PDA

View Full Version : Nas per backup


Bruce O'Canaan
04-01-2015, 13:31
Ciao a tutti,

volevo comperare qualche cosa di un po' sicuro per farmi i backup. Dovrei backuppare, documenti di lavoro, foto, documenti di studio ecc.

Stavo valutando NAS "domestiche" e nello specifico avrei trovato queste tre:

WD EX2 (http://tinyurl.com/l55etj9)
WD My Cloud (http://tinyurl.com/qbqz8wd)
Dlink DNS-320L (http://tinyurl.com/krn5ryv)
WD My book duo (http://tinyurl.com/ncqdqoa)

Tutti con WD Red da 2TB.

Quello che non riesco a capire (soprattutto tra le varie soluzioni WD) è quali differenze reali ci sono :) (oltre al fatto che alcuni modelli hanno la possibilità di esser esposti sulla rete in modalità Cloud di cui non saprei la sicurezza)...

Cosa consigliate? :rolleyes: :confused:

sbreaks
19-01-2015, 17:35
UP!
interessa anche a me.

Grazie a chi risponderà! :)

sjmon3
19-01-2015, 17:52
Avevo, tempo fa, lo stesso problema. Volevo centralizzare e backuppare i miei file e renderli accessibili da tutti i pc all'interno della mia rete per comodità.

Inizialmente avevo considerato più o meno gli stessi prodotti che hai citato tu, ma poi andando a vedere le funzionalità, le potenzialità, la non upgradabilità e soprattutto il prezzo ho optato per un'altra soluzione estremamente più funzionale e, imho, sicura.

Quelli che citi tu sono tutti NAS "pronti" (tranne il DLink) molti dei quali non hanno funzionalità extra (che possono sempre servire o non servire) e non hanno nemmeno un OS per la gestione, praticamente sono semplici HD con porta eth anziché USB (cosa che potresti ottenere semplicemente attaccando un qualsiasi HD esterno ad un router via usb e renderlo condiviso in rete, ovviamente con prestazioni in velocità più basse). In più, da quello che ricordo (posso sbagliarmi), non c'è certezza che il/i disco sia effettivamente un WD Red anzichè un Green..

Per come la vedo io dato il prezzo consiglierei l'acquisto di un vero e proprio NAS e un disco da montarci. Con 200 euro potresti già portarti a casa un Synology a 1 o 2 baie (dai 90 ai 150€) e un WD 2TB (circa 93€).
Almeno avresti a disposizione un OS per la gestione e in più avresti la possibilità di utilizzare molti servizi sul nas stesso come ad esempio la download station o la video station (o altri servizi più o meno utili e più o meno complessi da utilizzare).
In quelli a due baie potresti impostare un RAID 1 per maggiore sicurezza dei dati. In ogni caso sarebbero upgradabili dato che nel caso in cui ti servisse più spazio puoi sostituire il disco a piacimento.

Imho tra quelli citati il più conveniente è il Dlink, anche se offre un OS più scarno e con funzioni più basilari è pur sempre un vero NAS.

fulvix
19-01-2015, 18:35
tutti i prodotti che hai elencato non sono dei veri e propri NAS ed essendo quasi tutti a singolo bay se si rompe un disco perdi tutto quindi non ha molto senso.
Tra quelli citati io ho il WD My Book Live e devo dire che se la cava bene anche se talvolta, proprio nel mezzo di un film perde la connessione; inoltre non é molto veloce (ma questo dipende da molti fattori).
Se vuoi tenere i tuoi dati al sicuro, come penso che sia, é meglio che ti orienti su un qualcosa di più serio e professionale ...tipo i NAS della Synology 2bay.
Io ho da qualche mese il DS213J in cui ho montato 2 dischi da 3tb ciascuno in Raid1 e devo dire che lavora egregiamente.
Riesci ad accederci facilmente sia da casa che da remoto e grazie alle sue tante app puoi fare "ciò che puoi".
Il Raid1 é importante perché se malauguratamente un disco dovesse saltare il NAS continua comunque a funzionare con un solo disco e ti avverte dell'anomalia cosicché puoi sostituire il singolo disco e ripristinare il funzionamento.
Inoltre hanno la funzionalità di dialogare con un UPS in modo che se manca la corrente e l'UPS ha una carica di es.30min ...il dialogo fa si che il NAS se ne accorga ed inizia a spegnersi da solo prima che finisca la carica e non subire così un'interruzione immediata che "bene non fa".

sjmon3
19-01-2015, 18:56
tutti i prodotti che hai elencato non sono dei veri e propri NAS ed essendo quasi tutti a singolo bay se si rompe un disco perdi tutto quindi non ha molto senso.
Tra quelli citati io ho il WD My Book Live e devo dire che se la cava bene anche se talvolta, proprio nel mezzo di un film perde la connessione; inoltre non é molto veloce (ma questo dipende da molti fattori).
Se vuoi tenere i tuoi dati al sicuro, come penso che sia, é meglio che ti orienti su un qualcosa di più serio e professionale ...tipo i NAS della Synology 2bay.
Io ho da qualche mese il DS213J in cui ho montato 2 dischi da 3tb ciascuno in Raid1 e devo dire che lavora egregiamente.
Riesci ad accederci facilmente sia da casa che da remoto e grazie alle sue tante app puoi fare "ciò che puoi".
Il Raid1 é importante perché se malauguratamente un disco dovesse saltare il NAS continua comunque a funzionare con un solo disco e ti avverte dell'anomalia cosicché puoi sostituire il singolo disco e ripristinare il funzionamento.
Inoltre hanno la funzionalità di dialogare con un UPS in modo che se manca la corrente e l'UPS ha una carica di es.30min ...il dialogo fa si che il NAS se ne accorga ed inizia a spegnersi da solo prima che finisca la carica e non subire così un'interruzione immediata che "bene non fa".

A dire il vero nessuno di quelli citati è singol-bay ;)
E, dato che ci sono, mi correggo. I modelli citati sono upgradabili a piacimento. I dischi sono sostituibili (sulla base della massima capienza gestibile per baia).

AleROMA79
20-01-2015, 10:19
tutti i prodotti che hai elencato non sono dei veri e propri NAS ed essendo quasi tutti a singolo bay se si rompe un disco perdi tutto quindi non ha molto senso.
Tra quelli citati io ho il WD My Book Live e devo dire che se la cava bene anche se talvolta, proprio nel mezzo di un film perde la connessione; inoltre non é molto veloce (ma questo dipende da molti fattori).
Se vuoi tenere i tuoi dati al sicuro, come penso che sia, é meglio che ti orienti su un qualcosa di più serio e professionale ...tipo i NAS della Synology 2bay.
Io ho da qualche mese il DS213J in cui ho montato 2 dischi da 3tb ciascuno in Raid1 e devo dire che lavora egregiamente.
Riesci ad accederci facilmente sia da casa che da remoto e grazie alle sue tante app puoi fare "ciò che puoi".
Il Raid1 é importante perché se malauguratamente un disco dovesse saltare il NAS continua comunque a funzionare con un solo disco e ti avverte dell'anomalia cosicché puoi sostituire il singolo disco e ripristinare il funzionamento.
Inoltre hanno la funzionalità di dialogare con un UPS in modo che se manca la corrente e l'UPS ha una carica di es.30min ...il dialogo fa si che il NAS se ne accorga ed inizia a spegnersi da solo prima che finisca la carica e non subire così un'interruzione immediata che "bene non fa".

come gestisci il mac con nas??
io vorrei prendere imac con disco solido da 256gb solo per il sistema operativo e poi mettere sul nas tutti i dati (foto, video, documenti, ecc..) cosi che posso accederci da tutti i dispositivi dentro casa, mac compreso, e anche da fuori casa!!

su questo nas synology 215j ci vorrei anche mettere la time machine del mac, facendo una partizione apposita da 256 gb, in questo modo sul nas avrò tutti i dati + time machine!!

tu come lo utilizzi, che ne pensi di questa configurazione??

sjmon3
20-01-2015, 10:27
come gestisci il mac con nas??
io vorrei prendere imac con disco solido da 256gb solo per il sistema operativo e poi mettere sul nas tutti i dati (foto, video, documenti, ecc..) cosi che posso accederci da tutti i dispositivi dentro casa, mac compreso, e anche da fuori casa!!

su questo nas synology 215j ci vorrei anche mettere la time machine del mac, facendo una partizione apposita da 256 gb, in questo modo sul nas avrò tutti i dati + time machine!!

tu come lo utilizzi, che ne pensi di questa configurazione??

Mi intrometto perché con il mio Nas Synolgy ho fatto esattamente così. Ho creato una partizione per time machine sul disco del nas e il mac mi fa backup sul nas automaticamente. E' possibile impostare il tutto sia sul nas che sul mac.

Bruce O'Canaan
20-01-2015, 12:30
A dire il vero nessuno di quelli citati è singol-bay ;)
E, dato che ci sono, mi correggo. I modelli citati sono upgradabili a piacimento. I dischi sono sostituibili (sulla base della massima capienza gestibile per baia).

Sì sì tutti doppio bay upgrafabili e quelli con i dischi già presenti son tutti caviar red... Tutti con almeno RAID1 ... non sono proprio uno sprovveduto :D

Alla fine non ho ancora preso nulla :Prrr:

Ho verificato quello che dite voi ma costa una fucilata :-/ http://tinyurl.com/o6s6p2b più di 200 euro vuoto su amazon...

ma cosa ha in più rispetto all'EX2 della WD per esempio ? (che è considerato per Prosumer). Quello da WD permette pure l'hoswap dei dischi e come prestazioni mi sembre pure superiore...

AleROMA79
20-01-2015, 12:30
tutti i prodotti che hai elencato non sono dei veri e propri NAS ed essendo quasi tutti a singolo bay se si rompe un disco perdi tutto quindi non ha molto senso.
Tra quelli citati io ho il WD My Book Live e devo dire che se la cava bene anche se talvolta, proprio nel mezzo di un film perde la connessione; inoltre non é molto veloce (ma questo dipende da molti fattori).
Se vuoi tenere i tuoi dati al sicuro, come penso che sia, é meglio che ti orienti su un qualcosa di più serio e professionale ...tipo i NAS della Synology 2bay.
Io ho da qualche mese il DS213J in cui ho montato 2 dischi da 3tb ciascuno in Raid1 e devo dire che lavora egregiamente.
Riesci ad accederci facilmente sia da casa che da remoto e grazie alle sue tante app puoi fare "ciò che puoi".
Il Raid1 é importante perché se malauguratamente un disco dovesse saltare il NAS continua comunque a funzionare con un solo disco e ti avverte dell'anomalia cosicché puoi sostituire il singolo disco e ripristinare il funzionamento.
Inoltre hanno la funzionalità di dialogare con un UPS in modo che se manca la corrente e l'UPS ha una carica di es.30min ...il dialogo fa si che il NAS se ne accorga ed inizia a spegnersi da solo prima che finisca la carica e non subire così un'interruzione immediata che "bene non fa".

se ad esempio sul nas ho un disco di 3 tb, posso decidere di formattare 2.5 per i dati e 0.5 formattarlo per il solo uso della time machine con il suo formato journal o come si chiama??

Bruce O'Canaan
20-01-2015, 12:40
se ad esempio sul nas ho un disco di 3 tb, posso decidere di formattare 2.5 per i dati e 0.5 formattarlo per il solo uso della time machine con il suo formato journal o come si chiama??

credo dipenda dal controller della NAS e da che configurazione dai ai dischi..

MadMax of Nine
20-01-2015, 14:05
Lascia perdere i WD e simili, invece orientati sui Qnap o Synology, la differenza è abissale su tutto, inutile anche mettersi ad elencare, dal transfer rate ai servizi,Server Time Machine compreso.

Il costo non è certo basso ma un sistema di questo tipo ha una vita media superiore ai 5 anni se dimensionato bene, io presi un Qnap TS-410 (4 baie) nel 2009 e fa ancora il suo dovere,monto anche l'ultima versione del software disponibile. Lo presi con 4x500 e ora ho 2x3TB WD Red, a breve metto il terzo e lo rimetto in Raid 5 raddoppiando la capacità, fino ad ora mai un problema, ho avuto dei problemi con un paio di dischi nel tempo ma sempre cambiati in sicurezza senza nemmeno spegnere il NAS.

Se ti servono info chiedi pure.

MadMax of Nine
20-01-2015, 14:11
credo dipenda dal controller della NAS e da che configurazione dai ai dischi..

Di solito il NAS (tipo Qnap o Synology) formattano lo spazio utile con il loro file system e poi il resto è a partizioni, da me la parte di backup per Time machine è dinamica, decido io quanto allocare (e lo posso cambiare in 30 secondi), compatibilmente con lo spazio libero disponibile.

ceschi
20-01-2015, 15:26
l'unico motivo per comprare un WD MyCloud (io ho il 3TB singolo disco) è non avere disponibilità economica per un NAS Qnap o Synology :D :stordita:

AleROMA79
20-01-2015, 16:12
credo dipenda dal controller della NAS e da che configurazione dai ai dischi..

chi ha il mac come lo sta facendo??
non formatta il disco del nas con il formato journaled??

sjmon3
20-01-2015, 16:13
Sì sì tutti doppio bay upgrafabili e quelli con i dischi già presenti son tutti caviar red... Tutti con almeno RAID1 ... non sono proprio uno sprovveduto :D

Alla fine non ho ancora preso nulla :Prrr:

Ho verificato quello che dite voi ma costa una fucilata :-/ http://tinyurl.com/o6s6p2b più di 200 euro vuoto su amazon...

ma cosa ha in più rispetto all'EX2 della WD per esempio ? (che è considerato per Prosumer). Quello da WD permette pure l'hoswap dei dischi e come prestazioni mi sembre pure superiore...

Puoi anche optare per altri modelli. DS214SE 149€, DS115J 95€.. UN WD RED da 2TB costa 93 quindi non è che spenderesti tanto di più rispetto alle soluzioni proposte da te.

In più c'è il sistema operativo che permette una gestione migliore, una maggiore sicurezza e probabilmente anche migliori performance.
Se vai sul sito della synology c'è un live demo che ti permette di testare un loro nas. Hai la UI e puoi verificare tutti i servizi installabili..

AleROMA79
20-01-2015, 16:16
i wd red che mi hanno detto siano i migliori per i nas, che velocità di lettura/scrittura hanno??

DjLode
20-01-2015, 16:44
chi ha il mac come lo sta facendo??
non formatta il disco del nas con il formato journaled??

Confondi le nas con un disco usb. Se la nas supporta il Time Machine tu non devi fare niente. Ho un WD My Cloud e basta attivare il supporto e dirgli quanto spazio occupare al massimo per i backup. Se il Mac è nella stessa rete del disco, basta aggiungere la nas come disco di backup di Time Machine. Fatto.

Puoi anche optare per altri modelli. DS214SE 149€, DS115J 95€.. UN WD RED da 2TB costa 93 quindi non è che spenderesti tanto di più rispetto alle soluzioni proposte da te.


Se uno deve fare la spesa tanto vale prendere sicuramente un due baie e con prestazioni superiori al DS214SE, con soli 256Mb di ram le prestazioni (sopratutto se si usano parecchie funzioni) non sono il massimo (anche la cpu è lenta). A questo punto meglio il 213J, con cpu più veloce e ram doppia.
Ma se l'intento è quello solo di fare i backup, un WD con due baie e raid configurabile va più che bene.

i wd red che mi hanno detto siano i migliori per i nas, che velocità di lettura/scrittura hanno??

Il tappo lo fa la connessione di rete in primis, poi le prestazioni della nas, non sicuramente il disco.
I WD Red comunque non sono i migliori per prestazioni ma per consumi/durata.

MadMax of Nine
20-01-2015, 16:50
chi ha il mac come lo sta facendo??
non formatta il disco del nas con il formato journaled??

No, è formattato solitamente in EXT4 che è un FS Linux ma poi i vari servizi di rete pensano a fare vedere tutto anche in rete mista Ox X, Win, etc.
Io ho tutto su nas e lo apro da qualsiasi dispositivo, in questo modo i dati sono centralizzati, condivisi a tutta la rete e usabili da qualsiasi terminale.

i wd red che mi hanno detto siano i migliori per i nas, che velocità di lettura/scrittura hanno??
Il collo di bottiglia lo fa la rete e il nas a seconda del processore, cache flash e altri fattori, con una buona gbit vai dai 40 a 80mb/s di solito.

webmad
20-01-2015, 16:59
Il collo di bottiglia lo fa la rete e il nas a seconda del processore, cache flash e altri fattori, con una buona gbit vai dai 40 a 80mb/s di solito.

Non dimentichiamo uno switch di rete di buona qualità! Con quelli da 20€ al supermercato la vedo dura ottenere prestazioni accettabili! ;)

AleROMA79
20-01-2015, 17:14
io ho fastweb ultra fibra con router gigabit, quindi la rete a 1 gigabit non dovrebbe essere un problema..
per quanto riguarda il nas pensavo di prendere un ds215j che in lettura/scrittura disco va a 110/90, quindi il collo di bottiglia dovrebbe essere la velocità del disco!!

webmad
20-01-2015, 17:51
per quanto riguarda il nas pensavo di prendere un ds215j che in lettura/scrittura disco va a 110/90, quindi il collo di bottiglia dovrebbe essere la velocità del disco!!

Le caratteristiche sono interessanti. Stavo leggendo le specifiche sul sito, ma quando scrivi 110/90 intendi Mbps? E per curiosità dove l'hai trovato?

AleROMA79
20-01-2015, 17:54
Dotato di CPU dual-core, DS215j offre una velocità media di lettura oltre 111 MB/sec e di scrittura oltre 87 MB/sec, un guadagno del 19,4% sulla velocità di scrittura rispetto al predecessore1. Trasferimento dei dati più rapido, backup veloce e sincronizzazione cloud senza problemi.

https://www.synology.com/it-it/products/DS215j

webmad
20-01-2015, 18:10
Acc mi era sfuggito ;)
Comunque per la mia esperienza, la differenza la fa il protocollo di comunicazione tra PC e NAS.
Con Mac e protocollo AFP o Time Machine non ci sono grossi problemi, il trasferimento di dati è abbastanza "snello".
Con i PC, se provi a copiare dei file sul classico disco di rete è un delirio. Soprattutto con tanti file di piccole dimensioni. In questo caso, iSCSI ti salva la vita. Lo uso con grande soddisfazione con un Netgear ReadyNAS pure vecchiotto.

sjmon3
20-01-2015, 18:35
Se uno deve fare la spesa tanto vale prendere sicuramente un due baie e con prestazioni superiori al DS214SE, con soli 256Mb di ram le prestazioni (sopratutto se si usano parecchie funzioni) non sono il massimo (anche la cpu è lenta). A questo punto meglio il 213J, con cpu più veloce e ram doppia.
Ma se l'intento è quello solo di fare i backup, un WD con due baie e raid configurabile va più che bene.



Vero, una volta che va fatta la spesa meglio prendere qualcosa di meglio, allora tanto vale prendere il DS214 più performante anche del 215J.
Dipende dalle esigenze, se lo scopo è solo backup anche il DS214SE basta e avanza alla grande.
Parlo da possessore del 214SE, onestamente con diversi servizi attivi non noto problemi di sorta. Attualmente attivi ho DonwloadStation,VideoStation, PhotoStation, AudioStation, CloudStatione e Server Media. Certo per carichi di lavoro superiori non è consigliabile ma per un utilizzo normale è più che sufficiente imho.


io ho fastweb ultra fibra con router gigabit, quindi la rete a 1 gigabit non dovrebbe essere un problema..
per quanto riguarda il nas pensavo di prendere un ds215j che in lettura/scrittura disco va a 110/90, quindi il collo di bottiglia dovrebbe essere la velocità del disco!!

Il collo è la velocità effettiva dell'ethernet. In lettura a 85/90 ci si arriva, in scrittura difficilmente si superano i 75/80.

sbreaks
20-01-2015, 19:48
Giusto per capire, ha senso mettere un WD Red 3-4TB in un box USB 2, da connettere alla AirportExtreme (che ha la USB 2)? controindicazioni (a parte l'ovvia mancanza del RAID e dell'ethernet)?
diciamo che non posso farmi un NAS "tutto in una volta" e me lo costruisco "un pezzo alla volta"..
poi prendo più avanti il NAS 2 baie e poi il secondo disco..

sjmon3
20-01-2015, 21:26
Giusto per capire, ha senso mettere un WD Red 3-4TB in un box USB 2, da connettere alla AirportExtreme (che ha la USB 2)? controindicazioni (a parte l'ovvia mancanza del RAID e dell'ethernet)?
diciamo che non posso farmi un NAS "tutto in una volta" e me lo costruisco "un pezzo alla volta"..
poi prendo più avanti il NAS 2 baie e poi il secondo disco..

Sarebbe molto lento..

MadMax of Nine
20-01-2015, 23:36
Non dimentichiamo uno switch di rete di buona qualità! Con quelli da 20€ al supermercato la vedo dura ottenere prestazioni accettabili! ;)

Già, fondamentale senza dubbio scegliere una marca buona tipo 3com, Dell, Hp, Netgear (modelli di fascia alta) etc.


io ho fastweb ultra fibra con router gigabit, quindi la rete a 1 gigabit non dovrebbe essere un problema..
per quanto riguarda il nas pensavo di prendere un ds215j che in lettura/scrittura disco va a 110/90, quindi il collo di bottiglia dovrebbe essere la velocità del disco!!

Non è scontato che il router gigabit vada a gigabit :) di solito quello dato dal proprio ISP è robaccia.
In ogni caso, con un nas dal processore di ultima generazione e due dischi in raid 1 o 3+ disschi in raid 5 te la saturano una Gbit senza problemi perché per arrivare sopra gli 80MB/s la rete deve essere fatta a regola o difficilmente vai oltre i 40 reali continui.

sjmon3
21-01-2015, 07:32
Già, fondamentale senza dubbio scegliere una marca buona tipo 3com, Dell, Hp, Netgear (modelli di fascia alta) etc.


Vero ma non troppo. Dipende dall'utilizzo che se ne farà, per un semplice backup va benissimo anche uno switch da pochi euri o anche lo stesso router.
Gli switch buoni costano molto e per una utenza "normale" sarebbe solo uno spreco di soldi. A livello teorico per avere una rete fatta ad hoc sarebbe corretto utilizzare prodotti di qualità e quindi costosi ma in ambito home, se non si hanno partocolari esigenze, ci si puo accontentare imho.

Da quello che ho capito l'intento é quello di fare solo backup, quindi operazioni semplici che possono anche viaggiare più lemte senza problemi.. in più non dimentichiamoci che molto incide anche il disco del pc che deve essere backuppato, se é un asd é un conto altrimenti il limite viene dato dalla velocità del disco del pc..

MadMax of Nine
21-01-2015, 09:30
Vero ma non troppo. Dipende dall'utilizzo che se ne farà, per un semplice backup va benissimo anche uno switch da pochi euri o anche lo stesso router.
Gli switch buoni costano molto e per una utenza "normale" sarebbe solo uno spreco di soldi. A livello teorico per avere una rete fatta ad hoc sarebbe corretto utilizzare prodotti di qualità e quindi costosi ma in ambito home, se non si hanno partocolari esigenze, ci si puo accontentare imho.

Da quello che ho capito l'intento é quello di fare solo backup, quindi operazioni semplici che possono anche viaggiare più lemte senza problemi.. in più non dimentichiamoci che molto incide anche il disco del pc che deve essere backuppato, se é un asd é un conto altrimenti il limite viene dato dalla velocità del disco del pc..

Certo, ma visto che si parlava di colli di bottiglia è giusto dare la visione globale di dove sono e cosa serve per eliminarli, poi sta al diretto interessato valutare cosa conviene acquistare.
Se è solo un backup per mac allora tanto vale prendere una time capsule e via, se invece si vuole implementare una soluzione di storage di rete + archivio in maniera seria (non professionale ma fatta a modo) allora bisogna mettere in conto delle scelte precise ed evitare dei compromessi che potrebbero essere l'anello debole di una catena costosa.

Io sono del parere che se si decide di intraprendere la strada nas o la si fa bene o si sceglie un'altra soluzione, il rischio è di spendere comunque molto per avere poca resa

DjLode
21-01-2015, 09:47
Io sono del parere che se si decide di intraprendere la strada nas o la si fa bene o si sceglie un'altra soluzione, il rischio è di spendere comunque molto per avere poca resa

D'accordo o almeno... se si vuole risparmiare bisogna aver chiaro che si otterranno o prestazioni basse o funzionalità limitate.
Tempo fa mi sono comprato una Nas della d-link, spendendo due lire, mi serviva da lasciare accesa 24/7 ed usare per scaricare torrent, quindi ho limitato la spesa al minimo. I transfer rate da e per questa nas sono lentissimi, ma lo sapevo già da prima e va bene così.
Quando si spaccherà vedrò di intraprendere la strada della configurazione "fatta bene" e ovviamente la spesa sarà superiore :)

MadMax of Nine
21-01-2015, 10:02
D'accordo o almeno... se si vuole risparmiare bisogna aver chiaro che si otterranno o prestazioni basse o funzionalità limitate.
Tempo fa mi sono comprato una Nas della d-link, spendendo due lire, mi serviva da lasciare accesa 24/7 ed usare per scaricare torrent, quindi ho limitato la spesa al minimo. I transfer rate da e per questa nas sono lentissimi, ma lo sapevo già da prima e va bene così.
Quando si spaccherà vedrò di intraprendere la strada della configurazione "fatta bene" e ovviamente la spesa sarà superiore :)

Quando hai chiare le aspettative va bene, ma c'è comunque molta gente che si aspetta di spendere poco e avere un ambiente enterprise :sofico:

DjLode
21-01-2015, 10:23
Quando hai chiare le aspettative va bene, ma c'è comunque molta gente che si aspetta di spendere poco e avere un ambiente enterprise :sofico:

Diciamo un 99%? :D

AleROMA79
21-01-2015, 21:50
Già, fondamentale senza dubbio scegliere una marca buona tipo 3com, Dell, Hp, Netgear (modelli di fascia alta) etc.




Non è scontato che il router gigabit vada a gigabit :) di solito quello dato dal proprio ISP è robaccia.
In ogni caso, con un nas dal processore di ultima generazione e due dischi in raid 1 o 3+ disschi in raid 5 te la saturano una Gbit senza problemi perché per arrivare sopra gli 80MB/s la rete deve essere fatta a regola o difficilmente vai oltre i 40 reali continui.

Ma come sarebbe?? Io avevo testato la rete gigabit e mi sembrava andasse molto più veloce quando fai il copia incolla di un file da un pc all'altro in rete!! Sinceramente non mi ricordo a quando andava ma mi sembra molto di più di 40MBs!! Se così fosse allora qualunque nas prendi sempre a 40 vai dato che la rete più di quella non può andare!!!!!! Ma sei sicuro??

Tra l'altro noto che hai il Mac con disco ssd per sistema operativo e nas per tutti i dati, come vorrei fare io, ma tu con quella bestia ti accontenti di leggere e scrivere dati a solo 40MBs?? Se vuoi fare un video montaggio ad esempio come fai a lavorarci??

webmad
21-01-2015, 22:39
Tra l'altro noto che hai il Mac con disco ssd per sistema operativo e nas per tutti i dati, come vorrei fare io, ma tu con quella bestia ti accontenti di leggere e scrivere dati a solo 40MBs?? Se vuoi fare un video montaggio ad esempio come fai a lavorarci??

Metti nella lista della spesa uno switch degno di tale nome! Tipo un HP 1810-8G. 100 eurI e passa la paura :)

sjmon3
21-01-2015, 23:08
Ma come sarebbe?? Io avevo testato la rete gigabit e mi sembrava andasse molto più veloce quando fai il copia incolla di un file da un pc all'altro in rete!! Sinceramente non mi ricordo a quando andava ma mi sembra molto di più di 40MBs!! Se così fosse allora qualunque nas prendi sempre a 40 vai dato che la rete più di quella non può andare!!!!!! Ma sei sicuro??

Tra l'altro noto che hai il Mac con disco ssd per sistema operativo e nas per tutti i dati, come vorrei fare io, ma tu con quella bestia ti accontenti di leggere e scrivere dati a solo 40MBs?? Se vuoi fare un video montaggio ad esempio come fai a lavorarci??

Ho appena fatto un test per verificare le prestazioni:

Test con un file iso di circa 1.5GB. Ho preso il file dal nas e spostato sul pc e poi riscritto su nas.

Test su Synology DS214SE:
Come velocità ho ottenuto 75 in lettura e 53 in scrittura abbastanza costanti in entrambi i casi.
La configurazione prevede NAS connesso a switch gigabit 8 porte della Dlink (economico, circa 25-27 euro) a cui è connesso il PC.
Il NAS monta un solo disco WD RED 2TB quindi niente RAID e Synology come prestazioni dichiara:
"La DS214se offre una velocità media di scrittura fino a 60,49 MB/sec in configurazione RAID 1 in un ambiente Windows e oltre 98,52 MB/sec in lettura"

Test su server XPEnology:
Come velocità ho ottenuto 100 (di media, picchi di quasi 120 e cali a circa 79) in scrittura e 97 (costanti) in lettura.
Il server monta 2 dischi da 250GB come volumi singoli (esxi non supporta raid software). I dischi sono di recupero quindi non molto prestanti.
Server connesso con due ethernet a due diversi switch; un cavo va allo switch Dlink (quello descritto prima) il secondo va ad uno switch Netgear gigabit (sempre sui 25 euro di valore).

In entrambi i casi gli switch non degradano molto i transfer rate, a 40mb non ci sono mai andato. Probabilmente guadagnerei qualche MB con uno switch migliore (forse ne acquisto uno a breve e potrò riprovare il test, a tal proposito chiedo ai più esperti cosa consigliate di non troppo costoso ma comuqnue valido e managed? ho visto alcune alternative che permettono la gestione tramite sw proprietari, c'è da fidarsi?) ma reputo questi valori soddisfacenti soprattutto se non si hanno particolari esigenze..

MadMax of Nine
22-01-2015, 09:52
Ma come sarebbe?? Io avevo testato la rete gigabit e mi sembrava andasse molto più veloce quando fai il copia incolla di un file da un pc all'altro in rete!! Sinceramente non mi ricordo a quando andava ma mi sembra molto di più di 40MBs!! Se così fosse allora qualunque nas prendi sempre a 40 vai dato che la rete più di quella non può andare!!!!!! Ma sei sicuro??

Tra l'altro noto che hai il Mac con disco ssd per sistema operativo e nas per tutti i dati, come vorrei fare io, ma tu con quella bestia ti accontenti di leggere e scrivere dati a solo 40MBs?? Se vuoi fare un video montaggio ad esempio come fai a lavorarci??
Dipende da molti fattori la velocità, diciamo che una rete decente è la base (switch dignitoso, cavi messi bene etc.), poi molto la fa la ram ed eventuale flash del nas per file piccoli e processore per i file grossi.
Se sposti file da 2-300 o anche 500mb e il nas ha 512 o addiruttura X GB di RAM allora praticamente ti satura la banda della rete (80/100 o anche 120), se sposti 20gb di roba è molto probabile che dopo il picco iniziale il transfer rate scenda a 60/40 come dal test che ha fatto Sjmon3, comunque anche la serie economica dei DLink non è male, stessa cosa per i Netgear, sono le altre marche "strane" che non si sa mai cosa ti capita. Poi se ti prendi un NAS da 500 euro, 4 dischi buoni allora ti serve uno switch più serio e magari collegamento in doppia porta per sfruttarlo come si deve.

E dipende tutto dalle esigenze, io personalmente con il mio vecchio Qnap vedo che riesco ancora a fare tutto quello che devo, leggo i file RAW delle foto con Adobe Bridge direttamente da cartella sul NAS e una volta lavorate le rimetto li, file così piccoli è praticamente come essere in locale, anche se salvate in formato photoshop da 100/200mb non crea particolari problemi, per i video li lavoro in locale e poi li spedisco di la quando sono finiti assieme ai file sorgenti.

Poi una cosa che non è stata detta ma che è importante è che con un Nas di questo tipo si può fare un backup aggiuntivo su disco usb, io ho un Seagate Flex da 3TB 3.5" sempre attaccato al NAS dove ogni notte è impostato un secondo backup delle cartelle più importanti in caso di failure della scheda madre del nas (se parte un disco chissene, se parte tutto il nas sono dolori)

MadMax of Nine
22-01-2015, 09:54
Ho appena fatto un test per verificare le prestazioni:

Test con un file iso di circa 1.5GB. Ho preso il file dal nas e spostato sul pc e poi riscritto su nas.

Test su Synology DS214SE:
Come velocità ho ottenuto 75 in lettura e 53 in scrittura abbastanza costanti in entrambi i casi.
La configurazione prevede NAS connesso a switch gigabit 8 porte della Dlink (economico, circa 25-27 euro) a cui è connesso il PC.
Il NAS monta un solo disco WD RED 2TB quindi niente RAID e Synology come prestazioni dichiara:
"La DS214se offre una velocità media di scrittura fino a 60,49 MB/sec in configurazione RAID 1 in un ambiente Windows e oltre 98,52 MB/sec in lettura"

Test su server XPEnology:
Come velocità ho ottenuto 100 (di media, picchi di quasi 120 e cali a circa 79) in scrittura e 97 (costanti) in lettura.
Il server monta 2 dischi da 250GB come volumi singoli (esxi non supporta raid software). I dischi sono di recupero quindi non molto prestanti.
Server connesso con due ethernet a due diversi switch; un cavo va allo switch Dlink (quello descritto prima) il secondo va ad uno switch Netgear gigabit (sempre sui 25 euro di valore).

In entrambi i casi gli switch non degradano molto i transfer rate, a 40mb non ci sono mai andato. Probabilmente guadagnerei qualche MB con uno switch migliore (forse ne acquisto uno a breve e potrò riprovare il test, a tal proposito chiedo ai più esperti cosa consigliate di non troppo costoso ma comuqnue valido e managed? ho visto alcune alternative che permettono la gestione tramite sw proprietari, c'è da fidarsi?) ma reputo questi valori soddisfacenti soprattutto se non si hanno particolari esigenze..

Se vuoi un buon managed vai sui Dell Powerconnect e non sbagli, ne trovi anche di usati a poco e sono delle roccie

sjmon3
22-01-2015, 11:22
Se vuoi un buon managed vai sui Dell Powerconnect e non sbagli, ne trovi anche di usati a poco e sono delle roccie


Per ora ne ho trovati alcuni ma solo 10/100.. Devo cercare meglio..
Comunque grazie del consiglio!

MadMax of Nine
22-01-2015, 11:37
Per ora ne ho trovati alcuni ma solo 10/100.. Devo cercare meglio..
Comunque grazie del consiglio!

Cerca la serie 2, rev 7 o 8 tipo il 2708/2808 per 8 porte e il 2716/2816 per 16 porte Gbit.

sjmon3
22-01-2015, 11:46
Cerca la serie 2, rev 7 o 8 tipo il 2708/2808 per 8 porte e il 2716/2816 per 16 porte Gbit.

Ottimo! Già ho trovato qualcosina.. Come prezzi, parlando di usato, quale sarebbe un buon prezzo?

Dipende da molti fattori la velocità, diciamo che una rete decente è la base (switch dignitoso, cavi messi bene etc.), poi molto la fa la ram ed eventuale flash del nas per file piccoli e processore per i file grossi.
Se sposti file da 2-300 o anche 500mb e il nas ha 512 o addiruttura X GB di RAM allora praticamente ti satura la banda della rete (80/100 o anche 120), se sposti 20gb di roba è molto probabile che dopo il picco iniziale il transfer rate scenda a 60/40 [..]


Vero. Molto contano anche le performance del NAS. Sulla installazione sul server ho 1GB di ram assegnata al NAS contro i 256Mb del NAS Synology, idem per la CPU che sul NAS Synology è un 800mhz (credo single core) mentre sul NAS ho assegnato 2 core. Probabilmente anche la doppia GBlan aiuta ad aumentare il TransferRate..

MadMax of Nine
22-01-2015, 14:54
Ottimo! Già ho trovato qualcosina.. Come prezzi, parlando di usato, quale sarebbe un buon prezzo?



Vero. Molto contano anche le performance del NAS. Sulla installazione sul server ho 1GB di ram assegnata al NAS contro i 256Mb del NAS Synology, idem per la CPU che sul NAS Synology è un 800mhz (credo single core) mentre sul NAS ho assegnato 2 core. Probabilmente anche la doppia GBlan aiuta ad aumentare il TransferRate..

Se cerchi bene in giro il 2808 lo trovi a prezzi sui 85/115 nuovo, io usato non lo pagherei più di 60, ma a 85 nuovo direi che è già ottimo come prezzo per quello che da.

AleROMA79
22-01-2015, 15:26
Dipende da molti fattori la velocità, diciamo che una rete decente è la base (switch dignitoso, cavi messi bene etc.), poi molto la fa la ram ed eventuale flash del nas per file piccoli e processore per i file grossi.
Se sposti file da 2-300 o anche 500mb e il nas ha 512 o addiruttura X GB di RAM allora praticamente ti satura la banda della rete (80/100 o anche 120), se sposti 20gb di roba è molto probabile che dopo il picco iniziale il transfer rate scenda a 60/40 come dal test che ha fatto Sjmon3, comunque anche la serie economica dei DLink non è male, stessa cosa per i Netgear, sono le altre marche "strane" che non si sa mai cosa ti capita. Poi se ti prendi un NAS da 500 euro, 4 dischi buoni allora ti serve uno switch più serio e magari collegamento in doppia porta per sfruttarlo come si deve.

E dipende tutto dalle esigenze, io personalmente con il mio vecchio Qnap vedo che riesco ancora a fare tutto quello che devo, leggo i file RAW delle foto con Adobe Bridge direttamente da cartella sul NAS e una volta lavorate le rimetto li, file così piccoli è praticamente come essere in locale, anche se salvate in formato photoshop da 100/200mb non crea particolari problemi, per i video li lavoro in locale e poi li spedisco di la quando sono finiti assieme ai file sorgenti.

Poi una cosa che non è stata detta ma che è importante è che con un Nas di questo tipo si può fare un backup aggiuntivo su disco usb, io ho un Seagate Flex da 3TB 3.5" sempre attaccato al NAS dove ogni notte è impostato un secondo backup delle cartelle più importanti in caso di failure della scheda madre del nas (se parte un disco chissene, se parte tutto il nas sono dolori)

scusami ma un disco wd red ad esempio (in genere mi mettono quelli nel nas) che velocità di scrittura/lettura ha di suo??

sjmon3
22-01-2015, 15:30
scusami ma un disco wd red ad esempio (in genere mi mettono quelli nel nas) che velocità di scrittura/lettura ha di suo??

Onestamente non saprei. Anche il sito WD non sembra interessato a questi valori..

AleROMA79
22-01-2015, 15:31
va bhe.. allora diciamo un disco tradizionale, quanto va in lettura/scrittura??
il wd red piu o meno andrà a quella velocità!!

MadMax of Nine
22-01-2015, 16:00
va bhe.. allora diciamo un disco tradizionale, quanto va in lettura/scrittura??
il wd red piu o meno andrà a quella velocità!!

Alla fine è un disco normale, solo che è progettato per essere più affidabile e ottimizzato per rimanere sempre acceso.

Ma veramente, la cosa che deve preoccuparti di più è la potenza del NAS

AleROMA79
22-01-2015, 16:23
io volevo dire che.. se un disco normale va in lettura/scrittura circa a 50MBs (credo che i WD RED dei nas andranno piu o meno alla stessa velocità) il discorso del nas super veloce ed eventualmente la rete gigabit a cosa serve a questo punto se il disco va a massimo 50MBs??

MadMax of Nine
22-01-2015, 16:34
io volevo dire che.. se un disco normale va in lettura/scrittura circa a 50MBs (credo che i WD RED dei nas andranno piu o meno alla stessa velocità) il discorso del nas super veloce ed eventualmente la rete gigabit a cosa serve a questo punto se il disco va a massimo 50MBs??

Secondo i test che si possono trovare in rete, collegato SATA dovrebbe essere sui 130MB/s in lettura e 110MB/s in scrittura, come circa ogni disco meccanico di ultima generazione, oltre la banda teorica del gbit, per questo non devi preoccuparti della velocità specifica del disco ma dove è connesso, per essere più specifico se attivi tutti i servizi di un NAS puoi andare a penalizzare molto le performance (webserver, media server, photo server, etc.).

AleROMA79
22-01-2015, 17:45
scusa ma tu come sei strutturato??
noto che hai mac con ssd quindi immagino che lo usi solo per sistema operativo per andare super veloce, e poi tutti i dati li metti in un nas, giusto?? che velocità di disco e rete hai??


ps.
che velocità ha in scrittura/lettura l'ssd del mac??

sjmon3
22-01-2015, 18:28
scusa ma tu come sei strutturato??
noto che hai mac con ssd quindi immagino che lo usi solo per sistema operativo per andare super veloce, e poi tutti i dati li metti in un nas, giusto?? che velocità di disco e rete hai??

ps.
che velocità ha in scrittura/lettura l'ssd del mac??


Rileggendo il 3D ho capito che tu vorresti prendere un mac con ssd da 256 da utilizzare solo per SO e applicazioni e vorresti tenere i vari file nel nas per non sprecare spazio nel mac e renderli accessibili da altri pc. In più vorresti usare il NAS anche come base per backup del mac stesso; giusto?
Onestamente non capisco tutto questo "problema" delle velocità e della gestione tra un mac con ssd e un nas..

Se non hai particolari esigenze non vedo il problema. Poi certo se devi lavorare su file video da svariati GB allora si che la velocità di comunicazione tra nas e mac sono importanti, ma per il resto non vedo molte problematiche. In ogni caso sarebbe molto molto più veloce rispetto ad un disco usb.

AleROMA79
22-01-2015, 18:57
esatto
io vorrei prendere un imac (o forse windows ci sto ancora pensando), con disco ssd da 256 per il solo sistema operativo, e avere tutti e dico tutti i file solo ed esclusivamente su nas, in modo tale che tutti i file sono accessibili da tutti i pc dentro casa, iphone, ipad, televisore, e anche quando sto fuori casa!!

il discorso è che vorrei capire a che velocità vado leggendo e scrivendo i dati dal nas, perche quando ho file grandi tipo foto o sopratutto video se lavoro con photoshop o premiere non vorrei si rallentasse tutto!! i sono abituato ad avere i dischi attaccati alla scheda madre e che quindi andranno circa a 100 MBs, ora con dischi sul nas e con rete gigabit a che velocità andro??

ecco perche volevo sapere tu come stavi messo??

Sir Alamon
22-01-2015, 19:45
io ho un problema con un synology ds115j: vorrei tenere time machine costantemente attivo su questo nas, ma ho notato che quando accendo il mac la Diskstation appare nel finder ma non "monta" il drive in automatico. Cioè devo poi andare sul finder, e doppioclickare la partizione che mi interessa e me la ritrovo montata (come fosse una pennetta USB) sulla scrivania.

C'è un modo di evitare questo passaggio?

sjmon3
22-01-2015, 20:15
esatto


io vorrei prendere un imac (o forse windows ci sto ancora pensando), con disco ssd da 256 per il solo sistema operativo, e avere tutti e dico tutti i file solo ed esclusivamente su nas, in modo tale che tutti i file sono accessibili da tutti i pc dentro casa, iphone, ipad, televisore, e anche quando sto fuori casa!!





il discorso è che vorrei capire a che velocità vado leggendo e scrivendo i dati dal nas, perche quando ho file grandi tipo foto o sopratutto video se lavoro con photoshop o premiere non vorrei si rallentasse tutto!! i sono abituato ad avere i dischi attaccati alla scheda madre e che quindi andranno circa a 100 MBs, ora con dischi sul nas e con rete gigabit a che velocità andro??





ecco perche volevo sapere tu come stavi messo??



Sicuramente é più lento rispetto ad una connessione sata interna. Il transfer rate dei dischi é superiore alla gigabit. Pero con un nas hai la grande versatilità di avere un disco in rete accessibile da tutti e con molte funzioni avanzate che puoi utilizzare.

Forse ti converrebbe una configurazione con ssd e disco di storage per i progetti su cui lavori al momento. A lavoro completato sposti tutto sul nas e fai spazio nel pc per un nuovo progetto. Questo perché comunque scrivere su nas é più lento che Scrivere su disco sata quindi finché devi lavorare con file pesanti é meglio averli in locale imho..

Questo per i video, per le foto io con il mio nas non ho problemi nemmeno con i file raw da 20mb..

sjmon3
22-01-2015, 20:17
io ho un problema con un synology ds115j: vorrei tenere time machine costantemente attivo su questo nas, ma ho notato che quando accendo il mac la Diskstation appare nel finder ma non "monta" il drive in automatico. Cioè devo poi andare sul finder, e doppioclickare la partizione che mi interessa e me la ritrovo montata (come fosse una pennetta USB) sulla scrivania.





C'è un modo di evitare questo passaggio?



C'è un modo per evitare questo.. Ora non ricordo di preciso ma googolando un po trovi sicuramente la soluzione. Se non erro c'è anche una guida sul sito synology relativo al dsm5..

AleROMA79
22-01-2015, 20:41
Sicuramente é più lento rispetto ad una connessione sata interna. Il transfer rate dei dischi é superiore alla gigabit. Pero con un nas hai la grande versatilità di avere un disco in rete accessibile da tutti e con molte funzioni avanzate che puoi utilizzare.

Forse ti converrebbe una configurazione con ssd e disco di storage per i progetti su cui lavori al momento. A lavoro completato sposti tutto sul nas e fai spazio nel pc per un nuovo progetto. Questo perché comunque scrivere su nas é più lento che Scrivere su disco sata quindi finché devi lavorare con file pesanti é meglio averli in locale imho..

Questo per i video, per le foto io con il mio nas non ho problemi nemmeno con i file raw da 20mb..

ssd e disco Storace all'interno dello stesso iMac come fai??
Non ha solo un disco??

Tu quindi sei organizzato come me in pratica??

MadMax of Nine
22-01-2015, 21:28
Premetto che il mio NAS è del 2009 e ha un Marvell da 800MHz, 256mb di ram e dual gbit, perciò parliamo di antiquariato :D
Ho due WD Red da 3TB in Raid 1, li sto usando da circa 2 anni se non ricordo male, con gli aggiornamenti piano piano è calato di performance negli anni e ora va a circa 40 in scrittura e 60/70 in lettura ma il solo sistema operativo mi porta via ormai almeno il 30% di CPU in ilde, nonostante questo riesco a usarlo senza problemi e non è ancora arrivato il momento di mandarlo in pensione.
Come ho scritto sopra tutto quello che non è video lo gestisco da rete e va alla grande, file raw in Bridge (cartelle anche da 1000 e passa file), alcune volte i psd da 150mb, per i video già da 1080p a 4K conviene comunque stare in locale se vuoi andare fluido nei rendering, l'iMac viaggia a 710 in scrittura e 730 in lettura, non è comparabile a un meccanico e neanche a certi vecchi ssd, perciò anche avendo un disco interno SATA3 lavorerei comunque su SSD e spostare i file li o su NAS è uguale, minuto più o minuto meno, solo che senza nessun disco meccanico attorno sono in completo silenzio, e questo non ha prezzo.

Attualmente di abilitato ho :

- Time machine server (non serve che faccia nulla, una volta impostato, il mac si arrangia ed è costantemente backuppato)
- File station per accedere da remoto ai file
- Download station (per scaricarmi file o torrent da remoto o da smartphone)
- Antivirus
- iSCSI target
- Apple e Microsoft networking
- iTunes Server

Perciò ora anche il più balordo dei NAS ha prestazioni sicuramente migliori di questo, il mio quando era "giovane" e aveva 4 dischi da 500gb in raid 5, connesso a un 3com gbit spingeva davvero forte ma certi transfer rate praticamente nell'uso normale sono inutili.
Sono due anni che lo devo cambiare ma alla fine quando ci penso non vedo nessun reale beneficio e solo soldi spesi, se vado avanti così passano sicuro altri 2 anni.

AleROMA79
22-01-2015, 23:25
Premetto che il mio NAS è del 2009 e ha un Marvell da 800MHz, 256mb di ram e dual gbit, perciò parliamo di antiquariato :D
Ho due WD Red da 3TB in Raid 1, li sto usando da circa 2 anni se non ricordo male, con gli aggiornamenti piano piano è calato di performance negli anni e ora va a circa 40 in scrittura e 60/70 in lettura ma il solo sistema operativo mi porta via ormai almeno il 30% di CPU in ilde, nonostante questo riesco a usarlo senza problemi e non è ancora arrivato il momento di mandarlo in pensione.

Come ho scritto sopra tutto quello che non è video lo gestisco da rete e va alla grande, file raw in Bridge (cartelle anche da 1000 e passa file), alcune volte i psd da 150mb, per i video già da 1080p a 4K conviene comunque stare in locale se vuoi andare fluido nei rendering, l'iMac viaggia a 710 in scrittura e 730 in lettura, non è comparabile a un meccanico e neanche a certi vecchi ssd, perciò anche avendo un disco interno SATA3 lavorerei comunque su SSD e spostare i file li o su NAS è uguale, minuto più o minuto meno, solo che senza nessun disco meccanico attorno sono in completo silenzio, e questo non ha prezzo.

Attualmente di abilitato ho :

- Time machine server (non serve che faccia nulla, una volta impostato, il mac si arrangia ed è costantemente backuppato)
- File station per accedere da remoto ai file
- Download station (per scaricarmi file o torrent da remoto o da smartphone)
- Antivirus
- iSCSI target
- Apple e Microsoft networking
- iTunes Server


Perciò ora anche il più balordo dei NAS ha prestazioni sicuramente migliori di questo, il mio quando era "giovane" e aveva 4 dischi da 500gb in raid 5, connesso a un 3com gbit spingeva davvero forte ma certi transfer rate praticamente nell'uso normale sono inutili.
Sono due anni che lo devo cambiare ma alla fine quando ci penso non vedo nessun reale beneficio e solo soldi spesi, se vado avanti così passano sicuro altri 2 anni.

allora..
io come nas ero indeciso tra due modelli di synology
il ds215j bianco, velocita lettura/scrittura 111/87, dual core 800mhz, 512 ram, usb 3.0
oppure
il ds214+ nero, lettura/scrittura 202/140, dual core 1300mhz, 1gb ram, usb 3.0
leggendo sul forum tutti dicono che il ds215j basta e avanza per uso home, pero noto che paragonandolo con il tuo ha solo la ram in piu, per il resto è piu o meno lo stesso, quindi mi fa venire dei dubbi se prendere quello piu performante?? tu ti sei trovato che avevi bisogno di piu risorse??

all'interno metterò due dischi WD red da 3tb, sto ancora decidendo se sul secondo disco mettere il raid1 o se fare il time backup automatico fatto dal nas synology (è tipo una time machine del mac con backup incrementali), il time backup mi da piu sicurezza rispetto al semplice raid!!
tra parentesi tu avendo il solo raid1, il backup vero e proprio dei dati dove e come lo fai??

se nell'imac metto il disco ssd 256 li ci andrà giusto il sistema operativo che penso occuperò un 100gb circa, quindi non rimane tanto spazio, quindi forse tu mi consigliavi di fare quello ibrido da 1 tb (128 ssd + resto disco classico) però non credo sia veloce come il ssd puro che hai tu!!



PS.
- Time machine server (non serve che faccia nulla, una volta impostato, il mac si arrangia ed è costantemente backuppato)
la time machine la fai in automatico sul nas??
- File station per accedere da remoto ai file
l'ho provata ed è un pos scomoda sopratutto perche devi prima scaricare i file, poi modificarli e poi fare upload
- Download station (per scaricarmi file o torrent da remoto o da smartphone)
- Antivirus
antivirus???? ma mac e nas synology non hanno bisogno di virus o sbaglio??
- iSCSI target
- Apple e Microsoft networking
- iTunes Server
quest'ultime 3 non le conosco

MadMax of Nine
23-01-2015, 10:29
Ti rispondo a punti, ci sono delle parti che necessitano una spiegazione più accurata


allora..
io come nas ero indeciso tra due modelli di synology
il ds215j bianco, velocita lettura/scrittura 111/87, dual core 800mhz, 512 ram, usb 3.0
oppure
il ds214+ nero, lettura/scrittura 202/140, dual core 1300mhz, 1gb ram, usb 3.0
leggendo sul forum tutti dicono che il ds215j basta e avanza per uso home, pero noto che paragonandolo con il tuo ha solo la ram in piu, per il resto è piu o meno lo stesso, quindi mi fa venire dei dubbi se prendere quello piu performante?? tu ti sei trovato che avevi bisogno di piu risorse??



Allora, qua entriamo in un argomento soggettivo perciò io posso solo darti un mio parere ma alla fine devi valutare sulle tue abitudini di utilizzo dello storage (che sia su disco primario sata o su nas è uguale)

In questi 5 anni e passa che sto usando questo sistema ci sono stati dei periodi dopo un grosso aggiornamento software che evidentemente era poco ottimizzato per i vecchi modelli e le performance crollarono a tipo 15MB/s, in quei momenti ho rimpianto di non aver preso un modello puù performante (anche se all'epoca era di fascia medio alta e c'era solo il modello Pro che aveva più potenza), poi dopo circa un'anno con la nuova release hanno sistemato ma sono sicuro che nel medio termine il problema si ripresenterà, 800MHz sono pochi per le esigenze dei servizi che ci girano.
Considerando questo, visto che uno storage ha una vita di almeno 5 anni (come nelle aziende), io andrei a investire sicuramente qualcosa in più guardando al futuro perchè una volta messi tutti i tuoi dati dentro quella magica scatoletta poi a fare una migrazione è sempre un processo delicato e se posso farlo una volta ogni 6 anni invece che 3 per me è un enorme guadagno in rischio e tempo.
Quando arriverà il momento io andrò su una soluzione sicuramente più alta come fascia, all'epoca ho speso 409€ + dischi, ora penso di raddoppiare il budget senza problemi visto quanto importante è diventato per me nei temi di organizzazione dei dati e per la protezione dei dati.
I Synology mi sono sempre piaciuti ma io rimarrò su qnap per i processori mediamente più potenti, più ram (e in certi casi espandibile) e per l'uso di dom flash, se proprio vuoi stare su questo brand mi viene da consigliarti il Ds415+, non troppo distante come costo da quello che hai visto ma hai un Atom quad core da 2.4GHz, 2 Gb di ram e 4 baie, non sottovalutare mai l'espandibilità, i dati ormai salgono esponenzialmente negli anni, se serve puoi passare da 2 dischi in raid 1 a 3 dischi in raid 5 e raddoppi la capacità, aumenti prestazioni e sicurezza dei dati al costo di 1 disco.


all'interno metterò due dischi WD red da 3tb, sto ancora decidendo se sul secondo disco mettere il raid1 o se fare il time backup automatico fatto dal nas synology (è tipo una time machine del mac con backup incrementali), il time backup mi da piu sicurezza rispetto al semplice raid!!
tra parentesi tu avendo il solo raid1, il backup vero e proprio dei dati dove e come lo fai??


Penso che qua tu stia facendo un po' di confusione, il Raid 1 si fa con 2 dischi uguali e i dati sono replicati su entrambi per ridondanza, se uno si rompe, continui a lavorare, i dati sono ancora li e cambi il disco rotto prima possibile. Addirittura quando avevo i 4 dischi in raid 5 potevano rompersene anche 2 insieme senza perdere dati (e mi è successo!).
Per proteggermi da rotture su altri componenti tipo scheda madre, che è una e se salta quella salta tutto, uso un disco usb da 3TB collegato al NAS con una policy di backup automatica impostata per una replica dei dati ogni notte alle 4am, il disco è partizionato NTFS perciò se il nas esplode posso leggere i dati anche da altre device, cambiare il nas rotto e rimetterli dentro.

Una volta impostato il tipo di raid il NAS gestisce in modo dinamico tutto al suo interno, cartelle, spazio da allocare al Time Machine etc. ma puoi scegliere solo una configurazione dei dischi e tutto il resto viene dopo, eccezione per i sistemi da 4 a più baie dove puoi anche creare due o più raid ma per uso domestico serve a poco, anzi, meglio avere un raid unico da molti dischi.

Per il time machine ti metto uno screenshot, una volta abilitato e configurato il servizio di rete su NAS è come avere il disco collegato usb, imposti Time Machine e fa tutto lui, io a dicembre quando cambiai il vecchio iMac per quello nuovo ho semplicemente staccato il vecchio, collegato il nuovo, acceso e selezionato il Time Machine di rete, 1 ora dopo avevo tutti i miei dati e impostazioni come se non avessi cambiato nulla, solo aumentato la potenza dietro allo schermo.
http://s4.postimg.org/rs3dclgnh/backup_tmachine_small.jpg (http://postimage.org/)


se nell'imac metto il disco ssd 256 li ci andrà giusto il sistema operativo che penso occuperò un 100gb circa, quindi non rimane tanto spazio, quindi forse tu mi consigliavi di fare quello ibrido da 1 tb (128 ssd + resto disco classico) però non credo sia veloce come il ssd puro che hai tu!!


C'è chi si trova bene con il fusion ma io personalmente lo odio, non reggo il rumore del disco meccanico che ronza e gratta, e ovviamente le performance, il sistema operativo se non ricordo male prende un 40 giga circa, se non hai applicazioni o giochi pesanti con 256 ci stai bene, al massimo puoi colelgare un ssd via thunderbolt o usb 3 ma se sai già di andare corto e che spenderai soldi per dischi esterni vai di 512 e non ci pensi più.


PS.
- Time machine server (non serve che faccia nulla, una volta impostato, il mac si arrangia ed è costantemente backuppato)
la time machine la fai in automatico sul nas??


Il mio iMac è sempre acceso e sempre backuppato via rete in automatico, una volta impostato mi dimentico di averlo, stessa cosa per il MacBook Air, solo che lo fa via wireless



- File station per accedere da remoto ai file
l'ho provata ed è un pos scomoda sopratutto perche devi prima scaricare i file, poi modificarli e poi fare upload


Io la uso principalmente quando ho qualcosa fuori da google drive che mi serve fuori casa o per fare upload che non posso mettere su google drive, la uso poco ma se mi dimentico qualche file diventa molto comoda


- Antivirus
antivirus???? ma mac e nas synology non hanno bisogno di virus o sbaglio??

Io ogni tanto in rete collego il pc windows di lavoro (che è super blindato e criptato, ma non si sa mai) e ho ancora vecchi archivi e file, poi scaricando ogni tanto qualcosa con la download station preferisco tenerlo, mai successo nulla ma è gratis, è li, non ha senso tenerlo spento.



- iSCSI target
- Apple e Microsoft networking
- iTunes Server
quest'ultime 3 non le conosco


Apple e Microsoft networking servono per far comunicare il NAS (base Linux) con i dispositivi appunto di Apple e Microsoft.

iTunes server non è altro che un servizio che permette ai Mac e iPhone in rete di usare la musica o i contenuti multimediali che ho dentro una cartella su NAS

L'iSCSI è un protocollo che consente di allocare dello spazio ad un disco virtuale nel nas che viene visto come un disco locale dal sistema operativo che ci si collega, è più che sia usato in ambienti windows ma con un software si usa anche in Os X, se non sai cos'è al 99% non ne hai/avrai nemmeno bisogno.

AleROMA79
23-01-2015, 17:04
Ti rispondo a punti, ci sono delle parti che necessitano una spiegazione più accurata
Allora, qua entriamo in un argomento soggettivo perciò io posso solo darti un mio parere ma alla fine devi valutare sulle tue abitudini di utilizzo dello storage (che sia su disco primario sata o su nas è uguale)
In questi 5 anni e passa che sto usando questo sistema ci sono stati dei periodi dopo un grosso aggiornamento software che evidentemente era poco ottimizzato per i vecchi modelli e le performance crollarono a tipo 15MB/s, in quei momenti ho rimpianto di non aver preso un modello puù performante (anche se all'epoca era di fascia medio alta e c'era solo il modello Pro che aveva più potenza), poi dopo circa un'anno con la nuova release hanno sistemato ma sono sicuro che nel medio termine il problema si ripresenterà, 800MHz sono pochi per le esigenze dei servizi che ci girano.
Considerando questo, visto che uno storage ha una vita di almeno 5 anni (come nelle aziende), io andrei a investire sicuramente qualcosa in più guardando al futuro perchè una volta messi tutti i tuoi dati dentro quella magica scatoletta poi a fare una migrazione è sempre un processo delicato e se posso farlo una volta ogni 6 anni invece che 3 per me è un enorme guadagno in rischio e tempo.
Quando arriverà il momento io andrò su una soluzione sicuramente più alta come fascia, all'epoca ho speso 409€ + dischi, ora penso di raddoppiare il budget senza problemi visto quanto importante è diventato per me nei temi di organizzazione dei dati e per la protezione dei dati.
I Synology mi sono sempre piaciuti ma io rimarrò su qnap per i processori mediamente più potenti, più ram (e in certi casi espandibile) e per l'uso di dom flash, se proprio vuoi stare su questo brand mi viene da consigliarti il Ds415+, non troppo distante come costo da quello che hai visto ma hai un Atom quad core da 2.4GHz, 2 Gb di ram e 4 baie, non sottovalutare mai l'espandibilità, i dati ormai salgono esponenzialmente negli anni, se serve puoi passare da 2 dischi in raid 1 a 3 dischi in raid 5 e raddoppi la capacità, aumenti prestazioni e sicurezza dei dati al costo di 1 disco.

io pensavo dopo aver parlato con te pensavo di salire un po di livello e farmi il ds214+ che è superiore alla media, grazie al raid1 raggiunge velocità di lettura/scrittura disco 202/140MBs, ha una dual lan per avere in caso serva la doppia velocità di banda (io ho gigabit 1000), ha un dual core 1300mhz e 1gb di ram, usb 3.0 e unità hot swap!!
https://www.synology.com/it-it/products/DS214+

certo quello che dicevi tu sicuramente è superiore ma dato che è un mio primo nas pensavo di fare questo che è gia sopra la media, eventualmente poi quando diventa obsoleto lo posso utilizzare come nas di backup!!
quello che dicevi tu a 4 baie era interessante il raid 5, ma credo che come spazio aumenti ma come prestazioni no, in quento questi nas synology lavorano bene con il raid 1 come se fosse un raid 0, raddoppiano quasi la velocità di lettura!!
il raid 5 non ho capito bene come funziona sinceramente ma credo sia piu lento in lettura/scrittura!!



Penso che qua tu stia facendo un po' di confusione, il Raid 1 si fa con 2 dischi uguali e i dati sono replicati su entrambi per ridondanza, se uno si rompe, continui a lavorare, i dati sono ancora li e cambi il disco rotto prima possibile. Addirittura quando avevo i 4 dischi in raid 5 potevano rompersene anche 2 insieme senza perdere dati (e mi è successo!).
Per proteggermi da rotture su altri componenti tipo scheda madre, che è una e se salta quella salta tutto, uso un disco usb da 3TB collegato al NAS con una policy di backup automatica impostata per una replica dei dati ogni notte alle 4am, il disco è partizionato NTFS perciò se il nas esplode posso leggere i dati anche da altre device, cambiare il nas rotto e rimetterli dentro.

ma se hai gia il raid 1 a cosa ti serve l'altro disco?? se si rompe un disco ho l'altro, se si rompe tutto il nas o qualche componente, tiro fuori i dischi e posso utilizzarli con un altro nas o no?? i dati saranno cmq recuperabili!!



Per il time machine ti metto uno screenshot, una volta abilitato e configurato il servizio di rete su NAS è come avere il disco collegato usb, imposti Time Machine e fa tutto lui, io a dicembre quando cambiai il vecchio iMac per quello nuovo ho semplicemente staccato il vecchio, collegato il nuovo, acceso e selezionato il Time Machine di rete, 1 ora dopo avevo tutti i miei dati e impostazioni come se non avessi cambiato nulla, solo aumentato la potenza dietro allo schermo.

ti dico cosi perche mi avevano detto che la time machine sul nas non andava tanto bene, la facevano pero in wifi ed ad un certo punto gli ha detto, time machine corrotta, e ha perso tutta la storia e ha dovuto ricominciare da capo!! però credo fosse un problema perche la faceva in wifi e non tramite cavo, possibile??



C'è chi si trova bene con il fusion ma io personalmente lo odio, non reggo il rumore del disco meccanico che ronza e gratta, e ovviamente le performance, il sistema operativo se non ricordo male prende un 40 giga circa, se non hai applicazioni o giochi pesanti con 256 ci stai bene, al massimo puoi colelgare un ssd via thunderbolt o usb 3 ma se sai già di andare corto e che spenderai soldi per dischi esterni vai di 512 e non ci pensi più.
io attualmente su windows sul disco c: ho solo 100gb quindi su mac penso sia piu o meno la stessa cosa????
se cosi fosse l'ssd da 256 mi basta in quanto occupo solo 100gb e i dati li tengo sul nas!!



Io la uso principalmente quando ho qualcosa fuori da google drive che mi serve fuori casa o per fare upload che non posso mettere su google drive, la uso poco ma se mi dimentico qualche file diventa molto comoda
usi google drive perche?? non hai il tuo nas privato?? ti fidi a mandare cose private sui loro server??
io voglio passare al nas proprio per evitare i vari drive e dropbox!!



iTunes server non è altro che un servizio che permette ai Mac e iPhone in rete di usare la musica o i contenuti multimediali che ho dentro una cartella su NAS
interessante, in pratica itunes di tutti i dispositivi apple ha una sua cartella condivisa nel nas??


grazie mille

sjmon3
23-01-2015, 17:45
1)io pensavo dopo aver parlato con te pensavo di salire un po di livello e farmi il ds214+ che è superiore alla media, grazie al raid1 raggiunge velocità di lettura/scrittura disco 202/140MBs, ha una dual lan per avere in caso serva la doppia velocità di banda (io ho gigabit 1000), ha un dual core 1300mhz e 1gb di ram, usb 3.0 e unità hot swap!!
https://www.synology.com/it-it/products/DS214+

2)certo quello che dicevi tu sicuramente è superiore ma dato che è un mio primo nas pensavo di fare questo che è gia sopra la media, eventualmente poi quando diventa obsoleto lo posso utilizzare come nas di backup!!
quello che dicevi tu a 4 baie era interessante il raid 5, ma credo che come spazio aumenti ma come prestazioni no, in quento questi nas synology lavorano bene con il raid 1 come se fosse un raid 0, raddoppiano quasi la velocità di lettura!!
il raid 5 non ho capito bene come funziona sinceramente ma credo sia piu lento in lettura/scrittura!!

3)[B]ma se hai gia il raid 1 a cosa ti serve l'altro disco?? se si rompe un disco ho l'altro, se si rompe tutto il nas o qualche componente, tiro fuori i dischi e posso utilizzarli con un altro nas o no?? i dati saranno cmq recuperabili!!


4)ti dico cosi perche mi avevano detto che la time machine sul nas non andava tanto bene, la facevano pero in wifi ed ad un certo punto gli ha detto, time machine corrotta, e ha perso tutta la storia e ha dovuto ricominciare da capo!! però credo fosse un problema perche la faceva in wifi e non tramite cavo, possibile??

5)io attualmente su windows sul disco c: ho solo 100gb quindi su mac penso sia piu o meno la stessa cosa????
se cosi fosse l'ssd da 256 mi basta in quanto occupo solo 100gb e i dati li tengo sul nas!!

6)usi google drive perche?? non hai il tuo nas privato?? ti fidi a mandare cose private sui loro server??
io voglio passare al nas proprio per evitare i vari drive e dropbox!!




1,2) Secondo me se sei disposto a spendere di più forse ti conviene prendere un Server vero e proprio da gestire come meglio preferisci. Avresti performance forse anche migliori rispetto a diversi modelli di NAS.
Io ho un Microserve della HP. Dual Core, 8GB di ram dual eth ecc.. Ci monti XPEnology e il gioco è fatto.
Certo è più macchinoso da installare, per il resto è uguale e hai 4 o 5 baie e ti supporta tutti i tipi di raid.

3) Anche io ho una configurazione simile. Non ho impostato nessuna automazione ma generalmente una volta al mese mi copio tutto quello che ho di importante in un secondo disco esterno che non uso mai ad eccezione di queste copie. Nel caso in cui mi si rompesse sia nas che disco avrei comunque una copia. Con un RAID1 sei tutelato nella maggior parte delle situazioni, se ti si rompe un disco ne hai una copia, se ti si rompe il nas hai i dischi e puoi riutilizzarli tarnquillamente, ma se per sfiga pazzesca si dovessero rompe entrambi i dischi in questo modo avresti una copia almeno dei dati più imprtanti.
Io ad esempio nel disco esterno ci copio solo foto, documenti e poco altro. Tipo dei film che ho sul nas non mi interessa. Se li perdo amen, sopravvivo.

4)Via WiFi il processo è estremamente lento (dipende poi dalla tipologia di rete wifi che hai). Io con il router telecom ci ho messo diverse ore a fare il backup, ma dopo un pò mi sono stufato e ho attaccato il cavo e via. Certo se hai un router con wifi veloce è un conto, altrimenti è una procedura lunga.

5)Io sul mio macbook ho un ssd da 256. Liberi ho oltre 120gb e ci tengo diverse applicazioni anche pesanti più alcuni file ma non tanta roba. Ho 4 VM installate che si prendono belle porzioni di disco (dinamiche). Però, onestamente, 256 gb possono andare bene su di un laptop, su di un fisso non mi basterebbero. Opterei per il FusionDrive anche se più lento.

6)Io il cloud del NAS non lo uso. Avrei la possibilità di scaricare un applicazione tipo dropbox che sincronizza i file presenti con il nas, ma non mi serve. Preferisco utilizzare i vari servizi cloud classici come Dropbox. Tanto se voglio dei file che ho nel nas posso semplicemente entrare tramtie file station e ho accesso a tutto. Considera però che scaricare un file dal tuo dropbox è estremammente più veloce che farlo dal tuo nas (a meno di non avere un connessione con upload molto elevato). Quindi se il tuo scopo è quello di utilizzare molto l'accesso remoto al nas per scaricare file anche pesanti considera che il collo di bottiglia sarà l'upload della tua connessione.

AleROMA79
23-01-2015, 18:09
3) Anche io ho una configurazione simile. Non ho impostato nessuna automazione ma generalmente una volta al mese mi copio tutto quello che ho di importante in un secondo disco esterno che non uso mai ad eccezione di queste copie. Nel caso in cui mi si rompesse sia nas che disco avrei comunque una copia. Con un RAID1 sei tutelato nella maggior parte delle situazioni, se ti si rompe un disco ne hai una copia, se ti si rompe il nas hai i dischi e puoi riutilizzarli tarnquillamente, ma se per sfiga pazzesca si dovessero rompe entrambi i dischi in questo modo avresti una copia almeno dei dati più imprtanti.
Io ad esempio nel disco esterno ci copio solo foto, documenti e poco altro. Tipo dei film che ho sul nas non mi interessa. Se li perdo amen, sopravvivo.

5)Io sul mio macbook ho un ssd da 256. Liberi ho oltre 120gb e ci tengo diverse applicazioni anche pesanti più alcuni file ma non tanta roba. Ho 4 VM installate che si prendono belle porzioni di disco (dinamiche). Però, onestamente, 256 gb possono andare bene su di un laptop, su di un fisso non mi basterebbero. Opterei per il FusionDrive anche se più lento.

6)Io il cloud del NAS non lo uso. Avrei la possibilità di scaricare un applicazione tipo dropbox che sincronizza i file presenti con il nas, ma non mi serve. Preferisco utilizzare i vari servizi cloud classici come Dropbox. Tanto se voglio dei file che ho nel nas posso semplicemente entrare tramtie file station e ho accesso a tutto. Considera però che scaricare un file dal tuo dropbox è estremammente più veloce che farlo dal tuo nas (a meno di non avere un connessione con upload molto elevato). Quindi se il tuo scopo è quello di utilizzare molto l'accesso remoto al nas per scaricare file anche pesanti considera che il collo di bottiglia sarà l'upload della tua connessione.

3) si infatti io vorrei fare raid1 nel nas + backup manuale delle cose importanti su disco esterno da collegare al bisogno

5) no io parlo di un mac o pc fisso, dici che 256 non bastano?? ma io non metto nessun dato, tutti i dati sono solo sul nas!!
attualmente con windows occupo solo 100gb in c:
e ho installato tutti i programmi che mi servono premiere photoshop ecc...
forse con il mac ne servono di piu??

conosci le prestazioni (Benchmark) del disco ssd del imac e di quello ibrido?? non vorrei prendere una schifezza!!

6) guarda attualmente io uso sempre dropbox o drive pero il problema è che devi mandare i tuoi file sui server loro, ti fidi??
sia per un discorso di privacy per foto, video, documenti, ecc e si per un discorso di sicurezza, se non ti trovi piu qualche dato o intere cartelle??
per quale motivo dovresti utilizzare dropbox o drive quando hai un nas privato??

sjmon3
23-01-2015, 22:26
3) si infatti io vorrei fare raid1 nel nas + backup manuale delle cose importanti su disco esterno da collegare al bisogno

5) no io parlo di un mac o pc fisso, dici che 256 non bastano?? ma io non metto nessun dato, tutti i dati sono solo sul nas!!
attualmente con windows occupo solo 100gb in c:
e ho installato tutti i programmi che mi servono premiere photoshop ecc...
forse con il mac ne servono di piu??

conosci le prestazioni (Benchmark) del disco ssd del imac e di quello ibrido?? non vorrei prendere una schifezza!!

6) guarda attualmente io uso sempre dropbox o drive pero il problema è che devi mandare i tuoi file sui server loro, ti fidi??
sia per un discorso di privacy per foto, video, documenti, ecc e si per un discorso di sicurezza, se non ti trovi piu qualche dato o intere cartelle??
per quale motivo dovresti utilizzare dropbox o drive quando hai un nas privato??

5)per come la vedo io avere poco spazio su di un laptop puo andare bene ma sul fisso devo poter avere tutto lo spazio che voglio.. ad esempio il mio pc fisso in firma ha un ssd da 64gb che é pieno e mi pento di non averlo preso più grosso perché cosi sono costretto a installare alcuni programmi su di un secondo disco, anche se sono pesanti e sarebbe meglio metterli su ssd.
Imho 256gb su fisso sono pochi, almeno 512 ma x via dei costi esagerati opterei per il fusion che é un buon compromesso. Cerca su YouTube o gongola un Po per trovare i bench del fusion drive.

6)se avessi un connessione discreta in upload probabilmente sfrutterei di più il nas ma comunque mi fido di dropbox e di OneDrive. Con autenticazione in due passaggi sono sicuro. Perdere file dal cloud lo vedo difficile..
Mercoledì mi attiveranno la fibra Telecom 30/3 forse riuscirò a sfruttare meglio il nas da remoto, ma comunque se devo scaricare un file da remoto da dropbpx o servizi simili ci metterei comunque meno e questo é comodo.

AleROMA79
23-01-2015, 22:50
5) io occupo con tutti i programmi che mi servono 100gb quindi 256 sono più del doppio non credo ci arriverò!! Comunque un ssd da 256 costa circa 100 euro mentre il 512 viene intorno ai 180!!
Un fusion ad esempio quanto viene?? E in pratica come è fatto, 1tb di cui 128 ssd?? Come fa il sistema operativo a spostare i file che deve aprire sul disco ssd per aprirli più velocemente??

6) io ho ultra fibra 100 e upload a 10 mega quindi il nas che sta fisso a casa manda in upload a 10 mega nquindi forse è anche più veloce di drive o dropbox dato che lo uso solo io e non milioni di utenti, se metti la fibra anche tu ti trovi nella stessa sistemazione!!

Poi c'è un discorso da fare su drive e dropbox, per quanto riguarda la sicurezza che vuol dire autenticazione in due passaggi?? Comunque i file li tengono loro sui loro server e chiunque può leggerli, non fanno una criptazione!!

Poi sul discorso della comodità, tu quando hai un nas salvi, leggi e modifichi direttamente dal disco del nas, quando stai a casa o stai fuori vai a leggere il disco istantaneamente!!
Mentre con drive o dropbox lavori sul tuo pc di casa ma poi se hai la cartella dropbox salvata sul pc devi mandare tutto lì dentro e devi aspettare che si sincronizza con i loro server, immagina che metti foto di una vacanza o filmati, devi stare ore ad aspettare che sincronizza giga e giga di roba, mentre se usi il nas mandi tutto sul disco nas in un attimo e non devi sincronizzare nulla, quando esci da casa e ti serve una foto o un video attenderai solo per scaricare quel file sul tuo telefonino non tutto l'archivio!! Non so se mi sono spiegato bene..

sjmon3
23-01-2015, 23:36
5) io occupo con tutti i programmi che mi servono 100gb quindi 256 sono più del doppio non credo ci arriverò!! Comunque un ssd da 256 costa circa 100 euro mentre il 512 viene intorno ai 180!!
Un fusion ad esempio quanto viene?? E in pratica come è fatto, 1tb di cui 128 ssd?? Come fa il sistema operativo a spostare i file che deve aprire sul disco ssd per aprirli più velocemente??

Imho fai molta confusione.
Cambiare disco su di un iMac non è una operazione molto semplice. Devi smontare praticamente tutto con tutti i rischi del caso.
Se decidi di acquistare direttamente iMac con SSD devi essere pronto a sborsare 200 euro per avere 256GB o addirittura 500 euro per averne 512GB. Apple si fa pagare cara per gli SSD. I prezzi che citi tu sono quelli a cui sono reperibili in commercio gli ssd, ma poui prenderlo a quei prezzi solo se poi ti smonti l'iMac e te lo monti autonomamente (e forse predi anche la garanzia).
Fusion praticamente è un disco unico, ibrido, che ha una parte da 128GB di memoria flash quindi più veloce. Il SW di gestione riconosce automaticamente le applicazioni più utilizzate e le sposta nella parte SSD del disco garantendo velocità migliori nelle operazioni. Praticamente è come se fosse un disco intelligente che capisce le tue abitudini e si adatta di conseguenza cercando di renderti le operazioni più frequenti e comuni più veloci.

6) io ho ultra fibra 100 e upload a 10 mega quindi il nas che sta fisso a casa manda in upload a 10 mega nquindi forse è anche più veloce di drive o dropbox dato che lo uso solo io e non milioni di utenti, se metti la fibra anche tu ti trovi nella stessa sistemazione!!

Dubito che con 10Mb di upload tu abbia una banda superiore a quella di dropbox per utente. Certo dipende dal numero di accessi contemporanei, ma comunque i server e le connessioni di dropbox o comunque di qualsiasi servizio cloud sono belle bestiolinie di certo non consumer.
Sicuramente con una 10mb potresti gestire bene i tuoi file anche sul NAS, sarebbe tutto molto più sfruttabile.

Poi c'è un discorso da fare su drive e dropbox, per quanto riguarda la sicurezza che vuol dire autenticazione in due passaggi?? Comunque i file li tengono loro sui loro server e chiunque può leggerli, non fanno una criptazione!!

Che ogni volta che mi loggo da una macchina nuova non basta inserire user e pwd, mi arriva anche un sms con un codice che devo inserire come ulteriore protezione del mio account. Così anche qualcuno riuscisse ad avere mail e pwd del mio account dropbox poi non avrebbe accesso al mio telefono dove prendere il codice che mi inviano in automatico.
I file li ospitano loro sui server e non può leggerli nessuno perché nessuno ha intenzione di mettersi a leggere milioni e milioni di file che gli utenti caricano giornalmetne.. i file finiscono su qualche server e stanno li. Certo in linea teorica se un dipendente di un determinato reparto di dropbox volesse accedere ai file di un account non credo avrebbe particolari difficoltà, ma a che servirebbe? A far cadere la credibilità di un pilastro del cloud? Imho non sono eventi che si verificano o che si verificheranno.

Onestamente, parlando di privacy, trovo molto più proccupanti le pubblicità mirate su facebook o su google, trovo preoccupante la pubblicità nelle mail di google e altre cose. Di Dropbox mi fido abbastanza. Certo non ci caricherei un file con i codici della mia carta di credito, ma ci ho caricato di tutto sia file importanti che non.

Poi sul discorso della comodità, tu quando hai un nas salvi, leggi e modifichi direttamente dal disco del nas, quando stai a casa o stai fuori vai a leggere il disco istantaneamente!!
Mentre con drive o dropbox lavori sul tuo pc di casa ma poi se hai la cartella dropbox salvata sul pc devi mandare tutto lì dentro e devi aspettare che si sincronizza con i loro server, immagina che metti foto di una vacanza o filmati, devi stare ore ad aspettare che sincronizza giga e giga di roba, mentre se usi il nas mandi tutto sul disco nas in un attimo e non devi sincronizzare nulla, quando esci da casa e ti serve una foto o un video attenderai solo per scaricare quel file sul tuo telefonino non tutto l'archivio!! Non so se mi sono spiegato bene..

Questo è vero in parte. Ok in locale se ho i file sul NAS lavoro direttamente sul NAS. Leggo, modifico, elaboro e poi salvi ed è tutto già pronto. Però se da remoto vuoi modificare un file non puoi accedere al NAS come se fosse un disco locale, comunque avresti bisogno di scaricare il file localmente e poi ricaricarlo sul nas (con tutti i limiti della connessione alla quale sei connesso). Ovviamente utilizzando dropbox dovresti in ogni caso attendere la sincronizzazione.

Comunque cloud e nas nascono per usi diversi. Sul NAS pui metterci tutto quello che vuoi, sul cloud non ci carichi di certo file su cui stai lavorando o comunque che usi di frequente. Io ad esempio ci tengo solamente quei file che generalmente ho su tutti i PC e su buona parte delle pennette usb che ho in modo tale che dovunque sia nel mondo so per certo di poter avere sempre almeno una copia di quel materiale online su servizi che sono sempre attivi e raggiungibili.
Il NAS comunque lavora su di una connessione domestica che per quanto possa essere veloce non sarà mai affidabile come quella di un datacenter..

AleROMA79
23-01-2015, 23:58
5) io occupo con tutti i programmi che mi servono 100gb quindi 256 sono più del doppio non credo ci arriverò!! Comunque un ssd da 256 costa circa 100 euro mentre il 512 viene intorno ai 180!!
Un fusion ad esempio quanto viene?? E in pratica come è fatto, 1tb di cui 128 ssd?? Come fa il sistema operativo a spostare i file che deve aprire sul disco ssd per aprirli più velocemente??
Imho fai molta confusione.
Cambiare disco su di un iMac non è una operazione molto semplice. Devi smontare praticamente tutto con tutti i rischi del caso.
Se decidi di acquistare direttamente iMac con SSD devi essere pronto a sborsare 200 euro per avere 256GB o addirittura 500 euro per averne 512GB. Apple si fa pagare cara per gli SSD. I prezzi che citi tu sono quelli a cui sono reperibili in commercio gli ssd, ma poui prenderlo a quei prezzi solo se poi ti smonti l'iMac e te lo monti autonomamente (e forse predi anche la garanzia).
Fusion praticamente è un disco unico, ibrido, che ha una parte da 128GB di memoria flash quindi più veloce. Il SW di gestione riconosce automaticamente le applicazioni più utilizzate e le sposta nella parte SSD del disco garantendo velocità migliori nelle operazioni. Praticamente è come se fosse un disco intelligente che capisce le tue abitudini e si adatta di conseguenza cercando di renderti le operazioni più frequenti e comuni più veloci.

si lo sapevo, stavo dicendo ssd per windows che ti monti da solo..
ora cerchero qualche test sulle velocità di questi dischi ibridi, ma non credo siano tanto performanti..
per quanto rigurda il mio caso ti ripeto, molto difficilmente arriverò a 256 gb dato che ora al massimo arrivo a 100gb, dovrei piu che raddoppiare i miei programmi!!



6) io ho ultra fibra 100 e upload a 10 mega quindi il nas che sta fisso a casa manda in upload a 10 mega nquindi forse è anche più veloce di drive o dropbox dato che lo uso solo io e non milioni di utenti, se metti la fibra anche tu ti trovi nella stessa sistemazione!!
Dubito che con 10Mb di upload tu abbia una banda superiore a quella di dropbox per utente. Certo dipende dal numero di accessi contemporanei, ma comunque i server e le connessioni di dropbox o comunque di qualsiasi servizio cloud sono belle bestiolinie di certo non consumer.
Sicuramente con una 10mb potresti gestire bene i tuoi file anche sul NAS, sarebbe tutto molto più sfruttabile.

questo dovrei provarlo, sono curioso di scaricare lo stesso file da dropbox e dal nas voglio vedere i tempi..


Poi c'è un discorso da fare su drive e dropbox, per quanto riguarda la sicurezza che vuol dire autenticazione in due passaggi?? Comunque i file li tengono loro sui loro server e chiunque può leggerli, non fanno una criptazione!!
Che ogni volta che mi loggo da una macchina nuova non basta inserire user e pwd, mi arriva anche un sms con un codice che devo inserire come ulteriore protezione del mio account. Così anche qualcuno riuscisse ad avere mail e pwd del mio account dropbox poi non avrebbe accesso al mio telefono dove prendere il codice che mi inviano in automatico.
I file li ospitano loro sui server e non può leggerli nessuno perché nessuno ha intenzione di mettersi a leggere milioni e milioni di file che gli utenti caricano giornalmetne.. i file finiscono su qualche server e stanno li. Certo in linea teorica se un dipendente di un determinato reparto di dropbox volesse accedere ai file di un account non credo avrebbe particolari difficoltà, ma a che servirebbe? A far cadere la credibilità di un pilastro del cloud? Imho non sono eventi che si verificano o che si verificheranno.
Onestamente, parlando di privacy, trovo molto più proccupanti le pubblicità mirate su facebook o su google, trovo preoccupante la pubblicità nelle mail di google e altre cose. Di Dropbox mi fido abbastanza. Certo non ci caricherei un file con i codici della mia carta di credito, ma ci ho caricato di tutto sia file importanti che non.

il discorso che tutti i nostri file, foto, video stanno li nei loro storage, un dipendente o chiunque puo accedervi.. finche non faranno un discorso di criptazione, allora si che possiamo stare sicuri.. pero ora sono file in chiaro!!
inoltre è anche un discorso di sicurezza.. potresti ritrovarti qualche file mancante, o corrotto, o altro e magari non te ne accorgi e continui ignaro a fare i backup di archivi diversi da quelli che pensi!!
vedi google quando molti utenti hanno perso tutte le email!!

Poi sul discorso della comodità, tu quando hai un nas salvi, leggi e modifichi direttamente dal disco del nas, quando stai a casa o stai fuori vai a leggere il disco istantaneamente!!
Mentre con drive o dropbox lavori sul tuo pc di casa ma poi se hai la cartella dropbox salvata sul pc devi mandare tutto lì dentro e devi aspettare che si sincronizza con i loro server, immagina che metti foto di una vacanza o filmati, devi stare ore ad aspettare che sincronizza giga e giga di roba, mentre se usi il nas mandi tutto sul disco nas in un attimo e non devi sincronizzare nulla, quando esci da casa e ti serve una foto o un video attenderai solo per scaricare quel file sul tuo telefonino non tutto l'archivio!! Non so se mi sono spiegato bene..
Questo è vero in parte. Ok in locale se ho i file sul NAS lavoro direttamente sul NAS. Leggo, modifico, elaboro e poi salvi ed è tutto già pronto. Però se da remoto vuoi modificare un file non puoi accedere al NAS come se fosse un disco locale, comunque avresti bisogno di scaricare il file localmente e poi ricaricarlo sul nas (con tutti i limiti della connessione alla quale sei connesso). Ovviamente utilizzando dropbox dovresti in ogni caso attendere la sincronizzazione.
Comunque cloud e nas nascono per usi diversi. Sul NAS pui metterci tutto quello che vuoi, sul cloud non ci carichi di certo file su cui stai lavorando o comunque che usi di frequente. Io ad esempio ci tengo solamente quei file che generalmente ho su tutti i PC e su buona parte delle pennette usb che ho in modo tale che dovunque sia nel mondo so per certo di poter avere sempre almeno una copia di quel materiale online su servizi che sono sempre attivi e raggiungibili.
Il NAS comunque lavora su di una connessione domestica che per quanto possa essere veloce non sarà mai affidabile come quella di un datacenter..

con me sfondi una porta aperta, io odio il discorso di download del file, modificarlo e poi rifare upload.. anche io pensavo cosi come te.. poi mi hanno detto di fare la vpn, in pratica con la vpn puoi andare in esplora risorse o nel mac e aggiungere il nas come un disco esterno in automatico all'avvio del pc anche quando stai fuori casa, con la differenza che non devi sincronizzare nulla è tutto bello e pronto!!
è come se fosse un disco usb attaccato a quel pc!!

sjmon3
24-01-2015, 08:24
con me sfondi una porta aperta, io odio il discorso di download del file, modificarlo e poi rifare upload.. anche io pensavo cosi come te.. poi mi hanno detto di fare la vpn, in pratica con la vpn puoi andare in esplora risorse o nel mac e aggiungere il nas come un disco esterno in automatico all'avvio del pc anche quando stai fuori casa, con la differenza che non devi sincronizzare nulla è tutto bello e pronto!!
è come se fosse un disco usb attaccato a quel pc!!

Si, lo è virtualmente ma non fisicamente quindi se modifichi un file lo devi sempre rimandare al nas. Con la VPN è come se ti connettessi dalla tua rete, ma virtualmente. Ogni operazione necessita di download e upload.. La VPN è comoda se hai servizi che girano in locale e non vuoi renderli accessibili dall'esterno e allora tramite VPN puoi accederci anche da remoto

senzapatria74
24-01-2015, 08:41
Scusate se mi intrometto ma visto che si stava parlando di fusion drive su Mac volevo fare una considerazione. Il fusion drive ha imho un grande problema che è l'affidabilità. Praticamente attivando la funzionalità la struttura dei dati viene memorizzata in un unica partizione, così se si rompe uno dei dischi, l'ssd o quello meccanico, l'intero contenuto dei due dischi diviene inaccessibile e non mi risultano al momento esistere utilities capaci di ricostruirlo.
Quindi per valutarne l'affidabilità bisogna moltiplicare la possibilità che si rompa l'ssd per quella che si rompa il disco meccanico.
M2c


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AleROMA79
24-01-2015, 12:32
con me sfondi una porta aperta, io odio il discorso di download del file, modificarlo e poi rifare upload.. anche io pensavo cosi come te.. poi mi hanno detto di fare la vpn, in pratica con la vpn puoi andare in esplora risorse o nel mac e aggiungere il nas come un disco esterno in automatico all'avvio del pc anche quando stai fuori casa, con la differenza che non devi sincronizzare nulla è tutto bello e pronto!!
è come se fosse un disco usb attaccato a quel pc!!

Si, lo è virtualmente ma non fisicamente quindi se modifichi un file lo devi sempre rimandare al nas. Con la VPN è come se ti connettessi dalla tua rete, ma virtualmente. Ogni operazione necessita di download e upload.. La VPN è comoda se hai servizi che girano in locale e non vuoi renderli accessibili dall'esterno e allora tramite VPN puoi accederci anche da remoto

si ho capito ma anche con dropbox devi rimandare tutto, quando metti dentro la cartella dropbox lui sincronizza!! con la vpn la stessa cosa manderai i file nell'hard disk "virtuale" e lui li manda!!
pero di differente c'è che con dropbox appena accendi un pc da fuori casa devi stare ore a scaricare e sincronizzare tutto quello che c'è su dropbox, mentre con la vpn non devi sincronizzare nulla è tutto subito disponibile!!


per il discorso della sicurezza invece che mi dici??
io che tutti i nostri file, foto, video stanno li nei loro storage non mi convince affatto.. un dipendente o chiunque puo accedervi.. finche non faranno un discorso di criptazione allora si che possiamo stare sicuri!!
inoltre come dicevo potresti ritrovarti qualche file mancante, o corrotto, o altro e magari non te ne accorgi e continui ignaro a fare i backup di archivi diversi da quelli che pensi!!


Scusate se mi intrometto ma visto che si stava parlando di fusion drive su Mac volevo fare una considerazione. Il fusion drive ha imho un grande problema che è l'affidabilità. Praticamente attivando la funzionalità la struttura dei dati viene memorizzata in un unica partizione, così se si rompe uno dei dischi, l'ssd o quello meccanico, l'intero contenuto dei due dischi diviene inaccessibile e non mi risultano al momento esistere utilities capaci di ricostruirlo.
Quindi per valutarne l'affidabilità bisogna moltiplicare la possibilità che si rompa l'ssd per quella che si rompa il disco meccanico.
M2c
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma si infatti non voglio rischiare.. penso di farmi ssd puro da 256 che mi basta e avanza per il solo disco c:
ho sentito un mio amico che anche lui utilizza con mac circa 100gb di disco principale!!

san80d
25-01-2015, 23:43
l'unico motivo per comprare un WD MyCloud (io ho il 3TB singolo disco) è non avere disponibilità economica per un NAS Qnap o Synology :D :stordita:

quoto :D

MadMax of Nine
26-01-2015, 08:57
Qua ci sono i test dello storage dell'iMac / new Mac Pro

http://barefeats.com/imac5k1.html

Il fusion per me non è mai stata un opzione, meno della metà in scrittura e il rumore del disco meccanico

AleROMA79
26-01-2015, 21:13
anzi pensavo peggio sinceramente..
sequenziale ssd 775/718
sequenziale fusion 738/309
considerando che io ora con il mio ssd crucial (sata 2) vado a 266/258 e gia mi pare che vola rispetto al mio vecchio disco meccanico di poco tempo fa!!
pensare che con il fusion vado a 738/309 e ho 1tb mi pare il massimo!!

ho provato a configurare l'imac e con il ssd 256 costa +200euro
stesso prezzo per il fusion 1tb
il 512ssd costerebbe 500 euro solo il disco

a me basterebbe anche il solo 256 mettendoci il solo sistema operativo, perche i dati ce li ho su dischi esterni.. pero stavo pensando che quando lavori ad esempio con premiere o altri programmi di video editing potresti lavorare con il disco interno del mac (fusion 1tb) e vai velocissimo, mentre se ti fa ssd essendo lo spazio piu piccolo dovresti per forza lavorare con dischi esterni estremamente piu lenti!!

che ne pensi??
quando lavori con premiere e fai un progetto da circa 2/3 ore quanto disco occupi??

MadMax of Nine
27-01-2015, 09:51
anzi pensavo peggio sinceramente..
sequenziale ssd 775/718
sequenziale fusion 738/309
considerando che io ora con il mio ssd crucial (sata 2) vado a 266/258 e gia mi pare che vola rispetto al mio vecchio disco meccanico di poco tempo fa!!
pensare che con il fusion vado a 738/309 e ho 1tb mi pare il massimo!!

ho provato a configurare l'imac e con il ssd 256 costa +200euro
stesso prezzo per il fusion 1tb
il 512ssd costerebbe 500 euro solo il disco

a me basterebbe anche il solo 256 mettendoci il solo sistema operativo, perche i dati ce li ho su dischi esterni.. pero stavo pensando che quando lavori ad esempio con premiere o altri programmi di video editing potresti lavorare con il disco interno del mac (fusion 1tb) e vai velocissimo, mentre se ti fa ssd essendo lo spazio piu piccolo dovresti per forza lavorare con dischi esterni estremamente piu lenti!!

che ne pensi??
quando lavori con premiere e fai un progetto da circa 2/3 ore quanto disco occupi??

Io uso Final Cut Pro X ma progetti sempre piccoli, Full HD, 2.7K e 4K ma 5-10 minuti massimo, non ho problemi di spazio, per ora... ma preferisco stare largo che con l'acqua alla gola.
A livello pratico nel processare i progetti i 300 di scrittura contro 700 e passa li senti, e anche tanto, nelle foto non cambia nulla ma già se si parla di video arrivi a dimezzare i tempi.

Jas2000
27-01-2015, 17:38
io però vi faccio un'altra domanda: sento tanto parlare di velocità, però mi sembra che qua nessuno abbia ancora fatto la domanda precisa :) ?

quanto siete disposti a spendere per un nas?

in base al budget poi secondo me uno decide su quale acquisto fare:

1) nas con hd già inclusi
2) nas con hd esclusi. che tipologia di nas?
3) farsi un computer fai da te ed installarci freenas o openmediavault

se uno mi dice che ha come budget 100,00 euro disponibili, non vado a suggerirgli un qnap :)

poi una volta che si ha l'idea del budget bisogna chiedersi: quanti bay, quanto spazio si pensa di occupare presente/ e futuro, quanti utenti si collegheranno al nas......

se si collegano 2 persone è una cosa, se si collegano 100 è tutta un'altra.

tipo dai nas che vedete in firma, io sono disposto a spendere. però nel mio caso è il nas che diventa il centro della casa/ufficio.
che usi il mio computer o quello di un altro, i dati vado a lavorarli direttamente sul nas.

AleROMA79
27-01-2015, 18:40
Io uso Final Cut Pro X ma progetti sempre piccoli, Full HD, 2.7K e 4K ma 5-10 minuti massimo, non ho problemi di spazio, per ora... ma preferisco stare largo che con l'acqua alla gola.
A livello pratico nel processare i progetti i 300 di scrittura contro 700 e passa li senti, e anche tanto, nelle foto non cambia nulla ma già se si parla di video arrivi a dimezzare i tempi.

il problema è che o faccio il 256 ssd o il fusion da 1tb
con il 256 ce la dovrei comunque fare in quanto di SO occupo solo 100 gb, i dati sul nas, e i restanti 150 gb solo per video editing se voglio lavorare su disco ssd invece del nas!!
che dici mi bastano??

altrimenti devo per forza buttarmi sul fusion 1tb con piu spazio ma prestazioni ridotte che pero sono uguali a quelle che ho io ora usando un ssd puro in sata2!!
forse te sei abituato al tuo ssd del mac e quindi il fusion ti sembra una schifezza!!??



io però vi faccio un'altra domanda: sento tanto parlare di velocità, però mi sembra che qua nessuno abbia ancora fatto la domanda precisa :) ?

quanto siete disposti a spendere per un nas?

in base al budget poi secondo me uno decide su quale acquisto fare:

1) nas con hd già inclusi
2) nas con hd esclusi. che tipologia di nas?
3) farsi un computer fai da te ed installarci freenas o openmediavault

se uno mi dice che ha come budget 100,00 euro disponibili, non vado a suggerirgli un qnap :)

poi una volta che si ha l'idea del budget bisogna chiedersi: quanti bay, quanto spazio si pensa di occupare presente/ e futuro, quanti utenti si collegheranno al nas......

se si collegano 2 persone è una cosa, se si collegano 100 è tutta un'altra.

tipo dai nas che vedete in firma, io sono disposto a spendere. però nel mio caso è il nas che diventa il centro della casa/ufficio.
che usi il mio computer o quello di un altro, i dati vado a lavorarli direttamente sul nas.

io il nas lo farei solo con dischi non inclusi, ci metti wd red e poi con il tempo puoi aumentare i tb!!
come marca sicuramente i synology!!

Jas2000
27-01-2015, 20:35
poi giusto per la cronaca....

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146