Redazione di Hardware Upg
05-01-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/storage-ibrido-per-western-digital-con-capienza-sino-a-4-terabytes_55453.html
All'evento Storage Vision 2015, che si sta svolgendo a Las Vegas in parallelo al CES 2015, sono in mostra le soluzioni ibride di Western Digital che abbinano hard disk meccanico a memoria via SSD; il tutto condito con interfaccia SATA Espress
Click sul link per visualizzare la notizia.
gordon88
05-01-2015, 12:06
Mi sono sempre chiesto a chi possano interessare soluzioni ibride se non a chi vuole andare al risparmio. Dalla mia penso che aspetterò il calo degli SSD per passare direttamente a quelli. Oltretutto non credo abbia molto senso per un utente normale avere un ssd molto capiente: film, musica ed altri file possono benissimo essere messi su un hd esterno.
roccia1234
05-01-2015, 12:27
Mi sono sempre chiesto a chi possano interessare soluzioni ibride se non a chi vuole andare al risparmio. Dalla mia penso che aspetterò il calo degli SSD per passare direttamente a quelli. Oltretutto non credo abbia molto senso per un utente normale avere un ssd molto capiente: film, musica ed altri file possono benissimo essere messi su un hd esterno.
Forse avevano senso con i primi SSD, costosi e poco capienti.
Oggi un 500gb lo porti a casa a 200€... e penso che ci sia spazio in abbondanza per OS e programmi per la stragrande maggioranza di persone.
Questi ibridi da 4 TB dubito costino meno, e in quanto a prestazioni saranno decisamente inferiori ad un SSD puro... ma per cosa poi?
Tutto quello spazio solitamente serve per archiviazione... e per archiviazione bastano e avanzano i meccanici classici.
Forse avevano senso con i primi SSD, costosi e poco capienti.
Oggi un 500gb lo porti a casa a 200€... e penso che ci sia spazio in abbondanza per OS e programmi per la stragrande maggioranza di persone.
Questi ibridi da 4 TB dubito costino meno, e in quanto a prestazioni saranno decisamente inferiori ad un SSD puro... ma per cosa poi?
Tutto quello spazio solitamente serve per archiviazione... e per archiviazione bastano e avanzano i meccanici classici.
Daccordo con te, ma non sulla questione prezzi. Mettiamo che costino 250€, abbiamo un hdd meccanico da 4TB e un ssd da 256GB, se andiamo a prendere i singoli componenti vediamo che l'ssd da 250GB costa in media 100€, un hdd meccanico da 4TB (ma anche meno) non costa meno di 180€, il totale quindi è di 280€ ma anche di piu dato che di hdd da 4TB ce ne sono pochi e sicuramente costano piu di 180€ (non ricordando il prezzo esatto ne ho messo uno un pò a caso). Con questi ibridi si ha il vantaggio di avere ssd e hdd nello stesso slot (quindi ideali per htpc) e di avere la capienza di un hdd da 4tb e la velocità di un ssd (sicuramente non paragonbile ad un ssd classico ma comunque superiore ad un hdd meccanico). Personalmente se dovessi fare, appunto, un htpc propenderei per una soluzione simile; magari non da 4tb che sono esagerati ma già un 2tb sarebbe ottimo per archiviare film e musica, con il vantaggio dell'ssd per far girare l'os con i vari programmi oltre ad un piccolo risparmio sul costo.
roccia1234
05-01-2015, 12:59
Daccordo con te, ma non sulla questione prezzi. Mettiamo che costino 250€, abbiamo un hdd meccanico da 4TB e un ssd da 256GB, se andiamo a prendere i singoli componenti vediamo che l'ssd da 250GB costa in media 100€, un hdd meccanico da 4TB (ma anche meno) non costa meno di 180€, il totale quindi è di 280€ ma anche di piu dato che di hdd da 4TB ce ne sono pochi e sicuramente costano piu di 180€ (non ricordando il prezzo esatto ne ho messo uno un pò a caso). Con questi ibridi si ha il vantaggio di avere ssd e hdd nello stesso slot (quindi ideali per htpc) e di avere la capienza di un hdd da 4tb e la velocità di un ssd (sicuramente non paragonbile ad un ssd classico ma comunque superiore ad un hdd meccanico). Personalmente se dovessi fare, appunto, un htpc propenderei per una soluzione simile; magari non da 4tb che sono esagerati ma già un 2tb sarebbe ottimo per archiviare film e musica, con il vantaggio dell'ssd per far girare l'os con i vari programmi oltre ad un piccolo risparmio sul costo.
I meccanici da 4 tb costano 140€ (wd green) o 160€ (wd red).
I 3 tb sono intorno ai 100€.
E gli altri a scalare.
Per un htpc cosa te ne fai di 256gb di ssd? un 128gb basta e avanza.
avrebbe senso se avesse il form factor di un 2.5", su un notebook che per forza di cose ha spazio per una sola unita' di storage (a meno di poter sacrificare il cd dove ancora esiste). Si avrebbe un ottimo compromesso tra spazio e velocita'. Il 3.5" non ha davvero senso se non come apripista, ma rischiano di arrivare tardi visto che ormai sui notebook sempre piu' piccoli il 2.5" a breve sparira'.
Un 3.5" ibrido non ha senso, a meno di non offrire un prezzo sensibilmente inferiore a quello di 4TB + ssd 128GB presi separatamente, quindi meno di 200 euro.
In più le unità ibride devono dimostrare, oltre alle stesse prestazioni, anche la stessa affidabilità di unità "separate" hdd + ssd.
Anche sui notebook, tra slot m.2 e 2.5", si riesce a soddisfare 3/4 del mercato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.