View Full Version : Stato di degrado dei dischi
Thor3000
08-01-2015, 20:09
Ciao,
ho diversi dischi di due o tre anni che conservo con dei dati,
e utilizzo con un dock USB esterno quando ne ho la necessità;
alcuni sono stati usati durante un periodo continuo di tempo
come dischi fissi del PC, per questo vorrei sapere se
è possibile con qualche software controllare lo stato di degrado
di questi dischi per poterli sostituire in tempo, prima della rottura
e la conseguente perdita di dati?
HDTune è in grado di farlo?
Grazie!
NeverKnowsBest
08-01-2015, 20:23
HdTune, HDDSentinel, CrystalDisk Info, si, possono farlo, basta saper leggere i dati SMART. Ovviamente nulla può "salvare" i dati da una rottura imprevista e prematura (quindi non graduale)
UtenteSospeso
08-01-2015, 20:25
CristalDiskInfo, se è BLU è ok altrimenti per dati importanti cambia disco prima possibile.
Puoi anch emetterlo in startup, al cambiamento dello stato SMART ti segnala l'evento.
.
CrystalDiskInfo e poi posta qui i risultati dei test.
tallines
08-01-2015, 22:15
Si posta se puoi lo screenshot di CrystalDiskInfo freeware .
Puoi anche usare HD Sentinel .
E' un' applicazione shareware, ossia a pagamento, però puoi usare la versione prova per 30gg .
Oltre hai dati Smart, alla voce Smart, puoi anche vedere e postare la voce Overview - Sommario, dove fa una descrizione sullo stato di salute in cui si trova l' hard disk .
Posta gli screenshot, se vuoi anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian)- Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .
Thor3000
09-01-2015, 20:19
Innanzitutto, ragazzi
grazie per il vostro aiuto;
non posso postare tutti i dischi poichè ne ho accumulati parecchi negli
ultimi anni, quindi porrò alla vostra attenzione quelli che secondo me
sono più a rischio....
Disco 1
http://s3.postimg.org/tvr3by2fj/HD13.jpg (http://postimg.org/image/tvr3by2fj/)
Disco 2
http://s8.postimg.org/wct0lpk9d/Musica_1.jpg (http://postimg.org/image/wct0lpk9d/)
Disco 3
http://s21.postimg.org/omxwdbthf/Black_PCDesktop.jpg (http://postimg.org/image/omxwdbthf/)
In passato tenevo sempre attivo in background HDSentinel,
poi ho smesso perchè mi sembrava un pò pesantuccio....
quindi ho provato HDTune, e ora CrystalDiskInfo che mi sembra il
più leggero di tutti, anche se non so se è il più affidabile....
ad ogni modo, sarebbe opportuno per sicurezza tenere uno di questi
programmi sempre attivo per monitorare i dischi?
Mi potreste dire quali voci o valori dello smart indicano quando
è arrivato il momento di sostituire un disco o un SSD?
Conservo tutti i dischi in una grande custodia di polistirolo con vani
per Hard Disk reperito in un negozio di informatica, senza buste ESD,
è un metodo sicuro?
Infine un'ultima domanda, mi hanno detto che accendere e spegnere frequentemente un hard disk ne accorcia la vita più che tenerlo sempre in funzione... vero o falso?
Rimango in attesa dei vostri consigli!
tallines
09-01-2015, 20:56
Innanzitutto, ragazzi
grazie per il vostro aiuto;
non posso postare tutti i dischi poichè ne ho accumulati parecchi negli
ultimi anni, quindi porrò alla vostra attenzione quelli che secondo me
sono più a rischio....
Se questo sono a rischio........gli altri stanno ancora meglio ;)
Il primo Seagate ha degli errori in lettura e degli errori seek .
Il secondo Seagate oltre agli errori in lettura e agli errori seek ha anche degli errori UltraDMa, riguardo la trasmissione dei dati via cavo .
Il terzo disco, il Western Dgital non ha nessun errore .
I due Seagate ti danno problemi ?
sarebbe opportuno per sicurezza tenere uno di questi
programmi sempre attivo per monitorare i dischi?
Non occorre tenerlo attivo, si usa al momento .
Mi potreste dire quali voci o valori dello smart indicano quando
è arrivato il momento di sostituire un disco o un SSD?
Quando hai al posto della scritta Buono su fondo blu, o a Rischio su fondo giallo o Pericolo su fondo rosso e hai tanti :
- settori riallocati
- settori scrittura pendente
- settori non correggibili
o con il pallino giallo, peggio se il pallino è rosso .
Poi sono sempre da tenere d' occhio : gli errori in lettura e in scrittura, gli erroi seek, gli errori G-sense e gli errori CRC UltraDMA
Conservo tutti i dischi in una grande custodia di polistirolo con vani
per Hard Disk reperito in un negozio di informatica, senza buste ESD,
è un metodo sicuro?
Si, basta che non prendano umidità .
Infine un'ultima domanda, mi hanno detto che accendere e spegnere frequentemente un hard disk ne accorcia la vita più che tenerlo sempre in funzione... vero o falso?
Si, diciamo che l' hd viene stressato di più, rispetto al fatto di rimanere acceso >
http://www.navigaweb.net/2014/08/mantenimento-hard-disk-cause-di-guasti.html
Per quanto i ST abbiano un loro modo specifico di segnalare errori raw in scrittura, che può anche non significare danni al HD, comunque i due ST hanno anche dei problemi anche a livello meccanico. Assolutamente perfetto invece il WD.
UtenteSospeso
10-01-2015, 14:02
Il disco 2 è OK non mi preoccuperei, ha meno di 900 ore di funzionamento a me no che sia un disco sostituito in garanzia.
il disco 1 ne ha più di 11.000 ma è ok ugualmente .
Il WD è anche OK ma ha 20.000 ore di funzionamento, potrebbe essere il più prossimo ad un guasto.
.
tallines
10-01-2015, 15:37
Il WD è anche OK ma ha 20.000 ore di funzionamento, potrebbe essere il più prossimo ad un guasto.
E' quello che non ha neanche un errore .
UtenteSospeso
10-01-2015, 16:48
Credo che i 2 Seagate quei parametri li avevano più o meno così anche nuovi.
Questo il link di un disco da 7 ore di funzionamento: http://i51.tinypic.com/26213bs.png
Questi dell'altro con 388 ore e 27 ore ( in cinese credo ) :D
http://cdn.overclock.net/1/18/187a5167_SMARTdata.jpeg
http://blog-imgs-43.fc2.com/a/w/g/awgs/Seagate-HDD-ST2000DM001-RMA-Return-WinDLG-Test-10-tp.png
anche 26 ore
http://s29.postimg.org/3ux7habc7/Capture.png
E anche questo da 10 ore ..che sta morendo :cry: :cry: http://s16.postimg.org/xv2wl6a05/Untitled_1.png
.
Thor3000
10-01-2015, 18:50
Ho scelto questi dischi rispetto ad altri per le seguenti ragioni:
La marca e le ore di funzionamento:
i Seagate non mi hanno mai convinto, non li considero affidabili,
da tempo ho smesso di acquistarli e infatti ora con i vostri commenti mi avete confermato che non mi sbagliavo.....
I 2 Seagate fino ad ora non mi hanno dato problemi però
gli errori seek, lettura ecc.. potrebbero darmene in futuro?
Il disco 1 da 1 TB ha parecchie ore di funzionamento,
mentre il secondo da 2 TB non l'ho utilizzato molto,
però ha dati abbastanza importanti;
mi consigliate di sostituirli?
il WD Black mi preoccupa per le ore di funzionamento,
per il momento non ci sono dati,
credete che possa ancora utilizzarlo?
Ora non so quanto tempo possa durare un disco,
ma se non sono montati su un PC fisso,
quindi non sono in continuo funzionamento,
ma vengono utilizzati come HD esterni
e si accendono ogni tanto, la loro durata aumenta?
Comunque è strano questo tipo di dati smart dei ST. A me sinceramente non hanno mai convinto, non prenderò mai ST.
tallines
10-01-2015, 20:42
I 2 Seagate fino ad ora non mi hanno dato problemi però
gli errori seek, lettura ecc.. potrebbero darmene in futuro?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41995451&postcount=12
Il problema può esserci se aumentano gli errori UltraDMA, ma si risolvono cambiando il cavo o la porta di collegamento .
Il disco 1 da 1 TB ha parecchie ore di funzionamento,
mentre il secondo da 2 TB non l'ho utilizzato molto,
però ha dati abbastanza importanti;
mi consigliate di sostituirli?
Finche non ci sono errori in : settori riallocati, scrittura pendente e settori non correggibili, secondo me no .
il WD Black mi preoccupa per le ore di funzionamento,
per il momento non ci sono dati,
credete che possa ancora utilizzarlo?
Si lo puoi usare.
Anche qui lo stesso discorso fatto sopra, finchè non ci sono errori in : settori riallocati, scrittura....
Ora non so quanto tempo possa durare un disco,
ma se non sono montati su un PC fisso,
quindi non sono in continuo funzionamento,
ma vengono utilizzati come HD esterni
e si accendono ogni tanto, la loro durata aumenta?
Si basta che non vengano accesi e spenti di frequente durante il giorno .
Tutti e tre al momento hanno un report di cui non preocuparsi, men che meno il WD .
Thor3000
12-01-2015, 20:23
Capisco,
però spiegami una cosa;
a quale delle tre colonne devo riferirmi
Attuale - Peggiore - Soglia
in Attuale e Peggiore
ce ne sono sempre almeno 100 200 anche in dischi nuovi WD......
Ad esempio dai un'occhiata a questo WD nuovo di 4 TB
i valori che mi dici di tenere sotto controllo superano quelli del Seagate
http://s22.postimg.org/s5eg049wd/HD27.jpg (http://postimg.org/image/s5eg049wd/)
Esempio:
Seagate Riallocati
Attuale 100 Peggiore 100 Soglia 36
WD nuovo Riallocati
Attuale 200 Peggiore 200 Soglia 140
quanto maggiore è il numero, non dovrebbe essere peggio?
Come dovrebbero essere questi valori nella norma?
Danilo Cecconi
12-01-2015, 20:46
Devi prendere in considerazione la colonna "Valori grezzi", ultima a dx.
Attualmente ce l'hai espressa in esadecimale.
Per averla in decimale vai in : Funzioni/Opzioni avanzate/Valori grezzi e metti la spunta su 10[DEC]
tallines
12-01-2015, 21:53
Capisco,
però spiegami una cosa;
a quale delle tre colonne devo riferirmi
Attuale - Peggiore - Soglia
Devi guardare, come detto da Danilo che saluto ;) alla voce > Valori grezzi .
Il WD ha solo 4 errori alla voce > valori Ultra DMA, quindi è super a posto ;)
Per averla in decimale vai in : Funzioni/Opzioni avanzate/Valori grezzi e metti la spunta su 10[DEC]
Ottimo suggerimento, così la lettura dei dati risulta più immediata :asd:
anotherx
13-01-2015, 15:00
mi unisco anche io per il problema del degrado dischi..allego immagine..
posso copiare con "tranquillità" il contenuto di questo hard disk su un nuovo disco o potrei aver problemi, tipo file corrotti o illeggibili? per ora quelli che ho copiato non danno problemi..ma rimangono ancora circa 150 gb da copiare...
che ne pensate?
http://s17.postimg.org/933w1uczv/seagt.jpg (http://postimg.org/image/933w1uczv/)
Per il Seagate ti conviene usare il SeaTools.
anotherx
13-01-2015, 16:40
ho fatto come hai detto, e ho eseguito controllo smart, rapido test automatico unità e generico rapido...tutti e tre hanno dato come risultato "riuscito"..ecco il log
Firmware Revisione: CC37
SMART - RIUSCITO 13/01/2015 16:37:04
Rapido Test Automatico Unit - Iniziato 13/01/2015 16:37:11
Rapido Test Automatico Unit - RIUSCITO 13/01/2015 16:38:14
Generico Ridotto - Iniziato 13/01/2015 16:38:26
Generico Ridotto - RIUSCITO 13/01/2015 16:39:48
Danilo Cecconi
13-01-2015, 16:56
Fai anche il test approfondito. Così si è più sicuri ;)
Danilo Cecconi
13-01-2015, 16:56
Fai anche il test approfondito. Così si è più sicuri ;)
Dal primo test sembra tutto ok.
tallines
13-01-2015, 18:37
mi unisco anche io per il problema del degrado dischi..allego immagine..
posso copiare con "tranquillità" il contenuto di questo hard disk su un nuovo disco o potrei aver problemi, tipo file corrotti o illeggibili? per ora quelli che ho copiato non danno problemi..ma rimangono ancora circa 150 gb da copiare...che ne pensate?
Si puoi farlo .
Dopo che li hai copiati, fai una formattazione a basso livello del seagate .
UtenteSospeso
13-01-2015, 18:40
Inutile, i settori riallocati ( 05 ) non tornano indietro, solo i pending ( C5 ) possono essere recuperati o confermati.
.
tallines
13-01-2015, 18:44
Quindi ....lo butta via........;), che poi non ho capito se abbia dei problemi o meno con la quantità di settori riallocati nell' hd .
UtenteSospeso
13-01-2015, 18:48
E' ancora buono, altrimenti non superava il test Seagate.
Tenerlo o buttarlo è una scelta, può morire in breve tempo.
Morire nel senso che esaurisce i settori e diventa ROSSO su CDI .
.
UtenteSospeso
13-01-2015, 18:56
Lo terrei per cazzeggiare, ho sostituito un Seagate da 1TB perchè aveva solo 1 nella riga ( 05 ), ed ora sto scoprendo che non viene neanche più rilevato :D si è finito di guastare stando alcune settimane appogato su un mobile :confused:
Saran stati gli acari della polvere...:rolleyes:
.
tallines
13-01-2015, 19:34
E' ancora buono, altrimenti non superava il test Seagate.
Ahh non avevo letto il post n. 21 sorry ;)
Tenerlo o buttarlo è una scelta, può morire in breve tempo.
Morire nel senso che esaurisce i settori e diventa ROSSO su CDI .
Questo si, se poi inizia a dare problemi........
Utente.......avevi un hd da 1 Tb con 1 settore riallocato, l' hd è andato..........:eek:
Avrà avuto altri errori, tipo errori in lettura, scrittura, g-sense, seek.......magari sarà il cavo usb o il box esterno se era come hd esterno o il cavo sata o la porta sata a cui era collegato se era interno.......
In effetti ci sono 177 settori riallocati, al di là dei risultati del too seagate, direi di iniziare a pensa alla sostituzione.
tallines
13-01-2015, 20:19
Se non altro salvare i dati come prima cosa, come sta già facendo, prima che peggiori la situazione .
anotherx
13-01-2015, 20:54
pezzo di report finale con seatools per il test generico completo
Identifica - Iniziato 13/01/2015 16:49:22
Generico Completo - Iniziato 13/01/2015 17:02:33
Generico Completo - RIUSCITO 13/01/2015 19:51:37
boh, quindi secondo seatools va tutto bene secondo crystal disk è meglio cambiare aria..
tallines
13-01-2015, 21:04
Vedi cosa ti dice a parte alla voce Smart come sempre, anche alla voce Overview - Sommario, l' applicazione a pagamento HD Sentinel .
Però...anche se l' applicazione è a pagamento, ossia shareware, puoi usare la versione demo per 30gg .
Alla voce Overview - Sommario, che è la prima che visualizzi, quando apri l' applicazione installata, ti fa un riassunto descrittivo sullo stato di salute dell' hd .
Ma comunque salvare i dati in un altro hard disk, per me rimane ;) continua a farlo ;)
UtenteSospeso
13-01-2015, 21:08
Quel disco è 100% funzionante in quanto non ha settori danneggiati visibili all'utente .
.
tallines
13-01-2015, 21:20
Settori danneggiati no, ma settori riallocati si, se a te è partito un hd da 1 Tb con un solo settore riallocato come hai detto...........meglio prevenire piuttosto che curare ;)
UtenteSospeso
13-01-2015, 21:33
Settori danneggiati no, ma settori riallocati si, se a te è partito un hd da 1 Tb con un solo settore riallocato come hai detto...........meglio prevenire piuttosto che curare ;)
A volte mi sembra che scrivi tanto per scrivere.
.
AndersXP
13-01-2015, 21:39
Chiedo una consulenza anche io! :D
Questi sono i miei 2 dischi: uno in uso come archivio prima di salvare le cose su hd esterno, e uno come "deposito" dei cose scaricate da internet!
Ieri li ho formattati tutti e 2 a basso livello.
http://i58.tinypic.com/2zsd93m.jpg
tallines
13-01-2015, 21:46
A volte mi sembra che scrivi tanto per scrivere.
Vedi di essere più chiaro quando fai delle affermazioni......visto che per te l' hd dell' utente anotherx non ha problemi....a te è partito l' hd con un solo settore riallocato........mahhhh
@ AndersXP
gli hd della WD sono in ottimo stato di salute .
Tutti e due hanno solo degli errori alla voce UltraDMA, che si riferisce al trasferimento dati via cavo.
Se dovessero aumentare questi errori, cambia cavo usb o porta usb di collegamento.
anotherx
13-01-2015, 21:57
grazie a tutti in particolar modo anche a UtenteSospeso, ora so che il disco è funzionante ma con qualche problema...in ogni caso per sicurezza ho fatto il backup, riporto cosa c'è scritto su hdsentinel
"In questo disco ci sono 181 settore(i) rovinato(i). I dati di questi settori sono stati riposizionati su un'area di riserva.
Si raccomanda di esaminare regolarmente queste informazioni. Eventuali nuovi problemi saranno registrati qui !!."
mi pare che ieri erano 177 i settori danneggiati...(visibili da hd sentinel) ah e 25% stato di salute
UtenteSospeso
13-01-2015, 22:12
Il mio disco col suo non c'entra nulla era solo un esempio per dire che se ci tieni a quello che c'è sopra provvedi, altrimenti te lo tieni finchè non muore.
Se i settori sono stati riallocati è perchè sono danneggiati ( incorreggibili o come vuoi chiamarli ) e finchè non finiscono quelli di riserva non sono visibili hai voglia di fare scandisc, errorscan, LLF, hddregenerator etc etc ...
Che il disco è al 100% funzionante è perchè questo è il risultato che da il software di Seagate secondo i parametri di Seagate, non è una mia opinione .
.
tallines
13-01-2015, 22:17
Settori danneggiati no, ma settori riallocati si, intendevo settori non correggibili no, ma settori riallocati si, mi sono espresso male .
Se li salva i dati non è meglio, visto che stanno aumentando i settori riallocati .
Secondo me si, poi....
AndersXP
13-01-2015, 23:06
gli hd della WD sono in ottimo stato di salute .
Tutti e due hanno solo degli errori alla voce UltraDMA, che si riferisce al trasferimento dati via cavo.
Se dovessero aumentare questi errori, cambia cavo usb o porta usb di collegamento.
Non sono in un box ma collegati direttamente via SATA dentro il case!
in questo caso dovrei cambiare cambiare il cavetto?
AndersXP
13-01-2015, 23:15
Questo è uno dei 2 dischi che uso come come backup!
E' stato usato poche volte, basta vedere le ore di uso e il numero di accensioni!
http://i57.tinypic.com/3586ipu.jpg
Questi pessimi valori possono dipendere perchè ora è collegato via USB? :confused:
Questo invece è l'altro:
http://i62.tinypic.com/156s8ar.jpg
E' sempre un HD esterno già assemblato, un My Book Home Edition, mentre il primo è un HD da 2TB Green!
Quello da 2 TB sembra andato, il secondo invece è a posto.
tallines
14-01-2015, 12:14
Non sono in un box ma collegati direttamente via SATA dentro il case!
in questo caso dovrei cambiare cambiare il cavetto?
Per gli errori CRC UltraDMA si o anche la porta Sata .
Il WD da 2 Tb è mal messo, se hai dei dati all' interno dello stesso, recuperali subito .
Non copiarli, meglio se fai una clonazione magari anche cosi >
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/recupero-dati-hard-disk-danneggiato-42845.html
Quello da 500 Gb va bene, ma anche qui ci sono degli errori UltraDMA
AndersXP
14-01-2015, 12:43
Grazie a tutti e 2!
Com'é stato possibile che usato così poco il 2TB é andato in vacca?
tallines
14-01-2015, 12:58
Da acceso o da spento, ma soprattutto da acceso, ha mai preso colpi, urti o gli è caduto sopra qualcosa o ti è caduto ?
Perchè se non è successo niente di tutto questo e l' hd è in garanzia, lo manderei in assistenza, dopo aver clonato i dati, non copiati .
Se non è successo niente di quello detto sopra, può essere che sia nato male l' hd in sè, perchè se è stato acceso solo 163 volte, mi sembrano esagerati gli errori che riporta .
Quanto tempo ha l' hd ? 6 mesi, un anno o........?
Non credo sia quello il problema, dai risultati non sembra ci siano problemi meccanici, ma piuttosto sulla superficie del disco. É difettoso di nascita, da sostituire, meglio se in garanzia.
Thor3000
14-01-2015, 17:25
tallines e Eress vi ringrazio per il vostro aiuto!!!!!!
Prego, siamo qui per questo :)
tallines
14-01-2015, 18:38
Figurati ;)
AndersXP
14-01-2015, 22:05
Da acceso o da spento, ma soprattutto da acceso, ha mai preso colpi, urti o gli è caduto sopra qualcosa o ti è caduto ?
Perchè se non è successo niente di tutto questo e l' hd è in garanzia, lo manderei in assistenza, dopo aver clonato i dati, non copiati .
Se non è successo niente di quello detto sopra, può essere che sia nato male l' hd in sè, perchè se è stato acceso solo 163 volte, mi sembrano esagerati gli errori che riporta .
Quanto tempo ha l' hd ? 6 mesi, un anno o........?
Non credo sia quello il problema, dai risultati non sembra ci siano problemi meccanici, ma piuttosto sulla superficie del disco. É difettoso di nascita, da sostituire, meglio se in garanzia.
L'hd non ha subito colpi.
E' sempre stato in un box e lo usavo ogni tanto solo per il backup. E' dentro in un box posizionato in verticale.
Comprato a ottobre 2010.....aveva tre anni di garanzia! :(
UtenteSospeso
14-01-2015, 22:30
Uno che conosco ha dovuto buttare un HD USB da 1TB usato un paio di volte e con circa 80GB di spazio occupati e tenuto per svariati mesi al morbido in un cassetto con maglie e mutande .
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.