View Full Version : Windows 10: upgrade gratis per Windows 7, 8.1 e Windows Phone
Redazione di Hardware Upg
21-01-2015, 18:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-upgrade-gratis-per-windows-7-81-e-windows-phone_55730.html
Con un evento pubblico, anche in streaming web, Microsoft ha fornito nuove informazioni sul sistema operativo Windows 10. Debutto in autunno, upgrade gratuiti e grande integrazione tra le differenti tipologie di dispositivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Personaggio
21-01-2015, 18:19
il live va e viene, ho capito che ci sarà una XBox App, ma non ho capito se i giochi che si eseguiranno qui sono quelli di XBox e PC insieme (praticamente non ci saranno differenze), o semplicemente è un Steam di Microsoft che gestisce i videogiochi per PC
nickfede
21-01-2015, 18:19
Novità direi parecchie.
Molte mi sembrano ben fatte e produttive......
Spartan me gusta parecchio.....
ThesSteve87
21-01-2015, 18:20
mi fa piacere che abbiano confermato l'upgrade gratuito :D almeno si sbarazzano delle lamentele di chi usa win8 e danno pure un'ottima opportunità a chi possiede ancora win7
qualcuno sa se è disponibile il download della nuova build che doveva essere rilasciata oggi?
Non male sia gratuito. Così facendo faccio un bell'upgrade collettivo ma aspetto conferma accettino anche le oem.
Personaggio
21-01-2015, 18:29
"non tutti userebbero excel su l'X1, ma qualsiasi applicazione W10 potrà essere aperta sulla TV di casa"
Sto restando piacevolmente sorpreso, lo ammetto!
Barone Nero
21-01-2015, 19:12
Interessante come da oggi il mondo si dividerà tra quelli che rimarranno all'età della pietra (Win7) e quelli che accetteranno il futuro (Win10 e Windows Holographic).
Oggi la Microsoft ha praticamente inventato il futuro, mentre Google si diverte a giocare con occhialetti con realtà aumentata sfruttata penosamente e Apple con roba che si piega.
Interessante come da oggi il mondo si dividerà tra quelli che rimarranno all'età della pietra (Win7) e quelli che accetteranno il futuro (Win10 e Windows Holographic).
Oggi la Microsoft ha praticamente inventato il futuro, mentre Google si diverte a giocare con occhialetti con realtà aumentata sfruttata penosamente e Apple con roba che si piega.
Ottima iniziativa ma non esageriamo. Windows scopiazza come sempre.
mauriziofa
21-01-2015, 19:25
il live va e viene, ho capito che ci sarà una XBox App, ma non ho capito se i giochi che si eseguiranno qui sono quelli di XBox e PC insieme (praticamente non ci saranno differenze), o semplicemente è un Steam di Microsoft che gestisce i videogiochi per PC
Ha parlato di streaming di giochi xbox one su pc
Se hai pazienza di leggerti tutta la trascrizione di The Verge...la trovi qui
http://live.theverge.com/microsoft-windows-10-event-live-blog/
Barone Nero
21-01-2015, 19:27
Ottima iniziativa ma non esageriamo. Windows scopiazza come sempre.
Eh beh.
Se Holographic cosi come ci è stato mostrato veniva annunciato dalla Apple, avrebbero interrotto telegiornali e segnato il 21/01 come il nuovo capodanno :muro:
Eh beh.
Se Holographic cosi come ci è stato mostrato veniva annunciato dalla Apple, avrebbero interrotto telegiornali e segnato il 21/01 come il nuovo capodanno :muro:
Non sono pro-apple, anzi, tutto il contrario proprio: hanno sempre scopiazzato anche loro. Certo però dire che Windows 7 appartiene all'era della pietra e che proprio oggi Microsoft ha inventato il futuro.. vedremo le applicazioni possibili di questa tecnologia anche in virtù della precisione che può garantire inquanto a periferica input. Riguardo allo Streaming giochi XBox su pc (e magari viceversa), beh, hanno sviluppato bene l'idea di Valve, anche se preferisco quest'ultima.
Interessante come da oggi il mondo si dividerà tra quelli che rimarranno all'età della pietra (Win7) e quelli che accetteranno il futuro (Win10 e Windows Holographic).Prima di "accettare il futuro", permettimi di conoscere la compatiiblità dei vari software che mi sevono per lavorare, e che non è così scontata :asd::asd:
Ottima cmnq la possibilità dell'upgrade gratuito
ilovethesun
21-01-2015, 19:42
Domandina: ho windows 8.1, l'aggiornamento a win10 avverrà da windows update o windows store o tramite l'ISO (DVD/USB) a cui ormai siamo abituati da anni? Grazie
il live va e viene, ho capito che ci sarà una XBox App, ma non ho capito se i giochi che si eseguiranno qui sono quelli di XBox e PC insieme (praticamente non ci saranno differenze), o semplicemente è un Steam di Microsoft che gestisce i videogiochi per PC
Per ora l'unico gioco cross-platform tra X1 e PC è Fable Legends
L'app permette di gestire tutto il proprio profilo Xbox, registrare giochi, ecc... ma anche di fare mlo streaming delgioco da X1 a qualsiasi dispositivo Windows 10.
appleroof
21-01-2015, 19:52
Vengo da Seven 64, ottima notizia già ero portato a prenderlo, così un upgrade al dayone non me lo toglie nessuno
Dico solo una cosa... sempre scritto che la realtà virtuale è una minchiata e che invece la realtà aumentata il futuro, contento che MS vada in quella direzione.
Per il resto, quasi tutto si sapeva già (o era intuibile ed è stato scritto più volte), a parte forse lo streaming dei giochi X1 su dispositivi Windows 10, altra ottima cosa.
giocher03
21-01-2015, 19:55
Per il primo anno di disponibilità del sistema operativo Microsoft prevede un aggiornamento gratuito per i possessori di sistemi operativo Windows 7, Windows 8.1 e Windows Phone 8.1.[/b]
2 domande (senza risposta) per quanto riguarda WP: dopo il primo anno costerà passare da 8.1 a 10? essendo possessore di WP 8.1 se effettuo l'upgrade a W10 su telefono e viene registrato su account mail, visto che è una cosa sola posso installare W10 su pc?
MiKeLezZ
21-01-2015, 20:01
Upgrade gratuito?! Mi sembra una cosa stra epocale! Da Windows 7, poi, è praticamente la totalità degli utenti "in uso". Ditemi la verità, dove è la fregatura?!!!!!
appleroof
21-01-2015, 20:05
Upgrade gratuito?! Mi sembra una cosa stra epocale! Da Windows 7, poi, è praticamente la totalità degli utenti "in uso". Ditemi la verità, dove è la fregatura?!!!!!
Non sono una onlus (anzi ms ha sempre avuto fama contraria come si sa :D) credo che gli convenga sotto vari punti di vista spingere la massima diffusione sin da subito (ecosistema con cellulari e x1, dx12 su PC etc etc)
gordon88
21-01-2015, 20:18
il passaggio è gratuito solo per il primo anno
Superboy
21-01-2015, 20:21
Mi tengo win 7 grazie :O
Ahahah vai pure in giro con la Duna :D
Upgrade gratuito?!... per tutti?!?!?! :eek:
(anche per w7 "mdsn" ?! :stordita: )
appleroof
21-01-2015, 20:25
il passaggio è gratuito solo per il primo anno
Giusto, evidentemente vogliono dare un boost iniziale, io la considero una mossa intelligente
Seven starter tagliato fuori giusto? :(
Se per caso è incluso nell'update vado ad accendere un cero.
Interessante come da oggi il mondo si dividerà tra quelli che rimarranno all'età della pietra (Win7) e quelli che accetteranno il futuro (Win10 e Windows Holographic).
Oggi la Microsoft ha praticamente inventato il futuro, mentre Google si diverte a giocare con occhialetti con realtà aumentata sfruttata penosamente e Apple con roba che si piega.
Una sparata da fanboismo becero che non vedevo dai tempi del mitico Dovella! :read:
Tornando it.. L'update gratis è certamente evento epocale ma teniamo conto che i tempi ed i meccanismi di mercato sono molto cambiati.. E MS lo sa.
Non mi stupirei un domani di vedere un windows home totalmente free.
Attendo con interesse questo nuovo sistema.. Ora è presto per giudicare
Seven starter tagliato fuori giusto? :(
Se per caso è incluso nell'update vado ad accendere un cero.
Infatti, anche il mio sospetto.
Comunque si, già ho apprezzato l'upgrade ad 8 per 30€ al di la di Metro che, come per me, può non piacere/essere utile, questa novità è molto gradita.
secondo te hololens lo hanno iniziato a sviluppare dopo google glasses e oculus rift !? ... certo :doh:
Questa è una tua deduzione, errata. Io mi riferivo allo streaming. Relax.
iorfader
21-01-2015, 20:48
ma siete scemi? microsoft presenta hololens, ossia degli occhiali trasparenti che hanno un pc incorporato e che ti fanno vedere un misto tra ologramma e realtà aumentata e parlate di windows 10?? cioè la rivoluzione + totale, in una conferenza hanno mandato a picco oculus rift e google glass!!! riguardo windows 10 ormai le novità le conosciamo, e per chi ha 8.1 siamo là alla fine... a parte ovviamente le dx12 spartan e qualcos'altro di davvero utile per tutti.
anche quel nuovo tv da conferenza multitouch!!! incredibile!
riguardo l'app xbox...è una mezza cazzata, e in pratica potremo giocare ad alcuni giochi contro gli utenti xbox1 oppure giocare ai giochi xbox1 su pc ma in streaming...quindi ci serve sempre la xbox... insomma inutile
TigerTank
21-01-2015, 20:59
Giusto, evidentemente vogliono dare un boost iniziale, io la considero una mossa intelligente
Idem, bella storia davvero.
Ammetto che nel leggere il titolo della news son rimasto piacevolmente sorpreso :)
iorfader
21-01-2015, 21:00
non posso aspettare, espiantatemi gl'organi necessari per comprare hololens :sbav: :sbav: :sbav:
Pier2204
21-01-2015, 21:02
Ero convinto che includessero nell'update gratuito solo Windows 8 e 8.1, invece hanno messo anche Windows 7, ottima mossa. Il che significa che tolto giustamente XP che non è più supportato e Vista che ormai è in lenta scomparsa, sommando i dati di diffusione di Windows 7 - 8 - 8.1 siamo al 69,85% del mercato mondiale..
http://i1.wp.com/www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/11/Selezione_001.jpg
Upgrade gratuito?! Mi sembra una cosa stra epocale! Da Windows 7, poi, è praticamente la totalità degli utenti "in uso". Ditemi la verità, dove è la fregatura?!!!!!
Quante persone hanno veramente bisogno di uindovs10? fino all'anno scorso la maggior parte aveva ancora xp :asd: figuriamoci farli schiodare da 7.
L'unica soluzione forse è questa e avranno i loro interessi per farlo.
Ahahah vai pure in giro con la Duna :D
ci sei andato vicino ho una Uno 45 dell' 88 :O
Ottima macchina.
iorfader
21-01-2015, 21:04
Ero convinto che includessero nell'update gratuito solo Windows 8 e 8.1, invece hanno messo anche Windows 7, ottima mossa. Il che significa che tolto giustamente XP che non è più supportato e Vista che ormai è in lenta scomparsa, sommando i dati di diffusione di Windows 7 - 8 - 8.1 siamo al 69,85% del mercato mondiale..
http://i1.wp.com/www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/11/Selezione_001.jpg
è una mossa molto astuta e che spinge verso l'evoluzione del pc e di come lo intendiamo, se davvero il 70% dei pc o + passa a win10 con tutte le novità e le nuove tecnologie, anche le vendite di hololens saranno spinte, se poi costeranno quanto oculus rift sarà un massacro nei negozi imho:oink:
Ero convinto che includessero nell'update gratuito solo Windows 8 e 8.1, invece hanno messo anche Windows 7, ottima mossa. Il che significa che tolto giustamente XP che non è più supportato e Vista che ormai è in lenta scomparsa, sommando i dati di diffusione di Windows 7 - 8 - 8.1 siamo al 69,85% del mercato mondiale..
http://i1.wp.com/www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/11/Selezione_001.jpg
ecco. fino ad aprile dell'anno scorso xp aveva ancora la fetta maggiore (poi hanno tolto il supporto). Alla microsoft hanno capito che devono forzare la mano e far credere che nuovo è più bello :O
giocher03
21-01-2015, 21:09
ecco. fino ad aprile dell'anno scorso xp aveva ancora la fetta maggiore (poi hanno tolto il supporto). Alla microsoft hanno capito che devono forzare la mano e far credere che nuovo è più bello :O
"nuovo è più bello"... passare da XP a 7 o a 10 credo faccia una differenza abissale in potenzialità/funzionalità e in confusione totale dell'utente medio
"nuovo è più bello"... passare da XP a 7 o a 10 credo faccia una differenza abissale in potenzialità/funzionalità e in confusione totale dell'utente medio
su xp concordo ed è un SO che non sopporto più. Sono pure passati 13 anni direi..
Pier2204
21-01-2015, 21:16
ecco. fino ad aprile dell'anno scorso xp aveva ancora la fetta maggiore (poi hanno tolto il supporto). Alla microsoft hanno capito che devono forzare la mano e far credere che nuovo è più bello :O
Ma ormai XP fa parte della preistoria, 12 anni in questo settore sono ere, qui non si tratta più di interfaccia ma di un sostanziale cambiamento in tutti i settori, il mondo va avanti.
Cosa avrebbe dovuto fare Microsoft, restare con XP, supportarlo a vita togliendo risorse ai nuovi sistemi?
Balthasar85
21-01-2015, 21:18
Giusto, evidentemente vogliono dare un boost iniziale, io la considero una mossa intelligente
Così, se dopo un anno vuoi tornare al vecchiume puoi farlo.. ma da quel che vedo sarebbe come tornare da W7 a W95.. una volta provato qualcosa di nuovo come fai a tornar indietro? :asd:
Grande mossa devo dire. :)
P.S.
Son troppo vecchio e pigro per leggermi le news lunghe, aspetto una bella videonews che riassuma tutte le cose che ho leggucchiato oggi. Sbrigatevi!! :stordita:
CIAWA
Flying Tiger
21-01-2015, 21:19
Prima di "accettare il futuro", permettimi di conoscere la compatiiblità dei vari software che mi sevono per lavorare, e che non è così scontata...
Ottima cmnq la possibilità dell'upgrade gratuito
Appunto , a cui aggiungo il discorso driver per periferiche e quant' altro , e per quanto mi riguarda non passo a questo nuovo sistema operativo se non ho la certezza di quanto sopra rimango senza problemi con Seven e se anche vengo tacciato come utente preistorico poco mi importa , visto anche che ho già dato con 8...:rolleyes:
Rimane ovviamente interessante il fatto che sia gratuito il primo anno , basta solo che al secondo non ti facciano pagare anche il primo , vedremo a tempo debito...
:)
Vorrei far notare che su hololens non si hanno praticamente informazioni.
Non si sa nulla sulla qualita' grafica/risoluzione/refresh/densita' di pixel/FOV del dispositivo.
https://www.youtube.com/watch?v=0D98KxBxwGY
https://www.youtube.com/watch?v=IPmAwvmOXKM&feature=youtu.be&t=15m19s
http://www.wired.com/2015/01/microsoft-hands-on/
http://www.theverge.com/2015/1/21/7867593/microsoft-announces-windows-holographic
http://vrfocus.com/archives/10844/microsoft-reveals-augmented-reality-hmd-suggests-xbox-one-support/
Mentre con il Rift gia' si puo' fare roba di questo tipo:
https://www.youtube.com/watch?v=JynN5mmZ0KQ
Intendiamoci, e' estremamente interessante, ma credo che attualmente sia piu' marketing che altro.
matteocrl
21-01-2015, 21:23
Ma ancora non avete capito che non è gratis per un anno, ma gratis per IL primo anno! Nel senso che da quando esce, per un anno sarà scaricabile gratuitamente come aggiornamento... Esattamente come avvenuto per il periodo in cui Windows 8 veniva offerto a 29€, solo che questa volta Windows 10 sarà a 0€
monster.fx
21-01-2015, 21:38
Ma ancora non avete capito che non è gratis per un anno, ma gratis per IL primo anno! Nel senso che da quando esce, per un anno sarà scaricabile gratuitamente come aggiornamento... Esattamente come avvenuto per il periodo in cui Windows 8 veniva offerto a 29€, solo che questa volta Windows 10 sarà a 0€
Questa cosa è da chiarire meglio. Altri siti parlano di : "gratuito il primo anno.Microsoft non ha rilasciato ancora i prezzi per gli anni successivi".
Se così fosse non sarebbe tanto conveniente .
Personalmente ho avuto gli ultimi 3 OS Microsoft, Windows 7 x64, Windows 8 x64 con l'aggiornamento a 8.1 x64(originali si intende), ad un costo totale di 14,99€ e dovessi riuscire a passare a WindowsX a costo zero, sia sul mio desktop sia sul NB di mia moglie con Seven x64 non mi dispiacerebbe .
la mia domanda è, quando avverrà l'upgrade?
Flying Tiger
21-01-2015, 21:46
Ma ormai XP fa parte della preistoria, 12 anni in questo settore sono ere, qui non si tratta più di interfaccia ma di un sostanziale cambiamento in tutti i settori, il mondo va avanti.
Cosa avrebbe dovuto fare Microsoft, restare con XP, supportarlo a vita togliendo risorse ai nuovi sistemi?
Ma nessuno lo nega ed è giusto che ci sia una evoluzione , il problema è la qualità di quest' ultima perchè se evolversi significa fare peggio di quello che c'era (qualcuno ha detto 8 ?) forse è meglio che il mondo vada avanti un pò più lentamente ma con più , come dire, saggezza....
:)
SchedaVideo
21-01-2015, 22:03
Ma voi dite che questa volta ne vale la pena abbandonare il 7 per passare al 10?
Sinceramente l'8 l'ho provato e mi è sembrato un sistema buono ma ancora molto acerbo. Al punto che sono tornato a W7 e questa prova l'ho fatta per 2 volte e entrambe le volte sono tornato al 7
Ma questo W10 sarà all'altezza del vecchio, ma manco tanto W7 ?
Flying Tiger
21-01-2015, 22:08
Ma voi dite che questa volta ne vale la pena abbandonare il 7 per passare al 10?
Sinceramente l'8 l'ho provato e mi è sembrato un sistema buono ma ancora molto acerbo. Al punto che sono tornato a W7 e questa prova l'ho fatta per 2 volte e entrambe le volte sono tornato al 7
Ma questo W10 sarà all'altezza del vecchio, ma manco tanto W7 ?
Mah è difficile a dirsi adesso , personalmente aspetto la release finale e poi farò le valutazioni del caso , di sicuro non faccio come per 8.1 che l' ho acquistato in nome dell' evoluzione per poi ritornare al 7 per tanti motivi tra cui non quello della mancanza del tasto start...
:)
Ma voi dite che questa volta ne vale la pena abbandonare il 7 per passare al 10?
Sinceramente l'8 l'ho provato e mi è sembrato un sistema buono ma ancora molto acerbo. Al punto che sono tornato a W7 e questa prova l'ho fatta per 2 volte e entrambe le volte sono tornato al 7
Ma questo W10 sarà all'altezza del vecchio, ma manco tanto W7 ?
Su Windows 8 si può dire di tutto, tranne che sia acerbo. Può non piacere l'interfaccia grafica, ma per il resto è un sistema operativo migliore di 7.
chiedo venia ... però è un pò forzato di parlare sempre e solo di scopiazzare, se uno introduce una nuova funzione, perchè un altro non dovrebbe farlo e fornire ai suoi utenti ANCHE quella funzione?
altrimenti avremo solo una marca di auto :)
Certo, rimane scopiazzatura però. E rompe perchè criticano, poi copiano. Senza contare che lo streaming xbox su pc (e magari non viceversa) lo vedo inutile. Uno il botolo può connetterlo al monitor del pc ed ottiene i medesimi risultati.
Vorrei far notare che su hololens non si hanno praticamente informazioni.
Non si sa nulla sulla qualita' grafica/risoluzione/refresh/densita' di pixel/FOV del dispositivo.
https://www.youtube.com/watch?v=0D98KxBxwGY
https://www.youtube.com/watch?v=IPmAwvmOXKM&feature=youtu.be&t=15m19s
http://www.wired.com/2015/01/microsoft-hands-on/
http://www.theverge.com/2015/1/21/7867593/microsoft-announces-windows-holographic
http://vrfocus.com/archives/10844/microsoft-reveals-augmented-reality-hmd-suggests-xbox-one-support/
Mentre con il Rift gia' si puo' fare roba di questo tipo:
https://www.youtube.com/watch?v=JynN5mmZ0KQ
Intendiamoci, e' estremamente interessante, ma credo che attualmente sia piu' marketing che altro.
Appunto. Questo è essere obiettivi. Bisogna vedere soprattutto quanto sono precisi quegli affari e da li quali applicazioni serie possono avere. Altrimenti rimangono inutili e stop.
ma upgrade gratuito per il primo anno cosa significa?
1 anno upgrade e poi devo prenderlo, oppure dall'uscita chi passa entro l'anno ce l'ha, gli altri dopo 1 anno devono comprarselo?
Flying Tiger
21-01-2015, 22:22
Su Windows 8 si può dire di tutto, tranne che sia acerbo. Può non piacere l'interfaccia grafica, ma per il resto è un sistema operativo migliore di 7.
Questa è una tua opinione e come tale va comunque rispettata , ma non vuol dire che sia valida in generale a prescindere , per me invece non lo è e che sia migliore di 7 è tutto da dimostrare, di sicuro non in ambito lavorativo ma neanche nei games....
:)
Certo, rimane scopiazzatura però. E rompe perchè criticano, poi copiano. Senza contare che lo streaming xbox su pc (e magari non viceversa) lo vedo inutile. Uno il botolo può connetterlo al monitor del pc ed ottiene i medesimi risultati.
Appunto. Questo è essere obiettivi. Bisogna vedere soprattutto quanto sono precisi quegli affari e da li quali applicazioni serie possono avere. Altrimenti rimangono inutili e stop.
Lo streaming è utilissimo invece... Per svariati motivi.
carlottoIIx6
21-01-2015, 22:26
quindi un unico sistema operativo per tutti di dispositivi?
fatemi capire, se monto windows 10 su un lumia poi ci posso mettere photoshop?
ps lo so che non è possibile ma vorrei capire cosa ne pensate.
Lo streaming è utilissimo invece... Per svariati motivi.
Non avevo dubbi :asd:
il problema è la qualità di quest' ultima perchè se evolversi significa fare peggio di quello che c'era (qualcuno ha detto 8 ?)
Sono quasi 2 anni e mezzo e ancora non ho capito come Windows 8 sarebbe peggio di quello che c'era.
matteocrl
21-01-2015, 22:40
Questa cosa è da chiarire meglio. Altri siti parlano di : "gratuito il primo anno.Microsoft non ha rilasciato ancora i prezzi per gli anni successivi".
Se così fosse non sarebbe tanto conveniente .
no, non c'è nulla da chiarire.
l'unica confusione l'ha fatta la gente che ha capito male: "Per il primo anno di disponibilità del sistema operativo Microsoft prevede un aggiornamento gratuito per i possessori di sistemi operativo Windows 7, Windows 8.1"
per 12 mesi da quando uscirà ufficialmente Windows 10 sarà gratuito, dopo 12 mesi se uno non ha ancora aggiornato (perchè non farlo dico io...) paga il prezzo che microsoft deciderà.
quindi un unico sistema operativo per tutti di dispositivi?
fatemi capire, se monto windows 10 su un lumia poi ci posso mettere photoshop?
ps lo so che non è possibile ma vorrei capire cosa ne pensate.
ovviamente non è così, il sistema operativo è unico e si adatterà a ogni dispositivo. ma ovviamente per il pc scaricherai la versione per pc e per smartphone quella per smartphone, non è che hai un unico pacchetto di installazione e lui capisce dove installarsi!
le app invece saranno universali, il che vuol dire che ad esempio l'app "foto" sarà la medesima, col medesimo codice, su smartphone/tablet/pc/xone e in questo caso si che si adatterà in base al sistema in cui si trova. questo non può ovviamente funzionare per programmi .exe eseguibili solo da un processore 32/64 bit come il photoshop citato da te
Non avevo dubbi :asd:
1) Non vivi da solo un casa e la console è collegata alla Tv principale
2) Vuoi guardarti un evento, e nel mentre giocare a un passatempo
Ma voi restate pure ancorati agli anni 90, che si stava bene...
Questa è una tua opinione e come tale va comunque rispettata , ma non vuol dire che sia valida in generale a prescindere , per me invece non lo è e che sia migliore di 7 è tutto da dimostrare, di sicuro non in ambito lavorativo ma neanche nei games....
:)
Evidentemente non l'hai provato a fondo.
Windows 8 è più leggero, ha una migliore gestione degli ssd, task manager migliorato, miglior gestione dei monitor multipli, scheduler che gestisce meglio i proci multicore, è integrato con one drive, possiede un sistema di crittografia dei dischi integrato, crea automaticamente dei backup incrementali del sistema (Cronologia file), integra Hyper-V, permette di creare raid software al volo ecc...
Insomma, ha moltissime funzionalità in più rispetto a Win 7, non mi sembra proprio che presenti particolari incompatibilità o di instabilità (mai avuto una bsod) e nel gaming windows 8.1 offre prestazioni uguali o superiori rispetto al 7 (vedi qui (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1460&page=12))
1) Non vivi da solo un casa e la console è collegata alla Tv principale
2) Vuoi guardarti un evento, e nel mentre giocare a un passatempo
Ma voi restate pure ancorati agli anni 90, che si stava bene...
Secondo me lo streaming è la cosa meno utile, per il semplice fatto che quasi sicuramente sarà poco fruibile per via dell'input lag eccessivo, così come lo sono quello di Steam e quello della PS4.
Piuttosto ho trovato molto interessante il gaming cross plattform tra pc e xone, cosa che potrebbe infastidire non poco la concorrenza.
Senza contare che lo streaming xbox su pc (e magari non viceversa) lo vedo inutile. Uno il botolo può connetterlo al monitor del pc ed ottiene i medesimi risultati.
Hai l'influenza, sei a letto e l'Xbox è in soggiorno, ti stai annoiando ma vuoi restare al caldo nel tuo letto, prendi il tuo Dell Venue Pro 8 e ti fai una bella corsa a Forza Horizon 2...
...o anche più semplicemente mentre sei in bagno.
1) Non vivi da solo un casa e la console è collegata alla Tv principale
2) Vuoi guardarti un evento, e nel mentre giocare a un passatempo
Ma voi restate pure ancorati agli anni 90, che si stava bene...
Attacco la PS3 al monitor del pc, come già fatto.
Hai l'influenza, sei a letto e l'Xbox è in soggiorno, ti stai annoiando ma vuoi restare al caldo nel tuo letto, prendi il tuo Dell Venue Pro 8 e ti fai una bella corsa a Forza Horizon 2...
...o anche più semplicemente mentre sei in bagno.
Ok per il portatile avrebbe anche un senso, non per me, ma immagino che qualcun'altro per togliersi lo sfizio potrebbe anche tentare di fare questa cosa, per tornare poi subito al 50'' del salotto.
Steam Machine tutta la vita guardate.
Upgrade gratuito?! Mi sembra una cosa stra epocale! Da Windows 7, poi, è praticamente la totalità degli utenti "in uso". Ditemi la verità, dove è la fregatura?!!!!!
Come al solito è scritta in caratteri microscopici semitrasparenti sparsi in giro per quello quel foglietto lungo 167 metri con alla fine la dicitura "I Agree" :D
ma siete scemi? microsoft presenta hololens, ossia degli occhiali trasparenti che hanno un pc incorporato e che ti fanno vedere un misto tra ologramma e realtà aumentata e parlate di windows 10?? cioè la rivoluzione + totale, in una conferenza hanno mandato a picco oculus rift e google glass!!! riguardo windows 10 ormai le novità le conosciamo, e per chi ha 8.1 siamo là alla fine... a parte ovviamente le dx12 spartan e qualcos'altro di davvero utile per tutti.
anche quel nuovo tv da conferenza multitouch!!! incredibile!
riguardo l'app xbox...è una mezza cazzata, e in pratica potremo giocare ad alcuni giochi contro gli utenti xbox1 oppure giocare ai giochi xbox1 su pc ma in streaming...quindi ci serve sempre la xbox... insomma inutile
Parli di scemi e non ti accorgi nemmeno che sti stai insultando da solo?
Oculus Rift è nato dalla pura passione di un ragazzo che era stufo di tutte le cazzate marketate Virtual Reality presenti sul mercato, e ha deciso di concepirne uno di suo che fosse almeno mezzo decente...la sua idea fu talmente vincente che fini per essere finanziata da altri appassionati di VR per oltre 2 milioni di dollari e poi praticamente acquistata per 2 miliardari di dollari, il tutto mentre col passare degli anni veterani dell'industria high tech come Carmack, Michael Abbrash (http://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Abrash), Jack McCauley (http://en.wikipedia.org/wiki/Jack_McCauley) e tanti altri si univano al progetto...che oggi a distanza di quasi tre anni conta oltre 180 applicazioni compatibili tra giochi e non: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_games_with_Oculus_Rift_support
Google Glass è invece in sviluppo da almeno 2010 e la cosa che sembra impedirne il successo sono l'autonomia e la presenza di una piccolissima videocamera per ovvie questioni di privacy...
Che specifiche ha il Hololens? Boh
Chi sono gli ingegneri dietro i Hololens? Boh... e le applicazioni disponibili?
Aspetta vedo ben 4 videocamere addosso a quell'affare?
http://www.technobuffalo.com/wp-content/uploads/2015/01/Microsoft-HoloLens-January-2015-06-1280x720.jpg
Eh si...e son pure inclinate verso gli esterni per riprendere meglio le facce di chi ti sta intorno LOL e se prima con i Google Glass in posti pubblici, per strada o in un locale qualcuno ti invitava gentilmente di toglierteli per paura di non essere ripresi, potevi semplicemente piegarli come un normale paio di occhiali e infilarteli in una taschino... con un accrocchio grosso come sti hololens voglio proprio vedere dove te lo infili :ciapet:
Si si il futuro proprio :doh:
Io non vedo l'ora di provare hololenss... ma non crederete mica che sia veramente come appare in video vero?
Così come i google glass non sono veramente come appaiono nei video.
Oh, finalmente uno sveglio...manca infatti tutti dettagli importanti come FOV, Risoluzione, Presence, e soprattutto l'autonomia
matteocrl
21-01-2015, 22:54
Questa è una tua opinione e come tale va comunque rispettata , ma non vuol dire che sia valida in generale a prescindere , per me invece non lo è e che sia migliore di 7 è tutto da dimostrare, di sicuro non in ambito lavorativo ma neanche nei games....
:)Evidentemente non l'hai provato a fondo.
Windows 8 è più leggero, ha una migliore gestione degli ssd, task manager migliorato, miglior gestione dei monitor multipli, scheduler che gestisce meglio i proci multicore, è integrato con one drive, possiede un sistema di crittografia dei dischi integrato, crea automaticamente dei backup incrementali del sistema (Cronologia file), integra Hyper-V, permette di creare raid software al volo ecc...
Insomma, ha moltissime funzionalità in più rispetto a Win 7, non mi sembra proprio che presenti particolari incompatibilità o di instabilità (mai avuto una bsod) e nel gaming windows 8.1 offre prestazioni uguali o superiori rispetto al 7 (vedi qui (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1460&page=12))
non avrei saputo rispondere meglio... già la frase "che sia migliore di 7 è tutto da dimostrare, di sicuro non in ambito lavorativo ma neanche nei games" è contraddittoria, se è da dimostrare che è migliore di 7 tu come fai a dire che sia peggiore? già windows 8 in cosa è peggiore a 7? solo perchè ti hanno tolto lo start tutto il sistema diventa inutile in ambito lavorativo? nel gaming poi?? ma l'hai provato per più di due minuti per vedere anche solo ad esempio quanto più leggero sia di windows 7?
Secondo me lo streaming è la cosa meno utile, per il semplice fatto che quasi sicuramente sarà poco fruibile per via dell'input lag eccessivo, così come lo sono quello di Steam e quello della PS4.
Piuttosto ho trovato molto interessante il gaming cross plattform tra pc e xone, cosa che potrebbe infastidire non molto la concorrenza.
forse intendevi non poco ;) idealmente era una cosa che snobbavo, ma vista così mi fa quasi venir voglia di prendere una xbox one (sono stato un sonaro convinto perlomeno fino a ps3 :sofico: )
MiKeLezZ
21-01-2015, 22:55
ma siete scemi? microsoft presenta hololens, ossia degli occhiali trasparenti che hanno un pc incorporato e che ti fanno vedere un misto tra ologramma e realtà aumentata e parlate di windows 10?? cioè la rivoluzione + totale, in una conferenza hanno mandato a picco oculus rift e google glass!!! riguardo windows 10 ormai le novità le conosciamo, e per chi ha 8.1 siamo là alla fine... a parte ovviamente le dx12 spartan e qualcos'altro di davvero utile per tutti.
anche quel nuovo tv da conferenza multitouch!!! incredibile!
riguardo l'app xbox...è una mezza cazzata, e in pratica potremo giocare ad alcuni giochi contro gli utenti xbox1 oppure giocare ai giochi xbox1 su pc ma in streaming...quindi ci serve sempre la xbox... insomma inutileahahah hololens? scherzi? ho il kinect a casa, solo una cosa dovevano farla, era pure semplice da fare... non ci sono ancora arrivati adesso
da questi hololens non mi aspetto nulla di nulla. solo forse fra 10 anni, ma da qualche concorrente
MiKeLezZ
21-01-2015, 22:58
Ma ancora non avete capito che non è gratis per un anno, ma gratis per IL primo anno! Nel senso che da quando esce, per un anno sarà scaricabile gratuitamente come aggiornamento... Esattamente come avvenuto per il periodo in cui Windows 8 veniva offerto a 29€, solo che questa volta Windows 10 sarà a 0€e se a questo giro ce lo mettono a tutti nello stoppino e fanno un windows in abbonamento, da rinnovare anno per anno?
quindi windows 10 gratis sì il primo anno, ma poi lo paghi... e da allora in poi, avrai forse sempre il nuovo s.o. sotto al culo (che sia un bene o un male non so, ma certo si presta a divenire un male, se lo blindano), ma tutti gli anni dovrai pagare!
Attacco la PS3 al monitor del pc, come già fatto.
Ma che c'entra? A parte che io non stacco e riattacco la console, ma se non ho un monitor libero? Ne ho uno in casa, e c'è appunto attaccato il PC... Se devo staccare la console, staccare il PC, attaccare la console al monitor e poi tornare a riattaccarla alla Tv... Buonanotte, smetto di giocare :asd:
Le Steam machines sono pc preassemblati con su Steam OS, c'entrano nulla con una console.
matteocrl
21-01-2015, 23:01
Aspetta vedo ben 4 videocamere addosso a quell'affare?
Eh si...e son pure inclinate verso gli esterni per riprendere meglio le facce di chi ti sta intorno LOL e se prima con i Google Glass in posti pubblici, per strada o in un locale qualcuno ti invitava gentilmente di toglierteli per paura di non essere ripresi, potevi semplicemente piegarli come un normale paio di occhiali e infilarteli in una taschino... con un accrocchio grosso come sti hololens voglio proprio vedere dove te lo infili :ciapet:
Si si il futuro proprio :doh:
a me non sembra una periferica pensata per essere utilizzata in mobilità, da come l'hanno presentata deve essere dedicata più a un uso casalingo (tv virtuale, giochi, musica) e ad aumentare la produttività (ologramma su programmi 3d, conferenze video in ufficio).. tu continui a confrontarli a google glass e oculus rift, quando invece le tre periferiche sono dedicate a utilizzi diversi
e se a questo giro ce lo mettono a tutti nello stoppino e fanno un windows in abbonamento, da rinnovare anno per anno?
quindi windows 10 gratis sì il primo anno, ma poi lo paghi... e da allora in poi, avrai forse sempre il nuovo s.o. sotto al culo (che sia un bene o un male non so, ma certo si presta a divenire un male, se lo blindano), ma tutti gli anni dovrai pagare!
ma allora non hai letto ciò che ho scritto :eek: se lo aggiorni entro il primo anno rimane tua la licenza di windows 10, nessuno ha mai parlato di abbonamenti o che dopo un anno devi pagare
Questa è una tua opinione e come tale va comunque rispettata , ma non vuol dire che sia valida in generale a prescindere , per me invece non lo è e che sia migliore di 7 è tutto da dimostrare, di sicuro non in ambito lavorativo ma neanche nei games....
:)
Sarebbe da specificare cosa si intende con ambito lavorativo perché nel mio ambito lavorativo (ingegneria civile ed edile, architettura, grafica) non ho trovato difficoltà
Attacco la PS3 al monitor del pc, come già fatto.
Ok per il portatile avrebbe anche un senso, non per me, ma immagino che qualcun'altro per togliersi lo sfizio potrebbe anche tentare di fare questa cosa, per tornare poi subito al 50'' del salotto.
Steam Machine tutta la vita guardate.
Vuoi dire che tu giri per casa con la console sotto braccio e quando ti va di giocare la attacchi al primo monitor che trovi nella stanza (se c'è un monitor nella stanza).
Il punto non è giocare col il monitor del PC, il punto è poter giocare indipendentemente da dove è installata l'Xbox e dalla stanza dove ci si trova, basta avere anche un tablet (o un portatile) per poter giocare dalla propria stanza, dalla cucina, dall'ufficio, dal bagno...
Comunque, gli occhiali sono AR, che è il futuro, prossimo o remoto non so, oculus è VR che, lo scrivo da mesi e lo confermo, è una cagata pazzesca
Ma che c'entra? A parte che io non stacco e riattacco la console, ma se non ho un monitor libero? Ne ho uno in casa, e c'è appunto attaccato il PC... Se devo staccare la console, staccare il PC, attaccare la console al monitor e poi tornare a riattaccarla alla Tv... Buonanotte, smetto di giocare :asd:
Le Steam machines sono pc preassemblati con su Steam OS, c'entrano nulla con una console.
Cos'è una console? Bah la relatività delle cose. Steam ha ideato Big Picture come interfaccia, poi ha modificato debian per accogliere steam con essa, con Steam OS come risultato. Monto questo in un mini pc assemblato da me, la collego al televisore ed ecco una Steam Machine, una console con il suo sistema operativo. Posso installarci Ubuntu, Windows, upgradare, vedere video, ascoltare musica, leggere la posta, usare skype e mandare affancul* gente, farci quel che mi pare, con l'aggiunta di poter streammare qualsiasi gioco presente all'interno del mio pc principale.
Preferisci lo streaming Microsoft perchè fai sempre più fatica ad alzare il culo a tal punto che non ti gira di staccare l'hdmi e l'alimentazione della console? per me è ridicolo. Ah, non decidi tu cosa è una cosa o cosa è un'altra.
PS
Ho monitor ovunque in casa ed hanno ognuno diversi attacchi hdmi.
Beh, che dire, è andata meglio di quanto pensassi! :asd:
L'aggiornamento gratuito è un'ottima cosa, peccato sia solo per il primo anno (ho una licenza ferma e mi tocca usarla per forza prima di questa scadenza...).
Avevo sperato che venisse aggiornato anche XP, sarebbe stata l'occasione giusta per liberarsene definitivamente, soprattutto in virtù delle voci che erano circolate (aggiornamento per XP e Win8). Evabbè, non si può avere tutto.
Ad ogni modo ottima cosa in generale, forse davvero è la volta buona che si elimina un po' di frammentazione di Windows. Essendoci però un solo anno di tempo bisogna affrettarsi ad avvisare i conoscenti.
PS: ho dato per scontato che "aggiornamento gratuito per il primo anno" significasse semplicemente che si ha un anno di tempo per aggiornare gratuitamente.
Un aggiornamento che dura un anno? Immaginate la gente che dopo un anno entra nel panico alla scadenza della licenza. Dai, è un'ipotesi che non ha senso.
Probabilmente basterà andare a vedere la frase originale per togliersi ogni dubbio.
E ora sbrigatevi a far uscire un bell'articolo con i controfiocchi che descriva bene tutto ciò che di interessante hanno mostrato. ;)
Per ultimo, la ciliegina sulla torta: Holographic è davvero intrigante, sono curioso di vedere come si comporterà sul campo, per ora mi sembra troppo bello per essere come di vede nei video! :p
matteocrl
21-01-2015, 23:10
Preferisci lo streaming Microsoft perchè fai sempre più fatica ad alzare il culo a tal punto che non ti gira di staccare l'hdmi e l'alimentazione della console? per me è ridicolo. Ah, non decidi tu cosa è una cosa o cosa è un'altra.
è fatto per fare una partita al volo mentre lo schermo a cui è collegata la console è utilizzato da altri...
a me non sembra una periferica pensata per essere utilizzata in mobilità, da come l'hanno presentata deve essere dedicata più a un uso casalingo (tv virtuale, giochi, musica) e ad aumentare la produttività (ologramma su programmi 3d, conferenze video in ufficio).. tu continui a confrontarli a google glass e oculus rift, quando invece le tre periferiche sono dedicate a utilizzi diversi
Questo...
Da quello che di vede nei video, viene utilizzato in ambito lavorativi e ludico in stanza, non in mobilità. Probabilmente il software studia anche l'ambiente per ottimizzare gli ologrammi.
Comodissima la possibilità di visualizzare quelli che di vedere su un tablet in remoto, e da questo prendere appunti visibili poi con gli hololens.
Non hanno, per fortuna, niente a che fare con oculus e la realtà virtuale e hanno un uso diverso rispetto ai Google Glass.
..e ad aumentare la produttività (ologramma su programmi 3d, conferenze video in ufficio)..
Non ci lavori in 3D con quell'affare. Visualizzi il modello, te lo giri, come faceva Tony Stark, ma non modifichi una mazza. Hai voglia che quell'affare possa essere preciso per un'operazione simile.
forse intendevi non poco ;) idealmente era una cosa che snobbavo, ma vista così mi fa quasi venir voglia di prendere una xbox one (sono stato un sonaro convinto perlomeno fino a ps3 :sofico: )
Esatto, grazie per avermelo fatto notare :D
matteocrl
21-01-2015, 23:14
Non ci lavori in 3D con quell'affare. Visualizzi il modello, te lo giri, come faceva Tony Stark, ma non modifichi una mazza. Hai voglia che quell'affare possa essere preciso per un'operazione simile.
perdonami ma mi sembra evidente (sempre dal video), che è fatto per avere un idea "reale" dell'oggetto che stai modellando...io ci lavoro con 3DS max e non mi dispiacerebbe provare una cosa simile. certo, la parte in cui si alza e varia le dimensioni del serbatoio nella moto vera è sembrata anche a me un pò campata in aria ma chissà...
Giachi66
21-01-2015, 23:24
Qualcuno sa se una volta preso a gratis 10 grazie ad una licenza del 7 o dell'8 si potrà ancora utilizzare anche la vecchia licenza? O più probabilmente quella nuova va a sostituire la vecchia? Con l'8 fruttando l'offerta iniziale com'era la storia?
perdonami ma mi sembra evidente (sempre dal video), che è fatto per avere un idea "reale" dell'oggetto che stai modellando...io ci lavoro con 3DS max e non mi dispiacerebbe provare una cosa simile. certo, la parte in cui si alza e varia le dimensioni del serbatoio nella moto vera è sembrata anche a me un pò campata in aria ma chissà...
Siamo ben lontani: lavoraci poi tu 8 ore con quell'affare addosso. La realtà? Incuriosisce, lo provi, lo metti da parte. Altro che futuro. Non escludo cose simili, come appunto si sono viste in Ironman o ne "il gardiniere" o anche in altri film, ma non ora, non grazie a Microsoft, che oltretutto non inventa un bel nulla.
matteocrl
21-01-2015, 23:34
Qualcuno sa se una volta preso a gratis 10 grazie ad una licenza del 7 o dell'8 si potrà ancora utilizzare anche la vecchia licenza? O più probabilmente quella nuova va a sostituire la vecchia? Con l'8 fruttando l'offerta iniziale com'era la storia?
la tua licenza diventava windows 8, la vecchia era annullata
bah! la vedo come una réclame, non mi convince molto ...
anch'io sono titubante e W7 mi sta benissimo! quindi lo terrei ben volentieri :O
un upgrade gratis effettivamente non sarebbe da rifiutare ... si può sempre tornare indietro reinstallando W7 (si spera)
edit
leggo - post sopra - che la licenza W7 verrà annullata !?
allora meglio non fare il passo falso
Wired ha un add-on con hololens e ne stanno uscendo diversi ora che si è rotto il silenzio stampa... Parlano molto bene anche dei Minecraft projects per l'holo...
Vedremo... bello comunque vedere il mondo rosicare perché non trovano niente da criticare in questa conferenza, e si attaccano alle peggio cose :asd:
The Witcher
21-01-2015, 23:36
Ma come funziona la cosa? Cioè io gli do il mio windows e loro mi danno il 10?
E poi, io ho windows 8 Pro 64 bit. La cosa vale anche per questo sistema operativo? Oppure solo per 7 e 8.1?
Grazie
il problema è un altro: quale datore di lavoro comprerà mai 10-100 oculus rift per tutti i suoi dipendenti se poi non può manco vedere che mandano sugli occhiali?
tutti a vedere i pornazzi in 3D (che per la cronaca hanno già iniziato a produrli per oculus) mentre sembra che si lavori...
Perchè non passare...ma anche perchè passare?!
problemi di compatibilità con molti programmi che non si aggiornano entro 1 anno dall'uscita del nuovo OS, interruzione del lavoro per verificarne il funzionamento, problemi con suite antivirus e regole da configurare nuovamente... backup da fare del sistema vecchio nel caso qualcosa andasse storto installando quello nuovo.
Compatibilità hardware... forse nessun problema con windows 8.1, ma con windows 7?
http://www.wired.com/2015/01/microsoft-hands-on/
Wired ha un add-on con hololens e ne stanno uscendo diversi ora che si è rotto il silenzio stampa... Parlano molto bene anche dei Minecraft projects per l'holo...
Vedremo... bello comunque vedere il mondo rosicare perché non trovano niente da criticare in questa conferenza, e si attaccano alle peggio cose :asd:
Essì, la vuoi sapere la verità? Non rosico, manco me ne potrebbe fregare di meno, poi per curiosità (o stupidità) leggo i commenti di gente che pare avere visto il messia. Li mi girano le palle.
Axios2006
21-01-2015, 23:43
Interessante come da oggi il mondo si dividerà tra quelli che rimarranno all'età della pietra (Win7) e quelli che accetteranno il futuro (Win10 e Windows Holographic).
Oggi la Microsoft ha praticamente inventato il futuro, mentre Google si diverte a giocare con occhialetti con realtà aumentata sfruttata penosamente e Apple con roba che si piega.
Eh già.... i sw aziendali verranno riscritti istantaneamente per Win 10.... :doh:
Giachi66
21-01-2015, 23:44
la tua licenza diventava windows 8, la vecchia era annullata
Già lo temevo, peccato
Essì, la vuoi sapere la verità? Non rosico, manco me ne potrebbe fregare di meno, poi per curiosità (o stupidità) leggo i commenti di gente che pare avere visto il messia. Li mi girano le palle.
Già, certi commenti sembrano scritti da fanatici religiosi in preda ad un delirio mistico :asd:
Essì, la vuoi sapere la verità? Non rosico, manco me ne potrebbe fregare di meno, poi per curiosità (o stupidità) leggo i commenti di gente che pare avere visto il messia. Li mi girano le palle.
Il messia non l'ha scritto nessuno che hololens sia qualcosa di mai fatto prima, a differenza di quello che dici tu, è un dato di fatto. Leggiti l'articolo di Wired.
Poi che funzionino è un altro discorso, contano di rilasciare agli sviluppatori un prototipo in primavera, quindi dubito saranno commercializzati nel 2015.
Saranno però basati su Windows 10, avranno un sensore simil Kinect per vedere le mani, cpu, gpu e hpu (holographic proc unit) e sfrutteranno la luce come mai prima.
Oculus ê una cazzata a confronto, per me lo èa prescindere, come qualsiasi visore VR. E hanno un obiettivo diverso da quelli di Google.
Il messia non l'ha scritto nessuno che hololens sia qualcosa di mai fatto prima, a differenza di quello che dici tu, è un dato di fatto. Leggiti l'articolo di Wired.
Poi che funzionino è un altro discorso, contano di rilasciare agli sviluppatori un prototipo in primavera, quindi dubito saranno commercializzati nel 2015.
Saranno però basati su Windows 10, avranno un sensore simil Kinect per vedere le mani, cpu, gpu e hpu (holographic proc unit) e sfrutteranno la luce come mai prima.
Oculus ê una cazzata a confronto, per me lo èa prescindere, come qualsiasi visore VR. E hanno un obiettivo diverso da quelli di Google.
Mai nominato Oculus in questa sede. Semmai ho detto che Microsft scopiazza. Mai fatto prima non significa che cose simili anche a livello di fiction non si siano già viste. Magari però c'è chi ha la decenza, a differenza di Microsoft, di NON tirare fuori un prodotto tanto inutile. Kinect? Ha interessato un po la gente, poi i più l'hanno accantonato. Succederà lo stesso con questo: usarlo per lavoro non ha senso ne probabilmente applicazione, per gioco.. un gioco è bello quando dura poco dicono.
E dato che mi hai tirato fuori Oculus per come stanno le cose penso che avendo entrambi i prodotti finirei per usare spesso questo e mettere da parte queste Hololens per noia.
The Witcher
22-01-2015, 00:07
Ma come funziona la cosa? Cioè io gli do il mio windows e loro mi danno il 10?
E poi, io ho windows 8 Pro 64 bit. La cosa vale anche per questo sistema operativo? Oppure solo per 7 e 8.1?
Grazie
appena finite, fatemi sapere :D
Grazie :Prrr:
appena finite, fatemi sapere :D
Grazie :Prrr:
Vale presumibilmente per tutti i 7 (home, pro..) e gli 8 (liscio, pro, 8.1 pro..)
Il messia non l'ha scritto nessuno che hololens sia qualcosa di mai fatto prima, a differenza di quello che dici tu, è un dato di fatto. Leggiti l'articolo di Wired.
Poi che funzionino è un altro discorso, contano di rilasciare agli sviluppatori un prototipo in primavera, quindi dubito saranno commercializzati nel 2015.
Saranno però basati su Windows 10, avranno un sensore simil Kinect per vedere le mani, cpu, gpu e hpu (holographic proc unit) e sfrutteranno la luce come mai prima.
Oculus ê una cazzata a confronto, per me lo èa prescindere, come qualsiasi visore VR. E hanno un obiettivo diverso da quelli di Google.
Parliamo di questa prova hands-on fatta dai tipi di Engadget:
http://www.engadget.com/2015/01/21/microsoft-hololens-hands-on/
Does it work? Yes, it works. Is it any good? That's a much harder question to answer.
In its current state, HoloLens is a series of demos with varying levels of polish, meant to demonstrate the possibility of the device. More clearly: In its current state, HoloLens is far from ready for public consumption. It's an impressive demo in need of long-term investment, which Microsoft says is happening. All that baggage aside, what's it like using HoloLens?
I say this in the nicest way possible: using Microsoft HoloLens kinda stinks. In its current form, it feels like someone is tightening your head into a vice. The model being shown today on Microsoft's Redmond, WA. campus isn't what you saw on stage, but a development kit. The demos begin by lowering a tethered, relatively small, rectangular computer over your head, which hangs around your neck by sling. Like what Flavor Flav would do with a computer. You can literally feel the heat coming off the computer's fans, which face upward. It feels like you're wearing a computer around your neck, because you are.
After that, the headset was carefully handed to me so that I could guide it onto my head while the demoer placed it over my eyes. To be completely clear, the headset dev kit I tried literally had exposed circuit boards. You remember that Valve virtual reality kit from last January? The HoloLens dev kit looked kinda like that. The demoers were very careful to make sure I wasn't getting all grabby on the circuitry.
Quello che hanno mostrato sul palco è "quello che vorrebbero realizzare"
mentre invece il vero prototipo funzionante include un simpatico "computer da appendere al collo" e si sente il calduccio in faccia che ti spara la sua ventola di raffreddamento (molto utile d'inverno, suppongo). :ciapet:
Notare inoltre che il visore viene fissato molto stretto
(altrimenti basta un niente per perdere l'allineamento tra scena reale
e la proiezione augmented reality).
Insomma, l'idea è interessante ma quello che promettono è ancora un pochino troppo lontano da quello che hanno realizzato sino ad ora.
Immortal
22-01-2015, 00:39
Interessante notare come ci sia un'azienda che prova a fare qualcosa di innovativo e/o diverso (offrendolo gratuitamente come nel caso di win 10) e ci siano sempre persone che a prescindere vadano contro. Ovviamente persone che devono spalare letame perché si parla di "microzozz" e "winzozz", perché non sanno di quel che parlano (soprattutto di computer vision), perché sono troppo "impauriti" dalle novità o più semplicemente perché è bello e di moda fare gli haters. Assurdo...
Uncle Scrooge
22-01-2015, 00:39
la tua licenza diventava windows 8, la vecchia era annullata
Dipende se la licenza è oem o retail.
Per le oem, trattandosi di licenze legate allo specifico PC e non trasferibili, si potrebbe tornare a W7 semplicemente utilizzando le procedure di ripristino alle condizioni di fabbrica del produttore (DVD o partizioni di ripristino).
Quindi dall'aggiornamento a W10 si potrà tranquillamente tornare indietro, ammesso che sia previsto l'aggiornamento gratuito a W10 per le licenze oem.
Per le licenze retail potrebbe essere diverso e la licenza di 7 andare persa (almeno presumo, non ho esperienza diretta), dal momento che altrimenti, essendo la licenza slegata dal PC, si potrebbe fare i furbi e installare W7 su un PC e W10 su un altro.
A meno che non implementino nei loro server di attivazione un "controllo" che risolverebbe il problema anche per i retail, per cui volendo si possa tornare indietro (tipo che reinstallando W7 e riattivandolo con il suo product key si disattiva la licenza di W8, e viceversa, con un numero massimo di "passaggi" consentiti).
Magari il blog di Windows può essere più chiaro cito testualmente:
We announced that a free upgrade for Windows 10 will be made available to customers running Windows 7, Windows 8.1, and Windows Phone 8.1 who upgrade in the first year after launch.*
Che letteralmente significa Annunciamo che un aggiornamento gratis per Windows 10 sarà disponibile ai consumatori che hanno Windows 7, Windows 8.1 e Windows Phone 8.1 che aggiornano nel primo anno di lancio
Poi c'è un asterisco che rimanda ad una nota a fondo dell'articolo che recita:
*Hardware and software requirements apply. No additional charge. Feature availability may vary by device. Some editions excluded. More details at http://www.windows.com.
Seguendo il link nella nota e cliccando sul link che rimanda alle informazioni su Windows 10, si trova un'altra nota a fondo pagina che specifica:
It is our intent that most of these devices will qualify, but some hardware/software requirements apply and feature availability may vary by device. Devices must be connected to the internet and have Windows Update enabled. ISP fees may apply. Windows 7 SP1 and Windows 8.1 Update required. Some editions are excluded: Windows 7 Enterprise, Windows 8/8.1 Enterprise, and Windows RT/RT 8.1. Active Software Assurance customers in volume licensing have the benefit to upgrade to Windows 10 Enterprise outside of this offer. We will be sharing more information and additional offer terms in coming months.
Interessante notare come ci sia un'azienda che prova a fare qualcosa di innovativo e/o diverso (offrendolo gratuitamente come nel caso di win 10) e ci siano sempre persone che a prescindere vadano contro. Ovviamente persone che devono spalare letame perché si parla di "microzozz" e "winzozz", perché non sanno di quel che parlano (soprattutto di computer vision), perché sono troppo "impauriti" dalle novità o più semplicemente perché è bello e di moda fare gli haters. Assurdo...
Eh si vero? Noi si argomenta ed allora haters. Caro mio, stiamo usando con tutta probabilità Windows come voi, ma dato che non ci facciamo intortare da queste cavolate dobbiamo accettare di essere taggati come haters? Ok per l'os gratuito, come detto prima, ma inquanto al resto (Hologlass e Streaming) lasciamo perdere valà! E non credere non stia parlando con cognizione di causa.
Avevo sperato che venisse aggiornato anche XP, sarebbe stata l'occasione giusta per liberarsene definitivamente, soprattutto in virtù delle voci che erano circolate (aggiornamento per XP e Win8). Evabbè, non si può avere tutto.
I pc su cui gira Windows 7 oppure 8.x hanno dispositivi con device driver "recenti" (che male che vada Win10 può usare in modalità retrocompatibile con 7 o 8.x) e per la maggior parte 4GB di ram.
Con XP invece si trova anche roba con 512MB di ram e dispositivi senza driver "recenti" che non possono essere usati in modo retrocompatibile.
Ad ogni modo ottima cosa in generale, forse davvero è la volta buona che si elimina un po' di frammentazione di Windows. Essendoci però un solo anno di tempo bisogna affrettarsi ad avvisare i conoscenti.
PS: ho dato per scontato che "aggiornamento gratuito per il primo anno" significasse semplicemente che si ha un anno di tempo per aggiornare gratuitamente.
Un aggiornamento che dura un anno? Immaginate la gente che dopo un anno entra nel panico alla scadenza della licenza. Dai, è un'ipotesi che non ha senso.
Probabilmente basterà andare a vedere la frase originale per togliersi ogni dubbio.
Nadella durante la presentazione:
"When it comes to Windows as a service, it's a pretty profound change."
"Windows as a service" (implicitamente a pagamento, suppongo).
Poi bisognerà vedere in che termini (es: se scaduto l'anno si disattiva oppure se semplicemente non si possono scaricare aggiornamenti).
Ma potrebbe anche essere che Microsoft decida di fare come Google
ovvero S.O. "gratis" (al massimo con una licenza per unita venduta inclusa nel costo) e poi fare i veri soldi tramite il loro app store.
In fin dei conti tutte le nuove app per APi Win RT devono essere vendute obbligatoriamente tramite app store e farebbero più soldi che con le licenze del S.O. (anche "accontentandosi" solo di un 10% per ogni licenza di software relativamente costosi come Autocad, Matlab, ecc. ecc. sono dei bei soldi).
Se non sbaglio una licenza standard di Matlab (non quelle per studenti) viene da sola 2000 euro ed una licenza di Autocad LT 2015 viene sui 1200 euro.
Unrealizer
22-01-2015, 01:19
Ma come funziona la cosa? Cioè io gli do il mio windows e loro mi danno il 10?
E poi, io ho windows 8 Pro 64 bit. La cosa vale anche per questo sistema operativo? Oppure solo per 7 e 8.1?
Grazie
8 si può aggiornare a 8.1, e da lì passi a 10
Eh già.... i sw aziendali verranno riscritti istantaneamente per Win 10.... :doh:
se un software ha bisogno di essere riscritto per girare sulla versione successiva del SO vuol dire che è veramente scritto col :ciapet:
iorfader
22-01-2015, 06:12
Come al solito è scritta in caratteri microscopici semitrasparenti sparsi in giro per quello quel foglietto lungo 167 metri con alla fine la dicitura "I Agree" :D
Parli di scemi e non ti accorgi nemmeno che sti stai insultando da solo?
Oculus Rift è nato dalla pura passione di un ragazzo che era stufo di tutte le cazzate marketate Virtual Reality presenti sul mercato, e ha deciso di concepirne uno di suo che fosse almeno mezzo decente...la sua idea fu talmente vincente che fini per essere finanziata da altri appassionati di VR per oltre 2 milioni di dollari e poi praticamente acquistata per 2 miliardari di dollari, il tutto mentre col passare degli anni veterani dell'industria high tech come Carmack, Michael Abbrash (http://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Abrash), Jack McCauley (http://en.wikipedia.org/wiki/Jack_McCauley) e tanti altri si univano al progetto...che oggi a distanza di quasi tre anni conta oltre 180 applicazioni compatibili tra giochi e non: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_games_with_Oculus_Rift_support
Google Glass è invece in sviluppo da almeno 2010 e la cosa che sembra impedirne il successo sono l'autonomia e la presenza di una piccolissima videocamera per ovvie questioni di privacy...
Che specifiche ha il Hololens? Boh
Chi sono gli ingegneri dietro i Hololens? Boh... e le applicazioni disponibili?
Aspetta vedo ben 4 videocamere addosso a quell'affare?
http://www.technobuffalo.com/wp-content/uploads/2015/01/Microsoft-HoloLens-January-2015-06-1280x720.jpg
Eh si...e son pure inclinate verso gli esterni per riprendere meglio le facce di chi ti sta intorno LOL e se prima con i Google Glass in posti pubblici, per strada o in un locale qualcuno ti invitava gentilmente di toglierteli per paura di non essere ripresi, potevi semplicemente piegarli come un normale paio di occhiali e infilarteli in una taschino... con un accrocchio grosso come sti hololens voglio proprio vedere dove te lo infili :ciapet:
Si si il futuro proprio :doh:
Oh, finalmente uno sveglio...manca infatti tutti dettagli importanti come FOV, Risoluzione, Presence, e soprattutto l'autonomia
cioè tu mi stai dicendo che siccome l'ha inventato un ragazzo, parlo di oculus, ha + valore? oculus è una periferica, questo è un device, stesso discorso dei google glass.
Littlesnitch
22-01-2015, 06:46
Upgrade gratuito?! Mi sembra una cosa stra epocale! Da Windows 7, poi, è praticamente la totalità degli utenti "in uso". Ditemi la verità, dove è la fregatura?!!!!!
Beh, la fregatura potrebbe essere che sarà gratuito solo per le versioni Retail e non per le OEM che sono la stragrande maggioranza. Oppure c'è qualcosa sotto che non hanno ancora detto....tipo un canone da pagare per utilizzare tutti i servizi di Win 10 e allora spingere per la sua adozione di massa ha un senso eccome.
MS non è Apple che può regalare il SO visto che nell'HW si fa già pagare profumatamente OSX. MS deve per forza guadagnare da Windows, e siccome si spera che questo Win10 sia finalmente il sostituto di Win7 in molti lo stanno aspettando.
Vediamo come va a finire, certo è che questo almeno lo provo al contrario di Win clementoni edition.
Littlesnitch
22-01-2015, 06:52
se un software ha bisogno di essere riscritto per girare sulla versione successiva del SO vuol dire che è veramente scritto col :ciapet:
Non è esattamente così. Ci sono programmi aziendali che si basano su database e librerie che risultano incompatibili con le nuove versioni di Win. E questa non è colpa di che scrive questi programmi ma di MS che fa sempre di tutto per rendere tutto incompatibile. Magari è anche una necessità per migliorare il SO, non ho conoscenze in merito per poterlo appurare, ma il problema esiste. Ad esempio su OSX un programma che gira con Leopard non ha problemi a girare anche con Yosemite.
iorfader
22-01-2015, 07:00
ma perchè dovrebbe essere una fregatura? spingere il mondo verso l'ultimo sistema operativo, si traduce in ritorno d'immagine, di introiti per le ultime versioni dei software, per le varie periferiche e spinge magari, anche all'ammodernamento di qualche hardware (non tutto il pc) se windows, diventasse free per sempre e per tutti sarebbe una svolta epocale, ma questa cosa si era già mezza vista con windows 8 dove è stato venduto a 20 euro... io personalmente come esce win10pro lo prendo subito, usando windows 8.1 quotidianamente da 1 anno, mi sono trovato bene, è una scheggia in confronto a 7, ha i suoi difetti ovviamente, ma con startisback se ne và il + importante. l'unica cosa che mi preoccupa di windows 10 è che funzionerà su tutti i tipi di dispositivo, ho paura di trovarmi qualche porcheria alla yosemite....di cui mi piace solo la grafica
Titanox2
22-01-2015, 07:05
io aspetto direttamente le directx 13 quindi windows 11, tanto il motivo principale per cui fanno nuovi so è quello
Non vedo l'ora di aggiornare PC e telefono!!
cioè tu mi stai dicendo che siccome l'ha inventato un ragazzo, parlo di oculus, ha + valore? oculus è una periferica, questo è un device, stesso discorso dei google glass.
Come distingui periferica da dispositivo?
iorfader
22-01-2015, 07:56
Come distingui periferica da dispositivo?
una periferica è un oggetto che non funziona da solo, ma deve essere connesso ad altro, il dispositivo funziona da solo
una periferica è un oggetto che non funziona da solo, ma deve essere connesso ad altro, il dispositivo funziona da solo
Non necessariamente. Dove l'hai sentita questa cosa?
La data di lancio di Windows 10 è sempre prevista intorno a settembre-ottobre di quest'anno?
iorfader
22-01-2015, 08:08
Non necessariamente. Dove l'hai sentita questa cosa?
ma è così, una stampante funziona se non è connessa a qualcosa? devi almeno penetrarla :oink: con un disco usb. oculus rift funziona da solo? e google glass? :asd: è inutile polemizzare su qualcosa se i fatti sono quelli, si è detto che hololens è un dispositivo a se stante che può funzionare da solo, ma ovviamente può ricevere dati dai pc che ha intorno come si vede nei video demo. io sono pronto a farmi esportare 1 rene e mezzo fegato per averli :O
La data di lancio di Windows 10 è sempre prevista intorno a settembre-ottobre di quest'anno?
non ne hanno parlato, ma pare di si
*Con un evento pubblico, anche in streaming web, Microsoft ha fornito nuove informazioni sul sistema operativo Windows 10. Debutto in autunno, upgrade gratuiti e grande integrazione tra le differenti tipologie di dispositivi
ma è così, una stampante funziona se non è connessa a qualcosa? devi almeno penetrarla :oink: con un disco usb. oculus rift funziona da solo? e google glass? :asd: è inutile polemizzare su qualcosa se i fatti sono quelli, si è detto che hololens è un dispositivo a se stante che può funzionare da solo, ma ovviamente può ricevere dati dai pc che ha intorno come si vede nei video demo. io sono pronto a farmi esportare 1 rene e mezzo fegato per averli :O
Più che fatti mi sembra una tua personale interpretazione di due termini.
Littlesnitch
22-01-2015, 08:10
ma è così, una stampante funziona se non è connessa a qualcosa? devi almeno penetrarla :oink: con un disco usb. oculus rift funziona da solo? e google glass? :asd: è inutile polemizzare su qualcosa se i fatti sono quelli, si è detto che hololens è un dispositivo a se stante che può funzionare da solo, ma ovviamente può ricevere dati dai pc che ha intorno come si vede nei video demo. io sono pronto a farmi esportare 1 rene e mezzo fegato per averli :O
Guarda che è da un bel po che le stampanti funzionano anche se non collegate a niente. Basta mandare il documento da stampare ad un indirizzo mail che viene stampato automaticamente ;)
iorfader
22-01-2015, 08:13
Guarda che è da un bel po che le stampanti funzionano anche se non collegate a niente. Basta mandare il documento da stampare ad un indirizzo mail che viene stampato automaticamente ;)
figuraccia :cry: mi ritiro nelle mie stanze.:doh:
Ma ancora non avete capito che non è gratis per un anno, ma gratis per IL primo anno! Nel senso che da quando esce, per un anno sarà scaricabile gratuitamente come aggiornamento... Esattamente come avvenuto per il periodo in cui Windows 8 veniva offerto a 29€, solo che questa volta Windows 10 sarà a 0€
Mah
Le parole magiche sono "Windows as a Service" che indicano un modello di business ben preciso con costi di abbonamento.
Vorrei quindi prima vedere il tariffario prima di decidermi a fare un upgrade che potrebbe diventare in prospettiva molto costoso
Eh si vero? Noi si argomenta ed allora haters. Caro mio, stiamo usando con tutta probabilità Windows come voi, ma dato che non ci facciamo intortare da queste cavolate dobbiamo accettare di essere taggati come haters? Ok per l'os gratuito, come detto prima, ma inquanto al resto (Hologlass e Streaming) lasciamo perdere valà! E non credere non stia parlando con cognizione di causa.
Indiopendentemente dal fatto che funzioni o meno, hololens è qualcosa di innovativo e mai visto prima, se non sul ponte ologrammi di Star Trek... Oculus o Google Glass sono altre cose.
E questo è un dato di fatto.
Lo streaming non è una novità, ma pè ben accetto da chiunque non ami portarsi in giro la console per casa perché ha 75 monitor, come fai tu.
E questo è un altro dato di fatto.
Il resto, come al solito quando si parla di Microsoft, è fuffa.
Marko#88
22-01-2015, 08:27
Ma che c'entra? A parte che io non stacco e riattacco la console, ma se non ho un monitor libero? Ne ho uno in casa, e c'è appunto attaccato il PC... Se devo staccare la console, staccare il PC, attaccare la console al monitor e poi tornare a riattaccarla alla Tv... Buonanotte, smetto di giocare :asd:
Le Steam machines sono pc preassemblati con su Steam OS, c'entrano nulla con una console.
Hai il monitor con un solo ingresso video? :asd:
mircocatta
22-01-2015, 08:30
ma siete scemi? microsoft presenta hololens, ossia degli occhiali trasparenti che hanno un pc incorporato e che ti fanno vedere un misto tra ologramma e realtà aumentata e parlate di windows 10?? cioè la rivoluzione + totale, in una conferenza hanno mandato a picco oculus rift e google glass!!!
hololens cozza molto poco con oculus rift, non ti permettono di giocare i giochi che normalmente hai su monitor in realtà virtuale
stai mescolando pere con mele
per quanto riguarda l'upgrade: qualcuno mi spiega come funziona? gli upgrade sono "puliti" quanto una installazione da zero tramite iso? in caso di format di un windows7 upgradato a windows10 come farò? dovrò reinstallare windows 7 per poi rifare l'upgrade a windows10?
Hai il monitor con un solo ingresso video? :asd:
No, forse due, ma non ne sono sicuro... il PC è diventato il quarto dispositivo che uso in casa, dietro a Lumia 920, Xbox One e Asus Transformer T100 (e perché X360 l'ho in montagna). Praticamente lo accendo una volta la settimana.
Indiopendentemente dal fatto che funzioni o meno, hololens è qualcosa di innovativo e mai visto prima, se non sul ponte ologrammi di Star Trek... Oculus o Google Glass sono altre cose.
E questo è un dato di fatto.
Lo streaming non è una novità, ma pè ben accetto da chiunque non ami portarsi in giro la console per casa perché ha 75 monitor, come fai tu.
E questo è un altro dato di fatto.
Il resto, come al solito quando si parla di Microsoft, è fuffa.
Certo, come no. I tuoi dati di fatto che noi umani dobbiamo prendere come oro colato. Prima dici che non sono mai stati fatti prima, il che ci può stare, ma direi che sono stati visti e teorizzati in parecchie fiction e film, senza appunto che qualcuno li realizzasse. Perchè? Perchè a farli non ci concludi nulla di serio: ti ritrovi con un oggettino che incuriosisce, stanca e viene messo da parte, come Kinect. Applicazioni lavorative, ma per favore. Ne riparleremo quando avranno sviluppato qualcosa di più serio.
Il dato di fatto reale di tutto questo ciarlare? Microsoft scopiazza. Sempre.
Comunque, Periferica e Dispositivo sono quello scritto, una periferica è qualcosa che deve essere attaccato ad computer per funzionare, un dispositivo è qualcosa che funziona da se.
Se una stampante (come la mia) fa le cose anche senza essere collegata al PC è un dispositivo, con su un suo OS personalizzato, non più una semplice periferica.
Maddog1976
22-01-2015, 08:35
Evidentemente non l'hai provato a fondo.
Windows 8 è più leggero, ha una migliore gestione degli ssd, task manager migliorato, miglior gestione dei monitor multipli, scheduler che gestisce meglio i proci multicore, è integrato con one drive, possiede un sistema di crittografia dei dischi integrato, crea automaticamente dei backup incrementali del sistema (Cronologia file), integra Hyper-V, permette di creare raid software al volo ecc...
Insomma, ha moltissime funzionalità in più rispetto a Win 7, non mi sembra proprio che presenti particolari incompatibilità o di instabilità (mai avuto una bsod) e nel gaming windows 8.1 offre prestazioni uguali o superiori rispetto al 7 (vedi qui (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1460&page=12))
Secondo me lo streaming è la cosa meno utile, per il semplice fatto che quasi sicuramente sarà poco fruibile per via dell'input lag eccessivo, così come lo sono quello di Steam e quello della PS4.
Piuttosto ho trovato molto interessante il gaming cross plattform tra pc e xone, cosa che potrebbe infastidire non poco la concorrenza.
Concordo pienamente nel definire win 8.x un miglioramento rispetto a seven ma non è tutto oro quello che luccica. Il sistema, nonostante le fix, è rimasto acerbo, con menù monchi, problemi di drivers. Le due volte che ho dovuto usare il punto di ripristino non ha funzionato (una volta ho dovuto reinstallare l'altra ho risolto a martellate). Il discorso cloud poi è interessante ma cozza spesso con la connessione che gli utenti hanno.
A casa ho win 8.1 e passerò sicuramente a win 10 ma non immediatamente (verifica drivers prima...) mentre qua sul lavoro mi tocca ancora usare xp (ma forse prima della fine del 2015 mi cambieranno la macchina mettendo seven, meglio di niente)
Per ora win 10 promette molto bene, speriamo che gli inevitabili intoppi di gioventù non siano troppo seri.
Certo, come no. I tuoi dati di fatto che noi umani dobbiamo prendere come oro colato. Prima dici che non sono mai stati fatti prima, il che ci può stare, ma direi che sono stati visti e teorizzati in parecchie fiction e film, senza appunto che qualcuno li realizzasse. Perchè? Perchè a farli non ci concludi nulla di serio: ti ritrovi con un oggettino che incuriosisce, stanca e viene messo da parte, come Kinect. Applicazioni lavorative, ma per favore. Ne riparleremo quando avranno sviluppato qualcosa di più serio.
Il dato di fatto reale di tutto questo ciarlare? Microsoft scopiazza. Sempre.
Stai scrivendo cavolate, inutile imbastire un discorso con hater che non hanno altro da fare che rompere nei thread di MS. Ti saluto.
Riccardo82
22-01-2015, 08:37
concordo con iorfader..
microsoft rivuluziona il mercato ancora e si dimostra ancora più forte di tutti e nessuno al caga..
cazzo chiamaiamoli ihololens...
e bannatemi pure tanto qui la storia è sempre quella....
Io sono rimasto molto stupito dai commenti a questa notizia, solitamente quando Apple o Google presentano novità del genere sono dei geni ma quando lo fa Microsoft sono dei pirla quindi mi aspettavo già derisioni e sberleffi.
Invece la maggior parte dei commenti erano entusiastici, quasi non ci credevo.
Peccato che effettivamente questa "innovazione" degli hololens è di fatto una markettata, un video che mostra una cosa molto buona ma che difficilmente funzionerà in quel modo.
Basta provare una qualsiasi app di realtà aumentata per smartphone per capire più o meno come funzionerà, anzi probabilmente sarà peggio perchè soffrirà di un allineamento molto più difficoltoso.
Idem, e non solo qui, anche su youtube e in giro per la rete... stranissima come cosa.
Comunque funzionano in maniera diversa, sfruttano la luce, hanno un chip dedicato solo a quello e il tentativo è farli uscire nella finestra di vita di Windows 10, quindi entro il 2018... e alla conferenza almeno funzionavano già.
Detto questo, l'importante è che MS abbia capito che la realtà virtuale è una cagata pazzesca, che il futuro è la realtà aumentata, ma non indirizzata solo a mostrarti la pubblicità in un modo più figo.
Flying Tiger
22-01-2015, 08:49
concordo con iorfader..
microsoft rivuluziona il mercato ancora e si dimostra ancora più forte di tutti e nessuno al caga..
cazzo chiamaiamoli ihololens...
e bannatemi pure tanto qui la storia è sempre quella....
Si come no , un utente che ha capito e interpretato alla perfezione la "nuova" filosofia di win 8 , per non parlare della colossale fesseria che sarebbe una scheggia in confronto a Win 7.....
usando windows 8.1 quotidianamente da 1 anno, mi sono trovato bene, è una scheggia in confronto a 7, ha i suoi difetti ovviamente, ma con startisback se ne và il + importante.
Una filosofia talmente nuova che con 10 è stato reinserito lo Start , e anche se ovviamente con le dovute variazioni sempre quello è...
Per altro sono daccordo con coloro che hanno già commentato come tanti aspettano questo nuovo sistema operativo come se fosse il nuovo messia dell' informatica e aggiungo che la cosa più fastidiosa è come si arroccano il diritto di "catechizzare" coloro che la vedono in maniera diversa definendoli preistorici e poco avvezzi a accogliere il futuro....
:)
quoto, l'unica cosa che mi ha stupido il mancato seguito di articoli su HWU... non dico un live blog come per gli eventi apple e google sarebbe chiedere troppo, ma almeno qualche articolo piu' dettagliato sulle novita di windows 10 (e per phone), xbox, directx12, holo lens e sruface HUB, possibilmente prima di 24 ore dall'evento :D
Davvero eh...
Hanno rivoluzionato il concetto di "Windows" (va bè che si sapeva) dopo 30 anni, e su HWUopgrade l'unica news è che sarà gratis (e manco scritta correttamente) :asd:
tornando allo straming dei giochi xbox su pc (tablet) che ho appena letto funziona (giustamente) solo se hai un joypad... a me non interessa, ma magari per sfizio o qualche emergenza lo provo. non ricordo da quanto tempo se ne parla (se prima o dopo sony), ma i sonari erano tutti entusiasti se non sbaglio
Vero, feature sbandierata da Nintento per WiiU, e tutti "aleee", da Valve per Steam OS, e tutti aleee, da Sony e tutti allee, da MS: non serve a niente... patetici :asd:
Si come no , un utente che ha capito e interpretato alla perfezione la "nuova" filosofia di win 8 , per non parlare della colossale fesseria che sarebbe una scheggia in confronto a Win 7.....
Non è una scheggia, è migliore in tutto, se non in pochi ambiti lavorativi/business dove pecca di gioventù.
Una filosofia talmente nuova che con 10 è stato reinserito lo Start , e anche se ovviamente con le dovute variazioni sempre quello è...
Per altro sono daccordo con coloro che hanno già commentato come tanti aspettano questo nuovo sistema operativo come se fosse il nuovo messia dell' informatica e aggiungo che la cosa più fastidiosa è come si arroccano il diritto di "catechizzare" coloro che la vedono in maniera diversa definendoli preistorici e poco avvezzi a accogliere il futuro....
:)
Il concetto è che chiunque pensi che il PC è ancora il dispositivo principe e un OS andrebbe studiato per quello e basta, è ancorato al passato e non ha capito dove stia andando il mondo, consumer e business.
Simonex84
22-01-2015, 08:55
Ammetto di aver abbandonato Windows quando è uscito 8 perchè sono passato ad OSX quindi sono un po' fuori dal giro, ma dai miei ricordi gli aggiornamenti di Windows 98->XP->Vista->7 sono sempre stati un dramma, ogni volta ho dovuto formattare e ripartire da zero, c'era sempre qualcosa che non funzionava.
Questa volta invece faranno le cose per bene? cioè se aggiorno 7 che ho sul fisso a 10 poi quello che ho già installato funziona senza problemi, periferiche comprese?
mircocatta
22-01-2015, 08:59
Il messia non l'ha scritto nessuno che hololens sia qualcosa di mai fatto prima, a differenza di quello che dici tu, è un dato di fatto. Leggiti l'articolo di Wired.
Poi che funzionino è un altro discorso, contano di rilasciare agli sviluppatori un prototipo in primavera, quindi dubito saranno commercializzati nel 2015.
Saranno però basati su Windows 10, avranno un sensore simil Kinect per vedere le mani, cpu, gpu e hpu (holographic proc unit) e sfrutteranno la luce come mai prima.
Oculus ê una cazzata a confronto, per me lo èa prescindere, come qualsiasi visore VR. E hanno un obiettivo diverso da quelli di Google.
credici
l'hai mai provato?
Carlo u.u
22-01-2015, 09:01
Ma funziona anche con i w7 non originali? :asd:
Comunque penso che molti aggiorneranno un paio di giorni prima della fine del primo anno, in modo che almeno qualche problema iniziale di driver, compatibilità ecc. dovrebbe essere risolto :D
Holographic? Se funziona davvero come dicono sarebbe una figata, una VERA svolta nel futuro!
L'updete gratuito per w8 era SCONTATISSIMO, w7 un pò meno ma se pensate che fino all'anno scorso, come qualcuno ha già detto, il mondo (soprattutto lavorativo) era ancora fermo a windows xp e solo ora è passato a 7, se fosse stato anche a pagamento w10 lo avrebbero introdotto nel 2020..
credici
l'hai mai provato?
No, ma per me la realtà virtuale è inutile, è solo in modo per rendere più immersivo in gioco o qualcosa comunque studiato ad hoc, e per me che della grafica fotte sega, resta una cazzata.
Mentre la realtà aumentata serve a migliorarti la vita, e infatti i google glass sono già qualcosa di meglio, anche se alla fine sono solo un modo per mnetterti davanti agli occhi quello che vedresti sul telefono.
Hololens è il passo successivo, sfruttare l'ambiente circostante per permetterti di interagire fisicamente con il tuo lavoro o con il gioco, migliorandoti la vita... non sono studiati per funzionare da soli probabilmente, qualcosa che memorizzi e studi l'ambiente ci deve essere, così come qualcosa che veda cosa stai facendo per farti interagire, dubito sarà tutto dentro gli occhiali che sembrano anche leggeri. Un Kinect che prima osserva la stanza, la memorizza e poi ti segue, potrebbe essere utilizzato.
Poi, uno pur di rimanere hater, capisco che dirà sempre il contrario...
Essì, la vuoi sapere la verità? Non rosico, manco me ne potrebbe fregare di meno, poi per curiosità (o stupidità) leggo i commenti di gente che pare avere visto il messia. Li mi girano le palle.
si, ma è un messia 3D visibile in tutte le sue parti :D
Mah... siete presi da dispositivi e periferiche. Non vi siete resi conto che youtube ha rivoluzionato il mondo senza installare apparecchi di alcun genere.
Secondo me fanno prima a forzare tutti gli utenti windows 8.1 a passare a 10 con un upgrade. XP rimane fra le % più elevate, si vedono ancora in giro windows vista. Il 7 è fra i più utilizzati ed ancora ci sono % minime fra chi ha windows 8 e chi windows 8.1.
Spezzettiamo ancora di più le percentuali ?! :doh:
Mi pare che windows butti fuori troppi sistemi operativi per quello che il mercato può e vuole assorbire, in un periodo storico in cui il benessere delle famiglie è in netto calo, il che significa acquisti a prezzo sempre più ridotto, niente tempo libero per il cazzeggio e di conseguenza difficoltà di spostare masse dalle forme attualmente utilizzate: twitch...youtube... alle nuove: oculus rift. Quindi contano più che windows 10, gli accordi con queste società per passare a forme più evolute di tecnologia.
Io vedo difficoltà di natura tecnica. Un flusso 3D ha una quantità di dati superiore rispetto ad un semplice video semplice, quindi maggiore banda server e necessità di ADSL flat più potenti specie in upload ma anche necessità di strumenti per realizzare 3D per gli utenti medio basso che costituiscono il grosso dei produttori di streaming di twitch e youtube.
Simonex84
22-01-2015, 09:08
io ho preferito sempre fare installazioni pulite... se una periferica funziona dipende esclusivamente dai driver, bene o male 98->XP->Vista c'era parecchia differenza per i driver, da 7 in poi le cose sono migliorate, inoltre windows (e windows update) di base offre un ottimo e vasto database di driver compatibili
E' più che altro una curiosità, senza creare flame, con OSX ormai sono al quarto update ed è sempre andato tutto liscio, come installare un semplice aggiornamento di sicurezza, per me che venivo da anni di reinstallazione da zero di Windows è stata una svolta, se adesso Windows ha raggiunto lo stesso livello non posso che esserne felice, almeno se decido di aggiornare il fisso e il notebook della compagna so che non dovrò fare tutto da zero.
jotaro75
22-01-2015, 09:10
che dire...seguita la conference...era dal passaggio da DOS 6.3 a Win95 che MS non mi stupiva a tal punto(anzi fino a W7 l'ho pure odiata tanto :D )
Riguardo ai dubbi sul discorso aggiornamento gratuito/abbonamento, ciò che ha fatto confusione è la frase "Windows as a Service" che ha fatto pensare a un serivzio in abbonamento. A parte che leggendo varie testate sembra ormai chiaro che non ci sarà abbonamento. E cmq quello che intendono è più che altro un cambio di paradigma del loro business dal considerare il SO come un semplice "software" da vendere a un servizio con cui accedere a ciò che saranno i veri strumenti di guadagno(store/office/SQL Server/ambienti di sviluppo/servizi di cloud ecc...). Il concetto è che ormai hanno capito che devono spostare il business verso lo store dove guadagni 10 volte tanto(per dire) che non vendendo licenze del SO, perciò a loro interessa che lo store sia presente nel maggior numero di pc possibili, di conseguenza la scelta di rinunciare agli introiti di licenza(nel primo anno) pur di avere una base di installazioni dello store più ampia possibile
Per lo meno io l'ho inteso così poi magari mi sbaglio ;)
jotaro75
22-01-2015, 09:14
riporto da un'altra testata:
"Nella serata di ieri Microsoft ha annunciato diverse novità relative a Windows 10 e non solo. Su diversi siti, anche su Tom's Hardware, molti lettori hanno trovato difficoltà nel capire cosa intendesse Microsoft con l'affermazione "gratis il primo anno" per chi ha Windows 7, Windows 8.1 e Windows Phone 8.1.
Per questo motivo approfondiamo il tema, mettendo a tacere le voci incontrollate. Tutti coloro che possiedono un dispositivo - computer, tablet o smartphone non importa - con regolare licenza Windows 7, Windows 8.1 e Windows Phone 8.1 avranno un anno di tempo dalla disponibilità effettiva di Windows 10 per fare il passaggio al nuovo sistema operativo.
L'aggiornamento non richiederà alcun esborso, sarà totalmente gratuito. Dopodiché cosa succede? Chi è passato a Windows 10 durante quella finestra temporale potrà continuare a usarlo senza spendere un centesimo, godendo delle piene funzionalità e degli aggiornamenti di sicurezza.
Tutti coloro che invece non saranno passati a Windows 10 nel primo anno di disponibilità dovranno pagare. Microsoft al momento non ha definito una cifra, né tantomeno ha parlato dell'eventuale disponibilità di più versioni - come i Windows precedenti. Rimangono pendenti anche altri dettagli, ad esempio cosa succederà in caso di reinstallazione o trasferimento di licenza."
Discorso "Windows as a Service":
"Un altro concetto interessante emerso nella conferenza di ieri riguarda Windows as a Service. "Forniremo nuove funzionalità quando saranno pronte, senza attendere la prossima major release. Pensiamo a Windows come un servizio - in effetti, uno potrebbe ragionevolmente pensare a Windows nei prossimi anni come a uno dei più grandi servizi Internet del pianeta", ha spiegato Microsoft.
Aggiornamento. Terry Myerson, vice presidente Sistemi Operativi di Microsoft, ha confermato che la promozione del primo anno sarà applicata anche agli utenti Windows RT."
http://www.tomshw.it/cont/news/windows-10-gratuito-il-primo-anno-facciamo-chiarezza/61958/1.html
che dire...seguita la conference...era dal passaggio da DOS 6.3 a Win95 che MS non mi stupiva a tal punto(anzi fino a W7 l'ho pure odiata tanto :D )
Riguardo ai dubbi sul discorso aggiornamento gratuito/abbonamento, ciò che ha fatto confusione è la frase "Windows as a Service" che ha fatto pensare a un serivzio in abbonamento. A parte che leggendo varie testate sembra ormai chiaro che non ci sarà abbonamento. E cmq quello che intendono è più che altro un cambio di paradigma del loro business dal considerare il SO come un semplice "software" da vendere a un servizio con cui accedere a ciò che saranno i veri strumenti di guadagno(store/office/SQL Server/ambienti di sviluppo/servizi di cloud ecc...). Il concetto è che ormai hanno capito che devono spostare il business verso lo store dove guadagni 10 volte tanto(per dire) che non vendendo licenze del SO, perciò a loro interessa che lo store sia presente nel maggior numero di pc possibili, di conseguenza la scelta di rinunciare agli introiti di licenza(nel primo anno) pur di avere una base di installazioni dello store più ampia possibile
Per lo meno io l'ho inteso così poi magari mi sbaglio ;)
E' così, ed è una strada intrapresa da Balmer sin da Windows (Phone) 8... è la stessa strada che sta percorrendo Xbox.
Tutti diventerà un servizio e sfrutterà il cloud. A pagamento comunque dubito sarà mai Windows, al massimo versioni business o estese dei vari servizi, come è già ora (anche per Google, che è fa solo servizi).
jotaro75
22-01-2015, 09:17
Altra cosa interessante è il discorso RT che ad oggi è abbastanza morto a livello di store...con le universal apps praticamente diverrà un grosso windows phone senza telefonia ( :D ) ereditando tutte le app che usciranno per WP(anche se penso solo le nuove o quelle che verranno aggiornate dagli sviluppatori, non penso che ciò che già oggi c'è appena esce W10 sarà immediatamente compatibile con i vecchi dispositivi RT...ma spero di essere smentito :D )
mircocatta
22-01-2015, 09:21
No, ma per me la realtà virtuale è inutile, è solo in modo per rendere più immersivo in gioco o qualcosa comunque studiato ad hoc, e per me che della grafica fotte sega, resta una cazzata.
e allora non mettete in mezzo oculus rift con questo dispositivo, perchè appunto non cozzano niente l'un con l'altro, puoi parlarmi di google glass ok, ma non il rift, quando, in campo videoludico, è l'innovazione più importante dell'ultimo decennio (personalmente mi annoio a giocare ai racing game su monitor ora che li ho provati sul rift) e tutti che l'hanno provato te lo possono confermare
se poi vuoi "restare all'età della pietra" e non guardare al futuro perchè della grafica non te frega niente, continua a giocare a space impact o snake, non so che dire
la cosa che trovo interessante di hololens è che finalmente qualcuno ci ha mostrato che realmente ci sono ingegneri che stanno lavorando a questo genere di cose, che fin'ora vedavamo solo nei film
però sia chiaro, come è stato detto, di pronto non c'è niente, sono capaci in molti di dire che "stiamo progettando questo quello e quell'altro" anche se per le mani non abbiamo niente di simile, ma solo un prototipo anni luce diverso
Flying Tiger
22-01-2015, 09:22
Non è una scheggia, è migliore in tutto, se non in pochi ambiti lavorativi/business dove pecca di gioventù.
Ovviamente secondo te , peccato che la tua opionione benchè assolutistica non sia stata condivisa da molti a vedere i dati sulla sua diffusione , si vede che questi ultimi non capiscono niente e sono degli elefanti preistorici dell' informatica, che dire è sempre interessante leggere i commenti di qualcuno che si arrocca il diritto di essere colui che è portatore della verità assoluta mentre gli altri sono degli imbecilli informatici che meriterebbero di tornare a win 95 , contento tu...
Il concetto è che chiunque pensi che il PC è ancora il dispositivo principe e un OS andrebbe studiato per quello e basta, è ancorato al passato e non ha capito dove stia andando il mondo, consumer e business.
Il concetto è che se un utente usa un pc vorrebbe avere un sistema operativo da pc e non un porting di quello dei tablet in virtù del fatto che tanto il futuro è l' integrazione tra i vari dispositivi e allora va bene così e vi pigliate volenti o nolenti quello che vi propino , perchè a vedere sempre i dati di diffusione sono stati molti coloro che lo hanno rispedito al mittente....
Mi auguro davvero tanto che con 10 abbiano capito la lezione o faranno la fine di 8....
:)
mircocatta
22-01-2015, 09:27
ma mi spiegate cos'avete contro windows 10?
da quel che ho capito non è altro che windows 8.1 modificato e reso più appetibile per i possessori di windows 7, un po come il passaggio da windows vista a 7... non farei tutti questi catastrofismi
personalmente appena si potrà, farò l'aggiornamento
Domanda: ma se io, che ho una regolare licenza di Win8 ed ho fatto il passaggio ad 8.1, volessi fare l'upgrade posso farlo gratuitamente? Perché non mi è chiaro questo passaggio e, tutte le volte che devo formattare, devo sempre passare prima da 8 perché cercando di installare direttamente 8.1 non mi riconosce il seriale. :fagiano:
deanflame
22-01-2015, 09:33
si potrai faro gratuitamente aggiornandolo entro un anno dall'uscita di win 10
Domanda: ma se io, che ho una regolare licenza di Win8 ed ho fatto il passaggio ad 8.1, volessi fare l'upgrade posso farlo gratuitamente? Perché non mi è chiaro questo passaggio e, tutte le volte che devo formattare, devo sempre passare prima da 8 perché cercando di installare direttamente 8.1 non mi riconosce il seriale. :fagiano:
Se hai un PC/tablet/telefono con Windows 7, 8.1, RT, Phone 8.1 attivato, potrai installarci Windows 10 (entro il primo anno dall'uscita). Bisogna vedere se sarà un update alla OS X, e direi che dovrebbe essere così per Windows 8.1 e Phone, o se si dovrà scaricare una ISO con seriale e fare una clean installation.
Si come no , un utente che ha capito e interpretato alla perfezione la "nuova" filosofia di win 8 , per non parlare della colossale fesseria che sarebbe una scheggia in confronto a Win 7.....
Già, così colossale che io (e non solo io), nell'altro topic, ti ho portato la mie esperienza diretta che lo conferma.
Naturalmente sei libero di non credermi, ma ti consiglio di provare tu stesso anziché continuare a dire che è una fesseria.
Una filosofia talmente nuova che con 10 è stato reinserito lo Start , e anche se ovviamente con le dovute variazioni sempre quello è...
In realtà hanno lasciato la schermata start, che con la dovuta variazione di forma (non può full screen), sempre quella è. ;)
Ad ogni modo non l'hanno reinserito perchè ne hanno visto l'immancabile utilità, ma solo come operazione simpatia dato che è stato uno degli aspetti più criticati.
Ovviamente secondo te , peccato che la tua opionione benchè assolutistica non sia stata condivisa da molti a vedere i dati sulla sua diffusione ...
Beh certo, perchè è noto che la diffusione di un prodotto è sinonimo della sua qualità. Magari lo fosse.
Problemi di gioventù e gusti sull'interfaccia (che però puoi modificare e renderla come quella di Win7) a parte, è abbastanza oggettivo che Windows 8 sia migliore del suo predecessore. Implementa nuove tecnologie, migliora quelle precedenti, è una sua evoluzione, ci mancherebbe pure che fosse peggiore.
Se non hai seguito i blog di sviluppo, ti basta andare a vedere quali sono stati i cambiamenti per rendertene conto.
l'unica cosa che mi ha stupido il mancato seguito di articoli su HWU... ... ma almeno qualche articolo piu' dettagliato sulle novita di windows 10
Io ancora ci conto, lasciare tutto ad una news mi sembra davvero riduttivo, anche perchè stavolta di carne al fuoco ce n'è (non stiamo parlando insomma di un aggiornamento di windows preview che serve a poter aggiornare alla build successiva :asd: ).
Ammetto di aver abbandonato Windows quando è uscito 8 perchè sono passato ad OSX quindi sono un po' fuori dal giro, ma dai miei ricordi gli aggiornamenti di Windows 98->XP->Vista->7 sono sempre stati un dramma, ogni volta ho dovuto formattare e ripartire da zero, c'era sempre qualcosa che non funzionava.
Ho visto le stesse tragedie accadere con OSX, quindi direi che da questo punto di vista cambia poco e nulla.
Io, in ogni caso, preferisco sempre un'installazione pulita, ci sono sempre piccoli dettagli (come la locazione e la frammentazione dei file fissi sui dischi meccanici, per dirne una) che un update difficilmente potrà gestire adeguatamente.
Unrealizer
22-01-2015, 10:03
Non è esattamente così. Ci sono programmi aziendali che si basano su database e librerie che risultano incompatibili con le nuove versioni di Win. E questa non è colpa di che scrive questi programmi ma di MS che fa sempre di tutto per rendere tutto incompatibile. Magari è anche una necessità per migliorare il SO, non ho conoscenze in merito per poterlo appurare, ma il problema esiste. Ad esempio su OSX un programma che gira con Leopard non ha problemi a girare anche con Yosemite.
può darsi che siano questi database e librerie ad essere scritti col :ciapet: allora :asd:
seriamente, qui all'università abbiamo un gestionale basato sull'engine di Access 2003 (usato tramite ODBC, quindi non proprio un giovincello) scritto su Windows 2000 che gira tranquillamente su 8.1 x64, e solitamente MS spende parecchio tempo per assicurare la compatibilità, non mi risulta proprio che "facciano di tutto per rendere tutto incompatibile", d'altra parte su OSX ho visto programmi Apple (Xcode 5) che su Mavericks andavano bene crashare senza pietà su Yosemite, mentre altri più vecchi non girano affatto
La data di lancio di Windows 10 è sempre prevista intorno a settembre-ottobre di quest'anno?
all'evento di Ottobre hanno detto "dopo Build", quindi non prima di maggio... la data precisa non l'hanno mai annunciato
quoto, l'unica cosa che mi ha stupido il mancato seguito di articoli su HWU... non dico un live blog come per gli eventi apple e google sarebbe chiedere troppo, ma almeno qualche articolo piu' dettagliato sulle novita di windows 10 (e per phone), xbox, directx12, holo lens e sruface HUB, possibilmente prima di 24 ore dall'evento :D
tornando allo straming dei giochi xbox su pc (tablet) che ho appena letto funziona (giustamente) solo se hai un joypad... a me non interessa, ma magari per sfizio o qualche emergenza lo provo. non ricordo da quanto tempo se ne parla (se prima o dopo sony), ma i sonari erano tutti entusiasti se non sbaglio
hanno pubblicato la loro recensione della prima preview di 10 il giorno che è uscita la seconda, io non ci spererei più di tanto :asd:
Ammetto di aver abbandonato Windows quando è uscito 8 perchè sono passato ad OSX quindi sono un po' fuori dal giro, ma dai miei ricordi gli aggiornamenti di Windows 98->XP->Vista->7 sono sempre stati un dramma, ogni volta ho dovuto formattare e ripartire da zero, c'era sempre qualcosa che non funzionava.
Questa volta invece faranno le cose per bene? cioè se aggiorno 7 che ho sul fisso a 10 poi quello che ho già installato funziona senza problemi, periferiche comprese?
era già così per 7->8, 7->8.1 e 8->8.1
e se guardi su YouTube c'è il video di un pazzo che ha fatto tutti gli aggiornamenti da Windows 1.0 a 8.0 :asd:
(comunque ricorda che da 98 a XP si cambiava proprio kernel dal vecchio DOS a NT, mentre Vista era un cambio di major release con relativa scanna di roba deprecata, tutto sommato in quei casi qualche problema ce lo si poteva aspettare... infatti in entrambi i casi io ho preferito formattare direttamente)
Simonex84
22-01-2015, 10:10
era già così per 7->8, 7->8.1 e 8->8.1
e se guardi su YouTube c'è il video di un pazzo che ha fatto tutti gli aggiornamenti da Windows 1.0 a 8.0 :asd:
(comunque ricorda che da 98 a XP si cambiava proprio kernel dal vecchio DOS a NT, mentre Vista era un cambio di major release con relativa scanna di roba deprecata, tutto sommato in quei casi qualche problema ce lo si poteva aspettare... infatti in entrambi i casi io ho preferito formattare direttamente)
Infatti dopo 7 non ho esperienze dirette, il fisso è fermo ancora a quella versione e ho messo la 8.1 su VM sul Mac quindi installazione da zero.
Non nego che i passaggi 98 -> XP e poi XP -> Vista siano stati pesanti, però visto che davano la possibilità di fare l'aggiornamento ci si sarebbe potuti aspettare che funzionasse, invece non era mai così, anche il passaggio Vista -> 7 ha creato problemi costringendomi al format
carlottoIIx6
22-01-2015, 10:26
cut
ovviamente non è così, il sistema operativo è unico e si adatterà a ogni dispositivo. ma ovviamente per il pc scaricherai la versione per pc e per smartphone quella per smartphone, non è che hai un unico pacchetto di installazione e lui capisce dove installarsi!
le app invece saranno universali, il che vuol dire che ad esempio l'app "foto" sarà la medesima, col medesimo codice, su smartphone/tablet/pc/xone e in questo caso si che si adatterà in base al sistema in cui si trova. questo non può ovviamente funzionare per programmi .exe eseguibili solo da un processore 32/64 bit come il photoshop citato da te
già, come pensavo, ma il vero goal e farcele girare
parliamoci chiaro, se i tablet e smartphone non fanno girare i software per pc non fanno il fran salt e con esse windwos!
il secondo step quindi e permettere a tutti i programmi di girare su ogni dispositivo. chi sa i chip ibridi arm-x86 a futurio venire faranno il miracolo?
prima passava troppo tempo tra' un OS e l'altro e la gente si lamentava
ora aumentano i rilasci (anche gratis) e la gente si lamenta (mentre per OS X va' bene)
ci sono gli update di sistema su windows e la gente si lamenta (mentre su OS X va' bene)
ci sono cose che non capiro' mai
forse parli con persone diverse, campi d'uso diverso e interessi diversi (gioco, ufficio, grafica, ecc...)...oppure in medio stat virtus. Rilasciare troppo velocemente o troppo lentamente, senza rilevanti modifiche o con rilevanti modifiche, comporta --> :mbe: wtf
Flying Tiger
22-01-2015, 11:24
Già, così colossale che io (e non solo io), nell'altro topic, ti ho portato la mie esperienza diretta che lo conferma.
Naturalmente sei libero di non credermi, ma ti consiglio di provare tu stesso anziché continuare a dire che è una fesseria.
Guarda se è per questo ti posso portare la mia esperienza diretta , Win 8 l' ho provato parecchio e non parlo certo per sentito dire ,che a parità di hardware non ho rilevato nessuna differenza , neanche nella fase di boot , e il messaggio che si vuole fare passare secondo cui Win 7 è un pachiderma e Win 8 una specie di ghepardo non è assolutamente vera , poi come sempre ognuno ha le sue opinioni che sono sempre rispettabili ma questo non vuol dire che siano valide a prescindere per tutti....
In realtà hanno lasciato la schermata start, che con la dovuta variazione di forma (non può full screen), sempre quella è. ;)
Ad ogni modo non l'hanno reinserito perchè ne hanno visto l'immancabile utilità, ma solo come operazione simpatia dato che è stato uno degli aspetti più criticati.
Più che operazione simpatia la definirei commerciale , visto che nel mercato non ci sono prodotti simpatici o antipatici ma prodotti che vendono o non vendono , se sono della prima categoria significa che l' azienza che li produce ha centrato quello che vuole il potenziale cliente , se sono della seconda categoria significa che l' azienda ha presentato un prodotto non rispondente alle richieste del potenziale cliente , tra l' altro con anche la pretesa di imporlo a prescindere perchè secondo la stessa è comunque valido e sono i potenziali clienti che non hanno capito il prodotto.
Guarda se nell' azienda per cui lavoro ragionassimo così avremmo già chiuso da tempo , e infatti si è visto come i clienti hanno capito il prodotto....
Beh certo, perchè è noto che la diffusione di un prodotto è sinonimo della sua qualità. Magari lo fosse.
Problemi di gioventù e gusti sull'interfaccia (che però puoi modificare e renderla come quella di Win7) a parte, è abbastanza oggettivo che Windows 8 sia migliore del suo predecessore. Implementa nuove tecnologie, migliora quelle precedenti, è una sua evoluzione, ci mancherebbe pure che fosse peggiore.
Se non hai seguito i blog di sviluppo, ti basta andare a vedere quali sono stati i cambiamenti per rendertene conto.
Invece secondo me , ma non solo a leggere i commenti nella miriade di forum dedicati all' argomento nella rete , Win 8 è una sistema operativo beta , per capirci un "laboratorio" su cui sperimentare nuove soluzioni coinvolgendo gli utenti finali che hanno fatto da beta tester a pagamento per arrivare poi alla versione diciamo finale con Win 10 e questa io non la chiamo evoluzione , perchè questo termine per me significa darmi la possibilità di fare meglio e con maggiore semplicità e produttività quello che facevo prima.
Dico ma ti sembra logico che in un sistema operativo "innovativo" con l' assurda gestione delle porte USB e relativo risparmio energetico per fare funzionare correttamente una periferica devo andare nel registro del sistema a modifcare una key per disattivarlo cosa che naturalmente tutti sanno fare ?...sarebbe questa l' innovazione?...
:)
Stai scrivendo cavolate, inutile imbastire un discorso con hater che non hanno altro da fare che rompere nei thread di MS. Ti saluto.
Si chiama logica ma se non sai attenertici evita pure altre argomentazioni inutili. Non sono hater nel momento in cui uso Windows per ciò che ha di buono. Critico solo gli allocchi che vengono a scrivere che: a) questa è una rivoluzione; b) lo è grazie a Microsoft. Stica
The Witcher
22-01-2015, 11:49
Vale presumibilmente per tutti i 7 (home, pro..) e gli 8 (liscio, pro, 8.1 pro..)
fonte? Non lo chiedo per cattiveria, ma vorrei semplicemente essere il più sicuro possibile. Su windows ho letto solo win 7 e 8.1. Non ho letto per 8.0.
Grazie
fonte? Non lo chiedo per cattiveria, ma vorrei semplicemente essere il più sicuro possibile. Su windows ho letto solo win 7 e 8.1. Non ho letto per 8.0.
Grazie
Dico presumibilmente non a caso ;) Come ti è stato detto però, basta che aggiorni prima all'8.1, poi al 10, nel caso.
The Witcher
22-01-2015, 12:00
ok grazie max
Se hai un PC/tablet/telefono con Windows 7, 8.1, RT, Phone 8.1 attivato, potrai installarci Windows 10 (entro il primo anno dall'uscita). Bisogna vedere se sarà un update alla OS X, e direi che dovrebbe essere così per Windows 8.1 e Phone, o se si dovrà scaricare una ISO con seriale e fare una clean installation.
spero nella iso. sarebbe molto meglio.
Sarebbe uno sbattimento enorme passare da 8.1 a 10. :doh:
ok grazie max
spero nella iso. sarebbe molto meglio.
Sarebbe uno sbattimento enorme passare da 8.1 a 10. :doh:
Io sper che un giorno telefono, tablet e PC mi dicano "C'è Windows 10, vuoi installarlo?" Io dica Sì, e dopo poco abbia Windows 10, senza fare altro...
La morte del piacere di smanettare :asd: presto saremo tutti dei vegetali rammolliti dunque? Mi disiscrivo valà: ms faccia pure quel che crede :asd:
The Witcher
22-01-2015, 12:21
se dicevi a me, intendevo PRIMA installare 8.1 e DOPO installare 10.
Già con 8 impiego 2 giorni tra aggiornamenti e altro, se poi ci si mette pure 10, passo 4 giorni SOLO per gli aggiornamenti.
calcolatorez3z2z1
22-01-2015, 12:29
Ho ancora un Windows XP originale 32 bit su un PC che non cambierò mai (salvo guasti irreparabili) e un Windows 7 32 bit su un altro PC, originale pure questo e che non abbandonerò mai, neppure se mi pagassero per fare la migrazione a W10.
Ho ancora un Windows XP originale 32 bit su un PC che non cambierò mai (salvo guasti irreparabili) e un Windows 7 32 bit su un altro PC, originale pure questo e che non abbandonerò mai, neppure se mi pagassero per fare la migrazione a W10.
Grazie, ora che lo sappiamo ci sentiamo tutti decisamente più sollevati :)
P.S. temo che tu abbia sbagliato forum.
calcolatorez3z2z1
22-01-2015, 13:56
Grazie, ora che lo sappiamo ci sentiamo tutti decisamente più sollevati :)
P.S. temo che tu abbia sbagliato forum.
https://www.youtube.com/watch?v=Fw3YzSIX6uE
@Bivvoz
Era più bella l'immagine precedente... :asd:
Simonex84
22-01-2015, 14:12
Ho ancora un Windows XP originale 32 bit su un PC che non cambierò mai (salvo guasti irreparabili) e un Windows 7 32 bit su un altro PC, originale pure questo e che non abbandonerò mai, neppure se mi pagassero per fare la migrazione a W10.
pensa che in cantina ho il vecchio muletto con 98 SE, e non mi sogno neanche di aggiornarlo :D
PaulGuru
22-01-2015, 14:20
Evvai !
rientrate in topic da soli o ci devo pensare io?
considerate l'intero thread ammonito qualsiasi ot verrà sanzionato
Guarda se è per questo ti posso portare la mia esperienza diretta ...
Dipende da qual'è la tua esperienza diretta.
Ormai sono lontani i tempi in cui serviva il supercomputer per far girare l'ultima versione del sistema operativo. Se hai provato su un PC supercarrozzato, ci girerà bene sia Windows 7 che Windows 8. Ma quando la potenza comincia a mancare, allora li la differenza si sente, eccome.
Ad ogni modo avrai comunque una sistema che occupa meno risorse e lo fa in modo migliore.
Per me ha fatto la differenza tra una macchina inusabile e una che uso ancora.
...l' azienda ha presentato un prodotto non rispondente alle richieste del potenziale cliente , tra l' altro con anche la pretesa di imporlo a prescindere...
Beh, non è che Microsoft abbia mai dato molta scelta sull'interfaccia dei propri sistemi operativi: quella ti davano e quella prendevi.
Stavolta tra atteggiamento un po' strafottente (che però ho visto molto più per XboX One che per Windows) e opinioni superficiali che si sono diffuse in rete in primis e tra la gente in seguito, il risultato è stato un pubblico che in buona parte ha associato a Windows 8 un certo livello di disprezzo, a mio parere nella maggior parte dei casi immotivato.
Invece secondo me , ma non solo a leggere i commenti nella miriade di forum dedicati all' argomento nella rete , Win 8 è una sistema operativo beta ...
Windows 8 era sicuramente un sistema che, nonostante l'annetto di preview distribuite prima della sua uscita, è arrivato sul mercato ancora non del tutto pronto. Del resto il lavoro era immane, un'intera classe di API che ha come scopo un completo cambio di paradigma.
Ad oggi comunque non c'è il Windows 8 dell'inizio, oggi abbiamo un sistema più maturo e perfettamente usabile per la maggior parte degli utenti.
evoluzione ... perchè questo termine per me significa darmi la possibilità di fare meglio e con maggiore semplicità e produttività quello che facevo prima.
Questo termine secondo me significa molte cose. Io trovo sia evoluzione anche se in un determinato ambito non mi migliora l'esperienza precedente ma riesce a farlo in altri ambiti.
Windows 8 magari non porta miglioramenti sostanziali all'esperienza desktop (che, del resto, converrai con me che è molto matura), ma li porta nei dispositivi ibridi, nella comunicazione tra dispositivi, nell'aggiunta di alcune funzionalità che stanno prendendo piede, ecc....
Quindi si, per me Windows 8 è nel complesso una buona evoluzione, anche se in un ambito specifico come quello desktop non cambia certo le carte in tavola.
Dico ma ti sembra logico che in un sistema operativo "innovativo" con l' assurda gestione delle porte USB ...
Per questo ho specificato "escludendo problemi di gioventù". Windows 8 aveva e ha alcuni problemi, indubbiamente. Anche Windows 7 ha dei problemi mai risolti se è per questo.
Non mi pare però che questo renda Windows 8 un sistema peggiore dei suoi predecessori.
EDIT: perdona !fazz, ho iniziato a scrivere prima del tuo intervento. Che faccio, cancello?
Maddog1976
22-01-2015, 14:24
vogliamo parlare del mio 8086 con DOS ... no vabbe' scherzo, mai avuto :D
Se ti serve ho una scheda madre con 386SX e ben 8Mb di ram in banchi da 1 ma devo ammettere che è da un po' che non l'accendo ahaahh.
Ho anche i floppy per dos 5.0, il 6.0 e gli aggiornamenti fino alla 6.22 o se preferisci windows 3.11
Restando seri... attendo che le prime cavie lo installino per sapere se per la mia configurazione di portatile win 10 va o ha problemi di drivers (nato come vista, passato a seven entrambi 32 bit, poi win 8 e 8.1 a 64 bit)
attendo che le prime cavie lo installino per sapere se per la mia configurazione di portatile win 10 va o ha problemi di drivers
Penso che farò così anch'io. Non approfittai dell'upgrade per pochi soldi a Win8 quando avevo l'occasione e ora mi sono pentito. Lo vorrei prendere, ma i prezzi sono un po' altini.
Win10 è la giusta occasione per rimediare. Fortunatamente hanno compreso anche Seven per l'aggiornamento.
Aahahah Bivvoz!
Comunque hai voglia a scorrere acqua, se ne parla almeno per Ottobre, per allora sapremo chi come e quando aggiornare.
è ancora troppo presto per parlarne :O
almeno per chi come me non si trova scalpitante sui carboni ardenti, del desideroso (probabilmente fruttuoso) upgrade
Altra cosa interessante è il discorso RT che ad oggi è abbastanza morto a livello di store...con le universal apps praticamente diverrà un grosso windows phone senza telefonia ( :D ) ereditando tutte le app che usciranno per WP(anche se penso solo le nuove o quelle che verranno aggiornate dagli sviluppatori, non penso che ciò che già oggi c'è appena esce W10 sarà immediatamente compatibile con i vecchi dispositivi RT...ma spero di essere smentito :D )
In realtà è (sostanzialmente) il contrario le applicazioni per Windows possono girare sui cellulari, le Universal Apps vengono sviluppate con Windows Runtime, mentre tutte le applicazioni per Windows Phone (almeno fino all'8) sono sviluppate con Silverlight e quindi sono i cellulari ad ereditare le applicazioni di Windows (le Universal Apps esistono da quasi un anno, non sono queste le novità).
Windows RT non è un grosso Windows Phone senza telefonia, ma è Windows senza i programmi Win32 e continuerà ad esserlo (sempre che Microsoft continuerà a distribuire una SKU dedicata ai processori ARM, cosa che non è parsa chiara).
Inoltre altro errore che compi è legare lo store a Windows RT lo Store non ha a che fare con Windows RT, lo Store è lo store di Windows (A prescindere dalla SKU).
leggo su un blog:
Cortana sarà dappertutto e ci osserverà, analizzando i nostri comportamenti per aiutarci in qualsiasi situazione. Sarà disponibile come tasto e si potrà accedere a lei tanto con il dialogo parlato quanto battendo sulla tastiera. Potrebbe essere un po’ invasivo, ma l’idea è di rendersi utile all’utente, ad esempio comprendendo automaticamente la posizione della macchina per ricordarcene quando stiamo cercando disperatamente dove l’abbiamo parcheggiata....
Tempo fa si chiamava tracciamento di massa e la Stasi impiegava parecchio denaro per farlo. Complimenti a Microsoft ha reso più efficiente il regime nazista.
:D
...Cortana ci seguirà con le stesse conoscenze dal PC allo smartphone.
Ma cos'è questa fissa di associare l'attività di un PC ad un numero di telefono legato a nome e cognome di un contratto telefonico?
E' dall'invasività dell'autenticazione con SMS su cellulare che me lo chiedo...
:read:
leggo su un blog:
Tempo fa si chiamava tracciamento di massa e la Stasi impiegava parecchio denaro per farlo. Complimenti a Microsoft ha reso più efficiente il regime nazista.
:D
Ma cos'è questa fissa di associare l'attività di un PC ad un numero di telefono legato a nome e cognome di un contratto telefonico?
E' dall'invasività dell'autenticazione con SMS su cellulare che me lo chiedo...
:read:
Se i dati manipolati da Cortana restano anonimi, non vedo dove sia il problema...
Detto in Italia poi, dove ti intercettano anche mentre caghi :asd:
UnicoPCMaster
22-01-2015, 17:49
Che si intende esattametne con gratis per il primo anno? Cioé che per il primo anno potrò inserire il seriale del mio seven da qualche parte per poter avere un seriale gratis di Windows 10?
El Tazar
22-01-2015, 18:59
Ho letto commenti di gente che sputa su windows 7 perchè è del paleolitico mentre W10 è superfichissimo.
Ma cosa è che non riuscite a fare con Windows 7 da avere questa necessità fisica e psicologica di osannare un qualcosa di non ancora uscito sputando su cio che osannavate fino a ieri?
Capisco quando uno deve cambiare il pc e si ritrova un sistema operativo nuovo...ma così la cosa è patologica.
Giachi66
22-01-2015, 19:05
Ho letto commenti di gente che sputa su windows 7 perchè è del paleolitico mentre W10 è superfichissimo.
Ma cosa è che non riuscite a fare con Windows 7 da avere questa necessità fisica e psicologica di osannare un qualcosa di non ancora uscito sputando su cio che osannavate fino a ieri?
Capisco quando uno deve cambiare il pc e si ritrova un sistema operativo nuovo...ma così la cosa è patologica.
Occhio che a dire certe cose con gli adoratori di ms in giro rischi di essere bruciato vivo come eretico :asd:
El Tazar
22-01-2015, 19:10
per non parlare di quelli che sputano su una cosa ancora uscita (e provata) ... osannando 7 e perfino XP
idem come sopra, concordo.
Quello che chiedo è semplicemente cosa li spinge a questa frenesia, in questo caso così come quando esce l'iphone nuovo eh.
Oh! Finalmente hanno chiarito la faccenda dell'upgrade gratuito:
http://www.pcgamer.com/microsoft-windows-10-will-not-be-sold-as-a-subscription/
Quindi la strategia è aumentare il più velocemente possibile la percentuale di dispositivi che possono usare il runtime WinRT (notare non .Net, quello che gli interessa davvero è WinRT, .Net ci gira sopra ma la cosa è secondaria)
in modo tale da far guadagnare mercato al nuovo app store "unificato" visto che è probabilmente quello su cui punta davvero Microsoft.
Notare che le app basate direttamente su WinRT non avranno problemi a girare su dispositivi con cpu differenti, se non sbaglio Microsoft intende fare in modo che scaricando da store venga automaticamente selezionata la versione precompilata parzialmente o totalmente più adatta
(come succede su Play Store con le app parti compilate con l'NDK per più dispositivi, si scarica solo il bytecode portatile e solo le parti native compilate per la cpu del dispositivo).
Giachi66
22-01-2015, 19:40
Oh! Finalmente hanno chiarito la faccenda dell'upgrade gratuito:
http://www.pcgamer.com/microsoft-windows-10-will-not-be-sold-as-a-subscription/
Quindi la strategia è aumentare il più velocemente possibile la percentuale di dispositivi che possono usare il runtime WinRT (notare non .Net, quello che gli interessa davvero è WinRT, .Net ci gira sopra ma la cosa è secondaria)
in modo tale da far guadagnare mercato al nuovo app store "unificato" visto che è probabilmente quello su cui punta davvero Microsoft.
Notare che le app basate direttamente su WinRT non avranno problemi a girare su dispositivi con cpu differenti, se non sbaglio Microsoft intende fare in modo che scaricando da store venga automaticamente selezionata la versione precompilata parzialmente o totalmente più adatta
(come succede su Play Store con le app parti compilate con l'NDK per più dispositivi, si scarica solo il bytecode portatile e solo le parti native compilate per la cpu del dispositivo).
Ma veramente era già più che palese la cosa anche senza spiegazioni.
E' ovvio che quello a cui tengono davvero è lo store ed i vari servizi, in più se uno ha già win 10 su un dispositivo aumentano le possibilità che compri un altro dispositivo ms con su win 10, di certo non lo danno gratis per farci la carità :D
Personaggio
22-01-2015, 19:47
Detto in Italia poi, dove ti intercettano anche mentre caghi :asd:
Veramente in Italia l'intercettazione può essere effettuata solo in alcune circostanze per reati selezionati e con il mandato di un Giudice, dopo chiari indizi di reato, mentre in gran parte del mondo occidentale può essere fatta persino da un investigatore privato per dimostrare o meno che il suo cliente ha le corna. Intercettazioni che possono poi essere usate anche in sede civile come prove per il divorzio.
Poi, mentre in italia gli indizi di reato sono necessarie per iniziare una intercettazione, negli USA vengono usate a campione per trovare gli indizi di reato...
El Tazar
22-01-2015, 19:52
Veramente in Italia l'intercettazione può essere effettuata solo in alcune circostanze per reati selezionati e con il mandato di un Giudice, dopo chiari indizi di reato, mentre in gran parte del mondo occidentale può essere fatta persino da un investigatore privato per dimostrare o meno che il suo cliente ha le corna. Intercettazioni che possono poi essere usate anche in sede civile come prove per il divorzio.
Poi, mentre in italia gli indizi di reato sono necessarie per iniziare una intercettazione, negli USA vengono usate a campione per trovare gli indizi di reato...
Touche...
PC e tablet già ci sono per fortuna... per lo smartphone è impossibile per via della grandezza dello schermo. Usare Windows su un 5 pollici è da suicidio.
Windows 10 sarà anche per smartphone
Quindi la strategia è aumentare il più velocemente possibile la percentuale di dispositivi che possono usare il runtime WinRT (notare non .Net, quello che gli interessa davvero è WinRT, .Net ci gira sopra ma la cosa è secondaria)
in modo tale da far guadagnare mercato al nuovo app store "unificato" visto che è probabilmente quello su cui punta davvero Microsoft.
E' scontato che l'obiettivo è questo.
Notare che le app basate direttamente su WinRT non avranno problemi a girare su dispositivi con cpu differenti, se non sbaglio Microsoft intende fare in modo che scaricando da store venga automaticamente selezionata la versione precompilata parzialmente o totalmente più adatta
(come succede su Play Store con le app parti compilate con l'NDK per più dispositivi, si scarica solo il bytecode portatile e solo le parti native compilate per la cpu del dispositivo).
Questo è quello che fanno già gli store di Windows e Windows Phone, lo store di Windows facendo scaricare la giusta versione per il giusto dispositivo (fra x86, x64 o ARM), mentre lo Store di Windows Phone selezionando automaticamente la versione giusta per il giusto sistema operativo (uno sviluppatore potrebbe avere 2 binari separati per WP8 e per WP8.1).
PS: più precisamente il .NET non gira sopra WinRT, il .NET e Windows Runtime sono due framework differenti ed indipendenti, detto questo alcune API del .NET Framework è possibile chiamarle da WinRT e viceversa
Se i dati manipolati da Cortana restano anonimi, non vedo dove sia il problema...
Detto in Italia poi, dove ti intercettano anche mentre caghi :asd:
ma anonimi nel senso che l'utente che rilascia i dati non lo sa?
Veramente in Italia l'intercettazione può essere effettuata solo in alcune circostanze per reati selezionati e con il mandato di un Giudice, dopo chiari indizi di reato, mentre in gran parte del mondo occidentale può essere fatta persino da un investigatore privato per dimostrare o meno che il suo cliente ha le corna. Intercettazioni che possono poi essere usate anche in sede civile come prove per il divorzio.
Poi, mentre in italia gli indizi di reato sono necessarie per iniziare una intercettazione, negli USA vengono usate a campione per trovare gli indizi di reato...
Comunque negli USA devi avere l'autorizzazione di un giudice e comnicarlo a non ricordo quale autorità.
Fatto sta che con patrioct act se vi sono sospetti di terrorismo, vige la legge USA. Stesso dicasi per il contratto che in genere firmi anche solo per fare un account. Usi il PC in Italia, sei italiano, l'hai comprato in Italia...ma ti applicano la legge USA.
Dove sono i no-euro che blaterano di perdita di sovranità?! AAA cercasi persona che sbrocca a 360° :D
Ma veramente era già più che palese la cosa anche senza spiegazioni.
E' ovvio che quello a cui tengono davvero è lo store ed i vari servizi, in più se uno ha già win 10 su un dispositivo aumentano le possibilità che compri un altro dispositivo ms con su win 10, di certo non lo danno gratis per farci la carità :D
A dire il vero conosco gente che aveva nokia comprata da Microsoft, passata a windows phone ed avendo una partita iva hanno involontariamente fatto cadere il cell nel cesso e si son comprati uno altro cell con android (scaricandolo al 50% ovviamente :doh: ), il tutto per le "indubbie qualità" del system windows phone.
Vabbè, sarà possibile disinstallare Cortana su windows 10? o bloccarne completamente l'accesso ad internet?
SchedaVideo
22-01-2015, 23:37
Evidentemente non l'hai provato a fondo.
Windows 8 è più leggero, ha una migliore gestione degli ssd, task manager migliorato, miglior gestione dei monitor multipli, scheduler che gestisce meglio i proci multicore, è integrato con one drive, possiede un sistema di crittografia dei dischi integrato, crea automaticamente dei backup incrementali del sistema (Cronologia file), integra Hyper-V, permette di creare raid software al volo ecc...
Insomma, ha moltissime funzionalità in più rispetto a Win 7, non mi sembra proprio che presenti particolari incompatibilità o di instabilità (mai avuto una bsod) e nel gaming windows 8.1 offre prestazioni uguali o superiori rispetto al 7 (vedi qui (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1460&page=12))
Ma guarda che acerbo non significa più scadente, tutto quello che hai detto potrà anche essere vero, ma dal mio punto di vista, ritengo W8 acerbo poco stabile. Che poi in certe occasioni eccelle al confronto di W7 è vero, ma in altri casi l'ho ritrovato leggermente instabile. Adesso sinceramente non ti saprei elencare le situazioni, ma comunque volendo passare a W8.1 sapendo che per i giochi e per gli SSD possa essere migliore, visto che è certamente meno vecchio del 7, ma dopo tutto esser tornato a w7 da parte mia un certo motivo ce.
Che non è dovuto alla schermata START perché non l'ho mai usata, al punto che ho impostato di passare direttamente al desktop all'avvio.
Manco la mancanza del tasto START se pur comodo, molto comodo! ma certamente raggirabile, basta cercarsi le cose e tutto si trova.
Ma l'8.1 mi ha dato da pensare sull'affidabilità come stabilità.
Sotto l'aspetto di stabilità mi ha dato più certezza W7
Unrealizer
23-01-2015, 00:27
Vabbè, sarà possibile disinstallare Cortana su windows 10? o bloccarne completamente l'accesso ad internet?
su Phone si può disattivare
jackal21
23-01-2015, 07:44
Chi rimarrà con windows 7 pur avendo la possibilità di passare al 10 non è perche' "vuole restare al tempo della pietra" o altre cazzate del genere, più semplicemente non ha voglia di avere un sistema operativo con 200 funzioni in + rispetto a windows 7, 200 delle quali inutili per l'utilizzo che viene fatto del pc, come nel mio caso che ci gioco e vedo film in streaming sulla TV, non ha senso cambiare SO (con tutte le smadonnate che seguono, come ogni volta che si passa da un vecchio SO a uno nuovo), io non sono più con XP solo perche' il 7 l'ho fatto testare per bene a un mio amico ancora + esigente di me e quando mi ha detto "win7 è come XP ma molto più stabile, niente a che vedere con quella M... di vista"....windows 8 e 8.1 li ho provati e non li sopporto, se tanto mi da tanto, win10 sarà ancora "giocattoloso a prova di imbecilli" tipo sistemi per smartphone, quindi non fa per me.
Marko#88
23-01-2015, 08:41
windows 8 e 8.1 li ho provati e non li sopporto, se tanto mi da tanto, win10 sarà ancora "giocattoloso a prova di imbecilli" tipo sistemi per smartphone, quindi non fa per me.
Questa è ignoranza, nel puro senso di ignorare.
Basta installare uno dei molti programmi che ricreano il tasto start classico per avere un sistema del tutto superiore a 7. Ma ripeto, è ignoranza..e contro ignoranza e mentalità chiusa non si combatte.
ma anonimi nel senso che l'utente che rilascia i dati non lo sa?
Al di lòà che a me, se mi danno vantaggi e mi tolgono rotture di palle, possono pubblicare anche quando vado in bagno e quanta ne faccio, ma i dati di Cortana sono manipolati da altri computer in modo anonimo (imnteressano i dati non la persona, quella semmai interessa al fisco)... non è che c'è un tizio che legge i dati di milioni di persone singolarmente.
Al di lòà che a me, se mi danno vantaggi e mi tolgono rotture di palle, possono pubblicare anche quando vado in bagno e quanta ne faccio, ma i dati di Cortana sono manipolati da altri computer in modo anonimo (imnteressano i dati non la persona, quella semmai interessa al fisco)... non è che c'è un tizio che legge i dati di milioni di persone singolarmente.
il problema è che installandolo sia su PC che su Windows phone, il medesimo windows assocerà la tua navigazione su MAC PC (ip, proxy, download illegale di programmi, ...) al tuo numero di cellulare, che è fisso e legato ad un contratto telefonico con nome e cognome.
Poi metterà tutto in un database con software bot che faranno automaticamente il lavoro e quando l'uomo del fisco verrà a bussare alla porta, con una congrua cifra accederà al database e col nome del cellulare avrà
http://assets.windowsphone.com/65fdf068-2fe4-40d1-bacf-87528d58216d/cortana-permission-screen_it-IT_Default.png
1) geoposizione quanto usi PC e ti sposti con telefono
2) i contatti7
3) i comandi vocali
4) informazioni email
5) informazioni SMS
6) cronologia browser
7) cronologia ricerche
8) dettagli calendario
9) altri dati
Ora se tu sei un mafioso, ben venga questo controllo che generalmente se svolto dalla polizia viene autorizzato da un giudice.
Microsoft invece si autorizza da solo facendoti firmare le condizioni d'uso di windows o del programma.
Queste informazioni poi vengono caricate in un server con IP fisso 24 ore su 24 online (anche quando dormi)... una manna per gli hacker, a differenza di un PC dietro ADSL che ad ogni riconnessione cambia IP ed è più difficile da rintracciare ogni volta.
Analogamente vi sarò un flusso di queste info dirette verso l'esterno del PC, magari sniffabile (con programmi o rootkit), mentre forse è più sicuro impedire a prescindere di rilasciare tali info verso l'esterno del PC.
E' da anni che le BIG americane insistono su queste tecniche....
Mo' spunta qualche complottista del NWO che blatera di microchip sottocutanei...quando basta avere un microchip su cellulare o notebook al seguito :doh:
A parte che non scarico software illegale, e o pago tutto quello che uso su PC, ma anche fosse? L'uomo del fisco può anche venire a casa mia, perderebbe solo del tempo e del denaro...
Solo chi ha da nascondere delle cose, ha paura di essere privato della privacy.
Poi ok, se mi piazzano una webcam in bagno e la proiettano in piazza, un po' mi darebbe fastidio.
El Tazar
23-01-2015, 09:24
A parte che non scarico software illegale, e o pago tutto quello che uso su PC, ma anche fosse? L'uomo del fisco può anche venire a casa mia, perderebbe solo del tempo e del denaro...
Solo chi ha da nascondere delle cose, ha paura di essere privato della privacy.
Poi ok, se mi piazzano una webcam in bagno e la proiettano in piazza, un po' mi darebbe fastidio.
Il problema è che ci sono cose che non vuoi nascondere adesso ma che potresti voler fare in futuro
Il problema è che ci sono cose che non vuoi nascondere adesso ma che potresti voler fare in futuro
Tipo?
Pier2204
23-01-2015, 09:37
L'annosa questione sulla Privacy è un argomento che sarà sempre presente.
I servizi di cloud computing ormai sono diventati quasi essenziali se si vuole sfruttare le potenzialità di un sistema, perchè indubbiamente comodo.
Ma qui centra poco il sistema, perchè ogni sistema ha un servizio tale anche se in forme diverse, ad esempio c'è una nota casa che della raccolta dati dei clienti ne ha fatto il proprio businnes commerciale con pubblicità mirate.
Quello che conta sono le leggi che un paese si vuol dotare, non il sistema, in Italia per esempio c'è una legislazione vigente sulla tutela della Privacy e poi scopriamo che dentro Telecom si monitoravano conversazioni senza alcun controllo e completamente fuori legge.
Io tutte queste pippe mentali non me le farei, a meno che non ho grane grosse da nascondere, in quel caso se usi un telefono sei pazzo.
Riguardo la privacy poi siamo noi stessi che ci mettiamo in bella mostra sui social network, anzi, le manie di protagonismo, i selfie e tutte cazzatine che facciamo ogni giorno le ritrovi li, e sono gli stessi che si preoccupano di privacy.
Negli ex paesi sovietici la popolazione era monitorata COMPLETAMENTE e non cerano smartphone e computer, questo significa che il controllo se volesssero sarebbe ben più capillare che uno smartphone.
Poi se vogliamo pensare a complotti o nuovi ordini mondiali che prevedano il monitoraggio della razza umana allora è meglio che torniamo al piccione viaggiatore
A parte che non scarico software illegale, e o pago tutto quello che uso su PC, ma anche fosse? L'uomo del fisco può anche venire a casa mia, perderebbe solo del tempo e del denaro...
Solo chi ha da nascondere delle cose, ha paura di essere privato della privacy.
Poi ok, se mi piazzano una webcam in bagno e la proiettano in piazza, un po' mi darebbe fastidio.
Un esempio pratico è:
assunzioni di lavoro, è illegale distinguere i candidati per il loro voto elettorale.
Se chiedo a facebook e pago ho la cronologia completa delle discussioni e posso vedere se si loda un gruppo politico o l'altro.
Io scrutinatore ti scarto perchè hai parlato male di Renzi. Solo i Renziano lavorano, tutti gli aderenti ad un gruppo opposto si auto-estingueranno per inopia e mancanza di lavoro
:read:
Altri esempi possono essere fatti con lo spionaggio industriale.
L'annosa questione sulla Privacy è un argomento che sarà sempre presente. ...
Poi se vogliamo pensare a complotti o nuovi ordini mondiali che prevedano il monitoraggio della razza umana allora è meglio che torniamo al piccione viaggiatore Ma il piccione viaggiatore non lo puoi disinstallare.
E' doveroso parlare dell'argomento perchè in primo luogo non fa trascurare la questione.
Poi c'è un confine fra l'obbligo di tenersi un programma che palesemente ti monitora come facevano con altri mezzi e risultati le dittature naziste, fasciste, sovietiche e shariatiche (ebbene si, ci sono anche le altre prima non citate) e la possibilità di accettare o negare la presenza della versione voluta di Clippy, l'assistente di Office, lasciando possibilità in qualsiasi momento.
http://s1.stliq.com/c/l/3/3d/14106560_con-ribbon-hero-tornato-clippy-assistente-di-microsoft-office-1.jpg
Di sicuro però da un sistema libero, ad uno mediamente libero (decidi tu se farti un account online), stiamo passando ad un sistema che inizia a legare PC, internet e cellulare (nome e cognome) + geoposizionamento.
La direzione che sta prendendo è evidente.
Se almeno le informazioni fossero separate in società diverse, come i poteri istituzionali (legislativo, giurifico, esecutivo), è improbabile che un unico "uomo/dittatore" possa decidere il bello e cattivo tempo avendo in mano tutte le info raccolte.
Sì, ma hai anche innumerevoli vantaggi che non sarebbero possibili altrimenti, come il sync tra più dispositivi, il recupero dati in caso di rottura, ecc...
PS Se parli male di Renzi, non sei mai nel torto :asd:
E se uno non mi assume per quel motivo, deve sperare che non lo venga mai a sapere, che io di certo poi non passo per le istituzioni per avere giustizia...
Aggiungo che, comunque, il danno l'hai fatto tu scrivendo su Facebook il tuo orientamento politico, un po' come entrare in bar e mandare a fanculo chi vota PD... hai voglia poi a non essere distinti politicamente.
ti dirò...io non ho tempo (risorsa scarsa) e risorse mnemoniche libere per preoccuparmi che dati ho disperso in giro per il web nella mia naturale attività di cazzeggio ed acculturamento, specie quando si intersecano i database per mixare le informazioni avendo il medesimo nome del soggetto.
Per cui preferisco l'anonimato a prescindere. Mi offre anche una maggiore libertà di comportamento, perchè così se considero che (secondo l'esempio precednete) Renzi fa hahare, lo dico sostenendo i miei perchè e la mia tesi, senza pormi il dubbio che poi quei dati che lascio nel web vadano a mio discapito nella situazione lavorativa.
Stesso dicasi in generale per qualsiasi raccolta di dati ed informazioni, fatta da Cortana, social network o altri.
E' una visione stile Yn e Yan
ti dirò...io non ho tempo (risorsa scarsa) e risorse mnemoniche libere per preoccuparmi che dati ho disperso in giro per il web nella mia naturale attività di cazzeggio ed acculturamento, specie quando si intersecano i database per mixare le informazioni avendo il medesimo nome del soggetto.
Per cui preferisco l'anonimato a prescindere. Mi offre anche una maggiore libertà di comportamento, perchè così se considero che (secondo l'esempio precednete) Renzi fa hahare, lo dico sostenendo i miei perchè e la mia tesi, senza pormi il dubbio che poi quei dati che lascio nel web vadano a mio discapito nella situazione lavorativa.
Stesso dicasi in generale per qualsiasi raccolta di dati ed informazioni, fatta da Cortana, social network o altri.
E' una visione stile Yn e Yan
Però si dovrebbe partire dal presupposto che io possa dire una cosa del genere, e non debba temere nulla, se no non siamo più in democrazia e la costituzione è carta straccia.
MA è un altro discorso, come in qualunque ambito della vita, conviene restare anonimi... motivo per cui il sistema stesso ti forza a non esserlo... e occhio non sono MS e Cortana, ma il fatto che per possedere un telefono tu debba dare le tue generalità... se no potrei usare benissimo Windows con dati fittizi.
Però si dovrebbe partire dal presupposto che io possa dire una cosa del genere, e non debba temere nulla, se no non siamo più in democrazia e la costituzione è carta straccia.
MA è un altro discorso, come in qualunque ambito della vita, conviene restare anonimi... motivo per cui il sistema stesso ti forza a non esserlo... e occhio non sono MS e Cortana, ma il fatto che per possedere un telefono tu debba dare le tue generalità... se no potrei usare benissimo Windows con dati fittizi.
Ma infatti queste problematiche non sono sorte con l'arrivo degli assistenti locali, o con il cloud. Qualsiasi dispositivo che permetta un tracciamento di chi lo possiede è un potenziale pericolo contro la libertà individuale: questo non significa che si stia necessariamente andando verso quella direzione, però credo sia importante far notare come ci siano determinati pericoli, senza nascondersi dietro il "gombloddooooo!1!!11".
Personalmente non ho un account Facebook, ma sono registrato al CUDA/GPU Computing Registered Developer Program (ovviamente con dati reali), anche se non mi serve per lavoro, in quanto ancora studente; e l'ho fatto perché so che se NVIDA conosce i miei dati nessuno può trarre vantaggio da ciò (non ci sono informazioni sensibili che possano danneggiarmi ora e/o in futuro), mentre Facebook permette la profilazione praticamente completa di ogni utente, con incluse ideologie politiche, opinioni su determinate questioni, ecc ecc. So che sono gli utenti ad immettere tutte queste informazioni, ma lo fanno su una spinta sociale che non tutti riescono ad ignorare.
Ma ciò, ripeto, non significa sognare complotti, bensì analizzare la portata che possono avere in un futuro prossimo, o anche remoto, determinate scelte effettuate nel presente.
Pier2204
23-01-2015, 12:57
TheQ@
Il giorno in cui per avere certezza dei nostri diritti si deve ricorrere all'anonimato vuol dire che non siamo più liberi.
Libertà è dire che Renzi è un bamboccio, se questo significa avere ritorsioni vuol dire che siamo in una repubblica marcia, Smartphone, cortana, vattelapesca o meno...
Es:
In Corea del Nord non hanno Cortana, non so neppure se hanno un computer degno di questo nome, ma prova a dire in piazza che il "Caro Leader" e un dittatore ciccione :asd:
Flying Tiger
23-01-2015, 13:06
Questa è ignoranza, nel puro senso di ignorare.
Basta installare uno dei molti programmi che ricreano il tasto start classico per avere un sistema del tutto superiore a 7. Ma ripeto, è ignoranza..e contro ignoranza e mentalità chiusa non si combatte.
E pacioccare il sistema operativo, per altro pagato certo non due lire per una licenza full retail , con questi pseudo-software per riavere il tasto Start invece ti sembra una genialata?
Si ritorna al discorso di partenza , e cioè questo "vizio" di catechizzare tutti coloro che non la pensano così additandoli addirittura come ignoranti perchè 8 è superiore e basta , quando invece una analisi di un sistema operativo dovrebbe essere fatta con imparzialità, buon senso ma sopratutto senza preconcetti della serie è nuovo allora è meglio.
Lo stesso discorso si può fare per 10 , a parte che non è ancora uscito quindi francamente questo gridare al miracolo mi pare del tutto fuori luogo , perchè bisognerà vedere quello che sarà il prodotto definitivo , cosa conterrà e come sarà strutturato in terrmini di usabilità e produttività , solo allora si potrà dare un giudizio obiettivo sul sistema operativo , e se sarà valido ma sopratutto una vera evoluzione rispetto a Seven , quello che oggettivamente non è stato 8 , non mi farò certo problemi a sostituire 7 con il 10....
Quindi aspettiamo che esca e poi, solo poi , faremo le considerazioni del caso , io di sicuro ma tanti come me non si strappano certo i capelli adesso per un qualcosa che uscirà poi , e non è una questione di ignoranza , ma di buon senso...
:)
El Tazar
23-01-2015, 13:09
E pacioccare il sistema operativo, per altro pagato certo non due lire per una licenza full retail , con questi pseudo-software per riavere il tasto Start invece ti sembra una genialata?
Si ritorna al discorso di partenza , e cioè questo "vizio" di catechizzare tutti coloro che non la pensano così additandoli addirittura come ignoranti perchè 8 è superiore e basta , quando invece una analisi di un sistema operativo dovrebbe essere fatta con imparzialità, buon senso ma sopratutto senza preconcetti della serie è nuovo allora è meglio.
Lo stesso discorso si può fare per 10 , a parte che non è ancora uscito quindi francamente questo gridare al miracolo mi pare del tutto fuori luogo , perchè bisognerà vedere quello che sarà il prodotto definitivo , cosa conterrà e come sarà strutturato in terrmini di usabilità e produttività , solo allora si potrà dare un giudizio obiettivo sul sistema operativo , e se sarà valido ma sopratutto una vera evoluzione rispetto a Seven , quello che oggettivamente non è stato 8 , non mi farò certo problemi a sostituire 7 con il 10....
Quindi aspettiamo che esca e poi, solo poi , faremo le considerazioni del caso , io di sicuro ma tanti come me non si strappano certo i capelli adesso per un qualcosa che uscirà poi , e non è una questione di ignoranza , ma di buon senso...
:)
Specialmente se, come nel mio caso, ne sono rimasto molto pochi :)
Unrealizer
23-01-2015, 13:16
Chi rimarrà con windows 7 pur avendo la possibilità di passare al 10 non è perche' "vuole restare al tempo della pietra" o altre cazzate del genere, più semplicemente non ha voglia di avere un sistema operativo con 200 funzioni in + rispetto a windows 7, 200 delle quali inutili per l'utilizzo che viene fatto del pc, come nel mio caso che ci gioco e vedo film in streaming sulla TV, non ha senso cambiare SO (con tutte le smadonnate che seguono, come ogni volta che si passa da un vecchio SO a uno nuovo), io non sono più con XP solo perche' il 7 l'ho fatto testare per bene a un mio amico ancora + esigente di me e quando mi ha detto "win7 è come XP ma molto più stabile, niente a che vedere con quella M... di vista"....windows 8 e 8.1 li ho provati e non li sopporto, se tanto mi da tanto, win10 sarà ancora "giocattoloso a prova di imbecilli" tipo sistemi per smartphone, quindi non fa per me.
i motivi ci sono: sicurezza, supporto ecc ecc
l'ultimo pezzo poi sa di "non mi piace perché mi hanno detto che probabilmente sarà giocattoloso"
insomma, provatele le cose prima di giudicarle... e nel caso di 10 ancora meglio: provatelo e date feedback su ciò che volete
Comunque Windows 10 è già disponibile da alcuni mesi ed è utlizzabile come Windows 7/8, gira tutto, anche i giochi per dire, e senza particolari problemi.
i motivi ci sono: sicurezza, supporto ecc ecc
l'ultimo pezzo poi sa di "non mi piace perché mi hanno detto che probabilmente sarà giocattoloso"
insomma, provatele le cose prima di giudicarle... e nel caso di 10 ancora meglio: provatelo e date feedback su ciò che volete
Domandina.
Io ho una iso masterizzata che avevo installato tempo fa, poi son tornato a Windows 8.1... ora,se volessi reinstallare quella, posso poi scaricare l'ultima build? E soprattutto, quando uscirà ufficialmente, potrò passare direttamente alla versione definitiva, o devo reinstallare Windows 8.1?
Flying Tiger
23-01-2015, 13:30
Comunque Windows 10 è già disponibile da alcuni mesi ed è utlizzabile come Windows 7/8, gira tutto, anche i giochi per dire, e senza particolari problemi.
Certamente , sono disponibili le vare build che escono periodicamente e se uno vuole provare quello che è adesso 10 può farlo in tutta tranquillità...
Ma dire che è utilizzabile come Win 7/8 guarda francamente mi sembra una stortura , cioè fammi capire tu useresti adesso 10 per lavoro ,ecc...?...no dico ma dici sul serio?
Senza considerare , inoltre , che tutti si focalizzano sul sistema operativo dimenticandosi che questo deve supportare anche le innumerevoli periferiche e gli innumerevoli software oggi disponibili a livello driver , compatibilità e quant' altro ,e per quanto mi riguarda potrebbero farlo uscire anche domani ma se non ho la certezza che supporta quello che utilizzo di entrambe le categorie sopra citate a "evolvermi" non ci penso neanche lontanamente...
:)
Pier2204
23-01-2015, 13:32
E pacioccare il sistema operativo, per altro pagato certo non due lire per una licenza full retail , con questi pseudo-software per riavere il tasto Start invece ti sembra una genialata?
Si ritorna al discorso di partenza , e cioè questo "vizio" di catechizzare tutti coloro che non la pensano così additandoli addirittura come ignoranti perchè 8 è superiore e basta , quando invece una analisi di un sistema operativo dovrebbe essere fatta con imparzialità, buon senso ma sopratutto senza preconcetti della serie è nuovo allora è meglio.
Lo stesso discorso si può fare per 10 , a parte che non è ancora uscito quindi francamente questo gridare al miracolo mi pare del tutto fuori luogo , perchè bisognerà vedere quello che sarà il prodotto definitivo , cosa conterrà e come sarà strutturato in terrmini di usabilità e produttività , solo allora si potrà dare un giudizio obiettivo sul sistema operativo , e se sarà valido ma sopratutto una vera evoluzione rispetto a Seven , quello che oggettivamente non è stato 8 , non mi farò certo problemi a sostituire 7 con il 10....
Quindi aspettiamo che esca e poi, solo poi , faremo le considerazioni del caso , io di sicuro ma tanti come me non si strappano certo i capelli adesso per un qualcosa che uscirà poi , e non è una questione di ignoranza , ma di buon senso...
:)
Discorso di buon senso indubbiamente.
Quando uscirà la versione definitiva si potrà valutare in senso completo, sia per la produttività a cui siamo abituati sia per le novità introdotte...
Personalmente resto dell'opinione che si siano corretti molti errori che sono stati fatti con 8, alcuni madornali, ma ciò non toglie che 8 ha spianato la strada su un sistema leggero, reattivo indipendentemente dal device.
Forse sarebbe opportuno cambiare un paradigma che fino a Windows xp eravamo abituati, ovvero un so operativo ogni 3 anni.
Da xp a Vista sono passati 6 anni, poi corretto 2 anni dopo con 7, da vista a 8 5 anni, poi corretto tre anni dopo con 10. Ergo, per un sistema operativo che deve funzionare su tutto ciò che si produce nel mondo, essere stabile e veloce, non bastano più i 3 anni, ma ce ne vogliono di più. Mia personale considerazione. Che poi oggettivamente 8.1 ad oggi non mi ha dato nessun problema.
Certamente , sono disponibili le vare build che escono periodicamente e se uno vuole provare quello che è adesso 10 può farlo in tutta tranquillità...
Ma dire che è utilizzabile come Win 7/8 guarda francamente mi sembra una stortura , cioè fammi capire tu useresti adesso 10 per lavoro ,ecc...?...no dico ma dici sul serio?...io e tantissimi altri di sicuro no.....
Senza considerare , inoltre , che tutti si focalizzano sul sistema operativo dimenticandosi che questo deve supportare anche le innumerevoli periferiche e gli innumerevoli software oggi disponibili a livello driver , compatibilità e quant' altro ,e per quanto mi riguarda potrebbero farlo uscire anche domani ma se non ho la certezza che supporta quello che utilizzo di entrambe le categorie sopra citate a "evolvermi" non ci penso neanche lontanamente...
:)
Al lavoro non so, cioè... io subito, tanto l'ho usato per mesi e non ho trovato particolari controindicazioni rispetto a Windows 8 (che uso al lavoro da quando è disponibile via msdn, estate 2012) il mio datore di lavoro probabilmente avrebbe più dubbi... ma nemmeno Windows 8 è nato con l'intento di sostituire Windows 7 (MS sa come ragionano le aziende) in quell'ambito, era più indirizzato al mercato consumer e puntava a diventare l'os da tablet di riferimento.
Con Windows 10 invece cercano di accontentare tutti, creando un sistema che sia familiare per chi viene da Win7 e da Win8.1... almeno su PC.
Unrealizer
23-01-2015, 13:36
Domandina.
Io ho una iso masterizzata che avevo installato tempo fa, poi son tornato a Windows 8.1... ora,se volessi reinstallare quella, posso poi scaricare l'ultima build? E soprattutto, quando uscirà ufficialmente, potrò passare direttamente alla versione definitiva, o devo reinstallare Windows 8.1?
si, a meno che tu non abbia l'ultima leaked (9901) puoi aggiornare all'ultima Build
per l'aggiornamento alla definitiva: hanno detto che era qualcosa a cui puntavano, ma non so se ci siano novità in tal senso
Certamente , sono disponibili le vare build che escono periodicamente e se uno vuole provare quello che è adesso 10 può farlo in tutta tranquillità...
Ma dire che è utilizzabile come Win 7/8 guarda francamente mi sembra una stortura , cioè fammi capire tu useresti adesso 10 per lavoro ,ecc...?...no dico ma dici sul serio?
Senza considerare , inoltre , che tutti si focalizzano sul sistema operativo dimenticandosi che questo deve supportare anche le innumerevoli periferiche e gli innumerevoli software oggi disponibili a livello driver , compatibilità e quant' altro ,e per quanto mi riguarda potrebbero farlo uscire anche domani ma se non ho la certezza che supporta quello che utilizzo di entrambe le categorie sopra citate a "evolvermi" non ci penso neanche lontanamente...
:)
ho usato la TP poco ma né sul PC1 né su una VM VMWare Fusion ho avuto problemi con periferiche e driver :D
ovviamente non lo uso come sistema principale per diversi motivi (meno che beta, il WACK dell'SDK di 8.1 non funziona su 10, brutti ricordi di quando ho tentato di installare 8.1 RTM con bootcamp prima dell'uscita ufficiale), ma se la prossima preview dovesse dimostrarsi stabile potrei anche usarla :D
si, a meno che tu non abbia l'ultima leaked (9901) puoi aggiornare all'ultima Build
per l'aggiornamento alla definitiva: hanno detto che era qualcosa a cui puntavano, ma non so se ci siano novità in tal sensoì
Comunque, le preview diventeranno man mano la versione finale, con tutte le apps e le funzionalità, Cortana, ecc... giusto?
Ma c'è modo di installare la preview partendo da un Windows 8.1, senza formattone?
ma quante belle notizie!! MS sta lavorando davvero bene... personalmente sono soddisfattissimo di windows 8.1... la cosa più interessante è questo discorso di "windows as a service" con rilascio continuo di nuove funzionalità senza aspettare major release... era ora!!! La suite adobe ha già intrapreso questo percorso ed è veramente un passo avanti rispetto ai vecchi canoni di rilascio del software.. brava Microsoft!
Una curiosità: secondo voi metteranno un limite al download delle licenze gratis di windows 10??? io, da pirla, ho comprato solo 2 licenze di windows 8 a 30€ pensando che fossero vincolate alla licenza del windows precedente che si andava ad upgradare (invece così non è)... successivamente ne ho dovute prendere altre 2 a prezzo pieno... stavolta vorrei fare incetta di seriali :)
Marko#88
23-01-2015, 13:47
E pacioccare il sistema operativo, per altro pagato certo non due lire per una licenza full retail , con questi pseudo-software per riavere il tasto Start invece ti sembra una genialata?
Pacioccare? Classic Shell si installa come installeresti VLC, Autocad o qualunque altra applicazione: Setup, minima configurazione e tutto funziona senza fare nulla di strano. :confused:
Si ritorna al discorso di partenza , e cioè questo "vizio" di catechizzare tutti coloro che non la pensano così additandoli addirittura come ignoranti perchè 8 è superiore e basta , quando invece una analisi di un sistema operativo dovrebbe essere fatta con imparzialità, buon senso ma sopratutto senza preconcetti della serie è nuovo allora è meglio.
8 non è meglio di 7 perchè è più nuovo. È superiore per altre caratteristiche, è più rapido e reattivo...purtroppo con un'interfaccia "start" che ha lasciato basito più di un utente. C'è il modo di aggirarla, è legale e non crea problemi...io catechizzo gli utenti, tu catechizzi il sistema per un menu start? E tutto il resto?
Certo, W8 non è indispensabile...ma è stato classificato all'unanimità come "merda" a causa di un cambiamento; cambiamento risolvibile con 4 click.
Lo stesso discorso si può fare per 10 , a parte che non è ancora uscito quindi francamente questo gridare al miracolo mi pare del tutto fuori luogo , perchè bisognerà vedere quello che sarà il prodotto definitivo , cosa conterrà e come sarà strutturato in terrmini di usabilità e produttività , solo allora si potrà dare un giudizio obiettivo sul sistema operativo , e se sarà valido ma sopratutto una vera evoluzione rispetto a Seven , quello che oggettivamente non è stato 8 , non mi farò certo problemi a sostituire 7 con il 10....
Quindi aspettiamo che esca e poi, solo poi , faremo le considerazioni del caso , io di sicuro ma tanti come me non si strappano certo i capelli adesso per un qualcosa che uscirà poi , e non è una questione di ignoranza , ma di buon senso...
:)
Sul 10 non mi sono espresso, la TP è ottima ma anch'io aspetto a giudicare. :)
Unrealizer
23-01-2015, 13:48
Comunque, le preview diventeranno man mano la versione finale, con tutte le apps e le funzionalità, Cortana, ecc... giusto?
Ma c'è modo di installare la preview partendo da un Windows 8.1, senza formattone?
si, la prossima preview dovrebbe avere cortana e qualche altra feature (ma non Spartan)
aggiornare da 8.1 a 10 TP non so se è possibile... prova :D
Flying Tiger
23-01-2015, 13:52
Al lavoro non so, cioè... io subito, tanto l'ho usato per mesi e non ho trovato particolari controindicazioni rispetto a Windows 8 (che uso al lavoro da quando è disponibile via msdn, estate 2012) il mio datore di lavoro probabilmente avrebbe più dubbi... ma nemmeno Windows 8 è nato con l'intento di sostituire Windows 7 (MS sa come ragionano le aziende) in quell'ambito, era più indirizzato al mercato consumer e puntava a diventare l'os da tablet di riferimento.
Con Windows 10 invece cercano di accontentare tutti, creando un sistema che sia familiare per chi viene da Win7 e da Win8.1... almeno su PC.
Per quanto mi riguarda sicuramente no , se non altro per due motivi ben precisi , il primo è una beta e anche se è stabile non restituisce la necessaria affidabilità proprio per lo status in cui si trova, fermo restando che a ogni nuova build se ho ben capito tocca reinstallare tutto da capo, il secondo ben più importante è quello relativo al software utilizzato e relative certificazioni , sempre ammesso e non concesso che funzionano con 10 , che se non rispettate ti precludono anche l' assistenza , vedi ad esempio il gestionale SAP...
Interessante invece la questione che la Microsoft ha finalmente capito che un pc non è un tablet e per interfacciarsi con il sistema operativo non si può usare lo stesso metro (!) , sicuramente un fatto molto positivo , come credo sarà quello che 10 sarà diverso sotto questo punto di vista in funzione della piattaforma su cui verrò installato fermo restando la interoperatività tra i vari devices...
:)
si, la prossima preview dovrebbe avere cortana e qualche altra feature (ma non Spartan)
aggiornare da 8.1 a 10 TP non so se è possibile... prova :D
Bè, se recupero quel dv che avevo provo, se no formatto e installo... tanto dovrebbe al massimo bastare il seriale per passare a Windows 10 quandop uscirà, giusto?
E' comunque una vecchia build, forse la prima, mi permette di passare poi all'ultima?
Flying Tiger
23-01-2015, 14:07
Pacioccare? Classic Shell si installa come installeresti VLC, Autocad o qualunque altra applicazione: Setup, minima configurazione e tutto funziona senza fare nulla di strano. :confused:
Con rispetto parlando ma se a Win 8 hai rimesso lo Start stile Win 7 forse non hai ben capito la nuova filosofia del primo che appunto non prevede la presenza dell tasto sopracitato, e per altro già solo il fatto che l' hai rimesso con un software a parte fà venire meno il discorso evoluzione perchè inutile additare gli altri come ignoranti se poi si fà esattamente la stessa cosa per avere quello che hanno nativamente gli ignoranti....
8 non è meglio di 7 perchè è più nuovo. È superiore per altre caratteristiche, è più rapido e reattivo...purtroppo con un'interfaccia "start" che ha lasciato basito più di un utente. C'è il modo di aggirarla, è legale e non crea problemi...io catechizzo gli utenti, tu catechizzi il sistema per un menu start? E tutto il resto?
Certo, W8 non è indispensabile...ma è stato classificato all'unanimità come "merda" a causa di un cambiamento; cambiamento risolvibile con 4 click.
Certamente , è superiore per diversi aspetti ,come appunto la leggerezza specie con hardware diciamo datato , ma è anche inferiore per molti altri , e certo non per il tasto start quanto per la gestione delle reti , delle porte usb , per l' interfaccia minimalista e veramente povera , ecc...
E' stato classificato come dici tu non certo per la mancanza del tasto start ma per altri aspetti ben più importanti , come l' usabilità molto faragginosa e per niente intuitiva, quell' assurda convivenza forzata dell' interfaccia pc/tablet , ecc..., in soldoni un sistema operativo non lo si valuta solo dalla presenza o meno di un tasto start....
:)
Unrealizer
23-01-2015, 14:29
Bè, se recupero quel dv che avevo provo, se no formatto e installo... tanto dovrebbe al massimo bastare il seriale per passare a Windows 10 quandop uscirà, giusto?
E' comunque una vecchia build, forse la prima, mi permette di passare poi all'ultima?
in teoria si (per entrambe le domande)
però IMHO fai prima a scaricare direttamente la iso della 9879 e installarla da USB :D
in teoria si (per entrambe le domande)
però IMHO fai prima a scaricare direttamente la iso della 9879 e installarla da USB :D
E' che non ho una chiavetta USB mi sa... devo cercarla.
Ma da dove si scarica? Perchè sul sito ufficiale degli insiders scrivono che "arriverà presto".
Marko#88
23-01-2015, 14:35
Con rispetto parlando ma se a Win 8 hai rimesso lo Start stile Win 7 forse non hai ben capito la nuova filosofia del primo che appunto non prevede la presenza dell tasto sopracitato, e per altro già solo il fatto che l' hai rimesso con un software a parte fà venire meno il discorso evoluzione perchè inutile additare gli altri come ignoranti se poi si fà esattamente la stessa cosa per avere quello che hanno nativamente gli ignoranti....
Non parlerei di non capire la filosofia. Parlerei di plasmare il sistema secondo le esigenze dell'utente. E poi io non uso nè start classico nè start clementoni, io ho tutto nella barra di avvio veloce o sul desktop...e quello che non è li lo cerco visto che la ricerca efficiente è da molto tempo che esiste. :D
Certamente , è superiore per diversi aspetti ,come appunto la leggerezza specie con hardware diciamo datato , ma è anche inferiore per molti altri , e certo non per il tasto start quanto per la gestione delle reti , delle porte usb , per l' interfaccia minimalista e veramente povera , ecc...
E' stato classificato come dici tu non certo per la mancanza del tasto start ma per altri aspetti ben più importanti , come l' usabilità molto faragginosa e per niente intuitiva, quell' assurda convivenza forzata dell' interfaccia pc/tablet , ecc..., in soldoni un sistema operativo non lo si valuta solo dalla presenza o meno di un tasto start....
:)
La convivenza forzata fra ambiente tablet e desktop hai ragione ma la metto insieme allo start MUI...un tentativo di far convergere tutto a quel tipo di interfaccia.
L'interfaccia povera e minimale è soggettiva (per me è un vantaggio)
La gestione reti nel mio modesto utilizzo (piccola lan domestica, credo sia già oltre l'utilizzo dell'utente medio del mondo reale) non è cambiata di una virgola. Per le porte usb non capisco a cosa ti riferisci.
Comunque, l'utilizzatore medio di windows è l'utente medio...e l'utente medio rimane spaesato da start strano (e se vogliamo dall'interfaccia ibrida), non dal resto. IMHO ovviamente. ;)
Giachi66
23-01-2015, 14:51
Non parlerei di non capire la filosofia. Parlerei di plasmare il sistema secondo le esigenze dell'utente. E poi io non uso nè start classico nè start clementoni, io ho tutto nella barra di avvio veloce o sul desktop...e quello che non è li lo cerco visto che la ricerca efficiente è da molto tempo che esiste. :D
E basta dai! Caxxo sta per uscire il 10 e voi fanboy ms state ancora a rompere le gonadi degli altri per difendere quella merda indifendibile dell'8!
Piantatela un po' ed accettate la realtà su che la cosa era già pesante all'uscita, ora è davvero insopportabile.......
L'UNICA cosa decente dell'8 è la maggior leggerezza, se non ti serve quella è semplicemente stupido passare dal 7 all'8 soprattutto se poi ci rimetti il tasto start
Una curiosità: secondo voi metteranno un limite al download delle licenze gratis di windows 10??? io, da pirla, ho comprato solo 2 licenze di windows 8 a 30€ pensando che fossero vincolate alla licenza del windows precedente che si andava ad upgradare (invece così non è)... successivamente ne ho dovute prendere altre 2 a prezzo pieno... stavolta vorrei fare incetta di seriali :)
Per ogni licenza del 7 o dell'8 potrai avere una licenza del 10 quindi nel tuo caso potrai prenderne 4
PS: più precisamente il .NET non gira sopra WinRT, il .NET e Windows Runtime sono due framework differenti ed indipendenti, detto questo alcune API del .NET Framework è possibile chiamarle da WinRT e viceversa
Il runtime .Net dipende da un subset del runtime win32
(implementazioni sino a windows 7 e versione "win32" per 8.x e 10)
oppure da Win RT (versione "Win RT per 8.x e 10) con dipendente a livello
di UI che richiedono modifiche ai sorgeti delle applicazioni.
Questo su Windows "per desktop" e le varie versioni per smartphone e tablet.
Il .Net Compact Framework
(Windows CE e Windows Compact Embedded)
si basa su un subset di win32 più ridotto
(rinunciando ad alcune funzionalità)
Solo il .Net Micro Framework riesce a fare a meno di win32 o di win rt
ma rinunciando a tantissima roba.
Insomma, .Net non è così "indipendente" dai runtime sottostanti
visto che già nella versione "full" una applicazione sviluppata per la versione che gira su runtime Win32 deve essere modificata per girare sulla versione per runtime WinRT anche se si usano esclusivamente funzionalità di .Net.
Unrealizer
23-01-2015, 17:22
E' che non ho una chiavetta USB mi sa... devo cercarla.
Ma da dove si scarica? Perchè sul sito ufficiale degli insiders scrivono che "arriverà presto".
evidentemente hanno rimosso le iso della 9879... aspetta la nuova e scarica direttamente quella :D
Il runtime .Net dipende da un subset del runtime win32
(implementazioni sino a windows 7 e versione "win32" per 8.x e 10)
oppure da Win RT (versione "Win RT per 8.x e 10) con dipendente a livello
di UI che richiedono modifiche ai sorgeti delle applicazioni.
Questo su Windows "per desktop" e le varie versioni per smartphone e tablet.
Il .Net Compact Framework
(Windows CE e Windows Compact Embedded)
si basa su un subset di win32 più ridotto
(rinunciando ad alcune funzionalità)
Solo il .Net Micro Framework riesce a fare a meno di win32 o di win rt
ma rinunciando a tantissima roba.
Insomma, .Net non è così "indipendente" dai runtime sottostanti
visto che già nella versione "full" una applicazione sviluppata per la versione che gira su runtime Win32 deve essere modificata per girare sulla versione per runtime WinRT anche se si usano esclusivamente funzionalità di .Net.
dipende dal profilo: se compili per il framework completo dovrai fare modifiche, ma se scrivi codice per .NET Core non avrai problemi
MaxFabio93
23-01-2015, 17:53
Ancora non riesco a capire l'astio che c'è nei confronti di Windows 8 e della sua espansione Windows 8.1, specialmente se paragonato a Windows 7.
Secondo me le critiche vengono tutte dalla nuova interfaccia che non ha niente di così mostruoso come molti fanno pensare e non è assolutamente difficile da usare, anzi, per certi versi l'interfaccia così come tutte le app sono molto intuitive, veloci, dinamiche e personalizzabili, specialmente con 8.1, inoltre se uno proprio non ce la fa (ma ce ne vuole) si può tranquillamente usare il classico Desktop che è sempre presente, il resto poco cambia.
Se poi andiamo ad analizzare le prestazioni è innegabile che Windows 8 batte tutti gli altri precedenti, quelli che lo criticano hanno mai provato a trasferire file? Con Windows 7 se trasferisci e fai altro il PC va completamente in blocco, non parliamo di fare più trasferimenti, con 8/8.1 posso fare altre mille operazioni e non succede nulla, a parita di hardware ovviamente e questo succede con tutto. La scusa della retrocompatibilità poi è un'altra assurdità, ho testato decine di volte vari programmi e giochi pensati e studiati su Windows 95/98 e vanno perfettamente senza neanche prendersi il bisogno di spuntare la compatibilità. Inoltre se mettiamo questi due sistemi operativi al confronto dopo anni di utilizzo l'8 rimarrà sempre stabile, gli altri si appesantiscono sicuramente.
Da quello che vedo Microsoft sta facendo un lavoro eccellente con Windows 10, la continuità con il lavoro precedente da i suoi frutti ;)
Flying Tiger
23-01-2015, 18:16
Se poi andiamo ad analizzare le prestazioni è innegabile che Windows 8 batte tutti gli altri precedenti, quelli che lo criticano hanno mai provato a trasferire file? Con Windows 7 se trasferisci e fai altro il PC va completamente in blocco, non parliamo di fare più trasferimenti, con 8/8.1 posso fare altre mille operazioni e non succede nulla, a parita di hardware ovviamente e questo succede con tutto. La scusa della retrocompatibilità poi è un'altra assurdità, ho testato decine di volte vari programmi e giochi pensati e studiati su Windows 95/98 e vanno perfettamente senza neanche prendersi il bisogno di spuntare la compatibilità. Inoltre se mettiamo questi due sistemi operativi al confronto dopo anni di utilizzo l'8 rimarrà sempre stabile, gli altri si appesantiscono sicuramente.
Ma per favore non diciamo fesserie , perchè a parità di hardware quello che facevo con 8.1 ( si l' ho avuto installato circa due mesi quindi so di cosa parlo...) lo faccio tranquillamente anche con 7 , altro che blocchi....:rolleyes:
Che si appesantiscono lo dici tu perchè il mio Seven funziona ed è reattivo come il primo giorno , e io sul mio sistema ci lavoro anche oltre a gaming e quant' altro....
Se poi vogliamo parlare per partito preso o per fanboysmo è un' altro discorso e possiamo finirla tranquillamente qui.....
:)
MaxFabio93
23-01-2015, 18:21
Ma per favore non diciamo fesserie , perchè a parità di hardware quello che facevo con 8.1 ( si l' ho avuto installato circa due mesi quindi so di cosa parlo...) lo faccio tranquillamente anche con 7 , altro che blocchi....:rolleyes:
Che si appesantiscono lo dici tu perchè il mio Seven funziona ed è reattivo come il primo giorno , e io sul mio sistema ci lavoro anche oltre a gaming e quant' altro....
Se poi vogliamo parlare per partito preso o per fanboysmo è un' altro discorso e possiamo finirla tranquillamente qui.....
:)
Con quel fai altro io intendevo che nel mentre che si trasferiscono file fai altre operazioni, in Windows 7 al 90% si blocca tutto. Io non parlo per fanboysmo o partito preso per il resto rimane sempre un bel sistema operativo, non lo nego assolutamente, l'ho usato per anni ed è stato uno dei migliori ma con Windows 8 non c'è storia ;)
Unrealizer
23-01-2015, 18:22
Sono uscite le ISO della build 9926, anche in italiano
http://windows.microsoft.com/en-us/windows/preview-iso
Flying Tiger
23-01-2015, 18:28
Con quel fai altro io intendevo che nel mentre che si trasferiscono file fai altre operazioni, in Windows 7 al 90% si blocca tutto, per il resto rimane sempre un bel sistema operativo, non lo nego assolutamente, l'ho usato per anni ed è stato uno dei migliori ma con Windows 8 non c'è storia ;)
E io ti continuo a dire che stai dicendo una fesseria colossale perchè non è assolutamente così e le stesse cose che facevo con 8 le faccio con 7 , compresi questi fantomatici trasferimenti di file "ammazza-seven"....
Poi , che 8 sia più leggero e richieda meno risorse nessuno lo nega , che non ci sia storia , beh ognuno giustamente ha le sue opionioni , le mie sono che seven ha fatto storia , 8 ha fatto tutto fuorchè questa e speriamo che 10 faccia come il primo.....
:)
windows 8 e 8.1 li ho provati e non li sopporto, se tanto mi da tanto, win10 sarà ancora "giocattoloso a prova di imbecilli" tipo sistemi per smartphone, quindi non fa per me.
Sarei curioso di sapere cosa si intende per giocattoloso a prova di imbecilli...
Si ritorna al discorso di partenza , e cioè questo "vizio" di catechizzare tutti coloro che non la pensano così additandoli addirittura come ignoranti perchè 8 è superiore e basta , quando invece una analisi di un sistema operativo dovrebbe essere fatta con imparzialità, buon senso ma sopratutto senza preconcetti della serie è nuovo allora è meglio.
E' un discorso che ho sentito spesso ma in quasi 3 anni ancora nessuno è stato capace di dirmi perché W8 sarebbe così un disastro, le uniche critiche alle quali non posso contro-argomentare sono quelle estetiche.
Spesso gli utenti (e parlo anche di gente con competenze) con i quali mi sono trovato a discutere muovevano critiche riguardo cose che non si potevano più fare o cose che si era costretti a fare, in realtà semplicemente non sapevano come farle.
A volte invece ne facevano questioni di principio
si, la prossima preview dovrebbe avere cortana e qualche altra feature (ma non Spartan)
aggiornare da 8.1 a 10 TP non so se è possibile... prova :D
Però IE, già nella build di novembre ha il render engine di Spartan
http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2015/01/22/project-spartan-and-the-windows-10-january-preview-build.aspx
Il runtime .Net dipende da un subset del runtime win32
(implementazioni sino a windows 7 e versione "win32" per 8.x e 10)
oppure da Win RT (versione "Win RT per 8.x e 10) con dipendente a livello
di UI che richiedono modifiche ai sorgeti delle applicazioni.
Questo su Windows "per desktop" e le varie versioni per smartphone e tablet.
Il .Net Compact Framework
(Windows CE e Windows Compact Embedded)
si basa su un subset di win32 più ridotto
(rinunciando ad alcune funzionalità)
Solo il .Net Micro Framework riesce a fare a meno di win32 o di win rt
ma rinunciando a tantissima roba.
Insomma, .Net non è così "indipendente" dai runtime sottostanti
visto che già nella versione "full" una applicazione sviluppata per la versione che gira su runtime Win32 deve essere modificata per girare sulla versione per runtime WinRT anche se si usano esclusivamente funzionalità di .Net.
Che alla fine tutti dipendano (parzialmente) da Win32 è assodato, ma le modifiche di cui parli, come accennato da Unrealizer, questo dipende dal fatto che non tutte le API del .NET sono disponibile in WinRT (che fra l'altro sono API native), se vai a guardare la pagina di Reference delle API (https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/br211369.aspx) vedi che di lato trovi un elenco in questo elenco trovi, fra gli altri, dei link per le Windows APIs sono le APIs di Windows Runtime e per le .NET for Store apps che sono le APIs del .NET framework disponibili nel Windows Runtime.
L'interazione fra i due framework avviene attraverso meccanismi di projection ed interop (https://msdn.microsoft.com/en-us/magazine/jj651569.aspx) che fanno sì che sembra che si stia utilizzando un unico framework.
jackal21
23-01-2015, 19:35
Mirko#88 la tua è ignoranza, nel senso che ignori che i pc con Windows 8 e 8.1 che ho provato non erano miei,e non mi metto a installare cazzate sui pc degli altri, inoltre oltre al menù start ignori il resto del SO, perché di differenze ne ho trovate parecchie rispetto a win7, menu start a parte, differenze che non mi piacciono, blocchi che non ti fanno installare programmi ecc... e come detto ignori che i pc non erano miei, quindi non mi son messo li a smanettare con le impostazioni di sicurezza, cosa che con win7 per installare determinati programmi non era assolutamente necessario.
jackal21
23-01-2015, 19:59
Damxxx, per giocattoloso l'ho scritto cosa intendo, tipo smartphone, 4 icone cacate, impostazioni che servono a persone che sanno solo accendere il pc, guardare la posta o navigare in internet e spegnere il pc abbastanza in vista, mentre le impostazioni che un utente un po + esperto della media deve utilizzare imboscate da non trovarle e bestemmiare ore, gia con win 7 si trovano con meno facilità rispetto a XP,ma va bhe, le hanno spostate di poco o raggruppate, con win 8 e 8.1...sparite, entri nel pannello di controllo, dalle 400 icone che avevi con xp passi alle 200 che hai in win7, fino a win 8 e 8.1, che quando entri esce una scritta "ma che caxxo vuoi fare nel pannello di controllo? torna dove eri prima che ti ho messo apposta le icone come sul tuo smartphone, cosi' non ti sbagli"
Si sa se sarà aggiornabile gratuitamente anche la versione 8.1 with Bing?
Mirko#88 la tua è ignoranza, nel senso che ignori che i pc con Windows 8 e 8.1 che ho provato non erano miei,e non mi metto a installare cazzate sui pc degli altri, inoltre oltre al menù start ignori il resto del SO, perché di differenze ne ho trovate parecchie rispetto a win7, menu start a parte, differenze che non mi piacciono, blocchi che non ti fanno installare programmi ecc... e come detto ignori che i pc non erano miei, quindi non mi son messo li a smanettare con le impostazioni di sicurezza, cosa che con win7 per installare determinati programmi non era assolutamente necessario.
Non ho capito quali sarebbe questi blocchi che non ti fanno installare programmi, forse ti riferisci ad UAC? esiste da Vista.
Damxxx, per giocattoloso l'ho scritto cosa intendo, tipo smartphone, 4 icone cacate, impostazioni che servono a persone che sanno solo accendere il pc, guardare la posta o navigare in internet e spegnere il pc abbastanza in vista, mentre le impostazioni che un utente un po + esperto della media deve utilizzare imboscate da non trovarle e bestemmiare ore, gia con win 7 si trovano con meno facilità rispetto a XP,ma va bhe, le hanno spostate di poco o raggruppate, con win 8 e 8.1...sparite, entri nel pannello di controllo, dalle 400 icone che avevi con xp passi alle 200 che hai in win7, fino a win 8 e 8.1, che quando entri esce una scritta "ma che caxxo vuoi fare nel pannello di controllo? torna dove eri prima che ti ho messo apposta le icone come sul tuo smartphone, cosi' non ti sbagli"
Uno un po' più esperto della media non ha difficoltà a trovare le impostazioni che gli servono e mettersele dove e come gli fanno più comodo (link sul desktop, sulla barra delle applicazioni, nella start screen), fra l'altro, invece di bestemmiare per ore, bastava conoscere lo strumento che si sta usando, in Windows 8 la ricerca funziona anche all'interno delle impostazioni quindi non serve neanche sapere dove stanno, basta scrivere qualche carattere e trovi quello che ti serve, non serve neanche conoscere esattamente il nome della funzione visto che la ricerca è di tipo semantico.
Ma parte questo sinceramente quelle più nascoste (che poi nascoste non sono, sono semplicemente raggruppate per categorie, ma si possono sempre visualizzare per icone) sono anche le impostazioni meno utilizzate e che più raramente si modificano spesso.
Fra l'altro se veramente ti vuoi divertire a fare il geek/nerd con le impostazioni c'è sempre powershell...
Unrealizer
24-01-2015, 00:28
Non ho capito quali sarebbe questi blocchi che non ti fanno installare programmi, forse ti riferisci ad UAC? esiste da Vista.
uhm penso si riferisca a SmartScreen
in quel caso sarebbe bastato cliccare su "esegui comunque"... è scritto più piccolino per evitare che gli utonti ci clicchino sopra senza leggere, ma c'è
Marko#88
24-01-2015, 00:41
E basta dai! Caxxo sta per uscire il 10 e voi fanboy ms state ancora a rompere le gonadi degli altri per difendere quella merda indifendibile dell'8!
Piantatela un po' ed accettate la realtà su che la cosa era già pesante all'uscita, ora è davvero insopportabile.......
Io fanboy MS? :asd:
Ho windows sul fisso, un macbook air come portatile e Android su telefono...chiamami fanboy :asd:
L'UNICA cosa decente dell'8 è la maggior leggerezza, se non ti serve quella è semplicemente stupido passare dal 7 all'8 soprattutto se poi ci rimetti il tasto start
A parte che io (come ho già detto) non uso nè classic shell nè start a quadratoni, l'ho solo consigliato a chi litiga con l'interfaccia default.
Ad ogni modo, che senso ha la tua frase? È come dire che è stupido passare da una macchina che fa 10km/l a una che ne fa 20 SE NON SI È INTERESSATI AI MIGLIORI CONSUMI. Ok, ma tendenzialmente se si fa un passaggio del genere si è interessati eccome :asd:
uhm penso si riferisca a SmartScreen
in quel caso sarebbe bastato cliccare su "esegui comunque"... è scritto più piccolino per evitare che gli utonti ci clicchino sopra senza leggere, ma c'è
Ma cosa dici? Windows 8 è il male, IMPEDISCE DI INSTALLARE I PROGRAMMI :eek:
Dio santo :asd:
Comuque sto scaricando l'ultima build della TP del 10, dopo o domani lo installo. Ma era già valido dalle prime build, ho fiducia.
Unrealizer
24-01-2015, 01:01
Comuque sto scaricando l'ultima build della TP del 10, dopo o domani lo installo. Ma era già valido dalle prime build, ho fiducia.
io l'ho già installata sull'iconia e pare andare molto bene, a parte qualche problemino con il wifi... domani mi sa che la metto sull'air :D
Che alla fine tutti dipendano (parzialmente) da Win32 è assodato, ma le modifiche di cui parli, come accennato da Unrealizer, questo dipende dal fatto che non tutte le API del .NET sono disponibile in WinRT (che fra l'altro sono API native)
Il mio punto era che proprio per tali dipendenze
non si può parlare di .Net come se fosse davvero INDIPENDENTE
dal runtime sottostante.
In pratica Microsoft non si è mai preoccupata di rendere davvero
portabile .Net ed ha sempre dato per scontato che sotto vi fosse
un runtime nativo definito da Microsoft stessa.
Infatti il grosso dei problemi con Windows Phone prima e Windows 8 poi
è stato che di fatto anche usando .Net bisognava riscrivere come minimo la UI ed effettuare altre modifiche a livello dei sorgenti proprio a causa delle
dipendenze da cosa era fornito dal runtime del S.O.
Unrealizer
24-01-2015, 02:27
Il mio punto era che proprio per tali dipendenze
non si può parlare di .Net come se fosse davvero INDIPENDENTE
dal runtime sottostante.
In pratica Microsoft non si è mai preoccupata di rendere davvero
portabile .Net ed ha sempre dato per scontato che sotto vi fosse
un runtime nativo definito da Microsoft stessa.
Infatti il grosso dei problemi con Windows Phone prima e Windows 8 poi
è stato che di fatto anche usando .Net bisognava riscrivere come minimo la UI ed effettuare altre modifiche a livello dei sorgenti proprio a causa delle
dipendenze da cosa era fornito dal runtime del S.O.
beh la UI dovevi riscriverla per forza a meno che non facessi un porting da un progetto Silverlight, visto che il framework grafico era diverso da quelli tradizionali per desktop, seppur su .NET
a livello di sorgenti c'era poco da fare, tipo usare IsolatedStorage invece che System.IO.File
e poi, se .NET ha bisogno di win32... come mai esiste Mono? :D
Il mio punto era che proprio per tali dipendenze
non si può parlare di .Net come se fosse davvero INDIPENDENTE
dal runtime sottostante.
In pratica Microsoft non si è mai preoccupata di rendere davvero
portabile .Net ed ha sempre dato per scontato che sotto vi fosse
un runtime nativo definito da Microsoft stessa.
Infatti il grosso dei problemi con Windows Phone prima e Windows 8 poi
è stato che di fatto anche usando .Net bisognava riscrivere come minimo la UI ed effettuare altre modifiche a livello dei sorgenti proprio a causa delle
dipendenze da cosa era fornito dal runtime del S.O.
Le modifiche che erano necessarie al codice, come ancora una volta ha anticipato Unrealizer dipendevano dal fatto che Windows Phone ha sempre utilizzato un framework diverso da quello presente su Windows, fino al 7.1 si usava un framework specificatamente realizzato per Windows Phone e che era un subset di Silverlight (che a sua volta è un subset del .NET Framework), con Windows Phone 8 è stato cambiato il framework stavolta utilizzando un subset di Windows Runtime per cui una parte delle APIs erano in comune con Windows, un'altra parte no. Per poi arrivare a Windows Phone 8.1 nel quali si utilizza il vero WinRT (con l'esclusione di qualche API).
In ogni caso tutto questo non cambia che il .NET sia un framework che fa la sua vita ed ha il suo set di APIs e Windows Runtime è un altro framework che fa la sua di vita ed ha il suo set di APIs, che i due framework non dipendono l'uno dall'altro e che tutti e due hanno qualche dipendenza con le Win32.
El Tazar
24-01-2015, 06:53
http://a.disquscdn.com/uploads/mediaembed/images/1658/5608/original.jpg
Ma cosa mettono nel caffè a Redmond? Che schifo di icone :doh:
Flying Tiger
24-01-2015, 07:13
Ma cosa mettono nel caffè a Redmond? Che schifo di icone :doh:
Oggettivamente non si può dire niente se non che sono semplicemente scandalose con quel giallo canarino e stile super minimalista...:doh:
Tra l' altro hanno anche ridotto le dimensioni delle icone sulla barra delle applicazioni e le hanno uniformate , quindi niente più colori che le identificano come ad esempio il verde per quella dello Store , per non parlare di altro , vedi il fatto che compare solo l' ora e non la data....
Mah...non si sa come sarà la versione definitiva quindi non mi pronuncio come giudizi , per il momento dico solo che se questa è l' evoluzione fatico a comprenderla per non dire di peggio.....
:)
E basta dai! Caxxo sta per uscire il 10 e voi fanboy ms state ancora a rompere le gonadi degli altri per difendere quella merda indifendibile dell'8!
Piantatela un po' ed accettate la realtà su che la cosa era già pesante all'uscita, ora è davvero insopportabile.......
L'UNICA cosa decente dell'8 è la maggior leggerezza, se non ti serve quella è semplicemente stupido passare dal 7 all'8 soprattutto se poi ci rimetti il tasto start
Per ogni licenza del 7 o dell'8 potrai avere una licenza del 10 quindi nel tuo caso potrai prenderne 4
va be se è questo il tuo massimo contribuo al forum puoi anche evitare di iscriverti
piccola domanda da inesperto: ma microsoft ci guadagna qualcosa dall'aggiornamento dei programmi di terzi a nuove versioni di windows? chessò, certificati digitali oppure consulenza su questioni di compatibilità...
Marko#88
24-01-2015, 09:32
Ma cosa mettono nel caffè a Redmond? Che schifo di icone :doh:
Lo sto installando su una partizione del fisso, vediamo come va..ma, per quanto l'estetica non sia determinante per me, sembra bruttino forte. :stordita:
...
Ma cosa mettono nel caffè a Redmond? Che schifo di icone :doh:
grazie per aver postato qualche screen :)
che oltre ad essere più diretta, ha anche spezzato la carrellata di commenti (tra i vari trita e ritrita ...)
le icone di W7, ora che le osservo bene, non mi piacciano poi così tanto ... :O
hanno sì un effetto 3D ma sono di un giallo chiaro, che sa di sbiadito (che nell'icona di W10 corrisponde esattamente, o quasi, alla aletta più piccola della cartella - vedo che è presente una cartella nel desktop in stile W7)
se avranno snellito anche sugli effetti grafici, ovvio che il sistema andrà più rapido, oltre a tutte le ottimizzazioni che porterà la nuova versione di W10 e all'hardware nuovo che uscirà
Questo PC, mi suona non molto bene :mbe:
in parte non condivido nemmeno la scelta di quelle icone bianche nella task bar
non nego che lo stile minimale lo preferisco a qualsiasi orpello, ma spero proprio che alla lunga non stufi
avessi un notebook, su due piedi, non ci penserei una volta di più ad installare un nuovo os; su desktop devo vedere con più accuratezza quali saranno i benefici finali nell'avere la nuova versione
@ Flying Tiger
ne dubito che non possa essere inserita anche la data dalle opzioni
ps
graditi ulteriori screen, di qualsiasi funzione o caratteristica che metta in risalto le novità e i pregi del nuovo W10 :p
Flying Tiger
24-01-2015, 10:45
La questione dello stile minimalista chiaramente è soggettiva , a me non piace e personalmente , considerate anche le risorse disponibili sui sistemi attuali , avrei preferito un' approccio in stile win 7 , cioè dare la possibilità di settare anche una interfaccia più gradevole esteticamente...
Per altro , visto che a quanto pare stanno seguendo lo stile lanciato con 8 , non credo che ci saranno stravolgimenti in questo senso e mi sà che anche con 10 ci sarà questo stile minimalista ulteriormente "impoverito" , vedi appunto l' assenza dei bordi nelle finestre.
Per il resto , a quanto ho letto in giro , ci sono state molte critiche riferite al fatto che ancora convivono ambienti diversi a prescindere da dove lo si installa , mentre sarebbe auspicabile che la versione per pc avesse solo l' ambiente per quest' ultimo , così come per i tablet ,ecc... , altrimenti siamo daccapo e ripropongono uno dei maggiori "problemi" di 8....
Vediamo cosa combinano , certo è che questa interfaccia non fà certamente gridare al miracolo....
:)
La questione dello stile minimalista chiaramente è soggettiva , a me non piace e personalmente , considerate anche le risorse disponibili sui sistemi attuali , avrei preferito un' approccio in stile win 7 , cioè dare la possibilità di settare anche una interfaccia più gradevole esteticamente...
Per altro , visto che a quanto pare stanno seguendo lo stile lanciato con 8 , non credo che ci saranno stravolgimenti in questo senso e mi sà che anche con 10 ci sarà questo stile minimalista ulteriormente "impoverito" , vedi appunto l' assenza dei bordi nelle finestre.
Per il resto , a quanto ho letto in giro , ci sono state molte critiche riferite al fatto che ancora convivono ambienti diversi a prescindere da dove lo si installa , mentre sarebbe auspicabile che la versione per pc avesse solo l' ambiente per quest' ultimo , così come per i tablet ,ecc... , altrimenti siamo daccapo e ripropongono uno dei maggiori "problemi" di 8....
Vediamo cosa combinano , certo è che questa interfaccia non fà certamente gridare al miracolo....
:)
Bhè pensavo di vedere miglioramenti ma se quello che dici è vero, non perdo neanche un minuto di tempo per installarlo e provarlo.
Mi è già bastata la negativa esperienza con windows 8 e fino a quando non si decidono a proporre un ambiente che puoi personalizzare in fase di installazione, resto tranquillamente con windows7.
Però resto fiducioso, per ora parlare di O.S Beta ha poco senso.
Speriamo...
appunto, come affermi, penso proprio seguiranno le orme di W8 nello stile grafico (e non solo) :O
stanno semplificando parecchio, il che, dato l'approccio minimale che stanno perseguendo, non possa essere avvertito come un pro ma come un contro
molti siti internet ormai sono minimali o stanno adottando questo stile grafico Windows-based
va a finire che non navigheremo più sul web :p
i pc avranno sempre più potenza, e anche quelli meno recenti dovrebbero giovarne (i requisiti dovrebbero essere suppergiù gli stessi di W8)
tutti i dispositivi, invece, avranno una loro versione pensata per tablet, smartphone, pc ...) avranno W10 (in versione adatta)
probabilmente si discute ancora sul fatto se sia abbastanza fluido sui dispositivi (smartphone in primis) con 512MB di ram
dico questo perché l'ho letto in una news dove, nel caso dei convertibili, Windows 10 riconoscerà in automatico la modalità notebook offrendo, quindi, una modalità computer; invece qualora venisse utilizzato come tablet, si presenterà in una modalità più idonea a quest'ultimo
ad es. installando l'ultima versione di ccleaner noto delle analogie nello stile di W10 (e penso anche W8); quindi posso fare un raffronto preciso W7-W10 (solo lato grafica) :)
Unrealizer
24-01-2015, 12:19
piccola domanda da inesperto: ma microsoft ci guadagna qualcosa dall'aggiornamento dei programmi di terzi a nuove versioni di windows? chessò, certificati digitali oppure consulenza su questioni di compatibilità...
nulla, tranne che l'eventuale costo della licenza di VS, ma adesso c'è la versione Community
Marko#88
24-01-2015, 12:56
io non l'ho installato, ma a vedere dagli screen devo dire che non mi dispiace :)
ad es. hanno tolto l'inutile bordo delle finestre che c'è in 8.
Le icone invece non mi piacciono, preferireri un giallo meno sparato e rivedrei
i simboli (ad es. la freccia del download è oscena).
Speriamo anche che adeguino le icone dei dispositivi perchè come sono ora,
con effetto 3d, riflessioni e ombre, fanno a pugni con il resto dell'interfaccia.
E anche avere un tema dark (alternativo a quello di default) non sarebbe una brutta cosa :)
I bordi fanno schifo anche a me, apprezzo infatti che in W10 li abbiano tolti.
Il tema dark in teoria ci sarà..ma non ricordo se la new era riferita a Spartan o all'intero sistema. Anch'io lo userei probabilmente se ci fossi :)
E' possibile già da ora fare l'aggiornamento ? Se si come ?
Unrealizer
24-01-2015, 14:05
E' possibile già da ora fare l'aggiornamento ? Se si come ?
insider.windows.com
assicurati di leggere tutte le avvertenze, non è una cosa che raccomanderei per il semplice gusto di provarlo, a quel punto meglio una macchina virtuale
per chi lo sta provando, nel W10 permane la possibilità di eseguire programmi in compatibilità fino a windows XP?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.