PDA

View Full Version : Strani mondi o oggetti di tutti i giorni? La bellezza della fotografia macro


Redazione di Hardware Upg
28-01-2015, 07:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/strani-mondi-o-oggetti-di-tutti-i-giorni-la-bellezza-della-fotografia-macro_55806.html

Grazie a un anello per l'inversione delle ottiche e un buon lavoro di post produzione l'artista Pyanek ha messo la sua passione per la fotografia macro a confronto con alcuni oggetti della vita quotidiana per una galleria di scatti quasi mozzafiato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

htpci
28-01-2015, 07:58
beh! non sono un appassionato di fotografia, ma questo lavoro ti fa venire la voglia, molto bello.

demon77
28-01-2015, 08:41
FANTASTICO!
Veramente bello e ben fatto!

oddio.. molte foto più che da "macro" sono da microscopio! ;)

roccia1234
28-01-2015, 08:57
Davvero affascinante!

Zenida
29-01-2015, 00:21
MIO DIO HWU!!!
Ma quando vi deciderete a mettere uno slideshow di fotografie decente?
Cioè non dovete neanche programmarlo, in giro c'è pieno di slideshow già scritti e ben fatti!!

haw80ag
29-01-2015, 11:23
Bellissimo, è quello che piacerebbe fare anche a me ma.... è abbastanza incredibile che solo con un invertitore sia riuscito ad ottenere cio' (sarebbe interessante capire con che ottica, se fissa o zoom e che modello).

Per ora ho provato le prolunghe... ma hanno dato risultati un po' deludenti al momento... forse sbaglio ottiche.

roccia1234
29-01-2015, 11:38
Bellissimo, è quello che piacerebbe fare anche a me ma.... è abbastanza incredibile che solo con un invertitore sia riuscito ad ottenere cio' (sarebbe interessante capire con che ottica, se fissa o zoom e che modello).

Per ora ho provato le prolunghe... ma hanno dato risultati un po' deludenti al momento... forse sbaglio ottiche.

In macro conta al 99% la capacità e l'esperienza: illuminazione, composizione, esposizione, ricerca del soggetto, messa a fuoco, gestione della profondità di campo, postproduzione. Il restante 0,99 lo reclamano gli accessori come plamp, cavalletti, sfondi artificiali (if any), focusing rails, schermi riflettenti... L'ottica viene dopo tutto questo, è veramente l'ultima ruota del carro.

Già con un helios 44 o un industar 50-2 (giusto per citare due vetri tra i più economici che ricordi) chiusi a f/8-f/11 e montati su tubi o invertiti, puoi ottenere ottimi risultati.

dr.strange
29-01-2015, 23:31
In macro conta al 99% la capacità e l'esperienza: illuminazione, composizione, esposizione, ricerca del soggetto, messa a fuoco, gestione della profondità di campo, postproduzione. Il restante 0,99 lo reclamano gli accessori come plamp, cavalletti, sfondi artificiali (if any), focusing rails, schermi riflettenti... L'ottica viene dopo tutto questo, è veramente l'ultima ruota del carro.

Già con un helios 44 o un industar 50-2 (giusto per citare due vetri tra i più economici che ricordi) chiusi a f/8-f/11 e montati su tubi o invertiti, puoi ottenere ottimi risultati.

Certo come no... a parte il fatto che come qualcuno ha già fatto notare la maggior parte di queste foto non sono macro ma micro... Senza una attrezzatura adeguata foto cosi non le fai, te le sogni, con o senza esperienza. Secondo, la maggior parte sono post prodotte, contrasto luminosità e saturazione in primis.

roccia1234
30-01-2015, 07:14
Certo come no... a parte il fatto che come qualcuno ha già fatto notare la maggior parte di queste foto non sono macro ma micro... Senza una attrezzatura adeguata foto cosi non le fai, te le sogni, con o senza esperienza. Secondo, la maggior parte sono post prodotte, contrasto luminosità e saturazione in primis.

Mi riferivo alle macro in generale, non esattamente a queste.

Attrezzatura adeguata altrimenti niente foto? Parlane con lui:
http://chaoticmind75.blogspot.it/2013/08/my-technique-for-snowflakes-shooting.html
(alla fine c'è una foto dell'attrezzatura utilizzata)

Certo, la postproduzione è fondamentale per scatti del genere, ma è anche scritto nell'intro.

zyrquel
30-01-2015, 08:01
la maggior parte di queste foto non sono macro ma micro
è già faticoso definire una lnea di confine tra il close-up e la vera macrofotografia, fare distinzioni tra macro e micro è ancora più complesso e soggettivo...ma non ci sono indicazioni che queste foto siano fatte con un ( obbiettivo da ) microscopio ne che il rapporto di riproduzione ( pre-crop ) sia pari o superiore a 20:1 quindi, per me queste foto, non hanno nulla di micro :boh:
Senza una attrezzatura adeguata foto cosi non le fai, te le sogni, con o senza esperienza
su ebay con 50€ trovi tutta l'attrezzatura adeguata che ti serve e con un po' di fortuna ti avanza pure qualcosa per la colazione, chiedi a Thomas Shahan (https://www.flickr.com/photos/opoterser/) cosa usa ad esempio :read:
Secondo, la maggior parte sono post prodotte, contrasto luminosità e saturazione in primis.
tutte le foto ( digitali ) di questo mondo sono postprodotte, non vedo quale sia il problema :fagiano: