View Full Version : Chkdsk /f si blocca
Salve a tutti! Sto cercando di ripristinare un vecchio Hard disk interno che ha smesso di funzionare quando ho avuto l' infelice idea di scollegarlo dal suo adattatore usb senza la dovuta procedura di espulsione. Sostanzialmente mi interessa solo recuperare alcuni file importanti. Ho già provato a leggerlo da una live di linux, ma niente. Ho effettuato chkdsk /f sull' unità interessata ma dopo ben 24h si blocca al 53% con "il segmento 229681 del record del file può essere letto ma non scritto.". Ora onestamente non so cosa fare.. È da più di un' ora che non avanza e la lucetta sul case dell' hd che ha lampeggiato per tutto il processo, ora è ferma. Conviene aspettare a tempo indefinito o chiudere e riavviare chkdsk? Altre opzioni? Grazie
Temo sia irrimediabilmente danneggiato. Se non riesci nemmen d accedervi con live cd, non c'è più nulla a fare, al di là dello scandisk ormai inutile.
tallines
08-01-2015, 17:29
Conviene aspettare a tempo indefinito o chiudere e riavviare chkdsk? Altre opzioni? Grazie
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)
Se il disco non viene rilevato, non puoi fare purtroppo niente, qualsiasi applicazione tu usi, dal live di linux a tool tipo TestDisk o altri .
O è un problema di collegamento o l' hd è andato .
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)
Se il disco non viene rilevato, non puoi fare purtroppo niente, qualsiasi applicazione tu usi, dal live di linux a tool tipo TestDisk o altri .
O è un problema di collegamento o l' hd è andato .
Grazie a entrambi per le risposte. L' unità viene rilevata ma non è possibile aprirla. In live linux addirittura mi suggerisce lui di avviarlo in windows e fare un paio di chkdsk /f. Ora ho riavviato chkdsk, la speranza è l' ultima a morire!
tallines
08-01-2015, 17:55
Da un certo punto di vista lo scandisk potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione del disco, poi......;)
Fai sapere cosa succede .
UtenteSospeso
09-01-2015, 10:05
Verifica i dati SMART con CrystalDiski Info se te lo da rosso puoi buttarlo, giallo forse lo riprendi con un LLF . Blu è OK .
Potrebbe riuscire a leggere i dati SMART anche da USB .
.
Tira fuori il disco dal box USB e collegalo come interno nel PC, poi apri CristalDisk e controlla lo stato SMART, poi posta qui lo screen degli attributi SMART.
Si sospetta la presenza di settori danneggiati fisicamente, se fosse davvero così non dovresti più stressarlo. Lascia perdere il chkdsk...
In base al risultato dello Smart ti potremmo dire quale sia il miglior modo di procedere
Verifica i dati SMART con CrystalDiski Info se te lo da rosso puoi buttarlo, giallo forse lo riprendi con un LLF . Blu è OK .
Potrebbe riuscire a leggere i dati SMART anche da USB .
.
Grazie ad entrambi. Ora aspetto l' ultima volta che concluda chkdsk, avendo superato il 50% (sta trovando una marea di errori). Subito dopo proverò come consigliato.
tallines
09-01-2015, 14:13
Occhio che non sia troppo tardi ;), più usi l' hd più peggiora la situazione, io fermerei lo scandisk .
Per recuperare i dati, se viene visto, li puoi recuperare clonando l' hd, non copiando i dati, le testine avrebbero una maggiore difficoltà copiando i dati .
Ho eseguito CrystalDisk e risulta giallo (a rischio). I parametri gialli sono: settori riallocati 76, settori scrittura pendente 923, settori non corregibili 923. Mi affido alla vostra saggezza!
Una clonazione su un altro hd con clonezilla potrebbe andar bene?
Non conosco clonezilla, mai usato prima.
Quei settori pendenti sono settori che ormai sono illeggibili, il massimo che potresti tentare è una clonazione a basso livello con programmi di clonazione in DOS (o in ambiente Linux).
La clonazione a basso livello non viene ostacolata da windows per questo è consigliabile utilizzare software che lavorano a basso livello, io conosco DMDE per DOS e Prosoft Mediatools (DMDE è gratuito).
Con questi programmi dovresti riuscire a clonare i settori ancora sani, ammesso che le testine non siano rimaste danneggiate.
Non so dirti come lavora clonezilla.
Ma il migliore in assoluto è DDrescue che si trova in alcune distro per linux, è il migliore che si possa trovare su internet e che sia in grado di gestire anche i settori danneggiati (cioè può saltarli automaticamente per evitare che l'hdd muoia definitivamente durante il processo a causa dello stress derivante dalla loro insistita lettura di tali settori).
Io non ho mai usato DDrescue perchè utilizzo apparecchiature hardware per far ciò (con cui posso gestire i settori danneggiati con svariate tecniche di lettura con le quali è anche possibile clonare i dati salvati all'interno dei settori danneggiati), DDrescue comunque è il migliore in assoluto che si possa trovare su internet e gratuitamente.
http://www.lffl.org/2014/02/ddrescue-gui-potente-strumento-per.html
Ovviamente ti servirà un nuovo hdd di capacità almeno pari a quello da recuperare su cui andare a clonare i settori.
Grazie mille per l' esauriente risposta. Dovrò aspettare qualche giorno per l' arrivo di un nuovo hdd per installare una distro linux e lavorare con ddrescue.
Ma il migliore in assoluto è DDrescue che si trova in alcune distro per linux, è il migliore che si possa trovare su internet e che sia in grado di gestire anche i settori danneggiati (cioè può saltarli automaticamente per evitare che l'hdd muoia definitivamente durante il processo a causa dello stress derivante dalla loro insistita lettura di tali settori).
Concordo ma i novizi devono stare attenti a quale ddrescue, è presente più di un progetto ddrescue e quello da usare non è quello di Garloff ma quello di Diaz. DDrescue ha un algoritmo intelligente che ti permette anche di interrompere e riprendere in momenti/giorni/ecc. successivi nello stesso punto dove si era interrotto (tramite i log, potenti).
Prima cosa da fare è sempre quella di un'immagine di ciò che sta morendo, poi si può passare pure a windows, montare l'immagine creata in precedenza e farla analizzare/recovery da tool tipo R-Studio.
tallines
09-01-2015, 21:37
Ho eseguito CrystalDisk e risulta giallo (a rischio). I parametri gialli sono: settori riallocati 76, settori scrittura pendente 923, settori non corregibili 923. Mi affido alla vostra saggezza!
La situazione in cui si trova l' hard disk è molto seria, sei in piena emergenza ;)
Volendo puoi provare anche CloneZilla, però come già suggerito meglio > Antonio Diaz's GNU ddrescue (http://www.cgsecurity.org/wiki/Damaged_Hard_Disk)
La versione di Garloff si chiama dd_rescue
La versione di Garloff si chiama dd_rescue
Purtroppo non è sempre così e da molti viene chiamata solo ddrescue (fino ad un po' di tempo fa pure nel repository di Ubuntu era pachetizzato con nome ddrescue, ora non so se sia ancora così), così come il ddrescue di Diaz ha nomi alternativi tipo gddrescue (g da gnu).
tallines
10-01-2015, 10:53
Allora per non sbagliare meglio cercarlo con il nome ;)
DDrescue GUI che era stato inizialmente postato, non è sempre di Diaz? Essendo non molto pratico, un' interfaccia grafica mi farebbe comodo.
tallines
10-01-2015, 12:56
Anche qui specifica la differenza tra ddrescue e dd_rescue >
ddrescue and dd_rescue are completely different programs which share no development between them.
Debian and Ubuntu
The package 'ddrescue' in Debian and Ubuntu is actually dd_rescue, another dd-like program which does not maintain a recovery log. The correct package is gddrescue. (http://www.forensicswiki.org/wiki/Ddrescue) > la g sta per GNU
Vai alla voce Website del collegamento postato (vai con il mouse sopra le scritte in inglese + click) e poi alla voce download
Allora... Ho provato prima con ddrescue gui ma quando devo scegliere da quale disco fare la copia, non è presente quello danneggiato (è però presente sul launcher e da terminale con dmesg e lsblk...). Poi ho provato a seguire alcune guide per ddrescue da terminale, ma non son proprio capace, alcuni passi si riferiscono a vecchie versioni di ubuntu e quindi comandi che io non ho, inoltre i codici che immetto (adattati) non funzionano. Esiste qualche guida passo passo molto a prova di noob?
tallines
10-01-2015, 20:10
Questa l' hai già vista ?
http://guide.debianizzati.org/index.php/Recuperare_i_dati_da_un_Hard_Disk_danneggiato
Questa l' hai già vista ?
http://guide.debianizzati.org/index.php/Recuperare_i_dati_da_un_Hard_Disk_danneggiato
ho provato. ma quando inserisco il codice mi da: "ddrescue: Can't open input file: Permission denied"
tallines
10-01-2015, 20:57
Nel primo link postato in qesta discussione su ddrescue dice >
ricordo che all'avvio di DDRescue-GUI dovremo inserire la nostra password dato che il tool funziona solo con i permessi di root .
Non so se si riferisce alla password di windows.....o al nome utente....
Nel primo link postato in qesta discussione su ddrescue dice >
ricordo che all'avvio di DDRescue-GUI dovremo inserire la nostra password dato che il tool funziona solo con i permessi di root .
Non so se si riferisce alla password di windows.....o al nome utente....
si è quella dell' utente del pc. Senza quella neanche apre il programma.
Edit: grazie per avermici fatto pensare! Io inserivo anche da terminale la password utente come se fosse quella del root. Ho eseguito prima del codice il comando sudo così ho potuto effettivamente inserire la password utente. È partito!
tallines
11-01-2015, 12:50
Bene, fai sapere cosa sei riuscito a fare ;)
ddrescue ha finito. Il file .img l' ha creato ed è proprio di 250GB (formato Raw Disk Image) come l' hd di partenza . Dopo averlo copiato nell' hd esterno, provo a montarlo con "mount -o loop" ma mi dice "File o directory non esistente". Inutile dire che ho controllato mille volte il nome file e la directory, provando anche a cambiarli...
Monta l'immagine con R-Studio o UFS Explorer, se vedi le cartelle copiale su un terzo hdd.
Se non vedi le cartelle o ti sembra che ci sia qualcosa di strano, avvia una scansione completa delle partizioni all'interno del file immagine con R-Studio
UFS l' ho installato ma non lo trova tra le applicazioni. R-studio vedo che è un qualcosa per utenti sicuramente più esperti di me.. considera che non so neanche cosa sia R. Comunque se è l' unica strada percorribile, nei prossimi giorni vedrò di capirci qualcosa. Grazie del supporto ;)
R-Studio è un programma molto potente, la "R" sta per recovery.
Se non si riesce a recuperare i dati tramite r-studio vuol dire che:
1) L'immagine del disco non è buona perchè hai sbagliato qualcosa nell'utilizzo di DDRescue.
2) L'immagine del disco creata non è buona per via di troppi settori danneggiati sulla MBR e sulla MFT della/e partizione/i.
In questo caso sarà necessaria una clonazione hardware, cosa che non puoi fare tu.
3) Il disco è crittografato (ad esempio se si tratta di un WD My Passport che hai clonato fuori dal suo box), in questo caso anche l'immagine sarebbe crittografata e quindi non utilizzabile se non andandola a scrivere su un nuovo hdd per poi andarlo ad inserire nel box My Passport.
Di che hdd si tratta?
Marca, modello?
Si trovava in un box usb?
Quindi questa R dovrei scaricarla o è già presente da installare su ubuntu 14.04? L' hdd è un seagate momentus 5400.6 da 250GB ed è stato collegato tramite box usb della fantec.
R-Studio è un programma da installare nel tuo sistema operativo, in base al tuo sistema operativo puoi scaricare la versione per Win o per Mac o per Linux.
Il programma è scaricabile in versione demo sul sito, quindi puoi recuperare al massimo files non più grandi di 256 KB, per cui il mio consiglio è intanto quello di verificare con la versione demo se riesci a visualizzare le cartelle e i files che ti interessano, magari utilizzando la funzione "scan" del programma.
Se R-Studio va al caso tuo allora puoi anche pensare di acquistarlo per recuperare tutti i files che trovi, purtroppo non hai altra scelta perchè i programmi gratutiti non possono fare quello che è in grado di fare R-Studio.
http://www.r-studio.com/
P.S.
Gli hdd Seagate della serie 5400.6 sono ostici da recuperare in caso di problemi fisici in quanto spesso si corrompono i translator nel firmware quando compaiono dei settori danneggiati, credo quindi che il file immagine non sia venuto bene nel senso che è incompleto.
Se c'è un problema di translator potresti avere un accesso limitato ai settori, cioè ad un certo punto la clonazione non prosegue più, per cui forse DDRescue non aveva terminato la clonazione e in realtà si è solo arrestato.
DDrecue ti ha scritto qualche messaggio al termine dell'operazione?
Se si, che cosa?
Se hai un adattatore RS232/TTL puoi sfruttare la connessione seriale per collegare il Momentus 5400.6 alla porta seriale (o alla porta usb stramite adattatore UART/TTL) per diagnosticare il problema ai translator tramite hyperterminal, ma bisogna conoscere i comandi giusti e sapere come interpretare l'output del terminal, quindi non è semplice.
Se hai l'adattatore ti posso aiutare in remoto per capirci di più, prima però prova con R-Studio per vedere se risolvi con lui.
Ho installato R-Studio ma quando provo ad aprirlo dice che manca R. Comunque DDrescue dopo aver fatto "splitting failed blocks" ha semplicemente detto che aveva finito. Gli errori erano più di 200 ma aveva recuperato tutti i 250GB salvo circa 14MB. Ho notato che durante il salto dei blocchi tornava spesso agli stessi valori ipos opos, insomma non era graduale l' avanzamento. Al momento non dispongo dell' adattatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.