PDA

View Full Version : PROBLEMA IBERNAZIONE/SOSPENSIONE TOSHIBA


PCmax
01-01-2015, 12:09
Ragazzi, ho un sincero bisogno del vostro aiuto. Da qualche giorno il mio notebook TOSHIBA SATELLITE U300-140, con win vista home premium 32 bit, ha un grosso problema.
Non riesce più a rientrare in funzione dopo l'ibernazione o la sospensione. La schermata resta nera, sebbene il notebook sia acceso (si sente la ventola).
Sono puntualmente costretto a tenere premuto il tasto di accensione, fino a che si spegne, riavvia, e riprende a funzionare regolarmente.
Il problema si verifica sia quando va in sospensione per inutilizzo, sia abbassando il coperchio, sia selezionando ibernazione o sospensione dal comando di spegnimento.

Cosa diavolo posso fare? :cry:

Vi incollo i dati, come ottenuti dall'utilità diagnostica toshiba di default

Data 2015/01/01 12:01:36

[Informazioni sul PC]
Modello Satellite U300
Numero parte PSU30E-07702RIT
Numero di serie 28025953W
Versione sistema operativo Microsoft® Windows Vista™ Home Premium 6.0.6002 Service Pack 2
Versione BIOS V5.10
CPU Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T5550 @ 1.83GHz
Memoria fisica 2048MB RAM
Capacità disco rigido 248,484,192,256 [Byte] 231.419 [GB]
Capacità spazio libero su disco rigido165,869,461,504 [Byte] 154.478 [GB]
Video Mobile Intel(R) 965 Express Chipset Family versione=7.14.10.1263
Risoluzione schermo 1280 x 800 Pixel
Colori True Color (32 Bit)
Audio Dispositivo High Definition Audio versione=6.0.6002.18005
Rete Realtek PCIe FE Family Controller versione=6.250.908.2011 Indirizzo MAC=00:1E:68:17:DC:FB
Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection versione=11.1.0.86 Indirizzo MAC=00:1C:BF:B9:5F:6B
Modem TOSHIBA Software Modem versione=2.1.77.0
Internet Explorer 9.0.8112.16421
Dispositivo IDE FUJITSU MHY2250BH

tallines
01-01-2015, 14:05
Ciao, prova a vedere se con i consigli della Toshiba stessa risolvi >

http://aps2.toshiba-tro.de/kb0/TSD9C02RI0001R01IT.htm

PCmax
01-01-2015, 14:48
tallines, ho guardato, ma non sembra aiutarmi. Anche perchè il power saver consigliato è disponibile solo per il win xp...

Su cosa intervenire?

tallines
01-01-2015, 16:52
Hai detto : da qualche giorno.....

Ti ricordi se per caso hai scaricato, installato o.....qualcosa ?

Se provi da provvisoria il problema è uguale ?

Eress
01-01-2015, 18:18
Direi di fare un test all'HD visto che comunque è interessato al processo di ibernazione. Usa CrystalDiskInfo e posta qui i risultati completi.

PCmax
02-01-2015, 11:35
Hai detto : da qualche giorno.....Ti ricordi se per caso hai scaricato, installato o.....qualcosa ? Se provi da provvisoria il problema è uguale ?
Non penso di aver installato programmi particolari. Ho provato da provvisoria, ma in quella modalità non va in sospensione abbassando il coperchio e non c'è la possibilità di sospendere ibernare, solo riavviare/arrestare

Direi di fare un test all'HD visto che comunque è interessato al processo di ibernazione. Usa CrystalDiskInfo e posta qui i risultati completi.

Ecco fatto!

http://img907.imageshack.us/img907/8550/vs1E5R.jpg

tallines
02-01-2015, 11:53
Può essere anche un problema di alimentazione .

Il problema esce sia che tu usi la batteria, che l' alimentatore ?

Testa la ram con Memtest freeware, almeno tre pass per banco .

Quanta ram hai ?

PS > o posti il report fino ai dati Smart, o lasci solo l' immagine, meglio solo l' immagine ;)

Anderaz
02-01-2015, 12:01
Non sono un esperto di dischi, ma la temperatura è un po' altina. Gli altri dati credo siano nella norma per un disco di quell'età.

Quanta ram hai ?Ce ne sono segnalati 2GB, quoto comunque la possibilità che si tratti di un problema di alimentazione.

Eress
02-01-2015, 12:23
Sarà nella norma, ma quel disco ti sta lasciando.

tallines
02-01-2015, 12:41
Non sono un esperto di dischi, ma la temperatura è un po' altina. Gli altri dati credo siano nella norma per un disco di quell'età.
Può essere come anche no, poi........;)
Non sono un esperto di dischi, ma la temperatura Ce ne sono segnalati 2GB, quoto comunque la possibilità che si tratti di un problema di alimentazione.Ahh giusto, lo dice al primo post .

Eress
02-01-2015, 14:28
la temperatura di esercizio dipende dal modello di HD e di PC. Ci sono alcuni HD che devono restare sotto i 40 gradi per essere nella norma, ma ci sono modelli che lavorano anche meglio fino a 50°C. Dipende dalle specifiche tecniche di quel HD che non conosco.

PCmax
02-01-2015, 14:33
Il problema esce sia che tu usi la batteria, che l' alimentatore ?
Ho provato sia con la batteria, sia senza, sia con entrambi e non cambia nulla. Pensate sia cmq l'alimentazione?

Testa la ram con Memtest freeware, almeno tre pass per banco .
Ho provato. Penso mi abbia detto di non aver trovato errori. In realtà non sapevo quanti Mb testare, ho lasciato "ALL UNUSED RAM", sembrava non finire mai. Cosa sono i pass per banco? :(

Sarà nella norma, ma quel disco ti sta lasciando.
:eek: e cosa si fa in questi casi? Lo devo sostituire?

Come potrei risolvere il probl dello standby? Può essere qualcosa legato ai file di sistema? ai driver? al bios? avete strumenti a disposizione per verificare?

Aggiungo che negli ultimi mesi l'unità cd/dvd ha smesso di funzionare e di essere riconosciuta...ma me ne ero fatto una ragione. Sono problemi correlabili?

tallines
02-01-2015, 15:06
Ho provato sia con la batteria, sia senza, sia con entrambi e non cambia nulla. Pensate sia cmq l'alimentazione?
Può essere .
Ho provato. Penso mi abbia detto di non aver trovato errori. In realtà non sapevo quanti Mb testare, ho lasciato "ALL UNUSED RAM", sembrava non finire mai. Cosa sono i pass per banco?
I pass sono i passaggi, le volte .

Dovresti vedere.....anche se non è facile lo so, se mettendo un altro hard disk ti da gli stessi problemi .

PCmax puoi togliere il report di CDInfo ? C'è già l' immagine-screenshot che basta .

Eress
02-01-2015, 16:08
:eek: e cosa si fa in questi casi? Lo devo sostituire?
Nel tuo caso non si può indicare un tempo preciso al guasto finale, ma certamente se hai dati ti conviene salvarli da parte e aspettare l'evoluzione della situazione. Si potrebbe rompere fra una settimana come sei mesi. Però intanto avrai malfunzionamenti e rallentamenti generali.

PCmax
02-01-2015, 21:45
Si potrebbe rompere fra una settimana come sei mesi. Però intanto avrai malfunzionamenti e rallentamenti generali.
Ma dal punto di vista pratico, come si opera? Acquisto un nuovo hard disk (dove verifico la compatibilità?) e lo sostituisco fisicamente nel suo slot. E poi? formatto tutto col disco di riavvio?


I pass sono i passaggi, le volte .
E come faccio ad impostare 3 passaggi per banco? cosa intendi per banco? Perdonate la mia...semi-ignoranza... :(

vi viene in mente qualcosa che possa riguardare i file di sistema? qualche settaggio da variare? o i driver della scheda video...boh...

tallines
03-01-2015, 12:27
Ma dal punto di vista pratico, come si opera? Acquisto un nuovo hard disk (dove verifico la compatibilità?) e lo sostituisco fisicamente nel suo slot. E poi? formatto tutto col disco di riavvio? .
Se hai dei dati, li salvi in un hd esterno .

Sostituisci l' hd e nel nuovo hard disk installi il SO e i programmi che ti servono .

Per acquistare un nuovo hard disk, non occorre verificare la compatibilità.

Già dal report di CrystalDiskInfo dice che l' hd è un hd Sata da 250 Gb .

Acquista un qualsiasi hd da 250 o 500 Gb sempre Sata, a parte che adesso tutti gli hd sono Sata, chiaramente da 2,5", visto nei portatili gli hd classici da 3,5" non entrano .

Hai il cd di Vista Home Premium o hai solo la partizione di ripristino nascosta ?

Puoi fare due cose : salvi come si fa sempre, prima i dati in un hd esterno .

Poi puoi provare a riportare il SO alle impostazioni di fabbrica e può essere che cosi il problema della sospensione e della ibernazione si risolva .

Oppure cloni l' intero hd su un hd esterno, sostituisci l' hd vecchio con quello nuovo e rimetti la copia che hai fatto dell' hd vecchio, sull' hard disk nuovo .

La clonazione la puoi fare con applicazioni freeware tipo Todo Backup, Paragon Backup & Recovery Free Edition, CloneZilla......>

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

Questo è un esempio di come fare una clonazione, la clonazione viene fatta su una unità esterna (hd) e poi viene ripristinata , sempre con l' applicazione che ha creato la copia-clone >

http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-clonare-hard-disk-con-sistema-operativo-37466.html
E come faccio ad impostare 3 passaggi per banco? cosa intendi per banco? Perdonate la mia...semi-ignoranza...
Fai tre volte il test sul > > > banco di ram (https://www.google.it/search?q=ram&client=aff-maxthon-newtab&hs=G53&affdom=maxthon.com&channel=t5&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=7dGnVJHqJIbPygP9-oLACw&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1139&bih=472)

PCmax
03-01-2015, 12:49
Oppure cloni l' intero hd su un hd esterno, sostituisci l' hd vecchio con quello nuovo e rimetti la copia che hai fatto dell' hd vecchio, sull' hard disk nuovo .


Grazie mille per il tempo che mi stai e mi state dedicando. Solo un chiarimento. Io ho il cd di ripristino del notebook toshiba, con il vista integrato. In passato ho formattato cn questo cd e sono ripartito da zero.
Nel caso in cui io cloni, come mi hai detto tu, l'HD con quei software...quando ripristino sull'HD nuovo, il programma mi rimette ogni cosa al suo posto, compresi driver, software e sistema operativo??

tallines
03-01-2015, 13:19
Grazie mille per il tempo che mi stai e mi state dedicando. Solo un chiarimento. Io ho il cd di ripristino del notebook toshiba, con il vista integrato. In passato ho formattato cn questo cd e sono ripartito da zero.
Nel caso in cui io cloni, come mi hai detto tu, l'HD con quei software...quando ripristino sull'HD nuovo, il programma mi rimette ogni cosa al suo posto, compresi driver, software e sistema operativo??
Però il cd di ripristino funziona solo con l' hd che hai adesso, perchè mi sembra che la procedura si avvia con l' utility della Toshiba o no ?

Se cambi hard disk mi sa che non funziona .

Ti conviene rimettere nell' hd attuale il SO alle impostazioni di fabbrica tramite il cd di ripristino che hai e poi clonarlo .

PCmax
03-01-2015, 13:48
Ti conviene rimettere nell' hd attuale il SO alle impostazioni di fabbrica tramite il cd di ripristino che hai e poi clonarlo

Quindi mi consigli di non clonare l'HD nella situazione attuale?
Questo significherebbe però perdere tutto il contenuto attuale e dovere reinstallare ex-novo programmi e contenuti, vero? :(

Ma quindi clonare l'HD significa clonare anche il SO e i programmi installati?

Eress
03-01-2015, 15:59
Se non vuoi trasportare un'immagine del disco attuale sul nuovo HD, che potrebbe risultare corrotta dai problemi che ci sono sul vecchio HD, allora in pratica non devi fare altro che una normale installazione pulita sul nuovo HD, poi recuperi eventuali dati salvati altrove.

PCmax
03-01-2015, 16:08
Se non vuoi trasportare un'immagine del disco attuale sul nuovo HD, che potrebbe risultare corrotta dai problemi che ci sono sul vecchio HD

1- Non ci sono, che voi sappiate, dei software di detection mirati su questo problema? (non so, danni al bios, ai driver della scheda video, ai files di sistema)

2- Se installo un HD diverso dall'originale, utilizzando il disco di ripristino (non ho altre copie del SO...nè dei driver della macchina) cosa accadrà quando non riconoscerà l'HD sostituito, non più presente?

3- E' possibile ripristinare configurazioni precedenti a quelle riconosciute dal 'ripristino configurazione sistema' installato di default su windows? I punti di ripristino sono troppo recenti e successivi al problema...vorrei andare ancora più indietro...

tallines
03-01-2015, 18:28
Quindi mi consigli di non clonare l'HD nella situazione attuale?
Si, meglio non clonarlo come è adesso, perchè sarebbe da vedere se tutti i file sono integri, che non ci siano infezioni............................
Questo significherebbe però perdere tutto il contenuto attuale e dovere reinstallare ex-novo programmi e contenuti, vero?
Se riporti il computer allo stato d' origine o di fabbrica, poi installi i programmi che ti servono e poi lo cloni ;)
Ma quindi clonare l'HD significa clonare anche il SO e i programmi installati?
Si .

Allee domande sopra :

1 > Ci sono ma secondo me è inutile, quando è che hai ripristinato il SO all' origine ?

2 > Se non ti riconosce l' hd che hai sostituito, come sarà, semplicemente non parte il ripristino .

3 > Puoi usare i punti di ripristino attuali che hai .

Ma se vuoi fare un buon lavoro per mettere il So sul nuovo hd sarebbe da fare come suggerito ;)

Altrimenti come fai a installare Windows Vista sul nuovo hard disk ?

Puoi anche farlo, sempre avendo a portata di mano il product-key, che è la licenza del SO (o è nell' etichetta adesiva o lo trovi con applicazioni freeware tipo ProduKey della Nirsoft), se riesci a trovare tramite un amico, parente....il cd/dvd originale di Windows Vista, stessa versione di cui hai il product-key originale .

PCmax
03-01-2015, 18:37
Se riporti il computer allo stato d' origine o di fabbrica, poi installi i programmi che ti servono e poi lo cloni ;)
Compresa la strategia ;) Mi dispiace solo che sarà come riformattare tutto quello che ho...

Ma questo mi sarà possibile perchè intervengo in tempo,,, ma mi chiedo, se l'HD mi lasciasse oggi, di botto, e non avendo la copia di vista di nessun parente...dovrei quindi buttare il notebook? Cosa si fa in questi casi?

tallines
03-01-2015, 18:46
Compresa la strategia ;) Mi dispiace solo che sarà come riformattare tutto quello che ho...
Gli dai una rinfrescata ;) ricordati i dati, se ne hai da salvare, sempre quella > li copi in un hd esterno .
Ma questo mi sarà possibile perchè intervengo in tempo,,,
Bene ;)
ma mi chiedo, se l'HD mi lasciasse oggi, di botto, e non avendo la copia di vista di nessun parente...dovrei quindi buttare il notebook? Cosa si fa in questi casi?
Se non hai la copia di Vista e ti succede quello da te ipotizzato...........devi o trovarlo tramite amici, parenti.......avendo sempre a portata di mano il product-key .

Altrimenti devi acquistare un altro SO (Vista, W7 o.....) con il suo product-key e.......installarlo .

PCmax
03-01-2015, 18:51
Gli dai una rinfrescata ;)
Ma rinfrescata a parte, dici che mi tocca acquistare il nuovo HD ? Lo hai visto proprio male? E nel caso, va bene se lo raddoppio a 500 gb, visto che ci sono?


Altrimenti devi acquistare un altro SO (Vista, W7 o.....) con il suo product-key e.......installarlo .
Ecco...un altro SO ce l'ho, ma in quel caso che fine farebbero tutti i driver che fanno funzionare il notebook? :confused:

tallines
03-01-2015, 19:26
Ma rinfrescata a parte, dici che mi tocca acquistare il nuovo HD ? Lo hai visto proprio male? E nel caso, va bene se lo raddoppio a 500 gb, visto che ci sono?
Puoi anche vedere se ripristinando il pc alle impostazioni di fabbrica il problema sospensione/ibernazione si risolve .

Poi però magari non subito, metti in preventivo l' acquisto di un altro hd, anche da 500 Gb .
Ecco...un altro SO ce l'ho, ma in quel caso che fine farebbero tutti i driver che fanno funzionare il notebook?
Vai nel sito della casa madre del notebook o nel sito della casa madre della : scheda audio, scheda video, scheda di rete..........

PCmax
04-01-2015, 13:02
Ed invece come funziona il riconoscimento dell'HD stesso? Il driver dell'HD si auto-installa?

tallines
04-01-2015, 16:10
Ed invece come funziona il riconoscimento dell'HD stesso? Il driver dell'HD si auto-installa?
Viene riconosciuto dal Bios .

PCmax
06-01-2015, 14:14
Ragazzi ho risolto il problema ibernazione/sospensione!!! :) :) :)

Ho fatto una scansione con Driver Booster, una delle utility del pacchetto Advanced SystemCare 8 (freeware, ottimo!), e lui ha aggiornato tutti i driver del notebook, e tra questi, evidentemente...anche quello che causava il difetto!

Ora si iberna e si riprende che è una meraviglia! Al momento senza aver formattato nulla

tallines
06-01-2015, 20:26
Ottimo che hai risolto, quindi era un driver bene ;)

Eress
06-01-2015, 22:30
Allora pare che qualche volta, anche questi programmi di aggiornamento driver funzionino. Basta che funziona! :asd:

tallines
06-01-2015, 22:47
Ad esser sincero, mi è già capitato che sta storia dei driver è stata risolta con Driver Booster della Iobit ;)

Eress
07-01-2015, 09:01
In generale sarebbe da evitare questo tipo di aggiornamenti driver di massa e automatizzati. Però se hai dei grossi problemi con qualche driver e non riesci a trovarlo, direi che si può tentare, naturalmente sempre meglio dopo un backup generale. Anche a me in passato un paio di volte programmi del genere, non questo della iobit comunque, sono risultati utili.

PCmax
07-01-2015, 11:32
In generale sarebbe da evitare questo tipo di aggiornamenti driver di massa e automatizzati.

Dici? E perchè? Cosa può accadere come effetto collaterale? Questa suite advanced systemcare 8 sembra davvero potente...un sacco di tool...Io non avevo mai usato una roba del genere, pensate sia dannosa?

tallines
07-01-2015, 13:34
Io usavo x tempo fa Advanced System Care della Iobit, poi non l' ho pià usato perchè è un pò pesantino come programma.........lo usavo per il disinstallatore pià che altro .

Poi ho visto che Iobit Uninstaller c'è anche da solo, senza dover usare tutta l' applicazione....cosi anche per Driver Booster freeware, c'è anche da solo ;)

Normalmente i driver vengono presi o andando nel sito della casa madre del portatile o nel sito dei vari componenti (scheda audio, video, di rete....) .

Però ogni tanto qualche applicazione fa il suo lavoro ;)

Il fatto che faccia l' upgrade di tutti i driver.......non mi piace, se i driver funzionano, non occorre fare l' upgrade, poi....uno può farlo ugualmente .

Può essere un giovamento come anche no, perchè certe volte i driver aggiornati non vengono digeriti dal SO......e causano anche problemi .

Se mi trova il driver che manca e che poi funziona mi va bene .

Magari nel tuo caso può essere che sia successo anche questo : il driver che dava questi problemi era corrotto e Driver Booster te l' ha installato di nuovo, integro ;)