho un ACER VN7-791G-7319 con montato un SDD Samsung 850 EVO da 256 mb e una scheda wireless Atheros/Qualcomm QCA6174 802.11ac Wireless Network Adapter. Ai primi avvii la scheda wireless funzionava perfettamente, poi improvvisamente la scheda non si connette più a nessuna rete wifi. Trova correttamente le reti, chiede la password per la connessione e fallisce sempre "impossibbile connettersi alla rete selezionata". Ho disabilitato la scheda, riavviato e abilitata, disinstallato/reinstallato i driver dal sito Acer, resettato la rete di Win8.1 con il comando netsh. Non so più che fare? E' fallata la scheda wireless? Quando torno installo una scheda wireless usb così verifico se il problema è la schada interna o Win8.1. Se qualcuno ha avuto una esperienza simile alla mia... :mc:

Verifica in gestione dispositivi nelle proprietà della scheda se sono attive tutte le modalità di rete (a,b,g,n,AC) ed in particolare quella del tuo router. A volte aggiornando i driver si imposta in una modalità incompatibile con la propria rete

masterkarray
10-07-2015, 12:37
Grazie Master,
siccome ho intenzione di installarlo, visto che il sistema operativo se gira standalone almeno sfrutta la macchina nella sua totalità e on attraverso virtual machine, se a qualcuno interessa posterò i risultati :D :D :D
Certamente, tienici aggiornati! Se funziona senza troppi casini e in maniera decente interessa sicuramente anche a me. Appena hai novità, non mancare di postare ;)


Ho contattato ACER che mi ha preventivato la sola installazione di un ssd 250 (scelta da loro e inclusa nel prezzo) a solo 215€ :eek: mantenendo la garanzia!

Non so a che livello sia la tua abilità lato hardware ma potresti pensare di montare l'SSD da solo. Non è molto difficile e ci sono tutte le guide e istruzioni per farlo. Quel prezzo è un furto a dir poco...

Grazie per le info! ultimamente non ho troppa voglia/tempo per mettermi a sperimentare con kernel e driver, aspetterò pigramente una soluzione funzionante... Certo però che gli ultimi commenti sembrano promettenti (eg il 190)
Uguale, anche io non ho tempo per mettermi a sperimentare ecc, ma non vedo l'ora che esca qualcosa di funzionante. Sto usando Windows abbastanza contro la mia volontà (alcune delle poche cose che mi vanno a genio su questo OS sono i giochi, la suite Adobe e qualche altro programma), non vedo l'ora di piazzare Fedora o Arch su questo gioiellino e godermeli come si deve. Speriamo introducano piena compatibilità presto...

abcdeeeeff
12-07-2015, 09:26
Oggi ho tentato di convertire un video con ffmpeg e la cpu è andata a 96°C in pochi secondi :eekk:
Per fortuna bloccando la frequenza a 2,7GHz ho una perdita di velocità sopportabile e 20° in meno.

Big_Dany93
12-07-2015, 20:10
Salve ragazzi, ho da poco acquistato l'Acer VN7-791G (NX.MUTET.001).
Inanzitutto complimenti per il topic, ci sono un sacco di informazioni utili!
Avrei bisogno di un piccolo aiuto; ho bisogno di scaricare i driver per il Wireless e il bluetooth, sul sito Acer vengono riportate diverse soluzioni in base al produttore della scheda bluetooth/Wireless. Come posso verificare quale scheda è montata sul mio portatile? conoscete qualche programmino? Grazie tante per la disponibilità! :D

abcdeeeeff
12-07-2015, 21:30
Lo trovi scritto nell'etichetta più piccola delle due che trovi sotto al portatile (almeno nel mio caso).
Se devi aggiornarli e quindi hai già installato una versione più vecchia, guarda in gestione dispositivi

Big_Dany93
12-07-2015, 22:17
Sto facendo disinstallare windows 8.1 dal centro assistenza per beccarmi gli 80€ del rimborso OS, quindi non ho modo di verificare prima che driver sono installati. In ogni caso se l'etichetta sotto al portatile lo riporta, sono a posto!
PS se non avessi l'etichetta, conoscete programmi che posso usare?

abcdeeeeff
12-07-2015, 22:27
80€ sono per windows 8.1 pro, di default c'è installato l'home, per il quale rimborsano 20€(mi pare, forse 30€). Almeno così era scritto sul sito dell'acer quando avevo guardato io.
Di programmi del genere non ne ho presenti, ma nel peggiore dei casi si guarda in 2 secondo facendo partire in live una qualche distribuzione linux

carlore
14-07-2015, 10:33
Sfortunatamente il mio nitro non funziona ancora bene, cioè è lento e rumoroso e non funziona il programma acer recovery. Vi chiedo quindi se potreste ancora una volta verificare quanto tempo ci mette il vostro portatile ad avviarsi e ad aprire un programma pesante, come magari Chrome. Inoltre potreste anche scrivere se avete o no l'ssd?
Grazie mille, sarebbe molto utile

Sonotrentadue
14-07-2015, 17:57
Cacchio, il vn7 791g con processore i7 4720hq, 8gb di ram, gtx 960m e schermo 17" full hd ips è sceso di 100€ abbondanti un po' in tutti i siti:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_muqet.001.aspx

Se non fosse per l'impossibilità di montare un ssd, (almeno per me, che non sarei in grado assolutamente di smontare tutto il notebook per farlo) lo acquisterei all'istante. 815€ per un hardware così potente è da vero best-buy...

mcxakadottdj
14-07-2015, 19:23
Contrariamente a quanto avevo detto

ultimamente non ho troppa voglia/tempo per mettermi a sperimentare con kernel e driver, aspetterò pigramente una soluzione funzionante...

ho trovato la voglia e il tempo per sperimentare con kernel e driver, e (anche grazie al tether usb del mio cellulare) sono riuscito a fare funzionare la scheda wireless su ubuntu.
Ho utilizzato un metodo ispirato ai vari che si trovano qui https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1383184 e cioè:

1. ho copiato in una cartella provvisoria due file dalla partizione windows: /windows/system32/drivers/qca61x420.bin e eeprom_ar6320_2p1_NFA344i.bin

2. Ho seguito una parte del tutorial nel commento 115, in particolare
2. Get the needed phyton scripts to extract windows firmware:
dissect.py https://gist.github.com/kazikcz/8e5845ad84ca251aa295
assemble.py https://gist.github.com/kazikcz/c970cbf3a863ebbc4495

4. Unpack Killer suite and run the following commands: (run commands as root , sudo / sudo su)
python dissect.py < qca61x420.bin
mkdir /lib/firmware/ath10k/QCA6174/hw2.1
python assemble.py killer-n1525-fw 0 fw-2.bin fw-1.bin 4 > /lib/firmware/ath10k/QCA6174/hw2.1/firmware-4.bin
cp /eeprom_ar6320_2p1_NFA344i.bin /lib/firmware/ath10k/QCA6174/hw2.1/board.bin

3. Ho terminato come indicato nel post 190
2. Install dependencies to be able to compile the kernel with:

sudo apt-get install libncurses5-dev gcc make git exuberant-ctags

3. Download kvalo's kernel tree from:

https://mega.nz/#!9A8UTLLL!7CDjBmSwNTudX9Upz6yRk7BabKE4w2J8_GCwLrKh27c
NB: I could find a link to the correct, RC7 zip. Perhaps it's already fixed in the master branch, otherwise use my uploaded mega link

and extract it to a folder (no need to apply any patch, it's been merged already).

NB: I couldn't get this to work with the command line unzip, so use the gui extraction tool.

5. Navigate to the extracted folder and run the following commands:

cp /boot/config-`uname -r`* .config
make olddefconfig
make -j`cat /proc/cpuinfo | grep -c processor`

(this automatically uses the best amount of jobs for your CPU)
(wait a while for it to compile, and after run)

sudo make INSTALL_MOD_STRIP=1 modules_install install
(stripping symbols makes the initrd the regular ~30MB instead of 238MB)

6. Create config file with:

echo "options ath10k_core skip_otp=y" | sudo tee /etc/modprobe.d/ath10k.conf

7. Reboot using your new kernel 4.x.x-wl-ath
(will be automatically selected)

Risultato: wifi e bluetooth funzionano su ubuntu con il driver ath10k! La connessione non è forte come su windows ma è stabile, e a parte il numero di barre indicate non mi ha dato problemi per ora.

abcdeeeeff
14-07-2015, 22:22
Contrariamente a quanto avevo detto



ho trovato la voglia e il tempo per sperimentare con kernel e driver, e (anche grazie al tether usb del mio cellulare) sono riuscito a fare funzionare la scheda wireless su ubuntu.
Ho utilizzato un metodo ispirato ai vari che si trovano qui https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1383184 e cioè:

1. ho copiato in una cartella provvisoria due file dalla partizione windows: /windows/system32/drivers/qca61x420.bin e eeprom_ar6320_2p1_NFA344i.bin

2. Ho seguito una parte del tutorial nel commento 115, in particolare


3. Ho terminato come indicato nel post 190


Risultato: wifi e bluetooth funzionano su ubuntu con il driver ath10k! La connessione non è forte come su windows ma è stabile, e a parte il numero di barre indicate non mi ha dato problemi per ora.

Hai provato con una rete a 2.4 o 5 GHz?

mcxakadottdj
15-07-2015, 09:57
Hai provato con una rete a 2.4 o 5 GHz?

Ho provato solo con la mia rete domestica, 2,4gHz protetta con WPA... Il mio router non è neanche in grado di creare una rete a 5gHz :D

masterkarray
15-07-2015, 13:07
Contrariamente a quanto avevo detto



ho trovato la voglia e il tempo per sperimentare con kernel e driver[...]

Beato te che hai trovato tempo e voglia! Io non vedo davvero l'ora di poter installare Linux su questa macchina ma purtroppo di tempo ne ho meno di zero in questi giorni, per cui mi toccherà aspettare per una soluzione preconfezionata (magari su Fedora o Antergos).

Potrei anche prendere un dongle USB, ma preferisco aspettare un po' e risparmiare i soldi, tanto ormai credo sia solo questione di tempo...

Mi fa piacere che tu sia riuscito a far funzionare il tutto comunque! E' sicuramente un segno positivo.

mcxakadottdj
15-07-2015, 13:22
L'unico problema è che sto impazzendo per far funzionare decentemente il dual boot. Il bios non mette linux tra le alternative (come dovrebbe), windows boot manager non fa partire nulla che non sia windows, l'unico modo per entrare in linux è premere f12 all'avvio per far spuntare il boot manager del bios e da lì far partire grub...

OT: Interessante antergos! Nel vecchio computer utilizzavo chakra, altra derivata (ormai indipendente) da arch, volevo per questo computer tornare più vicino alla "ortodossia" arch quindi portei copiarti la derivata :D

abcdeeeeff
15-07-2015, 14:02
Da BIOS devi aggiungere il file EFI del boot manager (grub.efi, gummyboot.efi ...) all'elenco di quelli permessi.
Magari c'è anche un metodo più comodo, ma io avevo trovato questo.

mcxakadottdj
15-07-2015, 14:35
Da BIOS devi aggiungere il file EFI del boot manager (grub.efi, gummyboot.efi ...) all'elenco di quelli permessi.
Magari c'è anche un metodo più comodo, ma io avevo trovato questo.

Sapevo che doveva esserci una soluzione semplice che avevo sotto gli occhi ma non riuscivo a vedere... non avevo notato l'opzione perché è attiva solo con il secure boot!

Grazie per la dritta!!! è bello tornare a vedere il caro grub!!

Gurgle
18-07-2015, 15:45
Ciao a tutti ancora una volta.
Per esigenze personali ho reinstallato windows 8.1 la versione pro e tutti le periferiche sono state rilevate eccetto la webcam.

Non la trovo nei drivers ufficiali di acer quindi mi chiedo come faccio a farla rilevare??

Grazie

VincenzoDM123
19-07-2015, 16:45
Ciao a tutti ancora una volta.
Per esigenze personali ho reinstallato windows 8.1 la versione pro e tutti le periferiche sono state rilevate eccetto la webcam.

Non la trovo nei drivers ufficiali di acer quindi mi chiedo come faccio a farla rilevare??

Grazie

Hai provato andando in Gestione Dispositivi e cliccando su Rileva Modifiche Hardware? Di solito funziona, in caso puoi provare con Driver Easy se riesci a trovarli
EDIT:
In caso il programma che usi per la webcam non la rileva, puoi provare andando in Gestione Dispositivi>Dispositivi di acquisizione immagini>HD Webcam, tasto destro Disinstalla e clicchi poi su Rileva Modifiche Hardware

Sfortunatamente il mio nitro non funziona ancora bene, cioè è lento e rumoroso e non funziona il programma acer recovery. Vi chiedo quindi se potreste ancora una volta verificare quanto tempo ci mette il vostro portatile ad avviarsi e ad aprire un programma pesante, come magari Chrome. Inoltre potreste anche scrivere se avete o no l'ssd?
Grazie mille, sarebbe molto utile

Un po rumoroso l'hdd lo è, il mio ad accendersi ci sta 20-25 secondi, per aprire la prima volta Chrome dopo l'avvio ci vogliono un 5-7 secondi, Non ho l'SSD
Puoi provare a fare il ripristino di fabbrica non solo da Acer Recovery, ma andando anche in Impostazioni>Modifica Impostazioni PC>Aggiorna e Ripristina>Ripristino>Reinizializza il PC conservando i tuoi dati o Rimuovi tutto e reinstalla Windows, prova cosi, spero di esserti stato di aiuto :)

spaccazza
19-07-2015, 21:40
Sono un possessore di un vn7 791g, dopo solo 2 mesi di utilizzo alcuni tasti della tastiera in particolare awsd, shift, space bar sono diventati lucidi, qualcuno di voi sa se esiste un adesivo trasparente o una soluzione per evitare tutto ciò? Avevo pensato a degli stikers ma non riesco a trovarli trasparenti in modo tale da non influenzare la retroilluminazione

carlore
20-07-2015, 18:49
Hai provato andando in Gestione Dispositivi e cliccando su Rileva Modifiche Hardware? Di solito funziona, in caso puoi provare con Driver Easy se riesci a trovarli
EDIT:
In caso il programma che usi per la webcam non la rileva, puoi provare andando in Gestione Dispositivi>Dispositivi di acquisizione immagini>HD Webcam, tasto destro Disinstalla e clicchi poi su Rileva Modifiche Hardware



Un po rumoroso l'hdd lo è, il mio ad accendersi ci sta 20-25 secondi, per aprire la prima volta Chrome dopo l'avvio ci vogliono un 5-7 secondi, Non ho l'SSD
Puoi provare a fare il ripristino di fabbrica non solo da Acer Recovery, ma andando anche in Impostazioni>Modifica Impostazioni PC>Aggiorna e Ripristina>Ripristino>Reinizializza il PC conservando i tuoi dati o Rimuovi tutto e reinstalla Windows, prova cosi, spero di esserti stato di aiuto :)

Grazie della risposta. Ho già fatto 5 ripristini, non risolve nulla. Il mio si avvio in 45 secondi minimo e uno/due minuti per aprire ogni programma.

Gurgle
23-07-2015, 07:40
3. PARTE SOFTWARE
TBD (per ora molto in breve, poi la integro) Non va presa alla leggera nemmeno questa parte a meno che non abbiate già esperienza con operazion di questo tipo. Comunque è una parte analoga ad un desktop giacchè il bios supporta bene questa fase.
Tramite gestione del computer -> gestione disco bisogna inizializzare l'HD che fino a quel momento non sarà visibile in esplora risorse. Cambiate anche nome al drive per riconoscerlo meglio.
Io ho formattato con GPT.
Adesso per massima prudenza fate disco ripristino windows.
Per clonare l'OS ho usato Paragon Hard disk manager 14 -> Migrate OS, fa tutto lui.
Clona l'HD incluse le partizioni di sistema. Spuntate le due opzioni per usare massimo dello spazio e modificare il boot manager, quest'ultima cosa non so se è indispensabile. Credo sia tanto "delicata" quanto indispensabile. Non so però, potrebbe essere inutile ed essere sufficiente modificare dal bios la sequenza di boot. Su questo chiedo io a aiuto a voi. Io ho modificato il boot manager ma penso che questo crei problemi in futuro nel caso si voglia ripristinare il computer alle condizioni di fabbrica (l'unica partizione non clonata è proprio quella per il ripristino).
Dopo un paio di riavvi dovreste ritrovarvi ad avere l'SSD come lettera C, ve ne accorgerete perchè W8 si avvierà come un lampo.
Missione compiuta. :sofico:[/QUOTE]

Salve a tutti, il mioo Acer Aspire VN7 791G 74HT è arrivato, aggiunto ssd e aggiunta ram, installato WIndows 8.1 ma ho due problemi che non riesco a risolvere:

1) QUando accendo il pc dopo che lo ho arrestato, la prima schermata dopo quella della Acer è NO BOOTABLE DEVICE; spegno e riaccendo e tutto procede come se non ci fossero problemi.

2) Non vedo in nessun modo la Webcam (a proposito grazie per chi mi ha suggerito dei metodi nei post precedenti); mi viene il dubbio che durante il disassemblaggio per customizzarlo la abbia staccato per qualche motivo e ora non viene rilevata. Possibile?

Grazie

Mauro

pirandello
23-07-2015, 09:01
Che modello SSD hai montato?

3. PARTE SOFTWARE
TBD (per ora molto in breve, poi la integro) Non va presa alla leggera nemmeno questa parte a meno che non abbiate già esperienza con operazion di questo tipo. Comunque è una parte analoga ad un desktop giacchè il bios supporta bene questa fase.
Tramite gestione del computer -> gestione disco bisogna inizializzare l'HD che fino a quel momento non sarà visibile in esplora risorse. Cambiate anche nome al drive per riconoscerlo meglio.
Io ho formattato con GPT.
Adesso per massima prudenza fate disco ripristino windows.
Per clonare l'OS ho usato Paragon Hard disk manager 14 -> Migrate OS, fa tutto lui.
Clona l'HD incluse le partizioni di sistema. Spuntate le due opzioni per usare massimo dello spazio e modificare il boot manager, quest'ultima cosa non so se è indispensabile. Credo sia tanto "delicata" quanto indispensabile. Non so però, potrebbe essere inutile ed essere sufficiente modificare dal bios la sequenza di boot. Su questo chiedo io a aiuto a voi. Io ho modificato il boot manager ma penso che questo crei problemi in futuro nel caso si voglia ripristinare il computer alle condizioni di fabbrica (l'unica partizione non clonata è proprio quella per il ripristino).
Dopo un paio di riavvi dovreste ritrovarvi ad avere l'SSD come lettera C, ve ne accorgerete perchè W8 si avvierà come un lampo.
Missione compiuta. :sofico:

Salve a tutti, il mioo Acer Aspire VN7 791G 74HT è arrivato, aggiunto ssd e aggiunta ram, installato WIndows 8.1 ma ho due problemi che non riesco a risolvere:

1) QUando accendo il pc dopo che lo ho arrestato, la prima schermata dopo quella della Acer è NO BOOTABLE DEVICE; spegno e riaccendo e tutto procede come se non ci fossero problemi.

2) Non vedo in nessun modo la Webcam (a proposito grazie per chi mi ha suggerito dei metodi nei post precedenti); mi viene il dubbio che durante il disassemblaggio per customizzarlo la abbia staccato per qualche motivo e ora non viene rilevata. Possibile?

Grazie

Mauro[/QUOTE]

pirandello
23-07-2015, 09:06
Ho letto al post 237 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42575680&postcount=237) che Aspire V NITRO7-591G-77FH non è compatibile con SSD SAMSUNG XP951 m.2, mi confermate questo o DeeCris nel montarlo ha dimenticato qualcosa?
Io possego Aspire VN7-791G-7319 ha caratteristiche simili a quello di DeeCris, giusto?
Grazie

Nuvolabiancorossa
23-07-2015, 15:17
Mi hanno appena regalato questo PC:

http://www.amazon.it/gp/product/B00UASKKQG?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

Per eventuali problemi o domande sono nel thread giusto?

t.michele
24-07-2015, 13:07
Come faccio a sapere che scheda video utilizzo e come faccio a forzare la scelta della NVidia?
Come si imposta il tasto BlocNum sempre attivo all'accesione del notebook?
Grazie

Manuel Ferrari
24-07-2015, 13:54
Ho letto al post 237 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42575680&postcount=237) che Aspire V NITRO7-591G-77FH non è compatibile con SSD SAMSUNG XP951 m.2, mi confermate questo o DeeCris nel montarlo ha dimenticato qualcosa?
Io possego Aspire VN7-791G-7319 ha caratteristiche simili a quello di DeeCris, giusto?
Grazie
Confermo avendo quell'ssd un interfaccia plce mentre lo slot M.2 che sta sull'acer ha una sata3

pirandello
24-07-2015, 21:24
Grazie per la risposta Ferrari

ginepraio
24-07-2015, 23:01
salve a tutti , avrei una domanda prima dell acquisto .
ho cercato in rete ma il confronto tra i due modelli specifici non l'ho trovato :
http://www.eprice.it/portatili-ACER/d-7337077

http://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-7524073

visto che hanno hardware identico e il prezzo è simile ,quale scalda di meno? :D
è la cosa che mi interessa di piu , e nel caso non mi sappiate dire se l'asus scalda o meno , quanto scalda l'acer in gaming?
scusate se ho sbagliato 3d ma non ho trovato quello dei confronti.
grazie in anticipo

coldebella
25-07-2015, 14:29
salve a tutti , avrei una domanda prima dell acquisto .
ho cercato in rete ma il confronto tra i due modelli specifici non l'ho trovato :
http://www.eprice.it/portatili-ACER/d-7337077

http://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-7524073

visto che hanno hardware identico e il prezzo è simile ,quale scalda di meno? :D
è la cosa che mi interessa di piu , e nel caso non mi sappiate dire se l'asus scalda o meno , quanto scalda l'acer in gaming?
scusate se ho sbagliato 3d ma non ho trovato quello dei confronti.
grazie in anticipo

Ciao, ti rispondo da possessore dell'Acer Nitro, uguale a versione del link, tranne che per gtx 860. Per quanto riguarda la dissipazione del calore, il comportamento direi, è superbo. La presenza di due ventole aiuta parecchio, cosi come la superficie generosa del note e l'uscita posteriore dell'aria calda (anche se innauturale). Ho eliminato il turbo boost e nei giochi le temp si sono abbassate parecchio (intorno ai 70 C). Anche in questi giorni caldi nessun problema di diminuzione PFS. La scheda video scalda un po' di piu' ma sempre in termini accettabile anche dopo sessioni di un paio d'ore. Lo tengo sollevato su base di raffreddamento, ma con ventolone spento (non necessario). Il portatile te lo consiglio, l'unica cosa che mi preoccupa un po' è l'upgrade ram (a 16gb) per cui andrà smontato quasi tutto il portatile. Ma per ora 8gb bastano per tutto.

ginepraio
25-07-2015, 14:44
Ciao, ti rispondo da possessore dell'Acer Nitro, uguale a versione del link, tranne che per gtx 860. Per quanto riguarda la dissipazione del calore, il comportamento direi, è superbo. La presenza di due ventole aiuta parecchio, cosi come la superficie generosa del note e l'uscita posteriore dell'aria calda (anche se innauturale). Ho eliminato il turbo boost e nei giochi le temp si sono abbassate parecchio (intorno ai 70 C). Anche in questi giorni caldi nessun problema di diminuzione PFS. La scheda video scalda un po' di piu' ma sempre in termini accettabile anche dopo sessioni di un paio d'ore. Lo tengo sollevato su base di raffreddamento, ma con ventolone spento (non necessario). Il portatile te lo consiglio, l'unica cosa che mi preoccupa un po' è l'upgrade ram (a 16gb) per cui andrà smontato quasi tutto il portatile. Ma per ora 8gb bastano per tutto.
grazie !!!!! l ho appena ordinato, sono daccordo con te per la ram, provengo da un v3-571g che fa girare in modo strabiliante buona parte dei giochi (ovviamente non a dettagli massimi) con i suoi 8gb di ram. per le basi raffreddanti per giocare sono indispensabili, a memoria non ricordo di un note sotto i 2mila euro in cui si possa giocare a temperature accettabili di questi periodi. ma smentitemi pure :D

Nuvolabiancorossa
26-07-2015, 14:05
In vista del futuro inserimento della SSD ho cercato su youtube una video guida per smontare il nostro gioiellino.

Ho trovato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=pS6eAxTj7MQ

Nel caso sia la procedura corretta magari arricchiamo il primo post.

Nuvolabiancorossa
27-07-2015, 14:45
Appena arrivato.

Tutto ok eccetto un dato. La temperatura dell hhd che si aggira sui 50 gradi. È normale? Devo applicare la modifica sulle ventole che si trova al primo post o è un dato "preoccupante". Venendo da PC fissi sembra una temperatura troppo elevata a riposo

Manuel Ferrari
27-07-2015, 14:52
No se consideri il caldo di quest'estate è normale

Nuvolabiancorossa
27-07-2015, 15:09
ok grazie! in camera mia c'erano 34 gradi, quindi presumo sia normale. soprattutto perché era a scaricare aggiornamenti e in prima carica.

un altra domanda. sto pensando di mettere su un bel ssd come già un molti di voi hanno fatto e vorrei sapere se devo prendere un ssd m.2 e nel caso se ci potrò installare su Windows 10.

D'altro canto se posso prendere il rinomato samsung evo 850, il mio hhd da 1 tera va via o posso trovare un altra allocazione?

scusate se son domande non troppo intelligenti. Comunque verrò seguito da un amico nel caso.

Manuel Ferrari
27-07-2015, 16:14
ok grazie! in camera mia c'erano 34 gradi, quindi presumo sia normale. soprattutto perché era a scaricare aggiornamenti e in prima carica.

un altra domanda. sto pensando di mettere su un bel ssd come già un molti di voi hanno fatto e vorrei sapere se devo prendere un ssd m.2 e nel caso se ci potrò installare su Windows 10.

D'altro canto se posso prendere il rinomato samsung evo 850, il mio hhd da 1 tera va via o posso trovare un altra allocazione?

scusate se son domande non troppo intelligenti. Comunque verrò seguito da un amico nel caso.
Purtroppo se monti il tuo non puoi usare anche l'hdd

Nuvolabiancorossa
27-07-2015, 16:28
1.ma anche nel caso lo mettessi nell'alloggiamento m.2 non potrei utilizzare l HDD da 1 tera?

2 . da ssd m.2 Windows 8.1 ed eventualmente il 10 si avviano senza problemi? Chi ha esperienza diretta mi indica quale ssd comprare?


3.Un altra domanda infine. Dato che lo userò quasi come un fisso, Mi conviene staccare la batteria per preservarla (sempre che si possa fare facilmente) ? Altrimenti sarebbe al 100% perennemente...

Manuel Ferrari
27-07-2015, 17:26
1.ma anche nel caso lo mettessi nell'alloggiamento m.2 non potrei utilizzare l HDD da 1 tera?

2 . da ssd m.2 Windows 8.1 ed eventualmente il 10 si avviano senza problemi? Chi ha esperienza diretta mi indica quale ssd comprare?


3.Un altra domanda infine. Dato che lo userò quasi come un fisso, Mi conviene staccare la batteria per preservarla (sempre che si possa fare facilmente) ? Altrimenti sarebbe al 100% perennemente...

1) Puoi tenere tranquillamente entrambi
2) Certo che si avviano....devi prendere un M.2 2280 Dimensioni dipendono dalle tue esigenze, minimo 128, l'ideale 256gb
3) La batteria è rimovibile ma devi aprire il retro del pc, comunque quando raggiunge il 100% la corrente bypassa la batteria e va ai componenti direttamente

Nuvolabiancorossa
27-07-2015, 18:51
Grazie mille!

Procederò all'acquisto dell'SSD e ci metterò su Windows.

Nel frattempo ho provato la configurazione delle ventole, ma settandole al massimo sono troppo rumorose. Al massimo le regolo manualmente prima di giocare a qualcosa per non farlo surriscaldare troppo se è vero che la regolazione automatica delle stesse non è efficiente.

L'unica cosa veramente scomoda è il touchpad che farò a meno di usare. Rigorosamente mouse e touchpad disattivato!

Robert080
27-07-2015, 20:03
In vista del futuro inserimento della SSD ho cercato su youtube una video guida per smontare il nostro gioiellino.

Ho trovato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=pS6eAxTj7MQ

Nel caso sia la procedura corretta magari arricchiamo il primo post.

Il video è corretto ed è già inserito nel post dedicato alla procedura per l'assemlaggio di un ssd

Cocopops
27-07-2015, 21:26
Salve a tutti !!!
Vorrei comprare il modello acer vn7 591g 77fh e oltre ad inserire lo SSD vorrei anche portare la ram a 16 GB .
Questo modello va bene ?

http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-so-dimm-corsair-cmso8gx3m1c1600c11-1600mhz-1x8gb-135v-51861.htm

Nuvolabiancorossa
27-07-2015, 23:20
Se mi doveste consigliare anche una base raffreddante?

Per gli esperti che hanno già sistemato i programmi preinstallati. Quali inutility acer togliere?

Iuber
28-07-2015, 16:05
ciao a tutti,

ho un v nitro anche io, vorrei sapere se anche il vostro se lo lasciate spento senza alimentatore collegato dopo qualche giorno perde carica la batteria.. come se ci fosse qualcosa di accesso che consumasse anche se in piccola quantità.

io di solito tolgo la corrente dalla ciabatta e mi sono accorto che dopo qualche giorno che non lo uso riaccendendolo la batteria era al 98 invece che al 100 poi con il passare dei giorni va sotto il 94 e appena rido la corrente va in carica per riportarlo a 100

ps: io ho questo modello qua importato dalla germania direttamente da amazon italia
http://www.acer.de/ac/de/DE/content/model/NX.MUYEG.002

Iuber
29-07-2015, 17:19
ciao a tutti,

ho un v nitro anche io, vorrei sapere se anche il vostro se lo lasciate spento senza alimentatore collegato dopo qualche giorno perde carica la batteria.. come se ci fosse qualcosa di accesso che consumasse anche se in piccola quantità.

io di solito tolgo la corrente dalla ciabatta e mi sono accorto che dopo qualche giorno che non lo uso riaccendendolo la batteria era al 98 invece che al 100 poi con il passare dei giorni va sotto il 94 e appena rido la corrente va in carica per riportarlo a 100

ps: io ho questo modello qua importato dalla germania direttamente da amazon italia
http://www.acer.de/ac/de/DE/content/model/NX.MUYEG.002

up

Iuber
30-07-2015, 08:58
ciao a tutti,

ho un v nitro anche io, vorrei sapere se anche il vostro se lo lasciate spento senza alimentatore collegato dopo qualche giorno perde carica la batteria.. come se ci fosse qualcosa di accesso che consumasse anche se in piccola quantità.

io di solito tolgo la corrente dalla ciabatta e mi sono accorto che dopo qualche giorno che non lo uso riaccendendolo la batteria era al 98 invece che al 100 poi con il passare dei giorni va sotto il 94 e appena rido la corrente va in carica per riportarlo a 100

ps: io ho questo modello qua importato dalla germania direttamente da amazon italia
http://www.acer.de/ac/de/DE/content/model/NX.MUYEG.002

Up

F599gt
30-07-2015, 16:50
Ciao a tutti anch'io sono in possesso di questa serie dell'acer in particolare del modello con la 960m già da un paio di mesi, che dire un gioiellino se si tiene conto del rapporto qualità prezzo.

però c'è un piccolo problema, ora che mi stava venendo in mente di acquistare un SSD magari M.2 SATA così da mantenere l'HHD meccanico di serie come archivio, mi sono preoccupato di contattare ACER per chiedere lumi sulla garanzia, in particolare se l'installazione di un SSD, che prevede lo smontaggio del notebook dato che lo slot non è accessibile tramite un apposito vano, la invalidasse. In primis tramite chat mi è stato detto subito SI anche se successivamente l'operatore ha riferito che il supporto tecnico in questi ambiti sembrerebbe abbastanza elastico e quindi mandando il notebook in assistenza per problemi non causati da danni generati dall'installazione dell'SSD (ovviamente!!!) se si rendono conto che il notebook era già stato aperto potrebbero chiudere un occhio e considerare l'intervento ancora in garanzia. Chiamando al call center invece mi è stato detto palesemente che ciò che voglio fare è certamente contro la garanzia e che quindi si perderebbe... L'unica possibilità era acquistare l'estensione che copre i danni accidentali ma che ora non è più in vendita e non si sa se la rimettono, mentre l'acquisto della sola estensione a 3 o 4 anni non copre l'apertura del notebook per installare eventuali upgrade.

Ora quello che voglio chiedere a chi magari ha già aperto il notebook per installare l'SSD, avete notato eventuali sigilli che possono rompersi se si apre il notebook e che quindi starebbero a dimostrare quello che si è fatto all'assistenza tecnica o non ce ne sono?? avete informazioni magari diverse da quelle che mi sono state date dal call center o eravate al corrente di invalidare la garanzia aprendolo?

Certo che però fa sentire leggermente rammaricato, come ho anche detto all'addetto del call center, sapere di avere un slot di espansione ma non poterlo usare perché invalida la garanzia, che senso ha averlo messo se poi non ci si può accedere liberamente...

Aspetto magari che qualcuno mi chiarisca la situazione

Grazie

Iuber
30-07-2015, 17:52
ciao a tutti,

ho un v nitro anche io, vorrei sapere se anche il vostro se lo lasciate spento senza alimentatore collegato dopo qualche giorno perde carica la batteria.. come se ci fosse qualcosa di accesso che consumasse anche se in piccola quantità.

io di solito tolgo la corrente dalla ciabatta e mi sono accorto che dopo qualche giorno che non lo uso riaccendendolo la batteria era al 98 invece che al 100 poi con il passare dei giorni va sotto il 94 e appena rido la corrente va in carica per riportarlo a 100

ps: io ho questo modello qua importato dalla germania direttamente da amazon italia
http://www.acer.de/ac/de/DE/content/model/NX.MUYEG.002

up

maverikj
31-07-2015, 09:12
Ciao a tutti anch'io sono in possesso di questa serie dell'acer in particolare del modello con la 960m già da un paio di mesi, che dire un gioiellino se si tiene conto del rapporto qualità prezzo.

però c'è un piccolo problema, ora che mi stava venendo in mente di acquistare un SSD magari M.2 SATA così da mantenere l'HHD meccanico di serie come archivio, mi sono preoccupato di contattare ACER per chiedere lumi sulla garanzia, in particolare se l'installazione di un SSD, che prevede lo smontaggio del notebook dato che lo slot non è accessibile tramite un apposito vano, la invalidasse. In primis tramite chat mi è stato detto subito SI anche se successivamente l'operatore ha riferito che il supporto tecnico in questi ambiti sembrerebbe abbastanza elastico e quindi mandando il notebook in assistenza per problemi non causati da danni generati dall'installazione dell'SSD (ovviamente!!!) se si rendono conto che il notebook era già stato aperto potrebbero chiudere un occhio e considerare l'intervento ancora in garanzia. Chiamando al call center invece mi è stato detto palesemente che ciò che voglio fare è certamente contro la garanzia e che quindi si perderebbe... L'unica possibilità era acquistare l'estensione che copre i danni accidentali ma che ora non è più in vendita e non si sa se la rimettono, mentre l'acquisto della sola estensione a 3 o 4 anni non copre l'apertura del notebook per installare eventuali upgrade.

Ora quello che voglio chiedere a chi magari ha già aperto il notebook per installare l'SSD, avete notato eventuali sigilli che possono rompersi se si apre il notebook e che quindi starebbero a dimostrare quello che si è fatto all'assistenza tecnica o non ce ne sono?? avete informazioni magari diverse da quelle che mi sono state date dal call center o eravate al corrente di invalidare la garanzia aprendolo?

Certo che però fa sentire leggermente rammaricato, come ho anche detto all'addetto del call center, sapere di avere un slot di espansione ma non poterlo usare perché invalida la garanzia, che senso ha averlo messo se poi non ci si può accedere liberamente...

Aspetto magari che qualcuno mi chiarisca la situazione

Grazie

Ti rispondo io in quanto li ho contattati. Innanzitutto la garanzia per danni accidentali ancora si vende. POi dal supporto tecnico mi hanno detto che anche con quella garanzia, i danni accidentali sono diversi dalle manomissioni interne. Alla fine il succo è con qualunque garanzia se apri il pc ti fottono. Manca solo da vedere se c'è la possibilità come ASUS di mandare il notebook e SSd in un loro laboratorio e farlo montare da loro con qualche spesa aggiuntiva. Qualcuno di voi faccia la prova contattando acer per i laboratori.


PS qualcuno ha cominciato a installare windows 10? io ho ricevuto tutto, il download ma mi da problemi e non lo installa per codice errore 80240020.

Edgar83
31-07-2015, 11:09
Il pc non ha sigilli, quindi se lo apri con le giuste precauzioni e senza fare pasticci è impossibile dimostrare che lo hai aperto, inoltre aprire un pannello non è la stessa cosa di manomettere il contenuto interno, anche da un punto di vista legale

Iuber
31-07-2015, 11:12
ciao a tutti,

ho un v nitro anche io, vorrei sapere se anche il vostro se lo lasciate spento senza alimentatore collegato dopo qualche giorno perde carica la batteria.. come se ci fosse qualcosa di accesso che consumasse anche se in piccola quantità.

io di solito tolgo la corrente dalla ciabatta e mi sono accorto che dopo qualche giorno che non lo uso riaccendendolo la batteria era al 98 invece che al 100 poi con il passare dei giorni va sotto il 94 e appena rido la corrente va in carica per riportarlo a 100

ps: io ho questo modello qua importato dalla germania direttamente da amazon italia
http://www.acer.de/ac/de/DE/content/model/NX.MUYEG.002

up

Robert080
31-07-2015, 11:16
Premesso che non ritengo molto educato riproporre in maniera ossessiva l'"up", non mi sembra tale comportamento della batteria sia così strano. Le batterie ricaricabili tentono a perdere spontaneamente carica anche senza utilizzo. Accade anche con i telefonini. D'altro canto parli di percentuali minime.
Questo vale, non è detto sia il tuo caso, se anzichè spegnerlo si attiva la modalità standby.

Iuber
31-07-2015, 13:48
Premesso che non ritengo molto educato riproporre in maniera ossessiva l'"up", non mi sembra tale comportamento della batteria sia così strano. Le batterie ricaricabili tentono a perdere spontaneamente carica anche senza utilizzo. Accade anche con i telefonini. D'altro canto parli di percentuali minime.
Questo vale, non è detto sia il tuo caso, se anzichè spegnerlo si attiva la modalità standby.

grazie per la risposta.

se io lo spengo ma tengo l alimentatore collegato puo passare una settimana prima di perdere 1 % di carica..

il problema è che molte notti stacco la corrente e durante la notte sembra che usi della batteria cosi dopo 1 -2 gg vedo la batteria scendere di 1- 2%.

abcdeeeeff
31-07-2015, 15:30
grazie per la risposta.

se io lo spengo ma tengo l alimentatore collegato puo passare una settimana prima di perdere 1 % di carica..

il problema è che molte notti stacco la corrente e durante la notte sembra che usi della batteria cosi dopo 1 -2 gg vedo la batteria scendere di 1- 2%.

Semplicemente perché con l'alimentatore dopo che la batteria si è scaricata di una certa quantità (5-10% credo), si ricarica dall'alimentatore

Iuber
31-07-2015, 16:49
mi spiego meglio.

con batteria carica al 100% se lo lascio sempre sotto alimentatore prima che la batteria perda 1 % di carica ci impiega una settimana... questo perchè anche da spento essendo collegato l alimentatore "succhia" energia da quest ultimo.

Se con batteria sempre al 100% ogni notte stacco il 220v dopo una settimana sono gia al 94% (per dire). considerate che il pc non venga mai utilizzato da acceso con la propria batteria ma che di giorno venga alimentato e di notte da spento venga staccato il 220v come se fosse un fisso per dire

sembra che da spento assorba energia cosa che non ce ne se accorge se si lascia sempre alimentato

SemSom
01-08-2015, 11:05
Se già non è stato segnalato, non fate i due seguenti errori sul V N 791G

1) Non provate nel buchetto di sotto a simulare la esclusione della batteria: a me è rimasto "Batteria collegata ma non in carica". Neanche disinstallando ed ripristinando il driver della batteria si riesce. Il tecnico Acer on line si è incazzato. Ha detto di tentare con l'aggiornamento del bios: non se ne parla proprio.

2) Non tentate di partizionare l'hard con Easeus o Partition Magic.
Non riparte, si può solo fare il backup di ripristino da USB, ma quello totale e
cioè perdendo tutti i dati. Il ripristino è durato 3 ore e mezzo.

F599gt
01-08-2015, 15:20
Ti rispondo io in quanto li ho contattati. Innanzitutto la garanzia per danni accidentali ancora si vende. POi dal supporto tecnico mi hanno detto che anche con quella garanzia, i danni accidentali sono diversi dalle manomissioni interne. Alla fine il succo è con qualunque garanzia se apri il pc ti fottono. Manca solo da vedere se c'è la possibilità come ASUS di mandare il notebook e SSd in un loro laboratorio e farlo montare da loro con qualche spesa aggiuntiva...


Guarda ho contattato per tre volte il call center e parlato con tre addetti differenti e tutti mi hanno detto che la garanzia per danni accidentali ora è fuori listino, boh misteri. Detto questo se comunque ti hanno detto che anche avendo questa garanzia non si è coperti da eventuali manomissioni interne allora è tutto inutile... Effettivamente chiamare il centro assistenza e chiedere se eventualmente me lo montano loro l'SSD e se questo non comporta cifre folli lo farò lunedi visto che nel week end non fanno servizio.

Il pc non ha sigilli, quindi se lo apri con le giuste precauzioni e senza fare pasticci è impossibile dimostrare che lo hai aperto, inoltre aprire un pannello non è la stessa cosa di manomettere il contenuto interno, anche da un punto di vista legale

Il punto che il notebook in questione non ha pannelli da aprire per accedere alla RAM o all'HDD per eventuali aggiornamenti ma è costituito da due monoblocchi fissati tra loro con delle viti e quindi per accedere a questi è necessario effettivamente aprirlo. Se però come hai detto tu sigilli non ce ne sono allora un pensierino lo faccio, anche perché questa cosa mi sta facendo temporeggiare l'aggiornamento a WIN 10

Comunque grazie a entrambi :D

F599gt
01-08-2015, 15:31
mi spiego meglio.

con batteria carica al 100% se lo lascio sempre sotto alimentatore prima che la batteria perda 1 % di carica ci impiega una settimana... questo perchè anche da spento essendo collegato l alimentatore "succhia" energia da quest ultimo.

Se con batteria sempre al 100% ogni notte stacco il 220v dopo una settimana sono gia al 94% (per dire). considerate che il pc non venga mai utilizzato da acceso con la propria batteria ma che di giorno venga alimentato e di notte da spento venga staccato il 220v come se fosse un fisso per dire

sembra che da spento assorba energia cosa che non ce ne se accorge se si lascia sempre alimentato

Secondo me il comportamento è nella norma in quanto se la notte lasci l'alimentatore collegato alla rete, è normale che ogni qual volta la batteria perda un po' di carica (COSA NORMALISSIMA dato che le batterie anche se non utilizzate si esauriscono cosa ancor più presente in quelle ricaricabili, questo accade anche con i cellulari) l'alimentatore invii corrente alla batteria ricaricandola. Se ovviamente il notebook è scollegato dalla rete riscontri quel po' di esaurimento.

Poi secondo me per testare se la batteria è a posto più che analizzare la percentuale della batteria dovresti cronometrare l'effettivo tempo di durata di un ciclo di carica perché secondo me la percentuale, o il tempo stimato di autonomia, è comunque un numero dovuto a come il sistema considera il consumo di batteria dovuto a ciò che si sta facendo (giocare o navigare su internet o altro).

Io tendo anche a fare dei cicli di carica e scarico per non lasciare sempre la batteria sotto l'alimentazione perché comunque non è una cosa tanto salutare per la batteria tenendo conto che questa dobbiamo cercare di cautelarla il più possibile dato che è integrata nella scocca

Iuber
01-08-2015, 17:29
Secondo me il comportamento è nella norma in quanto se la notte lasci l'alimentatore collegato alla rete, è normale che ogni qual volta la batteria perda un po' di carica (COSA NORMALISSIMA dato che le batterie anche se non utilizzate si esauriscono cosa ancor più presente in quelle ricaricabili, questo accade anche con i cellulari) l'alimentatore invii corrente alla batteria ricaricandola. Se ovviamente il notebook è scollegato dalla rete riscontri quel po' di esaurimento.

Poi secondo me per testare se la batteria è a posto più che analizzare la percentuale della batteria dovresti cronometrare l'effettivo tempo di durata di un ciclo di carica perché secondo me la percentuale, o il tempo stimato di autonomia, è comunque un numero dovuto a come il sistema considera il consumo di batteria dovuto a ciò che si sta facendo (giocare o navigare su internet o altro).

Io tendo anche a fare dei cicli di carica e scarico per non lasciare sempre la batteria sotto l'alimentazione perché comunque non è una cosa tanto salutare per la batteria tenendo conto che questa dobbiamo cercare di cautelarla il più possibile dato che è integrata nella scocca


secondo me se lasci l alimentatore collegato 24/24 la batteria non verrà mai alimentata una volta raggiunto il 100%... infatti anche se tu lasci la 220v sempre la batteria dopo parecchi giorni inizia a perdere 1 % poi il 2% ecc fino a che dopo ad esempio un mese essendo scesa sotto a 95% il pc la riporta a 100%.


se il pc alimentasse sempre la batteria non andrebbe mai sotto il 100% (ovviamente nel caso in cui tu tenga sempre l alimentatore collegato). ma nella realtà anche con alimentatore collegato giorno e notte la batteria perde quel poco poco... ( la naturale e fisiologica perdita di energia)

diverso è se tu proprio lo tieni spento e senza alimentatore... non capisco perchè in questo caso la batteria scende molto piu velocemente (se il pc non consumasse da spento la batteria perderebbe carica con la stessa velocità di quando è sotto l alimentatore)! significa che anche da spento ha un consumo di energia! ma quando è sotto alimentatore viene fornita da esso... mentre se non è collegato alla 220v per forza di cose la eroga la batteria...

abcdeeeeff
03-08-2015, 10:50
Per chi vuole usare ubuntu, qui c'è una soluzione easy(un deb da installare) https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1383184/comments/209

Io, non ho ancora provato per mancanza di tempo

maverikj
03-08-2015, 11:08
Salve ragazzi io vorrei aggiornare a windows 10. Acer ha gia messo a disposizione i dirver sul sito ufficiale, ci sono quasi tutti ma mancano:

- driver wireless
- Intel AMT
- Bluetooth
- Lan
- Touchpad

Tra le applicazioni invece non so se dopo saranno utilizzabili:

- acer dust defender
- power menagement
- recovery menagent

Il bello che neanche si trovano su internet. Qualcuno ha gia aggiornato? volevo sapere se funzionasse tutto anche senza queste app e driver?

abcdeeeeff
03-08-2015, 13:31
Io lo avevo provato prima dell'uscita e non ho dovuto installate nessun driver, a parte quelli nVidia che ho disinstallato prima dell'aggiornamento e installato dopo.
Le robe acer non so se funzionano perché non sono rimaste installate sul mio PC per più di 10 minuti

maverikj
04-08-2015, 09:12
Io lo avevo provato prima dell'uscita e non ho dovuto installate nessun driver, a parte quelli nVidia che ho disinstallato prima dell'aggiornamento e installato dopo.
Le robe acer non so se funzionano perché non sono rimaste installate sul mio PC per più di 10 minuti

Hai perfettamente ragione a non installare quell porcheria. Solo che mi preoccupa il Dust Defender, Senza il software a te girano ancora le ventole quando per esempio vieni da una sospensione?

Tanza
04-08-2015, 16:39
Ciao a tutti,
anche io ho un Aspire VN7-571G con videao Full HD e 16gb e sono soddisfatto dell'acquisto.

Per l'aggiornamento a Windows 10 non ho avuto alcun problema a parte che i primi avvii era più lento ma poi tutto è tornato ai livelli di Win 8.1.
Per i drivers Win10 è andato a cercarseli e installarli regolarmente mentre per Nvidia sono stato avvisato dell'update direttamente dalla'utility al primo avvio.

Utilizzo questo portatile sopratutto con il pacchetto Office 365, Adobe Lightroom e Archline XP.

Purtroppo nell'ultimo periodo sul monitor è comparso un alone più scuro che, chiaramente, sulle pagine chiare disturba molto.
Sopratutto è fastidioso nell'elaborazione delle foto.

Siete a conoscenza di altri utenti con problemi simili?

Edgar83
04-08-2015, 17:24
Salve ragazzi io vorrei aggiornare a windows 10. Acer ha gia messo a disposizione i dirver sul sito ufficiale, ci sono quasi tutti ma mancano:

- driver wireless
- Intel AMT
- Bluetooth
- Lan
- Touchpad

Tra le applicazioni invece non so se dopo saranno utilizzabili:

- acer dust defender
- power menagement
- recovery menagent

Il bello che neanche si trovano su internet. Qualcuno ha gia aggiornato? volevo sapere se funzionasse tutto anche senza queste app e driver?

Ma guarda che i driver per win 10 ci sono tutti, almeno per il 591g

F599gt
04-08-2015, 22:36
Completo il discorso per quanto riguarda l'installazione dell'SSD M.2 senza invalidare la garanzia.

Contattando direttamente l'assistenza tecnica ho chiesto loro per evitare di perdere la garanzia aprendo io il notebook ed eseguire l'operazione se invece inviassi a loro l'SSD e il notebook per il montaggio questa operazione quanto mi sarebbe costata.

A parte che devo complimentarmi con tutti i servizi di post vendita che entro 12 ore mi hanno sempre risposto, l'assistenza tecnica mi ha detto che per questa operazione richiedono la bellezza di 86 euro e spicci comprese le spedizioni tramite coriere. Addirittura mi hanno inviato una mail con la procedura per avviate la spedizione e mi é anche segnalata la pratica di RMA nel mio profilo con stato in attesa del notebook...

Io la trovo eccessiva perciò il notebook non glielo mando, se però a qualcuno può far comodo questa informazione io ve la riporto :cool:

masterkarray
06-08-2015, 10:12
Purtroppo nell'ultimo periodo sul monitor è comparso un alone più scuro che, chiaramente, sulle pagine chiare disturba molto.
Sopratutto è fastidioso nell'elaborazione delle foto.

Siete a conoscenza di altri utenti con problemi simili?

E' la prima volta che sento di un problema simile. E' un problema di luminosità oppure è proprio una questione di differenza di colore?

mcxakadottdj
06-08-2015, 11:54
Per chi fosse interessato ad installare archlinux o derivate su questo computer il metodo descritto qui sembra riuscire a far funzionare la scheda wireless per alcuni utenti (me compreso):
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=1550790#p1550790

bluefog
07-08-2015, 09:51
PS qualcuno ha cominciato a installare windows 10? io ho ricevuto tutto, il download ma mi da problemi e non lo installa per codice errore 80240020.


anche a me fa il download lo installa ma poi mi da errore e quando riavvio mi fa il ripristino della versione precedente.. tu hai risolto?

padre_nicolas
13-08-2015, 07:45
Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che scrivo sul forum.
Ho da 2 settimane un Nitro VN7-791G con 8 Gb di RAM, un disco ibrido da 1Tb e la GeForce GTX 960M.
Ho acquistato subito un SSD Samsung 850 EVO da 250 Gb e altri 8 Gb di RAM.
Ieri ho deciso di smontarlo per effettuare l'upgrade e tutto è andato liscio fino al punto in cui si deve svitare la scheda madre dallo chassis. Sono solo 2 viti, apparentemente uguali a molte altre ma...è impossibile svitarle!!!
So che sembra una ca??ata ma è tristemente vero; le ho provate tutte, a partire, ovviamente, dall'usare il cacciavite giusto e proseguendo con Svitol e phon nel caso fossero incollate con una colla sensibile al calore (non eccessivo) dell'asciugacapelli della moglie :muro: .
La domanda a questo punto è semplice: nessuno ha incontrato un problema analogo o conosce qualche trucco per venirne fuori?
Le 2 viti sono ormai quasi spanate ed è forte la tentazione di tagliarne la testa e fissare poi la MB utilizzando un paio degli altri fori disponibili.
Grazie in anticipo :(

Manuel Ferrari
13-08-2015, 08:48
Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che scrivo sul forum.
Ho da 2 settimane un Nitro VN7-791G con 8 Gb di RAM, un disco ibrido da 1Tb e la GeForce GTX 960M.
Ho acquistato subito un SSD Samsung 850 EVO da 250 Gb e altri 8 Gb di RAM.
Ieri ho deciso di smontarlo per effettuare l'upgrade e tutto è andato liscio fino al punto in cui si deve svitare la scheda madre dallo chassis. Sono solo 2 viti, apparentemente uguali a molte altre ma...è impossibile svitarle!!!
So che sembra una ca??ata ma è tristemente vero; le ho provate tutte, a partire, ovviamente, dall'usare il cacciavite giusto e proseguendo con Svitol e phon nel caso fossero incollate con una colla sensibile al calore (non eccessivo) dell'asciugacapelli della moglie :muro: .
La domanda a questo punto è semplice: nessuno ha incontrato un problema analogo o conosce qualche trucco per venirne fuori?
Le 2 viti sono ormai quasi spanate ed è forte la tentazione di tagliarne la testa e fissare poi la MB utilizzando un paio degli altri fori disponibili.
Grazie in anticipo :(
Hai visto qualche video sul web su come smontarlo ?

padre_nicolas
13-08-2015, 10:23
Hai visto qualche video sul web su come smontarlo ?

Ho visto e rivisto il video linkato in uno dei primi post del thread.
Il problema non è non sapere cosa fare ma non riuscire a fare ciò che nel video sembra banale: le viti dovrebbero saltare fuori facilmente e invece niente!
Mi sembra folle che le abbiano incollate sui modelli più recenti eppure...:confused:

Manuel Ferrari
13-08-2015, 13:48
Ho visto e rivisto il video linkato in uno dei primi post del thread.
Il problema non è non sapere cosa fare ma non riuscire a fare ciò che nel video sembra banale: le viti dovrebbero saltare fuori facilmente e invece niente!
Mi sembra folle che le abbiano incollate sui modelli più recenti eppure...:confused:
Prova a vedere altri video

padre_nicolas
13-08-2015, 22:37
Prova a vedere altri video

Ehm...scusa ma che aiuto è? :mbe:
Se scrivo sul forum magari mi sono già visto tutto quello che si può vedere in merito al problema e non ho trovato una soluzione; se hai qualche video in particolare da consigliare metti il link, altrimenti lascia che intervenga qualcuno che ne sa qualcosa.

Tanza
17-08-2015, 16:03
E' la prima volta che sento di un problema simile. E' un problema di luminosità oppure è proprio una questione di differenza di colore?

E' una differenza di colore come se su una parte dello schermo ci fosse una pellicola...

andrea145
21-08-2015, 17:03
http://i.imgur.com/Arq3xTY.jpg

dopo gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 sono in questa condizione, i driver sono gli ultimi rilasciati (sia da nvidia/intel che da Microsoft le versioni coincidono) ora non funziona più la regolazione della luminosità e nemmeno i giochi partono..... su gestione dispositivi, mi dice su entrambe le periferiche un laconico errore 43.....
leggendo in giro tutte le problematiche risalivano a tempo fa, di recente non c'è nulla, tutte le soluzioni postate non sono efficaci nel mio caso.....
che barba...
:muro: :muro: :muro:

abcdeeeeff
21-08-2015, 18:27
http://i.imgur.com/Arq3xTY.jpg

dopo gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 sono in questa condizione, i driver sono gli ultimi rilasciati (sia da nvidia/intel che da Microsoft le versioni coincidono) ora non funziona più la regolazione della luminosità e nemmeno i giochi partono..... su gestione dispositivi, mi dice su entrambe le periferiche un laconico errore 43.....
leggendo in giro tutte le problematiche risalivano a tempo fa, di recente non c'è nulla, tutte le soluzioni postate non sono efficaci nel mio caso.....
che barba...
:muro: :muro: :muro:

Puoi disinstallare gli ultimi aggiornamenti e vedere se si risolve

andrea145
21-08-2015, 18:58
ho appena fatto un ripristino da opzione Windows, al primo avvio funziona tutto correttamente, ora vediamo se con gli aggiornamenti (che fa in automatico) combina altri casini....
ma di tutti i driver che si trovano sul sito acer per win10, quali sono quelli che realmente si devono installare?

abcdeeeeff
21-08-2015, 22:17
Mi ero dimenticato che sono automatici, ma penso che ormai qualcuno avrà trovato il modo di bloccarli

lamalta
25-08-2015, 10:50
Ciao a tutti.
Fra oggi e domani dovrebbe arrivarmi un bel VN7-791G-74HT, preso sul mondo medio online.
Come molti di voi, sto pensando all'aggiunta di un SSD, che sarà un Samsung 850 evo o un Crucial MX200 da 250 giga. Lo userò, fra le altre cose, per fare un po' di fotoritocco su file raw.
Dite che mi convenga aggiungere 8 giga di ram (sempre cbe non ci siano già i 2 slot occupati)?

grazie

lamalta
31-08-2015, 07:43
Aggiornato a Windows 10, tutto ok.
Certo che dopo anni di SSD tornare al HD meccanico è un trauma!
Per il resto ottimo PC

maverikj
31-08-2015, 12:35
Aggiornato a Windows 10, tutto ok.
Certo che dopo anni di SSD tornare al HD meccanico è un trauma!
Per il resto ottimo PC

Raccontaci, hai aggiornato a windows10 con installazione pulita? o Solo aggiornato?. I programmi come Dust defender, Acer Care Center funzionano?

lamalta
31-08-2015, 12:41
Ciao.
Ho usato per un giorno Windows 8.1 ( :wtf: ), togliendo subito quasi tutto il sw preinstallato.
Prima ho dovuto aggiornare 2 giga di roba del 8.1, poi mi ha chiesto se volevo passare al 10, ma ha iniziato l'aggiornamento solo quando ho scaricato ed installato TUTTI quelli del 8.1
Sembra che funzioni tutto, vedremo nei prossimi giorni!

GiaNnAidER
03-09-2015, 21:05
ciao
per info quanto ci ha messo windows update ad aggiornarti windows 8.1????perche a me dice "download deglo aggiornamenti in corso" ma non mi sembra stia aggiornando!!

Ross1181
05-09-2015, 15:25
Ciao a tutti. Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un Acer Aspire VN7-791G (per l'esattezza questo: http://www.amazon.it/dp/B00UCTK7M0/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1LK71JQVYZLPM&coliid=I15M27EDX48FEE&psc=1). Dovendolo usare per lo più per la visione di film e serie TV, mi sapreste dire com'è per quanto riguarda l'audio? Ha anche il subwoofer integrato come molti suoi simili? Sul sito Acer non si trovano molti dettagli...

dj_andrea
06-09-2015, 13:39
Tra le applicazioni invece non so se dopo saranno utilizzabili:

- acer dust defender (basta acer quick access visto che contiene dust defender)

Il bello che neanche si trovano su internet. Qualcuno ha gia aggiornato? volevo sapere se funzionasse tutto anche senza queste app e driver?

quoto , io vorrei piallarlo e installare w10 ma per ora sono fermo , anche perchè con windows 8.1 va tutto bene

ho questa versione http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/NX.MUQET.001

uno spettacolo ;) anche l'hd ibrido va veramente veloce

deszro
08-09-2015, 19:04
Ciao ragazzi allora io ho visto questo acer cer Aspire VN7-591G-77FH in un negozio fisico dove è possibile fare anche un finanziamento a tasso 0.il pc costa 1000&euro; volevo sapere se si trova qualcosa di meglio a questo prezzo?si puo cambiare ram e hd a questo? Lo userei come gaming e entertainment Grazie a tutti

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

maverikj
08-09-2015, 19:17
Salve, comincio subito a dirvi che ho aggiornato a Win10 e mi trovo malissimo. Io sono dell'idea che i pc come escono dalla casa non possono avere un passaggio a un altro OS ( mi è gia capitato con altri pc con win8 e andò male). Cmq per chi ha aggiornato, mi da il problema che quando apro video su youtube, prima laudio si sentiva con il dolby sempre, ora appena ascolto si stacca il dolby e devo sempre accenderlo io. capita anche a voi_?

deszro
10-09-2015, 11:21
Nessuno mi puo aiutare ?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ark80
11-09-2015, 07:37
si può cambiare ram e hd anche se non è semplicissimo. Non ci sono sportelli dedicati quindi devi smontare retro e tastiera. Nel caso della ram anche la mainboard. E' un operazione che sto per effettuare,spero vada tutto bene. sinceramente mi preoccupa più il lato software, non ho capito una volta messo l'hd i passaggi da fare.. 1000 euro per mediamondo mi sembra buono, qualche mese fa lo acquistai a poco più di 900 euro (stesso modello) da amazon, prova a dare un'occhiata lì. cmq meno di 100 euro di differenza non son moltissimi.

edit: scusami mi sembrava per qualcosa di meglio intendessi come prezzo, mentre intendevi altri modelli. qualche mese fa (inizio estate) questo mi sembrava il modello migliore, se la giocava con l'asus e un modello di lenovo, che più o meno a componenti siamo lì. ho scelto questo per l'estetica e per la sicurezza di trovare il monitor ips per me molto importante

spaccazza
11-09-2015, 09:05
a breve uscirà il nuovo modello (2015) del vn5 e vn7...ram ddr4, processori skylake e possibilità di installare hdd&ssd pce, nuovo modulo wifi, estetica migliorata

rioxma
11-09-2015, 13:13
Sono stati annunciati per metà settembre, ma considerando che Acer italia alla quale ho chiesto info, non ne sa nulla...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ark80
11-09-2015, 16:25
operazione ssd conclusa. è un operazione fattibilissima, non la più semplice del mondo ma con un pò di pazienza alla portata di tutti. mi sono aiutato con una tessera rigida ed ha funzionato. una volta riassemblato il tutto nessun problema. ora passo a windows 10

ark80
12-09-2015, 19:27
il monitor è buono, ottimi gli angoli di visione, però il profilo colore non è granchè. qualcuna ha fatto una calibrazione col ragno e ha voglia di condividerla?

deszro
13-09-2015, 09:38
si può cambiare ram e hd anche se non è semplicissimo. Non ci sono sportelli dedicati quindi devi smontare retro e tastiera. Nel caso della ram anche la mainboard. E' un operazione che sto per effettuare,spero vada tutto bene. sinceramente mi preoccupa più il lato software, non ho capito una volta messo l'hd i passaggi da fare.. 1000 euro per mediamondo mi sembra buono, qualche mese fa lo acquistai a poco più di 900 euro (stesso modello) da amazon, prova a dare un'occhiata lì. cmq meno di 100 euro di differenza non son moltissimi.

edit: scusami mi sembrava per qualcosa di meglio intendessi come prezzo, mentre intendevi altri modelli. qualche mese fa (inizio estate) questo mi sembrava il modello migliore, se la giocava con l'asus e un modello di lenovo, che più o meno a componenti siamo lì. ho scelto questo per l'estetica e per la sicurezza di trovare il monitor ips per me molto importante

ciao alla fine ho preso da mediaw con tasso zero e un bel pc.io intendevo se fossero altri pc con 1000€ magari migliori di questo ma cmq nn mi pento.ho visto i nuovi nitro ma nn pottevo aspettare cosi tanto.mi puo consigliare il ram e sdd x un acquisto futuro ?praticamente c'è lo slot m2 nes senso rimangono tutte 2 sdd e hd ?

Mega Man
21-09-2015, 18:57
Ordinato il modello da 17" con Core i5-4210H, GTX 960m, 8GB ram e 1TB HD.
A 700€ non ho trovato di meglio, c'è il dubbio del processore "solo" dual core ma per giocare andrà più che bene, anche perché sono pochi i titoli a sfruttare veramente quattro o più core.
Avrei voluto un 15" ma alla fine ho visto che è soltanto 5cm più largo e 4cm più alto del mio attuale Asus X550, pensavo peggio :D
In entrambi i casi (quad-core o 15") sarei dovuto andare sull'Asus N551JW che è ottimo ma viene 200€ in più :fagiano:

ark80
24-09-2015, 05:00
ciao alla fine ho preso da mediaw con tasso zero e un bel pc.io intendevo se fossero altri pc con 1000€ magari migliori di questo ma cmq nn mi pento.ho visto i nuovi nitro ma nn pottevo aspettare cosi tanto.mi puo consigliare il ram e sdd x un acquisto futuro ?praticamente c'è lo slot m2 nes senso rimangono tutte 2 sdd e hd ?

la ram non so che modello sia,non mi sono interessato. l'hard disk ho preso un samsung evo850, formato m2, da 250gb. si se prendi un hard disk in formato m2 hai sia l'ssd che l'hard disk originale a disposizione (io l'hard disk che c'era lo uso come disco dati mentre su l'ssd ho messo sistema operativo e programmi)

Vash88
25-09-2015, 16:55
si cominciano a vedere i primi VN7-592G in preordine su shop esteri. Le spedizioni sembrano cominciare dai primi di Novembre.

Mega Man
25-09-2015, 22:54
Ritirato il mostrino da 17 pollici :)
La denominazione come da negozio è questa
Acer Aspire VN7-571G-70AE cod. NX.MQKET.012 - 700€ (http://computer.milano.it/acer-vn7-791g-54gu-ci5-4200hq-8gb-1000gb-dvd-17-3in-win8-1-nx-muqet-003.html)

le specifiche
Core i5 4210H a 2.9Ghz + turbo boost
1TB HD Western Digital Blue, se non ho capito male dall'ID
8GB ram a 1600 Mhz 11-11-11, modulo unico
nVidia GeForce GTX 960m 2GB vRam GDDR5
nella sezione mainboard, CPU-Z sotto la voce bios mi dà versione 1.11 e data 01/09/2015, è stato appena aggiornato? Fresco di fabbrica!

Prime considerazioni riguardano l'esterno, la plastica com'è risaputo ha un buon feeling con superficie opaca che trattiene meno le ditate, ma qualche alone capita sempre dato che può succedere di avere le mani anche appena appena sudate, è una cosa fisiologica.
Alzando lo schermo ho notato che il meccanismo ha un lieve gioco muovendolo, e bisogna alzare dal centro o con entrambe le mani ai lati, si può anche fare da un solo lato ma poi si ha la sensazione che il monitor si "pieghi" perché si fa forza solo su un lato. Sono rimasto un po' stranito perché l'Asus X550EP (o F552E a seconda della nazione in cui lo vendono...) che va a sostituire, sebbene di fascia entry level è comunque buonissimo per quanto riguarda l'assemblaggio, senza imperfezioni, ma questa particolarità dello schermo è data dal fatto che sia un grosso 17" invece di un più compatto e leggero 15"

Ha due prese USB 3.0 a destra e due USB 2.0 a sinistra, ricordo che nei modelli precedenti si lamentava la presenza di tutte le quattro prese sulla destra, a quanto pare hanno aggiornato
Ah, riguardo l'annosa questione della scheda wifi, vedo che è una Qualcomm Atheros, stessa marca che dava problemi inizialmente e poi sostituita con una Intel... personalmente, mi sono connesso all'hotspot wifi del mio smartphone (un Huawei Ascend Mate 7) ed alla Wifi di casa (TP Link Archer D5) senza problemi, dopotutto è la stessa marca che avevo sull'Asus X550EP, per la precisione nell'Acer viene segnalato il modello "QCA61x4", qualcuno ricorda se è lo stesso che dava problemi in precedenza?

L'attacco dell'alimentatore si trova nell'angolo in alto a destra, seguito dalla presa ethernet (chiusa con uno sportellino a molla), HDMI, le due USB 3.0, presa cuffie e sportello per le SD. Vicino alla presa ci sono i due semplici led di stato che segnalano l'accesione e lo stato di carica della batteria, la quale non è removibile con metodi convenzionali, essendo tutto sigillato all'interno

Il feeling della tastiera durante la digitazione non è male, è un normale modello a membrana con tasti separati ad isola e retroilluminazione, comoda durante l'uso con scarsa luminosità, inoltre non so se sia una particolarità della tastiera, ma è molto veloce a ripetere se si tiene premuto un pulsante, comodo quando si usano le freccette per spostarsi nel testo. Il touchpad "sarebbe scomodo" perché privo di tasti fisici, ma essendomi già abituato a quello del notebook precedente non è risultato un problema, ci ho fatto l'abitudine, ma dei pulsanti "reali" sarebbero tutta un'altra cosa, poco male dato che utilizzo un piccolo mouse senza fili.

Nell'utilizzo standard (navigazione, film etc.) lo trovo veloce quando il mio PC fisso in firma, non ho ancora provato giochi pesanti ma dai test si vede come se la cavi egregiamente lo stesso, in fatto di gaming lo utilizzerei "soltanto" per far partire tutti i videogiochi usciti fino ad ora... e con quelli non ha problemi, anche un GTA V, Far Cry 4, Thief o Assassin's Creed Unity sono giocabili senza problemi in FullHD, adeguando i dettagli; si può fare a meno dell'antialiasing, risparmiando risorse, dato che la risoluzione 1920x1080 su un monitor da 17" non crea seghettature tanto fastidiose.
La GTX 960m come prestazioni è paragonabile più o meno ad una GTX 560ti \ 570 o Radeon HD6950 \ 6970 da desktop, per dare un punto di riferimento. Sarebbe il rebrand della precedente GTX 860m, ma con una frequenza aumentata già di fabbrica, infatti la 860m era famigerata per essere facilmente overclockabile ottenendo buoni miglioramenti.

Nella parte della tastiera c'è una zona particolarmente calda che corrisponde al punto del poggiapolsi subito sotto le freccette, dove immagino ci sia la CPU o GPU che opera, infatti a riposo è appena tiepido, mentre giocando si sente un aumento di temperatura.

E boh... se avete domande, fate pure!

Per adesso l'ho tenuto con Win8 ed ho disinstallato solo Pokki menù che dovrebbe essere un menù start alternativo, ma molto lento ad aprirsi :mbe: gli altri programmi preinstallati Acer non mi danno fastidio... per ora :D

Datemi un mesetto di tempo e vedremo come se la cava con il mio utilizzo intenso ;)

Vash88
26-09-2015, 00:08
Puoi installare msi afterburner e monitorare se sfruttando la scheda video sotto sforzo al 100% dopo 20 min va in throttling oppure no e che frequenze tiene la stessa? :D grazie

Mega Man
26-09-2015, 02:24
Non ho ancora installato MSI Afterburber, faccio subito! Mi ero scordato di quell'ottimo tool
Comunque ho giocato un'ora e mezza e non ha dato segni di problemi

andreamarra
26-09-2015, 09:16
ciao ragazzi scusate la domanda niubba ma con queste sigle di GPU sto facendo casino... la GTX960 a livello di performance è superiore o inferiore alla 860/880? Lo chiedo perchè in altro topic ho letto che la serie 9xx può essere inferiore alla 8xx se non ho letto male!

p.s. è possibile avere una "classifica" delle varie GPU in commercio per sapere quali sono quelle più performanti?

Mega Man
26-09-2015, 14:59
ciao ragazzi scusate la domanda niubba ma con queste sigle di GPU sto facendo casino... la GTX960 a livello di performance è superiore o inferiore alla 860/880? Lo chiedo perchè in altro topic ho letto che la serie 9xx può essere inferiore alla 8xx se non ho letto male!

p.s. è possibile avere una "classifica" delle varie GPU in commercio per sapere quali sono quelle più performanti?

La 960m è una 860m overclocckata e come prestazioni si posiziona a metà strada fra una 860m ed una 870m
Se sei pratico di GPU desktop, la 960m è più o meno a livello delle Radeon 6970 o Geforce 570

Guarda la colonna con le varie GPU nel mezzo così ti fai un'idea, sono ordinate dal top alle più scarse... la 960m è "classe 1" perché riesce a far partire tutti i giochi attuali senza indugi ;)
http://www.notebookcheck.net/Nvidia-GeForce-GTX-960M-Review.137893.0.html

andreamarra
26-09-2015, 16:38
La 960m è una 860m overclocckata e come prestazioni si posiziona a metà strada fra una 860m ed una 870m
Se sei pratico di GPU desktop, la 960m è più o meno a livello delle Radeon 6970 o Geforce 570

Guarda la colonna con le varie GPU nel mezzo così ti fai un'idea, sono ordinate dal top alle più scarse... la 960m è "classe 1" perché riesce a far partire tutti i giochi attuali senza indugi ;)
http://www.notebookcheck.net/Nvidia-GeForce-GTX-960M-Review.137893.0.html

grazie mille :)

no purtroppo sono un pò digiuno di schede desktop, ho poprio saltato diversi anni per vari motivi :D e ora che ho necessità di un bel portatile mi si è presentato il problema... cmq guardo, grazie mille ancora!

Mega Man
27-09-2015, 21:52
grazie mille :)

no purtroppo sono un pò digiuno di schede desktop, ho poprio saltato diversi anni per vari motivi :D e ora che ho necessità di un bel portatile mi si è presentato il problema... cmq guardo, grazie mille ancora!

Ah, claro :D
Comunque le GeForce 860m \ 960m sono le migliori GPU che puoi trovare in portatili sotto ai 1000€, per andare oltre c'è soltanto la 870m \ 970m che però le trovi su computer mooolto più costosi :fagiano:
Alternativa al VN7 Nitro è l'Asus N551JW che si trova sui 900€ ed ha un Core i7 quad-core, direi che è proprio il notebook migliore per gaming che si possa trovare a cifra ragionevole :D
Ma se vuoi risparmiare, con il VN7 mi sto trovando bene e costa 200€ in meno (ed è un 17" mentre l'Asus 15", se non hai problemi di spazio\portabilità...), ha un dual-core invece che quad, ma è comunque veloce e considerando che gran parte dei videogiochi moderni lavora ancora quasi solo a single core... va benone! :D

sk8ne
28-09-2015, 21:28
Prima ho dovuto aggiornare 2 giga di roba del 8.1, poi mi ha chiesto se volevo passare al 10, ma ha iniziato l'aggiornamento solo quando ho scaricato ed installato TUTTI quelli del 8.1
Con "tutti" intendi anche quelli facoltativi?

andreamarra
29-09-2015, 15:47
Ah, claro :D
Comunque le GeForce 860m \ 960m sono le migliori GPU che puoi trovare in portatili sotto ai 1000€, per andare oltre c'è soltanto la 870m \ 970m che però le trovi su computer mooolto più costosi :fagiano:
Alternativa al VN7 Nitro è l'Asus N551JW che si trova sui 900€ ed ha un Core i7 quad-core, direi che è proprio il notebook migliore per gaming che si possa trovare a cifra ragionevole :D
Ma se vuoi risparmiare, con il VN7 mi sto trovando bene e costa 200€ in meno (ed è un 17" mentre l'Asus 15", se non hai problemi di spazio\portabilità...), ha un dual-core invece che quad, ma è comunque veloce e considerando che gran parte dei videogiochi moderni lavora ancora quasi solo a single core... va benone! :D

ottimo, grazie mille davvero :) si la 960m è proprio quello che mi serve!

a me interessa molto la cpu per photoshop (lavoro con tif parecchio pesanti) e render video, il quad core si fa sentire in questi ambiti oppure no? I nuovi acer con skylake che tipo di processore avranno, dual o quad? (questa cosa non sono riuscito a capirla leggendo in rete)

Mega Man
29-09-2015, 17:33
ottimo, grazie mille davvero :) si la 960m è proprio quello che mi serve!

a me interessa molto la cpu per photoshop (lavoro con tif parecchio pesanti) e render video, il quad core si fa sentire in questi ambiti oppure no? I nuovi acer con skylake che tipo di processore avranno, dual o quad? (questa cosa non sono riuscito a capirla leggendo in rete)

Non ho capito, t'interessa il processore o la grafica? :D
Nel primo caso sull'Amazzone ci sono gli Asus K550 con Core i7 4710HQ, sono la versione quad-core del i5 montato sull'Acer VN7 ;) il più economico costa 620€ mi pare ed ha una GT 920m, è sufficente per giocare a dettagli minimi anche roba come Far Cry 4
Se no quello con la GT 950m costa un centino in più :D

Demian88
29-09-2015, 19:29
Salve a tutti!
Sono tentato dall'acquisto di questo gioiellino (Vn7-791g-589y su yeppon), nella versione con l'i5, la nvidia 960M da 2gb, gli 8gb di RAM e l'HD da 1 TB.
Ma ho molte perplessità sopratutto leggendo il forum..

1) Costruzione: a quanto pare, aprendo il portatile per innescare RAM e SSD M.2, si invaliderebbe la garanzia.. A questo proposito, io di solito ho sentito parlar male dei portatili Acer, costruiti molto male. Chi possiede o ne ha posseduto vari, può darmi una sua opinione?

2) Aggiornamento a WIN 10: ci sono problemi di driver?

3) Garanzia: ho visto che è una proceduta tediosa, ma non difficile, ci vuole solo pazienza.. Ma mi chiedo se questo portatile sia davvero "robusto" e se devo preoccuparmi di mandarlo in garanzia. In tal caso, io dovrei contattare direttamente Acer o posso contattare il venditore? (yeppon) Perchè in questo caso sarei tentado ad acquistare l'estensione di garanzia.

4) Acer è davvero in fallimento? :eek:

Vash88
30-09-2015, 17:34
Non ci sono sigilli per la garanzia. Tieniti le parti originali ed evita di fare danni e non ci saranno problemi. Non ho questo modello, ma posso assicurare che fino al V3 571G e al 5750G i telai fanno un pò schifo. Non hanno problemi nell'uso normale ma se li smonti devi essere delicato e la plastica è molto fragile. Uno speaker ha smesso di funzionare e anche la webcam (5750G).

magius
30-09-2015, 22:40
Salve ragazzi, vi giuro mi sono letto questo argomento 10 volte ma non sono mica riuscito a capire se, visto che sto per comprarmi l'ACER VN7-791G-7319 posso mettergli questo SSD (SSD-850-EVO-500GB) http://misco.it/product/16634A/SAMSUNG-SSD-850-EVO-500GB al posto del suo originale (se è compatibile insomma).

Perchè di SSD-850-EVO-500GB ne esistono 2 versioni, quella mSATA e quella no.
vi rimetto i 2 link per chiarezza.
Non mSATA: http://misco.it/product/16634A/SAMSUNG-SSD-850-EVO-500GB
mSATA: http://misco.it/product/19262A/SAMSUNG-500GB-SSD-850-EVO-MSATA

quale devo prendermi per sostituirlo all'HD dell'ACER VN7-791G-7319?

grazie anticipatamente!!!

Vash88
01-10-2015, 04:51
Gli hard disk a piatti, come quello già presente nel notebook, sono di formato 2,5" SATA. Ti serve un SSD SATA 2,5", come il primo che hai linkato.

Sul notebook però è presente uno slot M2 per l'aggiunta di SSD!
Ti linko questo post però. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42083016&postcount=4
Se deciderai di aggiungere un SSD M2 di tipo non pci-e formato 2280 potrai mantenere anche l'hard disk a piatti (io farei così). Sinceramente non conosco molto gli ssd m2 e non saprei quale consigliarti.

magius
01-10-2015, 09:23
ah ok grazie mille, intanto allora mi prendo questo http://misco.it/product/16634A/SAMSUNG-SSD-850-EVO-500GB e lo sostituisco a quello da 1TB presente e poi in futuro penserò se aggiungerci anche quello M2.

nevrastenek
08-10-2015, 07:06
Ciao a tutti,

acquistato ieri VN7-791G - NX.MUQET.003

Intel Core i5-4210H Dual-core 2,90 GHz
43,9 cm (17,3") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS
NVIDIA GeForce GTX 960M con 2 GB Memoria dedicata
8 GB, DDR3L SDRAM
1 TB HDD

Aggiornato subito a windows10.
Non ho riscontrato nessun problema. Tutti i drivers ok :D

Nessun mal funzionamento.

Robert080
08-10-2015, 08:08
Intanto grazie per la segnalazione.
I driver si sono installati in automatico o li hai dovuti scaricare?
Penso che sia un argomento da evidenziare e lo vorrei riportare nel primo post.

nevrastenek
08-10-2015, 11:54
Si sono installati automaticamente ;-)

Mega Man
08-10-2015, 13:02
Ciao a tutti,

acquistato ieri VN7-791G - NX.MUQET.003

Intel Core i5-4210H Dual-core 2,90 GHz
43,9 cm (17,3") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS
NVIDIA GeForce GTX 960M con 2 GB Memoria dedicata
8 GB, DDR3L SDRAM
1 TB HDD

Aggiornato subito a windows10.
Non ho riscontrato nessun problema. Tutti i drivers ok :D

Nessun mal funzionamento.

Stesso identico modello preso da me, come ti ci trovi? Una bombetta immagino
Pur essendo abituato al PC desktop (in firma) non trovo scarso il notebook, anzi, nell'uso normale è alla pari

Poi ovvio che in Wolfenstein the new Order, sul desktop posso pompare al massimo filtri, antialias, anisotropico e mazzi, però sullo schermo più piccolo da 17" dell'Acer basta ed avanza settare in FullHD dove l'hardware non ha problemi

nevrastenek
08-10-2015, 14:48
Stesso identico modello preso da me, come ti ci trovi? Una bombetta immagino
Pur essendo abituato al PC desktop (in firma) non trovo scarso il notebook, anzi, nell'uso normale è alla pari
CUT.


Devo dire che mi ha sorpreso ;)
In realtà il Notebook non è per me. Uso solo desktop ma mi ha stupito. Comprato, aggiornato e ripulito dalle inutilità per un amico. Ci ho smanettato un po' e per 700 euro è di certo un ottimo acquisto.

Inviato dal mio NX507J utilizzando Tapatalk

Hexstudy
19-10-2015, 14:45
Ciao,

questo mattina accendo il pc e configuro il wifi del nuovo posto di lavoro fin li tutto bene....poi collego il carica batterie e alzando gli occhi il pc è spento, morto :muro: .

Risultato pc da inviare in assistenza data di produzione 24/12/2014 acquistato su ePrezzo a Luglio.

Ho letto che abcdeeeeff aveva avuto un problema simile, spero non sia la scheda madre pure a me.

C'è qualcun'altro che ha avuto il problema?

sk8ne
19-10-2015, 14:49
Ciao.
Ho usato per un giorno Windows 8.1 ( :wtf: ), togliendo subito quasi tutto il sw preinstallato.
Prima ho dovuto aggiornare 2 giga di roba del 8.1, poi mi ha chiesto se volevo passare al 10, ma ha iniziato l'aggiornamento solo quando ho scaricato ed installato TUTTI quelli del 8.1
Sembra che funzioni tutto, vedremo nei prossimi giorni!

Ripropongo la domanda: hai dovuto scaricare anche tutti gli aggiornamenti facoltativi? Perché a me non propone proprio l'aggiornamento a Win10, neanche se faccio la richiesta diretta dal sito microsoft.

Voi come avete fatto?

mordred93
26-10-2015, 00:11
Salve, ho preso anche io il VN7-791G - NX.MUQET.003, volevo capire due cose: pur sapendo che non posso aspettarmi chissà quale autonomia è normale che la batteria mi indichi due ore di vita al 100%? Profilo bilanciato e luminosità medio-bassa... Speravo di poterne fare 4, del resto se non serve la GTX non lavora e viene usata solo l'integrità, giusto?
Seconda domanda: vale la pena aggiornare a w10? Soprattutto per l'aspetto batteria, noterei un ulteriore abbassamento?

Robert080
26-10-2015, 08:47
La durata della batteria come la fai a valutare? Dipende da impostazioni monitor, classe velocità ed utilizzo di cpu e gpu, utilizzo di hard disk meccanico o ssd, luminosità schermo. E' una batteria che dura parecchio, anche 2-3 ore in determiante condizioni. Non credo esista una risposta univoca. Nè saprei paragonarla ad altri notebook gaming.

testadirapa
27-10-2015, 14:25
Ciao a tutti,

acquistato ieri VN7-791G - NX.MUQET.003

Intel Core i5-4210H Dual-core 2,90 GHz
43,9 cm (17,3") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS
NVIDIA GeForce GTX 960M con 2 GB Memoria dedicata
8 GB, DDR3L SDRAM
1 TB HDD

Aggiornato subito a windows10.
Non ho riscontrato nessun problema. Tutti i drivers ok :D

Nessun mal funzionamento.

Salve, anch'io ho acquistato questo modello il mese scorso, aggiornato a Win10 ho notato dei problemi con i driver della scheda integrata, durante la visione di video su Youtube apparivano degli artefatti grafici, però solo con Firefox, dopo aver reinstallato svariate volte il driver originale, ho deciso di bloccare l'aggiornamento automatico dei driver da parte di Windows, così ora ho i driver presenti sul sito di Acer e quel problema sembra non esserci più.
D'altro canto, noto problemi grafici durante il ridimensionamento di molte finestre, in quelle di esplora risorse, l'animazione va un po' a singhiozzo, mentre altre, tipo Chrome, presentano il problema mostrato in pic

http://i61.tinypic.com/343hhjk.jpg

nevrastenek
27-10-2015, 14:32
Salve, anch'io ho acquistato questo modello il mese scorso....


Il notebook non è più in mio possesso da 3 settimane. L'attuale utilizzatore non mi ha segnalato i problemi che riscontri tu.
Di certo vede molti filmati e intensa navigazione con Chrome...
Non appena avrò occasione chiederò ;)

france_mala
30-10-2015, 16:13
Ciao a tutti,
posseggo questo notebook da un mesetto, aggiornato subito a Windows 10.
Mi sta dando dei gran problemi (utilizzo ram/disco/processore sempre al massimo), ma spero sia solo un problema software, e proverò a reinstallare windows formattandolo prima.

L'ho comprato consapevole che è un dispositivo poco accessibile per gli upgrade hardware, ma non pensavo volesse essere Apple style, perciò ho una domanda:

è possibile installare un bios con funzioni avanzate? Così è praticamente inutile!
Grazie! :)

Robert080
31-10-2015, 09:37
La mia opinione parte da un dato di fatto: con Windows 8.1 zero problemi da mesi. Mai un solo blocco. Evidentemente con W10 ci sono problemi con i driver. Il consiglio generale in questo caso credo possa essere quelo di ripartire da zero, disinstallare tutti i driver ed utilizzare solo quelli indicati dal produttore. Solo successivamente aggiornare con quelli dei singoli produttori dei componenti valutando uno alla volta se danno problemi.

Hexstudy
06-11-2015, 07:50
Ciao a tutti, ho aperto il pc per installare hard disk SSD e portare la ram a 16 GB.
alla riaccensione tutto normale ma dopo qualche minuto il display diventa nero e il computer continua a funzionare

Secondo voi cosa può essere?

Io ho pensato aggiornamento di Windows 10 di ieri o qualche driver della scheda Intel

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Hexstudy
06-11-2015, 11:04
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/06/28fc06ef2b0d7f7541e7ab1b1ef2564b.jpg

Ecco cosa accade

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

DanX77
06-11-2015, 11:06
operazione ssd conclusa. è un operazione fattibilissima, non la più semplice del mondo ma con un pò di pazienza alla portata di tutti. mi sono aiutato con una tessera rigida ed ha funzionato. una volta riassemblato il tutto nessun problema. ora passo a windows 10

Ho messo anche io ssd e ram, adesso sto avendo problemi a clonare il sistema operativo con paragon su ssd m.2 ...mi dice "Bad parameter function" e "Disk is not valid" alla fine del processo di copia...l'avevo preventivamente formattato GPT, non so piu' che fare, Help!!!! :help:
ps ho seguito il post in prima pagina alla lettera ma niente... muro:
Hai qualche suggerimento o idea? ti ringrazio anticipatamente :cry:

nevrastenek
06-11-2015, 11:24
Il notebook non è più in mio possesso da 3 settimane. L'attuale utilizzatore non mi ha segnalato i problemi che riscontri tu.
Di certo vede molti filmati e intensa navigazione con Chrome...
Non appena avrò occasione chiederò ;)
Sentito l'attuale utilizzatore.
Nessun problema.
Nei prossimi giorni dovrei potermi connettere a quel portatile e farò test un po' più mirati e vi farò sapere

DanX77
08-11-2015, 18:47
Ragazzi carissimi
Dopo orripilante sudore freddo e parole davvero poco gentili rivolte verso l'alto causa mancato funzionamento tastiera ( c@zzo che paura) dopo montaggio ram e ssd, dopo innumerevoli tentativi provo con l'installazione tramite strumento Microsoft su penna usb....
ho provato qualsiasi sistema per clonare il sistema , ho provato 5 programmi diversi, ho seguito tutte le guide possibili...NIENTE :mc: . Sicuramente sbagliero' qualcosa ma ormai ci rinuncio, provo a installare da zero su ssd.

modello pc vn7-971 con i5 4210h, ssd m.2= K1ngst0ne sm2280s3240g... :cry:

Edgar83
08-11-2015, 21:00
Ragazzi carissimi
Dopo orripilante sudore freddo e parole davvero poco gentili rivolte verso l'alto causa mancato funzionamento tastiera ( c@zzo che paura) dopo montaggio ram e ssd, dopo innumerevoli tentativi provo con l'installazione tramite strumento Microsoft su penna usb....
ho provato qualsiasi sistema per clonare il sistema , ho provato 5 programmi diversi, ho seguito tutte le guide possibili...NIENTE :mc: . Sicuramente sbagliero' qualcosa ma ormai ci rinuncio, provo a installare da zero su ssd.

modello pc vn7-971 con i5 4210h, ssd m.2= K1ngst0ne sm2280s3240g... :cry:

Prova questo,funziona al 100%

http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html

nevrastenek
10-11-2015, 06:30
Salve, anch'io ho acquistato questo modello il mese scorso, aggiornato a Win10 ho notato dei problemi con i driver della scheda integrata, durante la visione di video su Youtube apparivano degli artefatti grafici, però solo con Firefox, dopo aver reinstallato svariate volte il driver originale, ho deciso di bloccare l'aggiornamento automatico dei driver da parte di Windows, così ora ho i driver presenti sul sito di Acer e quel problema sembra non esserci più.
D'altro canto, noto problemi grafici durante il ridimensionamento di molte finestre, in quelle di esplora risorse, l'animazione va un po' a singhiozzo, mentre altre, tipo Chrome, presentano il problema mostrato in pic

http://s9.postimg.org/upflsinbf/343hhjk.jpg (http://postimg.org/image/upflsinbf/)

Mi sono collegato al notebook ed eseguiti test.
L'unico non eseguito è con Firefox, ridimensionamento finestre e Chrome eseguiti con successo senza mai riscontrare i problemi segnalati. Test eseguiti per circa 30 minuti

DanX77
10-11-2015, 17:57
Prova questo,funziona al 100%

http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html

Grazie per il consiglio ma ho preferito fare un'istallazione pulita di Windows 10 su ssd... tutto ok, drivers , licenza, ecc. :)

Olj
14-11-2015, 10:17
Ciao, domandone, ho trovato un V7 con i7 mod (NX.MUQET.001) usato di 2 mesi a 620€ il broblema è che ha fattura, mi conviene prenderlo lo stesso, come farei con la garanzia ? avrei solo un anno ?

spaccazza
16-11-2015, 11:04
ragazzi capita anche a voi che mettendo la modalità prestazioni elevate senza cavo di alimentazione attaccato, all'attivazione del turbo boost(3,60ghz), sentire un rumore elettronico proveniente dalla parte centrale destra del notebook?

Hexstudy
17-11-2015, 21:38
Qualche post più indietro avevo inviato screenshot del mio schermo, ho scoperto che era un problema con il display/cavo del display.

Il pc è tornato in assistenza dopo che avevo già sostituito la scheda madre, domani tornerà e avrò più dettagli sul mal funizonamento.

Secondo voi potrebbe essere stato qualche mia operazione sbagliata nel aprire e installare RAM e SSD? Ho seguito guida e video da youtube.

PS: Nessuno si è accorto dall'apertura del pc

mordred93
25-11-2015, 22:07
Dal momento che la batteria non è rimovibile e che io uso il nitro come desktop, consigliate di staccare il caricatore quando la batteria raggiunge il 100% o posso tenerlo attaccato senza paura di rovinarla?

spaccazza
28-11-2015, 10:27
Ragazzi ho un problema al vn7, potete provare anche voi e dirmi se accade la stessa cosa?? Provate a impostare il profilo "prestazioni elevate", staccate il cavo alimentatore, quindi usate solo la batteria, e navigate un po su internet. Avvertite un leggerissimo rumore elettronico proveniente dall'interno del case(sotto il pulsanete invio, avvicinatevi con l'orecchio) quando spostate il mouse o il touchpad o fate scroll di pagine??? Perfavore rispondetemi. Grazie

carlore
28-11-2015, 12:52
Ragazzi ho un problema al vn7, potete provare anche voi e dirmi se accade la stessa cosa?? Provate a impostare il profilo "prestazioni elevate", staccate il cavo alimentatore, quindi usate solo la batteria, e navigate un po su internet. Avvertite un leggerissimo rumore elettronico proveniente dall'interno del case(sotto il pulsanete invio, avvicinatevi con l'orecchio) quando spostate il mouse o il touchpad o fate scroll di pagine??? Perfavore rispondetemi. Grazie

Per me è il rumore delle ventole combinato al disco meccanico

carlore
28-11-2015, 12:56
Una domanda veloce, ho comprato da poco un ssd da 500gb da mettere al posto del tera in HDD per vedere di migliorare le prestazioni del mio nitro nato, sfortunatamente male, ma ho un dubbio. Rimpiazzando l'HDD con l'ssd mi basta copiare attraverso vari programmi ( ne avete uno in particolare da consigliarmi? ) il contenuto dell'HDD sul ssd e poi aprire il notebook inserendo l'ssd, o bisogna fare anche altri passaggi?
Se volessi fare una installazione pulita dell'os sul ssd senza quindi copiare dall'HDD, come posso fare con win 10? Mi basta entrare in modalità alt+f9 all'avvio per entrare nel menù recupero di windows, oppure devo creare una iso di win 10 e installarlo da chiavetta? Grazie:mc:

abcdeeeeff
28-11-2015, 13:05
Devi installarlo da chiavetta

carlore
28-11-2015, 14:38
Devi installarlo da chiavetta

Ma facendo cosi perderei tutti i programmi pre-installati di acer?

Peter Pan 76
28-11-2015, 18:35
Ho un Acer V17 Nitro 791G che ho aggiornato a Windows 10. Ho anche reinstallato Quick Access e Acer DustDefender.
Il problema è che anche lanciando il DustDefender non succede nulla. Quando avevo ancora Windows 8 sentivo chiaramente le ventole che invertivano la rotazione ed il flusso di aria che usciva. Adesso invece più nulla.

A voi succede lo stesso?

deszro
28-11-2015, 19:30
Ciao a tutti qualcuno di voi ha presso questo Samsung MZ-N5E250BW 850 EVO SSD da 250 GB, M2 a
EUR 108,83 su amazon? Ieri stava a 95&euro;

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

spaccazza
29-11-2015, 10:53
Ho un Acer V17 Nitro 791G che ho aggiornato a Windows 10. Ho anche reinstallato Quick Access e Acer DustDefender.
Il problema è che anche lanciando il DustDefender non succede nulla. Quando avevo ancora Windows 8 sentivo chiaramente le ventole che invertivano la rotazione ed il flusso di aria che usciva. Adesso invece più nulla.

A voi succede lo stesso?

io ho w10 home e dust defender funziona perfettamente, sia automaticamente sia manualmente prova a reinstallare quick access

nemozx
29-11-2015, 11:11
Appena preso il 17 pollici, 2tera di hard disk 16 giga ri ram, gtx 860m da 4 giga ddr5..

é rumoroso con i giochi?
Come và nell uso normale?
L'hard disk di serie è decente?

deszro
29-11-2015, 19:50
Pure io ho win 10 ho reinstallato il quick qccess ma niente non vedo il defender

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Peter Pan 76
30-11-2015, 19:34
io ho w10 home e dust defender funziona perfettamente, sia automaticamente sia manualmente prova a reinstallare quick access

Effettivamente reinstallando ha ripreso a funzionare. Grazie per il consiglio.

Pure io ho win 10 ho reinstallato il quick qccess ma niente non vedo il defender

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Reinstallando Quick Access mi ha messo un link sul desktop. Se non lo trovi lì magari prova a fare una ricerca in Windows.

france_mala
01-12-2015, 11:54
ragazzi capita anche a voi che mettendo la modalità prestazioni elevate senza cavo di alimentazione attaccato, all'attivazione del turbo boost(3,60ghz), sentire un rumore elettronico proveniente dalla parte centrale destra del notebook?

Come hai fatto ad accedere al turbo boost? Hai sbloccato il Bios?

carlore
01-12-2015, 16:34
Se volessi fare una installazione pulita dell'os sul ssd senza quindi copiare dall'HDD, come posso fare con win 10? Mi basta entrare in modalità alt+f9 all'avvio per entrare nel menù recupero di windows, oppure devo creare una iso di win 10 e installarlo da chiavetta? Grazie
Inoltre invalido la garanzia mettendo l'ssd?

spaccazza
02-12-2015, 15:14
Come hai fatto ad accedere al turbo boost? Hai sbloccato il Bios?

no no assolutamente. Ho messo 2 video in full hd e il profilo prestazioni elevate, automaticamente la cpu va in turbo boost

deszro
09-12-2015, 12:57
Se volessi fare una installazione pulita dell'os sul ssd senza quindi copiare dall'HDD, come posso fare con win 10? Mi basta entrare in modalità alt+f9 all'avvio per entrare nel menù recupero di windows, oppure devo creare una iso di win 10 e installarlo da chiavetta? Grazie
Inoltre invalido la garanzia mettendo l'ssd?
Pure io voglio fare win 10 pulito sul ssd

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

lamalta
09-12-2015, 13:05
Ieri sera Windows 10 mi ha detto che c'era un aggiornamento importante.
E' andato avanti praticamente tutta la notte ed ora il pc è diventato super lento, inusabile.
Tempo di formattare e mettere un ssd

carlore
12-12-2015, 11:21
Ho un ssd nuovo sul quale fare la migrazione delle partizioni, il problema è che collegandolo al nitro via connettore usb/sata alimentato, l'ssd nuovo (non allocato) non viene rilevato, mentre da altri computer si.
Quale può essere il problema?

lamalta
13-12-2015, 14:41
Installato SSD Samsung 850EVO M.2 e Windows 10: finalmente si ragiona!

lamalta
13-12-2015, 18:08
Mi succede una cosa strana: quando accendo, mi dice "no boot media". Se resetto con ctrl+alt+canc poi parte tranquillamente...
Il bios è su UEFI

deszro
14-12-2015, 15:52
Anche a me boh..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Peter Pan 76
14-12-2015, 20:01
Capitato anche a me. In pratica la partizione di avvio è rimasta sul disco da 1Tb.
Sono stato costretto a cancellare le partizioni sul disco da 1Tb (tranne quella con il ripristino di sistema di acer), formattare l'SSD (senza ricreare le partizioni sul disco da 1Tb) e reinstallare tutto da capo selezionando l'SSD come disco di installazione.

Fatto questo il problema del "no boot media" è sparito.

Quindi ho ricreato la partizione sul disco da 1Tb.

Prova e vedi se risolvi.

lamalta
15-12-2015, 06:20
io ho risolto disattivando il "safe boot", che non ti permette di cambiare l'ordine di avvio.

coldebella
21-12-2015, 12:19
Ciao a tutti,
ho sostituito l'unità ottica del mio VN7 con un Samsung 850 evo da 256 Gb. Dopo diversi tentativi di clonare l'HD principale ho effettuato un'installazione da zero di windows 10. E cosi ha funzionato. I problemi rilevati sono due:
- Nonostante un caddy indicato come SATA III ho una velocità SATA II, impostazione confermata da Samsung Magician. Opzione rapid attivata. Il test di performance si posiziona intorno ai 280 mb/s in lettura.
- Al boot il sistema presenta menu con due sistemi (disco 1 ssd e disco 5 hard disk 1Tb). Ho lasciato il sistema operativo sul disco originale ma ho il timore che cancellandolo il disco SSD non risulti piu' avviabile. Sembra che durante l'installazione di windows si sia creato un sistema dual boot. Non ho aperto il pc per staccare hard disk originale per evitare l'operazione (in questo caso avrei scelto di mettere un SSD su slot M.2)...

Grazie per eventuali suggerimenti.
Walter

Edgar83
21-12-2015, 12:30
Forse la porta sata per il dvd è più lenta di quella per hard disk, mi sa che l'unica è scambiarli

coldebella
22-12-2015, 08:42
Forse la porta sata per il dvd è più lenta di quella per hard disk, mi sa che l'unica è scambiarli

Si ma cosi dovrei aprire il notebook...:muro: credevo che la banda Sata II su cdrom non fosse piu' utilizzata da tempo sulle schede madri e comunque rimane il problema del boot che probabilmente viene ancora gestito dal disco meccanico (ho provato a disabilitare anche il secure boot). Penso che bisogna proprio staccarlo, poi rimontare e vedere come fa il boot...

andry18
25-12-2015, 21:03
Ciao a tutti, buon Natale
Ho appena comprato un vn7 791g al quale è stato installato un ssd 2.5 (è di seconda mano) e vorrei aggiungere un hdd. Consigliereste l'utilizzo di un hdd esterno collegato con una usb 3.0 oppure è meglio acquistare un dvd caddy e togliere quindi il lettore dvd?
Utilizzo classico da ufficio, più un po' di retrogaming ogni tanto. Per i lavori pesanti ho il fisso. So che può sembrare una domanda stupida, ma non saprei seriamente quale strada intraprendere

Mega Man
28-12-2015, 20:38
Ciao a tutti, buon Natale
Ho appena comprato un vn7 791g al quale è stato installato un ssd 2.5 (è di seconda mano) e vorrei aggiungere un hdd. Consigliereste l'utilizzo di un hdd esterno collegato con una usb 3.0 oppure è meglio acquistare un dvd caddy e togliere quindi il lettore dvd?
Utilizzo classico da ufficio, più un po' di retrogaming ogni tanto. Per i lavori pesanti ho il fisso. So che può sembrare una domanda stupida, ma non saprei seriamente quale strada intraprendere

Dipende da te, come semplice storage va bene un HD esterno collegato via Usb, ma se pensi che ti faccia scomodo dover portare ogni volta l'apparecchio appresso e non ti serve un lettore DVD, allora vai di caddy

mordred93
29-12-2015, 02:05
Chi ha sostituito l'hdd con un ssd può postare le differenze di autonomia riscontrate? Io ho un acer con i5 4210h, con impostazione 'bilanciato' e navigazione firefox faccio circa 3 ore con l'hard disk di serie.

Edit: sarei anche interessato a riscontri con passaggio a w10 da w8.1

andry18
29-12-2015, 20:45
Dipende da te, come semplice storage va bene un HD esterno collegato via Usb, ma se pensi che ti faccia scomodo dover portare ogni volta l'apparecchio appresso e non ti serve un lettore DVD, allora vai di caddy
effettivamente la cosa non mi disturba, ero più incerto sulle possibili prestazioni dell'hdd esterno
comunque grazie ;)

Umbertospy123
30-12-2015, 08:36
Salve a tutti, seguo da parecchio la discussionè è avrei una domanda da porre. Essendo che si parla di una scarsa assistenza da parte di asus e un problema di surriscaldamento per msi pensavo di acquistare l'acer vn7-592g di cui si dice un gran bene. Ora ho visto che viene venduto su amazon italia la versione francese acer vn7-592g 700E a 1.350 euro circa che presenta 16 gb di ram, gtx 960 4gb è ssd 128 gb. Conviene prenderlo invece di perdere tempo a montare io ssd è 8 gb di ram? È il modello giusto o faccio confusione?

F599gt
12-01-2016, 16:55
Vorrei chiedere una cosa. Io ho un Vn7 591G.

Ho installato Windows 10, non ho nessuna periferica sconosciuta, però il modulo Bluetooth è definito come un genirco USB Bluetooth module, mentre la scheda wireless, che funziona, è rilevata come una Qualcomm QCA61x4 ma la cosa strana è che in schede di rete di gestione dispositivo ho tante voci della serie WAN Miniport () e tra le parentesi vari tipi di protocolli di collegamento (IP, IPv6 PPPOE ecc..).
Ora vorrei capire se ciò dipende da driver di serie di Windows 10, ma volendo scaricare quelli forniti sul supporto ACER non capisco a quali fare riferimento visto che ce ne sono 5 differenti. Come potrei capire quali sono della mia scheda??
Inoltre per abilitare i tasti Fn è necessario scaricare quick access per caso?
Grazie.

Poi un altra cosa, ma quelli che stanno montando l'SSD sul notebook lo stanno facendo da se sapendo di invalidare la garanzia o vi è stato comunicato che è possibile farlo. Perché tempo fa contattando l'assistenza mi fu detto che aprire il notebook equivale a perdere la garanzia anche se sulla scheda madre c'è lo slot M.2 e quindi aggiornabilissimo con un SSD

hot_blaster
12-01-2016, 17:45
Buona sera,
Sono in procinto di acquistare un Aspire V NITRO7-792G-72KF in quanto possiede tutte le caratteristiche che cerco in un portatile (schermo da 17 pollici in full hd, 8Gb di ram in un solo banco che espanderò in futuro, I7, e slot m.2 per un SSD).

Prima di procedere però ho dato un'occhiata alla prima parte del topic, sembra che aggiungere l'SSD sia complicato ma non impossibile. Nessun problema, ho una certa dimistichezza. Volevo quindi prima chiedervi:

Che sdd (da 256gb) mi conviene comprendere, che sia compatibile e affibabile?
Aggiungere l'SSD invalida la garanzia? C'è un sigillo che viene rotto quando viene aperto il portatile?
Dove mi conviene acquistarlo (ad un prezzo inferiore a quello di Amazon)?
Che esempi potete farmi per convincermi che ha questo prezzo è la scelta migliore?

abcdeeeeff
12-01-2016, 18:01
Io l'ho messo, tanto se devo rimandarlo indietro in garanzia lo tolgo e lascio l'hd.
Però io ho lasciato windows sull'hard disk e ho messo linux sull'ssd, quindi è impossibile che si accorgano di nulla (non ci sono sigilli)

hot_blaster
12-01-2016, 20:33
Io credo che appena comprato clonerò il contenuto dell'HDD su un hard disk esterno oppure creerò un'immagine con la quale sia possibile ricreare le condizioni iniziali, anche perché sull'SSD intendo mettere una copia di Win 10 nuova.

Robert080
12-01-2016, 22:13
Quale ssd convine comprare dipende anche da quanto performante lo vuoi.
Fondamentalmente io mi orienterei su un plextor o su un Crucial mx200.
Compatibili sono tutti (e solo) quelli con interfaccia m.2 che lavori su SATA. Non sono molti ma vanno benone.
Non ci sono sigilli apparentmente all'interno anche se la mia impressione è che ci sia una vite che una volta svitata dopo non vada più bene. Le discussioni se la garanzia si invalidi realmente o/e se loro se ne possano accorgere sono sempre aperte...e non esiste una risposta univoca.
Dove acquistarlo è una domanda senza senso. Scegli un modello o fatti un giro su tutti i siti possibili. Nel mio caso ho fatto un mega affarone su un sito pressochè sconosciuto dopo 1 settimana di ricerche.
Per quanto riguarda l'acquisto o meno, questo topic è seguito da chi ha già il computer in oggetto e non dal marketing di acer. Esistono tanti altri computer di altre marche analoghi ed altrettanto validi. Io l'ho scelto per le 4 usb, il monitor fullhd ips, la tastiera retroilluminata...ognuno ha le proprie esigenze.

Buona sera,
Sono in procinto di acquistare un Aspire V NITRO7-792G-72KF in quanto possiede tutte le caratteristiche che cerco in un portatile (schermo da 17 pollici in full hd, 8Gb di ram in un solo banco che espanderò in futuro, I7, e slot m.2 per un SSD).

Prima di procedere però ho dato un'occhiata alla prima parte del topic, sembra che aggiungere l'SSD sia complicato ma non impossibile. Nessun problema, ho una certa dimistichezza. Volevo quindi prima chiedervi:

Che sdd (da 256gb) mi conviene comprendere, che sia compatibile e affibabile?
Aggiungere l'SSD invalida la garanzia? C'è un sigillo che viene rotto quando viene aperto il portatile?
Dove mi conviene acquistarlo (ad un prezzo inferiore a quello di Amazon)?
Che esempi potete farmi per convincermi che ha questo prezzo è la scelta migliore?

hot_blaster
13-01-2016, 16:01
Grazie per le info.
Per quanto riguarda l'SSD, sono interessato principalemente al costo, tra il Crucial MX200 e il samsung 850 evo, a livello di specifiche tecniche quale dei due è il migliore e perché?

Posso chiederti su che sito hai fatto l'affare?
Per quanto riguarda l'ultima domanda, lo posta male, ma ho ricevuto comunque la risposta che volevo. Ero praticametne interessato a sapere da alcuni di voi per quale motivo avete optato per questo portatile rispetto agli altri. Cosa vi ha convinto. Cosa aveva in più rispetto ad altri modelli di fascia di prezzo simile.

andrea145
14-01-2016, 10:31
Io ho montato il Crucial da 500gb perchè era quello al miglior prezzo, come prestazioni per quello che mi posso accorgere vanno bene entrambi, se vuoi qualche cosa di più specifico il web è pieno di bench che sviscerano il microsecondo di differenza tra un qualsiasi SSD e l'altro.
Per la scelta del notebook è stato uguale, a parità di configurazione era quello al miglior prezzo, e mi piaceva anche esteticamente.
:D

Ah, io ho un ACER VN7-591G-77FH a cui ho aggiunto SSD e 8GB di ram.

Robert080
14-01-2016, 11:22
Non sbattetevi troppo nella scelta di un SSD. Fermo restando di affidarsi a modelli e marche "noti", le differene di prestazioni saranno difficilmente verificabili se non in specifiche situazioni per lo più da laboratorio. Tanto vale affidarsi a modelli a maggiore durata. Questo perchè nel nostro caso il canale è sempre SATA quindi oltre un certo limite non si arriva.

hot_blaster
14-01-2016, 17:11
Quali sono i modelli a maggiore durata?

Robert080
14-01-2016, 18:09
Google a proposito ti sarà di aiuto.
Sintetizzando: ci sono SLC, MLC, TLC (3d-nand).
S: lento ma durevole (tecnologia di fatto abbandonata)
M: giusto compromesso tra duraa e prestazioni (e costo)
T: migliori performance, durata sufficiente.

Tieni conto che nella maggioranza dei casi qualunque ssd dovrebbe durare svariati anni. Tra i tanti accorgimenti da prendere c'è la scelta del taglio giusto che deve essere il doppio delle tue necessità.
Quindi se sul tuo HD hai dati per 180 GB devi prendere un 256. Ovvio che un HD meccanico capiente serve per mantenere file che non necessitano di velocità e che sono pesanti tipo film.

hot_blaster
15-01-2016, 23:10
Google a proposito ti sarà di aiuto.
Sintetizzando: ci sono SLC, MLC, TLC (3d-nand).
S: lento ma durevole (tecnologia di fatto abbandonata)
M: giusto compromesso tra duraa e prestazioni (e costo)
T: migliori performance, durata sufficiente.

Tieni conto che nella maggioranza dei casi qualunque ssd dovrebbe durare svariati anni. Tra i tanti accorgimenti da prendere c'è la scelta del taglio giusto che deve essere il doppio delle tue necessità.
Quindi se sul tuo HD hai dati per 180 GB devi prendere un 256. Ovvio che un HD meccanico capiente serve per mantenere file che non necessitano di velocità e che sono pesanti tipo film.

Ti ringrazio per questi suggerimenti, però mi tocca chiederti perché proprio non trovo risposta, il samsung evo 850 in formato m.2 a quale tipologia delle sopraccitate corrisponde?

Robert080
16-01-2016, 08:53
Crucial MX200 e Plextor usano MLC, garanzia 3 anni.
PEr le tue valutazioni vai qui:
http://www.trustedreviews.com/best-m-2-ssds_round-up

N.B. OCCHIO che alcuni ssd in questo caso sono testati nella versione PCI-E, nel nostro caso scegli SOLO m.2 interfaccia SATA

hot_blaster
16-01-2016, 18:04
Crucial MX200 e Plextor usano MLC, garanzia 3 anni.
PEr le tue valutazioni vai qui:
http://www.trustedreviews.com/best-m-2-ssds_round-up

N.B. OCCHIO che alcuni ssd in questo caso sono testati nella versione PCI-E, nel nostro caso scegli SOLO m.2 interfaccia SATA

Secondo questi test il Samsung evo 850 sarebbe meglio del Crucial MX200...
Avendo trovato il samsung ad un prezzo inferiore mi conviene andare con quello?
La mia domanda rimane valida, il Samsung evo 850 che tecnologia usa delle citate? Mi viene da pensare che ne usi una sua, è corretto?

Robert080
18-01-2016, 09:29
Come evidenziato nei test da me linkati, Samsung 850 evo -> TLC 3d-nand.
3d Nand è una loro variante del TLC che dovrebbe garantire performance e durate migliori delle tlc standard (ed effettivamente pare sia così).
Quindi se il prezzo è inferiore al Crucial mx200 non credo ci sia da porsi alcun dubbio

hot_blaster
18-01-2016, 10:14
Fortuna che è così!
Ho preso la mia decisione e acquistato il portatile assieme ad un SSD Samsung 850 evo, vi faccio sapere come va a termine l'installazione e la clonazione appena arriva

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

testadirapa
26-01-2016, 16:59
Mi sono collegato al notebook ed eseguiti test.
L'unico non eseguito è con Firefox, ridimensionamento finestre e Chrome eseguiti con successo senza mai riscontrare i problemi segnalati. Test eseguiti per circa 30 minuti

Chiedo scusa per il ritardo, grazie mille per aver provato! Il problema a me rimane, ormai ho perso le speranze, forse è veramente fallata la scheda video integrata :asd:
Fortuna che è così!
Ho preso la mia decisione e acquistato il portatile assieme ad un SSD Samsung 850 evo, vi faccio sapere come va a termine l'installazione e la clonazione appena arriva

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ciao, sto per acquistare anch'io un SSD, a te è già arrivato tutto? Ho un po' di timore nel farlo perché leggo di monitor che non vanno, pc che non si accendono più. A te come è andata? Dal video sembra facile

bpasquale1982
26-01-2016, 21:50
per quanto riguarda l'Acer vn7 792G NX.G6SET.001 c'è lo slot libero per inserire l'ssd samsung evo da 500gb(è in promo fino a mezzanotte per 129 euro)o bisogna sostituire il lettore dvd e infine c'è un banco libero per espandere la ram a 16gb?
Grazie.

testadirapa
26-01-2016, 23:05
per quanto riguarda l'Acer vn7 792G NX.G6SET.001 c'è lo slot libero per inserire l'ssd samsung evo da 500gb(è in promo fino a mezzanotte per 129 euro)o bisogna sostituire il lettore dvd e infine c'è un banco libero per espandere la ram a 16gb?
Grazie.

Entrambi i modelli (da 15 e 17 pollici) hanno lo slot libero per l'SSD, leggi la guida in prima pagina.
Se non vuoi smontare tutto (il mod da 17 pollici necessita lo smontaggio della scheda madre) pyou sostituire il lettore con un caddy.
Mi sotto alla scheda madre c'è uno slot libero per la RAM

Ho preso anch'io quel modello di ssd :D

bpasquale1982
27-01-2016, 06:26
Entrambi i modelli (da 15 e 17 pollici) hanno lo slot libero per l'SSD, leggi la guida in prima pagina.
Se non vuoi smontare tutto (il mod da 17 pollici necessita lo smontaggio della scheda madre) pyou sostituire il lettore con un caddy.
Mi sotto alla scheda madre c'è uno slot libero per la RAM

Ho preso anch'io quel modello di ssd :D

Grazie 1000!

V3G3TH
27-01-2016, 19:38
salve a tutti,son giunto in questo thread perche' ho letto che questo portatile e' esente del problema PWD o meglio detto flickerfree

mi interesserebbe sapere il nome del pannello lcd che vengono montati su questi acer (versione 4k e fullhd per intenderci)

Mega Man
27-01-2016, 21:36
salve a tutti,son giunto in questo thread perche' ho letto che questo portatile e' esente del problema PWD o meglio detto flickerfree

mi interesserebbe sapere il nome del pannello lcd che vengono montati su questi acer (versione 4k e fullhd per intenderci)

Sarà anche perché è un IPS?
Ti linko una recensione, lo schermo sembra sia della AU Optronics
http://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-V17-Nitro-VN7-791G-759Q-Notebook-Review.126701.0.html

V3G3TH
27-01-2016, 22:31
L'ips non e' legato al discorso flickering :\

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

Italy
28-01-2016, 12:24
L'ips non e' legato al discorso flickering :\

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk


Vero sono discorsi diversi.

Sto cercando di capire come identificare il flickering sul mio schermo ma non ho capito bene se per flickering s'intendono le bande orizzontali che si muovono dal basso all'alto oppure se sono anche le onde presenti sullo schermo.

In ogni caso anch'io sto cercando un notebook con schermo flicker free al 100%

V3G3TH
28-01-2016, 20:40
Ho trovato un solo sito che spiega e testa il flickerfree ma ci sono solo certi modelli e vorrei capire come identificarlo pur io

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

testadirapa
30-01-2016, 17:38
Ho trovato un solo sito che spiega e testa il flickerfree ma ci sono solo certi modelli e vorrei capire come identificarlo pur io

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

Puoi postare il link per favore?

Domandine:
-Come comportarsi col disco meccanico? Formattazione totale, anche delle partizioni nascoste? Voi come avete fatto? (Mi rivolgo ovviamente a chi l'ha lasciato nel suo slot e lo tiene come memoria di massa)
-Installando Win10 via USB devo aspettarmi sorprese? Tipo licenza non trovata o chissà che altro. Come devo impostare il BIOS?

testadirapa
01-02-2016, 13:33
Scusate ma lo slot che abbiamo libero è solo per le ssd a forma di RAM?
L'unità da 2,5" SATA va messa quindi al posto dell'HD meccanico?
Quant'è alto il lettore dvd, così prendo un caddy e sostituisco il disco meccanico

EDIT: Ok mi sono arrangiato da solo, con speccy ho scoperto il nome del lettore, che è un MATSHITA DVD-RAM UJ8E2Q nel mio caso, e se non ho capito male ha uno spessore di 9,5mm, quindi devo prendere il caddy da 9,5mm

testadirapa
05-02-2016, 08:43
Ma no, non accavallatevi, troppe informazioni in una volta

bpasquale1982
05-02-2016, 18:18
Ma no, non accavallatevi, troppe informazioni in una volta

:) :) :O :D :D :D :D

bpasquale1982
05-02-2016, 18:54
Non si sa ancora niente dell'uscita dei nuovi acer v nitro con realsense? L'uscita non era prevista per febbraio?

vigogiu
05-02-2016, 19:37
metà febbraio si leggeva in giro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

V3G3TH
05-02-2016, 21:20
Realsense?

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

abcdeeeeff
05-02-2016, 22:11
Realsense?

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

Vedi http://bfy.tw/47FB

bpasquale1982
06-02-2016, 08:04
Realsense?

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

http://www.webnews.it/2016/01/04/ces-2016-acer-aspire-v-nitro-intel-realsense/

bpasquale1982
06-02-2016, 08:27
Vorrei segnalarvi l'acer 792g con 16gb di RAM e lettore blu-ray al costo al cambio di 1075 euro trovato su amazon americano:https://www.amazon.com/gp/aw/d/B017Y6C1L8/ref=ox_sc_act_image_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A1Z8HN9APE8NTZ.
Che ne pensate...ne vale la pena?

V3G3TH
06-02-2016, 12:51
http://www.webnews.it/2016/01/04/ces-2016-acer-aspire-v-nitro-intel-realsense/
In sostanza un evoluzione lato webcam...
Non mi interessa

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

coldebella
08-02-2016, 14:07
Scusate ma lo slot che abbiamo libero è solo per le ssd a forma di RAM?
L'unità da 2,5" SATA va messa quindi al posto dell'HD meccanico?
Quant'è alto il lettore dvd, così prendo un caddy e sostituisco il disco meccanico

EDIT: Ok mi sono arrangiato da solo, con speccy ho scoperto il nome del lettore, che è un MATSHITA DVD-RAM UJ8E2Q nel mio caso, e se non ho capito male ha uno spessore di 9,5mm, quindi devo prendere il caddy da 9,5mm

Ciao,
Io ho messo 850 evo 256 gb su caddy esterno (confermo 9,5mm) e lo uso come disco principale. L'installazione via usb non sono riuscito a farla, pur avendo provato diversi tools. Funziona, tranne per il fatto che la velocità è...SATA II :muro:
Non ho trovato da nessuna parte la velocità sul canale dvd-rom.
Inoltre (credo per non ho rimosso l'hard disk meccanico internamente) all'avvio mi da scelta di due sistemi operativi (ssd e disco meccanico), pur cambiando la sequenza di boot e pur avendo disabilitato secure boot.
Per ora lo tengo cosi...anche perché se apro vorrei anche aumentare la memoria a 16 gb.

Robert080
11-02-2016, 14:37
La recensione ufficiale della nuova serie
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-acer-aspire-v17-nitro-black-edition-74188

V3G3TH
13-02-2016, 05:58
Prezzo troppo alto a quanto sembra

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

Robert080
20-02-2016, 10:43
Segnalo l'aggiunta di nuovi modelli ssd m.2 sata da parte di Toshiba, in uscita
Toshiba SG5

abcdeeeeff
22-02-2016, 16:21
Ho messo una nuova scheda wifi per risolvere un po' di problemi che avevo con quella di default: su windows la rete a 5 GHz smetteva di funzionare abbastanza in fretta, mentre su linux (fino al kernel 4.4, con gli ultimi firmware) crashava il driver ogni tanto (veniva ricaricato subito, ma la connessione poi non andava), e la velocità fluttuava abbastanza.

Se qualcuno ha gli stessi problemi, una intel 7265 funziona alla perfezione, ha le stesse identiche funzioni, e si trova a 33€ su amazon.

giovag7
23-02-2016, 20:15
Sono indeciso tra questo Acer 17" i7 con gtx960m con 2g gddr5 e l'asus n752 che invece ha la gtx950m con 4g gddr3. Considerando che non gioco ma uso solo cad, photoshop, virtualizzazione, qualcosa di montaggio video e roba simile, le prestazioni inferiori della 950 rispetto alla 960 sarebbero un problema per me? Lo chiedo perché per il resto preferisco l'asus n752..

Edgar83
24-02-2016, 09:07
Sono indeciso tra questo Acer 17" i7 con gtx960m con 2g gddr5 e l'asus n752 che invece ha la gtx950m con 4g gddr3. Considerando che non gioco ma uso solo cad, photoshop, virtualizzazione, qualcosa di montaggio video e roba simile, le prestazioni inferiori della 950 rispetto alla 960 sarebbero un problema per me? Lo chiedo perché per il resto preferisco l'asus n752..

Se non giochi non noterai mai la differenza tra 960 e 950