View Full Version : NAS installato a casa che fa il backup in ufficio
M@goZurlì
07-01-2015, 21:04
Salve ragazzi
Vorrei un consiglio per acquistare un NAS che dovrebbe risiedere a casa e che dovrebbe dare il backup dei file modificati su un PC che risiede invece in ufficio, il tutto sfruttando internet.
La disponibilità economica è di circa 300/350 euro
Si può fare?
Che NAS mi consigliate? (preferirei Synology)
grazie
Quanti dati devi conservarci sopra? Vuoi più di un disco? IL prezzo comprende solo nas?
Che quantità di dati conti di dover trasferire ogni giorno?
In ogni modo c'è un thread apposta per i consigli sugli acquisti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
M@goZurlì
08-01-2015, 08:50
Ciao, in effetti avevo dimenticato i parametri di riferimento...
Sono dati di contabilità, il primo backup sarà circa 1 gb, giornalmente i dati aggiornati saranno non più di 10 mb.
I dischi del NAS devono essere 2, così da lavorare in mirror e non perdere mai nulla.
Il prezzo comprende i dischi, vorrei i WD Red da 2Tb
Coyote74
08-01-2015, 09:19
A parte il primo backup corposo che probabilmente ti prenderà parecchio tempo, a seconda anche della banda di upload che hai in ufficio (se poi hai la fibra manco te ne accorgi) per il resto non dovresti avere problemi, ma credo che l'unica soluzione che hai per farlo è quella di creare una VPN tra ufficio e casa.
Come budget dovresti stare dentro nell'acquisto di un Synology 215j con 2 hdd WD red da 2 TB.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
M@goZurlì
08-01-2015, 13:14
Per chi non lo ha mai fatto è difficile creare una VPN tra casa e ufficio?
Necessitano servizi a pagamento oppure attrezzature particolari?
Coyote74
08-01-2015, 17:47
Per chi non lo ha mai fatto è difficile creare una VPN tra casa e ufficio?
Necessitano servizi a pagamento oppure attrezzature particolari?
No, non devi pagare nulla, se hai un ip pubblico dinamico devi solo appoggiarti al servizio ddns gratuito della Synology. Se hai un ip pubblico statico manco quello devi fare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
M@goZurlì
08-01-2015, 21:53
Ho un IP statico di impresa semplice in ufficio e un IP dinamico di infostrada a casa.
Ho anche dynsns con il quale uso il desktop remoto dell'ufficio
Coyote74
09-01-2015, 08:20
Ho un IP statico di impresa semplice in ufficio e un IP dinamico di infostrada a casa.
Ho anche dynsns con il quale uso il desktop remoto dell'ufficio
Allora sei già attrezzato a dovere, devi solo Minotti di NAS e impostare tutto a dovere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono interessato anche io visto che ho la stessa esigenza. Pensavo proprio al ds215j e so che con esso ci si può creare un cloud personale. A questo punto senza impostare la vpn (anche io non l'ho mai fatto e non so cosa comporti), non basterebbe salvare i file nella cartella che poi sincronizza automaticamente col cloud?
E un altra domanda già che ci sono. Consigliate sempre l'uso di un ups o se ne potrebbe fare a meno? Il rischio che salti la corrente durante un backup/trasferimento dati implica solo una perdita di un backup o anche il danneggiamente delle testine dell'HDD?
Coyote74
09-01-2015, 18:17
Sono interessato anche io visto che ho la stessa esigenza. Pensavo proprio al ds215j e so che con esso ci si può creare un cloud personale. A questo punto senza impostare la vpn (anche io non l'ho mai fatto e non so cosa comporti), non basterebbe salvare i file nella cartella che poi sincronizza automaticamente col cloud?
E un altra domanda già che ci sono. Consigliate sempre l'uso di un ups o se ne potrebbe fare a meno? Il rischio che salti la corrente durante un backup/trasferimento dati implica solo una perdita di un backup o anche il danneggiamente delle testine dell'HDD?
L'uso del cloud potrebbe essere una via, ma è ben diverso da un backup. Oltretutto non vorrei che una eventuale perdita di dati sul NAS, possa comportare anche la cancellazione di quei dati sui client del cloud. Io consiglio la VPN, anche perché è sicura e facile da creare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Effettivamente non avevo pensato a quest'eventualità. Mi informerò sulla vpn grazie mille.
Sul sito synology ho trovato questo:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/459
Da quel poco che ho capito il nas farebbe da server per la VPN.
Io vorrei impostare un backup automatico 2 o 3 volte a settimana, da eseguire di notte, ma ho un dubbio: se ad esempio usassi il protocollo L2TP/IPSec ogni volta che il programma prova ad accedere al NAS bisognerebbe inserire le credenziali oppure in qualche modo le credenziali si salvano e il client può sempre accedere al nas per fare il backup?
E avendo un ip dinamico a casa ciò costituisce un problema? L'ip statico lo ho in ufficio ma il nas sarebbe collegato a casa e quindi con l'ip dinamico. :boh:
Grazie del aiuto Coyote74, scusami ma in questo ambito sono alle prime armi
M@goZurlì
10-01-2015, 01:31
Ottima domanda di number4, aspetto anche io delucidazioni
Io ho 2 nas QNAP che si sincronizzano sia in tempo reale che una volta al giorno (in base alle cartelle). Con la semplice replica remota (funziona nativa del nas) e con il DDNS non ho avuto bisogno di creare VPN.
Coyote74
10-01-2015, 17:59
Sul sito synology ho trovato questo:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/459
Da quel poco che ho capito il nas farebbe da server per la VPN.
Io vorrei impostare un backup automatico 2 o 3 volte a settimana, da eseguire di notte, ma ho un dubbio: se ad esempio usassi il protocollo L2TP/IPSec ogni volta che il programma prova ad accedere al NAS bisognerebbe inserire le credenziali oppure in qualche modo le credenziali si salvano e il client può sempre accedere al nas per fare il backup?
E avendo un ip dinamico a casa ciò costituisce un problema? L'ip statico lo ho in ufficio ma il nas sarebbe collegato a casa e quindi con l'ip dinamico. :boh:
Grazie del aiuto Coyote74, scusami ma in questo ambito sono alle prime armi
Una vpn è praticamente come la rete che abbiamo in casa o ufficio, quindi una volta impostate le utenze e i permessi funziona alla stessa maniera, se ben impostata non serve inserire user e password tutte le volte.
Per quanto riguarda l'IP dinamico, basta che sia un IP pubblico, poi tramite i servizi ddns ti connetti come se fosse statico.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
10-01-2015, 18:00
Io ho 2 nas QNAP che si sincronizzano sia in tempo reale che una volta al giorno (in base alle cartelle). Con la semplice replica remota (funziona nativa del nas) e con il DDNS non ho avuto bisogno di creare VPN.
Si, ma tale replica remota credo funzioni solo tra due nas che supportano tale funzione. Nel suo caso lui ha un nas in remoto e poi una rete di PC in ufficio.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
M@goZurlì
12-01-2015, 00:30
Si, è come dice Coyote74
Si, ma tale replica remota credo funzioni solo tra due nas che supportano tale funzione. Nel suo caso lui ha un nas in remoto e poi una rete di PC in ufficio.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Se il nas lo supporta allora si puà installare semplicemente l'applicazione "bittorrent Sync".
Va installata sia su nas che su pc.
Permette la sincronizzazione remota di cartelle che scegli tu. Gli unici problemi che ho riscontrato è che al momento non si può usare un'intera partizione come cartella e ha alcuni problemi con i file di sistema, ma per il resto è fantastica. E' un po' come dropbox, però completamente su pc, server e nas personali. Qnap e synology la supportano, però consiglio nas con almeno 1 GB di RAM perchè è un po' pesantina come app. Non richiede comunque VPN o IP fissi
Coyote74
12-01-2015, 12:23
Se il nas lo supporta allora si puà installare semplicemente l'applicazione "bittorrent Sync".
Va installata sia su nas che su pc.
Permette la sincronizzazione remota di cartelle che scegli tu. Gli unici problemi che ho riscontrato è che al momento non si può usare un'intera partizione come cartella e ha alcuni problemi con i file di sistema, ma per il resto è fantastica. E' un po' come dropbox, però completamente su pc, server e nas personali. Qnap e synology la supportano, però consiglio nas con almeno 1 GB di RAM perchè è un po' pesantina come app. Non richiede comunque VPN o IP fissi
Va bene, è interessante, ma perché usare app di terze parti, magari pesanti come dici e con alcune limitazioni, quando basta creare una VPN, semplice da impostare e sicura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
M@goZurlì
14-01-2015, 21:39
Ragazzi ho un dubbio, il DS215j ha un client torrent?
M@goZurlì
15-01-2015, 20:17
Per esempio il DS214 DS214SE cos'ha in meno?
Sul sto dela synolgy puoi confrontare i prodotti. Il ds214 ha un processore migliore del ds215j, hotswap e una porta usb 3 in più. Il 214se invece io lo lascerei perdere perchè ha solo 256 mb di ram e processore singole core. Per le nostre esigenze l'ideale secondo me è il 215j. Il 214 costa troppo.
IL ds215j ha la funzione del cloud ed inoltre sul sito ho letto che mantiene fino a un tot di copie. Quindi se per caso dovessi eliminare l'intera cartella sul pc un backup o più dovrebbero rimanerti sul nas.
Io penso di prendere il 215j e vedere se la funzione cloud funziona a dovere, in teoria dovrebbe essere di facile configurazione. Diversamente farò come consiglia coyote e imposterò una vpn.
M@goZurlì
19-01-2015, 12:30
Mi sa che prenderò anche io il DS215J, metto su 2 HD WD Red da 2TB e dovrei aver risolto, io vorrei tentare di creare una VPN che a quanto pare è la soluzione più sicura e performante.
Tienimi informato, grazie 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
M@goZurlì
24-01-2015, 13:20
Ho letto che con il DS215j potrei avere problemi con il server VPN, per utilizzare al meglio il servizio VPN dovrei prendere il DS214, vi risulta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.