View Full Version : Windows 10: upgrade gratis per Windows 7, 8.1 e Windows Phone
insider.windows.com
assicurati di leggere tutte le avvertenze, non è una cosa che raccomanderei per il semplice gusto di provarlo, a quel punto meglio una macchina virtuale
Scusami, è la stessa versione che tra un pò troveremo negli shop ?
Unrealizer
24-01-2015, 14:42
per chi lo sta provando, nel W10 permane la possibilità di eseguire programmi in compatibilità fino a windows XP?
anche fino a win95 ;)
Scusami, è la stessa versione che tra un pò troveremo negli shop ?
no, cambieranno tante cose da quella di adesso a quella che troveremo nei negozi tra diversi mesi :D
è questo lo scopo della preview: fornire feedback su cosa cambiare
ps
graditi ulteriori screen, di qualsiasi funzione o caratteristica che metta in risalto le novità e i pregi del nuovo W10 :p
Pero ora, per quello che mi riguarda (per inciso sono uno di quelli ai quali piace l'esperienza di W8.1) vedo tanti piccoli passi indietro
Personalmente mi manca la charm bar (il nuovo [o]hamburger menu[/i] oltre che a fare tanto stile android lo trovo più scomodo oltre che meno completo), non mi piace la nuova immagine del profilo che è circolare, lo start menu non è più ridimensionabile, non si possono ordinare le apps come in Windows 8.1, non ricordo se già nelle build precedenti la start screen scorreva ancora in orizzontale, ma in questa scorre in verticale
Per il resto , a quanto ho letto in giro , ci sono state molte critiche riferite al fatto che ancora convivono ambienti diversi a prescindere da dove lo si installa , mentre sarebbe auspicabile che la versione per pc avesse solo l' ambiente per quest' ultimo , così come per i tablet ,ecc... , altrimenti siamo daccapo e ripropongono uno dei maggiori "problemi" di 8....
Ma non direi proprio, personalmente quando apro un'app faccio anche fatica a capire quale se è una Windows Store App o un'applicazione Desktop...
S
E' un discorso che ho sentito spesso ma in quasi 3 anni ancora nessuno è stato capace di dirmi perché W8 sarebbe così un disastro, le uniche critiche alle quali non posso contro-argomentare sono quelle estetiche.
Spesso gli utenti (e parlo anche di gente con competenze) con i quali mi sono trovato a discutere muovevano critiche riguardo cose che non si potevano più fare o cose che si era costretti a fare, in realtà semplicemente non sapevano come farle.
Come faccio a disconnettermi da Win 8 con due click e senza dover aspettare che venga fuori un ribbon dal lato ?
E non dirmi che 3 click sono uguali a 2, quando ci lavori perdere il 50% di tempo in più a fare una cosa è un' enormità
Perchè qualsiasi operazione fatta su Win 8 è più lenta a forza di click in più e interfacce touch, e se coi pc ci devi lavorare questo è solo una seccatura micidiale.
Dove lavoro io hanno stoppato la migrazione a Win 8 perchè l' interfaccia è risultata meno utilizzabile di Win 7.
E giusto per parlare di bug spacciati da feature
Come faccio a far comparire le stampanti installate ma non collegate dal pannello di controllo ?
E come faccio a impostare una rete come "domestica" se imposto un ip fisso ?
( a dire il vero questo bug c' è pure in W7 ... )
Unrealizer
24-01-2015, 19:05
Come faccio a disconnettermi da Win 8 con due click e senza dover aspettare che venga fuori un ribbon dal lato ?
E non dirmi che 3 click sono uguali a 2, quando ci lavori perdere il 50% di tempo in più a fare una cosa è un' enormità
Perchè qualsiasi operazione fatta su Win 8 è più lenta a forza di click in più e interfacce touch, e se coi pc ci devi lavorare questo è solo una seccatura micidiale.
Dove lavoro io hanno stoppato la migrazione a Win 8 perchè l' interfaccia è risultata meno utilizzabile di Win 7.
E giusto per parlare di bug spacciati da feature
Come faccio a far comparire le stampanti installate ma non collegate dal pannello di controllo ?
E come faccio a impostare una rete come "domestica" se imposto un ip fisso ?
( a dire il vero questo bug c' è pure in W7 ... )
3 click invece di 2 in un'operazione da fare una volta al giorno direi che non sono una priorità
a me appaiono le stampanti installate ma non collegate da dispositivi e stampanti
3 click invece di 2 in un'operazione da fare una volta al giorno direi che non sono una priorità
Il fatto che la maggior parte delle operazioni di uso comune sia più lenta e macchinosa non è una priorità per chi usa il pc per giocare
Per un' azienda che ha migliaia di client il discorso è ben diverso
a me appaiono le stampanti installate ma non collegate da dispositivi e stampanti
Certo, se sei utente amministratore, se non lo sei ti attacchi e tiri forte
Come faccio a disconnettermi da Win 8 con due click e senza dover aspettare che venga fuori un ribbon dal lato ?
E non dirmi che 3 click sono uguali a 2, quando ci lavori perdere il 50% di tempo in più a fare una cosa è un' enormità
Con due click non saprei, ma posso dirtelo come fare con 1 solo click: CRTL+ALT+CANC > Disconnetti utente (in realtà potrei dirtelo anche come fare con 2 click, metti un link sul desktop al comando "shutdown /l", e con 2 click sull'icona vieni disconnesso).
E giusto per parlare di bug spacciati da feature
Come faccio a far comparire le stampanti installate ma non collegate dal pannello di controllo ?
E come faccio a impostare una rete come "domestica" se imposto un ip fisso ?
( a dire il vero questo bug c' è pure in W7 ... )
http://www.eightforums.com/tutorials/9837-network-location-set-private-public-windows-8-a.html
Per le stampanti non so non è una cosa che mi è capitata quindi non so neanche che tipo di problema ci sia
Il fatto che la maggior parte delle operazioni di uso comune sia più lenta e macchinosa non è una priorità per chi usa il pc per giocare
Per un' azienda che ha migliaia di client il discorso è ben diverso
Io, che il mio PC lo uso per lavoro, mi trovo molto comodo e la maggior parte delle operazioni (per non dire tutte) le faccio più velocemente che con W7, lancio le applicazioni più velocemente, raggiungo le impostazioni più velocemente (senza neanche dover passare dal pannello di controllo), trovo i documenti più velocemente.
Ma questo benedetto aggiornamento gratis per tutti gli uenti di Windows 7 e 8 lo dobbiamo fare con la versione build ??
beh la UI dovevi riscriverla per forza a meno che non facessi un porting da un progetto Silverlight, visto che il framework grafico era diverso da quelli tradizionali per desktop, seppur su .NET
Il framework grafico in oggetto era guardacaso differente a livello di runtime nativo (win32 o winRT), se .Net avesse un sistema ad oggetti per l'astrazione dell'UI fatto bene (come ha ad esempio Qt, nato anni prima di .Net)
si potevano risparmiare (e potevano risparmiare agli sviluppatori esterni) molti dei casini che hanno fatto a livello di gestione ed utilizzo delle UI in .Net.
a livello di sorgenti c'era poco da fare, tipo usare IsolatedStorage invece che System.IO.File
Nota che anche in tal caso la cosa è dovuta a dipendenze dai runtime sottostanti. :read:
O per dirla in un altro modo, come mai non hanno implementato le stesse funzionalità con un layer di astrazione anche sulla versione basata su win32 ?
Perche se .Net fosse davvero indipendente dal runtime sottostante si poteva fare, si parla di un sistema con un "suo" runtime, VM, ecc.
e poi, se .NET ha bisogno di win32... come mai esiste Mono? :D
Se ci fai caso, non ho scritto che ".Net ha bisogno di win32" ma che l'implementazione fatta da Microsoft si appoggia sui runtime win32 oppure winRT e non è indipendente da essi.
Nonostante tutti gli anni di sviluppo Mono allo stato attuale
è un implementazione parziale di .Net 4.5. :read:
http://www.mono-project.com/docs/about-mono/compatibility/
The easiest way to describe what Mono currently supports is:
Everything in .NET 4.5 except WPF, WWF, and with limited WCF and limited ASP.NET 4.5 async stack.
Inoltre parte dei problemi "di inseguimento della retrocompatibilita" di Mono
dipendono dal dover reimplementare in modo diverso cose "al suo interno"
cose che a livello delle implementazioni fatte da Microsoft
dipendono quardacaso dal runtime nativo del S.O.
palleggiatore
25-01-2015, 15:38
se gira sull'athlon XP lo provo :read:
beh la UI dovevi riscriverla per forza a meno che non facessi un porting da un progetto Silverlight, visto che il framework grafico era diverso da quelli tradizionali per desktop, seppur su .NET
Il framework grafico in oggetto era guardacaso differente a livello di runtime nativo (win32 o winRT), se .Net avesse un sistema ad oggetti per l'astrazione dell'UI fatto bene (come ha ad esempio Qt, nato anni prima di .Net)
si potevano risparmiare (e potevano risparmiare agli sviluppatori esterni) molti dei casini che hanno fatto a livello di gestione ed utilizzo delle UI in .Net.
Certo che il framework grafico era differente, ma non per presunte differenze di implementazione del .NET, ma perché il .NET Framework ha il suo framework per la UI (WPF/WinForm), WinRT ha le sue API per la UI (basate su XAML), certo il nome dei controlli può essere uguale, in alcuni casi alcuni comportamenti sono simili ma sono API separate implementate in modo indipendente l'uno dall'altro (come 2 auto di marche differenti).
A smentire la tua tesi Unrealizer non a caso cita i progetti Silverlight perché, come ho detto in un post precedente fino a WP7.1 il framework era sostanzialmente un fork di Silverlight e queste differenze di implementazione non c'erano.
Per inciso WPF che non ha nulla da invidiare a Qt.
a livello di sorgenti c'era poco da fare, tipo usare IsolatedStorage invece che System.IO.File
Nota che anche in tal caso la cosa è dovuta a dipendenze dai runtime sottostanti. :read:
Certo su per Windows Phone 8 (e successivi) e le Windows Store Apps la differenza con le applciazioni desktop dipende da runtime sottostanti perché con le applicazioni desktop si utilizza si l'API nel namespace System.IO del .NET Framework, nelle Windows Store Apps e WP8 su utilizza un'API (dentro Windows.Storage) di un altro runtime differente dal .NET (e che non c'entra con esso) cioè il Windows Runtime. Mentre su Windows Phone 7.1 la differenza non stava tanto nei runtime sottostanti, quando nell'architettura delle apps che essendo in una sandbox non avevano accesso a tutto il filesystem ma solo al loro IsolatedStorage.
O per dirla in un altro modo, come mai non hanno implementato le stesse funzionalità con un layer di astrazione anche sulla versione basata su win32 ?
Perche se .Net fosse davvero indipendente dal runtime sottostante si poteva fare, si parla di un sistema con un "suo" runtime, VM, ecc.
e poi, se .NET ha bisogno di win32... come mai esiste Mono? :D
Se ci fai caso, non ho scritto che ".Net ha bisogno di win32" ma che l'implementazione fatta da Microsoft si appoggia sui runtime win32 oppure winRT e non è indipendente da essi.
Nonostante tutti gli anni di sviluppo Mono allo stato attuale
è un implementazione parziale di .Net 4.5. :read:
http://www.mono-project.com/docs/about-mono/compatibility/
Inoltre parte dei problemi "di inseguimento della retrocompatibilita" di Mono
dipendono dal dover reimplementare in modo diverso cose "al suo interno"
cose che a livello delle implementazioni fatte da Microsoft
dipendono quardacaso dal runtime nativo del S.O.
Secondo me il problema è che non hai ben chiaro cosa sia WinRT. Ho la sensazione che tu sei convinto che per realizzare una Windows Store Apps bisogna usare il .NET framework, il quale si appoggerebbe a WinRT, ma è qui che ti sbagli.
Mettiamo caso che tu voglia fare una pizza, userai gli ingredienti per fare la pasta della pizza dai quali non si scappa se non usi quegli ingredienti non avrai mai una pizza, il Windows Runtime è, per le Windows Store Apps, come gli ingredienti per fare la pasta della pizza, poi se vuoi ci puoi mettere la mozzarella di bufala o meno, la mozzarella di bufala è come il .NET Framework cioè qualcosa che puoi usare o non usare ma la pizza rimane comunque una pizza (che tu utilizzi o meno la mozzarella di bufala) e la mozzarella di bufala rimane una mozzarella di bufala (sia che la utilizzi sulla pizza o per fare una caprese, cioè con le applicazioni desktop).
La morale è che le Windows Store Apps si sviluppano utilizzando WinRT non il .NET il quale può essere un supporto (certo forse era più indicato paragonarlo al pomodoro, visto che per me una pizza senza pomodoro non è una vera pizza, tranne la 4 formaggi, dato che ci sono alcune API del .NET che è quasi impossibile non usare, penso alle Collections).
Il CoreCLR del .NET Framework che si utilizza nelle Windows Store Apps è identico al CoreCLR utilizzato nelle applicazioni desktop, è lo stesso runtime, le APIs del .NET framework sono le stesse ed identiche ed hanno un comportamento identico, l'unica cosa è che solo una parte di tutte le APIs del .NET Framework sono disponibili in WinRT e quelle che sono disponibili non hanno alcuna differenza fra desktop e Windows Store Apps, WinRT possiede una sua una vasta gamma di APIs (che fra l'altro sono native e non managed, implementate in C++), e non utilizza il CoreCLR.
Unrealizer ha fatto citato l'accesso al filesystem, il .NET Framework fornisce delle API nel namespace System.IO, in WinRT per accedere al file system non si utilizza l'API del .NET ma una API di WinRT (nel namespace Windows.Storage).
Su Arstechnica c'è un diagramma che mostra abbastanza chiaramente (e più precisamente rispetto al diagramma di Microsoft) l'architettura
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2012/10/winrt.png
Quello che cerco di dire è che le differenze nel codice non dipendono dal fatto che le APIs del .NET si comportano in un modo nelle applicazioni desktop ed in un altro su WinRT, ma che le differenze dipendono dal fatto che nelle Windows Store Apps si utilizzano delle APIs ed un framework completamente differente rispetto al .NET.
Come già ti ho consigliato vai a guardare l'API Reference sul sito di MS forse riuscirai a renderti conto meglio.
Se nel portare un'applicazione desktop in una Windows Store Apps devo cambiare parte del codice non è perché il .NET è implementato differentemente e le API si comportano in modo diverso, ma è perché sto usando due framework diversi, come se volessi portare un'app da iOS ad Android.
Su Arstechnica c'è un diagramma che mostra abbastanza chiaramente (e più precisamente rispetto al diagramma di Microsoft) l'architettura
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2012/10/winrt.png
Non so se hai notato che sul diagramma sembra che il runtime C# possa girare direttamente sopra WinRT mentre invece nelle implementazioni attuali
si appoggia su .Net e da li fa chiamate al runtime sottostante.
Poi presentano .Net come un un unico "blob" che opera sia lato "vecchia UI" che lato "Modern UI" e ben separato da WinRT (ed allora cosa succederebbe ai sandobox delle app "Modern UI" basate su .Net ?). :rolleyes:
Oh! E la ciliegina sulla torta e' la parte riguardante Internet Explorer "per win32" :asd: secondo il diagramma usa esclusivamente Direct2D. :stordita:
Ballislife
25-01-2015, 22:29
Ottima notizia, speriamo che sia un OS fatto come Dio comanda (uso 8.1 Pro con soddisfazione).
Non so se hai notato che sul diagramma sembra che il runtime C# possa girare direttamente sopra WinRT mentre invece nelle implementazioni attuali
si appoggia su .Net e da li fa chiamate al runtime sottostante.
Certo che l'ho notato, non è che "sembra che" è così! Si può utilizzare (e si utilizza) il C# con WinRT (oltre a C++ e JavaScript, ma virtualmente qualunque linguaggio, so che c'è un progetto per supportare anche Delphi). Il C# è un linguaggio di programmazione non un runtime.
Comunque lo ha notato anche Microsoft, questa parte del diagramma è identica al diagramma mostrato da Microsoft:
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2012/10/winrt-microsoft.png
La differenza più significativa con il diagramma di ArsTechnica sta nella parte più bassa: Microsoft mette WinRT direttamente sui Kernel Service ed allo stesso livello delle Win32, mentre per ArsTechnica WinRT è un layer sopra Win32, hanno ragione tutte e due, da un punto di vista tecnico ArsTechnica, da un punto di vista logica Microsoft.
Poi presentano .Net come un un unico "blob" che opera sia lato "vecchia UI" che lato "Modern UI" e ben separato da WinRT (ed allora cosa succederebbe ai sandobox delle app "Modern UI" basate su .Net ?). :rolleyes:
Non ho capito bene se mi stai prendendo in giro o cosa.
E' esattamente così, è quello che ho scritto nel post precedente (che evidentemente non hai letto): le APIs del .NET che si possono utilizzare nelle Windows Store Apps sono una piccola parte di tutto il .NET e servono da supporto (ci sono APIs del namespace System.Diagnostics per il debug, System.Collections per le collezioni, System.Linq appunto per poter utilizzare Linq e cose del genere) ma le APIs principali, quelle che permettono l'accesso al filesystem, utilizzare i sensori, sfruttare tutte le funzioni di Windows e WP fanno parte del Windows Runtime che, ripeto, sono API native, basate su COM e non hanno nulla a che vedere con il .NET.
Se volessi creare un appuntamento, in una Windows Store Apps scriverei:
C#:
var appointment = new Windows.ApplicationModel.Appointments.Appointment();
C++:
auto appointment = ref new Windows::ApplicationModel::Appointments::Appointment();
JavaScript:
var appointment = new Windows.ApplicationModel.Appointments.Appointment();
Questa non è un'API del .NET Framework (se infatti provi a cercarla non la troverai in questo framework), non sto usando il .NET Framework è un'API di WinRT tanto è vero che la si può utilizzare indistintamente in C#/VB.NET, C++, Javascript (è questa la magia di WinRT, la possibilità di poter utilizzare le sue APIs indistintamente in un linguaggio o un altro).
mentre ad esempio
var ListaStringhe = new System.Collections.Generics.List<string>(); posso usarla in una Windows Store Apps scritta in C#, ma non per un'app scritta in C++, che non conosce le liste generiche del .NET.
(Ma anche in questo caso però WinRT fa una magia ed anche se passo una List<T> a del codice C++ in una Windows Store Apps WinRT, semplificando il discorso, lo traduce in un oggetto equivalente nel C++).
Con la speranza che questa volta almeno provi a leggere quello che scrivo, ti metto il link alle pagine della documentazione di Microsoft sperando che ti chiariscano un po' le idee:
a questo link trovi i namespace delle API del Windows Runtime:
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/br211377.aspx
che ripeto ancora non c'entrano con il .NET Framework, sono circa 170 namespace
a questo link trovi i namespace delle API del .NET Framework disponibile per le Windows Store Apps:
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/br230232.aspx
come vedi sono abbastanza limitate numericamente sono circa 70 namespace, il 40% di quelli disponibile in WinRT
Giusto per darti una idea il .NET Framework completo possiede quasi 500 namespace:
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/gg145045(v=vs.110).aspx
come puoi vedere c'è una bella differenza (nella quantità di API) con quello che è disponibile in WinRT, ma quelle che ci sono si comportano in modo esattamente identico.
Oh! E la ciliegina sulla torta e' la parte riguardante Internet Explorer "per win32" :asd: secondo il diagramma usa esclusivamente Direct2D. :stordita:
Ed infatti è quello che realmente succede: Internet Explorer (o meglio Trident), per renderizzare un sito, utilizza le Direct2D, così da garantire l'accelerazione GPU per la visualizzazione delle pagine HTML.
Il diagramma va guardato dal punto di vista dello sviluppatore terzo e mostra le relazioni che ci sono fra le applicazioni ed i vari layer software sottostanti queste applicazioni, in questo caso quindi IE non lo devi vedere come un'applicazione (ed in questo senso certamente utilizza tante altri APIs e servizi, non solo le Direct2D), ma è inteso come il servizio host delle applicazione web il cui codice HTML rappresenta il layer più in alto, sotto il quale c'è il layer costituito dal layout engine di IE ed infine l'ultimo layer che sarebbe D2D che effettua il render del codice nella finestra del browser.
Non ho capito bene se mi stai prendendo in giro o cosa.
La seconda che hai detto.
Ricorda che il runtime WinRT è separato da .Net
(essenzialmente è il caro vecchio COM con la descrizione dei tipi di dato
uguale a quella di .Net, ma senza CoreCLR e senza le librerie "standard"
del framework .Net).
Il runtime WinRT è stato sviluppato dal team di sviluppo del S.O. in modo indipendente dal team di sviluppo "di Visual Studio" (che si occupa dei tool di programmazione e prodotti relativi) che invece aveva in mano la gestione di .Net
e poi questi hanno prodotto un implementazione di .Net che possa girare sopra il nuovo runtime (altrimenti C# su WinRT non ci girerebbe proprio, dipende dal CoreCLR).
E' esattamente così, è quello che ho scritto nel post precedente (che evidentemente non hai letto): le APIs del .NET che si possono utilizzare nelle Windows Store Apps sono una piccola parte di tutto il .NET e servono da supporto (ci sono APIs del namespace System.Diagnostics per il debug, System.Collections per le collezioni, System.Linq appunto per poter utilizzare Linq e cose del genere) ma le APIs principali, quelle che permettono l'accesso al filesystem, utilizzare i sensori, sfruttare tutte le funzioni di Windows e WP fanno parte del Windows Runtime che, ripeto, sono API native, basate su COM e non hanno nulla a che vedere con il .NET.
Qui stai facendo confusione tra LE LIBRERIE dei vari framework .Net
(che dipendono anche dai runtime "nativi") ed Il NUCLEO VERO E PROPRIO di .Net (il CoreCLR, le varie specifiche sui formati dei dati e della Common Language Infrastructure) che a sua volta si appoggia sul runtime "nativo".
Le specifiche per le Windows Store App includono sia le API WinRT che un implementazione di .Net dipendente da tale runtime, ma non sono la stessa cosa del runtime o di .net "core" o delle librerie "standard" supportate da tale profilo. :rolleyes:
Parte del casino è legato al solito approccio "modaiolo" di Microsoft
tipo quando è uscito .Net era tutto un fiorire di roba che veniva presentata
come parte integrale di .Net, ora invece spacciano per roba di WinRT cose che
a tutti gli effetti fanno parte di .Net (probabilmente per non ammettere che
di fatto hanno frammentato .Net e che quella che doveva essere la piattaforma di sviluppo "standard" per creare applicazioni per Windows ormai è solo un aggregato di tool e tecnologie con portabilità dipendente da quali librerie "non necessariamente standard ovunque" vengono usate).
Ed infatti è quello che realmente succede: Internet Explorer (o meglio Trident), per renderizzare un sito, utilizza le Direct2D, così da garantire l'accelerazione GPU per la visualizzazione delle pagine HTML.
Ma non dipende solo da Direct2D, altrimenti come cavolo fa ad accedere ai dati su altri file referenziati via URL ecc. ? ;)
tallines
05-02-2015, 18:52
Interessante come notizia, che chi ha w7, w8 o w8.1 entro il primo anno da quando viene rilasciato W10 in commercio, può fare l' upgrade gratuito .
Ma l' upgrade tramite internet giusto ?
E se passato il primo anno, formatto ? Devo pagarlo .
matteocrl
05-02-2015, 19:31
Interessante come notizia, che chi ha w7, w8 o w8.1 entro il primo anno da quando viene rilasciato W10 in commercio, può fare l' upgrade gratuito .
Ma l' upgrade tramite internet giusto ?
E se passato il primo anno, formatto ? Devo pagarlo .
Ovviamente no, perché la tua licenza di 7 o 8 diventa una licenza originale di Windows 10
The Witcher
05-02-2015, 20:03
si ma una iso a parte da scaricare? Non c'è una fonte, un qualcosa che ne parla.
Graziw
Unrealizer
05-02-2015, 22:22
si ma una iso a parte da scaricare? Non c'è una fonte, un qualcosa che ne parla.
Graziw
http://insider.windows.com
@ tallines
La notizia uscita affermava che entro il primo anno (e non oltre) dall'uscita del nuovo os, è possibile fare l'upgrade da W7 e seguenti a W10, gratuitamente
Dopo quell'arco di tempo, la promozione non era più valida e suppongo si debba pagare per l'upgrade
Da quanto ne so, il passaggio a W10 non consente il downgrade
ma se passo da W8.1 a W10 poi posso anche scaricare il file di installazione di W10 da zero?
es: ho un notebook con W8 preinstallato, ho scaricato W8.1 iso installabile. Se passo a W10 poi posso scaricare l'iso installabile con la key del notebook, o qualcosa che in futuro mi permetta di continuare a tramutare W8.1 in W10?
The Witcher
06-02-2015, 11:21
http://insider.windows.com
ok, poi che devo fare?
@ TheQ.
L'upgrade dovrebbe essere disponibile via Windows update, invece la tua chiave di licenza dovrebbe attivare in automatico W10 e non più W8-8.1 (uso espressamente il condizionale)
Se poi rendono disponibili le iso per il download - come hanno fatto con i precedenti os - tanto meglio :)
Unrealizer
06-02-2015, 14:39
ok, poi che devo fare?
segui le istruzioni e leggi le avvertenze :D
The Witcher
06-02-2015, 17:42
cioè dovrei installare la preview, e fin qui l'ho capito.
Ma cosa dovrei fare una volta installata?
Grazie intanto.
@ TheQ.
L'upgrade dovrebbe essere disponibile via Windows update, invece la tua chiave di licenza dovrebbe attivare in automatico W10 e non più W8-8.1 (uso espressamente il condizionale)
Se poi rendono disponibili le iso per il download - come hanno fatto con i precedenti os - tanto meglio :)
si anche perchè altrimento uno farebbe il backup che è quasi la stessa cosa.
tallines
06-02-2015, 21:09
Ovviamente no, perché la tua licenza di 7 o 8 diventa una licenza originale di Windows 10
Magari.....non ci credo ;)
Forse è come detto da bluv : se faccio l' upgrade dopo il primo hanno lo pago ed è ok .
Ma se faccio l' upgrade mettiamo a 5 mesi che mancano alla fine della promozione (fare l' upgrade entro un anno dal rilascio) e al 7o mese, quindi due mesi dopo che è scaduto l' anno di promozione, devo formattare per vari motivi...... rimetto es. W8.1 e rifaccio l' upgrade ?
Mi sa che devo pagare........
Dopo l' anno di promozione gratuita, anche se mettono a dsposizione l' Iso di W10 come per W7 e per W8.1, uso il product-key di W8.1 per l' attivazione di W10 ?
Mi sembra strano, poi........
@ The Witcher
W10 Technical Preview si può usare come demo in prova gratuita fino al 15 Aprile 2015 >
http://windows.microsoft.com/en-us/windows/preview-iso
...
Dopo l' anno di promozione gratuita, anche se mettono a dsposizione l' Iso di W10 come per W7 e per W8.1, uso il product-key di W8.1 per l' attivazione di W10 ? ...
Una parte del tuo messaggio non l'ho compresa :mbe:
Rispondo al quote: penso che se tu hai aggiornato entro l'anno di promozione (gratis), puoi formattare successivamente ed attivare secondo procedura (avrai una partizione di ripristino o una iso da scaricare ... non saprei).
Che sia la stessa key di W8.1 (convertita in chiave solo per W10) o un' altra key assegnatoti da loro, poco importa!
Possono e devono essere più chiari su queste licenze upgrade.
tallines
08-02-2015, 21:05
Una parte del tuo messaggio non l'ho compresa :mbe:
Rispondo al quote: penso che se tu hai aggiornato entro l'anno di promozione (gratis), puoi formattare successivamente ed attivare secondo procedura (avrai una partizione di ripristino o una iso da scaricare ... non saprei).
Che sia la stessa key di W8.1 (convertita in chiave solo per W10) o un' altra key assegnatoti da loro, poco importa!
Basta che ci sia una product-key da mettere .
Ma credo che o verso la fine della Preview, prevista per il 15 Aprile 2015 o prima del rilascio della versione finale, la Microsoft farà chiarezza sulla questione ;)
Se fai un upgrade, la licenza diventa Windows 10 e quindi anche il seriale, se no è prestito, non upgrade... non si scappa.
Windows 8 te lo vendevano a 30€, bastava fare l'upgrade da un Windows 7 esistente, ti davano un seriale e la ISO, e io li ho ancora, dopo quasi 3 anni, funzionanti.
Per Windows 10 sarà uguale, solo che per 365 giorni dall'uscita ufficiale te lo regalano se fai l'upgrade da un Windows 7/8 originale...
Che c'è da capire?
Se fai un upgrade, la licenza diventa Windows 10 e quindi anche il seriale, se no è prestito, non upgrade... non si scappa.
Windows 8 te lo vendevano a 30€, bastava fare l'upgrade da un Windows 7 esistente, ti davano un seriale e la ISO, e io li ho ancora, dopo quasi 3 anni, funzionanti.
Per Windows 10 sarà uguale, solo che per 365 giorni dall'uscita ufficiale te lo regalano se fai l'upgrade da un Windows 7/8 originale...
Che c'è da capire?
Probabilmente basterà vedere al momento dell'upgrade. Se il file di upgrade è una ISO completa, uno se la può mettere in DVD e upgradare senza connessione ad internet. Se invece avviene in una modalità cloud (es: con un downloader da qualche Mb che non fa vedere i file di setup o attraverso windows store), con file aggiornati senza avere accesso e backup alla fonte di upgrade, allora è probabile che esaurito il periodo di prova gratis il cloud venga disattivato. In questo caso servirà un backup del sistema per ripristinarlo senza cloud di upgrade da W7/8.1 a W10.
Invece è molto probabile che l'upgrade debba avvenire attraverso un account outlook.com (fatto apposta per identificare il PC e invogliare ad usare lo windows store) con sommo gaudio per chi non ha una connessione ad internet sicura o da casa.
Su windows 10 si può creare un account di accesso al PC senza account outlook come per windows 8.1? oppure si è costretti ad usare outlook.com per l'accesso al computer?
PS: che prestazioni richiede W10? quanta parte dei single core W7 hanno hardware capace di soddisfare le richiede hardware del W10?
MiKeLezZ
09-02-2015, 11:50
Possono e devono essere più chiari su queste licenze upgrade.Tipico italiota: chiedere e lamentarsi pure su cose gratis
tallines
09-02-2015, 17:01
Se fai un upgrade, la licenza diventa Windows 10 e quindi anche il seriale, se no è prestito, non upgrade... non si scappa.
Ciao gaxel, interessante quello che affermi ;)
Windows 8 te lo vendevano a 30€, bastava fare l'upgrade da un Windows 7 esistente, ti davano un seriale e la ISO, e io li ho ancora, dopo quasi 3 anni, funzionanti.
Interessante, questo non lo sapevo, perchè non ho mai fatto l' upgrade, questo giro si però ehhhh ;)
Per Windows 10 sarà uguale, solo che per 365 giorni dall'uscita ufficiale te lo regalano se fai l'upgrade da un Windows 7/8 originale...
Quindi entro un anno dal rilascio io faccio l' upgrade da W8.1, loro mi danno un seriale per W10, giusto ? E fin qui ok .
Ma quando faccio o farò l' upgrade, il product-key di W8.1 mi rimane ?
Perchè qualcuno diceva che te lo disattivano e ti danno il product-key di W10 .
Da quello che hai detto tu, mi sembra che ti rimanga il product-key di W8.1 (metti che faccio l' upgrade da W8.1) e quindi se voglio poi posso reinstallarlo, W8.1 .
tallines
09-02-2015, 17:26
Su windows 10 si può creare un account di accesso al PC senza account outlook come per windows 8.1
Si . Puoi anche non creare l' account, oppure creato, togli la password .
PS: che prestazioni richiede W10? quanta parte dei single core W7 hanno hardware capace di soddisfare le richiede hardware del W10?
Per far girare W10 non occorre avere un super computer .
Io ho solo 2Gb di ram, processore Amd da più di 1ghz e va benissimo > >
System requirements
Processor: 1 gigahertz (GHz) or faster
RAM: 1 gigabyte (GB) (32-bit) or 2 GB (64-bit)
Free hard disk space: 16 GB
Graphics card: Microsoft DirectX 9 graphics device with WDDM driver
A Microsoft account and Internet access (http://windows.microsoft.com/en-us/windows/preview-faq-system-requirements-pc)
Suggerisco di non fare l' upgrade della preview, ossia di W10 Technical Preview al posto di W7, W8 o W8.1 .
Meglio scaricarsi l' iso, che adesso è in più lingue, compreso l' italiano, e installarla o su un secondo hard disk o nello stesso hard disk partizionato dove avete W7, W8 o W8.1 .
Si crea in automatico la finestra di dual boot senza problemi .
Gli aggiornamenti non si possono disabilitare, la Microsoft lo dice chiaramente nella pagina da dove si scarica L' iso di W10 Pro TP e dice anche perchè è meglio non fare l' upgrade........ci possono essere dei rischi visto che è ancora in fase di test >
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/preview-iso
In più notizia non da poco ..........in quanto inizialmente la Preview si poteva usare solo fino al 15 Aprile 2015 e si pensava che a fine aprile o inizi maggio magari sarebbe uscita la versione finale .
Poi è uscito (voci di corridoio) che magari come tutti i SO, anche W10 probabile che esca in autunno..................
E infatti anche l' uso di W10 Technical Preview è stato posticipato e mica di poco, lo dice la stessa Microsoft nel suo sito, quindi più ufficiale di cosi ;) (l' ho scoperto adesso andando a cercare i requisiti di sistema ufficiali della Microsoft per TheQ ;)) .
Lo dice proprio nella pagina dei System requirements ;) > > >
Technical Preview expires on October 1, 2015
If you’re running Technical Preview, we'll send you notifications beginning on September 15, 2015 to remind you that it’s time to upgrade your PC to a newer version. (http://windows.microsoft.com/en-us/windows/preview-faq-system-requirements-pc)
Probabilmente basterà vedere al momento dell'upgrade. Se il file di upgrade è una ISO completa, uno se la può mettere in DVD e upgradare senza connessione ad internet. Se invece avviene in una modalità cloud (es: con un downloader da qualche Mb che non fa vedere i file di setup o attraverso windows store), con file aggiornati senza avere accesso e backup alla fonte di upgrade, allora è probabile che esaurito il periodo di prova gratis il cloud venga disattivato. In questo caso servirà un backup del sistema per ripristinarlo senza cloud di upgrade da W7/8.1 a W10.
Invece è molto probabile che l'upgrade debba avvenire attraverso un account outlook.com (fatto apposta per identificare il PC e invogliare ad usare lo windows store) con sommo gaudio per chi non ha una connessione ad internet sicura o da casa.
Su windows 10 si può creare un account di accesso al PC senza account outlook come per windows 8.1? oppure si è costretti ad usare outlook.com per l'accesso al computer?
PS: che prestazioni richiede W10? quanta parte dei single core W7 hanno hardware capace di soddisfare le richiede hardware del W10?
Con Windows 8 potevi scegliere se iso o update automatico.
L'account outlook è un account ms ed è utile per qualsiasi servizio ms, come fanno apple google sony firefox ecc... usare un Windows senza accunt ms per me è stupido, tanti sono i vantaggi.
Win10 è più leggero di Win7
Con Windows 8 potevi scegliere se iso o update automatico.
L'account outlook è un account ms ed è utile per qualsiasi servizio ms, come fanno apple google sony firefox ecc... usare un Windows senza accunt ms per me è stupido, tanti sono i vantaggi.
Win10 è più leggero di Win7
per me è molto più stupido usarlo...ma sono solo opinioni confermati da fatti ed inchieste giornalistiche. E' inutile tornare a discuterne.
per me è molto più stupido usarlo...ma sono solo opinioni confermati da fatti ed inchieste giornalistiche. E' inutile tornare a discuterne.
Tutte cazzate... ma vero, inutile discuterne, io ho la vita più semplice, tu fa come ti pare.
Marko#88
10-02-2015, 13:03
usare un Windows senza accunt ms per me è stupido, tanti sono i vantaggi.
Win10 è più leggero di Win7
Io lo uso senza account e non ho ancora visto nessuna limitazione.
Certo, non uso lo app ma a cosa mi servono su pc? :stordita:
tipo?
sicurezza è anche non mettere dati sensibili su un server online 24 ore su 24 gestito da altri con IP statico ?
Non dare dati tuoi a terzi laddove potresti sincronizzare via p2p da computer a computer con protocollo criptato senza utilizzare una serie di server noti a tutti senza esserti nemmeno letto le specifiche di un contratto (terms and condition) che rientrano sotto una legislazione non italiana (io ho già difficoltà a seguire quella italiana, figuriamoci per quella americana dove non possono nemmeno influenzare la politica col mio voto) e che consentono magari altre azioni come la compravendita di informazioni ?
ecc...
come già detto è inutile discuterne...tanto più che alcuni si incazzano profondamente per il fatto che altri utenti microsoft preferiscano la sicurezza od altri aspetti rispetto alla semplificazione selvaggia.
Io lo uso senza account e non ho ancora visto nessuna limitazione.
Certo, non uso lo app ma a cosa mi servono su pc? :stordita:
Io uso le app, onedrive, outlook, xbox music, skype, onenote e windows 8.1/10 su un pc fisso, un ultrabook, un tablet e un telefono, oltre a Xbox360 e One.... senza un ms account potrei buttare tutto.
sicurezza è anche non mettere dati sensibili su un server online 24 ore su 24 gestito da altri con IP statico ?
Non dare dati tuoi a terzi laddove potresti sincronizzare via p2p da computer a computer con protocollo criptato senza utilizzare una serie di server noti a tutti senza esserti nemmeno letto le specifiche di un contratto (terms and condition) che rientrano sotto una legislazione non italiana (io ho già difficoltà a seguire quella italiana, figuriamoci per quella americana dove non possono nemmeno influenzare la politica col mio voto) e che consentono magari altre azioni come la compravendita di informazioni ?
ecc...
come già detto è inutile discuterne...tanto più che alcuni si incazzano profondamente per il fatto che altri utenti microsoft preferiscano la sicurezza od altri aspetti rispetto alla semplificazione selvaggia.
Straordinario come la gente si preoccupi di mettere dati nel cloud, ma ritenga normale avere tutti i soldi rappresentati da un numero su un computer in una banca...
SuperLory
10-02-2015, 13:48
a parte la privacy, nessuno di voi usa windows 8 a lavoro in un AD ? se trasformo l'account in microsoft non sono piu' un utente dell'AD.. dubito renderanno obbligatorio loggarsi con l'account outlook
Straordinario come la gente si preoccupi di mettere dati nel cloud, ma ritenga normale avere tutti i soldi rappresentati da un numero su un computer in una banca...
ti faccio un esempio di questi giorni. Briatore in HSBC ha 32 conti... e di certo non possiamo dire che nelle sue cose non ci sappia fare :D
quindi deduco che non hai uno smartphone android connesso ad un account google e soprattutto connesso a g+ per poter utilizzare tutti i servizi senza restrizioni... inoltre non avrai nemmeno un account apple connesso a ios/os x
Ho a malapena provato un account google in google play su bluestacks su PC, e disinstallato tutto in seguito.
Sono obbligato a dover apprezzare i sistemi store chiusi che pubblicano fra gli altri whatsapp plus ?
Ma l'accordo fra Microsoft e facebook per fare il logon agli account windows phone tramite social network è naufragato?
tallines
10-02-2015, 20:06
Win10 è più leggero di Win7
Confermo ;)
In più a stessi parametri hardware ovviamente, quindi installato su stesso pc con hd o ssd, W10 si installa prima di W7, W8 e di W8.1 .
Straordinario come la gente si preoccupi di mettere dati nel cloud, ma ritenga normale avere tutti i soldi rappresentati da un numero su un computer in una banca...
Eppure è li il vantaggio in banca hai "solo un numero" (ben documentato e con molte ridondanze) ed inoltre la banca ha molti meno modi (e molti meno interessi) a monetizzare i dati memorizzati associati a quel numero (ha interesse a farti usare i tuoi soldi, ma non l'informazione vera e propria).
Invece i tuoi dati personali contengono molte più informazioni utili per vari usi ed abusi senza che tu neanche ti accorga della cosa.
Eppure è li il vantaggio in banca hai "solo un numero" (ben documentato e con molte ridondanze) ed inoltre la banca ha molti meno modi (e molti meno interessi) a monetizzare i dati memorizzati associati a quel numero (ha interesse a farti usare i tuoi soldi, ma non l'informazione vera e propria).
Invece i tuoi dati personali contengono molte più informazioni utili per vari usi ed abusi senza che tu neanche ti accorga della cosa.
Perché la banca non ha i tuoi dati personali? E il numeretto a chi lo associa?
Fermo restando che per fare un account MS mica sei obbligato a dargli i tuoi dati, a differenza della banca.... o di qualsiasi istituzione.
MS credo manco sappia come mi chiamo... e Facebook per dire sa solo quello.
Ma sopratutto non capisco cosa dovrebbe fregargliene di come ti chiami :D
Ormai la fobia dei dati personali è dilagante ma pochi guardano in modo corretto il problema.
I dati che alle aziende interessano non sono come ti chiami ma cosa fai.
Dati statistici, senza nomi ma magari divisi per categorie.
Appunto...
Il problema in realtà si verifica solo se quei dati vengono rubati, e ti possono rubare pure quelli in banca. Basta limitarsi al minimo indispensabile o specificare, quando possibile, di non memorizzarli.
Ma rinunciare ai vantaggi per il dio privacy, per me resta stupido.
Privacy è una parola che hanno inventato per trovare una scusa per romperti le scatole.
Quando telefoni da qualche parte per ricevere informazioni hanno la scusa per non dirti niente perchè per la privacy non danno notizie per telefono.
Quando devi fare qualcosa a nome di tua moglie/figlio/ecc. non puo farla se non ha delega in cartabollata, con campione del dna e scansione della retina per la privacy.
Poi fai un nuovo contratto telefonico specificando che non vuoi comparire negli elenchi e il giorno dopo ti chiama vodafone, sky, greenpower e chi più ne ha più ne metta.
Ma infatti per me la privacy è una cazzata, se mi semplificano la vita o mi offrono un servizio che mi interessa fratis, possono pure contare quante volte vado in cexxo.... capirai che mi frega.
Appunto...
Il problema in realtà si verifica solo se quei dati vengono rubati, e ti possono rubare pure quelli in banca. Basta limitarsi al minimo indispensabile o specificare, quando possibile, di non memorizzarli.
Ma rinunciare ai vantaggi per il dio privacy, per me resta stupido.
Ciò se te la danno gratis pure la merda è buona?
a bene...
Non è una questione di rinunciare ai vantaggi se te li danno gratis, ma di porre un limite a ciò che possono pretendere con contratti che non legge nessuno che ti assoggettano ad una legislazione che non fa capo al paese dove vivi, solo per avere uno pseudo-vantaggio gratuito.
E' una versione freemium dei diagrammi costi benefici, dove per alcuni pur di avere angry birds gratis (che per alcuni è er mejo jogo dela tera e per altri è una cazzata per passare 10 minuti a far niente) si farebbero riprendere in posizioni esplicite, ed altri con un po' di sale in zucca pongono dei limiti a quanto oltre si può spingere un'azienda (tanto più che se le informazioni arrivassero con niente da tutti varrebbero anche poco :Prrr: visto che è estremamente facile ottenerle).
Insomma se questa volta ti dicono di tagliarti un dito per diventare famoso (come da inchiesta delle iene), magari alla prossima ci riprovano con un braccio :doh:
A casa mia avere facoltà di scelta è meglio. Soddisfa più utenti e non fa ricadere un'azienda nel circolo degli scandali americani.
Perché la banca non ha i tuoi dati personali? E il numeretto a chi lo associa?
Fermo restando che per fare un account MS mica sei obbligato a dargli i tuoi dati, a differenza della banca.... o di qualsiasi istituzione.
MS credo manco sappia come mi chiamo... e Facebook per dire sa solo quello.
Quando apri un conto in banca mica gli fornisci le tue foto private, l'archivio delle tue email, documenti che hai scritto o scambiato con altri non legati al conto corrente, raccolte variegate di tue opinioni personali ecc.
Per fornire un esempio di quello che succede mettendo insieme tante informazioni "apparentemente irrilevanti", tieni presente che con FB anche solo valutando le persone a cui dai amicizia si riescono a stabilire automaticamente le potenziali inclinazioni sessuali nascoste e molto altro.
Ciò se te la danno gratis pure la merda è buona?
a bene...
Non è una questione di rinunciare ai vantaggi se te li danno gratis, ma di porre un limite a ciò che possono pretendere con contratti che non legge nessuno che ti assoggettano ad una legislazione che non fa capo al paese dove vivi, solo per avere uno pseudo-vantaggio gratuito.
E' una versione freemium dei diagrammi costi benefici, dove per alcuni pur di avere angry birds gratis (che per alcuni è er mejo jogo dela tera e per altri è una cazzata per passare 10 minuti a far niente) si farebbero riprendere in posizioni esplicite, ed altri con un po' di sale in zucca pongono dei limiti a quanto oltre si può spingere un'azienda (tanto più che se le informazioni arrivassero con niente da tutti varrebbero anche poco :Prrr: visto che è estremamente facile ottenerle).
Insomma se questa volta ti dicono di tagliarti un dito per diventare famoso (come da inchiesta delle iene), magari alla prossima ci riprovano con un braccio :doh:
A casa mia avere facoltà di scelta è meglio. Soddisfa più utenti e non fa ricadere un'azienda nel circolo degli scandali americani.
Tutte minchiate per me.... e a parte l'email, non vedo quali altri dati siano richiesti nel 99% delle registrazioni online.
Comunque ho scritto servizio che mi interessa, la merda ancora non mi attira.
Quando apri un conto in banca mica gli fornisci le tue foto private, l'archivio delle tue email, documenti che hai scritto o scambiato con altri non legati al conto corrente, raccolte variegate di tue opinioni personali ecc.
Per fornire un esempio di quello che succede mettendo insieme tante informazioni "apparentemente irrilevanti", tieni presente che con FB anche solo valutando le persone a cui dai amicizia si riescono a stabilire automaticamente le potenziali inclinazioni sessuali nascoste e molto altro.
Alla banca dai i tuoi soldi e tutti i tuoi dati con un'esaustiva anagrafica... ed è obbligatorio. Tutto il resto che hai scritto su internet non te lo chiede nessuno.
Tutto il resto che hai scritto su internet non te lo chiede nessuno.
Infatti è questa la genialità di certi social...lasciare che facciano da soli.
^_^''
Piccola domanda: ma se la configurazione è la medesima su un tablet e sul proprio notebook scambiata tramite sincronizzazione dell'OS W8.1 / W10, la minore sicurezza del tablet, spesso sprovvisto di antivirus e firewall inficia anche su quella del notebook o no?
Pier2204
11-02-2015, 18:35
Infatti è questa la genialità di certi social...lasciare che facciano da soli.
^_^''
Piccola domanda: ma se la configurazione è la medesima su un tablet e sul proprio notebook scambiata tramite sincronizzazione dell'OS W8.1 / W10, la minore sicurezza del tablet, spesso sprovvisto di antivirus e firewall inficia anche su quella del notebook o no?
Un Tablet è meno sicuro di un Notebook?
Lo chiedo perché ho un Surface 2 pro, che è a tutti gli effetti un notebook e Tablet, per quale motivo è meno sicuro?
Forse parli di Windows RT per Tablet, ma.mi par di capire che RT come WP8 è un sistema chiuso non facilmente bucabile.
Infatti è questa la genialità di certi social...lasciare che facciano da soli.
^_^''
Piccola domanda: ma se la configurazione è la medesima su un tablet e sul proprio notebook scambiata tramite sincronizzazione dell'OS W8.1 / W10, la minore sicurezza del tablet, spesso sprovvisto di antivirus e firewall inficia anche su quella del notebook o no?
La sicurezza non è mica influenzata dall'hardware, che c'entra se è tablet o notebook? La sicurezza dipende dal software, e nello specifico, l'OS è sempre li stesso: Windows (8.1 ora, in futuro 10)... che viene con firewall e defender di serie... ma nessuno ti vieta di installare sul tablet avast o comodo o quel che vuoi.
Windows 10 per dispositivi con schermo sotto gli 8" (tranne quelli a7" che hanno già Win8.1), non permetterà l'installazione di applicativi desktop(che manco ci sarà)... e quindi ancora più sicuro perché installi solo tramite store e le app possono fare solo quel poco che gli permetti tu.
oddio, non è che windows defender abbia questa gran valutazione nei test antivirus...è basso sia in AVcomparatives che in VB100.
Vero è che ipad e xbox da tempo sono preda di attacchi hacking e virus, quindi più si condivide fra un notebook ed un altro dispositivo più c'è il rischio di lasciare una porta socchiusa per il PC che contiene maggiori informazioni.
La domanda mi sembrava lecita.
Esistono anche le app crakkate per tablet ed iphone... alla faccia degli store sicuri (come se non ci fossero esempi di app sospette cancellate dopo mesi).
ehm, non so se sia già stato detto, ma... se io faccio l'upgrade gratuito durante il primo anno da 7 a 10. poi se successivamente ho bisogno di reinstallare?
tallines
14-02-2015, 19:50
per il momento non si sa'... se fanno come hanno fatto con windows 8 (non era gratis ma costava tipo 30e), ti fanno anche scaricare l'iso... vedremo
Post n.306 e 309 ;)
Pier2204
15-02-2015, 08:21
Dal sito americano di Computerworld è rimbalzata una stima, che darebbe ragione alla strategia di upgrade gratuito scelta dalla società di Redmond: Windows 10 potrebbe insediarsi su 358 milioni di Pc entro il primo anno dal lancio, superando nettamente la velocità di adozione di Windows 8..
Il calcolo dei 358 milioni di Pc è stato fatto considerando il numero di terminali Windows 8 e 8.1 e di quelli con a bordo Seven, ipotizzando per questi ultimi una velocità di update molto più lenta. Il 45% dei Pc Windows 7, secondo Idc, sono macchine aziendali il cui aggiornamento non dipende dalla libera scelta dell’utente; per Gartner, inoltre, escludendo gli early adopter bisognerà attendere il 2018 per la prima consistente ondata di adozione di Windows 10 nei contesti di lavoro. D’altra parte, Seven continuerà a essere supportato da Microsoft con aggiornamenti e patch fino al 2020.
Quel che è certo, ed esplicito, è che Microsoft mira a ridurre la frammentazione attualmente esistente nel panorama Windows (una base installata di 1,52 miliardi di Pc), portando il maggior numero possibile di utenti verso la release numero 10. “La frammentazione”, ha spiegato Terry Myerson, executive vice president della divisione Sistemi Operativi, “rende difficile il compito degli sviluppatori di app”.
Da http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-10-gratis-mossa-vincente-su-358-milioni-di-pc-in-un-anno/33951/1.html#.VOBV5tI5BaQ
Dal sito americano di Computerworld è rimbalzata una stima, che darebbe ragione alla strategia di upgrade gratuito scelta dalla società di Redmond: Windows 10 potrebbe insediarsi su 358 milioni di Pc entro il primo anno dal lancio, superando nettamente la velocità di adozione di Windows 8..
Il calcolo dei 358 milioni di Pc è stato fatto considerando il numero di terminali Windows 8 e 8.1 e di quelli con a bordo Seven, ipotizzando per questi ultimi una velocità di update molto più lenta. Il 45% dei Pc Windows 7, secondo Idc, sono macchine aziendali il cui aggiornamento non dipende dalla libera scelta dell’utente; per Gartner, inoltre, escludendo gli early adopter bisognerà attendere il 2018 per la prima consistente ondata di adozione di Windows 10 nei contesti di lavoro. D’altra parte, Seven continuerà a essere supportato da Microsoft con aggiornamenti e patch fino al 2020.
Quel che è certo, ed esplicito, è che Microsoft mira a ridurre la frammentazione attualmente esistente nel panorama Windows (una base installata di 1,52 miliardi di Pc), portando il maggior numero possibile di utenti verso la release numero 10. “La frammentazione”, ha spiegato Terry Myerson, executive vice president della divisione Sistemi Operativi, “rende difficile il compito degli sviluppatori di app”.
Da http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-10-gratis-mossa-vincente-su-358-milioni-di-pc-in-un-anno/33951/1.html#.VOBV5tI5BaQ
Non apisco il punto di Terry Myerson. Per gli "sviluppatori di app" Windows 7 non è nemmeno da considerare, quindi qual è il problema?
Il problema vero di Windows 8 è che è stato lanciato come successore di un OS visto da praticamente tutti come "perfetto", dunque non c'è stato alcun incentivo per cambiare (sì, boot più rapido, minor consumo di risorse, ma finisce lì, fondamentalmente).
Nell'ambito aziendale, invece, va ricordato come molte realtà vanno avanti grazie a Office 3410 a.C.; quello è un mondo che si aggiorna con tempi di gran lunga diversi rispetto all'ambito consumer (d'altronde, se una cosa funziona, perché cambiarla?)
MaxFabio93
15-02-2015, 13:31
Il problema vero di Windows 8 è che è stato lanciato come successore di un OS visto da praticamente tutti come "perfetto", dunque non c'è stato alcun incentivo per cambiare (sì, boot più rapido, minor consumo di risorse, ma finisce lì, fondamentalmente).
Aggiungerei anche maggior stabilità, maggiore rapidità anche dopo anni di utilizzo, rapidità e stabilità nei trasferimenti dei file, freeze del PC molto rari, errori idem, applicazioni della schermata Start ;)
Non apisco il punto di Terry Myerson. Per gli "sviluppatori di app" Windows 7 non è nemmeno da considerare, quindi qual è il problema?
Il punto è una questione più generale, non va visto solo nell'ottica di W8 e delle apps.
Uno sviluppatore crea un servizio, un software, o qualunque altra cosa, mette a disposizione delle APIs per gli sviluppatori terzi e delle funzionalità.
Per un anno investe tempo e denaro per migliorare il suo prodotto aggiungendo nuove funzionalità ed esponendo nuove APIs, se i clienti non passano alla nuova versione ha sprecato tempo e denaro e gli sviluppatori terzi non potranno usare le nuove APIs, che magari sono anche migliori di quelle della concorrenza ma che così non possono esprimere le loro potenzialità.
tallines
16-02-2015, 20:20
Dal sito americano di Computerworld è rimbalzata una stima, che darebbe ragione alla strategia di upgrade gratuito scelta dalla società di Redmond: Windows 10 potrebbe insediarsi su 358 milioni di Pc entro il primo anno dal lancio, superando nettamente la velocità di adozione di Windows 8..
D’altra parte, Seven continuerà a essere supportato da Microsoft con aggiornamenti e patch fino al 2020.
Quel che è certo, ed esplicito, è che Microsoft mira a ridurre la frammentazione attualmente esistente nel panorama Windows (una base installata di 1,52 miliardi di Pc), portando il maggior numero possibile di utenti verso la release numero 10. “La frammentazione”, ha spiegato Terry Myerson, executive vice president della divisione Sistemi Operativi, “rende difficile il compito degli sviluppatori di app”.
Da http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-10-gratis-mossa-vincente-su-358-milioni-di-pc-in-un-anno/33951/1.html#.VOBV5tI5BaQ
La Microsoft facendo fare l' upgrade gratuito a tutti questi computer in un anno, pensa di convogliare gli utenti nel suo store.......per far usare app a pagamento ? Ma mica uno è obbligato a....
Sempre dal link di Pier >
A proposito di applicazioni, il sito di Neowin ha ribadito precedenti congetture sull’intenzione di arricchire il Windows Store con applicazioni “importate” da altri ecosistemi, quello di Android in primis. Microsoft starebbe valutando la fattibilità tecnica e ancor più quella legale di una tale mossa inclusiva, e sarebbe interessata anche a importare sul nuovo browser Spartan gli add-on di Chrome. Windows 10, insomma, dovrà diventare una "culla" per far convergere il maggior numero di utenti e di prodotti monetizzabili.
tallines
20-02-2015, 21:43
Penso che Windows 10 sarà il SO del futuro per sempre o quasi.............;)
Windows 10 gratis per sempre?
Microsoft ha sottolineato che oltre all'upgrade gratuito, tutti i terminali Windows 10 godranno di un supporto vitalizio
La nuova piattaforma non è più un prodotto a sé stante, ma un servizio che si evolverà nel tempo, continuamente, senza dover aspettare il rilascio di nuove milestone. Microsoft ha infatti confermato che quando nuove funzionalità saranno disponibili, semplicemente saranno rilasciate immediatamente a tutti gli utenti. Windows come servizio è dunque proprio questo: una piattaforma in continua evoluzione che permetterà agli utenti di poter disporre sempre dell’ultima release del sistema operativo. Un vantaggio che si estende anche agli sviluppatori che non dovranno più preoccuparsi di creare applicazioni compatibili con più versioni perché, grazie a Windows 10, potranno invece realizzare un’unica applicazione in grado di poter funzionare sempre e su ogni piattaforma hardware.
L’obiettivo Microsoft è chiaramente quello di incoraggiare l’utenza a passare a Windows 10, abbattendo ogni barriera all’ingresso fino a spingersi alla gratuità (http://www.webnews.it/2015/01/22/windows-10-gratis/)
oddio, terminale windows? ma il computer è ancora mio o di microsoft? Perchè non chiamarlo OS windows come fanno da anni?
:D
qui ci vuole un linguista esperto di inglese per questo cavillo.
oddio, terminale windows? ma il computer è ancora mio o di microsoft? Perchè non chiamarlo OS windows come fanno da anni?
:D
qui ci vuole un linguista esperto di inglese per questo cavillo.
Potrebbe anche essere una traduzione fatta male di "device".
Ma se si guarda a cosa ha di default la technical preview di Windows 10
si vede che è orientata ad invogliarti ad usare internet tramite i servizi di Microsoft.
Alla fine si sono resi conto che per quel che riguarda privati e piccole aziende possono guadagnare molto di più da li che dalla vendita delle licenze (mentre per le aziende medio-grosse è tutto un altro paio di maniche).
oddio, terminale windows? ma il computer è ancora mio o di microsoft? :D
Saremo già fortunati se di nostro ci lasceranno le mutande! :D
Ormai si va ineluttabilmente verso il controllo globalizzato, naturalmente questo passerà anche dai PC.
Pier2204
21-02-2015, 08:09
Penso che Windows 10 sarà il SO del futuro per sempre o quasi.............;)
Windows 10 gratis per sempre?
Microsoft ha sottolineato che oltre all'upgrade gratuito, tutti i terminali Windows 10 godranno di un supporto vitalizio
La nuova piattaforma non è più un prodotto a sé stante, ma un servizio che si evolverà nel tempo, continuamente, senza dover aspettare il rilascio di nuove milestone. Microsoft ha infatti confermato che quando nuove funzionalità saranno disponibili, semplicemente saranno rilasciate immediatamente a tutti gli utenti. Windows come servizio è dunque proprio questo: una piattaforma in continua evoluzione che permetterà agli utenti di poter disporre sempre dell’ultima release del sistema operativo. Un vantaggio che si estende anche agli sviluppatori che non dovranno più preoccuparsi di creare applicazioni compatibili con più versioni perché, grazie a Windows 10, potranno invece realizzare un’unica applicazione in grado di poter funzionare sempre e su ogni piattaforma hardware.
L’obiettivo Microsoft è chiaramente quello di incoraggiare l’utenza a passare a Windows 10, abbattendo ogni barriera all’ingresso fino a spingersi alla gratuità (http://www.webnews.it/2015/01/22/windows-10-gratis/)
Una specie di Rolling Release che va da PC ai Tablet/Smartphone, più o meno.
tallines
21-02-2015, 13:04
oddio, terminale windows? ma il computer è ancora mio o di microsoft? Perchè non chiamarlo OS windows come fanno da anni?
:D
qui ci vuole un linguista esperto di inglese per questo cavillo.
Diventerà della Microsoft e tu TheQ sarai sempre più sorvegliato :asd: insieme a eress :asd:
@ Pier2204
Si praticamente come hai detto ;)
W10 praticamente gratis per tutti o a prezzo stracciato, perchè la nuova politica della Microsoft non è più far soldi vendendo il SO, ma i servizi, tramite anche le famose app penso....., acquistabili dalla Store della Microsoft stessa, più altri servizi e prodotti messi in vendita .
Però nell' articolo sopra, non ho capito questa frase, che un pò mette dei dubbi ehhh....non è che poi esce la sorpesa ;) >
Una volta agganciata l’utenza pronta a sperimentare la nuova modalità di accesso al sistema, il resto lo faranno i nuovi dispositivi sul mercato e le sinergie ricavate dall’ecosistema integrato che dagli smartphone arriva fino alle tv Surface Hub.
“Gratis” non come politica, insomma, ma come incentivo: i pagamenti inizieranno dall’upgrade successivo, quando l’utente sceglierà attivamente di abbandonare il “vecchio” Windows per abbracciare il “nuovo”.
I servizi e le app relative non si pagano, se non in versioni Premium o business. E sono disponibili anche per Android, iOS, Mac e via browser...
L'obiettivo è invogliare gli sviluppatori a fare app per Windows, dato che lo store sarà unico, cosi come il modello di app, tra pc, tablet, teefoni e xbox.
the fear90
21-02-2015, 16:43
A me sarebbe piaciuto se microsoft avesse proseguito sulla scia del successo (sia commerciale che qualitativo, rispetto ai suoi standard) di windows 7.
Non capisco come gli sia venuto in mente di fare un OS imitando le interfacce tipiche di smartphone e tablet, un suicidio. Addirittura i programmi me li chiama app :doh:
Inutile dire che nel netbook in cui era preinstallato l'ho subito tolto per metterci una distribuzione di linux. Magari aveva anche dei pregi in quanto a prestazioni e leggerezza, ma quell'interfaccia grafica orrenda con quel menu che appena aprivo il pc mi ritrovavo Facebook e la pagina del TG com stampati all'avvio...no grazie.
Questo nuovo windows 10 mi sembra un misto di 4 cose:
-windows 8
-windows 7/classic
-Aggiunte, quelle buone, copiate da ubuntu (mi riferisco alla possibilità di utilizzare la dash per effettuare search online, lo spessore dei bordi delle cartelle da 1 pixel, l'installazione dei programmi da terminale, la panoramica globale delle finestre e, sembra, una specie di workspace multiplo dei poveri :asd:)
-Aggiunte, quelle meno buone, introdotte da microsoft: gli apprezzati effetti di trasparenza di seven hanno lasciato posto ad una barra delle applicazioni di un colore Verde/azzurro abbastanza scialbo, le cartelle giallo canarino le potevano lasciare uguali a prima (o potevano copiare da ubuntu pure quelle, già che c'erano...), le icone chiudi/riduci a icona/minimizza sono troppo grandi e brutte (specie quando evidenziate dal puntatore).
Spero che ci sia un ottimo riscontro sul fronte prestazioni e leggerezza, perchè se è pure pesante e male ottimizzato è la volta buona che mi compro un'xbox al posto della licenza di windows.
tallines
21-02-2015, 17:55
I servizi e le app relative non si pagano, se non in versioni Premium o business. E sono disponibili anche per Android, iOS, Mac e via browser...
L'obiettivo è invogliare gli sviluppatori a fare app per Windows, dato che lo store sarà unico, cosi come il modello di app, tra pc, tablet, teefoni e xbox.
Si ok, e a cosa allude l' articolo quando parla di pagamenti.....gli acquisti sullo store .....
@ Fear
App significa applicazione = programma, non capisco questo problema se un programma viene chiamato app ;)
W10 è leggero, veloce, la trasparenza dovrebbe arrivare a fine febbraio con la nuova buil, la 10009, a parte che trasparenza o meno......arriverà il nuovo browser Spartan a sè, anche se adesso nella build 9926 si può già provare , all' interno di IE11 .
Secondo me è meglio dei SO precedenti, poi....;)
Pier2204
21-02-2015, 19:33
Comunque leggendo qui (http://windowsphonelover.it/windows-10-desktop-e-tablet-il-punto.html) si conferma quello che si dice da molto tempo e che Gaxel ha più volte ribadito:
Microsoft ambisce a rafforzare al massimo con questa versione: le universal app. Cosa sono? In sostanza, si tratta di applicazioni create per funzionare alla stessa maniera su qualsiasi dispositivo vengano installate. La cosa bella, specie per gli sviluppatori, è che dovranno programmare una sola volta la propria applicazione, per trovarla su un unico Store e poterla rendere fruibile a qualsiasi dispositivo dell’ecosistema Windows 10. Una grande comodità, ad esempio, se pensiamo al client Email, alla gestione dei nostri archivi digitali e via discorrendo. Un’azione effettuata sul Pc, faccio per dire, produrrà la medesima conseguenza anche sul mio cellulare o viceversa.
E la decisione un po’ fa il paio con la filosofia interna voluta da Microsoft di “integrazione” del proprio sistema operativo su tutti i dispositivi che abitualmente utilizziamo. . Quindi, questo look&feel sarà quello che ritroveremo su tutti i dispositivi del nostro ecosistema made in Redmond, che sia il nostro Pc fisso, il nostro tablet o il nostro Windows Phone con a bordo Windows 10. A proposito: una ulteriore novità è il fatto che Windows 10 girerà in versione “desktop” anche sui tablet da 8 pollici in su.
Poi:
“novità” è l’Action Center, che di fatto prende il posto della pregressa esperienza della Charm Bar. Come per i terminali mobile, l’action center diverrà una sorta di centro notifiche delle varie componenti dinamiche del vostro device, nel quale saranno notificati gli aggiornamenti delle app, gli appuntamenti, le nuove mail e via discorrendo.
http://img.winfuture.de/teaser/660/14002.jpg
tallines
21-02-2015, 20:16
Condivido e quoto ;)
Penso che appena uscirà Windows 10 versione finale farà un boom sul mercato .
Adesso W10 è in prova, quindi prima che esca la versione finale, bisogna aspettare almeno giugno 2015 .
A gennaio 2015, Net Market Share lo riporta al 15º posto su 21, con lo 0,05%, il mese precedente Dicembre, che è stato il primo mese che NMS ha rilevato W10, era allo 0,06% .
E penso che pur di spingere il piede sull' acceleratore, la Microsoft lo proporrà tramite gli aggiornamenti, come è stato già fatto con la build attuale, la 9926 >
http://windows.hdblog.it/2015/01/24/windows-10-technical-preview-build-9926/
A proposito: una ulteriore novità è il fatto che Windows 10 girerà in versione “desktop” anche sui tablet da 8 pollici in su.
Bhe mica tanto novità....
Bhe mica tanto novità....
Windows 8 da 7" in su...
Condivido e quoto ;)
Penso che appena uscirà Windows 10 versione finale farà un boom sul mercato .
Adesso W10 è in prova, quindi prima che esca la versione finale, bisogna aspettare almeno giugno 2015 .
A gennaio 2015, Net Market Share lo riporta al 15º posto su 21, con lo 0,05%, il mese precedente Dicembre, che è stato il primo mese che NMS ha rilevato W10, era allo 0,06% .
E penso che pur di spingere il piede sull' accelleratore, la Microsoft lo proporrà tramite gli aggiornamenti, come è stato già fatto con la build attuale, la 9926 >
http://windows.hdblog.it/2015/01/24/windows-10-technical-preview-build-9926/
io avevo letto non prima dell'autunno, hanno anticipato?
io avevo letto non prima dell'autunno, hanno anticipato?
A Giugno potrebbe uscire la RTM (che possiamo considerare una versione praticamente definitiva), e in questo caso l'uscita commerciale sarà verso settembre, come avvenuto per Windows 8.
ahh capito, in ogni caso preferirei aspettare qualche mese per commenti e limature varie, se ne parlerà per il 2016
tallines
23-02-2015, 11:48
io avevo letto non prima dell'autunno, hanno anticipato?
Si sembra che a giugno esca la versione Rtm e ha ottobre, in autunno la versione Desktop, come è stato fatto anche per le altre versioni dei So Windows >
Casa Redmond, sta cercando di portare avanti il suo progetto riguardante il sistema operativo Windows 10; enormi passi avanti sono stati resi possibili grazie all’integrazione della community Insider con feedback e ottimizzazioni riguardo il suo funzionamento.
Questo consentirà, alla società Microsoft, di poter rilasciare la versione RTM – per i meno esperti, si tratta della versione finale del sistema – senza tener conto dei bugfix. Stando alle ultime novità sembrerebbe che potrebbe essere rilasciata nel mese di giugno mentre per quanto riguarda la versione Desktop, la vedremo arrivare in autunno. (http://focustech.it/microsoft-tutte-le-novita-riguardo-w10-e-nuovi-prodotti/)
Forse per questo la stessa Microsoft ha fatto slittare la fine della Technical Preview prevista inizialmente per il 15 Aprile 2015, al 01 Ottobre 2015 >
Technical Preview expires on October 1, 2015
If you’re running Technical Preview, we'll send you notifications beginning on September 15, 2015 to remind you that it’s time to upgrade your PC to a newer version. (http://windows.microsoft.com/en-us/windows/preview-faq-system-requirements-pc)
mauriziofa
23-02-2015, 12:01
ahh capito, in ogni caso preferirei aspettare qualche mese per commenti e limature varie, se ne parlerà per il 2016
Vero in informatica è sempre valida la regola, meglio attendere che qualcun altro lo provi, però se vuoi fare un ragionamento onesto devi anche mettere in conto che l'ultimo sistema operativo che prima di essere usato necessitava di service pack è stato Vista e questo è dato dal fatto che dallo sviluppo di 7 in poi hanno sempre più rilasciato build precedenti alla versione finale in un mega beta tester con milioni di persone ( Vista alla fine aveva rilasciato alcune build pre Rc1 e pre RC2 ma ormai era troppo tardi il progetto era stato cambiato troppe volte dal 2001 al 2006), e le versioni finali erano nettamente superiori come qualità del codice a quelle dei sistemi operativi dove ciò non era stato fatto. Windows 10 è stato ancora più precoce di 8 con il rilascio di una prima preview a Settembre, una specie di Milestone 3, poi con la consumer preview a gennaio, una specie di Beta, poi proseguirà a fine aprile con il rilascio della Release Candidate e poi finalmente la RTM, però non escludo anche build intermedie, esempio adesso arriva il Mobile World Congress una volta avrebbero presentato la versione Windows Phone, oggi presentano la versione Windows 10 per mobile che non è una versione specifica ma si basa sempre sullo stesso core della versione desktop senza il desktop stesso.
Vero in informatica è sempre valida la regola, meglio attendere che qualcun altro lo provi, però se vuoi fare un ragionamento onesto devi anche mettere in conto che l'ultimo sistema operativo che prima di essere usato necessitava di service pack è stato Vista e questo è dato dal fatto che dallo sviluppo di 7 in poi hanno sempre più rilasciato build precedenti alla versione finale in un mega beta tester con milioni di persone ( Vista alla fine aveva rilasciato alcune build pre Rc1 e pre RC2 ma ormai era troppo tardi il progetto era stato cambiato troppe volte dal 2001 al 2006), e le versioni finali erano nettamente superiori come qualità del codice a quelle dei sistemi operativi dove ciò non era stato fatto. Windows 10 è stato ancora più precoce di 8 con il rilascio di una prima preview a Settembre, una specie di Milestone 3, poi con la consumer preview a gennaio, una specie di Beta, poi proseguirà a fine aprile con il rilascio della Release Candidate e poi finalmente la RTM, però non escludo anche build intermedie, esempio adesso arriva il Mobile World Congress una volta avrebbero presentato la versione Windows Phone, oggi presentano la versione Windows 10 per mobile che non è una versione specifica ma si basa sempre sullo stesso core della versione desktop senza il desktop stesso.
Ma infatti già la prima preview era decisamente stabile, io c'ho usato senza problemi diverso software (anche giochi) e non ho trovato controindicazioni particolari, se non per usi specifici, rispetto a Windows 8.1.
Se uno usa browser, vlc, itunes e steam, ad esempio, come il 90% dell'utenza non business, non ha problemi già ora, figurarsi all'uscita ufficiale.
mauriziofa
23-02-2015, 12:13
Ma infatti già la prima preview era decisamente stabile, io c'ho usato sento senza problemi diverso software (anche giochi) e non ho trovato controindicazioni particolari, se non per usi specifici, rispetto a Windows 8.1.
Se uno usa browser, vlc, itunes e steam, ad esempio, come il 90% dell'utenza non business, non ha problemi già ora, figurarsi all'uscita ufficiale.
Vero fino ad oggi l'unico bug l ho trovato nella versione Windows 10 smartphone che sul nokia lumia 630 si perde gli sms cioè la notifica dell'arrivo c'è ma poi non lo visualizza, stessa cosa per quelli inviati. Ma credo sia un bug dell'applicazione e, guarda caso, anche qui è venuto fuori su un'applicazione che sarà abbandonata perchè sostituita in toto da Skype, sia come sms sia come chat e video chiamate. (Scelta giusta è un'app molto matura e trasversale gira quasi ovunque pure sui software di alcuni produttori di tv).
Vero fino ad oggi l'unico bug l ho trovato nella versione Windows 10 smartphone che sul nokia lumia 630 si perde gli sms cioè la notifica dell'arrivo c'è ma poi non lo visualizza, stessa cosa per quelli inviati. Ma credo sia un bug dell'applicazione e, guarda caso, anche qui è venuto fuori su un'applicazione che sarà abbandonata perchè sostituita in toto da Skype, sia come sms sia come chat e video chiamate. (Scelta giusta è un'app molto matura e trasversale gira quasi ovunque pure sui software di alcuni produttori di tv).
Dovrebbero integrarci anche la chat di facebook e whatsapp... rivoglio gli hubs di Windows Phone 7... d'accordo non più integrati nel sistema, ma app distinte per aggiornarle più velocemente, ok... ma rivoglio gli hubs.
mauriziofa
23-02-2015, 12:28
Dovrebbero integrarci anche la chat di facebook e whatsapp... rivoglio gli hubs di Windows Phone 7... d'accordo non più integrati nel sistema, ma app distinte per aggiornarle più velocemente, ok... ma rivoglio gli hubs.
Io ti dico quello che ho capito dalla conferenza del 21 Gennaio ma è un lato oscuro perchè non è stato approfondito e nessun giornalista presente ha fatto domande in tal senso:
dovrebbero integrare il motore di Skype in Windows (quindi anche versioni tablet e deskto con sincronizzazione sms, chat, whatsapp, ecc) con il correttore testi di Word, quindi la parte sms e testo di skype sarebbe stata separata dalla parte chat, notifiche e voip e resa aggiornabile separatamente. Resta l'app sms che però non è una universal app (quindi mi chiedo a cosa serva).
Maggiori info qui, anche se pur rileggendola varie volte risulta ancora poco comprensibile.
http://www.windowscentral.com/skype-windows-10-phone-updatable-messaging-app
P.S. Qui nella news che riporto dice che Skype è integrato solo nella versione mobile di Windows ma ci credo poco perchè integrarlo dentro al core di Windows poterebbe benefici per i porting di app di messaging e social come Facebook, WhatsApp, ecc... sai che comodità per uno sviluppatore sapere che la versione Windows può sfruttare la parte skype già integrata nel sistema operativo?
Io ti dico quello che ho capito dalla conferenza del 21 Gennaio ma è un lato oscuro perchè non è stato approfondito e nessun giornalista presente ha fatto domande in tal senso:
dovrebbero integrare il motore di Skype in Windows (quindi anche versioni tablet e deskto con sincronizzazione sms, chat, whatsapp, ecc) con il correttore testi di Word, quindi la parte sms e testo di skype sarebbe stata separata dalla parte chat, notifiche e voip e resa aggiornabile separatamente. Resta l'app sms che però non è una universal app (quindi mi chiedo a cosa serva).
Maggiori info qui, anche se pur rileggendola varie volte risulta ancora poco comprensibile.
http://www.windowscentral.com/skype-windows-10-phone-updatable-messaging-app
P.S. Qui nella news che riporto dice che Skype è integrato solo nella versione mobile di Windows ma ci credo poco perchè integrarlo dentro al core di Windows poterebbe benefici per i porting di app di messaging e social come Facebook, WhatsApp, ecc... sai che comodità per uno sviluppatore sapere che la versione Windows può sfruttare la parte skype già integrata nel sistema operativo?
Letto... effettivamente, sembra torni l'hub messaggi, vedremo... l'importante sarebbe che l'app per i messaggi (SMS) venisse sostituita da un'app messaggi che permetta SMS, Skype e n altri sistemi di chat, compreso whatsapp, sincronizzati e in maniera seamless... anche se questo capisco sia difficile se l'altro non ha un windows phone.
Però, se posso creare un contatto univoco per il numero di cell (SMS), il contatto skype, whatsapp, facebook... dovrei potermi trovare un'unica conversazione con quella persona, con tanti messaggi di colore diverso in base al sistema con cui l'ho spedito/ricevuto.
Questo sarebbe interessante.
tallines
05-03-2015, 17:01
Due articoli interessanti su Windows 10 .
Nel primo link di fine gennaio 2015 c' è anche un video dove vengono spiegate le migliorie che sono fatte e che verranno fatte, e dove parla anche di cortana e del nuovo browser Spartan >
http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/01/23/january-build-now-available-to-the-windows-insider-program/
Secondo le previsioni della Microsoft, da quando verrà messo sul mercato W10 sarà installato su.........>
Windows 10 su 350 milioni di PC il primo anno (http://www.tomshw.it/cont/news/windows-10-su-350-milioni-di-pc-il-primo-anno/62315/1.html)
alexxx19
06-03-2015, 15:55
ma il passaggio sarà gratuito anche a chi non aveva preso la versione fisica di win 7 ma aveva preso solamente la key?
Unrealizer
06-03-2015, 16:35
ma il passaggio sarà gratuito anche a chi non aveva preso la versione fisica di win 7 ma aveva preso solamente la key?
penso proprio di si
Personaggio
07-03-2015, 15:16
Die articoli interessanti su Windows 10 .
Nel primo link di fine gennaio 2015 c' è anche un video dove vengono spiegate le migliorie che sono fatte e che verranno fatte, e dove parla anche di cortana e del nuovo browser Spartan >
http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/01/23/january-build-now-available-to-the-windows-insider-program/
Secondo le previsioni della Microsoft, da quando verrà messo sul mercato W10 sarà installato su.........>
Windows 10 su 350 milioni di PC il primo anno (http://www.tomshw.it/cont/news/windows-10-su-350-milioni-di-pc-il-primo-anno/62315/1.html)
Visto che nel 2014 sono stati venduti 310mln di PC, quelli che verranno venduti nel primo anno di W10 avranno la sua versione OEM già installata, quindi se fossero 350mln non sarebbe un successo, togliendo gli OEM sarebbero pochissimi quelli che avrebbero fatto l'aggiornamento: solo qualche decina di milioni su oltre 2 MLD di macchine
Pier2204
07-03-2015, 19:52
Visto che nel 2014 sono stati venduti 310mln di PC, quelli che verranno venduti nel primo anno di W10 avranno la sua versione OEM già installata, quindi se fossero 350mln non sarebbe un successo, togliendo gli OEM sarebbero pochissimi quelli che avrebbero fatto l'aggiornamento: solo qualche decina di milioni su oltre 2 MLD di macchine
I sistemi operativi desktop non sono come gli aggiornamenti degli smartphone, ci vuole molto più tempo, come ne sa qualcosa anche Apple nonostante faccia un SO per le sue poche macchine OSX, seconda cosa le stime si chiamano così proprio perché sono stime, quindi si vedrà.
Ma anche se in un anno dovessero essere installati 350 milioni di Windows 10, questa cifra sarebbe una percentuale tale che doppierebbe qualsiasi altro SO, se lo vogliamo considerare insuccesso va bene, ma sono sicuro che molti vorrebbero avere... simili insuccessi...
tallines
08-03-2015, 16:46
Visto che nel 2014 sono stati venduti 310mln di PC, quelli che verranno venduti nel primo anno di W10 avranno la sua versione OEM già installata, quindi se fossero 350mln non sarebbe un successo, togliendo gli OEM sarebbero pochissimi quelli che avrebbero fatto l'aggiornamento: solo qualche decina di milioni su oltre 2 MLD di macchine
Alla Microsoft non interessa vendere W10, nel senso che non vuole fare soldi vendendo il SO .
Infatti dicono che sarà messo sul mercato a prezzi cosi bassi che invoglieranno ad acquistarlo .
Alla MIcrosoft interessa che venga installato, su più computer possibili, tanto da darlo in modo gratuito, per il primo anno .
Infatti l' articolo e le previsioni fatte dalla Microsoft stessa, riguardano l' installazione gratuita da parte di utenti che hanno W7 e W8.1 .
Perchè poi metterà in vendita le sue app tramite lo Store Microsoft.
Chiaro che sono solo delle previsioni .
Comunque a febbraio 2015, W10 secondo Net Market Share è all' 0,8%, un SO ancora in fase di test .
Unrealizer
18-03-2015, 11:32
Aggiornamento gratuito anche per le copie pirata
http://www.windowscentral.com/you-can-upgrade-windows-10-free-even-if-youre-using-pirated-version-windows
wingman87
18-03-2015, 11:41
E se fosse solo per i cinesi?
A me comunque non cambia nulla ma ho molti amici a cui interesserebbe.
per il Privato credo nn ci sia mai stato un reale problema nel passaggio tra i vari aggiornamenti. (legale o pirata che sia)
ci si salva i dati e via.
il problema maggiore penso riguardi le aziende e i professionisti.
è vero che un Windows 10, a costo zero (escludendo il costo del lavoro dietro per aggiornare a tale sistema) potrebbe fare piu gola ad una ditta o un professionista piuttosto che dover pagare una nuova licenza, ma il dover "rischiare" di buttarsi in un nuovo sistema lasciando quello che attualmente mi permette di lavorare ogni giorno credo scoraggerà ancora molti.
Non farebbero prima a distribuirlo gratuitamente a tutti dal loro sito per un periodo di tempo iniziale? (ma preferibilmente per sempre)
In breve: vuoi/ti serve Windows? Lo scarichi (legalmente e gratuitamente).
personalmente, avendo acquistato originali praticamente tutti i s.o. di microsoft da dos 3.3
in poi mi sento un pò preso epr il c**o..
...un pò come i condoni per gli evasori...l'onestà paga sempre...ci avevano insegnato...e xchè scusa??
tu eri e rimarrai onesto, comunque
i "pirati" erano e rimarranno disonesti.
il fatto che anche loro potranno avere legalmente W10 non li renderà di colpo onesti in tutto e per tutto.
iorfader
18-03-2015, 12:06
ma quindi per upgrade si internde che ti danno l'iso? anche a chi ha la pirata ovviamente
The Witcher
18-03-2015, 13:07
io giuro che ancora non ho capito se l'update vale anche per chi ha una licenza windows 8.0.
ma quindi per upgrade si internde che ti danno l'iso? anche a chi ha la pirata ovviamente
E non solo l'iso, ma anche il seriale di attivazione, del quale il possessore di copia pirata potrebbe facilmente essere sprovvisto.
Boh... mi sembra strana questa cosa.
Non farebbero prima a distribuirlo gratuitamente a tutti dal loro sito per un periodo di tempo iniziale? (ma preferibilmente per sempre)
In breve: vuoi/ti serve Windows? Lo scarichi (legalmente e gratuitamente).
Ma non fanno prima invece a distribuirlo a tutti e per sempre gratuitamente?
Tanto ormai la vecchia storiella che Microsoft guadagna SOLO dall' O.S non regge più visto che anche lei è entrata a pieno regime nel business dell' hardware che di certo non ti regala.
Poi, visto che ogni due O.S hanno il vizietto seriale di partorirne uno che sistematicamente scontenta un po tutti, come minimo dovrebbero regalare le copie di Windows 10 per i prossimi 10 anni.....:mbe:
gd350turbo
18-03-2015, 13:28
Ma non fanno prima invece a distribuirlo a tutti e per sempre gratuitamente?
Tanto ormai la vecchia storiella che Microsoft guadagna SOLO dall' O.S non regge più visto che anche lei è entrata a pieno regime nel business dell' hardware che di certo non ti regala.
Poi, visto che ogni due O.S hanno il vizietto seriale di partorirne uno che sistematicamente scontenta un po tutti, come minimo dovrebbero regalare le copie di Windows 10 per i prossimi 10 anni.....:mbe:
Windows 8 (29€) + update gratuita al 8.1 + Start8 (4€) + upgrade gratuita al 10, non male !
Non male davvero !
Ma non fanno prima invece a distribuirlo a tutti e per sempre gratuitamente?
Se è vera la storia dell'aggiornamento dalle copie pirata, è praticamente quel che stanno facendo.
Di fatto hai un anno di tempo per accaparrarti una iso ufficiale di Win10 al costo del tempo di scaricare una iso pirata e, se proprio vuoi fare il signore, del DVD sul quale masterizzarla.
Penso che lo faranno anche tanti che hanno OSX o Linux. Non per cambiare sistema, ma tanto per averlo di riserva.
MiKeLezZ
18-03-2015, 15:49
perchè, sarò antico, ma 'premiare' un disonesto mi pare un concetto diseducativo.Non stanno premiando alcun disonesto
Di fatto stanno upgradando gratuitamente chiunque abbia un PC funzionante in rete, a prescindere dal resto
Il fatto che siano upgradabili pure le versioni piratate significa renderlo disponibile anche a chi ha un vecchio XP ancora in uso (ufficialmente fuori promozione), un netbook con linux, addirittura un macbook... a cui basterà quindi installare prima una copia tarocco
Una mossa sicuramente in previsione di una trasformazione del brand Microsoft da venditore di prodotti a venditore di servizi (che quindi saranno ancora più difficilmente piratabili)
Non preoccupatevi che l'inculata c'è, solo la vedrete fra qualche anno
Sarà che ancora non ci ho messo mano su W10, ma tutta sta pappardella mi puzza da un chilometro :O
Con W7 mi trovo benissimo e non vorrei ritrovarmi ad avere un servizio di notifiche al posto di un os vero e proprio
Pier2204
18-03-2015, 18:26
perchè, sarò antico, ma 'premiare' un disonesto mi pare un concetto diseducativo.
Il tuo discorso è giustissimo, ma qui non si parla di un governo che mette una pietra tombale su illeciti commessi da terzi, il più delle volte nato allo scopo di garantire gli stessi governanti... visto anche i recenti avvenimenti, qui è Microsoft stessa che del SUO prodotto stabilisce di regalarlo a tutti. La sostanza è molto diversa.
Se è vera la storia dell'aggiornamento dalle copie pirata, è praticamente quel che stanno facendo.
Di fatto hai un anno di tempo per accaparrarti una iso ufficiale di Win10 al costo del tempo di scaricare una iso pirata e, se proprio vuoi fare il signore, del DVD sul quale masterizzarla.
Penso che lo faranno anche tanti che hanno OSX o Linux. Non per cambiare sistema, ma tanto per averlo di riserva.
Infatti mi metto subito all'opera!
Sai, dopo aver buttato soldi nei vari windows vista millenium e windows 8, questa è un'occasione troppo ghiotta per non approfittarne...:asd:
Unrealizer
18-03-2015, 19:17
personalmente, avendo acquistato originali praticamente tutti i s.o. di microsoft da dos 3.3
in poi mi sento un pò preso epr il c**o..
...un pò come i condoni per gli evasori...l'onestà paga sempre...ci avevano insegnato...
non proprio: a partire da quest'estate loro avranno Windows legale, aggiornato e senza rischi per la sicurezza o la paura di essere beccati e avere "problemi" (tipo sfondo che non si può cambiare, popup ecc ecc)
noi l'abbiamo avuto finora
io giuro che ancora non ho capito se l'update vale anche per chi ha una licenza windows 8.0.
per 8.0 no, ma visto che 8.0 è gratuitamente aggiornabile a 8.1...
Sarà che ancora non ci ho messo mano su W10, ma tutta sta pappardella mi puzza da un chilometro :O
Con W7 mi trovo benissimo e non vorrei ritrovarmi ad avere un servizio di notifiche al posto di un os vero e proprio
provalo, no?
UnicoPCMaster
18-03-2015, 19:22
Ma quindi rilasceranno seriali di W10 a ripetizione? Cioé come dovrebbe funzionare? :confused:
MiKeLezZ
18-03-2015, 19:30
Ma quindi rilasceranno seriale di W10 a ripetizione, cioé come dovrebbe funzionare? :confused:
Indiscrezioni dicono che rilascerà direttamente un keygen così che puoi scaricarlo e attivare tutti i PC che vuoi
UnicoPCMaster
18-03-2015, 19:33
Azz ed io che mi stavo già preoccupando se la mia licenza andasse bene o meno per l'ugrade e/o nel caso andasse bene se effettuare il passaggio subito o aspettare l'ultimo giorno utile per perdere subito la licenza originari... :D
The Witcher
18-03-2015, 20:41
per 8.0 no, ma visto che 8.0 è gratuitamente aggiornabile a 8.1...
capito.
grazie
per curiosità, facendo l'upgrade a windows 10 come si comporta il nuovo OS con le modifiche vitali che molti hanno fatto a W8.1?
tipo:
-riattivazione della modalità provvisoria premendo F8
-possibilità di switchare l'account utente all'inizio senza password
-menù iobit start 8 o simili
Windows 10 as a service... in pratica l'upgrade è gratuito, ma poi dopo 3 anni tutti gli utenti dovranno rinnovare ogni 3 anni la licenza di aggiornamento.
Non ho capito se ogni 3 anni windows smetterà di funzionare o se ogni 3 anni smetterà di aggiornarsi.
Voi cosa avete capito?
Ma alla fine, a cosa serve un sistema operativo nuovo?
Semplicemente a dare più strumenti agli sviluppatori di applicazioni (API o nuovi paradigmi tipo Universal Apps).
Tanto appena installato lo si riempie di software che fanno sicuramente meglio delle funzioni preinstallate.
Una volta che uno ha un Windows 7, che va benissimo, non cambia niente tra avere 8 o 10.
Tutte le novita di integrazione presentate sono certamente ottime e ben fatte, ma molto inutili.
Software che potrebbero essere scritti in meno tempo o fatti meglio con nuove API messe a disposizione di chi programma.
Ad esempio tutta la parte di gestione del touch screen.
Unrealizer
11-05-2015, 14:48
Windows 10 as a service... in pratica l'upgrade è gratuito, ma poi dopo 3 anni tutti gli utenti dovranno rinnovare ogni 3 anni la licenza di aggiornamento.
Non ho capito se ogni 3 anni windows smetterà di funzionare o se ogni 3 anni smetterà di aggiornarsi.
Voi cosa avete capito?
se non sbaglio non avevano ancora annunciato nulla al riguardo, o mi sono perso qualcosa?
mauriziofa
11-05-2015, 16:18
Si ma i software girano su tutti i sistemi.
Se io compro un adobe, un photoshop, un guitar pro, un winrar e cosi via..
cosa cambia avere sotto sette otto o dieci?
Nessuno farebbe mai il suicidio di fare un software che va solo tipo sul dieci, oltreche perdere mercato, avrebbe probabilmente costi in piu per gestire sia le versioni installate nel modo classico, sia le nuove.
Secondo me e' questo il motivo per cui l'upgrade e' gratuito, altrimenti nessuno lo comprerebbe (tranne i fissati)
Nella mia azienda lo bloccheranno, cosi hanno detto.
Siccome ci sono piu di mille PC, hanno paura che si crei entropia per via dei molti software installati sopra.
Infatti bisogna capire che intenzioni hanno, avendo annunciato la conversione semplice dei programmi win32 in universal app e poi potendoli anche installare dallo store vediamo se seguono le orme di Apple, prima si poteva installare qualsiasi cosa, poi hanno deciso che tutti i programmi per Mac Os X devono girare dentro alla sandbox di sistema sia che siano scaricati dallo store sia che siano installati da fuori, da qui la necessità di modificarli ed a questo punto girerebbero solo su Windows 10.
E' probabile che tutto questo arrivi nel 2016 quand uscirà RedStone una sorta di Windows 10.1, vedremo.
mauriziofa
11-05-2015, 16:20
se non sbaglio non avevano ancora annunciato nulla al riguardo, o mi sono perso qualcosa?
Alla conferenza Ignite 2015 hanno solo detto che Windows 10 sarà l'ultima major release di Windows e poi solo aggiornamenti annuali, infatti è già calendarizzato RedStone che è il primo grande aggiornamento di Windows 10 dopo la RTM ed uscirà nel 2016 inoltrato, circa 1 anno dal lancio.
Però nessuno ha parlato di abbonamenti o altro.
se non sbaglio non avevano ancora annunciato nulla al riguardo, o mi sono perso qualcosa?
http://www.bbc.com/news/technology-32658340
trovato da indievault (http://www.indievault.it/forum/showthread.php?tid=16226)
mauriziofa
11-05-2015, 17:00
http://www.bbc.com/news/technology-32658340
trovato da indievault (http://www.indievault.it/forum/showthread.php?tid=16226)
E' solo la conferma di quello che era venuto fuori nei primi giorni di Aprile,
http://www.zdnet.com/article/microsofts-redstone-an-update-to-windows-10-due-in-2016/
RedStone, ribadisco, sarà un 10.1 il primo aggiornamento di Windows 10 che, molto probabilmente, arriverà nell'autunno del 2016.
Windows 10 as a service... in pratica l'upgrade è gratuito, ma poi dopo 3 anni tutti gli utenti dovranno rinnovare ogni 3 anni la licenza di aggiornamento.
Non ho capito se ogni 3 anni windows smetterà di funzionare o se ogni 3 anni smetterà di aggiornarsi.
Voi cosa avete capito?
:wtf:
Io ho capito che tu e chi ha detto questa cosa non ha capito niente di quello che avete letto
http://www.bbc.com/news/technology-32658340
trovato da indievault (http://www.indievault.it/forum/showthread.php?tid=16226)
:mbe:
Davvero? :doh:
Sarebbe il caso che chi ha citato questa notizia e chi da retta a costui/costei anzitutto leggesse tutta la notizia e poi che imparasse un po' di inglese, nell'articolo si dice:
There will be no Windows 11," warned Steve Kleynhans, a research vice-president at analyst firm Gartner who monitors Microsoft.
He said Microsoft had in the past deliberately avoided using the name "Windows 9" and instead chose Windows 10 as a way to signify a break with a past which involved successive stand-alone versions of the operating system.
However, he said, working in that way had created many problems for Microsoft and its customers.
"Every three years or so Microsoft would sit down and create 'the next great OS'," he said.
"The developers would be locked away and out would pop a product based on what the world wanted three years ago."
Microsoft also had to spend a huge amount of money and marketing muscle to convince people that they needed this new version, and that it was better than anything that had come before, he explained.
Moving to a situation in which Windows is a constantly updated service will break out of this cycle, and let Microsoft tinker more with the software to test new features and see how customers like them, he added.
che tradotto vuol dire:
Non ci sarà Windows 11 ha detto Steve Kleynhans, un dirigente di Gartner che segue Microsoft.
Lui [Steve Kleynhans] ha detto Microsoft ha deliberatamente evitato di usare il nome Windows 9 ed invece ha scelto Windows 10 per evidenziare la rottura con il passato che prevedeva successive versioni stand-alone del sistema operativo.
Tuttavia lui [Steve Kleynhans] dice, lavorare in quel modo (rilasciare versioni stand-alone successive, ndr) ha creato molti problemi a Microsoft ed i suoi clienti.
"Ogni tre anni circa, Microsoft doveva (in passato, si parla di come lavorava Microsoft, ndr) sedersi e creare 'il prossimo grande OS'", lui dice.
"Gli sviluppatori erano bloccati e rilasciavano prodotti basati su ciò che il mondo voleva tre anni prima"
Microsoft doveva anche spendere una grande quantità di soldi in marketing aggressivo per convincere le persone che avevano bisogno di questa nuova versione, e che fosse migliore di qualunque altra cosa ci fosse prima, lui [Steve Kleynhans] ha spiegato.
Mettendoci in una situazione dove Windows è un servizio costantemente aggiornato verrà rotto questo ciclo (quello che si illustrava nelle precedenti righe, ndr), e permetterà a Microsoft di lavorare di puù sul software, testare nuove funzioni e vedere se piacciono ai consumatori, lui ha aggiunto
Nella prima parte si spiega quale fosse il ciclo di sviluppo di Windows fino a Windows 8, illustrandone i difetti, ed è la parte in cui si parla del ciclo triennale di rilascio di Windows che Microsoft ha sempre seguito.
Poi si conclude, questa parte dell'articolo, dicendo che il nuovo ciclo di sviluppo, che prevede aggiornamenti costanti, eliminerà questi difetti.
Colui che ha riportato questa brillante interpretazione dovrebbe sapere che la saggezza popolare delle mie zone ci insegna che il vino deve stare nella botte... :hic:
TheUnforgivin'WithinTemptation
01-06-2015, 13:21
intanto oggi giugno 2015 mi è apparsa l'iconcina accato all'orlogio che mi diceva di "prenotare l'upgrade gratuito a Windows 10" per il 29 luglio!
prenotazione già fatta, tanto non è obbligatorio poi installarlo :)
ps: mi si dice il sistema operativo sarà di 3-5 giga :)
mauriziofa
01-06-2015, 13:41
intanto oggi giugno 2015 mi è apparsa l'iconcina accato all'orlogio che mi diceva di "prenotare l'upgrade gratuito a Windows 10" per il 29 luglio!
prenotazione già fatta, tanto non è obbligatorio poi installarlo :)
ps: mi si dice il sistema operativo sarà di 3-5 giga :)
Si hanno deciso di saltare l fase in cui dalla rtm aspettavano che tutti i loro partner fossero pronti per il lancio mondiale ed invece terminata la rtm la rilasciano subito. Fino a Windows 8 invece prima la rilasciavano ad abbonati msdn o technet e poi, di solito 2 mesi dopo, avveniva il lancio ufficiale esempio Windows 7 rtm 22 luglio 2009 abbonati msdn o technet potevano scaricarlo dal 6 agosto 2009 e poi lancio mondiale il 22 ottobre 2009; adesso tutto questo non c'è più si lancia subito come fa Apple.
The Witcher
01-06-2015, 16:33
e per curiosità, tutto questo si traduce in un bene o in un male?
Grazie
Saluti!
Nella prima parte si spiega quale fosse il ciclo di sviluppo di Windows fino a Windows 8, illustrandone i difetti, ed è la parte in cui si parla del ciclo triennale di rilascio di Windows che Microsoft ha sempre seguito.
Poi si conclude, questa parte dell'articolo, dicendo che il nuovo ciclo di sviluppo, che prevede aggiornamenti costanti, eliminerà questi difetti.
Colui che ha riportato questa brillante interpretazione dovrebbe sapere che la saggezza popolare delle mie zone ci insegna che il vino deve stare nella botte... :hic:
e soprattutto non mettere il vino in una botte identica ad altre 3000 piene di cianuro se non vuoi confonderti con l'involucro.
Comunque si, dal mio lunghissimo 1 anno di studio di inglese (sono seconda lingua francese in effetti) risulta che "would sit" è al passato.
Grazie per la correzione.
Tutti i "software as a service" in genere fanno pagare formule che includono 1 anno di update e call center, oppure l'uso per tot ore, oppure gli update di funzioni.
Rimane il dubbio della soluzione che pensa d'adottare microsoft.
mauriziofa
01-06-2015, 17:41
e per curiosità, tutto questo si traduce in un bene o in un male?
Grazie
Saluti!
Se ti riferisci al mio post è un bene tenere ferma due mesi la rtm era uno sbaglio all'epoca adesso non si può più fare sai prima erano monopoliti del mercato pc che era l unico adesso invece sono monopolisti di uno dei tanti mercati per giunta in declino per cui non possono più permettersi certe vecchie "comodità". Sono sicuro che anche la versione mobile arriverà presto diciamo entro fine estate ( fine settembre) al massimo poi seguirà quella Xbox.
e soprattutto non mettere il vino in una botte identica ad altre 3000 piene di cianuro se non vuoi confonderti con l'involucro.
Comunque si, dal mio lunghissimo 1 anno di studio di inglese (sono seconda lingua francese in effetti) risulta che "would sit" è al passato.
Grazie per la correzione.
Tutti i "software as a service" in genere fanno pagare formule che includono 1 anno di update e call center, oppure l'uso per tot ore, oppure gli update di funzioni.
Rimane il dubbio della soluzione che pensa d'adottare microsoft.
Non mi riferivo tanto a te, quanto all'autore del post dal quale hai citato questa cosa (che forse aveva bevuto prima di fare la traduzione).
Quello che succederà è abbastanza chiaro Microsoft lo ha detto e ridetto ripetutamente ed ufficialmente ovunque (twitter, i keynote delle conferenze, nei video su Channel9, nei post sui blog di Windows, nella pagina ufficiale di Windows 10). L'aggiornamento a Windows 10 sarà gratis, per chi è in possesso dei necessari requisiti, e permetterà di ottenere una versione completa di Windows perfettamente funzionante e non ci sarà da pagare più niente per l'utilizzo della propria copia. Chi ha ancora dubbi è perché non vuole capirlo.
The Witcher
01-06-2015, 20:46
Se ti riferisci al mio post è un bene tenere ferma due mesi la rtm era uno sbaglio all'epoca adesso non si può più fare sai prima erano monopoliti del mercato pc che era l unico adesso invece sono monopolisti di uno dei tanti mercati per giunta in declino per cui non possono più permettersi certe vecchie "comodità". Sono sicuro che anche la versione mobile arriverà presto diciamo entro fine estate ( fine settembre) al massimo poi seguirà quella Xbox.
ok grasie ^^
L'aggiornamento a Windows 10 sarà gratis, per chi è in possesso dei necessari requisiti, e permetterà di ottenere una versione completa di Windows perfettamente funzionante e non ci sarà da pagare più niente per l'utilizzo della propria copia. Chi ha ancora dubbi è perché non vuole capirlo.
Forse non mi sono spiegato bene, il mio dubbio non è l'attuale aggiornamento a windows 10 da W7 o W8.1, ma gli aggiornamenti successivi quando windows sarà un servizio.
Piuttosto vien da chiedersi come ci si regolerà se, dopo un tot di anni, uno volesse formattare e reinstallare il suo Win 10.4. Si dovrà rimettere in pista il DVD di Win8 e fare un'infinita trafila di aggiornamenti, o si avrà una licenza di Win10 pulita con la quale installare la iso del 10.4 (o ultima versione disponibile)?
Unrealizer
02-06-2015, 15:41
Piuttosto vien da chiedersi come ci si regolerà se, dopo un tot di anni, uno volesse formattare e reinstallare il suo Win 10.4. Si dovrà rimettere in pista il DVD di Win8 e fare un'infinita trafila di aggiornamenti, o si avrà una licenza di Win10 pulita con la quale installare la iso del 10.4 (o ultima versione disponibile)?
PARE che la licenza sia legata all'account MS, quindi potrai fare un clean install semplicemente usando lo stesso account (metto le mani avanti: anche su OSX gli update sono gestiti così, io posso riscaricare Yosemite sul mio Air nato con Mountain Lion solo accedendo con il mio Apple ID)
anche su OSX gli update sono gestiti così, io posso riscaricare Yosemite sul mio Air nato con Mountain Lion solo accedendo con il mio Apple ID)
Infatti mi chiedevo come funzionasse nel mondo Apple, che da anni segue la stessa filosofia di aggiornamenti continui.
Chiaramente se l'esigenza di formattare deriva da un grosso guaio che mi ha mandato in palla il PC, non potrò per definizione nemmeno accedere all'account. Immagino quindi che sia saggio scaricarsi per tempo una iso dell'ultima versione OS appena disponibile, per non trovarsi poi in braghe di tela.
Pier2204
02-06-2015, 16:24
Infatti mi chiedevo come funzionasse nel mondo Apple, che da anni segue la stessa filosofia di aggiornamenti continui.
Chiaramente se l'esigenza di formattare deriva da un grosso guaio che mi ha mandato in palla il PC, non potrò per definizione nemmeno accedere all'account. Immagino quindi che sia saggio scaricarsi per tempo una iso dell'ultima versione OS appena disponibile, per non trovarsi poi in braghe di tela.
Normalmente sarebbe consigliabile salvare un'immagine del disco, la procedura migliore sarebbe una volta salvata l'immagine procedere con dei backup incrementali automatici dei dati per prevenire gravi problemi
ES: HD o SSD che vanno a miglior vita, ma penso che se hai una ISO su penna USD o su DVD puoi installare di nuovo con l'autenticazione tramite account MS durante l'installazione.
Il problema sono i dati...
I dati comunque stanno su un disco separato.
Nella mia testa c'è la formattazione dell'SSD con SO e programmi. Quello non crea grossi problemi, anzi, di solito è una buona occasione per fare pulizia di tante cose inutili accumulatesi nel tempo. Non si perdono nemmeno i salvataggi dei giochi, che ormai stanno sul cloud. :D
L'importante, per me, è poter installare Win10 da zero in caso di bisogno, senza dover ripassare ogni volta dal disco di Seven. Che per farlo sia richiesto l'accesso all'account Microsoft mi sembra anche normale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.