Entra

View Full Version : KDE o Gnome???


rikyxxx
10-06-2002, 07:29
Perchè preferite l'uno o l'altro???


rikyxxx

taddeus
10-06-2002, 09:01
gnome mi sta piu' simpatico ma kde e' piu' stabile...praticamente cerco di usare solo icewm (al massimo enlightenment)

taiger
10-06-2002, 10:38
il discorso è partcolare...

kde più stabile di gnome? mah... non credo
gnome è completamente open, kde non, sono d'accordo quindi sul fatto che sia più simpatica

io uso gnome con sawfish!

HLM
10-06-2002, 10:41
ho usato gnome per qualche mese e mi sono trovato bene, non saprei farne un confronto peò

ps. kde è diventato tutto open.

taiger
10-06-2002, 10:47
[B]
ps. kde è diventato tutto open.

allora mi stanno simpatici entrambi :cool:

klaudyo
10-06-2002, 13:07
Certo, uscisse Gnome2.0 sarebbe meglio!!! Uso GNOME1.4 (ximian) ma non disdegno la KDE che sicuramente ha i suoi pregi e difetti (ma chi non li ha!)

Kernel Panic!!
10-06-2002, 13:42
Gnome, è più snello e modulare di kde

Nemok
10-06-2002, 14:01
Gnome,a me sembra che giri molto meglio....

ps:ma c'è differenza tra gnome e ximian gnome?

HLM
10-06-2002, 16:57
Originariamente inviato da Nemok
[B]Gnome,a me sembra che giri molto meglio....

ps:ma c'è differenza tra gnome e ximian gnome?

secondo me sì. pesa 150 mb in più :D

petronella
11-06-2002, 22:22
Originariamente inviato da taddeus
[B]gnome mi sta piu' simpatico ma kde e' piu' stabile...praticamente cerco di usare solo icewm (al massimo enlightenment)

Ma è possibile usare icewm e in contemporanea i programmi di kde ?

Kernel Panic!!
11-06-2002, 22:24
Originariamente inviato da petronella
[B]

Ma è possibile usare icewm e in contemporanea i programmi di kde ?
eccerto!

sblantipodi
12-06-2002, 19:59
Ho votato KDE perchè mi piacciono le sue chicche grafiche.

Ovviamente GNOME è molto più snello e veloce su computer di modeste capacità.
GNOME è scritto prevalentemente in C mentre KDE in C++, questo è un altro fattore che influisce sulla pesantezza di KDE.

Sul mio PC uso KDE 3 ma sul portatile (P166MMX) mi trovo molto meglio con GNOME :)

sblantipodi
12-06-2002, 20:02
Originariamente inviato da Nemok
[B]Gnome,a me sembra che giri molto meglio....

ps:ma c'è differenza tra gnome e ximian gnome?

Ximian Gnome si installa su Gnome.
E' una specie di add-on per migliorare l'aspetto grafico.

/\/\@®¢Ø
12-06-2002, 21:47
Mettere un "nessuno dei due" nel sondaggio no ? ;)

FVWM rulez ! :D

sblantipodi
12-06-2002, 23:10
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]Mettere un "nessuno dei due" nel sondaggio no ? ;)

FVWM rulez ! :D

FVWM rulez lo puoi dire su un Penium 75 con 16Mb di ram :)

Non credo che su un PC di oggi FVWM sia l'ideale ;)

/\/\@®¢Ø
13-06-2002, 20:25
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]

FVWM rulez lo puoi dire su un Penium 75 con 16Mb di ram :)

Non credo che su un PC di oggi FVWM sia l'ideale ;)

Fvwm e' imbattibile in quanto a programmabilita' ;).
Nel mio pc nei menu della finestra ( "riduci a icona" "ingrandisci" "sposta" etc ) le parole sono sostituite da belle icone 64x64 molto esplicative ( e facili da cliccare :D ). Quando riduco un programma a icona viene chiamato imagemagick che mi fa uno snapshot della finestra, me la ridimensiona e me la imposta come icona. Un po' macchinoso, ma solo con enlightenment si riesce a fare altrettanto ;). La velocita' non e' esaltante, ma la soddisfazione si' ! :)

HLM
13-06-2002, 20:28
~/.fvwmrc rulez :D

sblantipodi
13-06-2002, 20:45
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]

Fvwm e' imbattibile in quanto a programmabilita' ;).
Nel mio pc nei menu della finestra ( "riduci a icona" "ingrandisci" "sposta" etc ) le parole sono sostituite da belle icone 64x64 molto esplicative ( e facili da cliccare :D ). Quando riduco un programma a icona viene chiamato imagemagick che mi fa uno snapshot della finestra, me la ridimensiona e me la imposta come icona. Un po' macchinoso, ma solo con enlightenment si riesce a fare altrettanto ;). La velocita' non e' esaltante, ma la soddisfazione si' ! :)

puoi dirmi che è più facile da programmare ma non imbattibile :)

/\/\@®¢Ø
13-06-2002, 21:04
Beh, configurabili veramente a fondo ce ne sono anche altri, ma in generale non e' una cosa banale Forse e' possibile fare qualcosa di simile col KDE, certamente, se si va oltre alle quattro opzioni presenti nel pannello di controllo c'e' da mettersi le mani nei capelli. Fvwm puoi imparare a configurartelo semplicemente con l'aiuto della manpage, e superate le difficolta' iniziali diventa e' pure abbastanza intuitivo.