PDA

View Full Version : cosa manca nel mio sistema?


auana
12-01-2015, 20:55
Ho un vecchio computer con windows xp con service pack 2...senza nessun aggiornamento perchè ho un piccolissimo hard disk che mi consente di mettere solo quello e il software per la chiavetta che mi serve per la navigazione.Di conseguenza sono costretto ad usare come browser dei portabili che uso da pennetta.Il problema è che non riesco a visualizzare il sito della microsoft e non capisco il perchè....dipende da qualcosa che manca in windows(ad esempio il service pack 3)o da qualcosa che manca nel browser(ad esempio qualche plugin)?

tallines
12-01-2015, 21:09
Ciao, devi installare come minimo il Service Pack 3 ;)

auana
12-01-2015, 21:26
Ciao, devi installare come minimo il Service Pack 3 ;)il problema è che non ho lo spazio!comunque grazie...ciao

tallines
12-01-2015, 22:01
Come non hai lo spazio.....per il Sp3 ??

L' hd quanti Gb ha ? Disponibile per ?

Unax
13-01-2015, 09:44
creare un cd di installazione che integra il sp 3 e gli aggiornamenti fino 1 maggio

se hai più di 5 Gb di spazio dovresti farcela

se non ti interessa l'ibernazione puoi disattivarla e guadagni un po' di spazio in quantoi l file hyberfil viene eliminato, se disattivi i punti di ripristino guadagni altro spazio

tallines
13-01-2015, 22:34
Magari ci sono anche dei dati, che potrebbero essere messi su hd esterno o usare al posto della versione installer di applicazioni freeware, la versione portable .

Gaetano77
14-01-2015, 03:11
Ciao, Windows XP con SP3 occupa circa 2 Gb su disco, e comunque solo qualche centinaio di MB in più del SP2, quindi se hai un hard disk da almeno 4 Gb non ci dovrebbero esser problemi ad installarlo...

Per liberare spazio, ti consiglio ovviamente di copiare su un altro dispositivo di archiviazione i file di dati, file di installazione di programmi, e tutto ciò che non è strettamente indispensabile al funzionamento del sistema operativo e dei software già installati...
Altri suggerimenti per liberare spazio prezioso su disco:

- Effettuare la Pulitura Disco, cliccando con il tasto destro sull'unità disco e poi su Proprietà.

- Disinstallare programmi che non usi (tramite Pannello di controllo --> Installazione applicazioni).

- Disabilitare l'ibernazione, come ha già detto Unax; allo scopo clicca con il tasto destro del mouse su un'area vuota dello schermo, poi Proprietà --> Screen Saver --> Alimentazione e disabilita la relativa casella; ciò consentirà di liberare una quantità di spazio equivalente alla RAM installata, siccome viene cancellato il file hyberfil.sys.

- Ridurre lo spazio occupato da Ripristino Configurazione di Sistema(anche questo già detto da Unax :D ); per fare ciò clicca con il tasto destro su Risorse del Computer --> Proprietà -->Ripristino Configurazione di Sistema e sposta il cursore verso sinistra per ridurre al minimo lo spazio occupato dai punti di ripristino; è possibile anche disabilitare del tutto questa funzionalità, ma non è consigliabile.

- Se hai installato i Service Pack e altri aggiornamenti successivamente all'installazione del sistema operativo, nella cartella C:\Windows\System32 ci dovrebbero essere i relativi file di disinstallazione, cioè file nascosti del tipo $KB.... , che puoi tranquillamente cancellare...

- Eliminare tutti i file con estensioni .tmp (file temporanei), .bak (file di backup), .old (file obsoleti), .wbk (file di salvataggio temporaneo di Word).

Vedrai che in questo modo riuscirai a recuperare parecchio spazio!! ;)

Comunque non credo che il problema dipenda dalla mancanza dell'SP3, ma piuttosto dal tipo di browser web :rolleyes:
Quale stai utilizzando attualmente?
Ho fatto una prova con il vecchio Pentium MMX su cui è installato Windows XP SP1 (hard disk da 1.6 GB) e Opera 10, e ho notato che il sito Microsoft Italia viene caricato senza problemi:

http://postimg.org/image/drjf7y989
http://postimg.org/image/3z7kb36v5
http://postimg.org/image/jed0xg5fl/

Come puoi vedere, non è installato nessun plugin nel browser ;)

tallines
14-01-2015, 11:48
Di conseguenza sono costretto ad usare come browser dei portabili che uso da pennetta.
Che browser portable usi da pendrive ?

Potesti provare QtWeb, Slimbrowser, Maxthon......in versione portable .

Gaetano77
14-01-2015, 21:54
Che browser portable usi da pendrive ?

Potesti provare QtWeb, Slimbrowser, Maxthon......in versione portable .

Si infatti penso anch'io che sia da cambiare il browser! ;)
Tra questi 3 che hai citato, il migliore è senza dubbio Maxthon portable, ma bisognerebbe conoscere anche le specifiche hardware della macchina (in particolare la quantità di RAM installata) per dare un consiglio più preciso... :rolleyes:

tallines
17-01-2015, 21:11
Si infatti penso anch'io che sia da cambiare il browser! ;)
Tra questi 3 che hai citato, il migliore è senza dubbio Maxthon portable, ma bisognerebbe conoscere anche le specifiche hardware della macchina (in particolare la quantità di RAM installata) per dare un consiglio più preciso...
Concordo ;)

L' utente auana ha detto > ho un vecchio computer con windows xp con service pack 2....ho un piccolissimo hard disk.......

Dovrebbe dire almeno l' hd da quanto è e la ram, forse la ram sarà da 512 Mb, poi....;)

auana
16-02-2015, 16:11
scusate il ritardo...ma avevo terminato i 2 giga byte di navigazione che mi consente la chiavetta della tim quindi non potevo connettermi.Dunque il mio problema è che avevo un hard disk da 80 giga che si è rotto...e l'ho sostituito con l'hard disk che avevo nel vecchio computer di mio padre con windows 98 che ha solo 2 giga!quindi windows ci va giusto giusto...anzi non posso nemmeno usare l'explorer e uso per naviga quet web che è portabile.Non sto comprando un computer nuovo perchè vorrei aspettare windows 10...ma mi hanno detto che i tempi sono lunghi...perchè anche se esce ad aprile bisognerà aspettare un bel pò prima di trovarlo nei computer che continueranno ad essere corredati di windows 8 almeno fino all'estate...però mi sono stancato di questa situazione perchè è come se non avessi un computer..infatti non posso fare praticamente niente e anche la navigazione è molto disagevole!quindi vorrei comparare un hard disk economico o usato...potreste indicarmi qualche sito dove potrei comprare un hard disk nuovo economico o un usato?

Blue_screen_of_death
16-02-2015, 16:31
Intanto lascia perdere gli usati. Le prestazioni di un hard disk dipendono fortemente dalla meccanica e comprarne uno già ampiamente stressato non mi sembra il massimo.

In ogni caso, come al solito, così non ti si può consigliare nulla.

Dipende da quello che ci devi mettere (giochi, programmi, dati, quanto deve essere grande?), da quanto lo vuoi veloce (velocità di rotazione in RPM), dalla tecnologia (IDE o SATA, deve essere compatibile con le specifiche della scheda madre).

In ogni caso, se vuoi entrare nello specifico, c'è una sezione dedicata all'acquisto di hard disk.

tallines
16-02-2015, 19:59
Non sto comprando un computer nuovo perchè vorrei aspettare windows 10...ma mi hanno detto che i tempi sono lunghi...perchè anche se esce ad aprile bisognerà aspettare un bel pò prima di trovarlo nei computer che continueranno ad essere corredati di windows 8 almeno fino all'estate...
Per W10 al momento, poi magari tutto cambia........sembra che la versione Rtm esca a giugno ma forse non è per tutti, solo per chi ha acquistato licenze OEM magari tramite MSDN .

La versione Desktop ossia quella finale sembra che esca in autunno nel mese di ottobre, sembra.......
però mi sono stancato di questa situazione perchè è come se non avessi un computer..infatti non posso fare praticamente niente e anche la navigazione è molto disagevole!quindi vorrei comparare un hard disk economico o usato...potreste indicarmi qualche sito dove potrei comprare un hard disk nuovo economico o un usato?
Nel frattempo che aspetti W10, mi sa fino a ottobre 2015 ehhhh ;) acquistati un hard disk nuovo, non usato.........

Da quello che ho capito dovresti avere un pc leggermente datato ;) con un hd da 3,5" da 2 Gb con attacchi Ide .

Acquista un hd nuovo da 3,5" Ide, li ho trovati a 15 euro 160 Gb come taglio minimo, dovrebbe bastarti ;)

Fai una ricerca on line .

Poi quando acquisterai W10, li devi cambiare secondo me tutto il pc, perchè se l' hardware è vecchio non so se girerà, dubito .

Prova a dire le caratteristiche tecniche del pc che stai usando: scheda madre, ram quanti banchi e da quanto, scheda video, processore .

Dicevo una volta cambiato il pc e preso W10, o acquisti un pc con già pre-installato W10, l' hd lo puoi usare o come esterno mettendolo in un box esterno da 3,5" o anche come interno (se prendi un pc fisso) acquistando un adattatore Ide-Sata per collegarlo alla scheda madre tramite una delle porte sata della stessa scheda madre .

Gaetano77
16-02-2015, 22:42
Quoto l'intervento di tallines ;)
Posta il modello preciso di scheda madre, così possiamo consigliarti meglio riguardo al tipo di hard disk da acquistare...

Nel frattempo puoi provare a seguire i suggerimenti che ho pubblicato al post n. 7 e così dovresti riuscire a recuperare qualche centinaio di Mb sul tuo attuale hard disk da 2 Gb...

Fai sapere ;)

auana
17-02-2015, 13:17
Per W10 al momento, poi magari tutto cambia........sembra che la versione Rtm esca a giugno ma forse non è per tutti, solo per chi ha acquistato licenze OEM magari tramite MSDN .

La versione Desktop ossia quella finale sembra che esca in autunno nel mese di ottobre, sembra.......

Nel frattempo che aspetti W10, mi sa fino a ottobre 2015 ehhhh ;) acquistati un hard disk nuovo, non usato.........

Da quello che ho capito dovresti avere un pc leggermente datato ;) con un hd da 3,5" da 2 Gb con attacchi Ide .

Acquista un hd nuovo da 3,5" Ide, li ho trovati a 15 euro 160 Gb come taglio minimo, dovrebbe bastarti ;)

Fai una ricerca on line .

Poi quando acquisterai W10, li devi cambiare secondo me tutto il pc, perchè se l' hardware è vecchio non so se girerà, dubito .

Prova a dire le caratteristiche tecniche del pc che stai usando: scheda madre, ram quanti banchi e da quanto, scheda video, processore .

Dicevo una volta cambiato il pc e preso W10, o acquisti un pc con già pre-installato W10, l' hd lo puoi usare o come esterno mettendolo in un box esterno da 3,5" o anche come interno (se prendi un pc fisso) acquistando un adattatore Ide-Sata per collegarlo alla scheda madre tramite una delle porte sata della stessa scheda madre .se esce ad ottobre allora compro subito un nuovo hard disk,non posso stare così fino ad ottobre e dopo compro con calma un portatile nuovo...magari a Natale visto che allora i prezzi sono più bassi.Si,ha l'attacco ide...ma che significa da 3,5" ?mi va benissimo un hard disk da 160 GB a 15 euro...dove lo hai comprato?

auana
17-02-2015, 13:25
Quoto l'intervento di tallines ;)
Posta il modello preciso di scheda madre, così possiamo consigliarti meglio riguardo al tipo di hard disk da acquistare...

Nel frattempo puoi provare a seguire i suggerimenti che ho pubblicato al post n. 7 e così dovresti riuscire a recuperare qualche centinaio di Mb sul tuo attuale hard disk da 2 Gb...

Fai sapere ;)ok,scarico cpu z e vi faccio sapere le caratteristiche del mio pc...e intanto seguo le tue indicazioni del post 7,così recupero un pò di spazio sull'hard disk

tallines
17-02-2015, 13:36
3,5" (pollici) è la grandezza dell' hd standard, quello classico, rispetto alla grandezza sempre in pollici degli hd da 2,5" .

Questo è uno dei tanti esempi che puoi trovare in rete della differenza tra i due tipi di hd, l' hd da 3,5" è quello a destra >

click sull' immagine
http://s14.postimg.org/x4kuggbul/hard_disk_form.jpg (http://postimg.org/image/x4kuggbul/)

Scrivi su google > hd 3,5" 160gb ide + invio e vai nei primi due siti che escono, che sono quelli di TrovaPrezzi .

Poi ce ne sono tanti altri di siti che puoi andare a vedere.

Non acquistare hd dove c'è scritto usato, nelle specifiche .

La garanzia per questi hd è di un anno normalmente, oppure anche di due, a seconda della marca ;)

Unax
17-02-2015, 17:37
ok,scarico cpu z e vi faccio sapere le caratteristiche del mio pc...e intanto seguo le tue indicazioni del post 7,così recupero un pò di spazio sull'hard disk

ma scusa invece di penare piglia un pc con windows 8.1 adesso (magari con sdd come disco per il sistema operativo e i programmi e disco normale per i dati ) e poi quando esce il 10 hai un anno di tempo per passare gratis a windows 10

windows 10 non avrà requisiti superiori di windows 8.1 e sembra avrà un supporto a vita

http://www.webnews.it/2015/01/22/windows-10-gratis/

tallines
17-02-2015, 19:29
In effetti già adesso come suggerito da Unax, puoi acquistare un computer non solo con W8.1 pre-installato, ma anche con W7 o W8 , come preferisci .

L' upgrade gratuito sarà dato a tutti e tre i SO, ossia che tu abbia W7 o W8 o W8.1, entro un anno dal rilascio di W10, l' upgrade a W10 sarà gratuito .

auana
17-02-2015, 20:27
In effetti già adesso come suggerito da Unax, puoi acquistare un computer non solo con W8.1 pre-installato, ma anche con W7 o W8 , come preferisci .

L' upgrade gratuito sarà dato a tutti e tre i SO, ossia che tu abbia W7 o W8 o W8.1, entro un anno dal rilascio di W10, l' upgrade a W10 sarà gratuito .non lo sapevo...allora anche chi ha windows 7 può passare gratis a windows 10!valuterò questa ipotesi che in effetti mi sembra la migliore.
comunque la mia scheda madre è K7VTA4+

auana
17-02-2015, 21:15
ne ho parlato con i miei che mi hanno consigliato di comprare un portatile nuovo...ma anche di riparare questo vecchio computer fisso che può sempre essere utile almeno per deposito dati!la spesa per comprare un nuovo hard disk mi sembra veramente esigua...e allora faccio endrambe le cose...inoltre avrò l'opportunità di comprare qualcosa da internet,forse non ci crederete ma non ho ancora mai comprato niente tramite internet(credo di essere ormai l'unico in Italia :) ) e spero che mi darete una mano!E allora cosa devo fare per comprare l'hard disk da un negozio virtuale?mi serve la carta di credito o qualcosa del genere?

tallines
17-02-2015, 22:10
non lo sapevo...allora anche chi ha windows 7 può passare gratis a windows 10!valuterò questa ipotesi che in effetti mi sembra la migliore.
W7 e W8.1 si, forse chi ha W8 no, poi......;)

http://windows.hdblog.it/2015/01/21/windows-10-aggiornamento-gratuito/

comunque la mia scheda madre è K7VTA4+
Mi sembra un 2007-2008 non gira W10 .

Io non ripararei il vecchio pc......secondo me è tempo e denaro sprecato come si dice .

Ti acquisti un hd esterno sata come data storage, come hd per i dati .

Costa di più rispetto a un Ide, ma è più performante .

Meglio se acquisti un hd sata 7200 rpm, invece che 5400 rpm .

Rpm (Revolutions per minute o rounds per minute) è la velocità di rotazione dei dischi .

Più è alta prima vengono letti i dati ;)

Unax
18-02-2015, 09:40
W7 W8.1

per quelli che hanno W8 mi pare ci sia (ci sia stata) una forzatura a passare a w8.1 o mi sbaglio?
se proprio vuoi utilizzare il vecchi pc come pc di emergenza trovati un hard disk di recupero ma che abbia almeno 30 - 40 gb

auana
18-02-2015, 12:21
W7 e W8.1 si, forse chi ha W8 no, poi......;)

un utente con windows 8 non potrebbe passare a windows 8.1(so che parecchi lo hanno fatto gratuitamente)e successivamente passare a windows 10?

auana
18-02-2015, 12:29
W7 W8.1


se proprio vuoi utilizzare il vecchi pc come pc di emergenza trovati un hard disk di recupero ma che abbia almeno 30 - 40 gbsi,l'idea originaria era proprio questa...comprare un hard disk usato di 30 o 40 GB(ma si sarebbe bastato anche di 20 o 10 GB)e usarlo come computer di emergenza nel caso l'altro non funzioni e per mettere dei dati importanti che assolutamente non volgio perdere.ma poi mi hanno detto che si possono acquistare in internet degli hard disk nuovi di 160 GB a soli 15 euro...e allora ho preferito questa via

tallines
18-02-2015, 12:54
W7 W8.1

per quelli che hanno W8 mi pare ci sia (ci sia stata) una forzatura a passare a w8.1 o mi sbaglio?
Mi sembra di si.....;) anche perchè W8 diciamo la Microsoft non lo considera neanche più penso, dopo il flop che ha fatto e per questo è stata rilasciata subito dopo, solo un anno dopo (W8 ottobre 2012 - W8.1 ottobre 2013) diciamo cosi ;) la correzione a W8 ossia W8.1 .

Adesso si trova praticamente pre-installato W8.1 e lo stesso W8.1 è come un Sp un aggiornamento di W8, una miglioria >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42155013&postcount=155

@ auana

Si può fare, ma secondo me acquista o W7 pre-installato Professional o Ultimate o W8.1, fare l' upgrade da W8 a W8.1, secondo me non vale la pena, io non lo farei, poi......;) >

http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/update-from-windows-8-tutorial

Fai un giro on line per farti un' idea dei portatili con un SO piuttosto che con un altro .

Blue_screen_of_death
18-02-2015, 14:12
W7 W8.1

per quelli che hanno W8 mi pare ci sia (ci sia stata) una forzatura a passare a w8.1 o mi sbaglio?
se proprio vuoi utilizzare il vecchi pc come pc di emergenza trovati un hard disk di recupero ma che abbia almeno 30 - 40 gb

Alcune licenze non sono neanche aggiornabili a W8.1

Unax
18-02-2015, 16:01
si,l'idea originaria era proprio questa...comprare un hard disk usato di 30 o 40 GB(ma si sarebbe bastato anche di 20 o 10 GB)e usarlo come computer di emergenza nel caso l'altro non funzioni e per mettere dei dati importanti che assolutamente non volgio perdere.ma poi mi hanno detto che si possono acquistare in internet degli hard disk nuovi di 160 GB a soli 15 euro...e allora ho preferito questa via

per recupero io intendevo a gratis (qualche vecchio pc non più aggiornabile) con scheda madre bruciata

nelle ecopiazzole a volte buttano via pc ancora funzionanti anche se obsoleti

Gaetano77
18-02-2015, 18:12
Allora...la tua scheda madre è una Asrock per socket 462, quindi monterá come processore un AMD Athlon XP, Duron oppure Sempron:

http://www.asrock.com/mb/VIA/K7VT4A+

Siccome ha solo connettori IDE, tieni presente che qualunque hard disk acquisterai in sostituzione di quello attuale da 2 Gb, poi non potrai piú riutilizzarlo in futuro su una nuova macchina, siccome ormai giá da diversi anni tutte le schede madri in commercio hanno soltanto connessioni S-ATA per le periferiche di archiviazione di massa...

Consiglierei quindi di spendere al massimo 15-20€ per il nuovo disco IDE :read:

Comunque se riesci a trovare un modello recente da 160 Gb, noterai sicuramente un grosso miglioramento prestazionale rispetto alla situazione attuale, infatti negli ultimi anni c'è stato un notevole progresso tecnologico anche per i dischi con interfaccia IDE.

Un po di tempo fa acquistai su internet un hd nuovo IDE 160 Gb Western Digital Caviar Blue (spesa complessiva 22€) per un computer simile al tuo che avevo in riparazione, e notai che in lettura raggiungeva addirittura quasi i 110 Mb/s. :eek:

tallines
18-02-2015, 18:18
Siccome ha solo connettori IDE, tieni presente che qualunque hard disk acquisterai in sostituzione di quello attuale da 2 Gb, poi non potrai piú riutilizzarlo in futuro su una nuova macchina, siccome ormai giá da diversi anni tutte le schede madri in commercio hanno soltanto connessioni S-ATA per le periferiche di archiviazione di massa...
Ciao gaetano ;)

Volendo l' utente può comprare un hd Ide e poi in futuro lo può usare come interno nei pc fissi chiaramente con un adattatore Ide-Sata o anche mettendolo come hd esterno in un box per hd con attacchi interni (al box) Ide e poi lo collegata tramite usb .

O meglio ancora può comprare un hd Sata già adesso anche da 500 Gb .

Poi lo può utilizzare o mettendolo sempre in un box esterno e lo collega tramite usb al pc o in pc fisso collegandolo direttamente alle porte Sata della scheda madre .

Se come sembra acquisterà un portatile, lo mette come hd esterno ;)

Al momento se acquista un hd Sata, acquista anche un adattatore Sata-Ide per collegarlo alla scheda madre del computer che sta usando .

Gaetano77
18-02-2015, 19:14
Ciao gaetano ;)

Volendo l' utente può comprare un hd Ide e poi in futuro lo può usare come interno nei pc fissi chiaramente con un adattatore Ide-Sata o anche mettendolo come hd esterno in un box per hd con attacchi interni (al box) Ide e poi lo collegata tramite usb .

O meglio ancora può comprare un hd Sata già adesso anche da 500 Gb .

Poi lo può utilizzare o mettendolo sempre in un box esterno e lo collega tramite usb al pc o in pc fisso collegandolo direttamente alle porte Sata della scheda madre .

Se come sembra acquisterà un portatile, lo mette come hd esterno ;)

Al momento se acquista un hd Sata, acquista anche un adattatore Sata-Ide per collegarlo alla scheda madre del computer che sta usando .



Ciao tallines ;), non avevo parlato di questi adattatori S-ATA/IDE perchè hanno un costo non proprio trascurabile (almeno quelli di qualità) per cui non so se convengano su un vecchio computer, e poi talvolta possono dare problemi di compatibiltá nel caso si utilizzi l'hard disk come disco di sistema...

Consiglierei piú che altro un disco IDE per il computer attuale e poi magari in futuro installarlo in un box USB per l'utilizzo sul nuovo notebook ;(

tallines
18-02-2015, 19:33
Consiglierei piú che altro un disco IDE per il computer attuale e poi magari in futuro installarlo in un box USB per l'utilizzo sul nuovo notebook ;(
Si anche ;) però non ti vedo convinto ;)

Io se fossi nell' utente acquisterei un hd sata anche da 500 Gb e lo metterei su un box esterno, collegandolo con il cavo usb al pc .

E aquisterei tra 4-5 giorni o giù di li (intanto che vede, si informa sui prezzi, sul computer....) un portatile con W8.1 pre-installato .

Cosi poi quando sarà, farà l' upgrade gratis a W10 .

Gaetano77
19-02-2015, 07:51
[...] Mi sembra un 2007-2008 non gira W10.

altro che W10 :D...se vai alla pagina del sito web Asrock dedicata alla K7VT4A+:

http://www.asrock.com/mb/VIA/K7VT4A+

vedi che tutti i driver disponibili per quella scheda risalgono addirittura al 2004!! :rolleyes:
Si tratta quindi di hardware abbastanza datato...al massimo potrebbe girarci Seven a 32 bit, se sono presenti 1.5-2 Gb di RAM, ma il costo della licenza di questo sistema operativo è sicuramente superiore a quello dell'intero PC :read: quindi a mio parere la scelta migliore sarebbe rimanere con XP oppure installare una distro leggera di Linux, come Lubuntu/Xubuntu. ;)

Unax
19-02-2015, 10:31
non comprare niente, recupera un hard disk da un vecchio pc giusto per andare avanti qualche giorno in attesa di sceglierti il nuovo pc bello e performante in cui anche firefox o adobe reader si apre in millisecondi :D

auana
19-02-2015, 11:38
Si tratta quindi di hardware abbastanza datato...al massimo potrebbe girarci Seven a 32 bit, se sono presenti 1.5-2 Gb di RAM, ma il costo della licenza di questo sistema operativo è sicuramente superiore a quello dell'intero PC :read: quindi a mio parere la scelta migliore sarebbe rimanere con XP oppure installare una distro leggera di Linux, come Lubuntu/Xubuntu. ;)magari avessi 2 giga di ram,ma ne ho solo 512 MB...a proposito di ram vorrei un chiarimento:qual è la differenza tra la ram ddr ddr2 e ddr3...ma soprattutto quale dei 3 tipi di ram va al mio computer o posso usare indifferentemente uno dei 3 tipi?Inoltre vorrei capire un altra cosa:non solo voi ma anche altri amici i hanno consigliato di migrare da windows XP a windows 7 32 bit o a linux...ma perchè?non posso rimanere con windows xp?

auana
19-02-2015, 11:42
non comprare niente, recupera un hard disk da un vecchio pc giusto per andare avanti qualche giorno in attesa di sceglierti il nuovo pc bello e performante in cui anche firefox o adobe reader si apre in millisecondi :Dmagari riuscissi a recuperare da qualche vecchio computer un hard disk e un modulo di ram da un giga!...prima hai parlato di ecopiazzole(che mi ricordano molto gli scassi dove si possono recuperare dei pezzi per le automobili)...come faccio a trovare un ecopiazzola nella mia zona?

tallines
19-02-2015, 13:42
altro che W10 :D...se vai alla pagina del sito web Asrock dedicata alla K7VT4A+:

http://www.asrock.com/mb/VIA/K7VT4A+

vedi che tutti i driver disponibili per quella scheda risalgono addirittura al 2004!! :rolleyes:
Si tratta quindi di hardware abbastanza datato...al massimo potrebbe girarci Seven a 32 bit, se sono presenti 1.5-2 Gb di RAM, ma il costo della licenza di questo sistema operativo è sicuramente superiore a quello dell'intero PC :read: quindi a mio parere la scelta migliore sarebbe rimanere con XP oppure installare una distro leggera di Linux, come Lubuntu/Xubuntu. ;)
Avevo pensato che il pc fosse leggermente datato se non altro dal fatto che ha un hd da 2gb........

@ auana

Volendo puoi prendere un hd per un bianco e un nero anche da 80 gb per 10 euro sulla baia, poi lo tieni o......nell' attesa di fae l' acquisto del nuovo pc .

Cercando ho trovato un hd da 60 Gb 3.5" ide a 9 euro ;) basta scrivere su google > hd ide 3.5" 60 gb ;)

Poi basta che gli cambi il numero in Gb magari da 60 a 40 e.....trovi hd da 40 gb sempre ide 3,5" a......7 euro ;)

Quelli da 20 gb sono a 5 euri ehhh :asd: una ricerca più bassa.....mi sembrava eccessiva......;)

Prendi uno da 40 o 60 gb, poi vedi tu .

Per la ram non hai molte possibilità purtroppo auana ;) visto l' anno di costruzione della tua scheda madre .

Per sapere che tipo di ram supporta la tua scheda madre, basta che vai alla voce Memory nel link postato da gaetano ;)

La tua ram è > Memory > Supports DDR 400/333/266

DDR o detta anche DDR1, non DDR2 e neanche DDR3, non verrebbero riconosciute .

@ Unax

Hai anche ragione ma, se poi torni a casa e l' hd ha settori danneggiati e magari anche altro ? ;)

Come hai visto ci sono on line hd nuovi a cosi basso prezzo che non perderei tempo ad andare nelle ecopiazzole, poi....... ;)

Unax
19-02-2015, 16:49
a dire il vero quel pc da 512 mb è già lui stesso da ecopiazzola, poi se ci metti un hard disk da 2 gb recuperato da un altro pc che aveva win 98 praticamente l'ha trasformato in un pc a carbonella

era per dire che su quel pc non vale la pena spenderci dei soldi, lui è in emergenza, deve solo tirar avanti quel minimo di tempo finchè non arriva il pc nuovo

quindi se arriva a recuperare un hard disk così di fuor via a gratis, anche magari da un piccolo negozio di informatica che ha qualche rimasuglio di vecchie riparazioni bene se invece non ha urgenza aspetta che arrivi il pc nuovo

qualsiasi pc odierno anche il più scrauso da 300/400 euro sarà sicuramente meglio di quel accrocchio

Gaetano77
19-02-2015, 20:50
Quoto il consiglio di tallines ;)

Su internet si trovano hd nuovi a prezzo molto basso per cui non vale neanche la pena di andare a girare per le ecopiazzole....

Anche perchè, come già detto da altri utenti, gli hard disk meccanici sono tra i componenti che più facilmente si usurano, e quindi prenderne uno da un PC in dismissione con parecchi anni di lavoro sulle spalle non è mai una buona idea!! :rolleyes:

Con un hard disk abbastanza recente e performante quel computer comunque non è affatto da buttare, ma può essere ancora utilizzato come muletto per attività basilari (internet, office, film DVD) meglio ancora installando una distro leggera di Linux.


magari avessi 2 giga di ram,ma ne ho solo 512 MB...a proposito di ram vorrei un chiarimento:qual è la differenza tra la ram ddr ddr2 e ddr3...ma soprattutto quale dei 3 tipi di ram va al mio computer o posso usare indifferentemente uno dei 3 tipi?Inoltre vorrei capire un altra cosa:non solo voi ma anche altri amici i hanno consigliato di migrare da windows XP a windows 7 32 bit o a linux...ma perchè?non posso rimanere con windows xp?

Allora...sulla tua scheda madre puoi montare fino a 2 Gb di RAM DDR1, come puoi vedere al link che ti ho postato :read:
Per quanto riguarda la scelta del sistema operativo, tieni presente che Windows XP funziona ancora molto bene specie sulle vecchie macchine, ma ormai è leggermente superato siccome dallo scorso Aprile è stato dismesso dalla Microsoft, non ricevendo più aggiornamenti ufficiali, per cui sarebbe meglio passare a OS più aggiornati, soprattutto in ottica di utilizzo futuro...

Comunque con 512 Mb di memoria puoi installare al posto di XP soltanto una distribuzione leggera di Linux, come Lubuntu/Xubuntu ;)

tallines
20-02-2015, 13:18
a dire il vero quel pc da 512 mb è già lui stesso da ecopiazzola, poi se ci metti un hard disk da 2 gb recuperato da un altro pc che aveva win 98 praticamente l'ha trasformato in un pc a carbonella

era per dire che su quel pc non vale la pena spenderci dei soldi, lui è in emergenza, deve solo tirar avanti quel minimo di tempo finchè non arriva il pc nuovo
Se spende 9 euro per un hd nuovo da 60 gb o 7 euro per un hd nuovo da 40 gb, non credo che siano soldi buttati e poi se lo tiene anche con il pc nuovo, usandolo o come hd interno/esterno se acquista un pc fisso o come hd esterno se acquista un portatile .

Ma in effetti acquistare un hd da 40 o da 60 gb e poi in futuro utilizzarlo in un pc nuovo magari come hd dati interno o esterno che sia.......mi sembrano pochi come gb .

Quindi ripeto io acquisterei adesso un hd Ide 3,5" da 250 gb o anche da 500 Gb, lo collega al pc attuale con un adattatore Ide-Sata .

Qunado acquisterà il pc nuovo, lo può tenere questo hd o come interno o come esterno .

Ma ha 250 gb o 500 gb, magari anche 7200 rpm ;)

Facendo una ricerca veloce on line, per hd da 500 Gb Ide 3,5" a 7200 rpm, vengono > > 35-40 euro, a 7200 rpm......nuovi.....alcuni hanno anche già l' adattatore Ide-Sata.....che poi verrà se acquistato a parte 5 - 10 euro circa.....

Quindi i soldi spesi, non sono sprecati, ma ottimizzati per il futuro ;)

auana
20-02-2015, 19:52
Se spende 9 euro per un hd nuovo da 60 gb o 7 euro per un hd nuovo da 40 gb, non credo che siano soldi buttati e poi se lo tiene anche con il pc nuovo, usandolo o come hd interno/esterno se acquista un pc fisso o come hd esterno se acquista un portatile .

Ma in effetti acquistare un hd da 40 o da 60 gb e poi in futuro utilizzarlo in un pc nuovo magari come hd dati interno o esterno che sia.......mi sembrano pochi come gb .

Quindi ripeto io acquisterei adesso un hd Ide 3,5" da 250 gb o anche da 500 Gb, lo collega al pc attuale con un adattatore Ide-Sata .

Qunado acquisterà il pc nuovo, lo può tenere questo hd o come interno o come esterno .

Ma ha 250 gb o 500 gb, magari anche 7200 rpm ;)

Facendo una ricerca veloce on line, per hd da 500 Gb Ide 3,5" a 7200 rpm, vengono > > 35-40 euro, a 7200 rpm......nuovi.....alcuni hanno anche già l' adattatore Ide-Sata.....che poi verrà se acquistato a parte 5 - 10 euro circa.....

Quindi i soldi spesi, non sono sprecati, ma ottimizzati per il futuro ;)
concordo...dopo tutto un secondo pc(anche se datato e con windows xp)può sempre servire in casa soprattutto quando l'altro non va bene o per deposito di dati...quindi una piccola spesa di 9 o 15 euro per un hard disk nuovo può essere fatta...soprattutto considerando che fumo molto e quasi 9 euro al giorno le spendo per comprare le sigarette!Vorrei il vostro consiglio su 2 cose:io non ho mai comprato su internet...da quale sito mi consigliate di comprare?Inoltre non ho la carta di credito...postepay va bene lo stesso?

tallines
20-02-2015, 20:01
Volendo puoi spendere se vuoi anche 35-40 euro e hai un hd da 500 Gb..........o ne acquisti uno da 250 vedi

tu...comunque l' acquisto attuale poi lo puoi usare anche in futuro .

Per questo ho detto sopra, invece di acquistare un hd da 40gb......poi come detto vedi tu ;)

I siti sono sempre quelli, la baia, amazzonia e altri....per vedere come pagare nel sito dice come si fa, puoi usare anche postpay, comunque devi guardare nel sito le modalità di pagamento che mette .

Occhio alla garanzia, che il prodotto ti arrivi integro, provalo immediatamente senza aspettare e senza perdere tempo .

Dovresti avere mi sembra anche il diritto di recesso quindi di poter tornare al mittente il prodotto se arriva ammaccato o con qualche problema..........entro 7gg .

Guarda e leggi bene le condizioni di vendita .

Gaetano77
20-02-2015, 21:09
Ribadisco che il tuo PC, anche se abbastanza datato, è ancora sufficientemente veloce per le attivitá basilari a cui ho accennato e comunque puó andare sempre bene come configurazione di emergenza in caso di guasto di altri PC...

Secondo me la soluzione migliore sarebbe prendere un hard disk IDE nuovo da 80 o 160 Gb, che si trova a circa 20€ e utilizzarlo per il momento nel vecchio PC come disco di sistema; poi quando acquisterai il nuovo computer, potrai riutilizzarlo come disco esterno in un box USB oppure con un adattatore IDE/SATA, come ha spiegato giá tallines ;)

Per gli acquisti on-line mi sono sempre trovato bene sulla baia, dove si possono fare ottimi affari sui componenti elettronici; consiglio di fare particolare attenzione ai feedback del venditore che sono un'indicazione diretta della sua affidabilitá...
Il metodo di pagamento che consiglio è sicuramente Paypal, che puó essere associato comodamente ad una carta di credito o alla Postepay, e in molti casi consente anche il rimborso se l'oggetto acquistato non dovesse pervenire.

tallines
20-02-2015, 21:44
Per gli acquisti on-line mi sono sempre trovato bene sulla baia, dove si possono fare ottimi affari sui componenti elettronici; consiglio di fare particolare attenzione ai feedback del venditore che sono un'indicazione diretta della sua affidabilitá...
Il metodo di pagamento che consiglio è sicuramente Paypal, che puó essere associato comodamente ad una carta di credito o alla Postepay, e in molti casi consente anche il rimborso se l'oggetto acquistato non dovesse pervenire.
Due consigli da non sottovalutare che quoto ;)

auana
22-02-2015, 13:19
Ribadisco che il tuo PC, anche se abbastanza datato, è ancora sufficientemente veloce per le attivitá basilari a cui ho accennato e comunque puó andare sempre bene come configurazione di emergenza in caso di guasto di altri PC...

Secondo me la soluzione migliore sarebbe prendere un hard disk IDE nuovo da 80 o 160 Gb, che si trova a circa 20€ e utilizzarlo per il momento nel vecchio PC come disco di sistema; poi quando acquisterai il nuovo computer, potrai riutilizzarlo come disco esterno in un box USB oppure con un adattatore IDE/SATA, come ha spiegato giá tallines ;)

Per gli acquisti on-line mi sono sempre trovato bene sulla baia, dove si possono fare ottimi affari sui componenti elettronici; consiglio di fare particolare attenzione ai feedback del venditore che sono un'indicazione diretta della sua affidabilitá...
Il metodo di pagamento che consiglio è sicuramente Paypal, che puó essere associato comodamente ad una carta di credito o alla Postepay, e in molti casi consente anche il rimborso se l'oggetto acquistato non dovesse pervenire.invece postepay non consente il rimborso se l'oggetto non dovesse arrivare?

Gaetano77
22-02-2015, 16:35
invece postepay non consente il rimborso se l'oggetto non dovesse arrivare?

Se non associ la Postepay ad un conto Paypal, non avrai dirittto a nessun rimborso sulla baia, anzi l'acquisto non è proprio considerato ai fini legali e non potrai neanche aprire una controversia in caso di problemi :rolleyes:
Consiglio quindi sempre Paypal come metodo di pagamento, oppure anche un altro tra quelli ufficiali, ad esempio vaglia postale o bonifico bancario :read:
Occhio alle fregature on-line!! ;)

auana
24-02-2015, 15:13
Se non associ la Postepay ad un conto Paypal, non avrai dirittto a nessun rimborso sulla baia, anzi l'acquisto non è proprio considerato ai fini legali e non potrai neanche aprire una controversia in caso di problemi :rolleyes:
Consiglio quindi sempre Paypal come metodo di pagamento, oppure anche un altro tra quelli ufficiali, ad esempio vaglia postale o bonifico bancario :read:
Occhio alle fregature on-line!! ;)ok...allora farò l'acquisto con paypal ;)

auana
24-02-2015, 15:28
al massimo potrebbe girarci Seven a 32 bit, se sono presenti 1.5-2 Gb di RAM, ma il costo della licenza di questo sistema operativo è sicuramente superiore a quello dell'intero PC
visto che ci sono vorrei chiedervi altre per curiosità altre 2 cose:
1)quanto costa la licenza di windows?
2)che differenza c'è tra win 7 home,ultimate e professional?

tallines
24-02-2015, 16:06
1)quanto costa la licenza di windows?
Che Windows ? W7 ? Dipende che versione e se OEM o Retail .

I prezzi comunque da quando è stato messo in commercio W7 sono cambiati, fai un giro on line .
2)che differenza c'è tra win 7 home,ultimate e professional?
Home Basic o Home Premium ?

Per le differenza tra le 5 versioni di W7 >

http://www.wintricks.it/win7/comparativa-versioni-win7.html

Unax
24-02-2015, 16:17
compera il pc nuovo con windows 8.1 64 bit , lascia perdere licenze di 7

che tanto poi quel pc lì ha bisogno di un upgrade per farlo girare dignitosamente

per un utilizzo normale un intel core i3 con la grafica integrata ti basta, se vuoi di più prendi un i5, se vuoi ancora di più prendi un pc con scheda grafica

ovviamente tutti con 4 GB di ram come minimo

qualunque pc/notebook odierno anche di fascia bassa batte il tuo pc 100 a zero

auana
24-02-2015, 23:15
compera il pc nuovo con windows 8.1 64 bit , lascia perdere licenze di 7

che tanto poi quel pc lì ha bisogno di un upgrade per farlo girare dignitosamente

per un utilizzo normale un intel core i3 con la grafica integrata ti basta, se vuoi di più prendi un i5, se vuoi ancora di più prendi un pc con scheda grafica

ovviamente tutti con 4 GB di ram come minimo

qualunque pc/notebook odierno anche di fascia bassa batte il tuo pc 100 a zeronon ho nessuna intenzione do comprare windows 7....ma un portatile con windows 8;)

Gaetano77
25-02-2015, 00:18
Quoto l'intervento di Unax riguardo all'opportunità di installare Seven su quel PC, infatti giá solo il costo della licenza sarebbe superiore a quello dell'intera macchina :read:
A ció poi si dovrebbe aggiungere la spesa per l'upgrade della RAM a 1.5-2 Gb, valore minimo per un funzionamento ottimale del sistema operativo...

Consiglierei quindi di rimanere con XP oppure di installare una derivata "leggera" di Ubuntu, cioè Lubuntu oppure Xubuntu ;)

tallines
25-02-2015, 13:20
non ho nessuna intenzione do comprare windows 7....ma un portatile con windows 8;)
W8.1 ;)

bluv
25-02-2015, 17:15
Come già ti è stato suggerito, ti consiglio anch'io di:
1. Comprare un HDD ide/sata interno per il tuo PC attuale che può sempre servire come storage dati e copie di sicurezza (da 160GB, 250GB ...); mantieni Windows XP o installi una distro Linux leggera (navigazione internet, musica, word text ... a seconda gli utilizzi)
2. Acquistare, a tempo debito, un nuovo notebook con W8.1/W10 installato

@ Gaetano77
Non sapevo che producessero ancora HDD Ide di "nuova generazione"

Gaetano77
03-03-2015, 01:23
@ Gaetano77
Non sapevo che producessero ancora HDD Ide di "nuova generazione"

Attualmente sembra che Western Digital sia rimasto l'unico grande marchio che ancora produce dischi con interfaccia IDE per il segmento consumer, in particolare la serie Caviar Blue:

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=770

Per quanto riguarda gli altri grandi marchi (Seagate, IBM, Samsung) invece la produzione di questi dischi è terminata già 4-5 anni fa circa e attualmente si possono trovare solo fondi di magazzino.

Comunque l'hard disk Western Digital da 160 Gb IDE che ho acquistato per quel PC in riparazione mi ha proprio impressionato per prestazioni e anche silenziosità! Il rumore di funzionamento era impercettibile...sembrava quasi un SSD :D

bluv
03-03-2015, 13:54
Io ho una mobo con interfaccia SATA, a saperlo prima rimanevo con il mio buon vecchio PC con CoreDuo/P5K/4GB ram e IDE che andava ancora bene ... :O
Adesso ho le versioni SATA dei WD Blue e Green

tallines
03-03-2015, 15:08
Io ho una mobo con interfaccia SATA, a saperlo prima rimanevo con il mio buon vecchio PC con CoreDuo/P5K/4GB ram e IDE che andava ancora bene ... :O
Eeeeehhh adesso...........:) non dirmi che gli hd ide sono più performanti degli hd sata :) anche se non dubito di quello detto da gaetano :)
Adesso ho le versioni SATA dei WD Blue e Green
Non sei contento delle prestazioni degli hd sata ?

Io non vedevo l' ora di cambiare da ide a sata ;)

bluv
03-03-2015, 16:25
...
Io non vedevo l' ora di cambiare da ide a sata ;)
Credevo avessi un notebook! Secondo me cambia poco. Il vero boost lo ottieni con SSD. Quindi, se non hai esigenze particolari, tienilo finché dura (non solo l'ide ma tutto il PC) :)

tallines
03-03-2015, 16:46
Non ho ide dalla notte dei tempi :)

bluv
03-03-2015, 18:40
Non ho ide dalla notte dei tempi :)

Avevo interpretato diversamente l'uso del verbo :)
Ma ripeto, IDE e SATA credo abbiano suppergiù le stesse prestazioni

Gaetano77
03-03-2015, 18:48
Sono d'accordo con bluv ;)
Per un recente disco meccanico a 7200 rpm la differenza di prestazioni tra interfaccia IDE e SATA si avverte poco, perchè la velocitá di trasferimento dati di questi dischi raggiunge al massimo i 130-140 Mb/s. quindi di poco superiore al limite dell'interfaccia Ultra-ATA/133.
Il discorso cambia per i dischi a 10000 rpm (come i WD Raptor) e soprattutto per gli SSD, che invece sarebbero molto "strozzati" su interfaccia IDE :rolleyes:

Io non vedevo l' ora di cambiare da ide a sata ;)

Ciao tallines ;) forse avevi un vecchio disco IDE da 10 Mb/s. :D

tallines
03-03-2015, 19:41
Ciao tallines ;) forse avevi un vecchio disco IDE da 10 Mb/s. :D
Gaetano ahahahahahah simpatico :) chissà come facevo a installare Xp, un pò oggi un po domani ahahahahh .

No ero già in Gb ;)

Gaetano77
03-03-2015, 19:59
Si grosso modo dal 2009-2010 le nuove schede madri in commercio non hanno piú attacchi IDE ma solo SATA ;)

Comunque prima avevo scherzato sulla velocità di trasferimento massima del disco (troughput), ma non mi riferivo alla capienza! :)

tallines
03-03-2015, 20:04
Si infatti, il discorso sui dischi sata si rifa anche alle schede madri, che come tu hai detto dal 2009-2010 escono solo con attacchi sata .

Mi sembra che fino al 2006, le schede madri avevano attacchi Ide, poi c'è stato un periodo intermedio che avevano sia attacchi ide che sata, per poi passare definitivamente al sata, giusto ?

Gaetano77
03-03-2015, 20:35
Le prime schede madri con interfaccia SATAI uscirono già verso il 2003-2004, anche se all'inizio soltanto per configurazioni di fascia medio-alta...

La Asus P4p800 Deluxe che vedi in firma per esempio risale a quell'epoca e già aveva 2 connettori SATAI.
A quel tempo però non esistevano ancora driver specifici per questa nuova interfaccia, e gli hard disk SATAI lavoravano semplicemente in emulazione IDE.

Nel 2005 con il passaggio al SATAII fu introdotto anche lo standard AHCI e funzioni aggiuntive come l'NCQ e hot-plug (possibilità di connessione/disconnessione anche a caldo).

Poi come hai detto giustamente tu, per alcuni anni tutte le schede madri in commercio avevano sia attacchi IDE che SATA, in modo da garantire la retrocompabilità con i vecchi dischi ;)

tallines
03-03-2015, 20:42
Le prime schede madri con interfaccia SATAI uscirono già verso il 2003-2004, anche se all'inizio soltanto per configurazioni di fascia medio-alta...

La Asus P4p800 Deluxe che vedi in firma per esempio risale a quell'epoca e già aveva 2 connettori SATAI.
A quel tempo però non esistevano ancora driver specifici per questa nuova interfaccia, e gli hard disk SATAI lavoravano semplicemente in emulazione IDE.

Nel 2005 con il passaggio al SATAII fu introdotto anche lo standard AHCI e funzioni aggiuntive come l'NCQ e hot-plug (possibilità di connessione/disconnessione anche a caldo).

Poi come hai detto giustamente tu, per alcuni anni tutte le schede madri in commercio avevano sia attacchi IDE che SATA, in modo da garantire la retrocompabilità con i vecchi dischi ;)
Ottima spiegazione gaetano :mano:

I primi dischi sata I infatti uscirono nel 2002 quasi allo stesso tempo dell' uscita delle prime schede madri con la stessa interfaccia >

La prima versione del Serial ATA, che ha debuttato nel 2002, supporta una velocità di trasmissione dei dati pari a 1,5 gigabit al secondo.
Il controller SATA di seconda generazione (detto SATA/300 o SATA II), debuttata nel 2005 è in grado di trasferire 3 Gigabit/s (384 megabyte/s).
Nel 2009 esce il Sata III (http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA)

Gaetano77
03-03-2015, 21:09
Ottima spiegazione gaetano :mano:

Grazie grazie!! :D :mano:

Hai fatto bene a riportare i link di Wikipedia sull'argomento, perchè sono precisi e dettagliati! ;)

tallines
03-03-2015, 23:01
Grazie grazie!! :D :mano:
Grazie a te ;)
Hai fatto bene a riportare i link di Wikipedia sull'argomento, perchè sono precisi e dettagliati! ;)
Di niente :)

auana
20-03-2015, 16:53
riapro la discussione perchè nel mio sistema continua a mancare qualcosa!!allora vi aggiorno sulla situazione:ho comprato un hard disk IDE di 160 GB ad un ottimo prezzo ed ho inziato a mettere i vari programmi...però sto avendo problemi con i browser!Se provo ad installare Opera l'installazione non parte,se provo ad installare google chrome,l'installazione parte...ma dopo un pò si ferma dicendomi che non ci sono i requisiti hardware minimi indispensabili per effettuare l'istallazione!In un primo momento ho pensato dipendesse da XP,ma poi ho visto che endrambi i browser sono compatibili con windows XP(ho installato anche il service pack3),di spazio ne ho a sufficienza...insomma cosa manca questa volta al mio sistema?l'unico cosa che mi viene in mente è la ram...perchè ne ho solo 512 MB...devo portarla ad 1 GB per poter installare google chrome?

auana
20-03-2015, 18:12
...ho appena scoperto che non riesco nemmeno ad installare adobe reader 10 e 11 e questo è molto strano perchè prima della rottura dell'hard disk usavo il 10...quindi non dipende dalla ram!potrebbe dipendere dal fatto che non ho fatto gli aggiornamenti di sistema?cioè ho messo solo il service pack 3 ma niente altro(perchè ho quasi finito i 2 giga byte sulla chiavetta)

Blue_screen_of_death
20-03-2015, 18:41
Browser o non browser. Non è quello il problema.
512 MB per WinXP SP3 sono insufficienti.

auana
20-03-2015, 19:56
Browser o non browser. Non è quello il problema.
512 MB per WinXP SP3 sono insufficienti.concordo...fino all'anno scorso usavo google chrome e adobe reader 10 e la ram era la stessa...però il sistema era aggiornato...potrebbe dipendere dalla mancanza di aggiornamenti?proverò a mettere adobe reader 9

tallines
20-03-2015, 20:12
Non c' entrano gli aggiornamenti, quando usavo Xp prima installavo i vari programmi e poi gli aggiornamenti .

Prova a installare Foxit Reader freeware se vuoi .

Gaetano77
20-03-2015, 20:55
Allora...molto probabilmente dipende tutto dal processore (Athlon XP socket 462) che non supporta ancora le istruzioni SSE2; queste sono necessarie per le ultime versioni di Google Chrome, Opera e Skype... :read:
Forse anche Adobe Reader non riesce ad installarsi per lo stesso motivo, anche se non ero a conoscenza di quest'altra incompatibilità... :confused:
Come ha giá detto tallines (che ho saluto ;) ) per la visualizzazione dei file PDF puoi anche utilizzare in alternativa il valido Foxit Reader, mentre come browser consiglierei Mozilla Firefox, che impegna anche poca RAM per merito dell'architettura a singolo processo, anche se risulta un pó meno scattante di Chrome ed Opera.
Su Windows XP con Firefox è possibile navigare decentemente sul web anche con soli 512 Mb di RAM, se mantieni aperte solo un paio di schede al massimo, utilizzi un antivirus leggero (come Baidu oppure Avast) ed ogni tanto riavvi il browser.
Un'altra alternativa è Maxthon, che è veloce quasi quanto Chrome, ma impegna molta più memoria di Firefox, per cui su quell'hardware tenderebbe ad arrancare parecchio... ;)

auana
20-03-2015, 21:01
Allora...sicuramente dipende tutto dal processore (Athlon XP socket 462) che non supporta ancora le istruzioni SSE2; queste sono necessarie per le ultime versioni di Google Chrome, Opera e Skype... :read:
Probabilmente anche Adobe Reader non riesce ad installarsi per lo stesso motivo, anche se non ero a conoscenza di questo problema... :confused:
perdona la mia ignoranza...ma cosa sono le istruzioni SSE2?ma prima o poi verranno supportate?comunque il processore che ho è un sempron non un athlon...cambia qualcosa?

Gaetano77
20-03-2015, 21:17
perdona la mia ignoranza...ma cosa sono le istruzioni SSE2?ma prima o poi verranno supportate?comunque il processore che ho è un sempron non un athlon...cambia qualcosa?

É un set di istruzioni che servono per velocizzare alcuni tipi di calcoli, e vennero introdotte a partire dal 2000 sui Pentium 4 Willamette:

http://it.wikipedia.org/wiki/SSE2

In casa AMD queste istruzioni furono introdotte solo con l'Athlon 64 (Settembre 2003), mentre tutte le CPU precedenti su socket 462 (quindi anche i Sempron) ancora non le supportavano...

Se un software richiede queste istruzioni per funzionare, non potrá girare su hardware non supportato... :rolleyes:
Per fortuna esistono molti programmi alternativi che ancora non le richiedono necessariamente e quindi si possono utilizzare anche su questi vecchi PC! ;)

auana
20-03-2015, 22:33
É un set di istruzioni che servono per velocizzare alcuni tipi di calcoli, e vennero introdotte a partire dal 2000 sui Pentium 4 Willamette:

http://it.wikipedia.org/wiki/SSE2

In casa AMD queste istruzioni furono introdotte solo con l'Athlon 64 (Settembre 2003), mentre tutte le CPU precedenti su socket 462 (quindi anche i Sempron) ancora non le supportavano...

Se un software richiede queste istruzioni per funzionare, non potrá girare su hardware non supportato... :rolleyes:
Per fortuna esistono molti programmi alternativi che ancora non le richiedono necessariamente e quindi si possono utilizzare anche su questi vecchi PC! ;)ok...in effetti il mio è precedente al 2003 quindi non ha questo set di istruzioni...allora mi precipito a scaricare mozilla firefox e foxit reader

auana
20-03-2015, 23:43
Allora...molto probabilmente dipende tutto dal processore (Athlon XP socket 462) che non supporta ancora le istruzioni SSE2; queste sono necessarie per le ultime versioni di Google Chrome, Opera e Skype... :read:
Forse anche Adobe Reader non riesce ad installarsi per lo stesso motivo, anche se non ero a conoscenza di quest'altra incompatibilità... :confused:
Come ha giá detto tallines (che ho saluto ;) ) per la visualizzazione dei file PDF puoi anche utilizzare in alternativa il valido Foxit Reader, mentre come browser consiglierei Mozilla Firefox, che impegna anche poca RAM per merito dell'architettura a singolo processo, anche se risulta un pó meno scattante di Chrome ed Opera.
Su Windows XP con Firefox è possibile navigare decentemente sul web anche con soli 512 Mb di RAM, se mantieni aperte solo un paio di schede al massimo, utilizzi un antivirus leggero (come Baidu oppure Avast) ed ogni tanto riavvi il browser.
Un'altra alternativa è Maxthon, che è veloce quasi quanto Chrome, ma impegna molta più memoria di Firefox, per cui su quell'hardware tenderebbe ad arrancare parecchio... ;)ok:) ho installato Firefox Maxthon e foxit reader e non ho avuto problemi.poi ho installato anche qtweb e firefox portable e anche qua non ci sono stati problemi.Però quando ho provato a mettere in firefox e in explorer 8 adobe flash player l'installazione non è partita...quindi penso che anche flash player supporti questo set di istruzioni.Allora tutto risolto:) ...credo anche di aver capito perchè non riesco con nessun browser a vedere il sito della microsoft...penso che dipenda dalla mancanza di flash player...o mi sbaglio?comunque non è che sia così importante andare sul sito della microsoft:) grazie dell'aiuto amici...con questa discussione ho imparato tante cose.
ciao

Blue_screen_of_death
21-03-2015, 00:02
Il sito Microsoft non ha contenuti flash, almeno la home page. Se il problema è la mancanza di Flash Player il browser ti avverte. Se invece la pagina rimane bianca oppure ti viene restituito l'errore "Impossibile contattare server" o simili, allora la natura del problema è un'altra.

Se specifichi meglio il problema, ti si può proporre qualcosa.

tallines
21-03-2015, 11:11
Allora...molto probabilmente dipende tutto dal processore (Athlon XP socket 462) che non supporta ancora le istruzioni SSE2; queste sono necessarie per le ultime versioni di Google Chrome, Opera e Skype...
E' un problema di processore giusto, un saluto :)

@ auana

Hai installato troppi browser :) basta uno, al limite Maxthon lo puoi usare anche in versione Portable, le versioni portable non si installano .

Con 512 Mb di ram devi cercare di appesantire il meno possibile il SO .

Se non riesci a vedere i siti della Microsoft, non è un problema di Adobe, visto che i siti della Microsoft, la maggior parte poi dipende, non hanno contenuti video .

Al limite se ci sono dei video, spesso per visualizzarli, è richiesto SilverLight .

Con Maxthon per visualizzare contenuti flash, non c'è bisogno di installare Adobe Flash Player .

auana
21-03-2015, 11:45
Se specifichi meglio il problema, ti si può proporre qualcosa.
Copio e incollo i vari messaggi di errore che mi danno i vari browser quando provo a connettermi al sito della Microsoft:

qtweb mi dà questo messaggio di errore:
Host www.microsoft.com not found

When connecting to: http://www.microsoft.com/

Check the address for errors such as ww.NTFS.com instead of www.NTFS.com
If the address is correct, try to check the network connection.
If your computer or network is protected by a firewall or proxy, make sure that the browser is permitted to access the network.

firefox sia il normale che la versione portable dicono:
Impossibile contattare il server

Firefox non riesce a contattare il server www.microsoft.com.

Verificare se l’indirizzo contiene errori di battitura del tipo ww.example.com invece di www.example.com
Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

internet explorer 8 mi dà questo messaggio:
Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web

Possibili operazioni:
Diagnostica problemi di connessione

invece Maxthon dice qualcosa in più:
Impossibile risolvere il nome di dominio

Verifica:
- Il funzionamento della connessione Internet.
- La corretta configurazione del server DNS.

Codice errore 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED)

Ricarica questa pagina

auana
21-03-2015, 11:57
@ auana

Hai installato troppi browser :) basta uno, al limite Maxthon lo puoi usare anche in versione Portable, le versioni portable non si installano .

Con 512 Mb di ram devi cercare di appesantire il meno possibile il SO .
si...ho installati parecchi browser per vedere se qualcuno di questi riusciva a visualizzarmi il sito della Microsoft...ma come ho specificato nel messaggio precedente nessuno di questi è riuscito nell'impresa:cry: !!ma adesso ne lascio solo 1:)

tallines
21-03-2015, 12:19
si...ho installati parecchi browser per vedere se qualcuno di questi riusciva a visualizzarmi il sito della Microsoft...
Ma a te interessa visualizzare la Home page della Microsoft ?

Ossia hai problemi nel visualizzare l' Home page Ms o tutti i siti della Microsoft ?

Con gli altri siti non Microsoft non hai problemi ?

Per es. questi li visualizzi ?

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/end-support-help

http://www.microsoft.com/it-it/windows/business/retiring-xp.aspx

Hai installato un firewall per caso ?

Blue_screen_of_death
21-03-2015, 12:38
C'è un problema di redirect. Posta il contenuto del file C:\Windows\System32\Drivers\etc\hosts (senza estensione)

auana
21-03-2015, 13:00
Ma a te interessa visualizzare la Home page della Microsoft ?

Ossia hai problemi nel visualizzare l' Home page Ms o tutti i siti della Microsoft ?

Con gli altri siti non Microsoft non hai problemi ?

Per es. questi li visualizzi ?

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/end-support-help

http://www.microsoft.com/it-it/windows/business/retiring-xp.aspx

Hai installato un firewall per caso ?no...non visualizzo nè l'uno e nè l'altro mi dà sempre lo stesso messaggio di errore e il problema è per tutti i siti della microsoft...gli altri li vedo senza problemi...cioè almeno credo,nel senso che non frequento tantissimi siti,ma libero,yahoo hardware upgrade li vedo però potrebbe essere che ci sono siti che non frequento,ma che se digitassi non riuscirei a visualizzare.non ho firewall...tranne windows firewall ma che adesso ho disattivato per vedere se dipendeva da lui...ma non dipende da lui perchè succede lo stesso

auana
21-03-2015, 13:07
C'è un problema di redirect. Posta il contenuto del file C:\Windows\System32\Drivers\etc\hosts (senza estensione)
ho trovato il file e l'ho aperto con il blocco note:

# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# Questo è un esempio di file HOSTS usato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene la mappatura degli indirizzi IP ai nomi host.
# Ogni voce dovrebbe occupare una singola riga. L'indirizzo IP dovrebbe
# trovarsi nella prima colonna seguito dal nome host corrispondente.
# L'indirizzo e il nome host dovrebbero essere separati da almeno uno spazio
# o punto di tabulazione.
#
# È inoltre possibile inserire commenti (come questi) nelle singole righe
# o dopo il nome del computer caratterizzato da un simbolo '#'.
#
# Per esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # server origine
# 38.25.63.10 x.acme.com # client host x

127.0.0.1 localhost

Blue_screen_of_death
21-03-2015, 14:58
Crea un avvio pulito.

http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_xp-performance/avvio-pulito-di-windows-xp/32e038e3-1277-48df-ac19-62f80fd5186b

auana
21-03-2015, 15:43
Crea un avvio pulito.

http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_xp-performance/avvio-pulito-di-windows-xp/32e038e3-1277-48df-ac19-62f80fd5186bpurtroppo non riesco a visualizzare la pagina!comunque vedo che il link mi rimanda a un sito microsoft...e i siti microsoft non riesco a vederli!ma non è che dipende dal fatto che windows xp è stato mandato in pensione dalla microsoft...e quindi non permettono l'accesso a chi usa ancora xp?potrebbe dipendere dalla versione di java che è vecchia...ho la 7 ma non mi permette con xp di aggiornare alla 8

Unax
21-03-2015, 16:34
sì su xp java 8 non va o meglio l'installer rifiuta di installarsi anche se tecnicamente potrebbe funzionare

ma il produttore non ha voglia di supportare xp e quindi nisba

ma non c'entra col fatto che non riesci a raggiungere il sito microsoft

se il sito che non raggiungi è solo questo allora c'è qualcosa che blocca o la connessione è ballerina e non riesce ad agganciare il sito

anche a me certe volte i siti microsoft stentano ad aprirsi velocemente anche se non vanno mai in timeout

Blue_screen_of_death
21-03-2015, 16:37
Riesci a connetterti ai siti microsoft con altri dispositivi usando la stessa rete?

auana
21-03-2015, 19:27
sì su xp java 8 non va o meglio l'installer rifiuta di installarsi anche se tecnicamente potrebbe funzionare

ma il produttore non ha voglia di supportare xp e quindi nisba

ma non c'entra col fatto che non riesci a raggiungere il sito microsoft

se il sito che non raggiungi è solo questo allora c'è qualcosa che blocca o la connessione è ballerina e non riesce ad agganciare il sito

anche a me certe volte i siti microsoft stentano ad aprirsi velocemente anche se non vanno mai in timeouta me non va in timeout...cioè esce subito il messaggio di errore,subito dopo la digitazione.

auana
21-03-2015, 19:32
Riesci a connetterti ai siti microsoft con altri dispositivi usando la stessa rete?no...perchè non mi connetto con l'adsl ma con una chiavetta della tim.attualmente mia sorella non c'è...ma appena torna provo a connettermi dal suo portatile con la mia chiavetta.comunque mi hai dato un ottima idea...in effetti potrebbe dipendere dalla chiavetta(ho sentito che alcuni con certe chiavette non riuscivano a raggiungere alcuni siti)...ma faccio subito la prova a connettermi con il cellulare...cioè istallo il cellulare sul pc e lo uso come modem...vediamo che succede.vi faccio sapere;) .....

auana
21-03-2015, 20:43
Riesci a connetterti ai siti microsoft con altri dispositivi usando la stessa rete?ho provato a navigare con il cellulare della tre al posto della chiavetta della tim...ma il risulato non cambia,continuo a non accedere ai siti microsoft.quindi non dipende dal modem usato,ma dal mio sistema.comunque non è che per me è un gran problema non andare sul sito della microsoft:) ...ormai è solo la curiosità di capire perchè non riesco a connettermi a quei siti;)

Blue_screen_of_death
21-03-2015, 21:54
Start > Esegui, digitare:
Msconfig
e dare invio.
Cliccare sulla sezione Avvio.
Togliere tutte le spunte meno quelle relative all'antivirus ed eventuale antispyware in tempo reale.
Dare ok.
Non riavviare.
Tornare in Msconfig.
Andare alla sezione Servizi.
Mettere la spunta nella casella apposita per nascondere tutti i servizi Microsoft (Attenzione, nascondere i servizi per non modificarli).
Disabilitare tutti gli altri meno quelli relativi all'antivirus e ad un eventuale antispyware in tempo reale.
Dare ok.
Non riavviare.
Start > Risorse del Computer.
Andare in C:\windows\prefetch
Cancellare tutti i file meno il file layout.ini (il file layout.ini è un file nascosto quindi potrebbe non essere visibile, non va toccato).
Andare in C:\windows\temp
Cancellare tutti i file cancellabili (i file che risultano in uso dal sistema vanno lasciati).
Pannello di controllo > opzioni Internet, cliccare su Elimina per ripulire i temporanei e la cronologia selezionando le caselle a scelta.
Dare ok.
Vuotare il cestino.
Riavviare.
Apparirà l’avviso di avvio selettivo, mette la spunta nella casella presente nella finestra per non vedere più l’avviso e dare ok.
Al riavvio scaricare Wise Registry Cleaner Free Portable Version:
(Non usare la versione eventualmente già installata nel sistema ma scaricare sempre l'ultima)
http://www.wisecleaner.com/soft/WRCFree.zip
Salvare il file .zip in una cartella, cliccare destro sul file, scegliere “estrai tutto”, confermare la cartella di destinazione, aprire la cartella scompattata ed avviare il file WiseRegistryCleaner.exe.
Lasciare le opzioni di default.
Avviare la scansione.
Riparare solamente tutte le voci sicure.
La scansione e riparazione va eseguita una sola volta.
Wise Registry Cleaner va usato solamente come strumento di correzione di eventuali problemi e mai per presunte “prevenzioni” e/o “ottimizzazioni”.
Riavviare

auana
21-03-2015, 22:51
Start > Esegui, digitare:
Msconfig
e dare invio.
Cliccare sulla sezione Avvio.
Togliere tutte le spunte meno quelle relative all'antivirus ed eventuale antispyware in tempo reale.
Dare ok.
Non riavviare.
Tornare in Msconfig.
Andare alla sezione Servizi.
Mettere la spunta nella casella apposita per nascondere tutti i servizi Microsoft (Attenzione, nascondere i servizi per non modificarli).
Disabilitare tutti gli altri meno quelli relativi all'antivirus e ad un eventuale antispyware in tempo reale.
Dare ok.
Non riavviare.
Start > Risorse del Computer.
Andare in C:\windows\prefetch
Cancellare tutti i file meno il file layout.ini (il file layout.ini è un file nascosto quindi potrebbe non essere visibile, non va toccato).
Andare in C:\windows\temp
Cancellare tutti i file cancellabili (i file che risultano in uso dal sistema vanno lasciati).
Pannello di controllo > opzioni Internet, cliccare su Elimina per ripulire i temporanei e la cronologia selezionando le caselle a scelta.
Dare ok.
Vuotare il cestino.
Riavviare.
Apparirà l’avviso di avvio selettivo, mette la spunta nella casella presente nella finestra per non vedere più l’avviso e dare ok.
Al riavvio scaricare Wise Registry Cleaner Free Portable Version:
(Non usare la versione eventualmente già installata nel sistema ma scaricare sempre l'ultima)
http://www.wisecleaner.com/soft/WRCFree.zip
Salvare il file .zip in una cartella, cliccare destro sul file, scegliere “estrai tutto”, confermare la cartella di destinazione, aprire la cartella scompattata ed avviare il file WiseRegistryCleaner.exe.
Lasciare le opzioni di default.
Avviare la scansione.
Riparare solamente tutte le voci sicure.
La scansione e riparazione va eseguita una sola volta.
Wise Registry Cleaner va usato solamente come strumento di correzione di eventuali problemi e mai per presunte “prevenzioni” e/o “ottimizzazioni”.
Riavviareok...faccio tutto quello che hai scritto e poi ti faccio sapere...grazie

Gaetano77
22-03-2015, 00:57
Prova a svuotare la cache del resolver DNS aprendo una finestra del Prompt dei Comandi (allo scopo vai su Start --> Tutti i programmi --> Accessori) e digita il comando:

ipconfig /flushdns

Se neanche così riesci a risolvere, è probabile che si tratti di qualche infezione :(
Ma quando hai comprato il nuovo hard disk, hai effettuato una nuova installazione del sistema operativo oppure hai clonato il contenuto del disco vecchio (quello da 2 Gb)??
Perchè mi ricordo che anche prima avevi lo stesso tipo di problema sul sito Microsoft ;)

auana
22-03-2015, 13:09
ragazzi...ho provato tutto quello che mi avete indicato,ma il sito della microsoft continua a non essere visualizzato!no...non ho clonato il contenuto dell'hard disk precedente(anche perchè non saprei nemmeno come si fa:) )ho installato ex novo...ma ho usato le pennette che avevo usato prima che è molto probabile che siano infette...perchè ho navigato per più di un anno senza antivirus(non avevo spazio per installarlo)quindi sicuramento ho preso delle infezioni che ho propagato nelle pennette!Ho deciso di installare tutto da capo...ma prima formatto le pennette...così non ci sarà il rischio di infettarmi di nuovo!;)

tallines
22-03-2015, 21:20
......non ho clonato il contenuto dell'hard disk precedente(anche perchè non saprei nemmeno come si fa:) )ho installato ex novo...ma ho usato le pennette che avevo usato prima che è molto probabile che siano infette...perchè ho navigato per più di un anno senza antivirus(non avevo spazio per installarlo)quindi sicuramento ho preso delle infezioni che ho propagato nelle pennette!Ho deciso di installare tutto da capo...ma prima formatto le pennette...così non ci sarà il rischio di infettarmi di nuovo!;)
Rifai l' installazione super pulita e poi fai sapere se hai ancora il problema nel visualizzare i siti della Microsoft o meno :)

auana
24-03-2015, 15:09
ok,dopo la nuova installazione il problema si è risolto e vedo i sito microsoft,quindi dipendeva da un infezione che derivava da una delle pennette...però si è creato un altro problemimo:non riesco a trovare il service pack 3 di windows xp professional e nè si stanno avviando gli aggiornamenti automatici...mi spiego meglio : prima avevo il service pack 3 sulla penneta e lo istallavo subito dopo windows xp(il mio cd è aggiornato al service pack 2),ma adesso ho formattato la pennetta e quindi non ho più il terzo service pack...ho provato a cercare su internet e sui siti della microsoft non l'ho trovato.Allora ho pensato che si sarebbe installato da solo dagli aggiornamenti automatici...ma pur avendo attivato gli aggiornamenti automatici fino ad adesso non se ne è installato nemmeno 1!come faccio ad attivare gli aggiornamenti automatici?da dove mi consigliate scaricare il service pack 3 di windows xp professional?

tallines
24-03-2015, 16:51
ok,dopo la nuova installazione il problema si è risolto e vedo i sito microsoft,quindi dipendeva da un infezione che derivava da una delle pennette...
Ok :)
non riesco a trovare il service pack 3 di windows xp professional e nè si stanno avviando gli aggiornamenti automatici...............ho provato a cercare su internet e sui siti della microsoft non l'ho trovato.Allora ho pensato.............
Come non hai trovato il Sp3 di Xp ? >

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=24

Dopo che hai selezionato la voce Download, ti esce una finestra dove dice >

Come desideri procedere?

Vai a Microsoft Update (opzione consigliata)
Vai al download

Seleziona la voce > Vai al download .

Dopo che l' hai scaricato e installato, conservalo in un hd esterno .

Gaetano77
24-03-2015, 20:00
Ricordati di installare un antivirus "legggero" siccome il PC è abbastanza vecchio e ha poca RAM...
Consiglio Baidu oppure Avast free ;)

P.S. Ho notato che questo thread è arrivato a quota 100 messaggi :D

auana
25-03-2015, 22:57
Ok :)

Come non hai trovato il Sp3 di Xp ? >

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=24

Dopo che hai selezionato la voce Download, ti esce una finestra dove dice >

Come desideri procedere?

Vai a Microsoft Update (opzione consigliata)
Vai al download

Seleziona la voce > Vai al download .

Dopo che l' hai scaricato e installato, conservalo in un hd esterno .

ok...l'ho installato,non lo vedevo perchè nella pagina diceva service pack 3
per reti(o qualcosa del genere) e pensavo fosse dicerso da quello che cercavo io:) ho installato anche i vari aggiornamenti

auana
25-03-2015, 22:59
Ricordati di installare un antivirus "legggero" siccome il PC è abbastanza vecchio e ha poca RAM...
Consiglio Baidu oppure Avast free ;)
fatto...ho installato avast;)

auana
25-03-2015, 23:03
un ultima cosa:sono andato sul sito della asroch per prendere il driver audio della mia scheda madre.ovviamente c'erano anche altri driver...ma a me non c'era bisogno di installarli perchè windows aveva messo i suoi quindi non li ho scaricati...ho sbagliato a non prenderli?cioè...i driver che stanno sui vari siti della case costruttrici delle varie schede madri sono migliori di quelli di windows...o è indifferenti usare gli uni o gli altri?

Gaetano77
25-03-2015, 23:57
Mah...dipende dalla periferica che si considera; per alcuni tipi di componenti (come le schede video) i driver specifici del produttore possono abilitare funzioni particolari che non sono supportate dai driver generici di Windows, mentre in altri casi la scelta è indifferente, se la periferica è stata riconosciuta correttamente dal sistema operativo...

Nel tuo caso comunque sul sito Asrock ci sono questi 3 driver per Windows XP:
- Driver .inf per il chipset (VIA Hyperion 4 in 1)
- Driver per scheda audio integrata
- Driver per scheda di rete integrata

Se la scheda di rete è stata riconosciuta correttamente da Windows e riesci a collegarti ad internet senza problemi, puoi anche evitare di scaricare i driver dal sito Asrock, mentre quelli per il chipset ti consiglierei di installarli perchè dovrebbero migliorare un po le performance del PC per quanto riguarda la scrittura/lettura in RAM.

Facci sapere ;)

auana
26-03-2015, 12:37
Mah...dipende dalla periferica che si considera; per alcuni tipi di componenti (come le schede video) i driver specifici del produttore possono abilitare funzioni particolari che non sono supportate dai driver generici di Windows, mentre in altri casi la scelta è indifferente, se la periferica è stata riconosciuta correttamente dal sistema operativo...

Nel tuo caso comunque sul sito Asrock ci sono questi 3 driver per Windows XP:
- Driver .inf per il chipset (VIA Hyperion 4 in 1)
- Driver per scheda audio integrata
- Driver per scheda di rete integrata

Se la scheda di rete è stata riconosciuta correttamente da Windows e riesci a collegarti ad internet senza problemi, puoi anche evitare di scaricare i driver dal sito Asrock, mentre quelli per il chipset ti consiglierei di installarli perchè dovrebbero migliorare un po le performance del PC per quanto riguarda la scrittura/lettura in RAM.

Facci sapere ;)qualche volta ho dei problemi per connettermi ad internet...ma navigo con la chiavetta della tim e non con un modem adsl...la scheda di rete riguarda solo la connessione tramite modem adsl o anche le connessioni con le chiavette?per sicurezza mi scarico e mi installo tutti i driver;) ...vi faccio sapere se ho notato miglioramenti

auana
26-03-2015, 13:07
Mah...dipende dalla periferica che si considera; per alcuni tipi di componenti (come le schede video) i driver specifici del produttore possono abilitare funzioni particolari che non sono supportate dai driver generici di Windows, mentre in altri casi la scelta è indifferente, se la periferica è stata riconosciuta correttamente dal sistema operativo...

Nel tuo caso comunque sul sito Asrock ci sono questi 3 driver per Windows XP:
- Driver .inf per il chipset (VIA Hyperion 4 in 1)
- Driver per scheda audio integrata
- Driver per scheda di rete integrata

Se la scheda di rete è stata riconosciuta correttamente da Windows e riesci a collegarti ad internet senza problemi, puoi anche evitare di scaricare i driver dal sito Asrock, mentre quelli per il chipset ti consiglierei di installarli perchè dovrebbero migliorare un po le performance del PC per quanto riguarda la scrittura/lettura in RAM.

Facci sapere ;)ho istallato tutto...mi sembra che sia più veloce e non credo che sia solo una mia impressione perchè le cartelle si aprono più velocemente e anche i programmi.visto che uso una scheda video non integrata nella scheda madre provo a cercare e a scaricare anche i driver specifici perchè la scheda video.ho notato sul sito della asrock che ci sono solo i driver per windows xp e versioni precedenti...quindi non potrei mai mettere windows vista o windows 7?

Gaetano77
26-03-2015, 19:53
ho istallato tutto...mi sembra che sia più veloce e non credo che sia solo una mia impressione perchè le cartelle si aprono più velocemente e anche i programmi.

Forse è stato l'effetto dei driver specifici per il chipset VIA :rolleyes:


[...] ho notato sul sito della asrock che ci sono solo i driver per windows xp e versioni precedenti...quindi non potrei mai mettere windows vista o windows 7?

Come giustamente hai osservato, per la tua scheda madre (come anche per la mia Asus p4p800 deluxe che vedi in firma) i driver per Vista e Seven ufficialmente non esistono, quindi installando questi sistemi operativi ci sarebbe il rischio che poi non funzionino piú la scheda di rete e quella audio integrata.

In alcuni casi possono andare bene i driver generici del sistema operativo, oppure quelli per XP (installandoli in modalità di compatibilità), altre volte si puó tentare con i driver generici del produttore del chip...
Comunque esiste il tool gratuito della Microsoft Windows 7 Upgrade Advisor che puó funzionare su XP e ti riporta in dettaglio la compatibilità hardware e software per Seven ;)

[...] la scheda di rete riguarda solo la connessione tramite modem adsl o anche le connessioni con le chiavette?

La scheda di rete é quella con l'uscita Ethernet, a cui si può collegare un modem oppure un router ADSL; le chiavette per internet invece si collegano alle porte USB e funzionano con altri driver ;)

tallines
26-03-2015, 21:54
ok...l'ho installato,non lo vedevo perchè nella pagina diceva service pack 3
per reti(o qualcosa del genere) e pensavo fosse dicerso da quello che cercavo io:) ho installato anche i vari aggiornamenti
Bene :)

Per i driver con Xp meglio installare i driver proprietari delle varie voci in gestione periferiche, piuttosto che usare solo quelli generici di windows .

Se non ci sono i driver per vista e neanche per W7 sul sito della Asrock, per il tipo di computer che hai...........vedi cosa ti dice il tool gratuito della Microsoft suggerito da gaetano, windows 7 upgrade advisor, che ti dice cosa girerà su W7 sia dal punto di vista del software che dal punto di vista dell' hardware, driver compresi >

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=20

auana
27-03-2015, 12:35
Forse è stato l'effetto dei driver specifici per il chipset VIA :rolleyes:
si,sicuramente....subito dopo aver installato i driver i programmi e le cartelle si aprovo più velocemente

auana
27-03-2015, 12:38
Bene :)


Se non ci sono i driver per vista e neanche per W7 sul sito della Asrock, per il tipo di computer che hai...........vedi cosa ti dice il tool gratuito della Microsoft suggerito da gaetano, windows 7 upgrade advisor, che ti dice cosa girerà su W7 sia dal punto di vista del software che dal punto di vista dell' hardware, driver compresi >

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=20no...era solo una curiosità...non posso passare a windows 7 con solo 512 mb di ram;)

tallines
27-03-2015, 16:39
no...era solo una curiosità...non posso passare a windows 7 con solo 512 mb di ram;)
Non mi ricordavo che avessi solo 512 mb di ram :)

A parte la ram, di cui volendo puoi fare l' upgrade, hai passato il tool della Ms ?

Cosa dice ?

Gaetano77
27-03-2015, 23:59
Ma comunque la licenza di Seven costerà sicuramente più del computer stesso, quindi meglio lasciar stare :D

auana
28-03-2015, 08:48
Non mi ricordavo che avessi solo 512 mb di ram :)

A parte la ram, di cui volendo puoi fare l' upgrade, hai passato il tool della Ms ?

Cosa dice ?dice che potrei passare a windows 7...ma mi manca windows 7 e un paio di giga di ram ;) :)

auana
28-03-2015, 08:52
Ma comunque la licenza di Seven costerà sicuramente più del computer stesso, quindi meglio lasciar stare :Dho trovato un sito che indica come istallare windows 7 senza avere la licenza e senza commettere infrazioni...ma mi sembrano 2 cose in conflitto tra di loro...cioè è come volere la botte piena e la moglie ubriaca :D

Blue_screen_of_death
28-03-2015, 09:10
Perché vuoi mettere 7?
Su quell'hadware non otterresti grandi vantaggi da Seven.

tallines
28-03-2015, 13:42
dice che potrei passare a windows 7...ma mi manca windows 7 e un paio di giga di ram ;) :)
Quindi non puoi :) anche se ci fosse ancora la possibilità di scaricare ufficialmente le Iso di W7 tramite i link della Digital River, partenr-fornitore ufficiale della Microsoft .

Come dice la seconda voce in firma :)

Lascia stare quel sito.........che dice solo cose non vere...........a meno che non parli delle licenze gratuite per studenti universitari .

I SO si acquistano, ci deve essere un product-key originale da attivare entro 30gg, che è la licenza ufficiale e originale .

L' unica è che se si potesse scaricare le Iso di W7 e poi renderle multiversione, come da prima voce in firma, potresti usare ufficialmente la Iso di W7 per 30gg, anche se non hai il product-key di W7 .

Poi devi devi acquistarlo in quanto deve essere attivato in modo ufficiale, come è sempre stato e come deve essere .

Per esempio al momento si possono scaricare dalla Microsoft le Iso di W8.1 .

Se un utente non ha il product-key, può provare la versione demo per 30gg .

Ma poi deve acquistare la licenza originale .

Oppure si può scaricare sempre dalla Microsoft l' Iso di W10 TP e la si può provare in modo gratuito fino al 01 ottobre 2015 .

Ma tu hai solo 512 Mb........mi sa che non girerebbe neanche quest' ultima :)

In più già W7 avrebbe molte difficoltà............al limite fai l' upgrade della ram e poi acquisti W7 .

Gaetano77
28-03-2015, 18:44
Con 512 Mb di RAM probabilmente l'installazione di Seven si bloccherebbe proprio, a meno di non fare una particolare modifica ad un file d'installazione...
Comunque anche riuscendolo ad installare, avrebbe molte difficoltá su quel computer, come giá detto da tallines ;)
Secondo me l'unica alternativa ad XP con una così limitata quantitá di RAM è Lubuntu... :rolleyes:

tallines
28-03-2015, 19:27
Secondo me l'unica alternativa ad XP con una così limitata quantitá di RAM è Lubuntu... :rolleyes:
Concordo a meno che non voglia fare l' upgrade della ram, poi.....:)

auana
29-03-2015, 15:48
Perché vuoi mettere 7?
Su quell'hadware non otterresti grandi vantaggi da Seven.
no...era solo una curiosità...anche se comprassi un paio di giga di ram usati su e-bay lo fare solo per velocizzare il computer,ma comunque resterei a xp o passerei a linux

auana
29-03-2015, 16:02
Quindi non puoi :) anche se ci fosse ancora la possibilità di scaricare ufficialmente le Iso di W7 tramite i link della Digital River, partenr-fornitore ufficiale della Microsoft .

Come dice la seconda voce in firma :)

Lascia stare quel sito.........che dice solo cose non vere
si era qualcosa del genere...diedi un occhiata molto veloce ma mi sembra che proponesse di scaricare legalmente delle immagini di sistema messe on line da utenti,per quanto ho capito io doveva funzionare così:so che molti utenti si fanno delle immagini del sistema,in modo che se si guastasse potrebbero ripristinarlo senza perdere dati e programmi...alcuni utenti mettevano on line delle immagini del proprio sistema in modo che chiunque poteva scaricarle.Però dubito che questo sia legale...ma visto che ne stiamo parlando:se qualche amico mi desse un immagine del suo sistema che io poi installo nel mio computer(ovviamente dopo dovrei procurami i driver giusti)sarebbe legale?

Blue_screen_of_death
29-03-2015, 16:12
Devi avere a disposizione la tua product key. Non puoi usare quello del tuo amico.

auana
29-03-2015, 16:34
Devi avere a disposizione la tua product key. Non puoi usare quello del tuo amico.ok...quindi anche se installassi un immaggine di un altro computer comunque non potrei usarla

Blue_screen_of_death
29-03-2015, 17:00
Oltre che problemi legali, se le macchine sono molto diverse, potresti avere addirittura un sistema inutilizzabile, che non si avvia o con altri problemi.
Infatti ti ricordo che dietro al sistema operativo e ai programmi, ci sono anche i driver, diversi per ogni componente hardware.
L'immagine fatta con un PC contiene i driver per quel PC. Quindi se ripristini l'immagine sul tuo PC potrebbero mancare driver fondamentali e il sistema potrebbe non funzionare o essere instabile.

Ricapitolando, per mettere 7:
1. Serve più RAM
2. Devi acquistare una licenza
3. Serve un disco di installazione (non un'immagine) per fare un'installazione pulita. Se usi un'immagine di un altro PC non è detto che il sistema funzioni

tallines
29-03-2015, 20:38
si era qualcosa del genere...diedi un occhiata molto veloce ma mi sembra che proponesse di scaricare legalmente delle immagini di sistema messe on line da utenti,per quanto ho capito io doveva funzionare così:so che molti utenti si fanno delle immagini del sistema,in modo che se si guastasse potrebbero ripristinarlo senza perdere dati e programmi...alcuni utenti mettevano on line delle immagini del proprio sistema in modo che chiunque poteva scaricarle.Però dubito che questo sia legale...
Non è una cosa legale, ufficiale .

Da internet si può scaricare ufficialmente solo tramite i link ufficiali della Microsoft, quando sono disponibili chiaramente .
ma visto che ne stiamo parlando:se qualche amico mi desse un immagine del suo sistema che io poi installo nel mio computer(ovviamente dopo dovrei procurami i driver giusti)sarebbe legale?
L' immagine di sistema, mi sembra che comprenda anche l' attivazione del SO, oltre ai driver che sono stati installati nel pc dove viene fatta l' immagine .

Quindi non puoi usare l' immagne di sistema o di backup primo perchè non è legale, anche se la licenza fosse Retail, invece che OEM, perchè vai a usare un product-key che non è tuo .

Viene usata la stessa licenza in due computer differenti...........la regola dice > un computer - una licenza originale .

Ancor di più se la licenza del tuo amico è OEM, ossia se ha il SO pre-installato non può usare l' immagine di sistema fatta, su un altro computer diverso da quello di origine, ossia quello dove è stato pre-installato il SO e poi attivato .

Secondo i driver saranno diversi, rispetto a quelli che devi andare a installare tu nel tuo pc, a meno che i due pc non siano completamente uguali in tutto e per tutto, dal punto di vista della configurazione hardware .

Terzo al momento non hai sufficente ram per far girare W7 .

Quarto non hai un tuo product-key originale .

Puoi farti prestare un dvd originale dal tuo amico, però poi devi mettere il tuo product-key originale acquistato, siamo sempre li :)

auana
29-03-2015, 20:57
no tranquilli:) .....non ho nessuna intenzione di mettere un immagine di sistema prestata da un amico era solo per capire dove finisce la legalità e dove inizia l'illegalità

tallines
29-03-2015, 21:08
no tranquilli:) .....non ho nessuna intenzione di mettere un immagine di sistema prestata da un amico era solo per capire dove finisce la legalità e dove inizia l'illegalità
Ma a parte che non è legale, non si installerebbe ugualmente per la poca ram che hai e anche se avessi tipo 2 Gb di ram, non si installerebbe per i driver differenti :) .

I driver sono importanti, se installi quelli sbagliati............:)